Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim...

27
Abelardo 308 aborigene, religioni australiane 154 Accettazione, Modello dell’ apologetica e 368-371 conclusioni sul 476-478 interrogativi sollevati dal 441- 468 intuizioni ricavabili dal nocciolo del 344 postmodernismo e 344-353 su Dio 383-388 su Gesù Cristo 372-377, 398- 400 sui diversi fini delle religioni 379-383 sui vari tipi di comprensione della religione 354-359 sul dialogo 362-367 sulla differenza 432-436 sulla mancanza di un terreno comune fra le religioni 359- 362 sulle molte salvezze e il dialogo 389-362 487 Cf. anche teologia comparata Ad gentes 160, 164 Advaita, Vedanta 413 agnostici ottimisti 100-103 agnostici pessimisti 100 agnosticismo 100 agnosticismo cristiano 100 Agostino 138 e 138 n. 2 alterità il Consiglio per la Pace sull’ 485 il Modello dell’Accettazione sull’ 434-463, 477 la teologia comparata sull’ 436 Althaus, Paul 79 e 79 n. 3, 81 n. 8 Amaladoss, Michael approccio religioso-mistico e 253 e 253 n. 2 cristologia di 264-266, 266 n. 19 sul dialogo fondato sulla prati- ca 280-281, 280 n. 28 sull’azione etica che conduce al dialogo 283 sulla cristologia dello Spirito 311, 312 n. 6 amicizia 415-416, 439, 482-486 Indice analitico

Transcript of Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim...

Page 1: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Abelardo 308aborigene, religioni australiane

154Accettazione, Modello dell’

apologetica e 368-371conclusioni sul 476-478interrogativi sollevati dal 441-

468intuizioni ricavabili dalnocciolo del 344postmodernismo e 344-353su Dio 383-388su Gesù Cristo 372-377, 398-

400sui diversi fini delle religioni

379-383sui vari tipi di comprensione

della religione 354-359sul dialogo 362-367sulla differenza 432-436sulla mancanza di un terreno

comune fra le religioni 359-362

sulle molte salvezze e il dialogo389-362

487

Cf. anche teologia comparataAd gentes 160, 164Advaita, Vedanta 413agnostici ottimisti 100-103agnostici pessimisti 100agnosticismo 100agnosticismo cristiano 100Agostino 138 e 138 n. 2alterità

il Consiglio per la Pace sull’ 485il Modello dell’Accettazione

sull’ 434-463, 477la teologia comparata sull’ 436

Althaus, Paul 79 e 79 n. 3, 81 n. 8Amaladoss, Michael

approccio religioso-mistico e253 e 253 n. 2

cristologia di 264-266, 266 n. 19sul dialogo fondato sulla prati-

ca 280-281, 280 n. 28sull’azione etica che conduce al

dialogo 283sulla cristologia dello Spirito

311, 312 n. 6amicizia 415-416, 439, 482-486

Indice analitico

Page 2: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Anderson, Gerald 84 n. 12, 162 n.17

anonimi, cristianiHeim sui 398Hick sui 229il Modello dell’Accettazione

sui 374il Vaticano II sui 161-163Rahner sui 152-155

Anselmo 308antisemitismo 272apologetica 368-371Arévalo, C.G. 199 n. 27, 200 n.

30, 201 n. 34arte 446Asia

comunità umane di base 289dichiarazioni di vescovi cattoli-

ci dell’ 199-203misticismo e 253Cf. anche religioso-mistico, ap-

proccioAssemblea mondiale della Società

Evangelicale Mondiale 99assiale, periodo 232assoluti 457-463. Cf. anche veritàAtteggiamento della chiesa di fron-

te ai seguaci di altre religioni,L’172 n. 5

Aurobindo 30azione 271-273, 279-285. Cf. an-

che opere buone

Baar, dichiarazione di 97Barnes, Michael, s.j. 180 n. 9, 405

e 405 n. 26Barrett, C.K. 185 n. 15Barth, Karl 57 n. 7, 59 nn. 8 e 9,

61 n. 10, 81, 116, 120

488 | Indice analitico

Althaus su 79evangelicalismo e 63fraintendimento di Paolo di 77Conferenza Missionaria Inter-

nazionale e 95Pannenberg confrontato con

80panoramica della teologia di

55s.Placher su 364sulla Bibbia 121sulla religione come incredulità

119sulla salvezza universale 103-

105, 103 n. 41sulle altre religioni 62 n. 11

base, comunità umane di 200-202,284

Baum, Gregory 338 e 338 n. 27Beinert, Wolfgang 225 n. 4Bellarmino, Roberto 141Bendle, Mervyn 435 n. 4Berry, Thomas 30, 31 n. 9, 277 e

277 n. 26Berthrong, John 414 n. 34Bibbia

Barth sulla 58l’evangelicalismo e la 51, 53,

63-66, 110-112, 121-124,128-129

la teologia comparata sulla 420testi che sollevano problemi di

fronte alle altre religioni 19testi sulla rivelazione al di là di

Gesù Cristo 77testi sulla salvezza per mezzo di

Gesù Cristo solo 82-84Bohr, Niels 348Boltzmann, Ludwig 348

Page 3: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Bonifacio VIII, papa 140, 160Borg, Marcus 219 e 219 n. 1, 287

n. 30Braaten, Carl 83 n. 10, 84 e 84 nn.

11 e 12, 86s. e 86 n. 14, 87 n.15, 93 e 93 n. 23, 100 n. 14,103 n. 41, 180 n. 9, 225 n. 4,332 n. 22, 453 n. 13

Brahman 421, 422, 440, 441, 466Brunner, Emile 76 n. 1, 78 n. 2, 88

n. 17Buddha

gli evangelici e 126il linguaggio su Gesù e 269il Modello dell’Accettazione su

398Panikkar su 266Cf. anche buddhismo

buddhismoamicizia dei cristiani con ade-

renti al 439azione etica e dialogo col 284DiNoia sul 453esempio di collaborazione su

base etica col 482evangelicalismo e 123, 127Fredericks sulla comparazione

di cristianesimo e 413Heim sulle differenze fra sal-

vezza cristiana e illumina-zione nel 380-382

Hick e la terminologia del 231identità cristiana e dialogo col

417il Vaticano II e il 160Rahner sul 150, 154san Francesco Saverio sul 122Cf. anche Zen, buddhismo

