INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^B.pdf · - LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA × Ieri,...

29
Classe: 4^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Ascoltare, comunicare e comprendere esperienze, narrazioni, spiegazioni, istruzioni di lavoro. 1.2 Ascoltare e comprendere una discussione di gruppo e intervenire in modo pertinente rispettando il turno di parola. 1.3 Seguire e comprendere spiegazioni ed esposizioni relative ai diversi contenuti disciplinari. 1.4 Riferire adeguatamente esperienze e vissuti personali. 1.5 Esporre in modo chiaro e completo argomenti studiati o ascoltati delle diverse discipline. 1.6 Riconoscere gli elementi principali della comunicazione. 2.1 Comprendere una lettura ad alta voce proposta dall’adulto. 2.2 Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 2.3 Riconoscere in un testo descrittivo l’argomento e i dati descritti. 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. 2.5 Riconoscere un testo espositivo ed individuarne le informazioni principali, i collegamenti temporali e casuali. 2.6 Riconoscere in un testo argomentativo le motivazioni pro e contro la tesi proposta. 2.7 Individuare le caratteristiche principali di un testo poetico, l’argomento, lo scopo, le rime e le immagini. 2.8 Analizzare fumetti, decodificarne il linguaggio, il contenuto e il significato. 2.9 Comprendere scopi, punti di vista, messaggi di un testo. 2.10 Riconoscere, interpretare ed utilizzare codici diversi: appunti, schemi, grafici, tabelle, quadri di sintesi. 2.11 Individuare in un testo capoversi e paragrafi. CONTENUTI: TESTO NARRATIVO - Lo schema narrativo - Il racconto fantastico - Personaggi principali e secondari; il dialogo dei personaggi; la sequenza e la descrizione di personaggi - Il narratore in prima e in terza persona - Il racconto realistico - Il racconto autobiografico - Il diario personale - La lettera formale, personale e la e-mail - Il genere avventuroso - Il genere umoristico - Il racconto del brivido TESTO POETICO - Le caratteristiche della poesia - Le rime - La filastrocca e il nonsense - L’onomatopea e l’allitterazione - La similitudine TESTO DESCRITTIVO - Descrizione oggettiva e soggettiva - I dati sensoriali - Descrizione di persone, di animali, di oggetti, di luoghi e ambienti - La caratterizzazione di un personaggio TESTO INFORMATIVO - Le sequenze informative

Transcript of INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^B.pdf · - LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA × Ieri,...

Classe: 4^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1.1 Ascoltare, comunicare e comprendere esperienze, narrazioni, spiegazioni, istruzioni di lavoro. 1.2 Ascoltare e comprendere una discussione di gruppo e intervenire in modo pertinente rispettando il turno di parola. 1.3 Seguire e comprendere spiegazioni ed esposizioni relative ai diversi contenuti disciplinari. 1.4 Riferire adeguatamente esperienze e vissuti personali. 1.5 Esporre in modo chiaro e completo argomenti studiati o ascoltati delle diverse discipline. 1.6 Riconoscere gli elementi principali della comunicazione. 2.1 Comprendere una lettura ad alta voce proposta dall’adulto. 2.2 Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 2.3 Riconoscere in un testo descrittivo l’argomento e i dati descritti. 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. 2.5 Riconoscere un testo espositivo ed individuarne le informazioni principali, i collegamenti temporali e casuali. 2.6 Riconoscere in un testo argomentativo le motivazioni pro e contro la tesi proposta. 2.7 Individuare le caratteristiche principali di un testo poetico, l’argomento, lo scopo, le rime e le immagini. 2.8 Analizzare fumetti, decodificarne il linguaggio, il contenuto e il significato. 2.9 Comprendere scopi, punti di vista, messaggi di un testo. 2.10 Riconoscere, interpretare ed utilizzare codici diversi: appunti, schemi, grafici, tabelle, quadri di sintesi. 2.11 Individuare in un testo capoversi e paragrafi.

CONTENUTI:TESTO NARRATIVO- Lo schema narrativo- Il racconto fantastico- Personaggi principali e secondari; il dialogo dei personaggi; la

sequenza e la descrizione di personaggi- Il narratore in prima e in terza persona- Il racconto realistico- Il racconto autobiografico- Il diario personale- La lettera formale, personale e la e-mail- Il genere avventuroso- Il genere umoristico- Il racconto del brividoTESTO POETICO- Le caratteristiche della poesia- Le rime- La filastrocca e il nonsense- L’onomatopea e l’allitterazione- La similitudineTESTO DESCRITTIVO- Descrizione oggettiva e soggettiva- I dati sensoriali- Descrizione di persone, di animali, di oggetti, di luoghi e ambienti- La caratterizzazione di un personaggioTESTO INFORMATIVO- Le sequenze informative

3.1 Organizzare idee e predisporre uno schema per la produzione di un testo. 3.2 Scrivere testi descrittivi utilizzando i dati sensoriali. 3.3 Scrivere testi narrativi arricchendoli con semplici descrizioni. 3.4 Scrivere testi soggettivi, creativi partendo da stimoli di vario genere. 3.5 Scrivere testi regolativi elencando materiali, strumenti e sequenze di esecuzioni. 3.6 Scrivere brevi sintesi di testi narrativi.3.7 Scrivere relazioni, resoconti, cronache di avvenimenti e attività svolte.3.8 Scrivere testi epistolari. 3.9 Usare il discorso diretto anche con finalità espressive. 3.10 Trasformare il dialogo in forma indiretta. 3.11 Manipolare testi letti e/o scritti variando personaggi, luogo, tempo, situazioni, ecc... 3.12 Analizzare e produrre parole e locuzioni: similitudini e metafore. 4.1 Saper. effettuare l’analisi funzionale della frase individuando soggetto,predicato ed espansioni 4.2 Saper individuare il soggetto sottinteso. 4.3 Distinguere il predicato verbale da quello nominale. 4.4 Distinguere fra le espansioni riferite al predicato quelle dirette e quelleindirette. 4.5 Saper riconoscere le categorie morfologiche dei vocaboli: nomi. articoli, aggettivi qualificativi e suoi gradi, aggettivi dimostrativi, numerali, indefiniti e possessivi, verbi (modo indicativo e tempi), preposizioni, congiunzioni.4.6 Usare in modo funzionale il vocabolario.

- La parola chiave- Organizzazione dei dati in forma schematica- I testi divulgativiTESTO REGOLATIVO- Le caratteristiche del testo regolativo- Formulazione di un testo regolativo prendendo spunto da giochi e

attività concreteIL LESSICO- uso del vocabolario per trovare il significato delle parole e acquisire

informazioni di ordine morfologico ed etimologico;- riconoscimento ed uso dei sinonimi;- acquisizione graduale del lessico tecnico relativo alle diverse

discipline.L'ORTOGRAFIA- i suoni consonantici semplici e doppi;- utilizzo corretto della lettera H;- i segni di punteggiatura;- il discorso diretto ed indiretto;- tutte le particolarità ortografiche della lingua italiana;- l'apostrofo e l'accento.LA MORFOLOGIA- riconoscimento ed analisi delle parti della frase: il nome proprio e

comune, il suo genere e numero;- i nomi primitivi, derivati, alterati, composti, collettivi, concreti e

astratti;- gli articoli determinativi e indeterminativi;- gli aggettivi qualificativi e i suoi gradi, i possessivi, i dimostrativi, i

numerali e gli indefiniti;- i pronomi personali;- le coniugazioni del verbo e i modi indicativo, congiuntivo,

condizionale, imperativo, infinito, gerundio e participio;- preposizioni semplici e articolate.L'ANALISI LOGICA DELLA FRASE- il soggetto espresso e sottinteso;

- il predicato verbale e nominale;- le principali espansioni: oggetto, specificazione, termine, tempo,

luogo, mezzo, causa.

