INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti...

25
Classe: 4^A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Ascoltare, comunicare e comprendere esperienze, narrazioni, spiegazioni, istruzioni di lavoro. 1.2 Ascoltare e comprendere una discussione di gruppo e intervenire in modo pertinente rispettando il turno di parola. 1.3 Seguire e comprendere spiegazioni ed esposizioni relative ai diversi contenuti disciplinari. 1.4 Riferire adeguatamente esperienze e vissuti personali. 1.5 Esporre in modo chiaro e completo argomenti studiati o ascoltati delle diverse discipline. 1.6 Riconoscere gli elementi principali della comunicazione. 2.1 Comprendere una lettura ad alta voce proposta dall’adulto. 2.2 Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 2.3 Riconoscere in un testo descrittivo l’argomento e i dati descritti. 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. 2.5 Riconoscere un testo espositivo ed individuarne le informazioni principali, i collegamenti temporali e casuali. 2.6 Riconoscere in un testo argomentativo le motivazioni pro e contro la tesi proposta. 2.7 Individuare le caratteristiche principali di un testo poetico, l’argomento, lo scopo, le rime e le immagini. 2.8 Analizzare fumetti, decodificarne il linguaggio, il contenuto e il significato. 2.9 Comprendere scopi, punti di vista, messaggi di un testo. 2.10 Riconoscere, interpretare ed utilizzare codici diversi: appunti, schemi, grafici, tabelle, quadri di sintesi. 2.11 Individuare in un testo capoversi e paragrafi. CONTENUTI: - Ascoltare e Parlare - Conversazioni libere e guidate (le esperienze personali e quelle di classe) - I diversi registri comunicativi. - L'attenzione e le anticipazioni per la comprensione del testo orale. - Produzione di testi orali (descrittivi, narrativi, regolativi, informativi....) - La relazione dello studio individuale. - L'arricchimento del lessico. - Leggere - La lettura corretta ed espressiva. - La lettura secondo scopi diversi. - L'accostamento a brani letterari significativi. - La tipologia testuale e le strutture caratteristiche (testo descrittivo, narrativo, regolativo, informativo, poetico). - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare i versi, le strofe, le rime. - Riconoscere la metafora, la similitudine, la personificazione, l'onomatopea, l'allitterazione. - Laboratori espressivi a tema stagionali. - Scrivere - La produzione di testi diversi secondo consegna. - La rielaborazione e l'intervento personale sui testi diversi. - L'ordine espositivo in relazione del testo da scrivere.

Transcript of INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti...

Page 1: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1.1 Ascoltare, comunicare e comprendere esperienze, narrazioni, spiegazioni, istruzioni di lavoro. 1.2 Ascoltare e comprendere una discussione di gruppo e intervenire in modo pertinente rispettando il turno di parola. 1.3 Seguire e comprendere spiegazioni ed esposizioni relative ai diversi contenuti disciplinari. 1.4 Riferire adeguatamente esperienze e vissuti personali. 1.5 Esporre in modo chiaro e completo argomenti studiati o ascoltati delle diverse discipline. 1.6 Riconoscere gli elementi principali della comunicazione. 2.1 Comprendere una lettura ad alta voce proposta dall’adulto. 2.2 Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 2.3 Riconoscere in un testo descrittivo l’argomento e i dati descritti. 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. 2.5 Riconoscere un testo espositivo ed individuarne le informazioni principali, i collegamenti temporali e casuali. 2.6 Riconoscere in un testo argomentativo le motivazioni pro e contro la tesi proposta. 2.7 Individuare le caratteristiche principali di un testo poetico, l’argomento, lo scopo, le rime e le immagini. 2.8 Analizzare fumetti, decodificarne il linguaggio, il contenuto e il significato. 2.9 Comprendere scopi, punti di vista, messaggi di un testo. 2.10 Riconoscere, interpretare ed utilizzare codici diversi: appunti, schemi, grafici, tabelle, quadri di sintesi. 2.11 Individuare in un testo capoversi e paragrafi.

CONTENUTI:- Ascoltare e Parlare- Conversazioni libere e guidate (le esperienze personali e quelle di

classe)- I diversi registri comunicativi.- L'attenzione e le anticipazioni per la comprensione del testo orale.- Produzione di testi orali (descrittivi, narrativi, regolativi,

informativi....)- La relazione dello studio individuale.- L'arricchimento del lessico.

- Leggere- La lettura corretta ed espressiva.- La lettura secondo scopi diversi.- L'accostamento a brani letterari significativi.- La tipologia testuale e le strutture caratteristiche (testo descrittivo,

narrativo, regolativo, informativo, poetico).- Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare i versi, le

strofe, le rime.- Riconoscere la metafora, la similitudine, la personificazione,

l'onomatopea, l'allitterazione.- Laboratori espressivi a tema stagionali.

- Scrivere- La produzione di testi diversi secondo consegna.- La rielaborazione e l'intervento personale sui testi diversi.- L'ordine espositivo in relazione del testo da scrivere.

Page 2: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

3.1 Organizzare idee e predisporre uno schema per la produzione di un testo. 3.2 Scrivere testi descrittivi utilizzando i dati sensoriali. 3.3 Scrivere testi narrativi arricchendoli con semplici descrizioni. 3.4 Scrivere testi soggettivi, creativi partendo da stimoli di vario genere. 3.5 Scrivere testi regolativi elencando materiali, strumenti e sequenze di esecuzioni. 3.6 Scrivere brevi sintesi di testi narrativi.3.7 Scrivere relazioni, resoconti, cronache di avvenimenti e attività svolte.3.8 Scrivere testi epistolari. 3.9 Usare il discorso diretto anche con finalità espressive. 3.10 Trasformare il dialogo in forma indiretta. 3.11 Manipolare testi letti e/o scritti variando personaggi, luogo, tempo, situazioni, ecc... 3.12 Analizzare e produrre parole e locuzioni: similitudini e metafore. 4.1 Saper. effettuare l’analisi funzionale della frase individuando soggetto,predicato ed espansioni 4.2 Saper individuare il soggetto sottinteso. 4.3 Distinguere il predicato verbale da quello nominale. 4.4 Distinguere fra le espansioni riferite al predicato quelle dirette e quelleindirette. 4.5 Saper riconoscere le categorie morfologiche dei vocaboli: nomi. articoli, aggettivi qualificativi e suoi gradi, aggettivi dimostrativi, numerali, indefiniti e possessivi, verbi (modo indicativo e tempi), preposizioni, congiunzioni.4.6 Usare in modo funzionale il vocabolario.

