Il_Messaggero_18.10.2013

56
-MSGR - 01 NAZIONALE - 1 - 18/10/13-N: €1,20* ANNO 135- N˚ 284 ITALIA Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Edizione Nazionale Venerdì 18 Ottobre 2013 • S. Luca IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT MILANO Si conclude dopo dieci mesi la misteriosa vicenda della scomparsa dell’aereo su cui viag- giava Vittorio Missoni: in Ve- nezuela sono stati recuperati i re- sti dello stilista, la compagna Maurizia Castiglioni, Guido Fo- resti, Elda Scalvenzi e il copilota. Il velivolo su cui viaggiava il gruppo, un Islander YV2615U di- retto a Caracas, si inabissò nelle acque cristalline di Los Roques, paradiso al largo delle coste del Venezuela. I passeggeri avevano le cinture di sicurezza allacciate. E così li hanno ritrovati, ancora agganciati ai sedili del piccolo ae- reo. Guasco a pag. 15 La sentenza Caso Fastweb, assolto Scaglia Mokbel condannato a 15 anni Il dibattito Il caso Palermo L’immunità del presidente nella guerra toghe-politica Diciotto condanne e sette asso- luzioni sono state decise a con- clusione del processo che ha visto coinvolta Fastweb. Assol- ti il fondatore della società, Sil- vio Scaglia, e l’ex ad di Tele- com Italia Sparkle, Stefano Mazzitelli. La pena maggiore, 15 anni, comminata all’im- prenditore Gennaro Mokbel. Errante a pag. 16 PALERMO Il capo dello Stato Gior- gio Napolitano è stato chiamato a deporre come testimone al processo sulla presunta trattati- va Stato-mafia. È stato convoca- to come teste anche il presiden- te del Senato, Pietro Grasso. Il Colle si è detto «in attesa di co- noscere il testo integrale dell’or- dinanza per valutarla nel massi- mo rispetto istituzionale». Al Presidente verrà chiesto, come formalizzato, di chiarire le «pre- occupazioni del suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio». Il Guardasigilli Anna Maria Can- cellieri si dice «perplessa» e par- la di pratica «inusuale». Fusi, Galluzzo e Oranges alle pag. 2 e 3 Stato-mafia, Napolitano chiamato a testimoniare ` I giudici: sì ma con paletti. Cancellieri critica. Il Colle: vedremo ` Strappo in Scelta civica: me ne vado, sfiduciato da undici senatori per le critiche alle misure ` Berlusconi ad Alfano: scegli tra partito e governo. Tensione Pd, Fassina pronto a dimettersi Casa Bianca Obama promuove Letta: riforme ok Priebke, salma verso Berlino Il video: ho obbedito agli ordini Marco Ferrante C’ è un losco fascino inizia- tico negli acronimi fisca- li. La letteratura collega questo ascendente al senso di potere delle sigle. Continua a pag. 6 Corsi e ricorsi Trise, Invim e Imu le tasse diventano uno scioglilingua La mostra I tesori inediti di Augusto a duemila anni dalla morte Isman a pag. 21 Stasera la sfida Da Trapattoni a Maradona: «Roma-Napoli, il miglior calcio» De Bari e Ferretti nello Sport Piero Alberto Capotosti ARIETE, TENSIONE POI IL SUCCESSO Missoni, trovati i cinque corpi nelle acque di Los Roques Lite sulla manovra, Monti lascia Testamento choc. Niente sepoltura a Roma Giorgio Israel L a verità è assai più fragile della menzogna perché la seconda si avvale del dubbio, dell’insi- nuazione e della calunnia. Continua a pag. 28 Buongiorno, Ariete! L’opposizione Sole-Luna rende un po’ teso questo giorno, ma con un forte potenziale di stimolo per gli affari. Ed ecco pronta una nuova possibilità di successo. Luna piena alza la marea e agita le donne, ispira i poeti e gli artisti… Riesce a far innamorare al primo sguardo. Auguri. © RIPRODUZIONE RISERVATA L’oroscopo a pag. 35 ROMA Mario Monti lascia la gui- da di Scelta civica, il movimen- to che ha creato. «Me ne vado - spiega l’ex premier - sfiducia- to da 11 senatori». Lo strappo dopo le critiche dell’ex pre- mier alla manovra. L’interim della presidenza del partito as- sunto dal vicepresidente vica- rio Alberto Bombassei. Intan- to Berlusconi lancia un ulti- matum ad Alfano: scelga tra l’incarico di segretario del par- tito e quello di ministro. Ten- sione nel Pd, Fassina pronto a dimettersi. Ajello, Gentili e Conti alle pag. 4, 8 e 9 Borsari a pag. 7 ROMA Il feretro pronto a partire in volo per la Germania e un vi- deo choc in cui Erich Priebke giustifica se stesso: «Le Fosse Ardeatine? È stato terribile, ma era impossibile non obbedi- re a un ordine». La salma po- trebbe essere portata in una ba- se militare della Luftwaffe nel nord del Paese. Su questa op- zione c’è anche il sì di uno dei figli Di Lellis, Lippera, Mangani e Ventura alle pag. 10 e 11 Negazionismo, rischi con il nuovo reato L a notizia della citazione co- me teste del Presidente Napo- litano nel processo sulla pre- sunta trattativa Stato-mafia, in corso dinanzi alla Corte d’Assi- se di Palermo, è indubbiamente destinata a suscitare scalpore, sotto vari punti di vista: da quello strettamente giuridico a quello più ampio di carattere politi- co-istituzionale. È certamente inusuale, ancorché previsto da un apposito articolo del codice di procedura penale, che il Capo dello Stato possa essere chiama- to a testimoniare, sia pure con de- terminate modalità, in un proces- so, ma anzi questo fatto è una chiara dimostrazione che nel no- stro sistema giudiziario vige ef- fettivamente il principio di egua- glianza, per cui tutti i cittadini so- no eguali dinanzi alla legge. E la circostanza che sia stato chiama- to a testimoniare nello stesso pro- cesso anche l’attuale Presidente del Senato Pietro Grasso è un’ul- teriore conferma del principio. Quello che può suscitare scal- pore sono piuttosto i contenuti della testimonianza, poiché essa si dovrà attenere, secondo l’ordi- nanza della Corte d’Assise, “ai li- miti delle conoscenze che potreb- bero esulare dalle funzioni presi- denziali, pur comprendendo in esse le attività informali”. Il tono apparentemente riduttivo dei li- miti contenutistici della testimo- nianza, che dovrebbero riguar- dare solo conoscenze che non ineriscono alle funzioni presi- denziali, non deve trarre in in- ganno, poiché in realtà sembra nascondere, con l’esplicito rife- rimento che essa potrà riguarda- re anche le conoscenze inerenti alle “attività informali” del Presi- dente Napolitano, una sorta di trabocchetto. Continua a pag. 28 AVGVSTO Fino al 9 febbraio 2014 scuderiequirinale.it Augusto di Prima Porta, particolare. Città del Vaticano, Musei Vaticani. Foto: Takashi Okamura

Transcript of Il_Messaggero_18.10.2013

  • -TRX IL:17/10/13 23:17-NOTE:

    -MSGR - 01 NAZIONALE - 1 - 18/10/13-N:

    1,20* ANNO135-N 284ITALIASped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma

    EdizioneNazionale

    Venerd 18Ottobre2013 S. Luca ILGIORNALEDELMATTINO Commenta lenotizie su ILMESSAGGERO.IT

    MILANO Si conclude dopo diecimesi la misteriosa vicenda dellascomparsa dellaereo su cui viag-giava Vittorio Missoni: in Ve-nezuela sono stati recuperati i re-sti dello stilista, la compagnaMaurizia Castiglioni, Guido Fo-resti, Elda Scalvenzi e il copilota.Il velivolo su cui viaggiava ilgruppo, un Islander YV2615U di-retto a Caracas, si inabiss nelleacque cristalline di Los Roques,paradiso al largo delle coste delVenezuela. I passeggeri avevanole cinture di sicurezza allacciate.E cos li hanno ritrovati, ancoraagganciati ai sedili del piccolo ae-reo.

    Guascoapag. 15

    La sentenzaCaso Fastweb, assolto ScagliaMokbel condannato a 15 anni

    Il dibattito

    Il caso Palermo

    Limmunitdel presidentenella guerratoghe-politica

    Diciotto condanne e sette asso-luzioni sono state decise a con-clusione del processo che havisto coinvolta Fastweb.Assol-ti il fondatore della societ, Sil-vio Scaglia, e lex ad di Tele-com Italia Sparkle, StefanoMazzitelli. La pena maggiore,15 anni, comminata allim-prenditoreGennaroMokbel.

    Erranteapag. 16

    PALERMO Il capo dello Stato Gior-gioNapolitano stato chiamatoa deporre come testimone alprocesso sulla presunta trattati-va Stato-mafia. stato convoca-to come teste anche il presiden-te del Senato, Pietro Grasso. IlColle si detto in attesa di co-noscere il testo integrale dellor-dinanza per valutarla nelmassi-mo rispetto istituzionale. AlPresidente verr chiesto, comeformalizzato, di chiarire le pre-occupazioni del suo consiglieregiuridico Loris DAmbrosio. IlGuardasigilli Anna Maria Can-cellieri si dice perplessa e par-ladi pratica inusuale.

    Fusi,Galluzzo eOrangesallepag. 2 e 3

    Stato-mafia, Napolitanochiamato a testimoniare`I giudici: s ma con paletti. Cancellieri critica. Il Colle: vedremo

    `Strappo in Scelta civica: me ne vado, sfiduciato da undici senatori per le critiche alle misure`Berlusconi ad Alfano: scegli tra partito e governo. Tensione Pd, Fassina pronto a dimettersi

    Casa BiancaObama promuoveLetta: riforme ok

    Priebke, salma verso BerlinoIl video: ho obbedito agli ordini

    MarcoFerrante

    Cun losco fascino inizia-ticonegliacronimifisca-li. La letteratura collegaquesto ascendente al

    sensodipoteredellesigle.Continuaapag. 6

    Corsi e ricorsiTrise, Invim e Imule tasse diventanouno scioglilingua

    La mostraI tesori ineditidi Augustoa duemila annidalla morteIsman a pag. 21

    Stasera la sfidaDa Trapattonia Maradona:Roma-Napoli,il miglior calcioDeBari e Ferrettinello Sport

    PieroAlberto Capotosti

    ARIETE, TENSIONEPOI IL SUCCESSO

    Missoni, trovati i cinque corpinelle acque di Los Roques

    Lite sulla manovra, Monti lascia

    Testamento choc. Niente sepoltura a Roma

    Giorgio Israel

    Laverit assai pi fragiledellamenzogna perch la secondasi avvale del dubbio, dellinsi-nuazioneedellacalunnia.

    Continuaapag. 28

    Buongiorno, Ariete!LopposizioneSole-Luna rendeunpo teso questo giorno,maconun forte potenziale di stimoloper gli affari. Ed ecco pronta unanuovapossibilit di successo.Lunapienaalza lamarea e agitale donne, ispira i poeti e gliartistiRiesce a far innamorareal primosguardo. Auguri.

    RIPRODUZIONERISERVATA

    Loroscopoapag. 35

    ROMAMarioMonti lascia la gui-da di Scelta civica, ilmovimen-to cheha creato. Mene vado -spiega lex premier - sfiducia-to da 11 senatori. Lo strappodopo le critiche dellex pre-mier alla manovra. Linterimdella presidenza del partito as-sunto dal vicepresidente vica-rio Alberto Bombassei. Intan-to Berlusconi lancia un ulti-matum ad Alfano: scelga tralincarico di segretario del par-tito e quello di ministro. Ten-sione nel Pd, Fassina pronto adimettersi.

