Impianti tecnologici - Provincia di Torino · 2012. 8. 23. · Provincia di Torino – Area...

81

Transcript of Impianti tecnologici - Provincia di Torino · 2012. 8. 23. · Provincia di Torino – Area...

  • Provincia di Torino – Area Edilizia- Servizio Programmazione Edilizia Scolastica

    CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

    1

    Impianti tecnologici

    La presente relazione tecnica accompagna il progetto definitivo-esecutivo relativo all’intervento di

    manutenzione straordinaria della palestra della succursale IPA Steiner di via Monginevro 291/293 in Torino e

    riporta i calcoli di:

    - dimensionamento componenti impianto termico;

    - caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi di involucro; caratteristiche termiche dei

    componenti finestrati di involucro; calcolo della potenza termica e dell’energia dispersa

    - relazione di calcolo impianti elettrici

    - calcolo illuminotecnico palestra

    - schemi elettrici e fronte quadro

  • Provincia di Torino – Area Edilizia- Servizio Programmazione Edilizia Scolastica

    CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

    2

    Dimensionamento componenti Impianto termico

    In conformità alla legge regionale n.13 del 28/05/2007 e determine di attuazione in recepimento della

    Direttiva Europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia, verrà realizzato un involucro ad

    alte prestazioni termiche integrato ad un terminale di riscaldamento a bassa temperatura di esercizio del tipo

    a pavimento radiante.

    Si precisa che l’intervento previsto si limita alla sostituzione dei terminali di erogazione (aerotermi) in palestra

    con un impianto a pavimento radiante completo di centralina climatica di regolazione della T ambiente. Non

    sono previsti interventi né in centrale termica né sulle linee di distribuzione principale.

    L'impianto di riscaldamento palestra è stato dimensionato in conformità alle UNI TS 11300-1 e 11300-2 e

    correlate, per il mantenimento in ambiente di una temperatura di 20°C (misurata a 1.5m da terra) con

    temperatura esterna di -8°C, considerando un ricamb io d’aria (da UNI 10339 e UNI TS 11300-2) pari a

    n=0.4V/h per il calcolo della potenza invernale e n=0.24V/h per il calcolo dell’energia invernale.

    Dai calcoli eseguiti risulta:

    Pve = 7876W potenza persa per ventilazione

    Ptr = 10080W potenza persa per trasmissione

    Pin= 5274W potenza persa per intermittenza

    Ptot= 23229W potenza totale

    Ptot’=24391W potenza totale con fattore di sicurezza

    Si decide di installare una potenza di 25kW.

    Per il dimensionamento di massima dei pannelli di riscaldamento a pavimento si è considerata una resa

    termica di 9W/m di tubo ed un passo di posa di 7.5cm cui corrispondono 14m di tubazione al mq di

    pavimento.

    Si precisa che sarà cura dell’impresa verificare il dimensionamento (passo di posa, numero circuiti) in

    funzione della resa richiesta con DT=5°C e consegna re alla DL per approvazione i disegni di cantiere.

    Dimensionamento circuito di distribuzione riscaldamento palestra

    Ipotesi di calcolo

    L’energia termica associata ad una data portata fluido è pari a Q’=m’·cp·DT (J), ovvero passando alla

    potenza Q=m’ m’·cp·DT/3600 (W),

    con

    DT 5 K salto di temperatura mandata ritorno circuiti

    cp 4190 J/KgK calore specifico acqua

    ρ 0.9937 kg/dmc densità acqua (40-30°C)

    m’ kg/h portata fluido

  • Provincia di Torino – Area Edilizia- Servizio Programmazione Edilizia Scolastica

    CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

    3

    pertanto nota la potenza termica associata ad ogni circuito di riscaldamento è possibile determinare in

    maniera iterativa i diametri delle tubazioni dei vari circuiti in grado di mantenere le velocità e le relative perdite

    di carico ad un valore accettabile.

    Si riportano nel seguito i calcoli relativi al dimensionamento del circuito palestra AT derivato dalla

    distribuzione esistente (da realizzare in ferro nero mannesmann coibentato) e del circuito BT di distribuzione

    ai collettori palestra (da realizzare in tubazione mepla coibentata) con evidenziato il diametro (φ) delle

    tubazioni da adottare e la rispettiva perdita di carico distribuita

    1 – circuito sottostazione palestra (AT)

    Q DT m' G vel ip. d teo v reali L P/m P W °C kg/h l/ora m/s mm

    φ m/s m mmca/m mmca

    25000 10 2147,971 2161,6 1,50 22,6 1" 1,11 20 60,00 1200

    2 – circuito collettori palestra (BT)

    Q DT m' G vel ip. d teo v reali L P/m P W °C kg/h l/ora m/s mm

    φ m/s m mmca/m mmca

    C1+C2 25000 5 4295,943 4323,2 1,50 31,9 33,00 1,40 20 61,40 1228,0

    C1 12500 5 2147,971 2161,6 0,70 33,0 33,00 0,7 4 17,7 72,8

    C2 12500 5 2147,971 2161,6 0,70 33,0 33,00 0,7 30 17,7 531,0

    1759,0

    Perdite distribuite Pdis=1759 mmca

    Perdite concentrate Pcon= 528 mmca

    Perdite pannelli Ppan=2500 mmca

    Totale perdite Ptot =5744 mmca

    Il circolatore elettronico da adottare dovrà avere le seguenti caratteristiche:

    - portata di G=5.2mc/h (portata maggiorata del 20%)

    - perdita di carico totale h=5.7mca

    Nel seguito si allegano i risultati dei calcoli eseguiti con il programma EC 700 ver 3.1.1 di Edilclima srl, già

    dotato di certificato di conformità alla norma UNI TS 11300:2008 parte 1 e parte 2 rilasciato dal CTI.

    Riguardo alla verifica del rispetto dei valori limite di legge contenuti nel DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968 si

    precisa quanto segue:

    1) I valori di trasmittanza dei componenti opachi e finestrati sono inferiori ai seguenti limiti (scheda 4E):

    strutture verticali opache Ume

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 1

    DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche

    Località TORINO

    Provincia Torino

    Altitudine s.l.m. 239 m

    Latitudine nord 45° 7’ Longitudine est 7° 43’

    Gradi giorno 2617

    Zona climatica E

    Località di riferimento

    per la temperatura TORINO

    per l’irradiazione I località: TORINO

    II località: ASTI

    per il vento TORINO

    Caratteristiche del vento

    Regione di vento: A

    Direzione prevalente Nord-Est

    Distanza dal mare > 40 km

    Velocità media del vento 0,8 m/s

    Velocità massima del vento 1,6 m/s

    Dati invernali

    Temperatura esterna di progetto -8,0 °C

    Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile

    Dati estivi

    Temperatura esterna bulbo asciutto 30,5 °C

    Temperatura esterna bulbo umido 22,3 °C

    Umidità relativa 50,0 %

    Escursione termica giornaliera 11 °C

    Temperature esterne medie mensili

    Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

    Temperatura °C 0,4 3,2 8,2 12,7 16,7 21,1 23,3 22,6 18,8 12,6 6,8 2,0

    Irradiazione solare media mensile

    Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

    Nord MJ/m² 1,8 2,5 3,7 5,5 7,6 9,1 9,1 6,3 4,2 2,9 1,9 1,5

    Nord-Est MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,5 11,8 12,6 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7

    Est MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,7 12,9 13,9 15,4 12,5 9,6 7,1 4,4 4,0

    Sud-Est MJ/m² 7,1 9,1 11,3 12,4 12,0 12,1 13,7 12,5 11,3 10,0 7,3 7,4

    Sud MJ/m² 9,0 10,8 11,9 11,2 9,8 9,5 10,6 10,7 11,2 11,6 9,2 9,6

    Sud-Ovest MJ/m² 7,1 9,1 11,3 12,4 12,0 12,1 13,7 12,5 11,3 10,0 7,3 7,4

    Ovest MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,7 12,9 13,9 15,4 12,5 9,6 7,1 4,4 4,0

