INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo...

89
1 INDICE INTRODUZIONE ............................................................................................. 3 1. CAPITOLO ................................................................................................. 5 BASI GENERALI DEL CAMMINARE .......................................................... 5 1.1 CAMMINARE EFFICIENTEMENTE .................................................................. 5 1.2 ANALISI DI UNA CAMMINATA EFFICIENTE ................................................ 8 1.3 IL MOTORE DEL CAMMINARE: I MARKER CINETICI - ANATOMICI DEL MOVIMENTO................................................................................................................. 10 2. CAPITOLO ............................................................................................... 12 SCOPO DELLO STUDIO .............................................................................. 12 3. CAPITOLO ............................................................................................... 12 I METODI ....................................................................................................... 12 3.1 IL METODO FELDENKRAIS ............................................................................ 13 3.1.1 I principi ................................................................................................................... 13 3.1.2 Strumenti .................................................................................................................. 14 3.2 IL METODO CORE MOVEMENT INTEGRATION (C.M.I.) .......................... 15 3.2.1 I principi ................................................................................................................... 15 3.2.2 Gli strumenti del core movement integration ........................................................... 18 3.2.2.1 Le vie miofasciali- anatomico funzionali del movimento: i sentieri ............................ 18 3.2.2.2 CAM Core Integration (CAM-CI) ................................................................................... 29 3.2.2.3 Applicazione manuale C.I. ........................................................................................... 30 3.2.2.4 C.I. exercise .................................................................................................................. 31 4. CAPITOLO ............................................................................................... 32 MATERIALE E METODI .............................................................................. 32 4.1 ESAMI E TEST POSTURALI ............................................................................. 32 4.1.1 Anamnesi dei soggetti e Test Soggettivo e Oggettivo.............................................. 32 4.1.2 Questionario ............................................................................................................. 33 4.1.3 Misurazione con Pedana stabilometrica Lizard........................................................ 37 4.1.4 Gait trainer 2............................................................................................................. 39 4.2 PROGRAMMA DI LAVORO ............................................................................. 41 5. CAPITOLO ............................................................................................... 63

Transcript of INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo...

Page 1: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

1

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................................................. 3

1. CAPITOLO ................................................................................................. 5

BASI GENERALI DEL CAMMINARE .......................................................... 5

1.1 CAMMINARE EFFICIENTEMENTE .................................................................. 5

1.2 ANALISI DI UNA CAMMINATA EFFICIENTE ................................................ 8

1.3 IL MOTORE DEL CAMMINARE: I MARKER CINETICI - ANATOMICI DEL MOVIMENTO ................................................................................................................. 10

2. CAPITOLO ............................................................................................... 12

SCOPO DELLO STUDIO .............................................................................. 12

3. CAPITOLO ............................................................................................... 12

I METODI ....................................................................................................... 12

3.1 IL METODO FELDENKRAIS ............................................................................ 13

3.1.1 I principi ................................................................................................................... 13

3.1.2 Strumenti .................................................................................................................. 14

3.2 IL METODO CORE MOVEMENT INTEGRATION (C.M.I.) .......................... 15

3.2.1 I principi ................................................................................................................... 15

3.2.2 Gli strumenti del core movement integration ........................................................... 18

3.2.2.1 Le vie miofasciali- anatomico funzionali del movimento: i sentieri ............................ 18

3.2.2.2 CAM Core Integration (CAM-CI) ................................................................................... 29

3.2.2.3 Applicazione manuale C.I. ........................................................................................... 30

3.2.2.4 C.I. exercise .................................................................................................................. 31

4. CAPITOLO ............................................................................................... 32

MATERIALE E METODI .............................................................................. 32

4.1 ESAMI E TEST POSTURALI ............................................................................. 32

4.1.1 Anamnesi dei soggetti e Test Soggettivo e Oggettivo. ............................................. 32

4.1.2 Questionario ............................................................................................................. 33

4.1.3 Misurazione con Pedana stabilometrica Lizard ........................................................ 37

4.1.4 Gait trainer 2............................................................................................................. 39

4.2 PROGRAMMA DI LAVORO ............................................................................. 41

5. CAPITOLO ............................................................................................... 63

Page 2: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

2

ANALISI DEI DATI ....................................................................................... 63

5.1 DATI PRODOTTI DALLA PEDANA STABILOMETRICA “LIZARD” .......... 63

5.2 DATI PRODOTTI DA “GAIT TRAINER 2” ........................................................... 73

5.3 DATI PRODOTTI DAI QUESTIONARI ................................................................. 77

CONCLUSIONI .............................................................................................. 79

Page 3: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

3

INTRODUZIONE

“Cos’è che ci appare attraente nel modo di camminare di una persona, che cosa attira la

nostra attenzione, ci risuona dentro, esprime fluidità, eleganza, disinvoltura? Cosa

comunica l’immagine di una buona postura, di una buona attività muscolare, di

coordinazione, potenza e al tempo stesso, massima naturalezza e rilassamento?

Confrontatela con una camminata disorganizzata nella postura, con un’andatura non

elegante, dove i piedi vengono faticosamente strascicati: percepiamo subito che qualcosa

non va, che il movimento viene fatto con cautela, scomodità, difficoltà, perché qualche

parte del nostro corpo è dolorante.”

Così il professor Josef DellaGrotte descrive una situazione che si presenta

quotidianamente davanti ai nostri occhi. Forse a causa dello stile di vita

differente o delle comodità maggiori rispetto a certe popolazioni africane,

l’uomo occidentale avverte sempre più frequentemente dolori fastidiosi ai

quali comunemente si risponde dicendo “E’ mal di schiena”, “ Ho l’artrite”,

“Sono i miei geni” oppure “E’ l’età ”.

Se nell’antichità il semplice camminare o correre veniva svolto

principalmente per cacciare, per migrare o per scappare, oggi si compie

questo tipo di attività fisica con il principale obiettivo di perdere peso,

scaricare la tensione o svagarsi un po’.

Il professore sopra citato, maestro del metodo Core Movement Integration che

l’autore del presente elaborato sperimenta e di cui è ad ora istruttore di primo

livello, afferma che la chiave per la sopravvivenza, la salute e il benessere sta

prima di tutto nell’accesso alle istruzioni “da dentro”. Si tratta, cioè, delle

istruzioni che provengono dalla coscienza di sé e dell’esperienza della propria

vita.

Il concetto è antico come il mondo, ma è proprio nei concetti di base che

l’uomo cade più facilmente e, senza la loro messa in atto attraverso un

Page 4: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

4

adeguato modo di vivere, chiunque avrà difficoltà a mantenere un livello di

benessere duraturo.

“Tutto sta nell’equilibrio mente-corpo, nel buon funzionamento tra mente e corpo. Questa

incapacità di conoscere il nostro vero sé -chi siamo veramente- e quello che dobbiamo

fare per mantenere la salute, la forma e il benessere, sembra condurci nella prospettiva di

diventare una specie in via di estinzione.”1

Non si può negare che il passare degli anni apporti delle modificazioni

biomeccaniche al nostro modo di muoverci. La velocità di marcia si riduce

del 15% oltre i 70 anni, la larghezza del passo aumenta e la sua lunghezza

diminuisce, aumentando di conseguenza la fase di doppio appoggio (che

passa dal 18% negli adulti al 26% negli anziani).

Ma queste modificazioni sono rallentabili? Portano a una discesa senza fondo

o possiamo migliorarci ancora nel percorso della nostra vita?

Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo

Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio finale per un possibile

recupero della dismetrie corporee e miglioramento delle capacità funzionali.

Nel presente elaborato l’autore ha voluto eseguire e analizzare il metodo del

Core Movement Integration del professore Josef DellaGrotte. Nella prima

parte vengono spiegati le basi e i principi in relazione al metodo;

successivamente vengono riportati i materiali e il programma svolto nelle 15

sedute tenute; infine viene presentata un’analisi dei dati e vengono tratte le

conclusioni.

1 Josef DellaGrotte (2006)

Page 5: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

5

1. CAPITOLO

BASI GENERALI DEL CAMMINARE

1.1 CAMMINARE EFFICIENTEMENTE

Il cammino è un’attività motoria essenzialmente automatica, costituita da una

serie ripetitiva di movimenti ritmici e alternati di tutto il corpo che producono

la progressione in avanti del soggetto, determinando lo spostamento del

centro di gravità. Solo l’avvio, le variazioni di direzione e l’arresto

rappresentano movimenti volontari.

Nell’essere umano l’azione del camminare avviene grazie a successivi stadi di

sviluppo fino alla piena maturità, salvo che si presentino inibizioni. Il modo

con cui una persona cammina è determinato dalla struttura del corpo e

dall’imprinting fornito dall’imitazione dei pari e degli adulti.

Negli stadi precoci di sviluppo, camminare è un atto omolaterale, un semplice

bilanciamento, una traslazione da un lato all’altro del pendolo. In poco tempo,

questo tipo di camminata si evolve in un movimento “rotatorio” efficiente e

che consente sia il controbilanciamento sia un aumento della velocità.

Ma da cosa dipende l’efficienza di una camminata? Da due fattori precisi: una

corretta postura e una buona integrazione dei muscoli del torchio addominale

con il resto del corpo.

La postura è un atteggiamento corporeo caratteristico di ciascuna specie,

definito da rapporti spaziali reciproci tra testa, collo tronco e arti che realizza

una posizione: la stazione eretta. Per essere considerata “corretta”, la postura

deve poter essere mantenuta per periodi ragionevolmente lunghi senza sforzo,

fatica né dolore.

Tutto ciò è possibile grazie ad una adeguata attività muscolare capace di

mantenere equilibrati i rapporti fra i vari segmenti corporei attraverso una

Page 6: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

6

distribuzione simmetrica delle forze di carico. D’altro canto, se ciò non

avvenisse la forza di gravità comprometterebbe le normali curve fisiologiche

presenti nella colonna vertebrale, causando atteggiamenti posturali non

adeguati che, a lungo andare, potrebbero degenerare in patologie irreversibili.

La distribuzione delle forze di carico è suddivisa sulle tre colonne portanti del

nostro corpo:

• I corpi vertebrali: su questi poggia il 50% della forza di gravità a cui è

soggetto il nostro corpo. Inutile ricordare che un peso maggiore di tale

percentuale sui corpi vertebrali determinerà un’accentuazione delle

curve fisiologiche della colonna, portando a iperlordosi o ipercifosi e a

tutte le patologie ad esse legate.

• Faccette articolari: esse portano il 50 % delle forze di carico, distribuite

in 25% per ogni colonna di faccette articolari. E’ evidente che, se la

forza di gravità verte per il 40% su una delle due colonne di faccette

rispetto all’altra, la nostra postura subirà un disallineamento verticale

capace di determinare scoliosi. E’ probabile che tale atteggiamento sia

dovuto ad una dismetria degli arti o ad una obliquità della pelvi.

• I muscoli: hanno la funzione di stabilizzatori della colonna vertebrale. I

muscoli che maggiormente svolgono questa funzione sono quelli che

costituiscono il cosiddetto “CORE”.

Il core esprime la capacità di controllo motorio richiesta intorno alla colonna

vertebrale a livello del tratto lombare, nonché necessaria per mantenere la

stabilità funzionale. Tale stabilità è data da muscoli disposti in modo simile ad

una scatola, dove nella parte superiore e in quella inferiore troviamo

diaframma e cintura pelvica; anteriormente addominali; posteriormente i

glutei e i paraspinali. E’il centro delle catene cinetiche funzionali e permette

l’unione degli arti superiori ed inferiori con il tronco collegandoli in modo

reciproco.

Page 7: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

7

Oltre ai muscoli sopraccitati, che fungono da contenitore vero e proprio dei

visceri, il core è anche formato dal muscolo trasverso dell’addome, gli obliqui

interni ed esterni e i multifidi. Essi aiutano il nostro corpo a muoversi in

armonia ed attraverso movimenti integrati. I muscoli del core stabilizzano la

regione lombare della colonna, la parte più delicata in quanto capace di

compiere movimenti di rotazione. Oltre ad essa, i muscoli del torchio

addominale hanno una seconda importante funzione per rendere la postura

corretta: monitorare i movimenti di anti e retro versione del bacino. Tali

movimenti sono essenziali al fine di mantenere la stazione eretta senza sforzo

né dolore, in quanto è noto che, grazie a numerose sperimentazioni, la

localizzazione del baricentro sul corpo umano corrisponde all’incirca al

margine superiore della 3° sacrale. Ciò significa che l’angolo lombo-sacrale,

in base al quale possiamo avere anti o retro versione del bacino, incide

notevolmente sul controllo della postura.

Nella figura seguente sono visibili i muscoli che determinano l’anti e la retro

versione del bacino.

Sono suddivisi in quattro

quadranti:

• Anteriori regione

addome e fungono da

retro versori;

• Posteriori regione

addome e fungono da

antiversori;

• Anteriori del’arto

inferiori e fungono da

antiversori;

• Posteriori dell’arto inferiore e fungono da retro versori.

1 2

4 3

Page 8: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

8

I muscoli che fanno parte del primo e del quarto quadrante sono quelli che

più facilmente scatenano dolori alla regione lombare, mentre quelli presenti

nel quadrante secondo e terzo sono muscoli correttivi.

1.2 ANALISI DI UNA CAMMINATA EFFICIENTE

Come già osservato sopra, le curve fisiologiche ed il core danno alla colonna

vertebrale una resistenza ed una elasticità maggiore durante la statica, mentre

sotto il profilo dinamico favoriscono le inserzioni dei muscoli sulle vertebre

con angoli acuti, sfruttando maggiormente una componente rotatoria.

Un sistema corporeo ben organizzato imparerà velocemente a indirizzare la

forza generata dalla rotazione a spirale verso la parte superiore del corpo,

facendo apparire la persona apparentemente sollevata e spingendola in avanti.

In una camminata normale è possibile notare piccole sfumature che danno una

maggior efficienza all’attività.

Il cosiddetto “ colpo di tallone” è l’azione che riguarda la gamba che, spinta

in avanti ma non ancora caricata del peso del corpo, tocca terra. Non c’è

ancora la spinta della gamba sinistra, ma già l’allungamento della gamba

determina la rotazione all’indietro dell’anca dello stesso lato. Questa

combinazione di movimenti spesso non è più utilizzata nella camminata e

determina l’inevitabile accorciamento dei muscoli posteriori della coscia e i

relativi problemi al ginocchio. L’appoggio del tallone a terra provoca una

rotazione preparatoria dell’anca: la successiva risoluzione attiva la nuova

sequenza durante la quale sulla gamba sinistra si sposta il peso del corpo e la

gamba stessa diventa la gamba propulsiva. I muscoli dell’anca (rotatori

esterni) si attivano immediatamente grazie a queste forze vettoriali. Tuttavia

l’attivazione non è sufficiente: deve esserci una mappa attraverso cui si

trasmette la forza. Il sistema nervoso “cosciente” cerca di dirigere le forze

attraverso il core. Attraverso di esso e alle linee di gravità, il vettore di forza

si trasmette alla colonna vertebrale e alle costole; tale azione avviene secondo

Page 9: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

9

una matrice spiralica che solleva il lato sinistro della parte superiore del corpo

e che porta la spalla e il gomito sinistro all’indietro.