METODOLOGIAPer i bambini di quarta si apre una nuova fase di apprendimento orientata allo sviluppo di competenze linguistiche più ampie. A tal fine verrannoutilizzati diversi generi testuali. La comprensione analitica dei testi proposti porterà al riconoscimento delle particolarità dei vari generi letterari: lafunzione che sono chiamati a svolgere, il destinatario a cui sono rivolti, le peculiarità linguistiche, gli elementi ricorrenti nella scelta delle tipologieumane e degli eventi narrati. Impadronendosi gradatamente di queste strutture, gli alunni entreranno nell'essenza del testo e successivamente sarannoin grado di produrre testi personali o rielaborare un testo dato in modo originale.Per quanto concerne la riflessione linguistica, verranno analizzate più approfonditamente le caratteristiche del nome, degli aggettivi, dei verbi e delleparti principali della frase.Le diverse tematiche verranno introdotte da attività di brainstorming, con domande mirate a stimolare le conversazioni collettive, la ricerca di nuoveidee e, allo stesso tempo, la valorizzazione delle conoscenze pregresse. Si attiverà la biblioteca di classe, il prestito a casa e si darà ampio spazio alla lettura sia come momento individuale sia come momento collettivo. Si proporranno schede di lettura per testare la comprensione del testo. I libri saranno uno spunto per ampliare il lessico e conseguentemente l'uso del vocabolario.

MODALITA' DI VERIFICASi appronteranno verifiche orali e scritte periodiche:• dettati per rilevare le difficoltà ortografiche;• ascolti e comprensione di testi;• letture personali e comprensioni di testi;• esercizi sull'uso delle regole grammaticali, sintattiche e morfologiche.Nel caso di risultati non soddisfacenti verranno predisposte attività di recupero e consolidamento.Ci sarà inoltre il confronto con la situazione di partenza e i progressi compiuti rispetto agli obiettivi prefissati affinché la valutazione possapromuovere le potenzialità e motivare il bambino stesso.

Classe: 4^ B Disciplina: STORIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Cogliere il tempo come successione sapendo individuare alcune grandiperiodizzazioni. 1.2 Conoscere i termini specifici del linguaggio disciplinare(ordine cronologico, a.C., d.C., fonte, documento, civiltà, classi sociali, schiavitù....) 1.3 Conoscere l’ambiente geografico come fattore determinante per lo sviluppo delle grandi civiltà. 1.4 Collocare sulla linea del tempo le grandi civiltà dell’antichità (Mesopotamia, Egitto...) 2.1 Conoscere il contesto sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso delle grandi civiltà. 2.2 Collocare nello spazio gli eventi e localizzare su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà. 2.3 Conoscere le tracce storiche presenti sul territorio. 2.4 Saper riferire i fatti studiati. 3.1 Prendere coscienza di far parte di una comunità territoriale organizzata. 3.2 Prendere coscienza della necessità di difendere e promuovere i valori della persona. 3.3 Rapportarsi in modo corretto ed adeguato con spazi, persone e mezzi della strada (il pedone). 3.4 Scoprire la diversità che ci caratterizza, nella complessità delle componenti della persona (le relazioni con gli altri)

CONTENUTI:- Il lavoro dello storico- La storia della Terra- L’evoluzione dell’uomo- Dall’accampamento al villaggio, alla città- Le caratteristiche di una civiltà- La cronologia- Le prime civiltà- LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA

× Ieri, la Mesopotamia; oggi l’Iraq× I Sumeri: agricoltura e allevamento: l’invenzione dell’aratro; la società

dei Sumeri; le città-stato; lo Stendardo di Ur; l’invenzione del carrocon le ruote; l’invenzione della scrittura; vita quotidiana; la religione;nuovi popoli.

× I Babilonesi× Gli Assiri- LA CIVILTA’ EGIZIA

× L’Egitto ieri e oggi× La formazione del regno e il Nilo; navigare sul Nilo; agricoltura e

artigianato; la religione; le piramidi; la tomba di Tutankhamon; lasocietà; vita quotidiana; la scrittura.

- LA CIVILTA’ DELL’INDO× Ieri, la valle dell’Indo; oggi, il Pakistan e l’India× Le attività della popolazione× La scrittura della valle dell’Indo× LA CIVILTA’ CINESE

× La Cina ieri e oggi× Le attività della popolazione; la scrittura cinese; l’invenzione della

carta.- GLI EBREI

× Ieri, Caanan; oggi, Israele e la Palestina× Il popolo dell’unico Dio× Attività e vita quotidiana- LA CIVILTA’ DEI FENICI

× Ieri, la Fenicia; oggi, il Libano× Le attività della popolazione× Le colonie; l’alfabeto- LA CIVILTA’ CRETESE

× Creta ieri e oggi× Città e palazzi; mitologia; vita quotidiana.- LA CIVILTA’ MICENEA

× La Grecia ieri e oggi× Guerrieri sul mare; l’Iliade; Micene e la sua rocca.- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

× La Costituzione Italiana come legge fondamentale dello Stato× L’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge× Le regole sociali e le leggi× Forme di organizzazione statale e di governo× Diritti e doveri dei cittadini× Il rispetto delle altre culture× Il senso di responsabilità dei cittadini verso l’ambiente

METODOLOGIADurante quest'anno verrà proposto lo studio delle civiltà antiche nei millenni prima di Cristo. L'obiettivo principale sarà quello di acquisire lecompetenze proprie della disciplina. Gli alunni impareranno gradualmente a organizzare le informazioni, a classificare le fonti e a organizzare i datiraccolti in schemi di sintesi che ne illustrino gli aspetti principali. In sostanza gli alunni verranno gradualmente guidati a costruirei un quadro di civiltàcogliendo dai testi proposti le informazioni utili: tempo, luogo, attività, società, conoscenze, vita quotidiana, religione ed espressioni artistiche. Leattività didattiche svolte in classe saranno valorizzare dalla visita al museo Archeologico di Bologna.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche orali e scritte saranno orientate a valutare se l'alunno é in grado di :

- collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo;- cogliere in un testo storico le informazioni essenziali;- leggere, esporre e ricostruire un quadro di civiltà cogliendo gli elementi principali;- individuare elementi di successione e contemporaneità;- conoscere e utilizzare la terminologia specifica appresa.

Classe: 4^ B Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta. 1.2 Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. 1.3 Rappresentare graficamente l’Italia. 1.4 Leggere e interpretare carte tematiche relative al territorio italiano. 2.1 Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze. 2.2 Riconoscere le zone climatiche tipiche delle regioni dell’Italia. 2.3 Conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale del territorio italiano.

CONTENUTI:GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

L'orientamento: le stelle, i punti cardinali e la bussola Le carte geografiche: il punto di vista dall'alto, l'utilizzo di simboli,

la riduzione in scala. Classificazione delle carte geografiche secondo la scala e secondo

il tipo di informazioni La rappresentazione dei dati: istogrammi e cartogrammi. Il planisfero ed il reticolo geografico: meridiani e paralleli.