Burrell, David

489

Calvino, Giovanni 78Campbell, Joseph 23caste, sistema delle 36cattolica, chiesa

il Vaticano II e la 159-165intuizioni ricavate dal Modello

del Compimento 206-211le posizioni di Rahner e la 143-

158limiti imposti dalla c.c. alle re-

lazioni con le altre religioni176-179

posizioni sul dialogo interreli-gioso sotto Giovanni PaoloII 168-179

storia delle relazioni con i non-cristiani 134-143

teologie della religione contem-poranee e 180-203

chiesail Regno di Dio e la 178Rahner sui limiti delle relazioni

con le altre religioni 155-157

Cf. anche le chiese specifichecieca, fede 445Cipriano 139Clark, David 67 n. 14, 103 n. 40Clark, Andrew 77 n. 1Clemente di Alessandria 137 n. 1Clooney, Francis X., s.j. 403 e 403

n. 24, 467, 468definizione della teologia com-

parata di 406retroterra di 401su Gesù Cristo 417-423, 418 n.

38, 419 n. 39, 420 n. 40, 421n. 41, 423 n. 42, 440 e 440n. 6, 466

Page 4: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

su una moratoria sulle teologiedelle religioni 401

sugli effetti che si ottengono la-sciando che le altre religioniinfluenzino il cristianesimo407-409, 407 n. 28, 408 n.29

sul modo di operare della teo-logia comparata 409-415,411 n. 31, 412 n. 32

Cobb, John B., Jr. 313 e 313 n. 8co-derivazione dipendente 30Colombo, Cristoforo 140colonialismo 271Commissione Teologica Interna-

zionale 171 e 171 n. 4comparata, teologia

come funziona 409-415critica degli sforzi di essere “li-

bera-da-teologia” 403-468il principio fondamentale della

405-409importanza dell’amicizia nella

415-416panoramica della 401-405su Gesù 417-423

competizioneHeim sulla c. religiosa 395il Modello della Sostituzione

sulla 71l’evangelicalismo sulla 91, 117,

118, 127Compimento, Modello del

nozione esperienziale-espressi-va della religione e 356

conclusioni sul 474-475Giovanni Paolo II e il 168-179il Modello dell’Accettazione

sul 374

490 | Indice analitico

il Vaticano II e il 159-165inclusivismo e 427interrogativi sul 211-216intuizioni ricavate dal 206-211l’approccio etico-pratico con-

trapposto al 271-292la critica di Fredericks al 403panoramica del 133-136panoramica storica del 135-143Rahner e il 143-158reciproco 184su Dio 382sulla differenza 432-434teologia comparata e 418teologie cattoliche contempora-

nee delle religioni e 180-203complementarietà 187complementarità reciproca 187comune, terreno

il Modello dell’Accettazionesul 430-432, 454-457

il Modello della Reciprocità sul315-318, 446

l’approccio etico-pratico sul274-279

Lindbeck sulla mancanza di un359-362

comunicativa, prassi 37Conferenza Missionaria Interna-

zionale 94Conferenza Missionaria Mondiale

(Tambaran, India) 95-98Congregazione per l’evangelizza-

zione dei popoli 170Consiglio Interreligioso per la Pa-

ce 480-486Consiglio Mondiale delle Chiese

sul dialogo con le altre religioni93-96

Page 5: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Griffiths sul 370nuovi evangelici e 51teologia delle altre religioni e

96-98conversione

Dialogo e annuncio sulla 173Giovanni Paolo II sulla 178-

179Heim sulla 393i vescovi asiatici sulla 200il Modello della Sostituzione

sulla 473schemi di c. da una religione

all’altra 26Copernico 230coscienza 77, 141cosmoteandrica, realtà 256-257, 267Costantino, imperatore 137Costituzione dogmatica sulla

Chiesa 159, 163. Cf. Lumengentium

Costituzione pastorale sulla chiesanel mondo contemporaneo160. Cf. Gaudium et spes

Cracknell, Kenneth 94, 95 n. 25,96 n. 28

CristoGiovanni Paolo II sulla neces-

sità di non separare Gesùdal 333

il Modello dell’Accettazionesul posto di 372-377

Panikkar sulla distinzione fraGesù e il 265-268

Cf. anche Gesù CristoCristo sconosciuto dell’induismo, Il

(Panikkar) 265cristocentrismo 396cristologia

491

asiatica universale 269Hick sui tipi di 244-247il Modello della Reciprocità

sulla 303, 309-314Panikkar e Amaladoss sulla

264Wildman sulla 304 n. 3

cristofania 264Crockett, William 104 n. 42Culpepper, Robert 102 n. 39culturale-linguistica, concezione

della religione 357-362Cusano, Nicolò 142 n. 8

Dalai Lama 23Darmaatmadja, card. Julius 200 n.

32, 202 e 202 n. 36Darwin, Charles 32Dayton, Donald 103 n. 41D’Costa, Gavin 85 n. 13, 187, 193

n. 19, 212, 313 n. 8, 318 n. 11,319 n. 13, 324 n. 18, 333 n. 23,336 n. 25, 408 n. 29, 418 n. 38sul dialogo 211sul Modello della Reciprocità

322 e 322 nn. 16 e 17, 328 e328 n. 20

panoramica della teologia dellereligioni di 180-185, 182 n.10, 183 n. 11, 184 nn. 12 e13, 185 nn. 14 e 15

