INDICE · 2014-09-11 · USO E LO SCARTO DI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO 1 INDICE INFORMAZIONI...

36

Transcript of INDICE · 2014-09-11 · USO E LO SCARTO DI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO 1 INDICE INFORMAZIONI...

GUIDA PER LA SELEZIONE, L’ISPEZIONE INUSO E LO SCARTO DI TIRANTI IN FUNE DI

ACCIAIO

1www.sirtef.it

INDICEINDICE

INFORMAZIONI GENERALI PER L’USO E LAMANUTENZIONE DELLE FUNI DI ACCIAIO . . . . . . pag. 2

1. LIMITAZIONI ALL’USO DOVUTE AD AVVERSECONDIZIONI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2

1.1 TEMPERATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21.2 PARTI TERMINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21.3 USO IN CONDIZIONI DI RISCHIO ECCEZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22. COSA FARE PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNE

PER LA PRIMA VOLTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33. STOCCAGGIO DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34. CONTROLLO DELLE CONDIZIONI

DELLE PARTI DI CONTATTODELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE . . . . . . . . . . . pag. 3

5. COME MANEGGIARE EDINSTALLARE LA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

6. FUNE FORNITA SU BOBINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47. METODO PER TAGLIARE LA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48. MONTAGGIO DELLA NUOVA FUNE . . . . . . . . . . . . pag. 49. MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 510. ESAME DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 511. LUBRIFICAZIONE DELLA FUNE IN SERVIZIO . . . . . pag. 512. SELEZIONE DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 512.1 COSTRUZIONE IN RAPPORTO ALL’ABRASIONE ED ALL’USURA . . . . . . . . . pag. 512.2 TIPO DI ANIMA IN RELAZIONE ALLO SCHIACCIAMENTO

DELLA FUNE SUL TAMBURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 612.3 FINITURA DEL FILO IN RELAZIONE ALLA CORROSIONE . . . . . . . . . . . . . . pag. 612.4 DIREZIONE E TIPO DI AVVOLGIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 612.5 ANCORAGGIO DELLA FUNE SUL TAMBURO E SENSO DI AVVOLGIMENTO . pag. 613. CARATTERISTICHE ROTAZIONALI ED

USO DEL GIREVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 714. ANGOLO DI DEVIAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 715. AVVOLGIMENTO SUI TAMBURI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 916. CRITERI PER SCARTARE (RIMUOVERE DALL’USO)

LE FUNI DI SOLLEVAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1016.1 CRITERI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1016.2 FILI ROTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1116.3 RIDUZIONE DI DIAMETRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1116.4 ELEMENTI INUSUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1116.5 ETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1116.6 DEFORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1116.6.1 DISTORSIONE A ELICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.2 DISTORSIONE A CANESTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.3 ESPULSIONE DI TREFOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.4 ESPULSIONE DI FILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.5 AUMENTO LOCALIZZATO DEL DIAMETRO DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.6 RIDUZIONE LOCALIZZATA DEL DIAMETRO DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.7 PARTI APPIATTITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.8 ATTORCIGLIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1216.6.9 PIEGHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

TIPICI ESEMPI DI DIFETTI CHE POSSONOPRESENTARSI IN UNA FUNE METALLICA . . . . . . . . pag. 13DISTORSIONE A CANESTRO DETTA“INFIASCATURA” IN UNA FUNEANTIGIREVOLE MULTITREFOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14

17. ELEMENTI INERENTI LA SICUREZZADELLE FUNI DI ACCIAIO E DELLESUE PARTI COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

17.1 MATERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

17.1.1 GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1518. ALLUNGAMENTO E MODULO DI ELASTICITÀ . . . pag. 1519. PRESTIRATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1720. CARICO DI ROTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1721. CARICO DI ROTTURA ADDIZIONALE . . . . . . . . . . . . pag. 1722. CARICO MINIMO DI ROTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1723. RESISTENZA ALLA FATICA, USURA E

DETERIORAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1724. DIAMETRI DELLE PULEGGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1825. GOLE DELLE PULEGGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1926. CONTROLLO E MANUTENZIONE

DELLE PULEGGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2027. DIAMETRI DEI TAMBURI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2128. GOLE NEI TAMBURI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2129. PORTATA DELLA FUNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2230. COEFFICIENTI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

INFORMAZIONI GENERALI PER L'USO E LAMANUTENZIONE DELLE

FUNI DI ACCIAIO

GUIDA PER LA SELEZIONE,L’ISPEZIONE IN USO E LO SCARTODI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

1. TERMINI E DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 232. PERICOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 233. REQUISITI DI SICUREZZA GENERALE . . . . . . . . . . . . pag. 233.1 LIMITAZIONE NELL’ALTERARE LA CONDIZIONE DELL’IMBRAGATURA

IN FUNE DI ACCIAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 233.2 LIMITAZIONI ALL’USO DEI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO A SEGUITO

DI AVVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI O CONDIZIONI DI PERICOLO . . . . .pag. 233.3 AZIONI DA INTRAPRENDERE PRIMA DI UTILIZZARE PER LA 1° VOLTA

UNA IMBRAGATURA IN FUNE DI ACCIAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 233.4 ISTRUZIONI RIGUARDANTI L’UTILIZZO CORRETTO

DELLE IMBRAGATURE IN FUNE DI ACCIAO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 233.5 CONTROLLO PERIODICO ACCURATO E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . .pag. 244. SELEZIONE DELLE IMBRAGATURE

IN FUNE DI ACCIAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.1 UTILIZZO IN CONDIZIONI AMBIENTALI AVVERSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.1.1 ALTE BASSE TEMPERATURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.1.2 PRESENZA DI ACIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.1.3 CONDIZIONI NELLE QUALI È PROBABILE CHE IL TIRANTE SIA SOGGETTO AD ATTACCHI ESTERNI

(CHIMICI, ABRASIVI, ETC.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.1.4 USO IN CONDIZIONI DI PERICOLI ECCEZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.2 ISPEZIONE DELL’IMBRAGATURA PRIMA DEL 1° UTILIZZO ED IN SERVIZIO pag. 244.2.1 PRIMA DEL 1° UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 244.2.2 PRIMA DI OGNI UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 245. MOVIMENTAZIONE DEL CARICO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 255.1 PREPARAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 255.2 MASSA DI CARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 255.3 CENTRO DI GRAVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 256. METODO DI CONNESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 267. SIMMETRIA DI SOLLEVAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 288. SICUREZZA DEL SOLLEVAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 299. IMBRAGATURE IN FUNE A PIÙ BRACCI

CON USO PARZIALE DEI BRACCI . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2910. PORTATA LIMITE DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2911. POSIZIONAMENTO AL SUOLO DEL CARICO . . . . pag. 2912. STOCCAGGIO DELLE IMBRAGATURE . . . . . . . . . . . . pag. 2913. MANUTENZIONE E ISPEZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3014. RIPARAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31

SIRTEF

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 1

2 www.sirtef.it

SIRTEF

INFORMAZIONI GENERALI PER L'USO E LA MANUTENZIONE DELLE FUNI DI ACCIAIO

1. LIMITAZIONI ALL'USO DOVUTE AD AVVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI

1.1 TEMPERATURAFuni di acciaio costruite con fili al carbonioBisogna accuratamente considerare le temperature massime a cui la fune potrebbe lavorare durante il suo utilizzo.Le funi in acciaio a trefoli con anima tessile possono essere usate fino a 100° C.Le funi in acciaio a trefoli con anima metallica (oppure le funi spiroidali e locked coil) possono essere usate fino a 200°Csebbene sia opportuno calcolare delle perdite di portata; tale valore è legato al tempo di esposizione alla elevatatemperatura ed al diametro dei fili. Per temperature operative incluse fra i 100 ed i 200°C la perdita di portata può essereconsiderata pari al 10% della portata stessa.Nel caso di temperature superiori ai 200 °C debbono essere utilizzati lubrificanti particolari e debbono essere calcolateperdite di portata nettamente superiori a quelle sopra menzionate ( consultare il produttore della fune).

NOTA. L'utilizzo di una fune entro la gamma di temperatura sopra ammessa non implica automaticamente unasignificativa e permanente riduzione della portata quando la fune torna ad operare a temperatura normale.L'ammontare della perdita dipende dal diametro del filo e dal tempo di esposizione alle alte temperature.La resistenza delle funi di acciaio non verrà negativamente influenzata da temperature operative fino a - 40° C. enon deve essere considerata alcuna riduzione della portata; tuttavia ,la prestazione della fune può essere ridottain funzione della efficacia dei lubrificanti alle basse temperature.

1.2 PARTI TERMINALIIn aggiunta ai limiti stabiliti sopra per la fune e se non altrimenti specificato dal produttore della fune o dal costruttore dellamacchina,attrezzatura od installazione, non devono essere superate le seguenti temperature operative:- asole con manicotti in alluminio : + 150° C- asole tipo flemish con manicotto in acciaio : + 200° C- Capicorda con lega bianca a base piombo : + 80° C- Capicorda con zinco o lega a base di zinco : + 120° C- Capicorda con resina fare riferimento al produttore del composto

1.3 USO IN CONDIZIONI DI RISCHIO ECCEZIONALINel caso in cui siano riconosciute particolari condizioni di rischio operative come ad esempio attività offshore,sollevamentopersone e carichi potenzialmente pericolosi (metalli fusi , materiali corrosivi etc…), il grado di rischio dovrebbe esserestabilito da persona competente e la portata limitata o modificata di conseguenza.

2. COSA FARE PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNE PER LA PRIMA VOLTA

Ispezionare la fune ed i documenti, verificare il certificato.La fune dovrebbe essere liberata dall'imballo ed esaminata immediatamente dopo il ricevimento al fine di controllare l'identitàe le condizioni al fine di assicurare la compatibilità della fune e delle sue eventuali parti terminali con la macchina ol'attrezzatura con la quale opereranno in futuro.

NOTA 1 Se si accerta un danno alla fune od all'imballo bisogna procedere alla registrazione dello stesso sulla nota diConsegna.

Il Certificato deve essere tenuto in luogo sicuro per garantire l'identificazione della fune durante lo svolgimento dellamanutenzione in servizio

NOTA 2 La fune non dovrebbe essere utilizzata per operazioni di sollevamento nel caso in cui l'operatore non sia inpossesso del certificato.

3. STOCCAGGIO DELLA FUNE

E' consigliabile selezionare un luogo coperto, ben ventilato ed asciutto. Nel caso in cui il luogo di consegna non consentalo stoccaggio al riparo, la fune dovrebbe essere coperta con materiale resistente all'acqua. Se la fune è avvolta su bobina,la stessa deve essere ruotata periodicamente durante lunghi periodi di stoccaggio, soprattutto in ambienti caldi, al fine diprevenire la perdita di lubrificante della fune.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 2

NOTA 1 Non immagazzinare mai le funi in aree soggette ad elevate temperature in quanto questo potrebbe avereun'influenza negativa sulle sue future performance. In casi estremi la sua resistenza originaria potrebbe essereseveramente ridotta rendendola inadatta all'uso.

Non dovrebbe essere consentito nessun contatto diretto con il pavimento e la bobina dovrebbe essere posizionata in modotale da consentire un passaggio di aria sotto la fune.

NOTA 2 Il mancato rispetto di tale accorgimento potrebbe causare la contaminazione della fune con agenti esterni fino aportare la stessa ad essere colpita da processi corrosivi.

L'ideale sarebbe poter posizionare la bobina di fune su una rastrelliera o scaffale ben ancorati al suolo.La fune dovrebbe essere immagazzinata in un luogo ove non siano presenti fumi di origine chimica, vapori o altri agenticorrosivi.La fune dovrebbe essere ispezionata periodicamente e, quando necessario, dovrebbe essere applicato un protettivosuperficiale compatibile con il lubrificante originario.La fune dovrebbe essere immagazzinata e protetta in modo tale da non esporla a danneggiamento accidentale durante lostoccaggio o durante le fasi di stoccaggio o di prelevamento.

4. CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DELLE PARTI DI CONTATTO DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE

Prima di installare la nuova fune bisogna controllare la condizione e le dimensioni delle parti delle macchina collegate allafune, tamburi ,pulegge e guida fune al fine di verificare che siano ancora nei limiti operativi specificati dal costruttore delmacchinario .Per le funi che lavorano con le gru , il diametro effettivo della gola della puleggia o del tamburo scanalato dovrà esserealmeno +5 % del diametro normale della fune.Se il tamburo è scanalato , il passo deve essere controllato per assicurare il corretto posizionamento della fune nuova nellescanalature.Quando le gole diventano eccessivamente consumate, può essere possibile rettificarle. Prima di operare in tal senso, lapuleggia ed il tamburo dovrebbero essere esaminati da una persona competente che possa accertare il permanere dellanecessaria resistenza nel materiale restante a supporto della fune.Sarebbe opportuno anche controllare la perfetta girevolezza delle pulegge.

NOTA Quando le pulegge mostrano segni di usura e la fune viene compressa fra i lati (creazione di un sottogola),il movimento del trefolo e del filo viene limitato e la capacità di flettere della fune risulta essere ridotta, cosi'inficiando la performance della fune.

5. COME MANEGGIARE ED INSTALLARE LA FUNE

La procedura per installare la fune dovrebbe essere implementata in accordo ad un documento dettagliato sotto lasupervisione di una persona competente.

Fune fornita in un rotoloIl rotolo di fune dovrebbe essere posizionato al suolo e svolto in linea retta assicurandosi che non venga contaminatoda polvere, sabbia, materiale umido od altri prodotti dannosi.

NOTA La fune non deve mai essere svolta da un rotolo statico in quanto così facendo si creano torsioni nella fune e siformano occhielli ( nodi ).Se il rotolo è troppo grande per poter essere maneggiato è consigliabile posizionarlo su un girello checonsentirà lo svolgimento regolare della fune che verrà tirata dalla sua estremità. (vedere figura A. 1).

Disegno A. 1

3www.sirtef.it

SIRTEF

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 3

4 www.sirtef.it

SIRTEF

6. FUNE FORNITA SU BOBINA

Inserire un albero di adeguata resistenza all'interno della bobina e posizionare la stessa su un cavalletto che consenta larotazione della stessa ed al contempo di essere frenata al fine di evitare la corsa eccessiva per inerzia durante l'installazioneconsentendo un corretto avvolgimento delle spire sul tamburo o sull'argano soprattutto nel caso di avvolgimenti multi-strato.E' particolarmente importante che le spire della fune degli strati inferiori siano avvolte in modo serrato alla superficie del tamburo.E' importante posizionare la bobina di fune in modo tale da ridurre al minimo l'angolo di deviazione durante l'installazione.Se casualmente si formasse un'asola (occhiello) sulla fune è bene assicurarsi che non venga tirata fino a formare unadeformazione permanente.Assicurarsi che la bobina sia montata in modo tale da non creare una curvatura contraria durante l'avvolgimento (da sopraa sopra o da sotto a sotto).

Quando si rilascia la parte terminale della fune della bobina "madre" controllare attentamente l'operazione per evitareun effetto "frusta" della parte terminale che potrebbe aver accumulato tensione durante le operazioni diavvolgimento/svolgimento.

Le caratteristiche costruttive della fune non devono essere modificate durante dette operazioni.Se si decide di installare una nuova fune avvalendosi dell'aiuto della fune già in uso, un metodo consigliato prevede l'usodi una calza tira cavi di giunzione che viene posta come collegamento fra le due estremità ed assicurata per mezzo di unalegatura o morsetto adatto allo scopo.Inoltre le due estremità possono essere collegate per mezzo di una fune di fibra avente adeguata resistenza che funge daammortizzatore delle torsioni che potrebbero trasmettersi dalla vecchia alla nuova fune.Un metodo alternativo prevede chevenga utilizzata una lunghezza di fune in fibra od acciaio di adeguata resistenza che viene avvolta sul sistema come cavopilota (messenger line). Si consiglia l'uso di un girevole durante le fasi di installazione di una fune.

Controllare la fune attentamente mentre viene tirata all'interno del sistema ed assicurarsi che non sia ostacolata da nessunaparte della struttura o meccanismo che possa danneggiare la fune stessa e dare luogo ad una perdita di controllodell'operazione.

7. METODO PER TAGLIARE LA FUNE

Se è necessario tagliare la fune è bene applicare una legatura ben stretta ed estesa per coprire l'area che verrà interessatadal taglio. L'estensione della legatura deve essere pari a 2 volte il diametro della fune . Una legatura è sufficiente nel caso difuni preformate , nel caso di funi non preformate od antigirevoli e parallele chiuse è raccomandato l'uso di due legature perparte.Preferibilmente il taglio della fune dovrebbe essere effettuato avvalendosi di una taglierina a disco abrasivo ad alta velocità.Possono essere utilizzate altre taglierine sia meccaniche che idrauliche sebbene non consigliate quando l' estremità dellafune deve essere saldata o rastremata.Durante il taglio assicurarsi un'adeguata ventilazione per evitare la formazione di fumo dalla fune e dai suoi componenti.

NOTA 1 Alcune funi speciali contengono materiale sintetico che, se portato a temperature superiori a quelle dellanormale produzione ed utilizzo, può rilasciare fumi tossici.

NOTA 2 E' bene che le attrezzature deputate al taglio delle funi a mezzo surriscaldamento od abrasione siano dotatedi sistemi di aspirazione.

A taglio avvenuto la sezione terminale di una fune antigirevole dovrebbe essere saldata o rastremata in modo tale daprevenire movimenti tendenti allo svolgimento sia dei fili che dei trefoli.

NOTA 3 Un errore commesso nel corretto bloccaggio della fune può comportare una perdita di compattezzacostruttiva, distorsioni, una riduzione nella resistenza della fune ed una prematura sostituzione della funestessa.

8. MONTAGGIO DELLA NUOVA FUNE

Ove possibile sarebbe preferibile far lavorare la nuova fune a bassi regimi , con un carico limitato per un certo numero dicicli. Questa operazione consente alla nuova fune di adattarsi gradualmente alle condizioni operative.Controllare che la fune venga avvolta correttamente sul tamburo e che non si presentino allentamenti nelle spire della funeo sovrapposizioni incrociate su strati del tamburo.

NOTA Un avvolgimento irregolare comporterà inevitabilmente una severa usura della superficie ed una deformazionedel cavo.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 4

5www.sirtef.it

SIRTEF

9. MANUTENZIONE

Ispezionare la funeNel caso di gru, bisognerebbe operare un controllo all'inizio di ogni turno o giornata lavorativa in cui la gru è in funzione alfine di assicurarsi che le funi siano correttamente posizionate sulle loro pulegge e sui tamburi e non siano state manomesse.Quando la gru sta operando normalmente le funi dovrebbero essere ispezionate per accertarsi della presenza di eventualifili rotti, deformazioni od appiattimenti od altri indicatori di danno, consumo eccessivo e corrosione della superficie almenouna volta alla settimana. Tutti i terminali della fune, girevoli, perni ed accessori di ritenuta e le pulegge dovrebbero esserecontrollati per eventuali danni, bronzine consumate o grippate. Anche i ganci ed altri attacchi per il sollevamento, sicurezzee girevoli dovrebbero essere controllati per eventuali danni, libertà di movimento od usura. Ogni gancio a gambo filettato edil dado di sicurezza dovrebbero essere controllati per accertare eventuali movimenti non consentiti che potrebberosignificare usura e corrosione.Nel caso in cui una gru non venga utilizzata normalmente, potrebbe essere necessario svolgere un programma speciale dicontrolli prima di metterla nuovamente in funzione.L'estensione e la profondità di detti controlli dipenderà non solo dalla durata del periodo di inattività ma anche dal luogo incui è stata tenuta la gru durante detto periodo. Una gru tenuta al coperto od all'interno di un'officina potrebbe richiedere molto poco in aggiunta ai controlli sopra suggeriti,ma una gru che è stata inutilizzata e tenuta all'aperto e perciò esposta alle condizioni ambientali ed all'inquinamentoatmosferico potrebbe richiedere una valutazione più estesa per assicurare la sua piena idoneità al lavoro.La valutazione circa lo stato della fune, in aggiunta a tutti i controlli che possono essere consigliati dal costruttore dellamacchina, dovrebbero almeno includere l'ispezione di tutte le funi al fine di accertare la presenza di eventuali segni dicorrosione e danni oltre ad accertarsi che vi sia un'adeguata lubrificazione.

10. ESAME DELLA FUNE

Nel caso di assenza di una Normativa Nazionale o delle istruzioni del costruttore della macchina, le funi dovrebbero essereesaminate accuratamente da una persona competente almeno una volta all'anno nel caso di sollevamento di materiali eduna volta ogni sei mesi nel caso di sollevamento persone .Nel caso di assenza di una Normativa Nazionale o delle istruzioni del costruttore della macchina, le funi montate sulle grudovrebbero essere esaminate e scartate in accordo con la ISO 4309 e le funi per il sollevamento persone dovrebbero essereesaminate e scartate in accordo alla Tavola C.

11. LUBRIFICAZIONE DELLA FUNE IN SERVIZIO

La protezione garantita dal lubrificante utilizzato dal costruttore della fune è solitamente adeguata a prevenire il deterioramentodovuto alla corrosione durante le fasi di spedizione e stoccaggio e per i primi periodo di lavoro della fune; tuttavia al fine diottenere le performance ottimali, la gran parte delle funi trarrà beneficio dall'applicazione di un lubrificante di servizio, il tipoconsigliato varia in funzione dell'applicazione della fune e delle condizioni ambientali alle quali la fune risulta essere esposta.Il lubrificante di servizio deve essere compatibile con il lubrificante originale del costruttore e, nel caso di funi traenti, non deveinficiare le sue caratteristiche di attrito.Tipici metodi per applicare i lubrificanti di servizio sono: a mezzo spazzola, a mezzo oliatore a gocce, spray pressurizzatoportatile o ad alta pressione. Questo ultimo sistema è progettato al fine di forzare il lubrificante di servizio a penetrare all'internodella fune sotto l'alta pressione mentre allo stesso tempo pulisce la fune e rimuove l'umidità, residui di lubrificante ed altrielementi di contaminazione. La mancata applicazione di un lubrificante di servizio può comportare una riduzione nella performance della fune e nellapeggiore delle ipotesi portare ad una non controllabile corrosione interna.

12. SELEZIONE DELLA FUNE

12.1 COSTRUZIONE IN RAPPORTO ALL' ABRASIONE ED ALL'USURALa fune di acciaio diventerà progressivamente più debole quando soggetta ad abrasione ed usura. Questo avviene quandouna fune è in contatto con un altro corpo, così come quando passa attraverso una puleggia o sopra un rullo, è avvolta suun tamburo o è trascinata attraverso o lungo un materiale abrasivo.Quando si è a conoscenza che il fattore primario del deterioramento è l'abrasione, bisogna indirizzare la propria scelta versouna fune avente i fili esterni più grandi possibile, anche tenendo conto se esiste una ulteriore necessità di rispettare requisitilegati alla fatica da flessione (piegamento).Funi parallele (aventi entrambe le estremità bloccate ed impossibilitate a girare) e funi con trefoli compattati possono essereparticolarmente adatte in presenza di elevata abrasione.

NOTA Sebbene si ritenga che colpisca principalmente la corona esterna dei fili , l'usura può interessare anche l'anima ei trefoli all'interno della fune.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 5

6 www.sirtef.it

SIRTEF

12.2 TIPO DI ANIMA IN RELAZIONE ALLO SCHIACCIAMENTO DELLA FUNE SUL TAMBUROLo schiacciamento è un fenomeno che può accadere a causa di una serie diverse di ragioni ma più frequentemente quandola fune è soggetta ad avvolgimento multistrato su tamburo. Ancora si riscontra una maggiore pressione radiale tra la fune ela superficie liscia o piana rispetto a quella di un tamburo scanalato.Nel caso di avvolgimenti su più strati non dovrebbero essere utilizzate funi a trefoli con anima tessile.Funi con anima di acciaio e con i trefoli compattati sono maggiormente resistenti allo schiacciamento ed alle deformazioni.

