Indice - UTET Università · 88 10.4 Razzismo, ideologia di dominio e di espansione 89 10.5...
Embed Size (px)
Transcript of Indice - UTET Università · 88 10.4 Razzismo, ideologia di dominio e di espansione 89 10.5...
Indice
XXI Premessa
1 PARTE I LEuropa e il mondo dalla conclusione dei risorgimentinazionali alla Grande guerra 1870-1914
3 Caratteri dellepoca
5 CAPITOLO 1 Germania, Europa e mondo.5 1.1 La guerra franco-prussiana tornante della storia dEuropa6 1.2 Origini e finalit del conflitto franco-prussiano8 1.3 Dinamica ed effetti del conflitto franco-prussiano9 1.4 Una nuova tipologia di nazione, aggressiva ed espansiva
10 1.5 Il modello costituzionale dellimpero germanico11 1.6 Il primo decennio di governo bismarckiano del Reich unito13 1.7 La questione dOriente 15 1.8 Il congresso di Berlino del 187816 1.9 Bismarck e la faticosa ricostituzione del sistema di alleanze negli
anni 80 18 1.10 La scuola storica tedesca e il nuovo modello di sviluppo economico 20 1.11 La lotta antisocialista di Bismarck22 1.12 La caduta di Bismarck23 1.13 Politica interna ed estera della Germania fino alla guerra
26 CAPITOLO 2 Limpero austro-ungarico e la mina delle nazionalit26 2.1 Le difficolt di un impero duale 28 2.2 La questione della Bosnia-Erzegovina e la crisi dellimpero
29 CAPITOLO 3 La Russia degli zar e la difficile modernizzazione di unimpero arretrato
29 3.1 Alessandro II e le grandi riforme30 3.2 La svolta reazionaria di Alessandro III31 3.3 La nascita dei partiti di modello occidentale32 3.4 La sconfitta col Giappone e le nuove riforme
34 CAPITOLO 4 LItalia e lascesa di una potenza debole34 4.1 Il governo della Destra storica
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina VII
35 4.2 La questione romana dopo il 187037 4.3 Lavvento al potere della Sinistra39 4.4 La stagione dei governi Depretis40 4.5 La riforma elettorale e limpossibile introduzione del modello britannico42 4.6 Repubblicani e internazionalisti43 4.7 La Triplice Alleanza, cornice della politica estera italiana fino alla
guerra44 4.8 Trasformismo e scambio politico46 4.9 La svolta protezionista e lemigrazione48 4.10 Le riforme di Crispi e laccentuato triplicismo49 4.11 Scandali bancari e nascita della Banca dItalia50 4.12 Crispi, i socialisti e la sconfitta di Adua52 4.13 La crisi di fine secolo54 4.14 La svolta liberale56 4.15 Le riforme di Giolitti57 4.16 La crisi del giolittismo
60 CAPITOLO 5 Stabilizzazione e ripresa della Francia repubblicana60 5.1 La nascita della Terza Repubblica e la comune di Parigi61 5.2 La stabilizzazione della Repubblica e le riforme62 5.3 Dal tentato colpo di stato di Boulanger al caso Dreyfus 63 5.4 La svolta politica del nuovo secolo
65 CAPITOLO 6 Ascesa e declino della superpotenza britannica65 6.1 Inghilterra, potenza leader nel mondo65 6.2 Inghilterra modello politico e istituzionale66 6.3 La questione irlandese68 6.4 Il declino britannico di fine secolo68 6.5 Trade Unions e Labour party70 6.6 Riforma costituzionale e declino dei Lords
71 CAPITOLO 7 Spagna paese di modernizzazione fallita71 7.1 Il tentativo di importare il modello britannico72 7.2 La guerra ispano-americana e le sue conseguenze