Il lavoro sinergico delle leve di sollevamento permette non solo di muovere il

corpo in avanti, ma anche di mantenere una postura eretta. Il bacino, come

abbiamo scritto poc’anzi, è stabilizzato dall’interazione di numerosi gruppi

muscolari, soprattutto il trasverso dell’addome. Questo consente il corretto

tipo di attivazione della spina dorsale e l’azione delle leve scheletriche; i

muscoli multifidi, più profondi, non solo ruotano la colonna vertebrale in

modo più efficiente, ma aiutano anche a stabilizzare il corpo e ad attivare i

muscoli anti-gravitazionali.

Man mano che la colonna vertebrale viene attivata, le vertebre si muovono

secondo specifici angoli, in base ad uno schema elicoidale misurabile e

coerente con le leggi della biomeccanica.

I processi spinali ruotano all’indietro e verso destra, mentre le costole sinistre

vanno verso sinistra e precisamente all’indietro e verso l’alto, portando il

gomito destro all’indietro.

Camminare, fare jogging, o correre, sono quindi movimenti a due stadi, con

più potenza, più efficienza e maggior velocità, senza che lo sforzo diventi

dannoso. I vettori di forza attivano un sentiero mio fasciale che si esprime

nella forma della persona. Se tutto è a posto, il movimento si manifesta come

un flusso risonante privo di contraccolpi, frizioni o turbolenze, eliminando

virtualmente la rotazione del ginocchio e il sovraccarico caratteristico di

quando si scarica il peso senza l’aiuto dello slancio verso l’alto dovuto al

movimento elicoidale. I movimenti sono eseguiti con agilità e leggerezza,

come dovrebbe essere l’atto corretto del camminare.

Il ricercatore Gary Yanker osserva che “ camminare migliora l’efficienza di

cuore e polmoni, brucia grassi e calorie, costruisce muscoli e rafforza le ossa.

Diversamente dalla corsa e dalla danza e simili attività, camminare rafforza

più muscoli della corsa ed ha un effetto meno aggressivo sulle articolazioni

Page 10: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

10

degli arti inferiori e sulla schiena. Non esistono danni provocati dal

camminare, un esercizio che ha il più basso tasso di abbandono rispetto ad

ogni altro esercizio”.2

1.3 IL MOTORE DEL CAMMINARE: I MARKER CINETICI - ANATOMICI

DEL MOVIMENTO

Camminare in posizione eretta richiede un allineamento con il centro di

gravità. La forza di reazione del terreno deve trovare la sua strada lungo una

serie di collegamenti che partono dai piedi e dalle caviglie e attraversano i

vari segmenti del corpo, secondo il moto elicoidale descritto

precedentemente. Ciò avviene anche nell’organizzazione tra tibia e perone,

che, se sono costretti o rigidi, possono inibire il flusso delle linee di forza; tali

linee passano attraverso l’articolazione del ginocchio (che non deve ruotare),

salgono lungo la parte superiore della gamba fino ad arrivare all’articolazione

dell’anca, potente organo di rotazione e generatrice di forza muscolare.

L’azione delle anche è progettata per attivare la robusta struttura ossea del

bacino e le sue articolazioni.

Il bacino organizza i sei sentieri primari in un unico movimento elicoidale,

che è essenziale per ottenere la potenza necessaria per il sollevamento e la

spinta in avanti. La struttura del bacino è progettata per muoversi come

un’elica propulsiva in sei direzioni, che lavorano sincronizzate per mantenere

la parte superiore del corpo sollevata ed eretta, in modo che la testa stessa sia

controllata e bilanciata sul collo. Uno sbilanciamento dell’allineamento

influenzerebbe diverse funzioni: la vista, l’udito nonché il bilanciamento

stesso.

Ogni volta che diamo una spinta verso terra premendo con la gamba che è

momentaneamente estesa, con l’azione coordinata di leva del sistema anca –

2 Yanker and Burton, Walking Medicine, 1990. McGraw-Hill

Page 11: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

11

trocantere, il vettore di forza segue una pista elicoidale lungo il trasverso

dell’addome (che costituisce il fattore stabilizzante), attraverso la parte

anteriore delle vertebre sacrali. In tal modo vengono connesse articolazioni e

ossa, vengono attivati diversi muscoli (come lo psoas bilaterale e l’obliquo

opposto), e vengono allungate le fasce di tessuto connettivale. Man mano che

il vettore di forza si muove attraverso l’interno e verso il baricentro, nel modo

in cui è stato progettato, il flusso di movimento si diffonde come un fiume,

quel fiume che il Core Movement Integration chiama “sentiero primario”.

Il vettore di forza genera anche una trasmissione attraverso una via

miofasciale di allungamento che attraversa la colonna vertebrale e le costole.

Migliore è l’allineamento, migliore e più efficiente sarà la trasmissione del

vettore di forza. Se ci sono rigidità articolari, lassità muscolare o traumi lungo

un sentiero, non solo la funzione sarà compromessa, ma si creeranno anche

eventuali turbolenze, movimenti a scatto o deviazioni strutturali nelle

articolazioni che potrebbero causare danni.

Se le anche non si muovono a dovere a causa di restrizioni, saremo costretti a

lavorare più duramente con le gambe. L’approccio medico tradizionale- che

tratta esclusivamente la parte interessata- non risolverà il problema né

attraverso un’operazione al ginocchio né somministrando farmaci o

modificando la dieta. Tali interventi hanno, sì, qualche beneficio, ma non

riprogrammano il movimento di spiralizzazione dall’interno e non ripristinano

la corretta funzione qualunque sia il danno subito.

Un’altra configurazione mostra che, sebbene le anche non siano doloranti, la

colonna vertebrale può essere molto debole. Il vettore di forza cerca di trovare

un sentiero che non opponga resistenza al flusso del movimento attivando le

articolazioni mobili delle vertebre. Se non riesce in questo intento, le anche

lavorano più duramente, sopportando tutto il peso soprastante. Una volta

identificato il modello strutturale non funzionante e ripristinata la mappa

direzionale, la via di fuga è già prefigurata.

Page 12: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

12

L’ansia e le preoccupazioni ci trasformano fisicamente. Qualunque SNC

aperto ad un vero apprendimento può modificare l’intenzione e capire che sta

lavorando troppo intensamente per camminare. Il processo di apprendimento

comporta che ci sia innanzitutto il riconoscimento e il rilassamento per

imparare una serie chiara e affidabile di lezioni ed esercizi. Ciò permette di

passare da un modo di camminare non efficiente ad un modo di camminare in

grado di ripristinare il funzionamento del corpo così com’è stato concepito.

2. CAPITOLO

SCOPO DELLO STUDIO

Con il presente elaborato, l’autore ha ipotizzato un programma di allenamento

che comprendesse il movimento delle principali articolazioni corporee,

utilizzando la ginnastica Core Movement Integration con principi

“Feldenkrais”, la tonificazione prevalente degli arti posteriori e il

miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio. Questo studio è stato

testato su 10 soggetti di egual sesso (femminile) ed età compresa tra i 60 e 70

anni in 15 sedute, per un mese, due volte a settimana. I dati raccolti sono stati

analizzati e sono state tratte le conclusioni alla fine del corso.

3. CAPITOLO

I METODI

Come già detto in precedenza, si è scelto di somministrare esercizi facenti

riferimento a due metodi di ginnastica posturale. Di seguito sono esposti i loro

principi e gli strumenti di cui tali metodi fanno solitamente uso.

Page 13: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

13

3.1 IL METODO FELDENKRAIS

3.1.1 I principi

Il metodo Feldenkrais (F) è un approccio somatico innovativo che, attraverso

l’educazione al movimento e l’ottimizzazione delle funzioni motorie, mira al

miglioramento delle capacità e del potenziale umano. Il metodo F fu elaborato

da Moshe Feldenkrais ( 1904-1984), fisico e ingegnere meccanico.

Egli affinò una tecnica originale basata sui principi della fisica e della

biomeccanica, dell’apprendimento e della sensomotricità, il che gli permise

di esplorare un campo ancora sconosciuto come quello dell’integrazione

mente-corpo.

L’intenzione di Moshe era elaborare una pratica che insegnasse “come

imparare ad imparare”. Le sue ricerche cominciarono dall’esplorazione della

prima forma di apprendimento umano: l’apprendimento senso-motorio. Tale

tipo di apprendimento si basa sulla personale esperienza somatica ed ha un

impatto maggiore dell’apprendimento cognitivo.

“Il nostro cervello e il nostro corpo sono una cosa sola e crescono insieme solo attraverso

la differenziazione e la perfezione dei movimenti corporei.”3

Una delle caratteristiche basilari del metodo è l’approccio globale al paziente,

inteso sia in termini di intero apparato muscolo scheletrico, sia in termini di

integrazione con l’aspetto emozionale e relazionale. Un sguardo globale alla

persona implica accompagnarla verso un nuovo modo di pensare; invece di

focalizzare l’attenzione del paziente sulla limitazione fisica o sulla parte

dolorante, l’attenzione dell’educatore è rivolta a come la persona organizza se

stessa per proteggersi dal dolore o a come svolge la funzione in condizioni

normali. Utilizzando tecniche propriocettive di supporto e di mobilizzazione

3 Feldenkrais 1987.

Page 14: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

14

generalmente indirizzate verso i settori circostanti, si cerca di stimolare il

SNC del soggetto a ricercare una riorganizzazione ottimale della funzione.

“Non sempre il problema è là dove si manifesta”4 (Ida Rolf).

Viene data molta importanza alla respirazione, intesa non solo come atto

necessario per una migliore riuscita dell’apprendimento somatomotorio, ma

anche come processo di riequilibrio psicosomatico. Il soggetto viene

stimolato alla consapevolezza e all’ascolto delle proprie percezioni

soggettive, nonché a trovare il modo migliore per sfruttare a proprio

vantaggio l’atto respiratorio. Si cerca di incoraggiare sia la respirazione

toracica sia quella diaframmatica e addominale; così, il soggetto impara ad

usarle nel modo più efficace secondo l’intenzione, la forza o la potenza utili

all’esecuzione della funzione.

È importante che il processo di apprendimento relativo all’uso della

respirazione divenga qualcosa che il SNC possa gestire, modificandolo a

propria discrezione.

3.1.2 Strumenti

3.1.2.1 L’approccio individuale (integrazione funzionale)

L’approccio individuale consiste in una tecnica non invasiva che mira a

“suggerire” alternative motorie agli schemi neuromotori abituali del SNC.

Mira anche a sbloccare o imporre modificazioni strutturali o funzionali del

sistema osteo-articolare. Si utilizzano materiali semplici come rulli rigidi o

morbidi, tavolette rigide o di gommapiuma, coperte o teli; l’incontro dura

circa un’ora ed è strutturato in base alle esigenze specifiche del soggetto. Al

paziente è richiesta una passività completa al tocco del terapista, così da poter

4 Rolf I. “ristabilire l’allineamento naturale e l’integrazione strutturale del corpo”. Roma: Edizione

Mediterraneo 2002

Page 15: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

15

permettere un rilassamento totale e uno stato emotivo ottimale per

l’apprendimento e il cambiamento.

3.1.2.2 L’approccio di gruppo CAM (Conoscersi attraverso il movimento)

Si tratta di sequenze di movimento inusuali e sempre diverse, costruite con

una tale precisione e semplicità da permettere a tutti di arrivare a capire le

differenze più complesse e le funzioni più difficili. Il gruppo è l’evoluzione

naturale di un processo di maturazione dei pazienti, sia che inizino a mettere

in pratica da soli quello che hanno imparato durante gli incontri individuali,

sia che si avvicinino per la prima volta all’esecuzione di sequenze di

movimento concepite per migliorare la propriocezione, l’ascolto del corpo, la

consapevolezza e la percezione.5

3.2 IL METODO CORE MOVEMENT INTEGRATION (C.M.I.)

3.2.1 I principi

Il Core Movement Integration è stato elaborato dal professor Josef

DellaGrotte e consiste in un approccio clinico funzionale, strutturale e

psicofisico con l’obiettivo di migliorare la stabilizzazione del tronco e

connettere a livello funzionale le parti distali con il bacino. Tutto ciò si

realizza attraverso la conoscenza di 6 vie miofasciali/funzionali principali.

Tale metodo utilizza i principi somatici indicati da Feldenkrais su come il

SNC impari ad usare un processo di consapevolezza tramite il movimento;

spesso viene indicato come un “metodo globale in dinamica”. Con il termine

“globale” ci si riferisce ad una visione funzionale – globale del movimento

integrata e connessa col core, centro dell’equilibrio.

5Monica Landi 2007

Page 16: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

16

“Il core fa riferimento al modo più efficiente con cui l’energia cinetica viaggia attraverso

il corpo: vicino al centro di gravità e attraverso il centro. L’energia proviene dall’interno

del sistema corporeo in risposta alle forze gravitazionali, impiegando tutto ciò che serve:

un sistema nervoso percettivo (SNC), le leve del corpo, le ossa, le articolazioni, i muscoli e

il tessuto connettivo.”6

Esso è il punto di partenza dal quale sviluppare i movimenti dinamici

eccentrici e concentrici utilizzati anche dal bambino nell’ apprendimento

motorio delle funzioni primarie. Tali movimenti devono essere svolti

coerentemente con gli schemi motori vettoriali e direzionali monitorati dalle

stazioni interneuronali. Ad esempio, l’elevazione del braccio, se integrata con

il movimento della scapola, con la respirazione, con l’estensione del rachide e

connessa con l’utilizzo della muscolatura profonda del complesso trasverso,

risulta essere molto meno faticosa e meno lesiva per i tessuti e le strutture

articolari della spalla.

“In tutte le azioni coordinate e ben acquisite, infatti, possiamo distinguere

almeno due elementi e riconoscere certe sensazioni:

- Assenza di sforzo, quale che sia la quantità d’energia che viene spesa.

Basta infatti osservare un esperto di judo o un sollevatore di pesi o

chiunque abbia appreso a effettuare correttamente le azioni mentali o

fisiche per convincersi che la sensazione dello sforzo è l’esperienza

soggettiva del movimento inutile.

- Assenza di resistenza, dovuta a impulsi conflittuali che arrivano ai

muscoli volontari scheletrici: viene dunque impedito al corpo di avere

una posizione migliore, a causa degli atteggiamenti sbagliati che si

sono ormai assunti e che sono diventati tanto abituali da impedire

qualsiasi dubbio sulla loro adeguatezza. Questa capacità di inibire le

tendenze viene acquisita dalla persona matura attraverso un

apprendimento laborioso e attento.