IL CLIMA Il clima: elementi e fattori d'influenza. Le fasce climatiche della Terra e gli ambienti Le regioni climatiche in Italia

L'ITALIA L'Italia fisica: le caratteristiche morfologiche I rilievi: le Alpi, gli Appennini, le colline e i vulcani Le pianure: la Pianura Padana I fiumi e i laghi I mari, le coste e le isole L'Italia politica: vie di comunicazione e città principali I settori economici: la risorsa turismo La popolazione italiana

METODOLOGIAopo una fase introduttiva dedita all'acquisizione degli strumenti geografici di base, durante cui saranno svolte attività operative di cartografia, lo studio della disciplina evolverà verso la presentazione delle caratteristiche del territorio italiano, perché gli alunni espandano le proprie carte mentali aspazi più ampi rispetto a quelli vissuti nel quotidiano.

Molto tempo sarà dedicato all'analisi diretta delle carte geografiche, perché gli alunni imparino a leggerle autonomamente e a trarne le informazioni principali, distinguendo tra elementi naturali ed elementi antropici del territorio.Lo studio dell'Italia sarà condotto anche con l'utilizzo degli strumenti informatici a disposizione per la ricerca di foto e video. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione sugli ambienti come ecosistemi in cui si inseriscono le attività umane, sfruttando l'attinenza con le scienze.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione degli allievi alla lezione, della pertinenza degli interventi e delle domande, della capacità di contestualizzazione e di messa in relazione con altre materie, della capacità di rielaborazione dei concetti appresi e dell'abilità di riferirli, in maniera scritta o orale, usando il linguaggio specifico della disciplina.Saranno periodicamente svolte delle verifiche mediante la somministrazione di prove strutturate con cartine mute da compilare, quesiti a risposta aperta o multipla, testi da completare, domande con risposta vero/falso.

Classe: 4^ B Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Analizzare l’enunciato di un problema e individuarne gli elementi. 1.2 Risolvere un problema con più operazioni e con l’uso di schemi risolutivi di diverso tipo. 2.1 Rafforzare il concetto del valore posizionale delle cifre e il concetto dicambio attraverso un lavoro di formalizzazione e di rappresentazione grafica. 2.2 Conoscere il periodo delle K, leggere e scrivere, anche sotto dettatura, i numeri naturali espressi sia in cifre sia in parole. 2.3 Comporre e scomporre numeri interi entro il periodo delle K, saperli confrontare ed ordinare. 2.4 Sapere eseguire le quattro operazioni. 2.5 Eseguire divisioni in colonna con una o due cifre al divisore. 2.6 Conoscere e utilizzare le proprietà delle quattro operazioni- 2.7 Individuare le caratteristiche dei multipli ed i sottomultipli di un numero. 2.8 Utilizzare equivalenze numeriche anche attraverso la composizione e scomposizione di un numero. 2.9 Comprendere la necessità di utilizzare i numeri dell’insieme Q (decimali e frazionari). 2.10 Consolidare il concetto di frazione e i vari tipi di frazione. 2.11 Scoprire le frazioni equivalenti e confrontarle. 2.12 Saper usar la frazione come operatore. 2.13 Soffermarsi sulla frazione decimale come generatrice del numero decimale. 2.14 Saper scrivere numeri decimali, conoscendo il valore di ogni cifra.

CONTENUTI:Problemi- Analisi di situazioni problematiche legate al quotidiano dell’alunno e

loro verbalizzazione.- Analisi dell’enunciato di un problema e individuazione degli elementi

( la domanda e i dati) per la costruzione di una risposta pertinente.- Produzione del testo di un problema, a partire da elementi noti, e sua

verbalizzazione.- Attuazione della procedura risolutiva descritta mediante schemi

risolutivi di diverso tipo.- Strumenti e strategie di risoluzione.- Risoluzione con diagramma, con algoritmi, con espressioni.- Ideazione di testi di problemi di vario tipo.- Risoluzione di problemi: a due domande e due operazioni, a una

domanda e due operazioni, con calcolo frazionario- Problemi di compravendita ( spesa, guadagno, ricavo) e di peso (peso

lordo,peso netto, tara).- Problemi con dati mancanti, sovrabbondanti.Il numero- Conoscere dell’origine e della diffusione dei numeri indo-arabi e dei

sistemi di scrittura additivi/ non posizionali (cifre romane).

- Lettura e scrittura dei numeri naturali consolidando la consapevolezzadel valore posizionale delle cifre, il significato e l'uso dello zero.

- Relazioni tra i numeri naturali, rappresentazione dei numeri conosciutisulla retta e utilizzazione di scale graduate in contesti significativi;conoscenza dei sistemi di notazione.

2.15 Confrontare ed ordinare i numeri decimali. 2.16 Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri decimali, soffermandosi particolarmente su addizioni, sottrazione, moltiplicazioni. 2.17 Eseguire moltiplicazioni e divisioni di numeri interi e decimali per 10, 100, 1000. 2.18 Conoscere l’€, i multipli e i sottomultipli. 3.1 Classificare angoli, confrontarli e misurarli. 3.2 Classificare le principali figure piane secondo le proprietà dei lati e degli angoli. 3.3 Descrivere una figura piana e analizzarne le caratteristiche.3.4 Costruire e disegnare figure geometriche con l’uso di strumenti specifici (riga, squadra e compasso). 3.5 Leggere la posizione di un punto in un sistema di riferimento cartesiano. 3.6 Individuare spostamenti (direzione, verso, distanza) in un sistema di riferimento. 3.7 Riconoscere eventuali simmetrie assiali presenti in una figura piana. 3.8 Misurare superfici con unità di misura arbitrarie. 3.9 Capire la necessità di utilizzare un sistema di misura convenzionale. 3.10 Capire cos’è il sistema metrico decimale, la necessità di multipli e sottomultipli di un’unità di misura data. 3.11 Saper misurare una lunghezza utilizzando multipli e sottomultipli del metro. 3.12 Saper misurare un peso utilizzando multipli e sottomultipli del Kg. 3.13 Introdurre i concetti di peso lordo, peso netto e tara. 3.14 Saper misurare liquidi, utilizzando multipli e sottomultipli del litro. 3.15 Saper fare, all’interno del sistema metrico decimale, equivalenze anche con l’uso di tabelle. 3.16 Consolidare il concetto di perimetro e trovare alcune formule per calcolarlo. 3.17 Trasformare una misura di lunghezza espressa in una data unità in un’altra ad essa equivalente. 3.18 Riconoscere figure equiestese e isoperimetriche. 3.19 Effettuare misure di durata temporale.

- Il valore posizionale delle cifre: il periodo delle migliaia (K), lettura escrittura di numeri naturali espressi sia in cifre sia in parole.

- Scomposizione e ricomposizione, confronto tra numeri (>,<,=),scrittura del numero precedente e successivo, numerazione progressivae regressiva, equivalenze numeriche.

- Riconoscimento e costruzione di relazioni tra numeri naturali(multipli, divisori e numeri primi).

- Numeri razionali: concetto di frazione e il concetto di numerodecimale.

- Il concetto di frazione e i vari tipi di frazione- Frazioni complementari ed equivalenti, proprie ed improprie- Uso della frazione come operatore.- La frazione decimale come generatrice del numero decimale.- Lettura, scrittura, composizione e scomposizione di numeri decimali e

valore posizionale delle cifre che li compongono- Confronto ed ordine dei numeri decimali sulla retta numerica.- Le operazioni:- I termini delle operazioni.- L’algoritmo delle operazioni studiate , procedure e strategie di calcolo

mentale utilizzando le proprietà delle operazioni e acquisizione ditecniche per velocizzare il calcolo orale (aggiungere/togliere,comporre e scomporre i numeri)e i criteri di divisibilità.

