INCESTO SUL MONTE!? - classics.unibo.it Gen... · distruzioni del mondo insegnate alla scuola dello...

37
INCESTO SUL MONTE!? (Gn. 19)

Transcript of INCESTO SUL MONTE!? - classics.unibo.it Gen... · distruzioni del mondo insegnate alla scuola dello...

INCESTO SUL MONTE!?(Gn. 19)

Genesi: struttura narrativa

cc. 1-11

Sezione preistorica

Creazione

Peccato originale

Diluvio universale

Torre di Babele

cc. 12-50

Storia dei Patriarchi

Abramo

Isacco

Giacobbe

Giuseppe

Chi Lot?

Terach

Abraam Nacor AranSarai

Isacco Lot

Semitismireali o presunti

Stile narrativo che fa ampio uso di paratassi

Ordo verborum ebraica (verbo, soggetto, complemento)

Ripetizione del pronome anaforico

Figure etimologiche (valore intensivo)

con valore strumentale-causale

Molte neoformazioni con laggiunta di prefissi o suffissi

Diffusione dei verbi terminanti in e al posto delle forme contratte

Stilemi narrativi per dare risalto allazione

Stilemi narrativi

/

Participio seguito dalla forma finita del verbo (valore incoativo)

, gi in uso nelle frasi nominali fin dal periodo classico, ma solo a livello colloquiale: molto diffuso nella LXX.

La lingua dei LXX: la Cenerentola del greco ellenistico?

Io occuparmi di una lingua in cui si costruisce con l'accusativo? Mai! Leroy M. (1973), Profilo storico della linguistica moderna

Lingua di traduzione: come si inserisce nella ?- Chi erano i traduttori?- Lingua parlata?- Gergo dei Giudei di Alessandria?- Lingua per lo studio e/o linsegnamento?

Gen. 19.1 (ed. Rahlfs)

1 .

Altre 6 occorrenze di : //

Articolo con nomi propri: Lot e Abramo

8 occorrenze = nominativo 5 occorrenze

= nominativo

Gen. 19.1-3

1 . 2 , , , . , . 3 , . , , .

Molte preposizioni nel greco dei LXX:

1) caratteristica della koin: casi obliqui rimpiazzati con sintagmi preposizionali:

vs. (Muraoka, 2016)

2) fedelt al testo ebraico

Semipreposizioni:

Gen. 19.2

2 , , , . , .

koin: ANALOGIA! Graduale scomparsa dellaoristo tematico- Desinenze dellaoristo suffissale: intrusione nellaoristo tematico, poi in perfetto e imperfetto

3 fenomeni:1) rimpiazza /o nellaoristo tematico: , , 2) + alla 3 pers. plur. di aoristo tematico e imperfetto: /o, ,

3) nuovo aoristo sigmatico rimpiazza quello tematico: , ,

Mutamento graduale dellaoristo tematico nei papiri dellAntico e del Nuovo Testamento (Thackeray, 1909):

- LXX: generalmente 1 pers. sing. - e 3 pers. plur. -o/ - ma non nel nostro capitolo!

- Nuovo Testamento: raro o, aumento di ,-

In Gen. 19: regolare contrapposizione tra (3 pers. sing.) ed (3 pers. plur.)

Gen. 19.1-5

1 . 2 , , , . , . 3 , . , , .

4 , , 5 , .

Greco del Nuovo Testamento: prevalenza NG (dati da Manolessou, 2000 in Gianollo, 2010)

Ordine Nome-Genitivo genitivo postnominale in Gen. 19:40 NG vs. 2 GN = 95% NG: inserito in un mutamento?

Greco classico: sia GN che NG

Invece Nome-Pronome dimostrativo (ND), dominante in LXX e NT: noninserito in uno sviluppo (no corrispondenze nei papiri coevi e in grecotardo/medievale/moderno)

per ND in ebraico e aramaico, oppure posizione enfatica (Manolessou, 2010)

Influsso semitico nel NT: non pu essere la sola spiegazione per lordine NG:

Greco moderno: solo NG = agrammaticale; = raro, enfatico e poetico (Manolessou, 2000)

Gen. 19, 6-11

6 , . 7 , , . 8 , , , , . 9 . . . 10 11 , .

N.B. Sottolineati i semitismi

12. , ,

E gli uomini dissero a Lot: Hai qualcuno qui, che siano generi, figli maschi ofiglie femmine? Se poi qualcun altro di caro fosse in citt, portalo via daquesto luogo:_______________Prefissazione dei verbi e utilizzo di preposizioniPosposizione del pronomeDativo di possesso, non scontatoIl nome indeclinabile viene flesso tramite lutilizzo dellarticolo o dellasemplice preposizione quando non c ambiguit

13. , , .

Poich noi siamo qui per distruggerlo, per la superbia del loro grido alcospetto di Dio; il Signore ci ha inviato ad annientarla.

_______________

Ordo verborum ebraica

Posposizione del pronome

Davanti; Filone di Alessandria interpreta contro

14. , . .

Allora Lot usc e corse ad avvertire i suoi generi, che avevano prese inspose le sue figlie e si mise a dire: Alzatevi e uscite di qui, perch ilSignore distrugge la citt!. Ma ai loro occhi sembr chegli stessescherzando.

_______________

anzich o

15. , , , , .

Al sorgere del sole gli angeli mettevano fretta dicendogli: Su, prenditua moglie e le due figlie che hai e vattene, per non soccomberenellempiet della citt.

_______________

Il participio che precede una forma finita con valore incoativo

, congiuntivo aoristo tematico medio II s. col significato di morire insieme, non con quello di morire a causa di, cf. Lisia, Contro Eratostene 88

16. .

< Lot e i suoi > erano sconvolti; per cui gli angeli presero (lett. tenevanostrette con forza) le sue mani e quelle della moglie e delle sue due figlie,poich il Signore aveva compassione di lui.

_______________

Scomparsa del duale

Infinitiva sostantivata con significato causale

Ripetizioni del pronome anaforico (sintassi pesante) e posposizioni di pronomi

17. . , .

Accadde questo mentre li conducevano via. Poi < gli angeli > ripresero:Salvati: non volgere indietro lo sguardo e non fermarti nei dintorni di tuttala regione circostante. Mettiti in salvo sulla montagna, per non esseretravolto anche tu._______________Stilema narrativoFigura etimologica con valore intensivo (corrispondente a un infinito assoluto ebraico); NB. 19,17-22 ripetuto cinque volte

Perifrasi per indicare la persona che rivela un calco semiticoDa : congiuntivo aoristo passivo con doppio prefisso

18. , 19. , , , , 20. , , .

Ma Lot rispose loro: Ti prego, Signore: | < e lo faccio > poich il tuo servo ha trovatomisericordia davanti a te e tu hai magnificato la tua giustizia, facendo in modo che la miavita continuasse; per io non sar in grado di giungere sano e salvo sulla montagna, < etemo che > mi raggiunga la rovina e che io muoia; | ecco questa citt qui, piccola e vicinotanto da potermici rifugiare: l mi salver. Non piccola? L sar salva la mia vita.

_______________

Congiuntivo aoristo tematico, sentito come in un costrutto dei verba timendi

Nel senso di chiedere, domandare

Futuro passivo con significato riflessivo

21. ,

< Dio > gli rispose: Ecco, ti ho favorito, anche su questo che mi hai chiesto,cio di non distruggere la citt, di cui mi hai parlato:

_______________

Cf. 19,25.29: Come anche il diluvio la distruzione tramite il fuoco ha i suoiparalleli nella mitologia greca (M. Harl); soprattutto per evoca le periodichedistruzioni del mondo insegnate alla scuola dello Stoicismo. Per i cristiani,lacqua del diluvio, come qui il fuoco, sono elementi di purificazione.

poich non distruggo la citt

22. . .

dunque, sbrigati a trovarvi rifugio; perch non posso non voglio farnulla, finch tu non sia giunto l. Per questo quella citt si chiam Soar.

_______________

Sintende che il nome di quella citt Dio lo chiam Segor

23. , 24. .

Era lalba sulla terra e Lot giunse a Soar; fu allora che il Signore rovescidal cielo il suo zolfo e le sue fiamme su Sodoma e Gomorra.

_______________

Lett. provenienti dal Signore

25. .

Distrusse queste citt e tutta la regione circostante e tutti i loro abitantie tutto quel che viene su dalla terra.

________________

Si riferisce alla Pentapoli: Sodoma, Gomorra, Adma, Zoar, Zeboim

26. .

Quandecco, sua moglie pose lo sguardo sullo spettacolo alle loro spallee divenne una lastra di sale.

_______________

27. , , 28. , . 29. 2 , . 30. . , .

31. , , , 32. .

33. , , . 34. , , .

35. , , . 36. . 37. . 38. .

Abramo and di buonora verso il luogo dove si era posto di fronte al Signore e guardverso Sodoma e Gomorra e verso la distesa di terra circostante e vide che, ecco, saliva delfumo, come il fumo di una fornace. E accadde che, nel momento in cui il Signore devasttutte le citt della regione circostante, il Dio si ricord di Abramo e mand via Lot dalmezzo della catastrofe mentre (il Signore) rivoltava le citt nelle quali Lot abitava. Lot se neand da Zoar e risiedeva sul monte e le due figlie di lui erano con lui; temeva infatti ditornare a Zoar. E abitava in una grotta, lui e le due figlie di lui con lui. Disse la pi grandealla pi giovane: Nostro padre vecchio e non c nessuno sulla terra che si presenter anoi, secondo il costume di tutta la terra. Vieni qui e daremo da bere a nostro padre del vinoe ci uniremo a lui e faremo uscire da nostro padre una progenie. Diedero da bere a loropadre del vino in quella notte e dopo averlo approcciato, la pi grande si un con il propriopadre durante quella notte e lui non era cosciente nel momento in cui lei si coricava e sisvegliava. Venne il giorno seguente e la pi grande disse alla pi giovane: Ecco, ieri misono unita a nostro padre; daremo da bere a lui del vino anche questa notte eavvicinandoti unisciti a lui e (gli) faremo uscire una progenie. Diedero da bere a loro padreanche quella notte e avvicinatasi la figlia pi giovane si un al proprio padre e (lui) non eracosciente quando lei si univa e se ne andava. E le due figlie di Lot concepirono la progeniedal proprio padre. E la pi grande gener un figlio e gli diede il nome di Moab, dicendo damio padre. Costui il padre dei Moabiti fino ai nostri giorni. Partor anche la pi giovaneun figlio e lo chiam Amman, figlio della mia stirpe; costui il padre degli Ammaniti fino ainostri giorni.

