03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

28
1 Superfici sferiche

description

fdadsssgsgd

Transcript of 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

Page 1: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

1

Superfici sferiche

Page 2: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

2

Superficie sfericaDefinizione: la superficie sferica Σ di centro C e raggio R è l’insieme

dei punti dello spazio la cui distanza da C è uguale a R

Σ={P∈R3: ||P-C||=R}Se C=(a,b,c)

P(x,y,z) ∈ Σ ⇔(x- a)2+ (y- b)2+ (z- c)2 =R2

equazione cartesiana di ΣO anche, ponendo d= a2+b2 +c2 - R2

x2+y2+z2 – 2ax- 2by- 2cz+ d=0equazione cartesiana della sup. sferica Σ

di centro C(a,b,c) C(a,b,c) e raggioe raggio

R= √√√√(a2+b2+c2-d)

C=(1,1,2), R=2Non ha punti reali

Esempi

Page 3: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

3

Intersezione di un piano con una

superficie sferica – Piano tangente

Data la sup. sferica S di centro C e raggio R, e il piano π, sia d=dist(C, π).

1) Se d>R, il piano è esterno a S, e S∩π=∅2) Se d=R, il piano è tangente a S in un suo punto P0, e S∩π={P0}

3) Se d<R, il piano è secante S in una circonferenza γ e S∩π= γ

Data la sup. sferica S di centro C e raggio R, e P0(x0,y0,z0)∈S, il piano tangente a S in P0 può essere individuato come il piano passante per P0 ortogonale al vettore n=C-P0

Esempio

Il centro di Σ è CΣ =(2,-1/2,1) e il suo raggio è RΣ=√45/ 2. Il piano β tangente a Σ in P0 è il piano

per P0 ortogonale al vettore CΣΣΣΣ-P0 =(1,-5/2, 2), dunque β: 2x-5y+4z+12=0.

Sol:

Page 4: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

4

Circonferenza intersezione di un

piano con una superficie sferica

Data la sup. sferica S di centro C e raggio R,

e il piano α, sia d=dist(C, α)<R.

Il raggio della circonferenza γ=S∩ α è

rγ= √(R2-d2).

Il centro Cγ si trova come intersezione del

piano α con la retta n passante per C

ortogonale ad α

La retta t tangente alla circonferenza

C=Σ∩ π in un suo punto P0 è l’intersezione del

piano π con il piano π’ tangente a Σ in P0

n

C

Page 5: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

5

Esempi

Trovare equazioni della retta tangente alla circonferenza in A=(-1,1,0)

1)

QUIZ)

Il centro di Σ è CΣ =(1/2,0,-1/2) e il suo raggio è RΣ=√14/ 2. La distanza di CΣ da π è d=√3<√14/2:

dunque γ è una cfr. a punti reali. Poiché rγ2=RΣ

2-d2 , il raggio di γ vale 1/√2. Il centro Cγ di γ si trova

intersecando π con la retta n passante per CΣ e ortogonale a π, di equazioni parametriche

(x,y,z)=(t+1/2,-t,-t-1/2); intersecando n con π si trova il punto Cγ =(-1/2,1,-1/2).

Il punto A appartiene a γ. La retta tangente a γ in A giace sul piano di γ e anche sul piano βtangente a Σ in A; β è il piano per A ortogonale al vettore CΣΣΣΣ-A =(3/2,-1,-1/2), dunque β:3x-y-z+5=0.

γ = Σ∩π

γ: Σπ

Sol:

Page 6: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

6

Fasci di sfereSiano Σ: f(x,y,z)=0 e Σ’: g(x,y,z)=0 due sfere di centri C e C’ e raggi R ed

R’. Se la distanza tra C e C’ è minore di R+R’, ledue sfere si intersecano lungo una circonferenza (a punti reali)C=Σ∩Σ’, che giace sul piano π: p(x,y,z)=0.Si dice fascio di sfere ΦC su C l’insieme di tutte lesfere (eventualmente con raggio non reale) passanti per C.

Una qualunque combinazione lineare delle eq.

di due sfere di ΦC è ancora l’eq. di una sfera di ΦC

Dunque, al variare di λ,µ∈R l’equazioneΦC : λf+µg=0

fornisce tutte le sfere del fascio.

Come caso particolare, se λ=-µ la sfera diventa il piano π, che sidice piano radicale del fascio.L’equazione del fascio si può ottenere combinando linearmente una

qualunque sfera del fascio con il piano radicale.

ΦC : λf+µp=0oppure, in forma non omogenea (in cui non si ritrova il piano radicale)

ΦC\{π} : f+kp=0

Page 7: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

7

Esempi

Trovare (se esistono) le sfere di raggio 1 che passano per γ

γ di equazioni:

Sono date le sfere S: x2+y2+z2-2x-2y-4z+2=0 e S’: x2+y2+z2-4x+y-2z+5=0.