- Addizioni in riga e in colonna con e senza cambio entro il periododelle

- migliaia.- Sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio entro il periodo

delle- migliaia.- Moltiplicazioni in colonna con più di una cifra al moltiplicatore.- Multipli ed i sottomultipli di un numero.- Moltiplicazioni per 10, 100, 1 000.- Divisioni in colonna con una o più cifre al divisore.- Divisioni per 10, 100, 1 000.- -Moltiplicare e dividere per 10,100,1000 con numeri decimali e uso

4.1 Conoscere ed usare correttamente alcuni quantificatori (uno, alcuni, tutti, nessuno, ..) 4.2 Rappresentare classificazioni mediante diagrammi di Venn, Carroll e ad albero. 4.3 Confrontare la probabilità di eventi mediante l’uso di opportune rappresentazioni. 4.4 Compiere semplici rilevamenti statistici, tracciare diagrammi e interpretare rappresentazioni fatte da altri. 4.5 Calcolare la media. 4.6 Rappresentare situazioni in diagrammi di flusso e leggerle.4.7 Risolvere semplici problemi logici.

degli euro.- Uso delle operazioni nella risoluzione del problema.- Operazioni con numeri decimali.- Calcolo orale con numeri decimali.- Calcolo di spesa, ricavo e guadagno.Geometria - La simmetria assiale sul piano cartesiano.- La rotazione.- La traslazione.- Linee rette, curve, spezzate, miste, semirette e segmenti- Direzione e verso di una linea e cambi di direzione- Individuazione di un punto partendo dalle coordinate e coordinate di

un punto- Rette incidenti, parallele, perpendicolari.- L’angolo come cambiamento di direzione e i diversi angoli- Definizione di angolo.- Riconoscimento dell'angolo retto, acuto, ottuso, piatto, giro e nullo.- Misurazione di angoli con il goniometro.- Le figure geometriche piane e loro elementi significativi.- Riproduzione di figura piana in base ad una descrizione, utilizzando

gli strumenti opportuni- Individuazione sul piano cartesiano di una figura piana.- Riconoscimento di figure ruotate, traslate e riflesse.- Definizione e riconoscimento di poligoni e non poligoni.- Poligoni concavi e poligoni convessi.- Classificazione di poligoni in base al numero dei lati.- Descrizione e classificazione di triangoli e quadrilateri.- Eventuali simmetrie assiali presenti in una figura piana.- Individuazione in un oggetto delle proprietà che si possono misurare.- Misurazione di lunghezze con sistemi arbitrari.- Necessità di misure convenzionali.- Misurazione diretta di grandezze ed esprimerle secondo unità di

misura convenzionali.- Operare con misure di valore.

- La lunghezza del contorno nei poligoni (perimetro).- Figure isoperimetriche.- Ricerca di formule per calcolare velocemente il perimetro.- Differenza tra perimetro e superficie.- Concetto di area.- Figure equiestese.- Calcolo dell’area con misure arbitrarie e non.- Calcolo dell’area di triangoli e quadrilateri.- Risolvere problemi di geometria

Logica , statistica, probabilità- Individuazione del problema, selezione delle informazioni necessarie e

relazioni- Strategie risolutive- Gli enunciati logici.- Il connettivo logico O ed E,l’uso della negazione NON- Attribuzione di valore di verità ad un enunciato logico- I quantificatori.- Classificazione in base a due o tre criteri usando i connettivi e, non.- Utilizzo di diagrammi ad albero, di Venn e di Carroll per rappresentare- classificazioni.- Risoluzione di semplici problemi logici.- Rappresentazione di situazioni reali attraverso istogrammi, grafici

cartesiani, ideogrammi e aerogrammi- Lettura e interpretazione di rappresentazioni statistiche.- Moda e media,.- Quantificazione , in semplici contesti, la frequenza di un evento.- Capacità di raccogliere i dati e di organizzarli con rappresentazioni

grafiche adeguate.- Elaborazione di piccole indagini statistiche.- Rappresentazione di dati attraverso grafici.- Lettura e interpretazione di grafici.- Uso del linguaggio della probabilità.- La probabilità- Qualificazione, giustificando, situazioni incerte.

METODOLOGIANel delineare il modello organizzativo, si terrà conto della flessibilità organizzativa e metodologica-didattica riconosciuta alla scuola e di conseguenzale lezioni verranno strutturate con modalità diverse a seconda delle situazioni e attività.Attraverso un percorso che solleciti la fantasia, la curiosità,l’intuizione e la riflessione si porterà il bambino alla “problematizzazione” delleesperienze vissute affinché egli stesso scopra il piacere di cercare ed individuare soluzioni.Essendo i problemi trasversali alle singole materie, essi andranno affrontati in modo graduale e ciclico. Ogni attività finalizzata al raggiungimento diun obiettivo specifico verrà svolta attraverso le seguenti fasi:-manipolativa (con materiale strutturato e non ); ,-verbale grafica ( con immagini, tabelle, diagrammi)-simbolicaSi ricorrerà quindi alla manipolazione di materiale strutturato e non, finalizzata soprattutto al raggiungimento dei primi obiettivi di logica e alla rappresentazione concreta delle tecniche operative; di giochi ed esperienze concrete che conducano ad una situazione problematica e/o alla formulazione di concetti fondamentali; di conversazioni guidate , verbalizzazione delle azioni compiute,formulazioni di ipotesi oltre che di rappresentazioni grafiche e simbolizzazioni da un punto di vista matematico. Verranno utilizzate anche schede di approfondimento e di rinforzo allo scopo di moltiplicare le occasioni applicative dei bambini, fornire stimolazioni e messaggi chiari per tutti.

MODALITA' DI VERIFICALe prove di verifica verranno predisposte in base alle attività proposte utilizzando quesiti, osservazioni sistematiche, test, schede, produzioni grafichee saranno effettuate in itinere, al termine di un argomento didattico e al termine dei quadrimestri. Ai fini della valutazione verranno considerati anchegli atteggiamenti nei confronti dell'esperienza scolastica (disponibilità all'apprendimento, consapevolezza dei propri diritti e doveri, qualità deirapporti interpersonali, capacità di cooperazione..Verranno predisposte anche attività di recupero e consolidamento.

Classe: 4^ B Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante. 1.2 Utilizzare la metodologia della ricerca: - problematizzare la situazione; - formulare ipotesi; - individuare i modi di verifica; - sperimentare e verificare; - raccogliere ed elaborare dati; - verificare le ipotesi; - trarre conclusioni. 1.3 Riconoscere un concetto elementare. 1.4 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.5 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Individuare le principali caratteristiche di oggetti e particolare riferimento ad aspetti fisici, biologici e tecnologici. 2.2 Descrivere l’oggetto dell’osservazione. 2.3 Classificare secondo criteri assegnati o concordati. 2.4 Riconoscere ed usare un simbolo concordato o convenzionale. 2.5 Rappresentare graficamente i fenomeni esaminati. 2.6 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche. 2.7 Descrivere con parole proprie fatti e procedimenti. 3.1 Dimostrare interesse per l’attività scientifica. 3.2 Eseguire correttamente le consegne operative.