- La tipologia testuale rispettando le caratteristiche proprie di ogni tipodi testo.

- L'uso corretto dei connettivi logici e temporali.- La coesione testuale.- I giochi linguistici.

- Riflettere sulla lingua- La lingua come un codice (segno, significato, valore simbolico...)- L'origine delle parole (accenni etimologici)- Come usare il dizionario.- Il consolidamento della competenza ortografica.- Uso della maiuscola.- Uso dell'accento e dell'apostrofo.- Il discorso diretto e indiretto.- La punteggiatura.- La classificazione delle parole (nome, articolo, aggettivi, verbi,

preposizioni).- Le parti variabili e quelle invariabili.- L'uso dei tempi.- I prefissi e i suffissi.- I sinonimi e gli omonimi.- La frase minima ed espansione.- La sintassi della frase.

METODOLOGIAL'analisi peculiare delle varie tipologie testuali potrà permettere agli alunni la produzione di testi scritti coesi e coerenti rispettando le modalitàspecifiche dei differenti generi di testo, in un rapporto consapevole ed interattivo con i brani proposti. La riflessione linguistica avrà come scopoprecipuo lo studio della morfologia per affrontare una graduale comprensione della sintassi. Attività pertinenti, esercizi individuali, rielaborazioni divissuti collettivi, schede specifiche, strategie di autocorrezione, letture appropriate, avranno lo scopo di consolidare e approfondire lo studio dellalingua italiana nei suoi innumerevoli aspetti. E' stato programmato, inoltre, un “Incontro con l'autore” presso la biblioteca Borges per meglioapprezzare la lingua italiana nel suo contesto migliore.

Page 3: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

MODALITA' DI VERIFICAAlla classe verranno proposte:Le verifiche iniziali e finali d'Istituto programmate per la classe quarta.Verifiche in itinere per ottimizzare le conoscenze affrontate.Verifiche dopo ogni unità di lavoro, calibrate a specifici obiettivi, individuali e di gruppo, scritte ed orali.Osservazioni dell'insegnante circa il grado di partecipazione sul risultato raggiunto dagli alunni riguardo alle consegne proposte.Le verifiche saranno affrontate su schede, sul quaderno, sul libro di testo e sugli eserciziari.

Page 4: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: STORIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Cogliere il tempo come successione sapendo individuare alcune grandiperiodizzazioni. 1.2 Conoscere i termini specifici del linguaggio disciplinare(ordine cronologico, a.C., d.C., fonte, documento, civiltà, classi sociali, schiavitù....) 1.3 Conoscere l’ambiente geografico come fattore determinante per lo sviluppo delle grandi civiltà. 1.4 Collocare sulla linea del tempo le grandi civiltà dell’antichità (Mesopotamia, Egitto...) 2.1 Conoscere il contesto sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso delle grandi civiltà. 2.2 Collocare nello spazio gli eventi e localizzare su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà. 2.3 Conoscere le tracce storiche presenti sul territorio. 2.4 Saper riferire i fatti studiati. 3.1 Prendere coscienza di far parte di una comunità territoriale organizzata. 3.2 Prendere coscienza della necessità di difendere e promuovere i valori della persona. 3.3 Rapportarsi in modo corretto ed adeguato con spazi, persone e mezzi della strada (il pedone). 3.4 Scoprire la diversità che ci caratterizza, nella complessità delle componenti della persona (le relazioni con gli altri)

CONTENUTI:- La storia come scienza: la ricerca e il metodo .- Il lavoro dello storico e il contributo di altre discipline.- Le fonti storiche:loro classificazione loro utilizzo.- La linea del tempo.- Indicatori temporali:secolo, millennio, la datazione a/d.c.- La civiltà della Mesopotamia.- Il popolo dei sumeri.- I Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi.- La civiltà indiana.- La civiltà cinese.- Il popolo degli Ebrei.- I popoli del Mediterraneo: i Fenici, i Cretesi, i Micenei.- Cittadinanza e Costituzione- Cosa è la Costituzione.- Principi fondamentali:- Disamina dei primi 12 articoli della Costituzione.- Percorsi operativi e approfondimenti di educazione alla convivenza e

alla pace.- Educazione ambientale.- Educazione alimentare e alla salute.- Educazione stradale: i cartelli stradali, le regole del bravo ciclista.- Educazione alla sicurezza: sicurezza stradale.

METODOLOGIA

Page 5: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Si darà ampio rilievo alle conversazioni guidate,avviando gli alunni all'uso del linguaggio idoneo alla disciplina, alla padronanza dei nessi e indicatoritemporali, per un'”immersione” nella storia e la comprensione della ricerca storica attraverso analisi, decodifiche, interpretazioni.....La trasversalitàdell'educazione all'immagine con l'insegnamento della storia sarà di importanza non secondaria. Attività di gruppo quali linee cronologiche ecartelloni di sintesi costituiranno valido strumento di riflessione metacognitiva per ciascuno con l'apporto degli altri. Momento privilegiato sarà lavisita guidata al Museo Civico Archeologico per conoscere “Il cofanetto di Perpaut” quale approfondimento dell'antica e affascinante civiltà egizianelle sue molteplici sfaccettature.

MODALITA' DI VERIFICAQuestionari, schemi, registrazione degli interventi durante le conversazioni guidate, schede di verifica durante e al termine di ogni unità di conoscenzasul libro e sul quaderno, costituiranno un'attenta e costante gamma valutativa per monitorare il proficuo apprendimento di ciascun alunno.

Page 6: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta. 1.2 Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. 1.3 Rappresentare graficamente l’Italia. 1.4 Leggere e interpretare carte tematiche relative al territorio italiano. 2.1 Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze. 2.2 Riconoscere le zone climatiche tipiche delle regioni dell’Italia. 2.3 Conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale del territorio italiano.

CONTENUTI:- Gli strumenti della geografia.- La simbologia cartografica degli elementi di un territorio.- Il punto di vista dall'alto.- La riduzione in scala .- L'orientamento.- La classificazione delle carte.- La rappresentazione della terra.- Il reticolo geografico: meridiani, paralleli, longitudine, latitudine,

coordinate.- I punti cardinali.- La collocazione dell'Italia nel pianeta.- L'Italia fisica e politica.- Tempo e clima.- Elementi e fattori del clima.- Le fasce climatiche della Terra.- Gli ambienti della terra.- La foresta pluviale. La savana. Il deserto.- Le regioni temperate e le regioni fredde.- L'Italia e i suoi paesaggi.- Le Alpi-gli Appennini-le colline.- Origine delle pianure. La Pianura Padana.- I fiumi e i laghi italiani.- Le isole e le risorse dei mari.- Emigrazioni e Immigrazioni.

