INDICE - liceofermisciacca.org V D... · dimensione umanistica. [Digitare qui] ... * Informatica al...

57
[Digitare qui] _________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca INDICE Il Liceo e la sua storia pag. 7 Caratteri dell’indirizzo ______________ pag. 9 Il consiglio di classe pag. 10 Elenco alunni pag. 11 Profilo della classe pag. 12 Finalità generali del corso di studi pag. 14 Finalità educative pag. 15 Obiettivi educativi pag. 16 Obiettivi specifici per aree disciplinari pag. 17 Metodologie pag. 19 Strumenti e spazi utilizzati pag. 20 Attività integrative ed extracurriculari pag. 21 Criteri generali di valutazione pag. 22 Attribuzione del credito scolastico pag. 23 Consuntivi delle varie discipline pag. 24 Simulazione prove d’esame: introduzione e griglie pag. x Allegati: Testi della III prova oggetto di simulazione - Allegato N 1 pag. xx Titolo 18 pag. xx …………… pag. xx

Transcript of INDICE - liceofermisciacca.org V D... · dimensione umanistica. [Digitare qui] ... * Informatica al...

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

INDICE

Il Liceo e la sua storia pag. 7

Caratteri dell’indirizzo ______________ pag. 9

Il consiglio di classe pag. 10

Elenco alunni pag. 11

Profilo della classe pag. 12

Finalità generali del corso di studi pag. 14

Finalità educative pag. 15

Obiettivi educativi pag. 16

Obiettivi specifici per aree disciplinari pag. 17

Metodologie pag. 19

Strumenti e spazi utilizzati pag. 20

Attività integrative ed extracurriculari pag. 21

Criteri generali di valutazione pag. 22

Attribuzione del credito scolastico pag. 23

Consuntivi delle varie discipline pag. 24

Simulazione prove d’esame: introduzione e griglie pag. x

Allegati: Testi della III prova oggetto di simulazione - Allegato N 1 pag. xx

Titolo 18 pag. xx

…………… pag. xx

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

LICEO E LA SUA STORIA

Il liceo scientifico statale “E. Fermi” nasce nel 1963 come corso di studi alternativo al liceo classico,

ed assume subito una precisa fisionomia nel panorama scolastico cittadino.

In breve tempo la professionalità del corpo docente, l’attenzione costante ai bisogni formativi

degli alunni, stimolati e valorizzati con esperienze didattiche significative e innovative, determina

un notevole incremento della popolazione scolastica.

Dal 1974 al 1977, anni in cui si comincia a parlare di riforma globale della scuola superiore, il

collegio dei docenti, inserendosi all’interno del dibattito sulla riforma, punta alla realizzazione di

una maxi sperimentazione. L’idea che prevale è quella di un progetto che sia sperimentazione di

una diversa didattica e di una diversa struttura, correlate fra loro. Nascono così nell’anno

scolastico 1977/78 i due nuovi corsi sperimentali ad indirizzo pedagogico e ad indirizzo linguistico.

Per potenziare l’area scientifica e per rendere più’ attuale il corso di studi tradizionale, nel 1989

l’istituto aderisce al Piano Nazionale di Informatica. Con l’entrata a regime del sistema

dell’autonomia scolastica, in continuità con la propria tradizione e aprendosi al contempo alle

nuove frontiere dei saperi scientifici, nell’anno 2001 il Collegio dei docenti elabora due nuovi

progetti di sperimentazione, finalizzati al potenziamento dell’informatica e della biologia, che

vengono attuati a partire dall’anno scolastico 2001/2002.

L’istituto, caratterizzandosi ulteriormente per una solida identità culturale affiancata ad una

vivacità progettuale che si evolve in armonia con i tempi, afferma sempre di più la propria

riconoscibilità nell’ambito territoriale e l’incidenza formativa specifica nel contesto della realtà

culturale contemporanea.

Oggi il liceo Enrico Fermi accoglie più di mille alunni provenienti anche dalle zone limitrofe e vanta

un’offerta formativa varia e rispondente alle diverse propensioni degli studenti con le seguenti

proposte:

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

La frequenza del Liceo Fermi consente agli studenti l’acquisizione di saperi che favoriscono la

comunicazione, la riflessione critica e creativa del pensiero scientifico in relazione ad una nuova

dimensione umanistica.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

CARATTERI DELL’INDIRIZZO _SCIENTIFICO________________ Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali e mira ad una formazione culturale equilibrata

nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Nell’ultimo anno di corso è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D- INDIRIZZO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Sciacca, 15 maggio 2018

La Dirigente Scolastica

____________________

(Prof.ssa Giuseppa Diliberto)

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Maria Friscia

Lingua e cultura latina Prof.ssa MariaFriscia

Lingua e cultura inglese Prof.ssa Giuseppina Cinzia Benfari

Storia Prof.ssa Susanna Porrello

Filosofia Prof.ssa SusannaPorrello

Matematica Prof.ssa Accursia Maffei

Fisica Prof.ssa Pietro Mazzocchio

Scienze naturali Prof.ssa Rosario Sgro

Storia dell’Arte Prof.ssa Margherita Romano

Scienze motorie e sportive Prof.ssa Ignazio Grisafi

Religione cattolica Prof.ssa Maria Vega

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

ELENCO ALUNNI

1. Blo' Alessia

2. Ciaccio Martina

3. Gagliano Graziana Maria

4. Greco Noemi Maria Pia

5. Guardino Sharon Rita

6. Latino Alice

7. Maffei Fabio

8. Marchese Ester

9.Monastero Martina

10.Montagnino Chiara

11.Montana Giusi

12.Muscarnera Elisa

13.Navarra Libero

14.Nucci Debora

15.Oddo Maria

16.Ragusa Federica

17.Sammartino Vincenzo

18.Toto Natalia

19.Triolo Sarah

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

PROFILO DELLA CLASSE

La Classe V D, adindirizzoscientifico, è formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, eterogenea

per provenienza(Sciacca, Sambuca, Caltabellotta, Villafranca) e formazioneculturale. La classe ha

acquisitoneglianni una buonafisionomia, risultando, al completamento del

percorsoquinquennalecompatta ed omogenea: ben relazionatiglialunnitra di loro e con

l'ambientecircostante; tutti, inoltre, moltoconsapevoli e rispettosidellenormecheregolano la vita

scolastica.