CONTENUTI: Le diverse scienze ed il metodo scientifico sperimentale La rappresentazione grafica dei procedimenti scientifici: i

diagrammi di flussoLA MATERIA

La materia e le sue classificazioni (naturale/artificiale, organica/inorganica)

Gli stati della materia: le molecole ed i loro stati di aggregazione I minerali: classificazione e utilizzo I concetti di calore e temperatura e loro misurazione La trasmissione del calore (materiali conduttori e isolanti) ed i

suoi effetti: la dilatazione termica e i passaggi di stato Approfondimento sui gas: l'aria ed il concetto di pressione Approfondimento sui liquidi: l'acqua ed alcuni effetti fisici come

la tensione superficiale, la capillarità, il principio dei vasi comunicanti

Approfondimento sui solidi e le polveri: il suolo L'atmosfera terrestre come sistema chimico-fisico ed i fenomeni

atmosfericiLE PIANTE

Struttura e classificazione delle piante La fotosintesi clorofilliana La riproduzione delle piante

GLI ANIMALI Gli invertebrati

I vertebrati Le funzioni vitali: respirazione, nutrimento, riproduzione

BIODIVERSITA' ED ECOSISTEMI L'evoluzione della specie I concetti di biodiversità ed ecosistema L'adattamento, anche in condizioni estreme La catena alimentare, la piramide alimentare, le reti alimentari

METODOLOGIAL'approccio a ciascun argomento sarà cooperativo e laboratoriale: saranno svolti semplici esperimenti per facilitare l'osservazione diretta dei fenomenistudiati e per stimolare la curiosità degli allievi, seguiti da momenti di riflessione collettiva. Sarà favorita, la discussione aperta ed il racconto delle esperienze personali per sviluppare la capacità di porre domande, di formulare ipotesi pertinenti, di esplorare i metodi di verifica possibili e di analizzare la validità scientifica delle conclusioni.Giorno per giorno gli allievi saranno invitati a rielaborare e a ripetere i concetti appresi attraverso domande dirette dell'insegnante o in occasione di lavori di gruppo come la produzione di cartelloni riassuntivi o lo svolgimento di ricerche individuali e collettive. Gli argomenti affrontati saranno poi rivisti, riassunti e contestualizzati con l'ausilio della lettura ed analisi del libro di testo, da cui si trarrà spunto per sviluppare i contenuti mediante esercizi, grafici, tabelle, mappe concettuali e brevi testi per favorire le capacità di sintesi e schematizzazione ed avviare l'acquisizione di una metodologia di studio completa.Gli allievi saranno inoltre accompagnati in due uscite didattiche: una visita al Museo di Mineralogia ed una visita al Museo di Zoologia dell'Università di Bologna.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione degli allievi alla lezione, della pertinenza degli interventi e delle domande, del rispetto delle consegne, della capacità di contestualizzazione e di messa in relazione con altre materie, della capacità di rielaborazione delle esperienze e dell'abilità di raccontare, in forma scritta o orale, con parole proprie.Ogni qualvolta sarà ritenuto opportuno, in particolar modo alla fine di ciascuna unità didattica o in seguito allo studio di argomenti particolarmente importanti, sarà svolta una verifica dedicata costituita dalla somministrazione, in giornate concordate con anticipo e precedute da una lezione di rivisitazione e schematizzazione dei concetti affrontati, di prove strutturate con quesiti a risposta aperta o multipla, testi da completare, domande con risposta vero/falso.

Classe: 4^ B Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare il rapporto tra caratteristica dei materiali e funzione degli oggetti. 1.2 Individuare le parti di un oggetto. 1.3 Individuare modalità d’uso di un oggetto 1.4 Riconoscere la possibilità d’uso dei minerali. 1.5 Conoscere strumenti di misura. 1.6 Cogliere strategie messe in atto dall’uomo per migliorare la sua vita. 1.7 Riconoscere lo “sfruttamento” che l’uomo ha fatto della forza degli elementi naturali.

CONTENUTI: Cos'è la tecnologia L'uso dei minerali negli oggetti comuni Il ciclo di produzione della carta Il ciclo di produzione della lana

METODOLOGIAL'approccio a ciascun argomento sarà cooperativo e laboratoriale: saranno svolti semplici esperimenti per facilitare l'osservazione diretta dei fenomeni studiati e per stimolare la curiosità degli allievi, seguiti da momenti di riflessione collettiva.Sarà sfruttata l'attinenza al programma di scienze per la riflessione sull'evoluzione tecnologica degli strumenti che l'uomo ha creato per sfruttare le risorse naturali o per automatizzare i processi produttivi.Saranno utilizzati i supporti informatici a disposizione per la ricerca di video e foto.Quando possibile, ad esempio nell'affrontare lo studio del ciclo di produzione della carta, saranno svolte attività operative di manipolazione dei materiali.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione degli allievi alla lezione, della pertinenza degli interventi e delle domande, del rispetto delle consegne, della capacità di contestualizzazione e di messa in relazione con altre materie, della capacità di rielaborazione delle esperienze e dell'abilità di raccontare, in forma scritta o orale, con parole proprie.Le verifiche, costituite dalla somministrazione di prove strutturate con quesiti a risposta aperta o multipla, testi da completare, domande con risposta vero/falso, avranno cadenza quadrimestrale.

Classe: 4^ B Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, descrivere ed utilizzare gli elementi principali del computer, distinguendoli in Hardware e Software. 1.2 Conoscere i dei dispositivi per leggere e memorizzare i dati ( Hard disk, CD-ROM/DVD, pen drive USB). 2.1 Approfondire la videoscrittura per la creazione di pagine di testo, utilizzando funzionalità più avanzate (copia-incolla, caselle di testo, inserimento di immagini e di tabelle, di figure geometriche,...) 2.2 Saper salvare un file in una directory. 3.1 Sapere che esiste Internet e imparare ad utilizzare la rete in modo attento e critico allo scopo di reperire informazioni. 3.2 Accedere ad internet e collegarsi ad un sito proposto dall'insegnante. 3.3 Trovare informazioni su internet.

CONTENUTI:IL PERSONAL COMPUTER

La struttura di base di un computer Le componenti hardware e software Gli algoritmi per la risoluzione dei problemi: i diagrammi di flusso

L'USO DEI PROGRAMMI La videoscrittura con Word L'esposizione di argomenti con Power Point

METODOLOGIALe lezioni frontali saranno dedicate all'acquisizione dei termini specifici di base e alla comprensione della struttura degli strumenti informatici. Le lezioni si svolgeranno preferibilmente nel laboratorio informatico della scuola in piccoli gruppi, perché gli alunni sperimentino direttamente l'utilizzo del personal computer, comprendendo in particolar modo le sue possibilità di supporto all'attività didattica. Le esercitazioni saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo delle abilità di videoscrittura.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione degli allievi alla lezione, della pertinenza degli interventi e delle domande, del rispetto delle consegne, della capacità di contestualizzazione e di messa in relazione con altre materie, della capacità di rielaborazione delle esperienze e dell'abilità di raccontare, in forma scritta o orale, con parole proprie.Sarà richiesto di svolgere dei semplici esercizi al computer e di progettare e realizzare delle presentazioni Power Point sugli argomenti che saranno affrontati nelle uscite didattiche svolte per le Scienze.

Classe: 4^ B Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Utilizzare tecniche specifiche per tradurre messaggi (illustrare un testopoetico o narrativo). 1.2 Discriminare ed usare tonalità di colori primari e secondari nella molteplicità del reale e dell’immaginario. 1.3 Discriminare e usare i colori complementari. 1.4 Esprimersi con tecniche grafico - pittoriche anche in risposta ad uno stimolo verbale o musicale. 2.1 Individuare e riconoscere la specificità e i costituenti di un’immagine. 2.2 Stabilire una linea di lettura dell’immagine. 2.3 Conoscere i beni culturali presenti nell’ambiente. 2.4 Osservare opere d’arte nel contesto o nella riproduzione.

