in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di...

135
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laurea La politica africana del Marocco Relatrice Ch.ma Prof.ssa Barbara De Poli Correlatore Ch.mo Prof. Duccio Basosi Laureanda Nicoletta Caracciolo Matricola 816313 Anno Accademico 2014 / 2015

Transcript of in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di...

Page 1: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laurea

La politica africana del Marocco Relatrice Ch.ma Prof.ssa Barbara De Poli Correlatore Ch.mo Prof. Duccio Basosi Laureanda Nicoletta Caracciolo Matricola 816313 Anno Accademico 2014 / 2015

Page 2: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

2

Page 3: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

3

INDICE

ABSTRACT ......................................................................................................................... 5

INTRODUZIONE............................................................................................................... 13

1. LEGAMI STORICI TRA MAROCCO E AFRICA OCCIDENTALE ............................................ 17

1.1 Il commercio transahariano .......................................................................................... 18

1.1.1 Le dinastie marocchine a sud del Sahara ................................................................. 20

1.2 L’islamizzazione del bilād al-sūdān ............................................................................... 24

1.2.1 Le confraternite sufi ................................................................................................. 28

1.3 Il periodo coloniale ........................................................................................................ 32

2. DALLE INDIPENDENZE ALLE SOGLIE DEL NUOVO MILLENNIO: I REGNI DI MOHAMMED V E

HASSAN II ....................................................................................................................... 41

2.1 La politica estera sotto Mohammed V tra solidarietà terzomondista e rivendicazioni

territoriali ............................................................................................................................. 42

2.3 Hassan II e la personalizzazione della politica estera ................................................... 54

2.3.1 L’isolamento diplomatico degli anni ‘60 .................................................................. 55

2.4.1 La posizione dell’OUA .............................................................................................. 63

2.5 Bilateralismo selettivo e nuove aperture ..................................................................... 66

3. LA POLITICA AFRICANA DI MOHAMMED VI.................................................................. 69

3.1 Le tournée reali .............................................................................................................. 72

3.1.1 Il coinvolgimento nella crisi maliana ........................................................................ 75

3.2 La diplomazia religiosa, una questione di prestigio e sicurezza .................................. 77

3.3 Il nuovo approccio regionale ......................................................................................... 80

4. LA DIPLOMAZIA ECONOMICA ...................................................................................... 84

4.1 Gli investimenti diretti esteri ........................................................................................ 88

4.1.1 Le imprese marocchine a sud del Sahara ................................................................ 91

4.2 Gli scambi commerciali .................................................................................................. 96

5. COOPERAZIONE E MIGRAZIONI SUD-SUD ................................................................... 101

5.1 La cooperazione bilaterale .......................................................................................... 102

Page 4: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

4

5.1.1 La Fondation Mohammed VI pour le développement durable ............................. 106

5.2 La cooperazione tripartita ........................................................................................... 107

5.3 Obiettivi della politica di cooperazione allo sviluppo marocchina ............................ 109

5.4 Le migrazioni subsahariane in Marocco ...................................................................... 111

5.5 La nuova politica migratoria ........................................................................................ 116

CONCLUSIONI ................................................................................................................ 119

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................ 123

Page 5: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

5

ABSTRACT

In his memoirs, Hassan II, father of the current Moroccan sovereign, compared Morocco to

"a tree whose nourishing roots plunge deeply into the land of Africa and breathes thanks to

its rustling leaves in the winds of Europe". This metaphor aptly describes the history of the

country that - thanks to its particular geographical position – shares a long tradition of

economic and diplomatic relations with the northern shore of the Mediterranean Sea and with

the southern one of Sahara. Nevertheless, it also clearly conveys the idea of a country that,

even if firmly anchored to its past - an Africa compared to the land, static by its nature – moves

towards a future represented by the European winds of growth and development. Indeed,

Moroccan foreign policy under Hassan II has always been fundamentally oriented towards

Europe (but also towards the United States and Arab countries). Conversely, the Kingdom had

little interest in Africa and it even established conflicting relations with some of its countries.

It is emblematic the fact that in the same year Morocco applied to join the European Economic

Community and withdrew from the Organization of African Unity.

Under Mohammed VI, the European Union has remained the major ally of the Kingdom. In

2000 the Association Agreement, signed within the framework of the Barcelona Process, came

into force and later, in 2008, EU granted Morocco the Advanced Status - becoming the only

country to benefit from it. The Association Agreement created a free trade area for industrial

products, which became effective in 2012. In the same year, an agreement on agricultural and

fishery products came into force, however the European Court of Justice annulled it at the end

of 2015. In addition, Morocco established a regular political dialogue with the United States

and concluded with them a free trade agreement in 2004. The Kingdom has also close

relations with the Gulf Cooperation Council, which in 2011 proposed the membership to

Morocco and Jordan, eventually converted into a strategic partnership. However, Mohammed

VI’s foreign policy differs from that of the previous ruler for the much closer relations with

African countries. Since his enthronement, Morocco has shown a growing interest in its

southern neighbours, including sub-Saharan among the declared priorities of its foreign policy.

Page 6: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

6

Official visits multiplied, as well as bilateral agreements, investments by Moroccan companies

and, to a lesser extent, commercial exchanges.

The aim of the present study is to analyse the African policy of the Alawite Kingdom from

the independence to the present, focusing in particular on the diplomatic action of the current

king. After a brief recap of the historical relations between Morocco and sub-Saharan Africa

from the golden age of trans-Saharan trade to colonialism, it will be examined the orientations

and objectives of the foreign policy in the continent under Mohammed V and Hassan II. Finally,

the study will analyse the African policy implemented by Mohammed VI - characterized by the

prominent role of economic and religious diplomacy - primarily focusing on the cooperation

policies and their objectives.

The first chapter briefly retrace the history of the relations linking Morocco to West Africa,

in order to understand the context in which the current African policy has developed. In fact,

the Kingdom and the contemporary Mauritania, Mali and Senegal - even if geographically

separated from the largest desert in the world - share a long history of exchanges and mutual

contacts. Unlike the common assumption rooted in our collective imagination, Sahara does

not constitute an insurmountable barrier, but rather a dynamic space where people and goods

circulate, along with ideas and cultural practices. Despite the fact that nowadays these spaces

are mainly considered from a security perspective – as it is an important base of jihadist

networks, illegal activities and migrant smuggling – they hosted the first contacts between the

peoples from the two shores of the desert. Trans-Saharan trade was the driving force for the

economic, political and cultural development of the civilizations practicing it and their window

to the outside world. Through the Arab and Berber traders of the Maghreb, Islam penetrated

in the western Sahel and then further South, bringing cultural practices that today survive

adapted to different local contexts. The millennial history of trans-Saharan trade ended during

the colonial period, when the European Powers tried to limit the contacts between the two

shores of the Sahara, without being able to block them completely. Nowadays, official

Moroccan rhetoric often evokes these ancient ties in order to legitimate its policy towards

Africa.

Page 7: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

7

The second chapter examines the African policies implemented by Mohammed V and

Hassan II. The first King of independent Morocco reigned for a short period; however, he was

very active on the African front. At that time, the Kingdom sided among non-aligned countries

and was at the forefront in the fight against colonialism. For this reason, the relations with

African countries were quite lively and friendly. Morocco provided material help to various

movements of national liberation and participated in the UN peacekeeping operation in (the)

Congo in 1960. Furthermore, it was initiator of the Casablanca Group, whose purpose was to

achieve African unity, fighting against all forms of colonialism and foreign interference. These

initiatives allowed Rabat to entertain regional leadership aspirations and Mohammed V to

enjoy great popularity. Nonetheless, in this period the first claims to territorial integrity made

their appearance. Since then, they constantly affected the Moroccan approach to its own

continent and had a negative effect on the relations with African countries.

Hassan II carried on the irredentist project of the Greater Morocco (Mauritania,

southwestern region of Algeria and Western Sahara), making it one of the central pivots of his

foreign policy. Starting from his Kingdom, and still today, the question of Western Sahara

became the major concern of the Moroccan diplomacy. His reign can be divided into two

phases. The first goes from 1961, year of his enthronement, to 1984, when Morocco withdrew

from OAU. It has been characterized by the transition to pro-Western positions and, with the

exception of the early 70s, by a certain diplomatic isolation due to the territorial claims on

Mauritania and Algeria. Only after the normalization of diplomatic relations with the two

states in the 70s, the Kingdom managed to recover on the African scene. Nevertheless, it was

just for a short time. The question of Western Sahara became the new priority of the

Moroccan foreign policy, again negatively influencing the relationships with African countries.

Morocco refused to have diplomatic relations with the states that recognized the SADR,

fostering instead the consolidation of those with the historical allies (Senegal, Gabon, Zaire

and Ivory Coast). Meanwhile, the OAU became the scene of a diplomatic battle with Algeria –

the main supporter of the Polisario Front - that ended with the Algerian victory. In 1982, OAU

admitted SADR as a full member and consequently Morocco withdrew from it in 1984. The

Kingdom is still the only African country that is not a member of the organization.

Page 8: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

8

The second phase corresponds to the last fifteen years of the reign of Hassan II, when

Morocco intensified its diplomatic activity at a bilateral level. In order to turn to its side the

countries that recognized the SADR, it assumed a more seductive posture towards them. The

withdrawal from the OAU was a serious diplomatic error, depriving the Kingdom of the

opportunity to put forward its positions before the most important continental organization.

Rabat’s strategy, intensified since the 90s, bore fruit, since seven countries withdrew their

recognition to the SADR. However, despite the intense diplomatic activity in the last years of

Hassan II’s reign, sub-Saharan Africa has always been secondary in its foreign policy, - focused

more on Europe, the US and Arab countries. It can be affirmed that Morocco drafted a real

African policy only since the 70s, with the emergence of the question of the Western Sahara,

and that its diplomacy acted in the continent almost uniquely to seek support to its own

claims.

The third chapter analyses the orientations and goals of Mohammed VI’s African policy.

Although the EU, the United States and the Gulf states remain its major allies, his reign opened

a new phase in the relations between Morocco and Africa. Since his enthronement, Rabat has

shown a growing interest in its southern neighbours, including sub-Saharan Africa among the

declared priorities of its foreign policy. Thanks to a composite strategy (economic diplomacy,

South-South cooperation and religious diplomacy) and an active role of the King, Morocco

succeeded in imposing itself in the African scene. The goal is not merely to seek support for

the question of Western Sahara, as it was during his father’s reign, but also to strengthen

commercial relations and the presence of Moroccan companies in situ and to affirm Moroccan

regional leadership.

The large number of official visits of the King in Africa are a clear demonstration of the new

priority given to the continent within the Moroccan foreign policy. Since 2001, Mohammed VI

has made thirty-two visits in fifteen countries, while Hassan II visited only once Senegal. The

current sovereign realized six large tours in Africa, usually visiting four states at a time. Widely

publicized internationally, these visits are an opportunity to increase the visibility of Morocco

in Africa, to strengthen bilateral relations and its political and economic influence on the

continent. During the tours, the King is always accompanied by a large delegation of ministers,

Page 9: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

9

councillors and businessmen. Each visit is marked by the signing of several cooperation

agreements, by the announcement of new investments, by the inauguration of projects as

well as by the distribution of humanitarian aid. In this way, Morocco is able to promote its

image as a supportive and active country in the development and the economic growth of the

continent - making sure at the same time to achieve its political (support for Western Sahara

and regional leadership) and economic objectives (promotion of trade and investment).

Taking advantage of the Algerian paralysis and the Libyan chaos, Morocco is attempting to

carve out a leading role in the Sahel. In fact, the instability of the area - caused by the

increasing presence of criminal and jihadist networks (AQIM, Ansar al-dīn, Mujao) - represents

a threat to the Kingdom. For this reason, with the outbreak of the Malian conflict, the relations

Morocco decided to strengthen its relations with this country. It offered a contribution of five

million dollars to the International Support Mission to Mali (MISMA) led by ECOWAS and

offered its logistical support to the French military mission (Serval). In addition, it put itself

forward as a mediator of the crisis, challenging thereby Algeria, historical ally of Mali. Although

eventually Algeria led the mediation (but it should be noted that Skhirat hosts the UN peace

talks on Libya), Morocco concluded several agreements with Mali. Among these, one received

a great echo at the international level, namely the formation of five hundred Malian imams in

Rabat, proposed as a measure to limit the spread of Islamic fundamentalism. This agreement

is part of a broader diplomatic strategy employed by Morocco to project its influence in the

Muslim countries of West Africa. Since the Kingdom does not have the economic resources of

Libya and Algeria, it resorts to religious diplomacy in order to legitimize its policy. This strategy

consists in presenting Morocco as a religious model of reference and emphasizing the

historical spiritual bonds that links it to the countries on the other edge of the Sahara. This

powerful symbolic resource is one of the most original features of the Moroccan African

policy.

The fourth chapter examines another important feature of the African policy of the

Kingdom: the economic diplomacy. The development of the Moroccan economic diplomacy

dates back to the '90s, after the withdrawal from the OAU. The main goal, as always, was the

seeking of international support for its claims on Western Sahara. Economic diplomacy

Page 10: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

10

represented, in fact, an alternative way to compensate for its absence from the main African

political tribune and pursue its political goals. Since when Mohammed VI's came to power in

1999, economic diplomacy gained in importance and became one of the main tools of

Moroccan African policy. A broader economic presence, achieved mainly thanks to a targeted

investment strategy - constantly accompanied by the rhetoric of solidarity and intra-African

cooperation - allowed Morocco to increase its visibility and prestige within the continent, thus

contributing to the supreme national cause: the Western Sahara. However, although

economic diplomacy represents a key weapon for the promotion of the autonomy plan

proposed in 2007, the territorial issue is not its unique goal. Promoting and diversifying

domestic enterprises’ exports and investment - in order to reduce the trade deficit and

support economic growth - became equally important objectives.

Large Moroccan enterprises started investing in West and Central Africa and some of

them, banks and telephone operators in particular, carving out a good slice of the market. In

addition, trade recorded a gradual increase over the years. Its volume increased fourfold from

2000 to 2014, substantially thanks to the increase of exports. In 2014, for example, they were

five times higher than imports. Nevertheless, despite such progress, trade between Morocco

a sub-Saharan countries is still extremely low. In 2014, it only accounted for 2.7% of its global

exchanges. This data underlines the obvious limitations of Moroccan economic strategy,

which has to cope with major structural problems that the only political will cannot solve.

Nevertheless, these timid progresses, combined with the economic growth prospects of for

Africa highlighted by all the major economic international organisations, suggest that this

long-term strategy could have a positive impact.

The fifth and last chapter is divided in two parts. The first analyses South-South cooperation

policies and its goal. Enshrined in the preamble to the Constitution of 2011, it is an important

tool of Moroccan soft power aiming to project the image of a supportive and generous

country. Sub-Saharan Africa is the largest beneficiary this policy. The Moroccan Agency for

International Cooperation (AMCI) operates at a bilateral level, in the framework of the

cooperation agreements signed with partner countries, and at a triangular and multilateral

level, carrying out projects financed by third countries or international organizations. The

Page 11: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

11

activities undertaken include: education, training and workshops of long, medium and short-

term in Morocco for students, public officials and foreign researchers, on-site training and

missions of Moroccan experts and technicians in the partner countries, financing and

implementation of projects and infrastructure in different sectors (fishing, agriculture, health,

etc.).

Official speeches, but also national and international press, frequently stress Moroccan

solidarity and its commitment to South-South cooperation. Insisting on this feature is part of

a strategy undertaken since Mohammed VI’s enthronement, aiming to restore the reputation

of Morocco. In fact, while under Hassan II the Kingdom was perceived as an aggressive and

expansionist state by most of African countries, today it enjoys of a certain capital of

sympathy. However, the image built by Morocco over the last few years clashes with the harsh

situation of Sub-Saharan migrants living within its borders. Since the late '90s, the Kingdom

has become one of the destinations of migration flows from West and Central Africa. Although

for the majority of these migrants, Morocco was a stopover towards Europe, over the years

some of them settled down in the country, by choice or compulsion. However, these

communities face many problems and difficulties. With the new migration policy - launched

by the king in 2013 - the situation improved, but because of illegal practices by security forces

and the widespread racism, episodes of violence and violations their rights are frequently

reported.

Morrocan diplomacy succeeded especially in West and Central Africa, where the Kingdom

has its major allies, in particular Senegal, Gabon and Ivory Coast. Thanks to South-South

cooperation, religious and economic diplomacy, Morocco managed to renew its relationships

with states pro-SADR such as Mali and Mauritania, and to improve its image in the region,

gaining in political influence and prestige, as well as credibility before its Western allies. South-

South cooperation and economic diplomacy have also proven important means of pressure

for the supreme national cause: the Western Sahara. With regard to this dossier, since 1999

nine African states have withdrawn their recognition to the SADR (Burundi, Cape Verde, Chad,

Guinea Bissau, Madagascar, Malawi, Mauritius, Seychelles and Zambia). Currently only 17 sub-

Saharan states out 49 continue to recognize the Saharawi Republic, but some of them, as Mali,

Page 12: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

12

appear to be less convinced. However, the SADR is supported by some of the most powerful

states of the continent such as Algeria, Nigeria, South Africa and Angola, which have a strong

influence on the AU and the countries of Eastern and Southern Africa. These are two of the

major weaknesses of Moroccan African policy: its political and economic influence limited only

to French-speaking countries of West and Central Africa and its prolonged absence from

African Union. For a country that aspires to become one of the African leaders, the absence

from AU - a privileged and indispensable interlocutor of the international community - is a

major handicap. In fact, whenever there is an intercontinental summit, Morocco risks to be

excluded since it is not a member of the AU. It also happened that the Kingdom decided to

abandon a meeting because of the presence of the SADR’s delegates. In the last years, some

of its allies invoked a comeback of Morocco to AU; however, Rabat has always stated that it

would return only if the SADR were expelled. Recently, though, journalistic sources reported

that the AU charged the President of Ivory Coast to enter into dialogue with Mohammed VI.

One thing is however clear: as long as the two part will not overcome the Western Sahara

impasse, this will represent the major limitation of the African policy of Morocco, and more

generally its foreign policy.

Page 13: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

13

INTRODUZIONE

Nelle sue memorie, Hassan II, padre dell’attuale sovrano marocchino, paragonava il

Marocco a “un albero le cui radici nutrienti affondano profondamente nella terra d’Africa e

respira grazie alle sue foglie fruscianti ai venti d’Europa”.1 Questa metafora ben descrive la

storia del paese che, per via della particolare posizione geografica, è unito alla sponda nord

del Mediterraneo e a quella sud del Sahara da una lunga tradizione di relazioni economiche e

diplomatiche. Tuttavia, rende chiaramente anche l’idea di un paese che, per quanto

saldamente ancorato al suo passato - un’Africa paragonata alla terra, per sua natura immobile

(o quasi) - è teso verso un futuro rappresentato dai venti di crescita e sviluppo europei che

lambiscono le sue fronde. E, in effetti, la politica estera marocchina sotto Hassan II è sempre

stata fondamentalmente orientata verso l’Europa (ma anche Stati Uniti e paesi arabi)

lasciando invece in secondo piano i paesi africani, con alcuni dei quali si erano instaurate

relazioni caratterizzate da una certa conflittualità. È esemplare il fatto che nello stesso anno il

Marocco abbia depositato la domanda di adesione alla Comunità Economica Europea e si sia

ritirato dall’Organizzazione dell’Unità Africana, di cui è ancora l’unico stato africano a non fare

parte.

Anche con Mohammed VI l’Unione Europea è rimasta il maggiore alleato del Regno. Nel

2000 è entrato in vigore l’accordo di associazione sottoscritto nell’ambito del Processo di

Barcellona e nel 2008 lo statuto avanzato, di cui è l’unico paese a goderne.2 Con l’accordo di

associazione è stata creata anche una zona di libero scambio per i prodotti industriali divenuta

effettiva nel 2012,3 lo stesso anno in cui è entrato in vigore un accordo per i prodotti agricoli

e della pesca, annullato dalla Corte Europea di Giustizia alla fine del 2015.4 Inoltre, il Marocco

intrattiene un dialogo politico regolare con gli Stati Uniti, con i quali ha concluso un accordo

1 Hassan II, Le défi, Éditions Albin Michel, 1976 2 http://eeas.europa.eu/delegations/morocco/eu_morocco/political_relations/index_fr.htm, consultato il 24/01/16 3 http://eeas.europa.eu/delegations/morocco/eu_morocco/trade_relations/agreements/index_fr.htm, consultato il 24/01/16 4 ANSA, “UE-Marocco: Corte UE annulla accrdo commerciale”, 11/12/15, URL: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2015/12/10/ue-marocco-corte-ue-annulla-accordo-commerciale_a8895e5b-5932-4193-9ae2-35486c8e7a3f.html, consultato il 24/01/16

Page 14: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

14

di libero scambio nel 2004,5 e una partnership strategica con il Consiglio di Cooperazione del

Golfo. La politica estera di Mohammed VI, tuttavia, si distingue da quella del precedente

sovrano per una maggiore intensità delle relazioni con i paesi del proprio continente. In effetti,

dalla sua intronizzazione, il Marocco ha mostrato un interesse crescente verso i propri vicini

meridionali, a tal punto da inserire l’Africa subsahariana tra le priorità dichiarate della propria

politica estera. Le visite ufficiali del sovrano si sono moltiplicate, così come gli accordi

bilaterali, gli investimenti delle imprese marocchine e, in misura minore, gli scambi

commerciali.

Sebbene la nuova politica africana del Regno abbia suscitato un certo interesse da parte

della stampa, si è riscontrata una carenza di studi accademici sull’argomento, problematica

che riguarda più in generale la politica estera marocchina e dei paesi arabi. In effetti, le

pubblicazioni sulle relazioni internazionali degli stati nordafricani e mediorientali sono

perlopiù focalizzate sugli interessi delle grandi potenze e sulle loro politiche nell’area, in una

prospettiva nord-sud. Numerosi, ad esempio, sono gli studi sulle politiche euro-mediterranee.

Tuttavia, scarseggiano quelli che prendono in considerazione i suddetti stati come soggetti e

non solo oggetti delle relazioni internazionali. Per quanto riguarda il Marocco, si possono

citare le monografie di Saïd Ihraï,6 Abdelkhaleq Berramdane,7 Thérèse Benjelloun,8 Miguel

Hernando De Larramendi9 e Rachid El Houdaïgui,10 tutte pubblicate, ad eccezione di

quest’ultima, tra gli anni ’80 e ’90. Sulla politica estera di Mohammed VI è stato scritto ancora

meno; al momento l’unica monografia a carattere generale edita è quella di Irene Fernandez

Molina, basata sulla tesi dottorale dell’autrice.11 Per quanto riguarda la politica africana, vi

sono diverse pubblicazioni, perlopiù articoli e atti di convegni. In Marocco, buona parte di esse

5 https://ustr.gov/trade-agreements/free-trade-agreements/morocco-fta, consultato il 24/01/16 6 S. Ihraï, Pouvoir et influence : État, partis et politique étrangère au Maroc, Edino, Rabat, 1986 7 A. Berremdane, Le Maroc et l’Occident (1800-1974), Karthala, Parigi, 1987 8 T. Benjelloun, Visages de la diplomatie marocaine depuis 1844, Eddif, Casablaca, 1991 9 M. Hernando De Larramendi, La política exterior de Marruecos, Mapfre, Madrid, 1997 10 R. El Houdaïgui, La politique étrangère sous le règne de Hassan II. Acteurs, enjeux et processus décisionnels, L’Harmattan, Parigi, 2003 11 I. Fernandez Molina, Moroccan foreign policy under Mohammed VI, 1999-2014, Routledge, Londra, 2015. La

tesi è in spagnolo: I. Fernandez Molina, La política exterior de Marruecos en el reinado Mohamed VI, (1999 – 2008): actores, discursos y proyecciones internas, tesi di dottorato in Estudios Internacionales, Universidad Computense de Madrid, 2013

Page 15: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

15

sono edite dall’Institut des Études Africaines, dell’università Mohammed V di Rabat, o da think

tank come l’Institut Amadeus. Alcune di queste pubblicazioni si sono rivelate molto utili per il

presente elaborato, tuttavia si è spesso rilevata la mancanza di un approccio critico, dovuta

probabilmente al fatto che la politica africana marocchina è strettamente legata alla questione

del Sahara Occidentale e la politica estera, più in generale, alla figura del sovrano. Il tema ha

suscitato un certo interesse anche al di fuori del Marocco, ma si tratta generalmente di brevi

articoli incentrati su questioni economiche e di sicurezza. L’unico studio, tra quelli individuati,

che analizza più approfonditamene la politica africana marocchina, trattandone gli aspetti più

rilevanti è stato pubblicato nel 2003 da dall’Institut Français des Relations Internationales.12 Il

presente elaborato si propone, pertanto, di analizzare la politica africana del Marocco

dall’indipendenza ad oggi, soffermandosi in particolar modo sull’azione diplomatica

dell’attuale sovrano, sui suoi obiettivi e le sue strategie. Per la sua realizzazione si è fatto largo

uso degli studi sopracitati, ma anche di fonti primarie (discorsi del sovrano, accordi, circolari,

risoluzioni dell’ONU e dell’OUA, dati statistici sul commercio, etc.) e di fonti giornalistiche

(soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni del regno di Mohammed VI).

Per meglio comprendere il contesto in cui si situa l’attuale politica africana del Marocco si

è deciso di ripercorrere nel primo capitolo la storia delle relazioni che lo uniscono all’Africa

occidentale, in particolare gli attuali Mauritania, Mali e Senegal, dall’epoca d’oro del

commercio transahariano al colonialismo. Infatti, questi antichi legami sono spesso rievocati

dalla retorica ufficiale che attinge a piene mani dal patrimonio storico e culturale comune per

promuovere e legittimare la politica marocchina in direzione del continente. Ci si soffermerà

in particolar modo sul commercio transahariano, motore dello sviluppo economico, politico e

culturale delle civiltà che lo praticarono; sul ruolo giocato dalle dinastie, dai mercanti e dai

predicatori marocchini nella diffusione dell’islam a sud del Sahara, che permette al Regno di

godere ancora oggi di un certo prestigio nei paesi musulmani dell’Africa occidentale; infine,

sul periodo coloniale, in cui la dominazione straniera tentò di limitare i contatti tra le due

sponde del Sahara, senza tuttavia riuscire a bloccarli completamente.

12 A. Antil, Antil A., Le Royaume du Maroc et sa politique envers l’Afrique sub-saharienne, IFRI, Parigi, 2003

Page 16: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

16

Nel secondo capitolo si analizzeranno le relazioni tra Marocco e Africa subsahariana e gli

eventi che le hanno segnate durante i regni di Mohammed V e Hassan II. Partendo

dall’effervescente periodo delle indipendenze in cui Rabat, sotto la guida di Mohammed V,

optò per una politica del non allineamento e si avvicinò ai leader più progressisti del

continente, si ripercorreranno i quasi quarant’anni di regno di Hassan II, caratterizzati dal

passaggio a posizioni filo-occidentali e da un certo isolamento diplomatico. Il filo conduttore

di tutto il capitolo, così come della storia recente marocchina, sarà la questione dell’integrità

territoriale che, fin dai primi anni dell’indipendenza sarà al vertice della gerarchia degli

obiettivi della politica estera.

Gli ultimi tre capitoli saranno dedicati a un’analisi più approfondita della politica africana

del regno di Mohammed VI. Nel terzo se ne esamineranno gli orientamenti generali, gli

obiettivi e le novità introdotte dall’attuale sovrano. Tra queste vi è la diplomazia economica,

che sarà tratta nel quarto capitolo. Infine, nel quinto capitolo si procederà all’analisi della

cooperazione Sud-Sud che, insieme alla diplomazia economica, costituisce un importante

strumento del soft power marocchino teso di proiettare l’immagine di un paese solidale e

generoso con i paesi africani. Immagine che, tuttavia, stride a confronto con la dura situazione

dei migranti di origine subsahariana presenti sul suo territorio.

Page 17: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

17

1. LEGAMI STORICI TRA MAROCCO E AFRICA OCCIDENTALE

Marocco e Africa occidentale, in particolare gli attuali Mauritania, Mali e Senegal, sebbene

geograficamente separati dal più grande deserto del mondo, condividono una lunga storia

fatta di scambi e contatti reciproci. Contrariamente a quanto radicato nell’immaginario

collettivo, infatti, il Sahara non rappresenta una barriera invalicabile, ma piuttosto uno spazio

dinamico dove circolano persone e beni e con essi, idee e pratiche culturali. Ed è proprio in

questi spazi, ora considerati principalmente in un’ottica securitaria perché fulcro di reti

jihadiste, attività illegali e flussi migratori, che ebbero luogo i primi contatti tra le popolazioni

che abitavano le due sponde del deserto. Il commercio transahariano è stato il motore dello

sviluppo economico, politico e culturale delle civiltà che lo praticarono e la loro finestra sul

mondo esterno. Attraverso i mercanti arabi e berberi del Maghreb, l’islam penetrò nel Sahel

occidentale e poi ancora più a sud, portando con sé pratiche culturali che oggi sopravvivono

adattate ai diversi contesti locali.

L’influenza culturale marocchina in questi paesi è ancora molto visibile, soprattutto in

ambito religioso, ma anche architettonico, culinario e nell’abbigliamento. Allo stesso modo,

tracce di un antico passato comune sono evidenti anche in Marocco. Si pensi, ad esempio, agli

haratīn, le popolazioni meticce presenti nelle oasi a sud del paese, discendenti degli schiavi e

dei loro padroni arabo-berberi, o alle confraternite gnāwa (dal termine berbero agnaw che

indica le popolazioni dell’africa nera). Questo ricco passato comune e il ruolo storico del

Marocco nella regione, che tutt’oggi permettono al paese godere di un certo prestigio a sud

del Sahara, vengono spesso rievocati nei discorsi ufficiali per promuovere e dare

legittimazione alle iniziative rivolte all’Africa subsahariana. Per meglio comprendere le attuali

dinamiche della politica africana del regno alauita, si è dunque ritenuto opportuno dedicare

questo primo capitolo ai legami storici che lo uniscono ad alcuni paesi del continente.

Page 18: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

18

1.1 Il commercio transahariano

Il commercio transahariano, la cui epoca d’oro è da collocarsi tra l’VIII e il XVII sec., riveste

un ruolo estremamente importante nella storia delle regioni a nord e a sud del Sahara poiché

favorì contatti, oltre che di natura economica e politica, anche sociale, culturale e religiosa.

Non si conosce con esattezza il periodo in cui avvennero i primi scambi commerciali tra le due

sponde del Sahara, tuttavia, ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di contatti,

seppur sporadici, già in epoche antiche13. La svolta avvenne a partire dai primi secoli della

nostra era, quando l’introduzione del dromedario facilitò il trasporto su lunga distanza.14

Iniziatrici del commercio transahariano furono le tribù berbere che nomadizzavano nel Sahara

e che, in tal modo, entrarono in contatto con i mercanti bizantini a nord e quelli dei regni

sudanesi a sud. Le carovane berbere, in cambio di sale e rame, acquistavano oro, avorio e

spezie a sud per poi rivenderli a nord in cambio di prodotti alimentari, tessuti e manufatti.

Il commercio transahariano assunse un certo rilievo a partire dall’VIII sec., in seguito alla

conquista arabo-musulmana dell’Africa del nord avvenuta nel secolo precedente. Il grande

fermento del mondo musulmano portò, infatti, ad una crescita vertiginosa della domanda

d’oro, favorendo in tal modo l’accelerazione e la consolidazione degli scambi commerciali con

i regni del bilād al-sūdān (paesi dei neri) che disponevano di vaste riserve di questo metallo.

Secondo alcune stime, i due terzi dell’oro che circolava nell’area mediterranea nel Medio Evo

proveniva dalle zone aurifere africane attraverso le vie carovaniere del Sahara15. Ma oltre

all’oro, un altro bene subì un aumento esponenziale della domanda: gli schiavi. Si stima che

nei mille anni che seguirono l’inizio della tratta transahariana degli schiavi nell’VIII sec., furono

condotte a nord più di nove milioni di persone16.

In questo periodo, con l’intensificarsi degli scambi, si consolidarono anche le piste

carovaniere che attraversavano il Sahara, lungo le quali nacquero città e avamposti per

13 P. Masonen, “Trans-Saharan Trade and the West African Discovery of the Mediterranean World”, intervento presentato alla conferenza Ethnic encounter and culture change, Joensuu, 12-22 giugno 1995. URL: http://org.uib.no/smi/paj/Masonen.html, consultato il 21/04/15 14 G. Lyndon, On transaharan trails. Islamic law, trade networks, and cross-cultural exchange in nineteenth century western Africa, Cambridge University Press, New York, 2009, p. 9 15 G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma, 2005, p. 84 16 T. N’Diaye, «La traite négrière arabo-musulmane», in Cultures Sud, n.169, aprile – giugno 2008, p. 35

Page 19: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

19

rispondere ai bisogni logistici del commercio. In Marocco, ad esempio, nel 757-75817 venne

fondata Sigilmassa, da cui partiva la principale pista carovaniera del Sahara occidentale con

destinazione Awdaghust, una delle città più importanti dell’antico Ghana (tra gli attuali

Mauritania e Mali), fondata anch’essa nello stesso periodo18. Il destino di queste città era

legato a doppio filo a quello del commercio: se una pista veniva abbandonata, avveniva lo

stesso per alcuni degli insediamenti lì ubicati. Delle citate Sigilmassa e Awdaghust, ad esempio,

oggi non ci rimangono che le rovine.

Figura 1: Le rotte del commercio transahariano tra l’VIII e il XVIII secolo19

17 T. Lewicki, “Le rôle des Sahariens dans les relations entre Nord et Sud”, in Histoire générale de l’Afrique. De

l’Afrique du VII au XI siècle, Vol. 3 UNESCO, Parigi, 1990, p. 307 18 G. Lyndon, op. cit., p. 62 19 Ivi, p. XXV

Page 20: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

20

Il controllo del commercio e delle piste carovaniere, i cui tracciati mutarono nel corso dei

secoli in funzione delle vicissitudini politiche, delle rivalità e dei conflitti di chi ne aveva il

dominio, fu un elemento centrale nella politica delle dinastie marocchine e degli imperi

sudanesi. Questi ultimi, tra i quali ricordiamo Ghana (V-XIII sec.), Mali (XIII-XVI sec.) e Songhai

(XIV-XVII sec.), basarono la propria fortuna proprio sul commercio. Essi se ne assicurarono il

monopolio nella regione attraverso il controllo delle strade che portavano dagli avamposti

commerciali situati ai limiti del deserto alle miniere d’oro più a sud (i sovrani non permisero

mai ai mercanti musulmani di avere contatti diretti coi produttori d’oro)20, nonché attraverso

la tassazione delle carovane e la protezione delle piste da loro controllate21. D’altra parte,

anche per le dinastie marocchine il controllo delle vie commerciali e delle risorse fu

estremamente importante, tanto che due di esse, Almoravidi e Saʿadiani, si spinsero a sud del

Sahara nei territori controllati dalle dinastie sudanesi per assicurarsi una fetta del commercio

nella regione.

1.1.1 Le dinastie marocchine a sud del Sahara

Sulla storia degli Almoravidi, e in particolare sulle relazioni con i regni del bilād al-sūdān,

esistono alcune incertezze per via della scarsità o inattendibilità delle fonti scritte. Tuttavia, è

certo che sotto il loro dominio si ebbe uno dei picchi di espansione del commercio

transahariano22 e che la dinastia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione dell’islam

malikita in Africa occidentale. La religione giocò un ruolo decisivo nell’emergere del

movimento che, infatti, si originò nell’XI sec. dall’incontro tra i Sanhaja, una confederazione di

tribù berbere che nomadizzava nel Sahara occidentale, e il predicatore Ibn Yasin, invitato da

un capo tribale per diffondere la dottrina malikita presso la propria tribù. All’epoca, i Sanhaja

erano da tempo in lotta tra loro e con altre confederazioni per il controllo delle vie commerciali

che conducevano al bilād al-sūdān e per quello del commercio dell’oro23. Grazie alla sua

20 Ibidem 21 G. Lyndon, op. cit., p. 59 22 P. Masonen, op. cit. 23 I. Hrbek, J. Devisse, “Les Almoravides”, in Histoire générale de l’Afrique. De l’Afrique du VII au XI siècle, op. cit,. p. 368

Page 21: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

21

ispirazione universalista e unificatrice d’impronta islamica, il movimento contribuì a porre fine

ai particolarismi tribali berberi, dando via, in tal modo, alle conquiste che in poco tempo

portarono gli Almoravidi a controllare un territorio che andava dal fiume Senegal alla penisola

iberica. Se, infatti, al principio erano nati come movimento riformatore per diffondere l’islam

ortodosso tra le proprie genti, ben presto si trasformarono in un gruppo militante i cui membri

erano risoluti a diffondere la dottrina malikita tra le altre popolazioni “attraverso la

persuasione o il jihad”24. La religione, dunque, pose le basi teoriche per le conquiste del

movimento, fornendo una ragione per attaccare le popolazioni eretiche.

Certamente, la motivazione religiosa da sola non basta a spiegare le conquiste dilaganti

degli Almoravidi; il fattore economico ebbe ovviamente una grande importanza. I Sanhaja,

infatti, fino alla metà del X sec. avevano controllato importanti miniere di sale, bene di cui

avevano il monopolio commerciale nell’asse Awdaghust – Ghana25. Gli Almoravidi, non solo si

rimpossessarono delle miniere, ma conquistarono anche Sigilmassa e stapparono Awdaghust

al Ghana, assicurandosi così il controllo dell’intero tratto della principale pista transahariana

ad ovest del continente.

Per quanto riguarda le relazioni tra Almoravidi e regni dell’Africa Occidentale, gli storici

sono divisi. Alcuni, basandosi sulla tradizione e la storiografia araba antica, sostengono che gli

Almoravidi attaccarono la capitale del Ghana conquistandola nel 1076 e che, nonostante la

breve durata della dominazione berbera, la dinastia locale non riuscì più a risollevarsi dalla

profonda crisi da essa causata26. Un’altra corrente, invece, basandosi su fonti scritte arabe,

fonti orali locali e ritrovamenti archeologici, afferma che in realtà la conquista almoravide del

Ghana non sia mai avvenuta, sostenendo che questa teoria sia nata da un’errata

interpretazione delle fonti arabe. Che la conquista sia avvenuta o meno27, è certo che

l’influenza almoravide sul Ghana fu molto forte e che la dinastia marocchina ebbe un impatto

24 Ivi, p. 375 25 Ivi, p. 370 26 G. Calchi Novati, P. Valsecchi, op. cit., p. 50 27 A tal proposito si leggano: D.C. Conrad, H.J. Fisher, “The conquest that never was: Ghana and the Almoravids, 1076. I. The external Arabic sources”, in History in Africa, n. 9, 1982, pp. 21-59; D.C. Conrad, H.J. Fisher, “The conquest that never was: Ghana and the Almoravids, 1076. II. The local oral sources”, in History in Africa, n. 10, 1983, pp. 53-78; S.L. Burkhalter, “Listening for silence in almoravid histoy: another reading of “The conquest that never was””, in History in Africa, n. 19, 1992, pp. 103-131; D. Lange, “The expansion and downfall of Ghana”, in Der Islam, n. 73, 1996, pp. 313-351.

Page 22: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

22

importante in Africa occidentale. In primo luogo, il movimento diede nuovo slancio al processo

d’islamizzazione già in atto da qualche secolo nell’area con la diffusione della dottrina malikita.

Inoltre, giocò un ruolo molto importante nell’economia regionale, soprattutto nello scambio

di sale e oro, creando un clima favorevole per il commercio su lunga distanza28. Infine, è a

partire da quest’epoca che si rafforzeranno il ruolo e la presenza marocchina nella Africa

occidentale, tanto che l’esperienza almoravide sarà rievocata nel Marocco indipendente per

fornire una giustificazione storica alle mire espansionistiche del paese29.

Nei secoli successivi, le dinastie marocchine degli Almohadi (1147-1269), dei Merinidi

(1248-1465) e dei Wattasidi (1465-1554) mantennero buone relazioni commerciali con gli

imperi sudanesi senza interferire nelle loro vicende politiche. I Merinidi, in particolare, ebbero

il merito di dar nuovo slancio al commercio che aveva subito un contraccolpo dopo la caduta

dell’Impero del Ghana e degli Almoravidi. Durante il loro regno riabilitarono la rotta

occidentale e instaurarono relazioni diplomatiche e commerciali con l’impero del Mali, di

recente formazione, e i regni di Kanem e Bornu, situati nella regione del Lago Chad30. I rapporti

fra Merinidi e impero del Mali furono particolarmente proficui, tanto che sultani e imperatori,

tra cui il celebre mansa Musa31, si scambiarono diverse ambascerie e doni32.

