Immagini tecnica agricola anno 1000

7
GALLERIA DI IMMAGINI RELATIVE A RIPRESA ECONOMIA MEDIEVALE DAL XI SEC AL XV

Transcript of Immagini tecnica agricola anno 1000

Page 1: Immagini tecnica agricola anno 1000

GALLERIA DI IMMAGINI RELATIVEA RIPRESA ECONOMIA

MEDIEVALEDAL XI SEC AL XV

Page 2: Immagini tecnica agricola anno 1000

Serviva a non fare esaurire il terreno. Se un terreno viene coltivato sempre con la stessa cultura dopo alcuni anniSi esaurisce e non dà più frutti. La rotazione triennale serviva appunto per far si che il terreno potesse riprendersiInoltre le parti a maggese erano lasciate come pascolo per gli animali che contribuivano alla concimazione del terreno, mentre i legumi fornivano un importante apporto di proteine vegetali per i contadini che raramente avevano la possibilità di mangiare carne.

ROTAZIONE TRIENNALE

Page 3: Immagini tecnica agricola anno 1000

FERRO DA CAVALLO

Esistono ancora dubbi sull'origine della scopertadell'uso del ferro da cavallo, se sia già di epoca

romana come dimostrano alcuni isolati rinvenimenti o se sia di epoca medievale ad

opera dei popoli nord-europei.

E' tuttavia certo che il suo uso si diffuse sempredi più nel Medioevo sia per scopi bellici che nell'agricoltura. Il ferro da cavallo impedisce

allo zoccolo del cavallo di spezzarsi e di consumarsi. In questo modo i cavalli possono

essere utilizzati su terreni più duri e per un periodo prolungato. L'importanza del cavallo

come animale da traino in agricoltura è dovutain particolare alla velocità, rispetto al bue. Si tenga conto che con l'uso di buoi ad un contadinoserviva sino ad un mese per arare soli tre ettari

di campo, dovendo compiere su di esso più passaggi,.

Page 4: Immagini tecnica agricola anno 1000

IL GIOGO ED IL COLLARE

Poteva essere doppio o singolo. Consiste in un collare o coppia di collari (giogo

a collare) a cui possono essere attaccati uno o più animali da traino.

In questo modo il peso veniva scaricatosu tutto il corpo dell'animale permettendo una trazione più efficiente dell'attrezzo.

Prima di questa invenzione l'aratro potevaessere attaccato alle corna dei buoi oppure

legato al collo del cavallo che però ostruendonele vie aeree e rischiando la strozzatura.

Page 5: Immagini tecnica agricola anno 1000

L'ARATRO PESANTE

Aratro semplice1. Bure2. Dispositivo di attacco3. Dispositivo di regolazione4. Coltro o coltello5. Scalpello6. Vomere7. Versoio

L'innovazione più importante consiste nell'applicazione delle ruote e del versorio, una

lama obliqua costruita in ferro che permettevadi arare più a fondo e di girare la zolla. Siccomel'aratro affondava maggiormente nella terra si

rendeva necessario l'utilizzo di animali da trainocon l'uso di collare e zoccoli per i cavalli.

Grazie a questi attrezzi, l'aratura diventava piùrapida

Page 6: Immagini tecnica agricola anno 1000

RUOTA AD ACQUA

E' la classica ruota da mulino. I mulini erano giàconosciuti in epoca romana ma poco utilizzati

visto il basso costo della manodopera schiavile.Nel medioevo essi vennero utilizzati su scala più

ampia a partire dall'XI secolo. La forza prodotta dalle ruote faceva muovere

dei grossi magli che non servivano solo amacinare il grano ma anche a battere su pezze

di lana per produrre il feltro, molto usato peri vestiti popolani ma anche il matice della fornace

del fabbro che alzava e abbassava i martelli.Il metallo così prodotto era più solido e poteva

essere utilizzato per produrre pezzi più resistenti alle sollecitazioni come i cardini dei

timoni centrali.

Page 7: Immagini tecnica agricola anno 1000

TIMONE CENTRALE(dopo XIV sec.)

Le navi greche e romane,ed anche quelle delle repubbliche marinare del medio evo, fino al 14° secolo, non avevano il timone centrale, ma uno o due grossi remi laterali, verso poppa. I remi laterali non deviano tutta la massa d'acqua spostata dalla nave, ma solo una piccola parte. Questo vuol dire che la nave può effettuare solo delle curve (virate)molto larghe e che richiedono molto tempo. Questo non permette di bordeggiare cioè di avanzare a zig-zag prendendo il vento sempre di lato procedendo contro- vento. Col nuovo timone centrale la nave poteva invece effettuare delle virate più strette ed avanzare controvento. Immaginate l'effetto che ebbe una simile invenzione sul traffico delle navi e quindi sul commercio !! Essa rese quasi inutili le grandi navi a remi, che infatti pian piano scomparvero a partire dal 16° secolo .Il timone centrale probabilmente non sarebbe mai entrato in uso se non si fosse riusciti a produrre un ferro più duro ( praticamente quasi acciaio) grazie ai mantici ed ai martelli mossi dal mulino ad acqua.