METODOLOGIAStrumenti fondamentali per un mirato percorso metodologico, saranno testi, tabelle, grafici, atlanti. Conversazioni guidate faranno emergere le capacità riflessive e deduttive di ciascuno per ottenere la padronanza di un lessico specifico. Le spiegazioni dell'Insegnante, che proporrà un lavoro di

Page 7: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

ricerca individuale e a gruppi, avranno lo scopo di consolidare i concetti proposti.

MODALITA' DI VERIFICAProve orali (conversazioni, domande) per verificare l'apprendimento di un linguaggio specifico e la capacità di collegare le varie nozioni presentate. Prove scritte a cadenza periodica, per valutare i progressi in itinere e al termine di ogni unità didattica. Inoltre lettura autonoma di simboli e punti di riferimento nelle carte geografiche. Registrazione degli interventi e della partecipazione ai lavori di gruppo.

Page 8: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Analizzare l’enunciato di un problema e individuarne gli elementi. 1.2 Risolvere un problema con più operazioni e con l’uso di schemi risolutivi di diverso tipo. 2.1 Rafforzare il concetto del valore posizionale delle cifre e il concetto dicambio attraverso un lavoro di formalizzazione e di rappresentazione grafica. 2.2 Conoscere il periodo delle K, leggere e scrivere, anche sotto dettatura, i numeri naturali espressi sia in cifre sia in parole. 2.3 Comporre e scomporre numeri interi entro il periodo delle K, saperli confrontare ed ordinare. 2.4 Sapere eseguire le quattro operazioni. 2.5 Eseguire divisioni in colonna con una o due cifre al divisore. 2.6 Conoscere e utilizzare le proprietà delle quattro operazioni- 2.7 Individuare le caratteristiche dei multipli ed i sottomultipli di un numero. 2.8 Utilizzare equivalenze numeriche anche attraverso la composizione e scomposizione di un numero. 2.9 Comprendere la necessità di utilizzare i numeri dell’insieme Q (decimali e frazionari). 2.10 Consolidare il concetto di frazione e i vari tipi di frazione. 2.11 Scoprire le frazioni equivalenti e confrontarle. 2.12 Saper usar la frazione come operatore. 2.13 Soffermarsi sulla frazione decimale come generatrice del numero decimale. 2.14 Saper scrivere numeri decimali, conoscendo il valore di ogni cifra.

CONTENUTI:PROBLEMI:

- Analisi e riconoscimento della struttura dell’enunciato di un problema.

- Individuazione delle parole-chiave dei problemi con le quattro operazioni e con le frazioni.

- Problemi con dati utili, inutili, mancanti.- Problemi con domande nascoste.- Strumenti e strategie di risoluzione.- Risoluzione con diagramma a blocchi e con algoritmi.- Problemi di costo unitario e costo totale, di compravendita (spesa,

guadagno, ricavo) e di peso (peso lordo, peso netto, tara).- Ideazione di testi di problemi di vario tipo.

NUMERI:- Rinforzo dei concetti di sistema decimale e di valore posizionale

delle cifre.- Scrittura e lettura di numeri con materiale strutturato (multibase,

abaco).- Il periodo delle migliaia.- Composizione e scomposizione, confronto, precedente e

successivo, numerazione progressiva e regressiva, incolonnamento, equivalenze numeriche.

- Multipli e divisori.- Concetto di intero e di frazione, i termini della frazione e la sua

rappresentazione.- L’unità frazionaria.

Page 9: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

2.15 Confrontare ed ordinare i numeri decimali. 2.16 Eseguire le quattro operazioni in colonna con numeri decimali, soffermandosi particolarmente su addizioni, sottrazione, moltiplicazioni. 2.17 Eseguire moltiplicazioni e divisioni di numeri interi e decimali per 10, 100, 1000. 2.18 Conoscere l’€, i multipli e i sottomultipli. 3.1 Classificare angoli, confrontarli e misurarli. 3.2 Classificare le principali figure piane secondo le proprietà dei lati e degli angoli. 3.3 Descrivere una figura piana e analizzarne le caratteristiche.3.4 Costruire e disegnare figure geometriche con l’uso di strumenti specifici (riga, squadra e compasso). 3.5 Leggere la posizione di un punto in un sistema di riferimento cartesiano. 3.6 Individuare spostamenti (direzione, verso, distanza) in un sistema di riferimento. 3.7 Riconoscere eventuali simmetrie assiali presenti in una figura piana. 3.8 Misurare superfici con unità di misura arbitrarie. 3.9 Capire la necessità di utilizzare un sistema di misura convenzionale. 3.10 Capire cos’è il sistema metrico decimale, la necessità di multipli e sottomultipli di un’unità di misura data. 3.11 Saper misurare una lunghezza utilizzando multipli e sottomultipli del metro. 3.12 Saper misurare un peso utilizzando multipli e sottomultipli del Kg. 3.13 Introdurre i concetti di peso lordo, peso netto e tara. 3.14 Saper misurare liquidi, utilizzando multipli e sottomultipli del litro. 3.15 Saper fare, all’interno del sistema metrico decimale, equivalenze anche con l’uso di tabelle. 3.16 Consolidare il concetto di perimetro e trovare alcune formule per calcolarlo. 3.17 Trasformare una misura di lunghezza espressa in una data unità in un’altra ad essa equivalente. 3.18 Riconoscere figure equiestese e isoperimetriche. 3.19 Effettuare misure di durata temporale.

- Le frazioni complementari.- Le frazioni proprie, improprie, apparenti.- Confronto di frazioni.- Frazioni equivalenti.- La frazione di un numero.- Le frazioni decimali.- Traduzione della frazione decimale in numero decimale e

viceversa.- I numeri decimali sulla linea dei numeri.- Il valore posizionale delle cifre in un numero decimale.- Scomposizione e composizione di numeri decimali.- Confronto di numeri decimali, incolonnamento, equivalenze

numeriche con numeri decimali.OPERAZIONI:

- L’addizione: i termini, in riga e in colonna, le proprietà, l’elementoneutro.

- La sottrazione: i termini, in riga e in colonna, sottrazione come operazione inversa dell’addizione, proprietà e caratteristiche.

- La moltiplicazione: i termini, l’elemento neutro e l’elemento assorbente, in riga, per 10- 100- 1000, in colonna con due o più cifre al moltiplicatore, le proprietà.