74 CAPITOLO 8 Le origini del secolo dellAmerica74 8.1 Gli Stati Uniti e la normalizzazione dopo la guerra di secessione75 8.2 La crescita economica76 8.3 Let progressista da T. Roosevelt a W. Wilson78 8.4 America Latina. Un modello di dipendenza semicoloniale
81 CAPITOLO 9 Il Giappone da paese feudale a potenza espansiva delSud-Est asiatico
81 9.1 Un modello originale di modernizzazione83 9.2 Lespansione asiatica del Giappone e lintervento nella Grande guerra
VIII Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina VIII
84 CAPITOLO 10 Culture e ideologie nellet del dominio della borghesiaeuropea
84 10.1 Positivismo e prassi storica 85 10.2 Karl Marx fra positivismo e azione rivoluzionaria86 10.3 Levoluzionismo nelle sue valenze politiche interne e internazionali88 10.4 Razzismo, ideologia di dominio e di espansione89 10.5 Liberalismo, liberismo, protezionismo e loro valenze politiche92 10.6 Il costituzionalismo e la sua crisi94 10.7 Relativismo, irrazionalismo e declino dellidea di progresso
96 CAPITOLO 11 La Chiesa e la modernit96 11.1 Il Sillabo e la lotta contro la secolarizzazione delle societ europee98 11.2 La svolta di Leone XIII99 11.3 La lotta contro il relativismo modernista
100 CAPITOLO 12 Movimenti e partiti 100 12.1 I partiti politici in Europa e la revisione dei modelli di
rappresentanza101 12.2 Lesperienza peculiare dei partiti politici americani102 12.3 Dallidea di nazione al nazionalismo104 12.4 Le borghesie europee e la loro evoluzione105 12.5 I caratteri del movimento operaio e socialista europeo106 12.6 LAssociazione Internazionale dei Lavoratori108 12.7 I congressi fondanti della Seconda Internazionale e le due anime del
socialismo europeo111 12.8 Il movimento operaio e socialista in Inghilterra e in Germania e le
relazioni fra sindacato e partito112 12.9 Il movimento operaio e socialista in Francia e i riflessi del
sindacalismo rivoluzionario113 12.10 Il movimento operaio e socialista in un paese arretrato: il caso
spagnolo113 12.11 Il movimento operaio e socialista in Russia e la tesi leninista della
dittatura del proletariato114 12.12 Il movimento operaio e socialista in Italia e la questione della
mancata nazionalizzazione delle masse117 12.13 La questione femminile e i movimenti di riscatto della donna in
Europa e negli Stati Uniti
121 CAPITOLO 13 Popolazione, agricoltura, industria, finanza e commercio121 13.1 La crescita demografica122 13.2 Rivoluzione agronomica e capitalizzazione delle campagne124 13.3 Propriet fondiaria e sopravvivenza dellancien rgime125 13.4 Dinamiche di sviluppo industriale ed equilibri di potenza127 13.5 La finanza e il sistema bancario129 13.6 Sviluppo del commercio e globalizzazione dei mercati
Indice IX
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina IX
132 CAPITOLO 14 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la cadutadi Bismarck
132 14.1 Il Congresso di Berlino (1884-1885) e lespansione imperiale deglistati europei
134 14.2 Imperialismo europeo e giapponese in Oriente135 14.3 Gran Bretagna e Francia nellAfrica nera136 14.4 Lavvicinamento franco-russo137 14.5 La nuova politica tedesca138 14.6 La guerra boera139 14.7 Convergenze anglo-franco-italiane sulla questione del Marocco140 14.8 La conquista della Cirenaica e della Tripolitania 141 14.9 La questione della Bosnia-Erzegovina142 14.10 Le guerre balcaniche144 Approfondimenti bibliografici
