INDICE GENERALE CRONOLOGICO DE L’ITALIA FORESTALE … · ALINARI E., 1946 – L’influenza della...

103
INDICE GENERALE CRONOLOGICO DE L’ITALIA FORESTALE E MONTANA (1946-2016) A cura di ANTONIO GABBRIELLI Modificato, integrato e trasformato in forma bibliografica A cura di ORAZIO CIANCIO

Transcript of INDICE GENERALE CRONOLOGICO DE L’ITALIA FORESTALE … · ALINARI E., 1946 – L’influenza della...

INDICE GENERALE CRONOLOGICO DE

L’ITALIA FORESTALE E MONTANA (1946-2016) A cura di

ANTONIO GABBRIELLI Modificato, integrato e trasformato in forma bibliografica

A cura di ORAZIO CIANCIO

21946 (1)

DE HORATIIS M., 1946 – Pro montibus et sylvis (Meditazioni). L’Italia Forestale e Montana, 1 (1): 5-9.

OLIVA A., 1946 – I termini del problema granario montano. L’Italia Forestale e Montana, 1 (1):10­15.

PATRONE G., 1946 – Sul riordinamento dell’amministrazione forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 1 (1):16-21.

BENASSI L., 1946 – Numeri formali del pioppo canadese. L’Italia Forestale e Montana, 1 (1): 22-34.

PRINCIPI P., 1946 – Osservazioni su alcuni terreni di montagna della Val di Fassa. L’Italia Forestale e Montana, 1 (2): 35-38.

DE PHILIPPIS A., 1946 – Le classificazioni arboree come base della tecnica dei diradamenti. L’Italia Forestale e Montana, 1 (2): 39-51.

PATRONE G. ,1946 – Lineamenti di economia e politica montana. L’Italia Forestale e Montana, 1 (2): 52-60.

PATRONE G. ,1946 – Nuovi prodotti derivati dal legno. L’Italia Forestale e Montana, 1 (1): 61-63.

NEGRI G. , 1946 – Sulle specie legnose «isolate» della flora italiana. L’Italia Forestale e Montana, 1 (3): 75-93.

FASSATI G. I., 1946 – Sulla organizzazione del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 1 (3): 94-99.

PATRONE G., 1946 – Un problema di politica forestale: la tutela e l’incremento dei patrimoni comunali di montagna. L’Italia Forestale e Montana, 1 (3): 100-110.

DE PHILIPPIS A., 1946 – La conservazione dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 1 (3): 111-113.

DI TELLA G., 1946 – Tavola cormometrica dell’abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 1 (3): 113-115.

DE PHILIPPIS A., 1946 – La piantagione dell’acacia sulle sabbie non fissate. L’Italia Forestale e Montana, 1 (1): 113-116.

COTTA A., 1946 – Problema forestale o problema montano? L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 123-128.

CRIVELLARI D., 1946 – Risultati di alcuni esperimenti sulle semine del pino domestico. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 129-134.

PICCIOLI L., 1946 – Selvicoltura e pastorizia. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 135-137.

BORGIOLI E., 1946 – Aspetti e problemi generali dell’alpicoltura e della industria zootecnia nella montagna alpina italiana. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 138-150.

DE PHILIPPIS A., 1946 – Per un’indagine sui danni della siccità alle piante forestali. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 151-151.

DE PHILIPPIS A., 1946 – La conservazione dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 152-154.

LONGHI G., 1946 – Le traverse in terra. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 154-155.

DI TELLA G., 1946 – Tavola cormometrica del pino domestico della Foresta Demaniale di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 156.

DI TELLA G., 1946 – Tavola cormometrica del pino marittimo della Foresta Demaniale di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 156.

BENASSI L., 1946 – Tavola cormometrica del pino marittimo dei colli fiorentini. L’Italia Forestale e Montana, 1 (4): 157.

ALINARI E., 1946 – L’influenza della vegetazione sul processo evolutivo di formazione del terreno. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 171-179.

PAMPALONI E., 1946 – Problemi di economia montana in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 180-190.

FEDERICO S., 1946 – Problemi forestali in Lombardia. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 191-214.

D’ERRICO P., 1946 – Note dendrologiche sulla Magnolia grandiflora e sulla Quercus heterophilla. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 215-217.

PASTORINO G., 1946 – Il personale di custodia e l’organizzazione del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 218-219.

DE PHILIPPIS A., 1946 – Polloni veri, polloni falsi, polloni radicali. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 220-222.

BENASSI L., 1946 – Accrescimento in altezza delle piante di pioppo canadese e una norma colturale. L’Italia Forestale e Montana, 1 (5): 222-223.

COTTA A., 1946 – Piani economici e condotte forestali. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 235-239.

SALA G., 1946 – Unificazione delle usanze commerciali nel mercato internazionale del legname. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 240-249.

SCOTTON M., 1946 – Possibilità della meccanica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 250-256.

FENAROLI L., 1946 – Aspetti e problemi della castagnicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 257-264.

ROSSI E., 1946 – Il forestale. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 265-266.

BENASSI L., 1946 – La processionaria del pino e mezzi di lotta. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 267-269.

BENASSI L., 1946 – Tavola cormometrica sperimentale per il pino laricio calabrese (Sila di Cosenza). L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 270-273.

GIORDANO G., 1946 – Le farine di legno e loro utilizzazione. L’Italia Forestale e Montana, 1 (6): 274.

31947 (2)

TRIFONE R., 1947 – A proposito di una recente proposta di provvedimenti a favore della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 3-7.

BIRAGHI A., 1947 – Una gravissima minaccia per i nostri castagneti: il «cancro della corteccia». L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 8-16.

BOLLA G., 1947 – Le comunioni familiari ereditarie dei territori alpini e la legge 16.6.1927 sul riordinamento degli usi civici. L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 17-41.

ALTAROCCA A., 1947 – Il primo convegno emiliano-romagnolo per la ricostruzione agricola e forestale. L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 42-46.

PATRONE G., 1947 – Bonificare la pianura o bonificare dalla montagna al piano? L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 47-49.

DE PHILIPPIS A., MAGINI E., 1947 – Il riconoscimento pratico delle specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 50-54.

Tavola dendrometrica locale del faggio cresciuto in fustaia coetanea (Vallombrosa e Abetone). L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 56-59.

SIBILIA C., 1947 – Le virosi nelle specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 67-74.

DE PHILIPPIS A., 1947 – Le classificazioni arboree nei boschi disetanei. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 75-84.

CARULLO F., 1947 – I problemi della montagna e delle foreste nel rapporto della commissione economica presentato alla assemblea costituente. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 85-97.

GIORDANO G., 1947 – Dell’utilizzazione eccessiva dei nostri castagneti. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 98-102.

BENASSI L., 1947 – Un problema di politica forestale: i piani economici. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 103-108.

DE MARTINI M., 1947 – Ricostituzione dei boschi della collina bergamasca. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 109-113.

DE PHILIPPIS A., MAGINI E., 1947 – Il riconoscimento dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 2 (2): 114-119.

CRIVELLARI D., 1947 – Tavola stereometrica delle matricine di leccio di alcuni forteti della maremma toscana. L’Italia Forestale e Montana, 2 (3): 131-139.

PRINCIPI P., 1947 – Su alcuni terreni a reazione acida del Pratomagno in provincia di Arezzo. L’Italia Forestale e Montana, 2 (3): 140-141.

FAMIGLIETTI F., 1947 – Convegno nazionale forestale (Firenze, 30/4 e 1, 2, 3 e 4/5). L’Italia Forestale e Montana, 2 (3): 142-148.

GOIDANICH G., VIVANI W., MEZZETTI A., 1947 – La “lebbra” del pioppo. L’Italia Forestale e Montana, 2 (3): 149-154.

GIORDANO G., 1947 – Dei moderni orientamenti della tecnologia del legno. L’Italia Forestale e Montana, 2 (3): 155-163.

DE PHILIPPIS A., MAGINI E., 1947 – Il riconoscimento dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 2 (1): 165-167.

COTTA A., 1947 – Legislazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 2 (4): 179-193.

BENASSI L., 1947 – Il congresso della montagna e del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 2 (4): 194-207.

PATRONE G., 1947 – La determinazione del prezzo di macchiatico. L’Italia Forestale e Montana, 2 (4): 208-212.

D’ERRICO P., 1947 – Flora e boschi dell’altopiano di Asiago. L’Italia Forestale e Montana, 2 (5): 219-238.

DE MARTINI M., 1947 – La Valle Seriana. i suoi boschi e suoi pascoli. L’Italia Forestale e Montana, 2 (5): 239-246.

GRASSO V., 1947 – Alterazioni cromatiche del legno. L’Italia Forestale e Montana, 2 (5): 247-248.

FEDERICO S., BARBIANO DI BELGIOIOSO G., 1947 – Studi sulla produzione legnosa dei terreni non boscati (le alberate della pianura lombarda). L’Italia Forestale e Montana, 2 (6): 259-275.

CECCHINI R., 1947 – Contributo alla idrologia delle masse rocciose permeabili. L’Italia Forestale e Montana, 2 (6): 276-289.

GRASSO V., 1947 – Fenomeni di correlazione di abeti con particolare riguardo ad un esemplare di Collemeluccio. L’Italia Forestale e Montana, 2 (6): 290-294.

41948 (3)

DE PHILIPPIS A., 1948 – Su alcune forme di trattamento delle fustaie. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 3-10.

BENASSI L., 1948 – I boschi a mezzadria. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 11-20.

FEDERICO S., 1948 – Quando la terra muore. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 21-26.

SORBI U., 1948 – In tema di commassazione dei fondi rurali. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 27-40.

BANTI G., 1948 – Un sistema di taglio della robinia nella brughiera lombarda. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 41-45.

PATRONE G., 1948 – Turno finanziario, turno economico e turno fisiocratico. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 46-50.

BENASSI L., 1948 – Cubatura e rendimento delle carbonaie. L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 55-57.

GIORDANO G., 1948 – Tavola dendrometrica per il faggio cresciuto in fustaia di tipo coetaneo (Gargano). L’Italia Forestale e Montana, 3 (1): 58-60.

BALDACCI E., 1948 – Alcuni aspetti del rimboschimento in relazione al fenomeno della micorrizia. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 67-72.

AGOSTINI R., 1948 – Prezzi mercantili, costi di trasformazione e macchiatici del legname dell’Alto Adige durante l’anno 1947. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 73-82.

DE MARTINI M., 1948 – La sistemazione idraulico forestale ed i miglioramenti della valle di Scalve. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 83-91.

CRESCIOLI S., 1948 – La storia forestale dell’Italia nel Postglaciale. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 92-97.

PATRONE G., 1948 – Il piano Marshall e i suoi legami con la nostra economia montana e forestale. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 98-117.

MAGINI E., 1948 – Il riconoscimento delle piantine allo stato giovanile. L’Italia Forestale e Montana, 3 (2): 118-120.

PAVARI A., 1948 – Un grande trattato moderno di selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 131-138.

BIRAGHI A., 1948 – Un nuovo metodo di lotta contro il «mal dell’inchiostro» del castagno. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 139-140.

BORGIOLI E., 1948 – Caratteristiche e problemi dell’alpicoltura e della zootecnia appenninica. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 141-161.

CRIVELLARI D., 1948 – Note sull’esito degli esperimenti di rimboschimento eseguiti nei «magredi» dell’alta pianura occidentale friulana. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 162-166.

CECCHINI R., 1948 – Contributo all’idrologia delle masse rocciose impermeabili. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 167-171.

BENASSI L., 1948 – La legge forestale argentina. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 172-176.

MAGINI E., 1948 – Il riconoscimento delle piantine allo stato giovanile. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 177-183.

BENASSI L., 1948 – Cubatura e rendimento delle traverse ferroviarie. L’Italia Forestale e Montana, 3 (3): 184-186.

DE HORATIIS M., 1948 – Note e riflessioni sulle teleferiche. L’Italia Forestale e Montana, 3 (4): 195-211.

ALINARI E., 1948 – Contributo alla conoscenza degli effetti della vegetazione sul terreno forestale nei nostri climi. L’Italia Forestale e Montana, 3 (4): 212-224.

MESCHINI A., 1948 – I cantieri di rimboschimento e di bonifica del piano Fanfani. L’Italia Forestale e Montana, 3 (4): 225-229.

CRIVELLARI D., 1948 – Considerazioni sulla ripresa dei lavori di sistemazione montana. L’Italia Forestale e Montana, 3 (4): 230-235.

BENASSI L., 1948 – Il metodo dell’albero modello unico nel calcolo delle masse legnose. L’Italia Forestale e Montana, 3 (4): 238-240.

PATRONE G., 1948 – Industrializzare la montagna. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 251-253.

PICCO D., 1948 – Ricerche sulla biologia dell’Endothia parasitica (Murr.) Andersen in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 254-258.

DE GAUDIO F. S., 1948 – L’Opera per la valorizzazione della Sila. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 259-265.

DEL GUERRA L., 1948 – Le malattie parassitarie ed i castagneti del Piemonte e della Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 266-287.

FAMIGLIETTI F., 1948 – Considerazioni sulle norme di attuazione per il ripristino del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 288-298.

BENASSI L., 1948 – Il metodo commerciale italiano nel calcolo del volume delle travi asciate «uso Trieste». L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 309-310.

MAGINI E., 1948 – Il riconoscimento delle piantine allo stato giovanile. L’Italia Forestale e Montana, 3 (5): 310-315.

BOLLA G., 1948 – Per la tutela e il progresso della proprietà comune dei montanari nel quadro della costituzione italiana. L’Italia Forestale e Montana, 3 (6): 323-339.

VERONA O., 1948 – Lineamenti di microbiologia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 3 (6): 340-345.

VOLPINI C., 1948 – Le riserve legnose forestali. L’Italia Forestale e Montana, 3 (6): 346-351.

DEL GUERRA L., 1948 – Le malattie parassitarie ed i castagneti del Piemonte e della Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 3 (6): 352-375.

51949 (4)

TOFANI M., 1949 – L’ampiezza dell’azienda di montagna. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 3-20.

BIRAGHI A., 1949 – Il disseccamento fogliare del castagno causato da “Sphaerella maculiformis”. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 21-24.

GIORDANO G., 1949 – Dei cedui di ontano e di robinia della pianura piemontese. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 25-34.

PATRONE G., 1949 – Una nuova formula per il calcolo della ripresa. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 35-40.

MAGINI E., 1949 – Il riconoscimento delle piantine allo stato giovanile. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 41-48.

STURZO L., 1949 – E.R.P. e ricostruzione: il problema forestale. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 59-61.

TRIFONE R., 1949 – A proposito di un commento all’art. 44 della Carta costituzionale. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 62-63.

BIRAGHI A., PAVARI A., 1949 – Sulla lotta contro le malattie del castagno. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 64-77.

DE PHILIPPIS A., 1949 – I problemi della selvicoltura mediterranea discussi da una sottocommissione della F.A.O. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 78-82.

QUATTROCCHI G., 1949 – Silvicoltura e statistica. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 83-93.

SUSMEL L., 1949 – Nota sulle proprietà del legno di Liriodendron in rapporto al clima. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 94-99.

GRASSO V., 1949 – Gli scopazzi sul Carpinus betulus da Taphrinia carpini. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 100-102.

PATRONE G., 1949 – Calcolo dell’incremento delle fustaie disetanee. L’Italia Forestale e Montana, 4 (2): 103-105.

BELLUCCI V., 1949 – I risultati di una bonifica forestale nella bassa montagna grossetana. L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 123-137.

D’ERRICO P., 1949 – Note dendrologiche sulla «Zeikova crenata». L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 138-140.

BIRAGHI A., 1949 – Il disseccamento degli abeti a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 141-151.

D’ELIA E., 1949 – Alcuni aspetti delle utilizzazioni legnose dei boschi nell’anno 1947-48. L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 152-166.

GRASSO V., 1949 – Uno scopazzo di natura incerta su Pinus nigra. L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 167-169.

ARONICA I., 1949 – Il Corpo Forestale dello Stato alla XXVII fiera di Milano. L’Italia Forestale e Montana, 4 (3): 170-172.

CAROSI G., 1949 – Il Corpo Forestale dello Stato: le rivendicazioni di una benemerita categoria. L’Italia Forestale e Montana, 4 (4): 173-177.

MAGINI E., 1949 – Il riconoscimento delle piante adulte. L’Italia Forestale e Montana, 4 (4): 178-183.

CRIVELLARI D., 1949 – La regione pugliese nel suo aspetto fisico e forestale. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 195-212.

AGOSTINI R., 1949 – Sulla determinazione del volume delle travi a spigoli smussati. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 213-219.

DEL GUERRA L., 1949 – A proposito delle malattie parassitarie del castagno. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 220-222.

MANCINI F., 1949 – Osservazioni preliminari sulla pedologia del Monte Amiata. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 223-227.

CAROSI G., 1949 –Il Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 228-232.

SUSMEL L., 1949 – Guida pratica per il riconoscimento dei legni più comuni. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 233-241.

SACCHI G., 1949 – Problemi della montagna italiana. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 251-296.

FEDERICO S., 1949 – Studi sulla produzione legnosa dei castagneti da frutto. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 297-298.

GORTANI M., 1949 – Relazione della commissione ministeriale per gli sgravi fiscali alla montagna. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 299-306.

CAROSI G., 1949 – Considerazioni sulla riorganizzazione del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 4 (5): 307-313.

SACCHI G., 1949 – La celebrazione del 46° anniversario della Scuola forestale di Cittaducale. L’Italia Forestale e Montana, 4 (6): 323-329.

PAVARI A., 1949 – Il terzo congresso mondiale di selvicoltura ad Helsinki. L’Italia Forestale e Montana, 4 (6): 330-349.

PRATELLI G., 1949 – Problemi e apparati fotogrammetrici per le misure forestali. L’Italia Forestale e Montana, 4 (6): 350-361.

GIORDANO G., 1949 – Qualche osservazione sui lavori di difesa dalle valanghe. L’Italia Forestale e Montana, 4 (6): 362-369.

CAROSI G., 1949 – Luci ed ombre sulla riorganizzazione del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 4 (6): 370-374.

MAGINI E., 1949 – Il riconoscimento delle piante adulte. L’Italia Forestale e Montana, 4 (1): 375-380.

61950 (5)

GORTANI E., 1950 – La difesa della montagna e del montanaro. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 3-9.

PATRONE G., 1950 – Boschi e alluvione. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 10-11.

MARTUSCELLI E., 1950 – Le inondazioni in Campania e il problema forestale. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 12-15.

ARONICA I., 1950 – Tavola dendrometrica del faggio del bosco Vallonina. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 16-17.

BIRAGHI A., 1950 – La distribuzione del cancro del castagno in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 18-21.

MEGHA G., 1950 – Prezzo di macchiatico della resina delle pinete silane (1945-1948). L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 22-25.

CAROSI G., 1950 – Il Corpo Forestale dello Stato alla luce del congresso nazionale forestale di Bologna (1909). L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 26-30.

DE PHILIPPIS A., 1950 – Selvicoltura libera o regolata? L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 43-47.

SUSMEL L., 1950 – Le perdite di segagione. L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 48-59.

PATRONE G., 1950 – Per i montanari: una proposta di legge dell’on. Bettiol., L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 60-61.

GRASSO V., 1950 – Caratteristica cicatrizzazione del tiglio americano. L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 62-66.

MALANDRINO N., 1950 –A quando una sana ed oculata politica forestale? L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 67-68.

PEPE G., 1950 – Le sistemazioni idraulico-agrarie dei bacini montani. L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 69-71.

BANTI G., 1950 – Su una formazione di ontano alpino delle Alpi insubriche. L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 72-76.

FERRARA G., 1950 – La Lida del pino nelle pinete abruzzesi. L’Italia Forestale e Montana, 5 (2): 77-79.

BENASSI L., 1950 – Il metodo delle aree di saggio nella stima dei soprassuoli boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 80-81.

CARULLO F., 1950 – Politica forestale e tecnica delle sistemazioni montane. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 91-96.

SUSMEL L., 1950 – Criteri di segagione e riduzione delle perdite. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 97-103.

MARSICO G., 1950 – Aspetti forestali della provincia di Cosenza. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 104-108.

ALVINO G., 1950 – L’impiego di una aizoacea nel consolidamento delle dune litoranee. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 109-110.

PATRONE G., 1950 – Osservazioni sul calcolo del prezzo di macchiatico. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 111-114.

ANTONIOTTI G. B., 1950 – Tavola dendrometrica del faggio del Molise cresciuto in fustaia disetanea. L’Italia Forestale e Montana, 5 (3): 115-120.

GORTANI M., 1950 – A quando la legge per la montagna? L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 131-132.

PATRONE G., 1950 – È consigliabile regolamentare l’assestamento? L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 133-135.

ALINARI E., 1950 – Carbonizzazione e distillazione secca del legno. L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 136-141.

VERONA O., 1950 – Il legno nelle industrie fermentative. L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 142-146.

CANCIULLI S., 1950 – Una pianta officinale per la montagna: il rabarbaro. L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 147-148.

SUSMEL L., 1950 – Caratteri e riconoscimento dei principali carboni di legna. L’Italia Forestale e Montana, 5 (4): 149-155.

PATRONE G., 1950 – Scuola e amministrazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 5 (5): 163-167.

SUSMEL L., 1950 – Carbonizzazione e piallacci nel Rinascimento. L’Italia Forestale e Montana, 5 (5): 168-172.

MANCINI F., 1950 – I terreni del Monte Amiata. L’Italia Forestale e Montana, 5 (5): 173-187.

POLDELMENGO O., 1950 – La scomparsa del faggio nell’alto Cadore. L’Italia Forestale e Montana, 5 (5): 188-190.

ANTONIOTTI G. B., 1950 – Tavola dendrometrica del cerro del Molise cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 5 (5): 191-194.

SACCHI G., 1950 – La legge per la montagna e i compiti dell’Amministrazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 203-203.

BELLUCCI V., 1950 – La produzione forestale delle colline livornesi. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 204-210.

CANTIANI M., 1950 – Tavola cormometrica dell’abete bianco dell’alto Molise. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 211-213.

PICCAROLO G., 1950 – Il piantamento del pioppo. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 214-219.

GIACOBBE A., 1950 – I possibili orientamenti odierni della industria resiniera italiana. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 220-229.

MESCHINI A., 1950 – Calcolo dell’altezza media di un complesso di alberi. L’Italia Forestale e Montana, 5 (6): 230-232.

SUSMEL L., 1950 – Utilizzazione forestale in Cadore. L’Italia Forestale e Montana, 5 (1): 233-237.

71951 (6)

TRIFONE R., 1951 – La cassa per il mezzogiorno e il problema forestale. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 1-3.

STURZO L., 1951 – Il problema numero uno del mezzogiorno. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 4-5.

PALAZZO F. C., 1951 – I possibili orientamenti odierni dell’industria resiniera italiana. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 6-14.

BIRAGHI A., 1951 – Endothia parasitica e gen. Quercus. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 15-16.

ANTONIOTTI G. B., 1951 – La custodia dei boschi comunali nel Mezzogiorno d’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 17-18.

SUSMEL L., 1951 – Le condotte in legno. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 19-36.

PANEGROSSI T., 1951 – Tagli ordinari e straordinari. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 37-39.

PATRONE G., 1951 – Calcolo dell’incremento percentuale della fustaia da dirado. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 40-41.

DE PHILIPPIS A., 1951 – Riproduzione e rinnovazione, due termini spesso confusi. L’Italia Forestale e Montana, 7 (1): 41-41.

LUCCHESI E., 1951 – San Giovanni Gualberto patrono principale dei Forestali d’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 49-52.

BOLLA G., 1951 – Famiglia e proprietà terriera nelle regioni di montagna e in particolare nella valle di Ampezzo. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 53-61.

GRASSO V., 1951 – Un nuovo agente patogeno del Cupressus macrocarpa Hartw. in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 62-65.

BENVENUTI B., 1951 – Effetti di carenza di elementi biogeni su piante di olmo. L’Italia Forestale e Montana, 6 (1): 66-66.

SUSMEL L., 1951 – Dimensioni e proporzioni degli elementi istologici nel legno di Picea excelsa Link. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 67-75.

CORRADI F., 1951 – L’Appennino emiliano e la legge sulle località depresse del Centro Nord. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 76-78.

PATRONE G., 1951 – Ricerche dendrometriche sui cedui della macchia mediterranea nella Maremma toscana. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 79-88.

SUSMEL L., 1951 – Peso specifico del legno. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 89-90.

BENASSI L., 1951 – Criteri di scelta degli alberi modello. L’Italia Forestale e Montana, 6 (2): 90-90.

TRIFONE R., 1951 – Leggendo lo schema di provvedimento per la difesa e l’avvaloramento del suolo della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 6 (3): 97-104.

TRUE R. P., SNOW A. G. Jr., 1951 – Il «cancro resinoso» del pino. L’Italia Forestale e Montana, 6 (3): 105-112.

CAROSI G., 1951 – Emendamenti al decreto legislativo n. 804 sul Corpo Forestale. L’Italia Forestale e Montana, 6 (3): 113-113.

D’ERRICO P., 1951 – Primo contributo alla sperimentazione sui pascoli montani del Trevigiano. L’Italia Forestale e Montana, 6 (3): 115-149.

DE PHILIPPIS A., 1951 – Governo e trattamento dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 6 (3): 150-150.

GORTANI M., 1951 – Gli alpini domandano.... L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 153-156.

PATRONE G., 1951 – Piano d’assestamento dei boschi del comune di Carovilli. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 157-172.

GIACOBBE A., 1951 – Aspetti biologici e aspetti chimici della resinazione. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 173-176.

SUSMEL L., 1951 – Struttura, rinnovazione e trattamento delle abetine del Comelico. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 177-199.

PODELMENGO O., 1951 – La martellata nei boschi a taglio saltuario dell’Alto Cadore. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 199-200.

BENASSI L., 1951 – La costruzione della curva ipsometrica. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 200-201.

MAGINI E., 1951 – Influenza dell’epoca di raccolta sulle qualità germinative del seme di pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 6 (4): 202-203.

SACCHI G., 1951 – Il Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 209-216.

CARULLO F., 1951 – La sistemazione idraulico-forestale dei bacini montani e la legge 10/8/1950 n. 646 e 647. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 217-231.

DE HORATIIS M., 1951 – Le sistemazioni idraulico forestali in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 232-238.

CHIANESE L., 1951 – Possibilità di sviluppo della pioppicoltura in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 239-243.

FEDERICO S., 1951 – La viabilità capillare di montagna. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 244-249.

PATRONE G., 1951 – Piano di assestamento del bosco montagna del comune di Trivento. L’Italia Forestale e Montana, 6 (5): 250-265.

FEDERICO S., 1951 – Gli insegnamenti dell’ultima alluvione. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 273-275.

MUZZI S., 1951 – Tradizioni della festa degli alberi. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 276-281.

OLIVA A., 1951 – La concimazione in montagna. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 282-288.

GIORDANO G., 1951 – Studio comparativo sul legno di larice, dell’abete rosso e del pino silvestre proveniente dalle foreste alpine e dai rimboschimenti dell’Appennino. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 289-297.

BELLUCCI V., 1951 – Aspetti e problemi dell’economia forestale toscana. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 298-302.

8AGOSTINI R., 1951 – Contributo alla conoscenza del comportamento della quercia rossa in una particolare stazione dell’Italia meridionale. L’Italia

Forestale e Montana, 6 (6): 303-314.

MORIONDO F., 1951 – La ruggine curvatrice dei germogli sul pino domestico. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 314-317.

CLAUSER F., 1951 – Tavole stereometriche dell’abete bianco e dei faggio per la foresta demaniale di Campigna. L’Italia Forestale e Montana, 6 (6): 318-319.

91952 (7)

MUZZI S., 1952 – L’inaugurazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 7 (1): 1-25.

FEDERICO S., 1952 – Possibilità della coltura del pioppo in montagna. L’Italia Forestale e Montana, 7 (1): 26-29.

SUSMEL L., 1952 – Correlazioni fra anelli, zone tardive, tracheidi e peso specifico nel legno di douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 7 (1): 30-45.

1952 – Il Testo del disegno di legge a favore dei territori montani. L’Italia Forestale e Montana, 7 (1): 46-50.

BOLLA G., 1952 – Il progetto di legge per la montagna: conservazione e tutela dei patrimoni ereditari delle famiglie contadine. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 57-61.

DE PHILIPPIS A., 1952 – La foresta de la Joux (Giura francese): impressioni e considerazioni. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 62-64.

COSMA D., 1952 – Antichi statuti italiani: Trieste. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 65-69.

PATRONE G., 1952 – Piano di assestamento dei boschi del Comune di Agnone. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 70-97.

DE SANTIS A., 1952 – Divagazioni storiche sulla pineta di Minturno. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 98-103.

LONGHI G., 1952 – Tavole di cubatura del pino nero, pino domestico e pino marittimo dei boschi emiliani. L’Italia Forestale e Montana, 7 (2): 104-105.

CAMAITI A., 1952 – I bacini montani. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 113.

TRIFONE R., 1952 – Il vincolo forestale prima e dopo la legge del 1877. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 120.

STEFANELLI G., 1952 – Possibilità di sviluppo della meccanizzazione agricola nelle zone montane. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 128.

Zoli L., 1952 – Sul dimensionamento delle traverse murarie per la correzione dei torrenti. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 135.

GRASSO V., 1952 – Conifere suscettibili e immuni al Coryneum cardinale Wag. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 148.

LONGHI G., 1952 – Tavole di cubatura dell’abete bianco e faggio cresciuti nei boschi emiliani. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 150-151.

DE PHILIPPIS A., 1952 – Un procedimento efficace contro gli animali danneggiatori delle semine. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 151-151.

MARIANI G., 1952 – Aumento e diminuzione delle superfici boscate in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 7 (3): 151-154.

SIBILIA C., 1952 – Conseguenze della persistente siccità dell’ultimo decennio sui nostri boschi. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 161-167.

PATRONE G., 1952 – Piano di assestamento dei boschi del comune di Civitanova del Sannio. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 168-190.

MANCINI F., 1952 – Per una migliore conoscenza. dei terreni da rocce carbonate. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 191-194.

CECCHINI R., 1952 – Contributi all’idrologia delle masse rocciose a permeabilità sottile. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 195-202.

AIMONI G., 1952 – Il legno nella pavimentazione di ambienti. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 203-207.

TIRABOSCHI G., 1952 – Osservazioni e note pratiche su attacchi parassitari alle piante forestali. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 208-211.

CLAUSER F., 1952 – Il cavallettamento totale nell’assestamento delle fustaie. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 211-213

PATRONE G., 1952 – Il coefficiente di boscosità delle regioni italiane. L’Italia Forestale e Montana, 7 (4): 213-215.

SUSMEL L., 1952 – Ricordo di Leonardo (da Vinci). L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 221-222.

SUSMEL L., 1952 – Cenni sulla vita e sulle opere di Leonardo. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 222-226.

PAPINI R., 1952 – Leonardo contempla la natura. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 227-238.

CORTI R., 1952 – Leonardo da Vinci botanico. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 239-250.

DE HORATIIS M., 1952 – Leonardo idrofilo. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 251-271.

PATRONE G., 1952 – Osservazioni di Leonardo sull’accrescimento degli alberi. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 272275.

PRINCIPI P., 1952 – L’opera di Leonardo da Vinci nel campo delle scienze geologiche. L’Italia Forestale e Montana, 7 (5): 276-282.

TRIFONE R., 1952 – La recente legge per la montagna. L’Italia Forestale e Montana, 7 (6): 283-287.

CAMAITI A., 1952 – Aspetti economici e sociali della nuova legge per la montagna. L’Italia Forestale e Montana, 7 (6): 288-302.

CARULLO F., 1952 – Legge 25.7.1952 n. 991 recante provvedimenti in favore della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 7 (6): 303-309.

1952 – Provvedimenti in favore dei territori montani. L’Italia Forestale e Montana, 7 (6): 310-320.

PATRONE G., 1952 – Il contributo dello Stato e degli Enti alle sistemazioni montane e al miglioramento e allo ampliamento dei boschi e dei pascoli montani dal 1867 al 1950. L’Italia Forestale e Montana, 7 (6): 321-349.

101953 (8)

MUZZI S., 1953 – L’inaugurazione del secondo anno accademico della Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 1-9.

TOFANI M., 1953 – Sull’affitto dei boschi in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 10-18.

MALQUORI A., CECCONI S., 1953 – Sulla stabilità della struttura di alcuni terreni della Sila, in rapporto a differenti piante forestali. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 19-21.

AGOSTINI R., 1953 – Aspetti pedologici e fitosociologici dei monti Somma e Vesuvio nei confronti della loro sistemazione idraulico-forestale. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 22-33.

PATRONE G., 1953 – L’assestamento dei boschi disetanei del Cadore. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 34-37.

ANTONIOTTI G.,B., 1953 – Saggio di una tavola alsometrica della fustaia di cerro del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 38-41.

COSMA D., 1953 – Norme pratiche per l’interpretazione delle foto aeree. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 42-47.

PATRONE G., 1953 – Superfici, provvigioni, incrementi e regime fondiario dei boschi di alcuni paesi europei ed extraeuropei. L’Italia Forestale e Montana, 8 (1): 48-52.

MUZZI S., 1953 – Vicende storiche ed economiche della foresta inalienabile del Cansiglio. L’Italia Forestale e Montana, 8 (2): 57-74.

D’ERRICO P., 1953 – Sulla costituzione delle fasce di tamerice nell’alto Adriatico. L’Italia Forestale e Montana, 8 (2): 75-78.

COPPEDÈ C., 1953 – La temperatura e gli altri principali fenomeni meteorici in Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 8 (2): 79-86.

MEGHA G., 1953 – Il castagno in provincia di Cosenza. L’Italia Forestale e Montana, 8 (2): 87-101.

CLAUSER F., 1953 – Il calcolo della massa legnosa per mezzo delle tavole stereometriche nell’assestamento delle fustaie. L’Italia Forestale e Montana, 8 (2): 102-107.

CARULLO F., 1953 – I pascoli dell’Appennino emiliano romagnolo. L’Italia Forestale e Montana, 8 (3): 113-116.

AGOSTINI R., 1953 – Cenni storici sulla introduzione degli eucalitti in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 8 (3): 117-122.

GIORDANO E. 1953 – La diffusione del pino marittimo nei castagneti dei Monti Pisani. L’Italia Forestale e Montana, 8 (3): 123-125.

PATRONE G., 1953 – Piano di assestamento del bosco del comune di Guardiaregia. L’Italia Forestale e Montana, 8 (3): 126-160.

BENASSI L., 1953 – Il calcolo dell’area basimetrica col numero distanziale. L’Italia Forestale e Montana, 8 (3): 161-162.

TOFANI M., 1953 – Problemi di economia montana. L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 161-170.

SUSMEL L., 1953 – Saggio sul polimorfismo della picea nel Cadore orientale. L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 171-181.

MANCINI F., 1953 – Su alcuni interessanti terreni forestali dei pressi di Altopascio (Lucca). L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 182-185.

MUZZI S., 1953 – La seconda festa nazionale della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 186-189.

BORTOLUZZI O., 1953 – I piani di rimboschimento dell’Unione Sovietica. L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 190-193.

CLAUSER F., 1953 – L’assestamento delle fustaie disformi. L’Italia Forestale e Montana, 8 (4): 193-194.

PANEGROSSI T. 1953 – La legge sulla montagna nel primo anno di applicazione. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 201-209.

PRINCIPI P., 1953 – I terreni alluvionali e gli effetti prodotti su di essi dalle inondazioni. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 210-221.

SUSMEL L., 1953 – Ricerche sul peso specifico del legno di Eucalyptus rostrata Sch. dell’agro pontino. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 222-227.

CECCONI S., 1953 – Ricerche sui colloidi minerali e organici di alcuni terreni forestali della Sila. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 228-232.

CANTIANI M., 1953 – Tavola dendrometrica dei cedui di cerro del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 233-239.

MAGINI E., 1953 – Produzione in serra di semi di olmi su rami recisi. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 240-241.

GIORDANO E., 1953 – Impiego di lettiere di aghi nella pratica vivaistica. L’Italia Forestale e Montana, 8 (5): 240-56.

CARULLO F., 1953 – La sistemazione dei calanchi e il suo costo. L’Italia Forestale e Montana, 8 (6): 257-261.

D’ERRICO P., 1953 – Secondo contributo alla sperimentazione sui pascoli montani nel Trevigiano. L’Italia Forestale e Montana, 8 (6): 262-286.

MAGINI E., 1953 – L’influenza dell’età della pianta madre sulla qualità del seme di abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 8 (6): 287-292.

SANDRI G., 1953 – I terreni del bosco di Mesola. L’Italia Forestale e Montana, 8 (6): 293-298.

111954 (9)

MUZZI S., 1954 - L’inaugurazione del terzo anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 1-10.

TOFANI M., 1954 – Situazione e sviluppo degli studi di Economia forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 11-19.

FRANCARDI P., 1954 – Orientamento nella disciplina delle acque della montagna piemontese e riflessi sull’ambiente economico e sociale. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 20-27.

BELLUCCI V., 1954 – Rilievi sull’economia forestale toscana. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 28-33.

SANDRI G., 1954 – I terreni sulle dune antiche del Delta padano. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 34-40.

PATRONE G., 1954 – Tavola alsometrica delle fustaie coetanee di faggio del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 9 (1): 41-54.

Congresso nazionale di selvicoltura (Firenze, 14-18/3/1954). L’Italia Forestale e Montana, 9 (2): 55-128.

MERENDI A., 1954 – Aspetti del problema forestale e montano nel Mezzogiorno d’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 129-139.

PATRONE G., 1954 – Aspetti del problema agrario e forestale della montagna molisana. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 140-148.

SCALAMBRETTI F., 1954 – L’elicottero al servizio della foresta. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 149-152.

BENASSI L., 1954 – Ricerche dendrometriche sulla Pseudotsuga douglasii a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 153-155.

CANTIANI M., 1954 – Il Prociphilus fraxini (Hartig) sull’abete bianco in provincia di Campobasso. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 156-160.

GABBRIELLI A., 1954 – Su alcuni terreni forestali da conglomerati della Val di Pesa. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 161-167.

CLAUSER F., 1954 – L’allestimento di mappe forestali col metodo aerofotogrammetrico. L’Italia Forestale e Montana, 9 (3): 168-170.

CUCCHI C., 1954 – Lineamenti e caratteri della macchia mediterranea nella Riviera di Levante. L’Italia Forestale e Montana, 9 (4): 177-182.

PATRONE G., 1954 – Piano di assestamento dei boschi del Comune di Campochiaro. L’Italia Forestale e Montana, 9 (4): 183-213.

MUGNAINI C., 1954 – Ricerche sulla germinazione del pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 9 (4): 214-217.

CARLONI P., 1954 – La gestione dei patrimoni terrieri dei comuni e altri enti. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 229-243.

FRASSOLDATI C., 1954 – Alcune osservazioni sulle norme penali della legge forestale. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 244-249.

BOCK F., RICHTER H., 1954 – Il servizio statale austriaco e i torrenti. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 250-253.

GIORDANO G., 1954 – Tavola locale di cubatura del larice per le Alpi Occidentali. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 254-258.

MORIONDO F., 1954 – Osservazioni sul ciclo biologico della Melampsora sp. del pioppo in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 259-264.

GABBRIELLI A., 1954 – Ricerche sull’erosione a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 265-267.

ANGIOLINI D., 1954 – Gli incolti produttivi nella trasformazione dell’economia montana. L’Italia Forestale e Montana, 9 (5): 268-273.

TRIFONE R., 1954 – La terminologia dei prodotti legnosi secondo i romani. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 281-283.

PALAZZO F. C., 1954 – L’industria resiniera nell’area della Sila. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 284-288.

SUSMEL L., 1954 – Indagine sulla differenziazione del ritmo dell’attività vegetativa in provenienze di Abies alba Mill. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 289-302.

CIAMPI C., 1954 – Ritmo di accrescimento del legno e caratteristiche anatomiche in individui di abete bianco (Abies alba Mill.,) di diversa provenienza. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 303-310.

MUZZI S., 1954 – La celebrazione della «festa degli alberi» a Roma. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 311-314.

CLAUSER F., 1954 – Il calcolo dell’incremento percentuale nell’assestamento delle fustaie disetanee e irregolari. L’Italia Forestale e Montana, 9 (6): 318-320.

121955 (10)

MUZZI S., 1955 – L’inaugurazione del quarto anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 10 (1): 1-20.

ANTONIOTTI G. B., 1955 – La legge per la montagna e la sua applicazione nel Molise. L’Italia Forestale e Montana, 10 (1): 21-31.

CECCONI S., TELLINI M., 1955 – Ripartizione di acidi umici e fulvici in tipi diversi di terreno. L’Italia Forestale e Montana, 10 (1): 32-35.

BROGI S., 1955 – Aspetti dei cedui castanili sull’Aspromonte. L’Italia Forestale e Montana, 10 (1): 36-38.

PATRONE G., 1955 – Tavola alsometrica dell’abete rosso di borno cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 10 (1): 39-42.

BIRAGHI A., 1955 – Il «cancro della corteccia» e i suoi riflessi sulla crisi del castagno. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 49-57.

MUZZI S., 1955 – Il primo raduno nazionale dei forestali d’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 58-65.

AGOSTINI R., 1955 – Considerazioni di ordine ecologico e selvicolturale intorno ad un progetto di rimboschimento del 1812. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 66-74.

CECCONI S., CAPPELLI M., 1955 – Procedimento rapido per l’analisi meccanica del suolo. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 75-78.

CECCHINI R., 1955 – Contributo all’idrologia delle masse rocciose di varia permeabilità. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 79-84.

PATRONE G., 1955 – Rinnovazione naturale e rinnovazione artificiale. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 85-89.

BENASSI L., - La cubatura di singole piante. L’Italia Forestale e Montana, 10 (2): 90-91.

CAMAITI A., 1955 – L’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali nella nuova politica forestale e montana. L’Italia Forestale e Montana, 10 (3): 97-106.

MAGINI E., 1955 – Sulle condizioni di germinazione del pino d’Aleppo e del pino domestico. L’Italia Forestale e Montana, 10 (3): 106-124.

CANTIANI M., 1955 – Ricerche sperimentali sulla carbonizzazione della legna di cerro e di faggio. L’Italia Forestale e Montana, 10 (3): 125-130.

PATRONE G., 1955 – Tavola cormometrica dell’abete rosso di Paneveggio. L’Italia Forestale e Montana, 10 (3): 130-135.

CARULLO F., 1955 – Considerazioni sulla consistenza del patrimonio forestale italiano con particolare riferimento alla situazione dell’Emilia Romagna. L’Italia Forestale e Montana, 10 (4): 141-151.

FRASCA C., 1955 – La 4a festa della Montagna sulla vetta del M. Amiata. L’Italia Forestale e Montana, 10 (4): 152-155.

ANTONIOTTI G. B., 1955 – Tavola dendrometrica del faggio del Molise cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 10 (4): 156-158.

PATRONE G., 1955 – Piano di assestamento del bosco del comune di Chiauci. L’Italia Forestale e Montana, 10 (4): 159-180.

PRINCIPI P., 1955 – Ulteriori osservazioni sui criteri da seguire per la compilazione delle carte pedologiche. L’Italia Forestale e Montana, 10 (5): 189-190.

DE MARTINI M., 1955 – L’economia del Monte Amiata. L’Italia Forestale e Montana, 10 (5): 191-212.

FRASSOLDATI C., 1955 – Il pascolo abusivo nella legislazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 10 (5): 213-215.

MARIANI P., 1955 – Accrescimento e caratteri istologici di un fusto eccentrico di Larix europaea D.C. L’Italia Forestale e Montana, 10 (5): 216-224.

PANEGROSSI T., 1955 – La situazione della popolazione alpina in Italia e la legislazione a favore dell’economia montana. L’Italia Forestale e Montana, 10 (5): 225-239.

CRISTOFOLINI F., 1955 – Rinnovazione naturale e rinnovazione artificiale nelle fustaie alpine. L’Italia Forestale e Montana, 10 (4): 240-243.

CAMAITI A., 1955 – Il problema dell’Economia Montana. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 249-256.

PRINCIPI P., 1955 – L’importanza della geopedologia e delle carte geopedologiche per l’agricoltura e la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 257-261.

MUZZI S., 1955 – Dalla legge forestale del 1877 alle odierne direttive di economia montana. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 262-270.

SAYA I., 1955 – Osservazioni sulla densità del legno di Ailanto in rapporto allo spessore degli anelli di accrescimento. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 271-272.

GRASSO V., CAPRETTI C., 1955 – Un nuovo ospite di Keithia tetraspora (Phill.,) Sacc. e prima segnalazione in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 273-275.

PATRONE G., 1955 – Piano di assestamento del bosco del Comune di Vastogirardi. L’Italia Forestale e Montana, 10 (6): 276-300.

131956 (11)

MUZZI S., 1956 – L’inaugurazione del quinto anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 11 (1): 1-20.

PESCATORE G., 1956 – La bonifica della montagna meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 11 (1): 21-28.

ORSI S., 1956 – La sistemazione dei terreni dell’alto bacino del Fortore. L’Italia Forestale e Montana, 11 (1): 29-35.