Nell'ambitodellaclassealcunialunnihannodatoprova di ottimecapacitàlogiche, di acquisizione e di

problematizzazione, unite ad un ricco e variopatrimoniolessicale e hannoseguitol'attivitàdidattica

senza cedimenti, mostrandosianzidispostiadaffrontaregliimpegni di lavoro con serietà,

responsabilità e senso del dovere. Una seconda fascia è formata da

ragazzicapacichehannomostrato interesse diversonellevarie discipline o chehannopartecipato al

dialogoeducativo con un impegnodiscontinuoconseguendo un profittoinferiorealleattese ma

comunquesoddisfacente. Una terza fascia, infine, esigua a dire ilvero, include queidiscentiche, a

causa di uno studio non sempreapprofondito e di qualchecarenza di base, hannoraggiunto solo la

sufficienza in qualchedisciplina.

Nulla da eccepire, allaclasse, dal punto di vista disciplinare in quanto I

ragazzisisonosempremostratieducati, garbati e rispettosidurante lo svolgimentodellelezioni.

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, delle capacità, dell’impegno, della

partecipazione attiva al dialogo educativo, nonché di ogni altro elemento relativo alla personalità

dell’alunno. Il rapporto con le famiglie è stato sempre improntato sulla correttezza e sulla

collaborazione.Al fine di preparareglialunniall’Esame di StatoilConsiglio di Classe ha deliberato di

effettuarenelcorso del secondo quadrimestre una simulazionedella III prova, delladurata di 75

minuti, con quesiti di tipologiamista, chesiallega al presentedocumento. Le materiecoinvoltesono

state: Latino, Scienze, Filosofia, Inglese.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

FINALITÀ GENERALI DEL CORSO DI STUDI Il corso di studi si propone di contribuire alla formazione di persone:

• dotate di solida cultura generale e buone capacità logico-espositive,

• in grado di apprendere cognizioni specifiche relative a diversi ambiti e potenzialmente in

grado di poter affrontare qualsiasi corso universitario, o di inserirsi nel mondo del lavoro,

• capaci di operare scelte motivate, assumere responsabilità e gestire la propria attività.

FINALITÀ EDUCATIVE

• Contribuire alla formazione della personalità degli alunni con il recuperodei valori morali e

sociali;

• Aprirsi all’Europa, grazie alla conoscenza delle lingue straniere moderne;

• Promuovere la cittadinanza Europea attiva attraverso la realizzazione di scambi culturali

con Paesi Europei, per approfondire problemi di storia locali con particolari riferimenti

alle origini etniche, ai problemi sociali, alle potenzialità economiche ed alle espressioni

culturali.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la

formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, strumentale,

operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico:

• Comprendere le altre culture e operare confronti con la propria;

• intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo partecipando in modo

consapevole alle attività della vita scolastica;

• adeguare la propria condotta alle singole situazioni attraverso un comportamento

rispettoso nei confronti di persone e cose;

• impiegare correttamente materiale e strumenti didattici;

• pianificare il tempo dedicato allo studio soprattutto nella gestione del lavoro a casa;

• privilegiare lo studio problematico piuttosto che nozionistico e mnemonico;

• utilizzare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire le

conoscenze;

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

• esporre (scritto/orale) in modo chiaro, sintetico e pertinente i dati assimilati, adeguando

l’esposizione allo scopo e al destinatario;

• utilizzare il lessico specifico;

• distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali e accessori;

• individuare collegamenti fra le diverse discipline;

• Educare l’alunno all’apprezzamento dei valori della vita, per la maturazione della sua

interiorità, per una progressiva evoluzione della coscienza morale;

• Educare alla libertà, all'accettazione del diverso, sviluppare il senso civico e la

responsabilità personale;

• Educare al cambiamento;

• Educare al rapporto con la realtà individuale e sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI PER AREE DISCIPLINARI

Area linguistico-artistico-storico-filosofica

Conoscenze

• Potenziamento della conoscenza lessicale, morfologica e sintattica.

• Acquisizione dei contenuti e delle tematiche affrontate.

• Conoscenza delle caratteristiche di ciascun genere letterario, artistico e dei testi di

diversa tipologia.

• Conoscenza delle tecniche e degli strumenti essenziali e necessari per decodificare, in modo adeguato, un testo dal punto di vista formale e contenutistico.

Competenze

Ampliare le competenze comunicative.

• Acquisire un’autonoma capacità di lettura e di decodificazione dei testi letterari, artistici

e storico-filosofici.

• Potenziare le capacità di argomentare in modo pertinente e coerente.

• Tradurre in termini semplici le nozioni apprese in termini tecnici.

• Potenziare la capacità di decodificazione e di rielaborazione di informazioni provenienti

da fonti comunicative diverse.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Capacità

• Collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni con opere dello stesso autore e

di altri, con altre espressioni culturali, con il più generale contesto storico nel tempo.

• Affrontare, come lettori autonomi e consapevoli, testi di vario genere.

• Cogliere analogie e differenze tra gli eventi storici.

• Effettuare collegamenti in modo autonomo.

• Capacità di stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

Area scientifica

Conoscenze

• Possesso delle nozioni e dei procedimenti indicati e dell’organizzazione complessiva.

• Conoscenza dei concetti fondamentali e delle strutture di base.

• Conoscenza del valore del procedimento induttivo nella risoluzione dei problemi reali.

• Comprensione della dimensione storica delle materie scientifiche.

• Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e corretto e di un’adeguata

manualità.

Competenze

• Capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche di varia natura.

• Saper tradurre in termini semplici le nozioni apprese in termini tecnici.

• Potenziamento delle capacità di decodificazione e di rielaborazione di informazioni

provenienti da fonti comunicative diverse.

Capacità

• Sviluppo delle capacità logiche, induttive e deduttive.

• Capacità di affrontare in modo critico un testo e di saper scegliere, in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio.

• Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo algebrico

e differenziale.

• Saper operare confronti e mettere in relazione i contenuti.

• Saper affrontare criticamente situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile e

personalizzato le strategie di approccio.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

METODOLOGIE

Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono state adottate varie

metodologie:

• Lezione frontale

• Lezione interattiva

• Lezione guidata

• Lavori di gruppo

• Dibattito e discussione di classe

• Ricerche individuali o di gruppo

• Simulazioni

• Brainstorming

• Problem solving

• Schemi e mappe concettuali

• Percorsi CLIL

STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI

• Libri di testo e dizionari

• Lavagna interattiva multimediale

• Materiale in fotocopia fornito dai docenti

• Convegni e conferenze

• Risorse multimediali, film

• Aula

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

• Laboratori

• Aula Magna. .

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI • Volontariato (donazione sangue- colletta alimentare)

• Olimpiadi della matematica

• Rappresentazioni teatrali in lingua italiana e inglese

• Orientamento per la scelta dei corsi universitari: Orienta Sicilia e Unipa

• Visite guidate a Palermo

• Partecipazione ad attività di cineforum

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE I Docenti del Consiglio di classe hanno valutato gli alunni tenendo conto sia dell’impegno,

dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, che delle conoscenze, delle capacità e

delle competenze acquisite.

