INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore...

72

Transcript of INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore...

Page 1: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.
Page 2: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Migliorare la qualità della gestione associativa

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE GIORNALISTICHE

SCRIVERE TESTI

Presentazione realizzata dalla Redazione di “Veci e Bocia”

Cesano Maderno, 13 giugno 2015

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Milano

2

Page 3: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Breve presentazione dei partecipanti

Questo incontro è stato voluto per:

condividere l’esperienza della Redazione di “Veci e Bocia”

diffondere le conoscenze trasmesse dalla Redazione de “L’Alpino”

fornire ai quadri sezionali gli strumenti operativi per affrontare al

meglio gli impegni associativi

Conosciamo l’importanza della comunicazione, vorremmo essere dei buoni comunicatori e scrivere bene

Possiamo riuscire a fare della comunicazione buona ed efficace usando con efficienza gli strumenti disponibili

Le capacità di comunicare e di scrivere possono essere migliorate con alcune tecniche e con l’esercizio

3

INTRODUZIONE

Page 4: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

C1. Scrivere testi – 13 giugno 2015

tecniche e suggerimenti per la redazione di testi

C2. Le fotografie – 20 giugno 2015

suggerimenti per le fotografie e per l’uso delle immagini

C3. Parlare in pubblico – 12 settembre 2015

principi e tecniche per parlare in pubblico

C4. Le pubbliche relazioni – 19 settembre 2015

gli strumenti e le tecniche delle pubbliche relazioni

C5. Il Web – 3 ottobre 2015

l’uso efficace di Internet e dei Social Media

COMUNICARE: TEMI, DATE E CONTENUTI DEGLI INCONTRI

4

Page 5: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Parleremo di: Principi della comunicazione

I testi scritti, la forma e la terminologia dei giornali

Il progetto comunicativo

raccolta e organizzazione del materiale

l’elaborazione del testo

scrivere e far scrivere testi e articoli

composizione e impaginazione

Gestire l’informazione

Non parleremo di: Foto e immagini con gli articoli (ci sarà un incontro dedicato)

Messaggi Email (trattati in un prossimo incontro)

Questo modulo non è specialistico né esaustivo; vuole solo dare alcune pratiche indicazioni e utili riferimenti sui temi di rilievo di questo argomento

5

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

Page 6: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La comunicazione non è una delle finalità associative, ma è uno dei migliori è più importanti strumenti operativi dei nostri quadri per realizzare i fini associativi

Siamo immersi in un flusso intenso e costante di informazioni: gestirle e diffonderle è un’esigenza dei nostri tempi

La funzione della nostra stampa associativa è

INFORMARE E FORMARE

I notiziari e quanto messo nel Web sono elementi divulgativi e documentali per i nostri Gruppi e per le realtà operative dell’ANA

La nostra stampa è un biglietto da visita dell’ANA verso l’esterno e dobbiamo operare sempre al meglio (in qualità)

6

COMUNICAZIONE E ALPINI

Page 7: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

FASE 2

SO DI NON SAPERE

FASE 3

SO DI SAPERE

FASE 1

NON SO DI NON SAPERE

FASE 4

NON SO DI SAPERE

Il diagramma dell’apprendimento

Si passa dalla Fase 1 alla Fase 2 (o 3) con l’INFORMAZIONE

Si passa dalla Fase 2 alla Fase 3 con la FORMAZIONE

Si passa dalla Fase 3 alla Fase 4 con la PRATICA

7

INFORMARE E FORMARE

LIVELLO DI CONOSCENZA

LIV

ELLO

DI

CO

NS

AP

EV

OL

EZ

ZA

Page 8: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La qualità è un riferimento importante delle attività dell’ANA

Il motto: “Saper fare, fare, e far sapere” è diventato...

...“Saper ben fare, far bene, far ben sapere”

Perché è necessario lavorare in qualità? per elevare la “qualità percepita” di quanto viene fatto dagli Alpini per essere efficaci nel trasmettere le informazioni (riuscire a “far

ben sapere”) con efficienza (giusto uso di tempo e risorse)

Qualità totale! Dall’inizio del lavoro sino a quando il lettore riceve e legge una buona copia del giornale. Come? migliorando l’aspetto dei nostri notiziari e la qualità dei contenuti

dedicando le necessarie risorse al lavoro di redazione

con lo scambio di informazioni

dando importanza alla preparazione del giornale (comitati di

redazione, riunioni …)

valorizzando e diffondendo l’esperienza acquisita

8

LA QUALITÀ

Page 9: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

COMUNICARE (1)

9

I principi di riferimento

Scrivere testi è un modo di fare comunicazione Cosa è la comunicazione?

Far sapere qualcosa a qualcuno Ricordo gli assiomi della comunicazione:

“Non si può non comunicare”

“Si comunica SOLO ciò che viene percepito dagli altri!”

Ed ecco i cinque postulati della buona comunicazione: 1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore

2. La comunicazione deve avere successo

3. La buona comunicazione è costosa

4. La comunicazione deve mirare al più alto livello possibile

5. Non c’è mai una seconda opportunità per dare una buona prima impressione

Page 10: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

10

COMUNICARE (2)

La teoria dell’informazione (Shannon & Weaver - 1949)

La trasmissione di un messaggio è la risultante di un

processo di codifica e decodifica l’emittente (E) vuole comunicare 100

E si esprime codificando il messaggio secondo la sua conoscenza del

linguaggio e dicendo in realtà meno di 100 (80?)

il ricevente (R) riceve ancor meno (50?) a causa del “rumore”

R comprende solo una parte del messaggio (30?) decodificando

quanto percepito secondo la sua conoscenza del linguaggio

R ricorderà una parte (20?) e ne utilizzerà solo una frazione

Nella comunicazione scritta il “rumore” è più basso che nella

comunicazione verbale e può essere meglio controllato

rumore

codifica E decodifica R messaggio

Page 11: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

I principi operativi

Essere orientati al lettore; dobbiamo conoscere chi ci legge per cercare di soddisfarne le aspettative

nella nostra stampa fa piacere a molti leggere di cose fatte dal proprio Gruppo o di richiami ai nostri valori