147 PARTE II Le due guerre europee e la distruzione dellEuropa1914-1941.
149 Caratteri dellepoca
151 CAPITOLO 1 La Grande guerra151 1.1 Il detonatore del conflitto152 1.2 Contesto internazionale di crisi e avvio del conflitto154 1.3 I partiti socialisti europei e la guerra154 1.4 Una guerra totale di dominio156 1.5 Lallargamento del conflitto e lintervento degli USA158 1.6 La guerra come fattore di cambiamento economico e sociale159 1.7 Evoluzione militare del conflitto162 1.8 Larmistizio e il mito della pugnalata alle spalle allesercito tedesco
164 CAPITOLO 2 LItalia in guerra164 2.1 La frattura fra interventisti e neutralisti e le sue conseguenze168 2.2 Sonnino e il Patto di Londra169 2.3 Evoluzione politica e militare del conflitto
173 CAPITOLO 3 La rivoluzione russa173 3.1 La caduta dello zar e i governi Lvov e Kerenskij174 3.2 La dottrina di Lenin176 3.3 La Rivoluzione dottobre177 3.4 Comunismo di guerra e Comintern179 3.5 La nuova politica economica e la successione a Lenin
181 CAPITOLO 4 Il dopoguerra e la mancata stabilizzazione internazionale181 4.1 Cultura del dopoguerra, la societ di massa e globalizzazione dei
sistemi di potenza
X Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina X
183 4.2 Lanomalia delle relazioni internazionali fra le due guerre185 4.3 I Trattati di pace e la sistemazione geopolitica del dopoguerra186 4.4 La diplomazia italiana e la questione di Fiume188 4.5 La sistemazione della Germania e la questione delle riparazioni
190 CAPITOLO 5 Gli anni 20190 5.1 Il mutamento dei sistemi politici degli stati nazionali europei191 5.2 Stati Uniti, laboratorio del mondo194 5.3 Gran Bretagna, declino imperiale e stabilizzazione democratica196 5.4 Francia, sviluppo economico e transizione democratica199 5.5 La Repubblica di Weimar e la stabilizzazione democratica mancata202 5.6 La grande crisi, Hitler al potere e la distruzione della Repubblica
204 CAPITOLO 6 Italia. Crisi dello stato liberale, biennio rosso e dittaturafascista
204 6.1 Crisi politica e istituzionale del dopoguerra207 6.2 Aspetti economici e sociali della crisi208 6.3 La legislatura 1919-1921210 6.4 Giolitti e i fascisti213 6.5 La marcia su Roma214 6.6 La legge elettorale Acerbo e la costruzione della maggioranza
fascista in Parlamento215 6.7 Il delitto Matteotti e lAventino217 6.8 La costruzione della dittatura218 6.9 Antifascismo e fuoriuscitismo219 6.10 La svolta protezionista e quota 90220 6.11 I Patti Lateranensi
223 CAPITOLO 7 La grande crisi e le sue conseguenze223 7.1 Le origini226 7.2 La grande crisi
229 CAPITOLO 8 La dittature degli anni 30229 8.1 Fascismo e nazionalsocialismo in chiave comparata231 8.2 La specificit della dittatura fascista232 8.3 Il disegno totalitario di Mussolini234 8.4 La dittatura tedesca237 8.5 Gli altri fascismi239 8.6 La dittatura staliniana e le grandi purghe242 8.7 La politica estera di Stalin
245 CAPITOLO 9 Le democrazie negli anni 30245 9.1 Gran Bretagna. Limpatto della grande crisi246 9.2 Francia. Crisi, appeasement e dissoluzione della Repubblica248 9.3 Gli Stati Uniti. Franklin D. Roosevelt e il new deal
Indice XI
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XI
251 CAPITOLO 10 America Latina: dittature e soggezione semicoloniale251 10.1 Dipendenza economica e dominio oligarchico253 10.2 USA e America Latina
255 CAPITOLO 11 Gli imperi coloniali fra le due guerre255 11.1 Le correnti nazionaliste del mondo arabo e la questione della Palestina258 11.2 Commonwealth e colonie francesi e olandesi dOriente259 11.3 Le colonie dellAfrica nera
260 CAPITOLO 12 La guerra che torna260 12.1 La Spagna dalla dittatura di Primo de Rivera alla Repubblica262 12.2 La guerra civile spagnola e la comunit internazionale
