INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di...

34
INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO COMPETENZE IN ESITO COMPETENZE DI CITTADINANZA/TRASVERSALI C1 Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di apprendere lungo l’intero arco della vita C2 Argomentare le proprie tesi, interpretando e valutando i diversi punti di vista in modo logico, identificando problemi e individuando soluzioni possibili C3 Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare C4 Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro C5 Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento all’Italia e all’Europa e secondo i diritti e doveri dell'essere cittadini C6 Avere piena padronanza del proprio corpo, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva ai fini di un complessivo equilibrio psico-fisico C7 Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA L1 Padroneggiare pienamente la lingua italiana, così da utilizzare registri linguistici adeguati nei diversi contesti comunicativi e comprendere appieno testi complessi di diversa natura L2 Comprendere, comunicare ed interagire in lingua inglese a livello B2/C1 (QCER) L3 Comunicare in una seconda lingua straniera almeno a livello B2 (QCER) L4 Comunicare in una terza lingua straniera almeno a livello B2 (QCER) L5 Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari 1 di 34

Transcript of INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di...

Page 1: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO

COMPETENZE IN ESITO

COMPETENZE DI CITTADINANZA/TRASVERSALIC1 Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di

continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di apprendere lungo l’intero arco della vitaC2 Argomentare le proprie tesi, interpretando e valutando i diversi punti di vista in modo logico, identificando problemi e individuando

soluzioni possibiliC3 Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per

comunicare C4 Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoroC5 Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento

all’Italia e all’Europa e secondo i diritti e doveri dell'essere cittadiniC6 Avere piena padronanza del proprio corpo, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica

dell’attività motoria e sportiva ai fini di un complessivo equilibrio psico-fisicoC7 Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVAL1 Padroneggiare pienamente la lingua italiana, così da utilizzare registri linguistici adeguati nei diversi contesti comunicativi e

comprendere appieno testi complessi di diversa naturaL2 Comprendere, comunicare ed interagire in lingua inglese a livello B2/C1 (QCER)L3 Comunicare in una seconda lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)L4 Comunicare in una terza lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)L5 Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA STORICO/UMANISTICASU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geograficaSU2 Utilizzare metodi e strumenti dell'indagine filosoficaSU3 Fruire consapevolmente delle espressioni creative delle artiSU4 Utilizzare le conoscenze degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,

scientifica italiana, europea ed extraeuropea per la lettura e comprensione del presenteCOMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA SCIENTIFICO/MATEMATICA

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche, fisiche e naturaliSM2 Utilizzare procedure e metodi di indagine propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1 di 22

Page 2: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE III ANNO

Codice Competenza Abilità Contenuti Discipline coinvolte

C1 Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di apprendere lungo l’intero arco della vita

1) Recuperare seguendo le indicazioni dell’insegnante i prerequisiti necessari per affrontare un argomento di studio

2) Applicare le strategie di studio coerenti con l’argomento affrontato, seguendo le indicazioni dell’insegnante

3) Leggere fonti e opere d’arte, estraendone con la guida dell’insegnante contenuti impliciti

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C2 Argomentare le proprie tesi, interpretando e valutando i diversi punti di vista in modo logico, identificando problemi e individuando soluzioni possibili

1) Individuare la natura di un problema anche complesso

2) Analizzare un problema anche complesso nelle sue componenti, con la guida dell’insegnante

3)Adottare le strategie più adatte a risolvere un problema anche complesso, con l’aiuto dell’insegnante

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C3 Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare

1) Usare programmi per gestire e rappresentare dati, condividere documenti

2) Usare, con la guida dell’insegnante, le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

InternetWord e/o analoghiExcel e/o analoghiPower Point e/o analoghiGoogle Drive e/o analoghi

MatematicaLettereReligione Storia dell’arte

C4 Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti

1) Agire secondo le regole esplicitate dal conduttore/ tutor aziendale

Regole del lavoro di gruppo

Tutte le discipline

2 di 22

Page 3: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro 2) Ascoltare, osservare, applicare e condividere

in funzione del compito assegnato

Conoscenze teoriche e pratiche relative all’ambito di studio e/o di lavoro

C5 Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento all’Italia e all’Europa e secondo i diritti e doveri dell'essere cittadini

1) Riconoscere il proprio ruolo nei diversi contesti sotto la guida dei docenti e comportarsi di conseguenza

Argomenti disciplinari Lettere

C6

Avere piena padronanza del proprio corpo, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva ai fini di un complessivo equilibrio psico-fisico

1) Rielaborare schemi motori adattandoli ai gesti richiesti

2) Avere consapevolezza delle proprie emozioni in attività ludico-espressive

3) Adottare stili di vita che promuovano la salute propria e altrui

Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche delle attività motorie e sportive, di squadra ed individuali.