Trovare il piano radicale p del fascio di sfere da esse individuato; rappresentare S, S’ e p.

1)

2)

3)

4)

Page 8: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

8

Coniche – Quadriche

Page 9: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

9

ConicaApollonio(262-190 a.C.) chiamò coniche le sezioni ottenute intersecando un

cono con un piano e facendo poi variare l'inclinazione di tale piano.

Attribuì loro i nomi di ellisse, parabola, ed iperbole.

Successivamente le leggi di Keplero (1571-1630) sui movimenti dei pianeti diedero una notevole applicazione delle coniche e delle loro proprietàgeometriche. Un corpo che si muove in un campo gravitazionale, può descrivere tre diversi tipi di traiettorie: ellittica, iperbolica o parabolica. Tali traiettorie dipendono dalla velocità iniziale e dalla direzione del corpo.

Inoltre, le coniche possono anche venire descritte come luoghi geometrici.

Page 10: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

10

Equazione di una conica

Una equazione f2(x,y)=0, dove f2 è un polinomio di secondo

grado a coefficienti reali, definisce una conica. L'equazione

generale si scrive:

a11x2+2a12xy+a22y

2+2a13x+2a23y+a33=0

Alla conica si associano le matrici simmetriche B=(ahk) (h,k=1,2,3) e A=(ahk)

(h,k=1,2).

Scegliendo un opportuno sistema di coordinate cartesiane,

l'equazione di una conica si può riscrivere in una delle

seguenti forme:

(I) αx2+βy2=γ

(II) αx2=2δy

(III) βy2=2γx

Una conica la cui equazione sia così scritta si dice in forma

canonica; inoltre se i coefficienti sono tutti non nulli si dice

non degenere

Page 11: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

11

Ellisse - CirconferenzaL'ellisse è una curva piana di equazione (in forma canonica (I)

con αβ>0):ellisse a punti reali a punti immaginari

Se a=b=R l'equazione dell'ellisse Se a=b=R l'equazione dell'ellisse diventa diventa

xx22+y+y22 =R=R22

ossia una ossia una circonferenzacirconferenza di centro di centro l'origine e raggio R. l'origine e raggio R.

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00), l), l’’eqeq. diventa. diventa::

Page 12: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

12

Iperbole L‘iperbole ha equazione (in forma canonica (I) con αβ<0):

Le retteLe rette xx22/a/a22 --yy22/b/b22=0=0

ciocioèèy=y=±±±±±±±±((b/a)xb/a)x

sono gli sono gli asintotiasintoti..

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00), l), l’’eqeq. diventa:. diventa:

oo

x

y

y

x

Se Se a=ba=b ll’’iperbole iperbole èè equilateraequilatera, e gli, e gli

asintoti sono le bisettrici degli assiasintoti sono le bisettrici degli assi

Page 13: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

13

Parabola

Parabola ad asse orizzontale(in forma canonica (III)):

βy2=2γx

Se il vertice è V(x0,y0), l’eq. diventa:

Parabola ad asse verticale(in forma canonica (II)):

αx2=2δy

Se il vertice è V(x0,y0), l’eq. diventa:

cioè y=ax2+bx+c

x

y

x

y

Page 14: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

14

Esempi

(c)

1)

2)

3)

Page 15: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

15

Quadriche

Una equazione del tipo f2(x,y,z)=0, dove f2 è un polinomio di

secondo grado a coefficienti reali, definisce una quadrica.

L’equazione generale si scrive:

a11x2+2a12xy+2a13xz+2a14x+a22y

2+2a23yz+2a24y+a33z2+2a34z+a44=0

A una quadrica si associano le matrici simmetriche B=(ahk) (h,k=1,2,3.4) e

A=(ahk) (h,k=1,2,3).

Scegliendo un opportuno sistema di coordinate cartesiane,

l'equazione di una quadrica si può riscrivere in una delle

seguenti forme:

(I) αx2+βy2+γz2=δ

(II) αx2+βy2=2δz

Una quadrica la cui equazione sia così scritta si dice in forma

canonica; inoltre se i coefficienti sono tutti non nulli si dice

non degenere

http://www.youtube.com/watch?v=5W9Bqd1ejBw

Page 16: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

16

Ellissoide

EllissoideEllissoide

a punti realia punti reali

Ellissoide a punti Ellissoide a punti

immaginariimmaginari

Ellissoide a punti reali o Ellissoide a punti reali o immaginari di centro immaginari di centro C(xC(x00,y,y00,z,z00))

Se a=b=c=R lSe a=b=c=R l’’ellissoideellissoideÈÈ una una sferasfera di raggio Rdi raggio R