265 CAPITOLO 13 Imperialismo in Estremo Oriente265 13.1 Cina. Dalla fine dellimpero alla Repubblica di Chiang Kai-Shek 269 13.2 Limperialismo giapponese nel Sud-Est asiatico
273 CAPITOLO 14 Crisi e dissoluzione della sicurezza collettiva in Europa273 14.1 Dal Patto a quattro alla Conferenza di Stresa275 14.2 Il disegno di costruzione della Grande Germania279 14.3 Dal disegno della Grande Germania allobiettivo dello spazio vitale280 14.4 Il riallineamento delle alleanze
283 CAPITOLO 15 Una guerra civile europea283 15.1 Lobiettivo hitleriano della guerra limitata287 15.2 Dal conflitto europeo al conflitto mondiale290 Approfondimenti bibliografici
293 PARTE III Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale 1941-1989295 Caratteri dellepoca
297 CAPITOLO 1 La strana globalizzazione del conflitto297 1.1 Unione Sovietica e Stati Uniti in guerra298 1.2 La questione del secondo fronte300 1.3 Levoluzione militare del conflitto nel biennio 1941-1943301 1.4 La guerra in Estremo Oriente302 1.5 Il 1943, anno di svolta sul fronte occidentale303 1.6 La shoah305 1.7 La Polonia e le zone dinfluenza308 1.8 Gli alleati, la Francia e la Resistenza nei Balcani310 1.9 Vichy e la resistenza francese312 1.10 Le Conferenze di Yalta e di Potsdam314 1.11 La bomba atomica e la conclusione della guerra in Oriente
XII Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XII
316 CAPITOLO 2 La guerra in Italia316 2.1 La satellizzazione al Reich e il disfacimento del fronte interno318 2.2 I 45 giorni di Badoglio320 2.3 Il Comitato di Liberazione nazionale321 2.4 La Repubblica sociale321 2.5 Il riconoscimento sovietico del governo Badoglio e la svolta di
Salerno del PCI323 2.6 Il PCI, la DC e le origini dellanomalia italiana325 2.7 I governi Bonomi e lultimo anno di guerra
327 CAPITOLO 3 La costruzione di un sistema bipolare327 3.1 La guerra fredda327 3.2 Il disegno americano e la Conferenza di Bretton Woods330 3.3 Il disegno sovietico331 3.4 Il declino britannico e la svolta laburista333 3.5 Lirrisolta questione della Germania335 3.6 Il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie336 3.7 I trattati di pace con gli ex alleati della Germania338 3.8 La costruzione del sistema di potere sovietico nellEuropa
orientale341 3.9 Lanomalia jugoslava343 3.10 Cominform e Comecon344 3.11 Piano Marshall e Alleanza Atlantica
348 CAPITOLO 4 Guerra fredda e guerra calda in Estremo Oriente348 4.1 La democratizzazione del Giappone350 4.2 Guerra civile in Cina352 4.3 La guerra di Corea
354 CAPITOLO 5 Lavvio della decolonizzazione nel dopoguerra354 5.1 Limpatto delle due guerre mondiali355 5.2 Gran Bretagna, Francia e la decolonizzazione357 5.3 Le cause della dissoluzione degli imperi coloniali e la nascita del
Terzo Mondo358 5.4 Lindipendenza dellIndia361 5.5 La Francia e la guerra in Indocina363 5.6 LOlanda e lindipendenza dellIndonesia364 5.7 Il Medio Oriente e il consolidarsi dellidentit araba366 5.8 La questione della Palestina
369 CAPITOLO 6 Le superpotenze nel primo decennio postbellico 369 6.1 Truman e il dopoguerra americano371 6.2 Eisenhower e la caccia alle streghe372 6.3 La politica del roll back374 6.4 La ricostruzione nellUnione Sovietica
Indice XIII
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XIII
375 6.5 La successione a Stalin e il disgelo376 6.6 La svolta sovietica in politica estera e la coesistenza pacifica377 6.7 Limposizione del modello sovietico e il disgelo nellEuropa orientale
379 CAPITOLO 7 Le prime fasi del processo dintegrazione europea379 7.1 Le origini dellintegrazione europea380 7.2 La Comunit del Carbone e dellAcciaio e la Comunit Europea di
Difesa382 7.3 I Trattati di Roma e la nascita della CEE
385 CAPITOLO 8 La Francia della Quarta Repubblica e la sua crisi385 8.1 I difficili esordi della Quarta Repubblica francese387 8.2 La crisi della Quarta e la nascita della Quinta Repubblica
