Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II...

10
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007

Transcript of Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II...

Page 1: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli

Istruzione Tecnica

TEMA II

Gruppo di lavoro II

Roma 15 – 16 maggio 2007

Page 2: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

Impianto formativo in grado di offrire:

Ipotesi di nuovo modello di Istruzione Tecnica e Professionale

un'alta immagine culturale; un potenziale formativo integrato tra scienza e tecnologia; una solida base per il proseguimento degli studi; una moderna formazione per entrare nelle nuove realtà di

lavoro; capacità operative flessibili e adattabili in contesti diversi; capacità per lo sviluppo della formazione lungo tutto l'arco

della vita. Istruzione Tecnica:

competenze maggiormente orientate ad aspetti di gestione e controllo di processi e di progettazione

Istruzione Professionale: competenze maggiormente orientate ad aspetti di tipo

operativo

Page 3: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

Settore TecnologicoSettore EconomicoSettore Socio-Sanitario

Settori nei quali ipotizzare indirizzi che si caratterizzano per ampi ambiti Tecnico-Professionale

Le ipotesi di indirizzo devono tener conto di:prevedibili tendenze di evoluzione in termini di

strategie di sviluppo delle diverse realtà di lavoro;

possibilità di contenere competenze di ambito Tecnico-Professionale che consentano le necessarie curvature per rispondere alle specifiche esigenze delle diverse realtà territoriali.

Page 4: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

area Meccanica e dell’automazionearea Elettrica, Elettronica e

dell’automazionearea Informatica e della comunicazionearea Chimica, ambiente e materialiarea Tessile, abbigliamento e modaarea Logistica e trasportiarea Costruzioni e territorioarea Risorse naturali, agro-industriali e delle

Settore TecnologicoIndirizzi per:

tecnologie dell’alimentazione

Page 5: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

un orientamento prevalentemente rivolto agli aspetti produttivi

un orientamento prevalentemente rivolto ai servizi tecnologici

Dall’analisi delle tipologie di attività e delle competenze richieste per il loro svolgimento è opportuno valutare se, per alcune aree di indirizzo, è necessario prevedere:

Page 6: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

più approfondite competenze scientifiche dirette allo studio di:

Analisi della eventuale esigenza di tecnici con conoscenze e competenze caratterizzate da una particolare enfasi sugli aspetti unificanti le diverse tecnologie.

Un profilo professionale per tali tecnici comporta l’acquisizione di:

non solo modelli generali di spiegazione dei fenomeni scientifici

ma anche sviluppo di capacità di applicazione dei modelli alla soluzione dei problemi

Page 7: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

Più approfondite competenze tecnologiche direttenon esclusivamente alla ricerca di

soluzioni di problemi praticima anche all’analisi e alla ricerca di

modelli più generali sul piano del metodo e allo studio degli elementi di teoria generale per le diverse aree tecnologiche

capacità di analisi e rielaborazione intrinsecamente di tipo Scientifico-Tecnologica

Indirizzo per l’area Tecnologico – Scientifica della ricerca applicata e dell’innovazione

Page 8: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

area Economico aziendalearea Economica, comunicazione e marketing area Economico - turistica

Settore Economico

Indirizzi per:

Settore Socio - Sanitario

Indirizzo per :

Area Servizi alla persona e alla collettività

Page 9: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

Linguistica

Storico – Sociale

Scientifica

Tecnologico – Tecnica

Economico – Giuridica, Aziendale,

Comunicazione e Marketing

Aree disciplinari :

Page 10: Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.

a) Come valorizzare le vocazioni dell'istruzione tecnica e professionale?

b) Quali sono i settori tecnico – professionali da considerare in relazione allo sviluppo sociale ed economico del Paese?

c) Con quali indirizzi di studio e aree disciplinari?

Gruppo di lavoro per l’Istruzione Tecnica: