Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas...

23
Indice generale XXVII Introduzione 3 Che cos’è la biodiversità? di Ian J. Harrison, Melina F. Laverty e Eleanor J. Sterling 43 Perché è importante la biodiversità? di Melina F. Laverty, Eleanor J. Sterling ed Elizabeth Johnson 67 Le minacce alla biodiversità di Melina F. Laverty e Eleanor J. Sterling 99 Porre un argine alla Sesta estinzione globale: che cosa possiamo fare? di Sacha Spector 117 Indice delle voci 879 Bibliografia 907 Indice analitico

Transcript of Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas...

Page 1: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

Indice generale

XXVII Introduzione

3 Che cos’è la biodiversità?di Ian J. Harrison, Melina F. Laverty e Eleanor J. Sterling

43 Perché è importante la biodiversità?di Melina F. Laverty, Eleanor J. Sterling ed Elizabeth Johnson

67 Le minacce alla biodiversitàdi Melina F. Laverty e Eleanor J. Sterling

99 Porre un argine alla Sesta estinzione globale:che cosa possiamo fare? di Sacha Spector

117 Indice delle voci

879 Bibliografia

907 Indice analitico

Page 2: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo
Page 3: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

Indice delle voci

117 Acqua dolcedi Sidney Horenstein

119 Adattamentodi Niles Eldredge

124 Agricoltura, Benefici della biodiversità all’di Melina F. Laverty

127 Agricoltura e perdita della biodiversità: agricoltura industrialedi Christopher Picone e David Van Tassel

134 Agricoltura e perdita della biodiversità:ingegneria genetica e seconda rivoluzione agricoladi Thomas S. Cox e Wes Jackson