SANDRI G., 1956 – I terreni della pineta demaniale del litorale ravennate. L’Italia Forestale e Montana, 11 (1): 36-42.

PATRONE G., 1956 – Un problema di assestamento: il calcolo della provvigione reale. L’Italia Forestale e Montana, 11 (2): 49-52.

PRINCIPI P., 1956 – La foresta come elemento equilibratore delle forze naturali e i problemi del rimboschimento. L’Italia Forestale e Montana, 11 (2): 52-64.

MAGINI E., 1956 – La radiografia come mezzo di analisi dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 11 (2): 65-68.

HOFMANN A., 1956 – L’utilizzazione delle faggete nel meridione. L’Italia Forestale e Montana, 11 (2): 69-90.

CARULLO F., 1956 – L’azienda di Stato per le Foreste Demaniali e i comprensori di Bonifica Montana. L’Italia Forestale e Montana, 11 (3): 97-104.

SUSMEL L., 1956 – Leggi di variazione dei parametri della foresta disetanea normale (Abies-Picea-Fagus-Picea). L’Italia Forestale e Montana, 11 (3): 105-116.

AGOSTINI R., 1956 – Sull’impiego di rizomi di Ampelodesma mauritanica Dur. et Schinz e di Stipa calamagrostis Nnhlub nel bacino del Tanagro. L’Italia Forestale e Montana, 11 (3): 117-123.

MUZZI S., 1956 – L’alta valle del Tevere e la nuova foresta demaniale tiberina. L’Italia Forestale e Montana, 11 (3): 124-135.

PANEGROSSI T., 1956 – Orientamenti in materia di bonifica montana. L’Italia Forestale e Montana, 11 (4): 145-158.

QUATTROCCHI G., 1956 – Opere pubbliche di bonifica montana. L’Italia Forestale e Montana, 11 (4): 159-174.

GIORDANO E., BONECHI R., 1956 – Prove di germinazione e prove colorimetriche nella determinazione della vitalità del polline di pini mediterranei. L’Italia Forestale e Montana, 11 (4): 175-181.

CARULLO F., 1956 – La bonifica montana nell’Emilia Romagna. L’Italia Forestale e Montana, 11 (5): 185-188.

MUZZI S., 1956 – Una grande realizzazione a Subiaco per la va festa della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 11 (5): 189-204.

GRASSO V., 1956 – Danni da siccità su faggio in alto Molise. L’Italia Forestale e Montana, 11 (5): 205-206.

ELISEI F., 1956 – Le comunità montane di Sopralacroce. L’Italia Forestale e Montana, 11 (5): 207-226.

LONGHI G., 1956 – Alcune osservazioni fitogeografiche e biologiche sul pino loricato. L’Italia Forestale e Montana, 11 (5): 227-228.

SUSMEL L., 1956 – Condizioni eco-pedologiche e possibilità della rinnovaziane naturale nella foresta di Longarone. L’Italia Forestale e Montana, 11 (6): 233-244.

CRIVELLARI D., 1956 – Primi risultati di un ottennio di esperimenti sulla resinazione del pino d’Aleppo. L’Italia Forestale e Montana, 11 (6): 245-268.

CECCONI S., TONINELLI F., 1956 – Determinazione di un indice di struttura del suolo. L’Italia Forestale e Montana, 11 (6): 269-273.

BERNETTI G., 1956 – Su alcuni terreni del crinale dei Monti della Calvana (Firenze). L’Italia Forestale e Montana, 11 (6): 274-280.

PETTINÀ A., 1956 – Miglioramento dei pascoli e prati pascoli appenninici. L’Italia Forestale e Montana, 11 (6): 281-286.

141957 (12)

CANTIANI M., 1957 – L’inaugurazione del sesto anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 12 (1): 1-11.

TRIFONE R., 1957 – Uno sguardo alla storia del diritto forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (1): 12-21.

MUZZI S., 1957 – Cenni storici sull’Istituto di sorveglianza e custodia forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (1): 22-58.

CARULLO F., 1957 – L’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e il problema economico-sociale della montagna appenninica. L’Italia Forestale e Montana, 12 (2): 65-79.

PIVI R., 1957 – Effetti della potatura mediante degemmazione su Pinus pinea L. L’Italia Forestale e Montana, 12 (2): 80-92.

GRANITI A., 1957 – Risultati di inoculazioni artificiali con ceppi di Cytospora coryeola Sacc. isolati da noccioli colpiti dal mal dello stacco in Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (2): 93-98.

HOFMANN A., 1957 – Contributo ad una selvicoltura su basi naturalistiche. L’Italia Forestale e Montana, 12 (3): 105-111.

SALERNO M., 1957 – Un parassita fogliare di Eucalyptus sp. (Cercospora Eucalyptii Cooke et Massee) nuovo per l’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (3): 112-114.

BANTI G., 1957 – Tracce di abetine originarie e possibilità di reintroduzione dell’abete bianco sull’Appennino genovese. L’Italia Forestale e Montana, 12 (3): 115-129.

MAGINI E., 1957 – Riconoscimento pratico dei semi e delle piantine forestali. L’Italia Forestale e Montana, 12 (3): 130-142.

FRASSOLDATI C., 1957 – I Consorzi di prevenzione montana. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 149-156.

CANTIANI M., 1957 – Ricerche sperimentali sul rendimento della lavorazione delle traverse ferroviarie di cerro e faggio. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 157-163.

GRASSO V., 1957 – Le formazioni a scopazzi su alcune specie di pini. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 164-166.

CUCCHI C., 1957 – Aspetti Forestali dell’Alta Val d’Aveto. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 167-177.

PATRONE G., 1957 – Piano d’assestamento del bosco del Comune di Miranda per il decennio 1957-1966. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 178-191.

CAPPELLI M., 1957 – Produzione di pine anomale in Pinus pinea L. L’Italia Forestale e Montana, 12 (4): 192-193.

AGOSTINI R., 1957 – Interpretazione della vegetazione su basi fitosociologiche nel campo applicativo forestale. L’Italia Forestale e Montana, 12 (5): 205-213.

ZOCCHI R., 1957 – Scoiattolo, Ghiro e Ratto: tre roditori dannosi alle nostre piante forestali. L’Italia Forestale e Montana, 12 (5): 214-225.

CANTIANI M., 1957 – Tavola alsometrica delle fustaie coetanee di faggio dell’Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (5): 226-239.

MAGINI E., 1957 – Riconoscimento pratico dei semi e delle piantine forestali. L’Italia Forestale e Montana, 12 (5): 240-263.

CECCHINI R., 1957 – Condizioni geoidrologiche e floristiche della «Bassa Friulana». L’Italia Forestale e Montana, 12 (6): 269-278.

ANTONIOTTI G. B., 1957 – Tavola dendrometrica delle matricine di farnetto dei boschi cedui del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 12 (6): 279-282.

VOCE B., 1957 – L’Amministrazione forestale e le Camere di commercio,industria e agricoltura. L’Italia Forestale e Montana, 12 (6): 283-286.

BRONCHI P., 1957 – Morie causate da Fomes annosus su novelleti di Abies alba nella foresta demaniale di Badia Prataglia. L’Italia Forestale e Montana, 12 (6): 287-294.

PATRONE G., 1957 – Piano di assestamento del bosco del Comune di Pietrabbondante per il 1957-1966. L’Italia Forestale e Montana, 12 (6): 295-311.

151958 (13)

BENVENUTI V., 1958 – L’inaugurazione del settimo anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 13 (1): 1-8.

CAMAITI A. M., 1958 – La politica montana e l’azione dell’Amministrazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 13 (1): 9-22.

MAGNANI G., 1958 – La diffusione e l’importanza della Cytospora sui pioppi. L’Italia Forestale e Montana, 13 (1): 23-28.

ORSI S., 1958 – Praticoltura artificiale e miglioramento dei pascoli in montagna. L’Italia Forestale e Montana, 13 (1): 29-33.

BAGNARESI U., 1958 – Ricerche sulla ripresa reale nei boschi disetanei dell’Alto Cadore. L’Italia Forestale e Montana, 13 (1): 34-44.

CARULLO F., 1958 – Produzione forestale italiana e M.E.C. L’Italia Forestale e Montana, 13 (2): 53-62.

HOFMANN A., 1958 – Sull’ecologia di una nuova stazione avellinese di pino loricato. L’Italia Forestale e Montana, 13 (2): 63-76.

AGNELLI V. 1958 – Aspetti giuridici delle pertinenze idrauliche demaniali e della loro utilizzazione. L’Italia Forestale e Montana, 13 (2): 77-94.

FRASSOLDATI C., 1958 – La nuova Ley de montes spagnuola (1957). L’Italia Forestale e Montana, 13 (3): 101-106.

CRIVELLARI D., 1958 – Risultati di alcuni esperimenti sulla resinazione del Pino Laricio di Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 13 (3): 107-124.

GIACOBBE A., 1958 – Il computo razionale della pioggia media nel clima mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 13 (3): 125-127.

MORIONDO F., 1958 – Alcuni aspetti della epidemiologia della Melampsora pinitorqua Rostr. sulle Alpi marittime. L’Italia Forestale e Montana, 13 (3): 128-133.

MORIONDO F., 1958 – Su di una anomalia vegetativa del cipresso. L’Italia Forestale e Montana, 13 (4): 141-144.

CANTIANI M., 1958 – Tavola cormometrica dell’abete bianco e dell’abete rosso di Paularo cresciuti in fustaie da dirado. L’Italia Forestale e Montana, 13 (4): 145-149.

PATRONE G., 1958 – Piano di assestamento del bosco del Comune di Castel del Giudice. L’Italia Forestale e Montana, 13 (4): 150-172.

CAPPELLI M., 1958 – Note preliminari sulla produzione individuale di strobili in Pinus pinea L., L’Italia Forestale e Montana, 13 (5): 181-203.

MORIONDO F., 1958 – Una nuova malattia dell’ontano in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 13 (5): 204-207.

MORONI A., 1958 – Morfologia e idrologia del Lago Santo Parmense. L’Italia Forestale e Montana, 13 (5): 208-222.

PATRONE G., 1958 – Saggio di una tavola dendrometrica del cerro di Monte Fogliano cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 13 (6): 223-225.

KÖSTLER J. N., 1958 – Problemi delle fustaie da dirado a nord e a sud delle Alpi. L’Italia Forestale e Montana, 13 (6): 229-236.

CAMAITI G., 1958 −La produzione dei Dozer. L’Italia Forestale e Montana, 13 (6): 237-250.

CANTIANI M., 1958 − Osservazioni sugli effetti della siccità estiva nelle faggete dell’irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 13 (6): 251-256.

161959 (14)

MUZZI S., 1959 – L’inaugurazione dell’ottavo anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 14 (1): 1-17.

ZOLI L., 1959 – Politica ed economia nelle sistemazioni idraulico-forestali. L’Italia Forestale e Montana, 14 (1): 18-26.

BERNETTI G., 1959 – Rilevamento pedologico di dettaglio nella piana di Sharon (Gan Hadar). Israele. L’Italia Forestale e Montana, 14 (1): 27-37.

PATRONE G., 1959 – Su una proprietà delle curve di massa delle fustaie coetanee. L’Italia Forestale e Montana, 14 (1): 38-41.

DELLA SANTA G., 1959 – Sulle condizioni di germinazione del cipresso. L’Italia Forestale e Montana, 14 (2): 49-56.

ANTONIOTTI G. B., 1959 – Saggio di tavola dendrometrica dell’acero campestre del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 14 (2): 57-60.

CORONA E., 1959 – La curva logistica come brachistocrona dello spazio. L’Italia Forestale e Montana, 14 (2): 60-63.

RISPOLI E., 1959 – Inchiesta sulla produzione e reddito dei boschi cedui del Casertano. L’Italia Forestale e Montana, 14 (2): 64-78.

GIORDANO E., 1959 – La sonda radioattiva per la determinazione dell’umidità del terreno. L’Italia Forestale e Montana, 14 (2): 79-82.

SUSMEL L., 1959 – Ecologia, biologia e possibilità attuali di coltivazione dell’Abete bianco (Abies alba Mill.) nell’Appennino centro meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 14 (3): 89-111.

FRASSOLDATI C., 1959 – La notizia giuridica di territorio montano ed i suoi effetti. L’Italia Forestale e Montana, 14 (3): 112-119.

PATRONE G., 1959 – Tavola cormometrica dell’Abete rosso di Vezza d’Oglio cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 14 (3): 120-121.

MOSER L., 1959 – Settore del legno e mercato comune Europeo. L’Italia Forestale e Montana, 14 (4): 129-144.

PATRONE G., 1959 – L’imposta fondiaria e i boschi. L’Italia Forestale e Montana, 14 (4): 145-153.

ZOCCHI R., 1959 – Alcune osservazioni sulla fauna fitofaga del bosco puro e del bosco misto. L’Italia Forestale e Montana, 14 (4): 154-158.

PATRONE G., 1959 – Stima dell’incremento dell’immediato futuro di una fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 14 (4): 159-161.

DE MARTINI M., 1959 – La produzione dei boschi cedui in Campania e il loro miglioramento. L’Italia Forestale e Montana, 14 (5): 169-187.

MESCHINI A., 1959 – Tavola dendrometrica del pino domestico di San Rossore cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 14 (5): 188-195.

POZZERA G., 1959 – Rapporti fra produzione di strobili in Pinus pinea L. e andamento stagionale. L’Italia Forestale e Montana, 14 (5): 196-206.

MORIONDO F., 1959 – Un singolare attacco di Armillaria sp. su Robinia pseudoacacia L. L’Italia Forestale e Montana, 14 (5): 207-209.

RAINESI D., 1959 – Inaugurazione del nono anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 14 (6): 213-235.

TRIFONE R., 1959 – A proposito di una proposta di legge per la costituzione dell’Azienda Autonoma Forestale. L’Italia Forestale e Montana, 14 (6): 236-242.

BELLUCCI V., 1959 – Aspetti dell’economia forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 14 (6): 243-249.

171960 (15)

ASCARELLI E., 1960 – Produzione di legno nelle aree depresse e presidenza sociale mondiale. L’Italia Forestale e Montana, 15 (1): 1-7.

HELLRIGL B., 1960 – Una nuova teoria dendrometrica: la relascopia. L’Italia Forestale e Montana, 15 (1): 8-28.

SUSMEL L., GAMBI G., 1960 – In memoria di Aldo Pavari. L’Italia Forestale e Montana, 15 (1): 29-48.

CAMAITI A. M., 1960 – Il problema forestale italiano nel Mercato Comune Europeo. L’Italia Forestale e Montana, 15 (2): 53-60.

GIACOMINI V., 1960 – Alcune precisazioni a proposito di una recente critica di L. Susmel alla fitosociologia. L’Italia Forestale e Montana, 15 (2): 61-64.

MANCINI F., 1960 – Ricerche sulle torbide di fiumi toscani. L’Italia Forestale e Montana, 15 (2): 65-72.

RISPOLI E., 1960 – L’Ontano sostituisce il Castagno nella penisola Sorrentina. L’Italia Forestale e Montana, 15 (2): 73-80.

BELLUCCI V., 1960 – Arrigo Serpieri. L’Italia Forestale e Montana, 15 (2): 81-84.

PANEGROSSI T., 1960 – La ripartizione delle terre a bosco e a pascolo tra il comune di Cortina e le regole ampezzane nel quadro della legislazione vigente. L’Italia Forestale e Montana, 15 (3): 93-109.

PATRONE G., 1960 – Sull’incremento percentuale di massa di una particella coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 15 (3): 110-111.

SUSMEL L., 1960 – Sulle precisazioni di V. Giacomini intorno a un lavoro di critica alla fitosociologia. L’Italia Forestale e Montana, 15 (3): 112-118.

GIACOBBE A., 1960 – Densità forestale e siccità. L’Italia Forestale e Montana, 15 (1): 119-121.

CANTIANI M., 1960 – Note sulla diffusione del marciume radicale nelle abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 15 (3): 122-125.

PATRONE G., 1960 – Tavola cormometrica del larice di Vezza d’Oglio cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 15 (3): 125-126.

HELLRIGL B., 1960 – Il cavalletto basimetrico. L’Italia Forestale e Montana, 15 (4): 133-138.

CAMAITI G., 1960 – L’elettrificazione rurale. L’Italia Forestale e Montana, 15 (4): 139-145.

SIEF L., 1960 – Aspetti pedologico-forestali della Valle Fiorentina (Cadore). L’Italia Forestale e Montana, 15 (1): 146-156.

BROGI S., - Il pino loricato (Pinus heldreichii Grist. Var. Leucodermis Ant.) in Calabria e sue possibilità di diffusione. L’Italia Forestale e Montana, 15 (4): 157-163.

CAPPELLI M., - Un metodo semplice per elevare il valore colturale del seme di pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 173-175.

TUMBARELLO G., - Ricerche preliminari sulla conservazione del seme di abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 176-182.

GABBRIELLI A., - I calanchi di monte oliveto maggiore e l’inizio della loro sistemazione idraulica e forestale. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 183-189.

SANESI G., - Indagine su due metodi rapidi per la determinazione della germinabilità delle ghiande. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 190-192.

POGGI U., - Considerazioni sulla trasformazione dei cedui di faggio a taglio raso mediante l’introduzione del taglio a sterzo. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 193-197.

CORTI R., - In memoria di Alberto Chiarugi. L’Italia Forestale e Montana, 15 (5): 198-202.

LEIBUNDGUT H., - Risultati delle ricerche in foreste vergini europee. L’Italia Forestale e Montana, 15 (6): 213-219.

RADAELLI L., - Alcuni aspetti del problema dell’humus alla luce delle più recenti ricerche. L’Italia Forestale e Montana, 15 (6): 220-231.

HOFMANN A., - Note preliminari su una associazione del pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 15 (6): 232-246.

ARENA M., - Sul potere di germinabilità dei semi e sulla vitalità dei semenzali di Abies nebrodensis (Loiac.) Mattei. L’Italia Forestale e Montana, 15 (6): 247-250.

181961 (16)

MUZZI S., 1961 – Inaugurazione del decimo anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 16 (1): 1-39.

HELLRIGL B., 1961 – Il calcolo del coefficiente di forma col metodo relascopico. L’Italia Forestale e Montana, 16 (1): 40-48.

TOFANI M., 1961 – Arrigo Serpieri maestro di vita e di scienza. L’Italia Forestale e Montana, 16 (1): 49-59.

CUCCHI C., 1961 – Osservazioni preliminari sul trattamento dei boschi di pino marittimo della Liguria orientale. L’Italia Forestale e Montana, 16 (1): 60-72.

MORIONDO F., 1961 – Ripetizione sperimentale del ciclo biologico di Melampsora pinitorqua Rostr. L’Italia Forestale e Montana, 16 (2): 73-77.

CECCHINI R., 1961 – L’alta pianura e la zona collinare morenica del Friuli: condizioni geoidrologiche e floristiche. L’Italia Forestale e Montana, 16 (2): 78-84.

CANTIANI M., 1961 – Tavola dendrometrica dell’ontano napoletano dell’alta Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 16 (2): 85-88.

AGOSTINI R., 1961 – Sul comportamento del pino marittimo introdotto in una stazione a substrato calcareo. L’Italia Forestale e Montana, 16 (2): 89-97.

CALISTRI L., MURAZIO S., 1961 – L’effetto della gibberellina sulla germinazione dei semi di orniello (Fraxinus ornus L.). L’Italia Forestale e Montana, 16 (3): 98-101.

GIULIMONDI G., 1961 – Sintomi di carenze in alcune specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 16 (3): 102-109.

CRIVELLARI D., 1961 – Ricerche sugli effetti del periodo di riposo nella resinazione del pino d’Aleppo. L’Italia Forestale e Montana, 16 (3): 106-110.

GIACOBBE A., 1961 – Siccità estiva e riserve idriche del suolo utilizzabili dalle piante. L’Italia Forestale e Montana, 16 (3): 111-124.

MORANDINI R., 1961 – Nota preliminare sui pini del Messico. L’Italia Forestale e Montana, 16 (3): 125-.

Congresso nazionale sui rimboschimenti e sulla ricostituzione dei boschi degradati (Firenze 12-14/15/1961). L’Italia Forestale e Montana, 16 (4).

HOFMANN A., 1961 – La ricostituzione dei castagneti ticinesi. L’Italia Forestale e Montana, 16 (5): 201-209.

MOSER L., 1961 – Il sesto convegno sui problemi economici e sociali delle popolazioni montane. L’Italia Forestale e Montana, 16 (5): 210-218.

ASCARELLI E., 1961 – Ulteriori osservazioni sui vantaggi difensivi del suolo offerti dall’Arundo donax, canna comune. L’Italia Forestale e Montana, 16 (5): 219-222.

DE MARTINI M., 1961 – I patrimoni boscati dei comuni ed altri enti della Campania. L’Italia Forestale e Montana, 16 (5): 223-231.

CANTIANI M., 1961 – Tavola dendrometrica dell’acero montano dell’alta Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 16 (5): 232-240.

MUZZI S., 1961 – L’inaugurazione dell’undicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 16 (6): 241-267.

DE LUCA M., 1961 – Organizzazione razionale di talune forme di previdenza sociale e incremento delle coltivazioni da legno. L’Italia Forestale e Montana, 16 (6): 268-277.

GAJO P., 1961 – L’andamento del reddito di due cedui toscani (dal 1910 al 1960). L’Italia Forestale e Montana, 16 (6): 278-287.

191962 (17)

DE PHILIPPIS A., 1962 − Problemi e tecnica del rimboschimento nel territorio italiano a clima mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 17 (1): 1-12.

GIACOBBE A., 1962 − I caratteri mediterranei della flora montana appenninica. L’Italia Forestale e Montana, 17 (1): 13-19.

FAVILLI P., 1962 − Studio preliminare sulle variazioni del seme di piante singole di Pinus pinaster Dit. L’Italia Forestale e Montana, 17 (1): 20-29.

GABBRIELLI A., 1962 − Ricerche sulle torbide di fiumi toscani (merse. Provincia di Siena). L’Italia Forestale e Montana, 17 (1): 30-36.

FRASSOLDATI C., 1962 − La condizione giuridica di alcuni boschi del Frignano. L’Italia Forestale e Montana, 17 (2): 41-49.

LEIBUNDGUT H., 1962 − Bosco, selvaggina e regione intesi come unità. L’Italia Forestale e Montana, 17 (2): 50-58.

BERNETTI G., 1962 − Possibilità d’impiego di nomogrammi (abachi) nella costruzione delle tavole stereometriche a doppia entrata. L’Italia Forestale e Montana, 17 (2): 59-72.

MAGNANI G., 1962 − Un debole parassita dell’ailanto. L’Italia Forestale e Montana, 17 (2): 73-76.

DE PHILIPPIS A., 1962 − Commemorazione di Aldo Pavari. L’Italia Forestale e Montana, 17 (3): 81-104.

RADAELLI L., 1962 − Alcuni aspetti del problema dell’humus alla luce delle più recenti ricerche. L’Italia Forestale e Montana, 17 (3): 105-120.

ASCARELLI E., 1962 − Metodi di propagazione dell’Arundo donax con particolare riferimento all’Italia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 17 (3): 121-122.

GIACOBBE A., 1962 − Problemi di bioclimatologia mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 17 (4): 125-137.

MAGINI E., CAPPELLI M., 1962 − Nota preliminare su alcuni metodi di analisi di umidità del seme di abete bianco (Abies alba Mill.,). L’Italia Forestale e Montana, 17 (4): 138-143.

MOSER L., 1962 − Lanciamo l’idea di un «piano legno». L’Italia Forestale e Montana, 17 (4): 144-147.

CALISTRI I., 1962 − Studio dell’influenza dell’andamento pluviometrico sull’ampiezza degli anelli legnosi in Abies alba Mill. L’Italia Forestale e Montana, 17 (4): 148-161.

CORONA E., 1962 − Indagini su una fustaia disetanea del trentino. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 165-169.

BARTORELLI U., CANTIANI M., 1962 − Lo stereodendrometro. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 170-182.

PATRONE G., 1962 − Sull’incremento percentuale di massa della fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 183-184.

ARU A., 1962 − Sui fenomeni erosivi verificatesi nel Campidano cagliaritano per le intense precipitazioni del novembre 1961. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 185-189.

MARTONE C., 1962 − La XIa festa nazionale della montagna per l’Italia meridionale celebrata nel Molise. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 190-200.

HELLRIGL B., 1962 − Terminologia dendrometrica germanica. L’Italia Forestale e Montana, 17 (5): 201-202.

FRASSOLDATI C., 1962 − La legge federale iugoslava sulle foreste (1961). L’Italia Forestale e Montana, 17 (6): 205-208.

D’ERRICO P., 1962 − Considerazioni sul riposo ed altri interventi quali mezzi di miglioramento dei prati naturali e pascoli dell’Appennino centrale. L’Italia Forestale e Montana, 17 (6): 209-217.

MORIONDO F., 1962 − Epidemia di ruggine curvatrice del pino in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 17 (6): 218-227.

STEFANELLI A., 1962 − Risultati della conversione in fustaia mista di cedui di faggio mediante semine dirette in Provincia di Udine. L’Italia Forestale e Montana, 17 (6): 228-238.

CECCHINI R., 1962 − La formazione delle lagune della Regione Veneta. L’Italia Forestale e Montana, 17 (6): 239-241.

201963 (18)

MUZZI S., 1963 − L’inaugurazione del dodicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 18 (1): 1-30.

GLESINGER E., 1963 − Le proiezioni della produzione e del consumo dei prodotti legnosi e la loro influenza sulle direttive di politica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 18 (1): 31-45.

CANTIANI M., 1963 − Sviluppi del metodo colturale nell’assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 18 (1): 46-48.

MÉTRO A., 1963 − L’eucalitticoltura in un’economia forestale moderna. L’Italia Forestale e Montana, 18 (2): 53-61.

HOFMANN A., 1963 − La conversione dei cedui di faggio. L’Italia Forestale e Montana, 18 (2): 62-75.

AGNELLI V., 1963 − Esperienze di selezione individuale sull’abete bianco di Serra San Bruno. L’Italia Forestale e Montana, 18 (2): 76-83.

HELLRIGL B., 1963 − Il calcolo del volume col metodo relascopico. L’Italia Forestale e Montana, 18 (3): 93-112.

ECCHER A., 1963 − Su alcuni sistemi di protezione invernale dei semenzali di Pseudotsuga douglasii in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 18 (3): 113-118.

CAPPELLI M., 1963 − Sulle rese delle pine e dei pinoli in mandorle del pino domestico di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 18 (3): 119-122.

CASTELLANI C., 1963 – L’assestamento e la sua utilità per la conservazione e il miglioramento del patrimonio forestale e nel quadro della programmazione nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 18 (4): 125-128.

MANCINI F., 1963 − Recenti acquisizioni sulla genesi e la sistematica del suolo. L’Italia Forestale e Montana, 18 (4): 129-154.

BUCCIANTI M., 1963 − Prime indicazioni di un metodo speditivo di rimboschimento in Provincia di Lucca. L’Italia Forestale e Montana, 18 (4): 155-161.

CANTIANI M., 1963 − Ricerche alsometriche e dendrometriche sui cedui di castagno dei monti Cimini. L’Italia Forestale e Montana, 18 (4): 162-168.

CANTIANI M., 1963 − Cenni e commenti sulla politica, la legislazione e l’organizzazione dei servizi forestali in Europa. L’Italia Forestale e Montana, 18 (5): 173-207.

VAGGI G., 1963 − Sul postime di pino di Villetta Barrea da preferirsi nei rimboschimenti. L’Italia Forestale e Montana, 18 (5): 208-211.

CRISTOFOLINI F., 1963 − La distribuzione delle specie legnose nella fustaia in Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 18 (6): 213-235.

RISPOLI E., 1963 − Il pino d’Aleppo in ambiente ad estate semi arida. L’Italia Forestale e Montana, 18 (6): 236-246.

CECCHINI R., 1963 − Il fenomeno della corrivazione nei bacini montani. L’Italia Forestale e Montana, 18 (6): 247-253.

211964 (19)

MUZZI S., 1964 − L’inaugurazione del tredicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 19 (1): 1-35.

KURTH A., 1964 − Sul problema dell’«azione benefica» del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 19 (1): 36-41.

MOSER L., 1964 − Un viaggio di studio di economia montana in Francia. L’Italia Forestale e Montana, 19 (2): 45-52.

MORANDINI R., 1964 − Il miglioramento genetico delle specie esotiche. L’Italia Forestale e Montana, 19 (2): 53-66.

PAIERO P., 1964 − Prove di pretrattamento del seme da usare in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 19 (2): 67-72.

VOCE B., 1964 − I consorzi provinciali di rimboschimento. L’Italia Forestale e Montana, 19 (2): 73-78.

PATRONE G., 1964 − Sul calcolo della ripresa delle fustaie coetanee. L’Italia Forestale e Montana, 19 (2): 79-81.

PATRONE G., 1964 − La programmazione dell’impresa pubblica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 19 (3): 85-87.

CECCONI S., 1964 − Studio dei terreni su formazioni argillose dell’Italia settentrionale. L’Italia Forestale e Montana, 19 (3): 88-97.

CANTIANI M., 1964 − Tavola alsometrica delle pinete di laricio dell’Etna. L’Italia Forestale e Montana, 19 (3): 98-115.

CASCIO A., 1964 − Tavola cormometrica del pino laricio dell’Etna. L’Italia Forestale e Montana, 19 (3): 116-122.

GIACOMINI V., 1964 − Equilibri biologici e produttività biologica delle foreste. L’Italia Forestale e Montana, 19 (4): 125-134.

HELLRIGL B., 1964 − Sull’impiego dei registratori magnetofonici nei rilievi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 19 (4): 135-139.

BERNETTI B., 1964 − Tavola cormometrica della Pseudotsuga douglasii dell’Appennino toscano. L’Italia Forestale e Montana, 19 (4): 140-149.

CORONA E., 1964 − Curvature in boschi di larice della Val Fersina (Trentino). L’Italia Forestale e Montana, 19 (4): 150-155.

MERENDI A., 1964 − Un grande problema di fondo della selvicoltura italiana. L’Italia Forestale e Montana, 19 (5): 161-170.

ROMAGNOLI L., 1964 − L’ottavo Congresso Internazionale della Scienza del Suolo e i lineamenti geopedologici della Romania centrale e occidentale. L’Italia Forestale e Montana, 19 (5): 171-188.

MAGINI E., CAPPELLI M., 1964 − Ricerche sulla conservazione al freddo del seme di abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 19 (5): 189-198.

VIATOR , 1964 − Al Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana. L’Italia Forestale e Montana, 19 (5): 199-200.

KURTH A., 1964 − Il risanamento dei boschi di castagno sul versante meridionale delle Alpi, esempio di pianificazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 19 (6): 209-224.

HELLRIGL B., 1964 − Osservazioni teoriche sulle equazioni stereometriche. L’Italia Forestale e Montana, 19 (6): 225-253.

GRASSO V., 1964 − Un intenso attacco di Coleosporium inulae (Kunze) Fischer in una giovane pineta. L’Italia Forestale e Montana, 19 (6): 254-258.

D’ERRICO P., 1964 − Contributo alla determinazione del prezzo del foraggio in stelo nei prati naturali di monte. L’Italia Forestale e Montana, 19 (6): 259-266.

221965 (20)

BUCCIANTI M., MONTORZI F., 1965 − Indagine sui tempi di lavoro e sui costi di alcuni tipi di rimboschimento e di ricostituzione boschiva e sul costo di produzione delle piantine. L’Italia Forestale e Montana, 20 (1): 1-26.

CRIVELLARI D., 1965 − Nota conclusiva degli esperimenti della resinazione del pino d’Aleppo eseguiti nel sedicennio 1947-1962. L’Italia Forestale e Montana, 20 (1): 27-45.

VOCE B., 1965 − Organizzazione del servizio di raccolta e distribuzione dei semi forestali in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 20 (1): 46-53.

GRASSO V., 1965 − Caratteristico fenomeno da vento in una giovane pineta. L’Italia Forestale e Montana, 20 (2): 57-62.

PIUSSI P., 1965 − I boschi di latifoglie negli Stati Uniti Nord-Orientali. L’Italia Forestale e Montana, 20 (2): 63-86.

PANEGROSSI T. 1965 − La bonifica montana nell’attuale momento. L’Italia Forestale e Montana, 20 (2): 87-90.

FERRARI G., 1965 − Note pedologiche preliminari sul Parco Nazionale d’Abruzzo. L’Italia Forestale e Montana, 20 (2): 91-97.

MUZZI S., 1965 − L’inaugurazione del quattordicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 20 (3): 101-122.

AGOSTINI R., 1965 − Il bosco Fontana e Mantova: considerazioni geobotaniche e selvicolturali. L’Italia Forestale e Montana, 20 (3): 123-137.

CECCHINI R., 1965 − Il bacino del mare Adriatico attraverso i tempi. L’Italia Forestale e Montana, 20 (3): 138-140.

PIZZIGALLO V., 1965 − Una politica coordinata nei programmi della Comunità Economica Europea. L’Italia Forestale e Montana, 20 (4): 145-155.

CECCONI S., RISTORI G., 1965 − Studio dei terreni su formazioni argillose dell’Italia centrale. L’Italia Forestale e Montana, 20 (4): 156-169.

CANTIANI M., 1965 − La programmazione e l’assestamento nella moderna legge forestale del Giappone. L’Italia Forestale e Montana, 20 (4): 170-175.

PIUSSI P., 1965 − Impressioni sulla selvicoltura della picea in svizzera, con particolare riguardo alla rinnovazione naturale. L’Italia Forestale e Montana, 20 (4): 176-182.

HELLRIGL B., 1965 − Sul calcolo del prezzo di macchiatico. L’Italia Forestale e Montana, 20 (4): 183-185.

ALESSANDRINI A., 1965 − Turismo, urbanistica, protezione della natura e foreste. L’Italia Forestale e Montana, 20 (5): 193-197.

CANTIANI M., 1965 − Tavola alsometrica della Pseudotsuga douglasii in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 20 (5): 198-225.

GIACOBBE A., 1965 − Douglasia e abete bianco sull’Appennino. L’Italia Forestale e Montana, 20 (5): 226-229.

CORONA E., 1965 − Ancora sulle analogie fra dendrometria e ottica. L’Italia Forestale e Montana, 20 (5): 229-231.

SALMI M., 1965 − Arte, paesaggio, foresta. L’Italia Forestale e Montana, 20 (6): 237-254.

MERENDI A., 1965 − Conviene coltivare la douglasia in Italia? L’Italia Forestale e Montana, 20 (6): 255-260.

BERNETTI G., 1965 − La rete stradale forestale come problema di assestamento. L’Italia Forestale e Montana, 20 (6): 261-267.

TANTINI L., 1965 − Il corso di costruzioni forestali nella facoltà di scienze agrarie e forestali di Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 20 (6): 268-270.

231966 (21)

PIZZIGALLO V., 1966 − L’albero e il bosco nella vita moderna. L’Italia Forestale e Montana, 21 (1): 1-19.

MAGINI E., 1966 − Recenti progressi della fotologia forestale in Francia. L’Italia Forestale e Montana, 21 (1): 20-23.

HELLRIGL B., 1966 − Espressioni analitiche per le tavole di cubatura italiane. L’Italia Forestale e Montana, 21 (1): 24-45.

MUZZI S., 1966 − L’inaugurazione del quindicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 21 (2): 49-85.

MOSER L., 1966 − Sviluppi recenti della legislazione forestale in francia e nella germania federale. L’Italia Forestale e Montana, 21 (2): 86-90.

CLAUSER F., 1966 − Costi di esbosco con gru a cavo nelle foreste casentinesi. L’Italia Forestale e Montana, 21 (2): 91-100.

GIACOMINI V., 1966 − L’Etna parco nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 21 (3): 109-116.

CASTELLANI C., 1966 − Determinazione dell’area basimetrica e della massa cormometrica con aree di saggio e col relascopio di Bitterlich. L’Italia Forestale e Montana, 21 (3): 117-129.

MAZZERBO V., 1966 − Possibilità d’impiego dei mezzi meccanici per la riduzione dei costi delle cure colturali nei rimboschimenti in Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 21 (3): 130-144.

MUZZI S., 1966 − La festa degli alberi. L’Italia Forestale e Montana, 21 (3): 145-147.

BIRAGHI A., 1966 − L’importanza di Phaeocryptopus gäumanii (Rohde) Petr. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 153-155.

CIANCIO O. 1966 − Tavola cormometrica dell’Eucalyptus camaldudensis e dell’Eucalyptus globulus di Piazza Armerina. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 156-168.

HOFMANN A., 1966 − La pianificazione dei rimboschimenti. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 169-172.

GRAZI S., 1966 − Sulla convenienza della scarpa a valle nei profili delle traverse murarie per la correzione dei torrenti. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 173-183.

PAIERO P., 1966 − Correlazioni fra caratteristiche del soprassuolo arboreo e rinnovazione naturale dell’abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 184-187.

BERNETTI G., 1966 − I valori umani del bosco e l’opera del forestale. L’Italia Forestale e Montana, 21 (4): 188-189.

CASTELLANI C., 1966 − Il saggio di accrescimento e di utilizzazione delle fustie sottoposte ad assestamento in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 21 (5): 197-205.

CRISTOFOLINI F., 1966 − Studio per un piano di miglioramento forestale nel versante padano della Liguria: l’Alta Bormida. L’Italia Forestale e Montana, 21 (5): 206-223.

RONCHETTI G., 1966 − Sui criteri per determinare la potenzialità dei suoli. L’Italia Forestale e Montana, 21 (5): 224-234.

CORTINI PEDROTTI C., 1966 − Ricerche sulla stima del valore colturale di postime di Abies alba Mill. L’Italia Forestale e Montana, 21 (5): 235-240.

PATRONE G., 1966 − L’influenza del bosco sulle piene dell’Arno. L’Italia Forestale e Montana, 21 (6): 245-252.

PIUSSI P., 1966 − Sulla storia delle utilizzazioni e del trattamento di alcune fustaie di conifere del Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 21 (6): 253-266.

CUCCHI C., 1966 − Prospettive colturali di boschi cedui in Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 21 (6): 267-283.

POSTIGLIONE A., 1966 − La riforma della legge forestale alla luce della recente sentenza della corte costituzionale. L’Italia Forestale e Montana, 21 (6): 284-288.

241967 (22)

FONTAINE R., 1967 − Pianificazione e assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 22 (1): 1-11.

PUGLISI S., 1967 − L’impiego dei dispositivi filtranti nella correzione dei torrenti. Nota introduttiva. L’Italia Forestale e Montana, 22 (1): 12-24.

CECCONI S., MARTELLI M., 1967 − Studio di terreni su formazioni argillose dell’Italia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 22 (1): 25-38.

GUALDI V., 1967 − Ricerche dendrometriche e auxometriche sui boschi di cerro del Sannio. L’Italia Forestale e Montana, 22 (1): 39-51.

CORONA E., 1967 − Onda ventiduennale in cerchi annuali di un larice. L’Italia Forestale e Montana, 22 (2): 57-60.

FUSI P., 1967 − L’industria resiniera francese nelle lande, oggi. L’Italia Forestale e Montana, 22 (2): 61-66.

PAIERO P., 1967 − Correlazione fra temperature e altitudine in Friuli. L’Italia Forestale e Montana, 22 (2): 67-77.

LULLI L., 1967 − Su alcuni suoli della regione sabatina. L’Italia Forestale e Montana, 22 (2): 78-88.

HIPPOLITI G., 1967 − Discussione e classificazione dei principali fattori che determinano la scelta del sistema di esbosco. L’Italia Forestale e Montana, 22 (2): 89-104.

MUZZI S., 1967 − L’inaugurazione del sedicesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 22 (3): 109-39.

DE PHILIPPIS A., 1967 − La selvicoltura di fronte al crescente fabbisogno di prodotti legnosi. L’Italia Forestale e Montana, 22 (3): 140-151.

CLAUSER F., 1967 − A proposito della frana del 1960 nel fosso del Falterona. L’Italia Forestale e Montana, 22 (3): 152-158.

CRIVELLARI D., 1967 − Considerazioni su alcuni limiti di convenienza dell’opera di difesa del suolo dall’erosione. L’Italia Forestale e Montana, 22 (4): 165-178.

CASTELLANI C., 1967 – I boschi cedui sottoposti ad assestamento in Italia: i turni, gli incrementi e le utilizzazioni. L’Italia forestale e montana, 22 (4): 179-186.

GRAZI S., 1967 − Una sistemazione di bacino montano ben riuscita. L’Italia Forestale e Montana, 22 (4): 187-197.

MORANDINI R., 1967 − Una trapiantatrice per piccoli vivai. L’Italia Forestale e Montana, 22 (4): 198-202.

VOCE B., 1967 − L’attività dell’A.S.F.D. nel settore vivaistico. L’Italia Forestale e Montana, 22 (4): 203-209.

MERENDI A., 1967 − I rimboschimenti nell’Appennino toscano. L’Italia Forestale e Montana, 22 (5): 213-222.

CURRÒ P., GHISI G., 1967 − Sulle regressioni multiple applicate alle tavole di cubatura. L’Italia Forestale e Montana, 22 (5): 223-235.

GUALDI V., 1967 − Tavola dendrometrica ad una sola entrata del faggio del matese in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 22 (5): 236-239.

CANTIANI M., 1967 − L’influenza dell’andamento stagionale sull’evoluzione dell’accrescimento della douglasia, dell’abete bianco e di altre specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 22 (5): 240-250.

MAGINI E., 1967 − Ricerche sui fattori della rinnovazione naturale dell’abete bianco sull’Appennino. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 261-270.

MERENDI A., 1967 − La rinascita forestale italiana. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 271-276.

AGOSTINI R., 1967 − I boschi del Gargano: selvicoltura, idrologia e turismo. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 277-288.

CUCCHI C., 1967 − Su alcuni popolamenti di Quercus suber L., in provincia di Genova. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 289-297.

PEPE G., 1967 − Le alterne vicende della pioppicoltura italiana. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 298-303.

PAIERO P., GIANNINI R., 1967 − Qualità del postime prodotto nei vivai italiani. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 304-312.

CECCHINI R., 1967 − Alimentazione e funzionamento delle sorgenti. L’Italia Forestale e Montana, 22 (6): 313-316.

251968 (23)

GIORDANO G., 1968 − Tendenza attuali nell’utilizzazione dei boschi di minor valore. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 1-8.

ELISEI F., 1968 − Gli interessi del capitale di esercizio in economia ed estimo forestale. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 9-26.

ARU A., 1968 − Osservazioni sui suoli di «Is Arenas» (Oristano). L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 27-35.

GUALDI V., 1968 − Tavola dendrometrica ad una sola entrata del faggio del Monte Taburno cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 36-39.

Cecchini R., 1968 – Il Pino domestico. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 40-41.

MUZZI S., 1968 – L’inaugurazione del diciassettesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 49-77.

SUSMEL L., 1968 − La terza dimensione della foresta. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 78-87.

TANTINI L., 1968 − Il collaudo delle costruzioni di competenza professionale del perito forestale e del dottore agronomo. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 88-93.

BERNARDI G., 1968 − La legislazione speciale per la Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 94-96.

GIACOMINI V., 1968 − Un albero italico nel paesaggio italico (Pinus pinea L.). L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 101-116.

CRISTOFOLINI F., 1968 − Primi rilievi sulla douglasia in Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 117-131.

CORONA E., 1968 − Sensitività del pino montano. L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 132-135.

CIANCIO O., 1968 − Tavola cormometrica del pino domestico di Piazza Armerina cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 136-143.

CORONA E., 1968 − Dendrocronologia- problemi e prospettive. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 149-174.

SAYA I. 1968 − L’idrosistema del corpo legnoso di alcuni arbusti mediterranei. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 175-180.

GRADI A., 1968 − Osservazioni sui magazzini condizionati destinati alla conservazione periodica di piantine di specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 181-194.

CANTIANI M., 1968 − L’afide lanigero della douglasia in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 195-198.

CORTI R., 1968 − Parchi nazionali e riserve forestali nel quadro della conservazione della natura in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 205-220.

PRINCIPE M., 1968 − Rinnovazione dell’abete bianco nel Boscarello di Brognaturo sulle Serre. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 221-226.

CANTELMO C., 1968 − La situazione giuridica dei terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 227-231.

MORANDINI R., 1968 − Vent’anni di attività della Sottocommissione per i problemi forestali del Mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 232-238.

CORONA E., 1968 − Ricerche dendrometriche sul pino mugo. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 239-244.

POSTIGLIONE A., 1968 − La revisione legislativa degli usi civici. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 245-253.

MERENDI A., 1968 − Sulla coltivazione della douglasia in Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 257-260.

PUGLISI S., 1968 − Resoconto delle esperienze in corso con dispositivi filtranti in alcuni torrenti dell’Appennino. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 261-273.

HELLRIGL B., 1968 − La ricerca e l’eliminazione dei valori aberranti nelle indagini dendrometriche. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 274-278.

BERNARDI G., 1968 − I nuovi concetti di politica forestale a favore dei territori montani. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 279-81.

ALESSANDRINI A., 1968 − Gli alberi secchi. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 282-285.