CONTENUTI:La comunicazione corporea: il ritrattoIl punto: la dimensione e la forma del punto; Georges Seurat e ilpuntinismoLe linee: Wassilj Kandinskij e l’astrattismoLe forme: Mirò; figure bizzarre; il collageLa luce: giochi di luce; il controluceIl ritmo di colori e formeL’arte presso gli Egizi

METODOLOGIALe scelte metodologiche sono indirizzate a motivare, organizzare ed arricchire l'esperienza espressiva dell'alunno e a guidarlo ad osservare il mondocircostante decodificando i codici utilizzati per produrre immagini; verrà dato perciò ampio spazio all'ambito grafico/pittorico attraverso la produzioneindividuale e di gruppo (realizzazioni di cartelloni). Tale scopo verrà perseguito anche mediante la conoscenza di diverse tecniche di lavoro e la sug-gestione offerta da immagini e opere d'arte provenienti da varie epoche artistiche e da differenti correnti stilistiche.Obiettivo primario delle attività è dunque quello di favorire un approccio trasversale all'arte che sia contemporaneamente ludico, naturale e attivo sfruttando soprattutto due aspetti presenti nell'elaborazione artistica: il potere della suggestione emotiva e la dimensione comunicativa.

MODALITA' DI VERIFICASi verificherà in itinere la corretta esecuzione delle attività proposte attraverso osservazioni sistematiche degli elaborati al fine di rilevare miglioramenti nell'uso delle tecniche e dei materiali. Osservazioni sistematiche anche delle capacità critiche e creative.

Classe: 4^ B Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere le tipologie musicali (leggera - popolare - classica). 1.2 Riconoscere in brani musicali sempre più complessi il ritmo e la melodia. 1.3 Rappresentare un brano musicale attraverso un racconto, una poesia, un disegno. 1.4 Usare la scrittura musicale o ritmica per costruire ed eseguire un semplice spartito musicale. 2.1 Cantare in coro. 2.2 Produrre ed eseguire parole in ritmo.

CONTENUTI:- L’intensità del suono- Il ritmo musicale- L’altezza del suono- La discriminazione timbrica- La musica presso gli Egizi- Gli strumenti che compongono un’orchestra- Canti natalizi

METODOLOGIACercheremo occasioni per individuare le caratteristiche socializzanti e le potenzialità espressive che la musica può promuovere.Guideremo gli alunni a sviluppare un ascolto cosciente e vario, ponendo attenzione ai caratteri di espressione e comunicazione che la musica offre come linguaggio universale che possiamo condividere con chi ci sta accanto. Non si deve dimenticare che la finalità di tale disciplina è anche quella di far sviluppare la cooperazione fra individui all'interno di un gruppo, oltre ad aiutare la memoria e ad esercitare l’ascolto esplorando un diverso modo di comunicazione.

MODALITA' DI VERIFICALe attività di verifica saranno svolte in itinere osservando la partecipazione e l’impegno dei singoli alunni e dei gruppi.

Classe: 4^ B Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare e realizzare diverse modalità di approccio ai grandi e piccoli attrezzi. 1.2 Conoscere e controllare le fasi del ritmo respiratorio. 1.3 Controllare l’impiego delle capacità funzionali (forza, resistenza, velocità) adeguate all’intensità e alla durata delle attività. 1.4 Promuovere la creatività e favorire l’espressività degli alunni nell’ideazione di nuove situazioni ludiche. 2.1 Conoscere le regole di giochi a squadra anche competitivi. 2.2 Impegnarsi in giochi che richiedono risposte motorie complesse. 2.3 Accettare con serenità eventuali sconfitte della propria squadra.

CONTENUTI:- Giochi di squadra.- Coordinazione dinamica generale.- Capacità di acquisire una motricità sempre più ricca e armoniosa.- Giochi strutturati con l'uso di piccoli e grandi attrezzi.- Giochi e attività finalizzati al controllo del ritmo della respirazione.- Attività di giochi proposti dagli alunni.- Rispetto delle regole nei vari giochi.- Il fair-play: l'accettazione di eventuali sconfitte della propria squadra.- Lo spirito di collaborazione e il rispetto dei ruoli nei giochi di squadra.- Capacità di svolgere attività polivalenti

METODOLOGIAOgni attività di impronta ludica sarà orientata alla promozione della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità motorie nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Tesa a contribuire alla consapevolezza dell’identità corporea dei bambini, dovrà convogliare il naturale bisogno di movimento verso la cura costante della propria persona e del proprio benessere. Le lezioni, che si moduleranno sul principio della gradualità, mireranno allo sviluppo globale ed analitico dello schema corporeo, nonché all'affinamento delle capacità di coordinazione di schemi posturali. Saranno principalmente condotte in un’ampia e attrezzata palestra annessa alla scuola e in altri spazi (giardino, aula polifunzionale, atelier…). Attraverso il gioco strutturato si cercherà di privilegiare la condivisione di significative esperienze di gruppo volte a incentivare valori di rispetto, cooperazione, gioco di squadra, decisioni arbitrali. Nel lavoro in palestra l’insegnante collaborerà con istruttori qualificati e laureati in Scienze Motorie dell’associazione sportiva 5 Cerchi, (come previsto dal Progetto d’Istituto Gioco-Sport con un percorso di 20 incontri e a conclusione la festadello sport, un’intera giornata di giochi), inoltre si riserverà di aderire a proposte operative valide a titolo gratuito o promozionale di altre società del territorio. Il supporto dell’esperto aiuterà l’insegnante a lavorare su gruppi di livello con un’ottica più personalizzata, a potenziare l’intervento motorio dato che la palestra è disponibile soltanto un’ora a settimana, a garantire una maggiore vigilanza e sicurezza e ad aggiornare costantemente le proprie competenze. Durante questa compresenza, il docente avrà modo di osservare attentamente gli aspetti emotivi personali e le dinamiche relazionali di gruppo. All’occorrenza, l’esperto si renderà disponibile al confronto con i genitori.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche avverranno tramite l'osservazione sistematica ed empirica degli alunni durante l'attività motoria e mireranno alla valutazione delle

capacità di movimento, di autocontrollo, di rispetto delle regole e di cooperazione nel gioco. L'insegnante si avvarrà della consulenza di istruttori di riferimento.

Classe: 4^ B Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Prestare attenzione ai messaggi in lingua straniera.1.2 Ascoltare ed eseguire istruzioni e procedure.1.3 Ascoltare e comprendere il lessico presentato.1.4 Ascoltare e comprendere brevi frasi.1.5 Ascoltare e comprendere il significato globale di canzoni e filastrocche.1.6 Ascoltare e comprendere domande poste da compagni ed insegnanti.1.7 Ascoltare e comprendere un semplice dialogo.1.8 Ascoltare e comprendere dettagliatamente semplici e chiari messaggi, con lessico e strutture note, su argomenti familiari.1.9 Ricavare informazioni da un messaggio orale, anche in presenza di alcune parole sconosciute.1.10 Distinguere frasi affermative, interrogative e negative.2.1 Ripetere un modello per imitazione.2.2 Produrre suoni e ritmi della lingua straniera attribuendovi significati efunzioni.2.3 Memorizzare e ripetere il lessico presentato.2.4 Memorizzare e ripetere filastrocche e/o canzoni.2.5 Sostituire parole in una frase per creare nuovi significati.2.6 Esprimersi in modo comprensibile.2.7 Esprimersi in modo adeguato alla situazione comunicativa.2.8 Rispondere in modo pertinente alle domande di compagni ed insegnanti.2.9 Porre domande a compagni ed insegnanti.2.10 Interagire in un breve dialogo.