    Nord-Ovest MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,5 11,8 12,6 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7

    Orizzontale MJ/m² 5,0 7,8 12,2 17,0 19,6 21,5 23,5 18,5 13,5 9,3 5,5 4,7

    Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 272 W/m2

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 2

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1

    Trasmittanza termica 0,217 W/m2K

    Spessore 253 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 14,149 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    15 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    4 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,211 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,971 -

    Sfasamento onda termica -1,7 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

    1 Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0,050 900 1,00 10

    2 Aria non ventilata (fl.orizz.) 140,00 0,778 0,180 - - -

    3 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,086 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 3

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1

    Trasmittanza termica 0,219 W/m2K

    Spessore 253 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 14,149 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    15 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    4 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,211 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,971 -

    Sfasamento onda termica -1,7 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

    1 Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0,050 900 1,00 10

    2 Aria non ventilata (fl.orizz.) 140,00 0,778 0,180 - - -

    3 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 4

    Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788

    Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

    [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la

    stagione estiva.

    Condizioni al contorno

    Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili

    Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C

    Umidità relativa interna costante, pari a 65 %

    Verifica criticità di condensa superficiale

    Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva

    Mese critico gennaio

    Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,831

    Fattore di temperatura del componente fRSI 0,947

    Umidità relativa superficiale accettabile 80 %

    Verifica del rischio di condensa interstiziale

    Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l’arco dell’anno.

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 5

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Zoccolo Codice: M2

    Trasmittanza termica 0,217 W/m2K

    Spessore 363 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 5,636 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    563 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    540 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,021 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,098 -

    Sfasamento onda termica -9,4 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

    1 Intonaco di cemento e sabbia 12,50 1,000 0,013 1800 1,00 10

    2 Tavellone strutture orizzontali 40,00 0,333 0,120 800 0,84 9

    3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 210,00 2,150 0,098 2400 0,88 100

    4 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,086 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 6

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Zoccolo Codice: M2

    Trasmittanza termica 0,219 W/m2K

    Spessore 363 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 5,636 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    563 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    540 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,021 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,098 -

    Sfasamento onda termica -9,4 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - -

    1 Intonaco di cemento e sabbia 12,50 1,000 0,013 1800 1,00 10

    2 Tavellone strutture orizzontali 40,00 0,333 0,120 800 0,84 9

    3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 210,00 2,150 0,098 2400 0,88 100

    4 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 7

    Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788

    Descrizione della struttura: Zoccolo Codice: M2

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

    [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la

    stagione estiva.

    Condizioni al contorno

    Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili

    Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C

    Umidità relativa interna costante, pari a 65 %

    Verifica criticità di condensa superficiale

    Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva

    Mese critico gennaio

    Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,831

    Fattore di temperatura del componente fRSI 0,947

    Umidità relativa superficiale accettabile 80 %

    Verifica del rischio di condensa interstiziale

    Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l’arco dell’anno.

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 8

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Pavimento Codice: P3

    Trasmittanza termica 0,322 W/m2K

    Trasmittanza controterra 0,198 W/m2K

    Spessore 361 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 1,106 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    530 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    530 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,032 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,164 -

    Sfasamento onda termica -12,0 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -

    1 Pavimento in gomma 15,00 0,170 0,088 1200 1,40 10000

    2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 76,00 1,490 0,051 2200 0,88 70

    3 Tubo del pannello - 56 R 50 0,00 - - - - -

    4 Polistirene espanso per PASSO 50 30,00 0,033 0,909 30 1,21 100

    5 Polistirene espanso, estruso con pelle 60,00 0,036 1,667 30 1,25 200

    6 Barriera vapore in fogli di P.V.C. 0,20 0,160 0,001 1400 1,30 10000

    7 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 80,00 2,150 0,037 2400 0,88 100

    8 Ciotoli e pietre frantumati (um. 2%) 100,00 0,700 0,143 1500 0,84 5

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 9

    CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO 13370

    Pavimento appoggiato su terreno:

    Pavimento Codice: P3

    Area del pavimento 293,00 m²

    Perimetro disperdente del pavimento 72,44 m

    Spessore pareti perimetrali esterne 363 mm

    Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

    Posizione isolante 1

    Larghezza dell’isolamento di bordo D 0,01 m

    Spessore dello strato isolante dn 0,25 m

    Conduttività termica dell’isolante 0,042 W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 10

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Pavimento Codice: P3

    Trasmittanza termica 0,322 W/m2K

    Trasmittanza controterra 0,198 W/m2K

    Spessore 361 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 1,106 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    530 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    530 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,032 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,164 -

    Sfasamento onda termica -12,0 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - -

    1 Pavimento in gomma 15,00 0,170 0,088 1200 1,40 10000

    2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 76,00 1,490 0,051 2200 0,88 70

    3 Tubo del pannello - 56 R 50 0,00 - - - - -

    4 Polistirene espanso per PASSO 50 30,00 0,033 0,909 30 1,21 100

    5 Polistirene espanso, estruso con pelle 60,00 0,036 1,667 30 1,25 200

    6 Barriera vapore in fogli di P.V.C. 0,20 0,160 0,001 1400 1,30 10000

    7 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 80,00 2,150 0,037 2400 0,88 100

    8 Ciotoli e pietre frantumati (um. 2%) 100,00 0,700 0,143 1500 0,84 5

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 11

    CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO 13370

    Pavimento appoggiato su terreno:

    Pavimento Codice: P3

    Area del pavimento 293,00 m²

    Perimetro disperdente del pavimento 72,44 m

    Spessore pareti perimetrali esterne 363 mm

    Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK

    Posizione isolante 1

    Larghezza dell’isolamento di bordo D 0,01 m

    Spessore dello strato isolante dn 0,25 m

    Conduttività termica dell’isolante 0,042 W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 12

    Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788

    Descrizione della struttura: Pavimento Codice: P3

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

    [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la

    stagione estiva.

    Condizioni al contorno

    Temperatura esterna fissa, pari a 12,4 °C (media annuale)

    Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 °C

    Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C

    Umidità relativa interna costante, pari a 65 %

    Verifica criticità di condensa superficiale

    Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva

    Mese critico ottobre

    Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,566

    Fattore di temperatura del componente fRSI 0,922

    Umidità relativa superficiale accettabile 80 %

    Verifica del rischio di condensa interstiziale

    Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l’arco dell’anno.

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 13

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Copertura Codice: S1

    Trasmittanza termica 0,172 W/m2K

    Spessore 988 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 11,183 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    17 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    6 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,163 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,946 -

    Sfasamento onda termica -2,3 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,086 - - -

    1 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    2 Aria non ventilata (fl.ascend.) 825,00 5,156 0,160 - - -

    3 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 50,00 0,040 1,250 30 1,25 75

    4 Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0,050 900 1,00 10

    - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 14

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

    Descrizione della struttura: Copertura Codice: S1

    Trasmittanza termica 0,173 W/m2K

    Spessore 988 mm

    Temperatura esterna (calcolo potenza invernale)

    -8,0 °C

    Permeanza 11,183 10-12kg/sm2Pa

    Massa superficiale (con intonaci)

    17 kg/m2

    Massa superficiale (senza intonaci)

    6 kg/m2

    Trasmittanza periodica 0,163 W/m2K

    Fattore attenuazione 0,946 -

    Sfasamento onda termica -2,3 h

    Stratigrafia:

    N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.

    - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - -

    1 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 100,00 0,024 4,167 40 1,30 140

    2 Aria non ventilata (fl.ascend.) 825,00 5,156 0,160 - - -

    3 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 50,00 0,040 1,250 30 1,25 75

    4 Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0,050 900 1,00 10

    - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    M.V. Massa volumica kg/m3

    C.T. Capacità termica specifica kJ/kgK

    R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 15

    Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO 13788

    Descrizione della struttura: Copertura Codice: S1

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

    [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

    [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la

    stagione estiva.

    Condizioni al contorno

    Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili

    Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °C

    Umidità relativa interna costante, pari a 65 %

    Verifica criticità di condensa superficiale

    Verifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) Positiva

    Mese critico gennaio

    Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,831

    Fattore di temperatura del componente fRSI 0,958

    Umidità relativa superficiale accettabile 80 %

    Verifica del rischio di condensa interstiziale

    Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l’arco dell’anno.

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 16

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 100x100 Codice: W1

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,469 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,014 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 100,0 cm

    Altezza 100,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 1,000 m2

    Area vetro Ag 0,740 m2

    Area telaio Af 0,260 m2

    Fattore di forma Ff 0,74 -

    Perimetro vetro Lg 3,440 m

    Perimetro telaio Lf 4,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,086 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 17

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,469 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 4,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 18

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 100x100 Codice: W1

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,506 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,064 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 100,0 cm

    Altezza 100,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 1,000 m2

    Area vetro Ag 0,740 m2

    Area telaio Af 0,260 m2

    Fattore di forma Ff 0,74 -

    Perimetro vetro Lg 3,440 m

    Perimetro telaio Lf 4,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,040 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 19

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,506 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 4,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 20

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 100x200 Codice: W2

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,368 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,014 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 100,0 cm

    Altezza 200,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 2,000 m2

    Area vetro Ag 1,600 m2

    Area telaio Af 0,400 m2

    Fattore di forma Ff 0,80 -

    Perimetro vetro Lg 5,440 m

    Perimetro telaio Lf 6,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,086 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 21

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,368 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 6,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 22

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 100x200 Codice: W2

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,407 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,064 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 100,0 cm

    Altezza 200,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 2,000 m2

    Area vetro Ag 1,600 m2

    Area telaio Af 0,400 m2

    Fattore di forma Ff 0,80 -

    Perimetro vetro Lg 5,440 m

    Perimetro telaio Lf 6,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,040 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 23

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,407 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 6,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 24

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 200X200 Codice: W3

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,254 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,014 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 200,0 cm

    Altezza 200,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 4,000 m2

    Area vetro Ag 3,460 m2

    Area telaio Af 0,540 m2

    Fattore di forma Ff 0,86 -

    Perimetro vetro Lg 7,440 m

    Perimetro telaio Lf 8,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,086 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 25

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,254 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 8,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 26

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN 12831 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 10077

    Descrizione della finestra: SERRAMENTO 200X200 Codice: W3

    Caratteristiche del serramento

    Tipologia di serramento Singolo

    Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma

    UNI EN 12207

    Trasmittanza termica Uw 1,297 W/m2K

    Trasmittanza solo vetro Ug 1,064 W/m2K

    Dati per il calcolo degli apporti solari

    Emissività ε 0,900 -

    Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -

    Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -

    Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,670 -

    Caratteristiche delle chiusure oscuranti

    Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

    Ore giornaliere di chiusura 0,0 h

    Dimensioni del serramento

    Larghezza 200,0 cm

    Altezza 200,0 cm

    Caratteristiche del telaio

    Trasmittanza termica del telaio Uf 2,10 W/m2K

    Area totale Aw 4,000 m2

    Area vetro Ag 3,460 m2

    Area telaio Af 0,540 m2

    Fattore di forma Ff 0,86 -

    Perimetro vetro Lg 7,440 m

    Perimetro telaio Lf 8,000 m

    Stratigrafia del pacchetto vetrato

    Descrizione strato s λ R Kd

    Resistenza superficiale interna - - 0,130 -

    Primo vetro 12,0 1,00 0,012 -

    Intercapedine - - 0,750 0,05

    Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -

    Resistenza superficiale esterna - - 0,040 -

    Legenda simboli

    s Spessore mm

    λ Conduttività termica W/mK

    R Resistenza termica m2K/W

    Kd K distanziale W/mK

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 27

    Caratteristiche del modulo

    Trasmittanza termica del modulo U 1,297 W/m2K

    Ponte termico del serramento

    Ponte termico associato Z3 P.T. serramenti, porte e finestre

    Trasmittanza termica lineica Ψ 0,000 W/mK

    Lunghezza perimetrale 8,00 m

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 28

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

    Descrizione del ponte termico: P.T. pavimenti su terreno Codice: Z1

    Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,300 W/mK

    Riferimento UNI EN ISO 14683

    Note

    Sigla = GF05

    Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,6 W/mK.

    Isolamento esterno - pavimento isolato dall’alto

    Descrizione del ponte termico: P.T. coperture Codice: Z2

    Trasmittanza termica lineica di calcolo -0,025 W/mK

    Riferimento UNI EN ISO 14683

    Note

    Sigla = R09

    Trasmittanza termica lineica di riferimento = -0,05 W/mK.

    Isolamento continuo esterno

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 29

    CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI

    Descrizione del ponte termico: P.T. serramenti, porte e finestre Codice: Z3

    Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,000 W/mK

    Riferimento UNI EN ISO 14683

    Note

    Sigla = W01

    Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0 W/mK.

    Serramento a filo esterno - Isolamento esterno continuo

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 30

    FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN 12831

    Dati climatici della località:

    Località TORINO

    Provincia Torino

    Altitudine s.l.m. 239 m

    Gradi giorno 2617

    Zona climatica E

    Temperatura esterna di progetto -8,0 °C

    Dati geometrici dell’intero edificio:

    Superficie in pianta netta 293,00 m2

    Superficie esterna lorda 1077,25 m2

    Volume netto 2121,32 m3

    Volume lordo 2631,55 m3

    Rapporto S/V 0,41 m-1

    Opzioni di calcolo:

    Metodologia di calcolo Vicini assenti

    Coefficiente di sicurezza adottato 1,05 -

    Coefficienti di esposizione solare:

    Nord: 1,2

    Nord-Ovest: 1,1 Nord-Est: 1,2

    Ovest: 1,1 Est: 1,1

    Sud-Ovest: 1,0 Sud-Est: 1,1

    Sud: 1,0

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 31

    DISPERSIONI DEI COMPONENTI

    Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache:

    Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] θe

    [°C] STot

    [m2] Φtr [W]

    % ΦTot [%]

    M1 T Parete esterna 0,219 -8,0 305,11 2080 21,5

    M2 T Zoccolo 0,219 -8,0 112,05 755 7,8

    P3 G Pavimento 0,198 -8,0 293,04 1622 16,8

    S1 T Copertura 0,173 -8,0 293,04 1423 14,7

    Totale: 5880 60,9

    Dispersioni strutture trasparenti:

    Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] θe

    [°C] STot

    [m2] Φtr [W]

    % ΦTot [%]

    W1 T SERRAMENTO 100x100 1,506 -8,0 8,00 377 3,9

    W2 T SERRAMENTO 100x200 1,407 -8,0 42,00 1868 19,3

    W3 T SERRAMENTO 200X200 1,297 -8,0 24,00 973 10,1

    Totale: 3218 33,3

    Dispersioni dei ponti termici:

    Cod Tipo Descrizione elemento Ψ [W/mK]

    θe [°C]

    LTot [m]

    Φtr [W]

    % ΦTot [%]

    Z1 - P.T. pavimenti su terreno 0,300 -8,0 72,44 608 6,3

    Z2 - P.T. coperture -0,025 -8,0 72,44 -51 -0,5

    Totale: 558 5,8

    Legenda simboli

    U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

    Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

    θe Temperatura di esposizione dell’elemento

    STot Superficie totale su tutto l’edificio dell’elemento disperdente

    LTot Lunghezza totale su tutto l’edificio del ponte termico

    Φtr Potenza dispersa per trasmissione

    %ΦTot Rapporto percentuale tra il Φtr dell’elemento e il Φtr totale dell’edificio