Argomenti disciplinari

Scienze Motorie

Scienze Naturali

C7 Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio

1) Comparare e riflettere sugli aspetti culturali, storici, economico-sociali del paese ospitante

2) Sviluppare comprensione, apertura ed interesse verso la cultura di paesi differenti dal proprio

Conoscenze degli aspetti socio-culturali rilevanti dei paesi ospitanti

IngleseFrancese SpagnoloTedesco

L1 Padroneggiare pienamente la lingua italiana, così da utilizzare registri linguistici adeguati nei diversi contesti comunicativi e comprendere appieno testi complessi di diversa natura

1) Comprendere un testo anche complesso (letterario e no) nei suoi nuclei concettuali fondamentali, con la guida dell’insegnante 2) Seguendo le indicazioni dell’insegnante, pianificare e produrre testi scritti e orali, anche complessi, in modo chiaro, coeso e coerente, in base al contesto e allo scopo comunicativo

Ripresa della teoria della comunicazione e dei principali elementi di narratologia Morfosintassi della lingua italianaLessico specifico delle diverse disciplineElementi di stilistica

FilosofiaFisicaItalianoMatematicaReligioneScienzeScienze motorieStoria Storia dell’arte

3 di 22

Page 4: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

3) Comprendere e utilizzare il lessico delle diverse discipline

Tipologie testuali: analisi testuale, testo espositivo e testo argomentativo

L2 Comprendere, comunicare ed interagire in lingua inglese a livello B2/C1 (QCER)

1) Seguire un intervento o un’argomentazione di una certa lunghezza su temi abbastanza familiari e in un linguaggio standard, anche se il parlante tiene un ritmo che si avvicina a quello naturale

2) Leggere e capire testi di varia tipologia individuando opinioni e snodi argomentativi

3) Selezionare e applicare correttamente le strutture morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2.1 (Use of English, certificazione FCE)

4) Leggere e capire un breve testo letterario contemporaneo in prosa

5) Leggere e analizzare un breve testo letterario

6) Comunicare, pur con qualche incertezza, con un interlocutore di lingua madre

7) Partecipare ad una discussione esponendo le proprie opinioni in un contesto noto

8) Descrivere e paragonare immagini (prova orale certificazione FCE)

9) Esprimere il proprio punto di vista su un tema di attualità o su un testo letterario di cui si è parlato in classe, con un controllo

Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del Quadro Comune Europeo.Conoscenze lessicali relative a temi inerenti alla sfera personale di interesse, di esperienza e di vita quotidiana, come previsto nella prova orale della certificazione FCE.Conoscenze lessicali, fraseologiche e contenutistiche relative ad aspetti socio-culturali e in particolare letterari del mondo anglofono dalle Origins fino a Shakespeare.

Inglese

4 di 22

Page 5: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

complessivamente accurato della morfosintassi

10) Produrre testi scritti sufficientemente chiari e coerenti in termini di registro, anche se non sempre corretti, secondo alcune delle tipologie previste dalla certificazione FCE

11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario

L3L4

Comunicare in una seconda lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)

1) Interagire in situazioni reali o virtuali, dove si parla la lingua. Partecipare a conversazioni su argomenti conosciuti 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari e di varia tipologia e genere, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, sociale e di attualità 3) Descrivere in maniera appropriata esperienze, impressioni, ed eventi relativi all'ambito personale, quotidiano, sociale o all'attualità; produrre testi di varia tipologia su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e culturale 4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale

5) Utilizzare progressivamente strutture sempre più complesse, funzioni linguistiche necessarie

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutoriCOMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi di varia tipologia e genere, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera relazionale, sociale o l'attualitàPRODUZIONE SCRITTA:caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie

FranceseSpagnoloTedesco

5 di 22

Page 6: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

al raggiungimento del livello B1 6) Utilizzare un repertorio lessicale via via più complesso relativo alle tematiche e ai diversi ambiti affrontati. 7) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

testualiGRAMMATICA: strutture morfosintattiche attinenti al livello B1VOCABOLARIO: lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontateCIVILTÁ: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua; testi letterari prodotti nel paese di cui si parla la lingua

L5 Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

1) Comprendere ed esporre in lingua francese contenuti disciplinari

Conoscenze e lessico specifico dell’argomento trattato, nell’ambito dello svolgimento di attività CLIL

FranceseStoria dell’Arte

SU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

1) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio globale, leggendo carte geografiche e storiche, dati e grafici

2) Distinguere le diverse tipologie di fonti storiche e/o storiografiche

3) Comprendere analogie, differenze e nessi tra fenomeni, attuandone analisi anche complesse

Temi della storia medievale e moderna

Storia

SU2 Utilizzare metodi e strumenti dell'indagine filosofica

1)Individuare il problema filosofico

2) Cogliere una semplice struttura argomentativa di un testo filosofico

Temi della riflessione filosofica antica e medievale

Filosofia

6 di 22

Page 7: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

SU3 Fruire consapevolmente delle espressioni creative delle arti

1) Leggere un testo visivo nei suoi aspetti iconici, formali, compositivi

2) Comprendere il contenuto simbolico di un’opera attraverso una corretta lettura iconografica

Arte antica greca e romanaArte paleocristiana e dell’alto medioevoArte romanica e gotica

Storia dell’arte

SU4 Utilizzare le conoscenze degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea ed extraeuropea per la lettura e comprensione del presente

1) Individuare, sotto la guida dell’insegnante, i caratteri contenutistici e formali di un testo letterario o di un’opera d’arte, con adeguati riferimenti al contesto storico-culturale 2) Contestualizzare le scoperte scientifiche, con l’aiuto dell’insegnante

3) Riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, permanenza e mutazioni nei temi trattati

Letteratura italiana dal XIII al XVI secolo Storia: temi di storia medievale e modernaFilosofia: temi di filosofia anticaInglese: temi di storia letteraria dalle Origins fino a ShakespeareFrancese, Spagnolo, Tedesco: temi di storia letterariaStoria dell’arte: arte classica e arte medievaleTemi di storia della scienza

Italiano StoriaFilosofiaIngleseFranceseSpagnoloTedescoStoria dell’arteMatematicaFisicaScienze

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere ed esprimere informazioni qualitative e quantitative mediante linguaggio simbolico e/o grafico

2) Esprimere situazioni problematiche semplici attraverso linguaggi formalizzati

3) Riconoscere relazioni e funzioni

4) Individuare proprietà di figure geometriche

5) Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà

BIOLOGIAIl movimento di sostanzeIl metabolismo cellulareDivisione cellulare; riproduzione degli organismiGenetica mendeliana e i modelli postmendelianiDNA: struttura e

ScienzeMatematicaFisica

7 di 22

Page 8: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

naturale e artificiale funzioniSintesi delle proteineIstologiaAnatomia e fisiologia umana.MATEMATICAEquazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superioreEquazioni e disequazioni in valore assolutoIl piano cartesiano e le conicheLa circonferenza nel piano euclideoFISICAVettoriTeoria della misuraMeccanicaPrincipi di conservazione

SM2 Utilizzare procedure e metodi di indagine propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere il metodo sperimentale nei suoi aspetti essenziali

2) Osservare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

3) Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni osservati

4) Classificare secondo un modello anche complesso

5) Applicare relazioni anche complesse fra grandezze

BIOLOGIAIl movimento di sostanzeIl metabolismo cellulareDivisione cellulare; riproduzione degli organismiGenetica mendeliana e i modelli postmendelianiDNA: struttura e funzioniSintesi delle proteine

ScienzeMatematicaFisica

8 di 22

Page 9: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

6) Interpretare relazioni anche complesse mediante grafici

7) Affrontare situazioni problematiche semplici attraverso linguaggi formalizzati

8) Saper riconoscere i limiti e i pregi di un modello

9) Valutare i risultati ottenuti, riconoscendo la fonte di un eventuale incompleto raggiungimento degli obiettivi, con la guida dell’insegnante

10) Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo dell’algebra, della geometria analitica, del calcolo vettoriale e della statistica.