12.3 FINITURA DEL FILO IN RELAZIONE ALLA CORROSIONESe si pensa o si sa che la corrosione può essere una causa primaria di deterioramento, è preferibile usare una fune formatada fili trafilati zincati (o zinco legato ZN 95/A15).Bisognerebbe prestare la dovuta attenzione nel selezionare una fune avente i fili più grandi possibile tenendo però anche indovuta considerazione l'eventuale necessità di soddisfare richieste in relazione all'affaticamento da piegamento.Una fune con un elevato numero di fili sottili è più sensibile alla corrosione di una fune con un ridotto numero di fili di maggiordiametro.

12.4 DIREZIONE E TIPO DI AVVOLGIMENTOCOLLEGAMENTO DI PIU' FUNI FRA DI LORO (IN SERIE) O POSIZIONAMENTO COMBINATO (IN PARALLELO)Nel caso in cui sia necessario collegare più funi fra di loro (per esempio in serie), sia durante l'installazione che nellosvolgimento delle operazioni, è essenziale che esse abbiano lo stesso tipo di avvolgimento.

NOTA Il collegamento fra una fune destra ed una sinistra comporterebbe la creazione di un momento torcente e losvolgimento dei trefoli una volta sotto carico.Se le funi sono state collegate a mezzo impalmatura, la stessa si aprirebbe e le estremità si separerebbero.

Alcune applicazioni, ad esempio benne e gru per containers richiedono l'uso combinato di funi destre e sinistre (in parallelo)al fine di bilanciare i movimenti rotatori delle due funi.

12.5 ANCORAGGIO DELLA FUNE SUL TAMBURO E SENSO DI AVVOLGIMENTO A meno che non sia altrimenti specificato nelle istruzioni del costruttore della macchina, la posizione dell'attacco della funesul tamburo e la direzione di avvolgimento dovrebbero rispettare quanto raffigurato nel disegno B. 1.Tale sistema si applica sia ai tamburi lisci che a quelli scanalati.

Disegno B. 1

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 6

7www.sirtef.it

SIRTEF

13. CARATTERISTICHE ROTAZIONALI ED USO DEL GIREVOLE

Si possono verificare delle torsioni con sovrapposizioni delle funi (si aggrovigliano su loro stesse) di sollevamento in sistemidi sollevamento con più rinvii a causa del blocco della rotazione ; tale fenomeno può avvenire se la fune selezionata haproprietà di torsione insufficienti per l'altezza di sollevamento prevista, di stanziamento della fune e livello del carico dasollevare. In tali casi il sollevamento può essere severamente limitato o perfino bloccato.La probabilità che si presenti il suddetto fenomeno può essere prevista conoscendo le caratteristiche rotazionali della funeche si pensa di adoperare. In tal caso è bene rivolgersi al costruttore della fune o della macchina .

Avvalendosi di funi resistenti alla rotazione che presentano la corona dei trefoli esterni avvolti in senso opposto rispetto aquelli dello strato di trefoli sottostanti ,la quantità di torsione generata sotto carico sia con entrambe le estremità bloccate(momento torcente ) che nel caso in cui una estremità è libera di ruotare è nettamente inferiore rispetto ad una fune con unostrato singolo di trefoli.

Al fine di limitare i rischi legati alla rotazione del carico durante un sollevamento e per assicurare la sicurezza del personalenella area di sollevamento, è sempre preferibile selezionare una fune anti - girevole che comunque ruoterà in modo minimoquando sottoposta ad un carico. Con tali funi l'utilità di un girevole è di alleggerire (scaricare) la fune da qualsivoglia torsionerisultante dalla presenza di angoli deviazione marcati verso le pulegge ed il tamburo. Altre funi resistenti alla rotazione, avendo minore resistenza alla rotazione sotto carico, hanno necessità di avvalersi di ungirevole per minimizzare le situazioni di rischio. In tali casi, tuttavia, bisognerebbe riconoscere che la eccessiva rotazionepuò esercitare un effetto negativo sulla performance della fune e può anche comportare una riduzione nel carico di rotturadella fune. Tali effetti negativi saranno correlati alle caratteristiche rotazionali della fune prescelta e all'importanza del caricoche deve essere sollevato.Quanto segue è un riassunto della guida generale per l'utilizzo di un girevole sulla base delle caratteristiche di antigirevolezzadella fune:A ) caratteristiche rotazionali minori od uguali ad 1 giro / 1000 d per sollevamento di un carico pari a 20% F min in tal caso

il girevole può essere usato.B ) caratteristiche rotazionali maggiori di 1 giro ma inferiori a 4 giri / 1000d per il sollevamento di un carico equivalente al

20% F min, in tal caso il girevole può essere usato dietro consiglio del produttore della fune e /o approvazione di unapersona competente.

C ) caratteristiche rotazionali maggiori di 4 giri / 1000d per il sollevamento di un carico equivalente al 20 % F min In tal casoil girevole non deve essere usato.

Dove : 1 giro = 360°D = diametro nominale della fune F min = M.B.L. della fune

14. ANGOLO DI DEVIAZIONE

La figura B.2 mostra un ampio tamburo scanalato elicoidale con un passo avente un angolo α ed un piegamento della(puleggia) gola. Quando la fune si svolge partendo dal tamburo verso la puleggia forma un angolo di deviazione βSX o βDX.Sul tamburo la fune subirà un piegamento pari ad un angolo (βSX + ) o (βDX - ).

Disegno B. 2

SX

SX DX

DX

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 7

8 www.sirtef.it

SIRTEF

Ogniqualvolta esiste un angolo di deviazione come la fune entra nella puleggia, essa inizialmente entrerà in contatto con leflangie della puleggia. Nello svolgersi del movimento di passaggio continuo della fune nella puleggia, il cavo si sposta dallaflangia fino a raggiungere il fondo gola della puleggia. Durante tale spostamento la fune rolla e scivola allo stesso tempo(vds. Fig. B. 3). Come risultato del rollio la fune ruoterà sul proprio asse causando un giro che può essere prodotto nellafune od al di fuori di essa, sia accorciando che allungando il passo di avvolgimento, risultando in una riduzione dellaperformance della fatica e nel peggiore dei casi in un danno strutturale della fune che prende la forma di infiascature (birdcage). All'aumentare dell'angolo di deviazione aumenta la rotazione indotta.

L'angolo di deviazione non dovrebbe essere maggiore di 2° per funi antigirevoli e non superiore a 4° per funi con singolostrato di trefoli.

NOTA Per ragioni pratiche il disegno costruttivo di alcune gru e paranchi può non essere in grado di rispettare taleprescrizione (tali valori raccomandati), in tal caso verrà influenzata negativamente la vita della fune.

Gli angoli di deviazione possono essere ridotti come segue:A) riducendo la larghezza del tamburo e/o incrementando il diametro del tamburo;B) aumentando la distanza tra la puleggia ed il tamburo.

Durante l'avvolgimento su un tamburo è generalmente raccomandato mantenere l'angolo di deviazione fra 0,5 e 2,5°. Sel'angolo è troppo piccolo (inferiore a 0,5) la fune tenderà ad impilarsi sullo strato inferiore ed appoggiarsi alla flangia deltamburo ed a non posizionarsi lungo il tamburo nella direzione opposta. In questa situazione il problema può essere alleviatoattraverso l'uso di un meccanismo di spinta oppure aumentando l'angolo di deviazione per mezzo dell'introduzione di unapuleggia o di un meccanismo di avvolgimento.

Se si consente alla fune di impilarsi su se stessa essa eventualmente rotolerà giù dalla flangia creando uno shock da frizione.Angoli di deviazione eccessivi spingono la fune ad avvolgersi sul tamburo prematuramente, creando dei vuoti tra le diversespire della fune posizionate vicino alla flangia del tamburo, aumentando così la pressione sulla fune nelle posizioni diincrocio.Anche nei casi in cui il tamburo è provvisto di scanalature elicoidali, ampi angoli di deviazione daranno inevitabilmente luogoad aree localizzate di danno meccanico in quanto i fili si strappano (pizzicano) vicendevolmente. Ci si riferisce solitamentea tale fenomeno definendolo "interferenza" ma l'ampiezza di quest'ultimo può essere ridotta selezionando una fune "parallela"se il sistema di avvolgimento lo consente o una fune compattata.

Disegno B. 3

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 8

9www.sirtef.it

SIRTEF

15. AVVOLGIMENTO SUI TAMBURI

Quando una fune è avvolta su un tamburo si crea un momento torcente che può provocare l'intrecciamento o lo svolgimentodella fune.

Una fune a torsione destra dovrebbe essere usata su un tamburo con rotazione verso sinistra e una fune a torsione sinistrasu un tamburo a rotazione destra. Se si segue questa regola si noterà che ciascuna spira sarà strettamente unita allasuccessiva e si creerà così uno strato compatto che costituirà una base solida per lo strato successivo.

Se la fune è avvolta sul tamburo in più di uno strato è spesso consigliabile aiutare il passaggio da uno strato all'altro medianteuna guida fune. Questo eviterà il precoce deterioramento della fune.

Se la fune viene avvolta dalla bobina sul tamburo, occorre fare attenzione non solo all'angolo di deviazione tra bobina etamburo, ma anche al punto in cui viene avvolta la fune, se alla sommità o alla base del tamburo. Se la fune scorre sullaparte superiore del tamburo (avvolgimento da sopra), si dovrebbe anche svolgere dalla cima della bobina; una fune conavvolgimento da sotto dovrebbe essere svolta dalla base della bobina.

Per ridurre al minimo la tensione nel fissaggio della fune al tamburo dovrebbero rimanere preferibilmente 3 strati di fune sultamburo quando il gancio si trova nella posizione più bassa.

giusto

sbagliato

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 9

10 www.sirtef.it

SIRTEF

16. CRITERI PER SCARTARE (RIMUOVERE DALL'USO) LE FUNI DI SOLLEVAMENTO

16.1 CRITERI GENERALILe funi di sollevamento sono solitamente scartate a causa dei fili rotti e dell'usura, ma altri fattori, quali la riduzione didiametro, la corrosione e l'allungamento eccessivo, possono essere motivi per la rimozione dall'uso. La persona competente dovrebbe considerare tutti questi elementi nello svolgimento di un accurato esame al fine didecidere se un set di funi possa rimanere in servizio o debba essere scartato.Anche se solamente una fune di un set ha raggiunto i criteri per essere scartata, l'intero set di funi deve essere scartato. In assenza di una Normativa Nazionale od istruzioni del produttore della macchina, la seguente può essere una guidagenerale per operare la rimozione dall'uso di una fune.Nel casi di funi operanti con pulegge in struttura polimerica oppure con il rivestimento della gola avente struttura polimerica,la persona competente dovrebbe essere consapevole della possibilità di un più marcato deterioramento interno rispetto aquello che potrebbe ritenersi da un puro controllo visivo esterno.

Illustrazione schematica degli eventuali difetti da prendere in considerazione durante il controlo,in relazione alle diverse posizioni della fune sull’apparecchio

1) Controllare il punto di attacco dellafune al tamburo.

2) Cercare avvolgimenti diffettosi, checausino deformazioni (parti appiattite)e usura, che può essere notevole nellezone di tiro deviato.

3) Ricercare le rotture di fili.

4) Controllare la corrosione.

5) Cercare le deformazioni causate dacarico intermittente.

Puleggia

Tamburo

Puleggiamobile

Carico

6) Controllare il tratto che si avvolge sullapuleggia per scoprire eventuali rotturedi fili e usura.

7) Punti d’attacco:- controllare le rotture dei fili.- analogamente esaminare la sezione

di fune che sta sopra o nella zonavicina alle pulegge di compensazione.

8) Cercare le deformazioni.

9) Controllare il diametro della fune.

10) Esaminare attentamente il tratto che siavvolge sulle pulegge ed in particolare iltratto che sta sulla puleggia, quandol’apparecchio è sotto carico.

11) Ricercare le rotture di fili e l’usura super-ficiale.

12) Esaminare la corrosione.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 10

11www.sirtef.it

SIRTEF

16.2 FILI ROTTILa Tavola C. 1 indica il numero di fili rotti visibili nella peggior sezione di una qualsiasi fune facente parte di un set di funioggetto della revisione periodica ed in base ai quali la sostituzione deve aver luogo immediatamente. I valori si applicanoalle funi di compensazione ed alle funi di sospensione con avvolgimento ordinario (normale).Per funi aventi avvolgimento parallelo i valori dovranno essere ridotti del 50%.