- La divisione: i termini, in riga, diviso 10- 100, 1000, in colonna con una e due cifre al divisore, proprietà, divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

- Utilizzo delle proprietà nel calcolo orale.- Strategie di calcolo orale.- Uso delle operazione nella risoluzione dei problemi.- Operazioni con i numeri decimali in riga e in colonna.

MISURE:- Le misure di lunghezza.- Le misure di capacità.- Le misure di massa-peso.- Equivalenze con le misure.- Le misure di valore: l’euro, i suoi multipli e sottomultipli.

Page 10: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

4.1 Conoscere ed usare correttamente alcuni quantificatori (uno, alcuni, tutti, nessuno, ..) 4.2 Rappresentare classificazioni mediante diagrammi di Venn, Carroll e ad albero. 4.3 Confrontare la probabilità di eventi mediante l’uso di opportune rappresentazioni. 4.4 Compiere semplici rilevamenti statistici, tracciare diagrammi e interpretare rappresentazioni fatte da altri. 4.5 Calcolare la media. 4.6 Rappresentare situazioni in diagrammi di flusso e leggerle.4.7 Risolvere semplici problemi logici.

- Le misure di superficie.- Equivalenze con le misure di superficie.

SPAZIO E FIGURE:- Il punto e i vari tipi di linea.- Rette, semirette, segmenti.- Gli angoli.- Angolo retto, acuto, ottuso, piatto, giro.- Misurazione di angoli con il goniometro.- Definizione e riconoscimento di poligoni e non poligoni.- Poligoni concavi e poligoni convessi.- Gli elementi del poligono.- La classificazione dei poligoni.- Riconoscimento delle principali figure piane.- Analisi degli elementi di triangoli, quadrilateri, parallelogrammi,

trapezi.- Perimetro e area dei poligoni (figure isoperimetriche, equiestese,

congruenti).- La simmetria e la traslazione.

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI:- La probabilità.- Le classificazioni (diagrammi di Venn, di Carrol, ad albero).- L’indagine statistica- Rappresentazione di dati attraverso grafici.

METODOLOGIASi guideranno i bambini alla costruzione del sapere matematico attraverso attività che partono dall’esperienza, osservando fatti e fenomeni reali dai quali far sorgere i problemi da affrontare con i metodi della logica e della matematica. Attraverso conversazioni guidate, si giungerà alla formulazionedi ipotesi, alla loro verifica e alla verbalizzazione delle scoperte. Un’attenzione particolare verrà riservata all’acquisizione di un linguaggio preciso, univoco e sintetico, specifico della disciplina. Oltre al libro di testo, si utilizzeranno schede e materiale strutturato e non. Verranno riprese e consolidate le abilità di calcolo mediante l’applicazione delle proprietà delle operazioni e l’attività di misurazione fino all’apprendimento dell’intero Sistema Metrico Decimale. La risoluzione di problemi avrà un posto centrale nell’attività di tutto l’anno: si indagheranno diversi tipi di situazioni problematiche ricercando, prima insieme poi individualmente, le strategie risolutive più idonee. Ci saranno momenti di esercitazione collettiva e momenti di lavoro individuale. In questi ultimi si limiterà l’intervento dell’insegnante, sollecitando l’alunno ad agire da solo, fornendogli gli strumentiper comprendere la consegna e invitandolo a confrontarsi con gli esercizi analoghi svolti in precedenza, così da condurlo al raggiungimento di una autonomia sempre più consolidata.

Page 11: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche saranno di vario tipo: completamento di schede, quesiti, V/F, esercizi applicativi di regole e proprietà, risoluzione di problemi, produzionigrafiche… e verranno effettuate di frequente per rilevare la situazione di apprendimento di ciascun alunno e per poter intervenire con procedure di recupero e/o approfondimento. Si osserveranno sistematicamente anche la capacità di attenzione e di ascolto, di partecipazione e di collaborazione. Si confronterà poi la situazione di partenza con i progressi compiuti, affinché la valutazione possa promuovere le potenzialità del bambino e motivarlo all’apprendimento.

Page 12: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante. 1.2 Utilizzare la metodologia della ricerca: - problematizzare la situazione; - formulare ipotesi; - individuare i modi di verifica; - sperimentare e verificare; - raccogliere ed elaborare dati; - verificare le ipotesi; - trarre conclusioni. 1.3 Riconoscere un concetto elementare. 1.4 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.5 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Individuare le principali caratteristiche di oggetti e particolare riferimento ad aspetti fisici, biologici e tecnologici. 2.2 Descrivere l’oggetto dell’osservazione. 2.3 Classificare secondo criteri assegnati o concordati. 2.4 Riconoscere ed usare un simbolo concordato o convenzionale. 2.5 Rappresentare graficamente i fenomeni esaminati. 2.6 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche. 2.7 Descrivere con parole proprie fatti e procedimenti. 3.1 Dimostrare interesse per l’attività scientifica. 3.2 Eseguire correttamente le consegne operative.

CONTENUTI:IL MONDO DELLA SCIENZA:

- Una scienza, tante scienze.- Il metodo scientifico.

SOLIDI, LIQUIDI, GAS:- I materiali.- L’aria (proprietà e caratteristiche, la pressione atmosferica).- L’acqua (proprietà e caratteristiche, le soluzioni, i vasi

comunicanti).- Il suolo (caratteristiche).- Il suolo e le piante.- Il calore (conduttori e isolanti).- Dilatazione termica.- Calore e temperatura.- Calore e cambiamenti di stato.- Calore e fenomeni atmosferici.

PIANTE E ANIMALI:- Il ciclo vitale.- Organi e organismi.- La struttura delle piante.- Tipi di piante.- Le piante e l’aria.- La riproduzione delle piante.- Gli animali invertebrati.- Gli animali vertebrati.- Respirazione, nutrizione, riproduzione degli animali.

GLI ECOSISTEMI:

Page 13: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

- L’ecologia.- L’ambiente.- L’adattamento all’ambiente.- Le catene alimentari.- La piramide alimentare.- Le reti alimentari.