390 CAPITOLO 9 LItalia della ricostruzione, del centrismo e del boomeconomico
390 9.1 Il dopoguerra italiano da Parri a De Gasperi393 9.2 Il referendum istituzionale e lAssemblea Costituente396 9.3 La rottura dellalleanza tripartita e il monocolore De Gasperi399 9.4 Le elezioni del 18 aprile 1948400 9.5 Le scelte della prima legislatura repubblicana402 9.6 La grande trasformazione economica e sociale italiana
405 CAPITOLO 10 Il 1956405 10.1 Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione406 10.2 La destalinizzazione nei paesi dellEuropa orientale e la repressione
ungherese408 10.3 Crisi in Medio Oriente e seconda guerra arabo-israeliana409 10.4 Gli effetti della crisi del 56 410 10.5 Il deterioramento delle relazioni fra URSS e Repubblica popolare
cinese411 10.6 Gli effetti della destalinizzazione nel partito comunista italiano413 10.7 La questione di Berlino e la costruzione del muro
415 CAPITOLO 11 Let di Kennedy e di Johnson415 11.1 LAmerica della grande opportunit416 11.2 John F. Kennedy e la nuova frontiera418 11.3 La politica estera di Kennedy421 11.4 La crisi dei missili sovietici a Cuba422 11.5 Lindon B. Johnson e il progetto di grande societ423 11.6 Il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra del Viet Nam
425 CAPITOLO 12 LAmerica Latina dai populismi alle dittature militari425 12.1 LArgentina e il movimento giustizialista di Pern426 12.2 La rielaborazione della dottrina Monroe in chiave anticomunista
XIV Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XIV
427 12.3 Fidel Castro e la nascita della Repubblica Socialista di Cuba429 12.4 La diffusione dei regimi militari430 12.5 Il Cile di Salvador Allende
431 CAPITOLO 13 Il Giappone dalla ricostruzione a seconda potenzaeconomica mondiale
431 13.1 Le condizioni del miracolo economico giapponese433 13.2 Il dualismo delleconomia giapponese433 13.3 Le relazioni commerciali con gli Stati Uniti e la crisi petrolifera
435 CAPITOLO 14 LEuropa occidentale negli anni di De Gaulle435 14.1 Le difficili relazioni fra Francia e Gran Bretagna436 14.2 La Francia, la Repubblica Federale Tedesca e il disegno dellEuropa
carolingia438 14.3 LEuropa delle patrie439 14.4 Lantiamericanismo dellultimo De Gaulle440 14.5 Il 68 francese e luscita di scena del generale
441 CAPITOLO 15 LItalia del centrosinistra441 15.1 Le condizioni interne e internazionali per la svolta di centrosinistra
in Italia442 15.2 I nuovi canoni della politica economica444 15.3 La crisi Tambroni444 15.4 Il programma di centrosinistra446 15.5 Il rallentamento della crescita447 15.6 La riunificazione socialista447 15.7 Le elezioni del 68 e la crisi del centrosinistra
449 CAPITOLO 16 Il 68 449 16.1 La dimensione politica del 68 450 16.2 La dimensione sociale del 68 451 16.3 Il movimento femminile
454 CAPITOLO 17 La Chiesa di Pio XII, di Giovanni XXIII, di Paolo VI e diGiovanni Paolo II
454 17.1 La Chiesa del silenzio456 17.2 Il Concilio Vaticano II457 17.3 Paolo VI458 17.4 Giovanni Paolo II
461 CAPITOLO 18 La decolonizzazione in Africa461 18.1 Lindipendenza dellAlgeria e dellAfrica nera francese462 18.2 La decolonizzazione britannica462 18.3 La questione dei confini delle ex colonie africane463 18.4 Decolonizzazione e guerra fredda
Indice XV
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XV
466 CAPITOLO 19 Il Medio Oriente dopo la crisi del 56 466 19.1 La politica di Nasser467 19.2 La guerra dei sei giorni
469 CAPITOLO 20 LUnione Sovietica da Chruscv a Breznev469 20.1 Lultimo Chruscv471 20.2 Da Chruscv a Breznev471 20.3 La primavera di Praga e la dottrina della sovranit limitata
474 CAPITOLO 21 La Cina comunista di Mao Zedong474 21.1 Il modello sovietico e la collettivizzazione delle campagne475 21.2 La campagna dei cento fiori476 21.3 Il grande balzo in avanti476 21.4 La rivoluzione culturale e la resa dei conti477 21.5 Luscita dallisolamento internazionale