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 32

    DISPERSIONI COMPLESSIVE DELL’EDIFICIO Dispersioni per Trasmissione raggruppate per esposizione: Prospetto Nord:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K]

    Ψ[W/mK] θe

    [°C] Sup.[m2]

    Lungh.[m] Φtr [W]

    %ΦTot [%]

    M1 Parete esterna 0,219 -8,0 42,02 309 3,2

    Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 -8,0 36,00 0 0,0

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,506 -8,0 1,00 51 0,5

    W2 SERRAMENTO 100x200 1,407 -8,0 8,00 378 3,9

    W3 SERRAMENTO 200X200 1,297 -8,0 4,00 174 1,8

    Totale: 912 9,4

    Prospetto Est:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K]

    Ψ[W/mK] θe

    [°C] Sup.[m2]

    Lungh.[m] Φtr [W]

    %ΦTot [%]

    M1 Parete esterna 0,219 -8,0 102,23 721 7,5

    M2 Zoccolo 0,219 -8,0 44,68 315 3,3

    Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 -8,0 76,00 0 0,0

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,506 -8,0 3,00 145 1,5

    W2 SERRAMENTO 100x200 1,407 -8,0 16,00 725 7,5

    W3 SERRAMENTO 200X200 1,297 -8,0 8,00 334 3,5

    Totale: 2240 23,2

    Prospetto Sud:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K]

    Ψ[W/mK] θe

    [°C] Sup.[m2]

    Lungh.[m] Φtr [W]

    %ΦTot [%]

    M1 Parete esterna 0,219 -8,0 56,64 347 3,6

    M2 Zoccolo 0,219 -8,0 22,69 139 1,4

    Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 -8,0 24,00 0 0,0

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,506 -8,0 1,00 42 0,4

    W2 SERRAMENTO 100x200 1,407 -8,0 4,00 158 1,6

    W3 SERRAMENTO 200X200 1,297 -8,0 4,00 145 1,5

    Totale: 831 8,6

    Prospetto Ovest:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K]

    Ψ[W/mK] θe

    [°C] Sup.[m2]

    Lungh.[m] Φtr [W]

    %ΦTot [%]

    M1 Parete esterna 0,219 -8,0 104,23 703 7,3

    M2 Zoccolo 0,219 -8,0 44,68 301 3,1

    Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 -8,0 70,00 0 0,0

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,506 -8,0 3,00 139 1,4

    W2 SERRAMENTO 100x200 1,407 -8,0 14,00 607 6,3

    W3 SERRAMENTO 200X200 1,297 -8,0 8,00 320 3,3

    Totale: 2070 21,4

    Prospetto Orizzontale:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K]

    Ψ[W/mK] θe

    [°C] Sup.[m2]

    Lungh.[m] Φtr [W]

    %ΦTot [%]

    P3 Pavimento 0,198 -8,0 293,04 1622 16,8

    S1 Copertura 0,173 -8,0 293,04 1423 14,7

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 33

    Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,300 -8,0 72,44 608 6,3

    Z2 P.T. coperture -0,025 -8,0 72,44 -51 -0,5

    Totale: 3603 37,3

    Legenda simboli

    U Trasmittanza termica di un elemento disperdente

    Ψ Trasmittanza termica lineica di un ponte termico

    θe Temperatura di esposizione dell’elemento

    Sup. Superficie di un elemento disperdente

    Lung. Lunghezza di un ponte termico

    Φtr Potenza dispersa per trasmissione

    %ΦTot Rapporto percentuale tra il Φtr dell’elemento e il totale dei Φtr

    Dispersioni per Ventilazione:

    Nr. Descrizione zona termica Vnetto [m3] Φve [W]

    1 Palestra 2121,3 7876

    Totale 7876

    Legenda simboli

    Vnetto Volume netto della zona termica

    Φve Potenza dispersa per ventilazione

    Dispersioni per Intermittenza:

    Nr. Descrizione zona termica Su [m2]

    fRH [-]

    Φrh [W]

    1 Palestra 293,00 18 5274

    Totale: 5274

    Legenda simboli

    Su Superficie in pianta netta della zona termica

    fRH Fattore di ripresa

    Φrh Potenza dispersa per intermittenza

    Dispersioni totali:

    Coefficiente di sicurezza adottato 1,05 -

    Nr. Descrizione zona termica Φhl [W]

    Φhl,sic [W]

    1 Palestra 22806 23947

    Totale 22806 23947

    Legenda simboli

    Φhl Potenza totale dispersa

    Φhl,sic Potenza totale moltiplicata per il coefficiente si sicurezza

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 34

    FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE secondo UNI EN ISO 13790 e UNI TS 11300-1

    Dati climatici della località:

    Località TORINO

    Provincia Torino

    Altitudine s.l.m. 239 m

    Gradi giorno 2617

    Zona climatica E

    Temperatura esterna di progetto -8,0 °C

    Irradiazione solare giornaliera media mensile:

    Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

    Nord MJ/m² 1,8 2,5 3,7 5,5 7,6 9,1 9,1 6,3 4,2 2,9 1,9 1,5

    Nord-Est MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,5 11,8 12,6 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7

    Est MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,7 12,9 13,9 15,4 12,5 9,6 7,1 4,4 4,0

    Sud-Est MJ/m² 7,1 9,1 11,3 12,4 12,0 12,1 13,7 12,5 11,3 10,0 7,3 7,4

    Sud MJ/m² 9,0 10,8 11,9 11,2 9,8 9,5 10,6 10,7 11,2 11,6 9,2 9,6

    Sud-Ovest MJ/m² 7,1 9,1 11,3 12,4 12,0 12,1 13,7 12,5 11,3 10,0 7,3 7,4

    Ovest MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,7 12,9 13,9 15,4 12,5 9,6 7,1 4,4 4,0

    Nord-Ovest MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,5 11,8 12,6 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7

    Orizzontale MJ/m² 5,0 7,8 12,2 17,0 19,6 21,5 23,5 18,5 13,5 9,3 5,5 4,7

    Edificio : Palestra_Steiner succursale Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata:

    Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura °C 0,4 3,2 8,2 11,7 - - - - - 11,1 6,8 2,0 N° giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31

    Opzioni di calcolo:

    Metodologia di calcolo Vicini presenti

    Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile

    Durata della stagione 183 giorni

    Dati geometrici:

    Superficie in pianta netta 293,00 m2

    Superficie esterna lorda 1077,25 m2

    Volume netto 2121,32 m3

    Volume lordo 2631,55 m3

    Rapporto S/V 0,41 m-1

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 35

    COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE INVERNALE

    Edificio : Palestra_Steiner succursale HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ [W/mK]

    Sup.[m2] Lungh [m]

    HT [W/K]

    M1 Parete esterna 0,217 305,11 66,2

    M2 Zoccolo 0,217 112,05 24,3 S1 Copertura 0,172 293,04 50,4 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,300 72,44 21,7 Z2 P.T. coperture -0,025 72,44 -1,8 Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 206,00 0,0

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,469 8,00 11,8 W2 SERRAMENTO 100x200 1,368 42,00 57,4 W3 SERRAMENTO 200X200 1,254 24,00 30,1

    Totale 260,1

    HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno:

    Cod Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ [W/mK]

    Sup.[m2] Lungh [m]

    HG [W/K]

    P3 Pavimento 0,198 293,04 57,9

    Totale 57,9

    Zona 1 : Palestra

    Nr. Descrizione locale Vnetto [m3]

    ne, H [1/h]

    Hve [W/K]