I punteggi utilizzati in fase di misurazione sono riferiti ai seguenti indicatori:

LIVELLI

VOTI

INSUFFICIENTE

1-3

Non esegue; non consente la verifica delle competenze, consegnando prove scritte in bianco o rifiutandosi di rispondere alle domande orali.

SCARSO

4

Scarse competenze, non conosce gli argomenti proposti. Commette errori.

MEDIOCRE

5

Raggiungimento solo parziale degli obiettivi. Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti.

SUFFICIENTE

6

Conosce gli argomenti fondamentali, ma non li ha approfonditi; commette alcuni errori nell’esecuzione degli elaborati raggiungendo tuttavia un livello minimo di competenza.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

DISCRETO-BUONO

7-8

Conosce i contenuti adeguatamente e li sa utilizzare in modo analitico e personale; commette imprecisioni e/o qualche errore.

OTTIMO-ECCELLENTE

9-10

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; non commette errori; sa organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove; sa valutare criticamente contenuti e procedure.

La valutazione ai fini della Media M per lo scrutinio finale, scaturirà non solo dai risultati delle

verifiche scritte e orali, ma anche dai miglioramenti rispetto ai livelli cognitivi di partenza, dalle

abilità acquisite, dalla serietà nell’affrontare l’impegno scolastico, dall’interiorizzazione dei

contenuti e dall’approfondimento critico degli stessi.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella tabella

sottostante, verrà espresso in numero intero e terrà in considerazione, oltre la media M dei voti

conseguiti nello scrutinio finale dell’anno scolastico 2017/2018, anche l’assiduità della frequenza

scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Tabella A ( D.M. n. 42/2007)

Media dei voti I anno (punti)

II anno (punti)

III anno (punti)

M = 6 3 - 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 – 7 7 – 8

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 – 8 8 – 9

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

CONSUNTIVI DELLE VARIE DISCIPLINE

Materia: Latino

Docente: Prof.ssa Maria Friscia

Libri di testo adottati:

Meta Viarum. Dalla prima età imperiale al tardo antico

Ore di lezione effettuate n° 61

Obiettivi:

Individuazione dei caratteri salienti della letteratura latina e collocazione dei testi e degli

autori nel contesto storico-culturale.

Riconoscimento della tipologia testuale, dei generi letterari, dei diversi tipi di

comunicazione in prosa e in poesia.

Uso delle conoscenze storico-letterarie per proporre collegamenti pertinenti tra il testo e il

suo contesto, allo scopo di ricostruire quadri d’insieme organici e pertinenti ( capacità di

sintesi e sviluppo di competenze).

Contenuti generali:

Autori rappresentativi dell’eta’ dei Giulio-Claudi , dei Flavi, di Traiano, di Adriano e degli Antonini.

L’età del tardo Impero e del Cristianesimo: Agostino.

Metodi d’insegnamento:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Lettura e analisi dei testi in lingua e in traduzione, lezione frontale, discussioni guidate,

esercitazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in itinere attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di approfondimento e /o apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, fotocopie, dizionario, LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento

Strumenti di verifica:

Interrogazione tradizionale, traduzione, analisi e commento di testi latini, quesiti a risposta

sintetica e multipla.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Italiano

Docente: Prof.ssa Maria Friscia

Libri di testo adottati: Paesaggi letterari: 3A 3B

La Divina Commedia di Dante – Casa editrice SEI

Ore di lezione effettuate n° 106

Obiettivi:

Conoscere le informazioni relative agli autori ,ai generi letterari e ai contesti culturali del periodo

oggetto di studio.

Saper analizzare un testo letterario evidenziandone le caratteristiche e le peculiarità .

Sviluppo della capacità di cogliere analogie e differenze tra opere tematicamente accostabili.

Sviluppo delle capacità espressive, logiche e di rielaborazione personale dei contenuti acquisiti.

Contenuti generali:

Problematiche e autori rappresentativi del Romanticismo, del Realismo e del Decadentismo.

Canti scelti della Commedia di Dante.

Metodi d’insegnamento:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Lettura e analisi dei testi letterari, lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni guidate.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in itinere attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di approfondimento e /o apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, fotocopie, dizionario, LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento

Strumenti di verifica:

Interrogazione tradizionale, analisi e commento di testi italiani, quesiti a risposta sintetica e

multipla.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Disegno e Storia dell’arte

Docente: Prof.ssa Margherita Romano

Libri di testo adottati:

Itinerario nell’arte – Cricco- Di Teodoro, vol.III Casa editrice Zanichelli

Ore di lezione effettuate n° 54

Obiettivi:

Acquisire la terminologia appropriata e specifica della disciplina;

Conoscere i caratteri fondamentali di una produzione artistica;

Conoscere le caratteristiche generali di un periodo artistico;

Collocare un’opera d’arte nel periodo storico e nel filone artistico che le è proprio.

Contenuti generali:

Il Romanticismo – Realismo – I Macchiaioli – Impressionismo – Postimpressionismo – Art Nouveau

– I Fauves – Espressionismo. Cubismo. Progettazione Unità Abitative. (15 maggio)

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale. Alternanza di lezione frontale con momenti di approfondimento, lezioni di

rinforzo e simulazioni, esercitazioni grafiche.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in ”itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, sussidi audiovisivi, fotocopie.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, prove grafiche e verifiche strutturate.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Scienze

Docente: Prof. Rosario Sgrò

Libri di testo adottati:

Chimica: M. De Leo-F. Giachi “Biochimica Plus” dalla chimica organica alle biotecnologie De

Agostini Scienze della Terra: E. Lupia Palmieri-M. Parotto “Osservare e capire la Terra” Scienze

Zanichelli

Ore di lezione effettuate n° 85

Obiettivi:

• Conoscenza dei contenuti fondamentali della materia

• Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e corretto

• Comprensione della dimensione storica della materia

• Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle tematiche svolte

• Applicazione delle conoscenze acquisite alla vita reale

Contenuti generali:

La chimica organica e gli idrocarburi. I composti organici diversi dagli idrocarburi – Le biomolecole:

struttura e funzione – Le vie metaboliche e la catalisi enzimatica – Le principali vie metaboliche -I

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

fenomeni vulcanici e sismici (dalla programmazione del quarto anno) – La struttura della Terra: la

Tettonica della placche. Per i particolari si rimanda al programma che sarà depositato in segreteria

al termine delle lezioni.