11) Costruire relazioni e funzioni.

12) Dimostrare proprietà di figure geometriche

IstologiaAnatomia e fisiologia umanaMATEMATICAEquazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superioreEquazioni e disequazioni in valore assolutoIl piano cartesiano e le conicheLa circonferenza nel piano euclideoFISICAVettoriTeoria della misuraMeccanicaPrincipi di conservazione

9 di 22

Page 10: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IV ANNO

Codice Competenza Abilità Contenuti Discipline coinvolte

C1 Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di apprendere lungo l’intero arco della vita

1) Recuperare i prerequisiti necessari per affrontare un argomento di studio

2) Applicare in autonomia le strategie di studio coerenti con l’argomento affrontato, seguendo le indicazioni dell’insegnante

3) Leggere fonti e opere d’arte estraendone contenuti impliciti, anche di natura interdisciplinare

Tutte le conoscenze disciplinari Tutte le discipline

C2 Argomentare le proprie tesi, interpretando e valutando i diversi punti di vista in modo logico, identificando problemi e individuando soluzioni possibili

1) Individuare la natura di un problema complesso

2) Analizzare un problema complesso nelle sue componenti

3)Adottare le strategie più adatte a risolvere un problema complesso, con l’aiuto dell’insegnante

Tutte le conoscenze disciplinari Tutte le discipline

C3 Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare

1) Usare programmi per gestire e rappresentare dati, condividere documenti

2) Usare le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

InternetWord e/o analoghiExcel e/o analoghiPower Point e/o analoghiGoogle Drive e/o analoghi

MatematicaLettereReligione Storia dell’arte

C4 Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

1) Agire secondo le regole esplicitate dal conduttore/ tutor aziendale

2) Ascoltare, osservare, applicare, condividere, mediare e proporre in funzione del compito assegnato

Regole del lavoro di gruppoConoscenze teoriche e pratiche relative all’ambito di studio e/o di lavoro

Tutte le discipline

C5 Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

1) Agire conoscendo i diritti e i doveri relativi alla cittadinanza italiana ed europea

Argomenti disciplinari Lettere

10 di 22

Page 11: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento all’Italia e all’Europa e secondo i diritti e doveri dell'essere cittadini

C6 Avere piena padronanza del proprio corpo, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva ai fini di un complessivo equilibrio psico-fisico

1) Rielaborare schemi motori adattandoli a gesti anche complessi, motivando la scelta con l’aiuto del docente

2) Avere consapevolezza delle proprie emozioni anche in situazioni non usuali

3) Adottare stili di vita che promuovano la salute propria e altrui

Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche delle attività motorie e sportive, di squadra ed individuali.

Argomenti disciplinari

Scienze Motorie

Scienze Naturali

C7 Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio

1) Comparare e riflettere sugli aspetti culturali, storici, economico-sociali del paese ospitante

2) Sviluppare comprensione, apertura ed interesse verso la cultura di paesi differenti dal proprio

Conoscenze degli aspetti socio-culturali rilevanti dei paesi ospitanti

IngleseFranceseSpagnoloTedesco

L1 Padroneggiare pienamente la lingua italiana, così da utilizzare registri linguistici adeguati nei diversi contesti comunicativi e comprendere appieno testi complessi di diversa natura

1) Comprendere un testo anche complesso (letterario e no) nei suoi nuclei concettuali fondamentali, in modo progressivamente autonomo 2) Produrre testi scritti e orali in modo chiaro, coeso e coerente, in forma appropriata , con apporti personali 3) Utilizzare in modo appropriato il lessico delle diverse discipline

Lessico specifico delle diverse disciplineElementi di stilisticaTutte le tipologie testuali

FilosofiaFisicaItalianoMatematicaReligioneScienzeScienze motorieStoria Storia dell’arte

L2 Comprendere, comunicare ed interagire in lingua inglese a livello B2/C1 (QCER)

1) Comprendere una varietà di messaggi orali, anche di una certa lunghezza, in contesti diversi, trasmessi attraverso vari canali ed espressi in un linguaggio standard