    Ajello,Gentili eContiallepag. 4, 8 e9

    Borsariapag. 7

    ROMA Il feretro pronto a partirein volo per laGermania e un vi-deo choc in cui Erich Priebkegiustifica se stesso: Le FosseArdeatine? stato terribile,ma era impossibile non obbedi-re a un ordine. La salma po-trebbe essere portata in una ba-se militare della Luftwaffe nelnord del Paese. Su questa op-zione c anche il s di uno deifigliDiLellis, Lippera,Mangani

    eVenturaalle pag. 10 e 11

    Negazionismo, rischicon il nuovo reato

    La notizia della citazione co-me testedel PresidenteNapo-litano nel processo sulla pre-sunta trattativa Stato-mafia,

    in corsodinanzi allaCortedAssi-se di Palermo, indubbiamentedestinata a suscitare scalpore,sottovaripuntidivista:daquellostrettamente giuridico a quellopi ampio di carattere politi-co-istituzionale. certamenteinusuale, ancorch previsto daunapposito articolodel codice diprocedura penale, che il Capodello Stato possa essere chiama-toa testimoniare, siapure conde-terminatemodalit, inunproces-so, ma anzi questo fatto unachiaradimostrazione chenel no-stro sistema giudiziario vige ef-fettivamente il principio di egua-glianza, per cui tutti i cittadini so-no eguali dinanzi alla legge. E lacircostanzache sia stato chiama-toa testimoniarenello stessopro-cesso anche lattuale Presidentedel Senato Pietro Grasso unul-terioreconfermadelprincipio.Quello che pu suscitare scal-

    pore sono piuttosto i contenutidella testimonianza, poich essasi dovr attenere, secondo lordi-nanza della Corte dAssise, ai li-miti delle conoscenze chepotreb-bero esulare dalle funzioni presi-denziali, pur comprendendo inesse le attivit informali. Il tonoapparentemente riduttivo dei li-miti contenutistici della testimo-nianza, che dovrebbero riguar-dare solo conoscenze che nonineriscono alle funzioni presi-denziali, non deve trarre in in-ganno, poich in realt sembranascondere, con lesplicito rife-rimento che essa potr riguarda-re anche le conoscenze inerentialle attivit informali del Presi-dente Napolitano, una sorta ditrabocchetto.

    Continuaapag. 28

    AVGVSTOFino al 9 febbraio 2014scuderiequirinale.it

    Augu

    sto

    di P

    rim

    a P

    orta

    , par

    ticol

    are.

    Citt

    de

    l Vat

    ican

    o, M

    usei

    Vat

    ican

    i. Fo

    to: T

    akas

    hi O

    kam

    ura

  • -TRX IL:17/10/13 23:03-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 2 - 18/10/13-N:

    2

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    Giorgio Napolitano con Anna Maria Cancellieri

    LA POLEMICAROMA Le divisioni interne a Sceltacivica e al Pd fanno saltare nuova-mente la nomina del presidentedella commissione antimafia, sucui da mesi si consuma il murocontro muro tra la candidaturadella democratica Rosy Bindi equella del pdl Donato Bruno. Lasintesi, ieri, pareva possibile suuna candidatura terza, quella diLorenzo Dellai, capogruppo diScelta civica alla Camera, su cui ilPdl parevapronto aconvergere.Abruciarla, le sfilacciature deglistessi centristi.Dellai, infatti, non faparte della

    commissione e, per fargli spazio,il montezemoliano Andrea Vec-chio avrebbe dovuto dimettersi.Ma limprenditore catanese nonne ha voluto sapere: Dellai non adatto a fare il presidente, vieneda Trento e non conosce niente diantimafia. Le logiche della politi-capoliticante tentanodi scacciarela mia esperienza e la mia storiaper favorire un politicante. Dal-tra parte, Vecchio fa parte dellastessa pattuglia di deputati di Scel-ta civica che la scorsa settimanaaveva levato i propri scudi controDellai, reo di essersi detto favore-vole alladesione del movimentocentrista al Ppe, laddove larea

    proveniente da Italia Futura pre-ferirebbe lopzioneAlde. Lamate-rializzazione di queste incertezzenel niet di Vecchio, ieri ha perscompaginato i piani di chi, nelPd, puntava ad affondare Bindi.Davanti ai tentennamenti di Scel-ta civica, i democratici hanno ab-bandonato laula di San Macuto,facendo mancare il numero lega-le: VotiamoBindi, non cimuovia-

    mo di l, ha dichiarato VincenzaBruno Bossi. Non cera alcun ac-cordo, siamo tutti schierati conBindi, ribadivano in serata fontidi democratiche a Montecitorio.Laccordo cera, ma Bindi ha fat-to proseliti tra i deputati, soprat-tutto tra i renziani, replicavanoanaloghe fonti a Palazzo Mada-ma. Toccher ora al segretario na-zionale del Pd,GuglielmoEpifani,ricomporre il quadro interno alpartito: Sentir i capigruppo e ar-riveremo a una conclusione neitempipi rapidi possibili.

    SPUNTA DAMBRUOSOEntro marted prossimo comun-que, quando il presidente del Se-natoPietroGrassoha riconvocatolantimafia. Anche perch, la fra-gilit dei patti tra le forze di mag-gioranza, minaccia anche le lar-ghe intese: Governare con chinon rispetta gli accordi dimaggio-ranza risulta sempre pi difficile.Quello consumatosi in commis-sione antimafia uno strappo ul-teriore, accusa Renato Schifani.E se Dellai si gi fatto da partesottolineando che non stiamo of-frendo un bello spettacolo, ilprossimo nome su cui misurarsipotrebbe essere quello di StefanoDAmbruoso.

    SoniaOrangesRIPRODUZIONERISERVATA

    Il candidato alla presidenzadellAntimafia, Lorenzo Dellai

    Antimafia, salta lintesa su Dellaiil Pdl minaccia: governo a rischio

    LINTERVISTAROMA Claudio Martelli, ex vicepre-mier e ministro della Giustizia, sconcertato: Il capo dello Statochiamato a testimoniare? Si trattadi una novit assoluta, almeno cheio ricordi. Sappiamochealle spallec stato un conflitto di attribuzio-ni tra il Colle e la Procura di Paler-mo, e la Corte dAssise ha accolto,almeno in parte, le richieste delPm. E palese che Napolitano conla presunta trattativa Stato-mafiadel 92noncentranulla.Un Presidente della Repubblicain unaula di tribunale: brutto se-gnodei tempi...Manon credo che questo sia scon-tato o che accadr comunque. Co-me giusto e doveroso sarannosalvaguardate le prerogative del

    Presidente: se render testimo-nianza lo far dal Quirinale o in te-leconferenza. Non escluso chevengano ravvisati motivi che cor-roborino e giustifichino un even-tuale no alla testimonianza stessa.Vedremo.Lei ha appena scritto un libro,Ricordati di vivere, in cui ri-percorre la sua traiettoria politi-ca e parla anche del 92, dellexGuardasigilli Conso che attenuil 41 bis. Decisione cos eccentri-ca da risultare incredibile, la de-finisce.Perch?Su questa vicenda di una presun-ta trattativa Stato-mafia faccio fati-ca a vedere responsabilit penali.Rilevo invece enormi responsabili-t politiche. Faccio fatica ad imma-ginare che si siano seduti attornoad un tavolo, per trattare, rappre-sentanti dello Stato da una parte e

    dallaltra emissari di Cosa Nostra.Anche se c una deposizione delgenerale Mori nella quale parlaesplicitamente di una trattativa in-tavolata conVitoCiancimino.E lenorme responsabilit poli-ticaqual eachi fa capo?E quella di Conso e di chi conConso - e uso le sue parole - ha de-ciso di mandare un messaggio didisponibilit allala moderata diCosa Nostra guidata da Bernardo

    Provenzano al fine di fermare lestragi. E una responsabilit enor-me perch nel momento in cui loStato - allinsegna di una strategiadi contrasto durissimo, carcere du-ro compreso - ingaggia un duellomortale con lamafia dopo le stragidi Capaci e via dAmelio in cui fu-rono trucidati Falcone, Borsellinoegli uomini di scorta, c inveceunpezzo della politica che manda unsegnale completamentediverso, di

    disponibilit. Si tratta di un crimi-ne politico: Cosa Nostra autoriz-zata a pensare che se affonda anco-radi pi il coltello, di piotterr.Ma pu Conso aver deciso tuttodasolo?Il suo un atteggiamento nobile.Si piglia tutta la responsabilit pernon darla alla sola persona chepu averlo autorizzato: il Presiden-te della Repubblica dellepoca,OscarLuigi Scalfaro.Lei scrive nel libro: tutti sanno,nessuno ricorda. Il male oscurodella Prima e Seconda repubbli-ca?Il male oscuro di non avere me-moria. Lunica strada dire la veri-t. A partire dal riconoscimentodelle responsabilit, ciascuno perla suaparte.

    C.Fu.RIPRODUZIONERISERVATAClaudio Martelli

    Martelli: non ci sono precedenti, chiaro che non centra nulla

    IL CASOPALERMO Prima e seconda caricadello Stato citati dalla CortedAssise come testi al processoper la presunta trattativa Sta-to-mafia. Deporranno non in au-la ma in una sede istituzionale.Tecnica la reazione del Colle,che si dice in attesa di conosce-re il testo integrale dellordinan-za dell Assise per valutarlanel massimo rispetto istituzio-nale. Alla soddisfazione del pmNino Di Matteo - per il quale ladeposizione di Giorgio Napolita-no va ritenuta altamente rile-vante e certamentepertinente -si contrappone la perplessitdel Guardasigilli Anna MariaCancellieri, che parla di praticainusuale, ed il lapidario giudi-zio di Luciano Violante, che hadefinito originale la decisionedi tirare dentro il processoNapo-litano. Un processo il cui im-pianto, per altro, stato in qual-che modo messo in discussionedallemotivazioni della sentenzache ha assolto il generale MarioMori, depositate nei giorni scor-si.

    Al Capo dello Stato verr chie-sto, come formalizzato dallAc-cusa, di chiarire le preoccupa-zioni espresse dal suo consiglie-re giuridico Loris DAmbrosioconcernenti il timore di DAm-brosio di essere stato considera-to solo un ingenuo eutile scribadi cose utili a fungere da scudoper indicibili accordi, e cio nelperiodo tra il 1989 e il 1993.DAmbrosio morto nel luglio2012, a 64anni, dinfarto.Grassodovr riferire sulle richieste diNicolaMancino, imputato di fal-sa testimonianza, aventi ad og-getto landamento delle indaginisulla trattativa, leventuale avo-cazione delle stesse e/o il coordi-namento investigativo delle Pro-cure interessate. Chiamato, co-me si diceva, come teste su que-

    sta medesima vicenda pure ilpresidente del Senato PieroGrasso.

    I LIMITI DELLA CONSULTALa Corte spiega di avere ammes-so la citazione chiesta dal pmperch l art 205 del cpp discipli-na le modalit dellassunzione ateste del Presidente della Repub-blica, ma ha stabilito nel con-tempo che lesame non potresulare dai limiti contenutisticiche si ricavano dalla sentenzadella Corte Costituzionale del 4dicembre 2012 e, pertanto, la te-stimonianza pu essere am-messa nei soli limiti delle cono-scenze del Presidente che, se-condo quanto dato rilevare dal-la lettura dellarticolato di provaanche sotto il profilo temporale,potrebbero esulare dalle funzio-ni presidenziali. Saranno dun-que le motivazioni della senten-za della Consulta a disegnare iperimetro dellaudizione. Quel-la sentenza del 4 dicembre 2012ordin la distruzione, senza con-traddittorio tra leparti, delle 4 letelefonate tra il Capo dello Statoe lex ministro Nicola Mancinointercettate indirettamente. LaConsulta stabil che la prima ca-rica dello Stato deve poter con-tare sulla riservatezza assolutadelle proprie comunicazioni,pertanto le sue conversazioni so-no inviolabili anche in presenzadi reati comuni o se, per ipotesi,contenessero prove di reati gra-vi. Lunica eccezione potrebbeverificarsi nei casi di reati con-nessi alla sua funzione, quali lal-to tradimento o lattentato allaCostituzione, ma la decisionespetterebbe comunque ad unCo-mitato parlamentare e solo do-po che la Corte Costituzionale loabbia sospeso dalla carica di ca-po dello Stato. Infine le funzioniformali e informali del Pre-sidente, come incontri, comu-nicazioni e raffronti dialettici,godono di una riservatezza as-soluta edunquenonpossibilelederne la sfera di comunicazio-ne costituzionalmenteprotetta.

    LucioGalluzzoRIPRODUZIONERISERVATA

    Ricordati divivere unaautobiografiapolitica cheripercorre 30anni di storiaitaliana edeuropea.