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, approfondimenti, lezioni di rinforzo, simulazioni, ricerca individuale, metodo

scientifico, brainstorming, problem solving.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico, fotocopie, riviste specializzate, lavagna, LIM, ricerche individuali.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte anche con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia:Matematica

Docente: Prof.ssa Maffei Accursia

Libro di testo adottato:Lineamenti.MATH Blu

Autori: P. Baroncini – R. Manfredi – I. Fragni

Casa Editrice: Ghisetti e Corvi Editori.

Ore di lezione effettuate n° 104

Obiettivi:

Conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina;

Acquisizione di un linguaggio appropriato e corretto;

Stimolare le capacità intuitive e verificare la validità delle intuizioni e delle congetture con

ragionamenti sempre più organizzati;

Guidare alla capacità di sintesi, favorendo una progressiva chiarificazione dei concetti,

facendo riconoscere analogie in situazioni diverse, così da giungere ad una visione unitaria

su alcune idee centrali.

Contenuti generali:

Funzioni – Limiti delle funzioni – Funzioni continue e calcolo dei limiti – Teoremi sulle funzioni

continue – Derivata di una funzione – Teoremi sulle funzioni derivabili – Massimi, minimi e flessi –

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Rappresentazione grafica delle funzioni – Integrali indefiniti, definiti e impropri. Equazioni

differenziali – Geometria analitica nello spazio.

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, approfondimento, esercitazione, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere” attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico, fotocopie, lavagna, LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali e verifiche scritte.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Filosofia

Docente:Prof.ssa Susanna Porrello

Libro di testo adottato: Storia della Filosofia

Autori: M. De Bartolomeo – V. Magni vol. III e IV

Casa Editrice: Atlas

Ore di lezione effettuate n° 70

Obiettivi:

Acquisizione critica dei contenuti disciplinari;

Rafforzamento e arricchimento del linguaggio specifico;

Rafforzamento dell’abilità espositiva in termini di chiarezza, organicità, correttezza e

criticità;

Sviluppo della capacità di formulare argomentazioni personali in relazione agli argomenti

trattati;

Sviluppo dell’abilità di analisi, sintesi, relazione e confronto dei testi affrontati.

Contenuti:

Idealismo Tedesco: Fichte – Schelling – Hegel. L’irrazionalismo: Schopenhauer – Kierkegaard

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

La sinistra Hegeliana: Feuerbach – Marx. Il Positivismo: Comte. – Nietzsche. La rivoluzione

pscoanalitica: Freud. Bergson.

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, approfondimento, esercitazione, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico, fotocopie, LIM

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Storia

Docente:Prof.ssa Susanna Porrello

Libro di testo adottato:

HISTORICA

Autori: Trombino - Villani – Giusti Vol. II-III

Casa Editrice: Il Capitello

Ore di lezione effettuate n°Ore di lezione effettuate n°41

Obiettivi:

Adeguata, matura e critica conoscenza degli argomenti trattati;

Capacità di esposizione con linguaggio appropriato;

Capacità di analisi dei fenomeni e di corretto riferimento alle fonti;

Sviluppo della capacità di valutazione personale degli avvenimenti studiati.

Contenuti generali:

La Seconda Rivoluzione industriale –L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età Giolittiana- Il primo

conflitto mondiale – Conferenze e trattati di pace – La rivoluzione sovietica – Crisi dello stato

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

liberale e Fascismo in Italia – Hitler e il Nazismo – Gli U.S.A. e la crisi del 1929 – Il secondo conflitto

mondiale – “Guerra fredda” e decolonizzazione

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, approfondimento, esercitazione, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere” attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico, fotocopie,LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Lingua e Civiltà Straniera Inglese

Docente: Prof.ssa Giuseppina C. Benfari

Libro di testo adottato:

Insights into Literature, Concise – Black Cat, DeA Scuola

Ore di lezione effettuate n° ° 73 (fino al 14 Maggio)

Obiettivi:

Consolidamento della competenza comunicativa acquisita negli anni precedenti sia a livello

ricettivo che produttivo;

Acquisizione dei contenuti relativi alla letteratura inglese;

Potenziamento della capacità di riconoscimento del registro linguistico del testo letterario

con decodifica dei suoi aspetti formali e contenutistici;

Capacità di identificare un sistema di valori presenti nei vari testi letterari, confrontandoli

anche con quelli della propria cultura.

Contenuti:

Si rimanda al programma che sarà depositato in segreteria al termine delle lezioni.

Principali argomenti trattati nel corso dell’a.s.:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

The Victorian Age: historical, social and literary background;

C. Dickens, C Bronte, O. Wilde.

The Modern Age: historical, social and literary background;

Modernism: The Stream of Consciousness, J. Joyce;

The Psychological Novel, D. H. Lawrence;

American Novelists: E. Hemingway

The Contemporary World: S. Hawking (scientist and writer)

Metodid’insegnamento:

Lettura ed analisi di testi letterari e di fonti storiche, lezioni frontali, conversazioni in lingua a

coppie e di gruppo, lettura estensiva ed intensiva attraverso le tecniche di Skimming e Scanning,

listeningcomprehension.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in itinere attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi estrumenti di lavoro: testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente,

audiovisivi, dizionario.

Tempi:variabili secondo il ritmo di apprendimento.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Strumentidi verifica:reading-comprehension, questionari (risposta aperta), composizioni su

traccia.

Materia : FISICA

Docente : Prof. Pietro Mazzocchio

Libro di testo adottato:

L’Amaldi per i licei scientifici.blu (Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti).

Casa editrice Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nº : 72

Obiettivi :

a) conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina ;

b) acquisizione di un linguaggio appropriato e corretto ;

c) stimolare le capacità intuitive e verificare la validità delle intuizioni e delle congetture con ragionamenti sempre più organizzati ;

d) guidare alla capacità di sintesi , favorendo una progressiva chiarificazione dei concetti , facendo riconoscere analogie in situazioni diverse , così da giungere ad una visione unitaria su alcune idee centrali .

Contenuti e conoscenze:

Induzione elettromagnetica. La corrente alternata. Le equazioni di Maxwell.

La relatività del tempo e dello spazio. La relatività ristretta e generale.

Il corpo nero, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton.

La fisica quantistica. La fisica nucleare.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Competenze:

Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica in situazioni sperimentali. Formulare la legge di Farady-Newmann e di Lentz.

Saper calcolare l’induttanza di un solenoide.

Saper individuare il comportamento di un circuito RLC serie in corrente alternata.

Saper illustrare il significato delle equazioni di Maxwell.

Saper formulare gli assiomi della relatività ristretta in relazione con lo spazio-tempo.