2) Comprendere testi di varia tipologia, individuando

Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2 del Quadro Comune EuropeoConoscenze lessicali relative a temi inerenti alla sfera personale di interesse, di esperienza e di vita

11 di 22

Page 12: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

opinioni e snodi argomentativi

3) Selezionare e applicare correttamente le strutture morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2 (Use of English, certificazione FCE)

4) Comprendere nelle linee generali un testo letterario contemporaneo in prosa

5) Analizzare brevi testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali la poesia, il romanzo e il testo teatrale

6) Comunicare, pur con qualche incertezza, con un interlocutore di lingua madre

7) Partecipare ad una discussione esponendo le proprie opinioni in un contesto noto

8) Descrivere e paragonare immagini (prova orale certificazione FCE)

9) Esprimere il proprio punto di vista su un tema di attualità o su un testo letterario di cui si è parlato in classe, con un controllo accurato della morfosintassi

10) Produrre testi sufficientemente chiari e coerenti, pur con qualche errore, secondo le tipologie previste dalla certificazione FCE

11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario

quotidiana, come previsto nella prova orale della certificazione FCE Conoscenze lessicali, fraseologiche e contenutistiche relative ad aspetti socio-culturali e in particolare letterari del mondo anglofono da Shakespeare fino all’età romantica

12 di 22

Page 13: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

L3L4

Comunicare in una seconda lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)

1) Interagire in situazioni che si possono presentare in un luogo, reale o virtuale, dove si parla la lingua; partecipare a conversazioni su argomenti vari di ambiti diversi, esprimendo il proprio punto di vista 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari di varia tipologia e genere, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, sociale e di attualità 3) Produrre e analizzare testi di varia tipologia su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e culturale; riferire, parafrasare e/o riassumere il contenuto di un testo 4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale

5) Utilizzare progressivamente strutture sempre più complesse e funzioni linguistiche necessarie al raggiungimento del livello B2 6) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni via via più complesse, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, familiare, sociale o culturale

7) Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali 8) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori COMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi di varia tipologia e genere, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera relazionale, sociale o l'attualitàPRODUZIONE SCRITTA: caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie testualiGRAMMATICA: strutture morfosintattiche attinenti al livello B2VOCABOLARIO: lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontateCIVILTA’ E LETTERATURA: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua; di testi di diversa natura (letterari, attualità) prodotti nel paese di cui si parla la lingua

L5 Affrontare in lingua diversa 1) Comprendere ed esporre in lingua francese Conoscenze e lessico specifico Francese

13 di 22

Page 14: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

dall’italiano specifici contenuti disciplinari

contenuti disciplinari dell’argomento trattato, nell’ambito dello svolgimento di attività CLIL

Storia dell’arte

SU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

1) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio globale, leggendo carte geografiche e storiche, dati e grafici

2) Distinguere le diverse tipologie di fonti storiche e/o storiografiche

3) Comprendere analogie, differenze e nessi tra fenomeni, attuandone analisi anche complesse

Temi della storia moderna Storia

SU2 Utilizzare metodi e strumenti dell'indagine filosofica

1) Problematizzare in termini filosofici una situazione e ipotizzare una risposta

2) Cogliere la struttura argomentativa di un testo filosofico

3) Argomentare una tesi filosofica, anche mediante precisi riferimenti alla tradizione filosofica

Temi della filosofia moderna Filosofia

SU3 Fruire consapevolmente delle espressioni creative delle arti

1) Operare confronti tra opere affini di uno stesso artista, opere di artisti differenti ma tra loro contemporanei, opere appartenenti a epoche differenti

2) Comprendere il contenuto comunicativo di un’immagine attraverso una corretta lettura iconografica e iconologica

3) Inserire le opere nel contesto culturale di riferimento e nell’ambito della ricerca artistica del suo autore

Arte rinascimentale in Italia e nelle FiandreI principali maestri del ‘500italiano: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, TizianoArte barocca

Storia dell’arte

SU4 Utilizzare le conoscenze degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

1) Individuare, in modo progressivamente autonomo, i caratteri contenutistici e formali di un testo letterario o di un’opera d’arte, con adeguati riferimenti al

Letteratura italiana: dal XVII al XIX secoloStoria: temi di storia moderna.