Scrivere bene

Acquisire e mantenere credibilità

scrivere e dire cose vere

Usare la giusta diplomazia

Fare attenzione alle impressioni ricevute dai lettori (soprattutto la prima)

Dare attenzione agli umori intorno al giornale

11

COMUNICARE (3)

Page 12: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

«Scrivo per un’infinità di ragioni. Non certo per divertimento. Ci faccio una fatica nera.» (Beppe Fenoglio)

Scriviamo molte cose che sono molto diverse tra loro; ognuna richiede una propria tecnica adatta ai diversi tipi di comunicazione lettere, messaggi Email, inviti, comunicati stampa, articoli,

testi nel Web, relazioni morali, notiziari, discorsi, avvisi, procedure, schemi, didascalie, volantini, loghi, slogan, …

I testi scritti hanno una lunga durata nel tempo e sono caratterizzati da forma e contenuto

Ciò che oggi scriviamo nei notiziari ha come oggetto principale la descrizione di qualcosa successo nel passato per ricordarla nel futuro

Siamo nel terzo millennio e operiamo in ambienti culturalmente elevati, ma c’è ancora molto bisogno di scrivere bene

I TESTI SCRITTI

12

Page 13: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Cosa, quanto e quando scriviamo:

Messaggi di posta elettronica, SMS

Note e appunti personali

Note esplicative, note a memoria

Agende e diari personali

Programmazione di attività

Verbali di riunione

Presentazioni

Relazioni periodiche

Relazioni tecniche

Atti formali (richieste, proposte, lettere)

Testi di discorsi

Procedure, istruzioni operative

Articoli e pubblicazioni

Libri e manuali

QU

AN

DO

QU

AN

TO

MOLTO

POCO SPESSO

DI RADO

COSA SCRIVIAMO

13

Page 14: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Font è il tipo, lo stile grafico del carattere font “serif” e “sans serif”: le “grazie” (le “codine”) alle basi delle lettere;

sono dettagli grafici che rendono agevole la lettura

Il Times è un carattere tipografico con grazie, usato proprio dal “Times” di Londra dal 1932 per 40 anni

Corpo è la dimensione del carattere

Stile normale, grassetto, corsivo, grassetto corsivo

Effetti sottolineato, ombreggiato, in rilievo, barrato

Times New Roman – normale 20

Times New Roman – grassetto 20

Times New Roman – corsivo 20

Arial MT Rounded – normale 20 Arial – normale 20

Arial Narrow – normale 20

Comics Sans MS – normale 20

Script MT Bold – corsivo 20

Software – normale 20

ALGERIAN – grassetto 20

Elephant – normale 20

LA FORMA - TERMINOLOGIA (1)

14

Page 15: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Interlinea spazio verticale tra le righe

Allineamento ordinamento del testo nel foglio: può essere a sinistra, centrato, a destra, giustificato

Margini distanze tra testo e bordi del foglio

Rientri, spaziature per disporre il paragrafo nella pagina: rientro distanza dal margine - può essere sinistro o destro

spaziatura è lo spazio prima e dopo un paragrafo

Controllo a capo sillabare – spezzare o no le parole

Elenchi puntati e numerati, tabulazioni utili per disporre il testo nel foglio secondo uno schema voluto

Refuso errore di stampa (lettera che manca o sbagliata)

Numero di battute numero di caratteri e spazi tra le parole

Cartella 30 righe da 60 battute = 1800 caratteri

LA FORMA - TERMINOLOGIA (2)

15

Page 16: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Intestazione testo nella parte superiore della pagina che viene ripetuto in tutte le pagine

Piè di pagina testo nella parte inferiore della pagina che viene ripetuto in tutte le pagine

Bordi e sfondo effetti grafici per far risaltare il testo

Filigrana effetto di sfondo nella pagina

Numero di pagina viene solitamente inserito nella parte bassa del foglio (nel piè di pagina)

Correttore automatico applica correzioni ai testi battuti con riferimento a degli archivi (database) modificabili. Può essere disattivato fate attenzione all’uso corretto e rileggete sempre: in un libro ho trovato

“Re di Puglia” per “Redipuglia”

LA FORMA - TERMINOLOGIA (3)

16

Page 17: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Corpo è la dimensione del carattere (qui è Arial Narrow corpo 32) Times New Roman – corpo 20

Times New Roman – corpo 28

Times New Roman – corpo 32

Quale font usare? La maggior parte della carta stampata, libri compresi, è composta in Times (e sue varianti) perché ottimizza lo spazio occupato ed è di facile lettura: un articolo, anche se lungo, risulta stancare meno l’occhio se composto con Times

Per testi brevi, per titoli o diapositive, utilizzare dei font di facile lettura

Non esistono font belli o brutti; esistono solo font più o meno adatti non usate il font Comic Sans, poco serio a detta dei grafici

LA FORMA - TERMINOLOGIA (4)

17

Page 18: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Occhiello: è la riga che introduce il titolo

Titolo: è la frase di richiamo

che introduce l’articolo

Sommario:

breve testo che

completa il titolo

Testo:

LA FORMA - TERMINOLOGIA (5)

18

Rubrica

Page 19: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Non usate troppi font nello stesso testo Si rischia di rendere confuso l’aspetto del testo, oltre a renderNe difficile la

lettura!

Mantenete un corpo uniforme … e non troppo piccolo: se rendiamo difficile la lettura facciamo ridurre

l’attenzione al testo

Curate il contrasto del testo con lo sfondo Così si legge male; così va meglio!