137 Agricoltura, Origine delladi Ken Mowbray

146 Anellidi (Annelida) (vermi metamerici)di Jason D.Williams

150 Anfibi (Amphibia)di Darrel Frost

159 Angiospermedi Dennis Wm. Stevenson

165 Antropologiadi Thomas R. Miller

172 Antropologia fisicadi Ken Mowbray

175 Archeobatteri di Lynn Margulis e Dorion Sagan

Page 4: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

177 Archeologia e sviluppo sostenibiledi Charles S. Spencer

179 Artiodattili (Artiodactyla)di Mary Ellen Holden

182 Artropodi marinidi Christopher B. Boyko

188 Artropodi terrestridi David Grimaldi

199 Atmosferadi Sidney Horenstein

202 Atmosfera, Circolazione di sostanze nelladi Sidney Horenstein

203 Atollidi Sidney Horenstein

205 Barenedi Sidney Horestein

207 Barriere corallinedi Daniel R. Brumbaugh

215 Batteridi Lynn Margulis e Dorion Sagan

221 Bellezza della natura, biofilia ed etica di Niles Eldredge

224 Benthosdi Daniel R. Brumbaugh

225 Biodiversità evolutivadi Niles Eldredge

230 Biogeografiadi Bruce S. Lieberman

234 Biologia della conservazionedi Eleanor J. Sterling

238 Biologia molecolare e biodiversitàdi Amalia Porta

La vita sulla TerraVIII

Page 5: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

241 Botanicadi Dennis Wm. Stevenson

244 Brachiopodi (Brachiopoda)di Bruno Pernet

246 Bradipo gigante terricolodi Julie Pomerantz

247 Briofitedi William R. Buck

251 Briozoi (Bryozoa)di Daniel R. Brumbaugh

253 Carnivori (Carnivora)di Mary Ellen Holden

258 Cetacei (Cetacea) (balene, delfini, focene)di Mary Ellen Holden

260 Chirotteri (Chiroptera) (pipistrelli)di Mary Ellen Holden

262 Ciclidi di aplocromini del lago Vittoria di Julie Pomerantz

267 Ciclo del carboniodi Lynn Margulis e Dorion Sagan

268 Ciclo dell’acquadi Sidney Horenstein

268 Ciclo dell’azotodi Lynn Margulis e Dorion Sagan

269 Cinque regni della naturadi Lynn Margulis e Dorion Sagan

275 Classificazione biologicadi E. O.Wiley

279 Clima: mutamento a livello globaledi Sidney Horenstein

284 Climatologiadi Sidney Horenstein

Indice delle voci IX

Page 6: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

287 Cnidari (Cnidaria) (anemoni di mare, coralli e meduse)di Daniel R. Brumbaugh

290 Coevoluzionedi David Grimaldi

292 Colonialitàdi Daniel R. Brumbaugh

293 Commercio internazionale e biodiversitàdi Marsha Walton

295 Comunitàdi William Miller III

300 Condroitti (Chondrichtyes) (pescecani, razze, chimere)di Marcelo Carvalho

305 Conservazione: definizione e storiadi Eleanor J. Sterling

309 Conservazione degli habitat di Daniel R. Brumbaugh e Melina F. Laverty

317 Conservazione delle popolazioni indigenedi Thomas R. Miller

321 Conservazione delle speciedi Rosemarie Gnam

327 Convergenza e parallelismodi Niles Eldredge

329 Cordati (Chordata) non vertebratidi Niles Eldredge

331 Crescita demografica umanadi Carl Haub

336 Culture, Sopravvivenza, rinascita e salvaguardia delledi Thomas R. Miller

341 Darwin, Charlesdi Richard Milner

346 Deserti e steppe semiaridedi Sidney Horenstein

La vita sulla TerraX

Page 7: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

348 Dighedi Sidney Horenstein

351 Diversità linguisticadi Thomas R. Miller

357 Echinodermi (Echinodermata)di Gordon Hendle

363 Ecologiadi William Miller III

370 Ecologia agricoladi Thomas R. Miller

374 Economiadi Jon D. Erickson

376 Ecosistemidi William Miller III

386 Embriologiadi Paulyn Cartwright

391 Equilibrio punteggiatodi Niles Eldredge

394 Erbivoriadi Elisabeth A. Johnson

395 Erosionedi Sidney Horenstein

399 Esseri umani e biodiversità: l’esempio degli ungulatidi Thomas R. Miller

407 Estinzione, Cause dirette delladi Niles Eldredge

412 Estinzione del Cretaceo-Terziario (K-T)di Peter J. Harries e Neil H. Landman

417 Estinzione del tardo Devonianodi George R. McGhee, Jr.

421 Estinzione del tardo Ordovicianodi Alycia Rode

Indice delle voci XI

Page 8: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

424 Estinzione del tardo Triassicodi Alycia Rode

427 Estinzione di massadi Roger L. Kaesler

430 Estinzione Permo-Triassicadi Roger L. Kaesler

434 Estuaridi Sydney Horenstein

436 Etica della conservazionedi Margret C. Domroese

440 Etnologiadi Thomas R. Miller

446 Etnoscienzadi Thomas R. Miller