TANTINI L., 1968 − Le materie plastiche nelle costruzioni forestali e montane. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 286-97.

261969 (24)

PATRONE G., 1969 − Prefazione. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 3-4.

PATRONE G., 1969 − Il turno di assestamento dei boschi dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 5-9.

BERNETTI G., CANTIANI M., HELLRIGL B., 1969 − Ricerche alsometriche e dendrometriche sulle pinete di pino nero e laricio della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 10-41.

CASTELLANI C., 1969 – Finalità ed esigenze dell’assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 42-46.

BENASSI L., 1969 − Ricerche dendrometriche sull’abete rosso dell’Altopiano di Asiago. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 47-52.

GUALDI V., 1969 − Tavola dendrometrica del faggio della Foresta Umbra. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 53-66.

CASCIO A., 1969 − Tavola alsometrica del pino domestico del «bosco Bellia» cresciuto in fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 24 (1): 67-72.

MUZZI S., 1969 − L’inaugurazione del diciottesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 24 (2): 74-106.

ALESSANDRINI A., 1969 − Alberature stradali. L’Italia Forestale e Montana, 24 (2): 107-118.

BERNETTI G., 1969 − Altezza dominante e altezza media. L’Italia Forestale e Montana, 24 (2): 119-122.

BENASSI A., 1969 – La cubatura dei fusti e dei tronchi atterrati col metodo della sezione mediana. L’Italia Forestale e Montana, 24 (2): 123-124.

BERNETTI G., 1969 − Educazione, in bosco, di fusti di pregio. L’Italia Forestale e Montana, 24 (2): 124-124.

PIZZIGALLO V., 1969 − La difesa del suolo e la funzione del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 24 (3): 129-142.

BOGGIA L., 1969 − Il disegno di legge per la disciplina della produzione e del commercio di sementi e piante da rimboschimento. L’Italia Forestale e Montana, 24 (3): 143-166.

GIACOBBE A., 1969 − Rimboschimenti in Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 24 (3): 167-178.

GRASSO V., 1969 − Attacchi di Coryneum cardinale Wag. su galbule di cipressi. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 181-183.

BERNARDI G., 1969 − L’attività dello Stato e degli Enti a favore della montagna italiana dal 1950 al 1967. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 184-186.

HELLRIGL B., 1969 − Sul calcolo dell’incremento percentuale degli alberi in piedi. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 187-191.

ALESSANDRINI A., 1969 − Utilizzazione compeggistica delle foreste. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 192-198.

GUALDI V., 1969 − Considerazioni sui metodi per la stima del volume dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 199-204.

GELLINI R., 1969 − Periodicità annuale della capacità di germinazione di semi di Pinus pinaster Ait. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 205-210.

PAIERO P., 1969 − Stima della temperatura media annua sulle Prealpi Giulie. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 211-214.

PATRONE G., 1969 − Il valore di alcuni servigi pubblici del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 24 (4): 215-235.

BERNETTI G., 1969 − Tavole alsometriche e produzione reale. L’Italia Forestale e Montana, 24 (5): 237-240.

GRASSO V., 1969 – Piante nane da scopazzi di pino d’Aleppo. L’Italia Forestale e Montana, 24 (5): 241-245.

CRISTOFOLINI F., 1969 – L’assestamento forestale nelle Alpi liguri. L’Italia Forestale e Montana, 24 (5): 246-270.

PATRONE G., 1969 − Le imposte e la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 24 (5): 271-289.

CORONA E., 1969 − Ricerche sullo spessore corticale del pino silvestre. L’Italia Forestale e Montana, 24 (6): 293-298.

BRUNO R., GHEZZI U., 1969 − Possibilità d’impiego di satelliti artificiali nell’avvistamento di incendi boschivi in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 24 (6): 299-305.

QUERINI R., 1969 − La difesa delle coste dal mare, (un primo esempio dalla foce del Tagliamento a Punta Sottile). L’Italia Forestale e Montana, 24 (6): 306-315.

PATRONE G., 1969 − La foresta e i bisogni pubblici. L’Italia Forestale e Montana, 24 (6): 316-336.

271970 (25)

DRAGOGNA G., 1970 − I drenaggi nelle sistemazioni idraulico-forestali. L’Italia Forestale e Montana, 25 (1): 1-17.

TALAMUCCI P., 1970 − Difesa del suolo in montagna ed azione antierosiva di alcune graminacee foraggere. L’Italia Forestale e Montana, 25 (1): 18-31.

PATRONE G., 1970 − L’economia di alcuni fondamentali interventi in selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 25 (1): 32-54.

HELLRIGL B., 1970 − Sull’errore dei metodi di cubatura con gli alberi modello. L’Italia Forestale e Montana, 25 (1): 55-57.

PUGLISI S., 1970 − La conferenza europea per la conservazione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 25 (2): 65-75.

BISSALM B., PIUSSI P., ZANZI SULLI A., 1970 − Alcune caratteristiche di strobili e semi di picea raccolti a quote diverse. L’Italia Forestale e Montana, 25 (2): 76-82.

PATRONE G., 1970 − Il prodotto lordo e i mezzi per incrementare la redditività dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 25 (2): 83-115.

GIANNINI R., MAGINI E., 1970 − Risultati di indagini preliminari su semi e semenzali di abete bianco di provenienza diversa. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 121-130.

ALESSANDRINI A., 1970 − Urbanistica ed economia nei territori montani. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 131-138.

HELLRIGL B., 1970 − Tavole di cubatura per gli abeti dell’alto cadore cresciuti in fustaia disetanea. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 139-155.

CORONA E., 1970 − Cerchie dell’alburno in tronchi di rovere. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 156-158.

BALDACCINI P., 1970 − Osservazioni su alcuni suoli dei dintorni del Passo del Lagastrello (Massa Carrara). L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 159-167.

CARUSO C., 1970 − Osservazioni preliminari sulla relazione fra circonferenza alla ceppaia e la circonferenza a petto d’uomo nelle pinete di laricio della sila di Cosenza. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 168-171.

MUZZI S., 1970 − L’inaugurazione del XIX anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 25 (4): 173-197.

GIORDANO G., 1970 − Evoluzione delle industrie del legno e loro importanza per l’economia italiana. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 198-211.

ANGIOLINI D., 1970 − Convenienza di un esteso impiego di latifoglie nei rimboschimenti soprattutto appenninici. L’Italia Forestale e Montana, 25 (3): 212-224.

BOUVAREL P., 1970 − Nuove prospettive per il miglioramento degli alberi forestali con particolare riguardo alla regione mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 25 (5): 229-241.

ELISEI F., 1970 − Gli uffici di contabilità e l’azienda forestale. L’Italia Forestale e Montana, 25 (5): 242-270.

BONIFACIO A., MORIONDO F., TURCHETTI T., 1970 − Segnalazione di agenti defogliatori della douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 25 (5): 271-275.

ANTONIOTTI G. B., 1970 − Il contributo dell’Amministrazione forestale per la difesa del suolo in Piemonte. L’Italia Forestale e Montana, 25 (5): 276-279.

PUGLISI S., 1970 − La difesa del suolo nel quadro della conservazione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 285-292.

CUCCHI C., 1970 − Su una stazione di Quercus suber L., a Monterosso al Mare (La Spezia). L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 293-299.

LONGHI G., 1970 − A Ravenna, una pineta da salvare. L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 300-303.

ALESSANDRINI A., 1970 − I sentieri forestali. L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 304-308.

BERNETTI G., 1970 − Tavole delle altezze formali per l’abete, la pseudotsuga ed il pino laricio in toscana. L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 309-311.

HELLRIGL B., 1970 − Sul dimensionamento numerico dei campioni nell’indagine dendrometrica. L’Italia Forestale e Montana, 25 (6): 312-319.

281971 (26)

GIACOMINI V., 1971 − Le foreste nella biosfera. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 1-12.

GRASSO V., 1971 − Danni da freddi tardivi e da siccità su alcune essenze forestali nell’alto Molise. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 13-16.

CANTIANI M., 1971 − Ricerche sperimentali sul ritmo di accrescimento dell’abete bianco e della douglasia nell’Appennino toscano. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 17-19.

BERNETTI G., 1971 − Natura e sentimento, specie esotiche e taglio raso. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 20-22.

EDLMANN ABBATE M. L., 1971 − Caratteristiche anatomiche, fisiche e meccaniche del legno di Staphilea pinnata L. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 23-26.

FLORIANI D., 1971 − Una traversa in acciaio. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 27-32.

BERNARDINI F., 1971 − Un nuovo economico sistema di costruzione di arginatura di consolidamento dei corsi d’acqua in fase di erosione con elementi cilindrici in cemento armato prefabbricabili. L’Italia Forestale e Montana, 26 (1): 33-38.

PATRONE G., 1971 − Ricerche sui turni finanziari e sui prezzi di macchiatico delle foreste coetanee di faggio e di cerro del Molise. L’Italia Forestale e Montana, 26 (2): 41-62.

MAGINI E., GIANNINI R., 1971 − Prime osservazioni sulla produzione di strobili e di semi di un parco di cloni di pino domestico (Pinus pinea L.). L’Italia Forestale e Montana, 26 (2): 63-78.

FERRARA G. N., 1971 − Incendi boschivi e viali tagliafuoco. L’Italia Forestale e Montana, 26 (2): 79-85.

MUZZI S., 1971 − L’inaugurazione del XX anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 26 (3): 89-125.

DAVIS K. P., 1971 − Il ruolo del trattamento coetaneo. L’Italia Forestale e Montana, 26 (3): 126-130.

ALESSANDRINI A., BORTOLOTTI L., 1971 − Il richiamo del verde. L’Italia Forestale e Montana, 26 (3): 131-134.

FONTAINE R., 1971 − I forestali e la biosfera. L’Italia Forestale e Montana, 26 (4): 137-150.

GIANNINI R., PAIERO P., 1971 − Esperienze preliminari sull’efficienza di alcuni sistemi di ombreggiamento in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 26 (4): 151-156.

FLORIANI D., 1971 − Una traversa in acciaio (2a parte). L’Italia Forestale e Montana, 26 (4): 157-163.

COLAONE M., 1971 − Indagini preliminari sui caratteri anatomici degli aghi di alcune provenienze di P. pinaster Ait. e di P. Halepensis Mill. L’Italia Forestale e Montana, 26 (4): 164-171.

PURCELEAN S., 1971 − Importanza dello studio della vegetazione e della stazione forestale per la valutazione della produzione potenziale delle foreste. L’Italia Forestale e Montana, 26 (5): 173-195.

PAIERO P., 1971 − Sul deperimento della pineta litoranea di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 26 (5): 196-207.

CORONA E., 1971 − Studi dendrocronologici su S. Antimo di Montalcino (Siena). L’Italia Forestale e Montana, 26 (5): 208-210.

PATRONE G., 1971 – Al Lettore. L’Italia Forestale e Montana, 26 (6): 213-213.

CANTIANI M., 1971 − Sui rimedi per salvare dal deperimento la pineta litoranea di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 26 (6): 214-221.

ELISEI F., 1971 − Forme di applicazione del metodo in estimo forestale. L’Italia Forestale e Montana, 26 (6): 222-241.

FALCIAI M., 1971 − La previsione della portata di massima piena dei torrenti per il dimensionamento della cunetta delle traverse. L’Italia Forestale e Montana, 26 (6): 242-248.

BENASSI L., 1971 − La cubatura della legna da ardere. L’Italia Forestale e Montana, 26 (6): 249-250.

291972 (27)

PATRONE G., 1972 − Stravaganza prima: l’essenza dell’assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 27 (1): 1-20.

AGOSTINI R., 1972 − Rapporti tra parchi marini e difesa delle risorse naturali entro terra. L’Italia Forestale e Montana, 27 (1): 21-28.

FERRARA G., N., 1972 − Incendi boschivi e posti di avvistamento. L’Italia Forestale e Montana, 27 (1): 29-35.

MORIONDO F., 1972 − Nuove acquisizioni su Rhabdocline sp. in Nord America e in Europa. L’Italia Forestale e Montana, 27 (1): 36-38.

MERENDI A., 1972 − Il piano di assestamento della foresta demaniale di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 27 (2): 45-54.

PIUSSI P., 1972 − La Consultazione mondiale sull’educazione e sulla formazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 27 (2): 55-62.

GUCCI E., 1972 − Le cave nella trasformazione del paesaggio e dell’ambiente. Considerazioni e proposte. L’Italia Forestale e Montana, 27 (2): 63-70.

ABRAMI A., 1972 − Regioni e demanio forestale. L’Italia Forestale e Montana, 27 (2): 71-75.

GIANNINI R., MURAZIO S., 1972 − Ulteriori indagini sulla conservazione del seme di abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 27 (2): 76-80.

ABRAMI A., 1972 − Inaugurato il XXI anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 27 (3): 85-103.

DE PHILIPPIS A., 1972 − Ecologia e selvicoltura: antitesi o armonia? L’Italia Forestale e Montana, 27 (3): 104-120.

COVIELLO R., 1972 − Uomo, ambiente e difesa della natura. L’Italia Forestale e Montana, 27 (3): 121-128.

GUALDI V., 1972 − Ricerche dendrometriche e auxometriche del cerro del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 27 (4): 133-148.

PUGLISI S., 1972 − Convegno a Vienna sulle briglie torrentizie e visita ai lavori di difesa del suolo nell’Austria inferiore (Wachau). L’Italia Forestale e Montana, 27 (4): 149-152.

GIANNINI R., 1972 − Alcuni aspetti della selvicoltura in Gran Bretagna. L’Italia Forestale e Montana, 27 (4): 153-155.

NARDI BERTI R., 1972 − Prime indagini sulle caratteristiche dei soprassuoli della riserva naturale integrale di Sasso Fratino. L’Italia Forestale e Montana, 27 (4): 156-165.

VOLPINI C., 1972 − La valutazione dei boschi costituiti con il contributo statale. L’Italia Forestale e Montana, 27 (4): 166-168.

MAGINI E., GIANNINI R., 1972 − Indagini su semenzali di due anni di abete bianco di provenienza diversa. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 173-177.

POSTIGLIONE A., 1972 − Lineamenti di politica forestale e proposte di revisione del processo di liquidazione degli usi civici nella Regione Campania. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 178-184.

CECCONI S., RISTORI G., 1972 − Minerali argillosi di terreni derivati da diabase nella zona di Montaione. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 185-188.

GIACOBBE A., 1972 − Indici climatici: il metodo di Gaussen e l’umidità relativa. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 189-197.

HIPPOLITI G., 1972 − Considerazioni sulle tecniche di lavoro nelle utilizzazioni in boschi di montagna. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 198-202.

MARINELLI A., 1972 − L’economia dei cedui di erica scoparia nel Valdarno superiore. L’Italia Forestale e Montana, 27 (5): 203-210.

YLI VAKKURI P., 1972 − L’allevamento del materiale vivaistico in Finlandia. L’Italia Forestale e Montana, 27 (6): 213-219.

AGOSTINI R., 1972 − Difesa dell’ambiente e tutela dell’agricoltura. L’Italia Forestale e Montana, 27 (6): 220-227.

HELLRIGL B., 1972 − Le nuove tavole assestamentali britanniche. L’Italia Forestale e Montana, 27 (6): 228-238.

ROSSELLI DEL TURCO N., 1972 − Come si lavora col «water bomber». L’Italia Forestale e Montana, 27 (6): 239-246.

GIANNINI R., 1972 − Periodicità dell’accrescimento in altezza del novellame di abete bianco in alcuni cedui di castagno. L’Italia Forestale e Montana, 27 (6): 247-254.

301973 (28)

CORONA E., 1973 − Indagini su tronchi sommersi del lago di rovine nel bacino del Gesso (Cuneo). L’italia Forestale e Montana, 28 (1): 1-7.

BENASSI L., 1973 − Ricerche dendrometriche sull’Abete bianco dell’Altipiano di Asiago. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 8-12.

BERNETTI G., 1973 − Orientamenti dell’assestamento forestale in Francia. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 13-19.

GIANNINI R., 1973 − Comportamento di semenzali di Abete bianco di diversa provenienza a vari gradi di ombreggiamento. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 20-26.

MOSSADEGH A., 1973 − Le foreste settentrionali dell’Iran lungo la costa del Caspio. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 27-30.

GIACOBBE A., 1973 − A proposito della varietà apennina dell’Abies alba. L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 30-32.

DE PHILIPPIS A., 1973 − Il prof. Giacobbe si diverte! L’Italia Forestale e Montana, 23 (1): 33-35.

ABRAMI A., 1973 − La cerimonia dell’inaugurazione del ventiduesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 41-53.

CECCONI S., RISTORI G., VIDRICH V., 1973 − I minerali argillosi di terreni derivati da arenaria magigno in loc. San Polo (Firenze). L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 54-57.

ELISEI F., 1973 − Stima dei fondi forestali con soprassuolo giovanissimo. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 58-66.

FOZZER F., 1973 − Un’opera idraulica longitudinale, in montagna, edificata in materiale inerte e mastice bituminoso. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 67-73.

CARAMALLI C., 1973 − Influenza della preparazione del terreno nel rimboschimento. L’Italia Forestale e Montana, 23 (2): 74-83.

PATRONE G., 1973 − Selvicoltura, architettura, matematica. L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 85-124.

PATRONE G., 1973 − Alcune importanti leggi incrementali della fustaia coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 23 (3): 125-131.

BERNETTI G., 1973 − Se gli uomini lasciassero la Germania ... L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 133-137.

GUALDI V., 1973 − Ricerche dendrometriche ed auxometriche sulle faggete del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 138-153.

FALCIAI M., 1973 − Il pendio normativo. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 154-166.

GIACOBBE A., 1973 − Per il prof. De Philippis. L’Italia Forestale e Montana, 23 (4): 167-170.

MAGINI E., 1973 − Esiste sull’Appennino una varietà dell’Abete bianco? L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 173-176.

ABRAMI A., 1973 − Il Parco Nazionale dello Stelvio e le Provincie di Trento e Bolzano. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 177-180.

GIANNINI R., 1973 − Effetto del diserbo sulle caratteristiche dei semenzali di abete bianco cresciuti in bosco. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 181-190.

BARONI A., 1973 − Ricerca alsometrica sulle pinete di pino domestico dei Tomboli di Cecina. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 191-197.

CARDILLO A., 1973 − Costruzione delle tavole delle altezze formali alsometriche. L’Italia Forestale e Montana, 23 (5): 198-203.

ROUSSEL L., 1973 − La complessa influenza della luce sullo sviluppo delle plantule, latifoglie e conifere. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 205-216.

ABRAMI A., 1973 − Flora spontanea e tutela penale regionale. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 217-220.

SANESI G., SULLI M., 1973 − Ritmi di accrescimento diametrico di Abies alba Mill. e Tuya gigantea Nutt. e andamenti di umidità e della temperatura dell’aria e del suolo a Vallombrosa (Firenze). L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 221-231.

BENASSI A., 1973 − Ricerche dendrometriche sull’abete rosso della bassa Valtellina. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 232-235.

HOFMANN A. A., 1973 − La stima dei rimboschimenti con il contributo dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 236-239.

DE PHILIPPIS A., 1973 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e Montana, 23 (6): 240-240.

311974 (29)

AGOSTINI M., 1974 − Aspetti giuridici ed amministrativi della difesa del bosco e dei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico (R.D.L., 30.XII.1923 n. 3267 - Legge 9.X.1967 n. 950). L’Italia Forestale e Montana, 29 (1): 1-18.

QUERINI R., 1974 − Aspetti forestali e naturalistici di alcuni ambienti iugoslavi. L’Italia Forestale e Montana, 29 (1): 19-30.

SCHRECK W., 1974 − Notizie storiche sulla foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 29 (1): 31-34.

ELISEI F., 1974 − Problemi degli investimenti in economia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 29 (2): 41-67.

FALCIAI M., 1974 − Il dimensionamento della cunetta. L’Italia Forestale e Montana, 29 (2): 68-73.

CAVADA E., PIUSSI P., 1974 − Osservazioni sull’innevamento in un taglio raso a buca. L’Italia Forestale e Montana, 29 (2): 74-79.

BERNETTI G., 1974 − Tavole a una entrata: strumento importante ma foriero di gravi errori. L’Italia Forestale e Montana, 29 (3): 81-84.

GUALDI V., 1974 − Ricerche auxometriche sulle faggete del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 29 (3): 85-116.

CORONA E., 1974 − Dendrocronologia radiocarbonio e palinologia al Colosseo. L’Italia Forestale e Montana, 29 (3): 117-118.

GUALDI V., 1974 − Ricerche auxometriche sulle cerrete coetanee del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 29 (4): 121-136.

GIACOBBE A., 1974 − Ricerche sperimentali recenti sull’abete appenninico. L’Italia Forestale e Montana, 29 (4): 137-144.

RADDI P., 1974 − Attività di ricerca in alcuni istituti di Patologia Vegetale Forestale negli U.S.A. Relazione di un viaggio di studio. L’Italia Forestale e Montana, 29 (4): 145-154.

ROSSELLI DEL TURCO N., 1974 − I mezzi aerei nella lotta agli incendi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 29 (4): 155-163.

ABRAMI A., 1974 − L’inaugurazione del xxiii anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 29 (5): 165-181.

PATRONE G., 1974 − I turni correlati ai massimi e ai minimi di lavoro manuale. L’Italia Forestale e Montana, 29 (5): 182-190.

VIDRICH V., FUSI P., 1974 − Gli acidi resinici delle oleoresine: loro isolamento e identificazione. L’Italia Forestale e Montana, 29 (5): 191-196.

DE PHILIPPIS A., 1974 − Il primo congresso internazionale di ecologia. L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 201-205.

DESIDERI A., 1974 − Una sequenza altimetrica di suoli sul versante sud del Monte Amiata (Toscana). L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 206-215.

ANDREUCCETTI E., 1974 − Precisazioni sulla attuale situazione della eucalitticoltura e sull’impiego del legno per usi industriali. L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 216-218.

FAGNANI A., MITTEMPERGHER L., 1974 − Esperienze sull’innesto all’aperto di pino nero (Pinus nigra Arn.): effetto della conservazione delle marze. L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 219-223.

CLAUSER F., 1974 − Spazio rurale - Informazione e programmazione. L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 224-225.

GAMBI G., 1974 − Ricerca su una mototrivella adatta ad essere impiegata sui suoli rocciosi. L’Italia Forestale e Montana, 29 (6): 226-231.

321975 (30)

PAGANUCCI L., 1975 − Ricerche dendrometriche e alsometriche sulle cerrete dei monti Cimini (Viterbo). L’Italia Forestale e Montana, 30 (1): 1-17.

ZANZI SULLI A., 1975 − Risultati di una prova internazionale sui metodi più adatti per la germinazione dei semi di faggio. L’Italia Forestale e Montana, 30 (1): 18-25.

ARRIGHETTI A., CUMER A., 1975 − Prove sperimentali dei danni da calpestio antropico in terreni boscati e pascolivi. L’Italia Forestale e Montana, 30 (1): 26-30.

LOPINTO M., 1975 − Gli incendi boschivi in provincia di Matera. L’Italia Forestale e Montana, 30 (1): 31-39.

AGOSTINI M., 1975 − Ancora alcune considerazioni sugli aspetti giuridici della difesa del bosco e dei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico. L’Italia Forestale e Montana, 30 (2): 45-61.

ANCILLOTTI A., GIANNINI R., 1975 − Indagini preliminari sulle variazioni di alcuni caratteri di strobili, semi e plantule di pino d’Aleppo e pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 30 (2): 62-90.

ABRAMI A., 1975 − L’inaugurazione del xxiv anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 30 (3): 93-109.

FALCIAI M., 1975 − Applicazione del metodo per confronto (Thiéry) per la previsione del pendio di stabilimento di alcuni torrenti della Val di Sieve. L’Italia Forestale e Montana, 30 (3): 110-123.

BARBONE E., 1975 − Pronto intervento ed estinzione degli incendi boschivi con impiego di «campagnola» diesel dotata di impianto di irrorazione autonomo. L’Italia Forestale e Montana, 30 (3): 124-130.

PAIERO P., CANDIDI TOMMASI R., 1975 − Il bosco «Tenso» di Gracco in Carnia. L’Italia Forestale e Montana, 30 (4): 133-154.

GASPERI CAMPANI I. 1975 − Sull’insegnamento della topografia e delle costruzioni nei corsi di laurea in Scienze agrarie e in Scienze forestali. L’Italia Forestale e Montana, 30 (4): 155-160.

GIACOBBE A., 1975 − La stagione dell’impianto nei rimboschimenti mediterranei. L’Italia Forestale e Montana, 30 (4): 161-168.

HELLRIGL B., 1975 − Osservazioni sull’applicazione delle formule provvigionali proporzionali per il calcolo della ripresa. L’Italia Forestale e Montana, 30 (5): 169-196.

CARUSO C., 1975 − Il fondo forestale nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 30 (5): 197-202.

CORONA E., 1975 − A proposito delle diagnosi dendrocronologiche regionali. L’Italia Forestale e Montana, 30 (5): 203-209.

CLAUSER F., 1975 − Il «bosco ceduo» 22 anni dopo. L’Italia Forestale e Montana, 30 (5): 210-214.

BERNETTI G. 1975 − Sistemi di tariffe per la cubatura di soprassuoli coetanei di abete (Abies alba Mill.) e pino nero e laricio (Pinus nigra Arn. sensu lato) della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 30 (6): 217-230.

CAROPPO S., FAVILLI F., 1975 − Ricerche su ammonizzazione e nitrificazione in alcuni suoli forestali. L’Italia Forestale e Montana, 30 (6): 231-242.

RUSSO C., FARINA G. 1975 − Il progetto speciale per interventi di forestazione produttiva nel mezzogiorno. L’Italia Forestale e Montana, 30 (6): 243-256.

331976 (31)

ELISEI F., 1976 − Il bosco normale, l’economia e l’estimo forestale. L’Italia Forestale e Montana, 31 (1): 1-10.

BIANCOTTI A., 1976 − Il clima della valle del Po e la sua influenza sulla pedogenesi. L’Italia Forestale e Montana, 31 (1): 11-29.

CANTIANI M., 1976 − I cedui di eucalitto (camaldulensis e globulus) nella Sicilia centrale. L’Italia Forestale e Montana, 31 (2): 33-48.

MITTEMPERGHER L., 1976 − Miglioramento per la resistenza al cancro della corteccia del castagno, alla grafiosi dell’olmo e alla ruggine vescicolosa dei pini negli U.S.A. Relazione di un viaggio di studio. L’Italia Forestale e Montana, 31 (2): 49-63.

MORANDINI R., 1976 − Cenni sulla cartografia forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 31 (2): 64-70.

MUZZI S., 1976 − L’inaugurazione del XXV anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 31 (3): 73-97.

DI TOMMASO P.L., 1976 − Effetti di un forte diradamento di tipo basso sul sottobosco di un’abetina coetanea. L’Italia Forestale e Montana, 31 (3): 98-107.

INTINI M., RAGAZZI A., 1976 − Un caso di «morte dilagante» nella pineta di Feniglia (Orbetello). L’Italia Forestale e Montana, 31 (3): 108-112.

PATRONE G., 1976 − Calcolo della provvigione e del tasso del frutto della fustaia disetanea normale. L’Italia Forestale e Montana, 31 (4): 113-129.

BARBONE E., 1976 − Lotta biologica contro i lepidotteri defogliatori dei querceti e delle pinete. L’Italia Forestale e Montana, 31 (4): 130-141.

GIANNINI R., MITTEMPERGHER L., RADDI P., 1976 − Stima dell’ereditabilità dell’altezza in giovani semenzali di pino marittimo e pino domestico. L’Italia Forestale e Montana, 31 (4): 142-157.

MASINI G., 1976 − Meccanizzazione dei lavori forestali. L’Italia Forestale e Montana, 31 (4): 159-160.

GIACOMINI V., 1976 − Uomini e foreste. L’Italia Forestale e Montana, 31 (5): 161-172.

BERTINI C., 1976 − Per boschi più puliti, per più pulito ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 31 (5): 173-186.

Nuove (le) leggi forestali europee. L’Italia Forestale e Montana, 31 (5): 187-187.

CLAUSER F., 1976 − Le nuove leggi forestali tedesche. L’Italia Forestale e Montana, 31 (5): 188-195.

BAGNARESI U., CHIUSOLI A., 1976 − Ricerche sull’impiego di arbusti per il consolidamento, la protezione, il miglioramento di pendici degradate. L’Italia Forestale e Montana, 31 (5): 196-210.

VOLPINI C., 1976 − I boschi nella riforma tributaria. La revisione degli estimi del catasto e l’imposta di successione. L’Italia Forestale e Montana, 31 (6): 213-219.

HOFMANN A. A., 1976 − Amministrazione delle foreste demaniali della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 31 (6): 220-230.

BIANCHI M., - Esperienze di conversione dei cedui di faggio nell’Alta Valle del Serchio. L’Italia Forestale e Montana, 31 (6): 231-240.

HIPPOLITI G., 1976 − Sulla determinazione delle caratteristiche della rete viabile forestale. L’Italia Forestale e Montana, 31 (6): 241-255.

341977 (32)

DE PHILIPPIS A., 1977 − Una denuncia ed un appello sulla «questione forestale» in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 32 (1): 1-9.

POSTIGLIONE A., 1977 − Rimboschimenti e difesa del patrimonio forestale in Campania. L’Italia Forestale e Montana, 32 (1): 10-30.

CAPRETTI P., 1977 − Danni da gelo in giovani rimboschimenti di Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco. L’Italia Forestale e Montana, 32 (1): 31-45.

KLEPAC D., 1977 − Le principe du dualisme de Patrone et son application dans les foréts de chéne. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 49-52.

PATRONE G., 1977 − Ancora tre teoremi di auxonomia differenziale. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 53-59.

ELISEI F., 1977 − La capitalizzazione dei redditi. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 60-68.

INTINI M., LA MARCA O., 1977 − Indagini preliminari sulla diffusione del Fomes annosus (Fr.) Cooke, nelle abetine artificiali della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 69-82.

GIORDANO E., 1977 − Il XVI congresso della I.U.F.R.O., Oslo 1976. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 83-89.

BUCCIANTI M., 1977 − Ricordo di Antonio Pettinà. L’Italia Forestale e Montana, 32 (2): 90-90.

VIDRICH V., BOSETTO FUSI M., RENZONI M., 1977 − Effetti dell’incendio su alcune caratteristiche chimiche di un suolo boschivo. L’Italia Forestale e Montana, 32 (3): 93-104.

GIANNINI R., MARINELLI E., 1977 − Ulteriori indagini su rami e semenzali di abete bianco di provenienza diversa. L’Italia Forestale e Montana, 32 (3): 105-125.

RAGAZZI A., MORIONDO F., 1977 − Un nuovo parassita del Pino laricio: Phacidium infestans Karst. L’Italia Forestale e Montana, 32 (3): 126-137.

CARUSO C., 1977 − Evoluzione della legislazione forestale nazionale in materia di rimboschimenti. L’Italia Forestale e Montana, 32 (4): 141-154.

CORONA E., 1977 − Sperimentazione di legnami esotici per l’armamento ferroviario. L’Italia Forestale e Montana, 32 (4): 155-170.

INTINI M., RAGAZZI A., 1977 − Danni da gelo alle piante forestali. L’Italia Forestale e Montana, 32 (4): 171-181.

MUZZI S., 1977 − L’inaugurazione del xxvii anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 32 (5): 185-214.

MEDICI G., 1977 − Il commercio internazionale del legno e la bilancia dei pagamenti dell’Italia. L’Italia Forestale e Montana, 32 (5): 215-225.

GIANNINI R., MAGINI E., 1977 − Sul trattamento dei boschi da seme. L’Italia Forestale e Montana, 32 (6): 229-240.

BOGGIA L., 1977 − Ambiente. Ombre su un «incontro». L’Italia Forestale e Montana, 32 (6): 241-244.

ABRAMI A., 1977 − Le nuove competenze amministrative regionali in materia di interventi per la protezione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 32 (6): 245-253.

RINALLO C., 1977 − Ritmi di rizogenesi in talee di ontano napoletano (Alnus cordata Loisel). L’Italia Forestale e Montana, 32 (6): 254-266.

351978 (33)

BOGGIA L., 1978 − Un quadrifoglio a nove foglie. L’Italia Forestale e Montana, 33 (1): 1-10.

ROSSI S., 1978 − L’Azienda Regionale delle Foreste dell’Emilia Romagna. L’Italia Forestale e Montana, 33 (1): 11-27.

VIRDUCI S., 1978 − Osservazioni incrementali su individui di picea. L’Italia Forestale e Montana, 33 (1): 28-40.

PATRONE G., 1978 − Correlazioni fra enti auxometrici di massa dendrometrica e gli analoghi parametri di massa cormometrica. L’Italia Forestale e Montana, 33 (1): 41-45.

CAPPARELLI F., 1978 − Dendrografo elettronico di elevata sensibilità per la regìstrazione continua di accrescimento radiale di particolari specie arboree. L’Italia Forestale e Montana, 33 (2): 49-56.

CANTIANI M., 1978 − Il ritmo dell’accrescimento diurno della douglasia, del tiglio e del liriodendro a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 33 (2): 57-74.

UZIELLI L., 1978 − Una nuova apparecchiatura per ostacolare il flusso della linfa negli alberi durante le ricerche sui ritmi incrementali. L’Italia Forestale e Montana, 33 (2): 75-80.

PACI M., 1978 − Ricerche sulle osservazioni individuali dell’ontano napoletano dei dintorni di Avellino. L’Italia Forestale e Montana, 33 (2): 81-96.

HIPPOLITI G., 1978 − A proposito della utilizzazione dei cedui. L’Italia Forestale e Montana, 33 (2): 97-98.

D’ERRICO P., 1978 − Sulla varietà «quercoides» (Pers.) Fiori, di Fagus sylvatica L., In Italia. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 101-110.

FALCIAI M., GIACOMIN A., 1978 − Indagine sui gorghi che si formano a valle delle traverse torrentizie. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 111-123.

CLAUSER F., 1978 − Un decreto del Soviet Supremo dell’URSS sulle misure per l’ulteriore mìglioramento della tutela dei boschi e per la razionale utilizzazione delle risorse boschive. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 124-127.

HOFMANN A. A., 1978 − Delega si; delega no. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 128-134.

TURCHETTI T., 1978 − Attacchi di Endothia parasitica (Murr.) And. su innesti di castagno. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 135-141.

PATRONE G., 1978 − Divagazioni su alcuni teoremi di auxonomia differenziale. L’Italia Forestale e Montana, 33 (3): 142-150.

MUZZI S., 1978 − L’inaugurazione del xxvii anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 33 (4): 153-188.

SORBETTI GUERRI F., 1978 − Studio di un provino unificato e dei relativi congengni per prove di trazione e di taglio di strutture in legno lamellare incollato. L’Italia Forestale e Montana, 33 (4): 189-208.

GIANNINI R., TASCIONE D., 1978 − Ulteriori indagini sull’influenza della luce sulla nascita e lo sviluppo dei semenzali di abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 33 (5): 213-223.

GALLARDO LARA F., FUSI PI., DANIELE E., 1978 − Effetto del limonene sulle attività biologiche del suolo: prima nitrificazione. L’Italia Forestale e Montana, 33 (5): 224-233.

CAPRETTI P., ANCILLOTTI A., 1978 − Esperienza comparativa su alcuni metodi di piantagione. L’Italia Forestale e Montana, 33 (5): 234-252.

CALAMINI G., FALCIAI M., SILVAGNI G., 1978 − Ricerca sul pendio di stabilimento di alcuni torrenti della Val di Sieve e dell’alto Arno. L’Italia Forestale e Montana, 33 (6): 257-267.

TROTTER G.B., 1978 − In ricordo di Giuseppe Di Tella: notizie e impressioni intorno al suo tempo desunte da sue lettere inedite (1905-1915). L’Italia Forestale e Montana, 33 (6): 268-280.

NARDI BERTI R., 1978 − I legnami tropicali. Note sul loro commercio e sullo stato attuale delle foreste tropicali umide. L’Italia Forestale e Montana, 33 (6): 281-297.

DAFIS S., 1978 − La rinnovazione spontanea parte integrante degli interventi intercalari. L’Italia Forestale e Montana, 33 (6): 298-304.

361979 (34)

GUALDI V., 1979 − Ricerce dendrometriche ed auxometriche sulla chioma del pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 34 (1): 1-18.

GIROLAMI V., DE BATTISTI R., 1979 − Osservazioni sulla Beauveria bassiana (Balsamo) Vuill. patogeno della Corythucha ciliata Say. L’Italia Forestale e Montana, 34 (1): 19-27.

VIDRICH V., CECCONI C. A., FUSI P., 1979 − Primo contributo alla determinazione di sostanze concimanti in alcune essenze del ceduo e della macchia mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 34 (1): 28-36.

CORONA E., 1979 − Le segnature di Landshut nell’abete rosso cisalpino. L’Italia Forestale e Montana, 34 (1): 37-42.

PATRONE G., 1979 − Schegge forestali. Selvicoltura industriale; Vischiosità della selvicoltura; Impresa forestale pubblica e privata. L’Italia Forestale e Montana, 34 (1): 43-44.

VIDRICH V., CECCONI C. A., FUSI P., 1979 − Sullo sfruttamento chimico del ceduo. II: tannini pirocatechici. L’Italia Forestale e Montana, 34 (2): 45-54.

INTINI M., TOCCI A., 1979 − Morie di douglasia causate da Heterobasidion (Fomes) annosum (Fr. Bref.) in un impianto sperimentale a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 34 (2): 55-60.

LAVIOLA C., LUISI N., 1979 − Cytospora occulta Sacc. associata a un nuovo cancro dell’ontano napoletano (Alnus cordata Desf.). L’Italia Forestale e Montana, 34 (2): 61-68.

DI TOMMASO P. L., 1979 − Effetti dell’ombreggiamento sul modello organizzativo in Abies alba Mill. L’Italia Forestale e Montana, 34 (2): 69-82.

FATTORELLI S., 1979 − Ricerche sulla dinamica delle valanghe. L’Italia Forestale e Montana, 34 (3): 85-100.

GUALDI V., 1979 − Ricerche sulla produttività delle pinete coetanee di Pino d’Aleppo dell’altopiano di Costantina in Algeria. L’Italia Forestale e Montana, 34 (3): 101-120.

RAGAZZI A., MORIONDO F., 1979 − Suscettibilità del Pinus sylvestris L. e del Pinus nigra Arn. alla ruggine vescicolosa Cronartium flaccidum (Alt. et Schw.) Wint. L’Italia Forestale e Montana, 34 (3): 121-129.

PATRONE G., 1979 − Schegge forestali. Forestale e selvicoltore; Saggio forestale; Saggio plateale; Vincoli e remore in selvicoltura; La selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 34 (3): 130-132.

MUZZI S., 1979 − L’inaugurazione del xxviii anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 34 (4): 133-157.

DI CASTRI F., 1979 − Ricerca e formazione in ecologia per lo sviluppo del terzo mondo. L’Italia Forestale e Montana, 34 (4): 158-169.

VERNEY R. B., 1979 − Sylviculture et protection de la nature. L’Italia Forestale e Montana, 34 (5): 173-177.

GUALDI V., 1979 − La ripresa in Assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 34 (5): 177-194.

BENASSI A., 1979 – Economia della conversione in fustaia del ceduo di faggio. L’Italia Forestale e Montana, 34 (5): 195-202.

PATRONE G., 1979 − Considerazioni sul turno finanziario. L’Italia Forestale e Montana, 34 (5): 203-209.

PATRONE G., 1979 − Schegge forestali. La fustaia e il ceduo. La conversione dei cedui in fustaie. Gli studiosi e il bosco. L’Italia Forestale e Montana, 34 (5): 210-212.

MORANDINI R., 1979 − L’VIII congresso forestale mondiale in Indonesia. L’Italia Forestale e Montana, 34 (6): 217-232.

DANA M., 1979 – Il dimensionamento delle fondazioni ordinarie nelle traverse a gravità in relazione al metodo Zoli. L’Italia Forestale e Montana, 34 (6): 233-248.

371980 (35)

BERNETTI G., 1980 − L’auxometria dei boschi cedui italiani. L’Italia Forestale e Montana, 35 (1): 1-24.

DI TOMMASO P. L., CALAMASSI R., 1980 − Studi sul «modello» organizzativo di semenzali di abete bianco di differente origine geografica. L’Italia Forestale e Montana, 35 (1): 25-39.

FABRE J. P., 1980 − Mortalité dans les peuplements de pin maritime à la suite de l’introduction de Matsucoccus feytaudi Duc., en Italie. L’Italia Forestale e Montana, 35 (1): 40-42.

FUGALLI O., 1980 − L’uomo e la foresta. L’Italia Forestale e Montana, 35 (2): 49-57.

CURTO A., 1980 − L’olmo nell’Irpinia e sua importanza. L’Italia Forestale e Montana, 35 (2): 58-69.

VIDRICH V., CECCONI C. A., 1980 − Possibile utilizzazione delle terre marginali per l’industria chimico-forestale. L’Italia Forestale e Montana, 35 (2): 70-79.

TURCHETTI T., MARINELLI E., 1980 − Rilievi preliminari sul cancro corticale del castagno in alcuni cedui della provincia di Pistoia. L’Italia Forestale e Montana, 35 (2): 80-90.

VIDRICH V., CECCONI C. A., FUSI P., 1980 − Sull’utilizzazione chimica del ceduo: iii - Furfurolo. L’Italia Forestale e Montana, 35 (2): 91-94.

BACCETTI I., 1980 − San Giovanni Gualberto e San Francesco d’Assisi. L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 97-106.

PATRONE G., 1980 − Fondamento e carattere dei «vincoli forestali». L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 107-111.

CORONA E., 1980 − Ricerche dendrocronologiche su due violini del XVIII secolo. L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 112-115.

PATRONE G., 1980 − Stravaganza quarta: la preminenza dell’economia sull’assestamento e la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 116-125.

PATRONE G., 1980 − Il pensiero dei grandi maestri. GIUSEPPE DI TELLA. L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 126-129.

PATRONE G., 1980 − Schegge forestali. Francesco, la natura, la foresta. La montagna e l’università. Ancora sulla conversione del ceduo in fustaia. Vincoli «non compresi». Le leggi forestali di due Regioni. L’Italia Forestale e Montana, 35 (3): 130-135.

BENASSI A., 1980 − Il naturale, l’economico, il sociale e la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 35 (4): 141-149.

MITTEMPERGHER L., 1980 − La grafiosi dell’olmo. Situazione attuale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 35 (4): 150-165.

HOFMANN A. A., 1980 − In margine alla conferenza nazionale sulla cartografia. L’Italia Forestale e Montana, 35 (4): 166-172.

PUGLISI S., 1980 − Shegge forestali. Sverze. Politica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 35 (4): 173-175.

MUZZI S., 1980 − La cerimonia inaugurale del XXIX Anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 35 (5): 181-191.

VIDRICH V., CECCONI C. A., Fusi P., 1980 − Sull’utilizzazione chimica del ceduo: IV - Proteine da foglie. L’Italia Forestale e Montana, 35 (5): 192-196.

CIVIDINI R., EDLMANN ABBATE M., L., 1980 − Conferenza I.U.F.R.O. Sulla qualità del legno e sulla utilizzazione delle specie tropicali nelle Filippine. L’Italia Forestale e Montana, 35 (5): 197-207.

TOCCI A., 1980 − La conservazione delle risorse genetiche forestali nel quadro della protezione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 35 (5): 208-222.

ROMAGNOLI E., 1980 − Pubblico o privato nel regime giuridico dei boschi e dei pascoli montani. L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 225-237.

MUZZI S., 1980 − Un importante argomento: quello della proprietà pubblica e privata nel regime giuridico dei boschi e dei pascoli montani. L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 238-251.

CANTIANI M. G., 1980 − Effetti della concimazione su produttività e composizione floristica di due pascoli di altitudine in Comune di Scanno (L’Aquila). L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 252-266.

VIDRICH V., MORETTI P., FUSI P., 1980 − Variazioni stagionali del contenuto di tannini in Quercus ilex L., e Arbutus unedo L.: I. L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 267-273.

CANTIANI M., 1980 − Un metodo pratico per risalire all’origine dell’attuale struttura delle nostre fustaie. L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 274-280.

PATRONE G., 1980 − Il pensiero di grandi maestri: VITTORIO PERONA. L’Italia Forestale e Montana, 35 (6): 281-283.

381981 (36)

1981 – L’inaugurazione del trentesimo anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 36 (1): 1-11.

PATRONE G., 1981 – Stravaganza quinta e somma. Un avanzo poco conosciuto del protocosmo: la foresta. L’Italia Forestale e Montana, 36 (1): 12-33.

BARONI A., 1981 – L’elicottero contro gli incendi boschivi. Prime esperienze toscane. L’Italia Forestale e Montana, 36 (1): 34-45.

CALLIARI P., CANTIANI M., 1981 – Modelli di simulazione per una migliore conoscenza della dinamica degli incendi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 36 (1): 46-50.

MAGINI E., 1981 – Possibilità della lotta biologica contro il cancro corticale del castagno. L’Italia Forestale e Montana, 36 (2): 53-66.