sullo Spirito e Gesù Cristo 312sul Vaticano II 161 n. 16

decostruzionismo 351Decreto sull’attività missionaria del-

la chiesa (Ad gentes) 160, 164degrado ambientale

approccio etico-pratico al 276-279, 281-284

Page 6: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

esempio di una risposta inter-religiosa al 481

gli evangelicali sulla risposta al116

soluzione del Modello dell’Ac-cettazione al 394-396

Demarest, Bruce 77 n. 1Denzinger, Heinrich 140 n. 4, 141

n. 6Depth of Riches, The (Heim) 383-

388destino manifesto 271dialogo

azione etica e 279-285critica della posizione del Mo-

dello dell’Accettazione sul463-468

critica della posizione del Mo-dello della Reciprocità sul318-320, 324

D’Costa sul 180-185Dupuis sul 185-193esempio di un modo di svilup-

pare il 480-486Heim sulle molte salvezze e il

389-396i teologi cattolici contempora-

nei sul 180-203i vescovi sul 198-203il Consiglio Mondiale delle

Chiese sul 93-96il Modello del Compimento sul

208-209, 211-213il Modello dell’Accettazione

sul 426-432, 436-441il Modello della Reciprocità sul

220-226, 315-318il principio protestante e il 120

492 | Indice analitico

il Vaticano II con GiovanniPaolo II 172-174

il Vaticano II sullo scopo del163

l’apologetica di Griffiths e il368-371

l’approccio etico-pratico al277-278

l’evangelicalismo e il 90-93,123

la chiesa cattolica sui limiti del177-179

la necessità di un d. inter-cri-stiano 470-479

la teologia comparata sul pro-cesso del 401-404

Lindbeck sul 363-367Panikkar sulla “fecondazione

reciproca” e il 261-263verità e 34

Dialogo e annuncio 170, 172-175Dichiarazione sulle relazioni della

chiesa con le religioni non cri-stiane 159-160. Cf. Nostra aetate

DiNoia, Joseph 180 n. 9, 319 n.13, 373 e 373 n. 25, 374 e 374n. 26, 375, 376 e 376 n. 27, 453e 453 n. 13

DioBarth su 57esperienza mistica e 256-269Heim sulle differenze in 381-

388Hick su 230il Modello dell’Accettazione su

433il Modello della Sostituzione

parziale su 76-90l’evangelicalismo su 68, 127

Page 7: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Rahner su 144-146Cf. anche Reale, il

diversitàil Modello dell’Accettazione

sulla 477Heim sulla 451il Modello della Reciprocità

non riesce a riconoscere la315

il postmodernismo sulla 347Divinità 231-234Dogmatica ecclesiale (Barth) 56Dopo-morte, soluzione del 102,

129D’Sa, Francis 253 e 253 n. 2Duffy, Stephen 464 n. 14duplice appartenenza 449Dupuis, Jacques 19 n. 3, 142 n. 8,

163 n. 19, 168 n. 2, 180interrogativi sulla posizione di

212 e 212 n. 2panoramica della teologia delle

religioni di 185-193, 187 nn.16 e 17, 188 n. 18

su Gesù e la pienezza “relati-va” 214-215

sul dialogo 211sullo Spirito e Gesù Cristo 312

ebraismo 159-160eccezione, soluzione dell’ 103ecologia. Cf. degrado ambientaleEilers, Franz-Josef 199 n. 27Einstein, Albert 32elezione, soluzione della 102Eminyan, Maurice 142 n. 7Epistola ai Romani, L’ (Barth) 56epistemologia 113epistemologica, necessità 86

493

Erickson, Millard 81 n. 8, 82 n.10, 102 n. 38

esclusivismo 267esistenziale soprannaturale 145esperienziale-espressiva, concezio-

ne della religione 355etica 394-396, 482-486. Cf. anche

etico-pratico, approccioetica globale 278etico-pratico, approccio

come correttivo del Modellodell’Accettazione 457

definizione dell’ 227panoramica dell’ 269-272relativismo e 327su Gesù come liberatore 285-

292sul parlare dopo avere agito

279-285sull’azione 271-273sull’unicità di Gesù 293-296terreno comune offerto dall’

274-279, 446verità “autoevidenti” dell’ 321

evangelicalismoBarth e l’ 61, 63sulla Bibbia 65-67, 110-112,

121-124sulla relazione del cristianesi-

mo con le altre religioni 90-93

dottrine centrali dell’51sul male 112-114storia dell’ 50s.importanza dell’48su Gesù come solo e unico Sal-

vatore 83-89, 115-118, 124-129

modelli di salvezza per i mem-

Page 8: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

bri delle altre religioni offer-ti dall’ 101-106

numero degli aderenti all’ 54sulla perdizione degli apparte-

nenti alle altre fedi 99-103Rahner contrapposto all’ 147,

154sulle fonti di una teologia cri-

stiana delle religioni 121-124

sull’esistenza di una sola Via67-72

sulla diffidenza verso la religio-ne 119

evoluzione 30, 49

Faith among Faiths (Fredericks)413

fanatismo 38Federazione delle Conferenze dei

Vescovi Asiatici (FABC) 199fideismo 444-446Figlio di Dio 241-244filosofico-storico, approccio

definizione dell’ 227l’approccio etico-pratico con-

trapposto all’ 292panoramica dell’ 228-247

Firenze, concilio di 140, 160fisica 69. Cf. anche nuova fisicafondamentalismo

Barth sul 61, 63-66dottrine centrali del 51fraintendimento di Paolo del

77Hick sul 243importanza del 48Pannenberg confrontato col 80storia del 49s.

494 | Indice analitico

sulla questione se coloro cheappartengono ad altre fedisiano perduti 98-101

Cf. anche evangelicalismoFoucault, Michel 36 e 36 n. 10Fredericks, James 403 e 403 n. 24,

404 n. 25, 406 n. 27, 467 e 467n. 15, 468definizione della teologia com-

parata data da 405retroterra di 401su Gesù 417-423, 418 n. 37,

466su una moratoria sulle teologie

delle religioni 401sugli effetti che si ottengono la-

sciando che le altre religioniinfluenzino il cristianesimo407-409, 408 n. 29

sul modo di operare della teolo-gia comparata 409-415, 410n. 30, 412 n. 32, 413 n. 33

sul pericolo di partire dallateologia 437 e 437 n. 5

sull’amicizia con persone di al-tre fedi 415-416, 416 nn. 35e 36, 439

Frei, Hans 359Freud, Sigmund 112, 119Fulgenzio di Ruspe 138, 139 n. 1,

140«Fuori della chiesa non c’è salvez-

za» 139-142 Cf. anche salvezza

Gandhi, Mahatma 25Gaudium et spes (Vaticano II) 160Geffré, Claude 331 n. 21Geivett, R. Douglas 65 n. 12, 67,

68, 69 n. 15

Page 9: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

generale, rivelazione 75-84Gesù Cristo

Barth su 58, 61D’Costa 184Dupuis su 190-193, 214-215Hick su 240-247i padri della chiesa su 136-140il Modello del Compimento su