L’altra dinastia marocchina che si spinse oltre il Sahara e che lasciò il segno nella storia delle

relazioni tra Marocco e Africa sub-sahariana è quella dei Saʿadiani. Al potere dal 1554, la

dinastia era riuscita a riunificare il Marocco e a sconfiggere i portoghesi, insediatisi in alcune

località costiere, assicurandosi così grande prestigio come campioni di ğihād ed eroi della

liberazione nazionale. Nel XVI sec. gli scambi commerciali tra Marocco e bilād al-sūdān erano

floridi, il commercio di schiavi era in piena espansione, così come la domanda europea di beni

provenienti dall’Africa occidentale come il pellame e l’ambra33. Tuttavia, il commercio

marocchino era messo in pericolo dai portoghesi, che nel 1565 avevano tentato di raggiungere

28 G. Lydon, op. cit., p. 72 29 A. Antil, Le Royaume du Maroc et sa politique envers l’Afrique sub-saharienne, IFRI, Parigi, 2003, p. 17 30 H. Hami, La dimension spirituelle des relations transnationales. Le Maroc et l’Afrique Subsaharienne, Bouregreg Communication, Rabat, 2005, p.29 31 Il sovrano divenne celebre per le enormi ricchezze elargite durante il viaggio per recarsi in pellegrinaggio alla Mecca. Si dice che l’afflusso improvviso d’oro nelle città da lui visitate, come il Cairo, Medina e la Mecca, abbia provocato una svalutazione di questo metallo per circa dieci anni. 32 H. Hami, op. cit., p. 30 33 G. Lyndon, op. cit., p. 89

Page 23: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

23

Timbuctu navigando il fiume Senegal34, ma soprattutto dagli ottomani, che ormai

controllavano tutto il nord Africa, ad eccezione del Marocco, e si stavano spingendo all’interno

del Sahara, instaurando relazioni commerciali.

Già qualche re saʿadiano si era spinto a sud per fare razzie o per conquistare località

strategiche, come ad esempio l’importante salina di Taghaza, ma fu Ahmed al-Mansur a

guidare la grande spedizione contro l’impero Songhai. Intenzionato a creare un vasto impero

ai fianchi meridionali dei possedimenti ottomani in Africa e attratto dalle ricchezze sudanesi

che avrebbero potuto rimpinguare le casse dello stato e rafforzare il proprio potere messo in

pericolo da numerose crisi, Ahmed al-Mansur dichiarò il ğihād per dare legittimazione alla

propria impresa. A differenza degli Almoravidi che, come si è visto, volsero le proprie

attenzioni ai bilād al-sūdān spinti da motivazioni sia religiose che economiche, per i Saʿadiani

la religione non fu che un pretesto per raggiungere i propri obiettivi.

Fallito il primo tentativo d’invasione nel 1586, Ahmed al-Mansur organizzò una seconda

spedizione nel 1590. Dopo mesi di marcia forzata nel deserto, nel marzo del 1591 i 5000 soldati

marocchini35 conquistarono Gao, capitale dell’impero, grazie anche all’impiego delle armi da

fuoco. La vittoria marocchina sull’esercito dell’askiya Ishaq II pose fine all’impero Songhai,

l’ultimo dei grandi imperi sudanesi, già indebolito da lotte interne. Gli invasori conquistarono

le importanti città di Gao, Jenné e Timbuctu, l’ultima delle quali diede il nome al pashalik

divenendone la capitale. Il regno saʿadiano comprendeva ormai le più importanti zone di

scambio del commercio transahariano: la zona magrebina con i suoi prodotti locali e di origine

europea, la zona sahariana e le sue miniere di sale e i suoi avamposti commerciali e, infine,

l’area sudanese ricca d’oro e schiavi36.

Tuttavia la dominazione marocchina non durò a lungo. Infatti, sebbene subito dopo la

conquista la popolazione di Timbuctu avesse adottato una politica di sottomissione passiva e

di non collaborazione, quando si rese conto che la presenza degli occupanti stranieri

34 M. Abitbol, « La fin de l’Empire Songhay » in Histoire générale de l’Afrique. De l’Afrique du XVI au XVIII siècle, Vol. 5, UNESCO, Parigi, 1999, p. 343 35 N. Levitzon, “North-West Africa: from the Maghrib to the fringes of the forest”, in Cambridge History of Africa. Vol. IV, Cambridge University Press, 1975, p. 152 36 M. Abitbol, “Le Maroc et le commerce transsaharien du XVII au début du XIXe siècle”, in Revue de l’Occident Musulman et de la Méditerranée, n.30, 1980, p. 5

Page 24: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

24

disturbava i traffici commerciali e danneggiava la reputazione di città dei saperi islamici, iniziò

un periodo di disobbedienza civile sotto la guida dei mercanti e dei fuqahā’37. In risposta, le

truppe marocchine imposero misure disciplinari molto rigide e deportarono a Marrakech i più

importanti leader religiosi della rivolta, tra cui il celebre Ahmad Bābā che rimase in prigione

per due anni e quasi venti in esilio, dove acquisì grande fama per i suoi scritti e le sue lezioni.

Finita la dominazione diretta dei marocchini, la città fu governata per i due secoli successivi

dai loro eredi, gli arma, che amministrarono con grandi difficoltà il pashalik ormai

indipendente, pur continuando a riconoscere formalmente l’autorità del sultano del Marocco

(nel frattempo in Marocco era salita al potere la dinastia alauita). Timbuctu, che era stato un

centro commerciale e religioso di primaria importanza, visse allora un periodo di declino

economico e intellettuale, nonché di lotte per il potere tra gli arma e i Tuareg, che nel 1787

posero fine al pashalik38.

L’invasione, dunque, non ebbe l’esito sperato poiché, invece che favorire l’economia

marocchina e gli scambi commerciali, provocò uno stallo dei mercati a causa dell’instabilità

sia in Marocco che nel pashalik39. È, infatti, a partire da questo periodo che inizierà

l’inesorabile declino del commercio transahariano, la cui epoca d’oro si concluse, appunto, nel

XVII sec. Il sovrapporsi di fattori quali la disintegrazione delle strutture politiche dell’Africa

Occidentale, il declino economico nel Nord Africa e l’arrivo degli europei sulle coste atlantiche,

rese il commercio carovaniero sempre meno vantaggioso. Nonostante ciò, gli scambi

commerciali transahariani proseguirono fino all’inizio del XX sec.

1.2 L’islamizzazione del bilād al-sūdān

Il commercio transahariano, oltre a fare la fortuna dei vari regni formatisi nel corso dei

secoli a nord e a sud del Sahara, ebbe anche un ruolo fondamentale nella penetrazione

dell’islam in Africa sub-sahariana. La diffusione dell’islam nel continente non fu né simultanea,

37 Esperti di fiqh, la giurisprudenza islamica. 38 N. Levtzion, “Islam in the Bilad al-Sudan to 1800”, in The History of Islam in Africa, Ohio University Press, Athens, 2000, p.74 39 G. Lyndon, op. cit., p. 90

Page 25: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

25

né uniforme, ma avvenne con modalità e tempi differenti: mentre in Africa del nord fu

piuttosto rapida a seguito delle conquiste territoriali degli arabi nel VII sec., a sud del Sahara

l’islam penetrò in maniera più lenta e graduale attraverso le vie carovaniere percorse dai

mercanti musulmani.

Gli studiosi tendono a suddividere l’islamizzazione del Sudan occidentale e centrale in tre

fasi. La prima di esse corrisponde alla penetrazione della religione coranica a sud del Sahara

grazie a mercanti berberi musulmani. Questo avvenne a partire dall’VIII sec., subito dopo la

conquista araba del nord Africa, ancora prima che la regione fosse completamente islamizzata.

In questo primo periodo, la diffusione dell’islam fu principalmente opera dei kharigiti40, in

particolare quelli del ramo ibadita, che grazie alla loro ampia rete commerciale nei principali

centri del Sudan occidentale e centrale riuscirono a convertire i loro partner sudanesi. Una

delle roccaforti kharigite era la già citata Sigilmassa, fondata da membri del ramo sufrita

nell’VIII sec.

La conversione dei mercanti si spiega anche per il fatto che l’islam, per via del contesto in

cui era nato, presentava una serie di precetti morali e pratici strettamente legati al

commercio, inoltre forniva un codice di leggi, una lingua franca largamente utilizzata e unità

di misure standard uniformi molto utili al commercio. Come spiega Hopkins, l’islam favorì il

commercio su lunga distanza perché “contribuì a mantenere l’identità dei membri di una rete

o impresa disseminati in un’ampia area, e spesso in un paese straniero; permise ai

commercianti di riconoscersi e dunque di trattare facilmente gli uni con gli altri; e fornì

sanzioni morali e rituali per far rispettare un codice di condotta che rendeva possibile la fiducia

e il credito” 41.

L’islam rimase per lungo tempo una religione urbana e minoritaria poiché le prime

comunità musulmane, composte in buona parte da mercanti autoctoni e stranieri, vivevano

nelle grandi città o in piccoli insediamenti lungo le principali vie carovaniere, stabilendo così

40 Il kharigismo è un movimento dottrinale e politico nato nel 675 quando, nel corso della battaglia di Siffīn, il quarto califfo ʿAlī accettò di venire a patti con il suo rivale Muʿāwiya I, primo califfo degli Omayyadi. I kharigiti rifiutarono la tregua e abbandonarono il partito di Ali, sostenendo l'idea di un califfato elettivo conferito dalla comunità al più degno dei musulmani. Oggi sopravvivono piccole comunità in Algeria, Tunisia, Libia, Zanzibar e Oman. 41 A. G. Hopkins, An economic history of West Africa, Longman, Londra, 1973, p. 96

Page 26: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

26

pochi contatti con le popolazioni rurali. Nelle principali città sudanesi, come Ghana e Gao, i

mercanti musulmani vivevano in quartieri separati e godevano di una certa autonomia politica

e giudiziaria.

Con l’ampliarsi delle comunità musulmane nel bilād al-sūdān, cominciarono ad arrivare dal

Maghreb i primi religiosi che si dedicarono al proselitismo, ma anche ad attività di guarigione

e divinazione, guadagnando prestigio anche tra i non musulmani42. Inoltre, alcuni dei mercanti

stranieri iniziarono a ricoprire ruoli prestigiosi nelle corti locali, come quello del consigliere o

dello scriba, esercitando così una certa influenza sulle élite urbane. La seconda fase di

islamizzazione coincide, dunque, con la conversione di sovrani e cortigiani. Come spiegano

Calchi Novati e Valsecchi, “l’Islam offriva visibilità sociale, ordine collettivo […]. Garantiva

effettivamente una serie di vantaggi al ceto dominante: favoriva il mantenimento di relazioni

diplomatiche, sul piano di parità, con il nord (cui ci si assimilava nella fede); inoltre, la cultura

scritta diffusa dal nuovo credo offriva gli strumenti per un più saldo controllo politico di vasti

territori imperiali; infine, l’Islam si proponeva anche, in prospettiva, come culto unificante per

gli imperi multietnici dell’area”43. Infatti, vista la varietà di etnie e culti presenti all’interno di

questi vasti regni, uno dei problemi più grandi dei sovrani era quello di assicurarsi la fedeltà

dei clan sottomessi. L’islam, in quanto religione universale, poteva creare quel legame che

altrimenti sarebbe stato debole e assicurare legittimità alla dinastia regnante. Non ci si

stupisce, dunque, che i sovrani abbiano avuto un ruolo molto importante nella diffusione

dell’islam nella regione, soprattutto presso i capi tribù.

Il primo sovrano convertito di cui abbiamo notizia è quello del regno di Takrur, nella regione

del basso Senegal, all’inizio dell’XI. Agli Almoravidi, invece, si deve la conversione dei sovrani

del ben più grande regno del Ghana che all’epoca ospitava una già nutrita comunità

musulmana, di cui facevano parte anche ministri e cortigiani, che con tutta probabilità

professava il kharigismo. Come già visto, sulle relazioni tra Ghana e Almoravidi esistono due

correnti di pensiero contrastanti: una parte sostiene che la dinastia marocchina abbia mosso

guerra al Ghana e che l’abbia occupato, l’altra che questa conquista non sia mai avvenuta. Allo

42 M. El Fasi e I. Hrbek, “Étapes du développement de l’Islam et de sa diffusion en Afrique”, in Histoire Générale de l’Afrique. De l’Afrique du VII au XI siècle, op. cit., p. 97 43 G. Calchi Novati, P. Valsecchi, op. cit., p. 85

Page 27: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

27

stesso modo, gli studiosi si dividono sull’islamizzazione del regno: mentre una parte afferma

che gli Almoravidi abbiano imposto l’islam alla dinastia regnante, l’altra afferma che la

conversione sia avvenuta senza costrizioni, tramite una persuasione pacifica da parte degli

alleati marocchini.

Comunque sia andata, la dinastia marocchina lasciò il proprio segno nella regione dando

nuovo slancio al processo d’islamizzazione. Come sottolinea Lyndon “gli Almoravidi e i loro

successori diedero forma alle tradizioni islamiche del Sudan occidentale.”44 Il lascito

almoravide nella regione fu infatti estremamente importante, in primo luogo per la diffusione

della dottrina malikita, ancora oggi la più praticata in tutta l’Africa musulmana, e

secondariamente per lo sviluppo delle istituzioni islamiche, in particolare nell’ambito

educativo. Sambe fa notare che la dottrina malikita “fu anche un mezzo per divulgare le

maniere, i costumi e gli usi arabo-berberi, in particolare marocchini, tra le corti reali africane

e le élite […]. Il rito malikita è, da questo punto di vista, un elemento unificatore, o almeno un

fattore di avvicinamento tra i popoli musulmani del Maghreb e quelli subsahariani.”45

Quest’affinità religiosa spiega in parte le relazioni particolari che i regni islamici del bilād

al-sūdān intratterranno con il Marocco nel corso dei secoli. L’islam malikita costituiva, infatti,

quel sostrato comune su cui si stabilirono e rinforzarono i loro rapporti. I pellegrinaggi alla

Mecca dei sovrani sudanesi ebbero un ruolo centrale nel mantenimento delle relazioni

diplomatiche con i corrispettivi nordafricani. I più celebri furono quelli dei sovrani del Mali e,

in particolare, quello del mansa Musa che, come racconta Ibn Khaldun, portò con sé un seguito

di decine di migliaia di uomini e fece dono di enormi ricchezze durante il viaggio iniziato nel

1324. Il mansa Musa e i suoi successori incoraggiarono la costruzione di moschee e lo sviluppo

del sapere islamico nel regno del Mali. Timbuctu divenne ben presto un centro islamico di

primaria importanza, attraendo molti eruditi nordafricani e anche il celebre viaggiatore

marocchino Ibn Battuta. La città ospitava la moschea di Sankoré, nota anche come l’università

di Timbuctu, costruita da un architetto andaluso, dove molti degli ʿulamā’ avevano studiato a

Fes. Qui come in altre città sudanesi, l’opera di diffusione del sapere islamico favorì la nascita

44 G. Lyndon, op. cit., p. 72 45 B. Sambe, Islam et diplomatie : la politique Africaine du Maroc, Phoenix Press International, Gaithersburg, 2011, p. 52

Page 28: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

28

di un clero locale. Tuttavia, gli eruditi marocchini ebbero un ruolo molto importante nella vita

religiosa della città, tanto che molti degli imām della moschea del venerdì di Timbuctu erano

originari Fes o altre regioni nordafricane46.

Nel XVI sec. l’islam era ben radicato in tutto il Sudan, dall’Atlantico al Lago Ciad, e costituiva

ormai uno degli elementi della scena culturale africana, sebbene si limitasse ancora ad essere

una religione d’élite. I sovrani che l’adottarono come religione ufficiale, infatti, non

procedettero alla conversione delle masse rurali anche perché il loro potere era legittimato

dalle credenze popolari che li consideravano incarnazioni o intermediari delle forze naturali.

L’islamizzazione dei ceti popolari e delle popolazioni rurali fu, dunque, un processo più

tardivo. Questo, che coincide con la terza e ultima fase individuata dagli studiosi, fu favorito

dalla nascita delle confraternite sufi che si dedicarono ad attività di proselitismo, nonché

all’opera dei popoli musulmani dediti al commercio come i diula o gli hausa che, grazie alle

loro reti, portarono l’islam più a sud e nelle zone interiori. Essi, grazie alla conoscenza del

territorio e della lingua, nonché degli usi e costumi locali, arrivarono dove arabi e berberi non

erano mai giunti. Come nota Hrbek, «l’islam cessava d’essere la religione degli stranieri Bianchi

e, professata dagli Africani stessi, diventava una religione africana»47.

1.2.1 Le confraternite sufi

Oggigiorno, buona parte dei fedeli musulmani in Africa occidentale è membro di una o più

confraternite sufi (ṭarīqa, letteralmente “via”), sebbene rispetto ad altre parti del mondo

islamico siano apparse in epoca piuttosto tarda. Fin dalla loro introduzione nel XVIII sec. le

confraternite ebbero un ruolo di primo piano in ambito politico, economico e sociale, oltre

che, naturalmente, religioso. Esse furono al centro del processo di islamizzazione delle masse

popolari e di riforma islamica che interessò l’area sudanese nell’800 e che contribuì alla

ristrutturazione del quadro politico locale e alla nascita di nuove entità politiche d’impronta

islamica. Inoltre, furono tra le più importanti forze di opposizione al colonialismo e ancora oggi

46 J. L. Triaud, « La relation historique maghrebo-africaine : une dimension islamique », in Cultures Sud, n.169, aprile – giugno 2008, p. 49 47 M. El Fasi e I. Hrbek, op. cit. , p. 104

Page 29: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

29

godono di una notevole influenza sui governi locali. Ci interessa introdurle brevemente in

questo capitolo poiché ebbero un ruolo importante nel mantenimento dei rapporti con l’Africa

del nord, in particolar modo la Tiğāniyya che, come vedremo più avanti, è un attore di primo

piano nelle relazioni odierne tra Senegal e Marocco.

Idee e pratiche sufi erano già presenti a Timbuctu e in territorio Hausa nel XV e XVI sec.,

tuttavia le confraternite fecero la loro comparsa solo nel XVIII sec.48, attraversando le rotte

carovaniere in provenienza dal Africa nel nord. La prima di queste fu la Qādiriyya, nata a

Baghdad nel XII sec. e diffusasi in tutto il mondo musulmano prima di arrivare in Africa

occidentale nel XVIII sec. grazie all’opera della tribù berbera arabizzata dei Kunta della regione

di Timbuctu e, in particolare, di Sidi al-Mukhtar al-Kabir al-Kunti. I Kunta, che controllavano

una parte delle rotte carovaniere del sale, nel corso dei secoli avevano mantenuto saldi

contatti con il Marocco, dove Sidi al-Mukhtar al-Kabir al-Kunti aveva trascorso un periodo di

studi49. Grazie alle numerose zāwiya50 diffuse in tutto il Sudan, la confraternita portò avanti

attività di proselitismo riuscendo a estendere la propria influenza a tutta l’Africa occidentale,

in particolare presso le comunità fulani51. Alla Qādiriyya aderiva Usman dan Fodio, il dotto

fulani che dichiarò il ğihād armato in terra hausa e diede vita al Califfato di Sokoto nel 180452,

innescando un’ondata di movimenti simili che attraversò tutta l’Africa occidentale nel secolo

successivo. Oggi la Qādiriyya è presente in Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria,

Benin, e in minor misura in Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, Togo e Guinea Bissau53.

L’altra grande confraternita diffusa in Africa Occidentale, e quella che ci interessa

maggiormente, è la Tiğāniyya, fondata dall’algerino Aḥmad al-Tiğāni alla fine del XVIII sec.

Dopo aver avuto una visione del Profeta e aver ricevuto da lui stesso l’influsso divino, al-Tiğāni

creò la prima zāwiya a ʿAyn Mādī, nel deserto algerino. Altre due sedi furono stabilite a

Tamasin, sempre in Algeria, e a Fes, dove lo šayḫ aveva studiato alla celebre università islamica

48 Levtzion, “Islam in the Bilad al-Sudan to 1800”, op. cit., p.85 49 J. L. Triaud, « La relation historique maghrebo-africaine : une dimension islamique », op. cit., p. 51 50 Sede locale di una confraternita dove i membri s’incontrano per pregare e seguire gli insegnamenti, religiosi e non, dello šayḫ. Per estensione, designa anche la confraternita. 51 Conosciuti anche come Peul o Fulbe, sono una popolazione nomade dedita alla pastorizia e al commercio, che vive in un territorio molto ampio compreso tra Mauritania e Camerun. 52 Ivi, p. 52 53 H. Hami, op. cit., p. 175

Page 30: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

30

al-Qarawiyyin e dove si era trasferito definitivamente nel 179854 dopo numerose

peregrinazioni. Nella città marocchina è ancora presente la sua tomba, meta di pellegrinaggio

molto importante per gli adepti tiğāni, seconda solo alla Mecca. Sebbene nata nel Maghreb,

la ṭarīqa conobbe il suo maggior successo in Africa subsahariana. Dalla zāwiya marocchina,

dove la Tiğāniyya è da sempre una confraternita d’élite protetta dalla monarchia, l’ordine sufi

giunse nell’attuale Mauritania per espandersi successivamente in Senegal, dove oggi è

maggioritaria, e in tutta l’Africa occidentale fino ad arrivare all’attuale Sudan. Come la

Qādiriyya, anche la Tiğāniyya è associata al ğihād armato lanciato dal senegalese El Hadj

Oumar Tall tra il 1852 e il 1864 nei territori degli attuali Mali, Senegal e Guinea. Nonostante la

breve vita del nuovo stato, il suo fondatore, uomo di guerre e di lettere, contribuì

notevolmente alla notorietà della confraternita e alla sua diffusione. Tra tutti gli ordini mistici

di origine nordafricana, la Tiğāniyya è certamente il più dinamico in Africa subsahariana ed è

oggi presente in Mauritania, Senegal, Gambia, Mali, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghana,

Togo, Benin, Niger, Nigeria, Chad e Sudan55.

I vari gruppi tiğāni formatisi in Africa occidentale, di cui i più importanti sono quelli di

Tivaouane e Kaolak in Senegal e di Nioro in Mali, ancora oggi intrattengono rapporti con le

zāwiya magrebine. In particolare, quella di ʿAyn Mādī in Algeria e quella di Fes in Marocco

sono in competizione fra di loro per assicurarsi il primato sulle altre. Il Marocco, inoltre, cerca

di sfruttare questo legame spirituale a favore della propria politica africana e, in particolare,

nei rapporti col Senegal. Ad esempio, in occasione del raduno annuale dei tiğāni a Tivaouane,

la cui zāwiya riconosce il sovrano marocchino come amīr al-mū’minīn56, viene sempre inviato

un rappresentante a comunicare un messaggio del re e portare doni57 e, allo stesso modo, il

pellegrinaggio alla tomba di Šayḫ Aḥmad al-Tiğāni costituisce un’occasione d’incontro con

dignitari e politici senegalesi. Per il Marocco, che si considera la fonte del sufismo in terra

africana, questo mausoleo è un simbolo molto importante, tanto da voler far credere, in certe

54 J. L. Triaud, “La Tidjaniya, une confrérie musulmane transnationale”, in Politique étrangère, 2010/4, p. 834 55 Hami, op. cit., p. 180 56 Comandante o principe dei credenti. È un titolo che venne conferito ai primi califfi dell’islam e che ora si attribuisce al re del Marocco. L’ amīr al-mū’minīn ha il compito di preservare la religione e la comunità dei credenti. 57 Ivi, p. 206

Page 31: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

31

dichiarazioni, che la confraternita sia stata fondata lì58. Tuttavia, sarebbe sbagliato pensare

che le zāwiya subsahariane siano delle semplici succursali di quelle magrebine. Infatti,

sebbene l’islam nordafricano sia da sempre un punto di riferimento importante, le

confraternite subsahariane godono della propria autonomia, anche in virtù del loro ruolo di

primo piano in ambito sociale, economico e politico che, invece, gli ordini magrebini non sono

riusciti a preservare.

Il successo delle confraternite sufi in Africa Occidentale, che rese possibile la diffusione

massiva dell’islam ben al di là degli avamposti arabi e berberi a sud del Sahara, si spiega

attraverso differenti fattori. In primo luogo, fino alla comparsa dei primi ordini, il proselitismo

islamico era stato opera di singoli, generalmente nordafricani, che non avevano certo la stessa

capacità di persuasione e di mobilizzazione delle confraternite. Le ṭarīqa resero l’islam

accessibile alle masse, fornendo attraverso le loro strutture locali un’istruzione religiosa,

sebbene rudimentale. La loro versione dell’islam, inoltre, ben si adattava alle società africane:

basandosi sul culto dei santi locali e dei loro mausolei, il sufismo conciliava l’islam ortodosso

con le pratiche e le credenze animiste preesistenti, rendendo la religione coranica un fatto

culturale locale, privo dell’egemonia che gli arabi avevano esercitato fino a quel momento.

Come sostiene O’Brien, autorizzando la venerazione dei propri santi, le confraternite

permisero agli africani neri di divenire, nei fatti se non nella dottrina, i loro propri maestri nella

propria dār al-islām59, costruendo così l’autonomia religiosa dell’Africa nera. Per ultimo, non

è un caso che lo sviluppo degli ordini sufi sia coinciso con il periodo della penetrazione europea

e della dominazione coloniale che provocò profondi sconvolgimenti socio-politici all’interno

delle società africane e il declino dei poteri tradizionali. In questo contesto, le confraternite

apparvero a molti fedeli come un luogo di ricomposizione sociale e d’integrazione (anche

economica) che, trascendendo i limiti locali e familiari della religione pagana, favoriva la

costruzione di legami più ampi e, allo stesso tempo, la preservazione dei valori culturali della

propria società. Come infatti vedremo nel prossimo paragrafo, le confraternite furono tra le

maggiori forze di opposizione, anche armata, alle potenze coloniali.

58 J.L. Triaud, “La Tidjaniya, une confrérie musulmane transnationale”, op. cit., p. 841 59 O’Brien, « La filière musulmane. Confréries soufies et politique en Afrique noire », in Politique Africaine, n.4, 1981, p.8

Page 32: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

32

1.3 Il periodo coloniale

La presenza europea in Africa occidentale risale al XV sec., quando i Portoghesi fondarono

i primi avamposti commerciali, seguiti dalle altre potenze europee. Si trattava, tuttavia, di una

presenza limitata e dal carattere essenzialmente commerciale. Dai loro insediamenti ubicati

sulla costa atlantica partiva, infatti, la famigerata rotta atlantica degli schiavi. Essa raggiunse il

suo apice tra il XVII e il XVIII sec. con lo sviluppo della coltivazione intensiva di canna da

zucchero nel continente americano. Si stima che nei quattro secoli che seguirono l’inizio della

tratta, furono deportati circa 12 milioni di africani, ma di questi ne arrivarono a destinazione

tra i 9 e gli 11 milioni60. L’Africa occidentale fu, per ovvie ragioni geografiche, la più colpita dal

commercio di schiavi e, in particolare, le regioni del Senegambia, della Costa d’Oro (l’odierno

Ghana), della Costa degli Schiavi (gli odierni Togo, Benin e Nigeria) e tutto il tratto costiero che

va dal Gabon all’Angola.

Lo schiavismo non era un fenomeno nuovo per il Sudan occidentale: gli schiavi erano

largamente sfruttati nei grandi imperi sudanesi e nei regni della costa61, ma soprattutto erano

tra i beni più richiesti nel commercio transahariano. In Marocco, che non ha mai abolito

ufficialmente la schiavitù, il commercio di schiavi continuò fino agli inizi del ‘90062. Essi erano

impiegati soprattutto in ambito domestico presso le grandi famiglie cittadine, agricolo nelle

campagne e nelle oasi a sud, ma anche come forza militare. Sono celebri gli ʿabīd al-buḫārī o

guardia nera, un corpo d’élite composto da schiavi neri creato dal sultano alauita Moulay

Ismail (1672-1727). Si calcola che alla fine del suo regno gli ʿabīd fossero 150.000 (compresi

donne e bambini)63, di cui la maggior parte viveva tra Meknes, l’allora capitale, e Machra al-

Raml, città costruita appositamente per loro; gli altri erano dislocati su tutto il territorio

marocchino, in particolare nelle zone più ribelli.

L’esempio della tratta degli schiavi mostra come il commercio transahariano fosse ancora

florido, nonostante l’impasse che seguì la conquista marocchina di Timbuctu. Certo, l’epoca

60 G. Calchi Novati, P. Valsecchi, op. cit., p. 108 61 M. A. Klein, Slavery and colonial rule in French West Africa, Cambridge University Press, Cambridge, 1998, p.

2 62 G. Lyndon, op. cit., p. 129 63 N. Levtzion, « North-west Africa : from the Maghrib to the finges of the forest », in The Cambridge history of Africa 1600-1790, vol. 4, Cambridge University Press, Cambridge, 1975, p. 150

Page 33: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

33

d’oro era ormai tramontata, ma a differenza di quanto veicolato dal discorso coloniale per

meglio giustificare le conquiste in terra africana, il commercio carovaniero non era ancora

definitivamente declinato. Come nota Abitbol, “ciò che cambiò inesorabilmente, a partire

dalla fine del Medioevo – l’Epoca d’Oro del commercio transahariano – non fu il volume né la

varietà degli scambi da una parte e l’altra del deserto, ma piuttosto la portata economica

globale del commercio transahariano sulle prospettive di sviluppo dei popoli e delle regioni

coinvolte”64. Nell’800, in particolare, si assistette a una nuova espansione del commercio e

alla sua riconfigurazione. L’asse Draʿa – Taghaza – Timbuctu, che era stata la rotta principale

degli scambi tra Marocco e bilād al-sūdān, venne abbandonata per via dei bassi livelli di

sicurezza della strada dovuti ai disordini che seguirono la caduta dei Saʿadiani. Al suo posto si

svilupparono altri due itinerari: uno che partendo dalla regione del Tafilalet, passava per

Touat, nel deserto algerino, per poi proseguire verso il Sahara centrale; l’altro che seguiva la

costa atlantica da Essaouira, divenuto il porto commerciale più importante del Marocco a

partire dalla seconda metà del XVII sec.65, fino a Saint Louis, città situata sulla foce del fiume

Senegal fondata dai francesi nel 1659. Lo slittamento verso la costa atlantica fu dovuto alla

presenza degli avamposti europei che, tramite le loro compagnie, si inserirono nelle reti

commerciali transahariane. Il declino definitivo del commercio transahariano si verificò a

cavallo tra ‘800 e ‘900, in seguito all’istituzione di un vero e proprio sistema di dominazione

coloniale a partire dalla metà dello stesso secolo.

Per comprendere le ragioni dell’espansione del commercio transahariano nel XIX sec.

bisogna soffermarsi sulla situazione politica e sui mutamenti culturali che avvennero in quel

periodo. In primo luogo, l’800 fu caratterizzato da una generalizzata instabilità politica (ğihād

e lotte armate delle popolazioni locali contro l’avanzata europea) che, se per ovvie ragioni fu

un ostacolo agli scambi carovanieri, costituì allo stesso tempo un’opportunità per i mercanti

marocchini. La colonizzazione dell’Algeria da parte dei Francesi provocò uno slittamento dei

traffici commerciali transahariani verso Marocco e Libia. Inoltre, le lotte armate in Africa

occidentale provocarono l’aumento della domanda di armi da fuoco e cavalli e, allo stesso

tempo, una maggiore offerta di schiavi (prigionieri di guerra). Altro aspetto che bisogna tenere

64 M. Abitbol, “Le Maroc et le commerce transsaharien du XVII au début du XIX siècle”, op. cit., p.2 65 Ivi, p. 9

Page 34: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

34

in conto per comprendere l’aumento dei traffici commerciali è la sempre maggiore presenza

degli europei in terra africana e, dunque, l’interconnessione tra commercio transahariano e

quello marittimo delle compagnie europee. Furono introdotti nuovi prodotti come lo

zucchero, il tè e il cotone industriale, la cui domanda aumentò esponenzialmente in tutto il

continente africano, portando grandi profitti agli intermediari marocchini, in particolare i

commercianti ebrei di Essaouira. Infine, non bisogna sottovalutare la portata delle conversioni

all’islam nella trasformazione di usi e costumi in Africa occidentale e, di conseguenza, anche

dei consumi. Aumentò la domanda di manoscritti e libri stampati, soprattutto religiosi, carta,

indumenti e altra merce d’ispirazione islamica. Gli abiti e gli oggetti d’artigianato marocchino,

in particolare, godevano di grande successo in tutta l’Africa occidentale. A Saint Louis, ad

esempio, era di moda tra i notabili indossare abiti di foggia marocchina, come i mantelli

ricamati, le gellaba, i fez rossi o altri copricapi e le babbucce di pelle gialla66.

Nella seconda metà del XIX sec., proprio nella città di Saint Louis, sede dell’amministrazione

coloniale francese67, si stabilì una piccola comunità di commercianti marocchini. Questo

movimento migratorio costituì una novità poiché tradizionalmente i marocchini si erano

stabiliti nelle città saheliane dell’interno, in particolare Timbuctu, dove avevano i più forti

interessi commerciali. Fino ad allora, infatti, il Sahel aveva rappresentato la frontiera oltre la

quale la loro presenza era sporadica e le attività commerciali erano controllate da altre

comunità. Con l’arrivo degli europei, invece, i porti marittimi divennero i luoghi di passaggio

privilegiati per persone e merci, portando ad un progressivo isolamento del Sahel e, di

conseguenza, alla nascita di nuove comunità marocchine sulle coste dell’Africa occidentale.

Saint Louis fu, dunque, la prima città costiera dove si stabilirono i mercanti marocchini,

soprattutto a partire dagli anni ‘60 dell’80068. Questa prima comunità era costituita

essenzialmente da emigrati di Fes, provenienti da famiglie importanti con una lunga tradizione

nel commercio. La loro integrazione fu particolarmente riuscita, grazie soprattutto al fatto che

66 G. Lyndon, op. cit., p. 146 67 Saint Louis, che era passata in mano inglese per qualche decennio, venne recuperata dalla Francia nel 1814

con il trattato di Parigi. La città era sede del Ministero della Marina e delle Colonie che amministrò i

possedimenti francesi, che fino alla prima metà del XIX sec. erano ancora costituiti da qualche avamposto

commerciale sulla costa e sul fiume Senegal, fino alla creazione dell’AOF nel 1895. 68 Papa Demba Fall, “Les Sénégalais au Maroc: histoire et anthropologie d'un espace migratoire”, in Les relations transsahariennes à l'époque contemporaine, Karthala, Parigi, 2003 , p. 279

Page 35: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

35

le origini marocchine garantivano loro grande prestigio, tanto che le famiglie di notabili

senegalesi concedevano volentieri le loro figlie in matrimonio, considerandolo una fonte di

baraka (benedizione) 69. Ancora oggi in Senegal è possibile incontrare i discendenti meticci di

queste unioni, come i Ben Jelloun, Diouri, Kettani e Hammudi, alcuni dei quali occupano posti

di prestigio nell’amministrazione nazionale senegalese70. Visto il successo dei primi emigrati,

nei decenni successivi e fino alla vigilia delle indipendenze, altri marocchini tentarono

l’avventura in Senegal, soprattutto a Dakar, per poi spostarsi sempre più a sud e lungo gli assi

ferroviari dell’interno costruiti dai francesi. Oggi le più grandi comunità marocchine in Africa

occidentale sono in Senegal e Costa d’Avorio, ma anche Gambia, Mali, Guinea, Burkina Faso e

Niger. Anche se poco numerosa, questa migrazione ha avuto un ruolo importante nella

consolidazione delle relazioni tra il Marocco e questi paesi.

Nonostante la mobilità dei mercanti marocchini e l’espansione del XIX sec., il commercio

transahariano era ormai giunto agli sgoccioli. La presenza europea, e più particolarmente

quella francese nelle zone di nostro interesse, si era ormai fatta troppo marcata. A partire

dalla metà dell’800 i francesi procedettero alla sistematica occupazione dell’Africa occidentale

partendo dagli avamposti ubicati sulla costa e lungo il fiume Senegal. Nel 1895 venne creata

l’Afrique Occidentale Française (AOF) con capitale Saint Louis (Dakar dal 1904) che

inizialmente comprendeva gli attuali Senegal, Mali (Sudan francese), Guinea e Costa d’Avorio,

ai quali si aggiunsero negli anni successivi la Mauritania, il Burkina Faso (Alto Volta), il Benin

(Dahomey) e il Niger. Nel 1912 fu la volta del Marocco a cui venne imposto il protettorato da

francesi e spagnoli, ai quali era stato anche assegnato l’attuale Sahara Occidentale durante la

Conferenza di Berlino del 1884-85.

L’Africa occidentale fu, dunque, la prima zona di nostro interesse a subire l’occupazione

francese. Partendo dai possedimenti senegalesi, i francesi avanzarono in direzione sud e est,

con l’obiettivo di conquistare una fascia di territorio che andasse dall’Atlantico al Mar Rosso.

Durante la loro avanzata incontrarono la resistenza delle popolazioni locali e si scontrarono

contro due leader musulmani di grande fama: l’almami Samory Touré in Guinea, che impegnò

69 Ivi, p. 281 70 Ivi, p. 280

Page 36: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

36

i francesi in una guerra di venticinque anni, e il già citato El Hadj Oumar Tall tra Senegal e Mali.

In questo periodo si moltiplicarono i contatti politici tra i notabili musulmani locali e i sultani

del Marocco, ultima potenza musulmana rimasta indipendente in Africa nord occidentale, a

cui scrissero invocando aiuto militare contro i francesi. Alcune di queste missive insistevano

sul fatto che le popolazioni locali, oltre ad essere musulmane, erano anche adepte della

Tiğāniyya e che questo presupposto fosse sufficiente perché il sultano radunasse le truppe e

partisse per affrontare l’invasore francese71. Altri inviarono direttamente delle delegazioni

presso la corte marocchina per sollecitare l’aiuto del sultano. Nel 1888 i cittadini di Timbuctu

chiesero Hassan I di inviare il proprio rappresentante per affermare la sovranità marocchina

sulla città72. Nel 1893 il sultano ricevette un’altra delegazione proveniente da Timbuctu ma,

alle prese con le pressioni degli europei nel proprio paese e sulla base di una fatwā degli

ʿulamā’ di Fes che stabiliva che Timbuctu non faceva parte del regno sciarifiano e che dunque

non era dovere del sultano praticare il ǧihād per chi non era suo suddito (nonostante il

Marocco reclamasse ufficialmente la sua sovranità su un territorio che si estendeva fino alle

valli del Senegal e del Niger), non accordò loro il suo aiuto73.

Interessante è il caso della Mauritania, le cui popolazioni nel 1905 si unirono in ǧihād contro

i francesi invocando e ricevendo l’aiuto del Marocco. L’appello al ǧihād venne fatto in nome

del sultano e del suo statuto religioso di amīr al-mū’minīn, cosa che non implicava in alcun

modo il riconoscimento dell’autorità politica marocchina sulle tribù sahariane, ma servì

piuttosto ad unire le diverse fazioni sotto un’unica bandiera e a dare legittimazione al

movimento di resistenza74. D’altra parte, il Marocco era l’ultima potenza musulmana rimasta

indipendente in Africa nord-occidentale e, dunque, l’unica in grado di poter supportare la

resistenza delle popolazioni sahariane. Il contributo marocchino fu limitato: il sultano inviò

solo qualche truppa, guidata da un suo lontano cugino, e un carico d’armi e munizioni. In

questo modo, contava di estendere la propria influenza sugli attuali Sahara Occidentale e

71 H. Hami, op. cit., p. 197 72 M. Abitbol, « Jihād et nécessité: le Maroc et la conquête française du Soudan occidental et de la Mauritanie », in Studia Islamica, n. 63, 1986, p. 160 73 P. Bonte, « L’appel au jihâd et le rôle du Maroc dans la résistance à la conquête du Sahara (1905-1908) », Journal des africanistes, n. 76-2, 2006, pp. 101-135 74 Ibidem

Page 37: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

37

Mauritania (in questo periodo conferì la nomina di qāḍī75 a diversi capi tribù locali) e, se non

di riuscire a fermare l’avanzata francese, perlomeno di assumere una posizione di forza nelle

negoziazioni in corso con loro per il Marocco.

In Marocco, infatti, l’ingerenza europea si stava facendo sempre più forte. Come si è visto

la presenza straniera non era un fatto recente: i portoghesi avevano mantenuto dei

possedimenti lungo tutta la costa tra il XV e il XVIII sec., Ceuta e Melilla erano sotto il controllo

spagnolo già dal XVI sec. e le principali potenze avevano stabilito i propri consolati e le proprie

compagnie commerciali nei maggiori porti, come Essaouira e Anfa. Tuttavia, verso la metà del

XIX sec. anche il Marocco entrò nelle mire imperialiste dei paesi europei. Nel 1844 ci fu il primo

scontro con i francesi a causa del sostegno dato all’emiro Abd el-Kader, leader della resistenza

algerina, che terminò con una pesante sconfitta dell’esercito marocchino. Nel 1860 il regno

alauita subì un’altra disfatta, questa volta ad opera degli spagnoli, i quali avevano dato avvio

alla cosiddetta guerra africana l’anno precedente. Il Marocco fu costretto a pagare un’ingente

indennità di guerra alla Spagna, ad acconsentire all’allargamento dei confini di Ceuta e Melilla

e a cedere quella porzione di territorio che successivamente avrebbe preso il nome di Ifni. Una

seconda guerra ispano-marocchina scoppiò nel 1893, concludendosi nuovamente con una

sconfitta. Nel frattempo aumentò anche la pressione economica; nel 1856 il Marocco firmò

un trattato d’amicizia, commercio e navigazione con il Regno Unito e ne concluse di analoghi

con la Spagna (1861) e la Francia (1863)76. Con la conferenza di Madrid del 1880, a cui

parteciparono tredici nazioni, i privilegi di Regno Unito, Francia e Spagna vennero estesi agli

altri paesi tramite la clausola della nazione più favorita. Inoltre, si accordò agli stranieri la

possibilità di acquistare proprietà in terra marocchina e si estese il diritto di protezione

individuale (delle potenze straniere) anche ai sudditi marocchini che lavoravano per cittadini

stranieri.