TAVOLA C. 1 - NUMERO DI FILI ROTTI VISIBILI, FUNI OPERANTI SU PULEGGE IN GHISA ED ACCIAIO.

Condizioni

Sostituzione programmataentro un certo periodo di tempo

(definita da parte della persona competente)Rimozione immediata

Classe 6x19 Classe 8x19 Classe 6x19 Classe 8x19

Fili rotti distribuiti inmodo casuale nei

trefoli esterni

Più di 12 per passo diavvolgimento 1)

Più di 15 per passo diavvolgimento 1)

Più di 8 per passo diavvolgimento 1)

Più di 6 per passo diavvolgimento 1)

4 4

1 per passo diavvolgimento 1)

1 per passo diavvolgimento 1)

Più di 24 per passo diavvolgimento 1)

Più di 8 per passo diavvolgimento 1)

Più di 4

Più di 1 per passo diavvolgimento 1)

Più di 30 per passo diavvolgimento 1)

Più di 10 per passo diavvolgimento 1)

Più di 4

Più di 1 per passo diavvolgimento 1)

Fili rotti predominantiin uno o duetrefoli esterni

Fili rotti adiacentiin un trefolo esterno

Rotture ad incisione

1) la lunghezza del passo di avvolgimento è approssimativamente pari a 6 volte il diametro della fune

16.3 RIDUZIONE DI DIAMETROLa sostituzione della fune deve aver luogo , nel caso di funi traenti , nel caso in cui la riduzione di diametro sia pari al 6% deldiametro nominale.Nel caso di "tamburo traente a sollevamento idraulico" che si avvale di funi di acciaio, la sostituzione dovrà aver luogo nelcaso in cui il diametro subisca una riduzione pari al 10% del diametro nominale.

16.4 ELEMENTI INUSUALISe si evidenziano degli elementi inusuali che potrebbero indicare la possibilità di avanzati deterioramenti interni, bisognaconsiderare la sostituzione della fune come dovere primario.Due possibili esempi sono:A ) corrosione per attrito, ove la fune trasuda una polvere rossa od un materiale similare dagli Interstizi dei trefoli;B ) una locale riduzione del diametro che potrebbe essere correlata al deterioramento dell'anima.

16.5 ETA'Non esiste una ben definita procedura per la sostituzione (vita utile) di una fune di sospensione ma una particolare curadovrebbe essere prestata alle funi che sono state in servizio per oltre 10 anni.

16.6 DEFORMAZIONESi definisce “deformazione della fune” una distorsione visibile della fune rispetto alla sua normale formazione. Le differentideformazioni si traducono in generale in un rilassamento delle strutture della fune, almeno in prossimità delle parti deformatee, di conseguenza, si traducono in un inuguale ripartizione delle torsioni.In base al loro aspetto, si distinguono le seguenti principali deformazioni:a) distorsione a elica;b) distorsione a canestro;c) espulsione di trefoli;d) espulsione di fili;e) aumento localizzato del diametro della fune;f) riduzione localizzata del diametro della fune;g) parti appiattite;h) attorcigliamenti;j) pieghe.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 11

12 www.sirtef.it

SIRTEF

16.6.1 DISTORSIONE A ELICA

È una deformazione che si verifica quando l’asse della fune assume l’aspetto di un’elica. Anche se questo stato di cose noncomporta necessariamente un indebolimento, questa deformazione, se di una certa entità, può trasmettere una vibrazioneche determina un comando irregolare della fune. A seguito di un lavoro prolungato, ciò può provocare usura e rottura di fili.Quando si determina una deformazione a elica, si deve sostituire la fune nel caso che:

d1 >_

dove d è il diametro della fune e d1 è il diametro corrispondente all’inviluppo della fune deformata. La lunghezzza della funepresa in considerazione non deve essere maggiore di 25 d.

4 d

3

16.6.2 DISTORSIONE A CANESTRO

Questa condizione si determina in funi con anima metallica quando lo strato esterno di fili si sposta o quando i trefoli esternisono più lunghi di quelli interni. Una tale situazione può determinarsi in seguito ad un caricamento brusco (strappo) di unafune allo stato di riposo.Quando vi è una deformazione a canestro, la fune deve essere subito sostituita.

16.6.3 ESPULSIONE DI TREFOLI

È un fenomeno frequentemente associato alla deformazione a canestro, quando lo sbilanciamento della fune è indicatodall’espulsione dell’anima.L’espulsione di un trefolo giustifica l’immediata sostituzione della fune.

16.6.4 ESPULSIONE DI FILI

In questo caso alcuni fili o gruppi di fili si distaccano sul lato della fune opposto alla gola della puleggia, con formazione dicappi, fenomeno derivante, di solito, da un colpo improvviso del carico.Se la deformazione è notevole, è giustificata la sostituzione della fune.

16.6.5 AUMENTO LOCALIZZATO DEL DIAMETRO DELLA FUNE

Può verificarsi un aumento localizzato del diametro della fune e può esserne interessato un tratto relativamente lungo.Ciò comporta normalmente una distorsione dell’anima (in particolari condizioni ambientali un’anima tessile può gonfiarsi acausa dell’umidità) e determina così uno sbilanciamento nei trefoli esterni, che assumono un orientamento scorretto.Un aumento eccessivo può giustificare la sostituzione della fune.

16.6.6 RIDUZIONE LOCALIZZATA DEL DIAMETRO DELLA FUNE

Una riduzione localizzata del diametro della fune è spesso associata a una rottura dell’anima. Devono essere esaminatiattentamente i punti vicini agli attacchi.Un’eccessiva riduzione è motivo di sostituzione della fune.

16.6.7 PARTI APPIATTITE

Le parti appiattite sono il risultato di un danneggiamento meccanico e, se queste sono di una certa entità, la fune deveessere sostituita.

16.6.8 ATTORCIGLIAMENTI

Un attorcigliamento è una deformazione determinata da un nodo nella fune, quando questa resta tesa senza che possarotare intorno al proprio asse. Si verifica uno sbilanciamento nella lunghezza di posa, che causa un’eccessiva usura e, neicasi più gravi, la fune sarà così distorta che rimarrà soltanto una minima parte della sua resistenza.Un attorcigliamento è motivo di immediata sostituzione.

16.6.9 PIEGHE

Le pieghe sono deformazioni angolari della fune, derivante da cause esterne.Questa condizione giustifica una sostituzione immediata.

d d 1

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 12

13www.sirtef.it

SIRTEF

Danno meccanico causato dal movimentodella fune su spigoli vivi durante

normali cicli di lavoro.

Due tracce parallele di fili rotti indicativedi piegamenti effettuati su una gola

di puleggia sotto dimensionata.

Usura severa, associata con elevata pressionesulla superficie.

Usura severa in costruzione parallela, causata daabrasione nei punti

di contatto su una applicazionecon avvolgimento multi-strato.

Usura localizzata a causa di abrasionesulle strutture di supporto.

Vibrazione della fune tra il tamburo ela puleggia di testa del braccio.

Tracce strette e lineari di usura risultanti infratture da fatica, causate da lavoro svolto

in gole sovra dimensionate oppure supiccoli rulli di supporto.

Elevato grado di corrosione causatodall'immersione della fune in acqua

trattata chimicamente.

Tipica frattura di filo quale risultatodi fatica da piegamento.

Fratture del filo in un trefolo, o sullasuperficie verso l'anima, distinte dalle

fratture della corona, causate dalcedimento del supporto dell'anima.

Rotture di un'anima metallicaindipendente a causa dell'applicazione

particolarmente severa.Notare le incisioni dei fili nei trefoli esterni.

Fili deformati a cappio a causa disbilanciamento da torsione creato

per esempio da applicazionisoggette a shock da carico.

Tipico esempio di usura localizzatae deformazione creata in una porzione

di fune precedentemente piegata.

Deformazione a "nido di rodine"(infiascatura") in una fune multi-trefoli

a causa di sbilanciamento torsionale.Un tipico accumulo di detti difetti è riscontrabile nella parte terminale

(verso il tamburo) di una fune per gru.

Fuoriuscita di un'anima indipendentea causa di uno shock da carico.

Notevole usura e severacorrosione interna.

Elevata tensione, abrasioneed ambiente corrosivo sono

combinati in questo esempio.

Rilevante corrosione interna mentre lasuperficie esterna mostra una

piccola evidenza di deterioramento.Condizione riconoscibile per unadifforme riduzione del diametro

ed eccessivo allungamento della fune.

TIPICI ESEMPI DI DIFETTI CHE POSSONO PRESENTARSI IN UNA FUNE METALLICA

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 13

14 www.sirtef.it

SIRTEF

DISTORSIONE A CANESTRO DETTA “INFIASCATURA” IN UNA FUNE ANTIGIREVOLE MULTITREFOLO

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 14

15www.sirtef.it

SIRTEF

17. ELEMENTI INERENTI LA SICUREZZA DELLE FUNI DI ACCIAIO E DELLE SUE PARTI COMPONENTI

17.1 MATERIALE17.1.1 GENERALITÀ'

La fune di acciaio è un materiale composito ed in funzione del tipo può contenere un numero diverso di materiali.Di seguito forniamo dettagli dei singoli materiali che possono formare la fune finita.La descrizione e/o la designazione della fune di acciaio menzionata nella nota di spedizione, fattura o certificato consentiràl'identificazione delle parti componenti.Il componente principale delle funi di acciaio trattate nelle diverse parti della norma E N 12385 è l'acciaio al carbonio, chepuò, in alcuni casi, essere rivestito di zinco o zinco legato Z N 95 /AL 5.Gli altri tre componenti sono:A ) l'anima che può essere in acciaio al carbonio della stessa qualità utilizzata per i trefoli esterni oppure in fibra naturale

o sintetica.B ) il lubrificante C ) ove applicabili rivestimenti o riempimenti.

Non esistono rischi per la salute degli operatori collegati alle funi di acciaio di qualsivoglia qualità ma è pur sempre vero chein alcune fasi (taglio, rastrematura, etc.) si possono verificare condizioni di rischio legate all'inspirazione di fumi tossicie polveri.

18. ALLUNGAMENTO E MODULO DI ELASTICITA'

Quando una fune è sottosposta a carico, la sua lunghezza aumenta di un certo valore che corrisponde alla sommadell'allungamento di costruzione della fune e dell'allungamento del materiale utilizzato. L'allungamento di costruzione èdeterminato dall'assestamento dei fili nella loro giusta posizione nel trefolo e dell'assestamento dei trefoli nella fune concompressione dell'anima. Questo allungamento è in gran misura permanente e la sua entità dipende dalla costruzione dellafune e dal passo di avvolgimento. Sotto carichi normali la porzione permanente dell'allungamento di costruzione varia tra lo0,25% e l'1% della lunghezza della fune. E' minore per le funi con un IWRC e maggiore per le funi con anima in fibra. Se unafune nuova è sottoposta immediatamente a carico pesante, l'allungamento permanente toccherà il punto massimo dopoalcuni giorni. Con un carico leggero occorrerà più tempo.

Sarebbe necessario raggiungere la maggior parte dell'allungamento permanente prima di mettere in opera la fune. Questosi ottiene mediante il prestiramento.

L'allungamento elastico sotto carico è dovuto all'elasticità dei fili individuali e all'appiattimento elastico dei fili che sono acontatto gli uni con gli altri. L'allungamento elastico può essere calcolato con un certo margine di precisione con la formuladi Hooke:

L = F x LE x A

di cui

L = allungamento elastico in mmF = carico in NL = lunghezza della fune in mmE = modulo di elasticità della fune in N/mmqA = sezione dell'aerea di acciaio in mmq

Da ciò si evince che l'allungamento elastico è grosso modo direttamente proporzionale al carico e alla lunghezza della funeè inversamente proporzionale ai moduli di elasticità della fune e alla sezione dell'acciaio. La formula è validaapprossimativamente per il 55-60% dell'effettivo carico di rottura della fune a cui il limite elastico del materiale metallico vieneraggiunto.