212, 215-216, 474-475il Modello dell’Accettazione su

398-400, 440-441, 468il Modello della Reciprocità su

223-226, 301-304, 306-309,475

il Modello della Sostituzioneparziale sulla salvezza permezzo di 83-88

il Modello della Sostituzione su473

l’approccio etico-pratico sull’u-nicità di 285-296

l’evangelicalismo e 53, 63-66,71, 99, 101-106, 115-118,124-129

l’imperialismo e 271-273l’opinione degli studiosi sulla

questione se attendesse la fi-ne imminente del mondo287 n. 30

la chiesa cattolica su Gesù Cri-sto come unico Salvatore176-178, 193-198

la teologia comparata su 417-423le chiese dell’Asia su 201-203Panikkar sul ponte religioso-

mistico e 264-269problemi dell’approccio del

Modello della Reciprocità a330-339

495

Rahner su 152-158una cristologia della reciprocità

e 313-314una cristologia dello Spirito e

309-312Cf. anche Cristo; cristologia

Gesù storico 286-290Gibbs, Phillip 296 n. 36Gilkey, Langdon 222 n. 3, 238 n. 11Giovanni XXIII 163Giovanni Paolo II 17 n. 1, 180

i vescovi dell’Asia e 201la nozione esperienziale-espres-

siva della religione e 356su Gesù Cristo come compi-

mento delle religioni delmondo 179

sull’essenzialità del dialogo208-209, 211

sulla necessità di non separareGesù dal Cristo 333

sullo Spirito Santo 168-170,169 n. 3

giudaismo 273Giustino Martire 137 e 137 n. 1giustizia

il Modello dell’Accettazionesulla 456

approccio etico-pratico e 270,278, 280, 282-292, 322-324

Heim sulla 394Modello della Reciprocità e

306, 313, 322, 325, 327, 394nuovo evangelicalismo e 51Consiglio per la Pace e 480-

482Rahner sulla 153, 156Regno di Dio e 179

globalizzazione 323

Page 10: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Goulder, Michael 246 n. 17Graham, Billy 50grazia

Agostino sulla 138Barth sulla 57, 61, 63Rahner sulla 144-148

Green, Michael 332 n. 22Griffiths, Paul 333 n. 23, 360, 361

e 361 n. 11, 368-371, 368 nn.20 e 21, 369 n. 22, 370 n. 23,373 e 373 n. 25, 376, 377 e 377n. 29, 390

Guidelines on Dialogue with Peo-ple of Living Faiths and Ideolo-gies (WCC) 96

Habermas, Jürgen 37 e 37 n. 11Haight, Roger 307 n. 4, 311 e 311

n. 5, 312 e 312 n. 7Hall, Douglas John 247 n. 18, 313

e 313 n. 8Hartshorne, Charles 30, 31 n. 9Hebblethwaite, Brian 76 n. 1, 230

n. 6Hegel, G.W.F. 370Heim, S. Mark 316 n. 10, 321 n.

15, 322, 333 n. 23, 402, 406-452, 456, 460, 468sugli assoluti 459sull’aldilà 387 n. 8critica dell’idea delle salvezze

di 451-454, 455sulle differenze in Dio 383-388,

384 n. 5, 385 n. 6, 386 n. 7,388 nn. 9 e 10

sui diversi fini delle religioni 379-383, 380 n. 1, 382 nn. 3 e 4.

sulla diversità 451su Gesù Cristo 396-400, 396 n.

496 | Indice analitico

18, 397 n. 19, 398 n. 20, 399nn. 21 e 22, 400 n. 23

Lindbeck e 352sulle molte salvezze e il dialogo

389-396, 390 nn. 11 e 12,391 n. 13, 392 n. 14, 393 n.15, 394 n. 16, 395 n. 17

sul Modello della Reciprocità318 e 318 n. 11

sulla Trinità e le altre religioni435, 461

Hellwig, Monika 193 n. 19, 195 e195 n. 22, 197, 198 e 198 n. 26,335s., 336 n. 25.

Henry, Carl 100 n. 33Hick, John 76 n. 1, 222 n. 3, 229

n. 5, 231 n. 8, 254 n. 2, 260 n.11, 326s., 327-330critica di 317critica etico-pratica di 274il relativismo e 236-239, 238

nn. 12 e 13la nozione esperienziale-espres-

siva della religione e 356la critica di Fredericks a 418Panikkar su 258retroterra della teologia di 228su Gesù 240-247, 242 n. 14,

243 n. 15, 245 n. 16, 246 n.17, 247 n. 19

sulla cristologia dello Spirito309

sulle espressioni culturali dellereligioni 232-236, 233 n. 9,234 n. 10

una nuova mappa delle religio-ni tracciata da 230 e 230 nn.6 e 7

Holmes, Rolston III 367 n. 19

Page 11: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Corner, Norman 99 n. 32Hunt George, 56 n. 6

ideologia 35s., 113idolatria 355illuminazione buddhista 380-382illuminismo 320-322, 345, 347imperialismo

missionari e 272Modello dell’Accettazione e

429, 455Modello della Reciprocità e

315-325incarnazione 214, 241-244, 295inclusivismo 104, 426-432incommensurabilità

il Modello dell’Accettazionesull’ 350

isolazionismo e 442Lindbeck sull’ 360-362, 445Panikkar sull’ 260, 261il postmodernismo sull’ 277, 351

indigene, religioni 150induismo

la Bibbia e la comprensionedell’ 421

Clooney sull’ 407, 413il metodo della teologia com-

parata per accostarsi all’ 409evangelicalismo e 127esempio di collaborazione eti-

co-pratica con l’ 482Fredericks sulle implicazioni

dell’i. per i cristiani 467Panikkar sull’ 259Rahner sull’ 150, 151, 154sulla salvezza 421-423il Vaticano II e l’ 160

inferno 98-101, 139-140

497

interreligioso, dialogo. Cf. dialogointratestualità 361, 442, 445irrinunciabili, elementi

del Modello del Compimento209-211

del Modello della Reciprocità319, 329

Griffiths sugli e. i. cristiani 373Cf. anche assoluti

Islamidentità cristiana e dialogo con

l’ 418evangelicalismo e 127storia della condanna dell’i. da

parte della chiesa 139 numero degli aderenti 26Rahner sull’ 150risposta al relativismo dell’ 27il Vaticano II e l’ 160

isolazionismo 38, 442

Jaspers, Karl 26Jenson, Robert 180 n. 9, 453 n. 13Jones, E. Stanley 93Jung, Carl 356