STEINLIN H.J. 1981 – La produzione mondiale di legno. Aspetti ecologici, sociali ed economici. L’Italia Forestale e Montana, 36 (2): 67-90.

VIDRICH V., MORETTI P., FUSI P., 1981 – Variazioni stagionali del contenuto in tannini flaboferrici nel Quercus ilex L. e Arbutus unedo L.: II. L’Italia Forestale e Montana, 36 (2): 91-95.

CORONA E., - Legnami per armamento ferroviario. L’Italia Forestale e Montana, 36 (2): 96-100.

DE PHILIPPIS A., 1981 – I cento anni del Prof. M. de Horatiis. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): I-II

GIANNINI R., SCARASCIA MUGNOZZA G., 1981 – Influenza dell’anno di raccolta sul peso del seme e sul numero di cotiledoni in Pino d’Aleppo. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 105-113.

MONTAGNA G., 1981 – La legge forestale della Lombardia L.R. 51411976 n. 8. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 114-125.

BENASSI A., 1981 – Il piano economico come base di studio nella sua revisione. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 126-132.

D’ERRICO P., 1981 – Considerazioni sull’entità botanica della corona di spine di Gesù. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 133-135.

CALAMINI G., 1981 – Dimensionamento speditivo delle trasverse murarie a mezzo di grafici. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 138-148.

CARUSO C., 1981 – Valutazione del danno arrecato al parco annesso ad un centro residenziale sito in Roma sulla via Cassia. L’Italia Forestale e Montana, 36 (3): 149-152.

QUERINI R., 1981 – Primi risultati delle ricerche sull’idrologia forestale nel bacino del torrente Prescudin. L’Italia Forestale e Montana, 36 (4): 155-173.

LA MARCA O., 1981 – Su alcuni danni causati da gelicidio nella foresta dell’Acquerino (Pistoia). L’Italia Forestale e Montana, 36 (4): 174-185.

PACI M., TANI A., 1981 – Primi risultati di alcune esperienze sul castagno (Castanea sativa Mill.). L’Italia Forestale e Montana, 36 (4): 186-200.

CASANOVA P., 1981 – Generalità sullo studio delle popolazioni animali selvatiche: il territorio. L’Italia Forestale e Montana, 36 (4): 201-205.

CASANOVA P., 1981 – Generalità sullo studio delle popolazioni animali selvatiche: censimenti e stime. L’Italia Forestale e Montana, 36 (4): 206-208.

BIANCHI M., 1981 – L’inventario per campionamento della foresta comunale di Teglio. L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 211-224.

LASTORIA M., 1981 – Il Pino mugo sui monti del Morrone e del Pizzalto (L’Aquila). L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 225-231.

FINESCHI S., GROSSONI P., 1981 – Contenuto in monoterpeni di oleoresine xilematiche in provenienze diverse di pino laricio. L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 232-239.

PACI M., 1981 – Gli isoenzimi nella genetica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 240-246.

CASANOVA P., 1981 – Generalità sullo studio delle popolazioni selvatiche: il piano di assestamento e il piano di abbattimento. L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 247-250.

CASANOVA P., 1981 – Il capriolo (Capreolus capreolus L.) un tipico abitatore della macchia. L’Italia Forestale e Montana, 36 (5): 251-256.

ALESSANDRINI A., 1981 – La stagione del credere. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 259-261.

ALESSANDRINI A., 1981 – Turismo, urbanistica, protezione della natura e foreste. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 262-270.

PURCELEAN S., 1981 – Rinnovazione naturale e ricostituzione ecologica delle foreste. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 271-281.

CASANOVA P., BETTI A., MATTEI SCARPACCINI F., MASINI M., 1981 – Importanza della ginestra dei carbonai (Sarotharnnus scoparius Koch.) nell’alimentazione dei cervidi. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 282-292.

SORBETTI GUERRI F., 1981 – Indagine sperimentale su incollaggi destinati a strutture lamellari in legno. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 293-308.

CASANOVA P., 1981 – Aspetti della presenza del cervo (Cervus elaphus L.) nella foresta. L’Italia Forestale e Montana, 36 (6): 309-313.

391982 (37)

1982 – L’inaugurazione del XXXI anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 37 (1): 1-12.

HUMMEL F.C., 1982 – Il futuro della politica forestale nell’Europa occidentale. L’Italia Forestale e Montana, 37 (1): 13-30.

TANI A., 1982 – Recenti progressi delle tecniche di ringiovanimento degli alberi forestali in Francia. L’Italia Forestale e Montana, 37 (1): 31-37.

MORANDINI R., 1982 – Il XVII congresso I.U.F.R.O. a Kyoto. L’Italia Forestale e Montana, 37 (1): 38-43.

FOGLIA P., 1982 – Prime esperienze del gradonamento nelle zone boscate dell’Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 37 (1): 44-50.

ALESSANDRINI A., 1982 – Il trinomio «l’albero, il legno e la vita dell’uomo» racchiude buona parte della storia dell’umanità. L’Italia Forestale e Montana, 37 (2): 53-55.

ROUSSEL L., 1982 – Il fenomeno della apparizione dei rami epicormici: tentativi di interpretazione fotobiologica. L’Italia Forestale e Montana, 37 (2): 56-68.

SORBETTI GUERRI F., 1982 – Utilizzazioni agricolo-forestali delle strutture lamellari incollate in legno. L’Italia Forestale e Montana, 37 (2): 69-88.

NISBET R., 1982 – Analisi di alcuni legni della tomba di Kha al museo egizio di Torino. L’Italia Forestale e Montana, 37 (2): 89-98.

CASANOVA P., 1982 – Importanza del livello gerarchico nella trasmissione dello stato di allarme in alcune popolazioni appenniniche di cervidi. L’Italia Forestale e Montana, 37 (2): 99-106.

BORGHETTI M., CAPRETTI P., 1982 – La resistenza al freddo degli alberi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 109-129.

CANTIANI M.G., 1982 – Situazione e problemi dei pascoli demaniali dell’Irpinia, con particolare riferimento al Comune di Montella (Avellino). L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 130-139.

VIDRICH V., CECCONI C. A., MARTINI R., PAZZAGLI G., FUSI P., 1982 – Variazioni stagionali di resa in furfurolo di alcune specie di ceduo e della macchia mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 140-148.

BLATCHFORD O. N., SCHENKER R., 1982 – Il sistema di classificazione decimale di Oxford per la bibliografia forestale. Passato, presente, futuro. L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 149-156.

CORONA E., 1982 – Sulla maturità alla impregnazione dei legnami d’armamento ferroviario. L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 157-159.

CASANOVA P., 1982 – Il daino: un cervide da carne. L’Italia Forestale e Montana, 37 (3): 160-164.

MORANDINI R., 1982 – Selvicoltura e utilizzazioni nelle zone montane dell’Europa centro meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 37 (4): 165-173.

CALAMASSI R., 1982 – Effetti della luce e della temperatura sulla germinazione dei semi in provenienze di Pinus halepensis Mill.e Pinus brutia Ten. L’Italia Forestale e Montana, 37 (4): 174-187.

PACI M., TANI A., 1982 – Ulteriori risultati di esperienze sul castagno in Chianti. L’Italia Forestale e Montana, 37 (4): 188-202.

GROPPI G., 1982 – Il campo d’impiego dei calcolatori tascabili per le prime elaborazioni dei dati da effettuare in campagna. L’Italia Forestale e Montana, 37 (4): 208-213.

BIANUCCI V., 1982 – Ricerche sull’accrescimento dei novelleti e delle spessine di faggio dell’Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 37 (5): 217-242.

CLAUSER F., 1982 – Varia fortuna del concetto politico-forestale e delle concezioni forestali globali. L’Italia Forestale e Montana, 37 (5): 243-251.

GABBRIELLI A., 1982 – Ricordi storici sulla «macchia» di San Rossore. L’Italia Forestale e Montana, 37 (5): 252-263.

FOGLIA P., 1982 – La previsione diretta degli incendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 37 (5): 264-273.

GRAZI S., 1982 – La proliferazione dei corsi di laurea in scienze forestali. L’Italia Forestale e Montana, 37 (6): 277-281.

BENASSI A., 1982 – Il danno e l’indennizzo per servitù di elettrodotto nel bosco. L’Italia Forestale e Montana, 37 (6): 282-293.

LOPINTO M., MACCHIA F., 1982 – Il problema del pascolo nei boschi con particolare riguardo all’ambiente pugliese. L’Italia Forestale e Montana, 37 (6): 294-312.

FALUSI M., DUCCI F., 1982 – Dormienza e germinazione dei semi in provenienze di Fagus sylvatica L. L’Italia Forestale e Montana, 37 (6): 313-333.

401983 (38)

DE PHILIPPIS A., 1983 – Uso e conservazione degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 38 (1): 1-9.

PANTANI F., 1983 – Il problema delle piogge acide e la relativa situazione in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 38 (1): 10-23.

SCARASCIA MUGNOZZA G., VILLASMUNTA C., 1983 – Un semplice meccanismo automatico di scambio per la misura dei gradienti di temperatura e umidità assoluta al di sopra di soprassuoli forestali. L’Italia Forestale e Montana, 38 (1): 24-33.

LA MARCA O., TOTOLO M., UZIELLI L., ZANUTTINI R., 1983 – Possibilità di impiego del legname di cerro in Italia: indagini preliminari su alcuni popolamenti e prove sperimentali per l’industria dei compensati. L’Italia Forestale e Montana, 38 (1): 34-62.

1983 – Inaugurazione del XXXII anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 38 (2): 65-86.

MANCINI F., 1983 – La difesa del suolo e il buon governo del territorio. L’Italia Forestale e Montana, 38 (2): 87-97.

BETTI A., 1983 – Contributo alla conoscenza dell’entomofauna del Cytisus scoparius. L’Italia Forestale e Montana, 38 (2): 98-103.

PANINI T., PENZO M., 1983 – Aspetti pedologici e ambientali delle valli delle Tagliole e delle Pozze (Appennino Tosco-emiliano). L’Italia Forestale e Montana, 38 (2): 104-115.

PIUSSI P., 1983 – Considerazioni sui problemi e significato della storia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 38 (3): 121-135.

MAGINI E., PACI M., 1983 – Precocità di produzione di seme in Alnus cordata Loisel. L’Italia Forestale e Montana, 38 (3): 136-158.

BENASSI A., 1983 – Sulla stima del danno per l’abbattimento di alberi ornamentali di alto fusto. L’Italia Forestale e Montana, 38 (3): 159-168.

GIANNINI R., SCARASCIA MUGNOZZA G., BELLAROSA R., 1983 – Influenza dell’anno di maturazione su alcuni caratteri del seme e delle plantule di pino domestico e pino marittimo. L’Italia Forestale e Montana, 38 (4): 173-183.

CANTIANI M. G., 1983 – Alcune osservazioni sulla tipologia delle faggete dei monti picentini con particolare riguardo ai gruppi del Cervialto, Terminio e Acellica. L’Italia Forestale e Montana, 38 (4): 184-199.

FINESCHI S., 1983 – Variabilità intraspecifica in Pinus nigra Arn. Risultati di analisi su alcuni sistemi isoenzimatici. L’Italia Forestale e Montana, 38 (4): 200-213.

SISTO D., LUISI N., 1983 – Osservazioni su un disseccamento del noce causato da Phomopsis nell’Italia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 38 (4): 214-223.

DE PHILIPPIS A., 1983 – Che cos’è il legno? L’Italia Forestale e Montana, 38 (5): 225-233.

RIVA L., VENDRAMIN G., 1983 – Prime osservazioni sull’ibrido artificiale Pinus brutia x Pinus halepensis. L’Italia Forestale e Montana, 38 (5): 234-248.

ZULBERTI A., 1983 – L’evoluzione dei boschi del Comune di Borzago (TN) attraverso i piani di assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 38 (5): 249-260.

VIDRICH V., CECCONI C.A., CAMBIAGGI F., FUSI P., 1983 – Influenza dell’Endothia parasitica sul rendimento industriale del legno di castagno (Castanea sativa Mill): I - tannini. L’Italia Forestale e Montana, 38 (5): 261-266.

BIANCHI M., 1983 – Breve descrizione del relascopio a bande larghe e dei principi del suo funzionamento. L’Italia Forestale e Montana, 38 (5): 267-271.

1983 – Il Presidente della Repubblica decora di una medaglia d’oro al valor civile la bandiera del Corpo Forestale dello Stato. L’Italia Forestale e Montana, 38 (6): 277-283.

MANNOZZI TORINI L., 1983 – Riflessioni sull’incontro tecnico-scientifico sul tartufo in Sant’Angelo in Vado e Acqualagna. L’Italia Forestale e Montana, 38 (6): 284-293.

CECCONI S., RISTORI G. G., DANIELE E., MARTELLONI C., 1983 – I terreni vulcanici del Monte Amiata. L’Italia Forestale e Montana, 38 (6): 294-307.

CALAMINI G., FALCIAI M., TRUCCHI P., 1983 – Densità di campionamento delle precipitazioni sottochioma. L’Italia Forestale e Montana, 38 (6): 308-316.

PACI M., PERULLI D., 1983 – Indagini preliminari sull’impiego del metodo radiografico per valutare la vitalità del seme di Pinus nigra Arn. L’Italia Forestale e Montana, 38 (6): 317-330.

411984 (39)

HERMANIN L., 1984 − L’intervento selvicolturale come condizione per la conservazione del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 39 (1): 1-12.

PUGLISI S. R., 1984 − Osservazioni preliminari sulla rinnovazione naturale delle fustaie di faggio del Comune di Viggiano (Potenza). L’Italia Forestale e Montana, 39 (1): 13-27.

PACI M., TANI A., 1984 − Studi sull’innesto a spacco pieno in Castanea sativa Mill. L’Italia Forestale e Montana, 39 (1): 28-35.

RAGAZZI A., 1984 − Presenza di Cronartiurn flaccidum in alcuni rimboschimenti alpini e appenninici. L’Italia Forestale e Montana, 39 (1): 36-44.

BENASSI A., 1984 − Il capitale legnoso ed i legami dell’assestamento all’economia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 39 (1): 45-56.

Seduta speciale dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali a Reggio Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 63-67.

NOVACO I., 1984 − Relazione introduttiva ai problemi forestali della Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 68-94.

MAIOLO G. G., 1984 − Gli eucalitteti in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 34 (2-3): 95-120.

CIANCIO O., 1984 − Obbiettivi della sperimentazione forestale in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 121-127.

D’ERRICO P., 1984 − Restaurazione e miglioramento del prato-pascolo naturale e del pascolo nella montagna e nella collina calabrese. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 128-142.

CIOLLI M., 1984 − Il parco nazionale della Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 145-146.

GAMBI G., 1984 − Pascolo in foresta. L’Italia Forestale e Montana, 39 (2/3): 146-147.

BORGHETTI M., GIANNINI R., 1984 − Indagini sulla rinnovazione naturale nei boschi puri e misti di abete bianco dell’Appennino centro meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 39 (4): 161-184.

BIANCHI M., 1984 − Analisi della dinamica di accrescimento della pineta di Tocchi (Siena). L’Italia Forestale e Montana, 39 (4): 185-200.

TARTARINO P., 1984 − Formazioni di latifoglie eliofile della zona pedemontana del Sub-Appennino Dauno. Primo contributo. L’Italia Forestale e Montana, 39 (4): 201-214.

PACI M., TANI A., 1984 − Studi sulla produzione di micro e macro sporofilli in Cedrus atlantica (EndL.,) Carrière. L’Italia Forestale e Montana, 39 (4): 215-222.

1984 –Inaugurazione del XXXIII anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 39 (5): 225-244.

SCARASCIA MUGNOZZA G. T. 1984 − La foresta e i suoi corollari, legno e ambiente, nella politica scientifica del C.N.R. L’Italia Forestale e Montana, 39 (5): 245-260.

CANTIANI M., 1984 – Sull’uso di alcuni termini forestali. L’Italia Forestale e Montana, 39 (5): 261-262.

POZZATI A., CERATO M., 1984 − Note pratiche sulla progettazione delle strade forestali (1a parte). L’Italia Forestale e Montana, 39 (5): 263-274.

PREVOSTO M., 1984 − I risultati tecnici ed economici e della spaziatura delle piantine. L’Italia Forestale e Montana, 39 (6): 277-299.

HOFMANN A. A., MUGELLI M., 1984 − La via toscana ai parchi. L’Italia Forestale e Montana, 39 (6): 300-317.

VIDRICH V., CECCONI C. A., MICHELOZZI M., FUSI P., 1984 – Sull’utilizzazione chimica del ceduo: V. Fogliame di abbattimento. L’Italia Forestale e Montana, 39 (6): 318-325.

ABRAMI A. 1984 − Considerazioni sul Decreto Galasso. L’Italia Forestale e Montana, 39 (6): 326-332.

421985 (40)

BOUVAREL P., 1985 – La politica francese di ricerca per la «filière bois». L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 1-11.

CASTELLANI C., TOSI V., 1985 – Aggiornamento dello stato dell’assestamento forestale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 12-34.

CANTIANI M. G., 1985 – L’analisi fitoecologica in alpicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 35-52.

PUCCIONI M. C., 1985 – Biblioteche e documentazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 53-55

PIUSSI P., 1985 – Sempre in tema di chiarimenti terminologici: i diradamenti selettivi. L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 56-57.

PROIETTI PLACIDI A. M., 1985 – Il trimetro: uno strumento per misurare coni e frutti. L’Italia Forestale e Montana, 40 (1): 58-60.

BORTOLOTTI L., 1985 – Problemi di conservazione dei pascoli arborati («Difese») d’Abruzzo. L’Italia Forestale e Montana, 40 (2): 65-72.

GISOTTI G., 1985 – L’impatto ambientale di opere turistiche in zone montane forestali. L’Italia Forestale e Montana, 40 (2): 73-90.

MERCURIO R., 1985 – Della sughera (Quercus suber L.,) in Valdichiana. L’Italia Forestale e Montana, 40 (2): 91-101.

INTRIERI D., 1985 – Il problema forestale in Italia e in Calabria e la nuova costituzione di facoltà universitarie di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 40 (2): 102-111.

D’ERRICO P., 1985 – Sulla «selezione di ecotipi foraggeri da utilizzare nei pascoli appenninici». L’Italia Forestale e Montana, 40 (2): 112-119.

GABBRIELLI A., 1985 – La legislazione forestale in Toscana dall’inizio alla caduta del Granducato. L’Italia Forestale e Montana, 40 (3): 125-142.

TOCCI A., GREGORI G., CHEVALIER G., 1985 – Produzione di piantine tartufigene (Tuber magnatum Pico). Sintesi micorrizica col sistema dell’«innesto» radicale. L’Italia Forestale e Montana, 40 (3): 143-152.

CORSINI S., Paci M., 1985 – Studio sui danni da freddo relativi a popolazioni naturali di ontano napoletano (Alnus cordata LoiseL.,) allevate in parcelle comparative. L’Italia Forestale e Montana, 40 (3): 153-164.

AVENA G., 1985 – La funzione degli orti botanici nella salvaguardia della natura e loro concezione. L’Italia Forestale e Montana, 40 (3): 165-173.

LA MARCA O., 1985 – Un ortocollimatore autolivellante particolarmente indicato per alcuni rilievi dendrometrici. L’Italia Forestale e Montana, 40 (3): 174-184.

POSTIGLIONE A., 1985 – Legislazione statale in materia di vincoli ambientali, flora e fauna. L’Italia Forestale e Montana, 40 (4): 189-197.

HELLRIGL B., 1985 – Waldsterben: un popolo teme per i suoi boschi. L’Italia Forestale e Montana, 40 (4): 198-212.

MERCURIO R., 1985 – Note sulla distribuzione e sulla ecologia della Quercus crenata Lam. nella Toscana meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 40 (4): 213-223.

PACI M., PERULLI D., 1985 – Studi sull’impiego del metodo radiografico per valutare la vitalità del seme di Pinus nigra Arn. L’Italia Forestale e Montana, 40 (4): 224-234.

ANDRISANO T., – Caratteri fondamentali della produzione forestale italiana e del consumo interno di combustibili legnosi. L’Italia Forestale e Montana, 40 (4): 235-247.

MORANDINI R., 1985 – Il IX congresso forestale mondiale in Messico. L’Italia Forestale e Montana, 40 (5): 253-261.

GREGORI G., TOCCI A. – Possibilità di produzione di piantine di Alnus cordata LoiseL., micorrizzate con Tuber melanosporum Vitt. e Tuber aestivum Vitt. L’Italia Forestale e Montana, 40 (5): 262-270.

TOSI V., 1985 – Il punto sugli inventari forestali nazionali in Europa. L’Italia Forestale e Montana, 40 (5): 271-277.

AVOLIO S., 1985 – La castanicoltura in Calabria. Aspetti selvicolturali e linee di intervento. L’Italia Forestale e Montana, 40 (5): 278-296.

ABRAMI A., 1985 – La legge forestale della Repubblica Popolare Cinese. L’Italia Forestale e Montana, 40 (5): 297-313.

HOFMANN A., – La foresta vergine. L’Italia Forestale e Montana, 40 (6): 317-336.

CANTIANI M. G., TAMAMUCCI P., 1985 – Tentativi di controllo della felce (Pteridium aquilinum (L:) Kuhn) con interventi «leggeri» in Irpinia. L’Italia Forestale e Montana, 40 (6): 337-365.

RAGNO D., SCHIRONE B., ZEZZA L., 1985 – Uno strumento semplice per il rilievo della area di insidenza di un albero. L’Italia Forestale e Montana, 40 (6): 366-368.

CONTI C., 1985 – Il mercato del pioppo: problemi e prospettive. L’Italia Forestale e Montana, 40 (6): 369-373.

431986 (41)

ALESSANDRINI A., 1986 – «Silva». L’appello solenne di Parigi. L’Italia Forestale e Montana, 41 (1): 6-6.

CANTÙ V., 1986 – Notizie, riflessioni e proposte relative al divisato piano coordinato di misure ambientali. L’Italia Forestale e Montana, 41 (1): 7-27.

MARINELLI A., 1986 – Il nuovo ordinamento didattico nel Corso di laurea in Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 41 (1): 28-36.

BUCCIANTI M., 1986 – Riflessioni sui problemi delle fustaie di latifoglie. L’Italia Forestale e Montana, 41 (1): 37-43.

GIUSTI A., 1986 – L’abbandono della gestione dello spazio rurale e gli incendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 41 (1): 44-49.

1986 – Inaugurazione del XXXV anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 41 (2): 53-67.

SUSMEL L., 1986 – Prodromi di una nuova selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 41 (2): 68-85.

SORBI U., 1986 – Aspetti dell’economia forestale dell’Argentina: realtà attuale e qualche lineamento di tendenza. L’Italia Forestale e Montana, 41 (2): 86-98.

CANTIANI M., 1986 – Considerazioni sulla validità delle tavole alsometriche. L’Italia Forestale e Montana, 41 (2): 99-106.

FONTAINE R., 1986 – Le attività forestali della FAO durante 40 anni (1946-1985). L’Italia Forestale e Montana, 41 (3): 109-128.

GIORDANO E., LEONE A., RAGNO D., SCHIRONE B., 1986 – Studio sull’ombra proiettata durante l’anno dalla chioma di un albero. Un modello per il cerro (Quercus cerris L.,). L’Italia Forestale e Montana, 41 (3): 129-150.

VALENTINI R., SCARASCIA MUGNOZZA G., 1986 – Osservazioni sperimentali sulla formazione di ghiaccio negli eucalitti. L’Italia Forestale e Montana, 41 (3): 151-163.

BAGNARESI U., BIGNAMI C., CHIUSOLI A., 1986 – Ricerche sull’impiego di arbusti per il rivestimento di scarpate argillose. L’Italia Forestale e Montana, 41 (4): 165-183.

VIDRICH V., CECCONI C.A., BAGNOLI V., FUSI PI., 1986 – Composizione stagionale di olio essenziale in galbule di Juniperus macrocarpa S. e Z. L’Italia Forestale e Montana, 41 (4): 184-196.

BATTISTI A., MENARDI R., SALA G., 1986 – Sulla presenza del coleottero scolitide Dendroctonus micans Kugelann in boschi di abete rosso del Veneto. L’Italia Forestale e Montana, 41 (4): 197-203.

RAGAZZI A., MORICCA S., 1986 – Distribuzione in Italia di Vincetoxicum hirundinaria Med., ospite intermedio di Cronartium flaccidum (Alb. E Schw.) Wint. L’Italia Forestale e Montana, 41 (4): 204-215.

BERTOLDI R., TIMOSSI A. M., BORGHI M. L., MAGRI D., 1986 – Studio di una piccola torbiera montana dell’Appennino emiliano attraverso i microfossili vegetali. L’Italia Forestale e Montana, 41 (4): 216-230.

ALESSANDRINI A., 1986 – Le sistemazioni idraulico-forestali vent’anni dopo l’alluvione di Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): III-V.

GRAZI S., 1986 – Sistemazioni idraulico-forestali: problema attuale o del passato? L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): 235-255.

PUGLISI S., 1986 – Nuovi settori di sviluppo dell’idronomia (parte prima). L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): 256-263.

FATTORELLI S., 1986 – Nuovi settori di sviluppo dell’idronomia (parte seconda). L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): 264-278.

QUERINI R., 1986 – Le lave torrentizie nelle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie. Nuovi contributi e conoscenze. L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): 279-300.

BENINI G., 1986 – Il trasporto solido: conoscenza fondamentale per la correzione del torrente. L’Italia Forestale e Montana, 41 (5): 301-320.

CAPPELLI M., 1986 – Sul trattamento delle fustaie di protezione. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 325-332.

LA MARCA O., 1986 – Risultati dei primi cinque anni di osservazioni su popolamenti di douglasia (Pteudotsuga menziesii Mirb. Franco) sottoposti a prove di diradamento. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 333-349.

MONDINO G. P., 1986 – Le stazioni piemontesi di Quercus crenata Lam. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 350-370.

COLPI C., 1986 – Su due insolite regole di cubatura di vecchia data. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 371-379.

SPAGNOLO A., 1986 – I problemi legislativi inerenti la castanicoltura quale strumento di recupero produttivo delle aree interne. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 380-390.

DE PHILIPPIS A., 1986 – «Scienza senza frontiere». Il Congresso dell’Unione Internazionale degli Istituti di Ricerche Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 391-392.

MORIONDO F., 1986 – Relazione su una missione in Finlandia. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 393-395.

CAPRETTI P., 1986 – Relazione su una missione a Monaco. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 396-397.

CAPRETTI P., 1986 – Relazione su una missione in Inghilterra. L’Italia Forestale e Montana, 41 (6): 398-403.

441987 (42)

BALLONI W., FAVILLI F., MESSINI A., TREDICI M., 1987 – Sulla microflora azotofissatrice della fillosfera del Pino Nero (Pinus nigra) in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 42 (1): 1-9.

VIDRICH V., MICHELOZZI M., FUSI PI., 1987 – Composizione delle oleoresine del legno di Pinus nigra Arn. determinata con analisi gascromatografica con spazio di testa. L’Italia Forestale e Montana, 42 (1): 10-16.

CANTIANI M. G., 1987 – Una sperimentazione sui diradamenti negli stati di Oregon, Washington e Columbia britannica. L’Italia Forestale e Montana, 42 (1): 17-34.

GISOTTI G., 1987 – Il vincolo idrogeologico: problemi di applicazione sotto gli aspetti tecnici, con particolare riguardo a quelli geologici e forestali. L’Italia Forestale e Montana, 42 (1): 35-46.

CAVALLI S., CORSI F., 1987 – Struttura, evoluzione e trattamento di un rimboschimento a Pini e Cipresso sul Monte Argentario. L’Italia Forestale e Montana, 42 (1): 47-57.

RICCIARDELLI D’ALBORE G., 1987 – Apicoltura e impianti arborei-arbustivi. L’Italia Forestale e Montana, 42 (2): 61-72.

PACI M., 1987 – Effetti del grattamento con PEG sulla germinazione del seme di Pinus nigra Arn., Larix decidua MilL., e Pseudotsuga menziesii Franco. L’Italia Forestale e Montana, 42 (2): 73-82.

SCHIRONE B., GIORDANO E., PIERANGELI E., 1987 – Un dendroauxografo meccanico di elevata sensibilità. L’Italia Forestale e Montana, 42 (2): 83-98.

CURRÒ P., VERANI S., 1987 – Sulla massima produttività di esbosco del trattore forestale «Timberjack 380». L’Italia Forestale e Montana, 42 (2): 99-108.

LENZI-GRILLINI C., 1987 – Ricordo di Roberto Corti. L’Italia Forestale e Montana, 42 (2): 109-119.

1987 – L’inaugurazione del XXXVI anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): I-II., 125-130.

GALASSO G., 1987 – Tutela dei beni ambientali e patrimonio forestale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 131-143.

ALESSANDRINI A., 1987 – Intervento. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 144-150.

GABBRIELLI A., LA MARCA O., 1987 – Nota in margine alla legge Galasso (L., 431/1985). L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 151-163.

BAGNARESI U., 1987 – Bosco e piani paesistici. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 164-180.

BERNETTI G., 1987 – Proposta di un nuovo tipo di piano forestale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 181-188.

QUERINI R., 1987 – Difficoltà determinate dall’applicazione della L., 431/1985 nel settore delle opere di sistemazione idraulico-forestale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 189-192.

VINCIGUERRA G., 1987 – Considerazioni sull’applicazione della legge 431/1985 nella utilizzazione del patrimonio boschivo di proprietà privata. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 193-196.

Decreto legge 27 giugno 1985, n. 312. Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 197-198.

Legge 8 agosto 1985, n. 431 – Conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 27 giugno 1985, n. 312, recante disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (3): 199-206.

RICCIARDELLI D’ALBORE G., 1987 – Selvicoltura e apicoltura: attualità e prospettive. L’Italia Forestale e Montana, 42 (4): 211-219.

TROTTER G., 1987 – Immagini retrospettive della Montagna Lucana in provincia di Potenza. L’Italia Forestale e Montana, 42 (4): 220-248.

PACI M., 1987 – La stima della vitalità dei semi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 42 (4): 249-256.

VIDRICH V., HEIMLER D., 1987 – Sulla resa quantitativa, qualitativa e composizione di sostanze concianti di specie della macchia mediterranea e nel ceduo: I – fogliame. L’Italia Forestale e Montana, 42 (4): 257-263.

RAGAZZI A., MESTURINO L., 1987 – Diplodia mutila in Italia: associata al «deperimento della quercia»? L’Italia Forestale e Montana, 42 (4): 264-275.

PARDINI A., TALAMUCCI P., PIEMONTESI S., 1987 – Indagini sperimentali su una fonte di foraggio sostitutiva del pascolo nel bosco in ambienti mediterranei: le graminacee a crescita estiva. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 279-298.

GIOVANNINI G., PACI M., TANI A., TERI S., 1987 – Influenza della qualità del postime sulla riuscita di impianti sperimentali di leccio eseguiti a Monte Argentario. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 299-313.

GABBRIELLI A., 1987 – Le superfici boscate in Toscana dal 1834 al 1929. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 314-324.

VIDRICH V., MICHELOZZI M. MAIRAMHOF K., FUSI PI., 1987 – Sulla utilizzazione di ramaglie di abbattimento di Pinus cembra L., in Alto Adige: I – muka e chemicals. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 325-329.

AGNOLETTI M., 1987 – Segherie idrauliche nella zona dell’Abetone nel ‘700 e nell’800. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 330-337.

MANCINI F., 1987 – L’Anno Europeo dell’Ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 42 (5): 338-342.

1987 – Seduta speciale dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali a Trento. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 347-350.

45FERRARI E., 1987 – La gestione dei boschi in provincia di Trento. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 351-371.

FERRARI L., 1987 – L’attività di regolazione dei torrenti e di difesa del suolo in provincia di Trento. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 372-393.

GIANNINI R., RADDI P., BORGHETTI M., 1987 – Primi risultati di una indagine sullo stato fitosanitario dei boschi trentini. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 394-407.

FATTORELLI S., 1987 – Comunicazione sulle ricerche di idrologia forestale in tre piccoli bacini delle Valli Giudicarie. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 408-420.

PEDROTTI F., 1987 – La cartografia della vegetazione forestale del Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 421-428.

CASTELLANI C., 1987 – Breve comunicazione sulle dinamiche di ricerche condotte nel Trentino dall’I.S.A.F.A. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 429-432.

ARRIGHETTI A., 1987 – Breve comunicazione sulle finalità istituzionali e le ricerche in atto dell’Istituto per la Tecnologia del Legno. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 433-435.

LOSS A., 1987 – L’assestamento forestale nel Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 436-444.

POZZATTI A., 1987 – Criteri di pianificazione delle strade forestali in provincia di Trento. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 445-452.

CASAGRANDE G., 1987 – Inventario forestale provinciale. L’Italia Forestale e Montana, 42 (6): 453-456.

1987 – Interventi e repliche. RICCARDO MORANDINI: 459-461; GIAMBATTISTA TROTTER: 461-461; CAMILLO CASTELLANI: 462-462; ATTILIO ARRIGHETTI: 463-464; EZIO FERRARI: 464-466; LUIGI FERRARI: 466-468; RAFFAELLO GIANNINI: 468-468; SILVANO GRAZI: 468-470.

461988 (43)

CANTIANI M., 1988 – Parchi e riserve naturali: luci ed ombre. L’Italia Forestale e Montana, 43 (1): 1-3.

HERMANIN L., 1988 – Considerazioni sul costo degli interventi per la conversione dei cedui di faggio. L’Italia Forestale e Montana, 43 (1): 4-20.

MORIONDO F., CATERINI F., 1988 – In margine al convegno su «le avversità del bosco e delle piante arboree da legno». L’Italia Forestale e Montana, 43 (1): 21-26.

ZINGARI P.C., 1988 – Le foreste in Costa Rica. L’Italia Forestale e Montana, 43 (1): 27-41.

BONAMINI G., 1988 – Un nuovo metodo completamente ottico per la determinazione della provvigione legnosa. L’Italia Forestale e Montana, 43 (1): 42-52.

1988 – Presentazione del piano forestale nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 43 (2): 61-72.

CASANOVA P., 1988 – Valutazione del carico teorico di Cinghiali in alcuni ambienti tipici della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 43 (2): 73-88.

BARONI A., 1988 – Schianti da neve e vento a vallombrosa nell’inverno 1986. L’Italia Forestale e Montana, 43 (2): 89-99.

VIDULICH A., 1988 – Indagini sugli schianti da neve a carico di soprassuoli di Pino silvestre (Pinus silvestris L.,) in provincia di Bolzano. L’Italia Forestale e Montana, 43 (2): 100-118.

ZULIANI F., RIGHELE M., MIOLA P., LOVATO M., BOZZO F., 1988 – Progetto di bioingegneria forestale per il consolidamento e il rinverdimento di pendici detritiche nude sul m. campomolon (Vicenza). L’Italia Forestale e Montana, 43 (2): 119-128.

1988 – L’inaugurazione del XXXVII anno dell’accademia italiana di scienze forestali. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 133-144.

LANLY J. P., 1988 – Conservazione e valorizzazione delle foreste tropicali. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 145-156.

ALESSANDRINI A., 1988 – Intervento del direttore generale per l’economia montana e per le foreste all’inaugurazione del XXXVII anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 157-162.

CASANOVA P., SONEGO A., 1988 – Note sull’alimentazione del Daino (Dama dama L.,), con particolare riferimento al pascolo effettuato nella Tenuta presidenziale di San Rossore. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 163-178.

CASTAGNOLI M., NANNELLI R., 1988 – Neotrombicula autumnalis (Shaw), un fastidioso acaro abitante in alcuni dei nostri boschi e campagne. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 179-187.

CANTIANI M., 1988 – Euroforestalegno e «Manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 188-191.

INTRIERI D., 1988 – Riflessioni di un vecchio forestale calabrese sulla legge Galasso. L’Italia Forestale e Montana, 43 (3): 192-193.

1988 – Presentazione dei risultati degli studi di pianificazione coordinata realizzati nel territorio della Comunità Montana Terminio-Cervialto (AV). L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 201-202.

CANTIANI M., 1988 – Relazione introduttiva [alla presentazione dei risultati degli studi di pianificazione coordinata realizzati nel territorio della Comunità Montana Terminio-Cervialto (AV)]. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 203-206.

BIANCHI M., 1988 – L’inventario e l’assestamento delle proprietà pubbliche e private. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 207-226.

TALAMUCCI P., CANTIANI M. G., 1988 – La pianificazione ed il miglioramento dei pascoli montani. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 227-250.

PANERO V., 1988 – La gestione del turismo in foresta. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 251-267.

CIANCIO O., 1988 – Il bosco: bene di interesse pubblico. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 268-270.

MANCINI F., 1988 – Ancora in tema di «Euroforesta legno e manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 271.

TROTTER G., 1988 – Osservazioni sulla «Manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 272-273.

INTRIERI D., 1988 – Parchi regionali: più ombre che luci. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 274-275.

PIUSSI P., 1988 – Parchi e riserve naturali: selvicoltura e conservazione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 276-278.

GABBRIELLI A., 1988 – La ricerca storico-forestale. L’Italia Forestale e Montana, 43 (4): 279-283.

BOGGIA L., 1988 – Selvicoltura e legge Galasso tre anni dopo. L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 285-292.

MAGINI E., MALTONI A., TANI A., 1988 – Risultati di impollinazioni controllate in Alnus cordata LoiseL., L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 293-310.

BORGHETTI M., VIGNALI G., 1988 – L’abete bianco nei boschi del Monte Nero (Appennino Settentrionale). L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 311-328.

AGOSTINI A., 1988 – Recenti tendenze della selvicoltura Centroeuropea in tema di diradamenti, con particolare riferimento alle peccate. L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 329-346.

CORRADO G., 1988 – Ancora in tema di «Euroforesta legno e manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 347-348.

BORTOLOTTI L., 1988 – Ancora in tema di «Euroforesta legno e manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 349-350.

ZANUTTINI R., 1988 – Note sul collaudo degli assortimenti di faggio da tranciatura e sfogliatura. L’Italia Forestale e Montana, 43 (5): 351-365.

47MAETZKE F., SANESI G., 1988 – Osservazioni sperimentali sui tempi di potatura di alberature stradali. L’Italia Forestale e Montana, 43

(5): 366-374.

DE PHILIPISS A., 1988 – Selvicoltura oggi. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 377-378.

SCHLAEPFER R., 1988 – L’assestamento forestale e la pianificazione aziendale integrata in Svizzera. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 379-398.

CORONA P., FARINA A., VERANI S., 1988 – Indagini sperimentali sul primo diradamento di una piantagione di Douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 399-419.

OLIVARI S., 1988 – Tutela della vegetazione del promontorio di Portofino contro gli incendi. I – analisi ecologica. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 420-436.

NOCENTINI G., MORI P., 1988 – Condizioni ambientali, incendi e prevenzione del comprensorio di monte Lignano – Poggio Cavadenti (AR). L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 437-458.

CORINTO G. L., 1988 – Una indagine sul pioppo bianco (Populus alba L.,) della Lucchesia. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 459-473.

MINOTTA G., 1988 – Il rimboschimento dei terreni ex-agricoli dell’Appennino: primi risultati sul confronto tra diverse tecniche di lavorazione del suolo. L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 474-483.

CASAGRANDE G., 1988 – In tema di «Euroforesta legno» e «Parchi naturali: luci e ombre». L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 484-486.

GUSSETTI E., 1988 – In tema di «Euroforesta legno» e «Parchi naturali: luci e ombre». L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 487-490.

MILANO G., 1988 – In tema di «Euroforesta legno» e «Parchi naturali: luci e ombre». L’Italia Forestale e Montana, 43 (6): 491-491.

481989 (44)

KLEPAC D., 1989 – Selvicoltura e gestione degli ecosistemi forestali oggi. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 1-11.

POGGI U., 1989 – Il taglio del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 12-16.

CALAMINI G., LA MARCA O., RINALDI L., M. R., 1989 – Indagine preliminare sulla coltivazione e sull’impiego dell’albero di Natale. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 17-29.

PAGANUCCI L., 1989 – Sperimentazione sulla densità di impianto delle abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 30-44.

OLIVARI S., 1989 – Tutela della vegetazione del promontorio di Portofino contro gli incendi. II – Analisi virologica. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 45-55-

TANI A., 1989 – Un’esperienza sull’allevamento dell’ontano napoletano (Alnus cordata Loisel) in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 56-66.

AGNOLETTI M., 1989 – La fattoria di Gargonza fra ‘700 e 800. Elementi per una storia del bosco in Val di Chiana. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 67-77.

CANTIANI M., 1989 – In tema di «Parchi e riserve: luci e ombre» e «Euro-foresta legno e manutenzione del bosco». L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 78-78.

BECKER M., LÉVY G., 1989 – A proposito del deperimento delle foreste. Clima, selvicoltura e vitalità dell’Abetina dei Vosgi. L’Italia Forestale e Montana, 44 (2): 85-106.

KRAL F., 1989 – Le vicende del popolamento forestale sulle Alpi italiane. L’Italia Forestale e Montana, 44 (2): 107-131.

GABBRIELLI A., 1989 – Il pensiero di un georgofilo per i boschi dell’Abetone nella prima metà dell’Ottocento. L’Italia Forestale e Montana, 44 (2): 132-147.

PACI M., TANI A., 1989 – Test precoci per la stima dell’accrescimento in Pinus nigra Arn. L’Italia Forestale e Montana, 44 (2): 148-156.

DE PHILIPPIS A., 1989 – Tavola rotonda sulla valorizzazione delle cerrete dell’Italia centro-meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 44 (3): 161-163.

GIORDANO E., SCHIRONE B., 1989 – Aspetti ecofisiologici delle cerrete dell’Italia centro-meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 44 (3): 164-180.

LA MARCA O., VIDULICH A., 1989 – Un modello di indagine territoriale per la valorizzazione del legname di cerro. L’Italia Forestale e Montana, 44 (3): 181-205.

MARINELLI A., CASINI L., 1989 – Aspetti dell’economia del cerro in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 44 (3): 206-221.

UZIELLI L., 1989 – Valorizzazione tecnologica del legno di cerro. L’Italia Forestale e Montana, 44 (3): 222-237.

MOTTA R., QUAGLINO A., 1989 – Sui danni causati dalla fauna selvatica ai popolamenti forestali in Alta Valle di Susa (TO). L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 241-260.

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., 1989 – Valutazione del carico teorico di capriolo (Capreolus capreolus L.,), daino, (Dama dama L.,) e cervo (Cervus elaphus L.,) in alcuni ambienti protetti dell’Appennino Tosco-Romagnolo. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 261-272.

CALOVI F., 1989 – Fauna e foresta: un binomio spesso trascurato. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 273-290.

BETTI R., TELONI M., 1989 – Ideazione e sperimentazione di un metodo per la stima del carico ottimale di ungulati selvatici. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 291-306.

CANTIANI M. G., 1989 – Indagini preliminari di dendrocronologia basate sulla misura degli accrescimenti radiali e longitudinali del fusto e dei rami di alcune piante di conifere. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 307-325.

BORCHI S., CHIOCCIOLI P., BRESCIANI A., 1989 – Particella e compresa nei piani di assestamento forestale redatti con metodo selvicolturale: il caso del piano dell’Alpe di Catenaria. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 326-330.

CORONA E., 1989 – Frattali, grafi, dendrometria. L’Italia Forestale e Montana, 44 (4): 331-332.

CANTIANI M., SORBETTI GUERRI F., 1989 – Traspirazione e ritmo circadiano delle variazioni reversibili del diametro dei fusti di alcune piante arboree (1a parte). L’Italia Forestale e Montana, 44 (5): 341-372.

MELUZZI G., SORBETTI GUERRI F., 1989 – Apparecchiature per il rilevamento di movimenti diametrici periodici e della traspirazione di piante arboree. L’Italia Forestale e Montana, 44 (5): 373-390.

CORONA P., FERRARA A., LA MARCA O., 1989 – Un sistema di misura delle ampiezze anulari: il dendrocronografo «SMIL 3». L’Italia Forestale e Montana, 44 (5): 391-404.

VIDRICH V., RADAELLI P., FUSI PI., 1989 – Variazione del contenuto di tannini in lettiere forestali. L’Italia Forestale e Montana, 44 (5): 405-410.

PACI M., 1989 – Influenza della temperatura sulla germinazione del seme di Pinus nigra Arn.: confronto fra provenienze. L’Italia Forestale e Montana, 44 (5): 411-423.

49ZANZI SULLI A., 1989 – Educazione ambientale e criteri per una corretta fruizione dei patrimoni naturali. L’Italia Forestale e Montana, 44

(6): 433-444.

MERCURIO R., 1989 – Rimboschimento e impatto psicologico. L’Italia Forestale e Montana, 44 (6): 445-448.

PETTINÀ R., 1989 – Il metodo colturale nell’assestamento forestale. L’Italia Forestale e Montana, 44 (6): 449-464.

BACILIERI R., PIUSSI P., 1989 – I rimboschimenti di Monte Argentario (GR). L’Italia Forestale e Montana, 44 (6): 465-488.

LEONE M., 1989 – Alcuni approcci allo studio dei popolamenti arborei nelle aree urbane. L’Italia Forestale e Montana, 44 (6): 489-496.

