Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

11
INDAGINE QUALITATIVA SULLA DOMANDA TURISTICA NEL COMUNE DI MARATEA - Estate 2014 -

description

 

Transcript of Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Page 1: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

INDAGINE QUALITATIVA SULLA DOMANDA TURISTICA NEL

COMUNE DI MARATEA

- Estate 2014 -

Page 2: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Introduzione

Nella piena consapevolezza che il turismo rappresenta il principale settore economico e di sviluppo del territorio di Maratea, la neo Amministrazione comunale ha inteso quindi intraprendere nell’estate 2014 un’indagine qualitativa sulla domanda turistica. La conoscenza del profilo del turista, delle ragioni che lo hanno indotto a scegliere Maratea e del giudizio maturato nel fruire dei servizi turistici e del territorio, dota l’Amministrazione comunale e gli operatori di uno strumento molto utile per la definizione delle strategie da attuare nel futuro affinché l’offerta turistica complessiva sia sempre più qualificata e competitiva. Inoltre i turisti rappresentano dei residenti temporanei della comunità e il loro punto di vista consente di mettere in evidenza i punti di debolezza del territorio, che spesso non sono visibili da chi ci vive quotidiamente. L’indagine si è concentrata in particolare su alcune linee di interesse:

1) Informazioni personali per individuare la tipologia di turista che frequenta Maratea.

2) Informazioni sulla vacanza: durata e motivo del soggiorno, conoscenza della località.

3) Giudizio complessivo su alcuni servizi offerti.

4) Suggerimenti per migliorare l’offerta turistica.

L’indagine è stata effettuata tramite la distribuzione di un questionario autocompilato, composto

da domande aperte e chiuse, nel periodo tra il 10 agosto e il 10 settembre con una raccolta

complessiva 281 questionari validi.

Successivamente i dati raccolti sono stati trasferiti in un apposito database, codificati ed analizzati

statisticamente.

L’analisi è così organizzata:

1. Campione d’indagine

2. Profilo del turista

3. Giudizio sui servizi e suggerimenti per migliorare l’offerta

2%

14%

18%

32,5%

33,5%

Servizi (adv, negozi, ecc)

Lidi spiaggia

IAT (Centro, Porto)

Ristorazione

Ricettività (Hotel, B&B)

Raccolta questionari (valori % per tipologia di esercizi)

Page 3: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

1. Campione d’indagine

I 281 turisti che hanno compilato i questionari di gradimento sono così suddivisi: 55,8% uomini e

44,2% donne.

La maggior parte del campione è costituito da adulti di età compresa tra i 31 e i 55 anni (72%),

seguiti da giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni ed infine da adulti di età oltre i 55 anni.

Oltre il 90% è costituito da turisti italiani e solo il 9,4% da stranieri. Un dato in linea con le

statistiche regionali sugli arrivi dai mercati esteri a Maratea nel periodo d’indagine, indice del

basso livello di internazionalizzazione della domanda turistica nel territorio.

uomini56%

donne44%

Campione per genere

18-3017%

31-5572%

oltre i 5511%

Campione per fascia d’età

Italia91%

Estero9%

Campione per provenienza

Page 4: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Al fine di conoscere i bacini di riferimento dei turisti che frequentano Maratea è stata

ulteriormente analizzata la provenienza regionale e, per quelli stranieri, lo Stato di provenienza.

I primi due mercati sono la Campania e il Lazio, pari al 29% del campione. Si ricorda che queste

due regioni costituiscono oltre il 57% del totale delle presenze turistiche di Maratea (Compendio

statistico 2013, APT Basilicata), le altre hanno tutte percentuali inferiori al 10% così come nella

presente indagine.

Anche i turisti stranieri che hanno compilato il questionario sono sostanzialmente in linea con le

rilevazioni generali di APT Basilicata, che indica come primo mercato straniero di Maratea la

Germania con il 17,5% di presenze, seguito da Regno Unito, Stati Uniti e Francia.

0,4

0,4

0,4

0,4

0,4

0,7

0,7

2,1

2,1

3,6

4,6

5

5,3

5,3

13,2

15,7

Abruzzo

Molise

Sardegna

Sicilia

Umbria

Liguria

Marche

Piemonte

Veneto

Puglia

Lombardia

Basilicata

Emilia R.

Toscana

Lazio

Campania

Campione per provenienza per regione dei turisti Italiani(valori %)

Page 5: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

2. Profilo del turista

Il principale target di turisti che scelgono Maratea per le loro vacanze estive sono le famiglie, una

quota pari al 40,4%. Un dato che conferma il valore del segmento, primo target di riferimento per

tutte le destinazioni balneari e per cui Maratea dal 2012 può vantare della bandiera verde dei

Pediatri italiani, assegnata alle spiagge a misura di bambino.

Le coppie costituiscono un altro importante target pari al 30,1% dei turisti che frequentano la

nostra località, seguito dai gruppi di amici (21,7%) e da chi sceglie di trascorrere le vacanze da solo

(7,7%).