    LO SCONTRO INTERNOA SCELTA CIVICA E IL PDAFFOSSANOLA CANDIDATURAALLA PRESIDENZACASINI: ATTACCHI VOLGARI

    LA DEPOSIZIONEDEL CAPO DELLO STATOPREVISTA DAL CODICEDI PROCEDURA PENALECONVOCATO COMETESTE ANCHE GRASSO

    La trattativa Stato-mafiaIL CONTATTOCON I BOSS

    Nei mesi di giugno e luglio 1992, dopo la strage di Capaci, ufficiali del Ros dei Carabinieri avrebbero intentatouna trattativa con i verticidi Cosa nostra per scongiurare altri attentati

    IL COINVOLGIMENTODEI MINISTERI

    L'allora ministro della Giustizia, Claudio Martelli, chiede a Nicola Mancino (min. Interni) perch uomini dei Ros (alle dipendenze degli Interni) avessero contattato i boss scavalcando la DIA, competente per qualsiasi azione contro la mafia

    IL QUIRINALE

    Mancino (imputato per falsa testimonianza) ha dichiarato di non aver saputo nulla della trattativa. Da intercettazioni telefoniche ordinate dalla Procura di Palermo nel 2011, sarebbero emerse pressioni dellex ministro sul Quirinale per non essere indagato e messoa confronto con Martelli

    ANSA

    FATICO IN QUESTAVICENDA A VEDERERESPONSABILITPENALI, VEDO INVECE UNAENORME RESPONSABILITPOLITICA DI SCALFARO

    Processo Stato-mafiaNapolitano chiamatocome testimoneCancellieri critica`I giudici di Palermo accolgono la richiesta del pm: il Presidenteinvitato a riferire sulla lettera inviata dal consigliere DAmbrosio

  • -TRX IL:17/10/13 23:03-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 3 - 18/10/13-N:

    3

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    IL RETROSCENAROMA La risposta del Colle alla deci-sione dei giudici palermitani diconsentire la testimonianza diGiorgio Napolitano in una strin-gata nota: lufficio stampa dellapresidenza della Repubblica avver-te che si in attesa di conoscere iltesto integrale dellordinanza diammissione della testimonianzaadottata dalla Corte di assise di Pa-lermo per valutarla nel massimorispetto istituzionale. Stringatama lo stesso eloquente. Intantoperi ruoli di ciascuno. In base alla Co-stituzione, infatti, il Presidente anche capo del Consiglio superio-re dellamagistratura, ossia dellor-gano di autogoverno dei magistra-ti. Dunque di fronte ad una pro-nuncia di un tribunale non pucheprenderne atto, ovviamente va-lutandone la congruit non appe-na avr avuto piena contezza delcontenuto. Ma anche di rispettodel suo di ruolo, di capo dello Sta-to, cio. Non pu sfuggire che pro-prio con i giudici di Palermo, al va-glio dei quali c la delicata ed in-quietante vicenda dei presunti rap-

    porti Stato-mafia relativamente al-le stragi del 1992, c stato nei mesiscorsi un contenzioso che ha por-tato il Quirinale a sollevare un con-flitto di attribuzione di fronte allaCorte Costituzionale riguardo le in-tercettazioni di alcune telefonatecon Nicola Mancino, ex ministrodellInterno e oggi imputato nelmedesimo processo. La Consultaha dato ragione al capo dello Statoe le intercettazioni sono state di-strutte.

    NESSUN PRECEDENTEDunque non appena in possessodel testo integrale dellordinanzadella Corte, il Quirinale esprimerle sue valutazioni. Con due stradepossibili: accogliere lordinanza eaccettare di rendere testimonian-za oppure sollevare un nuovo con-flitto ritenendonon corretta la pro-nuncia dei giudici dellisola. Perquanto riguarda la prima eventua-lit, vale la pena di sottolinea cheno non ci sono precedenti di un ca-po di Stato nellesercizio delle suefunzioni in unaula di tribunale.Francesco Cossiga fu sentito daiPubblici ministeri che indagavanosuUstica,ma da ex presidente. Du-rante il mandato, rifiut di essereascoltato dai magistrati che inda-gavano su Gladio. Anche per Scal-faro, che invece era Presidente, cifu una richiesta di testimonianzaper la vicenda dei fondi neri Sisde,ma il tribunale non la accett. Du-rante il settennato fu invece ascol-tato Ciampi: ma non in Palazzo digiustizia bens al Quirinale. Era illuglio del 2004 e linchiesta riguar-

    dava loperazione Telekom Serbia.Anche con lamente a queste situa-zioni passate, il Guardasigilli An-namaria Cancellieri ha espressoperplessit ritenendo lordinanzaun po inusuale. Aggettivo che ri-calca quello usato anche da Lucia-no Violante per commentare lamedesima richiesta dei giudici:Originale. Dunque se anche ilQuirinale dovesse dire di s pre-sumibile che il colloquio con i Pmavvengaal Colle.

    LA LETTERA DI DAMBROSIOOggetto della richiesta di Palermo la lettera che Loris DAmbrosio,consigliere giuridico del Quirina-le, invi a Napolitano il 18 giugnodel 2012, pochi giorni prima dellasua improvvisa scomparsa. In real-t secondo i giudici della CortedAssise il Presidente potr essereascoltato non solo sulla lettera maanche su eventuali conversazioniavute con DAmbrosio. Proprio lamorte di DAmbrosio, finito nel tri-tacarne di indiscrezioni e accusetanto clamorose quanto effimereper le sue telefonate con Mancinoe stroncato da un infarto ad appe-na 64 anni, fu vissuta con grandis-simo dolore da Napolitano. Atro-ce ilmio rammarico - disse Napo-litano - per unacampagnaviolentaed irresponsabile di insinuazionied escogitazioni ingiuriose cui erastato di recente esposto, senza al-cun rispetto per la sua storia e lasua sensibilit di magistrato inte-merato.

    CarloFusiRIPRODUZIONERISERVATA

    Il Colle: Massimo rispettoMa non andr in tribunale

    `Due strade: sollevare un nuovo conflittoalla Consulta o deporre, per al Quirinale

    Sopra, la lettera di LorisDAmbrosio a Napolitano del18 giugno 2012 e, sotto, larisposta a stretto giro dellostesso Capo dello Stato che gliribadisce stima e affetto

    Il Guardasigilli a M5S: tengo al mio onore

    Il dolore di DAmbrosio

    Le lettere

    Rifiutoognidubbiosullacorrettezzadelnostrocomportamento. IlministroCancellieriharespinto incommissionegiustizia leaccusedelMovimento5stelleche le imputavanodiavergidecisodiapprovareamnistiaeindultoedinonavergestitocorrettamente i fondidelministero: Noncnessunaspeculazione, tengoapoche

    cose,ma ilmioonoresacro.Perchiarirsimeglio, ilministroha fattoancheunesempiodomestico: comese lei chiedeaunamadredifamiglia: 'devi andareapranzo,se ti comprounchilodi carne tifacomod,quella risponde'certochemi facomod.Poimidicechenonha i soldiper lacarne,nonsipreoccupi,faremocon leuova.

    `Una nota della Presidenza: valuteremouna volta ricevuta lordinanza integrale

    COSSIGA SI RIFIUTDI RISPONDERESU GLADIO, CIAMPIACCETT LE DOMANDENELLINCHIESTATELEKOM-SERBIA

  • -TRX IL:18/10/13 01:01-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 4 - 18/10/13-N:RCITTA

    4

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    LaLeggedi Stabilit, in una delleultimebozze circolate, autorizza laspesadi 40milioni nel 2014per laprosecuzionedell'operazioneStradesicure. L'operazionenatanel 2008per volont dell'alloraministro dellaDifesa, Ignazio LaRussa, vede schierate anche unitdelle Forze armate con compiti divigilare le citt aiutando le forze dipolizia locali.Per quanto riguarda le

    straordinarie esigenze di serviziodellaRappresentanzaPermanenteaBruxelles connesse con ilsemestre italianodi presidenza delConsiglio dell'UnioneEuropea, laleggedi Stabilit autorizza perl'anno2014, nei limiti di 1.032.022euro, la spesaper l'assunzionedipersonale con contrattotemporaneo.

    Ai contribuenti che fruisconodella detrazioneperristrutturazione riconosciutaunadetrazione dall'imposta lordaper le ulteriori spesedocumentate sostenute perl'acquisto dimobili e di grandielettrodomestici di classenoninferiore allaA+, nonchAper iforni, per le apparecchiature perle quali sia prevista l'etichettaenergetica, finalizzati all'arredodell'immobile oggetto diristrutturazione. La detrazione,da ripartire tra gli aventi diritto indieci quote annuali di pariimporto, spetta nellamisura del50per cento delle spesesostenute dal 6 giugno2013al 31dicembre2014ed calcolata suunammontare complessivo nonsuperiore a 10.000euro.

    Arriva il contributo obbligatorioper la partecipazione agli esamidi avvocato, al concorso di notaioe al concorso permagistratoordinario: 50 europer avvocati emagistrati, 75 per i notai. Loprevede la bozza della Legge diStabilit. Il contributo inoltredestinato ad aumentare neltempo: sar aggiornato ogni treanni secondo l'indice dei prezzi alconsumo.Intanto coster 80milioni

    restituire il contributo chiestoalle pensioni pi alte dopo lasentenzadellaCorteCostituzionale chehadichiaratoincostituzionale il contributo disolidariet. Per il rimborso vieneistituito un apposito fondopresso ilministerodellEconomia.

    Potenziare l'azione antievasionedell'Agenzia delleEntrate e vararela riformadel catasto. Le normegi circolate sono confermate daunadelle ultimebozze della Leggedi Stabilit. Al fine di potenziarel'azionedi contrasto all'evasionefiscale, alle frodi fiscali eall'economia sommersa, - si leggenell'articolo - autorizzata, perl'anno2014, la spesa di 100milioni di euro daassegnareall'Agenzia delle entrate qualecontributo integrativo alle spesedifunzionamento. Inoltre: perconsentire la realizzazionedellariformadel catasto in attuazionedella delega inmateria fiscale, autorizzata la spesa di 30milionidi euro per l'anno2014 edi 100milioni di euro per ciascuno deglianni 2015 e2016.

    Arrivano i fondi perRadioRadicale: lultimabozza dellaLeggedi Stabilit autorizza laspesadi 10milioni di euro perciascunodegli anni 2014e2015.Viene inoltre istituito, presso laPresidenzadelConsiglio, ilFondo straordinario per gliinterventi di sostegno all'editoriacon la dotazione di 50milioni dieuroper l'anno2014, 40milioniper l'anno2015 e30milioni perl'anno2016.Il Fondo, spiega la norma,

    destinatoad incentivarel'innovazione tecnologica edigitale, a promuovere l'ingressodi giovani professionisti qualificatinel campodei nuovimedia e asostenere le ristrutturazioniaziendali e gli ammortizzatorisociali.

    Il ministro dellEconomia, Fabrizio Saccomanni

    Strade sicure,stanziati40milioni

    Bonus fiscaleestesoai frigoriferi

    Per avvocatie notai esamecon contributo

    Soldi perriformareil catasto

    Carabinieri,arrivano10milioni

    Radio radicalee editoria,ok ai fondi

    Le micronorme della Legge di Stabilit

    Diecimilioni di euro in pi allArmadeiCarabinieri. Servirannoper leesigenzedi funzionamento. Aquestoproposito la legge distabilit istituisce unappositofondo conunadotazione, appunto,di 10milioni di euro adecorreredallanno2014. La ripartizioneavverr successivamente condecreti delministro dellaDifesa.Lo stanziamento unapiccola

    conquista degli ultimiminuti(appare solo nelle ultimissimebozze). I tagli al comparto dellaDifesa sono infatti abbastanzarilevanti sia nellamanovrina difine anno (130milioni), che nellaleggedi stabilit dove, tra laltro,si prevedeun risparmio di 100milioni di euro nel biennio2015-2016sugli investimenti peril settore.

    LE MISUREROMA Sar un ultimo scorcio di an-no allinsegna della pi rigorosaausterity per molti ministeri. Neiduemesi emezzo chemancano al-la fine del 2013 dovranno rispar-miare circa un miliardo di euro.La quota decisamente pi grossa(ben 700 milioni) il titolare del-leconomia, Fabrizio Saccomanni,lha accollata con la manovrinaal suoministero. Intantoproprio avia Venti Settembre va avanti sen-za sosta il lavoro di limatura del te-sto definitivo della legge di stabili-t (che invece, come noto, riguar-da il triennio 2014-2016), varatanelle sue linee guida dal Consigliodeiministri poco prima dellamez-zanotte del 15 ottobre, in modo darispettare il calendario impostoda Bruxelles. E cos - in mancanzadi un articolato finale - continua-no anche le indiscrezioni. Lulti-ma, in ordine di tempo, riguardale clausole di salvaguardia adifesa

    del raggiungimento degli obietti-vi: il testodefinitivo - fanno filtraredal Tesoro - conterr una normadi garanzia di carattere generale,ma non ci saranno indicazioni ditagliole specifiche. Insomma, nonsi far cenno a nessun aumentoautomatico delle accise su benzi-na e sigarette o riduzioni delle de-trazioni Irpef nel caso non si riu-scissero a centrare i risparmi dispesa previsti in altromodo (spen-ding reviewe taxexpenditures).Nel frattempo altre novit sono

    in arrivo con il collegato alla leggedi stabilit che il governo varer ilprossimo Consiglio dei ministri.