La conferenza di Madrid fu l’ultimo tentativo da parte del Marocco di affermare a livello

internazionale la propria indipendenza e sovranità, tuttavia l’ingerenza straniera era ormai

troppo forte. Il risultato fu una grave crisi economica e politica, durante la quale il Marocco fu

75 Giudice musulmano di nomina politica con funzioni civili, giudiziarie e religiose. 76, pp. 297-98

Page 38: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

38

conteso tra Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Con i sultani Moulay Abd el-Aziz e

Moulay Abd el-Hafid la situazione precipitò. Nel 1904 con l’entente cordiale il Marocco viene

diviso in sfere d’influenza francese e spagnola, in cambio del riconoscimento della tutela

inglese sull’Egitto. La Germania, non essendo stata inclusa nell’accordo, provocò la crisi di

Tangeri nel 1905 che causò un clima di ostilità, a cui si tentò di porre rimedio l’anno successivo

con la conferenza di Algeciras. Il trattato concesse a Francia e Spagna ampi poteri economici

e alla Germania un potere d’intervento nelle vicende marocchine. Quest’ultima tenterò di

preservare la propria influenza in Marocco, ma in seguito alla crisi d’Agadir, abbandonò

definitivamente le proprie ambizioni e accettò di riconoscere il protettorato francese in

cambio della cessione del Camerun e parte del Congo. Nel 1912 col trattato di Fes, il Marocco

divenne ufficialmente protettorato francese e spagnolo.

Con l’instaurazione del protettorato, gli scambi economici e politici tra Marocco e Africa

occidentale furono limitati dall’imposizione di nuove frontiere che resero più complicata la

circolazione di merci e persone. Le reti del commercio transahariano vennero

progressivamente smantellate e le strade che collegavano Essaouira, Goulmime e Tindouf alla

Mauritania e a Timbuctu vennero chiuse e controllate77. Gli scambi erano ormai dominati dai

francesi e dalle loro compagnie e si effettuavano perlopiù via mare e ferrovia. Il Sahara, che

per secoli era stato uno luogo d’incontro e di scambi, venne gradualmente isolato perché

percepito dai colonizzatori come uno spazio inutile, la cui occupazione era giustificata

unicamente per la sua funzione di frontiera.

Il Sahara assunse, agli occhi dei francesi, anche la funzione di frontiera culturale,

soprattutto per limitare al minimo i contatti di natura politica e religiosa. Infatti, la cultura

arabo-islamica era percepita dagli amministratori dell’AOF come una concorrente per la loro

“opera civilizzatrice”78, oltre che come una pericolosa minaccia alla loro autorità politica, per

via delle idee anticolonialiste che circolavano allora in Nord Africa, in particolare l’ideologia

panislamica. Mentre alcuni amministratori coloniali preferirono adottare una politica

77 L. Marfaing, « Relations et échanges des commerçants sénégalais vers la Mauritanie et le Maric au XX siècle », in Les relations transsahariennes…, op.cit., pp.255-56 78 F. Constantin, C. Coulon, “Éspace islamique et éspace politique dans les relations entre l’Afrique du Nord et l’Afrique noire”, in Annuaire de l’Afrique du Nord, Éditions du CNRS, Parigi, 1978, p. 182

Page 39: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

39

apertamente anti-islamica, altri optarono per un’attenuazione delle potenzialità sovversive

dell’islam, attraverso una politica di divisione ed epurazione dei suoi elementi arabi79, creando

così le categorie fittizie di “islam nero” e “islam bianco”. In quest’ottica, era necessario

proteggere l’islam “africano” da quello aggressivo proveniente da nord.

Le misure adottate per limitare i contatti tra musulmani del nord e del sud furono diverse.

In primo luogo, i capi religiosi e i loro discepoli che si recavano in Africa del nord o avevano

relazioni con gli arabi erano messi sotto sorveglianza; lo stesso valeva per i nordafricani. In un

rapporto sulla situazione dell’islam nelle colonie francesi del 1937, l’autore scrive: “L’islam in

Africa del nord, dal punto di vista politico, sembra avere delle tendenze nazionaliste e

separatiste sconosciute fino ad ora nell’AOF. Alcuni marocchini, non le masse, ma gli

intellettuali, si richiamano all’esempio siriano e chiedono l’indipendenza piena e intera del

loro paese. […] Se i musulmani dell’AOF vanno in Marocco a frequentare questi elementi o se

degli intellettuali marocchini, arruolati dalla causa nazionalista, vengono a insegnare diritto e

teologia in una madrasa a Dakar, si è di fronte a un pericolo di contaminazione.”80 In un altro

studio, Arnaud, ufficiale agli Affari Musulmani dell’AOF, scrive: “Non bisogna dimenticare che

in AOF un’élite musulmana considera un onore mandare i figli maschi a completare gli studi

in Egitto o in Marocco, da dove tornano animati da pregiudizi tanaci contro la nostra opera

civilizzatrice.”81

Sempre allo scopo di limitare i contatti fra musulmani delle due sponde del Sahara,

l’amministrazione adottò misure di censura delle pubblicazioni provenienti dal mondo arabo,

di controllo delle scuole coraniche, che necessitavano di un permesso per essere aperte, e una

politica restrittiva del pellegrinaggio, compreso quello dei tiğāni (e non) a Fes. Per meglio

controllare lo svolgimento del viaggio verso i luoghi santi, a partire dagli anni ’30

l’amministrazione inaugurò il pellegrinaggio ufficiale. Venne istituita la carica di commissario

del governo per il pellegrinaggio, che tra l’altro ancora oggi esiste in Senegal, il cui compito

era quello di organizzare il viaggio. Le autorità sceglievano i partecipanti, scartando i

79 Ibidem 80 ASN, Archives Nationales du Sénégal, 13G(3), Rapport sur la situation de l’islam dans les colonies françaises de Coppet, 6 marzo 1937 (cit. B. Sambe, op.cit., p. 110) 81 R. Arnaud, L’islam et la politique musulmane française en Afrique Occidentale Française, Comité de l’Afrique française, Parigi, 1912, pp. 101-02 (cit. F. Constantin, C. Coulon, op. cit., p.180)

Page 40: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

40

personaggi considerati sospetti e preferendo coloro che avevano dimostrato la propria fedeltà

alla Francia, e li scortavano durante il pellegrinaggio. È interessante, a questo proposito, il

resoconto di un ufficiale francese sul viaggio che fecero a Fes i pellegrini dell’AOF di ritorno

dal pellegrinaggio alla Mecca del 1953, che Sambe riporta nel suo libro. Sbarcati a Orano, i

pellegrini vennero trasferiti via Oujda a Fes dove restarono un giorno, prima di essere

trasportati a Casablanca. L’ufficiale nota nel rapporto che i pellegrini non ebbero modo di

entrare in contatto con la popolazione marocchina e, soprattutto, con gli intellettuali

nazionalisti. A questo scopo, infatti, erano stati isolati in un lazzaretto e ai marocchini era stato

detto che alcuni di essi presentavano sintomi del vaiolo.82

Tutte queste misure non riuscirono a rendere impenetrabili le frontiere, tuttavia non si può

negare che la colonizzazione abbia segnato effettivamente un momento d’impasse nelle

relazioni tra Marocco e Africa occidentale, portando a un declino dei contatti che per secoli

avevano unito le due rive del Sahara. Come vedremo, però, essi furono gradualmente ripresi

con il raggiungimento delle indipendenze e, pur attraversando fasi molto delicate a causa di

guerre e momenti di forte tensione, oggi assistiamo a una vera e propria rinascita delle

relazioni transahariane.

82 B. Sambe, op. cit., p. 113-114

Page 41: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

41

2. DALLE INDIPENDENZE ALLE SOGLIE DEL NUOVO MILLENNIO: I REGNI DI MOHAMMED

V E HASSAN II

Il Marocco ottenne l’indipendenza il 2 marzo 1956 sotto l’egida del partito Istiqlāl e del

sultano Mohammed ben Youssef, vero e proprio simbolo della nazione marocchina e della sua

unità, che sarebbe stato incoronato re l’anno successivo col nome di Mohammed V. Fra il

partito e il sovrano, che pur erano stati alleati nella battaglia per l’indipendenza, ebbe inizio

fin da subito una lotta di potere, volta a contrastare l’autorità dell’altro e assicurarsi un ruolo

di primo piano nel Marocco post-coloniale. Questo gioco di forza, che in breve portò il sovrano

ad avere la meglio sull’altra parte, grazie anche al suo ruolo di padre della nazione che l’Istiqlāl

in primis aveva contribuito a creare, si riflesse immediatamente sulla politica estera del paese.

Fin dai primi anni d’indipendenza, infatti, essa è stata strettamente legata alla rivalità e alla

diseguale ripartizione del potere tra Palazzo e partiti eredi del Movimento Nazionale. Si può

dire che la politica estera fu tra i principali campi di battaglia dei diversi schieramenti.83

Durante quasi tutto il regno di Mohammed V, più precisamente fino al 1960, anno della

formazione del cosiddetto “governo reale” che sancì la vittoria del Palazzo sui partiti, il

Ministero degli Affari Esteri era sempre stato in mano all’Istiqlāl o all’UNFP (Union Nationale

des Forces Populaires, partito creato nel gennaio 1959 in seguito alla scissione della corrente

di sinistra dell’Istiqlāl), portando a un certo equilibrio di poteri. In quel periodo, dunque, la

politica estera si articolò su due assi principali, frutto dell’ideologia e delle rivendicazioni dei

due partiti, che il re non tardò a far proprie: la politica del non-allineamento e il sostegno ai

movimenti di liberazione dei paesi ancora colonizzati, da una parte, e la rivendicazione

dell’integrità territoriale marocchina, in particolare della sovranità sulla Mauritania, dall’altra.

Quest’ultima costituì anche uno dei perni centrali della politica estera durante il regno Hassan

II, sotto il quale la questione del Sahara Occidentale divenne la maggiore preoccupazione della

diplomazia marocchina e anche la causa principale, insieme alle dispute con l’Algeria,

dell’isolamento diplomatico che subì il paese nel continente africano. Inoltre, con Hassan II

83 I. Fernández Molina, La política exterior de Marruecos en el reinado Mohamed VI, (1999 – 2008): actores, discursos y proyecciones internas, tesi di dottorato in Estudios Internacionales, Universidad Computense de Madrid, 2013, p. 64

Page 42: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

42

profilarono altre due tendenze: l’abbandono della politica del non-allineamento in favore di

un avvicinamento al blocco occidentale, ma soprattutto il rafforzamento del monopolio reale

sulla politica estera.

2.1 La politica estera sotto Mohammed V tra solidarietà terzomondista e rivendicazioni

territoriali

Durante il regno di Mohammed V, la politica estera marocchina fu orientata su più fronti.

Posizionato nel campo dei paesi non-allineati, il Marocco adottò una politica di “non

dipendenza”, secondo la definizione dell’Istiqlāl, che consistette nel mantenere i rapporti con

la Francia, gli Stati Uniti e i paesi del blocco occidentale, diversificando allo stesso tempo le

proprie relazioni diplomatiche, in particolare con l’URSS, con la Cina e altri paesi comunisti.84

Per quanto riguarda i paesi arabi e africani, il discorso ufficiale marocchino insisteva sulla

dottrina del non-allineamento e la solidarietà terzomondista in chiave anticolonialista. Già

prima di raggiungere l’indipendenza, infatti, Allal el Fassi aveva rappresentato l’Istiqlāl alla

conferenza di Bandung del 1955. In quest’ottica, il Marocco si fece promotore di diverse

iniziative nel continente africano. Ad esempio, fu uno tra i principali iniziatori della Conferenza

degli Stati Africani Indipendenti, convocata da Nkrumah ad Accra nell’aprile del 1958, nella cui

dichiarazione finale gli stati partecipanti si impegnano a “a preservare al nostro interno, una

visione comune sulla politica estera, affinché una Personalità africana distinta giochi il suo

ruolo […]; a riconoscere il diritto dei popoli africani all’indipendenza e all’autodeterminazione;

e a prendere le misure più appropriate per accelerare l’acquisizione di questi diritti”.85

In occasione di queste conferenze e incontri internazionali il Marocco iniziò a intrecciare

relazioni con paesi con cui prima aveva avuto solo sporadici contatti. La lotta anti-colonialista

e la solidarietà terzomondista lo fecero avvicinare, oltre che ai “fratelli arabi”, ai paesi

dell’Africa subsahariana appartenenti all’ala progressista quali Ghana, Guinea e Mali, l’ultimo

dei quali costituiva l’unico con cui il Marocco avesse storicamente intrattenuto delle relazioni

84 A. Berramdane, Le Maroc et l’Occident (1800 – 1974), Karthala, Parigi, 1987, pp. 163-190 85 Organisation Internationale de la Francophonie (OIF), Le mouvement panafricaniste au XXème siècle, pp. 259-60. Contributo alla Conferenza degli intellettuali d’Africa e della Diaspora (CIAD I) organizzata dall’Unione Africana in partenariato con il Senegal, Dakar 7-9 ottobre 2004.

Page 43: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

43

importanti. Fu, dunque, in questo periodo che il Marocco iniziò ad ampliare il proprio raggio

d’azione in Africa, superando la soglia del Sahel che tradizionalmente aveva rappresentato il

limite geografico della presenza marocchina a sud del Sahara.

In questo periodo, il Marocco fu impegnato su diversi fronti a sostegno della lotta anti-

colonialista e alle nuove forme di imperialismo dell’occidente. In primis, in Algeria, al cui

Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) diede grande sostegno diplomatico e militare (parte

dell’esercito, la frangia che poi avrebbe preso il potere dopo l’indipendenza, era basato a

Oujda). Anche in occasione dell’intervento militare in Egitto di Francia e Gran Bretagna si

schierò nuovamente contro l’ex potenza colonizzatrice. L’azione, avvenuta in seguito alla

nazionalizzazione del Canale di Suez nel 1956, venne condannata dal governo marocchino in

quanto nuova manifestazione dell’imperialismo europeo.86 Sempre con lo stesso spirito, il

Marocco partecipò alla missione dell’ONU durante la crisi del Congo del 1960, schierandosi

dalla parte di Patrice Lumumba e del suo governo. Secondo i dirigenti marocchini, infatti, la

crisi congolese era una questione di “imperialismo camuffato”, le cui forze erano intervenute

per contrastare le politiche indipendentiste adottate dal governo congolese.87

2.1.1 La crisi del Congo e la Conferenza di Casablanca

La crisi del Congo-Léopoldville (l’attuale Repubblica Democratica del Congo) scoppiò

qualche giorno dopo l’ottenimento dell’indipendenza dal Belgio il 30 giugno 1960. Un

ammutinamento di massa dei militari della Force Publique, l’esercito congolese, causò

disordini in diverse città del paese, con episodi di violenza diretti soprattutto contro il corpo

degli ufficiali, ancora interamente belga, e le loro famiglie. Ben presto la situazione degenerò

e il Belgio autorizzò un intervento militare a protezione dei propri cittadini, violando così il

Trattato d’Amicizia stipulato dai due paesi che prevedeva un sostegno militare da parte dell’ex

colonizzatore, ma solo su richiesta del Congo.88 Tuttavia, al contrario di quanto era stato

dichiarato, le truppe belghe non si limitarono unicamente alla protezione dei propri

86 M. Abitbol, Histoire du Maroc, Perrin, Parigi, 2009, p. 562 87 A. Berramdane, op. cit., p. 147-148 88 D. Van Reybrouck, Congo, Feltrinelli, Milano, 2014, p. 316

Page 44: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

44

connazionali, ma procedettero all’occupazione di alcune zone dell’ex colonia.89 Inoltre, il

governo belga diede repentinamente il proprio appoggio al Katanga che l’11 luglio del 1960

aveva proclamato la propria indipendenza dal Congo. Il giorno successivo, il governo

congolese sollecitò il sostegno militare da parte dell’ONU, considerando la missione militare

belga un atto di aggressione e accusando l’ex colonizzatore di essere dietro la secessione del

Katanga.90 Con la risoluzione 143 il Consiglio di Sicurezza (CS) dell’ONU decise di inviare i caschi

blu per restaurare l’ordine nel paese e sollecitò il Belgio a ritirare le proprie truppe.

Tra le file dell’Operazione delle Nazioni Unite in Congo (ONUC) vi erano anche le truppe

marocchine. Il governo si era, infatti, dichiarato fin da subito “disponibile a mettere a

disposizione di questo paese fratello l’aiuto di cui era capace per permettere di preservare la

sua unità e la sua indipendenza”.91 Il Marocco, che con questo intervento voleva anche

dimostrare di essere un attore di primo piano nel continente africano, aveva offerto due

battaglioni delle Forces Armées Royales (FAR), ma l’ONU ne accettò solo uno, per un totale di

1000 soldati.92 La missione dell’ONU, tuttavia, non aiutò a risolvere la situazione, che anzi si

aggravò con la secessione del Kasai del Sud, la permanenza delle truppe beghe a cui se ne

aggiunsero di nuove, e l’arrivo di mercenari bianchi in Katanga. Ad agosto, durante una

tournée per cercare sostegno di altri paesi, Lumumba venne ricevuto da Mohammed V, il

quale gli reiterò il proprio appoggio. Il 5 settembre 1960, il primo ministro congolese venne

destituito dal presidente Kasavubu e il 1 dicembre venne arrestato e consegnato al presidente

del Katanga secessionista da Mobutu. Il 12 dicembre il governo marocchino, seguendo

l’esempio di altri paesi, decise di ritirare il proprio contingente dall’ONUC, accusando le

Nazioni Unite di passività davanti allo smembramento del Congo e alla paralisi delle sue

istituzioni.

La crisi del Congo fu una delle questioni centrali affrontate durante la Conferenza di

Casablanca tenutasi tra il 3 e il 7 gennaio 1961, un mese prima dell’assassinio di Lumumba

avvenuto il 13 febbraio e del decesso dello stesso Mohammed V il 26 febbraio. Alla Conferenza

89 Ibidem 90 Ivi, p. 319 91 Comunicato del governo marocchino riportato nell’edizione de L’Écho du Maroc del 14 luglio 1960, cit. in A. Berramdane, op. cit., p. 148 92 Ivi, p. 149

Page 45: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

45

parteciparono i rappresentati di Ghana, Guinea, Libia, Mali, Repubblica Araba Unita (RAU) e il

Governo Provvisorio della Repubblica Algerina (GPRA)93, ossia i paesi africani del blocco

“progressista”, in aperta contrapposizione al gruppo dei “moderati” che si erano riuniti a

Brazzaville nel dicembre 1960.94 L’idea alla base Conferenza di Casablanca95 era quella di

realizzare l’unità africana, lottando contro ogni forma di colonialismo e ingerenza straniera

per mantenere la propria indipendenza. All’ordine del giorno vi erano le questioni congolese,

algerina e palestinese, le rivendicazioni marocchine sulla Mauritania, la discriminazione

razziale (soprattutto in Africa del Sud), l’unità africana e la creazione di istituzioni comuni, i

test nucleari francesi nel Sahara e il Ruanda Urundi. Alla fine dei lavori vennero approvate

delle risoluzioni per ognuno dei punti precedenti e venne dottata la Carta di Casablanca che

dichiarava:

Noi capi di Stato africani riuniti a Casablanca dal 4 al 7 gennaio 1961,

coscienti delle nostre responsabilità rispetto al continente africano,

Proclamiamo la nostra determinazione di fare trionfare la Libertà in tutta

l’Africa e di realizzare la sua Unità,

Affermiamo la nostra volontà di conservare e di consolidare la nostra

unità di visione e d’azione negli affari internazionali per salvaguardare

l’indipendenza caramente acquisita, la sovranità e l’integrità territoriale dei

nostri Stati, di rinforzare la pace nel mondo praticando una politica di non-

allineamento,

Proclamiamo la nostra volontà di liberare i territori africani ancora sotto

dominazione straniera, di prestare loro aiuto e assistenza, di liquidare il

colonialismo e il neocolonialismo in tutte le loro forme, di non incoraggiare

lo stabilimento delle truppe e delle basi straniere che mette in pericolo la

liberazione dell’Africa, e di impegnarci ugualmente a sbarazzare il continente

africano delle intromissioni politiche e delle pressioni economiche,

Proclamiamo la necessità per gli Stati africani indipendenti di orientare la

loro politica economica e sociale nel senso dello sfruttamento delle ricchezze

93 Partecipò anche un rappresentante di Ceylon come osservatore. 94 Il Gruppo Brazzaville comprendeva Alto Volta (Burkina Faso), Camerun, Chad, Congo-Brazzaville, Costa d’Avorio, Dahomey (Benin), Gabon, Madagascar, Mauritania, Niger, Repubblica Centrafricana e Senegal. 95 Per una panoramica sul gruppo si veda A. El Kadiri, “Les groupements régionaux en Afrique antérieurs à l’OUA : le cas du Groupe de Casablanca », in Le Maroc et l’Afrique après l’indépendance, Publications de l’Institut des Études Africaines, Rabat, 1996, pp. 110-121

Page 46: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

46

nazionali in favore dei loro popoli e di assicurarne una distribuzione equa tra

tutti i cittadini,

Affermiamo la nostra volontà di intensificare i nostri sforzi allo scopo di

creare una cooperazione effettiva tra gi Stati africani in campo economico,

sociale e culturale [… ].96

Allo scopo di rendere effettiva l’applicazione degli obiettivi fissati, la Carta di Casablanca

stabilì la creazione di un’Assemblea Consultiva Africana con sede permanente e di diversi altri

organi:

- Il Comitato Politico Africano, che vide riunirsi i rappresentanti di ogni stato due volte, a

Casablanca e al Cairo, allo scopo di coordinare la politica generale dei paesi membri;

- Il Comitato Economico Africano, che riuniva i ministri dell’economia allo scopo di

stabilire le politiche di cooperazione economica;

- Il Comitato Culturale Africano, composto dai ministri dell’educazione col compito di

preservare e svilppare la cultura africana e di intensificare la cooperazione in questo

ambito;

- Un Alto Comando Africano, per assicurare la difesa comune dell’Africa e preservare

l’indipendenza degli stati del continente;

- Un Ufficio di coordinamento, al fine di assicurare una coordinazione efficace tra gli

organi sopra citati.

Subito dopo la Conferenza di Casablanca Mohammed V annunciò la creazione di un

Ministero degli Affari Africani. Inoltre, invitò tutti i movimenti di liberazione africani a stabilire

la propria sede a Rabat e offrì loro sostegno economico e militare. L’invito fu accettato dai

dall’Union des Populations du Cameroun e dai movimenti di liberazione della Guinea Bissau e

di Capo Verde (PAIGC), dell’Angola (MPLA) e del Mozambico (Frelimo), i quali organizzarono

in Marocco il loro primo congresso e vi addestrarono le loro milizie.97

96 Testo della Carta di Casablanca, cit. in A. Gaudio, Guerre et paix au Maroc (Reportages 1950-1990), Karthala, Parigi, 1990, pp. 103-04 97 A. Gaudio, op. cit., p. 103

Page 47: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

47

La reazione del Gruppo Brazzaville, ossia dei paesi africani “moderati”, non si fece

attendere e nel maggio dello stesso anno venne organizzata una conferenza a Monrovia, la

capitale liberiana. Il gruppo venne allargato a Congo-Léopoldville, Etiopia, Liberia, Nigeria,

Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tunisia e Togo e prese il nome di Gruppo Monrovia. Alla fine

della conferenza venne annunciata la creazione di un’organizzazione consultiva, istituita alla

fine dell’anno col nome di Organizzazione Inter-Africana e Malgascia dalla Carta di Lagos.

Mentre il Gruppo Casablanca aspirava a un’integrazione politica del continente, il Gruppo

Monrovia poneva l’accento sulla cooperazione economica e la preservazione della sovranità

nazionale di ogni stato. Inoltre, mentre il Gruppo Casablanca seguiva la politica del non-

allineamento e, anzi, godeva di una certa simpatia da parte dei paesi comunisti, quello di

Monrovia appoggiava nelle istanze internazionali il blocco occidentale, che lo ricambiava a sua

volta.98

I due gruppi riuscirono, tuttavia, a superare le proprie divergenze quando una trentina di

capi di stato africani facenti parte di entrambi gli schieramenti si incontrarono alla Conferenza

di Addis Abeba del maggio 1963. Fu in questa occasione che venne creata l’Organizzazione

dell’Unità Africana (OUA) e, di conseguenza, si dissolsero i due gruppi. Hassan II, che era

succeduto al padre nel febbraio 1961, non volle partecipare alla conferenza per via della

presenza della Mauritania,99 paese che il Marocco considerava parte integrante del proprio

territorio e di cui contestava l’esistenza come stato indipendente. Avendo firmato la Carta di

Addis Abeba solo qualche mese più tardi,100 il Marocco è comunque considerato uno dei paesi

fondatori dell’OUA.

2.2 Il Grande Marocco e le rivendicazioni sulla Mauritania

Il recupero delle “provincie sahariane” fu tra le questioni al centro della vita politica

marocchina negli anni successivi all’indipendenza, tanto da condizionarne in maniera incisiva

98 A. Berramdane, op. cit., p. 160 99 F. De La Serre, “ Les revendications marocaines sur la Mauritanie », in Revue française de science politique, vol. 16, n.2, 1966, p.330 100 A settembre, ibidem

Page 48: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

48

la politica estera. La ricerca di un sostegno internazionale alle rivendicazioni territoriali del

Regno fu, infatti, tra le maggiori preoccupazioni della diplomazia marocchina. È anche in

quest’ottica che va visto l’avvicinamento ai paesi socialisti del Gruppo Casablanca, tra i quali il

Marocco era certamente il più moderato. La Mauritania, che durante il regno di Mohammed

V fu il paese che subì le più forti pressioni da parte marocchina, era sostenuta dai paesi

“moderati” e faceva parte del Gruppo Brazzaville (poi Gruppo Monrovia), i cui membri la

riconobbero immediatamente come stato indipendente e la appoggiarono in seno alle

organizzazioni internazionali.

Il primo a parlare di Grande Marocco fu Allal el Fassi, fondatore dell’Istiqlāl, secondo il quale

le frontiere storiche e naturali del Regno si estendevano fino al fiume Senegal e

comprendevano la città di Saint Louis, gli attuali Mauritania, Sahara Occidentale, il nord del

Mali e il deserto occidentale algerino, in particolare le regioni di Tindouf e Bechar. El Fassi

espose per la prima volta queste sue teorie nel libro Al-harakāt al-Istiqlāliyya fī’l-maġrib al-

ʿarabī del 1946, tuttavia fu con un editoriale pubblicato il 7 luglio 1956 sul giornale Al-ʿalam,

organo del partito Istiqlāl, che esse ebbero grande eco in tutto il paese.101 Le argomentazioni

addotte da el Fassi per rivendicare la marocchinità del Sahara erano sostanzialmente di tipo

storico e religioso. Si basavano, in particolare, sulla comunanza di lingua, cultura e costumi,

nonché sulla storia delle dinastie almoravide e saʿadiana. Il politico marocchino insisteva

soprattutto sull’islam e sulla nozione di territorio nel diritto islamico, differente da quella del

diritto occidentale. In effetti, “il territorio, in contesto islamico, non sarebbe legato allo Stato,

poiché quest’ultimo è un’importazione occidentale, che non è mai esistita nelle categorie

tradizionali del sistema giuridico ortodosso dell’Islam. Si ricollega al concetto socio-religioso

dell’Umma, ossia l’idea di una comunità umana di cui l’unico vero legame è la religione

musulmana. […] Estraneo al concetto di Stato, il territorio arabo non è basato su criteri

geografici. Lo spazio territoriale non si definisce in funzione di un potere politico esercitato

all’interno di certe frontiere, ma in funzione di criteri religiosi.”102 Da qui l’insistenza di el Fassi

101 L. Pontier, Sahara Occidental. La controverse devant les Nations Unies, Karthala, Parigi, 2004, p. 54 102 M. Flory, “La notion de territoire arabe et son application au problème du Sahara”, in Annuaire français de droit international, n.3, 1957, p. 76

Page 49: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

49

sullo statuto religioso di amīr al-mū’minīn del sultano marocchino e sul fatto che nei territori

rivendicati la preghiera fosse recitata a suo nome.103

Figura 2: Il Grande Marocco104

Le teorie di El Fassi vennero accolte favorevolmente nell’ambiente politico marocchino,

tanto che nell’ottobre 1956 il delegato del Regno al Consiglio di Tutela delle Nazioni Unite

affermò i diritti del proprio paese sulla Mauritania, Ifni e il Rio de Oro. Inoltre, il mese

successivo venne creata la Direzione degli Affari Sahariani e Frontalieri all’interno del

Ministero dell’Interno.105 Nonostante ciò, re e governo nei primi anni mantennero un

atteggiamento piuttosto prudente sulla questione e, infatti, fu solo nel febbraio 1958 che

103 F. De La Serre, op. cit., p. 322 104 M. Barbier, Le conflit du Sahara Occidental, L’Harmattan, Parigi, 1982, p. 77 105 F. De La Serre, op. cit., p. 321

Page 50: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

50

Mohammed V formulò ufficialmente per la prima volta le rivendicazioni marocchine sul Sahara

in un discorso tenuto a M’hamid el Ghizlane.106

La presa di posizione reale fu con tutta probabilità una reazione all’operazione militare

congiunta lanciata da Francia e Spagna proprio nel febbraio di quell’anno contro le milizie

marocchine che avevano condotto diversi attacchi tra Sahara Occidentale e Mauritania. Già

dal 1956, infatti, parte dell’Armata di Liberazione Marocchina (ALM), il braccio armato

dell’Istiqlāl che aveva contribuito al raggiungimento dell’indipendenza, si era spostato a sud e

insieme a membri di tribù sahariane aveva dato vita all’Armata di Liberazione del Sud

Marocchino (ALSM). Essi, pur dichiarando fedeltà al re, agivano in realtà in maniera piuttosto

autonoma, tanto che Rabat tentò di dissociarsi dalle loro azioni definendoli “bande

incontrollate”.107 L’ALMS si scontrò con le guarnigioni spagnole nel Sahara Occidentale, ma

fece anche diverse incursioni in Mauritania e Algeria, impegnando l’esercito francese.

L’episodio più significativo fu l’assedio di Ifni che, iniziato il 23 novembre 1957, proseguì per

diverse settimane. Sentendosi minacciate, Spagna e Francia decisero di intervenire

congiuntamente, lanciando il 10 febbraio 1958 le operazioni Teide e Ecouvillon che portarono

alla sconfitta e alla dissoluzione dell’ALSM e causarono un primo esodo delle popolazioni

locali.108 Alla fine della guerra di Ifni, Spagna e Marocco avviarono delle trattative che si

conclusero con gli accordi di Angra de Cintra firmati il 2 aprile 1958, in cui la regione di Tarfaya

venne ceduta al Regno alauita.

Dunque, a partire dal 1958 il Marocco iniziò a esprimere formalmente le proprie

rivendicazioni territoriali e le tesi di El Fassi vennero riprese da Mohammed V: “Qualunque sia

la sorte dei Mauritani e dei Sahariani, continueranno a far parte della comunità marocchina…

Noi resteremo solidali, nel bene e nel male, poiché tutti i Marocchini sono membri di una

stessa famiglia, professano la stessa fede - l’islam -, parlano la stessa lingua - l’arabo – e sono

uniti dalla stessa fedeltà al trono alauita, che è il garante della continuità della comunità

marocchina”.109 Inoltre, a partire da questo periodo, alle argomentazioni del leader

106 Ibidem 107 P. Marchesin, Tribus, ethnies et pouvoir en Mauritanie Karthala, Parigi, 2011, p. 97 108 L. Pontier, op. cit., p. 66 109 Le Monde, 4 settembre 1958, cit. in P. Marchesin, op. cit., p. 96

Page 51: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

51

nazionalista se ne aggiunsero delle nuove derivanti dal diritto internazionale (accordi e trattati

internazionali, titoli giuridici, esercizio effettivo e prolungato dell’autorità del sultano, etc.). Le

teorie marocchine e i suoi fondamenti di tipo storico, religioso e giuridico vennero esposti in

un libro bianco pubblicato dal governo nel novembre 1960 e furono confutate subito dopo

dalla Mauritania in un libro verde.

In questo periodo le rivendicazioni marocchine si concentrarono soprattutto sulla

Mauritania poiché il paese si stava progressivamente avvicinando all’indipendenza, a

differenza del Sahara spagnolo.110 Nel novembre 1958, infatti, era stata proclamata la

Repubblica Islamica di Mauritania (RIM), membro della Communauté Française, ma dotato di

autonomia interna. Nel tentativo di guadagnarsi un seguito presso la popolazione locale e di

scongiurare l’indipendenza, Rabat contribuì alla creazione del partito filo-marocchino al-

Nahḍa al-waṭaniyya al-maūritaniyya, rafforzò le proprie relazioni con i capi tribù del nord e

lanciò una campagna per l’annessione dai toni piuttosto aggressivi caratterizzata da appelli

all’insurrezione, minacce di uso della forza, diffusione di false notizie per indebolire il governo

di Ould Daddah. In alcuni casi questa strategia diede i suoi frutti, come ad esempio il

trasferimento a Rabat e il giuramento di fedeltà al re di diverse personalità politiche mauritane

di primo piano.111

Il Marocco si mosse anche su piano internazionale, portando all’attenzione degli altri stati

la propria posizione sulla questione della Mauritania e tentando di assicurarsi il loro sostegno.

Il Regno si rivolse soprattutto ai paesi arabi e africani, puntando su una retorica anti-

imperialista. Per il Marocco, infatti, la Mauritania era una creazione artificiale poiché si

trattava di una parte del proprio territorio che era stata “amputata” durante il periodo

coloniale e che in quel momento i poteri neo-imperialisti volevano rendere fittiziamente

indipendente per poter mantenere una zona di controllo e influenza in Africa. In questo

periodo, dunque, la diplomazia marocchina si mosse per evitare che la Mauritania accedesse

110 Per quanto riguarda il contenzioso territoriale con l’Algeria, il Marocco preferiva aspettare il momento in cui essa avesse raggiunto l’indipendenza per trattare la questione con mezzi diplomatici. Le pretese sul nord del Mali, invece, vennero ben presto abbandonate. 111 Il primo di questi fu Ḥorma Ould Babana, il primo deputato della Mauritania all’Assemblea nazionale francese, che arrivò a Rabat nel 1956 ed entrò tra le file dell’Istiqlāl. Nel 1958 vennero ricevute dal re altri quattro notabili, tra cui due ministri in carica e l’emiro del Trarza, che costituirono una delegazione mauritana permanente e vennero ricompensati con alte cariche istituzionali presso ministeri e ambasciate.

Page 52: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

52

all’indipendenza e che venisse riconosciuta dalla comunità internazionale. Nei mesi di febbraio

e marzo 1960 Mohammed V intraprese un giro di visite ufficiali presso i paesi arabi, durante il

quale si assicurò il sostegno di tutti, ad eccezione della Tunisia. La questione venne affrontata

qualche mese più tardi anche in seno alla Lega Araba che si impegnò a non riconoscere la

Mauritania qualora avesse raggiunto l’indipendenza, in quanto territorio inseparabile del

Marocco. Ad agosto dello stesso anno il Regno inviò al Segretariato Generale dell’ONU la

richiesta di inserire all’ordine de giorno della XV sessione dell’Assemblea Generale (AG) la

questione mauritana, sostenendo che non fosse possibile risolvere il problema con

negoziazioni bilaterali.112 La questione venne discussa a novembre; il Marocco presentò una

triplice argomentazione - storica, giuridica, anti-imperialista - sostenendo che la Mauritania

fosse uno stato artificiale creato dalla Francia per mantenervi le proprie basi militari e

sfruttarne le risorse minerarie e paragonandola al Katanga.113 Il Marocco non riuscì però a

creare grandi consensi tra i paesi africani. Infatti, quando il Comitato Politico dell’AG esaminò

una mozione della Libia che aveva richiesto di rinviare la concessione dell’indipendenza

mauritana per favorire una risoluzione pacifica tra le parti, il Marocco fu sostenuto

unicamente da Libia, RAU e Guinea.114 In ogni caso, quando La RIM domandò di essere

ammessa all’ONU dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Francia il 28 novembre 1960, la

domanda venne bloccata dal veto sovietico in Consiglio di Sicurezza.

Dopo l’indipendenza dalla Mauritania, il governo marocchino continuò a reclamare la

propria sovranità sul paese e tentò di isolarlo a livello internazionale e di impedirne il

riconoscimento da parte degli altri stati e dell’ONU. Tuttavia, non si trattava di un compito

facile, soprattutto per le posizioni favorevoli alla Mauritania di buona parte degli africani

indipendenti. I paesi del Gruppo Brazzaville, che si erano riuniti per la prima volta tra il 15 e il

19 dicembre 1960, ossia qualche settimana dopo l’indipendenza della RIM, avevano infatti

rilasciato un comunicato che esprimeva disappunto per il veto sovietico e invitava “tutti gli

Stati Africani preoccupati per la libertà e la dignità dell’Africa, e preoccupati di evitare la guerra

fredda nel continente, a raddoppiare i loro sforzi per l’ammissione della Mauritania”.115 La

112 F. De La Serre, op. cit., p. 327 113 S. Touval, The boundary politics of independent Africa, Harvard University Press, Cambridge, 1999, p. 67 114 Ivi, p. 68 115 S. Touval, op. cit., p. 69

Page 53: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

53

convocazione della Conferenza di Casablanca da parte di Mohammed V fu con tutta

probabilità un tentativo di creare un blocco di paesi africani che sostenesse il Marocco nelle

sue rivendicazioni sullo stato neo-indipendente. Tuttavia, le posizioni dei membri del gruppo

sulla questione erano piuttosto divergenti: mentre la RAU, Libia e Guinea, in occasione del

voto al Comitato Politico dell’AG, si erano schierate in favore del Marocco, Ghana e Mali si

erano astenuti e, per di più, avevano riconosciuto l’indipendenza della Mauritania. In ogni

caso, trattando sulle diverse questioni che stavano a cuore a ciascun paese, il Marocco riuscì

ad assicurarsi il sostegno del gruppo, che nella risoluzione concernente la Mauritania affermò

che “considerando che la Francia […] ha amputato il Marocco della sua parte meridionale in

Mauritania, […] approva(no) ogni azione portata avanti dal Marocco in Mauritania per

esercitare i propri diritti legittimi”. 116

I tentativi marocchini risultarono vani, poiché la Mauritania venne prevedibilmente

ammessa all’ONU nell’ottobre 1961. Nonostante ciò, il Marocco continuò a contestarne la

sovranità, contrastando le iniziative internazionali del nuovo stato ogni qual volta se ne

presentasse l’occasione, tentando di recuperare l’opposizione interna della Nahḍa al-

waṭaniyya al-maūritaniyya o addirittura provocando attentati.117 Tuttavia, l’ostinazione del

Marocco non fece che aumentare il suo isolamento diplomatico all’interno del continente

africano. Anche gli alleati del Gruppo Casablanca avevano ormai riconosciuto la Mauritania e

avevano instaurato relazioni diplomatiche con essa. La conferenza costitutiva dell’OUA di

Addis Abeba del 1963, a cui, come si è visto, il Marocco si rifiutò di partecipare per via della

presenza di Ould Daddah, consacrò definitivamente la Mauritania sulla scena africana, mentre

non fece che accentuare l’isolamento marocchino.

I primi segni di distensione si ebbero nel 1964, quando Hassan II accettò di sedere accanto

al presidente mauritano in occasione del vertice dell’OUA al Cairo118. A questo contribuì

sicuramente il desiderio di riabilitare la propria posizione agli occhi degli altri paesi africani,

116 A. Barre, “Les relations entre le Maroc et les pays d’Afrique subsaharienne”, in Les relations transsahariennes à l’époque contemporaine, op. cit., p. 64 117 J.-C. Santucci, “La Mauritanie dans les relations inter-Maghrebines”, in Introduction à la Mauritanie, Editions du CNRS, Parigi, 1979, p. 361-81, URL : http://books.openedition.org/iremam/1247#bodyftn6, consultato il 28/10/15 118 In quell’occasione venne approvata la risoluzione 16 (I) che consacrava il principio di intangibilità delle frontiere coloniali. Il Marocco fu l’unico stato, insieme alla Somalia, a esprimere delle riserve.

Page 54: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

54

ma anche la presenza di voci marocchine favorevoli alla riconciliazione119 e il tentativo di

mediazione portato avanti dal Senegal in occasione delle reciproche visite ufficiali di Senghor

e Hassan II tra il 1963 e il 1964.120 Tuttavia, fu solo nel 1969 che si concretizzò il

riavvicinamento con l’invito del re marocchino a Ould Daddah a partecipare alla conferenza di

Rabat, in cui venne fondata l’Organizzazione della Conferenza Islamica. L’8 giugno del 1970 i

due paesi firmarono un trattato di solidarietà, di buon vicinato e di cooperazione e stabilirono

finalmente relazioni diplomatiche.