Saper illustrare l’equivalenza tra forza di gravità e forza peso

Sapere illustrare la relatività ristretta e generale. La dualità onda-particella.

Capacità:

Sapere esprimere le proprie competenze in modo chiaro e scorrevole,

Saper operare collegamenti e deduzioni logiche,

Saper elaborare in modo critico le proprie conoscenze e operare sintesi,

Saper applicare conoscenze e competenze alla risoluzione di vari problemi.

Metodi d'insegnamento :lezione frontale , approfondimento , esercitazione , esperienze in laboratorio.

Rinforzo dell'apprendimento :esso è stato attuato in itinere attraverso le ripetizioni , gli opportuni chiarimenti , nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento .

Mezzi e strumenti di lavoro :testo scolastico , lim, laboratorio di Fisica

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Tempi: variabili secondo il ritmo di apprendimento .

Materia: Disegno e Storia dell’arte

Docente: Prof.ssa Margherita Romano

Libri di testo adottati:

Itinerario nell’arte – Cricco- Di Teodoro, vol.III Casa editrice Zanichelli

Ore di lezione effettuate n° 44

Obiettivi:

Acquisire la terminologia appropriata e specifica della disciplina;

Conoscere i caratteri fondamentali di una produzione artistica;

Conoscere le caratteristiche generali di un periodo artistico;

Collocare un’opera d’arte nel periodo storico e nel filone artistico che le è proprio.

Contenuti generali:

Il Romanticismo – Realismo – I Macchiaioli – Impressionismo – Postimpressionismo – Art Nouveau

– Progettazione Unità Abitative. (15 maggio)

Metodi d’insegnamento:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Lezione frontale. Alternanza di lezione frontale con momenti di approfondimento, lezioni di

rinforzo e simulazioni, esercitazioni grafiche.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in ”itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche

orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, sussidi audiovisivi, fotocopie.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, prove grafiche e verifiche strutturate.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

MATERIA: Religione

DOCENTE: Prof.ssa Maria Vega

Libro di testo adottato:

“Tutti i colori della vita” Edizione Blu, di Luigi Solinas – Editrice SEI

Ore di lezione effettuate n° 28 su 33

Obiettivi:

In termine di conoscenze:

Capacità di apertura alla comunicazione interpersonale e al dialogo

Rispetto verso gli altri, la mondialità ed il creato

conoscenza dei principi cristiani e morali che animano la vita ecclesiale e sociale.

In termine di competenze applicative:

Sviluppare e promuovere atteggiamenti di solidarietà e di collaborazione nel gruppo.

Accrescere la fiducia di sé.

Gli alunni passeranno gradualmente dal piano delle conoscenze a quella della consapevolezza

e dell’approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alle loro incidenze

sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

In termine di capacità:

Individuare le modalità della scelta etica. Essere capaci di libere scelte superando i molteplici

condizionamenti cui facilmente potranno essere soggetti. Proporre un nuovo atteggiamento

cristiano ed umano nel campo della bioetica.

Contenuti generali:

-Il valore della vita di ogni persona.- Uomo e donna diversi ma complementari.- I valori cristiani

e la bioetica.- La risposta alla propria vocazione.- Il rispetto per la Creazione e il rispetto per la

pace.

Metodi d’insegnamento: Esposizione dell’insegnante, mappe concettuali, lettura, commento e

contestualizzazione di alcuni brani biblici, brainstorming, problem solving, ricerca e dibattito in

classe.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi e LIM.

Tempi:4/5 lezioni

Strumenti di verifica:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Dialogo o questionario scritto. Osservazioni sistematiche sull’interesse, la partecipazione e

l’impegno nelle attività scolastiche.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Scienze motorie

Docente: Prof. Ignazio Grisafi

Libri di testo adottati:

“Nuovo Praticamente Sport” di P. Del Nista

Ore di lezione effettuate n° 38

Obiettivi

Consolidamento degli schemi motori di base.

Conoscenze teoriche e pratiche di alcune discipline sportive individuali e di squadra.

Potenziamento fisiologico generale ( miglioramento delle capacità generali di resistenza, forza,

velocità e coordinazione)

Conoscenza delle norme elementari di comportamento da adottare in caso di infortunio

Contenuti generali:

Esercizi per il miglioramento della forza:esercizio a carico naturale,esercizi individuali e a coppia.

Attività per il miglioramento della resistenza: lavoro aerobico e lavoro anaerobico.

Attività per il miglioramento della mobilità articolare: esercizi di scioltezza, stretching

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Consolidamento delle capacità coordinative: esercizi di equilibrio ed esercizi a corpo libero.

Pallavolo: fondamentali, individuali e di squadra con e senza palla.

Calcio a cinque: fondamentali

Nozioni di primo soccorso ( distorsioni, lussazioni, crampi, distrazione muscolare, strappo, frattura,

ecc.). Tecniche di rinimazione.

Fisiologia del corpo umano: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, locomotore.

Metodi d’insegnamento:

Precedenza al metodo globale. Si sono utilizzate lezioni frontali, individuali e lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro:

bacchette, tappeti, manubri, palloni e attrezzi occasionali (ringhiere e gradini)

Tempi:

In educazione fisica non è sempre possibile quantificare i tempi impiegati al raggiungimento di

tutti gli obiettivi in U.D., in quanto ogni obiettivo è perseguito in più U.D. e non specificabili; alcuni

di essi si sono conseguiti con un lavoro protratto nell’arco del quinquennio.

Strumenti di verifica:

Alle verifiche tradizionali (esecuzione pratica delle varie forme di attività fisica) si è aggiunta la

verifica orale e prove strutturate.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 5D SCIENTIFICO AA.SS. 2015/16, 2016/17, 2017/18.

Titolo Progetti:

2015/16

2016/17 ‘Sandwich Learning, Job-shadowingTouristguides’ e ‘Modelli Matematici e Crittografia’.

2017/2018 ‘Fermi si Gira’.

Strutture Ospitanti:

2015/2016: Uffici comunali di Sciacca, Menfi, Sambuca e Villafranca.

2016/2017: La maggior parte della classe ha partecipato ad uno stage presso la CavendishSchoodi Bournemouth (GB) e ha frequentato un corso di lingua specifico per il turismo e ha fatto esperienza dijob-shadowing per guide turistiche. Sei alunni hanno svolto, invece, ASL presso il Dipartimento di ‘Crittografia’ dell’Università di Palermo e presso l’Assessorato Regionale Agricoltura e Pesca, Uffici di Sciacca.

2017/2018: ‘VertigoS.r.L.’ di Sciacca, organizzazione di un evento cinematografico e letterario.