    Ci sar, con 330 milioni, lormaiindifferibile rifinanziamentodellacassa integrazione in deroga perpoter coprire questo ultimo perio-do del 2013. E ci sanno anche 35milioni per la social card e 25 perlExpo di Milano. Ma purtroppoarriveranno anche inasprimentidi tasse. Che colpiranno in partico-lare i contribuenti dellaCapitale e,tanto per cambiare, chi investe isuoi risparmi nellacquisto diunabitazione. Il collegatoprevedeinfatti che per fronteggiare la si-tuazione di squilibrio finanziariodel Comune, a Roma laliquotadelladdizionale comunale Irpef,attualmente fissata a 0,9%, potraumentare di ulteriori 0,3 puntipercentuali. Unaltra norma fissaun minimo per limposta di regi-stro nelle compravendite immobi-liari: resta proporzionale, ma sipartedamille euro.

    LA DIETA MINISTERIALEPer riportare il deficit sotto la so-glia del 3% imposta da Bruxelles,come noto, la settimana scorsa ilgoverno ha varato la cosiddettamanovrina da 1,6 miliardi, di cuiuno da tagli ai ministeri e il restoda dismissioni immobiliari affida-ti allaCassadepositi e prestiti. Conil testo pubblicato in GazzettaUffi-ciale si scopre il dettaglio dei tagli.Il pi colpito il Tesoro. Su un to-tale di 980 milioni, Via Venti Set-tembre subisce infatti una riduzio-ne delle risorse di quasi 705milio-ni di euro (cifra che, proprio per-ch attribuita al ministero dell'Economia, potr comprendere levoci pi varie). Notevole anche iltaglio alla Difesa (-130 milioni).Per altri ministeri la dieta dima-grante sar dura ma meno drasti-ca: le Infrastrutture dovranno ri-sparmiare 50,7 milioni, lInterno32,4, lo Sviluppo 23, gli Esteri 17,2e la Giustizia 10,5 milioni. Tagliquasi simbolici, infine, per ilmini-stero della Salute (-2,3 milioni),quello delle Politiche agricole(2,5), lAmbiente (3,3) e il Lavoroche dovr risparmiare nei prossi-miduemesi 3,4milioni.

    GiusyFranzeseRIPRODUZIONERISERVATA

    Sviluppo economico

    Economia

    Lavoro

    Giustizia

    Affari Esteri

    Interno

    Ambiente

    Infrastrutture

    Difesa

    Politiche agricole

    Salute

    23,0704,8

    3,410,517,232,43,3

    50,7130,22,52,3

    I tagli ai ministeriDotazioni finanziarie di competenza e cassa accantonate e indisponibili per il 2013

    Cifre in milioni di euro ANSA

    TOTALE

    980,3

    IL RETROSCENAROMA Ogni volta che vado negliStates, in Italia esplode un casi-no..... Enrico Letta non ha nasco-sto il suo disappunto quando ieripomeriggio, appena uscito dallaCasa Bianca dopo un colloquiocon Barack Obama, ha avuto con-ferma che Stefano Fassinaminac-cia di dimettersi da viceministrodellEconomia. Un sgradevolebis: a fine settembre, mentre in-terveniva allassemblea generaledellOnu, sulla testa dell premiererano precipitate le dimissionideiparlamentari del Pdl.A innescare la rivolta di Fassi-

    na non sono state tanto le misurecontenute nella legge di stabilit(che comunque non mi piaccio-no), quanto il rapporto con ilmi-nistro dellEconomia, FabrizioSaccomanni. Non mi stata fat-ta toccare palla, non sono stato in-formato di nulla durante la stesu-radellamanovra, ha confidato ilviceministro, ma non una que-stione dorgoglio ferito. Trovo as-surdo che allEconomia non sitenga conto dellopinione delleforzepolitichedimaggioranza.Il problema, per Letta, che an-

    che il Pd condivide le critiche aSaccomanni. Dopo un colloquiocon Fassina, il segretario Gugliel-mo Epifani ha messo a verbale:Stefano lamenta la mancanza di

    collegialit. Credo che abbia ra-gione. E Letta non chiude la por-ta. Il premier vuole affrontare erisolvere la questione, non inten-deprivarsi dellutile contributodiFassina, dice il suo portavoceGianmarco Trevisi, il vicemini-stroha sollevatounaquestionedimetodo e non dimerito, probabil-mente servir un chiarimento an-che con lEconomia per evitareche il problema si ripresenti. Co-me dire: Saccomanni dovr ga-rantiremaggiore collegialit.Letta, comunque, non ha inten-

    zione di far ripartire la cabina diregia. Quella chiesta a gran voce

    da Renato Brunetta. La confermaarriva dal ministro per i rapporticon il Parlamento, Dario France-schini: Lanalisi e le proposte dimodifica dovranno essere svoltedai gruppiparlamentari, diceunsuo collaboratore, la legge infat-ti gi scritta e non serve alcunacabina di regia. Pier Paolo Baret-ta, sottosegretario allEconomia,conferma: Il metodo giusto uncoordinamento stretto tra forzepolitiche e gruppiparlamentari.A palazzo Chigi osservano con

    allarme ci che accade in Sceltacivica e soprattutto la partita in-terna al Pdl. Con i lealisti vicini aSilvio Berlusconi che attaccanostrumentalmente lamanovra permettere in difficolt Alfano.Ma il vicepremier, incrocianole dita i collaboratori di Letta, sa-pr senzaltro frenare i nuovi ven-ti di crisi, come ha dimostrato diessere in grado di fare in occasio-nedel votodi fiducia il 2 ottobre.Ma c un altro fronte che ri-

    schia di aprirsi, quello con Mat-teoRenzi.Mercoled era stato Lu-ca Lotti, renziano doc, a spararecontro le norme della nuova Imu:Finir che pagheranno i pi po-veri e saranno salvati i pi ric-chi. Ieri stata la volta di YoramGutgeld, guru economico di Ren-zi: La manovra? E cos sofficeche comesenon esistesse.

    AlbertoGentiliRIPRODUZIONERISERVATA

    STANGATA IN ARRIVOPER I CONTRIBUENTIROMANI: LADDIZIONALEIRPEF POTR LIEVITAREDI UN ULTERIORE0,3 PER CENTO

    TRA IL VICEMINISTROE MONTI, LO SFOGODI ENRICO: OGNI VOLTACHE SONO NEGLI USAIN ITALIA SCOPPIAUN MACELLO...

    Fassina minaccia le dimissioniLetta: prometto pi collegialit

    Ecco tutti i tagliai ministeriAumento accise,il governo frena`La Cig in deroga rifinanziata per 330 milioni nel 2013Clausola di garanzia: in bilico anche il taglio delle detrazioni

  • -TRX IL:18/10/13 01:01-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 5 - 18/10/13-N:RCITTA

    5

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    `La tassa di registro in ogni casonon potr essere inferiore a 1.000 euro

    FISCOROMA Il quadro non ancora deltutto chiaro perchmancano alcu-ni elementi chiave. Ma fuori di-scussione il fatto che, per la secon-da casa, la riforma che dal 2014 fa-r esordire la Trise (tassa sui servi-zi che affiancher lImu non pipagata invece sulle prime case) sirisolver in un aggravio fiscale peri proprietari. Resta da stabilire laportata. Ma si pu ipotizzare gida adesso un esborso aggiuntivocomplessivo compreso tra 200mi-lioni e 1,1 miliardi di euro. Una for-chetta molto ampia: il risultato fi-nale dipender dalle scelte finalidel governo su aliquote, prelievi,basi imponibili e dalle decisionidei comuni sulle competenze a lo-ro assegnate. La questione cru-ciale e riguarda una platea di con-siderevole di italiani. Vale a dire icontribuenti che, sulla base dei da-ti dellagenzia delle Entrate, sonotitolari degli 11,7 milioni di immo-bili registrati come seconde case.Un parco immobiliare (pari a unquarto dellasset nazionale) chenel 2012 ha fruttato, alla voce Imu,7,9miliardi di euro alle casse delloStato. Con un versamento di 818 atesta. Intanto unaltra stangatinaarriva sulle compravendite: lim-posta di registro resta proporzio-nale al valore dellimmobile manon potr, in ogni caso, essere infe-riorea 1.000euro.In queste ore, il tema centrale sucui ruota il dossier seconda casa ri-guarda soprattutto le abitazioni

    sfitte. Vale a dire, pur se con gran-de approssimazione, le case dellevacanze o comunque quelle che,per varie ragioni, non vengono lo-cate dai proprietari. Si tratta di cir-ca 6,5 milioni di unit a disposi-zione. Ed su queste che si giocala partita decisiva. Infatti, nellebozze iniziali della legge di stabili-t, oltre a Imu e Trise, per questacategoria era anche spuntato (do-po la cancellazione nel 2011) il ri-torno dellIrpef, pur se in misurainferiore rispetto ai tempi dellIci.Unipotesi per il momento rientra-ta (ma non del tutto tramontata)che potrebbe rivelarsi una vera epropria stangata.

    LA POSTA IN GIOCOPer rendere lidea della partita ingioco, su una seconda casa conuna rendita catastale di calibro na-zionalemedio di 800 euro si appli-cherebbe (anche se solo sullametdella rendita) laliquota Irpef calco-lata sul reddito complessivo delproprietario. In media, vorrebbedire un prelievo di circa 180 euro.Un esborso che, ovviamente, an-drebbe ad aggiungersi alle altrecomponenti della tassa. E cio lI-

    mu (peraltro inalterata) e laTasi. Eproprio sulla tassa dei servizi indi-visibili si apre la seconda questio-ne spinosa. Il governo ha chiaritoche la sommadi Imu eTasi non po-tr comunque superare il limite(10,6%) fissato per la sola Imu. Maresta in ballo quella sorta di patri-monialina del valore indicativodell1 permille. Il che vuol dire, nelcaso citato in precedenza, altri 120euro di esborso aggiuntivo. Per untotaledi 300 euro. Insomma,per lecase sfitte il tema del ritorno Irpefsar determinante: un affare da800milioni di eurodi gettito.

    Di tuttaltra portata la questioneche riguarda 5,2milioni di case da-te in affitto. In questo caso, vistalinamovibilit della componenteImu-Tasi e della cedolare del 20%acarico del proprietario, laggravioarriver totalmente dall1 permilledellamicro-patrimoniale della tas-sa sui servizi. Cos, ad esempio, unappartamento affittato con rendi-ta catastale di 712 euro gravata daunImu del 9,1 permille passer da5.549 a 5.645 euro di versamento.Conunaumentodi 95 euro.

    MicheleDiBrancoRIPRODUZIONERISERVATA

    `Sulle abitazioni sfitte, oltre a Trisee Imu, potrebbe tornare anche lIrpef

    Squinzi: Manovra da migliorare

    Confindustria

    LAGGRAVIOPER QUESTATIPOLOGIADI IMMOBILIPU ARRIVAREFINO A 1,1 MILIARDI

    Pi imposte sulle seconde caseRincarano le compravendite

    La leggedi stabilitnonconvinceilpresidentediConfindustria,GiorgioSquinzi, cheoraguardaall'iterparlamentarediun testoche, cos comestatovaratodalgoverno,ha inpartedeluso. Ciauguriamo-hasostenuto ieri -che lenostreosservazioni sianosufficientia far cambiareunpla facciadiquestamanovra, chedaquel cheabbiamovisto finoranonfarripartire ilPaese.

    Squinziharibadito i limitidell'interventodelgoverno,acominciaredall'assenzadiquellaspintapropulsivacheper leimpresenecessariapersostenere iprimisegnali diunafragileripresadopo la lungacrisi,mahaosservatoancheche imercati stannoreagendobeneperchdaunpdi tempononsivedevaunamanovrasenzaunaggraviodelprelievo fiscale.

  • -TRX IL:17/10/13 23:15-NOTE:RIBATTUTA

    -MSGR - 20 CITTA - 6 - 18/10/13-N:RIBATTUTA

    6

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    IL FOCUS

    seguedalla primapagina

    Un senso di potere che le siglecontengono implicitamente, per-ch ogni iniziale nasconde unin-formazione. Quella che giornali-sticamente divenne negli anni70 e 80 la giungla tributaria in-nanzituttounagiungla lessicale.

    GIUNGLA DI NOMIPrendiamo le tasse sulla casa,una miniera per le casse delloStato. Nel 1972 apparve lInvim un nome vagamente detersivo(ricordava il Vim Clorex, grandeprotagonista della vita domesti-ca e della pubblicit di quegli an-ni) che stava per Imposta sul-lIncremento del Valore degli Im-mobili. Colpiva le vendite o lau-mento di valore dei beni immobi-li dopo dieci anni di propriet.LInvim convisse brevissima-mente con lIci, Imposta Comu-nale sugli Immobili che fu istitui-tanel 1992, e che la assorb.Nata con il nome di provviso-

    rio Isi la S stava per straordina-ria si stabilizzo, come accadeper altre tasse, poi come Ici, e co-s si chiamata per quasiventanni. LIci cominci lenta-mente a morire nel 2006, quan-do nella prima campagna eletto-rale controRomanoProdi, SilvioBerlusconi annunci di voler eli-minare la componente sulla pri-ma casa. Lanno successivo, Pro-di vincitore nel 2006 e presi-dente del Consiglio la ridusse.Nel 2008 Berlusconi, tornato apalazzo Chigi, elimin del tuttola parte dellimposta che grava-va sulla prima casa. Ma la que-stione ancora calda.