Il grafico sul retro riprodotto che è basato sulla media di un numero di misurazioni dell'allungamento in funi a 6 e 8 trefoli +IWRC di classe 1770 N/mmq (= 180 kgf/mmq), mostra l'allungamento in funi non prestirate ed in funi prestirate. Le linee 1ae 1 b mostrano l'allungamento a carico iniziale, le linee 2a e 2b l'allungamento dopo il prestiramento, le due rettel'allungamento elastico.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 15

16 www.sirtef.it

SIRTEF

Quando una fune è stata in funzione per un certo tempo si può verificare un improvviso considerevole aumentodell'allungamento. Ciò è indicativo di grave usura o rottura dei fili, o del fatto che l'anima ha perso la sua funzione di supportodei trefoli a causa dell'usura o di qualsiasi altro motivo. Questo allungamento generalmente è accompagnato da unariduzione nel diametro della fune. Per motivi di sicurezza è assolutamente necessario, in condizioni normali, che una funevenga sostituita prima che questo effetto si verifichi.

Nel corso della vita della fune parte dell'allungamento elastico diventa gradualmente permanente. Ciò si deve al fatto chel'appiattimento elastico diventa gradualmente permanente (usura).

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 16

17www.sirtef.it

SIRTEF

19. PRESTIRATURA

In alcuni casi è necessario ottenere il più possibile l'allungamento permanente prima della messa in opera della fune. Inparticolare quando la lunghezza della fune sotto un dato carico deve essere esatta è di importanza estrema eliminare questoallungamento il più possibile attraverso la prestiratura della fune. Dopo la prestiratura la fune è portata, sotto carico di lavoroalla lunghezza giusta. La prestiratura viene effettuata quando le funi sono destinate ad impieghi quali ponti sospesi, chiuse,funi di fissaggio ecc.

Se una fune prestirata non è immediatamente fissata dopo la prestiratura, il vantaggio da esso derivante viene in massimaparte perso. In questo caso la fune sarà più corta sotto carico di lavoro di come era immediatamente dopo la prestiratura;essa riacquista la lunghezza esatta solo dopo che la fune è posta in opera per un po' di tempo.

Per facilitare l'operazione di fissaggio della fune alla lunghezza esatta una fune prestirata, a richiesta, può essere segnatacon una linea diritta di vernice. Questa linea dovrebbe diventare di nuovo una retta sulla fune fissata. Se la linea assume unaforma a spirale la fune non ha più la lunghezza giusta.

20. CARICO DI ROTTURA

Parlando di carico di rottura di una fune ci si può riferire al carico di rottura addizionale o carico minimo di rottura.

21. CARICO DI ROTTURA ADDIZIONALE

Il carico di rottura addizionale di una fune è basato sul carico di rottura teorico dei singoli fili. E' il prodotto della sezionetrasversale dell'acciaio e la resistenza elastica minima del materiale.

22. CARICO MINIMO DI ROTTURA

A causa della forma a spirale dei fili e dei trefoli il carico minimo di rottura è inferiore al carico di rottura addizionale.La differenza tra carico di rottura addizionale e carico minimo dipende dalla costruzione della fune e dal passo diavvolgimento.

23. RESISTENZA ALLA FATICA, USURA E DETERIORAMENTO

Una fune in funzione è soggetta alla fatica, usura e deterioramento. L'effetto di questi fattori sulla durata della fune non soloè notevole ma varia molta da un caso all'altro. Sarebbe necessario che una fune venisse sostituita in caso di usura o diqualsiasi altro problema. Non è possibile analizzare questi fattori per ogni particolare applicazione ma attraverso gli anniabbiamo acquisito una vasta esperienza nell'adattare la costruzione della fune al grado di fatica, usura e deterioramento chepossono sopraggiungere.

In genere, una fune con molti fili sottili è molto flessibile e ha una buona resistenza alla fatica mentre una fune con un ristrettonumero di fili spessi ha un alto grado di resistenza all'usura e all'abrasione. Una fune con un ristretto numero di fili spessiinterni ed esterni ha un alto grado di resistenza al deterioramento.

Il seguente diagramma mostra come aumentano la resistenza alla fatica (da sinistra a destra) e la resistenza aldeterioramento e all'usura (da destra a sinistra) a seconda del tipo di fune.

6x

7Fi

li

6x

19S

eale

6x

21Fi

loFi

ller

6x

19W

arrin

gton

6x

25Fi

loFi

ller

6x

26W

arrin

gton

/Sea

le

8x

19S

eale

6x

31W

arrin

gton

/Sea

le

8x

25Fi

loFi

ller

8x

26W

arrin

gton

/Sea

le

6x

36W

arrin

gton

/Sea

le

6x

41W

arrin

gton

/Sea

le

8x

31W

arrin

gton

/Sea

le

8x

36W

arrin

gton

/Sea

le

8x

41W

arrin

gton

/Sea

le

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 17

18 www.sirtef.it

SIRTEF

Sebbene la resistenza al deterioramento non sia esattamente parallela a quella all'usura, per maggiore semplicità, nonabbiamo considerato questa differenza nel diagramma sopra riportato.

Oltre alla costruzione ci sono anche degli altri fattori che intaccano la resistenza alla fatica, all'usura e al deterioramento.

La resistenza alla fatica può essere aumentata nella fune con avvolgimento Lang; ciò fornisce anche una migliore resistenzaall'usura ma la fune è più soggetta al deterioramento.

Anche la preformazione aumenta la resistenza alla fatica e migliora quella all'usura.

La resistenza all'usura può essere ulteriormente aumentata con l'uso di un materiale di maggiore resistenza elastica.

L'uso di un IWRC al posto di un'anima in fibra fornisce una maggiore resistenza al deterioramento oltre ad una permanenteresistenza alla fatica.

Poiché la durata di una fune non dipende solo da questi unici fattori, in molti casi si deve scegliere una costruzione che siapiù o meno un compromesso perché possa soddisfare le più diverse condizioni operative.Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di fornire un'assistenza valida all'ottenimento della giusta soluzione per ognitipo di problema.

24. DIAMETRI DELLE PULEGGE

Il seguente grafico mostra l'effetto del rapporto D/d e il rapporto tra carico di rottura e portata (da ora in poi denominatocoefficiente di sicurezza) sulla durata della fune. Con una puleggia di piccolo diametro, cioè un rapporto basso tra puleggiae diametro della fune sarà necessario scegliere un coefficiente di sicurezza maggiore e viceversa, con un fattore di sicurezzabasso sarà necessario usare pulegge di diametro maggiore allo scopo di raggiungere una durata ragionevole per la fune diacciaio.

Il grafico seguente mostra che a parità di fattore di sicurezza un diametro della puleggia maggiore porterà un sensibileaumento nella durata della fune.Ciò si può facilmente vedere guardando l'oscillazione delle tensioni specifiche tra 20 e 30 kgf/mmq (o approssimativamente200 e 300 N/mmq rispettivamente) che è normale per le funi da sollevamento.

Si può notare facilmente che con un rapporto tra diametro della fune e diametro della puleggia inferiore a 18.8, la durata èridotta sproporzionatamente poiché il diametro della puleggia è più piccolo. Con un rapporto di 31.3 e con un aumento delladurata il diametro della fune è relativamente piccolo a meno che non vengano usate grandi pulegge antieconomiche condiametri da 50 a 60 volte quello della fune.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 18

19www.sirtef.it

SIRTEF

E' noto come alle stesse condizioni un filo più spesso ha una resistenza alla fatica minore ma può sopportare più usura diun filo sottile. Se noi paragoniamo due costruzioni di fune operanti alle stesse condizioni e presumiamo che l'usura nonabbia un ruolo predominante, allora una fune con un maggior numero di fili sottili avrà maggiore durata. Ciò comporta cheuna fune con molti fili sottili può avere la stessa durata se opera su una puleggia con un diametro minore. Questo motivoper cui il rapporto tra il diametro della fune e quello della puleggia verrà scelto in base al tipo di fune usata.

Le Specifiche Standard italiane danno dei valori minimi raccomandati del rapporto tra il diametro della puleggia e quello dellafune per i tipi di fune più frequentemente usati nelle attrezzature di trasporto. I valori dati in queste specifiche devono essereconsiderati come valori minimi.

Si consiglia l'applicazione di pulegge con dei diametri maggiori solo se le funi su una data installazione difettano nel corsodel tempo a causa della fatica. Se la durata della fune dipende da altri fattori, come l'usura, corrosione o danno meccanico,c'è un piccolo vantaggio ad usare pulegge con un diametro maggiore. Su pulegge o tamburi estremamente piccoli le funesono soggette a notevoli deformazioni, in modo particolare se la fune è avvolta su un tamburo in due o più strati. In praticasi è visto che in questi casi le funi con trefoli difficilmente si deformano ad esempio danno risultati migliori costruzioni 6x19Seale, 6x21 Filler Wire e 6x25 Filler Wire.

Poiché con i moderni metodi di fabbricazione usati nella trafilatura metallica i fili con diversa resistenza elastica non mostranopiù grandi differenze nelle proprietà meccaniche non c'è motivo di prendere in considerazione il tipo di costruzione tra leraccomandazioni per i diametri della puleggia come talvolta veniva fatto nel passato, a meno che la pressione media perunità di superficie sia troppo alta e l'usura diventi un fattore predominante sia per la puleggia che per la fune.

25. GOLE DELLE PULEGGE

Oltre che dal diametro della puleggia, la durata di una fune dipende anche dal tipo e dalle dimensioni della gola. Se la golaè troppo stretta la fune si incastra, i trefoli e i fili non possono muoversi come è necessario che avvenga durante la flessione,e questa condizione è dannosa per la durata della fune. D'altra parte anche una gola troppo larga ha un effetto negativo sulladurata della fune a causa della elevata pressione di superficie tra fune e puleggia.

Il grafico mostra chiaramente che un raggio maggiore del 5% della metà del diametro della fune ne favorirà una maggiore durata.

Per pulegge da trazione il raggio della gola è generalmente adattato il più possibile al raggio della fune per ottenere latrazione massima.

La fune è supportata nel miglior modo possibile se l'arco di contatto con il fondo della gola può essere di 150 gradi. Ciòcorrisponde ad un angolo gola di 30 gradi. Comunque, con un angolo di derivazione ampio o con carichi oscillanti, l'angolodella gola dovrebbe essere più largo per evitare una precoce usura della fune e dei bordi della puleggia.

L'altezza dei bordi dovrebbe essere almeno una volta e mezzo il diametro della fune per evitare che questa sfugga dallapuleggia.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 19

20 www.sirtef.it

SIRTEF

La fune e la gola sono inevitabilmente soggette a usura durante il loro impiego.Poiché il diametro di una fune diventa più piccolo a causa dell'abrasione e dell'allungamento, esso logorerà la gola fino ache essa non avrà lo stesso diametro della fune consumata. Se una fune nuova è posta in una gola consumata essa siincastrerà nella gola stretta e ciò avrà un effetto negativo sulla durata. E' anche possibile che la fune riduca la sua sezionenella gola. Perciò le gole dovrebbero essere controllate prima di installare una fune nuova e se necessario devono essereritornite preferibilmente con uno strumento per rifare il profilo. Se la gola mostra eccessiva usura, questa può essereun'indicazione che il materiale della puleggia è troppo tenero. In questo caso si deve usare una puleggia di un acciaio digrado più duro che supporti meglio l'effetto abrasivo della fune, o si dovrebbe prendere una puleggia con un diametromaggiore.

In una gola con un profilo semicircolare, una fune con avvolgimento tipo Lang durerà più a lungo di una fune con avvolgimentoregolare, purchè le condizioni operative permettano l'uso di una fune di tipo Lang. In gole a V - che ora sono raramente usatee solo in pulegge da trazione - solo la fune con avvolgimento regolare e in particolare nelle costruzioni con fili esterni aventi undiametro relativamente largo può sopportare le elevate forze di reazione e le deformazioni associate della fune.

26. CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE PULEGGE

E' molto importante che tutte le pulegge dell'impianto vengano accuratamente controllate prima di inserire una fune nuova.Nelle pagine precedenti abbiamo già messo in evidenza gli effetti deleteri di una gola di puleggia logorata su una fune dinuova installazione. Se la gola è chiaramente logorata essa dovrebbe essere ritornita prima di porre la nuova fune.