6 M.Landi riabilitazione reumatologica. Approccio multidisciplinare

Page 17: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

17

La sensazione di resistenza (movimenti parassiti) coincide con un

difetto nella distribuzione della contrazione della muscolatura: i

muscoli che generano il movimento sono situati nella zona pelvica,

mentre i muscoli delle membra posizionano semplicemente le ossa in

modo tale da rendere possibile la trasmissione della forza motoria. In

altre parole, si limitano a dirigere la trasmissione del movimento, ma

non la originano. Questa sensazione nasce dunque quando le membra,

il torace, le spalle o un’altra parte del corpo sono costretti a fare il

lavoro dei muscoli pelvici e addominali.”7

Infatti uno degli obiettivi del Core Integration è imparare a scaricare la forza

attraverso le ossa lunghe, nonché imparare a utilizzare a proprio favore la

spinta, la leva, l’attrito per relazionarsi al meglio con la forza di gravità

migliorando l’equilibrio statico – dinamico, l’ottimizzazione psico – fisica ed

il risparmio energetico.

Il termine “globale” viene affiancato all’espressione “in dinamica” perché lo

strumento base del C.M.I. è l’integrazione tra mente e corpo, e ciò avviene

più facilmente se si eseguono esercizi molto semplici guidati da un educatore.

Il cervello e il sistema nervoso centrale eseguono una mappatura costante del

corpo e di tutte le sue funzioni. I muscoli e le articolazioni ottengono tutte le

istruzioni dalla rete del SNC. I muscoli lasciati a se stessi sarebbero confusi e

resterebbero privi di forza. Il SNC provvede quindi a dare forma ai

programmi mentali che servono a svolgere le attività della vita quotidiana.

Questo è reso possibile dalle vie neurali miofasciali funzionali di movimento

che Josef DellaGrotte chiama “sentieri”.

7 Feldenkrais M. il corpo e il comportamento maturo.Roma:Astrolabio;1996

Page 18: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

18

3.2.2 Gli strumenti del core movement integration

Il metodo C.M.I. utilizza quattro strumenti fondamentali per ottimizzare il

funzionamento del corpo: 1) la conoscenza delle vie miofasciali

anatomofunzionali; 2) la conoscenza di sé attraverso il movimento (CAM); 3)

l’applicazione manuale; 4) gli esercizi Core Integration (esercizi C.I.).

3.2.2.1 Le vie miofasciali- anatomico funzionali del movimento: i sentieri

Le vie neurali miofasciali funzionali sono una sorta di pre-programmazione

vettoriale e direzionale utile nell’impostazione corretta dei movimenti sui tre

piani.

Esistono sei vie principali combinate a due secondarie; esse sono chiamate

“sentieri”.

Con il termine “sentieri” De Lagrotte fa riferimento al fatto che l’uomo deve

seguire le orme del vettore di forza nel proprio corpo, così come un aborigeno

segue le impronte della sua preda nella foresta. Il professore, infatti, esordisce

ai corsi con questa frase: “ Siamo mappatori del nostro corpo”.

Il sentiero descrive come e dove viaggia l’energia di trasmissione, come fare

lavorare il nostro corpo nelle migliori condizioni, nonché quali sono i muscoli

specifici che si devono allungare e contrarre per compiere una certa azione.

I sentieri permettono di capire:

- quali sono i vettori o il vettore di forza di una funzione e come tale

vettore trasmetta la contrazione lungo una catena miofasciale che

attraversa tutto il corpo;

- quali sono e come si trasmettono le linee di allungamento attraverso la

catena mio fasciale, permettendo la funzione di estensione.

Page 19: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

19

Per pre – programmazione si intende un inizio di movimento verso il corretto

schema direzionale e vettoriale della funzione, che può diventare in seguito

movimento finalizzato e intenzionale ampio e completo (si prenda ad esempio

il sentiero 2, utile per la stabilizzazione del rachide, che può essere utilizzato

per l’esecuzione di numerose funzioni, come l’inizio di una flessione del

tronco in avanti per raccogliere qualcosa da terra).

Capire come e in che direzione i vettori di forza e le linee di allungamento si

trasmettono nel corpo permette di avere un’idea molto chiara del fenomeno

“funzione”.

La mappa Core Integration dell’energia biomeccanico – direzionale del

movimento corporeo. Dunque:

- mostra come i vettori di forza si muovono attraverso il corpo sui tre

piani del movimento;

- rappresenta una sintesi di tipo funzionale e strutturale della dinamica

corporea, costituita da sei vie miofasciali - anatomico – funzionali che

coinvolgono il core.

In particolare, nell’esecuzione di qualsiasi movimento attraverso i “sentieri”

sono fondamentali i muscoli stabilizzatori dell’addome, principalmente il

complesso trasverso dell’ addome, il quale una volta riattivato si interfaccia e

funziona in stretta relazione col complesso dello psoas, che invece è un

mobilizzatore. Un altro importantissimo gruppo di muscoli primari, spesso

trascurati, unisce i sentieri: il complesso multifido, composto da muscoli corti

ed essenziali che stabilizzano e muovono la spina dorsale in elevazione e

rotazione. Se questi muscoli non vengono mobilizzati in azioni di movimento

naturali e funzionali, smettono di lavorare e passano in uno stato di

raccorciata e debole “dormienza”.

“Il nostro SNC, per svolgere anche una sola delle azioni che pensiamo o pianifichiamo di

fare, dall’alzarci all’uscire, al camminare, fare ginnastica o svolgere una qualsiasi attività

Page 20: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

20

quotidiana, deve conoscere la via neuromotoria più appropriata che permette

l’espressione e la rappresentazione somatica dell’azione stessa. Se la percezione,

l’intenzione, l’organizzazione mio fasciale e l’esecuzione biomeccanica sono sincrone,

allora l’esecuzione del movimento non solo è efficiente, ma anche gratificante e consente

di definire uno schema motorio che può essere richiamato più volte in modo affidabile.”8

I sei sentieri sono anche uno strumento utilizzato nell’approccio terapeutico

per decodificare le infinite funzioni dell’essere umano. Utilizzando in modo

funzionale le catene mio tensive, la funzione selezionata viene chiarita a

livello propriocettivo e senso motorio, non mette in tensione le catene

miofasciali ed esplora in modo dinamico i 6 sentieri a partire dal baricentro, il

core, coerentemente con l’organizzazione eccentrica e concentrica degli

schemi motori del SNC localizzati nelle centraline del midollo spinale. Grazie

al lavoro C.I. si arricchisce infatti il patrimonio del SNC alla ricerca di

migliori compensi armonici, andando così anche a ottimizzare la dinamica

corporea.

Le funzioni quotidiane sono composte dalle funzioni base come la flessione,

l’estensione, la rotazione, combinate in modo estremamente vario tra loro per

direzione, intenzione, intensità, ritmo. Ogni funzione potrebbe essere

scannerizzata o scomposta nei 6 sentieri principali, i quali possono essere

utilizzati:

- per procedere in modo chiaro ad una valutazione iniziale funzionale del

paziente (quali sono le connessioni compromesse, le funzioni su cui è

necessario intervenire terapeuticamente e quelle prioritarie ai fini di un

risultato il più possibile immediato) e per stabilire quindi un

programma terapeutico;

- nell’approccio individuale, per “scomporre” la funzione selezionata,

con l’obiettivo di esplorare in modo chiaro e sicuro le alternative al

8 Cft. Josef Della Grotte (2009) , Instruction from within, traduzione italiana in grande parte utilizzata per la

descrizione generale dei sei sentieri; le chiarificazioni dei sentieri son invece tratte dalla mia personale esperienza di tirocinio.

Page 21: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

21

movimento non efficiente (o doloroso) e rendere l’intervento

facilmente comprensibile e riproducibile;

- nell’approccio di gruppo, per servire da guida al paziente stesso, il

quale, una volta esplorate con consapevolezza e percepite le linee

vettoriali e di allungamento con l’intervento del terapista, è in grado di

auto correggersi, migliorando in tal modo i risultati ottenuti dal

trattamento.

SENTIERO PRIMARIO 1

La via della schiena ( Estensione e Elevazione )

E’ uno dei primi movimenti evolutivi, ma non il primo ad essere esplorato ed

attivato dal neonato. Esso fornisce il maggiore supporto per quasi tutte le

principali attività funzionali. Se consideriamo l’effettiva risposta strutturale

che a livello funzionale viene attivata dalla testa ai piedi, l’estensione, in

termini di biomeccanica, fornisce una visione molto limitata della reale

espressione funzionale e posturale di questo sentiero. Una volta attivato lo

schema motorio corretto, ognuno di noi può accedere facilmente al sentiero 1,

perché l’estensione è una sequenza organizzata e connessa di risposte

muscolari, una rimodellatura fasciale

concepita su una struttura scheletrica di

forze di trasmissione.

FIG.3: Sentiero 1, allungamento della catena anteriore, accorciamento

della posteriore

Fig.3

Page 22: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

22

Ad ogni attivazione della spinta, la gravità fa partire un vettore di forza che

attraverso il piede coinvolge il tendine d’Achille e contrae polpaccio, tendine

del ginocchio e muscoli dei glutei. Si tratta di una risposta pre – programmata

affinché avvenga la vera e propria elevazione, passando dalle articolazioni

pelviche, i muscoli rotatori dell’ anca che connettono in profondità

(multifidi), la zona lombare, quindi i muscoli superficiali della colonna

vertebrale (erettori), le costole inferiori, fino alla porzione media e superiore

della spina dorsale, connettendosi anche con le spalle fino alle cervicali e alla

testa. La via della schiena vista come catena completamente collegata inizia

dai piedi, coinvolge le gambe, angola il bacino in una specifica direzione

leggermente avanzata ed eleva la colonna vertebrale conformemente alla sua

configurazione articolare.

SENTIERO PRIMARIO 2

Il sentiero frontale della stabilizzazione (elevazione e vera flessione

funzionale)

La stabilizzazione nel movimento è l’anello mancante del sentiero delle

gambe - bacino - spina dorsale, nonché la chiave per realizzare una postura

eretta e per ottenere un rafforzamento naturale e pre – programmato.

Il sentiero frontale utilizza connessioni fra pavimento pelvico, il sacro e la

spina dorsale, coinvolgendo sia le gambe sia la parte superiore del corpo.

La visione della flessione cui siamo abituati consiste nel piegare in avanti la

parte superiore del corpo, o nell’accorciarci, come se stessimo eseguendo un

crunch mentre ci alziamo. Ma il crunch fa assai poco per stabilizzare o

rafforzare; è, certo, una forma di flessione che protegge la colonna vertebrale,

ma va a inibire le sue necessarie caratteristiche di allungamento e rotazione.

Page 23: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

23

Fig. 4 Sentiero 2 : allungamento posteriore, accorciamento anteriore

SENTIERO PRIMARIO 3

Girarsi

Girarsi significa portare il sentiero 1 e 2 verso nuove direzioni.

Non possiamo vivere bene su un unico piano: ci muoviamo e facciamo

crescere la nostra espressione motoria e la sua potenziale intelligenza

cinestesica nell’applicarla. Il sentiero 3 è soltanto questo: girarsi a destra e a

sinistra, mantenendo le caratteristiche della via frontale e dorsale, ma facendo

assumere una nuova forma ai vettori e all’espansione mio fasciale.

Il modo in cui ci giriamo a destra o a sinistra è preprogrammato e, di

conseguenza, normalmente non è necessario pensarci. A causa dell’inattività,

di un modo scorretto di sedere, stare in piedi e camminare, la maggior parte

delle persone ha perso i segnali direzionali vettoriali, le sequenze e i markers.

Sono migliaia le persone che si girano ruotando il tronco, contraendo

Fig.4

Page 24: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

24

costantemente i muscoli obliqui interni ed esterni, che diventano più tesi, più

corti, certamente non più forti. L’inefficienza di questa modalità può

comportare che anche il diaframma, centro motore della respirazione e

muscolo fondamentale, finisca per essere influenzato negativamente.

L’immagine del girarsi correttamente segue invece un percorso molto

semplice. Per girare a sinistra occorre spingere e stare sulla gamba sinistra,

mentre l’anca sinistra ruota a sinistra e indietro; per girare a destra, si applica

lo stesso modello sul lato destro. Così come l’anca ipsilaterale se ne va

indietro in flessione, così fanno le costole dello stesso lato, aprendosi in una

spirale semplice, connettendosi con le spalle e portandole indietro nella stessa

direzione. Il girarsi viene dunque eseguito attraverso una semplice rotazione

di base che deve coinvolgere bacino, spina dorsale e costole; quando tutti

questi elementi sono sincronizzati, non ci sono problemi, mentre senza questo

sentiero la stessa azione verrebbe effettuata da altri muscoli, raddoppiando i

tempi di esecuzione senza alcun allungamento. Esso può trasformarsi in

un’azione di torsione, con conseguenti stiramenti muscolari.

Page 25: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

25

Fig. 5: sentiero 3 rotazione

La vera rotazione consiste nello spostarsi, stazionare e spingere con la stessa

gamba nella direzione verso cui ci si sta girando, in modo tale che vi sia una

rotazione della colonna e richiedendo ad ogni vertebra una rotazione e

un’estensione. Per compiere correttamente tali azioni, il SNC deve apprendere

un uso più evoluto delle vie 1 e 2, secondo una direzione della diagonale

spiralica. Come lo si può fare?

Questa via ha una parte frontale e una posteriore. Per girare a destra, usando e

spingendo con la gamba destra, si può utilizzare la via frontale per

stabilizzarsi, controllando così l’allineamento e la spinta, ma nella parte

sinistra della schiena verrà coinvolta la via 1. Se non si utilizza a sufficienza

la via frontale, sottoporremmo ad uno sforzo eccessivo i muscoli della

schiena, come spesso fanno molti giocatori di golf, corridori e danzatori.

Per correggere le abitudini funzionalmente anomale e limitanti è necessario

sviluppare una nuova sensibilità per avere accesso ad un movimento fluido

Fig. 5

Page 26: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

26

lungo il sentiero 3, il quale, una volta appreso, sarà disponibile per il resto

della vita.

SENTIERO PRIMARIO 4

La grande diagonale spiralica

La diagonale spiralica integra elementi degli altri sentieri e come il sentiero 3

coinvolge rotazione e elevazione, ma utilizza la gamba opposta come gamba

di spinta. Chiamiamo il sentiero 4 “gran spirale” quando viene impiegato in

attività integrate, esercizi o azioni di complessa prestazione come camminare,

nuotare ecc. La sua principale caratteristica è fornire sia il supporto per

l’elevazione sia la trasmissione delle forze fino alla parte superiore del corpo.

Pertanto è il modello primario di movimento in quanto permette di mantenere

la posizione eretta.

La diagonale spiralica realizza un vero coinvolgimento e direzionamento del

vettore di forza; a partire dalla linea di spinta dal piede e dalla gamba, esso

attraversa il trocantere, l’articolazione sacro – lombare, andando così ad

attivare la muscolatura profonda della spina dorsale (i multifidi) e

attraversando la colonna vertebrale. Il sollevamento di quest’ultima dal basso

verso l’alto viene così generato da un effetto di leve che inizia con

l’articolazione dell’anca e dai i muscoli rotatori, non dai muscoli delle spalle

o solo della schiena. Se ad esempio un’anca sta ruotando in avanti e

spingessimo con la gamba dello stesso lato intanto che ruota l’anca, allora la

direzione delle forze passerebbe sulla via frontale in diagonale, allungandosi

verso l’esterno per favorire la rotazione del bacino e il movimento a spirale.