2.3 Hassan II e la personalizzazione della politica estera

Quando Mohammed V morì inaspettatamente durante un’operazione chirurgica il 26

febbraio 1961, Hassan II godeva già di una certa autorità. Prima ancora di salire al potere,

infatti, era a capo delle FAR e si era progressivamente imposto come leader dell’ala

conservatrice. Inoltre, quando nel maggio 1960 Mohammed V sciolse il governo Ibrahim a una

settimana dalle elezioni comunali, le prime del Marocco indipendente, e ne formò uno nuovo

diretto da lui stesso (il cosiddetto “governo reale”), Moulay Hassan ne divenne vice-

presidente, tenendone di fatto le redini. Quel governo segnò la fine dell’equilibrio che si era

creato nella lotta di potere tra partiti e Palazzo. L’Istiqlāl, infatti, per contrastare l’UNFP, decise

di appoggiare il re, azzerando, tuttavia, ogni suo margine di manovra contro quello che era

stato il suo rivale principale fino a quel momento. La figura del re ne uscì enormemente

rafforzata e con la costituzione, approvata tramite referendum il 7 dicembre 1962, venne

consacrata la sua egemonia sul sistema politico (articoli 19-35). L’articolo 31121, in particolare,

stabilì il controllo diretto del sovrano sulla politica estera del Regno, “a detrimento di un

119 Durante il secondo congresso dell’UNFP, tenutosi a Casablanca nel 1962, il partito dichiarò: “Favorevole al principio d’indipendenza dei popoli e alla libera scelta da parte loro dei propri destini collettivi, l’UNFP non avrà la goffaggine di fare un’eccezione per la Mauritania…Essa prenderà pubblicamente parte contro la propaganda annessionista di ʿAllāl al-Fāssī”, cit. in F. De La Serre, op. cit., p. 329 120 Ivi, p. 331 121 Il Re accredita gli ambasciatori presso le potenze straniere e gli organismi internazionali. Gli ambasciatori o i

rappresentanti degli organismi internazionali sono accreditati presso di lui.

Firma e ratifica i trattati.

Tuttavia, i trattati che interessano le finanze dello Stato, non possono essere ratificati senza l’approvazione

preliminare del Parlamento.

I trattati suscettibili di rimettere in causa le disposizioni della Costituzione, sono approvati secondo le procedure

previste dalla riforma della Costituzione.

Page 55: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

55

Ministero degli Affari Esteri sempre più depoliticizzato e relegato a mansioni

amministrative”.122 Secondo El Houdaigui,123 all’epoca di Hassan II gli orientamenti della

politica estera erano determinati da una struttura gerarchica composta da tre unità

decisionali: un nucleo centrale formato dal re e i suoi consiglieri, un unità subordinata di cui

facevano parte governo e parlamento e, infine, un’unità periferica composta da partiti politici,

attori economici e organizzazioni della società civile. Da un processo decisionale così

strutturato, ne derivò una diplomazia fortemente personalizzata dipendente “dalla visione del

mondo del sovrano che la determina(va) in funzione dell’interesse nazionale di cui

monopolizza(va) la concezione”.124

Le posizioni politiche e ideologiche di Hassan II portarono a un progressivo abbandono delle

dottrine del terzomondismo e del non-allineamento, in favore di un avvicinamento al campo

occidentale. Durante il suo regno si assistette, dunque, a un’intensificazione delle relazioni

economiche e politiche con gli Stati Uniti e i paesi dell’Europa occidentale, ma anche con i

paesi dell’Africa “moderata”. Nel proprio continente il passaggio a posizioni filo-occidentali fu

essenzialmente dovuto a due fattori. Il primo era la perdita degli alleati del Gruppo

Casablanca, che si stava avviando verso lo scioglimento a causa delle divergenze politiche tra

i vari membri, lasciando così il Regno senza sostegno per le proprie rivendicazioni territoriali.

Il secondo e più significativo era la rivalità con l’Algeria socialista, che aveva ottenuto

l’indipendenza il 5 luglio 1962. Subito dopo questa data, infatti, ai confini tra i due paesi

iniziarono delle schermaglie a causa della questione territoriale irrisolta.

2.3.1 L’isolamento diplomatico degli anni ‘60

Nel 1956 il Marocco aveva rinunciato a negoziare il tracciato dei confini sahariani con la

Francia, preferendo farlo con l’Algeria quando anch’essa avesse raggiunto l’indipendenza. Per

questo motivo nel luglio 1961 Hassan II e Ferhat Abbas avevano firmato un accordo in cui il

122 I. Fernández Molina, op. cit., p. 66 123 R. El Houdaigui, La politique Étrangère sous le règne de Hassan II. Acteurs, enjeux et processus décisionnels, L’Harmattan, Parigi, 2003 124 T. Benjelloun, Visages de la diplomatie marocaine depuis 1844, Éditions EDDIF, Casablanca, 1991

Page 56: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

56

GPRA riconosceva “il problema territoriale posto dalla delimitazione imposta arbitrariamente

dalla Francia tra i due paesi” e si impegnava a trovare una soluzione tramite “negoziati tra il

governo del Regno del Marocco e il governo dell’Algeria indipendente”125. Tuttavia, una volta

raggiunta, il governo di Ben Bella si rifiutò di riconsiderare le frontiere ereditate dal

colonialismo. La tensione aumentò nel 1963 con accuse reciproche di complotti, espulsioni di

cittadini del paese avverso e invio di militari lungo i confini. Il 14 ottobre 1963 le FAR,

approfittando della debolezza dell’esercito algerino impegnato a sedare una rivolta in Cabilia,

attaccarono e occuparono dei villaggi al confine: fu l’inizio della Guerra delle Sabbie. Il

conflitto, che terminò il 2 novembre con il cessate il fuoco raggiunto grazie alla mediazione

dell’imperatore etiope Hailé Selassié e al presidente maliano Madibo Keita sotto l’egida

dell’OUA, si concluse sostanzialmente con un nulla di fatto per il Marocco poiché le frontiere

rimasero immutate. Il Regno fu aspramente criticato in tutto il continente africano,

soprattutto dai paesi “progressisti” alleati dell’Algeria, per via del suo atteggiamento

aggressivo ed espansionista.

La posizione del Marocco nel continente africano era, dunque, assai critica. Infatti, se da

una parte si era allontanato dai paesi progressisti per via della rivalità con l’Algeria, dall’altra

non godeva di grande simpatia da parte dei moderati a causa della Mauritania. Inoltre,

l’assenza di Hassan II alla Conferenza di Addis Abeba del 1963 non era passata inosservata.

Fino alla normalizzazione delle relazioni con l’Algeria e la Mauritania, rispettivamente con il

trattato d’Ifrane del 1969 e il riconoscimento della RIM nello stesso anno, seguito dallo

stabilimento di relazioni diplomatiche nel 1970, il Regno rimase relativamente isolato in Africa.

Fu però in quegli anni che ebbe inizio la cooperazione con il Senegal, che sarebbe diventato

uno dei suoi maggiori alleati, se non il più importante. Nel 1963, in seguito alla visita di Senghor

a Rabat, i due paesi firmarono i primi due di una lunga serie di accordi di cooperazione, uno

relativo al commercio e l’altro alla cultura. Nel 1964, con la visita di Hassan II in Senegal, venne

inaugurata alla sua presenza la Grande Moschea di Dakar, finanziata dal Regno e costruita da

maestranze marocchine, e venne firmata una convention d’établissement che garantisce ai

cittadini dei due paesi pari diritti e reciproci vantaggi nell’ambito del lavoro. Ad esempio, il

125 E. Méric, “Le conflit algéro-marocain”, in Revue française de science politique, vol. 15, n.2, 1965, p. 744

Page 57: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

57

primo articolo della convenzione stabilisce che “i cittadini di ciascuna delle parti potranno

accedere agli impieghi pubblici nell’altro Stato nelle condizioni determinate dalla legislazione

di questo Stato”126. Nel 1966 venne firmato anche un Trattato d’amicizia e solidarietà che

istituì un comitato interstatale127 tra i due paesi che ancora oggi si riunisce periodicamente tra

Dakar e Rabat.

La normalizzazione dei rapporti con Algeria e Mauritania permise dunque al Marocco di

ritornare sulla scena africana, tanto che nel 1972 Rabat venne scelta per ospitare il IX vertice

dell’OUA. Questa fu l’occasione per il Regno di rafforzare e allacciare rapporti con i paesi

partecipanti. Solo quell’anno, infatti, il Marocco firmò 15 accordi di cooperazione,128 mentre

dal 1963 a quel momento, ossia il periodo di isolamento diplomatico, ne aveva conclusi 27.129

La gran parte degli accordi del 1972 furono siglati con Senegal, Gabon e Zaire. La presenza di

quest’ultimo tra i paesi amici del Marocco potrebbe stupire, visto che ne era presidente

Mobutu, contro cui Mohammed V si era schierato durante la crisi congolese. In realtà, questa

è una dimostrazione di quanto le orientazioni della politica estera marocchina fossero

cambiate con il nuovo sovrano. Hassan II, infatti, intervenne al fianco del dittatore congolese

nelle due guerre dello Shaba (1977 e 1978) e, quando nel 1997 Mobutu scappò dal proprio

paese, in virtù dell’amicizia che li legava, gli offrì rifugio a Rabat, dove morì poco dopo e dove

ancora oggi si trova la sua tomba.

Il vertice dell’OUA di Rabat fu anche l’occasione per reiterare le proprie rivendicazioni sul

Sahara spagnolo, infatti, non a caso, durante la conferenza venne dedicato largo spazio alla

questione della liberazione dei paesi ancora sotto dominazione coloniale. Hassan II contribuì

anche con una donazione personale di un milione di dollari al fondo dell’OUA per il movimenti

126 Convention d'établissement entre le Gouvernement de la République du Sénégal et le Gouvernement du Royaume du Maroc, Bulletin Officiel du Maroc n° 2773 du Mercredi 22 Décembre 1965, URL : http://adala.justice.gov.ma/production/Conventions/fr/Bilaterales/Senegal/C_Etabliss_SEN.htm, consultato il 05/11/15 127 Comité ministériel inter-États maroco-sénégalais. Si veda A. Barre, « La politique marocaine de coopération en Afrique. Essai de bilan », in Le Maroc et l’Afrique après l’indépendance, Publications de l’Institut des Études Africaines, Rabat, 1996, pp. 31-32 128 Ivi, p. 54-55 129 Ivi, p. 24

Page 58: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

58

di liberazione nazionale, il cui budget quell’anno venne aumentato del 50%,130 sperando, con

queste iniziative, di rafforzare la propria posizione in Africa e di ampliare il consenso alle tesi

marocchine sul Sahara Occidentale. Tuttavia, la risoluzione adottata dal dall’OUA sulla

questione, non rispecchiò le posizioni marocchine poiché, augurandosi che il popolo ṣaharāwī

potesse “esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza” entro breve,

chiese “agli Stati membri direttamente interessati di intensificare i loro sforzi presso il Governo

spagnolo per indurlo a mettere in atto la risoluzione 2711 dell’Assemblea Generale delle

Nazioni Unite e in particolare le sue disposizioni relative all’organizzazione il più presto

possibile di un referendum”.131

Sembrava, dunque, che il Marocco stesse riuscendo a recuperare terreno e a uscire

dall’isolamento diplomatico in cui si era confinato. Sennonché, per via delle politiche

aggressive nel realizzare la propria (supposta) integrità territoriale, riuscì ancora una volta a

compromettere la propria posizione agli occhi dei paesi africani.

2.4 La questione del Sahara Occidentale

Dei territori del Gande Marocco reclamati dall’Istiqlāl, il Sahara Occidentale era ormai

l’unico su cui il Regno potesse ancora avanzare delle pretese. Nel 1963 aveva chiesto e

ottenuto dall’ONU di inserire il Sahara spagnolo e Ifni132 nella lista dei territori non autonomi

e nel settembre dello stesso anno, così come la Mauritania, aveva rivendicato davanti al

Comitato speciale dei Ventiquattro133 i diritti del proprio paese sul territorio amministrato

dalla Spagna, domandando di negoziare direttamente con essa. Intanto però la situazione

interna si era fatta molto critica. Nel marzo 1965, infatti, le proteste dei liceali di Casablanca

si trasformarono in un’insurrezione popolare che ben presto guadagnò tutto il paese. La

repressione fu brutale: si dice che morirono più di 1500 persone, mentre ufficialmente le

130 A. Barre, “Les relations entre le Maroc et les pays d’Afrique subsaharienne”, in Les relations transsahariennes à l’époque contemporaine, op. cit., p. 67 131 Risoluzione CM/Res 272 (XIX), votata all’unanimità, anche dal Marocco. URL: http://webmail.africa-union.org/OAU%20Decision/Council/CM%20Res%20272%20%28XIX%29%20_F.pdf , consultato il 6/11/15 132 L’enclave venne restituita al Marocco nel 1969. 133 Il nome ufficiale è: Comitato speciale incaricato di studiare l'applicazione della Dichiarazione sulla concessione dell'indipendenza ai paesi ed ai popoli coloniali.

Page 59: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

59

vittime furono 70.134 Le conseguenze politiche furono disastrose: Hassan II dissolse il

parlamento e instaurò lo stato d’emergenza che fu revocato solo nel 1970, assicurandosi in tal

modo pieni poteri. Fu probabilmente allo scopo di evitare una recrudescenza delle

contestazioni che il sovrano decise di far iscrivere la questione all’ordine del giorno della XX

sessione dell’AG. Hassan II, infatti, catalizzando l’attenzione sulla questione dell’integrità

territoriale e assurgendola a causa nazionale, intendeva ricostruire il consenso attorno alla

monarchia e placare una volta per tutte le opposizioni.

Il 16 dicembre 1965 l’AG dell’ONU adottò la sua prima risoluzione sul Sahara spagnolo e

Ifni chiedendo con urgenza al “Governo della Spagna, in quanto Potenza amministratrice, di

prendere tutte le misure necessarie per la liberazione dei Territori di Ifni e del Sahara Spagnolo

dalla dominazione coloniale e, a questo scopo, di avviare i negoziati sui problemi relativi alla

sovranità che presentano i due territori”.135 Ad eccezione del 1971, l’AG adottò una risoluzione

all’anno fino al 1974136 e, tra queste, si contraddistinsero quelle del 1966 e quella del 1972.

La risoluzione 2229 del 1966 si demarcò dalla precedente poiché fece riferimento al diritto

inalienabile del popolo ṣaharāwī all’autodeterminazione, disponendo che esso potesse

avvalersene tramite un referendum organizzato dalla Spagna, in concertazione con il Marocco,

la Mauritania e ogni parte interessata. Le risoluzioni che seguirono furono tutte molto simili

nello spirito e nel contenuto, fino alla 2983 del 1972 che per la prima volta parlava

esplicitamente non solo di diritto all’autodeterminazione, ma anche di indipendenza per il

popolo ṣaharāwī 137, riprendendo la risoluzione adottata dal Consiglio dei Ministri dell’OUA di

qualche mese prima.

Il 1966 marcò anche un cambiamento nella strategia del Marocco che, fino al 1974, si

dichiarò favorevole al principio di autodeterminazione, senza tuttavia rinunciare alle proprie

rivendicazioni territoriali. Come nota Pointier, “l’autodeterminazione appariva in un primo

134 P.Vermeren, Histoire du Maroc depuis l’indépendance, La Découverte, Parigi, 2010, p.45 135 Risoluzione 2072 (XX) del 16 dicembre 1965 136 Risoluzioni adottate dall’Assemblea Generale: 2072 (XX) del 16 dicembre 1965, 2229 (XXI) del 20 dicembre 1966, 2354 (XXII) del 19 dicembre 1967, 2428 (XXIII) del 18 dicembre 1968, le quali riguardano la questione di Ifni e del Sahara spagnolo; le risoluzioni 2591 (XXIV) del 16 dicembre 1969, 2711 (XXV) del 14 dicembre 1970, 2983 (XXVII) del 14 dicembre 1972, 3162 (XXVIII) del 14 dicembre 1973, 3292 (XXIX) del 13 dicembre 1974 riguardano la questione della decolonizzazione del Sahara spagnolo. 137 Qualsiasi riferimento al diritto all’indipendenza e al popolo ṣaharāwī, il quale venne menzionato anche nella risoluzione 3162 (XXVIII) del 1973, sparisce nei testi dell’ONU e dell’OUA a partire dall’anno seguente.

Page 60: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

60

tempo come il mezzo più appropriato di vedersi retrocedere legalmente il Sahara spagnolo.

Non essendosi ancora realmente manifestato alcun movimento nazionale sul territorio, si

comprende facilmente l’atteggiamento del Marocco, persuaso di vedersi ufficialmente

confermato nella sua rivendicazione”138. Questa strategia fu portata avanti anche in

collaborazione con Algeria (che non aveva mai espresso mire espansionistiche nell’area) e

Mauritania, con cui il Marocco riallacciò i rapporti nel 1969 e 1970. Proprio quell’anno si tenne

il vertice tripartito di Nouadhibou in cui i tre capi di stato s’impegnarono a collaborare per

accelerare la decolonizzazione del Sahara spagnolo conformemente alle predisposizioni delle

Nazioni Unite. Due anni dopo, in occasione del vertice dell’OUA a Rabat, Hassan II e Ould

Daddah raggiunsero un accordo segreto sulla spartizione del Sahara, con il beneplacito di

Boumeddienne.139 A questi incontri ne fecero seguito altri due nel 1973 (Nouakchott e Agadir).

Intanto in la situazione in Marocco si era nuovamente fatta esplosiva in seguito ai due attentati

nel 1971 e nel 1972 alla persona di Hassan II, il quale, miracolosamente sopravvissuto ad

entrambi, fece nuovamente ricorso alla causa nazionale del Sahara per ricostituire una base

di consensi, facendo convergere attorno a questa rivendicazione, e dunque attorno alla

monarchia, le forze di opposizione.

La situazione cambiò drasticamente a partire dal 1974, quando, durante la XXIX sessione

dell’AG dell’ONU, il rappresentante spagnolo annunciò che l’invio della missione per

l’attuazione del referendum era previsto nel primo trimestre del 1975. Di fronte ad una tale

dichiarazione il Marocco si trovò costretto ad affermare chiaramente le proprie pretese. Il

ministro marocchino degli affari esteri reagì affermando l’inammissibilità di una procedura

simile, in ragione del fatto che i territori della Sakia el Hamra e del Rio de Oro appartenevano

al Marocco. Inoltre, decise di proporre, in seno all’Assemblea Generale, che quest’ultima

richiedesse un parere consultivo alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG). La richiesta fu

accolta e, con la risoluzione 3292 (XXIX) del 13 dicembre 1974 l’AG, vennero posti alla CIG i

seguenti quesiti: 1. Il Sahara Occidentale (Rio de Oro e Sakiet El Hamra) era, al momento della

colonizzazione da parte della Spagna, una terra nullius? Se la risposta al primo quesito fosse

138 L. Pointier, op. cit., p. 68 139 M. Ould Daddah, La Mauritanie contre vents et marées, Karthala, Parigi, 2003, pp. 465-66

Page 61: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

61

stata negativa: 2. Quali erano i legami giuridici di questo territorio con il regno del Marocco e

con l’entità Mauritana?

In realtà la richiesta del Marocco aveva una funzione per lo più strategica: ritardare il

referendum. Era necessario guadagnare tempo per evitare che la dipartita della Spagna si

verificasse prima che il Regno fosse in grado di sostituirvisi. E, infatti, Hassan II, in un discorso

alla nazione trasmesso dalla televisione marocchina il 20 agosto 1974, aveva condannato la

decisione della Spagna di concedere un referendum, annunciando che avrebbe fatto ricorso

alla forza se Madrid avesse tentato di creare uno stato fantoccio nel Sahara marocchino. La

strategia era cambiata.

Il 16 ottobre 1975 la Corte pronunciò sul caso, stabilendo che il Sahara Occidentale, al

momento della colonizzazione spagnola, non era terra nullius, ma che, nonostante l’esistenza

di legami giuridici di alleanza tra il sultano marocchino ed alcune, ma solo alcune, tribù, non si

poteva affermare che esistesse un legame di sovranità territoriale tra il Marocco e la Sakia el

Hamra e il Rio de Oro. Il giorno stesso Hassan II, stravolgendo il senso del parere della CIG,

annunciò in un discorso alla nazione: “il nostro diritto è stato riconosciuto e la Corte

Internazionale di Giustizia ha risposto che il Sahara non è mai stato terra nullius prima

dell’occupazione spagnola. Essa ha riconosciuto l’esistenza di legami giuridici di sovranità e di

fedeltà tra il re del Marocco e le popolazioni del Sahara […] tutti hanno riconosciuto che il

Sahara ci appartiene dalla notte dei tempi. Non ci resta dunque che occupare il nostro

territorio […] intraprendere una marcia pacifica da nord, da est, da ovest verso sud”.140 Il 6

novembre, 350000 volontari armati del Corano, partirono da Tarfaya alla volta del Sahara

Occidentale. La marcia, che prese il nome di marcia verde per il colore sacro dell’islam, si

configurò come una mobilitazione delle masse popolari, un atto altamente simbolico che

aveva lo scopo di dimostrare un largo consenso alla causa nazionale e l’attaccamento popolare

alla monarchia, da cui Hassan II uscì estremamente rinvigorito.

Sul piano internazionale, la strategia di Hassan II era molto semplice: mettere l'opinione

internazionale davanti al fatto compiuto e, in un secondo momento, cercare legittimazione

diplomatica. E, infatti, lo scopo fu raggiunto poiché al momento dell’annuncio della marcia la

140 A. Gaudio, op. cit., pp. 236-37

Page 62: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

62

comunità internazionale reagì mollemente. Pur essendo l’occupazione in chiaro contrasto con

le precedenti risoluzioni dell’ONU in merito al caso del Sahara Occidentale, il Consiglio di

Sicurezza di fatto non condannò il Marocco141. Lo fece solo in un secondo momento chiedendo

il ritiro immediato dei volontari marocchini.142 La marcia venne sospesa il 9 novembre in

seguito all’incontro in cui il ministro del Sahara Martinez e Hassan II si accordarono per

intavolare nuovi negoziati. Ora al Marocco mancava solo la concretizzazione del suo successo

sul piano diplomatico.

L’11 novembre una delegazione marocchina giunse a Madrid dove fu raggiunta dal ministro

degli esteri mauritano. Il 14 novembre un comunicato congiunto di Marocco, Mauritania e

Spagna annunciò la stipulazione di un accordo tra i tre stati che affidava l’amministrazione ad

interim dei territori sahariani al Marocco (Sakia el Hamra) e alla Mauritania (Rio De Oro), in

collaborazione con la ǧamāʿa locale. Il testo del trattato disponeva inoltre che la Spagna

avrebbe dovuto lasciare la regione entro il 28 febbraio del 1976. Nonostante gli accordi di

Madrid violassero tutti i principi del diritto internazionale in materia di decolonizzazione e

dello spirito di tutte le risoluzioni dell’ONU riguardanti l’argomento, la situazione risultò

ancora a favore del Marocco e della Mauritania, anche grazie al sostegno delle Potenze

occidentali e della maggior parte degli Stati arabi. Al Marocco non restava che mettere in atto

la fase finale, ossia l’occupazione militare del territorio. A partire dal 27 novembre 1975 le

truppe marocchine, pur ostacolate dal Fronte POLISARIO sostenuto dall’Algeria143, penetrano

da nord nel Sahara Occidentale. Lo stesso fecero quelle mauritane dal sud. Tale occupazione

diede luogo ad un secondo esodo della popolazione ṣaharāwī144 che, in fuga dalle violenze

dell’esercito marocchino e mauritano, trovò rifugio a Tindouf.

Il 26 febbraio del 1976, in applicazione degli accordi di Madrid, la Spagna lasciò

definitivamente i possedimenti coloniali. Il giorno successivo il Fronte Polisario proclamò la

Repubblica Araba Ṣaharāwī Democratica (RASD) ma il 14 aprile Marocco e Mauritania

141 La risoluzione 377 del Consiglio di Sicurezza, che venne adottata il 22 ottobre 1975 grazie all’influenza della Francia e degli Stati Uniti, favorevoli alle tesi marocchine. 142La risoluzione 379 del 2 novembre 1975 e la numero 380 del 6 novembre 1975. 143 Abbreviazione di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro, fondato nel 1973 per mettere fine all’occupazione spagnola e successivamente impegnato nella lotta all’invasione marocchina e mauritana. 144 Dopo quello delle operazioni Teide e Ecouvillon del 1958.

Page 63: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

63

firmarono la Convenzione di Rabat, con la quale si ratificava la spartizione del Sahara tra

Mauritania e Marocco e si definivano le rispettive zone di influenza. Intanto la guerriglia del

POLISARIO si dirigeva soprattutto a sud contro l’esercito mauritano, nettamente inferiore

rispetto a quello marocchino. La situazione prese una nuova piega quando la giunta militare,

che aveva deposto Ould Daddah nel febbraio 1978, firmò l’accordo di Algeri il 5 agosto del

1979, con il quale, rinunciando a ogni sorta di rivendicazione, la Mauritania cedette i propri

territori alla RASD. Il Marocco reagì rivendicando l’intero territorio del Sahara Occidentale,

occupando la città di Dakhla e iniziando nel 1980 la costruzione del muro che ancora oggi

divide il territorio in due parti da nord a sud, separando i territori popolati e ricchi di fosfati,

da quelli sotto il controllo del Polisario. Il Marocco trasformò così il conflitto in una guerra

d’usura.

Dopo vari tentativi di mediazione, il 30 aprile 1988 le due parti si incontrarono a Ginevra e

accettarono un piano di pace elaborato dall’ONU e dall’OUA che prevedeva l’organizzazione

di un referendum sull’autodeterminazione. Nel 1991, con la risoluzione 690 del 29 aprile 1991

il Consiglio di Sicurezza, creò la Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara

Occidentale (MINURSO) e dispose che la consultazione popolare145 si dovesse tenere nel 1992.

Il 6 settembre dello stesso anno i belligeranti concordarono il cessate il fuoco.

2.4.1 La posizione dell’OUA

Se, come abbiamo visto, sul piano interno la guerra per il Sahara Occidentale riuscì a

rafforzare l’istituzione monarchica e a farle ritrovare la legittimità fortemente compromessa

dalle crisi dei primi anni ’70, in Africa, invece, produsse nuovamente un isolamento

diplomatico. Come sottolinea Mohsen-Finan “è in Africa Nera che la politica sahariana del

Marocco fu più severamente giudicata nella misura in cui l’occupazione del Sahara occidentale

145 Il referendum per l’autodeterminazione avrebbe dovuto decidere in merito all’indipendenza o all’incorporazione dei territori del Sahara da parte del Marocco. Fino ad ora non si è mai svolto a causa delle divergenze delle parti sulla composizione delle liste elettorali.

Page 64: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

64

andava contro due principi sacri dell’OUA, il diritto dei popoli ad autodeterminarsi e

l’accettazione delle frontiere ereditate dal colonialismo”.146

L’Africa fu lo scenario di una vera e propria battaglia diplomatica tra Marocco e Algeria, che

agiva in favore del Polisario. Infatti, poiché il Regno godeva già del sostegno della Lega Araba

e dei paesi occidentali, in particolare Francia e Stati Uniti, l’Algeria concentrò prioritariamente

la propria azione in un’Africa divisa sulla questione, ma anche più sensibile al riguardo. E, in

effetti, ottenne dei risultati notevoli, aiutata anche dall’atteggiamento scostante e

contraddittorio del Marocco in seno all’OUA147 e dalla sua implicazione in guerre e operazioni

al servizio degli interessi occidentali, sgradite alla maggior parte dei paesi africani: l’intervento

nelle due guerre dello Shaba (ex Katanga) del 1977 e 1978 e la partecipazione al tentato colpo

di stato in Benin del 1977.148 Ad oggi, i paesi subsahariani che hanno riconosciuto la RASD sono

35, di cui 17 hanno però sospeso, cancellato o congelato le relazioni diplomatiche con essa nel

corso degli anni.149

L’OUA fu il principale terreno di scontro della diplomazia marocchina e di quella algerina.

La prima risoluzione dell’OUA successiva all’inizio dell’occupazione del Sahara Occidentale da

parte di Marocco e Mauritania fu un semplice invito alla cooperazione delle parti coinvolte

146 K. Mohsen-Finan, Sahara Occidental. Les enjeux d’un conflit régional, Parigi, Éditions du CRNS, 1996, p. 66 147 Ce ne offre qualche esempio Berramdane: “al XIII vertice dell’OUA di Port-Louis (Mauritius), il Marocco rifiuta la tenuta di una riunione straordinaria sul Sahara occidentale, e al XIV vertice di Libreville (Gabon) accetta di parteciparvi. Allo stesso modo, rifiuta di partecipare ai lavori del Comitato ad hoc creato dal XV vertice di Khartoum (Sudan), poi decide di parteciparvi dopo il XVII vertice di Freetown (Liberia). Il governo marocchino decide, alla XXVIII sessione del Consiglio dei ministri tenuto a Lomé (Togo), nel febbraio 1976, di sospendere la propria partecipazione a tutti gli organi dell’OUA e decide di riprendere il suo posto all’interno di quest’organizzazione al XIV vertice di Libreville (Gabon) nel luglio 1977.” A. Berramdane, Le Sahara occidental, enjeu maghrébin, Karthala, Parigi, 1992, p. 66 148 Ibidem 149 I paesi che riconoscono ancora la RASD sono (tra parentesi l’anno di riconoscimento): Angola (’76), Botswana (’80), Etiopia (’79), Ghana (’79), Kenya (’85), Lesotho (’79), Mali (’80), Mauritania (’84), Mozambico (’76), Namibia (’90), Nigeria (’84), Ruanda (’76), Sud Africa (’04), Sud Sudan (’11), Uganda (‘79), Tanzania (’78), Zimbabwe (’80). I paesi che non intrattengono più relazioni diplomatiche con la RASD sono (tra parentesi l’anno del riconoscimento e dell’interruzione): Benin (’76-0’97), Burkina Faso (’84-’96), Burundi (’76-’10), Capo Verde (’79-’07), Ciad (’80-’06), Guinea Bissau (’76-’10), Guinea Equatoriale (’78-’80), Liberia (’85-’97), Madagascar (’76-’05), Malawi (’94-’08), Mauritius (’82-’14), Repubblica del Congo (78-’96), Sao Tomè (’78-’96), Seychelles (’77-’08), Swaziland (’80-’97), Sierra Leone (’80-’03), Togo (’76-’97) e Zambia (’79-’11). Come si può notare, la maggior parte dei riconoscimenti è avvenuta negli anni ’70 e ’80, mentre la gran parte delle interruzioni delle relazioni diplomatiche a partire dalla fine degli anni ’90, seguendo gli andamenti fluttuanti della politica africana del Marocco nel corso degli anni.

Page 65: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

65

per trovare una soluzione pacifica della disputa.150 L’anno seguente (1977) l’Assemblea non

adottò alcuna risoluzione a riguardo, ma nel 1978 qualcosa iniziò a muoversi con l’istituzione

di una Commissione ad hoc che, tuttavia, non riuscì a fare grandi progressi. Lo stallo era

dovuto soprattutto al fatto che il Marocco si rifiutava di negoziare col Polisario, dicendosi però

disposto a farlo con l’Algeria, la quale a sua volta respingeva la proposta marocchina, non

volendo sostituirsi ai ṣaharāwī.

Nel 1980, dopo che nel 1976 l’Algeria aveva tentato senza successo di far riconoscere il

Polisario come movimento di liberazione nazionale, la RASD domandò di essere ufficialmente

ammessa all’OUA. Il Marocco, per evitare che ciò accedesse, o perlomeno ritardarlo, chiese

all’Assemblea di posticipare il voto in attesa che i capi di stato si esprimessero, con una

votazione a due terzi di maggioranza, sul quesito: la RASD soddisfa le condizioni di stato

indipendente e sovranità per essere ammessa all’OUA?151 Per evitare lo stallo, i membri

preferirono glissare sulla questione e adottarono una risoluzione di compromesso

domandando alla Commissione ad hoc di continuare a lavorare per trovare una soluzione

pacifica al conflitto.152 Sempre nella stessa ottica, ma con stupore di tutti, Hassan II scelse il

vertice di Nairobi del 1981 per dichiarare che era disposto ad accettare l’organizzazione di un

referendum “controllato”, salvo poi affermare, una volta tornato in patria, di concepirlo come

un referendum confermativo e non di autodeterminazione.153 Tuttavia, nel 1982 una

delegazione della RASD fu invitata dal segretario generale a partecipare al vertice dell’OUA in

qualità di paese membro, grazie soprattutto al lavoro di lobby dell’Algeria. Fu un grande

smacco per il Marocco e un momento di crisi all’interno dell’organizzazione. Su iniziativa del

Regno 18 paesi lasciarono la sala in segno di protesta e boicottarono l’incontro successivo che

doveva tenersi a Tripoli.154

150 AHG/Res. 81 (XIII) 151 A. Berramdane, op. cit., p. 69 152 AHG/Dec 118 (XVII) 153 K. Mohsen-Finan, “Conflit du Sahara Occidental, de la guérrilla au gel durable”, in Orient XXI, 2015. URL: http://orientxxi.info/documents/chronologies/conflit-du-sahara-occidental-de-la-guerilla-au-gel-durable,0882, consiltato il 09/11/15 154 Alto Volta, Camerun, Comore, Gibuti, Guinea Equatoriale, Gabon, Gambia, Costa d’Avorio, Liberia, Mauritius, Marocco, Niger, Repubblica Centrafricana, Senegal, Somalia, Sudan, Tunisia e Zaire.

Page 66: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

66

L’anno successivo la RASD decise volontariamente di non partecipare al vertice di Addis

Abeba, cosa che fu apprezzata nella risoluzione adottata in quell’occasione,155 nella quale

l’OUA riconobbe anche per la prima volta il Polisario come parte in causa nel conflitto e lo

invitò, insieme al Marocco, ad avviare dei negoziati diretti. Per il Regno la situazione non

poteva essere peggiore: la RASD era stata riconosciuta dalla maggior parte dei paesi africani

ed era diventata membro dell’OUA e, in aggiunta, l’organizzazione lo invitava a negoziare

direttamente col Polisario, cosa che il Marocco si era sempre rifiutato di fare. Quando, nel

novembre del 1984, la RASD divenne a pieno titolo membro dell’OUA partecipando per la

prima volta a un vertice, il Marocco decise di ritirarsi dall’organizzazione con questo messaggio

del re: “ecco arrivata l’ora di separarci. Per il Marocco, diventa imperativo non rendersi

complice di decisioni che non sono altro che un processo di erosione irreversibile della legalità,

elemento vitale per ogni organizzazione internazionale che si rispetti. In attesa di giorni più

saggi, vi lasciamo. Ma africano è il Marocco, africano resterà.”156 Ad oggi, è l’unico paese

africano a non farne parte.

2.5 Bilateralismo selettivo e nuove aperture

A partire dalla metà deli anni ’70, e ancora di più dalla fuoriuscita dall’OUA, la questione

del Sahara Occidentale fu centrale nelle relazioni intrattenute dal Marocco con i paesi

dell’Africa subsahariana. La ricerca di supporto alle proprie tesi lo indusse, infatti, a rafforzare

e allargare la propria rete di alleanze nel continente. In una prima fase, che va dall’insorgere

della questione al ritiro dall’organizzazione panafricana, il Regno si rifiutò di intrattenere

rapporti diplomatici con i paesi che riconoscevano la RASD, favorendo piuttosto il

consolidamento delle relazioni con i paesi storicamente alleati e l’instaurazione di nuovi

rapporti di cooperazione con coloro che non la riconoscevano.157 Come sottolinea Antil,

“questo tipo di politica bilaterale, doveva permettere di assicurarsi il sostegno dei paesi alleati

155 AHG/Res 104 (XIX) 156 Institut Amadeus, Le Maroc en Afrique. La voie Royale, Rabat, 2015, p. 22 157 A. Barre, "La politique marocaine de coopération en Afrique. Essai de bilan", in Le Maroc et l’Afrique après l’indépendance, Publications de l’Institut des Études Africaines, Rabat, 1996, pp. 19-56

Page 67: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

67

sul continente per evitare di rimanere isolati davanti all’Algeria e alla RASD.”158 A. Barre, parla

a questo proposito di bilateralismo selettivo. Tra i paesi storicamente vicini al Marocco si

possono includere Senegal, Zaire, Costa d’Avorio e Gabon, uniti anche dai legami personali

esistenti tra Hassan II e i rispettivi capi di stato (Senghor, Mobutu, Houphouët-Boigny e Bongo)

che “si basavano sulla condivisione di certi orientamenti ideologici (conservatori e pro-

occidentali) e sull’eccezionale longevità di questi presidenti.”159 La categoria dei nuovi alleati

comprendeva, invece, la Repubblica Centrafricana, il Camerun e il Niger, ma anche paesi

linguisticamente e geograficamente (nell’ultimo caso) meno vicini come la Guinea

Equatoriale, la Nigeria (prima che riconoscesse la RASD), il Gambia e le Isole Comore. In questo

periodo vi fu anche un riavvicinamento alla Guinea, con la quale nel ’79, dopo una lunga

parentesi di silenzio in seguito alla dissoluzione del gruppo Casablanca, e nonostante gli

orientamenti politici divergenti, firmati numerosi accordi di cooperazione, divenendo in

questo modo uno dei partner privilegiati del Marocco insieme agli alleati storici.

Nella seconda fase, che va dal 1984 alla fine del regno di Hassan II, pur continuando il

processo di consolidamento delle relazioni con i paesi “amici” già avviato precedentemente,

il Marocco optò per una nuova strategia che consisteva nell’avvicinamento ad alcuni degli stati

pro-RASD con l’obiettivo di convincerli a ritirarne riconoscimento. “Sotto le spoglie della

«cooperazione politica», questa strategia era principalmente basata sullo «sponsoring» o

sostegno finanziario accordato ai responsabili politici africani in carica o ai membri

dell’opposizione.”160 Questo nuovo approccio più pragmatico riuscì a rompere l’isolamento

diplomatico marocchino conseguente al ritiro dall’OUA e a portare diversi paesi dalla propria

parte. Infatti, dei 31 stati africani che nel 1984 riconoscevano la RASD, oggi sono solo 19 quelli

intrattengono ancora delle relazioni con essa. Questa strategia subì un’accelerazione a partire

dagli anni ’90 per via di tre fattori principali. In primo luogo, lo stallo della questione del Sahara

Occidentale a causa delle difficoltà di organizzare il referendum dopo il cessate il fuoco del

1991, permise al Marocco di mantenere lo status quo e farlo accettare ad altri paesi. In

secondo luogo, l’Algeria, impegnata in una sanguinosa guerra civile, non riusciva più sostenere

158 A. Antil, Le Royaume du Maroc et sa politique envers l’Afrique sub-saharienne, IFRI, Parigi, 2003, p. 30 159 Ibidem 160 Institut Amadeus, op. cit., p. 23

Page 68: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

68

diplomaticamente e finanziariamente il Polisario come prima. Infine, diversi governi filo-

sovietici che avevano perso ingenti finanziamenti per via del crollo dell’URSS, erano alla ricerca

di nuove sovvenzioni. Il Marocco seppe inserirsi nel vuoto lasciato dai sovietici con i primi

investimenti e progetti di cooperazione gestiti dall’Agence de Cooperation Internationale

Marocaine, creata nel 1986.

Il 1996 e il 1997 furono anni particolarmente intensi per le relazioni marocco-africane. Il

Regno ricevette quarantacinque visite ufficiali, creò nove commissioni miste (Liberia,

Swaziland, Capo Verde, Mozambico, Eritrea, Guinea Bissau, Ruanda, Chad e Sudafrica)161 e

solo nel 1996 firmò venti accordi di cooperazione.162 Vi fu, inoltre, un notevole incremento del

commercio che nel 1996 toccò i 481 milioni di dollari (3,3% degli scambi totali marocchini) e

nel 1997 i 554 milioni (3,9%).163 Il risultato più importante fu, però, il ritiro del riconoscimento

alla RASD da parte di sei paesi: Benin, Burkina Faso, Liberia, São Tomé e Príncipe, Swaziland e

Togo. Altro anno significativo fu il 1999, quando il primo ministro del governo di alternanza

Youssoufi si fece accompagnare nella tournée africana da una delegazione composta da

esponenti del settore privato, pratica divenuta abituale sotto Mohammed VI. In effetti, la

politica africana dell’attuale sovrano si pone in continuità con quella dell’ultimo decennio del

regno di Hassan II. Infatti, sebbene essa avesse occupato una posizione di secondo piano nella

politica estera marocchina, fornì a Mohammed VI una rete di alleanze, soprattutto nell’Africa

francofona, e un certo numero di strumenti istituzionali su cui edificò la nuova politica africana

del Regno.

161 URL, consultato il 09/11/15: https://www.diplomatie.ma/LeMarocpayssolidaire/LaCoop%C3%A9rationprivil%C3%A9gi%C3%A9eaveclAfrique/tabid/113/vw/1/ItemID/480/language/en-US/Default.aspx 162 A. Antil, Le Royaume du Maroc…, op. cit., p. 40 163 S. Wippel, “Le renouveau des relations marocaines avec l’Afrique subsaharienne : la formation d’un espace économique transsaharien ?”, in Les relations transsahariennes à l’époque contemporaine, op. cit. p. 42

Page 69: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

69

3. LA POLITICA AFRICANA DI MOHAMMED VI

Nei sedici anni di regno di Mohammed VI l’Africa è divenuta una delle priorità dichiarate

della politica estera marocchina. Le visite ufficiali del sovrano presso gli stati africani si sono

moltiplicate, così come gli accordi bilaterali, gli scambi commerciali e gli investimenti delle

imprese marocchine. Questo nuovo slancio della politica africana del Regno, che negli ultimi

anni ha saputo approfittare dell’immobilismo algerino e del caos libico, è riaffermato anche

nel preambolo della costituzione del 2011 che stabilisce che il Marocco “s’impegna […] a

consolidare le relazioni di cooperazione e solidarietà con i popoli dell’Africa, specialmente i

paesi subsahariani e del Sahel”.

I tratti principali della politica africana sotto l’attuale sovrano sono il ruolo prominente della

diplomazia economica, l’importanza accordata alla cooperazione e l’utilizzo dei legami storici

e del prestigio religioso per legittimare le proprie azioni e aumentare la propria influenza.

