Imposte dirette

16
Imposte dirette Imposte dirette Determinazione del Determinazione del carico fiscale carico fiscale

Transcript of Imposte dirette

Page 1: Imposte dirette

Imposte diretteImposte dirette

Determinazione del carico Determinazione del carico fiscalefiscale

Page 2: Imposte dirette

Il sistema tributarioIl sistema tributario

Page 3: Imposte dirette

IrapIrap

Soggetti passivi: Soggetti passivi: – chi esercita un’attività autonomamente chi esercita un’attività autonomamente

organizzata di produzione e scambio di organizzata di produzione e scambio di beni e servizibeni e servizi

Base imponibileBase imponibile– Differenza tra valore e costi della Differenza tra valore e costi della

produzioneproduzione Aliquota proporzionale Aliquota proporzionale 3,90% + 3,90% + quota quota

regionaleregionale

Page 4: Imposte dirette

IresIres Soggetti passivi:Soggetti passivi:

– Persone giuridiche (società di capitali, Persone giuridiche (società di capitali, società cooperative, enti pubblici e società cooperative, enti pubblici e privati) privati) art. 55 Tuirart. 55 Tuir

– Esercitano attività commercialeEsercitano attività commerciale Aliquota Aliquota 27.50%27.50% Base imponibileBase imponibile

– Reddito d’impresa: somma di tutti i Reddito d’impresa: somma di tutti i redditi provenienti da qualsiasi fonteredditi provenienti da qualsiasi fonte

Page 5: Imposte dirette

Variazioni fiscaliVariazioni fiscali

Criteri civilisticiCriteri civilistici– Principio della Principio della

prudenzaprudenza Criterio del costoCriterio del costo Criteri elastici in Criteri elastici in

relazioni alla relazioni alla particolare situazione particolare situazione dell’impresadell’impresa

Criteri fiscaliCriteri fiscali– Il reddito è Il reddito è

determinato in base determinato in base a regole univoche in a regole univoche in maniera uniforme, maniera uniforme, certa e certa e oggettivamente oggettivamente verificabileverificabile

Page 6: Imposte dirette

Principi tributari art. 109 TuirPrincipi tributari art. 109 Tuir InerenzaInerenza

– Costi connessi all’attività aziendaleCosti connessi all’attività aziendale Competenza fiscaleCompetenza fiscale

– Beni mobili consegna o spedizioneBeni mobili consegna o spedizione– Beni immobili stipula contrattoBeni immobili stipula contratto– Servizi ultimati o maturazione corrispettiviServizi ultimati o maturazione corrispettivi

CertezzaCertezza– documentabilidocumentabili

Iscrizione in bilancioIscrizione in bilancio Imputabilità fiscaleImputabilità fiscale

– I costi iscritti in bilancio sono deducibili se si I costi iscritti in bilancio sono deducibili se si riferiscono ad attività che hanno creato ricavi o riferiscono ad attività che hanno creato ricavi o proventiproventi

Page 7: Imposte dirette
Page 8: Imposte dirette

Svalutazione dei creditiSvalutazione dei crediti

1.1. Calcolo quota svalutazione deducibileCalcolo quota svalutazione deducibile– Crediti commerciali x 0,5%Crediti commerciali x 0,5%Svalutazione cont. – svalut. Deducibile = ripresa Svalutazione cont. – svalut. Deducibile = ripresa

fiscalefiscale

2.2. Ammontare max dei fondi perdite su Ammontare max dei fondi perdite su crediti e svalutazione crediticrediti e svalutazione crediti– Crediti commerciali x 5%= f.do fiscaleCrediti commerciali x 5%= f.do fiscalef.do contabile prima dell’accantonamento f.do contabile prima dell’accantonamento + +

svalutazione fiscale svalutazione fiscale >> f.do fiscale f.do fiscale = ripresa = ripresa fiscale per la differenzafiscale per la differenza

Non si considerano crediti commerciali le Non si considerano crediti commerciali le cessioni di immobilizzazionicessioni di immobilizzazioni