Kant, Immanuel 233, 321Keenan, John 414 n. 34kénosis 197, 214Knitter, Paul 21 n. 4, 62 n. 11, 222

n. 3, 254 n. 2, 260 n. 11, 269 n.22, 279 n. 27, 319 n. 12

Krishnail Modello dell’Accettazione su

398gli evangelicali e 126Fredericks sulle implicazioni di

K. per i cristiani 467Panikkar su 259

Page 12: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Küng, Hans 193 e 193 n. 20, 195 e195 n. 23, 209, 331 n. 21, 334 e334 n. 24, 338

Kuschel, Karl-Josef 196 e 196 nn.24 e 25

Lane, Dermot 286 n. 29Laterano IV, concilio 139s.Lefebure, Leo 414 n. 34Lévinas, E. 435 n. 4liberalismo 55s.liberazione 285-292Lindbeck, George 338 n. 28, 353

e 353 n. 3, 368, 371 n. 24, 374e 374 n. 26, 380, 390, 400, 402,406, 446soluzione post mortem di 376-

377, 376 n. 28su Cristo 373 e 373 n. 25teologia comparata contrappo-

sta a 421sul dialogo 363-367, 365 n. 16Heim confrontato con 398sull’intratestualità 442sulla mancanza di un terreno

comune fra le religioni 359-362, 359 n. 8, 360 nn. 9 e10, 361 nn. 12 e 13

il postliberalismo di 352sul relativismo 445 e 445 nn. 7,

8 e 9sul linguaggio religioso 447sulla comprensione della reli-

gione 354-359, 357 nn. 4 e5, 358 nn. 6 e 7

Lindsell, Harold 82 n. 10, 99 e 99n. 32

linguaggio

498 | Indice analitico

la teologia comparata sul l. reli-gioso 421

critica della posizione del Mo-dello dell’Accettazione sul l.religioso 441-468

Modello della reciprocità e l.su Gesù 330-332

concezione postliberale del357-362

relazioni e 32s.posizione religioso-mistica sul

“solo-e-unico” 267-269Lógos. Cf. Verbo di Diológos spermatikós 136-138Lullo, Raimondo 142 n. 8Lumen gentium (Vaticano II) 159,

164luteranesimo 87Lutero, Martin 122

MacIntyre, Alasdair 322 n. 17Macy, Joanna 31 n. 9male

Barth sul 56gli evangelicali sul 112-114problemi suscitati dall’opposi-

zione al m. del Modello del-la Reciprocità 337-339

Rahner sul 147Maometto 126, 398Marsden, George 50 n. 3Marshall, B.D. 376 n. 27Marty, Martin 48 e 48 n. 1, 50 n. 2Marty, Karl 35, 112, 113, 119, 370Maurier, Henri 213 n. 3McDonaldizzazione 324Medioevo 31Merton, Thomas 253, 448, 449 e

449 n. 11

Page 13: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

metanarrazione 351Milbank, John 322 e 322 n. 17misericordia più ampia, soluzione

della 104-106missionari

atteggiamento verso le altre reli-gioni tenuto dai m. cristianidell’inizio del XX secolo 94

Heim sull’accettare i m. di tut-te le religioni 392

imperialismo e 272limiti al dialogo per i m. catto-

lici 177Rahner sui 151, 155risultati scoraggianti dei m. cri-

stiani 26misticismo 251-253. Cf. anche reli-

gioso-mistico, approcciomodernità 49, 321, 345Mojzes, Paul 272 n. 24, 328 n. 20,

331 n. 21Moltmann, Jürgen 338multipla, appartenenza 449

Nash, Ronald 67 n. 14natura 78, 145-148. Cf. anche de-

grado ambientaleNature of Doctrine. Religion and

Theology in a Postliberal Age,The (Lindbeck) 353

nazionalismo 38nazionalsocialismo/nazismo 338,

364nazismo. Cf. nazionalsocialismonegativa, teologia 122Neill, Stephen, vescovo 66 e 66 n.

13Nessun altro nome? (Knitter) 18 n.

2

499

Netland, Harold 71 n. 18, 90, 91 e91 n. 20, 101 n. 35, 102 n. 37,103 n. 40

Newbigin, Lesslie, vescovo 69 e69 n. 16, 70 e 70 n. 17, 318 e318 n. 11

Nicholls, Bruce 99 n. 31, 118 n. 2Nietzsche, Friedrich 35, 119Nirvana 380, 453Nostra aetate (Vaticano II) 159-

160nuova fisica 32s.nuovo evangelicalismo

critica al Modello della Sostitu-zione totale 75

definizione del 51sulla rivelazione nelle altre reli-

gioni 76-81sulla salvezza e le altre religioni

83-89Nuovo Testamento. Cf. Bibbia

O’Leary, Joseph 303 n. 2, 314 n. 9oggettività 7Okholm, Dennis 65 n. 12, 101 n.

35Olocausto 272ontologica, necessità 83ontologico, male 112opere buone 88. Cf. anche azioneOrigene 137 n. 1, 139 Origine delle specie, L’ (Darwin)

32ortodossi, cristiani 94, 97

pace 209Padri della chiesa 78, 136-140,

143, 160Pagani 138-140, 141

Page 14: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Painadath, Sebastian 199 n. 28,200 n. 31, 253 e 253 n. 2, 414n. 34

Panikkar, Raimoncritiche a 274, 327la nozione esperienziale-espres-

siva della religione e 356su Gesù Cristo 264-269, 264

nn. 15 e 16, 265 nn. 17 e 18,266 n. 20, 267 n. 21

su un’unità divina-umana-co-smica 254-269, 255 n. 3,256 n. 4, 257 nn. 5 e 6, 258nn. 7 e 8, 259 nn. 9 e 10,260 nn. 11 e 12, 262 n. 13,263 n. 14.

sull’uno e i molti 258-260sulle varie guide religiose come

“omologhe” 126Pannenberg, Wolfhart 80 e 80 n. 5,

81 n. 6, 85 e 85 n. 13, 87 e 87 n.16, 90 n. 19, 91, 92 n. 21, 121

Paolo, san 56, 64, 77Paolo VI 168 n. 1paradiso 386-388, 399. Cf. anche

salvezzaParlamento Mondiale delle Reli-

gioni (1993 e 1999) 29, 278Parola di Dio

Presente al di fuori del cristia-nesimo 78

particolarismo 69, 135-143Pathrapankal, Joseph 414 n. 34patriarcato 275pentecostalismo 52. Cf. anche e-

vangelicalismoPhan, Peter 103 n. 41Phillips, W. Gary 65 n. 12, 66 n.