    1 Palestra 2121,32 0,24 168,8

    Totale 168,8

    Legenda simboli

    U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

    Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

    Sup. Superficie dell’elemento disperdente

    Lungh. Lunghezza del ponte termico

    btr ,X Fattore di correzione dello scambio termico

    Vnetto Volume netto del locale

    ne, H Ricambio orario

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 36

    DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE INVERNALE

    Edificio : Palestra_Steiner succursale INTERA STAGIONE Strutture opache

    Cod Descrizione elemento

    U [W/m2K]

    Sup. [m2]

    QH,tr [kWh]

    %QH,tr [%]

    QH,r [kWh]

    %QH,r [%]

    Qsol,k [kWh]

    %Qsol,k [%]

    M1 Parete esterna 0,217 305,11 3664 20,8 617 22,8 1114 8,1 M2 Zoccolo 0,217 112,05 1345 7,6 226 8,4 445 3,2 P3 Pavimento 0,198 293,04 3208 18,2 - - - - S1 Copertura 0,172 293,04 2792 15,9 940 34,7 1063 7,7

    Totali 11010 62,5 1783 65,8 2622 19,0 Strutture trasparenti

    Cod Descrizione elemento

    U [W/m2K]

    Sup. [m2]

    QH,tr [kWh]

    %QH,tr [%]

    QH,r [kWh]

    %QH,r [%]

    Qsol,k [kWh]

    %Qsol,k [%]

    W1 SERRAMENTO 100x100 1,469 8,00 651 3,7 110 4,0 1130 8,2 W2 SERRAMENTO 100x200 1,368 42,00 3182 18,1 536 19,8 6048 43,9

    W3 SERRAMENTO 200X200

    1,254 24,00 1667 9,5 281 10,4 3980 28,9

    Totali 5500 31,2 926 34,2 11158 81,0 Ponti termici

    Cod Descrizione elemento Ψ

    [W/mK] Lung. [m]

    QH,tr [kWh]

    %QH,tr [%]

    Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,300 72,44 1204 6,8

    Z2 P.T. coperture -0,025 72,44 -100 -0,6 Z3 P.T. serramenti, porte e finestre 0,000 206,00 0 0,0

    Totali 1103 6,3 Legenda simboli

    U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

    Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

    Sup. Superficie dell’elemento disperdente

    Lungh. Lunghezza del ponte termico

    QH,tr Energia dispersa per trasmissione

    %QH,tr Rapporto percentuale tra il QH,tr dell’elemento e il totale dei QH,tr

    QH,r Energia dispersa per extraflusso

    %QH,r Rapporto percentuale tra il QH,r dell’elemento e il totale dei QH,r

    Qsol,k Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati

    %Qsol,k Rapporto percentuale tra il Qsol,k dell’elemento e il totale dei Qsol,k

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 37

    ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Dettaglio perdite e apporti

    Edificio : Palestra_Steiner succursale Energia dispersa per trasmissione e ventilazione:

    Mese QH,trT

    [kWh] QH,trG

    [kWh] QH,trA

    [kWh] QH,trU

    [kWh] QH,trN

    [kWh] QH,r

    [kWh] QH,ve

    [kWh] QH,ht

    [kWh] Ottobre 732 163 0 0 0 252 475 1621

    Novembre 2097 467 0 0 0 444 1361 4369 Dicembre 3096 690 0 0 0 459 2009 6253 Gennaio 3406 759 0 0 0 459 2210 6833 Febbraio 2587 576 0 0 0 415 1678 5256 Marzo 1896 422 0 0 0 459 1231 4008 Aprile 591 132 0 0 0 222 384 1329

    Totali 14405 3208 0 0 0 2709 9347 29670 Apporti termici solari e interni:

    Mese Qsol,k,c [kWh]

    Qsol,k,w [kWh]

    Qsol,u,c [kWh]

    Qsol,u,w [kWh]

    Qint,k [kWh]

    Qint,u [kWh]

    Qgn [kWh]

    Ottobre 279 1186 0 0 598 0 2064 Novembre 315 1378 0 0 1055 0 2748

    Dicembre 298 1329 0 0 1090 0 2717 Gennaio 304 1345 0 0 1090 0 2739 Febbraio 397 1708 0 0 984 0 3090 Marzo 631 2614 0 0 1090 0 4335 Aprile 397 1597 0 0 527 0 2521

    Totali 2622 11158 0 0 6434 0 20214 Legenda simboli

    QH,trT Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno

    QH,trG Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno

    QH,trA Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa

    QH,trU Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati

    QH,trN Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini

    QH,r Energia dispersa per extraflusso

    QH,ve Energia dispersa per ventilazione

    QH,ht Totale energia dispersa

    Qsol,k,c Apporti solari diretti attraverso le strutture opache

    Qsol,k,w Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati

    Qsol,u,c Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti

    Qsol,u,w Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti

    Qint,k Apporti interni

    Qint,u Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti

  • Servizio HC2 Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino

    pag. 38

    FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Sommario perdite e apporti

    Edificio : Palestra_Steiner succursale

    Categoria DPR 412/93 E.6 (2) - Superficie esterna 1077,25 m2

    Superficie utile 293,00 m2 Volume lordo 2631,55 m3

    Volume netto 2121,32 m3 Rapporto S/V 0,41 m-1

    Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile:

    Mese QH,tr

    [kWh] QH,ve

    [kWh] QH,ht

    [kWh]t Qsol

    [kWh] Qint

    [kWh] Qgn

    [kWh] QH,nd

    [kWh] Ottobre 1146 475 1621 1466 598 2064 420 Novembre 3008 1361 4369 1693 1055 2748 2165 Dicembre 4244 2009 6253 1627 1090 2717 3858 Gennaio 4623 2210 6833 1649 1090 2739 4381 Febbraio 3577 1678 5256 2106 984 3090 2725

    Marzo 2778 1231 4008 3245 1090 4335 1242 Aprile 945 384 1329 1994 527 2521 208

    Totali 20322 9347 29670 13780 6434 20214 15000

    Legenda simboli

    QH,tr Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso

    QH,ve Energia dispersa per ventilazione

    QH,ht Totale energia dispersa = QH,tr + QH,ve

    Qsol Apporti solari

    Qint Apporti interni

    Qgn Totale apporti gratuiti = Qsol + Qint

    QH,nd Energia utile

  • RELAZIONE DI CALCOLO

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    1/22

    SCHEDE TECNICHE DI CALCOLO E VERIFICA

    Metodologia di verifica

    Protezione contro i sovraccarichi (Norma CEI 64.8/4 - 433.2)

    Ib ≤≤≤≤ In ≤≤≤≤ Iz

    If ≤≤≤≤ 1,45 Iz dove Ib = Corrente di impiego del circuito

    In = Corrente nominale del dispositivo di protezione

    Iz = Portata in regime permanente della conduttura

    If = Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione

    Protezione contro i Corto Circuiti (Norma CEI 64.8/ 4 - 434.3)

    IccMax ≤≤≤≤ P.d.i.

    I²t =< K²S²

    dove IccMax = Corrente di corto circuito massima

    P.d.i. = Potere di interruzione apparecchiatura di protezione

    I²t = Integrale di Joule della corrente di corto circuito presunta (valore letto sulle curve delle apparecchiature di protezione)

    K = Coefficiente della conduttura utilizzata

    115 per cavi isolati in PVC

    135 per cavi isolati in gomma naturale e butilica

    143 per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato

    S = Sezione della conduttura

    Protezione contro i Contatti indiretti (Norma CEI 6 4.8/4 - 413.1.3.3/413.1.4.2/413.1.5.3/413.1.5.5/413.1.5.6)

    per sistemi TT

    Se è soddisfatta la condizione:

    RA x Ia ≤≤≤≤ 50

    dove RA = è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di protezione in ohm

    Ia = è la corrente che provoca l’intervento automatico del dispositivo di protezione, in ampere

    per sistemi TN

    Se è soddisfatta la condizione:

    Zs x Ia ≤≤≤≤ Uo

    dove Uo = Tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra, in Volt

    Zs = Impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo e di protezione tra punto di guasto e la sorgente

    Ia = Valore in ampere, della corrente di intervento in 5 sec. o secondo le tabelle CEI 64.8/4 - 41A e/o 48A del dispositivo di protezione

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    2/22

    per sistemi IT

    Se è soddisfatta la condizione:

    RT x Id ≤≤≤≤ 50

    dove RT = è la resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in ohm;

    Id = è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un conduttore di fase ed una massa, in ampere. Il valore di Id tiene conto delle correnti di dispersione verso terra e dell’impedenza totale di messa a terra dell’impianto;

    non è necessario interrompere il circuito in caso di singolo guasto a terra.