Tuttavia, nonostante spesso si parli di una nuova politica africana, alcune di queste tendenze

si pongono in continuità, seppur in maniera nettamente più accentuata, con la linea adottata

negli ultimi anni del regno di Hassan II. Anche l’obiettivo di fondo rimane lo stesso: la ricerca

di consensi alle proprie tesi sul Sahara Occidentale. A questo, però, si sono aggiunte nuove

priorità quali la promozione degli scambi commerciali e degli investimenti e la volontà di

affermarsi come attore politico di primo piano sulla scena africana. Come notava Antil nel

2003, “sebbene il dossier sahariano resti centrale nella politica estera marocchina, e a maggior

ragione nella sua politica africana, Mohamed VI sembra avere una visione più a lungo termine

il cui obiettivo è assicurarsi un cortile di casa africano che rompa in parte l’isolamento

geografico in cui si trovava il paese (frontiere con l’Algeria e la Mauritania chiuse, frontiere

europee ancora molto ermetiche) tentando di far ricoprire al Marocco, un ruolo di ponte tra

Europa e Africa”. Per raggiungere questi obiettivi il Regno ha continuato a consolidare le

relazioni bilaterali con gli alleati storici, ma ha iniziato a muoversi anche sul piano multilaterale

per compensare la propria assenza dall’Unione Africana.

Una delle prime azioni intraprese dal nuovo sovrano, salito al trono nel luglio 1999, fu

l’annuncio della cancellazione del debito dei paesi africani meno avanzati e dell’abolizione di

Page 70: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

70

tutte le barriere doganali per i loro prodotti, durante il vertice Europa - Africa tenutosi al Cairo

nell’aprile del 2000.164 Quest’ultimo provvedimento, inserito nella legge di bilancio del 2001,

consisteva più precisamente nell’esonerazione totale o nella riduzione del 50% dei dazi

d’importazione su alcuni prodotti,165 a beneficio di 34 paesi africani166 classificati dall’ONU

come paesi meno avanzati. Nel secondo discorso del Trono, pronunciato il 30 luglio 2000, il

sovrano illustrò le motivazioni di questi provvedimenti: “Allo scopo di consolidare le relazioni

storiche, spirituali e di solidarietà profonde che legano il Marocco, da secoli, al continente

africano, abbiamo voluto riaffermare i legami tradizionali d’amicizia, di cooperazione

fruttuosa, di solidarietà attiva e di rispetto reciproco con i suoi dirigenti e i suoi popoli e […] in

occasione del primo Vertice euro-africano del Cairo, abbiamo preso l’iniziativa […] di

annunciare l’annullamento dei debiti di tutti i paesi africani meno avanzati nei confronti del

Marocco e l’apertura dei nostri mercati, senza condizione alcuna, ai prodotti di base di questi

paesi fratelli, in un gesto che intende dare un contenuto concreto alla solidarietà sud-sud in

generale e con l’Africa in particolare.”167 Entrambi i provvedimenti sono comunque da

considerarsi più che altro come misure simboliche. L’apertura unilaterale del mercato

marocchino alle esportazioni di questi paesi, ad esempio, non ebbe ripercussioni significative,

visto che gli scambi commerciali con gli stati dell’Africa subsahariana all’epoca costituivano

l'1% circa del commercio estero marocchino.168

Sulla scia di questi provvedimenti, tesi ad aumentare il capitale di simpatia del Regno

dandone l’immagine di un paese solidale, il Marocco ha iniziato a rivendicare per sé il ruolo di

164 Testo integrale del discorso di Mohammed VI in occasione del primo summit Africa-Europa al seguente URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/allocution-de-sm-le-roi-mohammed-vi-lors-du-premier-sommet-afrique-europe, consultato il 25/11/15 165 Per la lista dei prodotti si veda la circolare 4666/200, scaricabile dal sito delle dogane marocchine www.douane.gov.ma, consultato il 25/11/15 166 Ibidem: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Capo Verde, Ciad, Comore, Etiopia, Eritrea, Gambia, Gibuti,

Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania,

Mozambico, Niger, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sao Tomè e

Principe, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Senegal e Zambia. Il Senegal venne aggiunto

successivamente. 167 Discorso integrale di Mohammed VI in occasione del primo anniversario della propria intronizzazione, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/discours-de-sm-le-roi-mohammed-vi-%C3%A0-loccasion-du-premier-anniversaire-de, consultato il 25/11/15 168 Più precisamente l’1,1% nel 1999 e l’1,4% nel 2000, S. Wippel, “Le renouveau des relations marocaines avec l’Afrique subsaharienne : la formation d’un espace économique transsaharien ?”, in Les relations transsahariennes à l’époque contemporaine, op. cit. p. 42

Page 71: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

71

portavoce e difensore degli interessi dei paesi africani e, più in generale, di quelli in via di

sviluppo. Per questo motivo nel 2003 assunse la presidenza del gruppo africano

dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e della Conferenza delle Nazioni Unite

sul Commercio e lo Sviluppo (CNUCED), nonché quella del “Gruppo dei 77 più la Cina”. Sempre

allo stesso scopo ha ospitato diversi incontri internazionali quali la Conferenza ministeriale

straordinaria dei Paesi Meno Avanzati e la Conferenza di alto livello sulla cooperazione sud-

sud nel 2003, la Conferenza ministeriale euro-africana sulle migrazioni e lo sviluppo nel 2006,

che ha dato inizio al processo di Rabat, la prima Conferenza africana sullo sviluppo umano nel

2007 e il nono Forum per lo sviluppo d’Africa (per la prima volta tenuto in una città diversa da

Addis Abeba) e la Conferenza internazionale sulla cooperazione sud-sud agricola africana nel

2014.

In virtù di questo nuovo ruolo attribuitosi, il Marocco si è proposto come mediatore in

occasione di alcuni conflitti e attualmente partecipa a diverse missioni ONU per il

mantenimento della pace. Uno dei più importanti successi diplomatici in questo ambito fu la

mediazione nel conflitto del fiume Mano. Su propria iniziativa, Mohammed VI riunì a Rabat

nel febbraio 2002 i presidenti di Guinea, Sierra Leone e Liberia, i tre paesi coinvolti nel terribile

conflitto regionale scoppiato nel 1989 col colpo di stato di Charles Taylor in Liberia, cosa che

nessun negoziatore era riuscito a fare prima. Durante il vertice i tre capi di stato, Lasana Conté

(Guinea), Ahmad Tejan Kabbah (Sierra Leone) e Charles Taylor (Liberia) si impegnarono a

“mantenere il dialogo a tutti i livelli, in particolare fra di loro, per promuovere e consolidare la

pace, l’intesa, il buon vicinato e lo sviluppo della cooperazione tra i loro paesi”.169 Più

recentemente, il Marocco si è proposto come mediatore della crisi maliana, tentando senza

successo di scalzare l’Algeria da questo ruolo, e attualmente ospita i negoziati dell’ONU per la

Libia. Il Regno ha anche partecipato a diverse operazioni delle Nazioni Unite per il

mantenimento della pace. Oggi i suoi soldati sono schierati nella Repubblica Democratica del

Congo (MONUC), in Costa d’Avorio (ONUCI) e nella Repubblica Centrafricana (MINUSCA).

169 Comunicato stampa pubblicato dopo il vertice in Le Matin del 28/02/02, cit. in A. Barre “Les relations entre le Maroc et les pays d’Afrique subsaharienne – Des enjeux politiques aux défis du développement », in La coopération maroco-africaine, Institut des Études Africaines, Rabat, 2010, p. 43

Page 72: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

72

Inoltre, su richiesta del governo senegalese, ha partecipato alla campagna di sminamento

della Casamance nel 2006.

3.1 Le tournée reali

Il gran numero di visite ufficiali effettuate in Africa dal sovrano sono una dimostrazione

evidente della nuova priorità data al continente all’interno della politica estera marocchina.

Dal 2001 Mohammed VI ne ha realizzate trentadue in quindici paesi diversi, contro una sola

di Hassan II (la visita in Senegal del 1964 di cui si è parlato nel capitolo precedente). I paesi più

visitati sono gli alleati storici Senegal, Gabon e Costa d’Avorio, ma figurano anche stati che

riconoscono la RASD (Mauritania e Mali) e nuovi partner. Come si può notare dalla tabella 1,

si tratta esclusivamente di paesi dell’Africa occidentale e centrale, per la maggior parte

francofoni, ad eccezione del Gambia, della Guinea Bissau e della Guinea Equatoriale.

Le grandi tournée reali, anche chiamate visite di amicizia e lavoro, sembrano essere una

peculiarità esclusiva della politica africana. Sempre più mediatizzate anche a livello

internazionale, queste visite sono un’occasione per aumentare la visibilità del Marocco in

Africa, rafforzare i rapporti bilaterali e la propria influenza politica ed economica nel

continente. Durante le tournée il sovrano è sempre accompagnato da una folta delegazione

di ministri, consiglieri e uomini d’affari. Nell’ultima, ad esempio, erano presenti i ministri di

affari esteri e cooperazione, affari islamici, economia e finanze, agricoltura e pesca, trasporti,

industria e commercio, salute, energia e ambiente, turismo e artigianato ed economia

solidale.170 Ogni tappa è scandita dalla firma di numerosi accordi di cooperazione,

dall’annuncio di nuovi investimenti da parte delle imprese pubbliche e private,

dall’inaugurazione di progetti e dalla distribuzione di aiuti umanitari finanziati dallo stato

marocchino o dalla Fondation Mohammed VI pour le Développement Humain. Solo nell’ultima

tournée, ad esempio, sono stati conclusi 84 accordi di cooperazione e di investimenti,

comprendenti accordi intergovernativi e pubblico-privato.171 In questo modo, il Marocco

170 “Arrivée de Sa Majesté le Roi Mohammed VI à Dakar pour une visite de travail et d'amitié en République du

Sénégal”, Le Matin, 20/05/15 171 Institut Amadeus, op. cit., p. 15

Page 73: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

73

riesce a promuovere la propria immagine di paese solidale e attivo nello sviluppo e nella

crescita economica del continente, assicurandosi allo stesso tempo il raggiungimento dei

propri obiettivi politici (appoggio per il Sahara Occidentale) ed economici (promozione del

commercio e degli investimenti).

Tabella 1: Tournée reali in Africa subsahariana

Fonti : Ministère des Affaires Étrangères et de la Coopération (MAEC) e Maghreb Arabe Presse (MAP).

Tra tutti gli stati che hanno ricevuto il sovrano marocchino nel corso degli anni, si

distinguono per il numero di visite il Gabon (7), il Senegal (6) e la Costa d’Avorio (3). Questi

paesi, oltre a essere i più importanti alleati del Marocco fin dai tempi di Hassan II, sono anche

tra i suoi maggiori partner commerciali in Africa subsahariana e tra i principali recettori degli

investimenti diretti esteri (IDE) marocchini.172 Come si è notato in precedenza, inoltre, vi sono

due stati che si discostano dagli altri per il fatto di essere gli unici a riconoscere ancora la RASD:

la Mauritania e il Mali. Sebbene Hassan II dopo il ritiro dall’OUA avesse adottato un approccio

più pragmatico nella sua politica africana e avesse deciso di riprendere le relazioni anche con

i paesi pro-RASD, una visita reale risulta comunque un atto diplomatico importante, e lo è

172 Per i dati precisi di veda: Ministère de l’économie et des finances, Relations Maroc – Afrique. L’ambition d’une nouvelle frontière, 2015.

Anno Paesi visitati

2001 Senegal, Mauritania

2002 Gabon

2003 Mauritania

2004 Benin, Camerun, Gabon, Niger

2005 Gabon, Burkina Faso, Senegal, Mauritania, Niger

2006 Gambia, Congo, Gabon, Rep. Dem. del Congo, Senegal

2009 Guinea Equatoriale

2013 Senegal, Costa d’Avorio, Gabon, Mali

2014 Mali, Costa d’Avorio, Guinea, Gabon

2015 Senegal, Guinea Bissau, Costa d’Avorio, Gabon

Page 74: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

74

ancora di più se viene reiterato più volte (tre visite in Mauritania e due in Mali). Dietro questo

riavvicinamento vi sono chiaramente delle ragioni strategiche: per quanto riguarda la

Mauritania si tratta di una questione di prossimità geografica, mentre per il Mali di un insieme

di interessi economici, politici e di sicurezza.

La Mauritania, insieme al Senegal, fu il primo paese africano in cui il sovrano marocchino si

recò in visita ufficiale. Ma mentre a Dakar si trattò un viaggio teso a riaffermare i legami storici

che uniscono i due paesi, l’incontro con il presidente mauritano segnò il disgelo definitivo fra

Rabat e Nouakchott. Infatti, dopo la firma dell’accordo di Algeri del 1978, in cui la Mauritania

aveva rinunciato a ogni pretesa sul Sahara Occidentale, le relazioni tra i due paesi si erano

nuovamente deteriorate per via del riconoscimento mauritano della RASD e dei frequenti

contatti col Polisario, nonostante ufficialmente sul piano diplomatico lo stato dichiarasse di

voler mantenere una certa neutralità. Inoltre, negli anni ’80 il Marocco accusò la Mauritania

di permettere al fronte ṣaharāwī di condurre attacchi dal proprio territorio, cosa che contribuì

a portare il Regno a schierarsi col Senegal durante il conflitto tra i due paesi nel 1989.173

Con l’avvento di Muhammad VI, invece, le relazioni tra Marocco e Mauritania presero fin

da subito un’altra piega. Ould Taya partecipò ai funerali di Hassan II e fu invitato l’anno

seguente per una visita ufficiale, la prima di un presidente mauritano in Marocco (ad

esclusione dei vertici internazionali), invito che contraccambiò nel 2001. La visita di

Mohammed VI, preceduta dalla prima riunione della commissione mista tenutasi a

Nouakchott nel giugno 2000 e dall’acquisizione del 54% delle quote di Mauritel da parte di

Maroc Télécom,174 portò alla conclusione di numerosi accordi e alla riapertura delle frontiere

nel febbraio 2002. Nello stesso anno venne anche posata la prima pietra della Nouadhibou –

Nouakchott, che, aperta al traffico nel 2005, costituiva l’ultimo tratto non asfaltato della

strada transahariana che collega Tangeri a Dakar. Come sottolinea Antil,175 il suo

completamento e la riapertura delle frontiere hanno consentito al Marocco di uscire

dall’isolamento geografico in cui si trovava fino ad allora (Atlantico e Mediterraneo da una

173 A. Antil, Le Royaume du Maroc…, op. cit., p. 53 174 Ibidem 175 A. Antil, Le Maroc et sa “nouvelle frontière”. Lecture critique du versant économique de la stratégie africaine du Maroc, Ifri, 2010, p. 8

Page 75: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

75

parte, e frontiere chiuse con l’Algeria e la Mauritania dall’altra) e aprirsi verso l’Africa

occidentale. Anche per questo motivo e in virtù del ruolo di ponte tra Africa ed Europa che il

Marocco vorrebbe ricoprire, il recupero delle relazioni con la Mauritania e la creazione di un

asse di alleanze Rabat - Nouakchott - Dakar sono strategicamente essenziali.

3.1.1 Il coinvolgimento nella crisi maliana

Le visite ufficiali del sovrano in Mali, invece, sono avvenute solo recentemente. Alleato del

Marocco ai tempi di Mohammed V e della Conferenza di Casablanca, con l’arrivo al potere di

Hassan II e la svolta pro-occidentale, ma ancor di più con il riconoscimento della RASD, i due

paesi si sono allontanati, per poi iniziare un tiepido riavvicinamento a partire dalla fine degli

anni ’80. Secondo alcune fonti giornalistiche, il Mali avrebbe dovuto essere uno dei paesi

toccati dalla prima grande tournée reale del 2004, ma venne probabilmente scartato all’ultimo

per via della sua posizione sullo stato ṣaharāwī.176 Tuttavia, con lo scoppio della guerra in Mali

le relazioni tra i due paesi hanno subito un’accelerazione e, infatti, entrambe le visite ufficiali

di Mohammed VI sono avvenute dopo il 2012: la prima nel settembre 2013, in occasione

dell’investitura del presidente Ibrahim Boubakar Keita, la seconda solo cinque mesi dopo.

Il Marocco è evidentemente interessato a una risoluzione pacifica del conflitto e a essere

parte attiva di questo processo per diverse ragioni. In primo luogo, si tratta di una questione

di sicurezza: la crescente instabilità nel Sahel causata dalla presenza sempre più massiccia di

reti criminali e jihadiste (Aqmi, Anṣār al-dīn, Mujao) coinvolte nel conflitto, costituisce una

minaccia per il Marocco. Il Regno ha anche forti interessi economici nel paese: tra il 2003 e il

2013 il Mali è stato il paese che ha ricevuto più IDE marocchini in assoluto (15% del totale).177

Inoltre, il Marocco ha intravisto nella crisi maliana la possibilità di aumentare la propria

influenza politica nella regione a discapito del rivale algerino, paese con cui il Mali intrattiene

storicamente delle ottime relazioni. Infatti, oltre ad aver offerto un contributo economico di

cinque milioni di dollari alla Missione Internazionale di Sostegno al Mali (MISMA) condotta

176 D. Samson, “Mohammed VI au-delà du Sahara”, RFI, 15/06/04 177 Si veda la tabella 3

Page 76: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

76

dalla CEDEAO178 e ad aver dato sostegno logistico, e forse non solo,179 alla missione militare

francese (Serval), il Marocco si è proposto come mediatore della crisi, sfidando in tal modo

l’Algeria a cui si era rivolto il Mali dopo aver ritirato l’incarico al Burkina Faso.

Durante la visita del 2013 il sovrano ha per la prima volta assistito personalmente

all’investitura di un presidente (di solito si fa rappresentare dal capo del governo) e ha fatto

installare un ospedale da campo a Bamako, impegnandosi anche a inviare aiuti umanitari,

dando così prova del proprio sostegno al governo e preparando il terreno per un maggiore

coinvolgimento nella risoluzione della crisi. Nel novembre 2013, ad esempio, ha ospitato la

seconda conferenza ministeriale regionale sulla sicurezza delle frontiere che ha visto la

partecipazione di diciassette paesi dell’Africa del nord, del Sahel, dell’Europa meridionale e gli

Stati Uniti e la firma della dichiarazione di Rabat.180 Ma tra le iniziative intraprese quella che

spicca è l’incontro segretario generale del Mouvement de Libération de l’Azawad (MLNA). Il

31 gennaio 2014, su richiesta del movimento e col consenso del presidente Keita, Mohammed

VI ha ricevuto a Marrakech Bilal Ag Achérif, segretario generale del movimento tuareg,

incitandolo a riprendere i negoziati con Bamako dopo un primo tentativo fallito dell’Algeria.181

Due settimane dopo l’incontro di Marrakech, il sovrano si è recato nuovamente in visita

ufficiale a Bamako, accompagnato, questa volta, da una delegazione di un centinaio di

persone. Se, infatti, proporsi come mediatore della crisi era uno degli obiettivi della missione

marocchina, l’altro era quello di rafforzare la posizione economica in Mali in vista della

ricostruzione del paese, per la quale i donatori internazionali hanno promesso più di tre

178 Da notare che la conferenza dei donatori si è svolta nella sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba. Era la prima volta dal ritiro dall’OUA che un ministro marocchino partecipava e pronunciava un discorso nella sede dell’organizzazione panafricana. M. Jaabouk, “La guerre au Mali annonce-telle le retour du Maroc à l’Union Africaine”, 30/01/13, URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/15228/guerre-mali-annonce-t-elle-retour-maroc.html, consultato il 27/11/15 179 “Il sostegno apportato da Rabat alle truppe franco-ciadiane in guerra contro i jihadisti nel 2013 non è stato solamente diplomatico. É stato anche operativo. Nella più grande discrezione, delle forze speciali marocchine sono state schierate sul campo. E il Marocco ha intensificato i suoi programmi di formazione, nelle scuole militari, degli ufficiali degli eserciti di diversi paesi della regione”, in F. Soudan, “Diplomatie: le Maroc de Laayoune à Toumbouctou”, Jeune Afrique, 19/02/14 180 Per il testo della dichiarazione di veda il sito del MAEC. URL: https://www.diplomatie.ma/Portals/0/Conference/DECLARATION%20FINAL.pdf, consultato il 28/11/15 181 “En visite au Mali, Mohammed VI s’impose dans le processus de réconciliation nationale”, Jeune Afrique, 19/02/14

Page 77: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

77

miliardi di euro.182 Durante la seconda visita il sovrano è stato accolto con tutti gli onori. Il

presidente Keita si è recato ad accoglierlo all’aeroporto, lo ha fatto sfilare in un bagno di folla

e ha rinominato un viale di Bamako a suo nome.183 Sebbene la scelta della mediazione alla fine

sia ricaduta sull’Algeria (da notare però che il Marocco ospita i colloqui dell’ONU per la Libia),

la delegazione marocchina è comunque riuscita a conseguire dei risultati importanti nei cinque

giorni di visita: ha concluso diciotto accordi di cooperazione e investimenti e ha ottenuto una

dichiarazione favorevole agli “sforzi seri e credibili fatti dal Marocco per proseguire verso un

regolamento pacifico, negoziato e definitivo” sulla questione del Sahara Occidentale.184

3.2 La diplomazia religiosa, una questione di prestigio e sicurezza

Tra gli accordi conclusi con il Mali, ve n’è uno che ha ricevuto una grande eco a livello

internazionale, ossia quello per la formazione di cinquecento imām maliani in Marocco,

misura atta a limitare la diffusione del fondamentalismo islamico. Questo accordo, rientra in

una più amplia strategia diplomatica impiegata dal Marocco per proiettare la propria influenza

sui paesi musulmani dell’Africa occidentale. In effetti, non disponendo dei mezzi economici di

Libia e Algeria, il Regno ha individuato nella diplomazia religiosa una potente risorsa simbolica

su cui fare leva per legittimare la propria politica. Questa strategia, che consiste nel presentare

il Marocco come un modello religioso di riferimento, esaltando allo stesso tempo i legami

spirituali che storicamente lo uniscono ai paesi dell’altra sponda del Sahara, è uno dei tratti

più originali della politica africana marocchina.

Come si è visto nel primo capitolo, il Marocco ha avuto un ruolo fondamentale nella

diffusione dell’islam in Africa occidentale, cosa che non manca mai di essere sottolineata nei

discorsi ufficiali. Il suo prestigio religioso deriva, in particolare, da due fattori: l’autorità

182 “Visite en grande pompe de Mohammed VI au Mali”, RFI, 18/02/14 183 J. C., “Morocco’s role in Africa. Making more of it”, The Economist, 25/02/15 184 Comunicato congiunto in occasione della visita di Stato di Mohammed VI in Mali, URL : http://www.maroc.ma/fr/activites-royales/communique-conjoint-loccasion-de-la-visite-detat-de-sm-le-roi-mohammed-vi-en

Page 78: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

78

spirituale del sovrano marocchino, amīr al-mū’minīn185 e discendente del Profeta, e gli

importanti legami storici che esistono tra le zāwiya subsahariane della Tiğāniyya,

confraternita molto diffusa in tutta l’Africa occidentale, soprattutto in Senegal, e la zāwiya di

Fes. La città, dove il fondatore Ahmed Tijani ha vissuto nell’ultima parte della sua vita, ospita

la sua tomba e per questo motivo è meta di pellegrinaggio degli adepti tiğāni di tutto il mondo.

L’altra zāwiya che le contende il primato spirituale è quella di Aïn Madhi, in Algeria, terra

natale dello šayḫ.

Secondo Sambe, questi rapporti sarebbero talmente importanti da costituire la base delle

relazioni politiche tra Senegal, paese nel quale le confraternite hanno una certa influenza sulla

vita politica, e Marocco.186 Consapevole della loro importanza, il Regno si appoggia sulla

confraternita e le sue strutture per dare legittimità alle proprie azioni diplomatiche. Per

questo motivo nel 1985, durante un incontro al Parlamento marocchino, è stata creata la Ligue

des Oulémas du Maroc et du Sénégal, organizzazione religiosa patrocinata da Hassan II e

Abdou Diouf, finanziata dal Ministero degli affari islamici.187 La Ligue, di cui fanno parte

soprattutto adepti tiğāni, ha l’obiettivo di rinforzare le relazioni tra i due paesi, ma

sembrerebbe piuttosto la struttura su cui si appoggia Rabat per estendere la propria influenza

religiosa in Senegal.188 L’importanza politica accordata dal Marocco a questi legami religiosi è

evidente per il fatto che ai più importanti raduni tiğāni, come quello a Tivaouane in occasione

del gamou189o le journées culturelles tidjanes patrocinate dal sovrano stesso, partecipa

sempre una delegazione marocchina, generalmente composta dall’ambasciatore e un

rappresentante del ministero degli affari islamici, se non il ministro stesso.190

Se con la Tiğāniyya senegalese i rapporti sono stati da sempre molto solidi per via della sua

affiliazione alla zāwiya di Fes, il Marocco negli ultimi anni è riuscito ad avvicinarsi anche agli

185 Comandante o principe dei credenti. È un titolo che venne conferito ai primi califfi dell’islam e che ora è costituzionalmente attribuito al re del Marocco. L’ amīr al-mū’minīn ha il compito di preservare la religione e la comunità dei credenti. 186 B. Sambe, op. cit., p. 120 187 Ivi, p. 122-123 188 Ivi, p. 129 189 La nascita del profeta, ʿaīd al-mawlid al-nabawī, è un’importante festività islamica. 190 Ivi, p. 134 e Hami, op. cit., p. 206. Da notare che Ahmed Toufiq, il potente ministro degli affari islamici in carica dal 2002, è stato per diversi anni il direttore de l’Institut des Études Africains di Rabat, l’unico istituto marocchino che si occupa di Africa subsahariana e, in particolare, delle relazioni col Marocco.

Page 79: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

79

adepti di altri paesi. Nel 2011, ad esempio, Mohammed VI ha patrocinato la prima conferenza

dei tiğāni maliani a seguito della quale è stato creato il Conseil Fédéral National des Adeptes

de la Tarîqa Tijaniyya du Mali (CONFENAT), la cui sede è stata interamente finanziata dal

Marocco.191 Lo stesso contributo è andato anche al Conseil Fédéral des Tijanis della Costa

d’Avorio nel 2015.192 Questi due episodi rappresentano una vittoria del Marocco nei confronti

dell’Algeria, con la quale è in corso una sfida dagli anni ’80 per assicurarsi la fedeltà delle

zāwiya subsahariane e, allo stesso tempo, il loro sostegno alle proprie posizioni sul Sahara

Occidentale.193

Il Marocco, a differenza del rivale dispone di un prestigio religioso ben maggiore, poiché la

dinastia alauita è ritenuta discendere direttamente dal Profeta e il sovrano porta il titolo di

amīr al-mū’minīn. Questi due attributi rendono Mohammed VI una figura religiosa di primo

piano agli occhi di tutti i musulmani, non solo dei tiğāni. Per questo motivo, le visite ufficiali

del sovrano presso i paesi musulmani dell’Africa subsahariana, hanno un carattere fortemente

religioso. Le preghiere del venerdì nelle grandi moschee delle rispettive capitali (Dakar,

Bamako, Abidjan, Bissau, Conakry, Libreville,194 etc.), generalmente in compagnia dei

presidenti, gli incontri con i più alti rappresentanti delle confraternite, non solo della

Tiğāniyya, la distribuzione di decine di migliaia di copie del corano, i finanziamenti alle

moschee e via dicendo, sono tutte azioni fondamentali nella strategia politica del Regno.

Negli ultimi anni, però, la diplomazia religiosa marocchina ha compiuto un ulteriore passo

avanti. Il suo obiettivo non è più solamente quello di sostenere e legittimare le proprie

relazioni politiche con i paesi in questione, ma quello di consolidare la leadership di Rabat nel

Sahel a discapito dell’Algeria. Su quel fronte, come si è visto, il Marocco ha tentato di condurre

la mediazione tra il governo di Bamako e i ribelli tuareg dell’MLNA. Inoltre, nel novembre 2013

191 N. Lanza, "Les « ponts de spiritualité » entre le Maroc et les pays d’Afrique subsaharienne se multiplient ?", Centre Jacques Berque, URL : http://www.webmail.cjb.ma/268-les-archives/270-archives-editos/379-archives-editos-2013/les-ponts-de-spiritualite-entre-le-maroc-et-les-pays-d-afrique-subsaharienne-se-multiplient-2488.html, consultato il 29/11/15 192 MAP, “Homme de paix, SM le Roi Mohammed VI est une fierté pour tout le continent africain (président du Conseil Fédéral des Tijanis en Côte d’Ivoire”, 30/05/15 193 B. Sambe, “Tidjaniya: usages diplomatiques d’une confrérie soufie”, in Politique étrangère, 2010/4, pp. 851-853 194 Il Gabon ha una popolazione di fede musulmana molto ridotta, ma il presidente Ali Bongo Ondimba si è convertito all’islam come suo padre. La grande moschea di Libreville porta il nome di Hassan II.

Page 80: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

80

ha ospitato la seconda conferenza ministeriale regionale sulla sicurezza delle frontiere, che ha

visto la partecipazione di diciannove paesi dell’Africa del nord, del Sahel e dell’Europa del sud

e la firma della dichiarazione di Rabat. Parallelamente, sfruttando il proprio prestigio religioso,

il Marocco sta tentando di esportare il proprio modello di islam “moderato e tollerante”, come

spesso viene definito, in nome della lotta al terrorismo di matrice islamica nel Sahel. È dunque

in quest’ottica che va visto l’accordo per la formazione dei cinquecento imam maliani, subito

sollecitato anche da Costa d’Avorio, Guinea, Nigeria, ma anche Tunisia, Egitto e Unione delle

moschee di Francia, e la creazione dell’Institut Mohammed VI pour la formation des imams,

des predicateurs et des predicatrices,195 il cui scopo è quello di preparare delle figure in grado

di contrastare la diffusione delle forme più estreme di islam. Nello stesso periodo, è stata

creata anche la Fondation Mohammed VI des Oulémas Africains che, presieduta dal sovrano,

si occuperà di studiare e rivitalizzare il patrimonio islamico comune e di diffondere e

consolidare i valori dell’islam tollerante. Queste iniziative, presentate alla riunione del

Comitato contro il terrorismo dell’ONU del 2014,196 al summit della Casa Bianca contro

l’estremismo violento del 2015 e più volte davanti a rappresentanti dell’UE, hanno suscitato

consensi da parte degli alleati occidentali.197

3.3 Il nuovo approccio regionale

Consapevole del fatto che delle buone relazioni bilaterali non siano sufficienti a riempire il

vuoto lasciato al proprio seggio dell’OUA e che l’integrazione economica dell’Unione del

Maghreb Arabo (UMA) sia ancora lontana, il Marocco di Mohammed VI vorrebbe rafforzare la

propria presenza in altre organizzazioni regionali africane. Dal 2001 fa parte della Comunità

degli Stati del Sahel e del Sahara (CEN-SAD), creata nel 1998 da Libia, Burkina Faso, Ciad, Mali,

Niger e Sudan, che oggi è la più grande organizzazione regionale africana con i suoi 28 stati

membri. L’Algeria non ne fa parte, fattore che probabilmente ha contribuito alla richiesta di

195 http://www.habous.gov.ma/fr/programme-de-formation-des-imams,-morchidines-et-morchidates/2923-institut-mohammed-vi-de-formation-des-imams-pr%C3%A9dicateurs-et-des-pr%C3%A9dicatrices.html, consultato il 29/11/15 196 197 A. Drugeon, “Comment le Maroc vend « l’islam du milieu » à l’international”, TelQuel, 21/02/15

Page 81: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

81

adesione marocchina nel 2000. L’obiettivo della CEN-SAD, fondata per volere di Gheddafi, il

quale riservò al proprio paese una posizione egemonica fin dal principio, è quello di costituire

progressivamente un’unione economica partendo da un mercato comune di prodotti agricoli.

L’organizzazione opera anche per la promozione del commercio estero e degli investimenti,

lo sviluppo dei collegamenti tra i paesi membri e l’armonizzazione dei sistemi educativi. Con

l’accresciuta instabilità nel Sahel, tuttavia, la questione della sicurezza è divenuta una delle

priorità della sua agenda. Nel corso del tempo, il Marocco è riuscito ad assumere un ruolo

sempre più attivo all’interno dell’organizzazione. Ha ospitato la tredicesima e la

diciassettesima sessione del consiglio esecutivo rispettivamente nel 2006 e 2009, la sua

riunione straordinaria nel 2012, la prima dopo la caduta di Gheddafi e Ben Ali, e accoglierà il

tredicesimo vertice dei capi di stato e dei governi dei paesi membri e la ventunesima sessione

del consiglio esecutivo.198 La CEN-SAD potrebbe costituire un’arma a favore del Marocco nella

sfida con l’Algeria, tuttavia, resta da vedere se sia in grado di rimpiazzare la leadership di

Gheddafi all’interno dell’organizzazione.

Prendendo spunto dall’iniziativa dell’ex leader libico con la CEN-SAD, il Marocco ha tentato

di creare un’organizzazione in cui potesse avere una posizione egemonica. Nel 2009 ha infatti

lanciato la Conferenza Ministeriale degli Stati africani rivieraschi dell’Atlantico che mira,

secondo la Dichiarazione di Rabat, alla “creazione di uno spazio di concertazione inter-africano

con l’obiettivo di concepire una visione africana comune su questo spazio e a elaborare

un’identità atlantica africana”.199 Secondo Taïeb Fassi Fihri, l’allora ministro degli esteri, non si

tratta “dell’ennesima iniziativa regionale venuta a sovrapporsi alle diverse strutture esistenti”,

ma piuttosto di “una nuova forma di cooperazione che s’inserisce con complementarietà e

coerenza nei progetti e nelle realizzazioni dei gruppi regionali esistenti”.200 Ad oggi, ha al suo

attivo due riunioni dei ministri degli affari esteri di 22 paesi (agosto 2009 e novembre 2010) e

tre riunioni informali tenutesi a margine delle sessioni dell’Assemblea Generale dell’ONU nel

2010, 2011 e 2012. Secondo uno dei cablaggi diplomatici segreti diffusi dall’account Twitter di

198 MAP, “Sommet de la Cen-Sad. Le Maroc choisi pour accueillir la 13ème session”, Le Matin, 13/03/14 199 N. Bernoussi, “La contribution de la diplomatie marocaine au processus d’intégration africaine”, intervento presentato alla conferenza Diplomatie africaine et diplomatie en Afrique, Rabat, 23 e 24 febbraio 2015, URL : http://workspace.unpan.org/sites/internet/Documents/UNPAN94258.pdf, consultato il 29/11/15

200 M. Salmi, “Réunion ministérielle des Etats africains riverains de l'Atlantique : Une zone de partage et de solidarité”, Albayane, 19/11/10

Page 82: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

82

Chris Coleman201 tra il 2014 e il 2015, dietro questo progetto marocchino ci sarebbe la volontà

di creare un’istituzione multilaterale africana che escluda la presenza dell’Algeria e che faccia

da contraltare alle sue iniziative, nonché a quelle dell’UA, che tendono ad isolare il Marocco

dalla scena africana. Servirebbe, inoltre, a minare la leadership, oltre che dello stato rivale,

anche di Sud Africa e Nigeria.202 L’organizzazione, tuttavia, è nata morta; infatti dopo il 2010

non vi è stato più alcun incontro ufficiale. Secondo gli autori del cablaggio diplomatico,

funzionari del ministero degli esteri marocchino, le cause sono da individuarsi nella scarsità di

fondi (tutte le spese sono a carico del dipartimento degli affari africani del MAEC), nel

disinteresse generale degli altri dipartimenti marocchini per l’iniziativa, ma soprattutto nei

dubbi espressi da diverse delegazioni sull’utilità effettiva di tale istituzione, concepita come

un doppione delle organizzazioni già esistenti, ma al servizio degli interessi marocchini. Il re,

in un messaggio indirizzato ai partecipanti della prima conferenza degli ambasciatori

marocchini203 nel 2013, ha espresso la richiesta di rilanciare le attività della Conferenza degli

Stati africani rivieraschi dell’Atlantico, tuttavia al momento in cui si scrive le attività

dell’organizzazione si trovano a un punto morto.

Fin dall’inizio del regno di Mohammed VI, il Marocco ha anche tentato di avvicinarsi alle

organizzazioni regionali dell’Africa occidentale e centrale, con i cui paesi intrattiene relazioni

politiche ed economiche più rilevanti che con le altre regioni dell’Africa subsahariana. Come

sottolinea Antil, l’Africa occidentale e l’Africa francofona costituiscono quello spazio di

prossimità culturale e geografica in cui il Marocco può avere un certo peso a livello economico

e commerciale, a fronte dello situazione d’impasse in cui si trova l’UMA.204 Per questo motivo

nel 2000 il Regno ha intavolato un negoziato per concludere un accordo commerciale

preferenziale con l’Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (UEMOA), l’unione

201 A tal proposito di veda, I. Cembrero, “Un « Wikileaks marocain » qui secoue le pouvoir”, Orient XII, 15/12/14 202 Una parte dei documenti segreti diffusi dall’account di Chris Coleman è stata raccolta e classificata in ordine cronologico sul sito dell’Association de soutien à un referendum libre et réguilier au Sahara Occiedental. Il documento in questione, elaborato dalla Direction des Affaires Africaines del MAEC e intitolato «La Conference Ministerielle des Etats Africains Riverains de l’Atlantique – Note de synthèse et de cadrage», si trova al seguente URL: http://www.arso.org/Coleman/Note_synthese_et_cadrage_janvier.pdf, consultato il 29/11/15 203 Messaggio del sovrano in occasione della prima conferenza degli ambasciatori, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/le-souverain-adresse-un-message-la-1ere-conference-des-ambassadeurs-de-sm-le-roi, consultato il 29/11/15 204 A. Antil, Le Maroc et sa “nouvelle frontière"…op. cit., p. 8

Page 83: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

83

doganale e monetaria creata nel 1994 di cui fanno parte Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio,

Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Nel 2002 si giunse a una prima bozza dell’accordo,

tuttavia i paesi membri dell’UEMOA, preoccupati per i possibili effetti negativi della

concorrenza dei prodotti marocchini sui loro mercati, sollecitarono una rinegoziazione. Rabat

propose dunque il libero accesso in franchigia doganale dei prodotti industriali dell’UEMOA

con effetto immediato dall’entrata in vigore dell’accordo, in cambio di una riduzione

progressiva dei dazi doganali e delle tasse di effetto equivalente per quelli marocchini che

avrebbe portato alla loro eliminazione.205 I paesi membri dell’UEMOA, invece, chiedevano

l’applicazione un trattamento asimmetrico in materia di preferenze tariffarie e di norme

d’origine e accordava una speciale importanza alla questione degli investimenti e alla libera

circolazione delle persone. Nel 2008, in occasione del nono round di negoziati, venne

finalmente siglato un accordo che prevedeva concessioni tariffarie reciproche, l’eliminazione

delle barriere non tariffarie e misure per la promozione degli investimenti.206 Ad oggi l’accordo

non è ancora stato firmato, ma il Marocco, visti i forti interessi, preme perché questo avvenga.

In effetti, non solo permetterebbe di aumentare gli scambi commerciali con quei paesi che

sono già tra i suoi maggiori partner in Africa subsahariana, ma risulterebbe fondamentale per

la strategia marocchina di divenire un hub economico regionale. Con gli stessi obiettivi, anche

se più timidamente, il Marocco sta tentando di avviare dei negoziati per la conclusione di

accordi di partenariato economico con la Comunità Economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest

(CEDEAO), di cui è membro osservatore dal 2005 e che costituisce il suo maggiore partner

economico nel continente, e con la Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale

(CEMAC).207

205 MAP, “Le Maroc souhaite la signature rapide de l’accord commerciale avec l’Uemoa”, 04/12/06 206 MAP, “9ème round des négotiations Maroc-UEMOA”, 25/11/08 207 Paesi membri della CEDEAO: gli 8 dell’UEMOA più Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea, Sierra Leone, Liberia e Nigeria. Fanno parte della CEMAC: Angola, Burundi, Camerun, Ciad, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, São Tomé e Príncipe

Page 84: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

84

4. LA DIPLOMAZIA ECONOMICA

La diplomazia economica, intesa come “insieme di meccanismi e pratiche adottate da

individui o gruppi, statali o non statali, allo scopo di realizzare gli obiettivi economici di uno

stato attraverso il ricorso a mezzi politici, o allo scopo di realizzare gli obiettivi politici

attraverso il ricorso a mezzi economici”,208 è uno dei tratti fondamentali dell’attuale politica

africana del Marocco. Il Regno vi ricorre per perseguire entrambi gli scopi, ossia sostenere la

crescita economica e ridurre il deficit della bilancia commerciale, da una parte, e divenire un

attore politico di primo piano a livello continentale, dall’altra.

Lo sviluppo della diplomazia economica marocchina ebbe origine ai tempi di Hassan II nel

periodo successivo al ritiro dall’OUA, in particolare a partire dagli anni ’90. L’obiettivo

principale, come sempre, era la ricerca di supporto internazionale alle proprie tesi sul Sahara

Occidentale. In essa, infatti, era stata individuata una via alternativa per compensare la

propria assenza dalla più importante tribuna politica africana e perseguire i propri obiettivi

politici. Dal punto di vista economico, invece, lo sviluppo della diplomazia in questa direzione

era una conseguenza dell’apertura dell’economia nazionale e il suo inserimento nel sistema

globale. Come molti paesi in via di sviluppo, infatti, il Marocco aveva avviato nel 1983 un

processo di liberalizzazione degli scambi commerciali imposto dal programma di

aggiustamento strutturale della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale che lo

portarono ad adottare un certo numero di misure atte a promuovere le proprie esportazioni

e a facilitare le importazioni.