Finalità:

L’attività di ASL rappresenta un’opportunità di consolidamento e/o approfondimento delle abilità acquisite e si prefigge le seguenti finalità:

-Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro;

-Avvicinare al mondo del lavoro per favorire l’orientamento;

-Rimotivare allo studio e valorizzare le eccellenze;

- Accrescere, attraverso il fare, la padronanza delle conoscenze;

- Rinforzare l’acquisizione di capacità cognitive generali come imparare ad organizzare le

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

conoscenze e imparare a valutare l’utilità delle conoscenze rispetto ad uno scopo dato;

- Sviluppare l’attitudine ad affrontare problemi nuovi ed imprevisti e a trasferire le conoscenze in nuovi contesti;

-Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

- Sviluppare alcuni tratti della personalità come la responsabilità, l’autonomia, la fiducia in sé.

Obiettivi:

Gli interventi sono stati indirizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

-informazione orientativa, finalizzata a fornire agli studenti informazioni specifiche e indicazioni utili per scelte formative che possano favorire il successivo inserimento professionale;

-orientamento, finalizzato a fornire agli studenti strumenti di ricerca attiva del lavoro;

-acquisizione di conoscenze specifiche e micro-lingua settoriale.

Tempi e luoghi:

2015/2016: glistudentihannosvolto 35 ore di attivitàpropedeutiche di formazione e orientamento (comprese 4 ore di corsosullaSicurezza sul posto di lavoro) e 40 ore di stage in variUfficiComunali;

2016/2017: glialunnihannosvolto 35 ore di attivitàpropedeutiche di formazione e orientamento(comprese 4 ore di corsosullaSicurezza sul posto di lavoro), come da progetto; mentre, la maggiorparte della classe ha svolto 59 ore di stage di ASL a Bournemouth (GB) e 6 alunnihannosvoltocomplessivamente 51 ore di stagetral‘università di Palermo – Dipartimento di Crittografia – e gliUfficidell’AssessoratoRegionaleAgricoltura, Pesca, Metereologia di Sciacca.

2017/2018: glialunnihannosvolto le restantiore di attivitàpropedeutiche di formazione e orientamento in sede, tralezioniimpartite da docenti della classe (13h) edespertiesterni (10h) più 4h di corsosullaSicurezza sul posto di lavoro, per un totale di 27 ore. A ciòvannoaggiunte 13h di stagecon la Vertigo S.r.L. di Sciacca.

Tutor Scolastico: Professoressa Giuseppina Cinzia Benfari.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

La seconda prova

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI

Evidenze

Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica,

identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Pu

nti

0-4

5-1

0

11

-18

19

-26

27

-34

35

-43

44

-53

54

-63

64

-74

75

-85

86

-97

98

-10

9

11

0-1

23

12

4-1

37

13

8-1

50

Vo

to

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

Punteggio totale quesiti

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Voto assegnato ____ /15

La terza prova

La terza prova tende ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite

dall’alunno, nonché l’abilità di utilizzare le stesse relativamente alle materie dell’ultimo

anno di corso. Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe, ha programmato prove di

tipologia C per singole discipline modellate sulla terza prova d’esame.

Esse sono state concepite a volte come semplici esercitazioni miranti a far conoscere agli

alunni le modalità di svolgimento della prova suddetta e abituarli alla sua esecuzione, a

volte come strumento di verifica.

Numero di simulazioni effettuate fino alla data odierna: 1

Simulazione n° 1

Data: 8 maggio 2018

● Tipologia C: Filosofia, Scienze, Latino

● Tipologia B : Inglese

Discipline coinvolte: Latino, Scienze, Filosofia e Lingua inglese. Durata: 75 minuti .

Il docente

___________________________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ ENRICO FERMI “ – SCIACCA – A. S. 2017/2018

Scheda di valutazione della III prova scritta

CANDIDATO_________________________________________ CLASSE_______ Tipologia C (n. 30 quesiti a risposta multipla, dieci per disciplina coinvolta)

Discipline coinvolte: Filosofia-Scienze- Latino.

Saranno assegnati punti:

0,375 per ogni risposta esatta;

zero per ogni risposta errata o non data

Disciplina N. Quesiti esatti

Punteggio parziale 1

(Punteggio 0,375)

Filosofia

Scienze

Latino

Totale 1 /11,25

Tipologia B ( Lingua inglese)

Comprensione

0 – 0,5

Conoscenze

0 – 0,5

Correttezza formale

0 – 0,5

Punteggio parziale 2

1° quesito ___

___

___

/1,875

2° quesito ___

___

___

/1,875

Totale 2

/3,75

* Se il 1° decimale è < 5 si arrotonda per difetto, se è ≥ 5 si arrotonda per eccesso.

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO ………/15 ( Totale 1 + Totale 2 )

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Griglia di valutazione della prima prova scritta - Italiano - Tipologia A - Analisi del testo

Indicatori Punteggi

Pu

nte

ggi p

arzi

ali

Quindicesimi 0 0,50 1 1,25 1,5

Decimi 0 0,25 0,50 0,75 1

1.Rispetto della consegna (numero delle risposte e loro correttezza)

Molto scarso o nullo

Carente

Parziale ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Completo

2.Parafrasi o riassunto (capacità di sintesi e correttezza informazioni)

Molto lacunosa e imprecisa

Con diverse imprecisioni e lacune

Sostanzialmente completa pur con qualche lacuna / imprecisione

Quasi esauriente Esauriente

3.Analisi dei contenuti

Gravemente inadeguata

Molte imprecisioni / Molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta Esauriente

4.Analisi degli aspetti formali

Gravemente incompleta

Molte imprecisioni / Molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta Esauriente

5.Contestualizzazione

Assente Poco precisa/quasi assente

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta Esauriente

6.Struttura del discorso

Disordinata/ incoerente

Spesso incoerente Schematica ma nel complesso organizzata

Ordinata Ordinata e coerente

7.Sintassi

Decisamente scorretta

Ripetuti errori / pochi ma gravi errori

Semplice ma corretta/pochi errori non gravi

Corretta Corretta con elementi di complessità

8.Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguato/ non appropriato

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati pur con qualche imprecisione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

9.Correttezza formale (Ortografia, punteggiatura)

Moltissimi errori Molti errori Pochi errori Pochi errori e trascurabili

Pienamente corretta

10.Presentazione grafica

Gravemente inadeguata

Insoddisfacente Complessivamente accettabile

Buona Ottima

Punteggio totale ALUNNO/A _____________________________________________________________ CLASSE __________ DATA ___________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta - Italiano - Tipologia B – Saggio breve Indicatori Punteggi