453 Evoluzionedi Niles Eldredge

463 Evoluzione umanadi Ken Mowbray

471 Faune delle sorgenti idrotermali abissalidi Niles Eldredge

472 Filogenesidi E.O.Wiley

475 Fiumi e corsi d’acquadi Sidney Horenstein

478 Flabellidium spinosumdi Julie Pomerantz

479 Fondali abissalidi Sidney Horenstein

480 Foreste pluviali tropicalidi Charles M. Peters

485 Fosse oceanichedi Sidney Horenstein

La vita sulla TerraXII

Page 9: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

486 Funghi, Regno deidi Lynn Margulis e Dorion Sagan

493 Genetica evolutivadi Sergey Gavrilets

499 Geologia, geomorfologia e geografiadi Sidney Horenstein

503 Gerarchia linneanadi E.O.Wiley

507 Ghiacciai: formazione e classificazionedi Sidney Horenstein

510 Gimnospermedi Dennis Wm. Stevenson

517 Glaciazionidi Sidney Horenstein

520 Grandi scimmie di Ken Mowbray e Shara E. Bailey

525 Habitat tracking, inseguimento dell’habitatdi Niles Eldredge

527 Homo sapiensdi Ken Mowbray

530 Hutton, Jamesdi Richard Milner

533 Impollinazionedi David Grimaldi

536 Inquinamento di Susan L. Park

542 Interazioni positivedi Sally D. Hacker

546 Isole Galapagos e fringuelli di Darwindi François Vuilleumier

553 Laghidi Sidney Horenstein

Indice delle voci XIII

Page 10: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

554 Lagomorfi (Lagomorpha)di Mary Hellen Holden

557 Lagunedi Sidney Horenstein

558 Lemuri e altri primati inferiori di Ken Mowbray e Shara E. Bailey

561 Lichenidi Lynn Margulis e Dorion Sagan

564 Lyell, Charlesdi Richard Milner

567 Malaria aviare ed estinzione degli uccelli hawaianidi Julie Pomerantz

569 Mammiferi (Mammalia)di Mary Ellen Golden

572 Mareedi Sidney Horenstein

573 Medicina, I benefici della biodiversità per ladi Melina F. Laverty

580 Meteorologiadi Sidney Horenstein

583 Microbiologiadi Lynn Margulis and Dorion Sagan

586 Miniere e cavedi Sidney Horenstein

588 Molluschi (Mollusca)di Paula M. Mikkelsen

594 Montagnedi Sidney Horenstein

597 Monti sottomarinidi Sidney Horenstein

599 Musei e biodiversitàdi Niles Eldredge

La vita sulla TerraXIV

Page 11: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

605 Nicchie ecologichedi Mathew A. Leibold

609 Nilgai (Boselaphus tragocamelus)di Mary Ellen Holden

610 Nursery,Aree didi Daniel R. Brumbaugh

613 Oceanidi Sidney Horenstein

616 Olocenedi Sidney Horenstein

620 Organizzazioni nella biodiversità, Il ruolo delledi Margaret C. Domroese

629 Ossigeno, Storia della presenza nell’atmosfera dell’di Sidney Horenstein

630 Ozono,Assottigliamento dello strato didi Sidney Horenstein

633 Paleontologiadi Niles Eldredge

638 Parrocchetto della Carolina (Conuropsis carolinensis)di Rosemarie Gnam

643 Perissodattili (Perissodactyla)di Mary Ellen Holden

645 Pesci ossei (Teleostei)di Melanie Stiassny

650 Piattaforma continentaledi Sidney Horenstein

651 Planctondi Susan L. Richardson

660 Pleistocenedi Stephen T. Hasiotis

665 Popolazione umana e freni alla crescita demograficadi Carl Haub

Indice delle voci XV

Page 12: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

671 Poriferi (Porifera) (spugne)di Bruno Pernet

674 Primati (Primates)di Ken Mowbray e Shara E. Bailey

677 Protoctisti (Protoctista)di Dorion Sagan e Lynn Margulis

687 Pteridofitedi Mick Wycoff

693 Radiazione adattativadi Niles Eldredge

695 Rana palestinese (Discoglossus nigriventer)di Julie Pomerantz

697 Reti e piramidi alimentaridi William Miller III

700 Rettilidi Darrel Frost

713 Riciclo dell’energia e delle sostanze nutritivedi Lynn Margulis e Dorion Sagan

716 Rinoceronte nerodi Mary Ellen Holden

718 Rivoluzione industriale / Industrializzazionedi John M. Gowdy

723 Roditori (Rodentia)di Mary Ellen Holden

727 Ruolo ecologico degli esseri umani modernidi Niles Eldredge

731 Sandalo dell’isola di Fernandezdi Julie Pomerantz

732 Scala del tempo geologicodi Niles Eldredge

737 Scarpata e declivio continentalidi Sidney Horenstein

La vita sulla TerraXVI

Page 13: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

737 Scimmiedi Ken Mowbray

743 Sedimentazione e precipitazionedi Sidney Horenstein

745 Selezione naturaledi Bruce S. Lieberman

749 Sesta estinzionedi Niles Eldredge

751 Sistematicadi E.O.Wiley

758 Snowball Earth,Teoria delladi Gabrielle Walker