Questo implica che l’altra anca deve andare indietro. La forza che così si

genera andrà a ruotare all’ indietro e sollevare verso l’ alto le costole del lato

opposto della gamba che spinge, facendo rispondere alla sollecitazione anche

la scapola coinvolta, completando il flusso risonante del movimento fino alle

Page 27: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

27

vertebre del collo, attivando e risvegliando l’ intero apparato senso – motorio

della percezione e diffondendosi anche nelle braccia e nelle mani.

Fig.6 Sentiero 4: la grande spirale

E’ proprio tale azione di leva che coinvolge le costole e l’ attivazione della

rotazione della colonna vertebrale che vengono perse nello svolgimento delle

attività più comuni come stare seduti, in piedi o camminare se vengono

effettuate senza utilizzare il sentiero. Il sentiero 4 è necessario per una corretta

deambulazione eretta, come per sedersi in modo attivo; usarlo adeguatamente

significa ottenere una sufficiente razione quotidiana non solo di elevazione,

ma anche di esercizi utili al rafforzamento.

Fig. 6

Page 28: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

28

SENTIERO PRIMARIO 5

Laterale (Piegamento Laterale)

Il quinto sentiero descrive il più antico movimento prodotto dall’evoluzione,

il quale utilizza una distinta azione di leva che consente il sollevamento, il

bilanciamento e la stabilità accompagnati da un’estensione mio fasciale che è

facilmente osservabile nella posizione eretta. Nella regione basso lombare

della colonna vertebrale e nell’articolazione sacro – lombare è possibile

apprezzare una sorta di mensola quando si effettuano movimenti laterali

sincroni, mentre un lato sale e quello opposto scende. In questo modo il corpo

utilizza le forze come leve per bilanciare la sua azione locomotoria destra e

sinistra e comunque rimanere al centro. La via 5 consente un’azione di spinta

attraverso la gamba, l’anca e le vertebre lombari inferiori che

immediatamente traslano, sollevandosi in modo tale da andare a coinvolgere

(se svolto correttamente) l’intera colonna vertebrale, compresa dunque anche

la base del collo.

Fig. 7

Page 29: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

29

SENTIERO PRIMARIO 6

Spostamento opposto laterale (Piegamento Laterale )

Questo sentiero, complementare e gemello sentiero 5, consente il movimento

per il bilanciamento e lo spostamento laterale; l’unica differenza con il

sentiero fratello sta nel fatto che il peso del corpo sulla gamba e la linea di

allungamento corrispondono allo stesso lato del vettore forza. Uno degli

effetti più evidenti è l’allungamento che si sperimenta sul lato esterno.

Fig.7-8: sentieri 5 e 6. I sentieri laterali

3.2.2.2 CAM Core Integration (CAM-CI)

Si tratta di uno strumento più agile e semplice rispetto alle CAM Feldenkrais

perché hanno il compito di sintetizzare la sperimentazione delle diverse

modalità di esecuzione a favore della ricerca e della percezione dei sei

sentieri. Gli esercizi possono essere fatti in 6 posizioni diverse: supini, proni,

decubito laterale, quadrupedia, seduti, in stazione eretta.

Fig. 8

Page 30: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

30

Una seduta di CAM è formata da:

• Test iniziale: In base all’obiettivo della seduta, viene proposto un test

che rispecchi un gesto della vita quotidiana (alzare le braccia verso

l’alto, ruotare a sinistra e a destra ecc.);

• Mobilizzazione: l’operatore propone una serie di esercizi in posizioni

diverse (solitamente si parte da una posizione supina o di decubito

laterale per poi compiere gli stessi esercizi in posizioni più complessi);

Utilizzando la voce, l’educatore fa compiere gli esercizi finalizzati a

dare il movimento tester più armonico, più fluido, più integrato.

• Test finale: terminata la seconda fase si ripropone il gesto fatto ad

inizio lezione, in modo da poter dare un feedback non solo percettivo

ma anche visibile ad ogni soggetto che ha terminato la seduta.

3.2.2.3 Applicazione manuale C.I.

L’applicazione manuale C.I. nasce per accompagnare, guidare e chiarire

manualmente direzione, ritmo, fluidità, coordinazione di CAM-CI e Core

Integration exercise. E’ una pratica manuale di tipo propriocettivo e, grazie

alla mappa corporea stabilita dai sei sentieri principali, chiarisce e sintetizza il

lavoro di integrazione funzionale di Moshe Feldenkarais da cui prende

spunto. L’applicazione manuale, delicata e non invasiva è percepita dal

soggetto come una serie di “suggerimenti somatici” atti a riprogrammare e

rieducare schemi o segmenti di schemi motori dolorosi o limitati. Può essere

utilizzata anche in stati di dolore cronico e acuto e può essere applicata a fini

terapeutici in tutti gli stati disfunzionali derivanti da una scorretta dinamica

corporea e da un’efficace organizzazione statico-posturale.

Page 31: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

31

3.2.2.4 C.I. exercise

Si tratta di movimenti ripetuti più volte che conservano la capacità di

elevazione, risonanza, rafforzamento della muscolatura profonda,

allungamento, risultato dell’esplorazione percettiva svolta nella CAM.

Gli obiettivi principali sono:

1) Rafforzamento del core e sua integrazione globale e armoniosa con gli arti

superiori e inferiori;

2) Realizzazione di un programma somatico-terapeutico di tipo domiciliare;

3) Guida per una valutazione funzionale iniziale e in itinere del soggetto.

Page 32: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

32

4. CAPITOLO

MATERIALE E METODI

4.1 ESAMI E TEST POSTURALI

4.1.1 Anamnesi dei soggetti e Test Soggettivo e Oggettivo.

La prima fase dello studio è costituita dall’anamnesi dei soggetti; prima di

esaminare direttamente i pazienti, l’autore ha cercato di conoscere al meglio

la loro storia, svolgendo un’anamnesi a partire dai dati personali e clinici per

venire a conoscenza di qualsiasi informazione utile. All’anamnesi segue

un’analisi soggettiva ed oggettiva dei soggetti, dove è analizzata la differenza

di carico sul piano frontale, sagittale e trasverso, sia al livello del bacino sia a

livello del torace (esempio del test).

(tab.1 analisi soggettiva)

ANALISI

SOGGETTIVA

GIORNO

4/11/2010

CARICO

FRONTALE

CARICO

SAGGITALE

ROTAZIONE

TRASVERSA FRONTALE

ROTAZIONE

BACINO

CASSA

TORACICA

B.G. INDIETRO DESTRO IDEM INDIETRO

SINISTRO

AVANTI

P.L. AVANTI DESTRO

SINISTRO

AVANTI IDEM

SINISTRO

AVANTI

T.R. AVANTI DESTRO AVANTI IDEM

AVANTI

Z.L. AVANTI SINISTRO

DESTRO

AVANTI

NO

MOVIMENTO

DESTRO

AVANTI

V.A. IDEM IDEM

DESTRO

AVANTI AVANTI

IDEM

P.C. IDEM IDEM IDEM DIETRO

IDEM

D.T. IDEM IDEM

SINISTRO

AVANTI DIETRO

IDEM

B.E. AVANTI DESTRO

SINISTRO

AVANTI DIETRO

IDEM

B.A. IDEM DESTRO

DESTRO

AVANTI IDEM

IDEM

S.M. IDEM DESTRO

DESTRO

AVANTI DIETRO

DESTRO

AVANTI

Page 33: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

33

L’autore si è servito di questo semplice test per poter inquadrare la situazione

dei soggetti e per poter avere un dato utilizzabile fin da subito all’interno delle

lezioni individuali che l’autore stesso avrebbe dovuto svolgere nelle settimane

seguenti.

4.1.2 Questionario

E’ stato proposto un questionario nella fase precedente ai test posturali e al

termine della sperimentazione (esempio del questionario).

TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN “SCIENZA E TECNICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA

PREVENTIVA ED ADATTATA” del Dott. Francesco Milandri (Dott triennale in Scienze

Motorie)

La tesi sarà centrata sulla tematica del camminare e sui relativi miglioramenti fruibili mediante

ginnastica posturale “Core Integration”

CAMMINARE: ANALISI PRIMA E DOPO UN PERIODO DI 8 SETTIMANE DI GINNASTICA POSTURALE

BASATA SUL METODO CORE INTEGRATION (15 SEDUTE DI ATTIVITA’ GUIDATA DI GRUPPO della

durata di 1h + 2 SEDUTE INDIVIDUALIZZATE DELLA DURATA DI 1h )

QUESTIONARIO (i dati raccolti rimarranno anonimi): apporre una crocetta sopra la risposta

voluta o compilare il campo apposito

1) E’ IL PRIMO ANNO CHE FAI GINNASTICA?

SI NO

2) IN CASO ABBIA RISPOSTO “NO”, DA QUANTO TEMPO LA SVOLGI?

……………………………………………………

3) AL DI FUORI DELLA GINNASTICA , SVOLGI UNA O PIU’ DELLE ATTIVITA’ FISICHE

COMPLEMENTARI PRESENTI NEL SEGUENTE ELENCO?

- NESSUNA

Page 34: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

34

- CAMMINARE

- ANDARE IN BICICLETTA

- ALTRO

Se hai risposto “nessuna” passa alla domanda n°6 altrimenti prosegui di seguito

4) NEL CASO SVOLGA UNA DELLE ATTIVITA’ MENZIONATE NELLA PRECEDENTE DOMANDA,

CON QUALE FREQUENZA SETTIMANALE?

- QUOTIDIANAMENTE

- 3 O PIU’

- 1-2 VOLTE

5) CHE DURATA HA L’ATTIVITA’ FISICA COMPLEMENTARE CHE SVOLGI?

- 10 MINUTI

- 20-30 MINUTI

- 30 O PIU’

6) ATTUALMENTE HAI DOLORI FISICI?

SI NO

Se hai risposto “no” passa alla domanda n°8

7) IN CASO ABBIA RISPOSTO “SI”, IL DOLORE E’ DOVUTO A

-PIEDE/I

-GINOCCHIO/A

-ANCA/CHE

- SCHIENA

-SPALLA/E

-COLLO

-ALTRO (scrivere se si

vuole)………………………………………………………………………………………………………

8) QUESTO DOLORE INFLUENZA LA TUA QUOTIDIANITA’?

-PER NIENTE

-POCO

-ABBASTANZA

-MOLTO

-MOLTISSIMO

9) PERCHE’ FAI GINNASTICA DOLCE?

- MI DA’ BENESSERE

- MI RIDUCE I DOLORI

Page 35: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

35

- ALTRO(scrivere)……………………………………………………………………………………………………………

…………….

Attraverso tale questionario è possibile capire se il soggetto in questione

pratica o meno attività fisica, se segnala dolori a livello corporeo e se questi

influenzano la sua vita quotidiana.

A seguire viene presentata la tabella che riporta il documento consegnato al

termine della sperimentazione.

TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN “SCIENZE E TECNICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA

ED ADATTATA” DEL Dott. Francesco Milandri (Dott. Triennale in Scienze Motorie)

NOME COGNOME: ETA

Saranno poste alcune domande attraverso le quali si andrà a delineare un quadro finale della

sperimentazione iniziata due mesi fa. Le chiedo di rispondere sinceramente alle domande:

1 In questa sperimentazione è stata applicata una ginnastica motoria che conosceva già?

SI NO

2 Questo tipo di ginnastica ha portato benefici alla sua quotidianità?

SI NO

3 Se ha risposto Si, specifichi in quale sfera personale (segni una x a fianco di ogni risposta che

ritiene giusta):

EMOTIVA

MOTORIA

SOCIO-COMUNICATIVA

4 Attualmente ha ancora dolore?

SI NO

5 Se SI, il dolore a quale livello si trova e a quale intensità?

Page 36: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

36

PIEDE/I 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

GINOCCHIO 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

ANCHE 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

SCHIENA 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

SPALLA 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

COLLO 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

ALTRO …………………………………………………………. 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

6 La ginnastica eseguita ha iniziato a influenzare la sua giornata positivamente o

negativamente?

Positivamente Negativamente Non ha influenzato

0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

7 Influisce sul suo umore positivamente o negativamente?

Positivamente Negativamente Non ha influenzato

0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

8 Ha notato miglioramenti nel camminare ?

0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

9 Ha notato miglioramenti per quanto riguarda la sua stabilità?

0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

10 Gli esercizi proposti durante la sperimentazione li svolge al di fuori delle sedute?

Per niente

Poco (1 volta a settimana)

Abbastanza (2 volte a settimana)

Molto (3 volte a settimana)

Moltissimo (4 o più volte a settimana)

11 E’ desiderosa di continuare la ginnastica fatta fino ad ora, anche al di fuori della

sperimentazione?

SI NO

12 Cosa ha imparato da questa esperienza ?

Page 37: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

37

4.1.3 Misurazione con Pedana stabilometrica Lizard

La pedana stabilometrica Lizard è una bascula elettronica collegata ad un

computer che misura le posizioni successive del centro di pressione del corpo.

Il centro di pressione corrisponde al punto di applicazione della somma delle

forze rilevato a livello della superficie di appoggio. Esso corrisponde solo con

una certa approssimazione alla proiezione del baricentro al suolo.

La pedana Lizard è composta da due piattaforme separate per l’appoggio dei

due piedi. Le due emipedane affiancate permettono di valutare il baricentro

generale in rapporto ai singoli baricentri del piede destro e sinistro. La

campionatura del segnale è effettuata dieci volte al secondo (10 HZ); ne

deriva che, durante la registrazione standard della durata di 51,2 secondi, si

avranno 512 campionature per ogni esame. Per confrontare i risultati ottenuti

è indispensabile che la registrazione sia “normalizzata”, vale a dire

standardizzata: posizione dei piedi, assenza di rumori ambientali, bocca ed

occhi aperti o chiusi. Il successo della stabilometria è condizionato dal fatto

che lo stesso compito assegnato a soggetti diversi venga compreso allo stesso

modo e induca lo stesso comportamento. In genere si suggerisce al paziente di

Fig. 10 Fig.11

Page 38: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

38

restare in piedi, rilassato e con le braccia lungo al corpo e di guardare in

avanti.

Per ottenere valori affidabili occorre fare attenzione al posizionamento del

paziente sulla pedana. Sulle due piattaforme sono disegnati dei triangoli e

delle linee di riferimento. I due piedi vanno posti in posizione simmetrica

prendendo come punti di riferimento le due linee disegnate su ciascuna

piattaforma. La radice del secondo dito (testa del secondo metatarso) e la

linea mediana del calcagno devono essere allineate con la linea verticale,

mentre la perpendicolare al malleolo esterno deve cadere sulla linea obliqua.