Page 17: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

17

Iperboloide a una falda

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00,z,z00):):

EE’’ una una superficie rigatasuperficie rigata: : per ogni punto Pper ogni punto P00 della superficie S passano della superficie S passano due rette distinte interamente contenute su S; il piano tangentedue rette distinte interamente contenute su S; il piano tangente a S in Pa S in P00interseca S esattamente nelle due retteinterseca S esattamente nelle due rette

Page 18: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

18

http://www.youtube.com/watch?v=YqzTgdooL5o

Iperboloide rigato

http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=jymZ060T0iI&feature=endscreen

(Wolfram)

Page 19: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

19

Iperboloide a due falde

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00,z,z00):):

Page 20: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

20

Paraboloide ellittico

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00,z,z00):):

Page 21: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

21

Paraboloide a sella

Se il centro Se il centro èè C(xC(x00,y,y00,z,z00):):

EE’’ una una superficie rigatasuperficie rigata

http://www.youtube.com/watch?v=cubLQf_IWg4

http://www.youtube.com/watch?v=TIrypBK4Fag

http://www.youtube.com/watch?v=TIrypBK4Fag

(Wolfram)

Page 22: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

22

Esempi

Page 23: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

23

Coni quadrici (quadriche degeneri)

Sono Sono superfici rigatesuperfici rigate

Cono iperbolico Cono parabolico

Page 24: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

24

Cilindri quadrici (quadriche degeneri)

Cilindro ellittico Cilindro iperbolico Cilindro parabolico

Sono Sono superfici rigatesuperfici rigate

Page 25: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

25

Coni, cilindri

Cono di vertice V e direttrice L : luogo delle rette congiungenti V con i punti di L

Cilindro con generatrici parallele a v e con direttrice L : luogo delle rette parallele a v passanti per i punti di L

Coni di vertice O: hanno equazione

fo(x,y,z)=0 dove foè un polinomio omogeneo in x,y,z (di qualunque grado)

Coni di vertice V=(a,b,c): hanno equazione

fo(x,y,z)=0 dove foè un polinomio omogeneo (di qualunque grado) in x-a,y-b,z-c

Cilindri con generatrici parallele agli assi coordinati:f(x,y)=0 ⇒ cil. parallelo asse z con direttrice L : f(x,y)=z=0f(x,z)=0 ⇒ cil. parallelo asse y con direttrice L : f(x,z)=y=0f(y,z)=0 ⇒ cil. parallelo asse x con direttrice L : f(y,z)=x=0

Page 26: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

26

Superfici di rotazione

Iperboloide a una falda di Iperboloide a una falda di rotazione intorno allrotazione intorno all’’asse delle zasse delle z

ToroToro (di rotazione di una circonferenza (di rotazione di una circonferenza intorno allintorno all’’asse delle z)asse delle z)

Page 27: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

27

Superfici di rotazione intorno

agli assi coordinatiSia C:f(x,z)=y=0 una curva che giace nel piano (O,x,z).L’equazione della superficie S che si ottiene ruotando C intorno all’asse z si trova

sostituendo x con √(x2+y2)Sz:f(√(x2+y2),z)=0

Ruotando C intorno all’asse x l’eq. di S si trova

sostituendo z con √(y2+z2)Sx:f(x,√(y2+z2))=0

Se C:f(y,z)=x=0 giace nel piano (O,y,z):

Sz:f(√(x2+y2),z)=0Sy:f(y,√(x2+z2))=0

Se C:f(x,y)=z=0 giace nel piano (O,x,y):

Sy:f(√(x2+z2),y)=0Sx:f(x,√(y2+z2))=0

→ Sup. di rot. intorno all’asse z→ Sup. di rot. intorno all’asse y

→ Sup. di rot. intorno all’asse y→ Sup. di rot. intorno all’asse x

Page 28: 03 - Sfere-coniche, Quadriche - Sup-rot 2013

28

EsempiRiconoscere e disegnare le seguenti superfici:

a) x2-2y2+4yz+ z2 =0 l) x2+4y2+ z2 -2x=0

b) x2+y2+4yz+2x+1=0 m) x2+y2 -4x=12

c) x2+y2=1 n) 2(y-1)+ √(x2 + z2)=0d) x2-z2=1 o) |x|=y2 + z2

e) y2+z2-2y=0 p) z= 1- (x2+y2)/9

f) z= x2+y2 q) z =√(-x2-y2) g) z2= x2+y2 r) y=1-x2

h) z=1-(x2+y2) s) y=sin x

i) z=√3(x2 + y2) t) y2+z2 =3/2 x

j) z=√(x2+y2) u) |y|=x

k) z =√(18-x2-y2) v) |z|=1-y2

3) Rappresentare le regioni D dello spazio definite dalle seguenti disequazioni:

2)

1)