Ci si dovrebbe assicurare che le pulegge siano accuratamente allineate l'una all'altra. Se c'è qualche disallineamento la funescorrerà contro le flange delle pulegge e provocherà usura e abrasione. Se ciò non può essere evitato, il disallineamentonon deve essere maggiore di 1:70, cioè la distanza tra le pulegge dovrebbe essere almeno 70 volte il valore didisallineamento. Naturalmente anche le flange delle pulegge dovrebbero essere controllate a intervalli regolari.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 20

21www.sirtef.it

SIRTEF

I supporti devono essere lubrificati periodicamente poiché supporti consumati causeranno rotazione irregolare, oscillazioneo persino bloccaggio totale delle pulegge con conseguente eccessiva usura e deformazione della fune. Le puleggeoscillanti, in particolare, provocano seria usura.

Naturalmente controllo e manutenzione dovrebbero essere limitati alle rare occasioni in cui viene installata una fune nuova.E' necessario un controllo periodico delle pulegge ad intervalli corrispondenti ad almeno un terzo della prevista durata dellafune.

27. DIAMETRI DEI TAMBURI

Dal punto di vista della fatica il diametro del tamburo deve di regola essere un poco più piccolo di quello delle pulegge acondizione che riguardi un tamburo scanalato sul quale è stata avvolta la fune in uno strato; il diametro dovrebbe esserealmeno di 25 volte il diametro della fune.

Comunque per la scelta del diametro del tamburo non conta solo il raggio tra diametro del tamburo e diametro della fune,ma anche la capacità del tamburo, che dipende dal suo diametro e dalla sua ampiezza. Un limite è posto all'ampiezzadell'angolo di deviazione massimo tollerabile.Comunque poiché è consigliabile avvolgere la fune in un solo strato su un tamburo ogni volta che è possibile, il diametrodel tamburo spesso dovrà essere scelto più grande del necessario in relazione al diametro della fune.

Per il resto vale per i tamburi quanto detto per le pulegge, cioè che è preferibile usare tamburi con un grande diametro conun solo strato di fune se la sua durata dipende da altri fattori, quali danneggiamenti meccanici, corrosione e deterioramentopiuttosto che fatica (vedi anche la sezione sui diametri della puleggia).

28. GOLE NEI TAMBURI

Si consiglia l'uso di tamburi scanalati poiché supporteranno meglio la fune rispetto ai tamburi a superficie piana e la funepuò essere meglio avvolta su di essi senza sfregamento.

Per fornire un effettivo supporto il raggio della gola dovrebbe essere del 5% più largo del raggio della fune, proprio comeaccade con le gole delle pulegge.

Con un angolo di derivazione normale la spaziatura tra le gole dovrebbe essere il 10% del diametro della fune per garantireun avvolgimento regolare della stessa e per evitare che la successiva fune si sfreghi contro la spira adiacente. Quando piùdi una spira è avvolta su un tamburo e il tamburo ha gole a spirale, la spaziatura non dovrebbe superare il 5% del diametrodella fune. La profondità delle gole dovrebbe generalmente essere uguale alla metà del diametro della fune.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 21

22 www.sirtef.it

SIRTEF

F = carico sollevato + peso della fune

Per facilitare il calcolo riportiamo qui di seguito i coefficienti per i quali la tensione totale deve essere moltiplicata per trovarela tensione nella parte trasportata.

coeffi- Numero di parti delle quali è sospeso il caricocientedi attrito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

5% 1,05 0,538 0,367 0,282 0,230 0,197 0,173 0,155 0,141 0,129 0,120 0,113

4% 1,04 0,530 0,360 0,275 0,225 0,191 0,166 0,149 0,135 0,123 0,114 0,107

3% 1,03 0,523 0,354 0,269 0,218 0,185 0,160 0,142 0,128 0,117 0,108 0,100

Nello stabilire questi valori approssimativi deve essere presa in considerazione la forza richiesta per flettere una funeadeguatamente lubrificata su pulegge di diametro consigliato. Con pulegge più piccole questa forza aumenteràconsiderevolmente.

Poiché i primi fili rotti a causa della fatica si troveranno sempre tra il tamburo e la puleggia più vicina, cioè nella partetrainante, è molto importante fare attenzione all'elevata pressione che si produrrà in questo tratto della fune.Un altro fattore che dovrebbe essere considerato come una diminuzione del carico di rotura della fune piuttosto che unaumento della tensione totale, è la perdita di resistenza alla rottura derivante dagli accessori o terminali usati. Ciò dovrebbeessere preso in considerazione quando si opera con il coefficiente di sicurezza.

30. COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Nella parte precedente abbiamo spiegato come calcolare alcuni fattori dai quali dipende la tensione totale della fune. Comeè stato già detto non esiste nessun metodo attendibile per calcolare un numero di altri fattori, quali ad esempio pressioneradiale e tensioni da flessione secondarie. Eppure queste tensioni, che sono facilmente variabili, hanno un effettoconsiderevole sull'esecuzione e particolarmente sulla durata della fune, poiché queste tensioni variabili provocano fatica equindi rottura dei singoli fili.

Il rapporto tra carico di rottura minimo e portata è chiamato coefficiente di sicurezza. Un coefficiente di sicurezza di 5 significache la portata è un quinto del carico di rottura minimo della fune. Il coefficiente di sicurezza dovrebbe essere scelto in basealle funzioni cui la fune è destinata. Oltre alla tensione totale è importante anche il periodo di tempo richiesto durante il qualela fune può essere usata con sicurezza (ad esempio nel caso di ascensori) ma dovrebbero essere presi in considerazionealcuni altri fattori che agiscono sulla durata (ad esempio alte temperature nel caso di gru da fonderia).

29. PORTATA DELLA FUNE

La portata della fune in una fune da sollevamento non dipende solo dal carico sollevato.La tensione effettiva di una fune dipende principalmente dai seguenti fattori:

a. il carico sollevatob. il peso della funec. accelerazione e decelerazione del carico sollevato e della funed. l'attrito nei supporti della puleggiae. la forza richiesta per superare la rigidità della fune nella flessione (forza di flessione)

I punti a. e b. non provocano problemi nel calcolo della tensione totale. Come consiglio generale per il punto c. si puòconsiderare che con ogni m/sec2 di accelerazione o decelerazione la tensione causata dal carico sollevato + il peso dellafune, aumenterà del 10% circa. Per funi molto lunghe ad esempio funi in impianti minerari, questa percentuale diminuiràpoiché la tensione provocata dall'accelerazione e dalla decelerazione verrà parzialmente assorbita dall'elasticità della fune.In condizioni normali l'effetto dell'accelerazione o decelerazione generalmente non viene considerato nel calcolo dellatensione totale.In condizioni normali l'effetto dei punti d. e e. insieme possono essere così assunti:

fune metallica e pulegge d'acciaio con supporto5%, quindi 1.05 x F per ogni puleggia

pianofune metallica e pulegge d'acciaio con supporti

4%, quindi 1.04 x F per ogni puleggiaspeciali e rinforzo al cromo

fune metallica e pulegge d'acciaio con cuscinetti a3%, quindi 1.03 x F per ogni puleggia

sfera o a rulli

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 22

23

GUIDA PER LA SELEZIONE, L’ISPEZIONE IN USO E LO SCARTODI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO

1. TERMINI E DEFINIZIONI

Ispezione: controllo visivo sulle condizioni della imbragatura per identificare danni evidenti o deterioramenti chepotrebbero compromettere la sua performance in uso;

Esame accurato: un esame visivo effettuato da una persona competente ed, ove necessario, supportata per mezzo di altristrumenti, quali controlli non distruttivi, al fine di individuare eventuali danni o deterioramenti e di stabilire la loroimportanza in relazione alla sicurezza ed all'utilizzo continuo in sicurezza delle imbracature in fune di acciaio.

2. PERICOLI

Il rilascio di un carico dovuto al cedimento di un accessorio di sollevamento quale un'imbragatura in fune di acciaio ed unsuo componente mette in una posizione di rischio sia direttamente che indirettamente la sicurezza o l'integrità di quellepersone che si trovano ad operare nelle zone di pericolo dell'attrezzatura di sollevamento.La tavola 1 contiene quei rischi che richiedono azioni al fine di ridurre il pericolo identificato quale specifico o significativodal piano dei rischi.

3. REQUISITI DI SICUREZZA GENERALE

3.1 LIMITAZIONE NELL'ALTERARE LA CONDIZIONE DELL'IMBRAGATURA IN FUNE DI ACCIAIO Devono essere fornite tutte le restrizioni inerenti le variazioni come segue:A ) trattamento termico;B ) zincatura;C ) lucidatura;D ) rivestimenti.

3.2 LIMITAZIONI ALL'USO DEI TIRANTI IN FUNE DI ACCIAIO A SEGUITO DI AVVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI OCONDIZIONI DI PERICOLODevono essere fornite tutte le restrizioni inerenti l'uso delle braghe in fune di acciaio come segue:A ) condizioni ambientali avverse;B ) condizioni di pericolo.

3.3 AZIONI DA INTRAPRENDERE PRIMA DI UTILIZZARE PER LA 1° VOLTA UNA IMBRAGATURA IN FUNE DI ACCIAIODovranno essere fornite istruzioni come segue:A ) l'uso a cui è destinata l'imbragatura;B ) è necessario avere a disposizione il certificato del produttore;C ) è necessario registrare tutti i dati del tirante in un apposito registro delle attrezzature di sollevamento;D ) disponibilità delle istruzioni d'uso della braga ed informazioni circa un adeguato training per lo staff.

3.4 ISTRUZIONI RIGUARDANTI L'UTILIZZO CORRETTO DELLE IMBRAGATURE IN FUNE DI ACCIAIODovranno essere fornite le seguenti informazioni:A ) determinazione della massa del carico, suo centro di gravità, punti e modalità per l'attacco;B ) controllo della conformità del metodo di sollevamento e della massa del carico rispetto alla portata limite specificata dal

produttore per la tipologia di operazione;C ) attacco dell'imbragatura in fune al gancio dell'attrezzatura di sollevamento (gru, carroponte, etc.);D ) attacco dell'imbragatura al carico, attacco in verticale, a canestro, a strozzo, componenti speciali;E ) protezione dell'imbragatura e del carico;F ) controllo della rotazione del carico;G ) assicurare un uniforme bilanciamento del carico;H ) evitare shock da carico;I ) assicurarsi dell'incolumità del personale;J ) uso corretto delle forze di bloccaggio;K ) usare se possibile il minor numero di bracci portanti;L ) preparazione dello spazio a terra per depositare il carico;M ) sgancio delle braghe del carico;N ) corretto stoccaggio delle imbracature.

www.sirtef.it

SIRTEF

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 23

24 www.sirtef.it

SIRTEF

3.5 CONTROLLO PERIODICO ACCURATO E MANUTENZIONEIl controllo accurato periodico deve conformarsi ai regolamenti nazionali. Il produttore dell'imbragatura dovrà fornire leinformazioni per l'uso in conformità ai regolamenti nazionali del paese in cui viene utilizzata l'imbragatura.Dovranno essere fornite informazioni sui seguenti aspetti:A ) criteri di scarto;B ) riparazioni , sostituzioni , ri-certificazione e collaudo;C ) registrazioni delle revisioni ( verifiche ) e manutenzione.

4. SELEZIONE DELLE IMBRAGATURE IN FUNE DI ACCIAIO

4.1 UTILIZZO IN CONDIZIONI AMBIENTALI AVVERSE4.1.1 ALTE BASSE TEMPERATURE

Deve essere posta la dovuta attenzione alle temperature massime di utilizzo a cui potrebbe essere fatto lavorare il tirante infune. In pratica ciò è molto difficile ma bisognerebbe almeno evitare di sottostimare le temperature. La Tavola A. 1 riassumele necessarie variazioni delle portate dovute alla temperatura.Le imbracature in fune di acciaio non verranno influenzate negativamente da temperature fino a - 40° C e pertanto non deveessere calcolata alcuna riduzione di portata. Nel caso in cui si dovesse superare tale soglia è bene consultare il produttore.Imbragature in fune di acciaio con manicotti in alluminio non dovrebbero essere utilizzati a temperature maggiori di 150° C.

TAVOLA A. 1: Variazioni nella portata a causa della temperatura per imbragature con asole impalmate o manicotti in acciaio

4.1.2 PRESENZA DI ACIDI

Le imbracature non dovrebbero essere usate sia immerse in soluzioni acide che esposte a fumi acidi. L'attenzione è postasul fatto che certi processi produttivi coinvolgono soluzioni acide e fumi ed in queste circostanze le raccomandazioni delproduttore dovrebbero essere considerate.Per la stessa ragione le imbragature in fune di acciaio non dovrebbero essere zincate o soggette a qualsivoglia processo diplatinatura senza l'approvazione del produttore.