In situazioni ideali, i carichi si leggono con valori perfettamente identici;

infatti, in tale posizione, la distanza dei punti di repere anatomici dalle celle di

rilevamento della pedana è proporzionale alle percentuali reali dei carichi pari

a 1/6 per il punto esterno, 2/6 per la parte anteriore e 3/6 per il calcagno

(distribuzione dei carichi secondo I.A. Kapandji). I carichi dati al 33% sono

già condizionati da queste distanze e dalla lunghezza del piede. Il piede, di

qualunque misura, è posizionato in modo che il calcagno sia distante tre volte

dal suo rilevatore rispetto alle due volte della radice del secondo dito e una

volta dal secondo metatarso.

Per ottenere risultati attendibili e confrontabili è, pertanto, necessario

mantenere tali proporzioni guidando il corretto posizionamento dei piedi del

paziente sulle due piattaforme. Sebbene i dati che si possono ricavare da ogni

singola registrazione siano numerosi, è bene limitare la nostra attenzione a

parametri il cui significato clinico non risulti troppo oscuro. Normalmente si

usa un protocollo di tre esami di base: SR (senza rulli), CR (arcate svincolate

con rulli), EC (occhi chiusi). Per ciascun paziente si possono eseguire altre

rilevazioni modificando ulteriormente le condizioni dell’esame. È importante

che il paziente non sia sotto l’effetto di farmaci durante l’esecuzione della

prova. Vari medicinali (miorilassanti, benzodiazepine ecc..) possono

Page 39: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

39

influenzare i valori dei risultati; per tale ragione, si deve sempre indagare se il

paziente ne abbia assunti prima della prova.

Durante l’esecuzione dell’esame si può visualizzare sullo schermo del

computer il tracciato postolumetrico, quello stabilometrico o quello

stabilometrico bilaterale selezionando una delle tre opzioni dal menù modalità

di riproduzione. Per ogni esame si può consultare l’elaborazione dei risultati

del computer tramite le undici diverse finestre attive da scegliere tra le icone

presenti nella parte destra dello schermo.

4.1.4 Gait trainer 2

Il Gait Trainer è un camminatore dotato di particolari sensori sotto la

superficie del tappeto che permettono la rilevazione in tempo reale della

dinamica del passo con relativo feedback acustico e visivo. Esso quantifica i

tempi e le distanze confrontandoli con i range della normalità basati sul sesso

e sull’età.

Per valutare i progressi e documentare i risultati, il referto include: velocità,

distanza totale percorsa, distribuzione del tempo tra lato destro e sinistro,

Fig. 12 Fig. 13

Page 40: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

40

lunghezza media del passo, durata media del ciclo del passo, coefficiente di

variazione, Indice di Deambulazione, FC e SaO2 opzionali.

Inserendo l’età, il sesso e l’altezza, il software propone la velocità e la

lunghezza del passo più adeguate. Attraverso la ripetizione dell’esercizio, il

paziente reimpara gradualmente a camminare in modo sempre più corretto. I

sensori sotto la superficie scorrevole generano un feedback visivo ed acustico

che guida il paziente nel riapprendimento di un più corretto pattern del passo;

un feedback visivo compara i passi del paziente con il target.

Gait Trainer offre vantaggi per innumerevoli motivi:

− Diverse tipologie di pazienti: pazienti affetti da disturbi pediatrici,

pazienti che abbiano subito operazioni ortopediche, pazienti con

patologie neurologiche e geriatriche.

− Uso efficiente del personale curante: il tempo impiegato per

organizzare il lavoro è inferiore rispetto a metodi tecnologicamente

poco avanzati.

− Informazioni chiare: i metodi tecnologicamente poco avanzati non

mostrano bisogni, progressi ed esiti.

Biodex Gait Trainer indica un passo target basato sull’altezza del paziente,

che dovrà essere inserita tra i parametri richiesti. Sulla base di carte

antropometriche, lo strumento determina la lunghezza della gamba.

Quest’ultima, insieme al passo-target, deriva dalla seguente equazione:

[lunghezza gamba (cm) x 0.69] + [lunghezza gamba (cm) x 0.86]

2

Il software, poi, aggiunge a tale numero la deviazione standard inserita nella

schermata di setup per determinare il passo più lungo che il paziente può

compiere.

Page 41: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

41

Questa è l’area in cui il paziente può muoversi senza essere indotto a

compiere un passo più lungo o più corto.

Durante il protocollo svolto dall’autore, sono state effettuate alcune

rilevazioni ad una velocità di 2,5 km/h a 5 soggetti su 10 della

sperimentazione.

Il test è stato rifatto al termine del protocollo per valutare eventuali differenze

significative.

Durante il test, l’autore ha domandato alle pazienti di tenersi con le mani alla

barra di fronte a loro, in modo tale da offrire loro un supporto. Nessuna di

loro aveva mai usato un tapis roulant. Tale appoggio non comporta differenze

significative nei dati; si è prestata particolare attenzione affinché durante il

test ogni soggetto mantenesse una postura in linea con il terreno senza

poggiare il peso sullo strumento attraverso la barra rigida.

La durata del test è stata di 2 minuti per ogni paziente ed è stato fatto con le

scarpe ai piedi per simulare la camminata quotidiana.

4.2 PROGRAMMA DI LAVORO

Il programma di lavoro svolto prevede quindici sedute di ginnastica posturale

di gruppo (CAM), intervallate da due applicazioni manuali individuali (A.M.)

per ogni soggetto frequentante la sperimentazione.

Le quindici sedute sono state suddivise in 3 cicli da 5 sedute ciascuno, in base

agli obiettivi che ognuno vuole realizzare. Ogni ciclo prevede, al suo interno,

3 o 4 microcicli che dividono la lezione.

Di seguito sarà esposto il programma di lavoro svolto, suddividendolo

secondo i tre cicli.

Page 42: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

42

Primo Ciclo

L’obiettivo principale del primo ciclo è migliorare la mobilità articolare delle

principali articolazioni del corpo e di detendere una muscolatura abituata a

lavorare spesso in tensione anche quando non ve ne sia bisogno.

È noto che i movimenti in contraddizione con o contro la gravità producono

stress e tensioni “innaturali”, sebbene con l’abitudine e l’adattamento si possa

arrivare a sentirli “normali”. Ciò può portare ad un aumento della rigidità

muscolare dovuta ad una difficoltà elevata nel rilascio dei muscoli agonisti e

antagonisti durante un’attività quotidiana come il camminare.

I sentieri Core Integration rappresentano il modo con cui il SNC interagisce a

livello biomeccanico e miofasciale con la gravità, al fine di canalizzare

l’energia lungo percorsi miofasciali connessi vicini al centro di gravità,

bilanciando i segmenti corporei in un equilibrio posturale.

Di conseguenza, prima di lavorare sul tono muscolare è utile detendere la

fascia muscolare.

Il ciclo è suddiviso in 3 micro - cicli:

• 5 minuti di riscaldamento: i soggetti mentre camminano compiono

diversi esercizi per il riscaldamento degli arti superiori attraverso

circonduzioni delle braccia monolaterale e bilaterale, allungamento

delle stesse verso l’alto, flesso estensione dell’avambraccio su braccio

bilateralmente, extra – intra rotazione degli arti superiori; andature

camminando sui talloni, sulle punte sull’esterno o sull’interno del

piede, appoggiando in successione tallone-esterno della pianta del

piede, avanpiede, punta; flessione della gamba sull’anca, leggeri

affondi, camminata laterale, verso dietro.

• 15 minuti di esercizi di aerobica: per definizione, la ginnastica

aerobica è detta “di resistenza” (o endurance). Si tratta della capacità

Page 43: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

43

dell'organismo di svolgere un esercizio muscolare generalizzato, in

condizioni aerobiche, il più a lungo possibile.

Il carburante energetico impiegato per compiere un allenamento

efficace è l'ossigeno. I principali fattori che intervengono nel

miglioramento dell'allenamento aerobico (endurance) sono i seguenti:

1 Adattamento dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio;

2 Adattamento del sistema di trasporto di O2 (ossigeno);

3 Aumento della capillarizzazione muscolare (irrorazione sanguigna);

4 Adattamento enzimatico e mitocondriale dei muscoli scheletrici;

5 Aumento e rendimento meccanico (capacità di coordinare con più

naturalezza e meno fatica i movimenti).9

E’ inoltre un’attività che richiede molta attenzione dal punto di vista

mentale. Ogni volta, la serie di esercizi che viene proposta cambia e

aumentano di numero le richieste che l’insegnante propone passo dopo

passo, obbligando il soggetto a memorizzare delle sequenze sempre

maggiori. L’obiettivo di questo micro ciclo è migliorare le capacità

coordinative e mnemoniche dei soggetti.

9 http://it.wikipedia.org/wiki/Ginnastica_aerobica

Page 44: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

44

• 40 minuti di ginnastica Core Movement Integration :

All’interno di questo micro ciclo sono state proposte CAM. Il termine

indica la “Conoscenza del proprio corpo Attraverso Movimenti

ripetuti”. Essi hanno lo scopo di chiarire la strada che il vettore di forza

compie seguendo le vie miofasciali neuro funzionali (i sentieri).

Durante la CAM, ogni movimento complesso globale e intenzionale è

percepito ed esplorato attraverso la finestra dei sei sentieri, che

Fig.14

Fig.12 Fig.13

Page 45: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

45

diventano il mezzo più immediato per raggiungere l’ottimizzazione

della riorganizzazione neuro motoria del soggetto nelle loro

componenti di elevazione, risonanza, rafforzamento della muscolatura

profonda e allungamento.

Gli obiettivi di questo micro ciclo sono:

1. aumentare la mobilità delle articolazioni principali;

2. diminuire il tono della “muscolatura parassita”.

La CAM, come già descritto in precedenza (cap. 1), si suddivide in tre

fasi: test iniziale; fase di lavoro; test finale.

Nella prima fase, l’insegnante C.M.I. propone un gesto che

normalmente viene fatto nella giornata. In queste 5 lezioni i test iniziali

prevedono gesti come ruotare facendo perno su una gamba per vedere

dietro o alzare le braccia verso l’alto, o ancora spostare il peso da una

gamba all’altra notando il grado di stabilità.

Nella seguente fase di lavoro, ogni soggetto steso su materassino

esegue la combinazione di gesti che l’insegnante C.M.I. descrive.

Questi ha il compito di coinvolgere i praticanti, cercando di

semplificare i movimenti base il più possibile.

Inizialmente, nelle 5 lezioni l’autore ha proposto alle pazienti esercizi

di presa di coscienza del proprio corpo e per saper utilizzare in maniera

più efficiente la regione del core.

I principali sono stati:

1. basculamento del bacino integrato con tutto il corpo in posizione

supina;

2. rotazione del busto in decubito laterale integrando tutto il corpo.

Page 46: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

46

Fig. 15:Basculamento del bacino con spinta dei piedi Fig.16: Integrazione spinta gambe, bacino,cassa toracica; le mani utilizzate come strumento propriocettivo.

Infine, il test finale prevede che i soggetti facciano nuovamente il movimento

iniziale e valutino loro stessi in base ad eventuali cambiamenti nella fluidità,

nella leggerezza, nella velocità e nella presenza o assenza di dolore

nell’esecuzione del movimento dopo la seduta.

Si sottolinea che ad ogni seduta alle pazienti era chiesto di fare un giro di

palestra camminando. Partendo dai principi di Josef DellaGrotte, si voleva

dimostrare loro che semplici esercizi fatti a terra possono migliorare la

fluidità della camminata; le stesse pazienti davano tale feedback ad ogni fine

lezione.

In quanto agli strumenti accessori, è stato scelto di utilizzare per questo ciclo

anche alcune coperte. Esse sono molto utilizzate nel Feldenkrais per

focalizzare maggiormente la propriocezione. In particolare, vengono poste

sotto la schiena durante un movimento che può essere il semplice

basculamento del bacino. Poggiare la schiena su una superficie di quel genere

durante un movimento di anti e retro versione del bacino, permette il

rilassamento dei paravertebrali e dei lombari. Anche le mani dell’operatore

hanno lo stesso scopo.

Fig.15 Fig.16

Page 47: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

47

Secondo Ciclo

Durante le sedute del secondo ciclo, avendo notato miglioramenti da parte del

gruppo, è stato aggiunto uno step: il percorso.

Avendo a disposizione una palestra molto ampia, l’autore ha organizzato un

primo percorso in una metà di campo, mentre nell’altra ha sistemato tappetini

e tutto l’occorrente per gestire una CAM.

Gli obiettivi che si volevano raggiungere nel secondo ciclo sono:

1. migliorare la stabilità dell’appoggio monopodalico durante il normale

camminare;

2. potenziare i diversi distretti muscolari.

Il ciclo è suddiviso in 4 micro cicli:

1) 5 minuti riscaldamento: questa fase è uguale a quella del ciclo

precedente ma con una consapevolezza diversa. Gli esercizi del primo

ciclo possono essere spostati dalla posizione stesa alla posizione eretta,

andando a migliorare il normale camminare. Se un soggetto era

abituato a camminare senza fare uso del movimento elicoidale

scatenato dalla rotazione del bacino e della cassa toracica, ora, avendo

provato a terra l’esercizio e avendo verificato un miglioramento a fine

lezione, avrà maggior facilità a metterlo in pratica in stazione eretta. Si

è deciso, quindi, di aggiungere talvolta la banda elastica come

strumento per migliorare ulteriormente la loro propriocezione e per

potenziare le catene muscolari in atto durante la camminata.

Page 48: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

48

Sentire che il piede, al termine del passo, era sostenuto e richiamato

verso l’alto dalla banda elastica, ha migliorato la loro camminata

notevolmente perché le ha rese consapevoli della possibilità di fare

questo movimento senza sforzare altre regioni quali la regione lombare.

Fig.17 Fig.18

Fig.19

Page 49: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

49

2) 10 minuti aerobica: è stato mantenuto lo stesso tipo di lavoro

aggiungendo alcuni esercizi di forza come gli affondi.

3) Percorso: ogni percorso prevede 4-5 stazioni disposte in cerchio. La

durata di ogni percorso si aggira attorno ai 10 minuti.

Gli ostacoli sono di vario tipo: cinesini disposti in due file per

aumentare la lunghezza del passo, coni messi in fila per migliorare lo

stacco della gamba sollevata da terra, tappetini di diverso spessore per

sensibilizzare i recettori podalici, tre-quattro dischi gonfiabili

(DiscoSit) messi uno davanti all’altro per iniziare un lavoro in

instabilità.

Fig.21 Fig.22

Fig.20

Page 50: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

50

4) Mobilizazione articolare: avendo notato alcuni miglioramenti rispetto

al primo ciclo, in questa fase l’obiettivo è stato rafforzare la fascia

muscolare utilizzando come strumento le CAM e gli esercizi Core

Integration.

Il rafforzamento avviene ogni volta che ci muoviamo in campo

gravitazionale. Aumentando la resistenza possiamo promuovere una

maggior crescita delle fibre muscolari; qualsiasi azione volta a

contrastare la forza di gravità produce un rafforzamento muscolare.

Attraverso le CAM sarà più semplice migliorare il tono muscolare non

in modo isolato ma “Integrato”.

Per migliorare tale rinforzo sono stati utilizzati alcuni strumenti.