    IL FRONTE CASANel 2011 lIci stata sostituita dal-lImu, imposta municipale pro-pria o unica, che assorbe anchela componente immobiliare del-lIrpef (di Irpef parliamo dopo).Con un gettito di 23,7 miliardi dieuro, di cui 4 dalla prima casa,lImu stata la grande protagoni-sta della campagnaelettorale del2012, in una alquanto noiosa gi-

    randola di rilanci propagandisti-ci da parte di tutti i partiti in liz-za. E resta ancora protagonistadello scontro sui saldi della leggedi stabilit, anche adesso chenon si chiama pi Imu, ma sarsostituita (o assorbita?) da unanuova tassa laTrise.

    RIFIUTI E DINTORNISu questo acronimo si moltoironizzato. In tv lo ha fatto Mau-rizio Crozza, ma anche GiulioTremonti (non senzapeccatonelcampodegli acronimi, avendo te-nutoabattesimo lIres, lImpostasul Reddito delle Societ, di cuipi avanti). Secondo Tremonti,la Trise diventer la Triste. Per ilmomento la sigla staperTributosui Servizi Comunali.A rendere la cosa pi fumosa,

    la Trise sar composta da duesub-tributi: a) la prima con unvago sapore di Germania Est, siintitola Tasi, cio Tassa sui Servi-zi Indivisibili, sostanzialmenteuna tassa sul valore catastale del-limmobile; b) la Tari, cio la Tas-

    sa sulla Raccolta dei Rifiuti chesi chiamata Tares per lanno2012 (Tassa Rifiuti e Servizi, af-fettuosamente detta anche sol-tanto Res), e che fino allannoscorso si chiamava Tarsu, Tassa(per lo smaltimento dei) RifiutiSolidi Urbani, in vigore dal 1993.Per completare lassurdit diquesto quadro fiscale sui rifiuti,va aggiunto anche che a un certopunto laTarsu si biforc inTia1 ein Tia2, Tariffa di IgieneAmbien-tale.

    IMPRESE NEL MIRINONel fantastico mondo degli

    acronimi fiscali, c tutto il ro-manzetto sulle imprese. Nel1973, con la riforma del sistematributario, compare lIrpeg, Im-posta sul Reddito delle PersoneGiuridiche. Nel 2004 stata so-stituita dallIres, imposta sul red-dito delle societ: quasi 36 mi-liardi di gettito nel 2011, terza im-posta per ricchezza nel sistemafiscale italiano.Ma le imprese de-vono vedersela anche con lIrap,

    Imposta Regionale per le Attivi-t Produttive, quarta per gettitocon 34 miliardi nel 2011. Gli im-prenditori danno allacronimoun altro significato, Imposta RA-Pina. Fu introdotta dal primo go-verno di Romano Prodi, e assor-b una serie di altre imposte tracui Ilor (Imposta Locale sui Red-diti) e Iciap (Imposta Comunale,Imprese, Arti e professioni). Lin-troduzione dellIrap cost a Vin-cenzo Visco, il ministro delle Fi-nanze che la var, tutta una sim-bologia vampiresca.E in generale cost al centro si-

    nistra una diffidenza fiscale daparte del mondo delle impreseche non mai stata superata. Lagiungla lessicale dellimposizio-ne fiscale sulle imprese estre-mamente intricata. La Tosap,per esempio, che nel suono ricor-da antiche attivit di alleggeri-mento degli animali a pelo lun-go, sta per Tassa OccupazioneSpazi eAreePubbliche.Pi stabili e quindi pi com-

    prensibili e familiari sono lIr-

    pef e lIva. Sono le due imposteprincipali. La prima, diretta, lImposta sul Reddito delle Per-soneFisiche. laprincipale vocedi entrata per lo Stato. Nel 2011ha fruttato 164 miliardi di getti-to. Con questo nome esiste dal1973. LIva, la principale delle im-poste indirette, la secondavocedi entrata per lo Stato. Vale 117miliardi di euro (dati 2011).

    CONSUMILacronimo sta per Imposta sulValore Aggiunto. E qui il proble-mapi che nellacronimo sta nel-la definizionedi valoreaggiunto:che per semplificare il con-tributo del lavoro o del capitaleal successo di un processo pro-duttivo. In sostanza, come tuttisanno, unimposta sui consu-mi. Irpef e Iva sono soggette al-lelastico del negoziato politico edella rappresentanza degli inte-ressi. Le aliquote diventano unterreno di grande battaglia,ma una battaglia aperta, dove diffi-cile bluffare perch tutti sannodi che cosa si parla.SullIva la competizione politi-

    ca (fatta di solito di concessionidi regimi speciali) simile a quel-la commerciale. Questanno lacampagna pubblicitaria italianadi un costruttore automobilisti-co giapponese, tutta incentratasullo sconto fiscale, in un giocodi parole tra il nome dellimpo-sta e il nome dellamoglie dellac-quirente, che si chiamaanche leiIva.In questo burocratico gioco di

    sigle, c anche il complicatomondo della modulistica fiscale.Per esempio, lF-24 non un cac-ciabombardiere, anche se esisteun gioco da consolle che unavia di mezzo tra il simulatore e icosiddetti sparatutto. Mentreil modello 740 il pi utilizzatoformato per la dichiarazione deiredditi (pre Unico) era anche ilnome di unautomobile mitica:un modello che rilanci il mar-chio svedese Volvo e fu unautosimbolo degli anni 80. Ma que-sta davvero tutta unaltra sto-ria.

    MarcoFerranteRIPRODUZIONERISERVATA

    `Cambiano sigle e denominazionila semplificazione resta un miraggio

    Invim, Imu, Trise: il valzerdelle tasse scioglilingua

    `Per i contribuenti difficile orientarsitra nuove regole e modulistica fiscale

    DIETRO LA GIUNGLADI NOMILA CACCIAA RIMPINGUARELE CASSEDELLO STATO

    In alto, Bruno Visentini: daministro introdusse lIrpefSopra, Giuliano Amato

    Quarantanni di sigle cervelloticheImposta sullincrementodel valore degli immobili

    Imposta sui redditi delle personefisiche

    Imposta sui redditi delle personegiuridiche

    Imposta comunale sugli immobili

    Imposta regionale sulle attivitproduttive

    Imposta sui redditi delle societ

    Tributo sui servizi comunali

    Tassa sui servizi indivisibili

    Tassa sullo smaltimento dei rifiutisolidi urbani

    Tributo comunale su rifiuti e servizi

    Tariffa sui rifiuti

    1972

    1973

    1973

    1973

    1992

    1993

    1997

    2001

    2004

    2012

    2013

    2013

    2013

    Invim

    Irpef

    Irpeg

    Iva

    Ici

    Tarsu

    Irap

    Imu

    Ires

    Tares

    Trise

    Tari

    Tasi

    Imposta municipale unica

    Imposta sul valore aggiunto

    SOPRATTUTTOLE IMPOSTESUGLI IMMOBILIHANNO SCATENATOLA FANTASIADEL LEGISLATORE

  • -TRX IL:18/10/13 01:24-NOTE:RCITTA RIBATTUTA

    -MSGR - 20 CITTA - 7 - 18/10/13-N:RCITTA RIBATTUTA

    7

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    Barack Obama con Enrico Letta ieri alla Casa Bianca

    IL CASOWASHINGTON Non potrei essere piimpressionato dallintegrit e dallaleadershipdiEnricoLetta. Eunri-conoscimentoesplicitoquellocheilpresidente degli Stati Uniti BarackObama dedica al premier italianodopo un incontro alla Casa Bianca.Unverticealquale idueleadersonogiunti apocheoredamomentipoli-tici importanti:pergliUsalaccordoin extremis tra Repubblicani e De-mocratici che ha elevato il tetto deldebito, scongiurando linsolvenzadel Paese, e che ha posto fine allachiusura delle attivit pubbliche;per lItalia il varodella leggediStabi-lit 2014 da parte del governo, chepuntaarilanciare lacrescita confer-mando gli obiettivi europei. Anchesu questo punto non sono mancatigli apprezzamenti del presidenteUsa: Mi congratulo con il premierLetta per il voto di fiducia e per lalegge di stabilit, ha detto Obamanello Studio Ovale sottolineandochechiaroche l'Italiasi stamuo-vendo nella giusta direzione. Let-tahaancheinvitatoObamaavenirea Pisa. Sono felice dell'invito di ve-nire inToscanaecredoche losaran-no tutti nella mia famiglia. So chepotremogustareunacucinabuonis-sima,harispostoBarack.

    Ma stata la crescita una delleparole-chiave del vertice, che sta-to seguito da una colazione di la-voro nella private dining roomdel-la Casa Bianca, ulteriore segno diattenzione verso il leader italianoda parte di Obama, affiancato inquelloccasione dal vicepresiden-teBiden.Letta spiega in conferenza

    stampa come lintesa raggiuntanella notte a Washington, che haevitato un default agli Usa, riguar-di anche lItalia: E un fattomoltoimportante, un mancato accordoavrebbe sicuramente portato in-stabilit sui mercati. Ma sullacrescita, incalza il premier, tra po-chi mesi si presenter unoccasio-ne da non perdere: Lanno prossi-mo lItalia avr la presidenza diturno del Consiglio Ue e iniziere-mo una nuova legislatura: quellaattuale troppo legata allausteri-t fiscale. E lausterit spesso im-pedisce la crescita. Per questo ab-biamo approvato una legge di Sta-bilit che mantiene debito e spesapubblica sotto controllo, e riducelapressione fiscale sulle famiglie esulle imprese. La presidenza italia-na sar basata soprattutto sullacrescita e sullaccordo di liberocommercio con gli Usa. Il mio so-gno sarebbe di firmare io stessoquestoaccordocon lei primadellafine dellanno prossimo, cio pri-ma della fine della presidenza diturno italiana, prevista per la finedel 2014.

    ADESIONE USA ALLEXPO MILANOMa c un altro risultato impor-

    tante che Letta incassa a Washin-gton insieme allendorsement diObama. Lavvio delle procedureformali per ladesione degli Usa al-

    lExpo di Milano 2015, che Lettagiudica un passo decisivo per labuona riuscita dellamanifestazio-ne.Per Letta un ultimo appunta-

    mento aWashington con un inter-vento alla Brookings institution,uno dei think tank pi prestigiosidel Paese. L il premier ha coltoloccasione per presentare alla pla-tea Carlo Cottarelli, mister ita-lian spending review che tra 5giorni sar operativo. Poi il ritor-noaRoma. Gli attestati di fiduciada parte del presidente BarackObama sull'Italia - ha detto Letta -mi rendono ancora pi determina-to. Mi confermano che sono sullagiusta strada e intendo andareavanti.

    LucaBorsariRIPRODUZIONERISERVATA

    Gli effetti dello shutdownin fumo lo 0,6% di pil Usa

    `Il premier: Bene laccordo sul default, ora cooperiamo perla crescita, il nostro Paese lavorer sodo. la nostra priorit

    `Incontro alla Casa Bianca. Il presidente: Impressionato dallaleadership di Enrico e dalla sua integrit, partner affidabile

    Obama: Letta sulla strada giusta

    NEW YORK Il giornodopo lo scampa-todefaultObamadice: Noncisonovincitori inquestastoria.L'attivitdelgovernoripresaierimattinacon ilritornoallavorodellametdegli800milalavoratori federali cheancoraaspettavanoil reintegrodopol'ordinedi sospensionediduesettimanefa; ilCongressotornatoadoccuparsidelle leggiinsospeso,dalla riformadell'immigrazionealla leggedibilancio,aisostegniall'agricoltura.Si fanno intantoicontideidanni.L'agenziadiratingStandard&Poor's stimachelo0,6%delpilper il terzotrimestresiaandato in fumo,per l'equivalentedi24miliardididollari.L'indicedella fiduciadeiconsumatori scesoalpuntopibassodegliultimidueanni,e ildebitopubblicoamericanostatodeclassatodaAadA-dall'agenziacineseDagong.E inproiezione, lacrisihaaggiuntomezzopuntopercentualeallecifre sulladisoccupazione

    Fl.P.