CONTENUTI:- Ripasso e riutilizzo delle funzioni e strutture perseguite nell'a.sc.

precedente.Ambiti lessicali- la famiglia- descrizione di persone,caratteristiche fisiche- stati emotivi- l'abbigliamento- i numeri oltre al 100- l'ora, intera e frazionaria,- tempo atmosferico,- giorni, mesi, anni, stagioni,- animali, luoghi (casa, scuola, città),- alimenti e bevande,- azioni che si svolgono quotidianamente,- materie scolastiche,- sport ,- prezzi.Ambiti grammaticali- presente dei verbi “have”, “be”, “can”- simple present , nelle forme affermative,- negative e interrogative.- present progressive nelle forme affermative,- negative e interrogative- pronomi personali ( soggetto e complemento),- aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi

2.11 Drammatizzare un breve dialogo.2.12 Drammatizzare una breve storia.3.1 Rendersi conto della differenza di trascrizione dei suoni in italiano e in lingua straniera.3.2 Riconoscere le parole già note a livello orale.3.3 Riconoscere le frasi già note oralmente.3.4 Leggere parole e brevi frasi dimostrando di comprenderne il senso globale.3.5 Ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto noto.3.6 Leggere e comprendere una semplice storia.3.7 Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure presentate per iscritto. 3.8 Ricercare e raccogliere informazioni da testi scritti. 4.1 Copiare parole. 4.2 Copiare brevi frasi. 4.3 Completare parole. 4.4 Scrivere autonomamente le parole conosciute. 4.5 Completare semplici frasi. 4.6 Scrivere semplici messaggi e descrizioni seguendo un modello dato. 4.7 Fare ipotesi sull’ortografia delle parole conosciute solo oralmente.

- pronomi interrogativi: who, what, when,where,why, how.Ambiti culturali- geografia fisica- tradizioni- festività: Thank’s giving day, Harwest,Halloween,- Christmas, New Year, ,Pan cake’s day, Easter.- aspetti sociali: scuola, sport, alimentazione.

METODOLOGIAL’approccio metodologico adottato sarò di tipo comunicativo, poiché i bambini saranno guidati ad apprendere la seconda lingua in modo simile acome hanno appreso la lingua madre: ascoltando e imitando. Verrà quindi data primaria importanza all’aspetto verbale della lingua stimolando unacostante pratica di interazione orale. Le attività di ascolto, lettura, dialogo e semplice produzione scritta saranno organizzate intorno all’esperienzaconcreta degli alunni e a situazioni problematiche che li coinvolgono attraverso una riflessione partecipata. Verrà considerato fondamentale losviluppo di un atteggiamento positivo verso l’apprendimento della lingua straniera e quindi l'orientamento metodologico sarà di tipo ludico-comunicativo e la lingua straniera verrà considerata non come fine a se stessa, ma come mezzo di comunicazione. Gli alunni saranno gradualmentecoinvolti in attività didattiche più complesse che prevedono anche l’utilizzo sistematico della lingua scritta. Poiché la lingua è strumento diorganizzazione delle conoscenze, alcune operazioni mentali, che gli alunni già compiono in lingua italiana (identificare, organizzare in sequenza,verbalizzare), saranno esercitate anche in lingua inglese.Si curerà lo sviluppo integrato delle quattro competenze di base (comprensione ed espressione orale, lettura e scrittura), favorendo la fase orale.Oltre agli aspetti della ricezione e della produzione orale si eserciteranno e potenzieranno le capacità di interazione orale e scritta.La produzione scritta partirà dall’imitazione di modelli dati e consentirà un reimpiego più consapevole di espressioni linguistiche apprese comeautomatismi negli anni precedenti. La lingua scritta sarà utilizzata per attivare la consapevolezza della diversità tra il codice orale e quello scritto e

come strumento di interazione.Il lessico, le strutture e le funzioni linguistiche saranno introdotte gradualmente e sistematicamente ripresi e riutilizzati. Verrà prestata adeguata attenzione all'impostazione della corretta pronuncia, guidando gli alunni a capire il rapporto tra grafia e fonia in inglese, all'intonazione e al ritmo.

MODALITA' DI VERIFICAAl termine di ogni Unità didattica viene somministrata una prova di verifica per valutare il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Le verifiche scritte di fine unità o di fine quadrimestre consistono di 4 momenti : la comprensione orale ( listening comprehension),la comprensione di lettura (reading comprehension) , la produzione scritta libera o guidata (writing) e la conoscenza di funzioni e strutture. Gli esercizi proposti sono di tipo oggettivo : vero o falso, scelta multipla, completamento o inserimento di parole. Le verifiche orali consistono in prove di lettura (reading pronunciation) e domande aperte per valutare la pronuncia e la competenza linguistica.

Classe: 4^ B Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere l'origine, la struttura e soprattutto l'importanza della Bibbiaper i credenti e per la cultura 1.2 Comprendere l'importanza del Vangelo, incentrato sull'annuncio di Gesù Risorto, e il passaggio dalla tradizione orale a quella scritta. 1.3 Imparare leggere nei documenti, nelle tradizioni, nei simboli e nelle opere d'arte delle informazioni sulla fede cristiana; riconoscendo la ricchezza culturale delle radici cristiane che si manifesta nell'arte letteratura, musica, diritti umani ecc. 1.3.a Conoscere elementi artistici, liturgici, storici e leggendari legati al territorio. 1.4 Conoscere gli avvenimenti della Chiesa delle origini (Atti degli apostoli) e le vicende degli Apostoli Pietro e Paolo. 1.5 Conoscere il messaggio di salvezza di Gesù, espresso attraverso parole, miracoli, incontri che trasformano la vita. 1.6 Saper cogliere il significato dei riti delle feste cristiane, in particolare della settimana santa, e collegarli agli avvenimenti evangelici che celebrano. 1.7 Comprendere la struttura della Chiesa: persone diverse a servizio degli altri. 2.1 Riconoscere come nel corso della storia i cristiani hanno vissuto i valori evangelici di amore, pace, giustizia ecc., testimoniandoli attraverso l'accoglienza verso tutti e in particolare dei più deboli (testimoni e santi divarie epoche).

CONTENUTI:1) Bibbia e Vangelo:contenuti minimi:

La Bibbia: struttura, importanza storica e religiosa da Gesù, alla tradizione orale e ai vangeli scritti

altri contenuti previsti: la nascita della Chiesa dalla Pentecoste e i simboli dello Spirito

Santo gli Apostoli Pietro e Paolo (storia, testi biblici, luoghi di Roma a

loro legati, arte; il papa come successore di Pietro ecc.) la centralità di Cristo nella rivelazione Biblica l’icona del Pantocrator e i simboli degli evangelisti L’importanza della Bibbia/Vangelo nella liturgia cattolica

2) Natale contenuti minimi:

Natale: arte e/o tradizioni e Vangelo e in particolare i Magialtri contenuti previsti:

osservazione confronto e lettura di varie opere d’arte sul Natale eEpifania

alcune tradizioni di Natale (presepe, albero, calendario d’Avvento)e santi legati al Natale

Vangelo, iconografia e tradizioni legate ai Magi e ai loro doni3) l’annuncio del Vangelocontenuti minimi:

gli ebrei: vita quotidiana, storia, religione ecc.

altri contenuti previsti: scoprire che le parabole, partendo dalla vita quotidiana, hanno un

messaggio di salvezza alcune chiamate a seguire Gesù: il giovane ricco e il patrono d'Ita-

lia San Francesco4) Pasquacontenuti minimi:

settimana santa e Pasqua: Vangeli, liturgia arte e tradizionialtri contenuti previsti:

tradizioni liturgiche e popolari di Pasqua Lazzaro

5) la Chiesa:contenuti minimi:

la vita dei cristiani e i valori evangelici (es. la vita di un santo) vis-suti nella storia anche con cenni all’arte, e/o tradizioni locali

altri contenuti previsti: la Messa nei documenti antichi (testo di Giustino) e il “giorno del