760 Speciazione di Niles Eldredge

763 Speciedi Niles Eldredge

769 Specie alienedi Niles Eldredge

774 Specie a rischiodi Julie Pomerantz

777 Spiaggedi Sydney Horenstein

778 Successioni ecologiche e processi di successione similidi William Miller III

786 Suolodi Sidney Horenstei

790 Suolo, Formazione dello strato superficiale deldi Sidney Horenstein

791 Suolo, Perdita dello strato superficiale deldi Sidney Horenstein

793 Sussistenzadi Thomas R. Miller

Indice delle voci XVII

Page 14: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

798 Sviluppo sostenibiledi Margaret C. Domroese e Martha M. Hurley

803 Terremotidi Sidney Horenstein

805 Tettonica delle placchedi Sidney Horenstein

806 Tilacinodi Julie Pomerantz

808 Turismo, ecoturismo e biodiversitàdi Thomas R. Miller

817 Uccellidi François Vuilleumier

824 Uccelli di Guam e il serpente arboreo brunodi Julie Pomerantz

826 Uccelli giganti atteri delle isoledi Julie Pomerantz

830 Uranoteri (Uranotheria) (iraci, sirenidi acquatici, elefanti)di Mary Ellen Holden

834 Urbanizzazionedi Niles Eldredge

837 Utilizzo del territorio di Thomas R. Miller

843 Vaiolodi Julie Pomerantz

846 Valutare la biodiversitàdi John M. Gowdy

850 Virusdi Dorion Sagan e Lynn Margulis

853 Vulcanidi Sidney Horenstein

857 Wallace,Alfred Russeldi Richard Milner

La vita sulla TerraXVIII

Page 15: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

861 Xenartri (Xenarthra) (o Sdentati)di Mary Ellen Holden

867 Zone intertidalidi Daniel R. Brumbaugh

868 Zone umide costieredi Sally D. Hacker

870 Zone umide, Distruzione delledi Elizabeth A. Johnson

871 Zone umide internedi Paul A. Keddy

876 Zoologiadi Niles Eldredge

Indice delle voci XIX

Page 16: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo
Page 17: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

La vita sulla Terra

Page 18: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo
Page 19: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

Che cos’è la biodiversità?

La domanda posta come titolo del presente saggio rappresenta la chiave di volta di tut-ta questa enciclopedia, senza contare il tema, strettamente connesso, degli sforzi relativialla conservazione della biodiversità. Come si vedrà però, dare una risposta a questa do-manda è piuttosto complesso e dipende da chi si propone di definire la biodiversità e dal-lo scopo per cui lo fa. Quando scegliamo una certa strategia per conservare la biodiver-sità, desideriamo conoscere la probabilità di successo di tale strategia: un modo per ot-tenere tale risultato è di partire da una misurazione della biodiversità per poi valutare,con un monitoraggio, come essa cambi con il passare del tempo. Essenziali, per seguirequesto procedimento, sono le scelte relative alla definizione e alla misurazione della bio-diversità.

Definizione di biodiversità

La nozione di biodiversità (il termine italiano traduce quello inglese di “biodiversity”, otte-nuto per abbreviazione da “biological diversity”,“diversità biologica”) è complessa e si riferi-sce, includendoli, a numerosi aspetti della variabilità biologica. Nell’uso più comune la pa-rola “biodiversità” è usata in modo generico per indicare la totalità degli individui e dellespecie che vivono in una determinata area. Se consideriamo tale area nella sua massimaestensione possibile, coincidente cioè con il mondo intero, la biodiversità può essere de-scritta in sintesi come “la vita sulla Terra”.Va detto comunque che i ricercatori utilizzano unadefinizione più estesa di biodiversità, non includendovi soltanto gli organismi come tali,ma anche le interazioni tra essi e le interazioni che li legano alle caratteristiche abiotiche(non-viventi) dei relativi ambienti. Le molte possibili definizioni di questa variabilità bio-logica ne pongono in risalto un aspetto piuttosto che un altro e si possono incontrare in tut-ta la letteratura specifica ma anche in quella divulgativa (vedi Gaston, 1996, tav. 1.1). Per gliscopi che si propone questo saggio, la biodiversità è definita come “la varietà della vita sul-la Terra a tutti livelli”, da quello dei geni a quello delle regioni biogeografiche, e come iprocessi ecologici ed evolutivi che la sostengono.