Uno dei segni più evidenti di questa nuova tendenza della politica africana, fu la firma di un

maggior numero di accordi commerciali. Tra il processo di liberalizzazione economica avviato

nel 1983 e la strategia adottata in seguito alla fuoriuscita dall’OUA nel 1984, non è infatti un

caso che la stipula degli accordi tra Marocco e paesi dell’Africa subsahariana abbia subito un

accelerazione a partire da quel periodo (tra il 1960 e il 1982 furono firmati quattordici accordi

con nove paesi, mentre tra il 1986 e il 1998 se ne conclusero sedici con dieci paesi).

208 A. Dafir, “La diplomatie économique marocaine en Afrique subsaharienne : réalités et enjeux”, in Géoéconomie, n. 36, 2012, p. 76

Page 85: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

85

Tabella 2: Accordi commerciali e d’investimenti con paesi dell’Africa subsahariana

Paesi Accordi

commerciali CNPF

Accordi commerciali e tariffari

preferenziali

Accordi di promozione e di protezione degli

investimenti

Convenzioni contro la doppia

imposizione

Angola 17/02/1988

Benin 07/03/1991 15/06/2004

Burkina Faso 29/06/1996 08/02/2007 18/05/2012

Camerun 15/04/1987 24/01/2007 07/09/2012

Ciad 04/12/1997 04/12/1997

Congo 18/06/1996 Marzo 2013

Costa d’Avorio

[Acc. precedenti: 22/09/1973 16/12/1980 (prot.)] 05/05/1995

22/09/1998

19/03/2013

20/07/2006

Gabon

[Accordi precedenti: 17/12/1972] 06/11/1974

[Accordi precedenti: 13/01/1979] 21/06/2004

03/06/1999 16/05/2008

Gambia 20/02/1996

Guinea

Accordi precedenti: 21/10/1960 15/02/1961 17/01/1979

12/04/1997

02/05/2002 03/03/2014

Guinea Bis. 29/05/2015 29/05/2015

Guinea Eq. 12/09/1986 05/07/2005

Mali

[Acc. precedenti: 15/02/1961 28/02/1962 (prot.)] 17/09/1987

20/02/2014 20/02/2014

Mauritania 09/07/1970 04/08/1986 13/06/2000

Niger 07/11/1982

Nigeria 04/04/1977

Rep. Centr. 26/06/1986 29/09/2006

R.D.C. 14/10/1972

Senegal Accordi precedenti: 13/02/1963

06/09/1966 13/09/1987 (prot.)

[Accordi precedenti: 18/02/2001] 15/11/2006

01/03/2002

Seychelles 05/02/1996

Sudafrica 28/02/1998

Sudan 09/09/1998 23/02/1999 23/04/2003

Elaborazione propria. Fonti: Min. de l’Économie et des Finances; Min. de l’Industrie, du Commerce, de l’Investissement et de l’Économie numérique; Min. des Affaires Étrangères et de la Coopération; Office des Changes; CNUCED; OCDE.

Page 86: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

86

Osservando la tabella 2, per quanto riguarda gli accordi commerciali, si può notare che:

- All’epoca di Mohammed V furono firmati accordi unicamente con i paesi francofoni del

Gruppo Casablanca (Mali e Guinea, mentre il Ghana è assente).

- Gli accordi commerciali stipulati sotto Hassan II prima del 1984 concernono quasi

esclusivamente paesi alleati (Senegal, Costa d’Avorio, Gabon, Zaire/RDC e Niger).

Figurano, inoltre, la Mauritania (in occasione dello stabilimento delle relazioni

diplomatiche nel 1970) e la Nigeria (importante partner commerciale che all’epoca

della firma dell’accordo non aveva ancora riconosciuto la RASD).

- Dopo il 1984 le controparti possono essere suddivise in due categorie: paesi che non

intrattenevano relazioni diplomatiche con la RASD e con cui, proprio per questo motivo,

il Marocco aveva già iniziato a stringere alleanze prima del 1984 (Camerun, Repubblica

Centrafricana, Sudan e Guinea Equatoriale) e paesi che riconoscevano la RASD a cui il

Regno si è avvicinato dopo il ritiro dall’OUA (Angola, Benin, Burkina Faso, Ciad, Congo,

Seychelles).

- La maggioranza dei firmatari sono paesi dell’Africa occidentale e centrale e tra questi

buona parte è francofona.

Da queste osservazioni appare dunque evidente il nesso fra strategia politica e strategia

commerciale e quanto questa fosse strumentalmente subordinata alla prima, adattandosi di

volta in volta ai diversi orientamenti della politica africana. Sotto Mohammed V e durante i

primi vent’anni di regno di Hassan II, vennero firmati accordi unicamente con paesi alleati. A

partire dal 1984, invece, si può notare come la cooperazione economica e commerciale, o

meglio la cooperazione in generale, sia divenuta uno degli strumenti di persuasione per la

questione del Sahara Occidentale. Da una parte, era un modo per ricompensare e tenersi

stretti gli alleati, dall’altra uno strumento per avvicinarsi ai paesi favorevoli alla RASD e portarli

dalla propria parte. È interessante notare che degli ultimi sei stati citati sopra (Angola, Benin,

Burkina Faso, Ciad, Congo, Seychelles), solo l’Angola mantiene ancora relazioni con la RASD e

Page 87: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

87

che il ritiro del riconoscimento da parte di Burkina Faso e Congo avvenne a breve distanza

dalla conclusione degli accordi.209

Fu a partire dalla metà degli anni ’90 che si iniziò a parlare più propriamente di diplomazia

economica.210 In quegli anni vennero riattivate o create diverse commissioni miste che si

occupavano principalmente di cooperazione economica e il Centre Marocain de Promotion

des Exportations (CMPE) cominciò a inviare missioni commerciali e a finanziare la

partecipazione a fiere anche in Africa subsahariana.211 Inoltre, si iniziò a implicare sempre più

il settore privato nella strategia statale. Nel 1999 la delegazione ufficiale che accompagnò il

primo ministro Youssoufi nella tournée in Senegal, Guinea, Costa d’Avorio e Burkina Faso era

composta anche da dirigenti di aziende private. In quell’occasione, ad esempio, venne

organizzata una riunione tra imprenditori senegalesi e marocchini per rafforzare la

cooperazione economica in diversi settori.212 La nuova politica commerciale in direzione dei

paesi dell’Africa subsahariana si tradusse in un aumento del volume degli scambi pari al 14%

medio annuo nel periodo tra il 1991 e il 2000, con un picco nel 1996 e 1997. Tuttavia, la

bilancia commerciale era largamente deficitaria per il Marocco e gli scambi piuttosto

marginali, costituendo solo il 2.2% di quelli totali.213

Con l’arrivo al potere di Mohammed VI la diplomazia economica ha acquisito sempre più

importanza fino a divenire uno degli strumenti principali della politica africana marocchina.

Una maggiore presenza economica, conseguita soprattutto grazie a un mirata strategia

d’investimenti, costantemente accompagnata dalla retorica della solidarietà e della

cooperazione intra-africana (“L’Africa deve avere fiducia nell’Africa”214), ha in effetti permesso

al Marocco di aumentare la propria visibilità e il proprio prestigio all’interno del continente,

209 Il Burkina Faso ha ritirato il riconoscimento il 5 giugno 1996 e l’accordo è stato firmato il 26 giugno dello stesso anno, mentre il Congo lo ha fatto il 13 settembre 1996 qualche mese dopo la firma del 18 giugno 1996. Le date sono segnalate nel bollettino dell’Association des amis de la RASD, Sahara Info, n. 98, gen – apr 1997, p. 2. URL: http://www.sahara-info.org/pdf/sahara_info098.pdf, consultato il 07/12/15 210 A. Alaoui, “Le Maghreb et son Sud: l’enjeu économique africain”, in Le Maghreb dans les relations internationales, CNRS Éditions, Parigi, 2011, p. 284 211 S. Wippel, op. cit., p. 34 212 A. Antil, Le Royaume du Maroc et sa politique envers l’Afrique sub-saharienne, op. cit., p. 40 213 Rielaborazione propria di dati citati in S. Wippel, op. cit., p. 42 214 Discorso inaugurale del Forum Economico ivoriano-marocchino di Abidjan del 2014 tenuto da Mohammed VI. URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/texte-integral-du-discours-de-sm-le-roi-au-forum-economique-maroco-ivoirien-abidjan, consultato il 12/12/15

Page 88: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

88

contribuendo in tal modo alla suprema causa nazionale: il Sahara Occidentale. Tuttavia,

sebbene essa sia un’arma fondamentale per la promozione del piano di autonomia proposto

nel 2007, gli obiettivi ormai non si limitano unicamente alla questione territoriale.

Promuovere e diversificare le esportazioni e gli investimenti delle imprese nazionali, allo scopo

di ridurre il deficit della bilancia commerciale e sostenere la crescita economica sono divenuti

obiettivi altrettanto importanti. È significativo, a tal proposito, il discorso inaugurale del Forum

Economico ivoriano-marocchino di Abidjan del 2014 tenuto da Mohammed VI: “oggi come

ieri, le relazioni diplomatiche sono al cuore delle nostre interazioni. Ma, con i mutamenti

profondi che conosce il mondo, i loro meccanismi, la loro portata, così come la loro stessa

posizione nell’architettura delle relazioni internazionali, sono chiamate ad adattarsi alle nuove

realtà. Così, mentre prima la diplomazia era al servizio del consolidamento delle relazioni

politiche, oggi è la dimensione economica che prevale e costituisce uno dei fondamenti delle

relazioni diplomatiche”.215

4.1 Gli investimenti diretti esteri

Gli investimenti diretti esteri (IDE) sono il principale strumento dell’attuale diplomazia

economica marocchina in Africa occidentale e centrale. Già all’epoca di Hassan II alcune

imprese, soprattutto banche, avevano realizzato dei timidi investimenti, tuttavia è a partire

dall’intronizzazione di Mohammed VI che l’offensiva economica nel continente africano ha

preso il via. I protagonisti sono grandi gruppi pubblici e privati, i cosiddetti campioni nazionali,

che seguendo gli orientamenti della nuova strategia diplomatico-economica dettata dal re e

dai suoi consiglieri, hanno iniziato a investire a sud del Sahara, rendendo il Regno uno dei più

importanti investitori intra-africani. Come nota Antil, “la presenza accresciuta delle imprese

marocchine a sud del Sahara procede da una volontà politica. Le imprese, contrariamente a

quanto afferma il discorso ufficiale, sono ancora piuttosto riluttanti all’idea di investire o

essere presenti in Africa”.216 E in effetti, analizzando il loro profilo, si può notare che si tratta

215 Ibidem 216 A. Antil, Le Maroc et sa “nouvelle frontière"…op. cit., p. 15

Page 89: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

89

quasi esclusivamente di grandi gruppi legati in qualche modo al sovrano e al suo entourage.

In linea generale, si possono suddividere in tre categorie:

- imprese di proprietà della famiglia reale (Attijariwafa Bank, Managem e Cosumar che

fanno parte della SNI, holding di cui detiene circa il 60%217) o di personalità politiche di

primo piano come l’attuale ministro dell’industria e del commercio Moulay Hafid

Elalamy (Saham) e il tre volte primo ministro Mohammed Karim Lamrani (Cema Bois de

l’Atlas);

- gruppi pubblici o misti, che quindi agiscono anche in base alle direttive reali, come Royal

Air Maroc, Maroc Telecom, Office Nationale de l’Électricité et de l’Eau Potable, Office

Chérifien des Phosphates e Banque Centrale Populaire;

- aziende orbitanti attorno al palazzo reale (Banque Marocaine du Commerce Exterieure,

Addoha, Somagec, Alliances, etc.).

Gli interessi del sovrano, il quinto uomo più ricco d’Africa con una fortuna stimata di 5,7

miliardi di dollari secondo la classifica stilata da Forbes nel 2015,218 e del suo entourage sono

pertanto duplici: da una parte, il perseguimento degli obiettivi politici nazionali tramite una

mirata strategia d’investimenti e, dall’altra, la ricerca di nuove opportunità economiche per le

proprie aziende sfruttando il potere politico e il prestigio della monarchia marocchina. Non è

un caso, dunque, che le tournée reali abbiano un ruolo centrale nella diplomazia economica

del Regno. Infatti, come già Youssoufi nel 1999, Mohammed VI durante le visite africane è

sempre accompagnato da una folta delegazione di alti dirigenti di aziende pubbliche e private

che spesso, proprio in quelle occasioni, annunciano nuovi investimenti e firmano contratti

d’appalto con i governi locali.

217 F. Lhomme, G. Davet, A. Banchemsi, “« SwissLeaks » : Sa Majesté Mohammed VI, client numéro 5090190103 chez HSBC”, Le Monde, 08/02/15 218 http://www.forbes.com/profile/king-mohammed-vi/?list=africa-billionaires, consultato il 12/12/15

Page 90: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

90

Ad oggi le aziende marocchine possiedono filiali in 27 paesi.219 Nel periodo tra il 2003 e il

2013 l’Africa subsahariana ha ricevuto l’85% degli IDE marocchini in direzione del continente

e il 51% di quelli totali, con un picco nel 2010, anno in cui ha captato ll’88,2% degli IDE totali.220

Grafico 1: Evoluzione degli IDE in Africa subsahariana (milioni di Dirham)

*: cifre preliminari. Elaborazione propria. Fonte: Office des Changes

Gli investimenti marocchini si sono concentrati sostanzialmente in Africa occidentale e

centrale. Sul periodo 2003 – 2013 il paese che ne ha ricevuti di più è stato il Mali (14,6% degli

IDE totali), seguito da Costa d’Avorio (8,8%), Burkina Faso (7,8%), Senegal (6,5%) e Gabon

(5,7%).221 Gli investimenti in Africa orientale e australe sono ancora limitati, ma in aumento

negli ultimi anni.

219 Mauritania, Mali, Senegal, Guinea Bissau, Guinea, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Ghana, Togo, Benin, Niger,

Repubblica Centrafricana, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Guinea Equatoriale,

Angola, Sudan, Etiopia, Gibuti, Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Tanzania e Madagascar. Institut Amadeus, op.

cit., p.26 220 Ministère de l’économie et des finances, Relations Maroc – Afrique. L’ambition d’une nouvelle frontière, 2015, p. 19 221 Ivi, p. 18

2 52 10

2481

613

2181

2795

4425

789

1610 1636

189 189

1511

4123

5082

42363839

5016

1710

3532

3015

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013*

IDE in Africa subsahariana IDE totali

Page 91: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

91

Tabella 3: Evoluzione dei flussi di IDE per paese ricevente in Africa subsahariana (milioni di Dirham)

Paese 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013* Tot.

Paese

Mali 0 0 0 0 0 671 1647 1577 189 207 458 4749

Costa Av. 2 0 0 0 0 0 644 884 0 900 426 2856

Burkina F. 0 0 0 2459 0 0 0 0 0 57 19 2535

Senegal 0 36 10 5 283 1431 297 12 2 21 4 2101

Gabon 0 0 0 0 295 0 184 1271 19 62 24 1855

Camerun 0 0 0 3 0 59 17 26 435 134 70 744

Congo 0 0 0 5 18 18 0 575 0 82 15 713

Togo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 308 308

Mauritania 0 0 0 0 0 2 1 79 98 32 24 236

Guinea 0 0 0 0 1 0 0 0 6 83 90 180

R. Centr. 0 0 0 0 0 0 0 0 39 31 53 123

Mauritius 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 123 123

Guinea Eq. 0 0 0 9 16 0 0 0 1 1 0 27

Nigeria 0 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16

Ghana 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 10 15

Niger 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 7

Guinea B. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3

Etiopia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2

Gambia 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Tot. Anno 2 52 10 2481 613 2181 2795 4425 789 1610 1636

*: cifre preliminari. Elaborazione propria. Fonte: Office des Changes

4.1.1 Le imprese marocchine a sud del Sahara

Ad aprire la strada furono due grandi aziende come Royal Air Maroc (RAM, società

pubblica) e Maroc Telecom (IAM, società mista)222 che nel 2001 acquisirono rispettivamente

il 51% delle quote di air Air Sénégal223 e il 54% di quelle della compagnia telefonica mauritana

222 Maroc Telecom è stata semi-privatizzata nel 2001 con la cessione del 35% delle quote a Vivendi, azienda francese. Tre anni dopo, l’azienda francese è divenuta socio di maggioranza. 223 La compagnia aerea senegalese è stata chiusa nel 2009. N. Alaoui, Le Maghreb dans son environnement régional. La projection économique du Maghreb sur l’Afrique subsaharienne, IFRI, Parigi, 2010, p.11

Page 92: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

92

Mauritel.224 Mentre RAM ha tentato solo un’altra volta e senza successo di investire a sud del

Sahara, più precisamente in Gabon,225 IAM oggi possiede anche il 51% delle azioni della

compagnia burkinabè Onatel (2006), di quella maliana Sotelma (2009) e di Gabon Telecom

(2007). Inoltre, nel 2015 Etisalat, gigante della telefonia degli Emirati Arabi che l’anno

precedente aveva rilevato il 53% delle quote di Maroc Telecom da Vivendi, le ha ceduto le

proprie filiali del gruppo Atlantique Telecom in Costa d’Avorio, Togo, Benin, Niger, Repubblica

Centrafricana e Gabon,226 rendendo IAM uno dei maggiori operatori telefonici in Africa. Tra il

2008 e il 2014 il 29% degli IDE marocchini in Africa subsahariana sono andati al settore delle

telecomunicazioni.227

Sulla scia di queste due compagnie, i grandi gruppi marocchini, principalmente privati, si

sono mossi in direzione del mercato africano. Il settore più attivo è stato quello bancario che

tra il 2008 e il 2014 ha effettuato il 52% degli IDE.228 La Banque Marocaine du Commerce

Exterieure (BMCE) è stata la prima a investire a sud del Sahara con la ristrutturazione della

Banque de Développement du Mali nel 1989,229 di cui oggi possiede il 32,4% delle azioni.230 Nel

2004, sulla spinta della nuova strategia dei campioni nazionali lanciata da Mohammed VI, la

BMCE ha ripreso a investire in Africa subsahariana con la creazione della Congolaise de Banque

in Congo. Nel 2010 ha acquisito il gruppo Bank of Africa, attivo in diciassette paesi dell’Africa

occidentale, centrale e orientale,231 di cui oggi possiede il 73,7% delle azioni.232 La rete delle

filiali del gruppo BMCE in Africa subsahariana nel 2014 ha prodotto il 27% degli utili della

società.233 Anche Attijariwafa Bank, la più grande banca del paese, nonché proprietà della

holding reale Société Nationale d’Investissement (SNI), ha forti interessi a sud del Sahara.

224 http://www.iam.ma/Groupe/Institutionnel/Qui-Sommes-Nous/Filiales_Participations/Pages/Mauritel.aspx, consultato il 17/12/15 225 Nel 2006 la RAM e lo stato del Gabon hanno creato la Air Gabon International, ma per via di divergenze il progetto non ha avuto seguito. 226 C. Sidiguitibe, ”Maroc Telecom achète six filiales en Afrique”, Telquel, 27/01/15 227 Ministère de l’Économie et des Finances, Projet de loi des finances pour l’année budgétaire 2016. Rapport économique et financier, 2015, p. 20 228 Ivi 229 https://www.bdm-sa.com/qui-sommes-nous.html, consultato il 24/12/15 230 “La BCEAO sort du capital de la Banque de développement du Mali“, Jeune Afrique, 15/04/15 231 Benin, Burkina Faso, Burundi, Costa d’Avorio, Etiopia, Ghana, Gibuti, Kenya, Madagascar, Mali, Niger, Senegal, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Tanzania, Togo e Uganda. URL: http://www.bank-of-africa.net/fr/qui-sommes-nous, consultato il 24/12/15 232 BMCE, Rapport Annuel 2014, p. 43 233 Ivi, p. 24

Page 93: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

93

Attualmente è presente in Senegal (CBAO e Crédit du Sénégal), Burkina Faso (CBAO), Camerun

(SCB), Congo (CDC), Costa d’Avorio (SIB), Gabon (UGB), Guinea Bissau (SOFIB), Mali (BIM-SA),

Mauritania (ABM), Togo (BIA-TOGO) e Niger (CBAO). Dal 2010 organizza insieme a Maroc

Export il Forum Afrique Développement, a cui prendono parte migliaia di operatori economici

di tutto il continente. Infine, la terza banca marocchina presente a sud del Sahara è la Banque

Centrale Pouplaire (BCP) che come la BMCE già alla fine degli anni ’80 aveva aperto delle filiali

in Guinea e Repubblica Centrafricana. Dal 2012, tramite l’Atlantic Business International di cui

oggi possiede il 75% delle quote,234 controlla il gruppo Banque Atlantique che opera Benin,

Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali, Niger e Senegal.235 Nel 2015 ha inoltre acquisito la Banque

Internationale pour l’Afrique in Niger.236 Alla BMCE e a Attijariwafa Bank sono legate anche le

compagnie assicurative RMA Watanya e WAFA Assurances che, sfruttando la rete e le

strutture delle banche del proprio gruppo, hanno avviato anch’esse un processo di

internazionalizzazione. Nello stesso settore, la società marocchina più attiva in Africa

subsahariana è Saham Assurance, presente in diciannove paesi.237

Per ritagliarsi uno spazio nelle economie di questi paesi e superare la concorrenza di

investitori ben più importanti, il Marocco gioca la carta della prossimità geografica e culturale

e della solidarietà intra-africana, offrendo il proprio savoir-faire al servizio dei “confratelli”238

subsahariani. Nel 2008, ad esempio, l’Office National de l’Électricité et de l’Eau Potable (ONEE)

ha vinto due appalti per l’elettrificazione rurale e distribuzione dell’elettricità delle regioni di

Saint Louis e Louga in Senegal, anche grazie all’esperienza acquisita nel proprio paese col

Programme d’Électrification Rurale Globale avviato nel 1996, che ha portato il tasso di

elettrificazione rurale dal 18% del 1995 al 98,5% del 2014.239 Per gestire le due concessioni,

della durata di 25 anni ciascuna, l’ONEE ha creato la Compagnie Maroco-Sénégalaise de

l'Électricité (Comasel Saint Louis e Comasel Louga). Il progetto è finanziato dalla Banca

234 B. Mieu, “Banque Populaire acquiert 10% de plus dans Atlantic Business International”, Jeune Afrique, 22/09/15 235 http://banqueatlantique.net/le-groupe/presentation/, consultato il 24/12/15 236 “Le marocain Banque populaire investit 22 millions d’euros dans BIA-Niger”, Jeune Afrique, 21/08/15 237 http://www.saham.com/fr/groupe/dans-monde, consultato il 27/12/15 238 Nei discorsi ufficiali si ricorre spesso all’espressione pays frères per designare i paesi dell’Africa subsahariana. 239 http://www.one.org.ma/FR/pages/interne.asp?esp=2&id1=6&t1=1, consultato il 27/12/15

Page 94: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

94

Mondiale, dalla Banca Islamica di Sviluppo e dalla Banca africana di Sviluppo.240 Altro appalto

pubblico vinto dell’ONEE è in Camerun, dove, in consorzio con altre imprese marocchine

(Delta Holding, NOVEC e Medz), ha creato la Camerounaise des Eaux che gestisce i servizi di

produzione, trasporto, distribuzione e commercializzazione dell’acqua potabile in un centinaio

di centri urbani.241

Sebbene il settore dei servizi abbia una parte preponderante negli investimenti diretti

marocchini in Africa subsahariana, negli ultimi anni anche diverse imprese industriali e di

costruzioni hanno avviato un processo di internazionalizzazione nel continente. Ad esempio,

Somagec, impresa specializzata in infrastrutture marittime e portuarie, nel 2005 ha creato una

filiale che impiega 2500 persone in Guinea Equatoriale, dove ha costruito porti e aeroporti e

realizzato diversi altri progetti, e nel 2006 si è aggiudicata l’appalto per la costruzione del polo

commerciale del Porto Autonomo di Dakar. Attraverso un’altra filiale, Mecomar, il gruppo

opera anche in Mauritania, Guinea e Gabon.242 Altre importanti imprese di costruzioni

marocchine con filiali in Africa subsahariana sono CCGT, Houar, Sintram, Novec e CID per le

opere pubbliche e Ynna Holding, Alliances, Holmarcom, Palmeraie Développement, e Groupe

Addoha per gli immobili. Quest’ultimo è attivo anche nel settore industriale con la filiale

Ciments de l’Afrique che possiede cementifici in Costa d’Avorio, Ghana, Mali, Congo, Gabon,

Burkina Faso, Camerun, Guinea e Ciad.243 Gli IDE marocchini nel settore industriale hanno

rappresentato solo l’1% di quelli diretti in Africa subsahariana nel periodo tra il 2008 e il

2015.244 Oltre a Ciments de l’Afrique, altri gruppi che hanno investito a sud del Sahara sono:

Cema Bois de l’Atlas, presente in Gabon dagli anni ’90; Sothema, che nel 2010 ha creato la

West Afric Pharma, un’industria farmaceutica sita a Dakar che produce medicinali generici per

le patologie più diffuse in Africa Occidentale; Unimer della Sanam Holding, che sta

completando un complesso industriale per la trasformazione del pesce in Mauritania, e

Cosumar, che sta costruendo una raffineria di zucchero in Camerun. Infine, durante la tournée

240 “Au Sénégal, projets d’électrification rurale réalisés par l’ONEE“, Médias 24, 23/05/15 241 http://www.la-cde.com/fr/decouvrez-la-cde/presentation.html, consultato il 27/12/15 242 H. Mekouar, “Avec le contrat d’assainissement de Conakry, Somagec confirme ses ambitions africaines”, Médias 24, 12/09/14 243 http://www.cimentsafrique.com/cimaf_ghana.php, http://www.groupeaddoha.com/actualite/groupe-addoha-15-000-logements-et-une-cimenterie-lanc%C3%A9s-au-tchad, consultato il 29/12/15 244 Ministère de l’Économie et des Finances, Projet de loi des finances…, op. cit., p. 20

Page 95: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

95

reale del 2014, l’Office Chérifien des Phosphates, la più importante azienda pubblica del

paese, ha annunciato l’apertura di due impianti per la produzione di fertilizzante in Gabon e

Marocco che dovrebbero coprire il 30% della domanda totale del continente africano.245

La strategia economica in Africa ha anche l’obiettivo di attrarre maggiori investimenti esteri

in Marocco, proponendosi come porta d’ingresso del continente. Grazie a una posizione

geografica strategica, a delle infrastrutture in fase di miglioramento, a un quadro giuridico

favorevole e alla propria stabilità politica, il Regno punta a divenire un hub economico e

finanziario a livello regionale e continentale. Nel 2010 a questo scopo è stata creata

Casablanca Finance City (CFC), una piattaforma finanziaria il cui obiettivo è attrarre e

incoraggiare gli investimenti di multinazionali, istituzioni finanziarie e holding che intendono

avviare le proprie attività in Africa del nord, occidentale e centrale a partire dal Marocco.

Grazie a una serie di incentivi fiscali e servizi mirati, CFC è riuscita ad attrarre circa novanta246

imprese che hanno ottenuto lo statuto CFC e stabilito la propria sede africana nella capitale

economica marocchina. Tra queste vi sono BNP Paribas, AIG, Boston Consulting Group,

Microsoft, Ford,247 Société Générale, Huawei, Shell, AccorHotels, Continental248 e

Mastercard.249 Secondo l’autorevole Global Financial Centres Index di settembre 2015,

Casablanca Finance City è il 44° centro finanziario più competitivo a livello mondiale (nel 2014

era 62°) e il 2° in Africa dopo Johannesburg.250 CFC è stata anche recentemente scelta come

sede di Africa 50, società finanziaria a statuto speciale creata dalla Banca Africana di Sviluppo

(BAD) e 20 stati africani.251 Dedicata a finanziamento delle infrastrutture nel continente, la

società si concentrerà su progetti nazionali e regionali nel campo dell’energia, dei trasporti,

245 http://www.ocpgroup.ma/fr/media/corporate-news/projet-de-partenariat-sud-sud-entre-le-maroc-et-le-gabon-0, consultato il 29/12/15 246 http://www.casablancafinancecity.com/fr/content/finance-internationale-casablanca-finance-city-primee-londres-par-le-global-banking-finance, consultato il 29/12/15 247 UNCTAD, World Investment Report 2015. Reforming international investment governance, 2015, p. 35 248 “Casablanca Finance City (CFC), une plateforme financière régionale pour l’Afrique”, La Tribune Hebdo, n.142, 18-24 settembre 2015 249 http://www.casablancafinancecity.com/en/content/mastercard-africa-obtains-casablanca-finance-city-status, consultato il 29/12/15 250 Z/Yen Group, Global Financial Centres Index 18, settembre 2015, p. 5 251 Benin, Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Sudan e Togo.” URL: http://www.africa50.com/fr/actualites/article/africa50-constitutive-general-assembly-meets-in-casablanca-78/, consultato il 29/12/15

Page 96: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

96

delle TIC e dell’acqua. Africa 50 ha finora raccolto quasi un miliardo di dollari, di cui cento

milioni da parte dello stato marocchino.252

4.2 Gli scambi commerciali

Il Marocco ambisce a divenire, oltre che hub finanziario, anche un crocevia commerciale

tra Africa e Europa, America e Medioriente, puntando sulla propria posizione strategica e sugli

accordi commerciali preferenziali e di libero scambio che gli danno accesso a un mercato di

oltre un miliardo di consumatori.253 Grazie anche a delle infrastrutture in crescita, si pensi ad

esempio al porto di Tanger Med, il Regno sta tentando di attrarre investimenti di imprese

estere, incentivandole a dislocare la propria produzione sul suo territorio allo scopo di

penetrare i mercati africani.

Ad ogni modo, l’interesse del Marocco nell’ampliare le relazioni commerciali con questi

paesi non si riduce al solo obiettivo di attrarre investimenti esteri. La riduzione del deficit della

bilancia commerciale e la diversificazione dei partner, soprattutto allo scopo di diminuire la

dipendenza dall’UE che nel 2014 ha rappresentato 57,1% degli scambi globali254 del Regno,

sono i principali obiettivi economici della strategia commerciale marocchina in direzione del

proprio continente. L’Africa, con una crescita economica pari al circa il 5% medio annuo tra il

2001 e il 2014255, con una popolazione che secondo le stime raggiungerà i 2,5 miliardi di

persone nel 2050256 e con delle importanti risorse in materie prime, rappresenta un mercato

estremamente interessante non solo per il Marocco, ma per tutte le più importanti potenze

economiche.

252 A. Bailleul, “Le fonds Africa 50 mobilise près d’un milliard de dollars à l’occasion de son lancement à Casablanca”, Al Huffington Post, 29/07/15 253 URL: http://www.invest.gov.ma/?Id=5, consultato il 29/12/15 254 Min. de l’Économie et des Finances, Projet de loi des finances pour l’année budgétaire 2016…op.cit., p. 15 255 Afdb, OECD, UNDP, African Economic Outlook 2015, p. 23 256 AfDB, Tracking Africa’s progress in figures, 2014, p.6. Secondo lo stesso rapporto attualmente la classe media africana è composta da 350 milioni di persone, ossia il 34% della popolazione.

Page 97: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

97

Grafico 2: Crescita economica in Africa (%)

(s): stime; (p): previsioni. Elaborazione propria. Fonte: AfDB/BAD

L’Africa subsahariana è dunque divenuta la nuova priorità della strategia commerciale del

Regno che, seppur in maniera nettamente inferiore rispetto alle potenze economiche

mondiali, vuole accaparrarsi anch’esso la propria fetta di mercato. Per il momento, tuttavia,

si tratta solo di un’ambizione, visto che gli scambi commerciali con i paesi a sud del Sahara

sono ancora piuttosto limitati. Nel 2014 hanno costituito solo il 2,7%257 di quelli globali

marocchini, una percentuale che si è mantenuta più o meno stabile negli anni di regno di

Mohammed VI (si va da un minimo di 1,75% nel 2000 a un massimo di 2,86% nel 2012). Il

commercio con questi paesi ha comunque registrato tra il 2000 e il 2014 un incremento

annuale medio dell’11,5%, passando da 3,6 miliardi di dirham a 15,7. Il saldo commerciale ha

subito un’inversione di tendenza a partire dal 2008, anno in cui le esportazioni hanno superato

le importazioni. Nel 2014 è stato largamente eccedentario in favore del Marocco, registrando

un surplus di 10,5 miliardi di dirham. Così, mentre nel 2000 le esportazioni arrivavano a 1,4

miliardi, nel 2014 hanno toccato i 13,2, costituendo il 6,6% di quelle totali. Al contrario, le

importazioni non hanno subito variazioni così importanti in termini assoluti, passando da 2,1

miliardi nel 2000, a 2,6 nel 2014, rappresentando solo lo 0,7% di quelle globali.

257 Rielaborazione propria di dati dell’Office des Changes.

4,3

5,75,2

5,65,9

6,2 6,4

5,6

3,1

5,0

3,5

6,7

3,53,9

4,65

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Page 98: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

98

Grafico 3: Scambi commerciali con l’Africa subsahariana (miliardi di Dirham)

Elaborazione propria. Fonte: Office des Changes

Gran parte degli scambi avviene con l’Africa occidentale, seguita in misura minore da Africa

centrale, orientale e australe. Nel periodo 2000-2014 i maggiori clienti del Marocco sono stati

il Senegal, la Mauritania, la Costa d’Avorio e la Nigeria, mentre più della metà delle

importazioni è venuta da Sud Africa e Nigeria.

Grafico 4: Ripartizione regionale degli scambi commerciali con l’Africa subsahariana (%)

Elaborazione propria. Fonte: Office des Changes

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Importazioni Esportazioni

0

10

20

30

40

50

60

70

80

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Africa occidentale Africa centrale Africa orientale Africa australe

Page 99: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

99

Grafico 5: Esportazioni e importazioni per paese 2000-2014 (%)

Elaborazione propria. Fonte: Office des Changes

Nonostante il continuo richiamo alla solidarietà intra-africana e alla cooperazione sud-sud,

la struttura degli scambi commerciali con questi paesi corrisponde al tipico schema degli

scambi nord-sud, con il Marocco che esporta prodotti finiti e semifiniti e acquista

sostanzialmente materie prime. Nel 2014 le esportazioni erano composte per il 32% da

prodotti alimentari (pesce e prodotti derivati, prodotti cerealicoli e latticini), per il 31% da

prodotti semifiniti (fertilizzanti fosfatici, carta e cemento), per il 18% da prodotti a uso

industriale (fili e cavi elettrici), per il 16% da prodotti raffinati del petrolio e per l’11% da

prodotti di consumo (vestiti e farmaci).258

Il quadro qui brevemente delineato mostra che le relazioni commerciali tra Marocco e paesi

dell’Africa subsahariana sono piuttosto marginali, avendo rappresentato solo il 2,7% degli

scambi totali nel 2014. Tuttavia, grazie a iniziative come le Caravanes à l’Export organizzate a

partire dal 2009 dal Ministero del commercio e dal CMPE allo scopo di accompagnare le

imprese alla scoperta dei mercati africani, o alla realizzazione e alla diffusione di studi di

mercato da parte dei rappresentanti del settore privato come la Confederation Générale des

258 Min. de l’Économie et des Finances, Projet de loi des finances pour l’année budgétaire 2016…op.cit., p.13

13,3%

9,6%

7,3%

7,2%

6,2%5,6%5,4%

4,5%

4,3%

4,3%

32,4%

Esportazioni

Senegal

Mauritania

Costa d'Avorio

Nigeria

Ghana

Guinea

Guinea Eq.

Congo

Mali

Angola

Altri

43,1%

15,3%7,3%

4,6%

3,1%

2,7%

2,7%

2,3%

1,8%

1,7%

15,4%

ImportazioniSudafrica

Nigeria

Gabon

Costa d'Avorio

Guinea

Camerun

Guinea Eq.

Congo

Togo

Senegal

Altri

Page 100: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

100

Entreprises du Maroc (CGEM), le esportazioni hanno subito un certo incremento, arrivando a

costituire il 6,6% di quelle totali. Il modesto volume degli scambi commerciali è dovuto a

diverse problematiche quali: l’arretratezza delle infrastrutture logistiche, la scarsa

diversificazione e competitività delle esportazioni (da entrambe le parti), l’inadeguatezza del

quadro istituzionale regolante le relazioni commerciali e la mancata ratificazione di buona

parte degli accordi firmati.

Affinché il Marocco possa migliorare il proprio posizionamento economico in Africa

subsahariana, è essenziale che queste problematiche vengano risolte. Il Regno, da parte sua,

dovrebbe fare pressione affinché l’accordo commerciale siglato con l’UEMOA nel 2008 venga

ratificato e si avviino i negoziati con la CEMAC per un accordo simile. Inoltre, dovrebbe

assicurarsi che firmati vengano effettivamente ratificati. Ad esempio, sulle 11 convenzioni

contro la doppia imposizione concluse, solo quelle con Senegal e Gabon sono state ratificate.

Per quanto riguarda i 17 accordi di protezione e promozione degli investimenti, sono stati

ratificati unicamente quelli con Gabon, Gambia, Mauritania e Sudan.259

259 http://www.casablancafinancecity.com/fr/content/le-maroc-en-afrique, consultato il 29/12/15

Page 101: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

101

5. COOPERAZIONE E MIGRAZIONI SUD-SUD

Iscritta nel preambolo della costituzione del 2011, la cooperazione Sud-Sud è ormai

divenuta uno dei cavalli di battaglia della politica estera marocchina, specialmente quella

africana. Basata su relazioni orizzontali e paritarie tra paesi in via di sviluppo, la cooperazione

Sud-Sud260 consiste nella condivisione di conoscenze, competenze, buone pratiche, tecnologie

e risorse per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo attraverso sforzi concertati. Sebbene

già avviata ai tempi di Hassan II, la cooperazione Sud-Sud ha subito un’accelerazione con

l’arrivo al potere di Mohammed VI. A dimostrazione del suo impegno, il Marocco ha ospitato

diversi meeting internazionali quali la Conferenza ministeriale straordinaria dei Paesi Meno

Avanzati e la Conferenza di alto livello sulla cooperazione sud-sud nel 2003, la prima

Conferenza africana sullo sviluppo umano nel 2007 e la Conferenza internazionale sulla

cooperazione sud-sud agricola africana nel 2014.

Il re è il portabandiera della politica di cooperazione marocchina. I riferimenti ad essa non

mancano mai nei suoi discorsi tenuti in occasione delle tournée in Africa o delle conferenze

internazionali. Ne è un esempio il messaggio indirizzato ai partecipanti della prima Conferenza

africana sullo sviluppo umano, svoltasi a Rabat nel 2007: “abbiamo, dunque, messo lo sviluppo

della cooperazione Sud-Sud in cima alle nostre priorità della nostra politica estera,

specialmente in Africa, e le abbiamo dato un contenuto concreto in ambito economico e

sociale. È per questo motivo che ci siamo adoperati, in occasione delle visite successive che

abbiamo effettuato presso alcuni dei paesi africani fratelli, a imprimere una nuova dinamica

alle relazioni di cooperazioni che li legano al Marocco, assicurandoci di consolidare la politica

di prossimità e solidarietà che seguiamo a livello nazionale.”261

260 Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud-Sud, essa è “un’ampia cornice nella quale si iscrive la collaborazione tra paesi del Sud in ambito politico, economico, sociale, culturale, ambientale e tecnico. Coinvolgendo due o più paesi in via di sviluppo, può avere luogo a livello bilaterale, regionale, sub-regionale e interregionale.” URL: http://ssc.undp.org/content/ssc/about/what_is_ssc.html, consultato il 07/01/16 261 Messaggio di Mohammed VI ai partecipanti della I conferenza africana sullo sviluppo umano del 6 aprile 2007, URL : http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/sm-le-roi-mohammed-vi-adresse-un-message-aux-participants-%C3%A0-la-premi%C3%A8re-conf%C3%A9rence-0, consultato il 07/01/16

Page 102: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

102

5.1 La cooperazione bilaterale

I rapporti di cooperazione tra Marocco e paesi dell’Africa subsahariana sono regolati da un

quadro giuridico che comprende più di 3200 accordi bilaterali.262 Fino al 1986, gli enti statali

incaricati dell’esecuzione e del monitoraggio degli interventi di cooperazione erano le

commissioni miste e, in alcuni casi, dei dispositivi istituzionali come il Comité ministériel inter-

états maroco-sénégalais, l’Agence Guinéenne et Marocaine de Coopération (AGUIMCO) e

l’Agence Mauritanienne et Marocaine de Coopération (AMAMCO). Dalla fusione delle ultime

due nacque l’Agence Marocaine de Coopération Internationale (AMCI), organismo dipendente

dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. Sebbene diversi paesi di tutto il modo

abbiano beneficiato dell’assistenza dell’AMCI o abbiano collaborato con essa, la sua principale

area d’intervento è l’Africa subsahariana. Conosciuta quasi esclusivamente per essere l’ente

che elargisce le borse di studio alle migliaia di studenti stranieri che ogni anno si iscrivono alle

università marocchine, l’AMCI si occupa di cooperazione tecnica e interventi umanitari in

collaborazione con ministeri, agenzie statali, università, istituti e centri di ricerca.