Se possibile, evitate PAROLE CON CARATTERI TUTTI MAIUSCOLI o sottolineate

Per evidenziare una parola è meglio usare il grassetto o il colore; l’impatto visivo risulta più gradevole

Attenzione all’uso del colore: nelle stampe in bianco e nero si possono perdere gli effetti tanto cercati…

LA FORMA - SUGGERIMENTI

19

Page 20: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Fate riferimento al destinatario della comunicazione e valutate bene: cosa gli si vuole far sapere? (comunicazione attiva)

cosa ha bisogno di sapere? (comunicazione didattica)

cosa è in grado di capire?

Prima di scrivere fate una scaletta degli argomenti e poi riempite i punti in elenco

Organizzate il “progetto comunicativo” per redigere il testo pianificazione (planning) realizzazione del testo (stesura della bozza o drafting) revisione (editing) produzione (invio o stampa del testo)

PROGETTARE UN TESTO (1)

20

Page 21: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

PROGETTARE UN TESTO (2)

La pianificazione del testo: analisi della situazione in cui si scrive

scelta e analisi del tema

raccolta delle informazioni di riferimento (il materiale)

elaborazione e raccolta delle idee e dei concetti da esporre

organizzazione del testo

La realizzazione del testo stesura della bozza

La revisione del testo rilettura e riscrittura, se necessario

E si arriva così a produrre il testo finale

21

PIANIFICARE REALIZZARE RIVEDERE PRODURRE

Page 22: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

22

PIANIFICARE

PIANIFICARE REALIZZARE RIVEDERE PRODURRE

Page 23: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Come scrivere le notizie?

Chiedetevi cosa vorreste leggere e come

Mantenete costante lo stile e l’impostazione generale questo rende familiare il notiziario al lettore abituale

Utilizzate delle rubriche: notizie in breve, dal Consiglio di

Gruppo, cronologia delle attività del Gruppo,…

Usate il notiziario come strumento per far partecipare i

Soci alla vita del Gruppo e della Sezione

Usate modelli positivi e la giusta diplomazia evitate toni “punitivi” per chi non frequenta

23

LO STILE DEI NOSTRI GIORNALI

Page 24: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

I nostri giornali sono pubblicazioni dell’ANA; devono essere centrati sulle tematiche associative (tenete presente gli scopi dell’ANA) e allineati alle direttive dell’ANA

Dobbiamo considerare i nostri notiziari come strumenti per mantenere alta la qualità percepita di quanto fatto dall’ANA

La funzione del giornale è di informare e formare

non deve essere un’esibizione di bella scrittura

È bene esporre solo i fatti lasciando i giudizi ai lettori

dare dei chiarimenti in caso di pareri diversi da quelli ufficiali

Non è opportuno dare troppo risalto alle attività complementari come pranzi e cene, balli, tornei vari, ecc.

Dobbiamo trasmettere entusiasmo e ottimismo … a meno di dover scrivere commemorazioni

24

I CONTENUTI DEI NOSTRI GIORNALI

Page 25: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Con i nostri articoli raccontiamo dei fatti che hanno o

meno il carattere di notizia

Notizia: informazione non nota ai lettori e di loro interesse

Un fatto diventa notizia se ha uno (o più) di questi aspetti: 1. ha carattere di novità e singolarità ( 3 mogli in Italia vs Arabia)

2. ha importanza pratica ( info su adunata nazionale Alpini)

3. può avere sviluppi e conseguenze ( nuove leggi e regolamenti)

4. ha vicinanza fisica e psicologica ( cronaca, eventi associativi)

5. può far leva sulle emozioni ( cataclismi, stabilità sociale)

6. può evolvere generando un senso di attesa ( cambiamenti)

7. ha carattere di unicità ( interviste, eventi associativi)

Il fatto è permanente; la notizia ha durata limitata nel

tempo e interesse limitato a un ambito di validità

25

LA NOTIZIA

Page 26: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Qualche consiglio:

Scrivete in modo semplice e non stancante per il lettore - gli anglosassoni lo chiamano “plain language” - che è il percorso più breve tra due punti

Curate l’aspetto del Vostro lavoro: la punteggiatura

mantenete uniforme l’impostazione del testo nelle diverse pagine

Curate i titoli, meglio se sono ad effetto. Lavorate di fantasia; il titolo è il richiamo per il lettore

I titoli devono essere omogenei tra loro per font e corpo

Non mettete il punto alla fine del titolo

Nei titoli non separate un concetto su due righe e l’aggettivo dal sostantivo

LO STILE DEL TESTO

26

Page 27: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Documentatevi e costruite la Vostra rete informativa

Tenete un elenco delle fonti da cui reperire notizie (elenco siti Web, pagine dei Social Media, periodici locali, …)

Tenete traccia cronologica degli eventi che riguardano la Vostra realtà associativa

Utilizzate un raccoglitore per ogni numero del giornale una directory nel PC o cartellette e buste per i documenti in carta

e delle sottocartelle per argomenti, dove archiviare foto e testi

Mantenete una cartelletta per il materiale ricevuto, una per quello approvato e pronto per la pubblicazione se utilizzate dei file, nominarli con dei prefissi (“B” per bozza, “P”

per pronto, “NP” per non pubblicato)

mettete una data nel nome del file

27

RACCOLTA E GESTIONE DEL MATERIALE

Page 28: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Noi parliamo e scriviamo principalmente in lingua italiana

Come accade per ogni altra lingua, l’italiano ha moltissimi livelli di impiego

si può conoscere una lingua al livello necessario per comprendere e dire: “buongiorno” e “grazie”, oppure si può conoscerla a un livello adeguato per leggere un testo specialistico o una poesia antica

Si può ritenere che almeno il 97,9% (quindi non il 100%) della popolazione italiana sia oggi in grado di capire la lingua italiana a qualche livello

Ci sarebbe poi molto da dire sul tipo di lingua italiana che viene effettivamente compresa

nell’Allegato A trovate dei riferimenti sulla diffusione della lingua italiana

LA LINGUA ITALIANA

28

Page 29: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

29

REALIZZARE

PIANIFICARE REALIZZARE RIVEDERE PRODURRE

Page 30: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Trattate un solo argomento per ogni testo e siate brevi «Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo

di scriverne una breve» (Voltaire)