Una definizione di biodiversità che sia onnicomprensiva include numerosi livelli di or-ganizzazione,da quello genetico a quello degli ambienti terrestri e acquatici (vedi Figura 1)e ne considera tutti gli aspetti “funzionali”. Oltre ad abbracciare i vari livelli di organizza-

Page 20: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

zione, la biodiversità si estende alle varie scale relative agli spazi (dal locale al regionale, al na-zionale, al globale). Le configurazioni spaziali della biodiversità sono influenzate dal clima,dalla geologia e dalla geomorfologia (Redford e Richter, 1999).

I pareri sulla necessità di includere le attività degli esseri umani nella definizione dibiodiversità sono diversi.Alcuni biologi della conservazione (ad esempio Redford e Rich-ter, cit.) limitano la biodiversità alla varietà e alla variabilità naturali, escludendo le confi-gurazioni biotiche e gli ecosistemi che sono il risultato delle attività umane. È inoltre dif-ficile accertare l’effettiva “naturalità”di un ecosistema perché l’influenza dell’uomo è estre-mamente pervasiva,diffusa e varia (Hunter, 1996;Angermeier, 2000).Molti considerano gliesseri umani come parte della natura e perciò come parte della biodiversità. Se si assumequesto punto di vista, anche la differenziazione delle popolazioni umane sul piano cultu-rale e i diversi modi in cui queste popolazioni utilizzano gli habitat e le altre specie delpianeta (qualunque sia il tipo di interazione) diventano componenti della biodiversità.Molti biologi che si interessano della conservazione della natura si attengono a un com-promesso tra il comprendere le attività umane nella biodiversità e l’escluderle del tutto.Questi studiosi non accettano tutti gli aspetti delle attività dell’uomo e della cultura comeelementi della biodiversità, ma riconoscono che ne fanno parte la diversificazione ecolo-gica ed evolutiva delle specie domestiche, la composizione delle specie e l’ecologia degliecosistemi agricoli.

La vita sulla Terra4

Figura 1

I livelli di organizzazione della diversità biologica (biodiversità)

1. Diversità genetica: dovuta alle diverse forme di ogni singolo gene presenti nel DNA di un individuoe alle variazioni di geni e cromosomi tra gli individui

2. Diversità degli organismi: legata alla variabilità delle caratteristiche anatomiche,fisiologiche, comportamentali di ogni singolo individuo

3. Diversità delle popolazioni: variabilità delle caratteristiche delle popolazioni sul piano quantitativoe su quello spaziale, come la consistenza numerica degli individui presentie la distribuzione geografica delle popolazioni stesse

4. Diversità specifica: variabilità nella consistenza numerica e nella diversificazione filogenetica(prossimità o distanza dal punto di vista evolutivo) delle specie presenti in una data area

5. Diversità delle comunità: variabilità delle interazioni ecologiche tra organismi, popolazioni,specie che condividono un ambiente e diversificazione delle comunità che in esso si formano

6. Diversità degli ecosistemi: variabilità dell’interdipendenza tra le varie comunità di esseri viventie le caratteristiche abiotiche (non-biologiche) dell’ambiente in cui le comunità stesse si trovano

7. Diversità tra contesti ecologici terrestri e acquatici: variabilità legata alla diversità degli ecosistemidi questi due tipi di ambienti

8. Diversità biogeografica: variabilità della storia evolutiva delle forme viventi di una regione(e dunque della diversificazione delle specie in essa diffuse) correlata alla storia geologicae geografico-climatica della regione stessa o del contesto