L’AMCI opera a livello bilaterale, nell’ambito degli accordi di cooperazione firmati con i

paesi partner, e a livello triangolare e multilaterale, realizzando progetti a beneficio di altri

stati grazie al finanziamento di paesi terzi o organizzazioni internazionali. Le attività realizzate

dall’agenzia comprendono: formazione di lunga, media e breve durata in Marocco, stage e

corsi di perfezionamento per funzionari pubblici e ricercatori stranieri, formazione in situ nei

paesi beneficiari, invio di missioni di esperti e tecnici marocchini, finanziamento e

realizzazione di progetti e infrastrutture in diversi ambiti (pesca, agricoltura, sanità,

meteorologia, etc.)

La formazione è da sempre il settore più rilevante della cooperazione marocchina. Noto in

epoche passate per le proprie università islamiche, come si è visto nel primo capitolo, il

Marocco fin dagli anni ’70 accoglie presso i propri istituti studenti di tutto il mondo, in

particolare africani, nell’ambito di accordi con i loro paesi di origine. Questo tipo di

cooperazione si è sviluppata quando, nel periodo delle indipendenze, diversi stati africani si

ritrovarono senza gli strumenti per poter educare le proprie élite e furono obbligati, di

262 Institut Amadeus, op. cit., , p. 21

Page 103: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

103

conseguenza, a inviarle presso le università delle ex potenze coloniali. Per evitare di

perpetuare questi rapporti di dipendenza, firmarono accordi di cooperazione universitaria con

paesi come la Tunisia e il Marocco che, invece, disponevano di scuole superiori basate sul

modello francese che impartivano corsi in quella lingua.263 In Marocco vi erano, ad esempio,

l’École Nationale d’Administration Publique (ENAP), l’École Mohammedia d’Ingénieurs e

l’École Nationale d’Agriculture.

Dagli anni ’70 il numero di studenti non ha fatto che aumentare, tanto che il Regno è ormai

divenuto il primo paese dell’Africa francofona, e il secondo in tutto il continente dopo il

Sudafrica, per numero di studenti africani iscritti presso le proprie università e istituti,264 grazie

alle migliaia di borse di studio assegnate ogni anno dall’AMCI.

Tabella 4: Studenti stranieri iscritti nelle università e negli istituti marocchini265

Anno accademico

Istituti pubblici Istituti privati Totale % sul tot. degli

iscritti

2000/01 2841 1076 3917 1,43

2001/02 3360 1226 4586 1,64

2002/03 3911 1212 5123 1,73

2003/04 4320 1335 5655 1,92

2004/05 4765 1659 6424 2,08

2005/06 5265 2198 7463 2,32

2006/07 6149 2616 8765 2,97

2007/08 6716 2779 9495 2,99

2008/09 7126 3186 10312 3,18

2009/10 7570 3289 10859 3,18

2010/11 11577 4000 15577 3,99

263 E. Goldschmidt, “Étudiants et migrants congolais au Maroc : politiques d’accueil et stratégies migratoires”, in Les relations transsahariennes…, op. cit., p. 152 264 Ministère de l’Enseignement Supérieur, de la Recherche Scientifique et de la Formation des Cadres, Système d’Enseignement Supérieur Marocain, 2014, p. 36 265 S. M. Laouali et J.-B. Meyer, “Le Maroc, pays d’accueil d’étudiants étrangers”, in Hommes et migrations, n.1300, 2012, p. 117

Page 104: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

104

Nel 2014, più di 10 000 studenti stranieri, di cui il 70% africani, hanno effettuato i loro studi

presso gli istituti pubblici marocchini e 7 400 di loro hanno ricevuto la borsa di studio

dell’AMCI, pari a 750 Dirham al mese.266 A questo numero va aggiunto quello degli studenti

iscritti presso gli istituti privati, anch’esso nell’ordine delle migliaia. Il numero di borse varia di

anno in anno e da paese a paese, in base alle quote negoziate con ognuno di essi. Ad oggi,

hanno studiato in Marocco giovani di una quarantina di paesi africani, provenienti soprattutto

da paesi francofoni dell’Africa occidentale e centrale.

L’AMCI offre anche delle borse per formazioni di breve e media durata, come stage

professionali e di ricerca, corsi di perfezionamento nei settori stabiliti dagli accordi di

cooperazione con ogni paese. I beneficiari delle borse possono essere studenti laureati e

funzionari pubblici. Tra gli enti ospitanti vi è l’Office de la Formation Professionnelle et de la

Promotion du Travail (OFPPT), che si occupa sia della formazione degli allievi che dei formatori.

Altro tipo di formazione offerta dal Marocco è quella militare. In questo caso, però, non è

l’AMCI ad occuparsi dell’erogazione delle borse di studio, ma il Ministero della difesa.267 Uno

degli accordi più pubblicizzati in questo ambito è stato quello concluso con il Mali, in occasione

della tournée reale del 2014. Allo scopo di lottare contro il terrorismo nel nord del paese,

seicento militari sono stati inviati in Marocco per una formazione di tre mesi.268 Tuttavia, non

si tratta di una novità per il Regno che, anzi, possiede una lunga tradizione nella formazione

di militari africani. Molti degli ex allievi delle accademie marocchine hanno occupato e

occupano ancora cariche di rilievo negli eserciti del proprio paese. Alcuni di questi sono anche

diventati presidenti, come Maaouya Ould Sid' Ahmed Taya, presidente della Mauritania, e i

burkinabé Thomas Sankara e Blaise Compaoré, che si conobbero proprio durante una

formazione militare a Rabat.269 Da non sottovalutare, questo tipo di cooperazione ha

permesso e permetterà al Marocco di formare un’élite africana filo-marocchina che potrà

aiutarla nel conseguimento dei suoi obiettivi a livello regionale e continentale.

266 B. Fassi Fihri, op. cit., p. 25 267 F. Infantino, “Les mondes des étudiants subsahariens au Maroc”, in D’une Afrique à l’Autre, Karthala – CJB- CISS, Parigi, 2011, p. 104 268 A.C. avec AFP, “Le Maroc forme des militaires et des imams maliens”, H24 Info, 21/07/14 269 http://zamane.ma/fr/blaise-compaore-a-ete-forme-au-maroc/, consultato il 09/01/16

Page 105: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

105

Lo scambio di buone pratiche e il transfer tecnologico è un altro degli obiettivi della

cooperazione marocchina, e di quella Sud-Sud in generale. Per questo motivo, tra i compiti

dell’AMCI vi è anche quello di organizzare l’invio e l’accoglienza di delegazioni in missione

conoscitiva. Per quanto riguarda gli interventi di cooperazione all’estero, il Marocco si occupa

soprattutto di assistenza tecnica con l’invio di esperti incaricati dell’identificazione,

dell’esecuzione e della valutazione di progetti in diversi ambiti (sanità, pesca, agricoltura,

educazione, turismo, artigianato, acqua, etc.). I consulenti sono solitamente dipendenti di

ministeri o di agenzie pubbliche come l’ONEE e l’Office de Formation Professionnelle et de la

Promotion du Travail (OFPPT). Uno degli interventi di maggiore successo è stato l’Operation

Saaga,270 condotta in Burkina Faso nel 1998. Allo scopo di lottare contro la siccità che aveva

colpito il paese quell’anno, il Marocco ha formato e fornito supporto materiale e logistico per

l’inseminazione delle nuvole (induzione artificiale della pioggia). Il successo dell’intervento, ha

portato il Burkina Faso a proseguire in maniera autonoma l’operazione e altri paesi africani a

richiedere l’assistenza del Marocco (Camerun, Mali, Gambia, Mauritania, Capo Verde e

Senegal).

Oltre all’assistenza tecnica, l’AMCI si occupa anche del finanziamento di progetti a carattere

socio-economico e della costruzione e/o della ristrutturazione e/o dell’equipaggiamento di

scuole, dighe, ospedali, serbatoi idrici e laboratori.271 Inoltre, ha condotto diversi interventi a

carattere umanitario come la distribuzione di farmaci e prodotti alimentari e l’allestimento di

ospedali da campo. In Africa è stato il caso, ad esempio, del Niger colpito da carestie nel

2005,272 del Congo nel 2006 e nel 2012 in seguito all’esplosione di un deposito d’armi,273 in

Mali nel 2013,274 in Guinea nel 2014275 e in Guinea Bissau nel 2015.276 Tutte queste iniziative,

270https://www.diplomatie.ma/LeMarocpayssolidaire/LaCoop%C3%A9rationprivil%C3%A9gi%C3%A9eaveclAfrique/tabid/113/vw/1/ItemID/478/language/en-US/Default.aspx, consultato il 09/01/16 271 Una lista di alcuni progetti realizzati dall’AMCI si trova al seguente URL: http://www.amci.ma/act-dcb.html, consultato il 09/01/16 272 M. Boudarham, “Niger : Réconfort royale”, Aujourd’hui le Maroc, 22/07/05 273 http://reliefweb.int/report/congo/fin-de-la-mission-m%C3%A9dicale-de-l%E2%80%99arm%C3%A9e-royale-du-maroc-%C3%A0-brazzaville, consultato il 09/01/16 274 “SM le Roi Mohammed VI au Mali : la solidarité au programme”, Aujourd’hui le Maroc, 17/09/2013 275 MAP, “S.M. le Roi visite l’hôpital médico-chirurgical marocain déployé à Conakry“, 04/03/2014 276 MAP, “S.M. le Roi visite l’hôpital de campagne des Forces Armées Royales déployé à Bissau“, 29/05/15

Page 106: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

106

ad eccezione di quella in Congo nel 2012, hanno coinciso con le visite del sovrano in quei paesi,

a ulteriore dimostrazione del loro valore altamente simbolico.

5.1.1 La Fondation Mohammed VI pour le développement durable

Le ultime tre tournée reali sono state particolarmente improntate alla cooperazione Sud-

Sud. Oltre alla firma di circa un centinaio d’accordi relativi allo scambio di buone pratiche, al

transfer tecnologico, al rafforzamento di capacità e alla formazione in diversi settori

(agricoltura, pesca, allevamento, acqua, turismo, infrastrutture, trasporti, sanità, educazione,

etc.), queste visite hanno portato alla ribalta un nuovo attore della cooperazione allo sviluppo

marocchina: la Fondation Mohammed VI pour le Développement Durable. Creata nel 2008 col

nome di Fondation Alaouite pour le Développement Humain et Durable, la fondazione ha sede

a Dakar e si occupa di canalizzare fondi privati (sia quelli del sovrano che quelli dei grandi

gruppi marocchini come l’OCP, il cui amministratore delegato è anche presidente della

Fondazione) in progetti per lo sviluppo locale e aiuti umanitari.

Nel corso dell’ultima tournée reale che ha toccato il Senegal, la Guinea Bissau, la Costa

d’Avorio e il Gabon, la Fondazione ha donato decine di tonnellate di farmaci e attrezzature

mediche e veterinarie ad ognuno di essi. Ma soprattutto, ha finanziato progetti infrastrutturali

del valore complessivo di oltre cento milioni di Dirham. In Senegal, Mohammed VI ha posato

insieme a Macky Sall la prima pietra di un molo per la pesca artigianale a Dakar.277 Il progetto,

del valore stimato di 20 milioni di dirham, prevede la costruzione di un molo con annessi un

punto di lavorazione del pesce, un mercato e altri spazi. Un accordo per lo stesso progetto è

stato firmato anche in Costa d’Avorio, cofinanziato della Fondazione (13 milioni) e dal

Département de la pêche maritime marocchino (7 milioni).278 Per la Costa d’Avorio si tratta

del secondo villaggio di pescatori realizzato dall’ente reale.279 Sempre nello stesso paese, la

Fondazione ha finanziato la costruzione di un centro di formazione professionale per il settore

277 “Le Souverain et le Président sénégalais lancent le projet de construction d’un point de débarquement aménagé de pêche artisanale“, Le Matin, 25/05/15 278 MAP, “Une tournée royale qui réconforte le Maroc sa son statut d’acteur majeur dans la coopération Sud-Sud”, 12/06/15 279 “Village de pêche à Locodjro. Restructuration de la filière artisanale”, Le Matin, 01/03/14

Page 107: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

107

delle costruzioni e dei lavori pubblici da una parte, e turistico, alberghiero e della ristorazione

dall’altra. Il progetto, di un costo complessivo di 55 milioni di dirham, prevede l’assistenza

tecnica da parte dell’OFPPT.280 I due enti saranno partner anche in un progetto simile in

Gabon, dove sorgerà un complesso di formazione professionale nei mestieri del trasporto e

della logistica. La Fondazione si farà carico di 40 milioni di dirham, mentre l’OFPTT dei restanti

17.281

La Fondazione non è nuova a questo tipo di progetti. Il primo è stato la costruzione di una

clinica oftalmica a Dakar, intitolata Mohammed VI e inaugurata dal sovrano stesso in

occasione della visita ufficiale nel 2013.282 L’anno seguente, sempre in occasione della

tournée, il re ha posato la prima pietra di una clinica perinatale a Bamako dal costo

complessivo di 105 milioni di dirham.283 Infine, nel 2014 la Fondazione si è impegnata a

finanziare la costruzione di due punti di sbarco a Conakry, i cui lavori sono iniziati nel 2015. 284

Sebbene sia stato più volte ribadito che la Fondation Mohammed VI pour le Développement

Durable non voglia sostituirsi all’AMCI, i progetti portati avanti negli ultimi anni

sembrerebbero smentire in parte queste affermazioni. Essa è ormai divenuta la vetrina della

cooperazione marocchina in Africa, lo strumento di diffusione della sua nuova immagine di

paese attivo e solidale, il cui sovrano è in prima linea per lo sviluppo del continente.

5.2 La cooperazione tripartita

Un’altra modalità di fare cooperazione è chiamata triangolare, o tripartita, e prevede

l’implementazione di progetti o programmi di sviluppo Sud-Sud con finanziamenti di un paese

del Nord o di un’organizzazione internazionale. Come la cooperazione Sud-Sud bilaterale,

questo meccanismo permette uno scambio di buone pratiche, conoscenze e tecnologie più

280 http://www.ofppt.ma/actualites/209-s-m-le-roi-lance-les-travaux-de-construction-d-un-complexe-de-formation-professionnelle-dans-le-btp-et-le-tourisme-a-abidjan.html, consultato il 10/01/16 281 http://www.ofppt.ma/actualites/210-sm-le-roi-et-le-president-gabonais-lancent-a-libreville-les-travaux-de-construction-d-un-centre-de-formation-professionnelle-dans-les-metiers-du-transport-et-de-la-logistique.html, consultato il 10/01/16 282 AMA, “Ophtalmologie. Macky Sall et le Roi Mohammed VI inaugurent une clinique à Dakar”, Le Soleil, 19/03/13 283 “Clinique périnatale de Bamako. Une contribution marocaine considérable”, Le Matin, 22/02/14 284 M. Badrane, “Le Maroc et la Guinée signent 21 accords”, Aujourd’hui le Maroc, 05/03/14

Page 108: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

108

efficace rispetto a quello Nord-Sud perché messo in atto da paesi con problematiche simili.

Tuttavia, a differenza del primo caso, i finanziamenti, sono più consistenti, mentre rispetto

alla cooperazione Nord-Sud i costi sono più contenuti. In Marocco la cooperazione tripartita è

gestita dall’AMCI. Il paese ha partecipato a diversi programmi, sia in America Latina che in

Africa subsahariana, con l’invio di esperti e l’organizzazione di sessioni di formazione in ambiti

in cui ha un savoir-faire riconosciuto come pesca, agricoltura, sicurezza alimentare, tecnologie

dell’acqua e formazione professionale.

Tra i più importanti partner internazionali vi è la FAO, con cui il Marocco collabora dal 1998,

anno in cui ha firmato un accordo per l’invio di esperti in Burkina Faso nell’ambito del

Programma Speciale per la Sicurezza Alimentare (PSSA). Lo stesso partenariato è stato portato

avanti anche in Niger e in Gibuti, nell’ultimo caso anche con l’apporto finanziario della Banca

Islamica di Sviluppo (BID). In tutta la durata del programma (1998-2009), il Marocco ha inviato

68 tecnici in Burkina Faso, 10 in Niger e 4 in Gibuti,285 tra cui esperti in agronomia, orticultura,

apicoltura, ingegneria rurale, gestione dell’acqua, pescicoltura e allevamento.286 Nel 2011, i

due partner hanno firmato un altro accordo di cooperazione tripartita nell’ambito

dell’iniziativa “Eau et Sécurité pour l’Afrique”, finanziato dal governo spagnolo a beneficio di

Burkina Faso, Guinea, Mali, Niger e Senegal.287 Infine, ad aprile 2014 il Governo marocchino e

la FAO hanno firmato una convenzione generale per sostenere la cooperazione Sud-Sud nel

periodo 2014-2020 con un fondo di 1 milione di dollari destinato a paesi africani gestito

dall’organizzazione internazionale.288 A questi vanno aggiunti i contributi di due gruppi privati

marocchini (Crédit Agricole289 e Mamda290) del valore di 500 mila dollari ciascuno. Nell’ambito

di questa convenzione, sono già stati firmati quattro accordi tripartiti con Guinea, Guinea

Bissau, Mali e Swaziland. Da segnalare che il ministero dell’agricoltura marocchino ha

285 FAO, La coopération entre la FAO et le Royaume du Maroc. Principales réalisations depuis l’ouverture de la représentation de la FAO à Rabat en 1982, Luglio 2011, p. 55 286 FAO, Morocco and FAO. Partnering for resilience and sustainable agricultural development, Settembre 2015, p. 2 287 FAO, La coopération entre la FAO et le Royaume du Maroc…Op. cit., p. 55-56 288 Ibidem 289 FAO, Morocco and FAO. Op. cit., p.2 290 MAP, “Signature d’un protocole d’accord entre la FAO et la MAMDA en faveur de la coopération avec les pays africains”, Maroc Agriculture, 22/10/15, URL:http://www.marocagriculture.com/signature-dun-protocole-daccord-entre-la-fao-et-la-mamda-en-appui-a-laction-du-maroc-en-faveur-de-la-cooperation-avec-les-pays-africains.html, consultato il 12/01/16

Page 109: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

109

organizzato col la FAO la Conferenza internazionale sulla cooperazione Sud-Sud agricola in

Africa, tenutasi a Marrakech a dicembre 2014.

Un altro partner importante è la JICA, la Japan International Cooperation Agency, con cui il

Marocco collabora dal 1998291 soprattutto nei settori della trasformazione dei prodotti del

mare, della gestione portuaria, dell’agricoltura, delle tecnologie idriche e igienico-sanitarie e

della salute materna e neonatale. La cooperazione con la JICA a favore dei paesi dell’Africa

subsahariana consiste essenzialmente in formazioni teorico-pratiche impartite da esperti

marocchini presso gli enti designati del Regno (ONEE per le tecnologie idriche e igienico-

sanitarie, l’Agence Nationale des Ports per la gestione portuaria, l’École Nationale de Santé

Publique per la salute materna e neonatale, etc.). Il Marocco collabora anche con la

Cooperazione belga, con la quale ha firmato una convenzione nel 2007 e una nel 2014.

L’ultima, della durata di 3 anni e del costo complessivo di 400 mila euro, ha come obiettivo il

rafforzamento delle capacità di tecnici e funzionari pubblici di Benin, Burkina Faso, Burundi,

Mali, Niger, RCD, Senegal e Ruanda. Sono previste missioni di esperti marocchini e sessioni di

formazione nel Regno.292

5.3 Obiettivi della politica di cooperazione allo sviluppo marocchina

L’insistere sulla solidarietà, sulla cooperazione Sud-Sud e sui legami fratellanza tra paesi

africani, concetti rievocati ogni qualvolta si parli di Africa (non solo nei discorsi ufficiali, ma

anche nei sempre più numerosi articoli sulle relazioni tra il Regno e il proprio continente),

rientra nella strategia di riabilitazione della propria immagine intrapresa dal Marocco con

l’arrivo al potere dell’attuale sovrano. Questo concetto è chiaramente espresso nel primo

discorso di Mohammed VI sui nuovi orientamenti della politica estera letto in occasione della

giornata nazionale della diplomazia marocchina del 16 aprile 2000: “la diplomazia oggi ha il

dovere di mobilitarsi per capitalizzare la nuova immagine che abbiamo accreditato presso

l’opinione pubblica internazionale, l’immagine di un Marocco democratico e modernista,

mobilitato attorno al suo Sovrano, un esempio di moderazione e tolleranza. Essa deve

291 http://www.jica.go.jp/french/news/focus_on/ticad_v/articles/article22.html, consultato il 12/01/16 292 Coopération Belge au Développement, Rapport annuel 2014, 2015, p. 40

Page 110: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

110

ugualmente operare attivamente e con serietà per prospettare dei nuovi spazi di

cooperazione economica, per approfondire la dimensione strategica del Marocco allo scopo

di farne un partner modello di tutti i paesi, nella prospettiva di un partenariato volontarista e

solidale esemplare”.293

In effetti, mentre sotto Ḥassan II Regno era percepito da buona parte dei paesi africani

come un stato aggressivo ed espansionista e come una pedina delle potenze occidentali, oggi

gode di un certo capitale di simpatia. Con Mohammed VI, infatti, così come il mantenimento

dell’immagine di regime stabile e democratico (la cosiddetta “eccezione marocchina”) è

divenuta una delle priorità della politica europea e americana del Regno, il proporsi come

paese solidale e attivo nella lotta alla povertà e nello sviluppo del continente costituisce uno

dei fattori chiave della sua politica africana.

La cooperazione, così come la diplomazia economica, è divenuta in tal modo uno dei più

importanti strumenti di persuasione a disposizione del Regno. In effetti, la combinazione di

“lobbying politico, con l’aiuto allo sviluppo e l’incitazione degli operatori privati a trovare dei

partner […] ha permesso al paese di dotarsi di una certa visibilità, sfruttata a favore della

questione del Sahara.”294 Le dichiarazioni raccolte da Ksiskes a questo proposito in un articolo

di TelQuel del 2006, sono rivelatorie. Secondo un collaboratore del re la strategia marocchina

“consiste nell’estendere l’immagine del re dei poveri a questi paesi e nell’incitare i nostri ricchi

(gruppi) ad andarvi a investire. Alla fine, questi paesi si sentiranno debitori nei nostri confronti,

evitandoci di pagarli direttamente per il loro sostegno per il Sahara”. O ancora, “noi non diamo

una controparte immediata, ma molti aiuti e progetti di sviluppo. Sul tavolo dei negoziati, si

dice loro «guardate cosa fa il re per voi».”295

Un episodio riportato da Lakome, giornale on-line censurato dal Governo nel 2013 per

un’improbabile accusa di incitamento al terrorismo contro il direttore Ali Anouzla, avvalora

293 Messaggio del sovrano in occasione della giornata nazionale della diplomazia marocchina del 16 aprile 2000, URL : http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/message-royal-aux-participants-au-colloque-organis%C3%A9-%C3%A0-rabat-%C3%A0-loccasion-de-la, consultato il 12/01/16 294 N. Alaoui, op. cit., p. 19 295 D. Ksikes, “Maroc-Afrique: Les limites de la stratégie de M6”, Telquel, 24/24/06

Page 111: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

111

queste tesi. L’articolo296 fa riferimento al finanziamento da parte dell’AMCI della costruzione

di un resort nello stato di Dominica, del valore complessivo di 30 milioni di dollari. Questo

dono da parte dell’agenzia marocchina allo staterello caraibico è il frutto di un accordo di

cooperazione, economica, tecnica, scientifica e culturale, firmato durante la tournée africana

del primo ministro dominicano nel 2010, occasione nella quale Roosvelt Skerrit annunciò la

decisione di ritirare il riconoscimento della RASD e di sostenere il piano di autonomia

marocchino. Con questo non si vuole affermare che la ricerca di consensi per la questione del

Sahara Occidentale sia l’unico obiettivo della cooperazione allo sviluppo marocchina, ma

piuttosto che, al contrario di quanto sostiene il discorso ufficiale, essa non sia totalmente

disinteressata.

Questa immagine di paese solidale che il Marocco si è creato nel corso degli ultimi anni,

rischia, tuttavia, di essere danneggiata da ciò che avviene all’interno dei suoi confini. Dalla fine

degli anni ‘90,297 infatti, il Regno è divenuto meta dei flussi migratori in provenienza dall’Africa

occidentale e centrale. Sebbene buona parte di questi migranti vi transitasse solamente,

avendo come obiettivo l’Europa, nel corso degli anni un’altra parte vi si è stabilita, per scelta

o costrizione, contribuendo all’aumento della popolazione subsahariana nel Regno e a una sua

maggiore visibilità. Tuttavia, l’accoglienza non è delle migliori. Con la nuova politica migratoria

lanciata dal sovrano nel 2013 la situazione è migliorata, ma per via di pratiche illegali da parte

delle forze dell’ordine e di un razzismo sempre più dilagante, si assiste con frequenza alla

violazione dei diritti di queste persone.

5.4 Le migrazioni subsahariane in Marocco

Il Marocco ha subito ultimo decennio un incremento della popolazione straniera pari al

67,2%, passando, secondo i dati degli ultimi due censimenti, da circa 51000 residenti nel

296 C. Guguen, “L’État marocain construit un hôtel de luxe aux Caraïbes”, Lakome, 08/02/13. Poiché il sito di Lakome è tuttora oscurato, si può leggere l’articolo al seguente URL : https://saharadoc.wordpress.com/2013/02/09/cadeau-somptueux-du-maroc-a-lile-de-dominique-pour-avoir-adhere-a-la-position-marocaine-sur-le-sahara-occidental/, consultato il 12/01/16 297 H. De Haas, The myth of invasion. Irregular migration from West Africa to the Maghreb and the European Union, International Migrations Institute – University of Oxford, 2007, p. 15

Page 112: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

112

2004298 a circa 86000 nel 2014.299 Sebbene si parli di cifre ridotte, soprattutto se si considera

che il Marocco ha 33,8 milioni di abitanti,300 questi dati testimoniano il fatto che stia tornando

ad essere un paese d’immigrazione (lo era già ai tempi del protettorato).301 Secondo i dati

della Direction Générale de la Sûreté Nationale del 2010,302 i continenti più rappresentati

erano l’Europa con 32000 persone, l’Africa con 28 mila, di cui 14000 da subsahariani, e l’Asia

con 9000 presenze. Bisogna inoltre considerare che queste cifre non comprendono i migranti

in situazione irregolare, che nel 2014 superavano sicuramente le 27000 persone, di cui la

maggior parte provenienti dall’Africa subsahariana.303

Diversi sono i fattori che hanno contribuito a rendere il Marocco un paese d’immigrazione

alla fine degli anni ‘90. In primo luogo, l’incremento della povertà e la forte instabilità in Africa

occidentale e centrale, causate dalle guerre civili che colpirono le due regioni all’epoca (Costa

d’Avorio, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Congo, Sierra Leone e Liberia). Questa

situazione, per via del coinvolgimento di alcuni dei paesi tradizionalmente recettori di migranti

come la Costa d’Avorio e la Nigeria, fu all’origine del riorientamento delle rotte verso il Sud

Africa da una parte, e la Libia dall’altra.304 Il paese nordafricano, infatti, grazie alla sua politica

panafricana volta a contrastare l’isolamento dovuto all’embargo e alla domanda di

manodopera, divenne il maggior polo d’attrazione in Nord Africa per i migranti provenienti

dall’Africa Centrale e Occidentale. Tuttavia, i violenti scontri tra popolazione locale e lavoratori

subsahariani di cui il paese fu teatro nel 2000 e la conseguente ondata di xenofobia e

repressione da parte delle autorità, contribuirono ulteriormente a diversificare le rotte della

migrazione transahariana e ad incrementare la presenza di migranti negli altri paesi del

298 Haut Commissariat au Plan, Les résidents étrangers au Maroc. Profil démographique et socio-économique, 2009, p. 11 299 http://rgph2014.hcp.ma/Note-sur-les-premiers-resultats-du-Recensement-General-de-la-Population-et-de-l-Habitat-2014_a369.html, consultato il 12/01/16 300 Ivi 301 Nel 1935 i residenti stranieri erano 265 mila e nel ’52 529 mila. Dalla fine del protettorato la popolazione straniera è fortemente diminuita: 396 mila nel ’60, 112 mila nel ’71, 62 mila nell’82 e 50 mila nel ’94. Haut Commissariat au Plan, op. cit., p. 15 302 http://carim-south.eu/database/demo-eco-module/foreign-population-residing-in-morocco-by-country-of-nationality-1936-2010/ 303 Sono 27130 gli stranieri che hanno depositato domanda di regolarizzazione durante la campagna del 2014. Si veda: A. Chapon, “ Campagne de régularisation des migrants: 16000 demandes acceptées”, TelQuel, 23/01/15 304 H. De Haas, op. Cit., p. 12

Page 113: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

113

Maghreb.305 Va inoltre segnalato che già prima di questo episodio, un certo numero di

subsahariani aveva iniziato ad arrivare in Marocco. Si trattava essenzialmente di migranti

economici provenienti da Senegal, Nigeria, Mali e Ghana e di rifugiati di Repubblica

Democratica del Congo, Congo e, in misura minore, Liberia e Sierra Leone.306 A questi fattori

endogeni al continente africano, ne va aggiunto un altro di origine esterna, ossia l’imposizione

di forti restrizioni che hanno reso quasi impossibile l’ingresso legale sul territorio europeo. La

prossimità del Marocco alla costa spagnola ha, quindi, spinto sempre più persone a transitare

nel paese nel tentativo di entrare nelle enclave di Ceuta e Melilla, di attraversare lo Stretto di

Gibilterra, o di raggiungere le isole Canarie.

La popolazione subsahariana in Marocco è variegata. Vi sono i già citati studenti che, come

si è visto, si aggirano attorno ai dieci o quindicimila. Chi prosegue i propri studi in Marocco

basa generalmente la propria decisione essenzialmente su due motivi: la borsa di studio e la

prospettiva di una migliore istruzione e migliori condizioni di vita. Inoltre, per molti di loro la

scelta è determinata anche dalla presenza di un parente o un conoscente nel paese.307 Alcuni

di questi studenti decidono poi di rimanere in Marocco; i meno fortunati trovano lavoro nei

sempre più numerosi call center delocalizzati grazie a una buona conoscenza di inglese e

francese, mentre chi esce dalle facoltà quali medicina, infermieristica, ingegneria, informatica,

ha più facilità a trovare un impiego nel proprio settore.308

Al gruppo degli studenti e dei professionisti, va sommato quello più numeroso di migranti

in situazione irregolare. Vi sono persone che, entrate regolarmente per cercare un lavoro, non

ci sono riuscite e si sono trovate in tal modo senza documenti. Tuttavia, generalmente si tratta

di persone il cui progetto migratorio è o era quello di andare in Europa. Per chi ha ancora

intenzione di farlo, il Marocco è una tappa temporanea in attesa di proseguire verso la meta

finale. Invece, per il numero crescente di persone che, per via delle frontiere sempre più

controllate e impenetrabili, non è riuscito nel proprio intento o non ci ha nemmeno provato,

305 Ivi, p. 15-16 306 Ivi, p. 14 307 J. Berriane, “Les étudiants subsahariens au Maroc : des migrants parmi d’autres?”, Méditerranée 2/2009, pp.

147-150. 308 M. Kettani e M. Peraldi, “Les mondes du travail. Segmentation et informalité”, in D’une Afrique à l’Autre, op. cit., pp. 55-72

Page 114: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

114

il Marocco diviene la tappa finale del proprio viaggio. Rimanere in Marocco è ritenuta da loro

un’opzione migliore rispetto al ritorno nel proprio paese.309

Chi non proviene da paesi esenti da visto per l’ingresso nel Regno come Costa d’Avorio,

Gabon, Guinea, Mali, Nigeria, e Senegal, generalmente entra attraversando irregolarmente la

frontiera con l’Algeria (Mghnia – Oujda) che, sebbene formalmente chiusa dal 1994, è

caratterizzata in realtà da una certa porosità. Il viaggio per raggiungere il Marocco può durare

anche qualche anno, poiché generalmente i migranti si stabiliscono temporaneamente nelle

città lungo il percorso per mettere via il denaro necessario a continuarlo. Come si può notare

dall’immagine, le attuali rotte migratorie sembrano seguire i tracciati utilizzati dai mercanti

all’epoca d’oro del commercio transahariano.

Figura 2: Rotte migratorie verso l’Africa del nord e l’Europa310

309 H. De Haas, op. cit., p.20 310 H. De Haas, op. cit., p. 17

Page 115: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

115

Una volta arrivati nella città frontaliera di Oujda, chi ha intenzione di entrare in territorio

europeo ha tre possibilità:311 attraversare in patera lo Stretto di Gibilterra o superare le

controllatissime barriere che circondano le enclave spagnole di Ceuta e Melilla (soprattutto

scavalcando la valla, ma anche nascondendosi nei veicoli o aggirandola a nuoto).

Recentemente è tornata in auge anche la pericolosissima rotta della Canarie con partenza dal

Sahara Occidentale.312 Chi invece decide di non proseguire il viaggio verso l’Europa,

temporaneamente o definitivamente, si stabilisce generalmente in una delle grandi città del

Regno come Casablanca, Rabat, Tangeri e Fes dove sono presenti anche associazioni che

forniscono loro assistenza. Qui solitamente trovano lavoro nel settore informale soprattutto

come domestiche, muratori e commercianti313 e si stabiliscono nei quartieri popolare a forte

presenza d’immigrati, come il tristemente noto Boukhalef di Tangeri.

I contatti tra migranti in situazione irregolare e studenti e professionisti sono sporadici, non

solo per le differenze socio-economiche, ma anche per la paura di questi ultimi di finire nelle

retate della polizia marocchina. E’ infatti già avvenuto che anche loro ne fossero oggetto,

subendo violenze, respingimenti alla frontiera algerina e mauritana o detenzioni arbitrarie,

pur soggiornando in maniera regolare sul territorio marocchino. Questi episodi, che hanno

coinvolto anche minori, donne incinte, richiedenti asilo e rifugiati riconosciuti dall’UNHCR,314

sono i danni collaterali della cooperazione con l’UE nella gestione dei flussi migratori e nel

controllo delle frontiere. Divenuto il gendarme della Fortezza Europa in cambio di aiuti

economici dai primi anni 2000, il Marocco si è reso colpevole di numerose violazioni di diritti

umani. La vicenda più grave e più nota è quella di Ceuta e Melilla del 2005, in cui persero la

vita almeno quattordici persone315 e molte altre riportarono ferite per mano della polizia

spagnola e marocchina mentre tentavano di scavalcare le barriere attorno alle due città

311 Sull’ organizzazione collettiva dei migranti sub-sahariani in attesa del passaggio verso l’Europa si veda: Alioua

M., “La migration transnationale des Africains subsahariens au Maghreb. L’exemple de l’étape marocaine”, in Maghreb-Machrek, 185/2005, pp. 37-58 312 J. Jiménez Gálvez, “La ruta migratoria de Canarias se reaviva tras años desactivada”, El Pais, 17/12/15 313 M. Kettani e M. Peraldi, op. cit., pp. 55-72 314 Diversi report hanno denunciato questi episodi nel corso degli anni. Si veda, ad esempio: Migreurop, Les frontières assassines de l’Europe, 2009; CMSM e GADEM, Recrudescence de la répression envers les migrants au Maroc. Une violence qu’on y croyait révolue, 2012; MSF, Violences, vulnérabilités et migration : bloqués aux portes de l’Europe, 2013; HRW, Abused and expelled. Treatment of Sub-Saharan African migrants in Morocco, 2014. 315 Per approfondire si veda: Migreurop, Le livre noir de Ceuta et Melilla, 2007

Page 116: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

116

spagnole. A questi tragici fatti hanno fatto seguito altri numerosi episodi di violenza e

violazione dei diritti umani perpetrati dalle forze dell’ordine e dai comuni cittadini, sia nelle

zone di frontiera, che nelle grandi città.316

5.5 La nuova politica migratoria

A settembre 2013, il Conseil National des Droits Humains (CNDH), istituzione creta da

Mohammed VI nel 2011, ha pubblicato un rapporto317 sulla politica migratoria marocchina,

criticandone lo scarso rispetto dei diritti umani. Le raccomandazioni contenute in esso

invitavano le autorità pubbliche marocchine a elaborarne una nuova che comprendesse, tra

le altre cose, la regolarizzazione degli stranieri in situazione irregolare e dei rifugiati

riconosciuti dall’UNHCR, la creazione di un dispositivo giuridico e istituzionale d’asilo (pima se

ne occupava solamente l’agenzia dell’ONU) e la modifica di alcune leggi per garantire maggiori

diritti ai migranti in situazione regolare. In seguito all’avvallo ufficiale della riforma da parte

del sovrano, il governo ha istituito pochi giorni dopo quattro commissioni ad hoc: una

incaricata dell’operazione di regolarizzazione della situazione amministrativa dei migranti che

ne possedevano i requisiti,318 una dedicata alla regolarizzazione dei rifugiati riconosciuti

dall’UNHCR, una per la riforma del quadro legale e istituzionale e, infine, una per la

cooperazione regionale e internazionale.319 Nell’arco di poche settimane, inoltre, è stato

riaperto l’Ufficio di Protezione dei Rifugiati e degli Apolidi,320 creato il dipartimento degli affari

della migrazione all’interno del Ministero dei marocchini residenti all’estero321 e varata una

316 Il GADEM (Groupe Antiracisteet d’Accompagnement et de Défence des Étrangers et des Migrants), in collaborazione con diverse associazioni marocchine, ha pubblicato nel 2013 un rapporto dettagliato su tutti gli episodi di violazione da parte marocchina dei diritti sanciti dalla Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri della loro famiglia, ratificata dal Marocco nel 2012. GADEM, Rapport sur l’application au Maroc de la Convention internationale sur la protection des droits de tous les travailleurs migrants et de leurs familles, 2009 317 CNDH, Étrangers et droits de l’homme au Maroc. Pour une politique d’asile e d’immigration radicalement nouvelle, 2013 318 Lo straniero deve rientrare in almeno uno dei seguenti criteri: residenza di almeno 5 anni; Contratto di lavoro di almeno 2 anni; matrimonio con un(a) marocchino/a, provando una convivenza di almeno 2 anni; matrimonio con straniero/a in situazione regolare, provando una convivenza di almeno 4 anni; figli dei matrimoni precedentemente citati; malattia grave. 319 Ministère Chargé des Marocains Résidents à l’Étranger et des Affaires de la Migration, La nouvelle politique de l’immigration du Royaume du Maroc, 2014, p. 6 320 Ivi, p. 15 321 Ivi, p. 7

Page 117: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

117

circolare del Ministero dell’istruzione che permetteva l’accesso all’educazione pubblica e

privata ai figli degli immigrati senza permesso di soggiorno (ma solo subsahariani e

saheliani).322

Annunciata a novembre, l’operazione straordinaria di regolarizzazione è partita il 2 gennaio

2014 ed è terminata il 31 dicembre dello stesso anno, portando all’approvazione di 17.916

domande, su un totale di 27.332 pervenute.323 I senegalesi, con 6600 domande accolte, sono

stati i maggiori beneficiari di questa campagna, seguiti da siriani (5250), nigeriani (2380) e

ivoriani (2281).324 A queste persone è stato concesso un permesso di soggiorno della validità

di un anno, rinnovato automaticamente nel 2015,325 e una copertura medica di base.326

Inoltre, è stato stabilito il riesame delle circa 9000 domande rigettate da parte dalla

Commissione nazionale di monitoraggio e ricorsi, che ha fissato dei criteri meno restrittivi.327

Nel frattempo, la Délegation Interministerielle aux droits de l’Homme sta elaborando tre

progetti di legge sull’immigrazione, l’asilo e la lotta contro la tratta degli esseri umani che

abrogheranno la contestata legge 02-03.

L’inaugurazione della nuova politica migratoria, basata “un approccio umanitario conforme

agli impegni internazionali del nostro paese e rispettosa dei diritti degli immigrati”,328 non ha

fermato le violenze e gli arresti arbitrari perpetuati ai loro danni dalle forze dell’ordine in nome

della lotta all’immigrazione clandestina e alla tratta.329 Tuttavia, è innegabile che essa

322 J. Chaudier, “Les enfants de sans papier vont enfin à l’école”, Yabiladi, 17/12/13, URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/21730/maroc-enfants-sans-papiers-vont.html, consultato il 14/01/16 323 MAP, “Opération exceptionnelle de régularisation des étranges au Maroc: environ 18.000 migrants régularisés en 2014”, 09/02/15, URL: http://www.mapexpress.ma/actualite/societe-et-regions/operation-exceptionnelle-regularisation-etrangers-au-maroc-18-000-migrants-regularises-en-2014-m-drais/ 324 Ibidem 325 A. Chapon, “Campagne de régularisation: les titres de séjour renouvelés en 2015”, TelQuel, 18/02/15 326 P. Chambost, “Le Ramed etendu à certains étrangers”, TelQuel, 28/10/15 327 “La commission nationale de suivi et de recours recommande l’assouplissement des critères de

régularisation”, Le Matin, 27/10/15 328 Discorso del sovrano in occasione del 38° anniversario della Marcia Verde, URL : http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/discours-de-sm-le-roi-loccasion-du-38eme-anniversaire-de-la-marche-verte, consultato il 14/01/16 329 Qualche ora dopo l’annuncio della chiusura dell’operazione straordinaria di regolarizzazione da parte del ministro dell’interno a febbraio 2015, le forze di polizia hanno distrutto gli accampamenti di migranti nel nord del Marocco e arrestato circa 1200 persone, tra cui anche le categorie protette dalla legge 02-03, trattenendole in centri di detenzione non ufficiali. URL: http://www.gadem-asso.org/IMG/pdf/20150219_-_NoteCCSM_GADEM_detention_migrants-VF.pdf, consultato il 14/01/16. Inoltre, durante tre retate delle forze dell’ordine nel quartiere di Boukhalef a Tangeri avvenute dopo l’annuncio della nuova politica, un senegalese, un camerunense e un ivoriano sono morti in circostanze sospette. URL: http://www.apdha.org/mas-redadas-mas-expulsiones-mas-represion-sobre-los-inmigrantes-subsaharianos-en-tanger/, consultato il 14/01/16

Page 118: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

118

costituisca una rottura col passato e un passo avanti per il fragile processo di

democratizzazione marocchino. Questa riforma porterà dei benefici anche sul piano della

politica estera. Da una parte, darà al Marocco un maggiore potere contrattuale con l’UE sulle

questioni migratorie, in particolare sugli accordi di riammissione degli stranieri che transitati

sul suo territorio che l’Europa sta cercando di negoziare dalla firma del Partenariato di mobilità

del 2013, dall’altra, gli darà maggiore credibilità di fronte ai paesi africani. Il discorso portato

avanti dal sovrano e dagli alti dirigenti marocchini sulla cooperazione Sud-Sud e sulla

solidarietà tra paesi fratelli non sarebbe risultato attendibile se i cittadini africani sul suolo

marocchino avessero continuato a vivere in una situazione di tale vulnerabilità. Per questo,

quando nel 2014 un cittadino senegalese è stato sgozzato da un marocchino durante una rissa

per motivi razziali a Boukhalef, una delegazione della CNDH si è recata prontamente a Dakar

per incontrare i ministri dell’interno e della giustizia e i rappresentanti della società civile e

assicurarli del fatto che il governo marocchino stava svolgendo le indagini di dovere.330 In

quell’occasione, infatti, era stata organizzata una manifestazione davanti all’ambasciata del

Marocco a Dakar.