501989 (44)

L’Italia Forestale e Montana, Fascicolo fuori numerazione.

CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ALDO PAVARI

L’Italia Forestale e Montana, 1-2.

Inaugurazione del XXXVIII dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali - Celebrazione del centenario della nascita di Aldo Pavari, 3-9.

Interventi di:

ALESSANDRO DE PHILIPPIS, 11-15.

LUCIO SUSMEL, 17-28.

RICCARDO MORANDINI, 29-36.

511990 (45)

ECO U., 1990 – Diritti umani e diritti animali. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 1-4.

CIANCIO O., 1990 – La gestione del bosco ceduo: analisi e prospettive. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 5-10.

AGOSTINI A., 1990 – La gestione delle aree protette nella Repubblica Federale Tedesca. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 11-28.

CUCCHI C. C., 1990 – Premesse alla selvicoltura di un acrocoro appenninico. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 29-54.

PACI M., TANI A., 1990 – Influenza di alcuni trattamenti del seme sulla germinazione e sull’accrescimento di semenzali di ontano napoletano. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 55-66.

VIDRICH V., MICHELOZZI M., FUSI P., 1990 – Primo contributo alla determinazione di pigmenti in piante di Abies alba MilL., Stressate. L’Italia Forestale e Montana, 45 (1): 67-72.

1990 – Inaugurazione del XXXIX anno di attività dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 45 (2): 81-97.

CASTELLI L., 1990 – L’approvvigionamento del legno: una variabile strategica per l’industria del mobile. Il ruolo della produzione nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 45 (2): 98-113.

HOFMANN A. A., 1990 – Nuovo regolamento di Polizia forestale in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 45 (2): 114-119.

BETTELINI D., CANTIANI M. G., 1990 – Alcuni aspetti e problemi della realtà forestale in Svizzera. L’Italia Forestale e Montana, 45 (2): 120-147.

TABACCHI G., ZANIN M., 1990 – Osservazioni su modelli di previsione dell’incremento ipsometrico individuale di conifere. L’Italia Forestale e Montana, 45 (2): 148-168.

BOUVAREL P., 1990 – L’effetto serra e le foreste: cause e conseguenze. L’Italia Forestale e Montana, 45 (3): 173-182.

CASANOVA P., DELL’OMODARME A., 1990 – Influenza delle diverse fitocenosi forestali sulla presenza del capriolo (Capreolus capreolus) in ambiente mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 45 (3): 183-196.

DU MERLE P., AVOLIO S., CHAMBON J. P., 1990 – Sulla presenza di Choristoneura murinana (HB.) e di due altri lepidotteri tortricidi nelle abetine di Calabria e di Lucania. L’Italia Forestale e Montana, 45 (3): 197-212.

GIOVANNINI G., PACI M., PERULLI D., TANI A., 1990 – Effetti del diradamento sulla produzione di pseudostrobili e semi in un soprassuolo coetaneo di Alnus cordata LoiseL., L’Italia Forestale e Montana, 45 (3): 213-222.

TARTARINO P., 1990 – Pianificazione degli interventi di conservazione e miglioramento del patrimonio agricolo e forestale del Comune di S. Giovanni Rotondo (FG). L’Italia Forestale e Montana, 45 (3): 223-242.

HUGUET L., 1990 – Sguardo sull’Amazzonia brasiliana. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 249-268.

CANTIANI M. G., PELLEGRINI P., SORBETTI GUERRI F., 1990 – Pendenza del suolo e «livelli di produzione» nei boschi e nelle colture agrarie. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 269-294.

BOGGIA L., 1990 – Significativa proposta di rettifica della Legge Galasso. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 295-301.

GABBRIELLI A., 1990 – Abeti, galee e galeazze nella marina toscana del XVI e XVII secolo. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 302-311.

TARTARINO P., 1990 – Aspetti colturali delle pinete di pino domestico (Pinus pinea L.,) della piana di Ostia. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 312-325.

INTRIERI D., 1990 – Fra impatti psicologici ed impatti ambientali, i boschi in Calabria stanno andando alla malora. L’Italia Forestale e Montana, 45 (4): 326-330.

PANATTONI A., 1990 – Agricoltura e ambiente, il caso di San Rossore. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 337-347.

FARINA P., CAPRETTI P., MUGNAI L., 1990 – Gruppi intersterili di Heterobasidion annosum: osservazioni nella foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 347-360.

DE ROGATIS A., DUCCI F., TOCCI A., 1990 – Una specie forestale esotica di possibile impiego per il nostro Paese: Zanthoxylum simulans. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 361-370.

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., 1990 – Livello gerarchico e territorialità in alcune popolazioni appenniniche di capriolo. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 371-384.

TIBERI R., SACCHETTI P., 1990 – Insetti dannosi nei vivai forestali in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 385-392.

CORONA E., 1990 – Anomalie anulari nell’abete rosso di risonanza. L’Italia Forestale e Montana, 45 (5): 393-397.

INGEGNOLI V., 1990 – Fondamenti di ecologia del paesaggio. L’Italia Forestale e montana, 45 (6): 401-418.

PIEGAI F., 1990 – Produttività dell’esbosco con gru a cavo in confronto all’esbosco per avvallamento ed all’esbosco a strascico con trattori. L’Italia Forestale e Montana, 45 (6): 419-439.

GHIRELLI A., 1990 – Risultati di Pinus pinaster Ait., nei rimboschimenti a file distanziate in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 45 (6): 440-451.

52PACI M., TANI A., 1990 – Test precoci per la stima dell’accrescimento in Pinus nigra Arn.: risultati del secondo anno di osservazioni. L’Italia

Forestale e Montana, 45 (6): 452-462.

STACCIOLI G., TAMBURINI U., 1990 – Carbossili liberi nel legno come parametro assoluto di acidità. L’Italia Forestale e Montana, 45 (6): 463-469.

PERULLI D., 1990 – Variazioni del peso di 1000 semi fra provenienze di Pinus nigra Arn. L’Italia Forestale e Montana, 45 (6): 470-476

1990 – Conferenza internazionale sui problemi dell’educazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 45 (6): 477-482.

531991 (46)

DE PHILIPPIS A., 1991 – Selvicoltura e ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 1-6

CIANCIO O., 1991 – La selvicoltura oggi. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 7-20.

GRADI A., 1991 – Aspetti tecnici della diffusione delle conoscenze forestali nelle aree montane della Calabria: le carenze del sistema e proposte di rinnovamento. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 21-32.

GIORDANO E., 1991 – La gestione dei boschi nel Piano Nazionale Forestale. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 33-44.

ANDREANI A., 1991 – Interessi pubblici a confronto nella attività selvicolturale. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 45-60.

LA MARCA O., 1991 – Riflessioni sulla gestione dei boschi italiani. L’Italia Forestale e Montana, 46 (1): 61-74.

1991 – Inaugurazione del XL anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 81-87.

TALAMUCCI P., 1991 – Pascolo e bosco. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 88-117.

LA MARCA O., 1991 – Studi e ricerche sulla ottimizzazione della matricinatura nei boschi cedui. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 118-132.

CRESTA P., SALVIDIO S., 1991 – Stazioni di Quercus crenata in Liguria: l’alta Val Bormida. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 133-148.

GHERARDI L., PAGANUCCI L., 1991 – Il rilievo fotografico a basso costo nella pianificazione forestale: prove sperimentali. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 149-158.

GHERARDI L., MAETZKE F., MARESI G., 1991 – Prove sperimentali di recupero produttivo dei castagneti da frutto nella collina bolognese. L’Italia Forestale e Montana, 46 (2): 159-173.

ZIMMERMANN W., 1991 – La legislazione svizzera e i problemi sociali inerenti la foresta. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 177-192.

AMORINI E., FABBIO G., 1991 – Ricerche sullo «invecchiamento» dei cedui: riflessi sul trattamento di conversione. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 193-204.

GABBRIELLI A., 1991 – Qualche notizia sulle vicende storiche del bosco in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 205-218.

GROHMANN F., PAGANUCCI L., 1991 – Esempio di metodologia speditiva applicata agli inventari forestali. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 219-230.

VIDRICH V., BETTARINI I., DE MEO A., FUSI P., 1991 – Utilizzazione chimica del ceduo (VI): cellulosa, lignina, emicellulose. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 231-238.

CHIGGIO R., COLELLA C., D’ALESSANDRO G., PAGANUCCI L., GHERARDI L., 1991 – Il telerilevamento da aereo nell’analisi multispettrale del territorio ai fini della pianificazione forestale: approccio metodologico. L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 239-248.

CAPPELLI M., 1991 – Disegno di legge:«Integrazione all’art. 82 del D.P.R. 24/07/1977, n. 616 in materia di tutela del patrimonio boschivo». L’Italia Forestale e Montana, 46 (3): 249-250.

INTRIERI D., 1991 – Lettera al Direttore su «La gestione delle aree protette nella R.F.T.» L’Italia Forestale e Montana, 46 (3):, 251-254.

QUERINI R., 1991 – La conservazione dell’ambiente nei progetti di attenuazione della torrenzialità. L’Italia Forestale e Montana, 46 (4): 257-276.

RINALDI L., M .R., FIORINO P., CALAMINI G., 1991 – Crescita in vivaio di abete rosso ed impiego di prodotti brachizzanti. L’Italia Forestale e Montana, 46 (4): 277-290.

CORONA P., 1991 – Studio dell’architettura della chioma arborea mediante l’analisi frattale. L’Italia Forestale e Montana, 46 (4): 291-308.

BAZZANA F., 1991 – Influenza della posizione sociale degli alberi nelle analisi delle relazioni tra caratteri quantitativi, in popolazioni di abete rosso del Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 46 (4): 309-317.

VIDRICH V., MICHELOZZI M., FUSI PI., 1991 – Sulla costituzione di olio essenziale da foglia di Juniperus communis. L’Italia Forestale e Montana, 46 (4): 318-322.

GABBRIELLI A., 1991 – Quattro secoli di storia della foresta demaniale dell’Abetone. L’Italia Forestale e Montana, 46 (5): 329-340.

LUISI N., MANICONE R., 1991 – Il deperimento delle querce in Italia meridionale: tentativi di contenimento. L’Italia Forestale e Montana, 46 (5): 341-356.

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., 1991 – Miglioramento di un Brachipodieto di origine secondaria per il pascolo degli animali selvatici. L’Italia Forestale e Montana, 46 (5): 357-372.

PANINI T., BRAGATO G., GARDIN L., LULLI L., PRIMAVERA F., 1991 – Suoli e siti tartufigeni di un versante tipico della zona di S.Miniato in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 46 (5): 373-393.

VIDRICH V., BETTARINI I., FUSI Pi., 1991 – Determinazione del contenuto di lignina in polloni di cerro. L’Italia Forestale e Montana, 46 (5): 394-404.

PINNA M., 1991 – Le previsioni climatiche per il XXI secolo. L’Italia Forestale e Montana, 46 (6): 409-424.

GAFTA D., 1991 – Studio climatologico del distretto forestale Gîrcina e sua applicazione alla selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 46 (6): 425-450.

54SCHÖNENBERGER W., FREY W., LEUENBERGER F., 1991 – Ecologia e tecnica dei rimboschimenti in montagna. Proposte per la pratica

(prima parte). L’Italia Forestale e Montana, 46 (6): 451-476.

551992 (47)

LARCHER W., 1992 – Effetti delle basse temperature invernali sulle piante sempreverdi mediterranee. L’Italia Forestale e Montana, 47 (1): 1-14.

FABBIO G., 1992 – La dinamica strutturale del bosco: un approccio sperimentale. L’Italia Forestale e Montana, 47 (1): 15-28.

SCHÖNENBERGER W., FREY W., LEUENBERGER F., 1992 – Ecologia e tecnica dei rimboschimenti in montagna. Proposte per la pratica (seconda parte). L’Italia Forestale e Montana, 47 (1): 29-53.

1992 – Inaugurazione del XLI anno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 47 (2): 61-67.

MORANDINI R., 1992 – La foresta patrimonio dell’avvenire. L’Italia Forestale e Montana, 47 (2): 68-79.

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., 1992 – Note sulla produzione di frutti appetiti dalla selvaggina di alcune specie forestali. L’Italia Forestale e Montana, 47 (2): 80-89.

CORONA E., 1992 – Dendrocronologia: applicazioni forensi. L’Italia Forestale e Montana, 47 (2): 90-95.

BOTTACCI A., 1992 – Nuove stazioni di Sughera nel Valdarno superiore (Firenze). L’Italia Forestale e Montana, 47 (2): 96-112.

LACAZE J. F., 1992 – Le azioni della Comunità Economica Europea e la selvicoltura europea: situazione attuale e prospettive. L’Italia Forestale e Montana, 47 (3): 117-130.

MAETZKE F., SANESI G., 1992 – Ricerca preliminare sulla crescita in impianti di albero di Natale (Picea abies) sottoposti a gestione delle infestanti. L’Italia Forestale e Montana, 47 (3): 131-143.

CORONA P., FERRARA A., 1992 – Un metodo semplificato per la trasformazione delle tavole a doppia entrata per la cubatura dei fusti interi in tavole assortimentali. L’Italia Forestale e Montana, 47 (3): 144-157.

VIDRICH V., RICCO’ M., FUSI Pi., 1992 – Contenuto di tannini da corteccia di Quercus pubescens correlato all’altitudine ed esposizione. L’Italia Forestale e Montana, 47 (3): 158-167.

LARCHER W., 1992 – Basi ecofisiologiche della produttività dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 47 (4): 173-190.

PARDINI A., ARGENTI G., 1992 – Trasemina del trifoglio sotterraneo sotto copertura forestale. I. Offerta aggiuntiva di foraggio e struttura del manto vegetale erbaceo. L’Italia Forestale e Montana, 47 (4): 191-210.

AVOLIO S., 1992 – L’acquisizione forestale del pino loricato (Pinus leucodermis). L’Italia Forestale e Montana, 47 (4): 211-227.

CASANOVA P., CELLINI L., MESSERI P., 1992 – Importanza del cipresso nella nidificazione della piccola avifauna in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 47 (4): 228-240.

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., 1992 – Influenza della gerarchia maschile sul successo riproduttivo del capriolo (Capreolus capreolus). L’Italia Forestale e Montana, 47 (5): 241-250.

LULLI L., BRAGATO G., PANINI T., GARDIN L., PRIMAVERA F., 1992 – I suoli delle tartufaie naturali della bassa valle del Santerno (Toscana). L’Italia Forestale e Montana, 47 (5): 251-267.

ANNESI T., GIOVINAZZO M., MOTTA E., PERRONE V., 1992 – La concia del seme forestale: sperimentazione in semenzali di Pinus nigra. L’Italia Forestale e Montana, 47 (5): 268-279.

SCHIRONE B., PIOVESAN G., PELOSI C., SCHIRONE A., GIORDANO E., 1992 – L’analisi elettroforetica delle proteine totali del seme: possibilità d’impiego per l’identificazione delle specie di Picea. L’Italia Forestale e Montana, 47 (5): 280-301.

BENASSI A., 1992 – Un particolare caso di transazione: stima del valore venale di parte di parco urbano e del suo eventuale canone di affitto. L’Italia Forestale e Montana, 47 (5): 302-320.

CIANCIO O., 1992 – La questione forestale italiana: l’orizzonte possibile. L’Italia Forestale e Montana, 47 (6): 321-339.

GABBRIELLI A., 1992 – Le antiche abetine di Montepiano (Appennino tosco-emiliano). L’Italia Forestale e Montana, 47 (6): 340-347.

MAETZKE F., 1992 – Osservazioni sperimentali sulla mortalità in popolamenti di Eucalitti, Pino insigne e Pino d’Aleppo in Campania. L’Italia Forestale e Montana, 47 (6): 348-360.

TOMAIUOLO M., 1992 – Prove di diradamento in giovani rimboschimenti di Pinus radiata e Pinus halepensis in Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 47 (6): 361-376.

PARDINI A., 1992 – Trasemina del trifoglio sotterraneo sotto copertura forestale. II. Produzione di seme e persistenza del cotico nel sottobosco. L’Italia Forestale e Montana, 47 (6): 377-

561993 (48)

GRADI A., 1993 – Vivaistica forestale e rimboschimenti in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 48 (1): 1-19.

ROSSI MARCELLI A., 1993 – Un nuovo contenitore per l’allevamento di piantine forestali. L’Italia Forestale e Montana, 48 (1): 20-24.

BUFFONI A., TITA M., 1993 – Chimica delle precipitazioni all’aperto e sottochioma in boschi di faggio delle Prealpi occidentali. L’Italia Forestale e Montana, 48 (1): 25-40.

SCHIRONE B., 1993 – Sulla presenza di legno di risonanza in Picea orientalis. L’Italia Forestale e Montana, 48 (1): 41-44.

DUCCI F., MALENTACCHI L., 1993 – Prove preliminari di micropropagazione di Xanthoxylum simulans. L’Italia Forestale e Montana, 48 (1): 44-53.

TROTTER G., 1993 – La natura violentata. 1993, 54-54.

LA MARCA O., SCOTTI R., SEMERARI P., TOMAIUOLO M., TORRINI L., CECCOTTI A., 1993 – Ulteriori indagini sugli schianti in boschi di Abete bianco. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 63-82.

LUISI N., SICOLI G., 1993 – Una grave moria dell’Abete bianco associata ad Heterobasidion annosum in Basilicata. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 83-92.

LULLI L., DOWGIALLO G., BIDINI D., CALÌ A., 1993 – Effetto del suolo sulla vegetazione arborea dominante nel Monte Artemisio (Colli Albani). L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 93-108.

LEONE M., 1993 – Il «Conservatoire du littoral», un interessante esempio per la tutela delle aree costiere. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 109-117.

AGNOLETTI M., 1993 – Il martello forestale. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 118-132.

VIDRICH V., MICHELOZZI M., ROMAGNOLI S., FUSI PI., 1993 – Sulla resa e composizione stagionale di olio essenziale di galbule e foglie di Juniperus phoenicea. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 133-140.

MANCINI F., CANTIANI M., 1993 – Sul turno dei boschi cedui. L’Italia Forestale e Montana, 48 (2): 141-143.

MANCINI F., GABBRIELLI A., 1993 – Ricordo di Mario Cantiani. L’Italia Forestale e Montana, 48 (3): 145-145.

1993 – Inaugurazione del XLII anno di attività dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 48 (3): 147-158.

COLOMBO U., 1993 – Le foreste: la loro importanza per l’ambiente, la biodiversità e l’economia. L’Italia Forestale e Montana, 48 (3): 159-181.

BOVIO G., 1993 – Il posizionamento dei presidi di avvistamento antincendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 48 (3): 182-197.

BRANDINI P., TABACCHI G., 1993 – La base di dati dendrometrici all’ISAFA. L’Italia Forestale e Montana, 48 (3): 198-204.

LUNA SERRANO A., 1993 – Il diritto forestale nella legislazione catalana. L’Italia Forestale e Montana, 48 (4): 209-228.

PACI M., TANI A., 1993 – Risultati di una prova di diradamento in un soprassuolo coetaneo di Ontano napoletano di 15 anni di età. L’Italia Forestale e Montana, 48 (4): 229-238.

CORONA P., SARACINO A., 1993 – Sperimentazione di diagrammi sequenziali per la valutazione del grado di rinnovazione in soprassuoli percorsi dal fuoco. L’Italia Forestale e Montana, 48 (4): 239-254.

CIANCIO O., 1993 – Ritorno a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 259-268.

CARUSO C., 1993 – Dalla Comunità Europea aiuti per le foreste. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 269-271.

PIGNATTI G., 1993 – Diversità floristica in formazioni forestali mediterranee. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 272-283.

TOSI V., 1993 – Misuriamo i boschi con il laser: applicazioni dendrometriche ed inventariali di un nuovo strumento. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 284-295.

ABRAMI A., 1993 – Riflessioni (brevi) su una stagione di incendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 296-297.

HERMANIN L., 1993 – Foreste a fuoco, bombe in città. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 298-299.

TROTTER G., 1993 – La funzione protettiva del bosco ceduo. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 300-300.

ECCHER DALL’ECO A., 1993 – Selvicoltura nel Parchi come espressione di un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 48 (5): 301-304.

CIANCIO O., 1993 – Alberi; * Estate 93; * Ad usum Delphini. L’Italia Forestale e Montana. 48 (5): 311-311.

CIANCIO O., 1993 – Come evitare gli incendi boschivi. Sogno di mezza estate di un forestale in vacanza. L’Italia Forestale e Montana. 48 (5): 312-313.

CARUSO C., 1993 – Aggiornamenti sullo stato di attuazione del Regolamento comunitario 2080/92. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 317-324.

RADAELLI L., DANIELE E., CECCONI S., D’ALESSANDRO S., 1993 – Variazioni biochimiche in piante di Abete bianco soggette a piogge acide simulate. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 325-340.

PARDINI A., PIEMONTESE S., ARGENTI G., 1993 – Limitazione degli incendi boschivi con il pascolamento di bande parafuoco inerbite in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 341-353.

HERMANIN L., BELOSI A., 1993 – Tavola alsometrica dei cedui di Carpino nero dell’Appennino romagnolo. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 353-372.

57MARCHI E., 1993 – Una mini-gru a cavo per l’esbosco in salita su brevi distanze. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 373-383.

CIANCIO O., 1993 – Gli alberi e la città, il bosco e la montagna, simboli e metafore. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 384-390.

BERNETTI G., 1993 – Ipotesi di una politica forestale per i boschi cedui. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 391-392.

COLPI C., 1993 – Ancora in difesa del bosco ceduo. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 393-395.

BOVIO G., 1993 – Incendi boschivi: non spendere inutilmente. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 396-397.

TROTTER G., 1993 – Appunto sull’azione benefica del sottobosco. L’Italia Forestale e Montana, 48 (6): 398-399.

581994 (49)

OLDEMAN R. A. A., 1994 – Sur les ecosystemes forestiers: quatre principes sylvologiques. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 1-16.

OTT E., 1994 – Particolarità selvicolturali delle peccete subalpine. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 17-43.

BUCCIANTI M., 1994 – Produzione e raccolta del legno di castagno ed indicazioni per il miglioramento di una situazione degradata. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 44-53.

CANTIANI P., 1994 – Indagine sui danni da gelo nelle Pinete dell’alto litorale adriatico. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 54-70.

CAPPELLI F., GABELLINI A., 1994 – Indagine sui rimboschimenti della provincia di Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 71-89.

CARUSO C., 1994 – La nuova legge per la montagna. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 90-93.

BERNETTI G., 1994 – Alcune considerazioni sulle specie arboree pioniere. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 94-98.

ECCHER DALL’ECO A., 1994 – Per un progetto forestale al servizio dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 99-100.

LEONE V., 1994 – Costruzioni navali e legname del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 101-104.

TROTTER G., 1994 – Ricordando Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 105-106.

DE GREGORIO L., 1994 – Un metodo per ridurre il tempo di rilevamento delle altezze. L’Italia Forestale e Montana, 49 (1): 107-109.

CIANCIO O., 1994 – Barbarie; * Lo scienziato; * Certezza del dubbio; * Lo specialista; * L’ipotesi e l’esperimento. L’Italia Forestale e Montana. 49 (1): 119.

1994 – Inaugurazione del XLIII anno di attività dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 121-132.

GRECO N., 1994 – Storicità ed attualità della legislazione sulle foreste nel sistema di governo dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 133-171.

MARINELLI A., 1994 – Passata l’emergenza parliamo d’incendi. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 172-198.

CARUSO C., 1994 – Approvati i programmi regionali del Regolamento CEE 2080\92. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 199-204.

ABRAMI A., 1994 – Protezione delle bellezze naturali ed organismi amministrativi in una recente legge della Regione Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 205-208.

BOVIO G., 1994 – Selvaticoltura. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 209-211.

CORONA P., PORTOGHESI L., 1994 – Attualità della dendrometria: misurare gli alberi per conoscere la vita del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 212-214.

LEONE V., 1994 – Incendi boschivi nel passato. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 215-216.

NOCENTINI S., 1994 – New forestry: nuova selvicoltura? L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 217-219.

PACI M., 1994 – Riflessioni su selvicoltura e paesaggio. L’Italia Forestale e Montana, 49 (2): 220-225.

CIANCIO O., 1994 – Selvicoltura e assestamento, economia forestale...e altro. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 233-240.

AMBROSINI I., BUFFONI A., GHERARDI L., VITI M. L., 1994 – Valutazione del contenuto informativo ai fini forestali di riprese aeree bianco-nero realizzate a uso topografico. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 241-254.

CORONA P., 1994 – Modello di sviluppo dell’altezza dominante in piantagioni italiane di Pino insigne. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 255-266.

MENGUZZATO G., 1994 – Il Pino laricio sull’Aspromonte. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 267-279.

CALAMINI G., LA MARCA O., RINALDI L., M. R., 1994 – La coltivazione degli alberi di Natale in Casentino. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 280-300.

COLPI C., 1994 – Non solo farnia nelle nostre città. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 301-302.

DI CROCE G., 1994 – Abruzzo: cantone della natura in Europa. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 303-305.

LAURIA M., PIGNATTI G., 1994 – Il pastore del Similaun e i boschi del suo tempo. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 306-309.

LEONE V., 1994 – Il piromane, un colpevole che non esiste? L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 310-311.

PIOVESAN G., 1994 – Un popolamento vetusto di leccio nell’Italia centrale: il parco di Villa Lante a Bagnaia (VT). L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 312-314.

ARRETINI C., 1994 – Alcuni criteri pratici nella lotta agli incendi boschivi e agli incendi di vegetazione spontanea. L’Italia Forestale e Montana, 49 (3): 315-321.

CIANCIO O., 1994 – L’arte della ricerca scientifica. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 333-335.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1994 – Il metodo del controllo e la selvicoltura su basi naturali: un problema colturale e di gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 337-356.

MORANDINI R., 1994 – I programmi internazionali di ricerca sulla foresta mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 357-370.

ARRIGONI P. V., 1994 – Riflessioni sul dinamismo della vegetazione. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 371-388.

SANTINI A., CASINI N., PANCONESI A., DI LONARDO V., NEMBI V., 1994 – Risposta comparativa all’infezione con Seiridium cardinale di alcuni cloni di Cipresso in due località italiane (Cannara e Roselle). L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 389-400.

59CORONA E., 1994 – Sulla caratterizzazione dei manufatti lignei: opere pittoriche. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 401-412.

CASANOVA P., CELLINI L., 1994 – Appunti sull’evoluzione del diritto venatorio in Europa e in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 413-422.

DEL FAVERO R., 1994 – Note di agro-selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 423-427.

GABBRIELLI A., 1994 – Fisionomia, struttura e produzioni del «Bosco d’Umbra» verso la fine dell’800. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 428-432.

PORTOGHESI L., 1994 – Incendi: negli U.S.A. le cose non vanno meglio che in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 433-434.

TROTTER G., 1994 – Gli insegnamenti del passato in selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 49 (4): 435-436.

CIANCIO O., 1994 – Il linguaggio.- Amenità. - La violenza. - Bosco e piantagioni. - Piante nobili, borghesi e proletarie. - La pineta scalza. - Un’astrazione. - Guardare non è vedere. - Forestali e ambientalisti. - La complessità violentata. - Modelli, moduli colturali e consenso. - Risposta breve. L’Italia Forestale e Montana. 49 (4): 442-443.

CIANCIO O., 1994. – I diritti del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 445-445.

CIANCIO O., IOVINO F., NOCENTINI S., 1994 – La teoria del bosco normale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 447-462.

CANTORE V., IOVINO F., PUGLISI S., 1994 – Influenza della forma di governo sui deflussi liquidi e solidi in piantagioni di Eucalitti. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 463-477.

MOTTA R., 1994 – Note sulla selvicoltura di montagna in Svizzera. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 478-498.

ROMANO D., 1994 – Imprenditori irrazionali o modelli inadeguati ? Riflessioni a margine del set aside forestale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 499-509.

SANESI G., RINALDI L., 1994 – Effetti del paclobutrazolo su colture di Abete rosso per la produzione di alberi di Natale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 510-423.

BERNETTI G., 1994 – Proposte per la sperimentazione e la promozione dell’impiego di specie indigene per il verde urbano e per le piantagioni nel contesto delle aziende agricole. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 524-525.

BOVIO G., 1994 – L’Arboretum National des Barres. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 526-527.

LEONE V., 1994 – Incendi boschivi e normativa. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 528-529.

PELLERANO D., 1994 – La certificazione della qualità nella gestione delle risorse forestali. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 530-531.

SCOTTI R., 1994 – «Non è stato tagliato neanche un albero». L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 532-533.

TROTTER G., 1994 – La funzione di una conifera nei rimboschimenti dei terreni sterili o fortemente degradati. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 534-535.

NOSENZO A., 1994 – Confinamento di aree di saggio circolari mediante il relascopio di Bitterlich. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 536-540.

CARUSO C., 1994 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e Montana, 49 (5): 541-542.

CIANCIO O., 1994 – Nuovi sentieri. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 549-549.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1994 – Problemi e prospettive della gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 550-566.

IOVINO F., MENGUZZATO G., 1994 – Analisi ecologica e selvicolturale dei popolamenti di Abete in Campania. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 567-581.

MAETZKE F., NOCENTINI S., 1994 – L’accrescimento in altezza dominante e la stima della fertilità in popolamenti di Douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 582-594.

CARUSO C., 1994 – Foreste e forestali. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 595-606.

DEL FAVERO R., 1994 – Considerazioni sulla selvicoltura industriale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 607-617.

QUERINI R., 1994 – Proposte per una nuova politica italiana delle foreste e dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 618-629.

BERNETTI G., 1994 – Le sempreverdi sclerofille mediterranee. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 630-631.

BOVIO G., 1994 – Formazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 632-633.

PORCINAI P., 1994 – Ecoselvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 49 (6): 634-637.

601995 (50)

CIANCIO O., 1995 – Memoria e futuro. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 1-1.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NOCENTINI S., 1995 – Il metodo colturale: un problema di selvicoltura e di assestamento forestale. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 2-19.

MAURA L., PORTOGHESI L., 1995 – Passato e futuro nell’assestamento dei boschi di Vetralla. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 20-30.

PIGNATTI G., 1995 – Considerazioni sulla situazione forestale dell’Albania. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 31-37.

NOCENTINI S., 1995 – Gli «impianti pilota» nella sperimentazione forestale. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 38-43.

LUISI N., MANICONE R., TROMBETTA N., CUSANO G., 1995 – Predisposizione di querce mediterranee al deperimento in relazione alla loro resistenza alla siccità. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 44-59.

CAVALLI R., 1995 – Indagine sull’impiego del trattore nelle utilizzazioni forestali attuate nelle Alpi centro-orientali. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 60-87.

BENASSI A., 1995 – La produzione e la politica forestale tra modello e progetto aperto. L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 88-96.

ECCHER DALL’ECO A., 1995 – Il bosco soggetto di diritti? Titolare di un’anima? L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 97-100.

PIOVESAN G., 1995 – Un patriarca nella Sabina: il terebinto di Montefiolo (Casperia, Rieti) L’Italia Forestale e montana, 50 (1): 101-104.

1995 – Inaugurazionedel 44° anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 109-116.

CIANCIO O., 1995 – Pensiero olistico e pensiero ecologico. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 117-117.

CIANCIO O., IOVINO F., NOCENTINI S., 1995 – Ancora sulla teoria del bosco normale: perché si insiste nel dire no. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 118-134.

CARUSO C., 1995 – Sviluppo rurale e sviluppo forestale. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 135-146.

CERATO M., 1995 – Sulla progettazione e sul funzionamento delle briglie filtranti: alcune esperienze in provincia di Trento. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 147-169.

MENGUZZATO G., TABACCHI G., 1995 – Prove sperimentali sulle distanze d’impianto in piantagioni di Douglasia sulla catena costiera in Calabria. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 170-189.

MERCURIO R., 1995 – Arboricoltura da legno o selvicoltura nei terreni agricoli? Riflessi sull’ambiente e sul paesaggio. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 190-197.

CORONA P., AMBROSINI I., 1995 – Inventari forestali in Italia. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 198-214.

DEL GATTO F., 1995 – Cooperazione forestale: il progetto Cospe-Coatlahl in Honduras. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 215-234.

NOCENTINI S., 1995 – Le specie esotiche: un problema forestale attuale? L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 235-243.

CIANCIO O., 1995 – La selvicoltura, le anime del forestale, l’interdisciplinarietà e… altro. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 244-249.

CIOLLI M., 1995 – I giganti della Sila. Ricordi e storia di una riserva biogenetica. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 250-252.

TROTTER G., 1995 – Esaltazione della selva. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 253-253.

ARRETINI C., 1995 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 254-254.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1995 – Il bosco tra geometrie non-euclidee, fisica classica e complessità. L’Italia Forestale e montana, 50 (2): 255-255.

CIANCIO O., 1995 – Una storia strana e amena: il primo caso di un «contratto naturale». L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 261-261.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NOCENTINI S., 1995 – La fustaia chiara: un sistema di trattamento e di gestione poco noto. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 262-273.

CALLEGARI G., VELTRI A., 1995 – Tempi caratteristici in un bacino boscato della Sila Greca. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 274-286.

DI TOMMASO P., FOSSI G., MINIATI U., 1995 – Incendi e pinete di Pino d’Aleppo (Pinus Halepensis Miller) nelle colline livornesi. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 287-306.

MARCHETTI M., LOZUPONE G., 1995 – Un modello integrato di simulazione del comportamento del fuoco (MIP Fire). L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 307-318.

NOCENTINI S., PROFILI W., 1995 – La sperimentazione di moduli colturali nella gestione di piantagioni di Douglasia. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 319-328.

ZOLIN G., 1995 – Impatto ambientale delle briglie filtranti. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 329-340.

CORONA P., 1995 – Indicatori ambientali e pianificazione territoriale. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 341-344.

PORTOGHESI L., 1995 – Assestamento forestale e aree protette del Lazio. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 345-347.

CAMIA A., 1995 – Sistemi informativi geografici e pianificazione forestale. L’Italia Forestale e montana, 50 (3): 348-350.

CIANCIO O., 1995 – La ricerca forestale, le idee e i dati. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 353-354.

CARUSO C., 1995 – La legge per la montagna: dalla salvaguardia alla valorizzazione. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 355-362.

GABBRIELLI A., 1995 – Comunità rurali ed utilizzazioni forestali nell’Appennino centrale con particolare riguardo alle Marche. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 363-370.

61CIANCIO O., CLERICI E., IOVINO F., MENGUZZATO G., 1995 – Il ceduo composto, un modello colturale alternativo: un caso di studio.

L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 371-389.

CORONA P., 1995 – Criteri di corroborazione dei modelli di regressione. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 390-403.

PIOVESAN G., HERMANIN L., SCHIRONE B., 1995 – Considerazioni sulla crescita e lo sviluppo di un ceduo matricinato di faggio di età avanzata. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 404-424.

NOCENTINI S., 1995 – La rinaturalizzazione dei rimboschimenti. Una prova su Pino nero e laricio nel complesso di Monte Morello (Firenze). L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 425-435.

ABRAMI A., 1995 – Le aree boscate nel governo del territorio-ambiente: facciamo il punto della situazione. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 436-442.

MANCINO G., VERRASTRO F., 1995 – I Pioppi della villa del monastero di Avigliano (PZ). L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 443-446.

PORCINAI P., 1995 – Bosco e società. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 447-450.

PIGNATTI G., 1995 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e montana, 50 (4): 451-454.

DE ANGELIS P., SCARASCIA MUGNOZZA G., 1995 – Cambiamenti ambientali a scala globale: il ruolo degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 457-480.

MENGUZZATO G., 1995 – Prove di diradamento in pinete articifiali di Pino marittimo. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 481-491.

BONAMINI G., 1995 – Il legno per strumenti musicali: conoscenze di base e ricerca futura. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 492-504.

RADAELLI L., DANIELE E., CENCI A., 1995 – Influenza del contenuto di tannini nel suolo sulla germinazione di semi di piante forestali. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 505-521.

VIRGILIETTI P., 1995 – Nota sulle statistiche forestali nei paesi tropicali. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 522-536.

AGRIMI M., 1995 – Il Pino domestico: selvicoltura o frutticoltura? L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 537-539.

COLPI C., 1995 – A proposito di foreste in piazza. L’Italia Forestale e montana, 50 (5): 540-541.

GARZON F., 1995 – La dinamica degli alvei torrentizi. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 545-554.

IANNOLO M. C., MERCURIO R., 1995 – Lo studio dell’architettura delle piante e le sue applicazioni in arboricoltura da legno. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 555-569.

COVASSI M., ROVERSI P. F., 1995 – Problematiche entomologiche delle Pinete di Monte Morello, Firenze. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 570-582.

LA MARCA O., SCOTTI R., TOMAIUOLO M., 1995 – Ricerche dendroauxometriche su piantagioni di Douglasia in alcune regioni dell’Italia meridionale. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 583-604.

LEONE V., 1995 – Gli incendi nello spazio rurale: problemi e prospettive. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 605-615.

BENASSI A., 1995 – «Errori ed orrori della selvicoltura» ovvero tra utilizzazione e disponibilità del bene forestale. L’Italia Forestale e montana, 50

(6): 616-621.

CORONA E., 1995 – Un prestigioso restauro: il polittico di S.Agostino del Perugino. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 622-623.

PACI M., 1995 – Lettera al Direttore. Contenuti e contenitori. L’Italia Forestale e montana, 50 (6): 624-627.

621996 (51)

CIANCIO O., 1996 – I paradossi della ricerca forestale. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 1-4.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1996 – Epistemologia ed estetica in selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 4-20.

CLAUSER F., 1996 – La pianificazione nei parchi nazionali auspicabile contributo delle competenze forestali al piano del parco. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 21-27.

ABRAMI A., 1996 – Regime giuridico dei boschi e funzione sociale della proprietà. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 28-34.

BARONI A., 1996 – Una vendita di legname d’abete a Vallombrosa nella seconda metà dell’Ottocento. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 35-49.

ROVERSI P. E., NOCENTINI S., 1996 – Effetti della colonizzazione di Gilletteella Coweni sulla crescita della Douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 50-59.

ANDREATTA G., 1996 – A proposito di incendi boschivi: il problema del «dopo». L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 60-61.

TRAFFICANTE A., 1996 – Il rispetto per il bosco. L’Italia Forestale e Montana, 51 (1): 62-64.

1996 – Inaugurazione del 45° anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 51 (2): 69-76.

DI CASTRI F., 1996 – La risposta delle Scienze forestali ai cambiamenti globali. L’Italia Forestale e Montana, 51 (2): 77-111.

CIANCIO, O., NOCENTINI S., 1996 – La selvicoltura sitemica: conseguenze scientifiche e tecniche. L’Italia Forestale e Montana, 51 (2): 113-130.

BUCCIANTI M., 1996 – Emergenza disordine colturale nei boschi abbandonati e conseguente necessità di interventi facilmente applicabili. L’Italia Forestale e Montana, 51 (2): 131-134.

POSTIGLIONE A., 1996 – Lettera al Direttore. La pianificazione territoriale ovvero l’ingorgo pianificatorio. L’Italia Forestale e Montana, 51 (2): 135-137.

CIANCIO O., 1996 – Tra l’incudine e il martello. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 141-143.

CLAUSER F., 1996 – La selvicoltura naturalistica per una buona gestione delle risorse forestali. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 144-152.

FERRARA A., MANCINO G., VERRASTRO F., 1996 – Ricerche dendrometriche e alsometriche sui cedui di cerro della valle della Vitalba in Basilicata: metodologia per un modello di sviluppo delle altezze. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 153-171.

MAETZKE F., 1996 – La produttività in impianti di Douglasia coltivati in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 172-179.

COLICA A., 1996 – Valutazione di impatto ambientale di una discarica controllata di rifiuti solidi urbani. Note di geologia, geomorfologia, idrogeologia e pedologia. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 180-194.

BERNABEI M., LO MONACO A., 1996 – Su alcuni legni rinvenuti in tombe etrusche del Viterbese. L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 195-202.

HIPPOLITI G., 1996 – A proposito del «rispetto per il bosco». L’Italia Forestale e Montana, 51 (3): 203-204.

CIANCIO O., 1996 – Passato e futuro per la cultura del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 209-217.

AVENA G., 1996 – Il Cipresso. L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 218-230.

GATTESCHI P., MELI R., 1996 – I rimboschimenti di Monte Morello 85 anni dopo (1909-1994). L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 231-249.

LUISI N., LERARIO P., BIANCO M. C., 1996 – Botryosphaeria stevensii: patogenicità su querce e sua attività fitotossica. L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 250-263.

SUTTON W. R. J., 1996 – Le piantagioni forestali tutelano la diversità biologica. L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 264-268.

ANDREATTA G., 1996 – Proviamo almeno a salvarci dall’incudine. L’Italia Forestale e Montana, 51 (4): 269-271.

ABRAMI A., 1996 – Legislazione forestale e legislazione ambientale: sovrapponibilità o differenziazione? L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 277-294.

PIVI R., 1996 – La legge Galasso: problematiche applicative con particolare riferimento alle formazioni forestali della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 295-303.

MAGNANI F., GRACE J., BORGHETTI M., 1996 – Limitazioni all’allocazione del carbonio nelle conifere. L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 304-315.

BUSSOTTI F., GROSSONI P., 1996 – Le condizioni dei boschi in Italia: prospettive per il monitoraggio e la ricerca. L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 316-332.

LANDI G. L., CASANOVA P., 1996 – Miglioramenti ambientali ai fini faunistici: proposta di una metodologia per una corretta realizzazione degli interventi previsti dalle legge 157\92. L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 333-354.

PORTOGHESI L., 1996 – Ideologia o nuovo paradigma scientifico? L’Italia Forestale e Montana, 51 (5): 355-362.

CIANCIO O., 1996 – Auguri alla ricerca e ai ricercatori. L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 365-366.

DEL FAVERO R., ABRAMO E., ZANELLA A., 1996 – La stima della qualità degli alberi in piedi: il caso della rovere e del frassino maggiore. L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 367-387.

63SPINELLI R., 1996 – Utilizzazioni forestali e paesaggio: un connubio impossibile? L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 388-402.

WOLYNSKI A., 1996 – Compatibilità della produzione di legname con le esigenze di tutela dell’ambiente forestale. L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 403-410.

MAETZKE F., TORRINI L., 1996 – Osservazioni sperimentali sull’effetto di diverse intensità di matricinatura nei cedui di cerro della provincia di Viterbo. L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 411-421.

ANDREATTA G., 1996 – Gestione dei popolamenti forestali, ricerca e applicazione. L’Italia Forestale e Montana, 51 (6): 422-424.

641997 (52)

CIANCIO O., 1997 – Auguri al bosco e ai forestali. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 1-2.

BARBATI A., 1997 – La complessità dei sistemi forestali: un approccio di studio. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 3-18.

RIBAUDO F., 1997 – Assortimenti di legname da lavoro ottenuti dal castagno: serie storiche e previsioni di medio termine. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 19-45.

VIDRICH V., MÜLLER H. W., FRANCI M., FRESCHI A., FUSI PI., 1997 – Primo contributo allo studio della contaminazione dei metalli pesanti in una zona forestale al confine fra Italia ed Austria. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 46-54.

CORONA P., MARCHETTI M., 1997 – Riflessioni su monitoraggio e conservazione della natura in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 55-59.

CIANCIO O., 1997 – Reinventare la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 60-62.

ECCHER DALL’ECO A., 1997 – Annotazioni a margine del dibattito in corso sulla gestione dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 63-67.

PIVI R., 1997 – Contributo alla discussione sul carattere esistenziale della foresta condotta secondo il metodo interdisciplinare. L’Italia Forestale e Montana, 52 (1): 68-71.

LEONE V., SIGNORILE A., 1997 – Mezzi aerei ed attività antincendio. L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 77-101.

SCOPPOLA A., MODENA M., 1997 – Aspetti fitosociologici delle faggete di Collelongo (Aquila). L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 102-117.

CAPIZZI D., HORAK S., LUISELLI L., 1997 – Le comunità di micromammiferi nel bosco ceduo: un approccio multivariato al problema del turno. L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 118-127.

CLAUSER F., 1997 – Troppa selvaggina per il bosco o troppo bosco per la selvaggina? L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 128-132.

TROTTER G., 1997 – L’epifitismo delle piante, in particolare nei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 133

PIUSSI P., 1997 – Sui giovani e la ricerca. L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 135-138.

PORTOGHESI L., 1997 – Qualche precisazione su ethos ecologico cristiano e gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 52 (2): 139-141.

1997 – Inaugurazione del XLVI anno accademico dell’Accademia italiana di scienxe forestali. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 149-155.

1997 – Intervento del Ministro delle Risorse agricole forestali e alimentari. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 156-160.

CIANCIO O., 1997 – La selvicoltura ritrovata. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 161-191.

1997 – Presentazione del volume «The forest and Man». Interventi di: FIORENZO MANCINI, PAOLO BLASI, FRANCO SCARAMUZZI, AUGUSTO MARINELLI, LUCIO SUSMEL, ORAZIO CIANCIO. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 192-210.

TROTTER G., 1997 – Una giornata fiorentina dedicata al bosco. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 211-211.

CIANCIO O., 1997 – Botanica e selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 212-212.