L’autore si è servito di Disco Sits e di bande elastiche.

Il “Disco sit” è un disco gonfiabile di gomma morbida del diametro di

circa 40cm. La parte superiore è formata da piccoli bottoncini morbidi,

mentre quella inferiore è liscia. Simile al bosu, ha un appoggio

basculante, traslante, quindi instabile10.

Con le bande elastiche è possibile eseguire tutti i gesti motori in

riferimento ai movimenti del corpo umano. La caratteristica principale

consiste nel fatto che l’impegno nell’esecuzione degli esercizi va ad

aumentare con l’aumento della distensione della banda elastica,

10

http://www.bodytraining.it/articolo,196,Questione+di+equilibrio+allenarsi+con+il+discosit

Fig.23 Fig.24

Page 51: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

51

pertanto l’entità della resistenza offerta è minima all’inizio del

movimento e massima nella sua fase finale11.

In esercizi come il sollevamento dell’arto esteso dalla posizione a terra

supina, l’uso di tale attrezzo può portare a sforzare meno la regione

lombare e, se si utilizzano in maniera adeguata i sentieri, a rilassare

notevolmente i muscoli ischio-crurali.

Terzo ciclo

Nei cicli precedenti è stata approfondita la mobilizzazione articolare, sono

stati svolti esercizi per migliorare la tonicità muscolare, sono stati organizzati

percorsi per modificare la lunghezza del passo abituale.

Nel terzo ciclo lo scopo fondamentale è aumentare la stabilità durante un

movimento in dinamica come il camminare; ciò è possibile attraverso esercizi

che coinvolgano coordinazione ed equilibrio, mai dimenticando tutto il lavoro

precedente.

11 (http://www.calciatori.com/magazine1.nsf/magazine/A5EDC7361C9FAB5FC125691200338B56?OpenDocument)

Fig. 25

Fig.26

Page 52: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

52

I microcili in questa sezione sono 4:

1) 5 minuti di riscaldamento: durante questa fase è stata spesso utilizzata

la banda elastica per coinvolgere maggiormente la regione toracica e le

braccia, senza dimenticare gli esercizi svolti fino a questo momento.

Un esempio di esercizio consiste nel far passare la banda elastica

all’altezza delle punte inferiori della scapola e impugnarla con

entrambe le mani. La forza elastica che viene impressa durante il

normale movimento delle braccia durante una camminata determina

una rotazione che coinvolge non solo le spalle ma anche clavicole,

costole e vertebre.

Occorre ricordare che tale movimento viene fatto con consapevolezza,

sapendo cioè che il nostro scopo non è solo un avanzamento in avanti,

bensì un allungamento verso l’alto. Questo spiega perché il movimento

non è più rotatorio ma spiralico. Anatomicamente le fasce muscolari

Fig.27 Fig.28

Fig.29

Fig.28

Page 53: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

53

sono disposte in maniera tale da dare questo tipo di movimento; basti

pensare al torchio addominale e all’andamento delle fasce del trasverso,

degli obliqui e del quadrato dei lombi che allo stesso tempo

comprimono all’interno i visceri ma stabilizzano e allungano la regione

lobare della colonna.

Per gioco, l’autore ha anche deciso di

proporre lo stesso esercizio a coppie, in

modo da obbligare i soggetti ad una

maggior coordinazione arto superiore-

arto inferiore ed inoltre, come si può

notare nella foto seguente, il partner che è

dietro può accentuare e chiarire il

movimento basculatorio dell’anca.

2) 5 minuti di aerobica: questa fase è uguale alla stessa nei cicli

precedenti, aggiungendo naturalmente combinazioni di movimenti più

complicati.

Occorre segnalare che la tendenza nelle ultime lezioni è stata quella di

sfruttare questo micro ciclo per migliorare la coordinazione arto

superiore-arto inferiore nella camminata da fermo o in movimento,

insegnando la deambulazione corretta anche senza utilizzare la musica.

Fig.30 Fig.31

Fig.29

Page 54: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

54

3) 15 minuti di percorso: anche in questo ciclo i percorsi sono stati

organizzati in modo tale da lasciare uno spazio alla deambulazione

normale e creando delle stazioni in grado di sottolineare ogni

caratteristica di un buon cammino.

Sono state organizzate stazioni per la propriocezione podalica con uso

di tappetini oppure con disco sit che precedono o seguono piccoli

ostacoli, i cosiddetti over, per allenare l’equilibrio monopodalico.

In alcune situazioni l’autore ha scelto di mettere due disco sit sia prima

sia dopo l’ostacolo.

Fig.33 Fig.34

Fig.32

Page 55: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

55

L’utilizzo dell’instabilità come

fattore allenante rappresenta un

punto inamovibile del presente

percorso. Si sfrutta l’effetto

destabilizzante indotto dai disco sit

su cui poggia il corpo per stressare

il sistema neuromuscolare in

maniera superiore rispetto alla

normale condizione di stabilità. Questo permette di amplificare la

risposta cinesiologia rispetto ad un allenamento tradizionale.

Si osserva anche un aumento della co-contrazione dei muscoli agonisti

ed antagonisti che consente di aumentare la stiffness articolare

migliorando la stabilità del sistema e fungendo da meccanismo di

protezione.

Anche la sedia diventa uno strumento utile per un buon percorso.

Dovendo lavorare con pazienti che, prima della sperimentazione,

riscontravano molti dolori nella quotidianità, l’autore si è proposto di

insegnare certi esercizi utili da svolgere da sole.

Il giusto modo di alzarsi da una sedia senza provocare dolore alla

regione lombare mentre ci si porta da una posizione seduta alla stazione

eretta è stato uno degli esercizi più usati nei percorsi nell’ultimo ciclo.

D'altronde anche alzarsi dalla sedia diventa un modo per rinforzare gli

arti inferiori, e poterlo fare in sicurezza è molto importante.

Fig.35

Page 56: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

56

4) 10 minuti di allenamento per l’equilibrio:

utilizzando nuovamente i disco sit, sono stati

organizzati esercizi in appoggio

monopodalico e bipodalico, ad occhi aperti e

occhi chiusi.

Una variante dell’esercizio prevede il camminare sopra i disco sit.

Il partner posto dietro è utile perché dà

sostegno e sicurezza; inoltre può chiarire i

movimenti che trocantere, bacino, cassa

toracica e spalle devono compiere durante il

camminare.

Fig.37 Fig.36 Fig.38

Fig.39

Fig.39

Fig.40

Page 57: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

57

Tutti gli esercizi venivano proposti con uno e con due attrezzi. I soggetti, oltre a mettere in gioco le loro capacità coordinative, hanno migliorato la loro fiducia in se stessi.

5) 15 minuti di mobilizzazione articolare: diversamente dal resto dei

cicli, gli esercizi di questa fase sono stati fatti quasi tutti poggiando i

piedi a muro o utilizzando le sedie.

Se si presta attenzione, stare seduti è, come camminare, una delle attività

che maggiormente facciamo durante la giornata. Se si intende come

“esercizio” ogni movimento ben organizzato nel campo gravitazionale in

grado di produrre effetti positivi e necessari al mantenimento della salute e

della forma fisica dell’apparato locomotore, si può affermare che stare

seduti può diventare un’attività atletica.

“ Stare seduti è uno specifico processo del

corpo che utilizza equilibrio, consapevolezza,

stabilità, flessibilità delle articolazioni e dei

muscoli …”12

Sedersi attivamente impegna sia la struttura sia

la consapevolezza, permettendo la postura

eretta con un minimo sforzo e il facile

movimento del dorso, delle braccia e della testa

in ogni direzione. Utilizzando i sentieri Core Movement Integration e

12

( Lionel Wolpin, MD “ Sitting: More To It Than Meets the E…Or the Seat”- Physical Therapy Products,

September 1994).

Fig.41

Fig.42

Page 58: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

58

connettendosi al suolo per accedere alla

controspinta generata come risposta alla forza

di gravità, i soggetti allungano la schiena e

migliorano il movimento in spiralizzazione

della colonna.

Sono stati utilizzati i disco sit anche in questa

occasione, ponendoli sotto ai glutei e, dunque,

determinando una maggior possibilità di

movimento basculatorio, rotatorio e laterale.

L’uso del muro migliora la percezione del vettore di forza che si

sprigiona da terra attraversando

il corpo del praticante.

Se ben notiamo, nell’esercizio di

basculamento del bacino, per

cercare di ricevere forza da terra

in posizione supina, si devono

flettere le gambe; d’altra parte,

per poter toccare con tutta la

pianta del piede a terra si devono posizionare i piedi molto vicino al

sedere in una posizione che nella quotidianità non possiamo riproporre.

Simulare lo stesso esercizio con i

piedi a muro aumenta la possibilità

di scarico della regione lombare,

posizione molto simile a quella

seduta.

Fig.43

Fig.45

Fig.44

Page 59: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

59

Si può chiedere ai soggetti di spingere con le punte o con i talloni, con

l’esterno e con l’interno, dando la possibilità di concentrarsi

maggiormente sui cambiamenti che

queste indicazioni portano all’esercizio

base.

Il movimento di rotazione in decubito

laterale diventa, invece, un buon

esercizio per sentire più facilmente

l’appoggio monopodalico della gamba

di spinta a terra.

6) 10 minuti di camminata Core Movement Integration: ogni lezione si

conclude facendo una serie di giri della palestra e camminando in modo

integrato.

A seguire vengono riassunte brevemente le basi di una camminata

efficiente:

• le anche devono muoversi e l’azione deve passare dal baricentro, con

moto risonante, e collegarsi direttamente col busto passando dalla spina

dorsale;

• quando la rotazione della colonna vertebrale è attivata, questa genera

energia cinetica;

• il movimento elicoidale lungo il tronco porta spalle e braccia in un

movimento sincrono;

• I piedi forniscono il moto, mentre le gambe si estendono, si flettono e si

piegano secondo una sequenza di contrazione e rilascio.

Fig.46

Page 60: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

60

Applicazioni manuali

Sono state svolte due applicazioni manuali della durata di un’ora per

ogni soggetto. L’autore si è servito di un lettino Feldenkrais ed ha

operato personalmente la ginnastica posturale Core Movement

Integration.

Le sedute individuali variano in base all’esigenza del soggetto e alla

sua disponibilità.

Può capitare, ad esempio, che più persone abbiano una rigidità a livello

lombare, ma per cause differenti. Il compito dell’operatore consiste nel

“mappare” il corpo del praticante illuminando il sentiero che il vettore

di forza compie per allungare la colonna vertebrale ed eliminare il

problema senza procurare dolore.

Le mani dell’operatore svolgono il delicato compito di guida dentro il

movimento della mente del soggetto, il quale impara ad ascoltare il

proprio corpo.

Fig.47

Page 61: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

61

Una buona applicazione manuale

prevede, come nelle CAM, un test

iniziale, un’applicazione e un test

finale.

Essendo in rapporto uno a uno, il

paziente è più facilitato a sentire se

stesso e il trattamento può diventare

un utile momento per chiarire i sentieri e gli esercizi fatti all’interno dei

cicli di CAM.

L’operatore attraverso pressioni

non invasive sul corpo del

paziente segue la via mio

fasciale. Nel momento in cui

scopre una rigidità o una

mancanza di fluidità, senza

premere o velocizzare i tempi,

l’operatore compie manovre di positional realiese o ripete il gesto

svolto, cercando di inibire i muscoli che non favoriscono il giusto

movimento.

Anche il “paziente” utilizza le

proprie mani per migliorare la

consapevolezza del movimento che

si sta svolgendo. In questo caso,

l’autore ha chiesto alla paziente di

accentuare il movimento di

intrarotazione del trocantere,

portando così l’anca destra verso l’alto in direzione cassa toracica. Allo

stesso tempo, le è stato chiesto di respirare profondamente, in modo

Fig.48

Fig.50

Fig.50

Fig.49

Page 62: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

62

tale da detendere la regione postero-laterale della lombare e portando

ad un rilassamento della stessa muscolatura.

l

Fig.51

Page 63: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

63

5. CAPITOLO

ANALISI DEI DATI

In questa sezione riporteremo i dati più significativi per sostenere la tesi

dell’elaborato, partendo dall’ipotesi che una ginnastica posturale Core

Movement Integration della durata 15 sedute di gruppo e 2 sedute individuali

può ottimizzare la motricità funzionale.

Le tabelle che seguono fanno riferimento ai soggetti che hanno eseguito i test

stabilometrici e dinamici prima e dopo la ginnastica proposta. Tali test sono

stati condotti rispettivamente con i due strumenti descritti nel capitolo dei

materiali, ovvero con la pedana stabilometrica Lizard e il Gait trainer 2.

Tutti i dieci soggetti della sperimentazione hanno compiuto i test pre

protocollo ma solo sette di loro si sono presentati nuovamente per effettuare i

test di controllo alla fine del programma di ginnastica proposto. Sono stati

quindi considerati solo i dati di questi sette soggetti mentre, per quanto

riguarda i questionari, tutti i hanno preso parte alla loro compilazione.

5.1 DATI PRODOTTI DALLA PEDANA STABILOMETRICA

“LIZARD”

Sono stati analizzati i seguenti dati rilevati dalla pedana, in collaborazione con il Dott. Elia Foschi:

• Velocità;

• Varianza della velocità;

• Area del gomitolo;

• Lunghezza del gomitolo.

Page 64: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

64

Di queste variabili sono state confrontate la media e la deviazione standard,

per poi procedere con il “testT”. Il t di student è un test statistico che serve per

confrontare due gruppi di dati replicati. Mette a confronto la differenza tra la

media dei due gruppi, considerando la dispersione dei dati (espressa come

deviazione standard)13.

OCCHI APERTI

La tabella seguente riporta il confronto tra la velocità media del gomitolo ad

occhi aperti prima e dopo l’esecuzione del protocollo di lavoro. La velocità,

come già detto nel capitolo dei materiali, è data dalla media delle

velocità(mm/s) di spostamento del baricentro durante i 51,2 secondi

dell’esame.

Le colonne evidenziate rappresentano le velocità del gomitolo, la prima si

riferisce ai dati raccolti prima della sperimentazione mentre la seconda è la

colonna dei risultati post protocollo. Sotto di esse vengono evidenziate la

media e la deviazione standard del gruppo, infine è stato messo in luce il

confronto pre e post protocollo con l’utilizzo del testT. Ogni tabella

successiva evidenzierà allo stesso modo i dati appena descritti.