Meglio testi corti: la lunghezza ottimale è di 20-25 righe; alle 40 righe si rischia l’abbandono da parte del lettore

se scrivete con un programma di videoscrittura c’è un’opzione per contare righe e parole; utilizzatela per esercitarvi a riscrivere più volte un testo sino a condensarlo in venti righe

Usate un programma di videoscrittura, solitamente “Word” di MSOffice, o scrivete a mano in modo leggibile

Per impaginare si può usare un prodotto grafico complesso che permette di sistemare il testo nello spazio del foglio ad esempio: “Adobe Page Maker”, “Microsoft Publisher”

Fate attenzione ai correttori automatici

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (1)

30

Page 31: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Per essere considerato esauriente un testo deve rispondere a queste cinque domande:

Chi? Che cosa? Dove? Quando? e Perché?

Questo principio è il caposaldo delle regole del giornalismo ed è noto come la regola delle cinque W :

Who? What? Where? When? and Why?

A queste se ne può aggiungere una sesta:

Come? in inglese How - Which way?

Scrivete in modo corretto (in italiano)

Fate attenzione alla grammatica e alla sintassi

Se avete dei dubbi verificate su un normalissimo dizionario, chiedete o consultatevi

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (2)

31

Page 32: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Usate la retorica al minimo necessario (un giusto uso) nel Web potete trovare molti esempi

Rispettate la forma: il nome precede sempre il cognome anche per persone notissime, la prima volta che vengono menzionate in

un articolo citarne la carica o la funzione

Evitate le abbreviazioni e gli acronimi: se necessari vanno spiegati al loro primo utilizzo

Tenete a portata di mano dei prontuari per scrivere vedere la dispensa “Come si scrive per il Sole 24ore” (nel sito sezionale)

La punteggiatura va attaccata alla parola e seguita da uno spazio; ridurre al minimo l’uso del punto esclamativo

Limitate l’uso di espressioni dialettali o straniere

Meno aggettivi si usano, più il testo scorre e più sono credibili i pochi che si usano

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (3)

32

Page 33: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Dite cose che possono interessare gli altri e non cosa Vi

piace raccontare

Usate uno stile di scrittura coerente al contesto dell’articolo

È importante l’attacco dell’articolo: il lettore decide se continuare a leggere dalle prime 10-15 righe

dare prima l’informazione principale poi il dettaglio

il titolo attira l’attenzione, ma se le prime righe non sono coerenti si rischia l’abbandono

è utile la tecnica della “piramide rovesciata” anticipando la conclusione e illustrando il procedimento logico usato per raggiungerla

Usate bene i riferimenti e le correlazioni con il tema dell’articolo aneddoti, analogie, esempi, uso di immagini e di esperienze

precedenti

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (4)

33

Page 34: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Utilizzate sempre un linguaggio comprensibile al lettore

Organizzate il contenuto del testo con un ordine logico degli argomenti per permettere di seguire il filo del discorso:

cronologico, logico o gerarchico

Non superate le 40 righe, meglio 20-25 righe

frasi brevi (spezzate i periodi, 20-25 parole)

frasi coordinate (e, che) e non subordinate

non mettete troppi concetti in una sola frase

preferite la costruzione personale

preferite la costruzione attiva invece che passiva

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (5)

34

Page 35: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La leggibilità dei testi Una regola utile è la Formula di Flesh: quanto più le frasi e i

periodi sono brevi, tanto più il testo risulta leggibile La formula applicata alla lingua italiana è: L = 206 – (p + 0,6s)

“L” è l’indice di leggibilità,

“p” è il numero medio di parole per frase

“s” è il numero medio di sillabe per 100 parole

Quanto più “p” e “s” sono grandi, tanto più “L” è piccolo e viceversa

Se L = 0 il testo risulta illeggibile, se L = 100 il testo è di alta leggibilità

Su 100 parole dovrebbero esserci 10 periodi e non più di 230 sillabe

Nei miei testi arrivo a L=50-55; un ottimo giornalista come Massimo Gramellini supera 65-70

Secondo gli studi di leggibilità, 25 parole sono una soglia oltre la quale la capacità dei lettori di seguire il ragionamento cala in modo vistoso. È consigliabile spezzare le frasi che superano questa soglia

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (6)

35

Page 36: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Le cose da evitare Le parole in burocratese: afferente, all’atto, apposito,

demandare, emolumenti, in data odierna, in ragione di, nonché, previo, quota parte, vigenti, ecc.

Ma anche frasi del tipo: «Il sottoscritto (*) comunica (**) con la presente (***) che in data odierna si recherà al mare». (*) Chi altro sta scrivendo se non chi firma il testo? (**) Se si scrive è sempre per comunicare. O no? (***) E con che cosa d’altro se non con il supporto sul quale stiamo scrivendo?

Che equivale a: «Oggi andrò al mare» Perché siamo portati a usare il burocratese: «Il linguaggio burocratico e quello giuridico sono “microlingue” (gerghi

usati per la difesa di corporazioni) che si muovono all’interno di parametri imposti dall’alto (codici) e di scelte create dal basso come volontà di rimarcare l’appartenenza a un’elite» (Carla Lattanzi)

Nell’Allegato B trovate un riferimento di Italo Calvino sul burocratese inteso come antilingua

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (7)

36

Page 37: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Le cose da evitare Evitiamo anche il corporatese e il politichese

L’aziendalese, o corporatese, è una lingua gergale che tende ad essere usata e a ripetersi all’interno delle situazioni di lavoro, non permettendo la ricerca di modi di esprimersi vivi e concreti