METODOLOGIALe scienze sono la disciplina che per eccellenza si innesta sull’esperienza diretta dell’alunno, sulla sua spontanea osservazione ed esplorazione della realtà. Contemporaneamente esse guidano tale esperienza e la rendono cosciente, trasformandola in una vera e propria interrogazione del reale, conducendo poi al raggiungimento di risposte e spiegazioni attraverso la formulazione di ipotesi e la loro verifica sperimentale. Si affronteranno perciò i temi previsti dalle Indicazioni Nazionali, partendo da quelli più vicini alla realtà quotidiana dei bambini e adottando la metodologia della ricerca. Ogni volta che sarà possibile, dunque, si eseguiranno esperimenti in classe. Si approfondirà anche l’uso del sussidiario: si leggeranno insieme gli argomenti presentati in esso, evidenziando le parti più importanti e le parole-chiave. I bambini saranno guidati nella realizzazione di verbalizzazioni, schemi e mappe concettuali che li aiuteranno, nella fase dello studio individuale, a memorizzare e a riesporre con parole proprie quanto appreso.

MODALITA' DI VERIFICAL’insegnante effettuerà osservazioni sistematiche relative alla capacità di ascolto e di partecipazione alle conversazioni, alla qualità degli interventi, al grado di autonomia e organizzazione nello svolgimento delle consegne. Le verifiche verranno svolte in itinere, attraverso interrogazioni orali e prove scritte di varia tipologia (V/F, domande aperte e a risposta multipla, schede e/o frasi da completare, interpretazione di immagini…). Esse consentiranno di valutare le capacità di interiorizzazione e di elaborazione maturate dall’alunno e il livello di acquisizione delle conoscenze. Qualora si rilevassero difficoltà o lacune, si imposteranno interventi compensativi e di rinforzo.

Page 14: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare il rapporto tra caratteristica dei materiali e funzione degli oggetti. 1.2 Individuare le parti di un oggetto. 1.3 Individuare modalità d’uso di un oggetto 1.4 Riconoscere la possibilità d’uso dei minerali. 1.5 Conoscere strumenti di misura. 1.6 Cogliere strategie messe in atto dall’uomo per migliorare la sua vita. 1.7 Riconoscere lo “sfruttamento” che l’uomo ha fatto della forza degli elementi naturali.

CONTENUTI:- La materia e i suoi stati.- I materiali e le loro proprietà.- La temperatura: effetti del calore sui corpi.- Beni, strumenti, utensili e macchine.- Una macchina di uso quotidiano: le forbici.- Il disegno tecnico: funzione e utilizzo di righello e squadra.

METODOLOGIAL’attività sarà svolta in collegamento interdisciplinare con Scienze, Matematica e Informatica. Si avvieranno conversazioni e si adotterà la metodologia della ricerca. Gli alunni saranno guidati ad osservare la realtà circostante, a porsi domande, a formulare ipotesi pertinenti per poi verificarle con semplici esperimenti.

MODALITA' DI VERIFICADurante lo svolgimento delle attività verranno valutati il grado di coinvolgimento e la partecipazione attiva alle conversazioni, la pertinenza degli interventi, l’impegno e l’autonomia nello svolgimento delle consegne e degli elaborati.

Page 15: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, descrivere ed utilizzare gli elementi principali del computer, distinguendoli in Hardware e Software. 1.2 Conoscere i dei dispositivi per leggere e memorizzare i dati ( Hard disk, CD-ROM/DVD, pen drive USB). 2.1 Approfondire la videoscrittura per la creazione di pagine di testo, utilizzando funzionalità più avanzate (copia-incolla, caselle di testo, inserimento di immagini e di tabelle, di figure geometriche,...) 2.2 Saper salvare un file in una directory. 3.1 Sapere che esiste Internet e imparare ad utilizzare la rete in modo attento e critico allo scopo di reperire informazioni. 3.2 Accedere ad internet e collegarsi ad un sito proposto dall'insegnante. 3.3 Trovare informazioni su internet.

CONTENUTI:- Gli elementi del computer.- Le funzioni dei tasti principali.- Hardware e Software.- Il desktop- Uso di Word scrivere e salvare, inserire una immagine, correggere

gli errori, creare un elenco, incorniciare un testo, costruire un ipertesto.

- Uso di Excel: conoscenze di base.- Utilizzo di Internet per raccogliere informazioni e dati.- La posta elettronica e il suo funzionamento.- Utilizzo di software didattico.

METODOLOGIAL’attività verrà svolta in classe per la presentazione degli argomenti e nell’aula di informatica per le esercitazioni pratiche. Nel laboratorio, gli alunni, singolarmente o a piccoli gruppi, avranno a disposizione il computer ed eseguiranno i comandi dati dall’insegnante. Si cercherà di potenziare l’apprendimento attraverso la cooperazione, l’aiuto reciproco, il problem solving. La ricerca di informazioni attraverso Internet consentirà di approfondire le tematiche affrontate nelle altre discipline.

MODALITA' DI VERIFICADurante le attività l’insegnante effettuerà osservazioni che valuteranno il grado di ascolto, partecipazione, impegno, autonomia. Si verificherà anche lacapacità di comprendere ed eseguire correttamente i comandi, di gestire ed utilizzare il computer in modo autonomo.

Page 16: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Utilizzare tecniche specifiche per tradurre messaggi (illustrare un testopoetico o narrativo). 1.2 Discriminare ed usare tonalità di colori primari e secondari nella molteplicità del reale e dell’immaginario. 1.3 Discriminare e usare i colori complementari. 1.4 Esprimersi con tecniche grafico - pittoriche anche in risposta ad uno stimolo verbale o musicale. 2.1 Individuare e riconoscere la specificità e i costituenti di un’immagine. 2.2 Stabilire una linea di lettura dell’immagine. 2.3 Conoscere i beni culturali presenti nell’ambiente. 2.4 Osservare opere d’arte nel contesto o nella riproduzione.

CONTENUTI:- Lo spazio: vicino e lontano, forme e prospettive.- La simmetria: creazione di forme simmetriche.- Simmetria a più colori e in natura.- Giochi ottici.- Percezioni cromatiche.- Equilibrio di forme e colori.- Riconoscere i colori della natura in riferimento alla variabilità delle

stagioni e loro utilizzo per raffigurare paesaggi con tecniche differenti.- Studio di diverse composizioni, combinazioni e sfumature di colori.- Il puntinismo.- Luci ed ombre: il chiaroscuro.- Osservazione di composizioni pittoriche di autori famosi.- Produzione di cartelloni a tema.

METODOLOGIALa metodologia sarà indirizzata a motivare, organizzare, arricchire l'espressività personale di ciascun alunno, che liberamente, potrà eseguire la consegna data favorendo la propria espressività personale e apportando il proprio contributo ai lavori di gruppo. Le produzione di arte e immagine, quali cartelloni a tema (stagionali, feste, avvenimenti) saranno guidate dall'insegnante che potrà così offrire una visione più completa degli argomenti presi in esame nelle diverse aree: linguistico-espressiva, storico-geografica, scientifica, musicale.