13

(http://it.wikipedia.org/wiki/Test_t)

BornDate Age Peso PRE V VARVEL AR PR POST V VARVEL AR PR

B.E. 13/03/1946 64 75,90366 PRE 4,969054 16,03647 40,49303 253,9187 POST 5,697893 11,62366 58,1783 291,1623

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 PRE 5,304498 11,51715 58,98079 271,0598 POST 5,910957 13,45289 63,98192 302,0499

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 PRE 7,913791 25,72871 114,6499 404,3947 POST 6,79733 23,76832 93,33762 347,3436

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 PRE 6,653891 25,06319 65,19817 340,0138 POST 6,238285 24,03064 55,03674 318,7764

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 PRE 10,66756 57,11485 207,4927 545,1125 POST 6,211331 16,88826 89,0547 317,399

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 PRE 6,106213 20,00359 47,54127 312,0275 POST 6,352663 20,90012 53,65093 324,6211

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 PRE 7,662456 23,20835 101,6533 391,5515 POST 8,403258 30,4355 139,0032 429,4065

MEDIA 65,57143 75,83045 7,039638 25,52461 90,85846 359,7255 6,51596 20,15706 78,89192 332,9655

DEV.ST 3,994043 8,582649 1,942164 14,83396 58,27206 99,24458 0,901193 6,616824 31,0453 46,05096

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,242782 0,201677 0,277216 0,242782Tab. 2

Page 65: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

65

Di seguito è riportato un grafico che chiarisce il miglioramento avvenuto.

Anche se non è notevole la velocità di spostamento del baricentro è diminuita

da 7mm/s a 6.5mm/s.

Nella prossima tabella viene evidenziata la lunghezza del gomitolo prima e

dopo il programma di esercizi.

La lunghezza è il percorso del centro di pressione espresso in mm. Dentro una

stessa superficie il cammino percorso dal centro di pressione può risultare più

o meno lungo. Fornisce, seppure grossolanamente, in modo diretto una

BornDate Age Peso PRE V VARVEL AR PR POST V VARVEL AR PR

B.E. 13/03/1946 64 75,90366 PRE 4,969054 16,03647 40,49303 253,9187 POST 5,697893 11,62366 58,1783 291,1623

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 PRE 5,304498 11,51715 58,98079 271,0598 POST 5,910957 13,45289 63,98192 302,0499

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 PRE 7,913791 25,72871 114,6499 404,3947 POST 6,79733 23,76832 93,33762 347,3436

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 PRE 6,653891 25,06319 65,19817 340,0138 POST 6,238285 24,03064 55,03674 318,7764

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 PRE 10,66756 57,11485 207,4927 545,1125 POST 6,211331 16,88826 89,0547 317,399

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 PRE 6,106213 20,00359 47,54127 312,0275 POST 6,352663 20,90012 53,65093 324,6211

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 PRE 7,662456 23,20835 101,6533 391,5515 POST 8,403258 30,4355 139,0032 429,4065

MEDIA 65,57143 75,83045 7,039638 25,52461 90,85846 359,7255 6,51596 20,15706 78,89192 332,9655

DEV.ST 3,994043 8,582649 1,942164 14,83396 58,27206 99,24458 0,901193 6,616824 31,0453 46,05096

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,242782 0,201677 0,277216 0,242782

7,03963808

6,51595964

6,2

6,3

6,4

6,5

6,6

6,7

6,8

6,9

7

7,1

V MEDIA OA - PRE

V MEDIA OA - POST

Tab. 3

Graf. 1

Page 66: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

66

valutazione dell’energia spesa del soggetto per controllare la propria postura

ortostatica. Il confronto delle due colonne è reso più evidente nel grafico

seguente.

Di seguito viene evidenziata l’area del gomitolo. E’ la superficie del gomitolo

dello statokinesiogramma campionata sul 90% delle posizioni registrate,

escludendo, quindi, quelle più estreme. Esprime l’efficacia che ha il sistema

posturale fine a mantenere il centro di gravità vicino alla sua posizione media

di equilibrio.

I dati riportano una media di 90 mm2 contro i 78mm2 nel post esercizio.

Tuttavia anche se nel grafico seguente si può apprezzare la differenza, il test

359,7255059

332,9655376

315

320

325

330

335

340

345

350

355

360

365

PR MEDIA OA - PRE

PR MEDIA OA - POST

BornDate Age Peso PRE V VARVEL AR PR POST V VARVEL AR PR

B.E. 13/03/1946 64 75,90366 PRE 4,969054 16,03647 40,49303 253,9187 POST 5,697893 11,62366 58,1783 291,1623

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 PRE 5,304498 11,51715 58,98079 271,0598 POST 5,910957 13,45289 63,98192 302,0499

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 PRE 7,913791 25,72871 114,6499 404,3947 POST 6,79733 23,76832 93,33762 347,3436

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 PRE 6,653891 25,06319 65,19817 340,0138 POST 6,238285 24,03064 55,03674 318,7764

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 PRE 10,66756 57,11485 207,4927 545,1125 POST 6,211331 16,88826 89,0547 317,399

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 PRE 6,106213 20,00359 47,54127 312,0275 POST 6,352663 20,90012 53,65093 324,6211

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 PRE 7,662456 23,20835 101,6533 391,5515 POST 8,403258 30,4355 139,0032 429,4065

MEDIA 65,57143 75,83045 7,039638 25,52461 90,85846 359,7255 6,51596 20,15706 78,89192 332,9655

DEV.ST 3,994043 8,582649 1,942164 14,83396 58,27206 99,24458 0,901193 6,616824 31,0453 46,05096

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,242782 0,201677 0,277216 0,242782 Tab. 4

Graf. 2

Page 67: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

67

T. evidenzia, come nelle altre tabelle, che la differenza tra pre e post

ginnastica non è significativa.

Questo vale anche per l’ultimo dato analizzato ad occhi aperti vale a dire la

varianza della velocità. La “ VarVel” indica la variazione dello spostamento

lungo le ascisse e le ordinate del baricentro misurando il rapporto tra i valori

delle x e delle y durante la rilevazione al tempo 1,2,3…… ed il numero delle

campionature effettuate dal computer. Si tratta di un indice dell’entità delle

variazioni degli spostamenti del baricentro durante l’esame.

90,85845507

78,8919159

72

74

76

78

80

82

84

86

88

90

92

AR MEDIA OA - PRE

AR MEDIA OA - POST

BornDate Age Peso PRE V VARVEL AR PR POST V VARVEL AR PR

B.E. 13/03/1946 64 75,90366 PRE 4,969054 16,03647 40,49303 253,9187 POST 5,697893 11,62366 58,1783 291,1623

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 PRE 5,304498 11,51715 58,98079 271,0598 POST 5,910957 13,45289 63,98192 302,0499

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 PRE 7,913791 25,72871 114,6499 404,3947 POST 6,79733 23,76832 93,33762 347,3436

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 PRE 6,653891 25,06319 65,19817 340,0138 POST 6,238285 24,03064 55,03674 318,7764

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 PRE 10,66756 57,11485 207,4927 545,1125 POST 6,211331 16,88826 89,0547 317,399

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 PRE 6,106213 20,00359 47,54127 312,0275 POST 6,352663 20,90012 53,65093 324,6211

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 PRE 7,662456 23,20835 101,6533 391,5515 POST 8,403258 30,4355 139,0032 429,4065

MEDIA 65,57143 75,83045 7,039638 25,52461 90,85846 359,7255 6,51596 20,15706 78,89192 332,9655

DEV.ST 3,994043 8,582649 1,942164 14,83396 58,27206 99,24458 0,901193 6,616824 31,0453 46,05096

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,242782 0,201677 0,277216 0,242782 Tab. 5

Graf. 3

Page 68: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

68

La seguente tabella riporta i dati confrontati utilizzando il test T. ad occhi

aperti. Per tutti e quattro i valori analizzati il risultato del test mostra un valore

di p>0,05 e per tanto non si raggiunge la significatività statistica.

OCCHI APERTI V VARVEL AR PR POST1vsPOST2 TEST.T 0,242782 0,201677 0,277216 0,242782

OCCHI CHIUSI

I dati raccolti ad occhi chiusi riportano invece cambiamenti significativi come

si può notare dal test.T ad occhi chiusi.

OCCHI CHIUSI V VARVEL AR PR POST1vsPOST2 TEST.T 0,045807 0,035441 0,046803 0,045807

25,52461459

20,1570577

0

5

10

15

20

25

30

VARVEL MEDIA OA - PRE

VARVEL MEDIA OA - POST

Graf. 4

Page 69: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

69

Nel seguente istogramma è rappresentata la relazione tra i due Test T.

La linea rossa corrisponde al limite per la valenza del Test che è > del valore

di 0,05.

Se andiamo ad interpretare la tabella notiamo che sono presenti

miglioramenti positivi rilevanti.

La velocità ad esempio passa da 10,9 mm/s a 9,3mm /s.

Anche il grafico può chiarire meglio.

BornDate Age Peso V VARVEL AR PR V VARVEL AR PR

B.E 13/03/1946 64 75,90366 7,563943 37,31355 80,15368 386,5175 7,910798 27,89111 108,5906 404,2418

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 7,727215 27,06206 113,5736 394,8607 7,224868 25,21446 88,71562 369,1907

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 13,69247 156,5543 392,7231 699,6851 12,34848 79,26959 278,4175 631,0076

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 10,76239 85,63388 167,4918 549,9583 8,8837 49,76221 85,24296 453,9571

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 12,28342 75,16598 224,9185 627,6826 11,56853 78,7897 236,166 591,1517

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 11,42842 68,15269 131,8332 583,992 10,58551 64,0564 115,5912 540,9198

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 13,13296 83,32847 226,7598 671,094 7,224303 22,70437 93,6989 369,1619

MEDIA 65,57143 75,83045 10,94154 76,17298 191,0648 559,1129 9,392313 49,66969 143,7747 479,9472

DEV.ST 3,994043 8,582649 2,455597 42,01019 104,4481 125,481 2,111486 24,93528 79,22764 107,8969

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,045807 0,035441 0,046803 0,045807

0,242782

0,201677

0,277216

0,242782

0,0458070,035441

0,046803 0,045807

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

V VARVEL AR PR

Relazione OA Vs OC del Test T

Occhi aperti

Occhi chiusi

Test T

Tab. 6

Graf. 5

Page 70: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

70

Il test T. ad occhi chiusi rivela, inoltre, che la lunghezza del gomitolo e la sua

area hanno dei miglioramenti significativi in quanto i valori sono minori di

0.05 ( rispettivamente 0,046 e 0,035).

Nella tabella sono evidenziati di verde le medie dell’area del gomitolo mentre

in giallo la sua lunghezza.

L’area passa da 191,06 mm2 a 143,7 mm

2 mentre la lunghezza si sposta da

559,11 mm a 479,94 mm.

10,94154384

9,392313286

8,5

9

9,5

10

10,5

11

11,5

V MEDIA OC - PRE

V MEDIA OC - POST

Graf. 6

BornDate Age Peso V VARVEL AR PR V VARVEL AR PR

B.E 13/03/1946 64 75,90366 7,563943 37,31355 80,15368 386,5175 7,910798 27,89111 108,5906 404,2418

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 7,727215 27,06206 113,5736 394,8607 7,224868 25,21446 88,71562 369,1907

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 13,69247 156,5543 392,7231 699,6851 12,34848 79,26959 278,4175 631,0076

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 10,76239 85,63388 167,4918 549,9583 8,8837 49,76221 85,24296 453,9571

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 12,28342 75,16598 224,9185 627,6826 11,56853 78,7897 236,166 591,1517

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 11,42842 68,15269 131,8332 583,992 10,58551 64,0564 115,5912 540,9198

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 13,13296 83,32847 226,7598 671,094 7,224303 22,70437 93,6989 369,1619

MEDIA 65,57143 75,83045 10,94154 76,17298 191,0648 559,1129 9,392313 49,66969 143,7747 479,9472

DEV.ST 3,994043 8,582649 2,455597 42,01019 104,4481 125,481 2,111486 24,93528 79,22764 107,8969

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,045807 0,035441 0,046803 0,045807Tab. 7

Page 71: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

71

I dati terminano con il confronto tra la varianza della velocità pre e post

esercizio sempre ad occhi chiusi.

191,0648047

143,7746717

0

50

100

150

200

250

AR MEDIA OC - PRE

AR MEDIA OC - POST

559,1128903

479,9472089

440

460

480

500

520

540

560

580

PR MEDIA OC - PRE

PR MEDIA OC - POST

BornDate Age Peso V VARVEL AR PR V VARVEL AR PR

B.E 13/03/1946 64 75,90366 7,563943 37,31355 80,15368 386,5175 7,910798 27,89111 108,5906 404,2418

B.G. 27/12/1947 62 76,27541 7,727215 27,06206 113,5736 394,8607 7,224868 25,21446 88,71562 369,1907

B.A. 19/03/1947 63 78,30475 13,69247 156,5543 392,7231 699,6851 12,34848 79,26959 278,4175 631,0076

D.T. 14/06/1948 62 93,1039 10,76239 85,63388 167,4918 549,9583 8,8837 49,76221 85,24296 453,9571

P.C. 20/05/1940 70 69,05701 12,28342 75,16598 224,9185 627,6826 11,56853 78,7897 236,166 591,1517

P.L. 09/12/1938 72 69,5145 11,42842 68,15269 131,8332 583,992 10,58551 64,0564 115,5912 540,9198

S.M. 04/04/1944 66 68,65391 13,13296 83,32847 226,7598 671,094 7,224303 22,70437 93,6989 369,1619

MEDIA 65,57143 75,83045 10,94154 76,17298 191,0648 559,1129 9,392313 49,66969 143,7747 479,9472

DEV.ST 3,994043 8,582649 2,455597 42,01019 104,4481 125,481 2,111486 24,93528 79,22764 107,8969

V VARVEL AR PR

PREvsPOSTTEST.T 0,045807 0,035441 0,046803 0,045807Tab. 8

Graf. 7

Graf. 8

Page 72: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

72

Anche in questo caso il test T. rivela che il cambiamento è significativo per lo

studio, nonché notevole. Se prima del protocollo di lavoro le signore avevano

una varianza di velocità media di 76,127 mm/s il test post protocollo ci dice

che il valore si è abbassato a 49,66 mm/s.

76,17298498

49,6696899

0

10

20

30

40

50

60

70

80

VARVEL MEDIA OC - PRE

VARVEL MEDIA OC - POST

Graf. 9

Page 73: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

73

5.2 DATI PRODOTTI DA “GAIT TRAINER 2”

Dei dati ricavati dal Gait Trainer 2, si è scelto di analizzare l’asimmetria del

passo. Tale dato è molto importante alla luce dello scopo del presente studio:

rendere l’attività del camminare efficiente.

Sono stati condotti due test analoghi ma con diversa velocità di esecuzione. Il

primo test prevedeva una camminata sul G.T. per un tempo di 2 minuti ad una

velocità di 2,5km/h. Il secondo, invece, ha mantenuto la durata del test di 2

minuti ma con velocità di 3.0 km/h. Entrambi i test sono stati svolti prima e

dopo il protocollo di lavoro.

Per ogni soggetto sono state calcolate la media e la deviazione standard della

lunghezza dei passi sinistri e dei passi destri. Infine sono stati messi a

confronto questi dati per ricavare una percentuale che indica la differenza tra i

passi destri e sinistri e quindi l’asimmetria.

La formula usata è la seguente :

( media dei passi sinistri – media dei passi destri )

media dei passi destri

Nel grafico seguente sono visibili i dati relativi al test eseguito alla velocità di

2,5 km/h.