Page 21: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

Acari e zeccheSi veda Artropodi terrestri

Acqua dolce

L’acque dolce è presente sulla Terra in quan-tità inferiore rispetto a quella salata, ma èdiffusa praticamente ovunque:nell’atmosfe-ra, nei corsi d’acqua, nei laghi, nel perma-frost,nei ghiacciai,nelle calotte glaciali,negliiceberg e nel sottosuolo. Sebbene gli oceanicontengano il 97% (1 322 000 000 chi-lometri cubici) dell’acqua presente sullaTerra, i ghiacciai ne contengono circa il2% (29 000 000 chilometri cubici), mentrel’acqua dolce sulla superficie terrestre e nel-l’atmosfera costituisce solo lo 0,635%(8 630 000 chilometri cubici). Si stima chela maggior parte dell’acqua sulla Terra siarappresentata da acqua di faglia, cioè del sot-tosuolo (8 400 000 chilometri cubici),men-tre il resto si trovi nei laghi (125 000 chilo-metri cubici), nei laghi salati e nei mari in-terni (104 000 chilometri cubici), nell’umi-dità del suolo (67 000 chilometri cubici),nell’atmosfera (13 000 chilometri cubici) enei corsi d’acqua (1 250 chilometri cubici).

Molti studi sul futuro stato delle risor-se idriche negli Stati Uniti sono pessimi-stici, a causa dell’insufficienza dell’acqua disuperficie, dell’eccessivo prelievo di acqua

dal sottosuolo, dell’inquinamento sia del-l’acqua di superficie sia del sottosuolo, deldeterioramento della qualità dell’acquapotabile e a causa delle inondazioni e del-la distruzione delle zone umide. È statostimato che l’acqua potabile, in vaste areedegli Stati Uniti, si è abbassata fra i 40 e i60 cm ogni anno. Lo sviluppo urbano, l’a-gricoltura, la deforestazione e la desertifi-cazione aumentano il dilavamento super-ficiale a scapito dell’infiltrazione verso lefalde acquifere.

Prelevando troppa acqua di superficieper utilizzarla in una certa zona, si privanoaltre aree di un’adeguata disponibilità. Ilprelievo di acqua dal fiume Colorado peril fabbisogno della città di Los Angeles eper l’irrigazione è così ingente che spessoil fiume è secco nel punto in cui si gettanel Golfo della California. Il prelievo del-l’acqua da un fiume provoca il prosciuga-mento dei terreni paludosi e la scomparsadegli uccelli acquatici e di ogni altra for-ma di vita dipendente da questo ambiente.Nella parte meridionale della Florida, leEverglades sono state prosciugate: l’afflussodelle acque proveniva in origine dal lagoOkeechobe, ma allo scopo di favorire gliallevamenti sono stati scavati canali che sidipartono dal lago tagliando fuori le Ever-glades, lasciando le paludi dipendenti solodalle precipitazioni locali. Inoltre, in un’a-

A

Page 22: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

rea di oltre un migliaio di chilometri qua-drati sono stati costruiti argini e il terrenoè stato prosciugato con pompe per per-mettere la coltivazione della canna da zuc-chero. Recentemente il Congresso degliStati Uniti ha approvato alcune leggi voltea porre rimedio a questi problemi.

L’acqua è presente sulla Terra in tre stati:solido (ghiaccio), liquido (acqua) e gassoso(vapore acqueo). Nella sua forma liquida lemolecole d’acqua non sono disposte inmodo regolare, come nel ghiaccio. L’acquaraggiunge la massima densità a quattro gra-di, mentre il ghiaccio è meno denso e gal-

leggia: per questo l’acqua sul fondo dei la-ghi non ghiaccia.

La falda acquifera (detta freatica) ha ini-zio nel punto in cui la zona di aerazionedel terreno lascia il posto alla zona di satu-razione.La maggior parte dell’acqua si tro-va entro i 3800 metri dalla superficie ed èraggiungibile con le tecnologie attuali. Lerocce che contengono acqua entro la zonadi saturazione sono dette acquifere, e laquantità di acqua che contengono è deter-minata dalla loro porosità, ovvero dallaquantità di spazio, dalla permeabilità e dalgrado di comunicazione fra i pori. Le roc-