Italiano StoriaFilosofia

14 di 22

Page 15: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

filosofica, religiosa italiana ed europea ed extraeuropea per la lettura e comprensione del presente

contesto storico-culturale 2) Contestualizzare le scoperte scientifiche

3) Riconoscere, in modo progressivamente autonomo, permanenza e mutazioni nei temi trattati

Filosofia: temi di filosofia modernaInglese: temi di storia letteraria da Shakespeare all’età romantica.Francese, Spagnolo, Tedesco: temi di storia letterariaStoria dell’arte: arte europea tra ‘400 e ‘600Temi di storia della scienza

IngleseFranceseSpagnoloTedescoStoria dell’arteMatematicaFisicaScienze

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative mediante linguaggio simbolico e/o grafico

2) Esprimere situazioni problematiche anche complesse attraverso linguaggi formalizzati

3) Riconoscere relazioni e funzioni

4) Individuare proprietà di figure geometriche

5) Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

CHIMICAConcetto di mole e relative applicazioniClassificazione dei composti inorganiciIl modello atomico quantomeccanicoRelazione tra struttura della materia e proprietàIl sistema periodicoTrasformazioni chimiche e aspetti quantitativiTrasformazioni chimiche: aspetti termodinamici e cineticiEquilibri in soluzione acquosa: reazioni acido-base, pH e ossidoriduzioniMATEMATICAFunzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenzialiEquazioni e disequazioni goniometriche, logaritmiche ed esponenzialiTrigonometriaFISICAGravitazione UniversaleElementi di OtticaFenomeni ondulatoriElementi di termologia e

ScienzeMatematicaFisica

15 di 22

Page 16: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

termodinamica

SM2 Utilizzare procedure e metodi di indagine propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere il metodo sperimentale

2) Osservare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

3) Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni osservati

4) Classificare secondo un modello complesso

5) Applicare relazioni fra grandezze

6) Interpretare relazioni complesse mediante grafici

7) Affrontare situazioni problematiche anche complesse attraverso linguaggi formalizzati

8) Saper riconoscere i limiti e i pregi di un modello

9) Valutare i risultati ottenuti, riconoscendo la fonte di un eventuale incompleto raggiungimento degli obiettivi

10) Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo dell’algebra, della geometria analitica, del calcolo vettoriale e della statistica

11) Costruire relazioni e funzioni

12) Dimostrare proprietà di figure geometriche

CHIMICAConcetto di mole e relative applicazioniClassificazione dei composti inorganiciIl modello atomico quantomeccanicoRelazione tra struttura della materia e proprietàIl sistema periodicoTrasformazioni chimiche e aspetti quantitativiTrasformazioni chimiche: aspetti termodinamici e cineticiEquilibri in soluzione acquosa: reazioni acido-base, pH e ossidoriduzioniMATEMATICAFunzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenzialiEquazioni e disequazioni goniometriche, logaritmiche e esponenzialiTrigonometriaFISICAGravitazione UniversaleElementi di OtticaFenomeni ondulatoriElementi di termologia e termodinamica

ScienzeMatematicaFisica

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE V ANNO

16 di 22

Page 17: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

Codice Competenza Abilità Contenuti Discipline coinvolte

C1 Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di apprendere lungo l’intero arco della vita

1) Recuperare in autonomia i prerequisiti necessari per affrontare un argomento di studio

2) Applicare in autonomia le strategie di studio coerenti con l’argomento affrontato.

3) Leggere criticamente,in ottica interdisciplinare, fenomeni, fonti e opere d’arte, anche mettendo in relazione il pensiero dell’autore e le proprie esperienze

Tutte le conoscenze disciplinari Tutte le discipline

C2 Argomentare le proprie tesi, interpretando e valutando i diversi punti di vista in modo logico, identificando problemi e individuando soluzioni possibili

1) Individuare la natura di un problema complesso

2) Analizzare un problema complesso nelle sue componenti

3) Adottare le strategie più adatte a risolvere un problema complesso

4) Riflettere sulle strategie adottate e valutarle in relazione all’efficacia

Tutte le conoscenze disciplinari Tutte le discipline

C3 Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare

1) Usare programmi per gestire e rappresentare dati, condividere documenti

2) Usare criticamente le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

InternetWord e/o analoghiExcel e/o analoghiPower Point e/o analoghiGoogle Drive e/o analoghi