2.5KM

media dev.st media dev.st diff% media dev.st media dev.st diff%

B.A. 43,83036 2,525147 40,14286 2,546353 9,19% 44,78641 2,265039 43,94175 2,213263 1,92%

P.C. 34,14876 2,492192 30,58678 2,257098 11,65% 36,92233 4,239611 35,09709 5,076888 5,20%

B.E. 51,02198 5,68679 50,81319 5,853279 0,41% 50,34066 2,256939 49,86813 2,655011 0,95%

B.G. 45,16038 2,238779 43,14151 2,557673 4,68% 43,92 2,646438 47,4 2,064613 -7,34%

P.L. 39,6281 1,897947 38,38017 1,867513 3,25% 44,38462 4,027352 43,35577 3,463873 2,37%

S.M. 37,50862 2,360898 44,17241 2,223495 -15,09% 43,94059 2,660157 46,66337 2,933521 -5,83%

D.T. 55,88235 2,418141 54,82353 2,794662 1,93% 49,65934 1,796415 49,82418 2,336157 -0,33%

pre post

sx dx sx dx

Tab. 9

Page 74: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

74

Sono evidenziate la quinta e la decima colonna perché rappresentano la

differenza percentuale pre e post somministrazione della sperimentazione.

I dati sottolineati in rosso e in azzurro rappresentano il mancato

miglioramento della simmetria del passo. Per quanto riguarda il soggetto B.E.

la differenza non è notevole, si può infatti affermare che tale soggetto non ha

subito cambiamenti di alcun genere. La signora B.G. invece passa da 4,68%

a -7,34% aumentando, perciò, l’asimmetria del passo. Il segno negativo

indica che il passo sinistro è inferiore rispetto al passo destro. Quando il

segno è positivo, invece sarà il contrario.

I dati sottolineati in giallo sono invece quelli che si riferiscono ad un

miglioramento della simmetria del passo.

Per ogni soggetto è stato realizzato un grafico che evidenzia l’andamento dei

passi pre e post sperimentazione durante il test su Gait Trainer.

0

10

20

30

40

50

60

1 5 9

13

17

21

25

29

33

37

41

45

49

53

57

61

65

69

73

77

81

85

89

93

97

10

1

B.A. - ANALISI DEL PASSO POST-2,5 km/h

SINISTRA

DESTRA

Graf. 10

Page 75: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

75

Il test compiuto a 3.0km/h rivela i seguenti dati.

Il soggetto B.G. presenta nuovamente un peggioramento dell’asimmetria, P.C.

non riporta cambiamenti effettivi mentre P.L. passa da 1.56% a -2,13%.

Si può affermare quindi che quattro su sette soggetti hanno riscontrato dei

miglioramenti della simmetria del passo ad una velocità di 3.0 km/h mentre

solo la signora B.G. è peggiorata con entrambe le velocità proposte. Se

andiamo a vedere l’elenco delle presenze di ogni soggetto alle lezioni svolte si

scopre che la signora B.G. è stata quella con il maggior numero di assenze. Si

potrebbe quindi dedurre che la causa del suo peggioramento sia riconducibile

ad una assenza eccessiva.

3.0 KM/H

media dev.st media dev.st diff% media dev.st media dev.st diff%

B.A. 56,45631 2,785736 54,35922 2,862381 3,86% 57,50526 2,584214 58,57895 3,177644 -1,83%

B.E. 57,89109 6,217557 54,53465 2,243053 6,15% 59,32292 2,75488 56,38542 6,364986 5,21%

B.G. 53,51402 2,574785 52,83178 5,008457 1,29% 58,5625 3,174943 57,19792 3,066353 2,39%

P.L. 48,43333 2,168271 47,69167 2,325582 1,56% 51,09174 2,217528 52,20183 2,026582 -2,13%

S.M. 47,09649 2,800029 53,15789 2,842718 -11,40% 51,10377 2,855001 54,08491 2,852294 -5,51%

D.T. 55,88235 2,418141 54,82353 2,794662 1,93% 57,3299 5,584058 56,73196 1,648961 1,05%

P.C. 40,44628 3,159511 37,4876 3,281554 7,89% 41,51304 2,814016 38,54783 2,935695 8%

post1 post2

sx dx sx dx

0

10

20

30

40

50

60

1 6

11

16

21

26

31

36

41

46

51

56

61

66

71

76

81

86

91

96

10

1

10

6

11

1

SINISTRA

DESTRA

B.A. - ANALISI DEL PASSO PRE -2.5km/h

Tab. 10

Graf. 11

Page 76: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

76

Solo un soggetto presenta un miglioramento della simmetria ad una andatura

di 2,5 km/h e un peggioramento della stessa a3,0 km/h. L’anamnesi iniziale

del soggetto in esame riporta che ha subito un’operazione per neurinoma a

livello di L4-L5.

Page 77: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

77

5.3 DATI PRODOTTI DAI QUESTIONARI

Il questionario in questo protocollo è stato utilizzato con l’intento di

estrapolare informazioni sulla modifica della percezione e della

consapevolezza dei movimenti dei soggetti nello spazio circostante dentro e

fuori la sperimentazione eseguita.

Sono state scelte tre domande che figuravano in diversa forma nei due

questionari proposti al gruppo di sperimentazione ma che in realtà

riproponevano la stessa richiesta. Le domande sono le seguenti:

• domanda 1: questo tipo di ginnastica ha portato benefici alla sua

quotidianità?

• domanda 2: sono diminuite in percentuale le zone di localizzazione del dolore?

• domanda 3: sono stati notati miglioramenti nel camminare?

La tabella seguente rivela i risultati del questionario

domanda

1 domanda 2 domanda 3

B.E. si da 6 a 4 e tutti diminuiti 80% B.G. si da 3 a2 80%

B.A. si da 3a 4 ma per tre diminuita la perc. del dolore 9 0%

D.T. si da 2 a 1 ma diversa localizzazione 90% P.C. si da 6 a 2 100% P.L. si Aumentato 100% T.R. si da2 a 1 80% Z.L. si da 6 a 3 80%

V.A. si sempre 2 ma diminuita la perc. del dolore 30%

S.M. si da 2 a 1 diminuita la perc. del dolore 80%

I risultati dei questionari evidenziano che Tutti i soggetti hanno confermato

che la ginnastica ha portato benefici durante la quotidianità. Il 70 % di loro

afferma di percepire la localizzazione del dolore in meno zone e più

Tab. 11

Page 78: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

78

specificatamente 4 su 10 percepiscono una zona in meno, una sola persona

percepisce 2 zone in meno e due di loro affermano di non percepire più il

dolore in 3 o più zone. Alla domanda se è migliorato il modo di camminare,

per 9 pazienti su 10 abbiamo molto beneficio; solo per una l’utilità della

ginnastica è stata poco significativa.

Page 79: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

79

CONCLUSIONI

I soggetti, dopo un programma di esercizi con metodo Core Movement

Integration presentano miglioramenti sia da punto di vista della postura

statica sia dal punto di vista della deambulazione. Si è notato un

miglioramento della posizione eretta in statica ad occhi chiusi, la quale indica

ipoteticamente una maggior capacità di controllo dell’equilibrio ed una

maggior consapevolezza della regione del core.

Durante la deambulazione, tale cambiamento favorevole è visibile dal fatto

che, sia alla velocità di 2,5 km/h sia a 3,0 km/h, il 90% dei soggetti ha

riportato una differenza percentuale tra passo sinistro e passo destro minore

rispetto l’inizio del protocollo.

Infine il 100% dei soggetti evidenzia che, a livello percettivo, l’efficienza

della loro camminata è maggiore rispetto a prima e che questo tipo di

ginnastica ha portato benefici durante la loro quotidianità. Inoltre, il 70% di

loro afferma di localizzare il dolore in meno regioni del corpo rispetto l’inizio

della sperimentazione.

Page 80: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

80

CONTRIBUTO SCRITTO DELLE PARTECIPANTI AL

PROGETTO

“Come richiestomi dall’istruttore Francesco, descrivo il benessere fisico

e le tecniche insegnatemi, rispetto alle 15 lezioni a cui ho partecipato.

Premesso che ho un deficit fisico alla gamba destra che mi costringe ad

utilizzare un tutore (molla di Codivilla) e che soffro ormai da diversi anni

di artrosi scheletrica diffusa, il mio giudizio finale su questa ginnastica è

estremamente positivo.

Ho acquistato una tecnica di camminata più fluida, veloce e che non mi

procura, diversamente da prima, dolore alle anche e alla schiena.

Ho più sicurezza e soprattutto più equilibrio durante i movimenti

quotidiani; ho acquisito nozioni che mi permettono di assumere posture

antalgiche anche in autonomia. Mi è stato anche molto utile imparare le

tecniche di respirazione”.

Z.L.

Page 81: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

81

“Mi chiamo E. Sono tre anni che faccio ginnastica dolce, quest’anno

invece è arrivato Francesco con la ginnastica per la postura. Bè in

principio non avevo molta fiducia, poi invece mi sono dovuta ricredere

perché il mio fisico ne ha tratto beneficio.

I muscoli delle gambe e delle braccia sono più sciolti, la schiena mi da

qualche problemino. Quando facevamo ginnastica Francesco ci diceva

sempre di pensare quello facevamo, e di ascoltare il nostro corpo. Quello

che mi è piaciuto molto sono state le applicazioni individuali. ……. Per

questo ringrazio di tutto cuore Francesco”.

E.B.

Page 82: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

82

“Ho 72 anni, frequento presso la palestra di Longara un corso di

ginnastica dolce insieme ad altre persone della mia età. Le persone che si

occupano di noi sono la signorina Francesca A. e ultimamente

Francesco. Essendo stata operata alla schiena e avendo disturbi pelvici,

avevo proprio bisogno di essere seguita attentamente come fa Francesco;

infatti sono 10 anni che vado in palestra, ma non sono mai stata così

contenta”.

P.L.

Page 83: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

83

“Ho iniziato questa ginnastica con tanti dolori, dovuti alla rigidità che

avevo in tutte le articolazioni e non avendo quasi mai fatto qualcosa di

palestra o altro che durasse nel tempo. Ora con questo tipo di ginnastica

pian piano sento il miglioramento e mi muovo meglio. A me piace questa

ginnastica perché intanto che la fai impari a far parlare il tuo corpo e a

pensare. Se ci fosse un voto da dare da 1 a 10 io dare il 10. Grazie

Francesca e Francesco”.

B.G.

Page 84: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

84

“Gli esercizi fatti in palestra sono per me nuovi. Francesco e Francesca

ci insegnano ad ascoltare il nostro corpo e a correggere i movimenti

scorretti che solitamente si fanno giornalmente: piegarsi senza utilizzare

le ginocchia, camminare senza accompagnare la camminata con il

movimento delle braccia, alzarsi da una seduta bassa aiutandosi con

l’avanzamento delle braccia e lo stiramento della schiena. Ovviando a

questi comportamenti e seguendo i suggerimenti ho potuto constatare

benefici. Ritengo importate il movimento del bacino, aiuta la muscolatura

pelvica, la postura quotidiana e il modo di camminare. Tutto questo è

molto positivo”.

A.B.

Page 85: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

85

“Caro Francesco ci hai insegnato a respirare, a camminare, a muoverci

bene, ad alzarci da terra in modo corretto. Io ora non ha più dolore alla

schiena, neanche alle anche. Per adesso sto bene”.

P.C.

Page 86: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

86

RINGRAZIAMENTI

A chi mi è amico e testimone di verità e bellezza. Specialmente a Don Giussani e ad Enzo Piccini dai quali imparo, attraverso la loro vita, a dare un valore alla mia.

Al professor Claudio Tentoni per l’aiuto offerto, ad Elia Foschi per il suo enorme contributo al progetto e per l’amicizia che si è venuta a creare.

A Francesca Andina, per avermi dato la sua disponibilità e la sua collaborazione nella parte pratica del lavoro svolto, per l’incredibile amicizia che si è creata in quest’anno di lavoro e per essere sempre stata presente nei miei momenti di difficoltà.

Alle signore del protocollo “Core Movement Integration”, perché senza di loro questo elaborato non sarebbe stato possibile, per la loro enorme disponibilità e pazienza e per la loro generosità.

Ai miei genitori, che nonostante tutti i vari imprevisti avvenuti in questi mesi mi hanno sempre consigliato la giusta strada da percorrere e mi hanno sostenuto nei momenti di bisogno.

Page 87: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

87

BIBLIOGRAFIA

• Baechle TR, Earle RW, Wathen D. Resistance Training. In: Baechle

TR, Earle RW, editors. Essential of strenght training and conditioning.

2nd ed Champaign (IL): Human Kinetics, 2000: 395-425

• Bloem BR, Valkenburg VV, Slabbekoorn M, Willemsen MD. The

multiple tasks test: development and normal strategies. Gait Posture

2001; 14: 191–202.

• Busquet L. Le catene muscolari. Roma: Marrapese; 2002

• Ehrman, Al, Et Al. B Locomotor Training After Human Spinal Cord

Injury: A Series Of Case Studies Physical Therapy / Vol. 80(7):688-700 /

July 2000 Biodex #91-174

• F. Ambrosio “Il metodo Feldenkrais” Edizioni Xenia 2004.

• Feldenkrais M. “conoscersi attraverso il movimento”. Milano: Celuc

libri; 1978.

• Feldenkrais M. “il corpo e il comportamento maturo”. Roma:

Astrolabio;1996

• Forssberg H. A neural control model for human locomotion

development: Implication for therapy. Med Sport Sci 1992;36:174-81.

• Jacuelin Perry “Analisi del Movimento” Edizione italiana a cura di

M.G.Benedetti Elsevier (2005).

Page 88: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

88

• M. Landi“Manuale del metodo Core Integration”- tratto da “ istruction

from within” di Josef DellaGrotte. Associazione italiana Core Integration

2009.

• Rolf I. “ristabilire l’allineamento naturale e l’integrazione strutturale

del corpo”. Roma: Edizione Mediterraneo 2002

• S.Maddali Bongi “Riabilitazione reumatologica. Approccio

multidisciplinare.” Edizione Edra (2007)

• Yanker and Burton, Walking Medicine, 1990. McGraw-Hill

Page 89: INDICE - AICI Associazione Italiana Core Integration · Josef DellaGrotte ha studiato un metodo basato sui principi del “Metodo Feldenkrais” che utilizza il camminare come esercizio

89

SITOGRAFIA

• http://it.wikipedia.org/wiki/Test_t

• http://www.aiciweb.it/

• http://www.biodex.com/rehab/gait_trainer/gait_trainer_385pres.htm

• http://www.bodytraining.it/articolo,196,Questione+di+equilibrio+allenarsi

+con+il+discosit

• http://www.calciatori.com/magazine1.nsf/magazine/A5EDC7361C9FAB5

FC125691200338B56?OpenDocument

• http://www.dellagrotte-somatic.com/

• http://www.kineosrl.it/dettagli-riabilitazione-motoria.aspx?id=9574

• http://www.lizardmed.eu/

• http://www.medik.net/atti/SIMFER_08/doc/372.pdf