Si caratterizza per: la ricorrenza ossessiva di espressioni fisse: dare valore aggiunto,

supportare, finalizzare, modello di implementazione, il governo dei processi, le sinergie, fasarsi, proattivo, integrato, erogare, …

l’uso di inglesismi non necessari: «... la mission di proporre uno step che esalti il brand e individui una location dove briffare i competitor…»

l’uso di parole orfane (parole che sono la declinazione italiana di parole inglese: monitorare, schedulare, …)

la tendenza all’autoreferenzialità (omologazione per uso diffuso)

l’uso estensivo di linguaggio tecnico, ad esempio la parola “bollino” nel significato di “quota associativa” non è compresa da tutti

Provate a tradurre “la volante della Polizia” in un’altra lingua…

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (8)

37

Page 38: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Le cose da evitare Le frasi fatte sono parole che non parlano più:

«Dopo un bagno di folla e indagini a tappeto siamo in rotta di collisione per l’incessante sviluppo del sistema integrato…»

Gli avverbi: sono da utilizzare con i verbi, come loro “aggettivi” lasciamoli assolutamente, naturalmente, automaticamente,

concettualmente, letteralmente, praticamente, evidentemente, riposare

Le parole inutili: requisiti richiesti, uscire fuori, scendere giù, assoluto silenzio, perfetta

immobilità, destini futuri, entro e non oltre, severamente vietato, assolutamente sì, leggi vigenti, solo ed esclusivamente, …

Le espressioni lunghe: meglio quelle brevi equivalenti dare inizio iniziare, realizzare una costruzione costruire, portare a

compimento completare, produrre un cambiamento cambiare

Le frasi e i concetti ovvi: «L’oratore ha salutato i presenti». È difficile salutare gli assenti

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (9)

38

Page 39: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Usare bene la logica! Fate attenzione al corretto significato di parole e frasi

I rotoloni “Contessa” non finiscono mai!

la prima volta che ho sentito questo messaggio pubblicitario pensavo che, come molti messaggi simili, fosse volutamente ingannevole…

… poi, prestando attenzione al testo, ho considerato che è tutto vero! I rotoloni, prima o poi, finiscono; e correttamente non finiscono nel momento del “mai”

il testo fa leva sul diffuso abuso delle doppie negazioni

Attenzione anche a: “Non succede nulla!”, “Non c’è nessuno”, … Nel parlare comune ci si intende, ma se si tratta del testo di un contratto ci sarebbe da stare attenti

Attenzione all’uso di ragionamenti basati su luoghi comuni

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (10)

39

Page 40: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Usare bene la punteggiatura

La punteggiatura va usata attaccata alla parola che precede e seguita da uno spazio

Leggete il Vostro testo con attenzione: ci vuole una virgola a ogni pausa di lettura e un punto a ogni respiro il punto indica la pausa più lunga

la virgola indica la pausa più breve

il punto e virgola e i due punti indicano una pausa di media durata

il punto e virgola spezza frasi lunghe, quando, ad esempio, cambia il soggetto

La virgola è il segno di uso più difficile che può cambiare il senso della frase: «Gli alpinisti, rimasti senza guida, hanno deciso di tornare al rifugio».

«Gli alpinisti rimasti senza guida hanno deciso di tornare al rifugio».

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (11)

40

Page 41: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Riassumendo:

1. Trattate un solo argomento per articolo

2. Restate nel tema indicato dal titolo

3. Scrivete frasi brevi usando parole semplici e adeguate

4. Date il meglio nelle prime dieci, quindici righe

5. Separate i fatti dai commenti

6. Evitate i concetti ovvi

7. Tagliate, tagliate e tagliate

8. Fate attenzione alla punteggiatura

9. Rileggete l’articolo più volte

10. Chiedetevi se avete spiegato il titolo

L’ELABORAZIONE DEL TESTO (12)

41

Page 42: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Sono il richiamo per il lettore

Vanno curati con attenzione (a effetto)

Serve della fantasia

Devono essere omogenei tra loro per font e corpo

Non separare mai un concetto su due righe

e soprattutto l’aggettivo dal sostantivo

Non mettere il punto alla fine del titolo

Scrivere i titoli in modo semplice

Giugno 2015: titolo d’effetto su uno scandalo in strutture

sanitare gestite da enti religiosi «Oro pro nobis»

42

I TITOLI

Page 43: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Fate riferimento a poche e semplici regole

1) KISS – “Keep It Short and Simple”

2) Costruite bene la frase: Affermativa: soggetto, verbo e resto della frase

Interrogativa: ausiliare, soggetto, verbo e resto della frase

Negativa: soggetto, ausiliare, negazione, verbo e resto della frase

3) Costruite frasi brevi e non concatenate

4) Controllate sempre: la consistenza dei verbi con il soggetto

uso della ‘s’ per la terza persona singolare

le corrette parole singolari o plurali

l’uso corretto dei verbi irregolari (potete trovare utili guide nel Web)

5) Giusta posizione dell’aggettivo (prima del sostantivo)

6) Usate un vocabolario, chiedete consigli

7) Non fidatevi troppo dei traduttori automatici nel Web

SCRIVERE IN INGLESE

43

Page 44: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Nel Web scrivete per il mondo e dovete essere tempestivi

Il testo va scritto bene e deve essere in accordo alla grafica e al design che sono parti integranti del messaggio sono molto importanti i titoli (microcontent)

la grafica viene letta come testo e può fornire più informazioni di una intera pagina di sole parole

L’80% dei lettori non legge ma scorre le pagine il tempo per decidere se rimanere sulla pagina o cambiare è inferiore a

30 secondi

la lettura su schermo è del 15% più lenta che sulla carta

Vige la “Legge della vicinanza”: tenere assieme soggetto, verbo e complemento oggetto senza separarli con inutili incisi

Usate il punto fermo il più possibile: punto e a capo spesso

Attenzione all’impostazione dei caratteri: corretto uso delle lettere accentate e dei simboli (accenti, virgolette)

Esistono interi glossari sul Web-writing

SCRIVERE PER IL WEB

44

Page 45: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La divulgazione e la visibilità dell’ANA sono importanti