Page 9: Imposte dirette

Perdite su creditiPerdite su crediti

Le perdite su crediti Le perdite su crediti – Sono deducibili solo se risultano da Sono deducibili solo se risultano da

elementi certi e precisielementi certi e precisi– Se il debitore è assoggettato a Se il debitore è assoggettato a

procedure concorsualiprocedure concorsuali

Page 10: Imposte dirette

Valutazione rimanenzeValutazione rimanenze1.1. Metodo Lifo a scatti annualeMetodo Lifo a scatti annuale

– es n1 attività: costo medio ponderatoes n1 attività: costo medio ponderato– es n 2 attività: sees n 2 attività: se

Rim n 2 Rim n 2 > rim n 1 > rim n 1 Le rimanenze eccedenti l’es precedente sono valutate Le rimanenze eccedenti l’es precedente sono valutate

a costo medio ponderato d’es. e sommate al valore a costo medio ponderato d’es. e sommate al valore delle rim. dell’es. precedentedelle rim. dell’es. precedente

Rim n 2 Rim n 2 < rim n 1< rim n 1Le rimanenze vengono valutate al costo medio dell’es. Le rimanenze vengono valutate al costo medio dell’es.

precedente precedente

2.2. Il fisco accetta comunque la valutazione delle Il fisco accetta comunque la valutazione delle rimanenze effettuata con i principi civilisticirimanenze effettuata con i principi civilistici

3.3. Se la vlautazione al valore normale medio Se la vlautazione al valore normale medio dell’ultimo mese è inferiore a quella dei punti dell’ultimo mese è inferiore a quella dei punti 1 o 2 si deve adottare questa valutazione1 o 2 si deve adottare questa valutazione

Page 11: Imposte dirette

Lavori in corso ultrannualiLavori in corso ultrannuali

Per la parte eseguita a partire Per la parte eseguita a partire dall’esecuzione del contrattodall’esecuzione del contratto– Valutazione in base ai corrispettivi Valutazione in base ai corrispettivi

pattuitipattuiti

Page 12: Imposte dirette

Amm. immobilizzazioni immaterialiAmm. immobilizzazioni immaterialiBene Bene Calcolo quota ammortamentoCalcolo quota ammortamento

Diritti di utilizzazione di opere Diritti di utilizzazione di opere d’ingegno, brevetti, processi, d’ingegno, brevetti, processi, formule ecc.formule ecc.

Non + del 50% del costoNon + del 50% del costo

Marchi d’impresaMarchi d’impresa Non + di 1/18 del costoNon + di 1/18 del costo

Diritti di concessioneDiritti di concessione Durata del contratto di utilizzazioneDurata del contratto di utilizzazione

Avviamento Avviamento Non + di 1/18 del costoNon + di 1/18 del costo

Spese per studi e ricercheSpese per studi e ricercheInteramente nell’esercizioInteramente nell’esercizioo in 5 es. a partire da quello in corsoo in 5 es. a partire da quello in corso

Spese di pubblicità e propagandaSpese di pubblicità e propagandaInteramente nell’esercizioInteramente nell’esercizioo in 5 es. a partire da quello in corsoo in 5 es. a partire da quello in corso

Spese di rappresentanzaSpese di rappresentanzaInteramente deducibili nell’es. in cui sono Interamente deducibili nell’es. in cui sono sostenute se sono interamente inerenti alla sostenute se sono interamente inerenti alla produzione del redditoproduzione del reddito

Spese di rappresentanza (gadget)Spese di rappresentanza (gadget) Interamente nell’es. se di valore inf. 50€Interamente nell’es. se di valore inf. 50€

Spese relative a + es. (impianto e Spese relative a + es. (impianto e ampliamentoampliamento 5 es. a partire da quello in corso5 es. a partire da quello in corso

Page 13: Imposte dirette

Amm. beni strumentaliAmm. beni strumentali A partire dall’es. di entrata in funzioneA partire dall’es. di entrata in funzione Calcolo:Calcolo:

– In base alla % stabilita dal ministero per quella In base alla % stabilita dal ministero per quella categoria di beni e per la tipologia di attività categoria di beni e per la tipologia di attività svolta dall’impresasvolta dall’impresa

– Esercizio di entrata in funzione: metà coefficiente Esercizio di entrata in funzione: metà coefficiente (%)(%)

– Beni di valore inferiore a 516,46€ amm. IntegraleBeni di valore inferiore a 516,46€ amm. Integrale– Base di calcolo per amm. Fabbricati = costo Base di calcolo per amm. Fabbricati = costo

storico bene al netto del valore area, se non storico bene al netto del valore area, se non conosciuto si intende pari al 20% e del 30% se conosciuto si intende pari al 20% e del 30% se fabbricati industrialifabbricati industriali

– Se l’amm. civilistico è inferiore a quello fiscale non Se l’amm. civilistico è inferiore a quello fiscale non si può detrarre l’eccedenza e la durata in anni si può detrarre l’eccedenza e la durata in anni dell’amm. fiscale sarà più lunga di quello civilisticadell’amm. fiscale sarà più lunga di quello civilistica

Page 14: Imposte dirette

Canoni leasingCanoni leasing Le quote sono deducibili se:Le quote sono deducibili se:

1.1. Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 < durata < durata contratto contratto

2.2. Automezzi ad uso non esclusivo dell’impresaAutomezzi ad uso non esclusivo dell’impresa Calcolo della durata dell’amm. Fiscale Calcolo della durata dell’amm. Fiscale < durata contratto< durata contratto

3.3. Beni immobiliBeni immobilia.a. Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 < 11 anni ≤ < 11 anni ≤

durata contrattodurata contratto

b.b. 11 anni ≤ Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 11 anni ≤ Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 ≤ ≤ durata contrattodurata contratto < 18 anni< 18 anni

c.c. Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 Calcolo della durata dell’amm. Fiscale x 2/3 > 18 anni = > 18 anni = durata contratto non deve essere superioredurata contratto non deve essere superiore

d.d. Se fabbricati la quota di canone è deducibile per la quota Se fabbricati la quota di canone è deducibile per la quota al netto della parte per l’area (20% o 30%)al netto della parte per l’area (20% o 30%)

Page 15: Imposte dirette

Interessi passiviInteressi passivi Società di persone interamente se non Società di persone interamente se non

ha percepito proventi esclusi da ha percepito proventi esclusi da tassazionetassazione

Società di capitaliSocietà di capitali1.1. Interessi passivi netti = interessi pass. + Interessi passivi netti = interessi pass. +

quota interessi su canoni leasing – interessi quota interessi su canoni leasing – interessi attiviattivi

2.2. Rol =(differenza tra valore e costi Rol =(differenza tra valore e costi produzione) + ammortamenti + canoni produzione) + ammortamenti + canoni leasingleasing

3.3. Rol x 30% ≥ interessi pass. netti Rol x 30% ≥ interessi pass. netti 4.4. Se Rol x 30% ≤ interessi pass. netti Se Rol x 30% ≤ interessi pass. netti

l’eccedenza non è deducibilel’eccedenza non è deducibile5.5. Quota interessi deducibile = interessi attivi + Quota interessi deducibile = interessi attivi +

quota interessi pass. netti se ≤ Rol x 30%quota interessi pass. netti se ≤ Rol x 30%

Page 16: Imposte dirette

Plusvalenza Plusvalenza

Nell’esercizioNell’esercizio Se derivante dalla vendita di un bene Se derivante dalla vendita di un bene

posseduto da almeno 3 anniposseduto da almeno 3 anni– Si ripartisce il ricavo sui 5 anni Si ripartisce il ricavo sui 5 anni

compreso quello in corsocompreso quello in corso Se derivante da partecipazioni e Se derivante da partecipazioni e

rispetta i requisiti della rispetta i requisiti della participation participation exemption exemption esenti per il 95% esenti per il 95% altrimenti si ripartiscono nei 5 annialtrimenti si ripartiscono nei 5 anni