479 CAPITOLO 22 LIndia di Javaharlal Nehru e di Indira Gandhi 479 22.1 La stabilizzazione della democrazia indiana480 22.2 Le relazioni con la Cina e col Pakistan e il neutralismo
filosovietico482 22.3 La politica di Indira Gandhi
484 CAPITOLO 23 Le relazioni politiche ed economiche internazionali neglianni 70 e 80
484 23.1 La svolta degli anni 70 485 23.2 La fine del ciclo economico del dopoguerra487 23.3 La trasformazione dei sistemi produttivi489 23.4 Effetti della svolta per URSS e Terzo Mondo490 23.5 Lapertura alla Cina comunista e il fallimento vietnamita492 23.6 Il risveglio dellIslam493 23.7 Le origini della guerra santa495 23.8 Distensione internazionale e Conferenza di Helsinki497 23.9 Fine della distensione e declino dellUnione Sovietica
501 CAPITOLO 24 Gli Stati Uniti da Nixon a Bush sr.501 24.1 Nixon e lesaurirsi dellera liberal503 24.2 Lo scandalo del Watergate e la crisi americana504 24.3 Carter e la battaglia per i diritti civili505 24.4 Reagan e lorgoglio americano507 24.5 Bush sr. e la transizione dalle vecchie alle nuove relazioni
internazionali
509 CAPITOLO 25 LUnione Sovietica da Breznev a Gorbacv509 25.1 Breznev: rafforzamento militare e indebolimento economico e sociale512 25.2 Gorbacv e la transizione fallita
XVI Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XVI
514 CAPITOLO 26 LEuropa orientale: crisi economica e dissenso politico514 26.1 La Cecoslovacchia e leco della Conferenza di Helsinki514 26.2 Lesaurimento del regime comunista in Ungheria515 26.3 Polonia: Solidarnosc piega il regime
517 CAPITOLO 27 LEuropa occidentale negli anni 70 e 80:democratizzazione e rilancio dellintegrazione
517 27.1 La Ostpolitik di Willy Brandt518 27.2 Schmidt, Kohl e la nuova Ostpolitik520 27.3 La crisi britannica degli anni 70 521 27.4 La svolta di Margaret Thatcher e la fine delle politiche keynesiane522 27.5 Il conflitto per le isole Falklands (Malvinas)523 27.6 La questione irrisolta dellIrlanda del Nord524 27.7 La Quinta Repubblica: dal gollismo ideologico al gollismo
pragmatico525 27.8 Mitterrand, Chirac e la riorganizzazione bipolare del sistema politico
francese527 27.9 La Spagna dal franchismo alla democrazia529 27.10 La transizione portoghese alla democrazia530 27.11 Dittatura militare e democrazia in Grecia531 27.12 Nuovi passi verso lintegrazione europea
534 CAPITOLO 28 Italia: la ricerca fallita della stabilizzazione politica534 28.1 La lunga crisi italiana534 28.2 Legge sul divorzio e crisi della DC535 28.3 Terrorismo nero e strategia della tensione536 28.4 Effetti della scissione socialista537 28.5 Lavanzata del PCI e lanomalo bipolarismo italiano538 28.6 Fattori economici di crisi541 28.7 Ascesa e declino del sindacato confederale543 28.8 Compromesso storico e solidariet internazionale545 28.9 Le Brigate rosse e lattacco allo stato 546 28.10 Esaurimento della solidariet nazionale e transizione verso il
pentapartito548 28.11 Lo scandalo della loggia P2 e il declino della DC549 28.12 Craxi, De Mita e la ricerca di una nuova leadership550 28.13 Crisi ed esaurimento del sistema dei partiti
553 CAPITOLO 29 I vinti della globalizzazione553 29.1 America Latina fra dirigismo e deregulation554 29.2 LAfrica sprofonda
556 CAPITOLO 30 Verso il secolo dellAsia556 30.1 La Cina di Deng Xiaoping557 30.2 Riforma economica ed economia di mercato
Indice XVII
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XVII
558 30.3 India: sviluppo economico e conflitti etnico-religiosi559 30.4 Il Giappone fra slancio internazionale ed orgoglio nazionale561 Approfondimenti bibliografici
565 PARTE IV Verso un mondo multipolare. La caduta del muro di Berlino ela globalizzazione, 1989-2004
567 Caratteri dellepoca