MODALITA' DI VERIFICACostante osservazione dell'Insegnante per ogni sperimentazione grafico-pittorica, costituirà verifica in itinere e finale.

Page 17: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere le tipologie musicali (leggera - popolare - classica). 1.2 Riconoscere in brani musicali sempre più complessi il ritmo e la melodia. 1.3 Rappresentare un brano musicale attraverso un racconto, una poesia, un disegno. 1.4 Usare la scrittura musicale o ritmica per costruire ed eseguire un semplice spartito musicale. 2.1 Cantare in coro. 2.2 Produrre ed eseguire parole in ritmo.

CONTENUTI:- L’orchestra.- I principali strumenti musicali dell’orchestra e le loro

caratteristiche.- Il canto corale.- L’interpretazione dei brani con semplici coreografie.- Le principali caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro,

durata e ritmo.- L’educazione all’ascolto: attribuire significati a espressioni sonore

e musicali ed esprimere le sensazioni provate.

METODOLOGIAL’aspetto ritmico-musicale e il canto rivestono un’importanza fondamentale nella formazione di ogni individuo. Si coglierà ogni occasione per individuare le caratteristiche socializzanti e le potenzialità espressive che la musica promuove. Attraverso la lettura del libro “Le mille e una note” di Roberto Piumini, gli alunni saranno guidati alla conoscenza dei principali strumenti musicali dell’orchestra.

MODALITA' DI VERIFICAPer la rilevazione degli apprendimenti ci si avvarrà delle osservazioni in itinere effettuate dall’insegnante relative a: ascolto, partecipazione, impegno, cooperazione, progressi messi in atto e raggiunti.

Page 18: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare e realizzare diverse modalità di approccio ai grandi e piccoli attrezzi. 1.2 Conoscere e controllare le fasi del ritmo respiratorio. 1.3 Controllare l’impiego delle capacità funzionali (forza, resistenza, velocità) adeguate all’intensità e alla durata delle attività. 1.4 Promuovere la creatività e favorire l’espressività degli alunni nell’ideazione di nuove situazioni ludiche. 2.1 Conoscere le regole di giochi a squadra anche competitivi. 2.2 Impegnarsi in giochi che richiedono risposte motorie complesse. 2.3 Accettare con serenità eventuali sconfitte della propria squadra.

CONTENUTI:- Lo schema corporeo- Gli schemi posturali e gli schemi motori.- La coordinazione dinamica e generale.- La coordinazione e l'equilibrio.- L'armonia motoria.- L'esercizio ginnico.- La percezione sensoriale.- Il ritmo.- I giochi strutturati con l'ausilio di piccoli e grandi attrezzi.- Gli esercizi respiratori.- Il gioco di squadra.- Il gioco-sport. - Il rispetto delle regole e l'accettazione della sconfitta nel gioco.- Lo spirito di collaborazione e il rispetto dei ruoli nel gioco di squadra.- L'orientamento e i percorsi.- L'uso espressivo del corpo.

METODOLOGIALe attività saranno principalmente ludiche e inviteranno i bambini a sviluppare il proprio potenziale motorio, la conoscenza e il controllo delloschema corporeo. Le lezioni si moduleranno sul principio della gradualità da una prima fase di riscaldamento si passerà da esercizi più semplici adesercizi più complessi, fino alla fase di defaticamento. Si avvieranno gli alunni alla conoscenza dei giochi di squadra con la palla e di alcuni giochisportivi, dando, in quelle occasioni, particolare attenzione al rispetto delle regole, incentivando la collaborazione e lo spirito di gruppo.Il lavoro in palestra sarà affiancato da un istruttore, come previsto dal “Progetto GIOCO-SPORT” approvato dal Consiglio d'Istituto.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche avverranno tramite l'osservazione sistematica degli alunni durante l'attività motoria e mireranno alla valutazione delle capacità di movimento, di autocontrollo,di rispetto delle regole e di cooperazione nel gioco, accettando le diversità, sapendo superare le eventuali sconfitte con equilibrio e le eventuali vittorie con rispetto nei confronti dei perdenti.

Page 19: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Prestare attenzione ai messaggi in lingua straniera.1.2 Ascoltare ed eseguire istruzioni e procedure.1.3 Ascoltare e comprendere il lessico presentato.1.4 Ascoltare e comprendere brevi frasi.1.5 Ascoltare e comprendere il significato globale di canzoni e filastrocche.1.6 Ascoltare e comprendere domande poste da compagni ed insegnanti.1.7 Ascoltare e comprendere un semplice dialogo.1.8 Ascoltare e comprendere dettagliatamente semplici e chiari messaggi, con lessico e strutture note, su argomenti familiari.1.9 Ricavare informazioni da un messaggio orale, anche in presenza di alcune parole sconosciute.1.10 Distinguere frasi affermative, interrogative e negative.2.1 Ripetere un modello per imitazione.2.2 Produrre suoni e ritmi della lingua straniera attribuendovi significati efunzioni.2.3 Memorizzare e ripetere il lessico presentato.2.4 Memorizzare e ripetere filastrocche e/o canzoni.2.5 Sostituire parole in una frase per creare nuovi significati.2.6 Esprimersi in modo comprensibile.2.7 Esprimersi in modo adeguato alla situazione comunicativa.2.8 Rispondere in modo pertinente alle domande di compagni ed insegnanti.2.9 Porre domande a compagni ed insegnanti.2.10 Interagire in un breve dialogo.

CONTENUTI:- Ripasso e riutilizzo delle funzioni e strutture perseguite nell'a.sc.

precedente.Ambiti lessicali- la famiglia- descrizione di persone,caratteristiche fisiche- stati emotivi- l'abbigliamento- i numeri oltre al 100- l'ora, intera e frazionaria,- tempo atmosferico,- giorni, mesi, anni, stagioni,- animali, luoghi (casa, scuola, città),- alimenti e bevande,- azioni che si svolgono quotidianamente,- materie scolastiche,- sport ,- prezzi.Ambiti grammaticali

-presente dei verbi “have”, “be”, “can”- simple present , nelle forme affermative, negative e interrogative.- present progressive nelle forme affermative, negative e interrogative- pronomi personali ( soggetto e complemento),- aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi- pronomi interrogativi: who, what, when, where, why, how.Ambiti culturali

Page 20: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

2.11 Drammatizzare un breve dialogo.2.12 Drammatizzare una breve storia.3.1 Rendersi conto della differenza di trascrizione dei suoni in italiano e in lingua straniera.3.2 Riconoscere le parole già note a livello orale.3.3 Riconoscere le frasi già note oralmente.3.4 Leggere parole e brevi frasi dimostrando di comprenderne il senso globale.3.5 Ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto noto.3.6 Leggere e comprendere una semplice storia.3.7 Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure presentate per iscritto. 3.8 Ricercare e raccogliere informazioni da testi scritti. 4.1 Copiare parole. 4.2 Copiare brevi frasi. 4.3 Completare parole. 4.4 Scrivere autonomamente le parole conosciute. 4.5 Completare semplici frasi. 4.6 Scrivere semplici messaggi e descrizioni seguendo un modello dato. 4.7 Fare ipotesi sull’ortografia delle parole conosciute solo oralmente.