    Dopo lintesa

    Unprivilegioperpochiospitato inunasalapienadistoria.LaprivatediningroomdellaCasaBiancaunambienteriservatoaipastidella first familymaancheagliospitidi riguardo. JacquelineKennedyscelseunacartadaparatiantica,decorataconscenedellaRivoluzioneAmericana.BettyFordnonamavaquelle scenedibattagliae fecedipingere imuridiungiallobrillante. La famigliaCarter, invece, scelsedi fartornare leantiche

    ambientazionibelliche, cherimasero finoaquandoBill eHillaryClinton fecerodecorare imuri conrivestimentidi setaverdepallido.Tragliospiti, la reginaElisabetta, ospitatadaiFord inuna intimacenaaquattroinsiemealprincipeFilippodiEdinburgo.Ma le fotodarchivioritraggonoanchecenedi famigliapi informalieperfino ilpresidenteGeraldFordacolazioneconunatvportatileaccesasul tavolocentrale. (L.B.)

    Il pranzo nella sala di famiglia

    Laprivate diningroom

    LINVITO A VISITAREPISA. E BARACK:IO E I MIEI VERREMOIN TOSCANAE DI SICUROMANGEREMO BENONE

    Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/10/2013 per Fiesta 3 porte 1.0 EcoBoost 100CV o 1.4 GPL 92CV a fronte di rottamazione o permuta di qualsiasi vettura. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei FordPartner. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi.Messaggio pubblicitario con finalit promozionale. Fiesta: consumi da 4,1 a 7,1 litri/100km (ciclo misto); emissioni CO2 da 105 a 129 g/km. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento.

    A ottobre Ford EcoBoost e GPL allo stesso prezzo.

    FORD FIESTA 1.0 EcoBoost o 1.4 GPL 9.950Clima e Sound System con USB

    Ti aspettiamo anche domenica 20

    Laumento dellIVA impatta sulle tasche di tutti.

    Il Sole 24 Ore

    TecnologiaEcoBoost e GPL:

    la ricetta Fordcontro

    il caro vita.

  • -TRX IL:18/10/13 01:16-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 8 - 18/10/13-N:RCITTA

    8

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimoPiano

    IL CASOROMA Scelta Civica era spaccata datempo. Le accuse aMonti per defi-cit di leadership e le critiche diMonti al governo Letta, non condi-visedaunapartedel cartello da luiallestito a suo tempo, avevano cre-ato una situazione quasi impossi-bile. E ieri,MarioMonti si dimes-so da presidente di Scelta Civica.Con un comunicato in cui il Pro-fessore annuncia che la guida delgruppo passa al vicepresidenteAl-bertoBombassei. Undici senatori -tra cui Casini, De Poli, Merloni,Olivero, Lucio Romano e Mauri-zio Rossi - firmano una lettera dinon condivisione delle linea di at-tacco al governo che lex premiersta perseguendo sulla legge di sta-bilit. Un ministro, Mario Mauro,che da tempo in ogni sua uscitapolitica viene inseguito dal com-mento polemico del Professore(Sono solo posizioni personali),viene considerato da Monti unasorta di dissidente da bacchettare,per il fatto di avere incontrato Ber-lusconi a pranzo laltro giorno e diprospettare un Ppe versione italia-na non necessariamente anti-ber-lusconiano. Come lo vorrebbe in-vece Monti. E insomma: lex pre-mier, stanco di divisioni e contra-riato da scelte a suo parere nonub-bidienti, lascia la guida della sua

    creatura.

    DELEGITTIMAZIONEGli undici firmatari della lette-

    ra hanno ravvisato nelle posizionianti-governative diMonti una sor-ta di delegittimazione del lavorosvoltodaiministri di SceltaCivica.E nonhannopotuto tollerare la co-sa. Quanto aMauro, lo scontro tralui eMonti stato durissimo. De-vi andare via, devi dimetterti, hagelidamente intimato il Professo-re al ministro. Dimettersi perchha visto Berlusconi. Questo scon-tro sta alla radice della successivalettera dei parlamentari. I qualinon volevano provocare laddio diMonti, ma ora che laddio c statoin Scelta Civica non tutti si dispe-rano. E diverse sono le opzioni incampo: chi vuole fare il nuovo cen-trodestra anche con Berlusconi,chi lo vuole fare al netto del Cava-liere perch figura usurata e trop-po ingombrante, chi guarda aRen-zi. Monti nellalterco con Mauro,

    che viene dal berlusconismo e haun esperienza europea che non nefa un personaggiominore, ha ripe-tuto pi volte, in un crescendo dirabbia: Non si pu stare con Ber-lusconi, il quale ancora saccom-pagna con la Lega e con FratellidItalia.

    FUORIUSCITAE ieri, nella nota ufficiale, lex

    premier che ora si iscrive al Grup-poMisto: In questi giorni il sena-tore Mauro, con dichiarazioni ediniziative, venuto preconizzan-do, da un lato, una linea di appog-gio incondizionato al governo - na-turale in chi fa parte - ma che non la linea di Scelta Civica. Dall'al-tro, il superamento di Scelta Civi-ca in un soggetto politico apertoanche a forze caratterizzate da va-lori e prassi di governo inconcilia-bili con quelli di Scelta Civica.Mauro chiede sostegno: I partitichemanifestanomal di panciaper

    la legge di stabilit non sono coe-renti con la fiducia che hannoespresso al governo Letta. Montisi sente colpito al petto. Mauro,che grazie aMonti diventato pri-ma capogruppo al Senato, poi sag-gio napoletaniano e infine mini-stro, dovrebbe essere in prima li-nea a sostenere il progetto di Scel-ta Civica, distinto e distante daquello di Berlusconi e Alfano e diCasini, maligna Gianfranco Li-brandi. E subito dopo piove lamis-siva degli undici contro i troppidistinguo opportunistici attribui-

    ti a Monti sul governo Letta. Pro-prio alla vigilia dellultimo voto difiducia allesecutivo, chi cera ri-corda questa scenetta e le smorfiedi disappunto di Letta. Monti fa ilsuo discorso in aula, dicendo chequellesperienza di governo avreb-be partorito un partito democri-stiano di Letta e Alfano. Letta, che sempre stato il pimontiano delPd, per paura che le parole dellexpremier indispettissero lala sini-stra del suo partito e mandasseroamonte tutto, platealmente con lamano fa il gesto di smetterla rivol-to a Monti e poi scuote la testa te-mendo il pasticcio. Che per mira-colo non accade, ma il Professorestava per provocarlo. Le cose, ora,sono precipitate invece dentroScelta Civica. Marted prossimo siriunir l'assemblea del gruppoper il primo chiarimento. Ma unafase s chiusa.

    M.A.RIPRODUZIONERISERVATA

    IL PERSONAGGIOROMA Il notaionon stato ancoraavvertito, a differenza dellaltravolta, nellagosto scorso. Senzanotaio, stavolta, ma con dimis-sioni autentiche rispetto ad allo-ra. Quando in piena notte, ama-reggiato e disgustato,Monti an-nunci il suo addio a Scelta Civi-ca, la cui ala cattolica lo aveva ac-cusato di epurazione sovieticaper la sua decisione di rimuove-reAndreaOlivero da coordinato-re politico. E quasi si arriv allemani, alle ore 2,45 di quella not-te tempestosa di una realtmol-to promettente che cambier lastoria politica italiana (cos ilProfessore almomento della fon-dazione) e invece la politica s ri-velata pi forte e pi complessadellapproccio accademico delsuo rinnovatore (autodefini-zione). Cos Scelta Civica diven-tata Sciolta Civica. E la parabolapolitica del Professore italianopi famoso nelle cancelleriemondiali s interrotta inmanie-ra plateale ma non brusca. A di-spetto di quel forte spirito di co-esione che ci contraddistinguema lo spirito di coesione bi-sognoso di una duttilit che mancata. E ne serviva in dosi dacavallo per tenere insieme realtcos diverse come i cattolici diSantEgidio (ma il loro leader,Riccardi, ha rotto subito con ilProfessore), imontezemoliani diItalia Futura (ma Luca Corderoha detto subito bye bye), i demo-crat in sonno ora risvegliatisirenziani (non solo Andrea Ro-mano) e lUdcdi Pier FerdinandoCasini che si sempre sforzata diconvivere in maniera fruttuosacon Monti. Anche se il gruppodel senatore a vita, dopo tanti ap-pelli alla necessit di un percor-

    so unitario, ha organizzato a Ca-orle la festa estiva di Scelta Civi-ca in contemporanea a quelladellUdc a Chianciano. Costrin-gendo tre ministri - Cancellieri,DAlia e Mauro - a percorrere400 chilometri per essere pre-senti a entrambe le kermesse. Eanche Letta dovette sottoporsi altour de force, per sentirsi dire - aCaorle - che il suo governo nonera niente di che e farsi leggereDante che odiava i pisani (ed En-rico lo ).Lo spirito di coesione del Pro-

    fessore, rivelatosi impraticabile,

    non valso neppure allesterno.Nei confronti del governo Letta.Verso il quale, prima sullImu, eora sulla legge di stabilit, il Pro-fessore ha lanciato critiche e af-fondi.Mettendo in difficolt imi-nistri - quattro, e non di secondafascia - che Scelta Civica ha por-tato al governo. La parabola diSuperMario stataunaparabolaallinsegnadella sottrazione.

    RIMASTO SOLOSe ai primordi si faceva a gara(non tutti) per dirsi montiani,poi s invertita la tendenza. E co-me Vittorio Gassman nei Solitiignoti, il Professore se fosse me-no aulico di quello che , potreb-be ora dire: Mhanno rimastosolo sti quattro cornuti. Sottra-zione per sottrazione, ma permotivi politici emaipersonali, levarie anime di Scelta Civica si so-no raffreddate nei suoi confrontie lui restato solo con Della Ve-dova, Lanzillotta, Ichino, Susta,pi Ilaria Buitoni Borletti che lovuole leader redivivo e lo implo-ra: Torna in campo. Lex pre-mier doveva federare il nuovocentrodestra post-berlusconia-no, ma Berlusconi - almeno perora - ancora in pista. MentreMonti stato costretto alpit-stop. O allo stop e basta. Tor-ner alla Bocconi? Otterr quel-lalto incarico europeo a cui aspi-ra? Non vorr pi mettere piedenel teatrino italiano, che lo ha co-stretto tra laltro a tenere fra lebraccia un cagnolino (Empy, daempatia, predecessore di Dud)facendo i grattini al quadrupedein tivv,mentre ingoiava sorsatedi birra pur di sembrare pop? Ecomunque, SuperMario che vole-va essere il mattatore alla fine statomatato.

    MarioAjelloRIPRODUZIONERISERVATA

    Dalle coccole tv al cagnolino Empyalladdio: la parabola di Supermario

    Monti lascia Scelta civicaSfiduciato da 11 senatoricon loro Casini e Mauro`Lo strappo dopo le critiche del professore alla manovraLinterim alla presidenza del partito assunto da Bombassei

    Mario MontiIl 16novembre2011,Monti ricevelincaricodi formareungovernodi larghe intese.Berlusconi losfiduciaunannodopo

    Le tappe

    Dopoun lungotiraemollaMontidecidedi candidarsi edvitaaunpropriopartito, SceltaCivica, correndoconUdceFli

    Il risultatoelettoraledeludente:SceltaCivicaprende l8,3%.Si innescanosubito tensioni interne

    LE MOSSE DEL MINISTRODELLA DIFESAPER COSTRUIREIL PPEITALIANO, CONTATTICON IL PDL

    PRESIDENTEMario Monti

    CAPOGRUPPO SENATOGianluca Susta

    PORTAVOCE POLITICOBenedetto Della Vedova

    CAPOGRUPPO CAMERALorenzo Dellai

    I NUMERI IN PARLAMENTO

    deputati (di cui 8eletti con lUdc)47

    senatori20

    ALLE URNE

    CAMERA

    SENATO

    8,30%9,13%

    MARTED CONVOCATALASSEMBLEAPLENARIADEGLI ELETTIPER DECIDERECHE COSA FARE

  • -TRX IL:18/10/13 01:16-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 9 - 18/10/13-N:RCITTA

    9

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimoPiano

    Silvio Berlusconi

    `Il Cavaliere chiede al vicepremier di lasciare la segreteriaaltrimenti di fare un passo indietro dalle cariche ministeriali

    `Vertice a palazzo Grazioli con i ministri in quota PdlPossibile convocazione del Consiglio Nazionale del partito

    Ruby, pronta linchiesta-terlaccusa: corruzione di testi

    Pdl insorge controla Bonev e Santoro

    Berlusconi: Alfano scelga, partito o governo

    IL RETROSCENAROMA Caro Angelino, sono dac-cordo con te che un sedere pustare in una sola poltrona e tu po-tresti cominciare a dare lesem-pio, magari lasciando la guidadel Pdl. Silvio Berlusconi ha con-clusopiomenocos le tre oredipermanenza dei ministri del Pdla palazzoGrazioli. Il primo ad ar-rivare in via del Plebiscito statoproprio il vicepremierAlfano en-trato a palazzo proprio mentrene usciva lavvocato Ghedini.Lumore dellex presidente delConsiglio non poteva che esserescuro quando allora di pranzohanno raggiunto la magione ro-mana del Cavaliere anche i mini-stri Lorenzin, De Girolamo, Lupie Quagliariello. Con i cinque lexpremier ha discusso a lungo del-la legge di stabilit, che condivi-de ben poco, della riforma eletto-rale e della compattezza della co-alizione.