    Una volta manifestatosi un primo guasto, le condizioni di interruzione dell’alimentazione nel caso di un secondo guasto sono:

    1. quando le masse sono messe a terra per gruppi od individualmente, le condizioni sono date nell’art. 413.1.4 Norma CEI 64.8/4 come per i sistemi TT

    2. quando le masse sono interconnesse collettivamente da un conduttore di protezione, si applicano le prescrizioni relative al sistema TN ed in particolare:

    aS I*2

    UZ ≤

    quando il neutro non è distribuito

    a0

    S'

    I*2U

    Z ≤ quando il neutro è distribuito

    dove U0 = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e neutro

    U = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e fase

    ZS = è l’impedenza dell’anello di guasto costituito dal conduttore di fase e dal conduttore di protezione del circuito

    Z’S = è l’impedenza del circuito di guasto costituito dal conduttore di neutro e dal conduttore di protezione del circuito

    Ia = è la corrente che interrompe il circuito entro il tempo specificato dalle tabelle CEI 64.8/4 – 41B e/o 48A, od entro 5 s per tutti gli altri circuiti, quando questo tempo è permesso

    Energia specifica passante

    I²t ≤≤≤≤ K²S²

    dove I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito

    K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura

    dove K = coefficiente del tipo di cavo (115,135,143)

    S = sezione della conduttura

    Caduta di tensione

    )senXcos(RLIK∆V llb ϕϕ +×××= dove Ib = corrente di impiego Ib o corrente di taratura In espressa in A

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    3/22

    Rl = resistenza (alla TR) della linea in Ω/km

    Xl = reattanza della linea in Ω/km

    K = 2 per linee monofasi - 1,73 per linee trifasi

    L = lunghezza della linea

    Temperatura a regime del conduttore

    Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato:

    ( )1nTnTT 2A2ZR −−×= dove TR = è la temperatura a regime espressa in °C

    TZ = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in °C

    TA = è la temperatura ambiente espressa in °C

    n = è il rapporto tra la corrente d’impiego Ib e la portata Iz del cavo, ricavata dalla tabella delle portate adottata dall’utente (Unel 35024/70, IEC 364-5-523, CEI - Unel 35024/1)

    Lunghezza max protetta per guasto a terra

    Icc min a fondo linea > I int

    dove Icc min = corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a fondo linea considerando la sommatoria delle impedenze di protezione a monte del tratto in esame.

    Iint = corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della protezione entro 5 secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI 64.8/4 - 41A, 41B e 48A . (valore rilevato dalla curva I²t della protezione) o, infine, il valore di intervento differenziale.

    Lunghezza max

    Lunghezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo linea.

    Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento

    Il calcolo della potenza reattiva del gruppo di rifasamento fatto in automatico dal programma, tramite l’apposito pulsante Rifasamento, viene eseguito utilizzando la formula:

    )tg(tgPQ fiC ϕϕ −∗= dove Qc = è la potenza reattiva della batteria di rifasamento.

    P = è la potenza attiva assorbita dall’impianto da rifasare.

    tg ϕϕϕϕi = è la tangente dello sfasamento di partenza da recuperare.

    tg ϕϕϕϕf = è la tangente dello sfasamento a cui si vuole arrivare.

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    4/22

    Formule di calcolo e verifica utilizzate dal progra mma

    Correnti di cortocircuito

    Icc = ccn

    ZkCU

    ∗∗

    dove per Icc trifase: Un = tensione concatenata

    C = fattore di tensione

    k = 3

    Zcc = 2

    fase2

    fase XR ∑+∑

    per Icc fase-fase: Un = tensione concatenata

    C = fattore di tensione

    k = 2

    Zcc = 2

    fase2

    fase XR ∑+∑

    per Icc fase-neutro: Un = tensione concatenata

    C = fattore di tensione

    k = 3

    Zcc = 2

    neutrofase2

    neutrofase )XX()RR( ∑+∑+∑+∑

    per Icc fase-protezione: Un = tensione concatenata

    C = fattore di tensione

    k = 3

    Zcc = 2

    protez.fase2

    protez.fase )XX()RR( ∑+∑+∑+∑

    Il fattore di tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda della corrente di cortocircuito calcolata. I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente:

    Tabella 1

    IccMAX Iccmin

    C 1 0.95

    R C20

    R ° ( )

    C20eRC20-

    C1

    0.0041R °

    += °° θ

    (Norma CEI 11.28 Pag. 11 formula (7))

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    5/22

    dove la C20R ° è la resistenza del cavo a 20 °C e eθ è la temperatura impostata dall’utente nella impostazione dei parametri per il calcolo.

    Il valore della C20R ° viene riportato nella tabella “Resistenze e Reattanze” riportata di seguito.

    Correnti di cortocircuito con il contributo dei mot ori

    Premessa Il calcolo viene effettuato in funzione delle utenze identificate come Utenze motore e in funzione dei coefficienti di contemporaneità impostati.

    Zmot =

    motkVA

    2V 0.25

    Rmot = Zmot * 0.6

    Xmot =22

    motmot RZ −

    Rt =

    motR

    11

    +faseR1

    Xt =

    motX

    11

    +faseX1

    Zt = 22

    tt XR +

    Icc = tZ∗3

    V

    Dove: Zmot = è l’impedenza in funzione dei motori predefiniti Rmot = è la resistenza in funzione dei motori predefiniti Xmot = è la reattanza in funzione dei motori predefiniti

    Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito

    Il valore di cresta Ip è dato secondo la norma CEI 11.28 - Art. 9.1.2 da:

    Ip = Kcr ∗∗ 2 IKII Dove: IK

    II = è la corrente iniziale simmetrica di cortocircuito

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    6/22

    Kcr = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula: Kcr = 1,02+0,98 e

    -3*Rcc /Xcc Lettura tabelle riepilogative di verifica

    Dati relativi alla linea

    sigla = identificativo alfanumerico introdotto nello schema

    sezione = formazione e sezione della conduttura

    es.: 4X50+PE16 per cavo di neutro = cavo di fase

    es.: 2Fj+1Nh+PEg per cavo di neutro diverso dal cavo di fase o con cavi fase (F), neutro (N), protezione (PE) in parallelo (1F, 2F, 3F ecc.).