- geografia fisica- tradizioni- festività: Thank’s giving day, Harwest, Halloween, Christmas, New

Year, Pan cake’s day, Easter.- aspetti sociali: scuola, sport, alimentazione.

METODOLOGIALa metodologia che s'intende adottare è basata sulla comunicazione, che presuppone l’utilizzo della lingua straniera nell’interazione tra alunni ed in-segnante e tra gli alunni stessi. L'uso del gioco, del canto e della drammatizzazione motiverà gli allievi a partecipare attivamente alle proposte didatti -che. La presentazione dei contenuti linguistici avverrà attraverso l'uso di oggetti e immagini; l’ascolto e/o la lettura di canti, filastrocche, dialoghi eracconti; l’ascolto di CD ROM. L’utilizzo di questi materiali in lingua originale è indispensabile per l'apprendimento della corretta pronuncia, oltreche per la memorizzazione delle strutture linguistiche e del lessico. L'approccio scelto tenderà a sviluppare armonicamente e gradualmente le diversecompetenze linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere e anche riflettere sulla lingua), dando priorità, soprattutto nella fase iniziale, a quelle ora-li, tenendo comunque conto e valorizzando i diversi stili di apprendimento degli alunni. Nello sviluppo delle suddette competenze dovrà essere previ-sto inizialmente un ampio spazio per giochi ed attività di ascolto, al fine di favorire la discriminazione dei suoni, l'esatta percezione delle parole e laloro comprensione, per poi passare alla fase di produzione orale. Il materiale linguistico acquisito a livello orale verrà quindi presentato in forma scrit -ta per rendere gli alunni consapevoli delle diversità esistenti tra il codice orale e quello scritto. Si potrà così sviluppare la capacità di lettura, con il ri-conoscimento della grafia dei suoni. La riflessione linguistica sarà stimolata e guidata a partire dalle osservazioni spontanee degli alunni con esplicitiriferimenti comparativi e contrastivi tra l’italiano e la lingua studiata, in particolare sarà stimolato il confronto tra lessico, funzioni e strutture osserva-te, con quelle corrispondenti in italiano. Nel corso delle lezioni sarà costante l’approccio interculturale per mettere in risalto e valorizzare le diverse

Page 21: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

esperienze culturali di ciascun bambino, perché ognuno possa prendere coscienza di usanze e tradizioni del proprio luogo d'origine, confrontandole aquelle dell’Italia e dei Paesi in cui si parla la lingua studiata.

MODALITA' DI VERIFICACi sarà un controllo costante della partecipazione, dell'impegno e delle acquisizioni.Le verifiche in itinere riguarderanno sia le abilità orali sia quelle scritte e avverrano attraverso la compilazione di schede operative, nel caso ci sia la rilevazione delle difficoltà, si procederà al necessario consolidamento e conseguente recupero.

Page 22: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere l'origine, la struttura e soprattutto l'importanza della Bibbiaper i credenti e per la cultura 1.2 Comprendere l'importanza del Vangelo, incentrato sull'annuncio di Gesù Risorto, e il passaggio dalla tradizione orale a quella scritta. 1.3 Imparare leggere nei documenti, nelle tradizioni, nei simboli e nelle opere d'arte delle informazioni sulla fede cristiana; riconoscendo la ricchezza culturale delle radici cristiane che si manifesta nell'arte letteratura, musica, diritti umani ecc. 1.3.a Conoscere elementi artistici, liturgici, storici e leggendari legati al territorio. 1.4 Conoscere gli avvenimenti della Chiesa delle origini (Atti degli apostoli) e le vicende degli Apostoli Pietro e Paolo. 1.5 Conoscere il messaggio di salvezza di Gesù, espresso attraverso parole, miracoli, incontri che trasformano la vita. 1.6 Saper cogliere il significato dei riti delle feste cristiane, in particolare della settimana santa, e collegarli agli avvenimenti evangelici che celebrano. 1.7 Comprendere la struttura della Chiesa: persone diverse a servizio degli altri. 2.1 Riconoscere come nel corso della storia i cristiani hanno vissuto i valori evangelici di amore, pace, giustizia ecc., testimoniandoli attraverso l'accoglienza verso tutti e in particolare dei più deboli (testimoni e santi divarie epoche).

CONTENUTI:a)- La Bibbia: struttura, importanza storica e religiosa- Da Gesù alla Tradizione orale (l’evangelizzazione) ai Vangeli scritti- La diffusione del Vangelo (le figure di Pietro e Paolo, l’impero romano:persecuzioni, catacombe e prime immagini d’arte cristiana, leggi ecc;)b)- Natale: arte e/o tradizioni e Vangeloc)- La Palestina al tempo di Gesù: vita quotidiana, storia, religione, ecc.d)- La Settimana Santa e la Pasqua: Vangeli, Liturgia, arte e tradizionie)- La vita dei cristiani e i valori evangelici vissuti nella storia e/o tradizionilocali- La divisione tra i Cristiani (ortodossi, cattolici e protestanti)f)- La religione nel linguaggio architettonico (la nascita delle basiliche e al-cunistili architettonici)***I contenuti saranno svolti in diverse “Unità di Apprendimento”:1) Bibbia e Vangelo:contenuti minimi: a)altri contenuti previsti:-la centralità di Cristo nella rivelazione biblica