Le attività dei Gruppi sono eventi importanti per le nostre comunità e Voi siete spesso i riferimenti per la stampa locale siate sensibili ai giornali locali che hanno di solito un buona

diffusione (tirature dell’ordine di migliaia di copie rispetto alle centinaia del notiziario di Gruppo)

Generate “affidabilità” nei redattori dei giornali locali

Preparate dei comunicati sull’attività dei Vostri Gruppi; se sono buoni, formalmente corretti (e brevi!) ci sarà un’alta probabilità che il testo passi sui giornali così come lo avete preparato, senza distorsioni da eventuali interpretazioni

Seguite la diffusione di notizie sulle attività delle Vostre realtà e “pretendete” (con i dovuti modi) la giusta evidenza e ringraziate per la pubblicazione

45

SCRIVERE PER L’ESTERNO

Page 46: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Coinvolgete altri soci (soprattutto i giovani) nello scrivere articoli e motivateli è gratificante vedere un proprio lavoro pubblicato con l’incarico indicate anche le dimensioni del testo (numero

di battute, righe), il tempo a disposizione e le modalità di trasmissione del testo

gestite bene queste richieste (effetti negativi nel non vedere pubblicato un proprio lavoro)

Se ci sono problemi di scrittura, fateVi inviare le notizie anche in modo sintetico, sistemate Voi l’articolo e fatelo approvare dall’autore c’è chi vuole scrivere, ma teme di fare brutta figura! per Voi sarà più faticoso, ma Vi garantirete una fonte di

informazione non temete di chiedere aiuti e suggerimenti

46

FAR SCRIVERE UN ARTICOLO

Page 47: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

47

RIVEDERE

PIANIFICARE REALIZZARE RIVEDERE PRODURRE

Page 48: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Leggete, leggete e rileggete ancora la bozza

verificate i contenuti anche dal punto di vista etico; non temete di eliminare parti del testo in caso di dubbio

controllate le informazioni critiche (quelle molto note come date, nomi, luoghi, …) e verificate le notizie che si prestano a qualche dubbio

refusi ed errori di forma sono sempre in agguato…

verificate sempre l’aspetto formale del Vostro testo

Affidate a un vostro correttore di bozze la lettura del testo per cercare errori di battitura e le eventuali altre sviste

Se opportuno, fate passare la bozza del documento al vaglio del vostro Responsabile affinché verifichi e approvi i contenuti: il capo è sempre il capo…

In “Veci e Bocia” rileggiamo e rivediamo tutti i testi

PRIMA DI STAMPARE O DI INVIARE UN TESTO

48

Page 49: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

49

PRODURRE

PIANIFICARE REALIZZARE RIVEDERE PRODURRE

Page 50: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Il testo finale è il prodotto del Vostro lavoro che deve essere sempre della miglior qualità possibile. Pensate a:

resistenza nel tempo del prodotto cartaceo durata dei papiri egiziani vs durata delle moderne fotocopie

metodi di diffusione elettronico (allegato a Email) o hard copy (lettere, fascicoli, volumi)

metodi di riproduzione fotocopie, stampa bianco / nero o colori / quadricromia

qualità delle copie (inchiostri, laser, …)

tipo di carta: normale (solitamente la grammatura è 80 grammi per metro quadro), riciclata o patinata

idoneo formato delle stampe (A3, A4, fronte/retro, pinzatura, presenza di inserti, …)

buona fascicolazione (raccoglitori, indici, separatori)

attenzione ai giusti colori (vedi specifiche per logo dell’ANA)

Poi inviate il testo e verificate la corretta ricezione

IL RILASCIO (STAMPA) DEL TESTO

50

Page 51: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Regola generale: non spezzare mai i testi con illustrazioni

Potete spezzare un testo con un rimando chiaro alla continuazione in un’altra pagina

Impostate le pagine su due o tre colonne: saranno più leggibili

avranno un aspetto più leggero (meno effetto… “mattone”)

sarà più facile inserire foto o illustrazioni

Le didascalie delle foto non dovrebbero superare la lunghezza di una riga

51

IMPAGINARE IL GIORNALE

Page 52: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

È la presentazione di tutto il giornale e del vostro lavoro

Evitate “buchi” nell’impaginazione

La testata dovrà contenere, oltre al nome del Gruppo, anche l’indicazione della Sezione

è sottointesa la presenza del logo dell’ANA!

Indicate: data, se stampato in proprio, indirizzo, riferimenti della tipografia

Indice e “colophon” (indicazioni di legge, composizione dei comitati di gestione del giornale, elenco dei redattori, ecc.)

52

LA PRIMA PAGINA

Page 53: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Può essere utile impostare il “timone” del giornale per vedere come sarà l’impaginazione

il n.1 è in fondo a destra perché così si rispetta l’aspetto delle pagine aperte, con la copertina e l’ultima pagina vicine, proprio come verranno prodotte dalla stampa

2 3 4 5 6 7 8 1

53

LA COMPOSIZIONE DEL GIORNALE

Per “Veci e Bocia” utilizzo un elenco di articoli suddiviso per rubriche, con l’indicazione dell’invio per l’impaginazione

Page 54: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Facciamo un esperimento con una animazione (compare solo per pochi secondi l’elenco di alcune città italiane)

GENOVA

MILANO

TRENTO

ROMA

FIRENZE

AOSTA

BOLZANO

TORINO

PADOVA

NAPOLI

PERUGIA

BOLOGNA

ANCONA

L’AQUILA POTENZA

REGGIO CALABRIA

PALERMO

VENEZIA FORLÌ

TRIESTE

CAGLIARI

CAMPOBASSO

BARI

IL RILIEVO NELL’IMPAGINAZIONE (1)

54

Page 55: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Ora dite il primo nome di città che avete letto:

Aosta?