La vita sulla Terra118

Una nativa americana raccoglie l’acqua da un ruscello negli Stati Uniti sud-occidentali, 1915 (Library ofCongress)

Page 23: Indice generale - codiceedizioni.it file317 Conservazione delle popolazioni indigene di Thomas R.Miller 321 Conservazione delle specie di Rosemarie Gnam 327 Convergenza e parallelismo

ce con elevata porosità e bassa permeabili-tà non consentono facilmente il passaggiodell’acqua.Nelle rocce come il granito, ca-ratterizzato da pochissimi pori, l’acqua sitrova nelle spaccature mentre nelle arenariesi trova fra gli spazi fra i granelli. Le arena-rie acquifere di solito contengono moltopiù acqua dei graniti acquiferi.Alcune roc-ce, come lo scisto, sono quasi impermeabi-li. Se il livello della falda freatica cala, il flus-so delle fonti diminuisce, i pozzi diventanomeno produttivi o si seccano e anche ilflusso in superficie nei corsi d’acqua si ri-duce. Inoltre lo spazio che l’acqua occupa-va resta vuoto e il terreno soprastante puòabbassarsi, a volte persino di una decina dimetri, causando la rottura di fondamenta,strade, fognature e tubature. Lungo la costaspesso l’acqua salata s’insinua nella rocciaacquifera e dove la roccia calcarea, che fun-geva da sostegno, è stata erosa dalle acquedi falda si formano voragini. Negli StatiUniti quasi la metà della popolazione beveacqua di falda.

Normalmente, la maggior parte dellepiante ricava l’acqua di cui necessita dall’u-midità del terreno, ma, in ambienti moltosecchi, alcune piante, dette freatofite, sonoin grado di assorbire l’acqua da rocce acqui-fere in profondità. Esse consumano enormiquantità di acqua che prelevano da canali ebacini artificiali immettendola nell’atmosfe-ra attraverso le foglie. Il flusso dei corsi d’ac-qua è molto variabile, a seconda delle carat-teristiche geologiche e delle condizioni cli-matiche. Negli Stati Uniti una rete di sta-zioni di rilevamento misura la quantità diacqua che passa da alcuni punti lungo i fiu-mi fornendo una buona stima della quanti-tà di acqua di superficie. Generalmente ilpaese risulta diviso in due parti da una di-

rettrice nord-sud che passa appena a est delconfine fra Oklahoma e Kansas: la parte aovest dove l’evaporazione prevale sulle pre-cipitazioni e la parte a est dove prevalgonole precipitazioni rispetto all’evaporazione.Per assicurare un sufficiente apporto d’ac-qua per le abitazioni, le industrie e l’irriga-zione ci sono dighe per raccogliere l’acquanei periodi di piena.

È stato stimato che addirittura due miliar-di di persone oggi non abbiano a disposizio-ne acqua potabile.La quantità di acqua dispo-nibile sulla Terra rimarrà fondamentalmentela stessa,perciò l’aumento nell’uso personale,l’aumento della popolazione e il conseguen-te aumento del livello di industrializzazioneincideranno pesantemente sia sulla qualità chesulla quantità di questa risorsa.(Sidney Horenstein)

Si veda anche: Dighe; Fiumi e corsi d’acqua, Laghi;Zone umide interne.

Bibliografia: Berner, Elizabeth K. e Robert A. Ber-ner (1996),Global Environment:Water,Air, and Geoche-mical Cycles, Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ.Delsemme, Arman. H. (2001), An Argument for theCometary Origin of the Biosphere, in “American Scien-tist”, 89, pp. 432-442.Hamblin,W.Kenneth e Eric H.Christiansen (20009), The Earth’s Dynamic Systems,Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ. Laing, David(1991), The Earth System: An Introduction to EarthScience, Wm.C. Brown, Dubuque, IA.

Adattamento

In biologia evolutiva il termine “adattamen-to”è utilizzato in due modi distinti,ma cor-relati. Un adattamento è qualsiasi trattocomportamentale, fisiologico o anatomicomodellato dal processo evolutivo per assol-vere a una specifica funzione. Gli occhi, ad

Adattamento 119