MatematicaLettereReligione Storia dell’arte

C4 Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

1) Agire secondo le regole esplicitate dal conduttore/ tutor aziendale

2) Ascoltare, osservare, applicare, condividere, mediare proporre criticamente in funzione del compito assegnato

Regole del lavoro di gruppoConoscenze teoriche e pratiche relative all’ambito di studio e/o di lavoro

Tutte le discipline

C5 Agire conoscendo i presupposti 1) Agire nel pieno rispetto dei diritti e dei doveri Argomenti disciplinari Lettere

17 di 22

Page 18: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento all’Italia e all’Europa e secondo i diritti e doveri dell'essere cittadini

relativi alla cittadinanza italiana ed europea

C6

Avere piena padronanza del proprio corpo, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva ai fini di un complessivo equilibrio psico-fisico

1) Elaborare in autonomia un percorso motorio individuale e/o di gruppo

2) Gestire le proprie emozioni nelle diverse situazioni

3) Adottare stili di vita che promuovano la salute propria e altrui

Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche delle attività motorie e sportive, di squadra ed individuali

Argomenti disciplinari

Scienze Motorie

Scienze Naturali

C7 Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio

1) Comparare e riflettere sugli aspetti culturali, storici, economico-sociali del paese ospitante

2) Sviluppare comprensione, apertura ed interesse verso la cultura di paesi differenti dal proprio

Conoscenze degli aspetti socio-culturali rilevanti dei paesi ospitanti

IngleseFranceseTedescoSpagnolo

L1 Padroneggiare pienamente la lingua italiana, così da utilizzare registri linguistici adeguati nei diversi contesti comunicativi e comprendere appieno testi complessi di diversa natura

1) Comprendere un testo anche complesso (letterario e no) nel suo sviluppo concettuale e coglierne i significati impliciti 2) Produrre testi scritti e orali in modo chiaro, coeso e coerente, in forma appropriata , con apporti originali 3) Utilizzare in modo efficace e vario il lessico delle diverse discipline

Lessico specifico delle diverse disciplineElementi di stilisticaTutte le tipologie testuali

FilosofiaFisicaItalianoMatematicaReligioneScienzeScienze motorieStoria Storia dell’arte

L2 Comprendere, comunicare ed interagire in lingua inglese a livello B2/C1 (QCER)

1) Esprimersi in modo sufficientemente scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole, utilizzando la lingua in modo flessibile ed efficace nelle diverse situazioni

2) Comprendere testi complessi e piuttosto lunghi, ricavandone anche il significato implicito

Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2/C1 del Quadro Comune EuropeoConoscenze contenutistiche relative ad aspetti socio-culturali e in particolare letterari del mondo anglofono dall’età romantica fino all’età contemporanea

Inglese

18 di 22

Page 19: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

3) Produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti anche abbastanza complessi, mostrando di saper controllare in modo adeguato le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione

L3L4

Comunicare in una seconda lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)

1) Comprendere le idee fondamentali e i significati impliciti di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti

2)Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si possa sviluppare senza eccessiva fatica e tensione

3) Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento, anche d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni

Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2 del Quadro Comune EuropeoConoscenze contenutistiche relative ad aspetti socio-culturali e in particolare letterari del paese di cui si studia la lingua.

FranceseTedescoSpagnolo

L5 Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

1) Comprendere, esporre, argomentare in lingua francese contenuti disciplinari.

Contenuti disciplinari FranceseStoria dell’arte

SU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

1) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio, leggendo carte geografiche e storiche, dati e grafici

2) Distinguere e comprendere le diverse tipologie di fonti storiche e/o storiografiche, confrontando interpretazioni storiografiche

3) Comprendere analogie, differenze e nessi tra fenomeni, operando analisi complesse

Temi relativi alla storia del XX secolo

Storia

SU2 Utilizzare metodi e strumenti dell'indagine filosofica

1) Problematizzare una situazione in termini filosofici e ipotizzare una risposta

2) Cogliere la struttura argomentativa di un testo

Temi della riflessione filosofica del XIX e del XX secolo

Filosofia

19 di 22

Page 20: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

filosofico

3) Argomentare una tesi filosofica, anche mediante precisi riferimenti alla tradizione filosofica