14, 67, 68, 69 n. 15, 103 n. 40

500 | Indice analitico

Phillips, R. Timothy 65 n. 12, 101n. 35, 104 n. 42

Pieris, Aloysius 293-296, 294 nn.33 e 34, 295 n. 35, 296 n. 36,414 n. 34

Pinnock, Clark 104 e 104 nn. 42 e43, 105

Placher, William 315s., 316 n. 10,320 e 320 n. 14, 348 n. 1, 349n. 2, 363, 364 e 364 nn. 14 e15, 366-367, 366 n. 17, 367 n.18

pluralismo Bibbia e 20circostanze storiche e 20delle teologie cristiane delle re-

ligioni 469Dupuis sul 187, 189Heim sul 382, 390la critica di D’Costa al 181Panikkar sul 258-260realtà attuale del 27s.Smith, W.C. sul 38s.verità e 35visione filosofica e scientifica

del 30pluralista, modello 221 Cf. anche

Reciprocità, Modello dellaPontificio Consiglio per il dialogo

interreligioso 167, 170post mortem, soluzione 376-377postliberalismo 353-367postmodernismo

la risposta dell’approccio etico-pratico al 277

Panikkar sul 258panoramica del 344-353

poveri 202-203, 293-296. Cf. an-che povertà

Page 15: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

povertà 274, 280, 282, 480-482processuale, pensiero 30s.proposizional-cognitiva, concezio-

ne della religione 354-356protestante, principio 119protestantesimo 93, 119. Cf. anche

evangelicalismo; fondamentali-smo; pentecostalismo; Consi-glio Mondiale delle Chiese

provvisoria, certezza 117purgatorio 375

Quine, Willard Van Orman 349,350

ragione 345, 349Rahner, Karl 143-158, 158 n. 15,

176, 213Hick su 229il Vaticano II e 161-163, 162 n.

18la nozione esperienziale-espres-

siva della religione e 356su Gesù 179, 196, 216, 310sui cristiani anonimi 152-155,

155 n. 13sui limiti del dialogo per la

chiesa e le religioni 155-157,156 n. 14

sulla natura graziata 207sulla presenza della grazia al di

fuori del cristianesimo 143-148, 144 n. 10

sulle religione 356sulle religioni non-cristiane co-

me “vie di salvezza” 148-152, 149 n. 12

Raiser, Konrad 98 e 98 n. 30Ratschow, Carl Heinz 81 n. 7

501

Rayan, Samuel 272 e 272 n. 24Reale, il 231Reciprocità, Modello della

approccio etico-pratico e 269-296

conclusioni circa il 475Heim e il 389-392, 398il Modello dell’Accettazione

contrapposto al 365, 394-396, 462

il ponte filosofico-storico per il228-247

il ponte religioso-mistico per il251-269

inclusivismo e 428intuizioni ricavate dal 301-314la critica del Modello dell’Ac-

cettazione al 414-416, 429,437

la critica di Fredericks al 403nozione esperienziale-espressi-

va delle religione e 356panoramica dei modi di affron-

tare il 227-228questioni affrontate dal 219-

226questioni sollevate dal 220-226,

315-339relativismo e 237su Dio 382su un terreno etico comune

446sulla differenza 432-434una sfida al fondamento del

380Redemptoris missio (Giovanni

Paolo II) 169, 172-175, 178,190

Regno di Dio

Page 16: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

dichiarazioni vaticane sul 174-175

i vescovi dell’Asia sul 200l’approccio etico-pratico sul

286-290, 292la chiesa cattolica sulla relazio-

ne fra chiesa e 178vaghezza del 328

relativismoapproccio etico-pratico e 282distinzione fra relatività e 22Hick e il 236-239la risposta dell’Islam al 27Modello dell’Accettazione e

443, 445Modello della Reciprocità e r.

strisciante 325-330Relatività 22religione

Barth sulla r. come incredulità59s.

gli evangelicali sulla diffidenzaverso la 119

Lindbeck sulla mancanza di unterreno comune fra tipi di353-363

religioso-mistico, approcciodefinizione dell’ 227-228l’approccio etico-pratico con-

trapposto all’ 292Panikkar come esempio dell’

254-269panoramica dell’ 251-254

Reshcher, Nicholas 390 n. 12rete di comunicazione globale 323riformatori 57Rivoluzione francese 31Rosales, Gaudencia 199 n. 27, 200

n. 30, 201 n. 34

502 | Indice analitico

Rossano, Piero, vescovo 162 e 162n. 17

Ruether, Rosemary Radford 272,273 e 273 n. 25, 338 n. 27

sacramentiil Modello della Reciprocità su

Gesù e i 306-309Modello del Compimento e

215-216Rahner sui 149

salvezzaconfronto fra la concezione in-

duista e cristiana della 421critica della posizione del Mo-

dello dell’Accettazione sulla451-457, 468

dichiarazioni vaticane sulla169-172

evangelicalismo e 125Griffiths sulla 376Heim sulla 380-382, 398-400,

435i Padri della chiesa sulla 138i vescovi dell’Asia sulla 201il Modello del Compimento su

Gesù e la 215-216il Modello dell’Accettazione

sulla 373-375il Modello della Reciprocità su

Gesù e la 301-304, 306-308il Modello della Sostituzione

parziale sulla 89-89il Vaticano II sulle religioni

non-cristiane e la 161-165la chiesa cattolica sulla 176-178la Commissione Teologica In-

ternazionale sulla 171

Page 17: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

la teologia comparata sulla 418Rahner sulla 148-157

Samartha, Stanley J. 95 n. 25, 96n. 26, 253 e 253 n. 2

Sanders, John 65 n. 12, 67 n. 14,100 n. 33, 101 n. 36, 102 n. 39,104 e 104 n. 42, 105

Saverio, Francesco 122scandalo del particolarismo 69Schillebeeckx, Edward 28 e 28 n.