Quasi la metà del campione d’indagine è formato da turisti che sono venuti per la prima volta a

Maratea nel 2014, pari al 46,4%, dato quasi analogo al valore dei vacanzieri più fidelizzati che sono

il 42,8%, il 10,8% invece è ritornato quest’anno a Maratea per la seconda o terza volta.

Non esistono statiche ufficiali sulla fidelizzazione dei turisti a Maratea nelle strutture ricettive e

extraricettive, ma la presenza sul territorio di numerose seconde case di proprietà e di un

residence in formula di multiproprietà che da solo copre oltre un terzo dei posti letto della

destinazione si può presupporre che il numero dei “turisti abituali” sia molto elevato.

famiglia40%

coppia30%

amici22%

solo8%

Con chi viaggia?

no46%

1-2 volte11%

Più volte43%

E' già stato a Maratea?

Page 6: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Analizzando i dati in base alla provenienza risulta evidente come i turisti più fidelizzati siano

naturalmente quelli di nazionalità italiana, mentre nove ospiti stranieri su dieci è stato in vacanza a

Maratea nel 2014 per la prima volta.

Quasi la totalità degli intervistati pernotta a Maratea: il 35% si ferma per 1-3 notti, il 32,9%

effettua una lunga permanenza oltre le 8 notti mentre il 27,5% soggiorna per 4-7 notti, infine solo

il 4,6% dichiara di essere un “escursionista” e di non pernottare. Quindi la maggior parte degli

intervistati sono “turisti” e pernottano almeno una notte.

11,6%

42,2%

46,2%

0%

88,5%

11,5%

1-2 volte

no

più volte

E’ già stato a Maratea per provenienza

Stranieri Italiani

4,6%

27,5%

32,9%

35%

Nessuna

4-7 notti

più di 8

1-3 notti

Quante notti si ferma?

Page 7: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

La motivazione principale del soggiorno a Maratea è ovviamente il mare, lo affermano quasi 7

intervistati su 10, è importante la cultura per il 15% e la natura per il 7%. Se analizziamo il dato per

provenienza dei turisti è interessante notare che il 25% dei turisti stranieri indicano la cultura

quale motivazione del soggiorno, inoltre una percentuale quasi doppia rispetto agli italiani mostra

l’interesse per la natura.

Il passaparola è lo strumento promozionale che più incide, infatti un turista su due (49,5%)

dichiara di aver conosciuto Maratea da amici o parenti, il 33% ha affermato di conoscerla già,

l’8,5% l’ha conosciuta tramite riviste o guide, solo il 7% tramite internet e lo 0,4% in agenzia di

viaggio. Si evidenzia la scarsa incidenza di questi due ultimi canali, il web e il mercato

intermediato, che invece rappresentano importanti strumenti di promozione e vendita in località

competitor di Maratea.

66,8

15,4

7,1

0,8

9,9

68,2

14,3

6,50,9

10

52,5

25

12,5

0

10

Mare Cultura Natura Affari Altro

Motivo del soggiorno, totale e per provenienza (multiresponse, valori %)

Totale Italiani Stranieri

0,4

4,6

7,1

8,5

33,1

49,5

Agenzia di viaggio

Altro

Internet

Riviste/guide

Conoscevo già

Amici/parenti

Chi o cosa le ha fatto conoscere Maratea (multiresponse, valori%)

Page 8: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Amici e parenti sono il primo strumento di promozione sia per gli italiani che per gli stranieri ma il

33% questi ultimi dichiara di aver conosciuto Maratea attraverso riviste/guide, e il 18,5%

attraverso internet.

Risulta evidente come Maratea riesce a penetrare i mercati esteri attraverso una buona

diversificazione degli strumenti di comunicazione, mentre sul mercato interno risulta più debole

facendo leva prevalentemente sulla propria “tradizione” turistica.

3,7

0

18,5

33,4

7,4

37

0

5

5,4

5,8

34,2

49,6

Agenzia diviaggio

Altro

Internet

Riviste/guide

Conoscevo già

Amici/parenti

Chi o cosa le ha fatto conoscere Maratea (per provenienza, valori %)

Italiani Stranieri

Page 9: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

3. Giudizio sui servizi e suggerimenti per migliorare l’offerta

Il giudizio sui servizi indica il grado di soddisfazione dei turisti sui principali aspetti turistici della

località. In questa analisi spicca il giudizio ottimo espresso dalla totalità del campione sulla

“bellezza dei luoghi”, che si conferma il principale elemento di forza della destinazione Maratea.

Giudizi nel complesso positivi anche per la cura della località, per la pulizia delle spiagge, per

l’ospitalità degli abitanti, per le strutture ricettive e per la ristorazione, con oltre l’80% dei turisti

che si reputano “molto-abbastanza” soddisfatti di questi elementi. Buona la soddisfazione anche

per i servizi offerti in spiaggia, per il 79,8% dei turisti.