Pu

nte

ggi p

arzi

ali

Quindicesimi 0 0,50 1 1,25 1,5

Decimi 0 0,25 0,50 0,75 1

1.Rispetto della consegna

Molto scarso o nullo

Carente

Parziale ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Completo

2.Analisi dei documenti

Molto lacunosa e imprecisa

Con diverse imprecisioni e lacune

Sostanzialmente completa pur con qualche lacuna

Quasi esauriente Esauriente

3.Informazione personale

Scorretta/ Non presente

Molte imprecisioni / Molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta Esauriente

4.Argomentazione

Assente Scarsamente riconoscibile/ Contradittoria

Poco riconoscibile Per lo più presente e riconoscibile

Sempre evidente

5.Struttura del discorso

Disordinata/ incoerente

Spesso incoerente Schematica ma nel complesso organizzata

Ordinata Ordinata e coerente

6.Sintassi

Decisamente scorretta

Ripetuti errori / pochi ma gravi errori

Semplice ma corretta/pochi errori non gravi

Corretta Corretta con elementi di complessità

7.Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguato/ non appropriato

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati pur con qualche imprecisione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

8.Ortografia

Moltissimi errori Molti errori Pochi errori Pochi errori e trascurabili

Pienamente corretta

9.Punteggiatura

Moltissime imprecisioni

Molte imprecisioni Poche imprecisioni Accurata Accurata ed efficace

10.Presentazione grafica

Gravemente inadeguata

Insoddisfacente Complessivamente accettabile

Buona Ottima

Punteggio totale ALUNNO/A _____________________________________________________________ CLASSE __________ DATA ___________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta - Italiano - Tipologia B – Articolo Indicatori Punteggi

Pu

nte

ggi p

arzi

ali

Quindicesimi 0 0,50 1 1,25 1,5

Decimi 0 0,25 0,50 0,75 1

1.Rispetto della consegna

Molto scarso o nullo

Carente

Parziale ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Completo

2.Analisi dei documenti

Molto lacunosa e imprecisa

Con diverse imprecisioni e lacune

Sostanzialmente completa pur con qualche lacuna

Quasi esauriente Esauriente

3.Informazione personale

Scorretta/ Non presente

Molte imprecisioni / Molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta Esauriente

4.Rispetto regole giornalistiche

Molto scarso o nullo

Carente Parzialmente ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Completo

5. Struttura del discorso

Disordinata/ incoerente

Spesso incoerente Schematica ma nel complesso organizzata

Ordinata Ordinata e coerente

6.Sintassi

Decisamente scorretta

Ripetuti errori / pochi ma gravi errori

Semplice ma corretta/pochi errori non gravi

Corretta Corretta con elementi di complessità

7. Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguato/ non appropriato

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati pur con qualche imprecisione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

8. Ortografia

Moltissimi errori Molti errori Pochi errori Pochi errori e trascurabili

Pienamente corretta

9. Punteggiatura

Moltissime imprecisioni

Molte imprecisioni Poche imprecisioni Accurata Accurata ed efficace

10.Presentazione grafica

Gravemente inadeguata

Insoddisfacente Complessivamente accettabile

Buona Ottima

Punteggio totale ALUNNO/A _____________________________________________________________ CLASSE __________ DATA ___________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta - Italiano - Tipologia C – Tema storico Indicatori Punteggi

Pu

nte

ggi p

arzi

ali

Quindicesimi 0 0,50 1 1,25 1,5

Decimi 0 0,25 0,50 0,75 1

1.Sviluppo della traccia Rispetto della consegna

Fuori tema Scarso

Parziale ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Traccia ben sviluppata

2.Informazione

Scorretta/ gravi lacune

Molte imprecisioni/molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta con qualche piccola imperfezione

Esauriente

3.Apporti personali Non pertinenti Non presenti Presenti ma poco significativi

Validi Validi e significativi

4.Argomentazione

Assente Scarsamente riconoscibile/ Quasi assente

Poco riconoscibile Per lo più presente e riconoscibile

Sempre evidente

5.Coerenza e coesione

Numerosi errori che riguardano sia la coerenza che la coesione

Alcuni errori gravi Schematica ma nel complesso organizzata

Pochi errori non gravi

Testo interamente coerente e coeso

6.Sintassi

Decisamente scorretta

Ripetuti errori / pochi ma gravi errori

Pochi errori non gravi

Qualche imperfezione

Corretta adeguata al tipo di testo

7.Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguato/ non appropriato

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati pur con qualche imprecisione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

8.Ortografia

Moltissimi errori Molti errori Pochi errori Pochi errori e trascurabili

Pienamente corretta

9.Punteggiatura

Moltissime imprecisioni

Molte imprecisioni Poche imprecisioni Qualche svista Accurata ed efficace

10.Presentazione grafica

Gravemente inadeguata

Insoddisfacente Complessivamente accettabile

Buona Ottima

Punteggio totale ALUNNO/A _____________________________________________________________ CLASSE __________ DATA ___________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta - Italiano - Tipologia D: tema di carattere generale Indicatori Punteggi

Pu

nte

ggi p

arzi

ali

Quindicesimi 0 0,50 1 1,25 1,5

Decimi 0 0,25 0,50 0,75 1

1.Sviluppo della traccia. Rispetto della consegna

Fuori tema Scarso

Parziale ma complessivamente adeguato

Pressoché completo

Traccia ben sviluppata

2.Informazione

Scorretta/ gravi lacune

Molte imprecisioni/molto limitata

Qualche imprecisione / Limitata

Corretta con qualche piccola imperfezione

Esauriente

3.Apporti personali Non pertinenti Non presenti Presenti ma poco significativi

Validi Validi e significativi

4.Argomentazione

Assente Scarsamente riconoscibile/ Quasi assente

Poco riconoscibile Per lo più presente e riconoscibile

Sempre evidente

5.Coerenza e coesione

Numerosi errori che riguardano sia la coerenza che la coesione

Alcuni errori gravi Schematica ma nel complesso organizzata

Pochi errori non gravi

Testo interamente coerente e coeso

6.Sintassi

Decisamente scorretta

Ripetuti errori / pochi ma gravi errori

Pochi errori non gravi

Qualche imperfezione

Corretta adeguata al tipo di testo

7.Lessico e registro linguistico

Gravemente inadeguato/ non appropriato

Diverse improprietà e imprecisioni

Complessivamente adeguati pur con qualche imprecisione

Quasi sempre adeguati e appropriati

Adeguati e appropriati

8.Ortografia

Moltissimi errori Molti errori Pochi errori Pochi errori e trascurabili

Pienamente corretta

9.Punteggiatura

Moltissime imprecisioni

Molte imprecisioni Poche imprecisioni Qualche svista Accurata ed efficace

10.Presentazione grafica

Gravemente inadeguata

Insoddisfacente Complessivamente accettabile

Buona Ottima

Punteggio totale ALUNNO/A _____________________________________________________________ CLASSE __________ DATA ___________