Signore” percorso - se possibile interdisciplinare - inserito nel progetto “Co-

noscenza del territorio”: alla scoperta dell’icona, del santuario edelle tradizioni legate alla Madonna di San Luca a Bologna

METODOLOGIACentralità dell’alunno e della sua esperienzaOgni singolo argomento sarà trattato valorizzando l’esperienza personale, sociale e culturale dell’alunno, attraverso il dialogo educativo e facendo inmodo che ognuno possa esprimere le proprie idee, domande, suggerimenti. Spesso gli argomenti saranno trattati non solo mediante lezioni frontali,ma attraverso la problematizzazione di un argomento e la ricerca comune, stimolando la partecipazione di tutti, in modo che ognuno, compresi coloroche hanno maggiore difficoltà o che sono portatori di handicap, si senta coinvolto e possa dare il proprio contributo, sfruttando le proprie capacità,conoscenze, abilità e competenze. Contenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I documenti fondamentali della fede cristiana cattolica verranno proposti attraverso brevi brani, commentati e spiegati passo a passo e confrontati conl’esperienza degli alunni. I testi biblici saranno soprattutto del nuovo Testamento. Quando si utilizzeranno videocassette, si aiuteranno gli alunni acogliere la differenza tra quanto i cartoni mostrano e il contenuto del testo biblico stesso. Conoscenza delle radici cristiane della cultura locale, italiana ed europea

Si mira a far comprendere i segni e i simboli della cultura religiosa cristiana, presenti nell’ambiente. Ampio spazio sarà dato alla lettura di opered’arte, iniziata già in III, valorizzando quanto più possibile il grande patrimonio artistico del nostro paese e non solo: si osserveranno in diverse unitàdi apprendimento delle opere d'arte e si farà riferimento il più possibile al territorio di Bologna. Valori proposti dalla religione cristiana Saranno fatti comprendere attraverso racconti, disegni, testi poetici o preghiere, testi biblici, documenti storici di vario tipo, presentazione di alcunipersonaggi significativi che, in diverse epoche, li hanno vissuti.Confronto con gli altri per la maturazione delle proprie scelte Nella lezioni di religione o negli auspicabili momenti comuni anche ai non avvalentesi, verrà fatto il più possibile il confronto tra modi di pensarediversi, per educare al rispetto di ogni scelta e alla convivenza civile e pacifica. Attività ludico-manuali, sussidi audiovisivi, canti e ‘lavoretti’È essenziale che gli alunni, oltre ad usare il linguaggio verbale e scritto, possano fare attività il più possibile diversificate, in modo da trovare lestrategie migliori perché tutti – compresi gli alunni in condizione di svantaggio - possano esprimere al meglio le loro potenzialità, almeno in qualcheattività. Inoltre, per rendere più comprensibile l'acquisizione di alcuni contenuti attraverso lo stimolo emotivo-manipolativo, per alcune unità didattiche siprevede, oltre ai classici disegni, schede e cartelloni, anche la costruzione di pop-up e piccoli oggetti legati al percorso didattico. Per le feste di Natale e Pasqua il classico 'lavoretto' o il biglietto d'auguri, per quanto possibile, sarà fatto in collaborazione con l'insegnante diclasse/alternativa (un oggetto simile con disegni/scritte diversi per chi fa religione/alternativa).Poiché la componente ludica è fondamentale per lo sviluppo del bambino anche la scoperta della simbologia delle opere d'arte sarà fatta in modoludico, attraverso videoproiezione.A volte verranno usati mezzi audiovisivi: videocassette e soprattutto il computer per la visione di presentazioni preparate dall’insegnante.Strumenti e sussidi didatticiTutti gli alunni hanno un libro di testo (E. Bragaglia - F. Giuli - E. Pompilio, “Grande è il tuo nome”, EDB), con il relativo quaderno operativo,insieme ad un quadernone. Si useranno inoltre per tutti gli alunni le risorse del plesso acquistate negli anni precedenti con l’adozione alternativa (libri e vari sussidi). Progetti, percorsi e attività interdisciplinariSe sarà possibile, si svolgeranno i seguenti argomenti lavorando in compresenza con l'insegnante di classe/alternativa:• la storia del popolo ebraico • osservazione di opere d'arte sul Natale (con la realizzazione di un piccolo manufatto sulla Natività di Giotto) e di monumenti artistici, anche legati al territorio di Bologna (progetto presente nel POF “Conoscenza del territorio”), in particolare sul Santuario di San Luca e l’immagine della Madonna ivi collocata.

MODALITA' DI VERIFICAA volte verranno proposte verifiche strutturate (sempre in modo ludico), ma l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogoeducativo e tutto quanto viene svolto in classe secondo le diverse metodologie: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo allediverse attività proposte (ascolto di racconti, lettura di testi e documenti, osservazione di disegni e opere d’arte, schede, brevi frasi e disegni sul

quaderno ecc.); se comprende le informazioni essenziali ed è in grado di collegarle alla sua esperienza, ad altre conoscenze scolastiche o a quantoaccade nel mondo; se ricorda quanto è stato già svolto nell’anno o nel corso degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo;se sa esprimere un parere personale e sa accogliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso; se, nelgioco didattico, sa far emergere conoscenze, modalità di ragionamento e capacità di relazionarsi con i compagni.Per tutti gli alunni la valutazione sarà fatta tenendo conto delle capacità e dei progressi fatti nel percorso personale di apprendimento, senza creare eccessiva competizione reciproca.

Classe: 4^ B Disciplina: ATTIVITA' ALTERNATIVA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, ASPETTI CULTURALI RELATIVI A PERSONE O POPOLI 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE VALORI ETICI ED UMANI NELLA PROPRIA VITA, NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere e comprendere i valori primari sociali (diritti, doveri). 1.2 Conoscere la Carta dei Diritti dei fanciulli. 1.3 Favorire la conoscenza e il rispetto dei Diritti come valori universali della persona. 1.4 Divenire consapevole che il rispetto per gli altri costituisce il fondamento per la convivenza civile nell'ambiente scuola e territorio. 2.1 Prendere coscienza dell’importanza del gruppo come contesto di crescita personale. 2.2 Educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze. 2.3 Riflettere sulla necessità di riconoscere se stesso e gli altri come persone. 2.4 Sviluppare atteggiamenti di fiducia e di stima in sé e negli altri.

CONTENUTI:- Lettura di alcuni capitoli del libro “Matemago”, A. Cerasoli. - Lettura del libro “Storie di eroi”, T. Bradman.- Riflessione sui contenuti delle storie. - Rielaborazione grafica e verbale (scritta e orale) da parte degli alunni

dei contenuti analizzati.

METODOLOGIALa lettura deri racconti e le successive conversazioni guidate avranno come finalità quella di valorizzare le esperienze personali e di promuovere l'acquisizione di una maggiore consapevolezza della propria identità, nel rispetto e nella comprensione delle identità altrui. Le attività proposte saranno tese a sviluppare delle riflessioni finalizzate alla comprensione che la relazione con l’altro si basa sulle capacità di ascolto, dono, condivisione, aiuto, tolleranza.

MODALITA' DI VERIFICALa verifica degli apprendimenti è centrata sulle osservazioni svolte dall’insegnante che rileva il grado di partecipazione, di ascolto e di comprensione delle attività proposte.