4.1.3 CONDIZIONI NELLE QUALI È PROBABILE CHE IL TIRANTE SIA SOGGETTO AD ATTACCHI ESTERNI (CHIMICI, ABRASIVI, ETC.)Il produttore del tirante dovrebbe essere consultato se l'imbragatura è esposta ad elevati concentrati chimici in combinazionecon elevate temperature .

4.1.4 USO IN CONDIZIONI DI PERICOLI ECCEZIONALI

La valutazione delle portate degli accessori di sollevamento presume, negli standards europei, l'assenza di condizioni dipericolo eccezionali.Condizioni di rischio eccezionali includono le attività offshore, il sollevamento di persone ed ilsollevamento di carichi potenzialmente pericolosi quali metalli fusi, materiali corrosivi o materiale fissile.In tali casi il grado di rischio dovrebbe essere stabilito da una persona competente e la portata stabilita di conseguenza.Come regola generale nel caso di sollevamento persone la portata dovrebbe essere divisa per due.

4.2 ISPEZIONE DELL'IMBRAGATURA PRIMA DEL 1° UTILIZZO ED IN SERVIZIO

4.2.1 PRIMA DEL 1° UTILIZZO

Prima della messa in uso dell'imbragatura bisognerebbe assicurare che:A ) la perfetta conformità della stessa all'ordine;B ) la reperibilità del certificato del produttore;C ) che l'identificazione e la portata indicati sull'imbragatura corrispondano a quelle citate sul certificato;D ) che tutti gli elementi dell'imbragatura siano stati registrati.

4.2.2 PRIMA DI OGNI UTILIZZO

Prima di ciascun utilizzo l'imbragatura dovrebbe essere ispezionata per evidenziare danni o deterioramenti (vds. A. 2.1)Se sono riscontrati danni durante questa ispezione , deve essere eseguita la procedura indicata in A. 2.1.

Anima

Portata epressa come % del carico massimo consentito

Temperatura, t, ° C

-40< t <_100 100< t <_200 200< t <_300 -300< t <_400 t >_100

100Fibre

Acciaio

L’uso di un tirante entro le suddette temperature non implica una riduzione permanente della portata della fune unavolta che la temperatura torna ai livelli normali.Nel caso di superamento delle suddette temperature le braghe dovrebbero essere scartate.

100

Non ammessa

90

Non ammessa

75

Non ammessa

65

Non ammessa

Non ammessa

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 24

25www.sirtef.it

SIRTEF

5. MOVIMENTAZIONE DEL CARICO

5.1 PREPARAZIONEPorre la dovuta attenzione ad ogni istruzione specifica fornita per la movimentazione del carico. Prima di incominciare ilsollevamento bisogna assicurarsi che il carico sia libero di muoversi e che non sia bloccato al suolo od ostruito in altro modo.

5.2 MASSA DEL CARICOE' essenziale che sia conosciuto il peso (massa) del carico da sollevare. Se tale valore non è indicato, l'informazione puòessere ottenuta attraverso il documento di consegna, manuali, etc. Se tale informazione non può essere ottenuta bisogneràcalcolarla.

5.3 CENTRO DI GRAVITA'La posizione del centro di gravità del carico dovrebbe essere stabilita in relazione ai possibili punti di attaccodell'imbragatura. Per sollevare il carico senza inclinarlo o ribaltarlo bisogna rispettare le seguenti condizioni:A ) per imbragature singole od ad anello continuo il punto di attacco deve essere posto in verticale sul centro di gravità;B ) per imbracature a 2 bracci il punto di attacco dovrebbe essere sia al lato che sopra il centro di gravità;C ) per imbracature a 3 e 4 bracci i punti di attacco dovranno essere distribuiti in piano intorno al centro di gravità.

E' preferibile una distribuzione equa (vds. A. 1.3.5) e che i punti di attacco siano sopra il centro di gravità.

Quando si usano imbragature a più bracci i punti di attacco e la configurazione dell'imbragatura dovrebbero essereselezionati per ottenere angoli tra i bracci e la verticale compresi fra quelli indicati sull'imbragatura stessa.Preferibilmente tutti gli angoli al vertice (β nella figura A. 1) dovrebbero essere uguali.Angoli al vertice inferiori a 15° dovrebbero essere evitati se possibile in quanto presentano un rischio elevato di sbilanciamentodel carico.Tutte le imbracature a più bracci esercitano una forza orizzontale (vds. Figura A. 1) che aumenta all'aumentare dell'angolocompreso fra i diversi bracci. Bisogna sempre accertarsi che il carico che deve essere sollevato sia in grado di resistere allaforza orizzontale senza essere danneggiato.Il gancio al quale l'imbragatura viene attaccata deve essere direttamente sopra il centro di gravità.

1. Valore del carico per braccio2. Componente di forza orizzontale3. Carico 10 t

Disegno A. 1

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 25

26

6. METODO DI CONNESSIONE

Una imbragatura in fune di acciaio è normalmente collegata al carico ed all'attrezzatura per mezzo di accessori quali gancicampanelle, etc. Le funi dovrebbero essere prive di torsioni o nodi. Il punto di sollevamento dovrebbe essere benposizionato nel fondo del gancio, mai sulla punta od incuneato nell'apertura; il gancio dovrebbe essere libero di incunearsiin qualsiasi direzione così da evitare piegamenti. Per lo stesso motivo la campanella dovrebbe essere libera di inclinarsi inqualsiasi direzione sul gancio al quale è stata attaccata.La fune può essere fatta passare sotto od attraverso il carico per formare un cappio (vds. Fig. A. 2) o una configurazione acanestro (vds. Fig, A. 3). Ove necessario,a causa del pericolo di sbilanciamento del carico è consigliato di utilizzare piùimbragature a canestro e questo dovrebbe essere fatto avvalendosi di un bilancino.Quando un'imbragatura in fune è usata a strozzo, bisognerebbe consentire alla fune di assumere il suo angolo naturale enon dovrebbe essere sforzata in alcun modo ad esempio martellandola verso il basso.Quando si attacca un'imbragatura al gancio di sollevamento bisogna assicurarsi che vi sia una apertura adeguata perconsentire il movimento e per prevenire eventuali danni all'imbragatura. Mai sforzare, martellare od incuneare un'imbragaturanella posizione desiderata. Se non vi è sufficiente apertura, inserire un grillo tra l'imbragatura ed il gancio.Al fine di prevenire la formazione di deformazioni e il conseguente indebolimento della fune delle imbracature con asole alleestremità, bisogna assicurarsi che il diametro effettivo del perno del grillo / gancio sia almeno pari a due volte il diametrodella fune.I bracci delle imbragature possono essere attaccati al carico in diversi modi:A ) attacco in verticale.

In questo caso i terminali inferiori sono collegati direttamente ai punti di attacco. Il carico deve essere sempre benposizionato sul fondo del gancio e mai in punta. Nel caso di imbragatura a più bracci le punte dei ganci dovranno essereposizionate verso l'esterno salvo che il gancio non sia stato disegnato per essere utilizzato in altro modo.

B ) attacco a strozzo.In questo caso le imbragature vengono fatte passare sotto od attraverso il carico e l'attacco inferiore riagganciato oriavvolto sulla fune ( vds. Fig. A. 2)Questo metodo può pertanto essere usato ove non siano disponibili adatti punti di aggancio sul carico ed ha l'ulteriorevantaggio di tenere uniti insieme i bracci dell'imbragatura ed il carico stesso.Nell'avvalersi di tale configurazione bisogna tenere a mente che la capacità di sollevamento dell'imbragatura sarà parial solo 80% della portata indicata .

C ) attacco a canestro.L'imbragatura viene fatta passare sotto od attraverso il carico come visto al punto B ) ma in questo caso i terminaliinferiori sono collegati direttamente alla campanella principale od al gancio dell'attrezzatura di sollevamento(gru, campane, etc.). Solitamente questo metodo richiede due o più imbragature a bracci e non dovrebbe essereutilizzato per sollevare carichi che non sono tenuti insieme. Ove la geometria del carico lo consenta, può essere utilizzatoun tirante singolo a patto che lo stesso passi attraverso il carico direttamente sopra il centro di gravità del carico.

Esempi di attacchi a canestro sono forniti nella figura A. 3.D ) attacco a strozzo.

Se due o più tiranti a bracci sono usati a strozzo o un avvolgimento ed attacco a strozzo (vds. Fig. A. 4) bisognaprestare attenzione a quanto segue:a ) se è importante evitare di impartire torsioni (momenti torcenti) al carico, di allineare le strozzature;b ) se è importante evitare il rotolamento su se stesso o il movimento laterale non appena sollevato, assicurarsi che

(almeno) un braccio passi per entrambi i lati del carico.

Può essere richiesto un imballo di protezione per i punti di contatto fra le funi ed il carico al fine di proteggere sia la funeche il carico od entrambe, in quanto angoli vivi di materiali duri potrebbero piegare o danneggiare la fune o, al contrario, lafune potrebbe danneggiare il carico a causa della elevata pressione da contatto. Imballi, quali blocchi di legno, potrebberoessere usati per prevenire tali danni.

Al fine di prevenire pericolose oscillazioni del carico e di posizionare lo stesso per il sollevamento, è raccomandata una lineadi contrassegno.

Quando un carico subisce delle oscillazioni o decelerazioni improvvise, si creano delle notevoli forze dinamiche cheaumentano lo stress della fune. Tali situazioni, che dovrebbero essere evitate, hanno origine da shock da carico o peresempio dalla mancata eliminazione dell'imbando della fune prima di iniziare il sollevamento o per l'impatto di carichi cadentiarrestati.Quando sono utilizzati anelli continui bisogna preoccuparsi di indicare chiaramente l'area di giunzione che non deve esseredirettamente interessata dal sollevamento (punto di aggancio).

www.sirtef.it

SIRTEF

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 26

90°Max

(a) (b)

90°Max

27www.sirtef.it

SIRTEF

Disegno A. 2

Disegno A. 3

Disegno A. 4

90°Max

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 27

28 www.sirtef.it

SIRTEF

7. SIMMETRIA DI SOLLEVAMENTO

Nella norma E N 13414 - 1 le portate sono fornite per imbragature in una gamma di misure e per differenti configurazioni.Questi valori delle portate sono state determinate basandosi sul presupposto che il carico che il tirante deve sollevare siaposizionato in modo simmetrico. Ciò significa che quando il carico viene sollevato i bracci dell'imbragatura sono disposti inmodo simmetrico sul piano e sottendono gli stessi angoli al vertice (vds. Fig. A. 5).Nel caso di un tirante a 3 bracci, se i bracci non sono disposti in modo simmetrico sul piano la tensione maggiore saràesercitata sul braccio ove la sommatoria degli angoli rispetto al piano è maggiore nei confronti degli angoli adiacenti.Avverrà lo stesso effetto in un'imbragatura a 4 bracci, in tal caso bisognerà anche considerare la rigidità del carico, con uncarico rigido la gran parte del peso / massa sarà sopportato soltanto da 3 o perfino 2 bracci mentre i restanti serviranno alsolo bilanciamento del carico (vds. Fig. A. 5).

Nel caso di imbragature a 2, 3, 4, bracci, se i bracci sottendono differenti angoli al vertice la tensione maggiore saràesercitata nel braccio con il minore angolo al vertice. Nel caso esterno, se un braccio è verticale, quest'ultimo sopporteràtutto il carico (vds. Fig. A. 6).

Se si presenta una mancanza di simmetria sia sul piano che negli angoli al vertice i due effetti si combineranno e potràverificarsi sia un effetto cumulativo che un effetto di annullamento dei due effetti (vds. Fig. A. 5).