Certamente la situazione non è idilliaca, ma il Marocco sembra voler dare prova del suo

impegno ai suoi partener africani. Nel 2013 ha anche promosso, a margine dell’assemblea

generale delle Nazioni Unite, un’iniziativa dal nome Alliance africaine pour la migration et le

développement allo scopo di elaborare “una visione africana comune sulla migrazione basata

sui principi del diritto internazionale e dei diritti umani”.331 Tuttavia, finché collaborerà con

l’UE per il controllo delle frontiere e dei flussi migratori, è inevitabile che si ripetano episodi di

violenza, danneggiando così l’immagine che si è creata nel corso degli ultimi anni.

330 M. Jaabouk, “Assassinat de Charles Ndour: le CNDH joue au sapeur-pompier à Dakar”, Yabiladi, 10/09/14 URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/29316/assassinat-charles-ndour-cndh-joue.html, consultato il 14/01/16 331 “Maroc-ONU: Rabat plaide pour “Alliance africaine pour la migration et le développement”, L’Opinion, 03/10/13

Page 119: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

119

CONCLUSIONI

Come si è visto, dall’indipendenza ad oggi le relazioni tra Marocco e paesi africani hanno

attraversato fasi alterne in funzione degli orientamenti ideologici e degli obiettivi della politica

estera di ogni sovrano. Una costante, però, ha condizionato fin dai primi tempi l’approccio

marocchino al proprio continente: la questione dell’integrità territoriale. Tentando di

realizzare il progetto irredentista del Grande Marocco, Rabat ha rivendicato prima la

Mauritania e poi la regione sud-occidentale dell’Algeria. Tuttavia, è la questione del Sahara

Occidentale che costituisce fin dagli anni ’70 la priorità assoluta della politica estera

marocchina. Il dossier ha avuto, di conseguenza, un forte impatto anche sulle relazioni con i

paesi africani, tanto da determinarne la dipartita dall’OUA.

Alla luce di quanto osservato nell’elaborato, si può suddividere la politica africana in

quattro fasi. La prima corrisponde al regno di Mohammed V, breve, ma molto attivo sul fronte

africano. Come si è visto, il Marocco si schierò tra i paesi non allineati e in prima linea nella

lotta anti-colonialista. I rapporti con i paesi africani furono, per questo motivo, piuttosto vivaci

e amichevoli. Il Regno fornì aiuto materiale a diversi movimenti di liberazione nazionale,

partecipò all’operazione della Nazioni Unite in Congo, ma soprattutto fu all’origine del Gruppo

Casablanca, il cui scopo era quello di realizzare l’unità africana, lottando contro ogni forma di

colonialismo e ingerenza straniera. Queste iniziative permisero al Marocco di nutrire delle

aspirazioni di leadership regionale e a Mohammed V di godere di grande popolarità, come

dimostra la toponomastica di alcune città.332 Tuttavia, con le rivendicazioni sulla Mauritania il

Regno si alienò la simpatia di parte dei paesi africani.

La seconda fase va dal 1961, anno dell’intronizzazione di Hassan II, al 1984, quando il

Marocco si ritirò dall’OUA, ed è caratterizzata dal passaggio a posizioni filo-occidentali e, ad

eccezione dei primi anni ’70, da un certo isolamento diplomatico per via delle rivendicazioni

territoriali su Mauritania e Algeria. Fu solo con la normalizzazione dei relazioni diplomatiche

con i due stati nel 1970 che il Regno riuscì a recuperate terreno sulla scena africana, ma per

332 Esiste una rue, avenue o boulevard Mohammed V ad Algeri, Tunisi, Dakar e Bamako.

Page 120: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

120

breve tempo. La questione del Sahara Occidentale, divenuta la priorità della politica estera

marocchina, condizionò nuovamente i rapporti con i paesi del proprio continente. Il Marocco

si rifiutò allora di intrattenere relazioni diplomatiche con gli stati che riconoscevano la RASD,

favorendo piuttosto il consolidamento di quelle con gli alleati storici (Senegal, Gabon, Zaire e

Costa d’Avorio), mentre l’OUA divenne lo scenario della battaglia diplomatica con l’Algeria,

che agiva a sostegno del Polisario. La strategia marocchina non pagò e, infatti, la RASD venne

ammessa nell’OUA come membro effettivo, causandone il ritiro del Regno.

La terza fase corrisponde agli ultimi quindici anni del regno di Hassan II, in cui il Marocco

intensificò l’attività diplomatica sul piano bilaterale, assumendo una postura più seducente

per portare dalla propria parte i paesi che avevano riconosciuto la RASD ed evitare che coloro

che non avevano ancora preso chiaramente posizione si schierassero con la parte avversa. Il

ritiro dall’OUA era stato un grave errore perché aveva privato il Regno della possibilità di far

valere le proprie posizioni davanti alla più importante tribuna continentale. La strategia di

Rabat, intensificata a partire dagli anni ’90, portò i suoi frutti con sette paesi che ritirarono il

loro riconoscimento.333

Da quanto evidenziato nella trattazione, appare chiaro che, nonostante un’attività

diplomatica più intensa negli ultimi anni di regno, l’Africa subsahariana sia sempre stata

secondaria nella politica estera di Hasan II, concentrata più sull’Europa, gli Stati Uniti e i paesi

arabi. Si può affermare che una politica africana sia stata abbozzata effettivamente solo a

partire dagli anni ’70 con l’insorgere della questione del Sahara Occidentale e che, da allora

fino alla fine del regno del defunto sovrano, la diplomazia marocchina si sia mossa nel

continente quasi esclusivamente per cercare sostegno alle proprie tesi.

Con Mohammed VI si è aperta una nuova fase della relazioni Marocco – Africa. UE, Stati

Uniti e paesi del Golfo rimangono tuttora i suoi maggiori alleati, tuttavia, dall’intronizzazione

dell’attuale sovrano, Rabat ha mostrato un interesse crescente verso i propri vicini

meridionali, a tal punto da inserire l’Africa subsahariana tra le priorità dichiarate della propria

politica estera. Grazie a una strategia composita (diplomazia economica, cooperazione Sud-

Sud e diplomazia religiosa) e a un’intensa attività diplomatica del sovrano in prima persona, il

333 Burkina Faso, Congo e Sao Tomè nel 1996 e Benin, Libera, Swaziland e Togo nel 1997

Page 121: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

121

Marocco è riuscito a imporsi sulla scena africana. L’obiettivo non è più unicamente quello di

cercare sostegno per la questione del Sahara occidentale, ma anche quello di rafforzare le

relazioni commerciali e la presenza delle proprie imprese in loco e quello di affermare la

propria leadership regionale, tendenze che, però, a loro volta contribuiscono alla suprema

causa nazionale.

Come si è visto, grandi gruppi marocchini hanno cominciato a investire in Africa

occidentale e centrale e alcuni di essi, in particolare nel settore bancario e della telefonia, si

sono ritagliati una buona fetta di mercato. Inoltre, gli scambi commerciali hanno registrato un

aumento progressivo nel corso degli anni. Il loro volume è più che quadruplicato dal 2000 al

2014, sostanzialmente grazie all’aumento delle esportazioni che nel 2014 sono state cinque

volte superiori alle importazioni. Tuttavia, a fronte dei progressi compiuti, bisogna

sottolineare che gli scambi commerciali sono ancora estremamente ridotti, visto che nel 2014

hanno costituito solo il 2,7% di quelli globali. Questo dato mette in luce gli evidenti limiti della

strategia economica marocchina che deve far fronte a delle problematiche strutturali

importanti che la sola volontà politica non può risolvere. Nondimeno, i seppur timidi progressi

registrati, uniti alle prospettive di crescita economica del continente evidenziati da tutti i più

importanti organismi economici internazionali, suggeriscono che sul lungo termine questa

strategia potrà portare dei benefici.

I successi della diplomazia marocchina sono evidenti soprattutto in Africa occidentale e

centrale, dove il Regno conta i suoi maggiori alleati, in particolare Senegal, Gabon e Costa

d’Avorio. Grazie alla cooperazione Sud-Sud, alla diplomazia religiosa ed economica, il Marocco

è riuscito a riavvicinarsi a paesi con cui non era in buoni rapporti da tempo, come il Mali e la

Mauritania, e a migliorare la propria immagine in tutta la regione, guadagnandone in influenza

politica e prestigio, ma anche credibilità di fronte agli alleati occidentali. La cooperazione Sud-

Sud e la diplomazia economica si sono, inoltre, rivelati importati strumenti di pressione per la

suprema causa nazionale.

Per quanto riguarda il dossier del Sahara Occidentale, dall’intronizzazione di Mohammed

VI altri nove stati hanno ritirato il riconoscimento alla RASD (Burundi, Capo Verde, Ciad,

Guinea Bissau, Madagascar, Malawi, Mauritius, Seychelles e Zambia). Il Marocco sta quindi

Page 122: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

122

vincendo la sfida contro l’Algeria e il Polisario: attualmente su 49 stati dell’Africa subsahariana,

solo 17 continuano a riconoscere la Repubblica ṣaharāwī, di cui alcuni con sempre minore

convinzione come il Mali, e sui 54 membri dell’Unione africana, il numero sale a 19. Tuttavia,

a sostegno dell’Algeria e del Polisario, vi sono potenze di livello continentale quali il Sudafrica

e la Nigeria, che hanno un forte ascendente sui paesi anglofoni, tradizionalmente ostili a

Rabat, ma soprattutto sull’OUA. Proprio qui risiedono alcuni tra i maggiori limiti della politica

africana marocchina: un’influenza politica ed economica che si limita ai paesi francofoni

dell’Africa occidentale e centrale e che lascia completamente scoperta la parte orientale e

meridionale del continente, ma soprattutto la prolungata assenza dall’Unione Africana. Per

un paese che aspira a divenire uno dei leader africani, l’assenza dall’UA, interlocutore

privilegiato e imprescindibile della comunità internazionale, costituisce un grande handicap.

In effetti, ogni qualvolta vi sia un summit intercontinentale, vi è il rischio che il Marocco venga

escluso perché non membro dell’UA, oppure che decida di abbandonare l’incontro per la

presenza dei delegati della RASD.

Negli ultimi anni si è parlato più volte di un possibile ritorno del Marocco

nell’organizzazione, eventualità invocata anche dai suoi sostenitori. Tuttavia, Rabat ha sempre

affermato che sarebbe tornata solo qualora la RASD non ne avesse fatto più parte.

Recentemente, però, fonti giornalistiche hanno riportato che l’UA avrebbe incaricato il

presidente della Costa d’Avorio di intavolare le discussioni con Mohammed VI.334 Per quanto

ancora Rabat si ostinerà a non voler sedere accanto ai rappresentanti della RASD? Non

sarebbe il caso di adottare una strategia più pragmatica che permetta di affrontare i “nemici”

dall’interno? Una cosa è certa, per quanto il Marocco si impegni sul fronte africano, finché

l’impasse del Sahara Occidentale non sarà risolta, questa costituirà il maggiore limite della sua

politica estera.

334 B. Mieu, “Côte d’Ivoire : Abidjan de nouveau au centre de la diplomatie africaine”, Jeune Afrique, 29/06/15, URL:http://www.jeuneafrique.com/mag/245679/politique/cote-divoire-abidjan-a-nouveau-au-centre-de-la-diplomatie-africaine/, consultato il 22/01/16

Page 123: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

123

BIBLIOGRAFIA

Monografie Abitbol M., Histoire du Maroc, Perrin, Parigi, 2009 AfDB, Tracking Africa’s progress in figures, 2014 Afdb, OECD, UNDP, African Economic Outlook, 2015 Alaoui N., Le Maghreb dans son environnement régional. La projection économique du Maghreb sur l’Afrique subsaharienne, IFRI, Parigi, 2010 Antil A., Le Royaume du Maroc et sa politique envers l’Afrique sub-saharienne, IFRI, Parigi, 2003 Antil A., Le Maroc et sa “nouvelle frontière”. Lecture critique du versant économique de la stratégie africaine du Maroc, Ifri, 2010 Barbier M., Le conflit du Sahara Occidental, L’Harmattan, Parigi, 1982 Barre A. (dir.), La coopération maroco-africaine, Institut des Études Africaines, Rabat, 2010 Benjelloun T., Visages de la diplomatie marocaine depuis 1844, Éditions EDDIF, Casablanca, 1991 Berramdane A., Le Maroc et l’Occident (1800 – 1974), Karthala, Parigi, 1987 Berramdane A., Le Sahara occidental, enjeu maghrébin, Karthala, Parigi, 1992 Calchi Novati G., Valsecchi P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma, 2005 CNDH, Étrangers et droits de l’homme au Maroc. Pour une politique d’asile e d’immigration radicalement nouvelle, 2013 De Haas H., The myth of invasion. Irregular migration from West Africa to the Maghreb and the European Union, International Migrations Institute – University of Oxford, 2007 El Fasi (dir.), Histoire générale de l’Afrique, Vol. 3, UNESCO, Parigi, 1990

Page 124: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

124

El Houdaigui R., La politique Étrangère sous le règne de Hassan II. Acteurs, enjeux et processus décisionnels, L’Harmattan, Parigi, 2003 FAO, La coopération entre la FAO et le Royaume du Maroc. Principales réalisations depuis l’ouverture de la représentation de la FAO à Rabat en 1982, Luglio 2011 Fernández Molina I., La política exterior de Marruecos en el reinado Mohamed VI, (1999 – 2008): actores, discursos y proyecciones internas, tesi di dottorato in Estudios Internacionales, Universidad Computense de Madrid, 2013 GADEM, Rapport sur l’application au Maroc de la Convention internationale sur la protection des droits de tous les travailleurs migrants et de leurs familles, 2009 Gaudio A., Guerre et paix au Maroc (Reportages 1950-1990), Karthala, Parigi, 1990 Gray R. (dir.), The Cambridge History of Africa, 1600-1790, Vol. IV, Cambridge University Press, 1975 Hami H., La dimension spirituelle des relations transnationales. Le Maroc et l’Afrique Subsaharienne, Bouregreg Communication, Rabat, 2005, Hassan II, Le défi, Éditions Albin Michel, 1976 Hopkins A. G., An economic history of West Africa, Longman, Londra, 1973 HRW, Abused and expelled. Treatment of Sub-Saharan African migrants in Morocco, 2014 Klein M. A., Slavery and colonial rule in French West Africa, Cambridge University Press, Cambridge, 1998 Institut Amadeus, Le Maroc en Afrique. La voie Royale, Rabat, 2015 Laroui A., L’histoire du Maghreb, Centre Culturel Arabe, Casablanca, 2001 Levtzion N., Pouwells R. (dir.), The History of Islam in Africa, Ohio University Press, Athens, 2000 Lyndon G., On transaharan trails. Islamic law, trade networks, and cross-cultural exchange in nineteenth century western Africa, Cambridge University Press, New York, 2009 Marchesin P., Tribus, ethnies et pouvoir en Mauritanie Karthala, Parigi Marfaing L., Wippel S. (dir.), Les relations transsahariennes à l'époque contemporaine, Karthala, Parigi, 2003

Page 125: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

125

Migreurop, Le livre noir de Ceuta et Melilla, 2007 Migreurop, Les frontières assassines de l’Europe, 2009 Ministère de l’économie et des finances, Relations Maroc – Afrique. L’ambition d’une nouvelle frontière, 2015 Mohsen-Finan K. (dir.), Le Maghreb dans les relations internationales, CNRS Éditions, Parigi, 2011 Mohsen-Finan K., Sahara Occidental. Les enjeux d’un conflit régional, Parigi, Éditions du CRNS, 1996 MSF, Violences, vulnérabilités et migration : bloqués aux portes de l’Europe, 2013 Ogot B. A., Histoire générale de l’Afrique. De l’Afrique du XVI au XVIII siècle, Vol. 5, UNESCO, Parigi, 1999 Ould Daddah M., La Mauritanie contre vents et marées, Karthala, Parigi, 2003 OIF, Le mouvement panafricaniste au XXème siècle, 2004 Peraldi M. (dir.), D’une Afrique à l’Autre, Karthala – CJB- CISS, Parigi, 2011 Pontier L., Sahara Occidental. La controverse devant les Nations Unies, Karthala, Parigi, 2004 Saaf A. (dir.), Le Maroc et l’Afrique après l’indépendance, Publications de l’Institut des Études Africaines, Rabat, 1996 Sambe B., Islam et diplomatie : la politique Africaine du Maroc, Phoenix Press International, Gaithersburg, 2011 Touval S., The boundary politics of independent Africa, Harvard University Press, Cambridge, 1999 Van Reybrouck D., Congo, Feltrinelli, Milano, 2014 Vermeren P., Histoire du Maroc depuis l’indépendance, La Découverte, Parigi, 2010 UNCTAD, World Investment Report 2015. Reforming international investment governance, 2015 Z/Yen Group, Global Financial Centres Index 18, settembre 2015

Page 126: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

126

Articoli e saggi Abitbol M., “Jihād et nécessité: le Maroc et la conquête française du Soudan occidental et de la Mauritanie”, in Studia Islamica, n. 63, 1986, pp. 159-177 Abitbol M., “Le Maroc et le commerce transsaharien du XVII au début du XIXe siècle”, in Revue de l’Occident Musulman et de la Méditerranée, n.30, 1980, pp. 5-19 Alioua M., “La migration transnationale des Africains subsahariens au Maghreb. L’exemple de l’étape marocaine”, in Maghreb-Machrek, 185/2005, pp. 37-58 Berriane J., “Les étudiants subsahariens au Maroc : des migrants parmi d’autres?”, Méditerranée 2/2009, pp. 147-150 Bernoussi N., “La contribution de la diplomatie marocaine au processus d’intégration africaine”, intervento presentato alla conferenza Diplomatie africaine et diplomatie en Afrique, Rabat, 23 e 24 febbraio 2015, URL : http://workspace.unpan.org/sites/internet/Documents/UNPAN94258.pdf

Bonte P., “L’appel au jihâd et le rôle du Maroc dans la résistance à la conquête du Sahara (1905-1908)”, Journal des africanistes, n. 76-2, 2006, pp. 101-135 Burkhalter S.L., “Listening for silence in almoravid histoy: another reading of “The conquest that never was”, in History in Africa, n. 19, 1992, pp. 103-131 Conrad D.C., Fisher H.J., “The conquest that never was: Ghana and the Almoravids, 1076. II. The local oral sources”, in History in Africa, n. 10, 1983, pp. 53-78 Constantin F., Coulon C., “Éspace islamique et éspace politique dans les relations entre l’Afrique du Nord et l’Afrique noire”, in Annuaire de l’Afrique du Nord, 1978, pp.171-211 Dafir A., “La diplomatie économique marocaine en Afrique subsaharienne : réalités et enjeux”, in Géoéconomie, n. 36, 2012, pp. 75-83 De La Serre F., “ Les revendications marocaines sur la Mauritanie », in Revue française de science politique, vol. 16, n.2, 1966, pp. 320-331 El Fasi M. e Hrbek I., “Étapes du développement de l’Islam et de sa diffusion en Afrique”, in Histoire Générale de l’Afrique. De l’Afrique du VII au XI siècle, Vol. 3 UNESCO, Parigi, 1990, pp. 81-116 Fisher H.J., “The conquest that never was: Ghana and the Almoravids, 1076. I. The external Arabic sources”, in History in Africa, n. 9, 1982, pp. 21-59

Page 127: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

127

Flory M., “La notion de territoire arabe et son application au problème du Sahara”, in Annuaire français de droit international, n.3, 1957, pp. 73-91 Hrbek I., Devisse J., “Les Almoravides”, in Histoire générale de l’Afrique. De l’Afrique du VII au XI siècle, Vol. 3 UNESCO, Parigi, 1990, pp. 365-395 Lange D., “The expansion and downfall of Ghana”, in Der Islam, n. 73, 1996, pp. 313-351 Levtzion N., “Islam in the Bilad al-Sudan to 1800”, in The History of Islam in Africa, Ohio University Press, Athens, 2000, pp. 63-91 Levitzon N., “North-West Africa: from the Maghrib to the fringes of the forest”, in Cambridge History of Africa. Vol. IV, Cambridge University Press, 1975, pp. 42-222 Lanza N., , Les « ponts de spiritualité » entre le Maroc et les pays d’Afrique subsaharienne se multiplient ?, Centre Jacques Berque, URL : http://www.webmail.cjb.ma/268-les-archives/270-archives-editos/379-archives-editos-2013/les-ponts-de-spiritualite-entre-le-maroc-et-les-pays-d-afrique-subsaharienne-se-multiplient-2488.html Laouali S. M., Meyer J.-B. , “Le Maroc, pays d’accueil d’étudiants étrangers”, in Hommes et migrations, n.1300, 2012, pp. 114-123 Lewicki T., “Le rôle des Sahariens dans les relations entre Nord et Sud”, in Histoire générale de l’Afrique. De l’Afrique du VII au XI siècle, Vol. 3 UNESCO, Parigi, 1990, pp. 300-339 Masonen P., “Trans-Saharan Trade and the West African Discovery of the Mediterranean World”, intervento presentato alla conferenza Ethnic encounter and culture change, Joensuu, 12-22 giugno 1995. URL: http://org.uib.no/smi/paj/Masonen.html Méric E., “Le conflit algéro-marocain”, in Revue française de science politique, vol. 15, n.2, 1965, pp. 743-752 N’Diaye T., “La traite négrière arabo-musulmane”, in Cultures Sud, n.169, aprile – giugno 2008 O’Brien D.C., “La filière musulmane. Confréries soufies et politique en Afrique noire”, in Politique Africaine, n.4, 1981 Santucci J.-C., “La Mauritanie dans les relations inter-Maghrebines”, in Introduction à la Mauritanie, Editions du CNRS, Parigi, 1979, p. 361-81 Triaud J. L., “La relation historique maghrebo-africaine: une dimension islamique”, in Cultures Sud, n.169, aprile – giugno 2008, pp. 47-53

Page 128: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

128

Triaud J. L., “La Tidjaniya, une confrérie musulmane transnationale”, in Politique étrangère, 2010/4, pp. 831-842 Quotidiani, settimanali e riviste on-line AMA, “Ophtalmologie. Macky Sall et le Roi Mohammed VI inaugurent une clinique à Dakar”, Le Soleil, 19/03/13, URL: http://lesoleil.sn/index.php?option=com_content&view=article&id=27022:ophtalmologie-macky-sall-et-le-roi-mohammed-vi-inaugurent-une-clinique-a-dakar&catid=78:a-la-une&Itemid=255 Aujourd’hui le Maroc, “SM le Roi Mohammed VI au Mali : la solidarité au programme”, 17/09/2013, URL : http://www.aujourdhui.ma/une/aufildesjours/sm-le-roi-mohammed-vi-au-mali-la-solidarite-au-programme-104982 Badrane M., “Le Maroc et la Guinée signent 21 accords”, Aujourd’hui le Maroc, 05/03/14, URL : http://www.aujourdhui.ma/maroc/politique/le-maroc-et-la-guinee-signent-21-accords-papier--108246 Bailleul A., “Le fonds Africa 50 mobilise près d’un milliard de dollars à l’occasion de son lancement à Casablanca”, Al Huffington Post, 29/07/15, URL : http://www.huffpostmaghreb.com/2015/07/29/lancement-fonds-africa-50-casablanca_n_7897030.html Boudarham M., “Niger : Réconfort royale”, Aujourd’hui le Maroc, 22/07/05, URL : http://www.aujourdhui.ma/maroc/societe/niger-reconfort-royal-33966 C. A. avec AFP, “Le Maroc forme des militaires et des imams maliens”, H24 Info, 21/07/14, URL: http://www.h24info.ma/maroc/le-maroc-forme-des-militaires-et-des-imams-maliens/25949 Chambost P., “Le Ramed etendu à certains étrangers”, TelQuel, 28/10/15, URL: http://telquel.ma/2015/10/28/ramed-etendu-aux-etrangers_1468007 Chapon A., “ Campagne de régularisation des migrants: 16000 demandes acceptées”, TelQuel, 23/01/15, URL: http://telquel.ma/2015/01/23/campagne-regularisation-migrants-16000-demandes-acceptees_1431411 Chaudier J., “Les enfants de sans papier vont enfin à l’école”, Yabiladi, 17/12/13, URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/21730/maroc-enfants-sans-papiers-vont.html Cembrero I., “Un « Wikileaks marocain » qui secoue le pouvoir”, Orient XII, 15/12/14, URL : http://orientxxi.info/magazine/un-wikileaks-marocain-qui-secoue-le-pouvoir,0771

Page 129: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

129

Drugeon A., “Comment le Maroc vend « l’islam du milieu » à l’international”, TelQuel, 21/02/15. URL: http://telquel.ma/2015/02/21/comment-maroc-vend-lislam-du-milieu-linternational_1435442 Guguen C., “L’État marocain construit un hôtel de luxe aux Caraïbes”, Lakome, 08/02/13, URL : https://saharadoc.wordpress.com/2013/02/09/cadeau-somptueux-du-maroc-a-lile-de-dominique-pour-avoir-adhere-a-la-position-marocaine-sur-le-sahara-occidental/ J.C., “Morocco’s role in Africa. Making more of it”, The Economist, 25/02/15, http://www.economist.com/blogs/pomegranate/2014/02/moroccos-role-africa Jaabouk M., “Assassinat de Charles Ndour: le CNDH joue au sapeur-pompier à Dakar”, Ya biladi, 10/09/14, URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/29316/assassinat-charles-ndour-cndh-joue.html Jaabouk M., “La guerre au Mali annonce-telle le retour du Maroc à l’Union Africaine”, Ya biladi 30/01/13, URL: http://www.yabiladi.com/articles/details/15228/guerre-mali-annonce-t-elle-retour-maroc.html Jeune Afrique, “La BCEAO sort du capital de la Banque de développement du Mali“, 15/04/15, URL : http://www.jeuneafrique.com/229658/economie/la-bceao-sort-du-capital-de-la-banque-de-developpement-du-mali/ Jeune Afrique, “Le marocain Banque populaire investit 22 millions d’euros dans BIA-Niger”, 21/08/15, URL : http://www.jeuneafrique.com/258557/economie/le-marocain-banque-populaire-investit-22-millions-deuros-dans-bia-niger/ Jiménez Gálvez J., “La ruta migratoria de Canarias se reaviva tras años desactivada”, El Pais, 17/12/15, URL: http://politica.elpais.com/politica/2015/12/17/actualidad/1450354640_112528.html Ksikes D., “Maroc-Afrique : Les limites de la stratégie de M6”, Telquel, 24/24/06 L’Opinion, “Maroc-ONU: Rabat plaide pour “Alliance africaine pour la migration et le développement”, 03/10/13, URL: http://www.lopinion.ma/def.asp?codelangue=23&id_info=34787 Lhomme F., Davet G., Banchemsi A., “« SwissLeaks » : Sa Majesté Mohammed VI, client numéro 5090190103 chez HSBC”, Le Monde, 08/02/15, URL: http://www.lemonde.fr/economie/article/2015/02/08/swissleaks-sa-majeste-mohammed-vi-client-numero-5090190103-chez-hsbc_4572324_3234.html Le Matin, “Arrivée de Sa Majesté le Roi Mohammed VI à Dakar pour une visite de travail et d'amitié en République du Sénégal”, 20/05/15, URL:

Page 130: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

130

http://lematin.ma/journal/2015/tournee-royale-en-afrique_arrivee-de-sa-majeste-le-roi-mohammed-vi--a-dakar-pour-une-visite-de-travail-et-d-amitie--en-republique-du-senegal/224424.html Le Matin, “Clinique périnatale de Bamako. « Une contribution marocaine considérable »”, 22/02/14, URL: http://lematin.ma/journal/-/197291.html Le Matin, “La commission nationale de suivi et de recours recommande l’assouplissement des critères de régularisation”, 27/10/15, URL: http://lematin.ma/journal/2015/la-commission-nationale-de-suivi-et-de-recours-recommande-l-assouplissement-des-criteres-de-regularisation/234338.html Le Matin, “Le Souverain et le Président sénégalais lancent le projet de construction d’un point de débarquement aménagé de pêche artisanale“, 25/05/15, URL: http://lematin.ma/journal/2015/le-souverain-et-le-president-senegalais-lancent-le-projet-de-construction-d-un-point-de-debarquement-amenage-de-peche-artisanale-a-dakar_le-projet-finance-par-la-fondation-mohammed-vi-pour-le-developpement-durable-beneficiera-a-1500-marins-pecheurs-senegalais/224740.html Le Matin, “Village de pêche à Locodjro. « Restructuration de la filière artisanale »”, 01/03/14, URL: http://lematin.ma/express/2014/village-de-peche-a-locodjro_-restructuration-de-la-filiere-artisanale-/197736.html MAP, “Homme de paix, SM le Roi Mohammed VI est une fierté pour tout le continent africain (président du Conseil Fédéral des Tijanis en Côte d’Ivoire”, 30/05/15, URL : http://www.mapexpress.ma/actualite/opinions-et-debats/homme-paix-sm-roi-mohammed-vi-fierte-continent-africain-president-du-conseil-federal-tijanis-en-cote-divoire/ MAP, “9ème round des négociations Maroc-UEMOA”, 25/11/08, URL: http://www.bilaterals.org/?9-eme-round-des-negociations-maroc MAP, “Le Maroc souhaite la signature rapide de l’accord commerciale avec l’Uemoa”, 04/12/06, URL: http://www.bilaterals.org/?le-maroc-souhaite-la-signature MAP, “Opération exceptionnelle de régularisation des étranges au Maroc: environ 18.000 migrants régularisés en 2014”, 09/02/15, URL: http://www.mapexpress.ma/actualite/societe-et-regions/operation-exceptionnelle-regularisation-etrangers-au-maroc-18-000-migrants-regularises-en-2014-m-drais/ MAP, “S.M. le Roi visite l’hôpital de campagne des Forces Armées Royales déployé à Bissau“, 29/05/15, URL: http://www.maroc.ma/fr/activites-royales/sm-le-roi-visite-lhopital-de-campagne-des-forces-armees-royales-deploye-bissau

Page 131: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

131

MAP, “S.M. le Roi visite l’hôpital médico-chirurgical marocain déployé à Conakry“, 04/03/2014, URL:http://www.maroc.ma/fr/activites-royales/sm-le-roi-visite-lhopital-medico-chirurgical-marocain-deploye-conakry MAP, “Signature d’un protocole d’accord entre la FAO et la MAMDA en faveur de la coopération avec les pays africains”, Maroc Agriculture, 22/10/15, URL : http://www.marocagriculture.com/signature-dun-protocole-daccord-entre-la-fao-et-la-mamda-en-appui-a-laction-du-maroc-en-faveur-de-la-cooperation-avec-les-pays-africains.html MAP, “Sommet de la Cen-Sad. Le Maroc choisi pour accueillir la 13ème session”, Le Matin, 13/03/14, URL: http://lematin.ma/express/2014/sommet-de-la-cen-sad_le-maroc-choisi-pour-accueillir-la-13e-session/198521.html MAP, “Une tournée royale qui réconforte le Maroc sa son statut d’acteur majeur dans la coopération Sud-Sud”, 12/06/15, http://www.mapexpress.ma/actualite/activites-royales/tournee-royale-conforte-maroc-statut-dacteur-majeur-cooperation-sud-sud/ Mieu B., “Banque Populaire acquiert 10% de plus dans Atlantic Business International”, Jeune Afrique, 22/09/15, URL: http://www.jeuneafrique.com/242757/economie/banque-populaire-acquiert-10-de-plus-dans-atlantic-business-international/ Mieu B., “Côte d’Ivoire : Abidjan de nouveau au centre de la diplomatie africaine”, Jeune Afrique, 29/06/15, URL:http://www.jeuneafrique.com/mag/245679/politique/cote-divoire-abidjan-a-nouveau-au-centre-de-la-diplomatie-africaine/ Médias 24, “Au Sénégal, projets d’électrification rurale réalisés par l’ONEE“, URL: http://www.medias24.com/NATION/POLITIQUE/pdf155181-Au-Senegal-projets-d-electrification-rurale-realises-par-l-ONEE.html Mekouar H., “Avec le contrat d’assainissement de Conakry, Somagec confirme ses ambitions africaines”, Médias 24, 12/09/14, URL: http://www.medias24.com/ECONOMIE/ENTREPRISES/14326-Avec-le-contrat-d-assainissement-de-Conakty-Somagec-confirme-ses-ambitions-africaines.html Mohsen-Finan K., “Conflit du Sahara Occidental, de la guérilla au gel durable”, Orient XXI, 2015. URL: http://orientxxi.info/documents/chronologies/conflit-du-sahara-occidental-de-la-guerilla-au-gel-durable,0882 RFI, “Visite en grande pompe de Mohammed VI au Mali”, 18/02/14, URL: http://www.rfi.fr/afrique/20140218-visite-grandes-pompes-mohammed-vi-mali Salmi M., “Réunion ministérielle des Etats africains riverains de l'Atlantique : Une zone de partage et de solidarité”, Albayane, 19/11/10, URL: http://albayane.press.ma/index.php?option=com_content&view=article&id=5468:reunion-

Page 132: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

132

ministerielle-des-etats-africains-riverains-de-latlantique-une-zone-de-partage-et-de-solidarite&catid=44:actualites&Itemid=118 Samson D., “Mohammed VI au-delà du Sahara”, RFI, 15/06/04, URL: http://www1.rfi.fr/actufr/articles/054/article_28705.asp C. Sidiguitibe, “Maroc Telecom achète six filiales en Afrique”, Telquel, 27/01/15, URL: http://telquel.ma/2015/01/27/maroc-telecom-detient-desormais-six-filiales-en-afrique_1431928 Soudan F., “Diplomatie: le Maroc de Laayoune à Toumbouctou”, Jeune Afrique, 19/02/14, URL : http://www.jeuneafrique.com/134445/politique/diplomatie-le-maroc-de-laayoune-tombouctou/ Atti Bulletin Officiel du Maroc n° 2773, Convention d'établissement entre le Gouvernement de la République du Sénégal et le Gouvernement du Royaume du Maroc, 22/12/1965, URL : http://adala.justice.gov.ma/production/Conventions/fr/Bilaterales/Senegal/C_Etabliss_SEN.htm Circolare n°4666/200 dell’Administration des Douanes et Impôts directs du Royaume du Maroc del 29 dicembre 2000 Dichiarazione di Rabat della II Conferenza ministeriale regionale sulla sicurezza delle forntiere del 14 novembre 2013, URL : https://www.diplomatie.ma/Portals/0/Conference/DECLARATION%20FINAL.pdf Risoluzione 2072 (XX) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 16 dicembre 1965 Risoluzione 2229 (XXI) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 20 dicembre 1966 Risoluzione 2354 (XXII) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 19 dicembre 1967 Risoluzione 2428 (XXIII) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 18 dicembre 1968 Risoluzione 2591 (XXIV) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 16 dicembre 1969

Page 133: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

133

Risoluzione 2711 (XXV) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 14 dicembre 1970 Risoluzione 272 (XIX) del Consiglio dei Ministri dell’OUA, adottata il 12 giugno 1972, URL: http://webmail.africa-union.org/OAU%20Decision/Council/CM%20Res%20272%20%28XIX%29%20_F.pdf Risoluzione 2983 (XXVII) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 14 dicembre 1972 Risoluzione 3162 (XXVIII) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 14 dicembre 1973

Risoluzione, 3292 (XXIX) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottata il 13 dicembre 1974 Risoluzione 377 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, adottata il 22 ottobre 1975 Risoluzione 379 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, adottata il 2 novembre 1975 Risoluzione 380 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, adottata il 6 novembre 1975 Risoluzione 81 (XIII) dell’Assemblea dei Capi di Stato e Governo dell’Organizzazione dell’Unità Africana, adottata il 6 giugno 1976 Decisione 118 (XVII) dell’Assemblea dei Capi di Stato e Governo dell’Organizzazione dell’Unità Africana, adottata il 4 luglio 1980 Risoluzione 104 (XIX) dell’Assemblea dei Capi di Stato e Governo dell’Organizzazione dell’Unità Africana, adottata il 12 giugno 1983 Discorsi del sovrano e comunicati governativi Comunicato del Governo della Repubblica del Congo sulla missione medica delle Forces Amées Royales marocchine, URL: http://reliefweb.int/report/congo/fin-de-la-mission-m%C3%A9dicale-de-l%E2%80%99arm%C3%A9e-royale-du-maroc-%C3%A0-brazzaville Discorso di Mohammed VI in occasione del primo summit Africa-Europa del 3 aprile 2000, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/allocution-de-sm-le-roi-mohammed-vi-lors-du-premier-sommet-afrique-europe

Page 134: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

134

Messaggio del sovrano in occasione della giornata nazionale della diplomazia marocchina del 16 aprile 2000, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/le-souverain-adresse-un-message-la-1ere-conference-des-ambassadeurs-de-sm-le-roi Discorso del Trono del 30 luglio 2000, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/discours-de-sm-le-roi-mohammed-vi-%C3%A0-loccasion-du-premier-anniversaire-de Messaggio di Mohammed VI ai partecipanti della I conferenza africana sullo sviluppo umano del 6 aprile 2007, URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/sm-le-roi-mohammed-vi-adresse-un-message-aux-participants-%C3%A0-la-premi%C3%A8re-conf%C3%A9rence-0 Discorso del sovrano in occasione del 38° anniversario della Marcia Verde del 6 novembre 2013, URL : http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/discours-de-sm-le-roi-loccasion-du-38eme-anniversaire-de-la-marche-verte Comunicato congiunto in occasione della visita di Stato di Mohammed VI in Mali del 23 febbraio 2014, URL: http://www.maroc.ma/fr/activites-royales/communique-conjoint-loccasion-de-la-visite-detat-de-sm-le-roi-mohammed-vi-en Discorso inaugurale di Mohammed VI del Forum Economico ivoriano-marocchino di Abidjan del 24 febbraio 2014. URL: http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/texte-integral-du-discours-de-sm-le-roi-au-forum-economique-maroco-ivoirien-abidjan Sitografia http://ssc.undp.org/content/ssc.html, sito dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud-Sud (UNOSSC) www.africa50.com, sito della società finanziaria Africa 50. www.amci.ma, sito dell’Agence Marocaine de Coopération Internationale. www.banqueatlantique.net, sito della Banque Atlantique. www.bank-of-africa.net, sito della Bank of Africa. www.bdm-sa.com, sito della Banque du Développement du Mali. www.casablancafinancecity.com, sito di Casablanca Finance City. www.cimentsafrique.com, sito di Ciments de l’Afrique.

Page 135: in Relazioni Internazionali Comparate Tesi di Laureadspace.unive.it/bitstream/handle/10579/7563/816313-1184078.pdfCorso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni

135

www.diplomatie.ma, sito del ministero marocchino degli affari esteri e della cooperazione. www.forbes.com/profile/king-mohammed-vi/?list=africa-billionaires, profilo di Mohammed VI sul sito della rivista americana Forbes. www.groupeaddoha.com, sito del gruppo Addoha. www.habous.gov.ma/fr/, sito del ministero marocchino degli affari islamici. www.iam.ma, sito di Maroc Telecom. www.invest.gov.ma, sito dell’Agence Marocaine de Développement des Investissements. www.jica.go.ip/french, sito della JICA, agenzia di cooperazione giapponese. www.la-cde.com, sito della Camerounaise de l’Eau. www.maroc.ma, portale istituzionale del Regno del Marocco. Una sezione è dedicata ai discorsi del sovrano. www.oc.gov.ma, sito dell’Office des Changes. Dispone di un database sul commercio estero marocchino. www.ocpgroup.ma, sito dell’Office Cherifien des Phosphates. www.ofppt.ma, sito dell’Office de Formation Professionnelle et de Promotion du Travail. www.one.org.ma, sito dell’Office National de l’Electricité et de l’Eau Potable. www.rgph2014.hcp.ma/, sito dell’Haut Commisariat au Plan sul censimento del 2014. www.saham.com, sito della compagnia assicurativa Saham. www.zamane.ma, rivista mensile sulla storia del Marocco.