BERNETTI G., 1997 – Aspetti principali del concetto di specie. L’Italia Forestale e Montana, 52 (3): 213-215.

MARCHI E., SPINELLI R., 1997 – L’impatto ambientale delle strade forestali. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 221-239.

BUSSOTTI F., GROSSONI P., 1997 – Querce europee e mediterranee: problemi tassonomici. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 240-260.

MALTONI A., TANI A., 1997 – Influenza del peso del seme sull’accrescimento di semenzali in Pinus nigra Arn. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 261-273.

TIBERI R., 1997 – I principali insetti fitofagi della foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 274-283.

FRESCHI A. L., PETRI L., 1997 – Verso una politica forestale europea. I contributi del II Forum Internazionale di Politica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 284-288.

BERNETTI G., 1997 – 2° Aspetti tecnici della nomenclatura delle piante. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 289-292.

ECCHER DALL’ECO A., 1997 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e Montana, 52 (4): 293-294.

FERRARI I., 1997 – Il ruolo delle società scientifiche nello studio e nella gestione delle aree naturali protette. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 301-306.

LEONE V., SIGNORILE A., 1997 – Viali parafuoco: tipologie ed efficacia. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 307-328.

MARZILIANO P. A., SCOTTI R., TOMAIUOLO M., 1997 – Simulazioni dendroauxometriche in impianti calabresi di pino insigne. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 329-346.

PETTENELLA D., BAIGUERA M., 1997 – La contabilità ambientale delle risorse forestali: un’applicazione alla regione Lombardia. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 347-366.

PIVIDORI M., 1997 – Dinamica evolutiva di un popolamento ceduo di castagno dell’alto Canavese (TO). L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 367-384.

POSTIGLIONE A., 1997 – La selvicoltura sistemica e la grande incognita della proprietà forestale. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 385-388.

BERNETTI G., 1997 – 3°. Aspetti storici sui nomi di autori nelle specie ed alle specie. L’Italia Forestale e Montana, 52 (5): 389-392.

65

BERNASCONI G., 1997 – La sylviculture au service de la civilisation. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 401-404.

BOVIO G., CAMIA A., 1997 – Previsioni del pericolo di incendio boschivo in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 405-428.

BRUN F., 1997 – Il valore protettivo del bosco, con particolare riferimento all’erosione: discussione e metodi utilizzabili per la sua valutazione. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 429-443.

PIOVESAN G., BERNABEI M., 1997 – Influenza delle precipitazioni estive sulla crescita e sulla riproduzione del faggio (Fagus sylvatica L.,) in una stazione meridionale dell’areale. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 444-459.

ANDREATTA G., 1997 – Ancora su paesaggio e taglio dei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 460-463.

PAVARI E., 1997 – Gli alberi e la Bibbia. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 464-466.

TROTTER G., 1997 – Gli aspetti ed i colori della natura. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 467-468.

BERNETTI G., 1997 – 4. La vegetazione forestale del bacino del Mediterraneo e le altre vegetazioni di tipo mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 469-471.

MANCINI F., 1967 – Lettera al Direttore. L’Italia Forestale e Montana, 52 (6): 472-473.

661998 (53)

CIANCIO O., 1998 – 1998, il secondo Congresso di selvicoltura: un’occasione da non perdere. L’Italia Forestale e Montana, 53 (1): 1-5.

CORONA P., SCOTTI R., TARCHIANI N., 1998 – Valutazione della produttività stazionale in funzione dei caratteri pedoclimatici in piantagioni forestali. L’Italia Forestale e Montana, 53 (1): 6-19.

CALAMINI G., LA MARCA O., RINALDI L., SANESI G., 1998 – Su alcuni sistemi per il controllo delle infestanti nella coltivazione degli alberi di Natale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (1): 20-30.

BERNETTI G., 1998 – 5. Lessico mediterraneo. 1a. Parte. L’Italia Forestale e Montana, 53 (1): 31-33.

CIANCIO O., 1998 – Una ricetta per tutte le stagioni: la gestione forestale sostenibile. L’Italia Forestale e Montana, 53 (2): 37-43.

CESCATTI A., 1998 – Presupposti teorici ed applicazione di un modello di penetrazione della radiazione solare nelle coperture forestali. L’Italia Forestale e Montana, 53 (2): 44-67.

SABATINI R., 1998 – La deforestazione tropicale: una rassegna critica dei problemi e della modellistica. L’Italia Forestale e Montana, 53 (2): 68-108.

BERNETTI G., 1998 – 5. Lessico mediterraneo. 2a Parte. L’Italia Forestale e Montana, 53 (2): 109-112.

1998 – Inaugurazione del XLVII Anno Accademico. Relazione del Presidente. L’Italia Forestale e Montana, 53 (3): 117-126.

RONCHI E., 1998 – Prolusione alla inaugurazione del 47° Anno Accademico. L’Italia Forestale e Montana, 53 (3): 127-130.

CIANCIO O., 1998 – 1998, ancora sul Secondo Congresso di Selvicoltura. Il bosco, l’ambiente, il territorio: una questione di civiltà e di cultura. L’Italia Forestale e Montana, 53 (3): 131-142.

BERNETTI G., 1998 – Probabilità e aspetti della naturalizzazione della Douglasia (Pseudotsuga menziesii v. Menziesii). L’Italia Forestale e Montana, 53 (3): 143-153.

CIANCIO O., 1998 – Il ritorno del nonsense: restauro e rinaturalizzazione con il taglio raso dei cedui? L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 157-160.

CORONA E., 1998 – La tecnologia del legno come scienza. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 161-164.

CAVALLI R., 1998 – Classificazione dei carrelli per sistemi di trasporto sospesi a cavo. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 165-183.

CIANCIO O., 1998 – L’atavica deprecabile abitudine del rinvio. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 184-184.

CLAUSER F., 1998 – Una ricetta, una cultura per la buona stagione. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 185-190.

CIANCIO O., 1998 – Baroni e baroncini. L’Italia Forestale e Montana. 53 (4): 191.

CIANCIO O., 1998 – I sedicenti manager e la gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 192-193.

PIVI R., 1998 – Selvicoltura e deregulation. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 194-195.

BERNETTI G., 1998 – 6. Tipologia forestale e fitosociologia. L’Italia Forestale e Montana, 53 (4): 196-198.

NOCENTINI S., 1998 – A proposito di filosofia, etica e professione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (5): 205-209.

DE ROSA M., 1998 – Il bosco degli Zappini (Caserta). Un caso di cipresseta (Cupressus sempervirens L.,) subnaturale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (5): 210-219.

TOSI V., MARCHETTI M., 1998 – I sistemi informativi forestali in Italia: uniformità e divergenze tra gli inventari delle risorse forestali. L’Italia Forestale e Montana, 53 (5): 220-252.

ARRETINI C., 1998 – Alcune osservazioni circa la possibilità di un proficuo utilizzo della professione forestale nella gestione del territorio comunale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (5): 253-257.

BERNETTI G., 1998 – 7. Aspetti della vegetazione mediterranea in Toscana attraverso l’inventario forestale regionale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (5): 258-261.

CIANCIO O., 1998 – Il principio di responsabilità come orizzonte del futuro: riflessioni di politica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 265-266.

LEONARDI S., RAPP M., 1998 – Net productivity and dynamics of above-ground biomass in holm oak (Quercus ilex L.,) coppice stand during fifty two years. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 267-274.

CICCARESE L., 1998 – Influenza della densità di semina e dello sfittonamento sullo sviluppo di noce comune (Juglans regia L.,) in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 275-293.

ZANUTTINI R., CIELO P., 1998 – Aspetti tecnologici dell’utilizzazione e trasformazione industriale del legno di pioppo. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 294-311.

TROTTER G., 1998 – Osservazioni sulla immissione di fauna selvatica nei boschi. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 312-313.

AGNOLETTI M., 1998 – Storia e risorse forestali. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 314-318.

MERLO M., 1998 – La gestione dei boschi entro aree protette e/o destinate ad attività ricreative. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 319-326.

BERNETTI G., 1998 – 8. I diversi aspetti del concetto di specie esotica. L’Italia Forestale e Montana, 53 (6): 327-330.

671999 (54)

CIANCIO O., 1999 – Il «New Deal» forestale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 1-3.

MERCURIO R., 1999 – Il taglio a buche: una forma colturale ancora valida? L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 4-17.

SPINELLI Ra., SPINELLI RI., FABBRI P., 1999 – Il costo della rinaturalizzazione: un esempio casentinese. L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 18-32.

VIDRICH V., FRANCI M., FUSI PI., 1999 – Resa in furfurolo e metil-furfurolo da Quercus pubescens Willd. correlata all’altitudine ed esposizione. L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 33-42.

CLAUSER F., 1999 – Ambiente, boschi, società e forestali nella storia contemporanea. L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 43-46.

ANDREATTA G., 1999 – Aree protette: «pro e contro». L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 47-49.

BERNETTI G., 1999 – 9. La probabilità di naturalizzazione delle specie esotiche. L’Italia Forestale e Montana, 54 (1): 50-52.

1999 – Inaugurazione del 48° Anno Accademico dell’Accademia italiana di scienze forestali. Relazione del Presidente. L’Italia Forestale e Montana, 54 (2): 57-64.

VELTRI M., 1999 – Piani di bacino e pianificazione di area vasta. L’Italia Forestale e Montana, 54 (2): 65-75.

BENIGNI M., BATTISTI A., 1999 – Variazioni climatiche e processionaria del pino: adattamenti di un defoliatore a condizioni ambientali mutevoli. L’Italia Forestale e Montana, 54 (2): 76-86.

RICOTTA C., FIORINI S., AVENA G., MARCHETTI M., 1999 – Analisi frattale delle praterie secondarie dei sistemi forestali dei Monti Lucretili (Appennino Centrale). L’Italia Forestale e Montana, 54 (2): 87-97.

BOVIO G., LEONE V., 1999 – Evoluzione ad attualità della protezione del bosco dagli incendi. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 101-108.

CALVANI G., MARCHI E., PIEGAI F., TESI E., 1999 – Funzioni, classificazione, caratteristiche e pianificazione della viabilità forestale per l’attività di antincendio boschivo. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 109-125.

PACI M., VAGAGGINI L., 1999 – Il bosco del convento della S.S.Trinità (Santa Fiora, Grosseto): Analisi della diversità strutturale e floristica, tendenze evolutive e proposte selvicolturali. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 126-147.

SPINELLI R., 1999 – Utilizzazioni forestali e biodiversità. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 148-149.

PIVI R., 1999 – Bosco, diritto positivo e diritto naturale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 150-152.

CORONA P., 1999 – Valutazioni dell’accuratezza tematica in cartografia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (3): 153-161.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1999 – La gestione forestale sistemica e la conservazione della biodiversità. L’Italia Forestale e Montana, 54 (4): 165-177.

LOVREGLIO R., FIDANZA F., LEONE V., 1999 – Un modello per la stima della sopravvivenza post-incendio in Pinus halepensis MilL., L’Italia Forestale e Montana, 54 (4): 178-190.

CLAUSER F., 1999 – Chiaroscuri della biodiversità forestale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (4): 191-195.

BERNETTI G., 1999 – 10. Areali e nomi. Generalità. L’Italia Forestale e Montana, 54 (4): 196-198

BERNETTI G., 1999 – 11. Areali e nomi. Le specie alpiche e siberiane. L’Italia Forestale e Montana, 54 (4): 199-202.

CIANCIO O., 1999 – Le virtù del ricercatore e la comunità forestale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (5): 213-215.

TIBERI R., 1999 – Proposte d’intervento nell’ambito di un progetto multiuso della foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 54 (5): 216-227.

MAETZKE F., 1999 – I popolamenti di douglasia nell’Appennino toscano: accrescimento e produzione. L’Italia Forestale e Montana, 54 (5): 228-235.

CHIRICI G., CORONA P. M., VANNUCCINI M., 1999 – Analisi paesaggistica dell’impatto di interventi di rimboschimento in una tenuta agricola. L’Italia Forestale e Montana, 54 (5): 236-247.

FRANCESCATO V., SCOTTON M., 1999 – Analisi di specie colonizzatrici di frane su fyisch e morena calcarea del Bellunese. L’Italia Forestale e Montana, 54 (5): 248-275.

CIANCIO O., 1999 – La nuova visione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 54 (6): 283-288.

DEL FAVERO R., 1999 – I° contributo sulla conoscenza del frassino maggiore in alcune formazioni del nord-est dell’Italia: la qualità degli alberi in piedi e le caratteristiche dell’anello legnoso. L’Italia Forestale e Montana, 54 (6): 289-307.

COMPOSTELLA G., IOVINO F., 1999 – Studio sull’umidità del suolo in relazione ai diradamenti in popolamenti di pino laricio. L’Italia Forestale e Montana, 54 (6): 308-323.

SCOTTON M., FRANCESCATO V., 1999 – Analisi di vegetazioni colonizzatrici di frane su flysch e morena calcarea del Bellunese. L’Italia Forestale e Montana, 54 (6): 324-349.

MANCINI F., 1999 – Sul problema della fauna selvatica. L’Italia Forestale e Montana, 54 (6): 350-350.

682000 (55)

CIANCIO O., GARFÌ V., NOCENTINI S., 2000 – L’intervallo di ripetizione dei diradamenti in giovani popolamenti di douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 55 (1): 1-12.

BRUNETTI M., MACCHIONI N., POLLINI C., 2000 – Prove di qualificazione visuale delle piante in piedi: l’esempio dell’abete rosso del Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 13-25.

GHERARDI L., MAETZKE F., VENDRAMIN A., 2000 – La riqualificazione del parco dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia: l’applicazione di un approccio forestale in un parco urbano. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 26-41.

SENATORE G., 2000 – Il fuoco prescritto: discussa tecnica di gestione di risorse silvo-pastorali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 41-50.

BERNETTI G., 2000 – 12. Impianti forestali ed approvvigionamento del seme. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 51-54.

FIORUCCI E., 2000 – Lettera al Direttore sulla cipresseta degli Zappini per la tesi di M. de Rosa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 55-56.

ARCIDIACO L., CIANCIO O., GARFÌ V., IOVINO F., MENDICINO V., MENGUZZATO G., 2000 – L’arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo. Un caso di studio: L’Azienda Malitano (CS). L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 61-84.

BERNABEI M., NEGRI M., POLLINI C., 2000 – Il legno giovanile nelle conifere: stato delle conoscenze. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 85-96.

PACI M., COZZI F., 2000 – La percezione del bosco nella società contemporanea: risultati di una indagine svolta nelle province di Prato e Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 97-110.

TOFFANIN G., 2000 – La gestione forestale sostenibile - GFS - nel quadro dei vigenti accordi internazionali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 111-134.

BERNETTI G., 2000 – 13. Impianti forestali e protezione genetica delle specie. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 135-139.

2000 – Inaugurazione del 49° Anno Accademico. Relazione del Presidente della Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 145-153.

2000 – Intervento del Vice Direttore generale del C.F.S. Ing. Fausto Martinelli. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 154-155.

MORONI A., BONAZZI A., 2000 – L’ambiente: percezione, riflessione, gestione. Problemi aperti. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 156-184.

CORONA P., CALLEGARI G., MERCURIO R., VANNUCCINI M., 2000 – Rappresentazione analitica della produzione legnosa di piantagioni di noce comune. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 186-196.

BERNETTI G., 2000 – 14. Gli impianti forestali e la regolamentazione sul materiale di propagazione. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 197-199.

CIANCIO O., 2000 – Metodi innovativi di rinaturalizzazione e gestione sostenibile dei sistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 209-210.

NOCENTINI S., 2000 – La rinaturalizzazione dei sistemi forestali: aspetti concettuali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 211-218.

MERCURIO R., 2000 – Esperienze e prospettive sull’applicazione del taglio a buche nelle abetine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 219-230

CHIUSOLI A., MINELLI A., MINELLI M., 2000 – Tutela del paesaggio: sperimentazione di rinaturalizzazione in ambienti degradati e dismessi. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 231-240.

SABATTI M., KUZMINSKY E., GIORDANO E., ANSELMI N., SCARASCIA MUGNOZZA G., 2000 – Esperienze di rinaturalizzazione di terreni agricoli in pianura padana mediante piantagioni forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 240-253.

CHIRICI G., CORONA P., MARCHETTI M., VANNUCCINI M., 2000 – Procedura di valutazione degli interventi di rimboschimento come strumenti di composizione dell’ecotessuto paesistico. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 253-267.

TIBERI R., NICCOLI A., PANZAVOLTA T., 2000 – Interazioni piante-animali in rimboschimenti realizzati per il recupero di aree agricole abbandonate: risultati preliminari. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 268-276.

ABRAMI A., 2000 – La legislazione nazionale di tutela del paesaggio forestale e la normativa regionale d’attuazione. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 277-281.

ARCIDIACO L., CIANCIO O., Garfì V., MENDICINO V., MENGUZZATO G., 2000 – Arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo: l’azienda Massanova (Salerno). L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 285-306.

LA MANTIA T., MARCHETTI M., CULLOTTA S., PASTA S., 2000 – Materiali conoscitivi per una classificazione dei tipi forestali e preforestali della Sicilia. I Parte: Metodologia ed inquadramento generale. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 307-326.

CERTINI G., UGOLINI F.C., CORTI G., 2000 – Influenza reciproca fra suolo e specie forestali. I casi dell’abete bianco e del pino laricio. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 327-336.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2000 – La caccia: dal diritto popolare al diritto venatorio. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 337-344.

BERNETTI G., 2000 – 15. La longevità degli alberi e le previsioni sulla durata dei paesaggi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 345-349.

CIANCIO O., 2000 – Il Silvomuseo di Vallombrosa: un incontro tra passato, presente e futuro. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 353-354.

692000 – Interventi di saluto: Russo, Martinelli, Marinelli, Mancini e Sottani. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 355-362.

BRONZI A., 2000 – La situazione attuale delle abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 363-368.

MORIONDO F., TIBERI R., 2000 – Aspetti fitopatologici delle abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 369-380.

GABBRIELLI A., 2000 – Le storiche abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 381-385.

AGNOLETTI M., 2000 – Fra agricoltura e selvicoltura: il ruolo del bosco e la coltivazione dell’abete a Vallombrosa fra XIII e XVII secolo. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 386-396.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2000 – Perché un Silvomuseo a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 397-408.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2000 – Il Silvomuseo di Vallombrosa: piano di assestamento dell’abetina dei Monaci Vallombrosani. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 409-450.

HOFMANN A. A., 2000 – Conclusioni. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 451-454.

702001 (56)

CALAMINI G., GREGORI E., 2001 – Studio di una faggeta dell’Appennino pistoiese: relazioni allometriche per la stima della biomassa epigea. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 1-23.

LA MANTIA T, MARCHETTI M., CULLOTTA S., PASTA S. 2001 – Materiali conoscitivi per una classificazione dei tipi forestali e preforestali della Sicilia. II Parte: Descrizione delle categorie. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 24-47.

MAETZKE F., 2001 – La valorizzazione delle risorse ambientali nella salvaguardia del contesto sociale, economico e culturale delle aree marginali mediterranee. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 48-55.

CASANOVA P, MEMOLI A., 2001 – Organizzazione della caccia in Spagna. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 56-67.

BERNETTI G., 2001 – Biodiversità: ombrello o attaccapanni?. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 68-70.

BERNETTI G., 2001 – Per una check list delle specie forestali italiane. Parte prima. L’Italia Forestale e Montana, 56 (1): 71-72

CAVALLI R., PERNIGOTTO CEGO E, PIEGAI F., 2001 – Relazione tra caratteri morfologici dell’abete rosso (Picea abies, Karst.) e il tempo di sramatura in alcune aree del Trentino orientale . L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 77-96.

SPINELLI R., DE CAPUA E., FABBRI R, SPINELLI RI., 2001 – L’allestimento meccanizzato del Pinus radiata D. Don in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 97-113.

FAGARAZZI C., 2001 – Strumenti di analisi del mercato delle biomasse agro-forestali per uso energetico. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 114-142.

TALLARICO R., ARGENTI G., 2001 – Indagini sull’evoluzione della composizione floristica di piste da sci inerbite in Val Badia. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 143-155.

CASANOVA R, MEMOLI A., 2001 – Organizzazione della caccia in Germania. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 156-164.

BERNETTI G., 2001 – Per una check list delle specie forestali italiane. Parte seconda: nomi volgari. L’Italia Forestale e Montana, 56 (2): 165-167.

2001 – Inaugurazione Del 50° Anno Accademico Dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 169

MANCINI F., 2001 – - Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 169-177.

2001 – Intervento del capo del Corpo Forestale dello Stato dott. GIUSEPPE DI CROCE. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 178-178.

MARINELLI A., 2001 – Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 179-197.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2001 – La cultura del bosco tra scienza ed etica. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 198-208.

CASANOVA P, MEMOLI A., 2001 – La beccaccia: utilizzazione degli habitat forestali in un settore dell’Appennino tosco-romagnolo. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 209-219.

CIOLLI M., 2001 – Eraclea Minoa: archeologia, forestazione e turismo. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 220-226.

BERNETTI G., 2001 – Sottobosco. L’Italia Forestale e Montana, 56 (3): 227-229.

BOVIO G., CALLEGARI G., CAMIA A., FRANCESETTI A., IOVINO E., PORTO R, VELTRI A., 2001 – Prove sperimentali per valutare l’impatto degli incendi boschivi sull’idrologia superficiale e sull’erosione dei suoli (primi risultati). L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 233-256.

BERNABEI M., 2001 – Indagine microscopica sulla deposizione di metaboliti secondari nel cuore rosso del faggio. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 257-268.

CHIRICI G., CORONA R, PORTOGHESI L., 2001 – Valutazione delle risorse forestali a livello globale. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 269-273.

DE CAPUA E. L., 2001 – Durabilità naturale del legno di frassino ossifillo (Fraxinus oxyphylla Bieb.; E oxycarpa Gaertn.; E angustifolia L.,) di provenienza toscana all’attacco di funghi basidiomiceti linivori. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 274-292.

SEU V., BOSCO M., FAVILLI E, TANI A., 2001 – Effetto del peso delle ghiande e dell’inoculazione con il fungo ectomicorrizico Pisolithus tinctorius (Pers.) sullo sviluppo di semenzali di Quercus ilex L., in vivaio. L’Italia Forestale e Montana, 56 (4): 293-304.

CIANCIO O., 2001 – Il Programma Operativo Multiregionale (POM) e il Progetto B28 «Nuove metodologie per la gestione sostenibile dei sistemi forestali complessi nell’Italia Meridionale». L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 309-312.

CIANCIO O., 2001 – Teoria e metodo della gestione forestale sostenibile. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 313-319.

GIANNINI R., BORGHETTI M., 2001 – Valutazione della biodiversità per la gestione dei sistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 320-332.

SCARASCIA-MUGNOZZA G., MATTEUCCI G., HAJNY M., MONTAGNANI L., MASCI A., 2001 – Gestione forestale sostenibile e carbonio organico nei suoli in ambiente mediterraneo: inquadramento del problema e aspetti metodologici per una ricerca nel territorio del Parco Nazionale della Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 333-343.

NOCENTINI S., 2001 – La rinaturalizzazione come strumento di recupero dei sistemi forestali semplificati nell’Italia Meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 344-351.

VELTRI A., CALLEGARI G., IOVINO F., 2001 – Impatto della gestione dei rimboschimenti di pino laricio sul bilancio idrico. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 352-361.

71IOVINO F., MENGUZZATO G., 2001 – Valorizzazione colturale dei boschi cedui dell’Italia Meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 56

(5): 362-376.

BERNETTI L, FAGARAZZI C., FRANCIOSI C., 2001 – Le potenzialità del turismo naturalistico nelle regioni dell’Italia Meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 56 (5): 377-399.

CIANCIO O., 2001 – Finanziaria 2002: il bene bosco equiparato al bene casa. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 401-406.

NOCENTINI S., 2001 – Revisione critica del concetto di gestione forestale sostenibile. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 407-416.

MAZZOLENI S., BELLELLI M., ESPOSITO A., RICOTTA C, DI PASQUALE G., BLASI C., 2001 – Incendi e paesaggio vegetale: il caso del Cilento, Campania . L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 417-429.

LEONE V., 2001 – Interventi selvicolturali per il recupero di soprassuoli boschivi percorsi da incendi. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 430-440.

BOVIO G., 2001 – La pianificazione antincendi boschivi alla luce della legge 353/2000. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 441-454.

CAMIA A., CORONA P, MARCHETTI M., 2001 – Mappatura delle componenti ambientali predisponenti il rischio di incendi boschivi in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 455-476.

MARCHI E., PIEGAI F., 2001 – Sistemi di utilizzazione forestale a basso impatto ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 477-490.

FIORAVANTI M., TOGNI M., 2001 – La classificazione per usi strutturali: un elemento di promozione per il legno prodotto in particolari aree geografiche. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 491-497.

PANZAVOLTA T., TIBERI R., 2001 – Verifica dell’efficacia di Bacillus thuringiensis e diflubenzuron nei confronti delle larve di processionaria del pino. L’Italia Forestale e Montana, 56 (6): 498-509.

722002 (57)

CIANCIO O., 2002 – «La salvaguardia della foresta»: selvicoltura sistemica e gestione forestale sostenibile, casa comune di ambientalisti e forestali. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 1-6.

CLAUSER F., 2002 – Una nuova accattivante espressione lessicale: la selvicoltura delle opportunità naturali. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 7-16.

RAGAZZI J., 2002 – La caccia nel Medioevo. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 17-26.

MAETZKE F., 2002 – Prove di impiego in ambito forestale di uno strumento GPS da «mapping» con correzione differenziale in tempo reale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 27-39.

CIANCIO O., CORONA P., MARCHETTI M., 2002 – Basi tecnico-scientifiche per l’ecocertificazione della gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 40-57.

HOFMANN A. A., 2002 – Una volta, cent’anni fa, un giovane forestale si recò a Vienna nel Paese del Sol Levante. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 58-59.

HOFMANN A. A., 2002 – Intervento del dr. Amerigo Hofmann nel centenario dell’Istituto di Idrologia forestale ed Ingegneria per il controllo dell’erosione. − Speech by dr. Amerigo Hofmann for the centennial of the Laboratory of Forest Hydrology and Erosion Control Engineering. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 60-65.

HOFMANN A. A., 2002 – Politica di difesa del bosco e del suolo in Italia. – Policy for the defence of forests and soil in Italy. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 66-89.

BERNETTI G., 2002 – Questioni di nomenclatura nella tipologia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (1): 90-92.

RAGAZZI A., CAPRETTI P., 2002 – La situazione sanitaria dei boschi e delle specie arboree forestali della Toscana (1950-1980). Primo contributo: analisi. L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 97-110.

FERRARI B., 2002 – La gestione delle aree protette. Un caso di studio: la riserva naturale orientata «Guadine Pradaccio» (Parma). L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 111-124.

MAETZKE F., 2002 – I rimboschimenti di Monte Morello: analisi e indirizzi di un progetto aperto per la loro rinaturalizzazione. L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 125-138.

LONATI M., LONATI S., 2002 – Studio fitosociologico e selvicolturale di un querco-carpineto relitto ubicato in Valsesia (Piemonte, Vercelli). L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 139-162.

MANCINO G., VERRASTRO F., 2002 – Modelli di stima del volume per i polloni di faggio dell’Appennino Lucano settentrionale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 163-176.

CORONA E., 2002 – Corano e dendrologia. L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 177-179.

BERNETTI G., 2002 – La successione: natura e postcoltura. L’Italia Forestale e Montana, 57 (2): 180-182.

CIANCIO O., 2002 – Studio dell’influenza e del ruolo di frangivento, alberature e rimboschimenti nella lotta alla desertificazione in ambiente mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 189-190.

GUALDI V., 2002 – Inquadramento morfogenetico, climatico e vegetazionale dell’Arco ionico tarantino e materano minacciato da desertificazione. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 191-207.

BOVIO G., CAMIA A., MARZANO R., 2002 – Gli incendi boschivi nelle aree a rischio di desertificazione: analisi a scala regionale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 208-224.

PACUCCI G., SANESI G., TROCCOLI C., LEONI B., GIGLIO G., 2002 – Aspetti ecologici ed agronomici dei frangivento nell’Arco ionico tarantino. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 225-243.

AGRIMI M., BOLLATI S., GIORDANO E., PORTOGHESI L., 2002 – Struttura dei popolamenti e proposte di gestione per le pinete del litorale romano. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 244-260.

LA MANTIA T., LA MELA VECA D. S., MARCHETTI M., BARBERA G., 2002 – Risultati preliminari sull’analisi delle tecniche di rimboschimento nella Sicilia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 261-275.

CORONA P., CHIARABAGLIO P. M., CHIRICI G., COALOA D., TRAVAGLINI D., 2002 – Stima di alberature e frangivento tramite campionamento per intersezione lineare. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 276-292.

GIANNINI R., CALAMINI G., LAVRA S., MICHELOZZI M., PAFFETTI D., ROSSI F., TANI A., 2002 – Risultati di prove di provenienza di pino marittimo in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 293-301.

BERNETTI G., 2002 – Il ruolo evolutivo delle querce caducifoglie. L’Italia Forestale e Montana, 57 (3): 302-304.

AGRIMI M., PORTOGHESI G., 2002 – Rimboschimenti e alberature frangivento nella lotta alla desertificazione: considerazioni sulla realtà italiana. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 309-318.

GARFÌ V., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2002 – Preparazione del suolo e densità di impianto in rimboschimenti di pino d’Aleppo e di pino laricio: analisi e primi risultati. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 319-338.

PUDDU S., BIANCHI L., MALTONI A., PACI M., TANI A., 2002 – Indagine preliminare sulla dinamica vegetazionale nei rimboschimenti di Pinus radiata D. Don della Sardegna centrale. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 339-352.

73BIANCHI L., CALAMINI G., GREGORI E., PACI M., PALLANZA S., PIERGUIDI A., SALBITANO F., TANI A., VEDELE S., 2002 –

Valutazione degli effetti del rimboschimento in zone aride della Sardegna: risultati preliminari sulla vegetazione. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 353-368.

MARCHETTI M., LA MANTIA T., MESSANA G., BARBERA G., 2002 – Il significato dei popolamenti arborei e arbustivi fuori foresta nel paesaggio agrario e la loro dinamica evolutiva in due aree campione della Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 369-390.

LO VERDE G., PERRICONE G., LA MANTIA T., 2002 – L’azione di differenti tipi di frangiventi sull’artropodofauna e sulle caratteristiche bioagronomiche di un aranceto nel territorio di Menfi (AG). L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 391-408.

RAGAZZI A., CAPRETTI P., 2002 – La situazione sanitaria dei boschi e delle specie arboree forestali della Toscana (1981-2000). Secondo contributo: analisi e prospettive di intervento e di ricerca. L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 409-423.

BERNETTI G., 2002 – La conservazione in situ ed extra situ delle popolazioni relitte della rovere (Quercus petraea Matt. LiebL.,) e della farnia (Quercus robur L.,). L’Italia Forestale e Montana, 57 (4): 424-426.

2002 – Inaugurazione del 51° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Fiorenzo Mancini] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 429-436.

MASUTTI L., 2002 – La partecipazione della fauna alla costituzione e al dinamismo degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 437-450.

TODARO L., QUARTULLI S., ROBUSTO A., MORETTI N., 2002 – Effetti del diradamento sulla stabilità del soprassuolo e sugli assortimenti legnosi ritraibili in un popolamento di douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 451-466.

BERTANI R., 2002 – Tavole per la determinazione della massa legnosa in piedi dei boschi dell’Emilia Romagna. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 467-480.

SPINELLI R., MANCINI L., NATI C., FABBRI P., 2002 – Utilizzazione e recupero degli schianti da vento nelle pinete litoranee. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 481-498.

BERNETTI G., 2002 – Illazioni su di una tagliata. L’Italia Forestale e Montana, 57 (5): 499-500.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2002 – La conservazione della biodiversità nei sistemi forestali. 1. Ipotesi per il mantenimento degli ecosistemi. L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 505-512.

CARIDI D., IOVINO F., 2002 – La presenza della quercia da sughero (Quercus suber L.,) in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 513-532.

LA MARCA O., MARZILIANO P. A., MORETTI N., PERNA A., SANTORO A., 2002 – Prove di conversione in un ceduo di cerro (Quercus cerris L.,) del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 533-552.

BOSA B., PORTOGHESI L., 2002 – I Giganti della Sardegna: la particella Pavari della foresta demaniale di Fiorentini. L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 553-560.

CARAMALLI P., 2002 – Il rimboschimento della Calvana di Barberino di Mugello (Firenze). L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 561-584.

BERNETTI G., 2002 – Igrofilo, mesofilo, ecc. L’Italia Forestale e Montana, 57 (6): 585-587.

742003 (58)

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2003 – La conservazione della biodiversità nei sistemi forestali. 2. Specie, strutture, processi. L’Italia Forestale e Montana, 58 (1): 1-6.

NOLÈ A., SARACINO A., BORGHETTI M., 2003 − Microclima luminoso, rinnovazione naturale e distribuzione spaziale di Abies alba Mill. nell’Abetina di Laurenzana, Basilicata. L’Italia Forestale e Montana, 58 (1): 7-21.

LOVREGLIO R., LEONE V., 2003 − Tecniche di indagine delle cause di incendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 58 (1): 22-33.

ZANUTTINI R., 2003 − I moderni pannelli a base di legno. L’Italia Forestale e Montana, 58 (1): 34-53.

BERNETTI G., 2003 − 25. Come sta il bosco. L’Italia Forestale e Montana, 58 (1): 54-56.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2003 – La conservazione della biodiversità nei sistemi forestali. 3. Biodiversità, gestione forestale e metodo scientifico. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 61-70.

CESARO L., PETTENELLA D., 2003 – Le misure forestali nei piani di sviluppo rurale. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 71-90.

BERNABEI M., ROSITI A., SARLATTO M., ROMAGNOLI M., BISTONI A., 2003 – Presentazione di una banca dati relativa all’ampiezza dell’alburno nelle diverse specie. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 91-110.

CAVALLI R., GIOLO E., LEMESSI A., 2003 – La pianificazione degli interventi di antincendio boschivo: un caso di studio nella regione del Veneto. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 111-133.

CLAUSER F., 2003 – Per una sociologia forestale dell’ordine spontaneo. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 134-142.

BERNETTI G., 2003 – Il taglio a buche nella rinaturalizzazione delle pinete d’impianto. L’Italia Forestale e Montana, 58 (2): 143-145.

CIANCIO O., 2003 – Il valore del paesaggio nella gestione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 58 (3): 149-159.

CARRARO G., DISSEGNA M., 2003 – La pianificazione forestale nel Veneto. L’Italia Forestale e Montana, 58 (3): 160-172.

DI COSMO L., 2003 – Considerazioni sull’esistenza delle annate di pasciona nel pino mugo mediante l’analisi dendroecologica in una stazione della Maiella. L’Italia Forestale e Montana, 58 (3): 173-190.

LA MELA VECA D.S., PASTA S., SESSA K., LA MANTIA T., 2003 – Censimento e tutela delle formazioni vegetali naturali fuori foresta: il caso di Lampedusa (Arcipelago delle Pelagie). L’Italia Forestale e Montana, 58 (3): 191-201.

CIANCIO O., 2003 – Seminario su telerilevamento a fini forestali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 209-210.

CARFAGNA E., 2003 – Riflessioni statistiche sull’uso dei dati telerilevati per le statistiche forestali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 211-230.

CHIRICI G., CORONA P., TRAVAGLINI D., 2003 – Sperimentazione di tecniche di classificazione object-oriented di immagini QuickBird a fini forestali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 231-250.

MASELLI F., BOTTAI L., CHIRICI G., CORONA P., MARCHETTI M., TRAVAGLINI D., 2003 – Stima di attributi forestali in ambiente mediterraneo tramite integrazione di misure a terra e dati telerilevati. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 251-263.

PALOSCIA S., MACELLONI G., SANTI E., 2003 – Applicazioni di tecniche di telerilevamento a microonde per l’osservazioni di ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 264-278.

RICOTTA C., MARIGNANI M., CARRANZA M.L., MARCHETTI M., 2003 – Misure di incertezza per classificazioni sfumate: alcune idee per la quantificazione. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 279-288.

DE NATALE F., GASPARINI P., PUZZOLO V., TOSI V., 2003 – Stima del grado di copertura forestale da ortofoto e applicazione della definizione di bosco negli inventari forestali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 289-300.

TRAVAGLINI D., CHIRICI G., CORONA P., LAMONACA A., MARCHETTI M., 2003 – Potenzialità delle immagini telerilevate Spot 5 per inventari forestali su vasta scala. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 301-317.

CIANCIO O., 2003 – Tra il virtuale e il reale. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 318-321.

CIANCIO O., 2003 – Tra gergo e linguaggio scientifico. L’Italia Forestale e Montana, 58 (4): 322-322.

PUGLISI S., 2003 – Attualità delle sistemazioni idraulico-forestali in un mondo che cambia. L’Italia Forestale e Montana, 58 (5): 331-352.

BERNETTI I., FAGARAZZI C., FRATINI R., 2003 – Analisi delle potenzialità di sviluppo di una filiera biomassa-energia nel contesto toscano. L’Italia Forestale e Montana, 58 (5): 353-388.

BIANCHI L., CALAMINI G., GREGORI E., ZORN G., 2003 – Valutazione degli effetti del rimboschimento in zone aride della Sardegna. Inquadramento climatico delle aree sperimentali. L’Italia Forestale e Montana, 58 (5): 389-407.

MEMOLI A., 2003 – Ruolo della fauna selvatica negli equilibri ecologici dei boschi dell'Appennino tosco-romagnolo. L’Italia Forestale e Montana, 58 (5): 408-420.

BERNETTI G., 2003 – Specie tecniche e nomi italiani. L’Italia Forestale e Montana, 58 (5): 421-424.

ABRAMI A., 2003 – Il governo delle acque. L’Italia Forestale e Montana, 58 (6): 429-440.

PUGLISI STEFANO, 2003 – Variabilità genetica di popolazioni italiane di pino silvestre (Pinus sylvestris L.): aspetti gestionali e selvicolturali. Parte I. L’Italia Forestale e Montana, 58 (6): 441-459.

75CHIRICI G., MARCHI E., ROSSI V., SCOTTI R., 2003 – Analisi e valorizzazione della viabilità forestale tramite G.I.S.: la foresta di Badia

Prataglia (AR). L’Italia Forestale e Montana, 58 (6): 460-481.

BERNETTI G., 2003 – Inglese e latino. L’Italia Forestale e Montana, 58 (6): 482-484.

762004 (59)

CIANCIO O., GARFÌ V., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2004 – I cedui di castagno in Calabria: caratteristiche colturali, produttività e assortimenti ritraibili. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 1-14.

PUGLISI STEFANO, 2004 – Variabilità genetica di popolazioni italiane di pino silvestre (Pinus sylvestris L.): aspetti gestionali e selvicolturali. Parte II. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 15-24.

SCOTTON M., PICCININ L., 2004 – I rinverdimenti della frana storica di Valmorel (BL): efficacia e naturalità delle fitocenosi risultanti a confronto con interventi recenti realizzati in Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 25-53.

CUTINI A., GIULIETTI V., HERMANIN L., TARCHIANI N., 2004 – La rovere nelle Macchie di Panna. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 54-71.

CIANCIO O., 2004 – [Prefazione alla rubrica “Su le orme della cultura forestale”]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 71-71

GABBRIELLI A., 2004 – L’istruzione forestale in Italia, da Vallombrosa a Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 72-74.

GABBRIELLI A., 2004 – Adolfo de Bérenger. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 74-76.

GABBRIELLI A., 2004 – Francesco Piccioli. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 76-77.

GABBRIELLI A., 2004 – Vittorio Perona.. L’Italia Forestale e Montana, 59 (1): 77-78.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., NOCENTINI S., 2004 – Il “taglio a scelta a piccoli gruppi” nelle pinete di laricio in Sila. L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 81-98.

BERRETTI R., LINGUA E., MOTTA R., PIUSSI P., 2004 – Classificazione strutturale dei popolamenti forestali nella Riserva Forestale Integrale della Valbona a Paneveggio (TN). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 99-118.

CORONA P., MACRÌ A., MARCHETTI M., 2004 – Boschi e foreste in Italia secondo le più recenti fonti informative. L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 119-136.

CORINTO G.L., FRATINI R., 2004 – E’ possibile costituire un distretto forestale secondo il Decreto Legislativo n. 227 del 18 maggio 2001 – Orientamento e modernizzazione del settore forestale? L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 137-156.

GABBRIELLI A., 2004 – Giuseppe di Tella (1876-1942). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 157-159.

GABBRIELLI A., 2004 – Arrigo Serpieri (1877-1960). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 159-161.

GABBRIELLI A., 2004 – Pietro Montanari (1859-1946). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 161-163.

GABBRIELLI A., 2004 – Antonio Sansone (1866-1923). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 163-164.

GABBRIELLI A., 2004 – I Monaci Benedettini (Sec. XV-XIX)). L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 164-168.

BERNETTI G., 2004 – Fasce di vegetazione fra Sette e Ottocento. L’Italia Forestale e Montana, 59 (2): 169-172.

MANCINI F., 2004 – Inaugurazione del 53° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Fiorenzo Mancini] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 177-183.

MARINELLI A., 2004 – Intervento del Prof. Augusto Marinelli, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, all’Inaugurazione del 53° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 184-186.

MARTINELLI F., 2004 – Intervento dell’Ing. Fausto Martinelli, Vice Capo del C.F.S., all’Inaugurazione del 53° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 187-188.

MAMMUCCINI M.G., 2004 – Multifunzionalità del bosco: nuovi scenari per la ricerca e l’innovazione. L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 189-212.

ABRAMI A., 2004 – L’ordinamento giuridico forestale fra interessi pubblici e privati. L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 213-226.

GABBRIELLI A., 2004 – Carlo Giacomelli (1832-1905). L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 227-228.

GABBRIELLI A., 2004 – Lodovico Piccioli (1867-1954). L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 228-230.

GABBRIELLI A., 2004 – Adriano Fiori (1865-1950). L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 230-231.

GABBRIELLI A., 2004 – Romualdo Trifone (1879-1963). L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 232-233.

ANDREATTA G., 2004 – Machiavelli e … la selvicoltura! L’Italia Forestale e Montana, 59 (3): 235-241.

MANCINI F., 2004 – Saluto del Presidente Prof. Fiorenzo Mancini [alla manifestazione “In ricordo del Prof. Umberto Bagnaresi”]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 249-249.

CHIUSOLI A., 2004 – Umberto Bagnaresi: un Maestro convincente, un collega dall’impegno forte, continuato e deciso, ma sempre sorridente. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 250-256.

CIANCIO O., 2004 – Umberto Bagnaresi: aspetti dell’attività scientifica e tecnica. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 257-263.

CLAUSER F., 2004 – Ricordo di Umberto Bagnaresi selvicoltore e pianificatore al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di Campigna e del Monte Falterona. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 264-269.

GIANNINI R., 2004 – Esperienze di vita con Umberto Bagnaresi. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 270-273.

GRAZI S., 2004 – Ricordo di Umberto Bagnaresi. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 274-275.

MINOTTA G., 2004 – Ricordo del Prof. Umberto Bagnaresi. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 276-278.

77BIANCHI M., CANTIANI P., FERRETTI F., 2004 – Si cominciò in Emilia Romagna. Dai piani economici dei boschi pubblici secondo la Legge

forestale del 1923 agli attuali piani di gestione forestale nel contesto territoriale. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 279-288.

DI COSMO L., 2004 – Contributo alla conoscenza dell’ecologia del tasso (Taxus baccata L.). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 289-303.

VIDRICH V., BIRKE M., FRANCI M., FUSI P., 2004 – Primo contributo alla presenza di metalli pesanti nel suolo e nel legno di Picea abies Karst. lungo una strada ad alto transito. L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 305-314.

GABBRIELLI A., 2004 – Giovanni Sala (1883-1965). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 315-317.

GABBRIELLI A., 2004 –Francesco Carlo Palazzo (1881-1964). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 317-319.

GRAZI S., 2004 – Manfredi de Horatiis (1881-1981). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 319-320.

GABBRIELLI A., 2004 – L’associazione “Pro Montibus” (1898 - ≈ 1928). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 320-323.

GABBRIELLI A., 2004 – Ariberto Merendi (1888-1978). L’Italia Forestale e Montana, 59 (4): 323-325.

MANCINI F., 2004 – Saluto del Presidente Fiorenzo Mancini [alla manifestazione “L’opera di Alessandro de Philippis”]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 329331.

PIUSSI P., 2004 – Intervento [alla manifestazione “L’opera di Alessandro de Philippis” ]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 332-341.

GIORDANO E., 2004 – Intervento [alla manifestazione “L’opera di Alessandro de Philippis”]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 342-349.

CIANCIO O., 2004 – Intervento [alla manifestazione “L’opera di Alessandro de Philippis”]. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 350-360.

CASANOVA P., MEMOLI A., PINI L., 2004 – Influenza dell’ambiente forestale su una popolazione di Capriolo. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 361-374.

CAVALLI R., MIOLA P., SARTORI L., 2004 – Diffusione del rumore prodotto dalla motosega in boschi con differenti forme di governo. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 375-390.

