INDUSTRIALIZZAZIONE

12
1 INDUSTRIALIZZAZIONE 1 STANDARDIZZAZIONE 2 MODULARIZZAZIONE 3 DESIGN FOR X 4 GROUP TECHNOLOGY

description

INDUSTRIALIZZAZIONE . STANDARDIZZAZIONE MODULARIZZAZIONE DESIGN FOR X GROUP TECHNOLOGY. 1- STANDARDIZZAZIONE. PRODOTTI COMPONENTI MATERIE PRIME ATTREZZATURE IMBALLAGGI TECNOLOGIE PROCEDURE NORME. 2- MODULARIZZAZIONE. Si può applicare a prodotti complessi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INDUSTRIALIZZAZIONE

Page 1: INDUSTRIALIZZAZIONE

1

INDUSTRIALIZZAZIONE

1 STANDARDIZZAZIONE

2 MODULARIZZAZIONE

3 DESIGN FOR X

4 GROUP TECHNOLOGY

Page 2: INDUSTRIALIZZAZIONE

2

1- STANDARDIZZAZIONE

• PRODOTTI

• COMPONENTI

• MATERIE PRIME

• ATTREZZATURE

• IMBALLAGGI

• TECNOLOGIE

• PROCEDURE

• NORME

Page 3: INDUSTRIALIZZAZIONE

3

2- MODULARIZZAZIONE

Si può applicare a prodotti complessi

Consente di utilizzare gli stessi moduli o gruppi funzionali in più prodotti della gamma offerta

Page 4: INDUSTRIALIZZAZIONE

4

DESIGN FOR X

CHE COSA È IL DFX ?Il termine DFX raggruppa tutti gli strumenti utilizzati in progettazione che abbiano come scopo il miglioramento di un processo inerente la fabbricazione di un prodotto.Alla X può essere associato un concetto di misura della prestazione del processo esaminato (manufacturability, constructability, assemblability, etc.)

Page 5: INDUSTRIALIZZAZIONE

5

DESIGN FOR X

COME LAVORA IL DFX?

• Informa su tutto quanto inerente il prodotto o il processo

• Chiarifica e analizza le relazioni tra prodotto e processo

• Misura le prestazioni

• Evidenzia punti di forza e di debolezza e paragona alternative

• Individua perché un’area è forte o debole

• Indirizza nella riprogettazione

• Prevede gli effetti di procedure what-if

• Sviluppa migliorie

• Consente l’implementazione di provvedimenti

Page 6: INDUSTRIALIZZAZIONE

6

DESIGN FOR X

PERCHÉ USARE IL DFX ?• Benefici direttamente correlati alla competitività (miglioramento di qualità, flessibilità, produttività - riduzione dei tempi di ciclo, dei costi totali - maggiore soddisfazione dei clienti e degli operatori -migliore impatto ambientale)

• Benefici legati alla maggiore razionalità con la quale prendere delle decisioni progettuali

• Benefici conseguenti all’efficacia dello sviluppo del prodotto (migliore comunicazione e cooperazione più stretta, trasparenza, sovrapponibilità e concorrenzialità delle attività di progettazione, miglior coinvolgimento di fornitori e clienti, maggiori capacità di creare gruppi di lavoro e di gestire progetti complessi)

Page 7: INDUSTRIALIZZAZIONE

7

DESIGN FOR X

QUALE DFX USARE, QUANDO E DOVE ?

• Se il DFX deve essere usato, è consigliabile anticiparne l’impiego per sfruttarne al meglio il potenziale

• Prima di impiegare altri strumenti DFX è opportuno razionalizzare gamme e configurazioni di prodotti attraverso il Design for Assembly e il Design for Variety

• Il tipo di problema e la sua collocazione determinano quale DFX usare

• La scelta del DFX dipende da altri fattori quali la disponibilità, l’applicabilità, l’esperienza nell’usarlo, ecc.

Page 8: INDUSTRIALIZZAZIONE

8

DESIGN FOR X I TOOL DFX

X Design for XAcquisti ProfitsFabbricazione Manufacturing

Dimensional controlMontaggio Assembly

PCB assembly costLogistica Material logisticsControllo e collaudo Inspectability

Dimensional controlMagazzino e distribuzione Storability and distributionVendite e marketing Marketability

QFD

Page 9: INDUSTRIALIZZAZIONE

9

DESIGN FOR X

I TOOL DFX X Design for XInstallazione ConstructabilityUso Reliability

Electromagnetic compatibility

SafetyHuman factors

Assistenza ServiceabilityDiagnosisReliability and

maintainabilitySmaltimento e riciclo Disassembly for recycling

Life-Cycle based on ABC

Optimal environment impacts

Ease of recycling

Page 10: INDUSTRIALIZZAZIONE

10

DESIGN FOR X

I TOOL DFX X Design for XQualità Quality

QFDFailure Modes and

Effects AnalysisCosto Assembly cost

Whole life costsFlessibilità Modularity

Variety reduction programAmbiente Environment

Optimal environment impacts

EnvironmentalityLife cycle

Page 11: INDUSTRIALIZZAZIONE

11

DESIGN FOR XEsempio

Page 12: INDUSTRIALIZZAZIONE

12

DESIGN FOR XEsempio