Page 23: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

-le scoperte di Qumran-i Vangeli sinottici- l’importanza della Bibbia/Vangelo nella liturgia cattolica2) Natale nelle tradizioni e nell’arte:contenuti minimi: b)altri contenuti previsti:- osservazione confronto e lettura di varie opere d’arte sul Natale ol'Epifania- alcune tradizioni del Natale (presepe, albero, calendario d’Avvento) esantilegati al Natale-Vangelo, iconografia e tradizioni legate ai Magi e ai loro doni3) l’annuncio del Vangelo:contenuti minimi: c)altri contenuti previsti:- scoprire che come si è iniziato a diffondere il Vangelo tra le tante diffi-coltà- alcune chiamate a seguire Gesù: le figure di Pietro, Paolo, ecc.4) Pasqua nel Vangelo: personaggi, liturgia, tradizioni e arte:contenuti minimi: d)altri contenuti previsti:- la risurrezione di Lazzaro- i luoghi, di Gerusalemme, legati a passione e resurrezione- La Sindone e il confronto con i racconti evangelici, l’arte, la scienza5) la Chiesa nella storia e nel territorio:contenuti minimi: e) e f)altri contenuti previsti:- la liturgia eucaristica e l’importanza dei Sacramenti dalla Chiesa nascen-tead oggi-la basilica e la divisione dei suoi spazi-il battistero

METODOLOGIACentralità dell’alunno e della sua esperienza

Page 24: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Ogni singolo argomento sarà trattato valorizzando l’esperienza personale, sociale e culturale dell’alunno, attraverso il dialogo educativo e facendoin modo che ognuno possa esprimere le proprie idee, domande, suggerimenti. Quasi sempre gli argomenti saranno trattati non mediante lezionifrontali, ma attraverso la problematizzazione di un argomento e la ricerca comune, stimolando la partecipazione di tutti, in modo che ognuno, sisenta coinvolto e possa dare il proprio contributo, sfruttando le proprie capacità, conoscenze, abilità e competenze.Contenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I documenti fondamentali della fede cristiana cattolica verranno proposti adattandone il linguaggio e la comprensione; una fonte molto utilizzatasarà l’osservazione di documenti, monumenti, opere artistiche legate al territorio. Quando si utilizzeranno videocassette, si aiuteranno gli alunni acogliere la differenza tra quanto i filmati mostrano e i contenuti essenziali, il messaggio concettuale da cogliere.Conoscenza delle radici cristiane della cultura locale, italiana ed europeaSi mira a far comprendere i segni e i simboli della cultura religiosa cristiana, presenti nell’ambiente. Ampio spazio sarà dato alla lettura di opered’arte, valorizzando quanto più possibile il grande patrimonio artistico del nostro paese attraverso opere d’arte e la visione di monumenti significa-tivi.Valori proposti dalla religione cristianaSaranno fatti comprendere attraverso la lettura di testi biblici, documenti storici di vario tipo, e la presentazione di alcuni personaggi significativiche, in diverse epoche, li hanno vissuti (testimoni, confrontati con chi ha vissuto valori simili o uguali, pur appartenendo a epoche, culture o religio-ni diverse).Confronto con gli altri per la maturazione delle proprie scelteSia durante le lezioni che nei momenti di lavoro con tutta la classe, verrà fatto il più possibile questo confronto, per educare al rispetto di ogniscelta e alla convivenza civile e pacifica. Nella prima unità tematica in particolare ci sarà un continuo confronto tra il cristianesimo/cattolicesimo ealtre tradizioni religiose e culturali.Attività ludico-manuali, sussidi audiovisivi, canti e ‘lavoretti’Poiché la componente ludica è fondamentale per lo sviluppo del bambino (per es. nell’acquisizione delle regole e nel rapportarsi in modo equilibrato ai compagni) sono previsti a volte alcuni giochi didattici, costruzione di cartellini, elaborati di vario tipo, a volte inventati dall’insegnante stessa, mirati all’acquisizione in un clima positivo e di collaborazione e stimolo reciproco – oltre che ‘divertente’ - dei contenuti proposti. Questo tipo di gioco può essere anche una delle modalità di verifica.

MODALITA' DI VERIFICASolo raramente verranno proposte verifiche strutturate, poiché l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogo educativoe tutto quanto viene svolto in classe secondo le diverse metodologie: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo alle diverse at-tività proposte (ascolto di racconti, lettura di testi e documenti, osservazione di disegni e opere d’arte, schede, brevi frasi e disegni sul quadernoecc.); se comprende le informazioni essenziali ed è in grado di collegarle alla sua esperienza, ad altre conoscenze scolastiche o a quanto accade nelmondo; se ricorda quanto è stato già svolto nell’anno o nel corso degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo; se saesprimere un parere personale e sa accogliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso.Una modalità di verifica sarà anche quella di proporre alcuni giochi strutturati per far emergere conoscenze, modalità di ragionamento e capacità di relazionarsi con i compagni.

Page 25: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 4^A.pdf · 2.4 Riconoscere la struttura e le componenti di un testo narrativo.. ... - Comprendere l'argomento in un testo poetico e individuare

Classe: 4^A Disciplina: ATTIVITA' ALTERNATIVA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, ASPETTI CULTURALI RELATIVI A PERSONE O POPOLI 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE VALORI ETICI ED UMANI NELLA PROPRIA VITA, NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere e comprendere i valori primari sociali (diritti, doveri). 1.2 Conoscere la Carta dei Diritti dei fanciulli. 1.3 Favorire la conoscenza e il rispetto dei Diritti come valori universali della persona. 1.4 Divenire consapevole che il rispetto per gli altri costituisce il fondamento per la convivenza civile nell'ambiente scuola e territorio. 2.1 Prendere coscienza dell’importanza del gruppo come contesto di crescita personale. 2.2 Educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze. 2.3 Riflettere sulla necessità di riconoscere se stesso e gli altri come persone. 2.4 Sviluppare atteggiamenti di fiducia e di stima in sé e negli altri.

CONTENUTI:- La conoscenza di se stessi.- La consapevolezza degli altri.- I valori della convivenza.- Il superamento di stereotipi e pregiudizi.- Il valore della diversità.- I diritti e i doveri.

METODOLOGIASi proporranno attività volte a migliorare la coscienza di sé e degli altri, le relazioni interpersonali e la socializzazione. Si utilizzerà prevalentemente la conversazione, ma anche schede strutturate che stimoleranno la riflessione. Sarà dato ampio spazio al racconto delle proprie esperienze per ripercorrere momenti e vissuti della propria vita, per comprendere meglio l’ambiente in cui si è inseriti, per imparare ad aprirsi al confronto e a sviluppare il rispetto e la tolleranza.

MODALITA' DI VERIFICAPer misurare gli apprendimenti l’osservazione sarà continua e volta a verificare se l’alunno partecipa in modo interessato, attivo e produttivo, alle diverse attività proposte, se sa esprimere un parere personale e se sa accogliere il punto di vista altrui.