GABBRIELLI A., 2004 – Lionello Petri (1875-1946). L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 391-392.

PADULA M., 2004 – Giovanni Negri (1877-1960). L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 392-397.

GABBRIELLI A., 2004 – Lorenzo Senni (1879-1954). L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 397-398.

GABBRIELLI A., 2004 – Aldo Pavari (1888-1960). L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 398-402.

BERNETTI G., 2004 – I nomi delle fasce (o piani) di vegetazione. L’Italia Forestale e Montana, 59 (5): 403-407.

CIANCIO O. – L’utilizzazione del bosco e la gestione forestale sostenibile. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 413-414.

HIPPOLITI G., 2004 – La gestione delle utilizzazioni forestali. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 415-420.

CIELO P., CORGNATI M., GOTTERO F., ZANUTTINI R., 2004 – La filiera foresta-legno in Piemonte. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 421-439.

PASQUETTAZ E., ZANUTTINI R., 2004 – Le utilizzazioni forestali in Valle d’Aosta. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 441-451.

CAVALLI R., 2004 – Le utilizzazioni forestali nell’Italia nord-orientale. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 453-465.

CIELO P., ZANUTTINI R., 2004 – La raccolta del legno nei pioppeti. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 467-482.

PIEGAI F., FABIANO F., MARCHI E., 2004 – Tagli di avviamento e normali utilizzazioni dei cedui: unità di misura e perdite di legna da ardere. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 483-510.

SPINELLI R., 2004 – L’harvester in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 511-523.

VICINI L., 2004 – Produttività riscontrate in utilizzazioni in fustaie alpine con sistemi di lavoro a meccanizzazione avanzata. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 525-531.

PETTENELLA D., SECCO L., 2004 – L’organizzazione economica delle imprese di utilizzazione boschiva. L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 533-546.

GABBRIELLI A., 2004 – Giacomo Piccarolo (1889-1963). L’Italia Forestale e Montana, 59(6):547548.

GABBRIELLI A., 2004 – Pietro Zangheri (1889-1983). L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 549-550.

GABBRIELLI A., 2004 – Andrea Giacobbe (1891-1981). L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 550-552.

GABBRIELLI A., 2004 – Luigi Fenaroli (1899-1980). L’Italia Forestale e Montana, 59 (6): 553-554.

78

2005 (60)

CIANCIO O., 2005 – 1946-2005: la Rivista ha sessanta anni. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 1-3.

VICENTINI P., 2005 – Foreste e forestalità, notte e giorno; imparando a comunicare. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 5-14.

FEDERICI S., 2005 – La gestione forestale ed i rimboschimenti di pino nero dei rilievi dell’Italia peninsulare. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 15-45.

BIANCHI L., CALAMINI G., GREGORI E., PACI M., TANI A., ZORN G., 2005 – Valutazione degli effetti del rimboschimento in zone aride della Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 47-66.

MELINI D., 2005 – Monitoraggio dell’avifauna in un sito di importanza comunitaria. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 67-83.

AMATULLI G., LOVREGLIO R., LEONE V., 2005 – Analisi geo-statistiche per la valutazione della distribuzione degli incendi nello spazio rurale: applicazione dell’adaptive kernel density estimation al territorio del Parco Nazionale del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 85-97.

GABBRIELLI A., 2005 – Alberto Chiarugi (1901-1960). L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 99-101.

GABBRIELLI A., 2005 – Ernesto Allegri (1904-1986). L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 101-103.

MANCINI F., 2005 – Livio Zoli (1900-1994). L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 103-104.

GABBRIELLI A., 2005 –Alessandro de Philippis (1908-2002). L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 105-107.

GABBRIELLI A., 2005 – Guglielmo Giordano (1904-2000). L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 107-109.

HOFMANN A.A., 2005 – In margine alla presentazione del trattato di Orazio Ciancio e Susanna Nocentini sul bosco ceduo. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 111-118.

BERNETTI G., 2005 – Il segreto del bosco vecchio. L’Italia Forestale e Montana, 60 (1): 119-121.

CIANCIO O., 2005 – La foresta di Vallombrosa nella cultura scientifica e umanistica. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 129-131.

PATRONE C., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 133-134.

RUSSO L., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 135-136.

MANCINI F., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 137-138.

MARINELLI A., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 139-141.

SURICO G., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 142-143.

BENUCCI C., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 144-145.

DANTI N., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 146-146.

HOFMANN A.A., 2005 – Saluto delle Autorità [al seminario “Vallombrosa nella storia e nella cultura forestale italiana”, Vallombrosa, 12 novembre 2004]. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 147-149.

BRONZI A., 2005 – Vallombrosa dagli anni ’70 ad oggi. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 151-154.

GABBRIELLI A., 2005 – I boschi di Vallombrosa dall’empirismo alla scienza. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 155-158.

SANESI G., 2005 – I suoli di Vallombrosa. Loro importanza ambientale in relazione all’accumulo del carbonio. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 159-162.

GIANNINI R., 2005 – Quaranta anni ed oltre di attività didattica e di ricerca nella Foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 163-165.

HIPPOLITI G., 2005 – I problemi delle utilizzazioni. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 167-169.

CIANCIO O., 2005 – Il piano di gestione della Foresta di Vallombrosa tra passato, presente e futuro. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 171-175.

NOCENTINI S., 2005 – La Foresta di Vallombrosa e la rete Natura 2000: implicazioni gestionali, scientifiche e didattiche. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 177-182.

CALAMINI G., PACI M., 2005 – La Foresta di Vallombrosa nell’attività di ricerca dell’ex Istituto di Selvicoltura dell’Università di Firenze. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 183-187.

HERMANIN L., 2005 – Opportunità didattiche a Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 189-192.

LA MARCA O., 2005 – Studi e ricerche sui danni da neve e vento nella Foresta di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 193-202.

MAETZKE F., 2005 – Il piano di gestione di Vallombrosa: metodologie di rilievo. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 203-206.

79TIBERI R., ROVERSI P.F., 2005 – Gli insetti e la Foresta di Vallombrosa: una storia secolare di difesa fitosanitaria e tutela della biodiversità.

L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 207-211.

CASANOVA P., MEMOLI A., PINI L., 2005 – La fauna a uccelli e mammiferi della Foresta di Vallombrosa: problemi di habitat, di alimentazione e di gestione dell’ecosistema. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 213-216.

CAPRETTI P., 2005 – Dalle abetine di Vallombrosa nuovi spunti per la ricerca in patologia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 217-220.

GROSSONI P., BUSSOTTI F., 2005 – Le ricerche recenti su Vallombrosa nel Dipartimento di Biologia Vegetale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 221-226.

GABBRIELLI A., 2005 – Alessandro Trotter (1874-1967). L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 227-229.

GABBRIELLI A., 2005 – Giuliano Montelucci (1899-1983). L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 229-231.

GABBRIELLI A., 2005 – Alberto Hofmann (1908-1988). L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 232-233.

GABBRIELLI A., 2005 – Roberto Corti (1909-1986). L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 234-236.

GABBRIELLI A., 2005 – Renzo Agostini (1910-1992). L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 236-238.

BERNETTI G., 2005 – Sulla dinamica dei boschi a coltura abbandonata. L’Italia Forestale e Montana, 60 (2): 239-242.

MELINI D., 2005 – La gestione forestale dei siti di importanza comunitaria. Il sito “Poggi di Prata” (GR). L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 249-267.

VACCHIANO G., LINGUA E., MOTTA R., 2005 – Valutazione dello Stand density index in popolamenti di abete bianco (Abies alba Mill.) nel Piemonte meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 269-286.

VIDRICH V., FUSI P., FRANCI M., MICHELOZZI M., 2005 – Caratterizzazione della frazione terpenica nell’olio essenziale di due provenienze di abete rosso. L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 287-292.

AMORUSO A., LUISI N., SANESI G., 2005 – Prime valutazioni su alcuni impianti di arboricoltura realizzati in Puglia nell’ambito della campagna 1994/96 del Reg. CEE 2080/92. L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 293-316.

ARCIDIACO L., CIANCIO O., GARFÌ V., MENDICINO V., MENGUZZATO G., 2005 – Pino insigne e douglasia nell’arboricoltura da legno su terreni marginali all’agricoltura. L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 317-326.

GABBRIELLI A., 2005 – Amerigo Hofmann (1875-1945). L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 327-328.

GABBRIELLI A., 2005 – Alessandro Marcello (1894-1980). L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 328-330.

BERNETTI G., 2005 – Specie arboree pioniere e specie arboree conclusive. L’Italia Forestale e Montana, 60 (3): 331-333.

CIANCIO O., 2005 – Modelli di gestione sostenibile dei sistemi forestali per la conservazione della complessità e della diversità biologica. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 337-339.

NOCENTINI S. , 2005 – Conservazione della complessità e della diversità biologica dei sistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 341-349.

SCALFI M., LEONARDI S., PIOVANI P., PIOTTI A., MENOZZI P., 2005 – Effetti della frammentazione sulla struttura genetica del faggio. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 351-365.

SITZIA T., ZANELLA A., VIOLA F., CATTANEO D., 2005 – Analisi del paesaggio forestale per l’interpretazione delle relazioni tra biodiversità e forme di humus. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 367-386.

BLASI C., ROSATI L., DI PIETRO R., MARCHETTI M., MARIGNANI M., 2005 – Variazioni cenologiche e stima della diversità floristica dei boschi a Quercus cerris del flysch del Cilento in relazione al tipo di gestione selvicolturale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 387-404.

RIONDATO R., COLPI C., DEL FAVERO R., 2005 – Indicatori di biodiversità in ostrio-querceti cedui di diversa età sui Colli Euganei (PD). L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 405-427.

D'ALESSANDRO C.M., BORGHETTI M., SARACINO A. – Comportamento ecofisiologico di latifoglie forestali nei processi di rinaturalizzazione di piantagioni di conifere. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 429-445.

CORONA P., CALVANI P., FERRARI B., LAMONACA A., PORTOGHESI L., PLUTINO M., 2005 – Sperimentazione di un sistema integrato di indici per il monitoraggio della diversità strutturale in soprassuoli forestali. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 447-462.

BOVIO G., MARZANO R., MINOTTA G., 2005 – Valutazione della biodiversità forestale dopo il passaggio del fuoco. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 463-484.

BIANCHI L., CALAMINI G., MALTONI A., MARIOTTI B., PACI M., SALBITANO F., TANI A., QUILGHINI G., ZOCCOLA A. – Dinamiche evolutive di post-selvicoltura in abetine dell'Appennino centro-settentrionale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 485-503.

PORTOGHESI L., AGRIMI M., BOLLATI S., CORONA P., FERRARI B., LAMONACA A., PLUTINO M., 2005 – Osservazioni su una fustaia di cerro e ipotesi di intervento colturale orientato alla diversificazione della struttura e della composizione arborea. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 505-519.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2005 – Analisi strutturale e modalità di gestione delle pinete di laricio in Sila. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 521-539.

MAETZKE F., TRAVAGLINI D., 2005 – Le pinete di pino domestico della costa toscana: ipotesi di gestione sistemica per la conservazione della biodiversità. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 541-558.

80MARCHETTI M., CULLOTTA S., DI MARZIO P., 2005 – I sistemi di aree protette in Italia e il loro contributo alla conservazione forestale.

L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 559-581.

COPPINI M., HERMANIN L., 2005 – La faggeta vetusta di Val Cervara. Analisi preliminare. L’Italia Forestale e Montana, 60 (4): 583-596.

MANCINI F., 2005 – Inaugurazione del 54° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Fiorenzo Mancini] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 601-608.

PATRONE C., 2005 – Intervento dell’Ing. Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato all’Inaugurazione del 54° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 609-612.

BOGO A., CAVALLI R., CESTI G., 2005 – Funzioni, ruolo ed esigenze formative del direttore delle operazioni di spegnimento (parte prima). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 613-628.

LONATI M., 2005 – Analisi di gradienti ecologici in formazioni pascolive mediante gli indici di Landolt: un esempio in Valle Maira (Alpi Cozie, Piemonte). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 629-640.

DI COSMO L., 2005 – Cosessualità in Taxus baccata L. L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 641-650.

GABBRIELLI A., 2005 – Generoso Patrone (1902-1980). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 651-653.

GABBRIELLI A., 2005 – Valerio Giacomini (1914-1981). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 653-656.

GABBRIELLI A., 2005 – Ezio Magini (1917-2000). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 656-658.

GABBRIELLI A., 2005 – Mario Cantiani (1918-1993). L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 658-660.

BERNETTI G., 2005 – Riscaldamento dell’atmosfera e fasce di vegetazione. L’Italia Forestale e Montana, 60 (5): 661-663.

IOVINO F., 2005 – Giornata di Studio “Foreste Ricerca Cultura”. L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 673-676.

COLLETTI L., 2005 – Attività dell’Unione Europea contro gli incendi boschivi. . L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 677-686.

MAIULLARI G., LEONE V., LOVREGLIO R., 2005 – La rinnovazione post-incendio in rimboschimenti a Pinus halepensis Mill. L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 687-702.

BOGO A., CAVALLI R., CESTI G., 2005 – Funzioni, ruolo ed esigenze formative del direttore delle operazioni di spegnimento (parte seconda). L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 703-712.

PLUTINO M., CORONA P., MENGUZZATO G., 2005 – Abete bianco e faggio delle Serre Vibonesi, espressione della continua lotta tra due delle principali specie della selvicoltura appenninica. L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 713-727.

CLAUSER F., 2005 – Meditazione sui boschi di origine artificiale. L’Italia Forestale e Montana, 60 (6): 729-731.

CIANCIO O., 2006 – Dibattiti e querelle. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 1-3.

812006 (61)

TOGNETTI R., MARCHETTI M., 2006 – Influenza dei cambiamenti d’uso del suolo e delle strategie di gestione del bosco sull’allocazione del carbonio nel suolo negli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 5-51.

BRUGNOLI A., 2006 – Impatto del Cervo sulla rinnovazione forestale e gestione faunistica integrata. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 53-72.

BUCCI M., CASANOVA P., 2006 – Fruttificazione del castagno e riproduzione del Cinghiale in ambiente appenninico. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 73-85.

VIDRICH V., FRANCI M., MICHELOZZI M., FUSI P., 2006 – Variabilità della composizione di olii essenziali in diverse provenienze italiane di Mirtus communis L. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 87-92.

CLAUSER F., 2006 – Il bosco ceduo secondo la “Grande enciclopedia dei ragazzi”. L’Italia Forestale e Montana, 61 (1): 93-94.

GALVAGNI D., GREGORI E., ZORN G., 2006 – Modelli di valutazione della biomassa radicale di popolamenti forestali. L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 101-118.

LAMONACA A., 2006 – Utilizzo di immagini Quickbird per il monitoraggio annuale della superficie forestale. L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 119-132.

BERNABEI M., POLLINI C., 2006 – Nota dendrocronologica sui tigli di S. Lugano (Bolzano, Italia). L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 133-145.

CIANCIO O., 2006 – Selvicoltura libera o regolata? L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 147-155.

SALPIETRO S., 2006 – Passato e presente della manna. L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 157-162.

ANDREATTA G., 2006 – Sulla necessità di una selvicoltura “localizzata”. L’Italia Forestale e Montana, 61 (2): 163-167.

GUALDI V., TARTARINO P., 2006 – Altre riflessioni sulla gestione, su basi assestamentali della foresta mediterranea europea: i significati di assestamento, aménagement e ordenaciòn. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 173-180.

CAVALLI R., ZUCCOLI BERGOMI L., 2006 – Funzionalità di un harvester in ambiente alpino italiano. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 181-191.

PILLI R., 2006 – Analisi dell’errore associato alla ricostruzione della seriazione diametrica in fustaie utilizzando il relascopio. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 193-208.

FRATINI R., PELLEGRINO S., CAPRETTI P., 2006 – Valutazione tecnica e finanziaria dei danni provocati da Heterobasidion annosum in una piantagione di douglasia in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 209-216.

CIANCIO O., GARFÌ V., IOVINO F., MENGUZZATO G., 2006 – Il pino insigne nell’arboricoltura da legno: analisi di interventi realizzati nell’Italia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 217-231.

CIANCIO O., 2006 – La fine della selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 61 (3): 233-237.

GUALDI V., TARTARINO P., 2006 – Altre riflessioni sulla gestione, su basi assestamentali della foresta mediterranea europea. Le fonti delle procedure assestamentali presenti nella legislazione forestale prodotta dal Regno di Napoli e di Sicilia nella seconda metà del XVIII secolo e da quello di Napoli agli inizi del XIX. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 241-250.

MELINI D., 2006 – Gestione forestale e biodiversità: i cedui di cerro della Toscana meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 251-273.

MARCHETTI M., LOMBARDI F., 2006 – Analisi quali-quantitativa del legno morto in soprassuoli non gestiti: il caso di “Bosco Pennataro”, alto Molise. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 275-302.

SPINELLI R., MAGAGNOTTI N., HARTSOUGH B., 2006 – Raccolta integrata di tondame e biomassa nel taglio a gruppi di fustaie alpine. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 303-316.

D’AMICO C., 2006 – Fauna e foreste. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 317-320.

VIOLA F., 2006 – Ricordo di Lucio Susmel. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 321-326.

NANNIPIERI P., 2006 – Ricordo di Guido Sanesi. L’Italia Forestale e Montana, 61 (4): 327-328.

NOCENTINI S., 2006 – Progetto MIUR PRIN 2004. La gestione sostenibile delle risorse territoriali: sistemi di supporto alle decisioni. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 333-335.

CHIRICI G., CORONA P., NOCENTINI S., 2006 – Mappatura sperimentale dei territori forestali a principale attitudine potenziale produttiva in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 337-352.

MELINI D., TRAVAGLINI D., 2006 – Identificazione dell’attitudine a usi diversi delle aree forestali mediante un approccio sfocato su base GIS: il caso della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 353-365.

TUCCI L., OTTONETTI L., LEBBORONI M., CORTI M., ROMEI F., SANTINI G., 2006 – Analisi della struttura di comunità e delle preferenze ambientali nell’avifauna di un agro-ecosistema complesso. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 367-379.

FAGARAZZI C., FRANCIOSI C., FRATINI R., RICCIOLI F., 2006 – Modelli di analisi territoriale dei conflitti socio economici fra sviluppo e conservazione ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 381-421.

ROMANO S., COZZI M., 2006 – Modelli multicriteriali geografici per la valutazione delle trasformazioni di uso del suolo e impatti della politica agricola nei territori rurali. L’Italia Forestale e Montana, 61 (5): 423-472.

82GUALDI V., TARTARINO P., 2006 – Altre riflessioni sulla gestione su basi assestamentali della foresta mediterranea europea. Le fonti delle

procedure assestamentali presenti nella legislazione forestale prodotta dal Regno delle due Sicilie nel XIX secolo. L’Italia Forestale e Montana, 61 (6): 477-488.

ARCIDIACO L., CIANCIO O., GARFÌ V., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2006 – Area di vegetazione e campo di idoneità ecologica del castagno in Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 61 (6): 489-506.

GARFÌ V., VELTRI A., CALLEGARI G., IOVINO F., 2006 – Effetti della ceduazione sulle perdite di suolo in popolamenti di castagno della Catena Costiera Cosentina (Calabria). L’Italia Forestale e Montana, 61 (6): 507-531.

SEDDA L., DETTORI S., 2006 – Analisi variografica del diametro in un impianto di quercia da sughero. Un esempio di studio sulla corregionalizzazione in ambito forestale. L’Italia Forestale e Montana, 61 (6): 533-544.

832007 (62)

BONAVITA A., CALAMINI G., PELLEGRINI P., 2007 – Il recupero delle aree aperte di montagna: analisi delle variazioni dell’uso del suolo in due comuni della montagna pistoiese. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 1-13.

PUXEDDU M., DELOGU G., 2007 – Esperienze della Regione Sardegna nella valutazione e gestione delle aree forestali percorse dal fuoco. Un caso di studio: S. Nicolò Gerrei. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 15-26.

PETRUCCI B., 2007 – Azioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel settore degli incendi boschivi. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 27-38.

BALDINI S., MARCHI E., QUARTULLI S., 2007 – Tecniche di ripristino dei boschi percorsi da incendio, possibile uso del materiale legnoso e valutazione di impatto ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 39-48.

BUCCIANTI M., 2007 – A proposito di empirismo e scienza. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 49-50.

CLAUSER F., 2007 – Fauna - Foreste - Interesse pubblico. L’Italia Forestale e Montana, 62 (1): 51-57.

D’IPPOLITO A., IOVINO F., NICOLACI A., VELTRI A., 2007 – Dinamiche dei popolamenti del pino d’Aleppo negli alvei delle fiumare dell’Alto Ionio cosentino. L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 65-79.

ROSSI S., DESLAURIERS A., ANFODILLO T., CARRARO V., CARRER M., URBINATI C., MENARDI R., FONTANELLA F., 2007 – Effetti della temperatura e del fotoperiodo sulla xilogenesi al limite superiore del bosco. L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 81-97.

FERRO V., BONSANGUE S., 2007 – Sul dimensionamento idraulico della briglia a fessura trapezia rovescia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 99-115.

MEMOLI A., PAFFETTI D., 2007 – Indagini preliminari sulla variabilità genetica della beccaccia (Scolopax rusticola L.). L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 117-128.

CIANCIO O., 2007 – Introduzione [alla rubrica “Fauna e Foreste, gli animali selvatici dei nostri boschi”]. L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 129-130.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2007 – Teoria e pratica della predazione. L’Italia Forestale e Montana, 62 (2): 131-145.

MANCINI F., 2007 – Inaugurazione del 56° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Fiorenzo Mancini] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 153-159.

DE CASTRO P., 2007 – Intervento dell’Onorevole Paolo De Castro, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali [all’Inaugurazione del 56° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 160-164.

ZOPPI M., 2007 – Boschi e paesaggi. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 165-176.

LAMONACA A., CORONA P., 2007 – Analisi multilivello della diversità strutturale di una faggeta con caratteri di vetustà. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 177-194.

MENDICINO V., MENGUZZATO G., NOCETTI M., TABACCHI G., 2007 – Entità e distribuzione di elementi minerali nella fitomassa arborea epigea in un ceduo di Eucalyptus occidentalis Endl. sulla costa ionica della Calabria. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 195-209.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2007 – La gestione del capriolo e del bosco in Appennino. L’Italia Forestale e Montana, 62 (3): 211-221.

CIANCIO O., 2007 – L’evoluzione della selvicoltura tra economia ed ecologia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (4): 225-230.

GENTILE F., MENDICINO V., MENGUZZATO G., PELLE L., 2007 – Il pino d’Aleppo nell’arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo. Un caso di studio: l’Azienda Mazzone (Cosenza). L’Italia Forestale e Montana, 62 (4): 231-248.

LORUSSO L., LAFORTEZZA R., TARASCO E., SANESI G., TRIGGIANI O., 2007 – Tipologie strutturali e caratteristiche funzionali delle aree verdi periurbane: il caso di studio della città di Bari. L’Italia Forestale e Montana, 62 (4):249-265.

ADDARIO E., 2007 – Il controllo di specie forestali invasive in un’area protetta. L’Italia Forestale e Montana, 62 (4): 267-281.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2007 – Il daino: un distruttore di foreste demaniali. L’Italia Forestale e Montana, 62 (4): 283-293.

DRIGO R., CHIRICI G., LASSERRE B., MARCHETTI M., 2007 – Analisi su base geografica della domanda e dell’offerta di combustibili legnosi in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 303-324.

NOSENZO A., BERRETTI R., MELONI F., 2007 – Analisi della biomassa e degli assortimenti legnosi ritraibili da boschi cedui di faggio del Piemonte. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 325-338.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2007 – Interventi selvicolturali in cedui di faggio che hanno superato il turno consuetudinario e valutazione della biomassa legnosa ritraibile. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 339-353.

BARONTI F., BIANCHI L., CALAMINI G., GUARNIERI L., MALTONI A., PACI M., PRETI F., SALBITANO F., TANI A., 2007 – Biomassa e gestione della vegetazione di sponda: il caso del torrente Ripopolo (LI). L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 355-369.

ASCOLI D., BOVIO G., CECCATO R., MARZANO R., 2007 – Comportamento del fuoco e gestione della biomassa nei viali taglia fuoco: valutazione sperimentale del carico di combustibile compatibile con l’attacco diretto. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 369-383.

NERI F., PIEGAI F., 2007 – Produttività e costi di trasformazione nell’utilizzazione di materiale legnoso in biomassa (chips). L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 385-398.

84SALVATI R., CHIRICI G., CORONA P., 2007 – Modello di valutazione dell’attitudine fisica del territorio per la realizzazione di impianti cedui da

biomassa in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 399-410.

MINOTTA G., MUZZI E., 2007 – Indagini su cedui di pioppo a turno breve nella pianura ferrarese. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 411-419.

SPINELLI R., MAGAGNOTTI N., 2007 – La produzione di biomassa legnosa nella selvicoltura alpina: quantità, sistemi di raccolta, costi. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 421-435.

MAETZKE F., LA MANTIA T., 2007 – Produzione e utilizzazione delle biomasse dei rimboschimenti in Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 437-451.

CORRADO G., 2007 – L’incendio boschivo: un problema complesso con tanti interrogativi da risolvere. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 453-456.

BERTINI C., 2007 – Bosco ceduo... enciclopedico. L’Italia Forestale e Montana, 62 (5/6): 457-458.

852008 (63)

CIANCIO O. 2008 – Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura - Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani. Primo annuncio. L’Italia Forestale e Montana, 63 (1): 1-6.

PILLI R., ANFODILLO T., 2008 – Il contributo delle aree assestate a fronte delle richieste poste dal protocollo di Kyoto: un esempio della Regione Veneto. L’Italia Forestale e Montana, 63 (1): 7-28.

CULLOTTA S., MAETZKE F., 2008 – La pianificazione forestale ai diversi livelli in Italia. Parte I: Struttura generale e pianificazione a livello nazionale e regionale. L’Italia Forestale e Montana, 63 (1): 29-47.

CASANOVA P., MEMOLI A., PINI L., 2008 Osservazioni sul flusso migratorio del tordo bottaccio e del fringuello. L’Italia Forestale e Montana, 63 (1): 49-63.

COLPI C., HELLRIGL B., 2008 – Foreste, carbonio e assestamento forestale. Alcune meditazioni in tema. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 73-89.

CULLOTTA S., MAETZKE F., 2008 – La pianificazione forestale ai diversi livelli in Italia. Parte II: La pianificazione territoriale e aziendale. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 91-108.

RECANATESI F., 2008 – Approccio metodologico impiegato nei piani di gestione forestale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma). L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 109-136.

FERRARA G., TELLINI FLORENZANO G., TARASCO E., TRIGGIANI O., LORUSSO L., LAFORTEZZA R., SANESI G., 2008 – L’avifauna come indicatore di biodiversità in ambito urbano: applicazione in aree verdi della città di Bari. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 137-159.

MANNUCCI P., RAPETTI F., SALVETTI A., SPAGNOLO M., 2008 – Variazioni dell’uso del suolo nel bacino idrografico del T. Roglio (Val d’Era, Toscana) nell’ultimo cinquantennio. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 161-182 + carta f.t.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2008 – Boschi da cinghiale: i cedui abbandonati. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 183-194.

CLAUSER F., 2008 – 1908-2008: I cento anni del viale di Cerreta. L’Italia Forestale e Montana, 63 (2): 195-197.

PUGLISI S., 2008 – Lo spirito delle scienze forestali al cambiare dei tempi. L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 205-224.

LUBELLO D., DEL FAVERO A., CAVALLI R., 2008 – Un metodo tecnico-economico come ausilio alla determinazione della ripresa. L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 225-240.

PORTOGHESI L., CHIOCCHINI U., DOSSI V., ALIVERNINI A., 2008 – Osservazioni geopedologiche e dendrometriche in popolamenti a dominanza di acero trilobo (Acer Monspessulanum L.) sui Monti della Tolfa (Roma). L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 241-257.

UBALDO D., GATTO A., MANNERUCCI F., SICOLI G., LUISI N., 2008 – Indagini fitosanitarie in giovani impianti forestali in Puglia. L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 259-274.

CLAUSER F., 2008 – Aspettando il Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. AA.VV., 1831-1983 - L’albero, la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 275-277.

CARAMALLI P., 2008 – Nuovo status normativo per gli alberi monumentali. L’Italia Forestale e Montana, 63 (3): 279-282.

MANCINI F., 2008 – Inaugurazione del 57° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Fiorenzo Mancini] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 289-295.

CAVALLI R., 2008 – Linee evolutive nel settore delle utilizzazioni forestali e dell’approvvigionamento del legname. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 297-306.

BARBATI A., LAMONACA A., MELINI D., NOCENTINI S., CORONA P., 2008 – Valutazione multicriteriale della suscettività a interventi di rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero e dei soprassuoli di cerro in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 307-319.

BONCALDO E., SICOLI G., MANNERUCCI F., LUISI N., 2008 – Caratterizzazione delle comunità fungine endofitiche di querce caducifoglie in Italia meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 321-332.

CARBONE F., 2008 – Costi di esercizio delle macchine, delle operazioni e degli interventi selvicolturali. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 333-350.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2008 – Beccaccia: un migratore difficile da gestire. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 351-363.

CIANCIO O., 2008 – I tre congressi di selvicoltura: risultati e aspettative. L’Italia Forestale e Montana, 63 (4): 365-366.

POSTIGLIONE A., 2008 – Discorso del Prof. Antonio Postiglione per il centenario della nascita del Prof. Alessandro de Philippis. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 373-382.

TAPPER N., D’APRILE F., 2008 – Incendi, siccità e inondazioni: brevi riflessioni su alcune implicazioni dei cambiamenti climatici in Australia. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 383-393.

MARCHETTI M., COCOZZA C., LASSERRE B., LOMBARDI F., TOGNETTI R., 2008 – Cambiamenti climatici e foreste: indagini dendroecologiche nelle Ande cilene centro meridionali. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 395-405.

FIORE M., COLANGELO G., LAFORTEZZA R., MARZILIANO P.A., PULKKINEN P., SANESI G., 2008 – Il concetto di paperwood ideotype nella produzione della carta: risultati da una ricerca avviata in Finlandia. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 407-426.

86LOVREGLIO R., RODRIGUES M.J., SILLETTI G., LEONE V., 2008 – Applicazione del metodo Delphi per l’analisi delle motivazioni degli

incendi: il caso Taranto. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 427-447.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2008 – Il cervo in foresta. L’Italia Forestale e Montana, 63 (5): 449-459.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2008 – Struttura e trattamento in alcune faggete dell’Appennino meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 465-481.

ADDUCI M.G., CAMERANO P., GRIECO C., MALACARNE E., 2008 – Prove comparative di provenienze piemontesi di farnia. Parte I - I popolamenti studiati e le stazioni di impianto. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 483-490.

TANI A., MALTONI A., MARIOTTI B., 2008 – Prove comparative di provenienze piemontesi di farnia. Parte II - Risultati di confronti precoci. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 491-503.

BIRTONE M., FERRO V., POMILLA S., 2008 – Contributo all’applicazione del modello cinematico per i piccoli bacini siciliani. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 505-518.

CIANCIO O., GARFÌ V., MARZILIANO P.A., MENGUZZATO G., PELLE L., 2008 – Effetti della densità d'impianto in popolamenti di douglasia. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 519-534.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2008 – Avifauna e ambienti forestali. L’Italia Forestale e Montana, 63 (6): 535-545.

872009 (64)

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2009 – Gestione forestale e fauna: l’approccio sistemico. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 3-8.

GENNAI A., GRIGIONI J., 2009 – Strategie di gestione del rapporto cervo-foresta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 9-14.

BRUGNOLI A., GIOVANNINI G., 2009 – Arbusteti della fascia subalpina ed interventi per la fauna in Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 15-25.

CASANOVA P., MEMOLI A., 2009 – Il ceduo: un bosco per i migratori. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 27-38.

SPANÒ S., 2009 – Un bosco per la beccaccia. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 39-45.

POLIDORI R., 2009 – L’offerta formativa della Facoltà di Agraria di Firenze nel settore faunistico ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 64 (1): 47-55.

MASUTTI L., 2009 – Basi naturali di sostentamento per la fauna omeoterma nei boschi e negli spazi aperti montani. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 61-71.

PERCO F., 2009 – Foreste “disumane” per cervidi. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 73-89.

ZAMBONI U., 2009 – Il camoscio e il bosco: nuovo habitat della specie? L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 91-93.

CARMIGNOLA G., 2009 – Il rilievo dell'influsso della fauna selvatica sul bosco nel Parco Nazionale dello Stelvio. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 95-108.

FLAIM S., 2009 – Conoscere la caccia, conoscere i cacciatori: un progetto di comunicazione. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 109-113.

COCCHI M., 2009 – Gestione faunistica e caccia, una opportunità per il governo equilibrato dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 115-120.

CORONA P., CIBELLA R., LA MANTIA T., CHIRIACÒ M.V., 2009 – Sistemi di tariffe di cubatura per le fustaie di pino d’Aleppo, pino laricio e pino domestico della Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 64 (2): 121-1278.

CIANCIO O., 2009 – Inaugurazione del 58° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Orazio Ciancio] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 143-147.

RENZI M., 2009 – Intervento del Presidente della Provincia di Firenze Dott. Matteo Renzi [all’ Inaugurazione del 58° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 148.

BORGHETTI M., 2009 – L’ecologia globale delle foreste. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 149-163.

NICOLINI G., TARCHIANI V., DI VECCHIA A., SALBITANO F., 2009 – Verso un metodo di valutazione sintetica della biomassa di rimboschimenti in zone semi-aride: limiti e prospettive nell’adozione di modelli allometrici a Keita, Niger. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 165-184.

BONAVITA A., PINI L., PELLEGRINI P., 2009 – Attendibilità del posizionamento planimetrico satellitare GNSS in ambito forestale con strumentazione GPS semplificata. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 185-195.

IOVINO F., 2009 – A margine del Congresso di Selvicoltura di Taormina. L’Italia Forestale e Montana, 64 (3): 197-202.

MARZILIANO P.A., MENGUZZATO G., PELLE L., 2009 – Analisi della struttura di boschi puri e misti di faggio e abete in ambiente mediterraneo. L’Italia Forestale e Montana, 64 (4): 205-233.

SCIRÈ M., CHIAVETTA U., MARCHETTI M., 2009 – Assestamento forestale e processi partecipativi: il caso del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. L’Italia Forestale e Montana, 64 (4): 235-248.

CORONA P., CIBELLA R., PIZZURRO G., LA MELA VECA D.S., 2009 – Tavole di cubatura di popolamento per i soprassuoli forestali della Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 64 (4): 249-261.

SPINELLI R., MAGAGNOTTI N., 2009 – Strategie produttive per i diradamenti in pecceta artificiale. L’Italia Forestale e Montana, 64 (4): 263-272.

CIANCIO O., 2009 – La selvicoltura tra filosofia e scienza. L’Italia Forestale e Montana, 64 (5): 277-284.

CIANCIO O., 2009 – Silviculture between Philosophy and Science. L’Italia Forestale e Montana, 64 (5): 285-291.

GUALDI V., TARTARINO P., 2009 – Altre riflessioni sulla gestione, su basi assestamentali, della foresta mediterranea europea. L'impiego della Tipologia forestale nella procedura assestamentale: i contributi scientifici italiani della prima metà del XX secolo. L’Italia Forestale e Montana, 64 (5): 293-310.

CAVAGNUOLO L., GAGLIOPPA P., ZANI A., 2009 – Pianificazione assestamentale e quadro normativo nel Lazio. L’Italia Forestale e Montana, 64 (5): 311-328.

BONTADI J., BAZZANELLA M., BERNABEI M., URSO T., 2009 – I legni delle slitte agricole in Trentino. L’Italia Forestale e Montana, 64 (5): 329-337.

CIANCIO O., 2009 – Selvicoltura naturalistica e selvicoltura sistemica. Teorie, Assiomi, Stati e Processi. L’Italia Forestale e Montana, 64 (6): 343-349.

88CORONA P., NOCENTINI S., 2009 – Un metodo per la quantificazione su basi parametriche dell’intensità di diradamento. L’Italia Forestale e

Montana, 64 (6): 351-358.

CORONA P., NOCENTINI S., 2009 – A parameter-based method for determining thinning intensity. L’Italia Forestale e Montana, 64 (6): 359-365.

CORONA P., CHIRIACÒ M.V., SALVATI R., MARCHETTI M., LASSERRE B., FERRARI B., 2009 – Proposta metodologia per l’inventario su vasta scala degli alberi fuori foresta. L’Italia Forestale e Montana, 64 (6): 367-380.

CARBONE F., CATTENA C., SAVELLI S., TORRIGIANI T., 2009 – Analisi della spesa pubblica per le foreste nella Regione Lazio. Parte I: il sostegno comunitario. L’Italia Forestale e Montana, 64 (6): 381-396.

CLAUSER F., 2009 – I cinquant’anni della Riserva naturale integrale di Sasso Fratino. Molte cose sono cambiate in tutto questo tempo. L’Italia Forestale e Montana, 64 (6): 397-400.

892010 (65)

BARBATI A., CORONA P., IOVINO F., MARCHETTI M., MENGUZZATO G., PORTOGHESI L., 2010 – The application of the ecosystem approach through sustainable forest management: an Italian case study). L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 1-17.

BOTTALICO F., BRUNDU P., CAPPELLI V., CHIRICI G., CIANCIO O., ERMINI L., NOCENTINI S., TRAVAGLINI D., 2010 – Gestione delle aree naturali e semi-naturali lungo l’asta fluviale dell’Arno. L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 19-39.

CAVALLI R., TONDELLO M., ZUCCOLI BERGOMI L., 2010 – Danni da eventi bellici nei boschi di un’area dell’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza). L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 41-52.

CARBONE F., SAVELLI S., TORRIGIANI T., 2010 – Analisi della spesa pubblica per le foreste nella Regione Lazio. Parte II: il sostegno nazionale e regionale. L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 53-66.

COLLETTI L., 2010 – Avatar, la foresta di Pandora e la selvicoltura sistemica. L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 67-70.

D’AMICO C., 2010 – Il messaggio di Sasso Fratino nella conservazione della natura. L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 71-74.

CIANCIO O., 2010 – [Introduzione]. Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 79-80.

CONTA G., 2010 – Indirizzi di saluto [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 81-82.

MUNARI G., 2010 – Indirizzi di saluto [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 82-83.

CIANCIO O., 2010 – Il Terzo Congresso di Selvicoltura. Orizzonti e prospettive. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 85-96.

GIANNINI R., NOCENTINI S., 2010 – Selvicoltura: biodiversità risorse genetiche, aree protette e fauna. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 97-111.

BOVIO G., MARCHI E., 2010 – Selvicoltura: incendi, pascolo. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 113-119.

IOVINO F., MARCHETTI M., 2010 – Selvicoltura: conservazione del suolo, risorse idriche, lotta alla desertificazione. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 121-130.

GIORDANO E., SCARASCIA MUGNOZZA G., 2010 – Selvicoltura: cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 131-140.

BATTISTI A., MASUTTI L., PAOLETTI E., RAGAZZI A., 2010 – Selvicoltura: protezione delle foreste. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 141-148.

CORONA P., BERTI S., 2010 – Selvicoltura: produzioni forestali, certificazione e filiera legno. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 149-155.

SALBITANO F., SANESI G., 2010 – Selvicoltura: paesaggio, funzioni culturali e sociali della foresta. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 157-161.

PETTENELLA D., ROMANO D., 2010 – Selvicoltura: politiche forestali e ambientali. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 163-173.

Mozione finale Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per la conservazione e il miglioramento dei boschi. Taormina, 16-19 ottobre 2008. L’Italia Forestale e Montana, 2010, 65 (2): 175-178.

DE GIULI A., PERAZZOLO A.P., 2010 – Indagine sulla durabilità delle opere in legname realizzate in Provincia di Verona dal Servizio Forestale Regionale. [Convegno Presentazione degli Atti del Terzo Congresso di Selvicoltura. Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 179-181.

CIANCIO O., 2010 – [Introduction]. Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 183-184.

CONTA G., 2010 – Welcoming addresses. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 185-186.

MUNARI G., 2010 – Welcoming addresses. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 186-187.

CIANCIO O., 2010 – The Third National Congress of Silviculture. New horizons and outlooks for the future. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 189-199.

GIANNINI R., NOCENTINI S., 2010 – Silviculture: biodiversity, genetic resources, protected areas and fauna. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 201-215.

BOVIO G., MARCHI E. – Silviculture: forest fires, grazing. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 217-221.

90IOVINO F., MARCHETTI M., 2010 – Silviculture for soil conservation, water resources and to combat desertification. [Meeting Presentation of

the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 223-231.

GIORDANO E., SCARASCIA MUGNOZZA G., 2010 – Silviculture: climate change effects on forest ecosystems. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 233-238.

BATTISTI A., MASUTTI L., PAOLETTI E., RAGAZZI A., 2010 – Silviculture: forest protection. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 239-244.

CORONA P., BERTI S., 2010 – Silviculture: forest products, certification and wood chain in Italy. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 245-250.

SALBITANO F., SANESI G., 2010 – Silviculture: landscape, cultural and social functions of forests. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 251-253.

PETTENELLA D., ROMANO D., 2010 – Silviculture: forest and environmental policies. [Meeting Presentation of the Proceedings of the Third National Congress of Silviculture. Piazzola sul Brenta (PD), 17 September, 2009]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (2): 255-263.

Final statement. Third National Congress of Silviculture for the improvement and conservation of Italian forests. Taormina, 16-19 October 2008. L’Italia Forestale e Montana, 2010, 65 (2): 265-268.

MARINELLI M., 2010 – Agroforestry systems in Mediterranean areas prone to desertification. L’Italia Forestale e Montana, 65 (3): 271-280.

BERNETTI I., CIAMPI C., FAGARAZZI C., SACCHELLI S., 2010 – L’impatto dei cambiamenti climatici sul settore produttivo forestale toscano: stima dei danni economici nel periodo 2007-2009. L’Italia Forestale e Montana, 65 (3): 281-297.

ALISCIANI F., CARBONE F., 2010 – L’esperienza neozelandese del mercato dei crediti di carbonio per le aziende forestali. L’Italia Forestale e Montana, 65 (3): 299-311.

CAVALLI R., CAPPELLARI E., GRIGOLATO S., 2010 – Metodologia per la valutazione delle esigenze di viabilità silvo-pastorale in un contesto montano. L’Italia Forestale e Montana, 65 (3): 313-330.

ANGELORO C., 2010 – Quale educazione ambientale? Esperienze e riflessioni. L’Italia Forestale e Montana, 65 (3): 331-336.

CIANCIO O., 2010 – Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia [all’Inaugurazione del 59° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 343-354.

ROSELLI P., 2010 – Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze Dott. Pietro Roselli [all’Inaugurazione del 59° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 355-356.

MARTINELLI F., 2010 – Intervento del Vice Capo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Fausto Martinelli [all’Inaugurazione del 59° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 357-358. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 357-358.

BOLOGNA G., 2010 – Biodiversità e scienza della sostenibilità. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 359-392.

PAVARI E.G., 2010 – Aldo Pavari: forestale per caso. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 393-406.

MORANDINI R., 2010 – Aldo Pavari, forestale moderno. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 407-410.

GABBRIELLI A., 2010 – Aldo Pavari sperimentatore. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 411-420.

BORGHETTI M., 2010 – L’eredità scientifica di Aldo Pavari: la prospettiva di un ecologo forestale. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 421-424.

GROSSONI P., 2010 – Aldo Pavari e gli studi di botanica forestale. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 425-432.

GIANNINI R., 2010 – Il pensiero di Aldo Pavari nel campo della genetica forestale. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 433-439.

GIORDANO E., 2010 – Piantagioni legnose in ambiente rurale. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 441-447.

NOCENTINI S., 2010 – Le specie forestali esotiche: la sperimentazione di Aldo Pavari e le prospettive attuali. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 449-457.

CIANCIO O., 2010 – Un retaggio di Aldo Pavari: la selvicoltura naturalistica. [Giornata di Studio in ricordo di Aldo Pavari (1888-1960)]. L’Italia Forestale e Montana, 65 (4): 459-469.

CHIRICI G., NOCENTINI S., 2010 – Old-growth forests in Italy: recent research developments and future perspectives. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 475-480.

91LOMBARDI F., CHIRICI G., MARCHETTI M., TOGNETTI R., LASSERRE B., CORONA P., BARBATI A., FERRARI B., DI PAOLO S.,

GIULIARELLI D., MASON F., IOVINO F., NICOLACI A., BIANCHI L., MALTONI A., TRAVAGLINI D., 2010 – Deadwood in forest stands close to old-growthness under Mediterranean conditions in the Italian Peninsula. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 481-504.

RAVERA S., GENOVESI V., FALASCA A., MARCHETTI M., CHIRICI G., 2010 – Lichen diversity of old-growth forests in Molise (Central-Southern Italy). L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 505-517.

DI PAOLO S., GIULIARELLI D., FERRARI B., BARBATI A., CORONA P., 2010 – Support of multispectral very high resolution remotely sensed imagery for old-growth beech forest detection. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 519-527.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., VELTRI A., 2010 – Stand structure of a Calabrian pine old-growth forests: indications for forest management and landscape conservation. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 529-544.