7, 29 e 29 n. 8, 195 n. 21su Gesù come rivelazione defi-

nitiva di Dio 336-338, 336n. 26

sul Regno di Dio 287-290, 288e 288 n. 31

sulla pluralità 27s.sulla presenza di Dio al di fuori

del cristianesimo 188Schüssler, Fiorenza, Francis 225 n. 4scienza 69, 346, 350Scrittura. Cf. BibbiaSegretariato per i non cristiani 167settembre 2001, 11, 21Shenk, Calvin 82 n. 9, 93 n. 22Sigountos, James 104 n. 42simboli 89s., 234-236, 243sistematica, teologia 18Smith, Huston 23Smith, Wilfred Cantwell 23, 24 e

24 n. 5, 38s., 39 n. 12Sobrino, Jon 290, 291 n. 32sofferenza 274-285, 456Sostituzione, Modello della

conclusioni circa il 473critica di Fredericks al 403critica etica-pratica del 271il Modello del Compimento

contrapposto al 154, 207

503

l’approccio etico-pratico con-trapposto al 291

modello proposizionale cogni-tivo della verità e 355

su Dio 382su Gesù come solo e unico Sal-

vatore 115-118, 124-129sul male 112-114sulla Bibbia 110-112, 121-124sulla diffidenza verso la religio-

ne 119sulle differenze 432sulle fonti di una teologia cri-

stiana delle religioni 121-124

Cf. anche Sostituzione parziale,Modello della; Sostituzionetotale, Modello della

Sostituzione parziale, ModellodellaConsiglio Mondiale delle Chie-

se e 95-98e non-cristiani 98-105sul rapporto del cristianesimo

con le altre religioni 90-93sulla rivelazione 76-81sulla salvezza 83-89Cf. anche Sostituzione, Model-

lo dellaSostituzione totale, Modello della

la teologia di Barth e il 55s.sulla Bibbia 121dottrine centrali dei fautori del

51s.storia di evangelicalismo e fon-

damentalismo e 49s.testi biblici chiavi a sostegno

del 63-66

Page 18: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

critica dei nuovi evangelicali al75

panoramica del 47s., 66-68il Modello della Sostituzione

parziale contrapposto al 92sulla perdizione delle persone

delle altre fedi 98testi e teologie ignorati dal 77sull’esistenza di una sola Via

67-72Consiglio Mondiale delle Chie-

se e 95, 98Cf. anche Sostituzione, Modello

dellaSottosezione sul Dialogo con le

persone delle Fedi Viventi(WCC) 96, 97

Spirito, cristologia dello. Cf. cri-stologia

Spirito SantoD’Costa su dialogo e 180-185Dupuis su dialogo e 188-190,

191Giovanni Paolo II sullo 168,

169Hick sullo 244-247il Modello della Reciprocità su

una cristologia basata sullo309-312

intuizioni ricavate dall’enfasidel Modello del Compimen-to sullo 207

l’approccio etico-pratico a Ge-sù e allo 289, 290

Panikkar sullo 260soluzione della “misericordia

più ampia” e 104-106spiritualità 333-336Stell, Stephen 447 n. 10

504 | Indice analitico

storia delle religioni 87storico-critico, approccio 49Stransky, Thomas 84 n. 12, 162 n.

17Suarez, Francisco 141Sullivan, Francis 141 n. 5Summa theologica (Tommaso d’A-

quino) 413Surin, Kenneth 324-326, 324 n. 18Swidler, Leonard 262 n. 13, 272 n.

24, 329 n. 12, 328 n. 20, 331 n.21

Swimme, Brian 30, 31 n. 9

Taylor, Mark Kline 431 n. 2Teilhard de Chardin, Pierre 30, 31

n. 9Teodosio, imperatore 137teologia

il Modello dell’Accettazionesulla precedenza del dialogosulla 436-441

critica del tentativo della teolo-gia comparata di essere libe-ra da 463-468

mancanza di una t. delle altrefedi del Consiglio Mondialedelle Chiese 96-98

la sfida di Clooney e Fredericksal metodo della 405-413

Cf. anche comparata, teologiaTerra Pura, buddismo della 122Tertulliano 137 e 137 n. 1Theology after Vedanta (Clooney)

413Thich Nhat Hanh 23Tillich, Paul 76 n. 1, 79 e 79 n. 4,

89 e 89 n. 18, 119 e 119 n. 4

Page 19: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

Tommaso d’Aquino 102, 375, 413,427

Tracy, David 114 n. 1, 434 n. 3tradizione 419Trento, concilio di 141, 159Trinità

D’Costa sulla 181Dupuis sulla 189Heim sulla 396-400, 435, 455,

461pluralità delle religioni e 384-

387

ultimo minuto, soluzione dell’101, 129

Unam Sanctam (Bonifacio VIII)140

unità 433universalismo 135-143universalista, soluzione 103-105

Vaticano II, concilioConsiglio Mondiale delle Chie-

se e 95gli atteggiamenti protestanti

verso le altre religioni con-frontati con quelli del 94

panoramica delle posizioni as-sunte sulle altre religioni159-165

su Gesù Cristo come compi-mento delle religioni delmondo 179

sul dialogo 221sul Regno di Dio 175

Veneeth, Francis 414 n. 34Verbo di Dio

cristologia basata sul 309

505

i Padri della chiesa sul 136-138, 143

Panikkar e Amaladoss sul 264-266

presente al di fuori del cristia-nesimo 78

verità 196critica della posizione del Mo-

dello dell’Accettazione sulla457-463

Dupuis sulla 183e amicizia fra i membri di varie

religioni 440Griffiths su apologetica e 369i vescovi dell’Asia sulla 201ideologia e 36il Modello del Compimento

sulla 161-165, 206-208, 214-215

il Modello dell’Accettazionesulla 347-350, 390

il Modello della Reciprocitàsulla 316, 319, 321, 333

il Modello della Sostituzionesulla 69, 70, 92, 117

la teologia comparata sulla410-412, 420-423

pluralità e 27s., 35postmodernismo e 22, 35, 347-

352teoria della v. come adeguazio-

ne 355Cf. anche assoluti

Verso una teologia cristiana del plu-ralismo religioso (Dupuis) 186

violenza 116, 275, 480-482vittimizzazione 275-281Volf, Miroslav 117, 118 e 118 nn.