: fut. ind. m. , andare dentro, entrare,presentarsi. Sgiarovello traduce con non c nessuno su questa terrache verr da noi, intendendolo dunque nel senso figurato dipresentarsi a qualcuno.

Nb: non da escludere unallusione alla sfera coniugale (non ci sarnessuno che verr qui per prenderci in mogli e darci una stirpe) manon sarebbe forse (troppo) azzardato accennare a una sfumaturaancora pi intima e fisica: non c nessuno su questa terra che sipresenter a noi, entrando dentro di noi.

: aor. cong. pass. di .

K al medio passivo significa coricarsi, mettersi a letto, stendersi,unirsi nellamore.

Sgiarovello: coricarsi con.

: aor. cong. di , far alzare, sorgere (transitivo

causativo).

Nb: spesso nella Bibbia si descrive la discendenza come un albero che sorge

dalla terra!

Sgiarovello rende: e facciamo uscire da nostro padre una discendenza.

La discendenza viene come strappata dalla potenza del padre che,

incosciente, si trova a fecondare le proprie figlie.

: aor. Tematico di , ricevere / accogliere/ afferrare/impadronirsi; se riferito a femmine, concepire.

Sgiarovello: e le due figlie concepirono da loro padre.

Potrebbe indicare sia la violenza fisica con cui le figlie hanno derubato ilpadre di una progenie, sia il parto che esse stesse hanno dovuto sopportareper dare luce al frutto del loro amore incestuoso.

, : il seme della natura e quindi anche la stirpe, laprogenie.

.

+ infinito e soggetto in accusativo

una infinitiva sostantivata con valore temporale, reso dallapreposizione.

Il greco utilizza questa struttura per calcare il costrutto ebraicocorrispondente.

: il mero strumento per una progenie

Non sarebbe corretto parlare di , perch esso non presenta nessuna sua caratteristica

propria. Non una passione, non un desiderio, non un godimento tra un uomo e una donna.

Arriva come una necessit stringente: due ragazze sole su un monte e bisognose di proseguire

la stirpe (di cui Lot sembra non preoccuparsi!), con a disposizione un solo uomo anziano

irrilevante che sia loro padre e che egli non sia consenziente.

Importanza primaria non godere dellamore e di un piacere che a Sodoma e Gomorra

abbondavano, ma ottenere dei figli per poter proseguire la stirpe.

non piacere fine a se stesso e non giustificato in un legame matrimoniale, ma un

inganno.

Le figlie sono totalmente protagoniste del gesto sessuale il padre incosciente!

Bibliografia

MORTARI Luciana (a cura di), Il Pentateuco, in La Bibbia dei LXX (I vol.), ed. Dehoniane, Roma 1999

GIUNTOLI Federico (a cura di), Genesi 12-50, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2013

LUCCA Paolo (a cura di), Pentateuco, in La Bibbia dei Settanta (ATN 14), I vol., trad. di P. Lucca e altri,Morcelliana, Vago di Lavagno (Verona) 2012 (Septuaginta)

MURAOKA Takamitsu, A Syntax of Septuagint Greek, Peeters, Leuven 2016

THACKERAY Henry John, A Grammar of the Old Testament in Greek: according to the Septuagint, CambridgeUniversity Press, Cambridge 1909

SCARPAT Giuseppe (ed. it. a cura di), Grande lessico del Nuovo Testamento (GLNT), Paideia, Brescia 1965 (G.Kittel e G. Friedrich, Theologisches Wrterbuch zum Neuen Testament, Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1933)

SPICQ Ceslas, Lexique thologique du Nouveau Testament, Editions du Cerf (Editions Universitaires Fribourg1978), Fribourg (Suisse) 1991

CHANTRAINE Pierre, Dictionnaire tymologique de la langue grecque. Histoires des Mots, sous la direction deA. Blanc, C. de Lamberterie, J.-L. Perpilloudition Klincksieck, Paris 1992 (I ed. 1968)

CIMOSA Mario, Guida allo studio della Bibbia greca (70): storia, lingua, testi, Societ biblica Britannica &forestiera, Roma 1995

GIANOLLO Chiara, External possession in New Testament Greek, in Papers on Grammar, 2010, vol. 11, pp.101 - 130, 2010

MANOLESSOU Ioanna, tesi di dottorato non pubblicata, 2010