    (la lettera minuscola indica la sezione ed è riportata di seguito nelle tabelle)

    lunghezza = lunghezza della conduttura

    Secondo Tabelle UNEL 35024/70

    modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi (es.115/01-01/30/1)

    Tipo isolante (115 = PVC, 135 = Gomma G2, 143 = EPR)

    Colonne portate/modo (vedere tabella nella pagina successiva)

    Temperatura di esercizio

    Coefficiente correttivo di portata

    Secondo Rapporto CENELEC RO 64-001 1991

    modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/A2__2/30/1

    Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR)

    Rif. metodo d’installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI 64-8 (vedere

    tabelle dei paragrafi 4.2.2 e 4.2.3)

    Temperatura di esercizio

    Coefficiente correttivo di portata

    Secondo Tabelle UNEL 35024/1

    modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/1U__2/30/1

    Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR)

    Rif. metodo d’installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI 64-8

    Temperatura di esercizio

    Coefficiente correttivo di portata

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    7/22

    Dati relativi alla protezione (letti da archivio ap parecchiature)

    tipo e curva = Stringa di testo del tipo di apparecchiatura

    numero dei poli = Poli dell’apparecchiatura

    corrente nominale (In) = Corrente di taratura della protezione

    potere di interruzione (P.d.I.) = Potere di interruzione della apparecchiatura

    corrente differenziale (Id) = Corrente differenziale della protezione

    corrente di intervento = Corrente di intervento della protezione

    Parametri elettrici

    I²t ≤≤≤≤ K²S² (valori calcolati o letti sull'archivio apparecchiature)

    Icc max a fondo linea = Corrente di corto circuito massima a fine linea

    Igt fase/protezione a fondo linea = Corrente di corto circuito minima a fondo linea

    I²t inizio linea = Energia specifica passante massima ad inizio linea

    I²t fondo linea = Energia specifica passante massima a fondo linea

    K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura

    Ib = Corrente nominale del carico

    In = Corrente di taratura della protezione

    Iz = Portata della conduttura

    If = Corrente di funzionamento della protezione

    Caduta di Tensione con Ib = Caduta di tensione con la corrente del carico

    Caduta di Tensione con In = Caduta di tensione con la corrente di taratura

    Lunghezza max protetta per g.t. = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella CEI 64.8/4 - 41A

    Lunghezza max = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella CEI 64.8/4 - 41A, per avere un corto circuito Trifase / Fase - Fase / Fase - Neutro superiore alla corrente di intervento della protezione (se richiesta la verifica), per avere una caduta di tensione inferiore al valore massimo impostato.

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    8/22

    Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL 3 5024/1 e 35026/1

    Tabella 2 - Tabelle di corrispondenza tra il tipo d i posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma CEI UNEL 35024/1

    Le tabelle seguenti riportano la corrispondenza esistente tra le tipologie di posa della norma CEI 64-8 tabella 52 C e le tabelle di portata dei cavi della norma UNEL 35024/1. Le tabelle sono caratterizzate da tre colonne. Il contenuto delle colonne è il seguente:

    Tipo posa: riferimento numerico della posa secondo la Tabella 52C.

    Descrizione : descrizione della posa secondo la Tabella 52C della norma CEI 64-8/5.

    Metodo di installazione: è la tipologia di posa prevista dalla norma UNEL 35024/1 in corrispondenza della quale è possibile ricavare la portata del cavo. Il metodo viene indicato con il riferimento della tabella delle portate e un numero progressivo. Il numero progressivo rappresenta la posizione della metodologia di posa prevista nella tabella.

    UNIPOLARI

    Tipo di posa Descrizione Metodo d’installazione

    1 senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti 1U 3 senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti 2U 4 senza guaina in tubi non circolari su pareti 2U 5 senza guaina in tubi annegati nella muratura 2U 11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4U

    11A con o senza armatura fissati su soffitti 11B con o senza armatura distanziati da soffitti 12 con o senza armatura su passerelle non perforate 4U 13 con o senza armatura su passerelle perforate 5U 14 con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti 5U 14 con guaina a contatto fra loro su mensole 5U, 6U, 7U 15 con o senza armatura fissati da collari 5U, 6U, 7U 16 con o senza armatura su passerelle a traversini 5U, 6U, 7U 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 5U 18 conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori 3U 21 con guaina in cavità di strutture 4U 22 senza guaina in tubi in cavità di strutture 2U

    22A con guaina in tubi in cavità di strutture 23 senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture 2U 24 senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura 2U

    24A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura 25 con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 4U 31 con guaina in canali orizzontali su pareti 2U 32 con guaina in canali verticali su pareti 2U 33 senza guaina in canali incassati nel pavimento 2U 34 senza guaina in canali sospesi 2U

    34A con guaina in canali sospesi 41 senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali 2U 42 senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento 2U 43 con guaina in cunicoli aperti o ventilati 4U 51 con guaina entro pareti termicamente isolanti 1U 52 con guaina in muratura senza protezione meccanica 4U 53 con guaina in muratura con protezione meccanica 4U 61 con guaina in tubi o cunicoli interrati

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    9/22

    62 con guaina interrati senza protezione meccanica 63 con guaina interrati con protezione meccanica 71 senza guaina in elementi scanalati 1U 72 senza guaina in canali provvisti di separatori 2U 73 senza/con guaina posati in stipiti di porte 1U 74 senza/con guaina posati in stipiti di finestre 1U

    Tabella 3 - Tabelle di corrispondenza tra il tipo d i posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di installazione della norma CEI UNEL 35024/1

    MULTIPOLARI

    Tipo di posa Descrizione Metodo d’installazione

    2 in tubi circolari entro muri isolanti 1M 3A in tubi circolari su o distanziati da pareti 2M 4A in tubi non circolari su pareti 2M 5A in tubi annegati nella muratura 2M 11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4M

    11A con o senza armatura fissati su soffitti 4M 11B con o senza armatura distanziati da soffitti 12 con o senza armatura su passerelle non perforate 13 con o senza armatura su passerelle perforate 3M 14 con o senza armatura su mensole distanziati da pareti 3M 15 con o senza armatura fissati da collari 3M 16 con o senza armatura su passerelle a traversini 3M 17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 3M 21 in cavità di strutture 2M

    22A in tubi in cavità di strutture 2M 24A in tubi non circolari annegati in muratura 25 in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 2M 31 in canali orizzontali su pareti 2M 32 in canali verticali su pareti 2M

    33A in canali incassati nel pavimento 2M 34A in canali sospesi 2M 43 in cunicoli aperti o ventilati 2M 51 entro pareti termicamente isolanti 1M 52 in muratura senza protezione meccanica 4M 53 in muratura con protezione meccanica 4M 61 in tubi o cunicoli interrati 62 interrati senza protezione meccanica 63 interrati con protezione meccanica 73 posati in stipiti di porte 1M 74 posati in stipiti di finestre 1M 81 immersi in acqua

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    10/22

    Tabella 4 - Tabella delle portate alla temperatura di 30 °C dei cavi unipolari con o senza guaina rela tive alla tabella della norma CEI-UNEL 35024/1

    Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all’interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.

    Cavi unipolari con o senza guaina Metodo di

    installazione Isolante n° conduttori

    attivi Sezione nominale mm2

    1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630

    1U PVC 2 - 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320 - - - -

    3 - 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286 - - - -

    EPR 2 - 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424 - - - -

    3 - 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380 - - - -

    2U PVC 2 13,5 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

    3 12 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 275 314 369 - - - -

    EPR 2 17 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 402 472 555 - - - -

    3 15 20 28 37 48 66 88 117 144 175 222 269 312 355 417 490 - - - -

    3U PVC 2 - 19,5 26 35 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 - - - -

    3 - 15,5 21 28 36 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

    EPR 2 - 24 33 45 58 80 107 142 175 212 270 327 - - - - - - - -

    3 - 20 28 37 48 71 96 127 157 190 242 293 - - - - - - - -

    4U PVC 3 - 19,5 26 35 46 63 85 110 137 167 216 264 308 356 409 485 561 656 749 855

    EPR 3 - 24 33 45 58 80 107 135 169 207 268 328 383 444 510 607 703 823 946 1088

    5U PVC 2 - 22 30 40 52 71 96 131 162 196 251 304 352 406 463 546 629 754 868 1005

    3 - 19,5 26 35 46 63 85 114 143 174 225 275 321 372 427 507 587 689 789 905

    EPR 2 - 27 37 50 64 88 119 161 200 242 310 377 437 504 575 679 783 940 10831254

    3 - 24 33 45 58 80 107 141 176 216 279 342 400 464 533 634 736 868 998 1151

    6U PVC 2 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

    3 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

    EPR 2 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 902 1085 12531454

    3 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 902 1085 12531454

    7U PVC 2 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

    3 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

    EPR 2 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 833 1008 11691362

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    11/22

    3 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 833 1008 11691362

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    12/22

    Tabella 5 - Tabella delle portate alla temperatura di 30 °C dei cavi multipolari relative alla tabella della norma CEI-UNEL 35024/1

    Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all’interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.