SU3 Fruire consapevolmente delle espressioni creative delle arti

1) Decodificare i linguaggi delle arti visive nella loro complessità e nelle possibili relazioni con gli altri linguaggi artistici utilizzati nella comunicazione

2) Cogliere ed apprezzare i valori estetici delle opere d’arte ed esprimere motivati giudizi

Arte europea dell’800 e del 900:Neoclassicismo,Romanticismo, Realismo, Impressionismo, post-Impressionism Avanguardie storiche

Storia dell’arte

SU4 Utilizzare le conoscenze degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea ed extraeuropea per la lettura e comprensione del presente

1) Individuare i caratteri contenutistici e formali di un testo letterario o di un’opera d’arte, con significativi riferimenti al contesto storico-culturale ed eventuali apporti personali e/o critici 2) Contestualizzare le scoperte scientifiche

3) Riconoscere permanenza e mutazioni nei temi trattati con eventuali apporti personali e/o critici

Letteratura italiana: dal XIX secolo all’età contemporaneaStoria: temi di storia del XX secoloFilosofia: temi di filosofia del XIX e XX secoloInglese: temi di storia letteraria dall’età romantica fino all’età contemporanea.Francese, Tedesco, Spagnolo: temi di storia letterariaStoria dell’arte: arte europea tra ‘800 e ‘900Temi di storia della scienza

Italiano StoriaFilosofiaIngleseFranceseSpagnoloTedescoStoria dell’arteMatematicaFisicaScienze

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere ed esprimere con piena consapevolezza informazioni qualitative e quantitative mediante linguaggio simbolico e/o grafico

2) Esprimere situazioni problematiche complesse attraverso linguaggi formalizzati

3)Riconoscere relazioni e funzioni

4) Individuare proprietà di figure geometriche

CHIMICA ORGANICANomenclatura, proprietà fisiche, isomeria dei composti organiciBIOCHIMICALe biomolecole: acidi nucleici e proteineLa sintesi proteica negli eucariotiLa regolazione della sintesi proteicaBIOTECNOLOGIEI geni e la loro regolazione

ScienzeMatematicaFisica

20 di 22

Page 21: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

5) Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

Tecniche e strumentiLe applicazioni delle biotecnologieSCIENZE DELLA TERRAModello globale della Tettonica delle placcheInterazioni tra geosfere e cambiamenti climaticiMATEMATICALimiti e continuità di una funzioneDerivate; studio di funzione Calcolo integraleFISICAElettromagnetismo

SM2 Utilizzare procedure e metodi di indagine propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali

1) Comprendere in piena consapevolezza il metodo sperimentale

2) Osservare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

3) Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni osservati

4) Classificare con piena consapevolezza secondo un modello

5) Applicare in piena autonomia relazioni fra grandezze

6) Interpretare relazioni mediante grafici con piena consapevolezza

7) Affrontare con sicurezza situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati

8) Saper riconoscere in autonomia i limiti e i pregi di

CHIMICA ORGANICANomenclatura, proprietà fisiche, isomeria dei composti organici.BIOCHIMICALe biomolecole: acidi nucleici e proteineLa sintesi proteica negli eucarioti.La regolazione della sintesi proteica.BIOTECNOLOGIEI geni e la loro regolazione.Tecniche e strumentiLe applicazioni delle biotecnologie.SCIENZE DELLA TERRAModello globale della Tettonica delle placcheInterazioni tra geosfere e cambiamenti climaticiMATEMATICALimiti e continuità di una funzione

ScienzeMatematicaFisica

21 di 22

Page 22: INDIRIZZO LINGUISTICO - II BIENNIO E ULTIMO ANNO€¦ · Web view11) Rispondere a domande di analisi del testo letterario Conoscenze morfo-sintattiche relative al livello B2.1 del

un modello

9) Valutare in autonomia i risultati ottenuti, riconoscendo la fonte di un eventuale incompleto raggiungimento degli obiettivi

10) Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo dell’algebra, della geometria analitica, del calcolo vettoriale, della statistica, dell’analisi e delle prime nozioni del calcolo differenziale e integrale

11) Costruire relazioni e funzioni

12) Dimostrare proprietà di figure geometriche

Derivate. Studio di funzione. Calcolo integraleFISICAElettromagnetismo

22 di 22