2 e 3

Page 20: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

506 | Indice analitico

Werpehowski, William 367 n. 18Whitehead, Alfred North 30, 31

n. 9Wildman, Wesley J. 220 n. 2, 203

n. 1, 304 n. 3Wilfred, Felix 252 n. 1, 253, 254

n. 2, 269 e 269 n. 23, 280 n. 28

Williams, Raymond 325 n. 19Winter, Bruce 77 n. 1Wittgenstein, Ludwig 349, 367

Yagi, Seiichi 253, 254 n. 2

Zen, buddhismo 413, 467

Page 21: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

507

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

IntroduzioneIl cristianesimo e le altre religioni.Problema e promessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Le molte religioni:una realtà oggetto di nuova esperienza 22

La pluralità:un fatto significativo della vita religiosa e cosmica 26

Una comunità di comunità? 30Letture consigliate 39Letture consigliate sui fondamenti biblico-patristici

di una teologia delle religioni 42

Indice generale

Page 22: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

508 | Indice generale

parte primaIL MODELLO DELLA SOSTITUZIONE

“Una sola religione vera”

I. Sostituzione totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Cristiani fondamentalisti/evangelicali 49

Varietà nella medesima famiglia 49Quanti? 54

Sostituzione totale:nessun valore nelle altre religioni 55Karl Barth:«Lasciare che Dio sia Dio – in Gesù Cristo!» 55«La religione è incredulità!» 59Il cristianesimo come vera religione 61Prendere sul serio

il Nuovo Testamento e Gesù 62“Una sola Via” è ragionevole 67

Letture consigliate 72

II. Sostituzione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Dio presente in altre religioni? Sì e no 76

Rivelazione: Sì! 76Salvezza: No! 82La relazione del cristianesimo

con le altre religioni 90Il Consiglio Mondiale delle Chiese:

Dialogo, sì! Teologia, no! 93Gli altri credenti sono “perduti”? 98Letture consigliate 106

III. Il Modello della Sostituzione.Intuizioni e interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Intuizioni 110

Page 23: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

509

La centralità della Scritturanella vita cristiana 110

La realtà del male e il bisogno di aiuto 112Gesù come il Solo e Unico 115Guardarsi dalla religione 119

Interrogativi 121Fonti per una teologia cristiana

delle religioni? 121Gesù il solo-e-unico? 124

parte secondaIL MODELLO DEL COMPIMENTO

“L’Uno dà compimento ai molti”

IV. La svolta del concilio Vaticano II . . . . . . . . . . . . 133Guardando indietro: una panoramica storica 135Un pioniere della teologia: Karl Rahner 143

La natura è graziata 144Le religioni sono “vie di salvezza” 148Cristiani anonimi 152Limiti per la chiesa e per le religioni 155

Il Vaticano II: una pietra miliare 158«Preziosi elementi religiosi ed umani» 159I “raggi di Verità” sono “vie di salvezza”? 161“Preparazione al vangelo” 163

Letture consigliate 165

V. Maggiore apertura e dialogo . . . . . . . . . . . . . . . . 167Tre passi in avanti 169Un equilibrio necessario 176Espandere il dialogo 180

Una svolta “pneumatica”: Gavin D’Costa 180

Page 24: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

510 | Indice generale

Al di là del compimento: Jacques Dupuis 185Altre concezioni cattoliche 193Voci scomode dall’Asia 198

Letture consigliate 203

VI. Il Modello del Compimento.Intuizioni e interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Intuizioni 206

Verità e grazia nelle religioni 206Il dialogo essenziale alla vita cristiana 208Elementi irrinunciabili in tutte le religioni 209

Interrogativi 211Il Modello del Compimento

permette realmente il dialogo? 211L’adesione richiede certezza? 213Come salva Gesù? 215

parte terzaIL MODELLO DELLA RECIPROCITÀ“Molte religioni vere chiamate al dialogo”

VII. Il ponte filosofico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Tre interrogativi 220Tre ponti 226Il ponte filosofico-storico 228

Una nuova mappa delle religioni 229Un solo Reale, molte espressioni culturali 231Evitare la pericolosa china del relativismo 236Che ne è di Gesù? 240

Letture consigliate 247

Page 25: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

511

VIII. I ponti mistico e profetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251Il ponte religioso-mistico 251

Un’unità divina-umana-cosmica 254Uno e molti 258Fecondazione reciproca 261Che ne è di Gesù? 263

Il ponte etico-pratico 269Dai loro frutti li riconoscerete 270Problemi comuni = terreno comune 274Parlare dopo aver agito è parlare meglio 279Gesù il Liberatore 285La riscoperta dell’unicità di Gesù 293

Letture consigliate 297

IX. Il Modello della Reciprocità.Intuizioni e interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . 301Intuizioni 301

Il bisogno di nuove risposte 302Gesù come sacramento 306Una cristologia dello Spirito 309Una cristologia della reciprocità 313

Interrogativi 315Imperialismo strisciante? 315Relativismo strisciante? 325È realmente cristiano? 330

parte quartaIL MODELLO DELL’ACCETTAZIONE

“Molte religioni vere: e così sia”

X. Rappacificarsi con la differenza radicale . . . . . . 343Il contesto: il nostro mondo postmoderno 344

Page 26: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

512 | Indice generale

Fondamenti postliberali 353Religione: le parole prima dell’esperienza 354Nessun terreno comune 359Il dialogo: una politica di buon vicinato 362Apologia dell’apologetica 368Il posto di Cristo 372

Letture consigliate 377

XI. Le differenze realifavoriscono un dialogo reale . . . . . . . . . . . . . . 379Molte religioni, molte salvezze 379

Fini, e non soltanto mezzi, differenti 380Differenze di religioni

a causa di differenze in Dio 383Molte salvezze favoriscono

un dialogo migliore 389Il posto di Cristo 396

Teologia comparata 400Una moratoria sulle teologie delle religioni! 401Comprendere se stessi

mediante la comparazione con gli altri 405Come farlo? 409L’importanza dell’amicizia 415Il ruolo di Gesù? 417

Letture consigliate 423

XII. Il Modello dell’Accettazione.Intuizioni e interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . 425Intuizioni 426

Siamo tutti inclusivisti 426Il valore delle differenze 432Il dialogo ha diritto

di precedenza sulla teologia 436

Page 27: Indice analitico - Editrice QuerinianaAnderson, Gerald 84 n. 12, 162 n. 17 anonimi, cristiani Heim sui 398 Hick sui 229 il Modello dell’Accettazione sui 374 il Vaticano II sui 161-163

513

Interrogativi 441Il linguaggio è un prisma o una prigione? 441Possono molte salvezzesalvare il nostro mondo? 451Molti assoluti = nessun assoluto? 457La teologia comparata può essere

“libera da teologia”? 463

Una conclusione “inconcludente” 469La necessità del dialogo inter-cristiano 470La necessità della cooperazione interreligiosa 479

Indice analitico 487