    Cavi multipolari Metodo di

    installazione Isolante n° conduttori

    attivi Sezione nominale mm2

    1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630

    1M PVC 2 - 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291 334 - - -

    3 - 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261 298 - - -

    EPR 2 - 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386 442 - - -

    3 - 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346 396 - - -

    2M PVC 2 13,5 16,5 23 30 38 52 69 90 111 133 168 201 232 258 294 344 394 - - -

    3 12 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 179 206 225 255 297 339 - - -

    EPR 2 17 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 334 384 459 532 - - -

    3 15 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 300 340 398 455 - - -

    3M PVC 2 15 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514 593 - - -

    3 13,6 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430 497 - - -

    EPR 2 19 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641 741 - - -

    3 17 23 32 42 54 75 100 127 158 190 246 298 346 399 456 538 621 - - -

    4M PVC 2 15 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 530 - - -

    3 13,5 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403 464 - - -

    EPR 2 19 24 33 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599 693 - - -

    3 17 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500 576 - - -

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    13/22

    Tabella 6 - Tabella dei coefficienti di temperatura (K1) relativa alle pose in aria libera secondo la tabella CEI Unel 35024/1

    Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 30°C, per le pose in aria libera.

    La portata in tal caso è data da: IT = I30° * K

    dove IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata

    I30° = è la portata del cavo alla temperatura di 30°C

    K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata.

    Temperatura PVC EPR

    10 1,22 1,15 15 1.17 1.12 20 1.12 1.08 25 1.06 1.04 30 1.00 1.00 35 0.94 0.96 40 0.87 0,91 45 0.79 0.87 50 0.71 0.82 55 0,61 0.76 60 0,50 0,71 65 - 0,65 70 - 0,58 75 - 0,50 80 - 0,41

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    14/22

    Tabella 7 - Tabella dei coefficienti di correzione per temperature di posa (K1) relative ai cavi inter rati secondo la tabella UNEL 35026/1

    Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 20°C, per le pose interrate.

    La portata in tal caso è data da: IT = I20° * K

    dove TI = è la portata del cavo alla temperatura considerata

    I20° = è la portata del cavo alla temperatura di 20°C

    K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata

    Temperatura PVC EPR

    10 1,10 1,07 15 1.05 1.04 20 1.00 1.00 25 0.95 0.96 30 0.89 0.93 35 0.84 0.89 40 0.77 0.85 45 0.71 0.80 50 0.63 0.76 55 0.55 0.71 60 0,45 0,65 65 - 0,60 70 - 0,53 75 - 0,46 80 - 0,38

    Tabella 8 - Colori distintivi dei conduttori (CEI 6 4-8/5 Art. 524.1)

    Blu chiaro Riservato al Neutro

    Giallo - Verde Riservato esclusivamente ai conduttori di terra , di protezione di collegamenti equipotenziali . I conduttori usati congiuntamente come neutro e conduttore di protezione (PEN), quando sono isolati, devono essere contrassegnati secondo uno dei metodi seguenti: Giallo/verde su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu chiaro alle estremità; Blu chiaro su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette giallo/verde alle estremità.

    Marrone, Nero, Grigio

    Consigliati per i conduttori di Fase.

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    15/22

    Tabella 9 - Sezioni minime dei conduttori (CEI 64-8 /5 Art. 514)

    0,5 mm2 Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di comando. Se questi circuiti sono elettronici è ammessa anche la sezione di 0,1 mm 2.

    0,75 mm2 Conduttore mobile con cavi flessibili (con e senza guaina).

    1,5 mm2 Circuiti di potenza.

    Tabella 10 - Sigle di designazione dei cavi (CEI 20 -27 e CENELEC HD 361)

    Caratteristiche

    Riferim.

    normativi

    Norma armonizzata…………………. H Tipo nazionale autorizzato………….. A Tipo nazionale……………………….. N

    A

    Tensione nominale

    300/300 V…………………………… 03 300/500 V…………………………… 05 450/750 V…………………………… 07 0,6/1 kV…………………………… 1

    Isolante

    PVC…………………………………. V Gomma naturale e/o sintetica……. R Gomma siliconica…………………. S Gomma etilenpropilenica…………. B Gomma Butilica……………………. B3 Polietilene…………………………… E Polietilene reticolato……………….. X

    Guaina

    (eventualmente)

    PVC…………………………………. V Gomma naturale e/o sintetica……. R Policloroprene……………………… N Treccia di fibra di vetro……………. J Treccia Tessile…………………….. T

    Particolari costruttivi (eventuali)

    Cavo piatto, anime divisibili………. H Cavo piatto, anime non divisibili….. H2 Cavo rotondo (nessun simbolo)

    Conduttore

    A filo unico rigido……………………. U A corda rigida……………………….. R A corda flessibile per posa fissa….. K A corda flessibile per posa mobile… F A corda flessibilissima………………. H

    B

    Numero di anime……………………………… …

    Senza conduttore di protezione……………….. X

    Con conduttore di protezione…………………. G

    Sezione del conduttore………………………... ...

    C

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    16/22

    Esempio di Designazione di un cavo

    H 07 V -K 3G 1,5

    Cavo armonizzato (CENELEC)

    Tensione d'isolamento 450/700

    Isolante in PVC

    Guaina in PVC

    Conduttore a corda flessibile per posa fissa

    Cavo con 3 conduttori di cui uno giallo-verde

    Sezione 1,5 mmq

    V

  • Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione Edilizia

    Lavori di Manutenzione Straordinaria Palestra - Via Monginevro, 291/293 - Torino.

    PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO – CALCOLI ELETTRICI

    17/22

    Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC 364-5- 523-1983

    Tabella 11 - Tabella delle portate in funzione del tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi d i installazione della norma IEC 364-5-523

    Stralcio da IEC 364-5-523-1983 e da rapporto CENELE C RO 64-001 1991

    Metodo di installazione

    Isolante n° conduttori attivi Sezione nominale mm

    2

    1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240

    A PVC 2 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320

    3 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286

    XPLE 2 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424

    EPR 3 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380

    A2 PVC 2 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291

    3 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261

    XPLE 2 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386

    EPR 3 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346

    B PVC 2 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 - - -

    3 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 - - -

    XPLE 2 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 - - -

    EPR 3 20 28 37 48 66 86 117 144 175 222 269 312 - - -

    B2 PVC 2 16,5 23 30 38 52 69 90 111 135 168 201 232 - - -

    3 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 176 206 - - -

    XPLE 2 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 - - -

    EPR 3 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 - - -

    C PVC 2 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461

    3 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403

    XPLE 2 24 35 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599

    EPR 3 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500

    D PVC 2 22 29 38 47 63 81 104 125 148 183 216 246 278 312 360

    3 18 24 31 39 52 67 86 103 122 151 179 203 230 257 297

    XPLE 2 26 34 44 56 73 95 121 146 173 213 252 287 324 363 419

    EPR 3 22 29 37 46 61 79 101 122 144 178 211 240 271 304 351

    E PVC 2 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514

    3 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430

    XPLE 2 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641

    EPR 3 23 32 42 54 75 100 127 158 192 246 298 346 399 456 538

    F PVC 2 - - - - - - 131 162 196 251 304 352 406 463 546

  • Provinc