Il sollevamento può essere considerato simmetrico se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:a ) il carico è inferiore all' 80% della portata dichiarata;b ) gli angoli al vertice dei bracci dell'imbragatura sono tutti non inferiori a 15°; c ) tutti gli angoli al vertice dei bracci dell'imbragatura differiscono al massimo di 15°;d ) in caso di imbracature a 3 e 4 bracci, la somma degli angoli al piano rispetto ai bracci adiacenti è entro 15° uno

dall'altro.Se tutti i suddetti parametri non sono soddisfatti allora il sollevamento deve essere considerato come asimmetrico ed ilsollevamento deve essere demandato ad una persona competente per stabilire la capacità in sicurezza dell'imbragatura infune di acciaio.Alternativamente, nel caso di sollevamento asimmetrico, il tirante in fune dovrebbe essere declassato al 50% della capacitànominale: (vds. Fig. A. 6).

Se il carico tende ad inclinarsi, dovrebbe essere abbassato e gli agganci dovrebbero essere cambiati.

NOTA 1 I singoli bracci di un'imbragatura dovrebbero avere la stessa lunghezza ed avere lo stesso tipo di terminali.NOTA 2 Un gruppo accoppiato di tiranti può essere fornito quando si ha l'intenzione di utilizzare insieme singoli tiranti.

Disegno A. 6

1. Centro di Gravità2. Alta tensione sul braccio3. Carico P

Disegno A. 5

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 28

29www.sirtef.it

SIRTEF

8. SICUREZZA DEL SOLLEVAMENTO

Le mani e le altre parti del corpo dovrebbero essere tenute lontane dalla fune per prevenire ferite non appena il carico va intiro. Quando si è pronti per sollevare, bisognerebbe eliminare l'inbando di una fune fino a quando quest'ultima è in tensione.Il carico dovrebbe essere sollevato lentamente e bisognerebbe controllare che sia sicuro ed assuma la posizione attesa.Questo è particolarmente importante con configurazioni a canestro o altre modalità non ben strette dove la frizione (contattofra due corpi) trattiene il carico. Bisognerebbe anche fare riferimento alla Norma ISO 12480 - 1 per la programmazione e lagestione dell'operazione di sollevamento e l'adozione di sistemi di sicurezza per il lavoro.

9. IMBRAGATURE IN FUNE A PIU' BRACCI CON USO PARZIALE DEI BRACCI

Come principio generale, le imbragature in fune dovrebbero essere usate solo per lo scopo per il quale sono state realizzate.In pratica , tuttavia, possono presentarsi delle situazioni in cui un sollevamento necessiti per essere effettuato di un numerominore di bracci rispetto a quelli presenti nell'imbragatura. In tali casi la portata dovrebbe essere ridotta rispetto a quellaevidenziata sull'imbragatura applicando il fattore pertinente evidenziato nella tabella A. 2.

I bracci che non vengono utilizzati dovrebbero essere agganciati alla campanella di testa in modo da non farli dondolareliberamente od urtare il carico in movimento.

Fattori validi per il carico lavoro

Tipo di Imbragatura N° di bracci utilizzati Fattore da applicare al carico lavoro

2 bracci 1 1/23 e 4 bracci 2 2/33 e 4 bracci 1 1/3

10. PORTATA LIMITE DI LAVORO

Prendendo in considerazione i punti finora considerati e gli effetti cumulativi del declassamento, andrebbe deciso il metododi imbragare e si dovrebbe selezionare l'imbragatura adatta, avente una portata uguale o superiore a quella del carico dasollevare.

11. POSIZIONAMENTO AL SUOLO DEL CARICO

Il luogo del posizionamento deve essere preparato. Ci si dovrebbe accertare che il suolo od il pavimento abbia adeguataresistenza per sopportare il carico avendo cura di considerare i vuoti, tubature e canalizzazioni, etc. che potrebbero esseredanneggiate o rompersi. Bisognerebbe altresì assicurarsi che vi sia adeguato accesso al luogo e che sia libero da ogniostacolo o persona non necessaria. Potrebbe essere necessario avvalersi di travi di legno o materiale simile per evitare diintrappolare il tirante o per proteggere il pavimento od il carico o per assicurare la stabilità del carico quando posizionato alsuolo.Il carico dovrebbe essere posizionato con estrema cura assicurandosi l'incolumità di mani e piedi. Attenzione va posta al finedi evitare di intrappolare il tirante sotto il carico in quanto quest'ultimo potrebbe danneggiarlo. Prima di consentire alla funedi essere lasca, bisognerebbe controllare il carico per assicurarsi che sia propriamente supportato e stabile. Questo èparticolarmente importante quando diversi oggetti sono sciolti e vengono movimentati con configurazione a strozzo od acanestro. Una volta che il carico è stato correttamente posto al suolo l'imbragatura dovrebbe essere rimosso a mano. Iltirante non dovrebbe essere trascinato via con l'attrezzatura di sollevamento fino a quando esso può in tal modo esseredanneggiato o può urtare e causare la caduta del carico. Non bisogna fare rotolare il carico sul tirante in quanto potrebbeessere danneggiato irrimediabilmente.

12. STOCCAGGIO DELLE IMBRAGATURE

Quando non vengono utilizzate le imbragature dovrebbero essere posizionate su appositi scaffali. non dovrebbero maiessere lasciati a terra dove potrebbero essere danneggiate.

Se i tiranti devono essere lasciati sospesi sul gancio di una gru, l'imbragatura dovrebbe essere bloccata in una magliasuperiore al fine di ridurre il rischio di dondolamento dei bracci o di contatto.Se è probabile che le imbragature non siano utilizzate per un periodo di tempo dovrebbero essere pulite, asciugate eprotette dalla corrosione ad esempio lubrificandole.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 29

30 www.sirtef.it

SIRTEF

13. MANUTENZIONE E ISPEZIONE

Durante il servizio le imbragature in fune sono soggette a condizioni che ne inficiano la loro sicurezza. E' necessario perciòassicurarsi che, fino a dove è ragionevolmente fattibile, che le imbragature in fune siano sicure per poter continuare adusarle. Se la targhetta o l'etichetta che identificano l'imbragatura e la sua portata non è più fissata propriamente e lenecessarie informazioni non sono indicate sulla campanella o per altro mezzo il tirante dovrebbe essere ritirato dal servizio.

L'imbragatura dovrebbe essere rimossa dal servizio e sottoposta all'attenzione di una persona competente per un'esameaccurato nel caso in cui vengano riscontrati i seguenti difetti:a ) la marcatura è illeggibile;b ) deformazione o rottura dei terminali superiori od inferiori;c ) fili rotti (5% in qualsivoglia lunghezza uguale a dieci volte il diametro della fune);d ) severa deformazione della fune, nodi o fuoriuscita dell'anima;e ) usura rilevante (10% del diametro della fune);f ) cambio di colore a causa di surriscaldamento.

Un esame accurato dovrebbe essere svolto da una persona competente ad intervalli non superiori ai dodici mesi.Questo intervallo deve essere inferiore ove considerato necessario alla luce delle condizioni di servizio.Bisogna conservare le registrazioni di tali controlli.

I tiranti in fune di acciaio dovrebbero essere accuratamente puliti così da essere privi di lubrificante, sporco e polvere primadell'esame. È ammesso qualsiasi metodo di pulizia che non rechi danno al metallo di base. Metodi da evitare sono quelliche prevedono l'utilizzo di acidi, surriscaldamento, rimozione di metallo o movimenti di metallo che possono coprire criccheo difetti della superficie.

Dovrebbe essere fornita una adeguata luminosità ed il tirante dovrebbe essere esaminato accuratamente per tutta la sualunghezza per controllare qualsivoglia traccia di consumo, deformazioni o danni esterni.

14. RIPARAZIONE

Qualsiasi componente o parte dell'imbragatura che deve essere sostituita dovrebbe essere in accordo con l'appropriatoStandard Europeo per quello specifico componente. Componenti che presentano fratture, visibili deformazioni o torsioni, con severi fenomeni corrosivi o hanno incrostazioni chenon possono essere rimosse dovrebbero essere scartati e sostituiti.Danni minori a componenti quali intaccature, possono essere rimossi con una attenta smerigliatura o limatura. La superficiedovrebbe essere liscia in modo uniforme senza presentare repentini cambi di sezione. La completa rimozione del danno nondovrebbe ridurre lo spessore della sezione nel punto interessato oltre il valore minimo indicato dal costruttore e comunquenon oltre il 10% del diametro iniziale. Nel caso in cui la riparazione di una imbragatura preveda l'inserimento di un componente assemblato meccanicamente, sequest'ultimo è già stato collaudato dal produttore, non è richiesto alcun collaudo aggiuntivo. Se così non fosse si dovrebbeprovvedere ad un collaudo a 2 volte la portata del tirante completo.

La precisione del banco prova dovrebbe essere di classe 2 come specificato nella EN 10002 - 2.

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:16 Pagina 30

31www.sirtef.it

SIRTEF

BIBLIOGRAFIA

UNI EN 13414-1:2005Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 1 : Brache per usi generali nel sollevamentoUNI EN 13414-1:2005 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 13414-1:2005 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

UNI EN 13414-2:2005Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 2: Linee guida per l'uso e la manutenzione che devono essere fornite dalfabbricanteUNI EN 13414-2:2005 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 13414-2:2005 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

UNI EN 13411-1:2003Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Radance per brache a fune di acciaioUNI EN 13411-1:2003 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 13411-1:2003 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 13411-2:2002Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Impalmatura delle asole per brache a fune UNI EN 13411-2:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 13411-2:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 13411-4:2003Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Capocorda con metallo fuso o resinaUNI EN 13411-4:2003 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 13411-4:2003 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 13411-5:2004Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 5: Morsetti per funi UNI EN 13411-5:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 13411-5:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 13411-6:2004Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 6: Capicorda asimmetrici a cuneoUNI EN 13411-6:2004 versione elettronica; lingua ingleseUNI EN 13411-6:2004 versione su carta; lingua ingleseUNI EN 13411-6:2004 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 13411-6:2004 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

UNI EN 1677-1:2002Componenti per brache - Sicurezza - Componenti fucinati di acciaio, grado 8UNI EN 1677-1:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-1:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 1677-2:2002Componenti per brache - Sicurezza - Ganci di sollevamento di acciaio fucinato con dispositivo di chiusura dell'imbocco,grado 8UNI EN 1677-2:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-2:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 1677-3:2002Componenti per brache - Sicurezza - Ganci di sollevamento di acciaio fucinati con dispositivo di chiusura autobloccantedell'imboccoUNI EN 1677-3:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-3:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 1677-4:2002Componenti per brache - Sicurezza - Maglie, grado 8UNI EN 1677-4:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-4:2002 versione su carta; lingua italiano

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:17 Pagina 31

32 www.sirtef.it

SIRTEF

UNI EN 1677-5:2002Componenti per brache - Sicurezza - Ganci di sollevamento di acciaio fucinati con dispositivo di chiusura dell'imbocco -grado 4UNI EN 1677-5:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-5:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 1677-6:2002Componenti per brache - Sicurezza - Maglie - grado 4UNI EN 1677-6:2002 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 1677-6:2002 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-1:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 12385-1:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-1:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-2:2005Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 2: Definizioni, designazione e classificazione UNI EN 12385-2:2005 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-2:2005 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-3:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 3: Informazioni per l'uso e la manutenzione UNI EN 12385-3:2004 versione elettronica; lingua ingleseUNI EN 12385-3:2004 versione su carta; lingua inglese

UNI EN 12385-4:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 4: Funi a trefoli per usi generali nel sollevamentoUNI EN 12385-4:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-4:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-5:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 5: Funi a trefoli per ascensori UNI EN 12385-5:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-5:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-6:2005Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 6: Funi a trefoli per montacarichi per minieraUNI EN 12385-6:2005 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 12385-6:2005 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

UNI EN 12385-7:2005Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 7: Funi chiuse per pozzi di minieraUNI EN 12385-7:2005 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 12385-7:2005 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

UNI EN 12385-8:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 8: Funi traenti e portanti traenti a trefoli per installazioni destinate al trasporto di personeUNI EN 12385-8:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-8:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-9:2004Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 9: Funi chiuse portanti per installazioni destinate al trasporto di persone UNI EN 12385-9:2004 versione elettronica; lingua italianoUNI EN 12385-9:2004 versione su carta; lingua italiano

UNI EN 12385-10:2005Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 10: Funi spiroidali per usi strutturali generaliUNI EN 12385-10:2005 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese)UNI EN 12385-10:2005 versione su carta; bilingue (italiano-inglese)

Sirtef Uso delle funi d'acciaio aggiornato_3 col.qxd 18-05-2009 10:17 Pagina 32