    CONSIGLIO NAZIONALEMalgrado il tentativo di tener se-parate le vicende del governo daquelle personali, pi volte i duepiani si sono intrecciati ed statoproprio quando si parlato dellanecessit di ridare slancio al-lazione del governo che Berlu-sconi ha tirato fuori la richiestadi un passo indietro di Alfanodal governo o dal partito, inmo-do che potrai occuparti megliodelluno o dellaltro. La richie-sta pi o meno rimasta appesanel vuoto anche se, raccontano ibene informati, Alfano si sareb-be rimesso alla decisione del lea-der. Il tentativodelle colombe

    quello di lasciare a Berlusconilonere della scelta ed eventual-mente di vedersela con lo stessoEnrico Letta che non sembra ave-re intenzione di passare per unrimpastodi governo.

    PPEIn realt pi che alla poltrona diministro dellInterno o di vicepre-mier, Berlusconi punta a tornarein possesso del ruolo di segreta-rio del Pdl. Dal tentativo soft il Ca-valiere anche pronto a passaread un pi concreto braccio di fer-ro nel consiglio nazionale del Pdlche potrebbe essere convocato abreve anche su richiesta dellapattuglia dei lealisti guidata daRaffaele Fitto. Ieri sera lex gover-natore della Puglia ha avuto conBerlusconi un lungo faccia a fac-cia. Colloquio a due del quale tra-pela poco o nulla, ma la consue-tudine tra i due degli ultimi gior-ni rivela una sintonia che nonpromette nulla di buono per il go-verno. Berlusconi continua infat-ti ad essere tormentato dal suodestino giudiziario e insiste nelsostenere che non possiamo sta-re con i carnefici della nostra sto-ria politica. Il timore che il go-verno possa andare comunqueavanti con i voti di un pezzo delPdl che finirebbe nel contenitoreche stanno allestendo Mauro eCasini, gli impone per cautela.Ma sembra essere solo questionedi tempo, anche se lo slittamentodel voto sulla decadenza nellau-la del Senato potrebbe arrivare fi-no a gennaio. Il continuo rinviodel voto in aula aiuta per il Cava-liere a trasformarsi in una sortadi martire della democrazia.Lopuscoletto che intenderebbe

    diffondere sulle aggressioni giu-diziarie subite diventer di fattoil primo passo della campagnaelettorale che si va aprendo eche, secondo i calcoli di Berlusco-ni, dovrebbe portare il Paese alvotoaprimavera.

    MarcoContiRIPRODUZIONERISERVATA

    IL PROCESSOMILANO Silvio Berlusconi ha unaltro conto aperto con la procu-ra di Milano e si materializzersul suo tavolo gi nei primi gior-ni di dicembre. Quando i magi-strati apriranno una nuova in-chiesta a carico del Cavaliere,dei suoi legali Ghedini e Longoe di numerosi testimoni sfilatidavanti ai giudici nei due pro-cessi sulle serate di Arcore. Itempi sono stretti, il procurato-re capo Edmondo Bruti Libera-ti e laggiunto Ilda Boccassiniattendono solo le motivazionidelle condanne dellex premiera 7 anni per concussione e pro-stituzione minorile, quelle diEmilioFede, LeleMora eNicoleMinetti per favoreggiamentodella prostituzione. DopodichpartirRubi ter, effetto della de-cisione dei giudici dei processiRuby e Ruby due di trasferiregli atti ai pmper ipotizzate falsetestimonianze.

    TRE FILONIRuby-ter potrebbe essere divi-so in tre parti: la corruzione inatti giudiziari o la subornazio-ne di testi contestata a Berlusco-ni, le false deposizioni di alcunitestimoni e le presunte irregola-ritdaparte diGhedini e Longonelle indagini difensive. Loscorso 24 giugno il collegio del

    procedimento Ruby ha chiestoalla procura di indagare su 32testimoni, gi definiti dal pmblocco dichiarativo a favoredel Cavaliere. La lista compren-de una ventina di ragazze, allequali Berlusconi versa 2.500 eu-ro almese, che hanno racconta-to di normali cene eleganti.Ma ci sono anche il vicemini-stro Bruno Archi, la poliziottaGiorgia Iafrate, i parlamentariValentinoValentini eMaria Ro-saria Rossi, il giornalista CarloRossella. Intanto domani la cor-te dAppello decider sullinter-dizione dai pubblici uffici diBerlusconi, condannato a quat-tro anni per frode fiscale.

    C.Gu.RIPRODUZIONERISERVATA

    IlPdl insorgedopo lintervistadiMichelleBonevconServizioPubblicodiMicheleSantoro,incui lattricebulgarareiterai suoiattacchi alla fidanzatadiBerlusconi, FrancescaPascale.Alfanoparladigiornalismoqualunquistaevolgare.Puntata indecenteevergognosa tuonaRaffaeleFitto.

    Lapolemica

    LEX PREMIERHA MESSO A PUNTOUN OPUSCOLOCHE RACCONTALA SUA VERSIONESUI PROCESSI

    Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/10/2013 per Focus 5 porte 1.0 EcoBoost 125CV o 1.6 GPL 120CV a fronte di rottamazione o permuta di qualsiasi vettura. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei FordPartner. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Messaggio pubblicitario con finalit promozionale. Focus: consumi da 4,1 a 6,4 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 104 a 144 g/km. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento.

    A ottobre Ford EcoBoost e GPL allo stesso prezzo.

    FORD FOCUS 1.0 EcoBoost o 1.6 GPL 16.200Clima automatico e SYNC

    Ti aspettiamo anche domenica 20

    Laumento dellIVA impatta sulle tasche di tutti.

    Il Sole 24 Ore

    TecnologiaEcoBoost e GPL:

    la ricetta Fordcontro

    il caro vita.

  • -TRX IL:18/10/13 01:12-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 10 - 18/10/13-N:RCITTA

    10

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    LE TRATTATIVEROMA Il corpo a corpo tra la Prefet-tura e lavvocato di Erich Priebkepotrebbe essere vicino alla solu-zione. Non perch si sappia real-mente dove la bara del capitanodelle Ss trover la sua sistemazio-ne finale, ma solo perch ieri ilprefettoGiuseppe Pecoraro ha de-ciso di inviare al legale tre ordi-nanze con le quali stabilisce lecondizioni e i limiti della sepol-tura: ribadisce che il feretro non stato rubato, cos come Giachi-ni lamentava, ma a disposizionedei parenti e dellavvocato stesso,che non potr essere seppellito aRoma e in provincia, e che arri-vato il momento di collaborareper raggiungere in tempi breviuna soluzione. Insomma, ilmes-saggio di Pecoraro: fai un passoavanti, ferma le polemiche e chiu-diamo questa triste vicenda. Ar-chiviamo questo funerale che qualcosa di molto particolareper lItalia ma lo sarebbe per tuttii paesi come ha detto il premier

    Letta rispondendo ad una doman-da di un ragazzo in una conferen-za durante il viaggio negli StatiUniti.

    I FIGLILa bara, quindi, non mai statatrasferita dallaeroporto di Prati-ca di Mare. ancora l e lo sannobene quei piloti civili e militariche, sempre ieri si sono trovati ne-gli hangar accanto alla tomba a di-scutere in un convegno molto af-follato di disorientamento in vo-lo. Lo stesso disorientamentoche sembra aver accompagnatoquesta complessa trattativa: tra ilGoverno che ha provato a media-re in silenzio cercando appiglio

    sui figli di Priebke, non trovando-lo, e la Prefettura che si dovutaassumere la responsabilit di scel-te non sempre sensate. Dal frontedei parenti ci sono state solo portechiuse in faccia: Cremazione?,No, nostro padre non voleva.Benedizione?, Assolutamente,hadiritto aunvero funerale.

    LA GERMANIATutto questo, per, senza volersiassumere la responsabilit di unadecisione finale e lasciando allav-vocato la delega a gestire la vicen-da, mentre loro non si sono fattipi rintracciare dalla diplomaziaitaliana. Almeno fino a ieri sera,quando uno spiraglio sembratoaprirsi. Il figlio newyorchese del-lufficiale Ss avrebbe avanzato lasua richiesta alla Germania. Tan-to che alla domanda specifica ilprefetto ha replicato: Sarebbe fi-nalmenteuna volont chiara.

    I CONTATTI Giachini, poi, a confermare diaver avuto vari contatti con il con-sole tedesco che, dopo diverse riu-

    nioni, avrebbe dato lok al trasferi-mento. Ci stato detto - ha chiari-to lavvocato - che non ci sonoostacoli, anche se necessario ri-solvere dei problemi amministra-tivi, per i quali il paese in cui na-to ha avanzato delle riserve. Dob-biamo ancora trovare il posto fi-nale. LaGermania una delle pos-sibilit e il Governo ci aiuter nel-la trattativa. Ci ha contattato an-che uno studio legale per conto diun loro cliente, che vorrebbe inu-marlo nel suo spazio cimiterialein un paese del Nord dItalia. In-tatto il contatto del legale conlambasciata tedesca stato con-fermato anche da una fonte della

    sede diplomatica a Roma. Tra leipotesi possibili, oltre al paese na-tale, torna un luogo che il legaleaveva gi trattato per la tumula-zione di altri nazisti: una delle ba-si della Luftwaffe, laeronauticamilitare tedesca, probabilmentein Westfalia o Bassa Sassonia.Quello che importa comunque cercare di fare in fretta. Tutto que-sto per evitare situazioni ancorapi sgradevoli: ieri da Pratica diMare hanno chiamato la Prefettu-ra per avvertire che la bara comin-ciava amandare cattivo odore, ed statonecessario zincarla.

    CristianaManganiRIPRODUZIONERISERVATA

    I FUNERALI Il carro funebre con la salma di Erich Priebke scortato dalla polizia ad Albano Laziale

    `Il corpo ancora nellhangar di Pratica di Mare. Tra i luoghiche potrebbero accoglierlo una base militare della Luftwaffe

    I lefebvriani: la liturgia stata celebrata

    LETTA: QUESTOFUNERALE QUALCOSADI MOLTO PARTICOLAREPER LITALIAMA LO SAREBBEPER TUTTI I PAESI

    ROMA Il funerale di Priebke c sta-togi. Lo fa saperedonPierpaoloPietrucci, superioredellaFraternit lefebvrianadiAlbanolaziale. La liturgia statacelebrata.Priebkemortodacattolicoedapentito, abbiamotrovatoanche idocumenti. Ilreligiosoperprecisache il ritosi tenuto senza labara, chesitrovava fuoridalla chiesa.