L’angolo in alto a destra di una pagina è quello di maggior rilievo, dove cade subito lo sguardo del lettore nella ricerca di riferimenti (pensate a come Voi leggete un giornale) è il punto in cui si mettono i testi di maggior importanza o

autorità e dove la pubblicità è più costosa (l’inverso vale per i popoli che scrivono da destra a sinistra)

IL RILIEVO NELL’IMPAGINAZIONE (2)

55

Pagina dispari Pagina pari

Page 56: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Abbiate cura nel far avere al lettore una buona copia del

giornale (eliminate le copie con imperfezioni)

Inviate copie a: sindaci, Pro Loco, biblioteche, associazioni

locali, parrocchie, altri Gruppi, Sezione, CDS, Webmaster,

“Veci e Bocia”, Redazione “L’Alpino”, Centro Studi ANA, …

Spedite il file elettronico del giornale in formato .pdf leggero

Tenete aggiornati gli indirizzari di Soci e destinatari

Distribuzione del giornale: manuale (con la buona volontà di qualche socio)

spedizione postale piegare in formato 1/3 di A4 e chiuderlo con materiale non metallico

verificare l’applicabilità di tariffe agevolate

si può spedire a tariffa ordinaria (ridotta per la stessa città)

considerare i possibili ritardi nel recapito…

56

CONFEZIONAMENTO E SPEDIZIONE

Page 57: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

È nostro compito costruire e mantenere sensibilità verso l’informazione attiva: quella che realizziamo noi con le nostre attività

dobbiamo “far ben sapere” le cose che facciamo

passiva: quella prodotta da altri e che serve a noi

andiamo a cercare le informazioni che ci servono

Considerate che l’informazione è oggi fatta dalla carta stampata e da Internet e che: la carta stampata dura nel tempo più di una pagina Web

carta stampata e pagine Web possono viaggiare per molto tempo e andare molto lontano

Date valore all’informazione ogni articolo è un’opportunità che potrebbe non ripetersi e che deve

essere ben utilizzata

Credeteci: se non ci crediamo noi… 57

GESTIRE L’INFORMAZIONE (1)

Page 58: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Costruite canali informativi affidabili e paralleli non è accettabile, per chi si occupa di informazione, avere un

computer sempre KO in tempo di Email e Internet

Tenete aggiornati i riferimenti dei giornali locali nominativi, recapiti telefonici ed Email, scadenze di redazione…

Pretendete che le informazioni vi vengano fornite: bene, in modo formalmente corretto e in tempo utile

in modo chiaro e utilizzabile (formati degli allegati Email), no a copie o fax illeggibili

Pretendete che nel pianificare le attività si tenga conto della fase divulgativa come diffondere l’informazione, chi scriverà, chi farà le fotografie,

comunicato e conferenza stampa, quali giornali esterni e Social Media attivare…

Diffondete e fate leggere la stampa alpina, richiamatene la lettura all’interno dei Gruppi

58

GESTIRE L’INFORMAZIONE (2)

Page 59: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Per la stampa si applicano le leggi 47/1948 e 69/1963 pubblicate sempre le correzioni chieste dai lettori. Articolo 8:

«è obbligatoria la pubblicazione di dichiarazioni o rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità»

Leggi e carte deontologiche su Ordine Giornalisti di Milano: http://www.odg.mi.it/leggi-e-carte-deontologiche

La riservatezza è tutelata dalla legge 196 del 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” fate attenzione alla pubblicazione di informazioni personali e

sensibili (chiedere autorizzazioni degli autori / intervistati)

privacy: fate attenzione alla pubblicazione di informazioni su salute, credo religioso, indirizzi politici e alle notizie su minori

59

LE LEGGI SULLA STAMPA E SULLA PRIVACY

Page 60: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La legge n. 633 del 22 aprile 1941: “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” la proprietà intellettuale spetta all’autore; se l’opera è

realizzata nell’adempimento di un contratto di lavoro … il diritto compete al datore di lavoro (l’editore). La durata del diritto è di venti anni

limite ammesso dalle leggi sul copyright: si possono riprodurre al massimo 10 righe di testo citando la fonte

citando la fonte si possono usare testi da “L’Alpino” e “VeB”

chiedete sempre l’autorizzazione all’editore per pubblicare testi ripresi da altra stampa o da Internet

non usate cartoline illustrate come fotografie: sono di solito protette da diritti d’autore

può capitare che Vi vengano fatti avere testi che sono stati inviati a più giornali; in caso di dubbio verificate con l’autore

attenzione all’uso di alcuni tipi di font protetti da copyright

60

IL DIRITTO D’AUTORE

Page 61: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

L’informazione di ritorno è preziosa perché è stato speso un alto costo per produrla

La critica è sempre costruttiva. È molto importante sollecitare, curare e gestire le informazioni di ritorno dai lettori per: correggere eventuali difetti e problemi

orientare le scelte future

Fate tesoro dell’esperienza acquisita: analizzate il mondo dell’informazione intorno a Voi

analizzate i metodi di lavoro utilizzati da altri e trovate quello più adatto a Voi

Ciò vale anche per oggi: cosa pensate di questo incontro?

siamo riusciti a trasmettere conoscenze e un poco della nostra esperienza?

61

LA LEZIONE APPRESA

Page 62: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Per imparare a scrivere testi brevi suggerisco di leggere

autori come Indro Montanelli (“Le stanze”) e Massimo

Gramellini (rubrica “Buongiorno” su “La Stampa”)

Leggete molto e di buoni autori; analizzate i testi che

leggete

Consultate un testo di grammatica italiana

un vocabolario della lingua italiana

un vocabolario della lingua inglese

Il libro di Beppe Severgnini “Italiano – Lezioni semiserie”

Internet (Wikipedia) e siti dedicati allo scrivere, ad esempio

www.mestierediscrivere.com (trovate dei quaderni in formato pdf)

Consultate alcune utili dispense “Come si scrive per il Sole 24 ore”: http://www.odg.mi.it/node/292

… e con qualche integrazione nel sito www.milano.ana.it

UTILI RIFERIMENTI

62

Page 63: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

A) La lingua italiana

B) Il burocratese (Italo Calvino)

C) Un esempio di bel testo

ALLEGATI

63

Page 64: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La lingua italiana: è una o sono tante?