Tre turisti su dieci giudicano invece “poco-per nulla” soddifacente la viabilità e la segnaletica sul

territorio (31,5%) così come il livello di informazioni al turista (29%), quest’ultimo dato supera il

40% considerando i soli turisti stranieri. Il 40% degli intervistati giudica negativamente le

opportunità offerte a Maratea per svolgere attività/tempo libero e il 43%, quindi quasi un turista

su due, lamenta carenze nel trasporto locale.

Un dato molto interessante si evidenzia analizzando il grado di soddisfazione dei servizi del

territorio in base alla frequenza con cui i turisti si recano in vacanza a Maratea. La percentuale di

insoddisfazione cresce in base al numero di vacanze fatte a Maratea.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Trasporto locale

Attività/Tempo libero

Viabilità e segnaletica

Informazioni al turista

Spiagge attrezzate

Ristorazione

Struttura ricettiva

Ospitalità degli abitanti

Pulizia delle spiagge

Cura della località

Bellezza dei luoghi

Giudizio sulla soddisfazione dei servizi (valori %)

molto-abbastanza poco-per nulla

Page 10: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Chi è venuto più volte in vacanza a Maratea, sono da includere anche i proprietari delle seconde

case, giudica in maniera molto negativa le “criticità” del territorio. Il 63% si lamenta del trasporto

locale e il 59% delle attività/tempo libero. Scarse per oltre quattro turisti su dieci le informazioni al

turista e per tre su dieci le spiagge attrezzate e la viabilità. Inoltre il 33% dei frequentatori abituali

di Maratea sono critici anche verso l’ospitalità degli abitanti, un dato che si attesta invece solo al

2% per chi visita la località per la prima volta.

Come si evince dal grafico soprastante, i giudizi di chi nel 2014 ha trascorso le vacanze a Maratea

per la prima volta sono decisamente più positivi rispetto ai repeaters. Il problema maggiore resta

per tutti la viabilità e la segnaletica sul territorio.

Maratea è quindi una località di vacanza bellissima, curata e accogliente, con buone strutture e

servizi turstici ma è un luogo dove più passa il tempo è più ci si annoia e la logistica generale sul

territorio non risulta adeguata.

L’approfondita analisi dei questionari ha inoltre permesso di evidenzare due importanti aspetti in

merito agli “escursionisti”, ovvero delle persone che frequentano Maratea per un giorno o una

sera senza pernottare:

- nessun questionario compilato presso gli uffici IAT comunale è stato compilato da “non

pernottanti”. Segnale di una piena conoscenza a priori del territorio o di una poca

attenzione a ciò che al territorio offre;

- solo il 10% dei questionari compilati negli esercizi della ristorazione del centro storico di

Maratea è stato compilato da escursionisti. Indice di una scarsa ricaduta economica sul

territorio da parte di chi la la visita per un solo giorno/sera.

6359

43

3330 29

53

21 21

30

282925

18

2

13

34

Trasporto locale Attività/Tempolibero

Informazioni alturista

Ospitalità degliabitanti

Spiaggeattrezzate

Viabilità esegnaletica

Giudizio sulla insoddisfazione per numero di vacanze a Maratea (valori %, poco-per nulla)

più volte 1-2 volte no

Page 11: Indagine qualitativa sulla domanda turistica nel Comune di Maratea

Alla domanda aperta “cosa ha apprezzato di più?” la maggior parte degli intervistati che ha

risposto, ha nuovamente indicato la bellezza dei luoghi il 24,9%, a seguire sono state indicate con il

5% l’ospitalità, la tranquillità l’1,8%, la cura della località, il centro storico, l’atmosfera, il festival

del cinema, la ristorazione e indicazione di strutture/servizi specifici.

Alla domanda aperta, “cosa ha apprezzato di meno?”, chi ha risposto, ha indicato la viabilità 5,3%,

il trasporto locale 3,6%, l’ospitalità 3,2%, la ristorazione 2,5%, i parcheggi 2,1%, gli ecomostri 2,1%

gli eventi l’1,8%, i prezzi alti 1,5%, i locali per giovani 1,1%, l’organizzazione turistica 1,1%, la cura

del territorio 1,1%, trascuratezza dell’area del Cristo 1,1%. Altre indicazioni in percentuale minore

sono state date circa alcuni aspetti specifici come la chiusura delle attività commerciali, il rintocco

delle campane del centro storico, le multe, il mare sporco, la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle

spiagge.

Interessanti i “suggerimenti” che gli ospiti hanno voluto laciare, chi ha risposto ha indicato: la

necessità di una maggiore disinfestazione contro gli insetti, una maggiore valorizzazione della

località, la riapertura del cinema, navette per un più agevole collegamento con le spiagge e il wifi

free diffuso.

Alla domanda “consiglierebbe Maratea?”, ben il 96% ha dichiarato che la consiglierebbe.

CREDITI Iniziativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Maratea Lavoro a cura di: Diego Albanese (responsabile scientifico) e Lucia Papa (rilevazioni e stesura) Si ringraziano gli operatori turistici che hanno contribuito alla somministrazione dei questionari.