NOCENTINI S., 2010 – Old-growth forest in Italy: inputs for forest management and planning in areas with long-standing human impact. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 545-555.

PIOVESAN G., ALESSANDRINI A., BALIVA M., CHITI T., D’ANDREA E., DE CINTI B., DI FILIPPO A., HERMANIN L., LAUTERI M., SCARASCIA MUGNOZZA G., SCHIRONE B., ZIACO E., MATTEUCCI G., 2010 – Structural patterns, growth processes, carbon stocks in an Italian network of old-growth beech forests. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 557-590.

MOTTA R., BERRETTI R., BORCHI S., BRESCIANI A., GARBARINO M., TRUCCHI D., 2010 – Stand structure and coarse woody debris profile of «La Verna» forest (Arezzo, Italy). L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 591-605.

BERTOGLIATI M., 2010 – Historical and dendroecological reconstruction of past disturbances and dynamics in ancient protective forests: a case study from Southern Switzerland. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 607-619.

SABATINI F.M., BURRASCANO S., BLASI C., 2010 – Niche heterogeneity and old-growth forests conservation value. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 621-636.

VETTORI C., PAFFETTI D., CIANI L., GIANNINI R., 2010 – Fonte Novello old-growth forest. L’Italia Forestale e Montana, 65 (5): 637-651.

IOVINO F., MARZILIANO P.A., MENGUZZATO G., NICOLACI A., 2010 – Strutture delle faggete vetuste del Cilento e del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 657-678.

MARCHETTI M., BLASI C., 2010 – Old-growth forests in Italy: towards a first network. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 679-698.

PIRONE G., FRATTAROLI A.R., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PESARESI S., 2010 – La vegetazione forestale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 699-735.

PALOMBO C., LASEN C., SCIRÈ M., GARFÌ V., LOMBARDI F., TOGNETTI R., MARCHETTI M., 2010 – Structural and dendrochronological characterization of mountain pine persistent woodlands on the Monti del Sole - Dolomiti Bellunesi National Park. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 737-749.

MANETTI M.C., FABBIO G., GIANNINI T., GUGLIOTTA O.I., GUIDI G., 2010 – Old-growth forests: report from the plots established by Aldo Pavari. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 751-764.

POTENZA G., FASCETTI S., 2010 – Lobarion as indicator of ancient forest in the Appennino Lucano (Basilicata - Southern Italy). L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 765-774.

WOLYNSKI A., 2010 – Boschi vetusti nella pianificazione e nella gestione forestale trentina. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 775-782.

PUXEDDU M., CITTERIO G., GIANNINI R., 2010 – The last Gennargentu downy oak giants. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 783-787.

CIANCIO O., 2010 – La teoria della selvicoltura sistemica, i razionalisti e gli antirazionalisti, le “sterili disquisizioni” e il sonnambulismo dell’intellighenzia forestale. L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 789-794.

CLAUSER F., 2010 – La caccia parte integrante della selvicoltura? L’Italia Forestale e Montana, 65 (6): 795-796.

922011 (66)

CIANCIO O., 2011 – Nell’anno internazionale delle foreste una ipotesi per il futuro. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 3-5.

UBERTINI C., 2011 – Etica forestale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 7-13.

COLLETTI L., 2011 – Il libro verde UE sulla protezione ed informazione forestale: un’iniziativa verso un futuro che viene da lontano. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 15-29.

MARÍN-PAGEO F., CAMACHO V., 2011 – Di Bérenger’s method application in southwest iberian cork oak stands. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 31-40.

FERRO V., 2011 – Contributo al dimensionamento di una briglia a fessura con profilo lineare doppio. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 41-54.

MARZILIANO P.A., BARRECA L., MENGUZZATO G., NICOLACI A., PELLE L., SCUDERI A., 2011 – Struttura e incrementi in boschi puri e misti di abete e faggio sull’Appennino calabrese. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 55-70.

SALA G., GIARDINA G., LA MANTIA T., 2011 – I fattori di rischio per la biodiversità forestale in Sicilia: il caso studio del cerro di Gussone. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 71-80.

CIANCIO O., 2011 – Dal sonnambulismo all’incultura. L’Italia Forestale e Montana, 66 (1): 81-82.

CIANCIO O., 2011 – Inaugurazione del 60° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Orazio Ciancio] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 91-104.

ROSELLI P., 2011 – Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze Dott. Pietro Roselli [all’Inaugurazione del 60° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 105.

MARTINELLI F., 2011 – Intervento del Vice Capo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Fausto Martinelli [all’Inaugurazione del 60° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 106-107.

ROJAS-BRIALES E., 2011 – Sfide e opportunità a scala mondiale per le foreste nell’Anno Internazionale delle Foreste 2011. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 109-117.

AMICI A., SERRANI F., ADRIANI S., BONANNI M., VIOLA P., PRIMI R., RONCHI B., 2011 – Status della coturnice (Alectoris graeca) in alcune aree dell’Appennino centrale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 119-125.

FERRO V., 2011 – Una nuova teoria per lo studio dei processi di efflusso dagli stramazzi. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 127-139.

CARBONE F., 2011 – Il vincolo di “rilevante interesse vegetazionale” per la tutela degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 141-149.

ALIBRANDI A., SORACI A., ZIRILLI A., 2011 – Analisi del rischio di incendi nella provincia di Messina mediante un approccio di tipo statistico. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 151-157.

CLAUSER F., 2011 – Importanza della lettera “C” in selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 159-161.

CIANCIO O., 2011 – Dal sonnambulismo all’incultura al pregiudizio ideologico. L’Italia Forestale e Montana, 66 (2): 163-166.

[Introduction to the] Proceedings of the Workshop “Manifesto for Systemic Silviculture”, Italian Academy of Forest Sciences - Florence, February 15 th, 2011. L’Italia Forestale e Montana, 2011, 66 (3): 175.

Manifesto for Systemic Silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 2011, 66 (3): 177-180.

CIANCIO O., 2011 – Systemic silviculture: philosophical, epistemological and methodological aspects. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 181-190.

NOCENTINI S., 2011 – The forest as a complex biological system: theoretical and practical consequences. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 191-196.

IOVINO F., 2011 – Classic silviculture, local knowledge and systemic silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 197-202.

MARCHETTI M., 2011 – International perspectives on the evolution of systemic silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 203-217.

CORONA P., SCOTTI R., 2011 – Systemic silviculture, adaptive management and forest monitoring perspectives. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 175.

MENGUZZATO G., 2011 – Systemic silviculture and sustainable development. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 225-228.

MAETZKE F., 2011 – Systemic silviculture and Mediterranean forest complexity: the need for a new paradigm in forestry. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 229-232.

PORTOGHESI L., 2011 – Managing complexity: a new challenge for forest planning. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 233-237.

BOVIO G., 2011 – Forest fires and systemic silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 239-243.

NOCENTINI S., 2011 – I distretti energetici agroforestali fra sostenibilità economica e tutela ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 263-266.

RAGAGLINI G., VILLANI R., SILVESTRI N., BONARI E., 2011 – Il contributo delle colture dedicate al settore delle agroenergie in Toscana: sviluppo di un modello previsionale su base GIS. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 267-282.

GARFÌ V., LASSERRE B., CHIRICI G., TONTI D., OTTAVIANO M., PULETTI N., PALOMBO C., MARCHETTI M., 2011 – Stima spazialmente definita della produttività potenziale delle risorse agro-forestali per uso energetico: il caso di studio della Regione Molise. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 283-292.

93NOCENTINI S., PULETTI N., TRAVAGLINI D., 2011 – Pianificazione e uso sostenibile delle risorse forestali nella filiera legno-energia: una

proposta metodologica. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 293-303.

BERNETTI I., CIAMPI C., SACCHELLI S., MARINELLI A., 2011 – La pianificazione di distretti agro-energetici. Un modello di analisi per la Regione Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 305-320.

BERNETTI I., CIAMPI C., SACCHELLI S., 2011 – Minimizing carbon footprint of biomass energy supply chain in the Province of Florence. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 321-329.

PAVONE N., ANTONINI E., FRANCESCATO V., BERTON M., TOGNETTI R., COCOZZA C., LASSERRE B., IANNARELLI N., VITULLO

M., DEL RICCIO A., MARCHETTI M., 2011 – Regione Molise: verso il piano agrienergetico. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 331-342.

DROSERA F., MOTTOLA S., 2011 – Il Consorzio Forestale delle Cerbaie e la filiera bosco-legno-energia. Azioni per la gestione associata e sostenibile della risorsa bosco. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 343-350.

BARTOLOZZI L., GALIPÒ G., 2011 – La filiera foresta-legno-energia nelle aree protette: l’esperienza della R.N.B. di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 66 (4): 351-356.

CALAMINI G., MALTONI A., TRAVAGLINI D., IOVINO F., NICOLACI A., MENGUZZATO G., CORONA P., FERRARI B., DI SANTO D., CHIRICI G., LOMBARDI F., 2011 – Stand structure attributes in potential Old-Growth Forests in the Apennines, Italy. L’Italia Forestale e Montana, 66 (5): 365-381.

CAVALLI R., PELLEGRINI M., GRIGOLATO S., BIETRESATO M., 2011 – A strategy for the management of abandoned mountain pasture land colonised by dwarf pine. L’Italia Forestale e Montana, 66 (5): 383-393.

CIMINI D., SALVATI R., 2011 – Comparison of generalized nonlinear height-diameters models for Pinus halepensis Mill. and Quercus cerris L. in Sicily (Southern Italy). L’Italia Forestale e Montana, 66 (5): 395-400.

RAVERA S., OTTAVIANO M., MARCHETTI M., 2011 – Conservazione dei boschi ripariali: il ruolo delle zone umide nazionali ai sensi della Convenzione di Ramsar. L’Italia Forestale e Montana, 66 (5): 401-407.

NIERI M., 2011 – Il soffio benefico degli alberi. L’Italia Forestale e Montana, 66 (5): 409-412.

O.C., S.G., 2011 – Riflessioni di un messinese e di una genovese. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 423-425.

MONACO D., 2011 – Saluto del Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato per la Toscana [al sessantesimo anniversario della fondazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 429-430.

ROSELLI P., 2011 – Saluto dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze [al sessantesimo anniversario della fondazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 430-431.

CIANCIO O., 2011 – Progresso scientifico e cultura forestale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 432-439.

CICCARESE L., CASCONE C., CIPOLLARO S., 2011 – Foreste e cambiamenti climatici: abbraccio amoroso o velenoso? L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 440-458.

CLAUSER F., 2011 – L’Anno internazionale delle foreste, il 60° dell’Accademia, il 150° dell’Unità d’Italia e la Costituzione italiana. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 459-462.

GIANNINI R., 2011 – Utilità e servizi delle foreste: demagogia o tecnica dello struzzo? L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 463-467.

GIORDANO E., 2011 – Luci ed ombre sulle foreste agli inizi del terzo millennio. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 468-470.

MARINELLI A., 2011 – L’importanza delle foreste agli inizi del terzo millennio. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 471-477.

MASUTTI L., 2011 – Foreste e insetti. Una contesa su scala mondiale all’aprirsi di un millennio. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 478-481.

SURICO G., 2011 – Gli studi forestali a Firenze e il ruolo del dottore forestale. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 482-485.

VIOLA F., 2011 – L’importanza delle foreste (e delle scienze forestali) agli inizi del terzo millennio. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 486-490.

PROTO A.R., ZIMBALLATTI G., TETI N., 2011 – La Calabria e la filiera foresta-legno. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 491-497.

CAROLLO F.G., FERRO V., 2011 – Stima della potenza cinetica della precipitazione a partire da osservazioni distrometriche di distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 499-508.

LISA C., 2011 – Gli alberi monumentali: normative, conoscenza e tutela. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 509-519.

CLAUSER F., 2011 – Parlare con il bosco, ascoltare il bosco. L’Italia Forestale e Montana, 66 (6): 521-524.

942012 (67)

FEDELI G., 2012 – Indirizzi di saluto [al Convegno “La tutela del patrimonio ambientale: proposte di riforma per una costituzione ambientalmente orientata”. Firenze, 9 gennaio 2012]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 3.

BECATTINI P., 2012 – Indirizzi di saluto [al Convegno “La tutela del patrimonio ambientale: proposte di riforma per una costituzione ambientalmente orientata”. Firenze, 9 gennaio 2012]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 4.

MONACO D., 2012 – Indirizzi di saluto [al Convegno “La tutela del patrimonio ambientale: proposte di riforma per una costituzione ambientalmente orientata”. Firenze, 9 gennaio 2012]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 4-5.

POSTIGLIONE A., 2012 – Indirizzi di saluto [al Convegno “La tutela del patrimonio ambientale: proposte di riforma per una costituzione ambientalmente orientata”. Firenze, 9 gennaio 2012]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 5.

CORDINI G., 2012 – Tutela dell’ambiente e sostenibilità nella comparazione degli ordinamenti costituzionali. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 6-43.

PEPE V., 2012 – Riforma dell’art. 41 della Costituzione per uno sviluppo sostenibile: la sostenibilità come etica pubblica. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 44-54.

CIANCIO O., 2012 – Riflessioni di un forestale: i diritti del bosco per un presente vivibile e un futuro possibile. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 55-64.

ABRAMI A., 2012 – L’ordinamento giuridico forestale dal vincolo idrogeologico a quello forestale. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 65-75.

AZZAROLI F., 2012 – Ricadute penalistiche della tutela costituzionale dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 76-83.

Molesti R., 2012 – L’ambiente oltre l’esternalità: la centralità economica dell’ambiente. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 84-88.

SANFILIPPO M., 2012 – “Sviluppo socialmente sostenibile”: punto di equilibrio oltre la visione antropocentrica. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 89-100.

SIMONETTI D., 2012 – Psicologia ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 101-103.

Documento conclusivo [al Convegno “La tutela del patrimonio ambientale: proposte di riforma per una costituzione ambientalmente orientata”. Firenze, 9 gennaio 2012]. L’Italia Forestale e Montana, 2012, 67 (1): 104-105.

LA MELA VECA D., FERRARA S., MAETZKE F.G., 2012 – I rimboschimenti di cedro dell’Atlante [Cedrus atlantica (Endl.) Manetti ex Carrière] in Sicilia. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 107-117.

GUALDI V., TARTARINO P., 2012 – Altre riflessioni sulla gestione su basi assestamentali, della foresta mediterranea europea. L’impiego della Tipologia forestale nella procedura assestamentale: i contributi scientifici italiani della seconda metà del XX secolo. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 119-129.

BERTINI C., 2012 – Toscani di fama meno popolare. Botanica e toscanità. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 131-134.

CALAMINI G., 2012 – Lettera aperta al prof. Marco Borghetti. L’Italia Forestale e Montana, 67 (1): 135.

Publication of Romaforest 2011 conference contributions on IFM Journal. L’Italia Forestale e Montana, 2012, 67 (2): 143-145.

SLEE B., 2012 – Present opportunities for sustainable and multifunctional forest management for the development of rural areas. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 147-160.

ANTOGNAZZA F., Angelino E., Nola R., 2012 – Preliminary assessments for the regional implementation of the inventory of forest carbon stocks in Lombardy. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 161-165.

BAGNATO S., MERCURIO R., SCARFÒ F., 2012 – Conifer afforestations in Italy: an opportunity for wood energy and forest restoration. L’ITALIA

FORESTALE E MONTANA, 67 (2): 167-172.

CIRILLO C., ACAMPORA G., RUSSO M., SCARPA L., ANSANELLI C., BASELICE C., GIULIANI D., 2012 – The social and cultural dimension in the sustainable management of the Forest of the Phlegraean Area and Cumae Mount. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 173-177.

CÓNDOR R.D., VITULLO M., 2012 – National inventory in the framework of the UNFCCC/Kyoto Protocol as a tool for planning mitigation measures to be included in rural development strategies in Italy. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 179-186.

DERCHI A., STAGNARO A., 2012 – Experiences of rural development in a lag of the Ligurian Apennines: participatory forest management. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 187-189.

FLORIAN D., MASIERO M., MAVSAR R., PETTENELLA D., 2012 – How to support the implementation of due diligence systems through the EU Rural Development Programme: problems and potentials. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 191-201.

CAPPELLI F., 2012 – Le mie riflessioni sulla selvicoltura sistemica. L’Italia Forestale e Montana, 67 (2): 203-208.

ABRAMI A., 2012 – La nuova definizione di bosco ovvero dell'insidia per l'assetto idrogeologico. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 213-217.

Publication of Romaforest 2011 conference contributions on IFM Journal. L’Italia Forestale e Montana, 2012, 67 (3): 219-220.

ROMANO R., MARANDOLA D., CESARO L., MARCHETTI M., 2012 – Politiche forestali in Europa e scenari 2020: tra sostenibilità e sviluppo rurale. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 221-236.

MARANDOLA D., ROMANO R., MAIANDI R., 2012 – Establishing Forest Stakeholders’ Associations to revitalize forestry in mountain areas. Contributions from EU rural development programmes: a case study from an Italian Region. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 237-251.

MARONGIU S., CESARO L., FLORIAN D., TARASCONI L., 2012 – The use of FADN accounting system to measure the profitability of forestry sector. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 253-261.

95MEONI A.M., IMOLA P., BIONDI F., 2012 – A database on truffles diffusion on forestation plot: the contribution to biodiversity by forest ecosystem.

L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 263-272.

PIANA V., 2012 – Policy options for mainstreaming forest-based mitigation measures in EU rural development. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 273-280.

PIGNATTI G., DE NATALE F., GASPARINI P., MARIANO A., TRISORIO A., 2012 – High Nature Value forest areas: a proposal for Italy based on national forest inventory data. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 281-288.

PISANELLI A., PERALI A., PARIS P., 2012 – Potentialities and uncertainties of novel agroforestry systems in the European C.A.P.: farmers' and professionals’ perspectives in Italy. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 289-297.

STURLA A., 2012 – Public-Private Partnership as a way to restore forest management. Some evidence from Liguria. L’Italia Forestale e Montana, 67 (3): 299-309.

BOTTACCI A., PADULA M., RADICCHI S., GRASSO E., 2012 – Rilievi dendrometrici preparatori al Piano di gestione della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 317-328.

BARBATI A., CORONA P., MATTIOLI W., QUATRINI A., 2012 – Biomassa forestale per la produzione di energia termica: un modello di analisi per l’Alta Valle dell’Aniene. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 329-336.

DI STEFANO C., FERRO V., 2012 – Sul processo di efflusso da una griglia acclive con barre longitudinali. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 337-345.

BOVIO G., ASCOLI D., 2012 – Fuoco prescritto: stato dell’arte della normativa italiana. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 347-358.

GRADI A., 2012 – Esperienze pratiche ed osservazioni sulla relazione tra le piante, l’uomo e la biosfera. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 359-362.

LAVECCHIA A., PIETRAMELLARA G., 2012 – Rilevanza dello studio degli ecosistemi forestali per dare risposta alle sfide ambientali del terzo millennio. L’Italia Forestale e Montana, 67 (4): 363-370.

MORANDINI S., 2012 – Sostenibilità, tra etica ed ecologia. L’Italia Forestale e Montana, 67 (5): 375-382.

CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G., NICOLACI A., VELTRI A., 2012 – Una pineta vetusta di laricio (Pinus laricio Poiret) in Sila grande. L’Italia Forestale e Montana, 67 (5): 383-394.

CARBONE F., 2012 – Costi di transazione e costi professionali negli interventi selvicolturali. L’Italia Forestale e Montana, 67 (5): 395-412.

CORRADO G., 2012 – Riorganizziamo il federalismo: i beni ambientali allo Stato. L’Italia Forestale e Montana, 67 (5): 413-418.

CIANCIO O., 2012 – Inaugurazione del 61° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Orazio Ciancio] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 423-435.

ROSELLI P., 2012 – Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze Dott. Pietro Roselli [all’ Inaugurazione del 61° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 436.

PATRONE C., 2012 – Intervento del Capo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare Patrone [all’ Inaugurazione del 61° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 437-438.

VALENTINI R., 2012 – Foreste nel terzo millennio: una sfida globale e nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 439-448.

BOTTALICO F., CHIRICI G., TRAVAGLINI D., 2012 – La gestione della Foresta di Vallombrosa dal 1876 al 2006: analisi delle cartografie storiche. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 449-458.

ANDREATTA G., 2012 – Interventi gestionali all’interno della Riserva naturale “Pineta di Ravenna”: un esempio di selvicoltura sistemica. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 459-472.

CLAUSER F., 2012 – Parlare con il bosco - un libro per l’estate. L’Italia Forestale e Montana, 67 (6): 473-475.

962013 (68)

CIANCIO O., 2013 – Il principio di polarità e la nuova concezione della selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 68 (1): 3-10.

AGRIMI M., 2013 – Significato e ruolo della “foresta urbana” nella gestione territoriale in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 68 (1): 11-23.

CAMPUS S., D’ANGELO M., SCOTTI R., 2013 – Esigenze di ricerca in selvicoltura per la gestione sostenibile in Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 68 (1): 25-43.

CARAMALLI P., 2013 – Note storiche sociali e selvicolturali sui rimboschimenti Dapples a Grezzano, Mugello. L’Italia Forestale e Montana, 68 (1): 43-49.

TOMAO A., CARBONE F., MARCHETTI M., SANTOPUOLI G., ANGELACCIO C., AGRIMI M., 2013 – Boschi, alberi forestali, esternalità e servizi ecosistemici. L’Italia Forestale e Montana, 68 (2): 57-73.

CIACCIA D., BONCINELLI F., PIZZOLI E., 2013 – Il nuovo quadro macroeconomico dei conti forestali in Italia: l’introduzione dell’IEEAF e dell’ATECO 2007. L’Italia Forestale e Montana, 68 (2): 75-83.

MARÍN-PAGEO F., RAPP-ARRARÁS Í., 2013 – The application of the Liocourt model to uneven-aged cork oak stands. L’Italia Forestale e Montana, 68 (2): 85-93.

UBERTINI C., 2013 – Le foreste mentali e le menti forestali. L’Italia Forestale e Montana, 68 (2): 95-98.

MURINO G.V., 2013 – Saluti istituzionali [al Convegno “Gestione forestale pubblica in Sardegna: ruolo e prospettive dell’Ente Foreste” Cagliari 25 gennaio 2013]. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 105-107.

CONI M., 2013 – Saluti istituzionali [al Convegno “Gestione forestale pubblica in Sardegna: ruolo e prospettive dell’Ente Foreste”Cagliari 25 gennaio 2013]. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 107-108.

MURGIA G., 2013 – Saluti istituzionali [al Convegno “Gestione forestale pubblica in Sardegna: ruolo e prospettive dell’Ente Foreste” Cagliari 25 gennaio 2013]. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 108.

CIANCIO O., 2013 – La gestione forestale sistemica nella regione mediterranea. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 109-115.

GIANNINI R., 2013 – Conservazione della diversità genetica e Global Change. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 117-122,

LUCIANO P., FRANCESCHINI A., 2013 – Emergenze fitosanitarie e strategie di difesa nelle formazioni forestali della Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 123-136.

PUXEDDU M., 2013 – L’Ente Foreste: gestione forestale e innovazione per la Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 137-144.

CASINI L., 2013 – Uno spaccato della progettazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 145-153.

PACI M., 2013 – La mente della natura, quella dell’uomo e la selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 68 (3): 155-157.

ABRAMI A., 2013 – La recente disciplina giuridica del verde urbano. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 165-169.

GUALDI V., 2013 – Uomo e ambiente. Rapporti intercorsi nel Pleistocene fra l’Homo erectus e i sistemi ecologici interessati dalla sua presenza. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 171-176.

BALDINI S., RENZI C., MAZZOCCHI F., 2013 – Soluzioni tecniche innovative per utilizzazioni forestali a basso impatto ambientale e sicurezza nei cantieri. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 177-189.

ANDREATTA G., 2013 – Considerazioni per un nuovo sviluppo dell’economia montana: il ritorno al passato. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 191-199.

ANGELORO C., 2013 – Sensibilità e sacralità degli alberi. Nuovi stimoli per l’educazione ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 201-208.

UBERTINI C., 2013 – Le menti dissociate di uomo e natura. L’Italia Forestale e Montana, 68 (4): 209-212.

CIANCIO O., 2013 – Inaugurazione del 62° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Relazione del Presidente [Orazio Ciancio] sull’attività dell’Accademia. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 217-230.

ROSELLI P., 2013 – Intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze Dott. Pietro Roselli [all’ Inaugurazione del 62° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 231.

PATRONE C., 2013 – Intervento del Capo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare Patrone [all’ Inaugurazione del 62° Anno Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 232.

RAIMONDO F.M. – Biodiversità nella dendroflora italiana. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 233-257.

GIANNINI R., GABBRIELLI A., 2013 – Evoluzione e ruolo dei sistemi agricoli e forestali multifunzionali di montagna. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 259-268.

CORRADO G., 2013 – Una sola polizia ambientale. L’Italia Forestale e Montana, 68 (5): 269-272.

MATTIOLI W., MANCINI L.D., ANGELINI A., GERACI P., MERLINI P., PORTOGHESI L., 2013 - Analisi dell’intensità di diradamento e dei danni delle utilizzazioni in una pineta con funzione ricreativa. L’Italia Forestale e Montana, 68 (6): 283-293.

97CORONA P., DE PAULIS S., DI SANTO D., ROGGERO F., BOTTALICO F., GIULIARELLI D., LISA C., QUATRINI A., QUATRINI V.,

TOMAO A., FERRARI B., 2013 – Terre civiche nelle aree protette: la Carta degli Usi Civici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’Italia Forestale e Montana, 68 (6): 295-304.

PORTOGHESI L., CONSALVO M., ANGELINI A., FERRARI B., BARBATI A., CASTALDI C., CORONA P., 2013 – Multifunctional management of mountain reforestations: thoughts and perspectives from a case study in Central Italy. L’Italia Forestale e Montana, 68 (6): 305-315.

CLAUSER F., 2013 – Il bel giardino e la buona selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 68 (6): 317-320.

CASINI L., 2013 – Qualificazione del lavoro in bosco: alcune considerazioni emerse tramite indagine presso ditte boschive della Valdisieve (FI). L’Italia Forestale e Montana, 68 (6): 321-324.

982014 (69)

ROGGERO F., 2014 – La legge organica abruzzese sulle foreste e sui pascoli (l.r. 4 gennaio 2014, n. 3) nel quadro della vigente legislazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 69 (1): 3-21.

MARONE E., SACCHELLI S., 2014 - Gestione forestale sostenibile e servizi ecosistemici: un esempio di valutazione economico-finanziaria per i boschi toscani. L’Italia Forestale e Montana, 69 (1): 23-35.

CEROFOLINI A., 2014 – La definizione giuridica del bosco nell’ordinamento italiano. L’Italia Forestale e Montana, 69 (1): 37-45.

CARAMALLI P., 2014 – Analisi dendrometrica e naturalistica speditiva a fini pianificatori forestali. Un caso di studio e di concreta applicazione sul campo. L’Italia Forestale e Montana, 69 (1): 47-59.

FORMICA A., 2014 – La ricerca scientifica e l’economia verde a tutela della biodiversità del Parco Nazionale del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 67-68.

BORGHETTI M., 2014 – La ricerca scientifica per la governance delle aree protette: un’interessante iniziativa nel Parco Nazionale del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 69-70.

CIANCIO O., 2014 – La selvicoltura nelle aree protette tra ragioni del cuore e passioni della ragione. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 71-76.

RIPULLONE F., GIALDINI A., LAPOLLA A., 2014 – Le condizioni luminose che favoriscono la rinnovazione dell’abete bianco nel Parco Nazionale del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 77-84.

GENTILESCA T., 2014 – Rinnovazione dell’abete bianco in boschi della regione mediterranea: un modello logico. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 85-93.

RITA A., 2014 – Sensibilità al clima dell’abete bianco e del faggio in boschi misti dell’Appennino meridionale. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 95-101.

PIERANGELI D., GIALDINI A.,GUARINO N., 2014 – Intervento sperimentale nelle cenosi con abete bianco nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 103-113.

PIOTTI A., BORGHETTI M., SCHETTINO A., VENDRAMIN G.G., 2014 – Studio della variabilità genetica adattativa in specie forestali: un approccio genomico per la definizione di strategie di conservazione per il pino loricato nel Parco Nazionale del Pollino. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 115-124.

GARGANO D., BONACCI A., DE VIVO G., MARCHIANÒ V., SCHETTINO A., BERNARDO L., 2014 – Un laboratorio di campo permanente nel Parco Nazionale del Pollino: dinamismo vegetazionale in formazioni prative d’alta quota. L’Italia Forestale e Montana, 69 (2): 125-133.

CIANCIO O., 2014 – Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia [all’Inaugurazione del 63° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. Contiene: La ricerca forestale tra tecnologia e scienza. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 141-152.

ROSELLI P., 2014 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 63° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 153.

MONACO D., 2014 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 63° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 154-156.

CHIOSTRI C., 2014 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 63° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 156-158.

PAGLIAI M., 2014 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 63° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 158-159.

BUCELLA P., 2014 – L’importanza della multifunzionalità delle foreste in Europa. L’esigenza di una solita base scientifica a supporto delle molteplici funzioni che le foreste europee sono chiamate a svolgere nell’attuale contesto politico. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 161-171.

LA MANTIA T., LO DUCA R., MASSA B., NOCENTINI S., RÜHL J., 2014 – La biodiversità dei boschi siciliani. Parte I: l’avifauna. L’Italia Forestale e Montana, 69 (3): 173-193.

MOROSI C., 2014 – Presentazione del II Congresso Internazionale di Selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 69 (4): 201-203.

BARBATI A., FERRARI B., ALIVERNINI A., QUATRINI A., MERLINI P., PULETTI N., CORONA P., 2014 – Sistemi forestali e sequestro del carbonio in Italia. L’Italia Forestale e Montana, 69 (4): 205-212.

IOVINO F., ASCOLI D., LASCHI A., MARCHI E., MARZILIANO P., NICOLACI A., BOVIO G., 2014 – Diradamenti e fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi in rimboschimenti di pino d’Aleppo. L’Italia Forestale e Montana, 69 (4): 213-229.

ANDREATTA G., 2014 – Primum vivere deinde philosophari. Ovvero riflessioni sulla selvicoltura “dimenticata”. L’Italia Forestale e Montana, 69 (4): 231-236.

CLAUSER F., 2014 – Dell’incerto destino del Corpo Forestale dello Stato, implicitamente dei boschi e del territorio montano. L’Italia Forestale e Montana, 69 (4): 237-238.

CIANCIO O., 2014 – Progettare il futuro per il settore forestale. La silvosistemica: conoscere per operare [Relazione introduttiva al II Congresso Internazionale di Selvicoltura. Progettare il futuro per il settore forestale]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (5): 246-257.

CIANCIO O., 2014 – Designing the future of the forestry sector. Silvosistemica: to know is to act [Introductory Lecture to the II International Congress of Silviculture. Designing the future of the forestry sector]. L’Italia Forestale e Montana, 69 (5): 258-270.

99Mozione finale [II Congresso Internazionale di Selvicoltura. Progettare il futuro per il settore forestale]. L’Italia Forestale e

Montana, 2014, 69 (5): 271-277.

Final Motion [II International Congress of Silviculture. Designing the future of the forestry sector]. L’Italia Forestale e Montana, 2014, 69 (5): 278-284.

CICCARESE L., PELLEGRINO P., PETTENELLA D., 2014 – A new principle of the European Union forest policy: the cascading use of wood products. L’Italia Forestale e Montana, 69 (5): 285-290.

CLAUSER F., 2014 – I servizi ecosistemici e la condivisione del vivere. L’Italia Forestale e Montana, 69 (5): 291-293.

CIANCIO O., 2014 – Il bosco: natura, società, cultura. L’Italia Forestale e Montana, 69 (6): 301-305.

GIANNINI R., MALTONI A., MARIOTTI B., PAFFETTI D., TANI A., TRAVAGLINI D., 2014 – Valorizzazione della produzione legnosa dei boschi di castagno. L’Italia Forestale e Montana, 69 (6): 307-317.

CICCARESE L., SORACI M., 2014 – Short Rotation Forestry plantation. An overview of cultural practices and an economic assessment in Central Italy. L’Italia Forestale e Montana, 69 (6): 319-331.

CORRADO G., 2014 – Il Corpo Forestale dello Stato garanzia per la tutela dell’ambiente, dei boschi e della montagna. L’Italia Forestale e Montana, 69 (6): 333-335.

CORSI F., 2014 – Proposta di osservazione e tutela a fine scientifico di una pineta di Pinus pinea di circa 40 anni nata e cresciuta spontaneamente in Provincia di Grosseto. L’Italia Forestale e Montana, 69 (6): 337-340.

1002015 (70)

CIANCIO O., 2015 – La selvicoltura: tecnica o scienza? L’Italia Forestale e Montana, 70 (1): 3-6.

NICOLACI A., MARZILIANO P.A., PIGNATARO F., MENGUZZATO G., IOVINO F., 2015 – La prevenzione degli incendi con interventi di diradamento in rimboschimenti di pino laricio. Risultati di uno studio a scala territoriale. L’Italia Forestale e Montana, 70 (1): 7-21.

FIORENTINI S., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S., 2015 – L’impatto dei cervidi sulla produttività di cedui di cerro e castagno in Toscana. Indagini sperimentali e una proposta metodologica. L’Italia Forestale e Montana, 70 (1): 23-40

FIORENTINI S., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S., 2015 – La scortecciatura causata dal cervo in cedui di castagno: un caso di studio nell’Appennino pistoiese. L’Italia Forestale e Montana, 70 (1): 41-54.

FRATINI R., MARONE E., POLIDORI R., RICCIOLI F., ZAMMARCHI L., 2015 – Il danno economico da ungulati selvatici nei soprassuoli forestali in Toscana: metodi di rilevazione e raccolta dati. L’Italia Forestale e Montana, 70 (1): 55-67.

CIANCIO O., 2015 – Ricerca conoscenza arte in selvicoltura. L’Italia Forestale e Montana, 70 (2): 77-81.

FIORENTINI S., DEGL’INNOCENTI N., BARTOLOZZI L., GALIPÒ G., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S., 2015 – L’impatto dei cervidi sulla rinnovazione artificiale di abete bianco. Primi risultati di una prova di impianto a piccolissimi gruppi. L’Italia Forestale e Montana, 70 (2): 83-98.

LEONESSI L., SEMENZATO P., NICOLOSO S., ORLANDI L., 2015 – Indici per il monitoraggio delle popolazioni di cervo e capriolo finalizzati alla valutazione di impatto sui soprassuoli forestali in Provincia di Pistoia). L’Italia Forestale e Montana, 70 (2): 99-111.

GAGGIOLI A., VISANI G., ORLANDI L., 2015 – Valutazione di indici cinegetici relativi alla caccia al cinghiale in due ambienti forestali in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 70 (2): 113-123.

FRATINI R., MARONE E., POLIDORI R., RICCIOLI F., ZAMMARCHI L., 2015 – Un modello integrato per il calcolo standardizzato del danno economico da ungulati selvatici nei soprassuoli forestali. L’Italia Forestale e Montana, 70 (2): 125-147.

CIANCIO O., 2015 – Il sapere moltiplica il non sapere. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 155-157.

CIANCIO O., 2015 – Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia [all’Inaugurazione del 64° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 159-167.

MANNI A., 2015 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 64° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 169-170.

MEUCCI E., 2015 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 64° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 170.

BOTTACCI A., 2015 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 64° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 170-171.

SPINI V., 2015 – Il significato della Giornata Internazionale delle Foreste. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 173-181.

MEHMOOD B., RAMZAN A., 2015 – How much money grows on trees: case of Asian Region. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 183-201.

FRATINI R., MARONE E., POLIDORI R., RICCIOLI F., ZAMMARCHI L., 2015 – Ungulati selvatici e valutazione del danno economico ai soprassuoli forestali: applicazione a un caso di studio in Toscana e possibili strategie di intervento. L’Italia Forestale e Montana, 70 (3): 203-221.

MARCHETTI M., 2015 – Introduction “Promoting integrated management in Mediterranean forest landscapes. Italy as a case study. L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 229-236.

VIZZARRI M., SALLUSTIO L., TOGNETTI R., PAGANINI E., GARFÌ V., LA MELA VECA D.S., MUNAFÒ M., SANTOPUOLI G., MARCHETTI

M., 2015 – Adaptive forest governance to face land use change impacts in Italy: a review. L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 237-256.

PERONE A., DI BENEDETTO S., VIZZARRI M., LASSERRE B., 2015 – Carbon stock in wood products: implications for carbon accounting at national and local scale in Italy. L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 257-272.

SALLUSTIO L., SIMPATICO A., MUNAFÒ M., GIANCOLA G., TOGNETTI R., VIZZARRI M., MARCHETTI M., 2015 – Recent trends in forest cover changes: only positive implications? L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 273-294.

TONTI D., VIZZARRI M., OTTAVIANO M., 2015 – Forest ecosystems functionality evaluation by multiscale and multitemporal analysis of ecological network. L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 295-317.

CIANCIO O., 2015 – I forestali oggi e domani. Hofmann A.A., 2015. I forestali oggi non capiscono. Racconti. Lombardi Ed. L’Italia Forestale e Montana, 70 (4): 319-324.

ROGARI S., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 343-344.

NOCENTINI S., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 344-346.

BORGHETTI M., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 347.

101CORONA P., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia

Forestale e Montana, 70 (5): 347-348.

GIANNINI R., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 348-352.

MARCHETTI M., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 353-355.

MARINELLI A., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 356-357.

MORI P., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 357-358.

STEFANI A., 2015 – Interventi [alla Lectio Magistralis del Prof. Orazio Ciancio in occasione del suo ottantesimo compleanno]. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 358-359.

CIANCIO O., 2015 – La laicizzazione scientifica e culturale del rapporto Bosco Uomo. L’Italian Theory. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 361-377.

CIANCIO O., 2015 – The scientific and cultural laicization of the forest-human relationship: the Italian Theory. L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 379-395.

ANDREATTA G., 2015 – La tutela idrogeologica del territorio: una proposta, ovvero… l’uovo di Colombo! L’Italia Forestale e Montana, 70 (5): 397-404.

CORONA P., ROGGERO F., 2015 – Introduzione agli “Atti della Giornata di Formazione Gli alberi monumentali: profili applicativi della nuova normativa in Abruzzo”. Università di Teramo, 24 marzo 2015. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 409-410.

RUSSO D., CORONA P., MERLINI P., AGRIMI M., 2015 – Alberi monumentali: beni culturali e ambientali da sostenere nel tempo e nello spazio. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 411-416.

DI SANTO D., 2015 – Il ruolo degli alberi monumentali e delle formazioni forestali vetuste nella conservazione della biodiversità. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 417-425.

ROGGERO F., 2015 – Il quadro normativo vigente sugli alberi monumentali. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 427-439.

URBINATI C., 2015 – Alberi e formazioni vegetali monumentali: caratteri dendrologici e metodi di rilevamento. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 441-451.

ARTESE C., 2015 – Alberi monumentali d’Abruzzo: dalla conoscenza alla tutela. L’Italia Forestale e Montana, 70 (6): 453-462.

102

2016 (71)

CIANCIO O., 2016 – Biodiversità e silvosistemica. L’Italia Forestale e Montana, 71 (1): 3-6.

CULLOTTA S., LA PLACA G., MAETZKE F.G., 2016 – Popolamenti marginali di faggio e cambiamenti climatici in Sicilia: criticità ed effetti dell’applicazione di pratiche selvicolturali tradizionali non-sostenibili al variare delle condizioni micro-stazionali. L’Italia Forestale e Montana, 71 (1): 7-30.

MANCINI N.M., MANCINI G.M., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S., GIANNINI R., 2016 – Prime osservazioni sulla struttura e la produzione di seme dei boschi cacuminali di faggio nei Monti della Laga (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga). L’Italia Forestale e Montana, 71 (1): 31-47.

PRA A., PETTENELLA D., 2016 – Consumption of wood biomass for energy in Italy: a strategic role based on weak knowledge. L’Italia Forestale e Montana, 71 (1): 49-62.

CIANCIO O., 2016 – [Introduzione]. Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 67-68.

CORDINI G., 2016 – Legislazione forestale e sviluppo sostenibile. [Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 69-71.

GERMANÒ A., 2016 – Il diritto forestale nel libro di Alberto Abrami. [Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 72-76.

GRAZIANI C.A., 2016 – I boschi e le aree protette tra governo del territorio e questione dei beni comuni. [Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 77-85.

SANFILIPPO M., 2016 – Quando il bruco diventa farfalla: il diritto forestale da Cenerentola a materia principe del costituzionalismo. [Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 86-91.

ABRAMI A., 2016 – Conclusioni. [Presentazione del volume “Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 92-94.

CIANCIO O., 2016 – La gestione forestale sistemica nei parchi: un problema irrisolto. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 95-104.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2016 – La selvicoltura vallombrosana da Giovanni Gualberto ai giorni d’oggi. L’Italia Forestale e Montana, 71 (2): 105-119.

CIANCIO O., 2016 – Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia [all’Inaugurazione del 65° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. Contiene: Brevi considerazioni sulle prospettive del settore forestale. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 129-140.

BETTINI A., 2016 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 65° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 141-143.

STEFANI A., 2016 – Interventi di saluto [all’Inaugurazione del 65° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali]. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 143-144.

MADDALENA P., 2016 – Il bene ambientale “boschi e foreste”. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 145-156.

FARAONI L., TRAVAGLINI D., 2016 – Cambiamenti climatici e idoneità ambientale del territorio toscano per le pinete di pino nero. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 157-174.

GEI L., 2016 – Dichiarazione d’amore al bosco. L’Italia Forestale e Montana, 71 (3): 175-176.

CHIRICI G., GOZZINI B., GRAVANO E., BRONZI A., 2016 – I danni da vento nelle foreste della Toscana a seguito dell’evento del 5 marzo 2015. Introduzione. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 185-186.

GOZZINI B., 2016 – La tempesta di vento del 4-5 marzo 2015. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 187-195.

CHIRICI G., BOTTALICO F., GIANNETTI F., ROSSI P., DEL PERUGIA B., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S., MARCHI E., FODERI C., FIORAVANTI M., FATTORINI L., GUARIGLIA A., CIANCIO O., BOTTAI L., CORONA P., GOZZINI B., 2016 – Stima dei danni da vento ai soprassuoli forestali in Regione Toscana a seguito dell’evento del 5 marzo 2015. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 197-213.

FODERI C., MARCHI E., 2016 – Stima dei costi di utilizzazione del materiale legnoso danneggiato dal vento in Regione Toscana a seguito dell’evento del 5 marzo 2015. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 215-226.

BOTTALICO F., NOCENTINI S., TRAVAGLINI D., 2016 – Linee guida per la ricostituzione del potenziale forestale nelle aree danneggiate dal vento: il caso dei boschi della Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 227-238.

ELIA M., LAFORTEZZA R., TARASCO E., SANESI G., 2016 – Influenza degli incendi boschivi sulla biodiversità pugliese. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4): 239-245.

GUALDI V., 2016 – Uomo e ambiente. Variazioni del clima verificatesi nell’area circum-mediterranea durante il Pleistocene superiore e loro effetti sulla vegetazione e sulla fauna. L’Italia Forestale e Montana, 71 (4):247-259.

GIORDANO N., 2016 – Uomini, boschi e trincee. L’Italia Forestale e Montana, 71 (5): 267-274.

103Zovi D., 2016 – Boschi dell’Altopiano di Asiago: una storia di distruzione e rinascita. L’Italia Forestale e Montana, 71 (5): 275-280.

IOVINO F., NICOLACI A., 2016 – Disboscamenti in Calabria: cause storiche, conseguenze e rimedi. L’Italia Forestale e Montana, 71 (5): 281-299.

CLAUSER F., 2016 – Vedere i parchi e i boschi in “un’ottica superiore”. L’Italia Forestale e Montana, 71 (5): 301-303.

ANDREATTA G., 2016 – Considerazioni su un possibile futuro per i “mecenati delle foreste”. Dall’art-bonus al forest-bonus: utopia o ipotesi realistica? L’Italia Forestale e Montana, 71 (5): 304-313.

GIANNINI R., 2016 – Legno ed enologia. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 319-329.

DETTORI S., FILIGHEDDU M.R., 2016 – Il sughero in enologia. Analisi della filiera nazionale. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 331-343.

SPANO D., 2016 – Una nuova legge forestale per la Sardegna. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 345-355.

GIAMI G., 2016 – Il secondo flagello di Messina, le disastrose ricorrenti alluvioni e i tentativi di porvi rimedio. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 357-369.

GUALDI V., 2016 – Uomo e ambiente. Effetti sulle attività antropiche, provocati dalle modificazioni della vegetazione e dalla fauna indotte dalle variazioni del clima, verificatesi nell’area circum-mediterranea durante il Pleistocene superiore. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 371-380.

GRADI A., 2016 – Non si può perdere tempo, “la montagna non ha più pazienza”. L’Italia Forestale e Montana, 71 (6): 381-382.