Un’analisi delle varie forme della lingua italiana è stata proposta da Gaetano Berruto; ai livelli più bassi ci sono l’italiano gergale e l’italiano informale trascurato, ai livelli più alti ci sono l’italiano formale aulico e l’italiano tecnico-scientifico

Il centro del sistema viene invece individuato nell’italiano standard letterario e nell’italiano regionale colto medio

C’è poi l’italiano formale o burocratico, varietà complessa e ritenuta di particolare prestigio che di solito si esprime in forma scritta. Una buona percentuale di quanto viene scritto in Italia si serve proprio di questo tipo di lingua L’italiano formale è (purtroppo) il linguaggio nel quale vengono scritte le

nostre leggi!

Per molti riuscire a scrivere in italiano formale è un traguardo da raggiungere…

ALLEGATO A-1

64

Page 65: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

La lingua italiana

Da un’indagine Censis del 2000 (non recente, ma significativa)

Il 34,6% della popolazione italiana può definirsi caratterizzato da analfabetismo funzionale, con una “competenza alfabetica molto modesta, al limite dell’analfabetismo” per quanto riguarda le “capacità e abilità necessarie per leggere testi in prosa quali: articoli di giornale, annunci, lettere, racconti ecc.”

Il 30,9% si trova nella fascia immediatamente superiore. Possiede cioè “un limitato patrimonio di conoscenze di base”

Il 26,5% possiede un patrimonio di conoscenze di base definito sufficiente

Solo l’8% della popolazione rientra nel livello definibile come avanzato

ALLEGATO A-2

65

Page 66: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Il burocratese Italo Calvino lo definiva l’antilingua, nella quale i significati sono

costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire alcunché o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente

In un gustoso articolo pubblicato su “Il Giorno” del 3 febbraio 1965, forniva questo esempio:

«Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quello che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la caldaia e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”.»

ALLEGATO B-1

66

Page 67: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Il burocratese Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele

trascrizione:

«Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante.»

Secondo Italo Calvino, dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire “ho fatto” ma deve dire “ho effettuato” - «la lingua viene uccisa»

ALLEGATO B-2

67

Page 68: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

68

L’antilingua

È anche l’uso inutile di frasi complesse

Il contenuto informativo nei due testi che seguono è lo stesso.

In un caso viene espresso con un’unica frase, nell’altro con una

sequenza di due frasi molto più comprensibili e, nel complesso,

più brevi

Con frase unica: «Visto che la rimozione degli oggetti

ingombranti non è stata completata, e in considerazione delle

necessità igieniche dell’area, si stabilisce che venga eseguito

un nuovo intervento d’urgenza.»

Con frasi spezzate: «Gli oggetti ingombranti non sono stati tutti

rimossi e l’area deve essere ripulita per motivi igienici.

Ordiniamo perciò un nuovo intervento d’urgenza.»

ALLEGATO B-3

Page 69: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Quel che è Stato di Massimo Gramellini da “La Stampa” del 23 settembre 2008

«Nauseato dal surreale omaggio di Roma ai soldati papalini di Porta Pia, ieri pomeriggio sono

uscito a fare due passi e in una piazza di Torino ho incontrato lo Stato. Almeno, credo fosse lui:

ormai sono anni che non si fa troppo vedere in giro. Sullo sfondo dei palazzi barocchi si

stagliavano centinaia di alpini di ritorno dall’Afghanistan. Un sottosegretario parlava al

microfono senza sbrodolarsi eccessivamente in retorica. Dietro le transenne i parenti dei soldati

osservavano la scena mescolati agli alpini anziani. È partito l’inno di Mameli e non è che lo

cantassero tutti a squarciagola come calciatori: lo mormoravano, per non sporcare la

compostezza del quadro. Poi i ragazzi in divisa hanno reso omaggio a una bandiera, gli alpini

anziani si sono portati la mano alla fronte, un genitore dietro le transenne ha gridato: «Viva

l’Italia» e nessuno lo ha trovato strano né comico.

Sembrava di essere precipitati dentro una pagina di De Amicis o sul set di una fiction

risorgimentale, ma l’atmosfera era troppo sincera per assomigliare alla tv. Anche uno come me,

che militarista non è mai stato e certo non potrebbe cominciare a esserlo ora con un principio di

pancetta, ha percepito per un attimo la presenza di una comunità. Bella o brutta, non so. Ma era

la sua. La nostra. Persino in un Paese che non è una nazione, dove il cittadino non ha senso dello

Stato e semmai è lo Stato che gli fa senso, può ancora succedere di inciampare in avventure

come questa, che ti fanno tornare a casa con la sensazione di essere un po’ meno solo.»

265 parole, 1546 caratteri

ALLEGATO C - UN BEL TESTO

69

Page 70: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Vi abbiamo illustrato alcuni semplici concetti e

suggerimenti di tecniche di comunicazione.

Forse li conoscevate già o forse Vi sembrano troppo

lontani dalla nostra vita associativa.

Dobbiamo fare tesoro di queste cognizioni perché, per

migliorare l’ANA, dobbiamo migliorare il nostro lavoro e

il miglioramento passa tramite la conoscenza di

informazioni come queste.

Tutti Voi fate un lavoro importante ed è giusto che di ciò

venga data evidenza nei momenti importanti della vita

associativa.

70

RIEPILOGO

Page 71: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.

Con questi incontri stiamo costruendo l’ANA di domani!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE DEDICATA

La Sezione ANA di Milano

La Redazione di “Veci e Bocia”

www.milano.ana.it; [email protected]; [email protected]

71

COMMIATO

Page 72: INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI - ANA BERGAMO1. Bisogna soddisfare le aspettative dell’interlocutore 2. La comunicazione deve avere successo 3. La buona comunicazione è costosa 4.