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Allegati LATINO

1) Al centro della filosofia di Seneca ci sono istanze soprattutto di tipo: - Etico - Dialetico - Metafisico - Gnoseologico

2) Il principale modello greco per le tragedie senecane è: - Eschilo - Sofocle - Euripide - Vario

3) Quali sono i principali protagonisti del poema di Lucano: - Cesare, Augusto e Antonio - Pompeo, Cesare e Catone - Tiberio, Claudio e Nerone - altri

4) per Quintiliano lo scopo della comunicazione verbale consiste nel : - docère - pennovère - delectare - altro

5) la poesia di Marziale si rivolge a: - un pubblico di specialisti - una stretta cerchia di amici - un pubblico vasto ed eterogeneo - un pubblico di corte

6) il termine “Satura” pare derivare: - da satyros - dal contenuto comico - dalla “Satura lanx” - da altro

7) Il primo a coltivare a Roma il genere satirico fu : - Orazio - Catullo - Lucilio - Ennio

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

8) Nell’stituzio oratoria, dedicata da Quintiliano alla formazione dell’oratorie, quale modello di prosa

perfetta si propone di imitare:

- Catone - Livio - Cicerone - Seneca

9) Il pensiero di Seneca appare caratterizzato da antidogmatismo, ma è riconducibile per lo più :

- All’epicureismo - Al pitagorismo - Allo stoicismo - Al platonismo

10) Il Satyricon di Petronio può essere inteso come:

- Una sarcastica rappresentazione della società contemporanea dell’autore - Una divertita parodia letteraria aperta al gusto per la sperimentazione - Un testo denso di ironia e dissacrazione in cui si nega ogni valore - Un testo complesso e attraversato da tutti questi motivi

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Scienze Naturali

Le fosse oceaniche:

☐ sono margini divergenti tra le placche oceaniche

☐ possono elevarsi per pochi metri sui fondi oceanici

☐ sono lunghe e strette depressioni che si trovano al largo delle masse continentali

☐ sono catene montuose di origine vulcanica che si ergono oltre 2000 metri dai fondali oceanici

La litosfera è:

☐ uno strato di mantello parzialmente fuso

☐ l’insieme del mantello e del primo strato del nucleo esterno

☐ l’insieme della crosta terrestre e del primo strato solido del mantello

☐ uno strato parzialmente fuso del nucleo interno

Il fruttosio è un:

☐aldopentoso

☐ aldoesoso

☐chetopentoso

☐ chetoesoso

Lo zucchero presente nella molecola del DNA è il:

☐ D-glucosio

☐ D-galattosio

☐ D-mannosio

☐ D-desossiribosio

Un aldoesoso è uno zucchero:

☐ con 6 atomi di C e un gruppo aldeidico

☐ con 6 atomi di C e un gruppo chetonico

☐ con 5 atomi di C e un gruppo aldeidico

☐ con 5 atomi di C e un gruppo chetonico

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Quale dei seguenti zuccheri è un disaccaride:

☐ cellulosa

☐ glicogeno

☐ saccarosio

☐ fruttosio

Il ciclo di Krebs coinvolge:

☐ direttamente il glucosio

☐ il glicogeno

☐ l’acetil-coenzima A

☐ il fruttosio

Quale base azotata non è presente nel DNA:

☐ adenina

☐ guanina

☐ timina

☐ uracile

La molecola di ATP è costituita da:

☐ una unità di adenina, una di ribosio e un gruppo fosforico

☐ una di adenina, una di ribosio e tre gruppi fosforici

☐ una di timina, una di ribosio e un gruppo fosforico

☐ una unità di adenina, una di glucosio e tre gruppi fosforici

Il gruppo funzionale ossidrilico -OH è caratteristico:

☐ delle aldeidi

☐ dei chetoni

☐degli alcoli

☐ delle ammine

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

FILOSOFIA Tip. C

1) Nel processo dialettico Hegeliano, l’elemento propulsivo è dato:

□ dalla tesi.

□ dall’antitesi.

□ dalla sintesi.

□ dai tre momenti insieme.

2) Lo “Stato” secondo Hegel, deriva:

□ dal contratto sociale.

□ dall’egoismo dei molti.

□ dall’egoismo di uno solo.

□ dalla ragione universale.

3) Lo spazio e il tempo, per Schopenhauer, sono:

□ oggetti della natura.

□ funzioni della psiche.

□ forme a priori della sensibilità.

□ categorie dell’intelletto.

4) Secondo Schopenhauer, l’unica categoria attraverso cui l’intelletto conosce il mondo fenomenico è:

□ la causalità.

□ la sostanza.

□ la qualità.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

□ lo stato.

5) Kierkegaard sostiene che il conformismo e l’abitudine sono legati alla vita:

□ cristiana.

□ etica.

□ estetica.

□ religiosa.

6) Feuerbach considera l’uomo come:

□ un essere spirituale.

□ un essere unico.

□ un essere naturale.

□ un essere linguistico.

7) Secondo Marx, la storia è condizionata:

□ dalle idee dominanti in un determinato periodo.

□ dal sottoproletariato.

□ dai rapporti economici.

□ dai rivoluzionari.

8) La dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale, di Nietzsche, sostiene:

□ la concezione ciclica del tempo.

□ la concezione lineare del tempo.

□ la concezione secondo cui il tempo non esiste.

□ la concezione cristiana del tempo.

9) La filosofia di Fichte è un idealismo etico perché:

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

□ Propone all’Io alti e nobili ideali morali.

□ Rivendica i valori morali come valori dello spirito.

□ Afferma che l’Io si realizza come libertà.

□ Indica all’umanità mete morali irraggiungibili.

10) Per la scuola romantica l’infinito si pone nella forma del

sentimento perché:

□ Solo il finito è razionalità, l’infinito è irrazionalità.

□ Si manifesta con il carattere della spontaneità e non della necessità.

□ Solo il sentimento può realizzare la sua infinita ricchezza di realtà.

□ Solo il sentimento può, nello spirito, conciliare libertà e necessità.

[Digitare qui]

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

INGLESE

a. 1) Relate about the language and style of Hemingway's novels and short stories.

(max. 5 lines)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

2) Why was Stephen Hawking famous? What were his most important discoveries and

theories? (max. 5 lines)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________