569 CAPITOLO 1 La fine della guerra fredda569 1.1 URSS: il fallimento della perestroika e della glasnost571 1.2 Si riparte dallEuropa572 1.3 La dissoluzione dellUnione Sovietica
576 CAPITOLO 2 Le relazioni politiche ed economiche internazionali dopo lafine della guerra fredda
576 2.1 Una lunga transizione politica578 2.2 La guerra del Golfo579 2.3 Nuove luci sulla questione palestinese580 2.4 Crisi balcanica581 2.5 La crisi della Somalia e le guerre dimenticate582 2.6 L11 settembre 2001585 2.7 Globalizzazione economica e finanziaria587 2.8 Le distorsioni dello sviluppo588 2.9 Neoregionalismo589 2.10 La questione ambientale
591 CAPITOLO 3 Stati Uniti: quale nuova pax americana?591 3.1 La fine della guerra fredda e la superpotenza solitaria592 3.2 Da Bush a Clinton594 3.3 I neo cons595 3.4 La seconda guerra del Golfo
597 CAPITOLO 4 America Latina: democratizzazione e diffusione del corsodel dollaro
597 4.1 Gli effetti della globalizzazione598 4.2 Il caso del Chiapas599 4.3 La crisi argentina
600 CAPITOLO 5 LUnione Europea, nuovo soggetto internazionale600 5.1 Le nuove istituzioni europee602 5.2 LUnione Europea e gli effetti della globalizzazione 603 5.3 La Germania riunificata604 5.4 La crisi del welfare in Francia605 5.5 La Gran Bretagna del dopo Thatcher e di Tony Blair606 5.6 Limpatto della globalizzazione nei paesi scandinavi
XVIII Indice
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XVIII
607 CAPITOLO 6 La transizione italiana607 6.1 Declino e dissoluzione dei partiti tradizionali611 6.2 Lemersione di nuovi soggetti politici613 6.3 La nuova legge elettorale e la mancata riforma istituzionale 614 6.4 Crisi finanziaria e attacco mafioso allo stato615 6.5 La concertazione615 6.6 Alleanza Nazionale e Forza Italia617 6.7 LUlivo e leuro
619 CAPITOLO 7 La Federazione russa dalla crisi alla ripresa619 7.1 Da Elcin a Putin620 7.2 Crisi economica e debolezza politica
622 CAPITOLO 8 Il Medio Oriente e la diffusione del fondamentalismoislamico
622 8.1 Mondo arabo e Afghanistan622 8.2 LAlgeria e la crisi delle forze laiche623 8.3 Iran, Iraq, Libano e Siria624 8.4 Israele e Palestina: dalloccupazione del Libano al muro625 8.5 Terrorismo e fondamentalismo islamico
627 CAPITOLO 9 Africa subsahariana627 9.1 La marginalizzazione dellAfrica nera627 9.2 Il fallimento dellUnione Africana
629 CAPITOLO 10 Il secolo dellAsia629 10.1 Cina: capitalismo e ferreo dominio del PCC631 10.2 La politica estera di una potenza regionale631 10.3 India: crisi del sistema politico e crescita economica633 10.4 La politica estera multipolare di Nuova Delhi634 10.5 Il Giappone dal boom degli anni 80 alla crisi del partito
liberaldemocratico636 10.6 La politica estera di Tokyo637 Approfondimenti bibliografici
639 Indice dei nomi
Indice XIX
Rogari 7-12-2007 15:59 Pagina XIX
/ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /CropGrayImages true /GrayImageMinResolution 300 /GrayImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageMinDownsampleDepth 2 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /CropMonoImages true /MonoImageMinResolution 1200 /MonoImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /CheckCompliance [ /None ] /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputConditionIdentifier () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName () /PDFXTrapped /False
/Description > /Namespace [ (Adobe) (Common) (1.0) ] /OtherNamespaces [ > /FormElements false /GenerateStructure true /IncludeBookmarks false /IncludeHyperlinks false /IncludeInteractive false /IncludeLayers false /IncludeProfiles true /MultimediaHandling /UseObjectSettings /Namespace [ (Adobe) (CreativeSuite) (2.0) ] /PDFXOutputIntentProfileSelector /NA /PreserveEditing true /UntaggedCMYKHandling /LeaveUntagged /UntaggedRGBHandling /LeaveUntagged /UseDocumentBleed false >> ]>> setdistillerparams> setpagedevice