    Albano

    Priebke, pi vicinalipotesi Germaniaora c ancheil s di uno dei figli

    Rubrica di Gare, Aste, Appalti e Sentenze

    Ancona Tel. 071 2149811 Fax 071 45020Ascoli Piceno Tel. 0736263443 Fax 0736245399Bari Tel. 0805486888 Fax 080529302Brindisi Tel. 0831529677 Fax 0831529815Caserta Tel. 0823462201 Fax 0823279038Catania Tel. 095433457 Fax 0950930770Frosinone Tel. 0775210140 Fax 0775251293

    Latina Tel. 0773668518 Fax 0773668549Lecce Tel. 08322781 Fax 0832278222Macerata Tel. 0733261755 Fax 0733269328Milano Tel. 02757091 Fax 0275709244Napoli Tel. 0812473111 Fax 0812473220Perugia Tel. 0755056318 Fax 0755056326Pesaro Tel. 0721377399 Fax 0721372072

    Pescara Tel. 0854222966 Fax 0854213213Rieti Tel. 0746270133 Fax 0761344833Roma Tel. 06377081 Fax 0637708415Salerno Tel. 0892571501 Fax 089236227Terni Tel. 0744425970 Fax 0744425970Viterbo Tel. 0761303320 Fax 0761344833

    TRIBUNALE CIVILE DI TIVOLILiberati Antonio e Brannetti Paola, difesi dallavv. Loreto Ales-sandro Marcangeli del Foro di Avezzano citano Fracassi Lu-igi, Fracassi Piera, Bracaglia Filomena, Fracassi Domenico, Fracassi Natale, Fracassi Antonia, Petano Anatolia, Petano Domenico Antonio, Marchioni Adriana, Getuli Antonella, Ge-tuli Germano, Getuli Adriana, Getuli Germano, Liberati Do-menica, Liberati Giuseppe, Liberati Antonio, Liberati Giusep-pe, Liberati Angela, Galeri Luigina, Galeri Maria, Galeri Licia, Galeri Francesco, Ciolli Domenico, Ciolli Rita, Liberati Regina, Penna Maria Rosaria, Penna Riccardo, Penna Pietro, Penna Rosa e loro eventuali eredi e altri successori non conosciuti di Virchetti Angela fu Giovanbattista nata a Roma il 6.01.1878 e Liberati Rosa, fu Vincenzo Mar Calvitti, a comparire alludien-za del 20 marzo 2014 ore di rito dinanzi il Tribunale di TIVOLI Giudice designando, costituzione nelle forme art.166 c.p.c. pena decadenze artt.38 e 167 c.p.c., per ivi sentir dichiarare Liberati Antonio e Brannetti Paola proprietari esclusivi per in-tervenuta usucapione del fabbricato sito a Camerata Nuova (Rm) in via Tripoli e distinto in catasto al foglio 1, particella 782 e del terreno sito a Camerata Nuova distinto in catasto al foglio 1, part.360.Tivoli l, 26 settembre 2013

    Avv. L. Alessandro MARCANGELI

    PROVINCIA DI ANCONADIPARTIMENTO II - U.O. PATRIMONIO - ESPROPRI

    AVVISO AI SENSI DELLART.11 E DELLART.16 COMMA 8 DEL DPR 327/2001AVVIO DI PROCEDIMENTO DI ADOZIONE DI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO GENERALE

    COMPORTANTE IMPOSIZIONE DI VINCOLO ESPROPRIATIVO E DI DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILIT.-

    -

    IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Massimo SBRISCIAIL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO II: D Paolo MANARINI

    VENDITA DI IMMOBILIE PACCHETTO AZIONARIO

    II Fallimento di "Casa di Cura Santa Maria sas di Verde Due srl in estensione a Maria Vincenzo Angelini " avvisa che, il giorno 19 dicembre 2013, intende procedere, secondo lo schema dellasta pubblica senza incanto, alla vendita dei seguenti lotti immobiliari (in propriet e in usufrutto) e di un pacchetto azionario.

    Dove non specificato altrimenti, la vendita ha ad oggetto il diritto di propriet per lintero.- Lotto n. 1: Diritti di propriet e di usufrutto su porzioni di un fabbricato residenziale ubicato in Chieti, Viale Europa n. 5 - prezzo base dasta euro 346.240,00 (euro trecentoquarantaseimila duecentoquaranta/00) secondo esperimento;- Lotto n. 2: Appartamento, ubicato in Chieti, Viale Europa n. 19 - prezzo base dasta euro 71.040,00 (euro settantunomila quaranta/00) secondo esperimento;- Lotto n. 3: Appartamento ubicato in Chieti, Via Cesare De Lollis n. 10 - prezzo base dasta euro 255.680,00 (euro duecentocinquantacinquemila seicentoottanta/00) secondo esperimento;- Lotto n. 4: Diritti pari ad 1/2 dellintera propriet di un locale commerciale ubicato in Chieti, Via L. Camarra n. 19 - prezzo base dasta euro 159.120,00 (euro centocinquantanovemila centoventi/00) secondo esperimento;- Lotto n. 5: Diritti pari ad 1/2 dellintera propriet di un locale commerciale ubicato in Chieti, Via Avezzano, localit Chieti Scalo prezzo base dasta euro 57.920,00 (euro cinquantasettemila novecentoventi/00) secondo esperimento;- Lotto n. 6: Diritti pari ad 1/2 dellintera propriet di un appartamento ubicato in Francavilla al Mare, Viale Alcione n. 167 prezzo base dasta euro 122.100,00 (euro centoventiduemila cento/00) secondo esperimento;- Lotto n. 8: Appartamento ubicato in Francavilla al Mare, Via G. Dannunzio n. 43 prezzo base dasta euro 130.200,00 (euro centotrentamila duecento/00) secondo esperimento;- Lotto n. 9: Pacchetto azionario costituito da n. 50 azioni del valore nominale di euro 25.823,00, rappresentanti lo 0,13% del capitale sociale della Serfina Banca S.p.A. in Liquidazione prezzo base dasta euro 10.364,00 (euro diecimila trecentosessantaquattro/00) terzo esperimento.Ulteriori informazioni inerenti la vendita sono desumibili dal Disciplinare per la Vendita di Diritti di Propriet e di Usufrutto su Immobili e di Pacchetto Azionario, dalla relazione di stima e da altra documentazione disponibile sul sito internet www.fallcoweb.it/villapini e presso il curatore, Avv. Giuseppina Ivone, con studio in Roma alla via G. Gioacchino Belli n. 27, scala A, int. 1.II presente avviso, in ogni caso, non costituisce proposta irrevocabile n offerta al pubblico, n sollecitazione al pubblico risparmio, n impegna in alcun modo il Curatore Fallimentare a contrarre con gli offerenti. Chieti, data della pubblicazione. II Curatore Fallimentare Avv. Giuseppina Ivone

    TRIBUNALE CIVILE DI CHIETISezione Fallimentare

    Fallimento Casa di Cura Santa Maria s.a.s. di Verde Due s.r.l.in estensione a Maria Vincenzo Angelini n. 28/2010

    Giudice Delegato: Cons. Dott. Nicola Valletta - Curatore: Avv. Giuseppina Ivone

    ESTRATTO BANDO DI GARA1. Stazione appaltante: Acqualatina S.p.A., con sede in Latina, Viale P.L. Nervi snc C.C. Latina Fiori Torre 10 Mimose, 04100 Latina Tel 0773/642 Fax. 0773/472074; 2. Oggetto: Procedura aperta in-detta ai sensi dellart. 220, 1 comma del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per

    -

    card Codice CIG 5337259D72; 3. Importo dellappalto: importo

    comma, del disciplinare di gara; 4. Durata dellappalto: 2 (due) anni,

    3, 3 comma, del disciplinare di gara; 5. Requisiti di ammissione: a pena di esclusione quanto previsto dallart. 5 del disciplinare di gara;6. Documentazione:A, A.1, B, G.A.P., il capitolato speciale dappalto e lo schema di con-

    www.acqualatina.it; 7. Termine presentazione offerte: ore 12:00 del 18/11/2013, pena lesclusione; 8. Apertura offerte: ore 10:00 del

    9. Criterio di aggiudicazione: ex artt. 81 e 82, 2 comma, lett. a), del D.L.gs. 163/2006 e s.m.i. secondo il criterio del

    -mente sulla Staffetta Quotidiana Petrolifera Fonte Ministero Industria e art. 7 del disciplinare di gara; 10. Responsabile del procedimen-to: Dott. De Giovanni Stefano; 11. Bando di gara pubblicato sulla GUUE -

    Silvia COCCATO

    ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLABRUZZO E

    DEL MOLISE G. CAPORALE - TERAMOAVVISO DI AGGIUDICAZIONE

    CIG 512052246DCon riferimento al bando di gara pubblicato sul-la G.U.C.E. in data 20.05.2013 e sulla G.U.R.I., V serie speciale contratti pubblici n. 64 del 03.06.2013, rende noto che con delibera n. 488 del 27.08.2013, esecutiva ai sensi di legge a far data dal 29.08.2013, la fornitura del liquido massa ad alta risoluzione (Prog. CAPS2 - UEA-

    alla sede in Strada Rivoltana, CAP 20090, Rodano (Mi), che ha presentato lofferta economica-mente pi vantaggiosa, ai sensi dellart. 83 del D.Lgs. 163/2006, con un importo pari ad Euro 283.793,00 (IVA ai sensi di legge esclusa). Il re-sponsabile del procedimento: Dott. Angelo Min-cione (tel. 0861.332313-319; fax 0861.332317.

    I.S.P.E.AVVISO

    Si avvisa che con Determinazione del Direttore Ammini-strativo n. 126 dell8.10.2013, pubblicata allalbo pretoriodellISPE (www.ispelecce.com), si stabilito di sospenderelefficacia e lesecuzione della procedura aperta per laffi-damento in appalto dei servizi socio sanitari assistenziali,pulizia, lavanderia e ausiliari da erogarsi presso le RSSAed RSA gestite dall ISPE (procedura di gara indetta con De-terminazione n. 114/2013 e pubblicata sulla GURI 5 seriespeciale - Contratti Pubblici n. 100 del 26.08.2013) e con-seguentemente i termini per la presentazione delle offerte.Il termine di sospensione fissato in gg. 30 dalla data dipubblicazione del presente avviso sul sito internet dellEnte(www.ispelecce.com).

    Per informazioni:Piemme Concessionaria di pubblicit

    Tel. 06 377081 fax 06 37708415

    VIA B. ALIMENA, 105 - 00173 ROMAAVVISO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARAINDETTA CON BANDO DI GARA N. 3/2012

    GIG 42833090A65Si comunica che pubblicato sulla GUCE 14.10.2013e sulla GURI n. 123 del 18.10.2013. Parte V, l Avvisodi aggiudicazione della gara indetta con Bando n.3/2012, relativa all affidamento della fornitura di vestiariouniforme per il personale della Cotral S.p.A. con rela-tivo servizio di rilevamento taglie, confezionamento edistribuzione. Lappalto stato aggiudicato alla FORINT,per un importo pari ad Euro 3.005.349,00, pi I.V.A.Lavviso integrale pu essere consultato nel sitoCo.Tra.L. S.p.A. www.cotralspa.it nell Area Busi-ness, sezione bandi di gara.

    LAMMINISTRATORE DELEGATOVincenzo SURACE

    AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIARESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMUNE DI ROMA

    L.RE TOR DI NONA N.1 00186 ROMA TEL. 06.68841- ESITO DI PROCEDURA APERTA -

    1. ENTE APPALTANTE: A.T.E.R. Roma, indirizzo in intestazione. 2. OG-GETTO ED IMPORTO DELLAPPALTO: Servizi di pronto intervento edilee lavori di manutenzione connessa da eseguire negli immobili in propriet oin gestione dell'ATER del Comune di Roma, nel periodo 2013-2015. Cod.Az. GS201303SMO.Importo a base di gara 4.108.884,02 di cui 55.971,89 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 3. AGGIUDICA-ZIONE DELLAPPALTO: Criterio dellofferta economicamente pi vantag-giosa ai sensi dellart 83 del D. Lgs. 163/06. Offerte ricevute n. 9. Offerteammesse n. 5. Determinazione Direttoriale n. 334 del 03/10/2013. Impresa aggiudicataria : COGEI ITALIA SRL con sede in Roma, P.zza Far-nese 44- CF 00814490587 P IVA 00934341009, con il punteggio com-plessivo di 87,691 ed il ribasso del 38,830% sullimporto dei lavori e del23,990% sullimporto dei servizi, per un valore finale dellappalto di 3.075.535,16 di cui 55.971,89 per oneri della sicurezza non soggetti a ri-basso. 4 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Arch. Pier Giacomo Ta-mietto. 5 DATA PUBBLICAZIONE G.U.C.E.: 08/10/2013 6 DATAPUBBLICAZIONE G.U.R.I.: G. U. n. 123 del 18/10/2013 7 PUBBLICA-ZIONE ESITO SITI INTERNET: www.aterroma.it, www.regione.lazio.it.,www.serviziocontrattipubblici.it.

    IL DIRETTORE GENERALE: (Dott. Renato PANELLA)

    MINISTERO DELLE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

    DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALIAVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO

    Si comunica che la procedura ristretta con aggiudicazione dellofferta economicamente pi vantaggiosa per attivit di fornitura e ap-plicazione del nuovo ciclo di carenamento a base di elastomero siliconico a tecnologia foul release esente da qualsiasi biocida sulla ca-rena e bagnasciuga di Nave Garibaldi (lotto 1) comprensivo di attivit accessorie a quelle di carenamento, di carpenteria, di congegna-toria e di tubisteria, importo base di gara per il lotto 1: Euro 1.258.200,00 oltre costi da in-terferenze pari ad Euro 57.517,23 (non sog-getti a sconto), stata aggiudicata in data 02.10.2013 al R.T.I. S.r.l. (Mandataria) - T.A.I. S.r.L, Consorzio CHIO.ME. (Mandanti) per un importo complessivo di Euro 1.220.454,00 ol-tre costi da interterenze pari a Euro 57.517,23.Codice Gara G322. CIG 47916946F9.

    IL CAPO DELLA DIVISIONE CONTRATTIDirigente Dott.ssa Giorgia FELLI

  • -TRX IL:18/10/13 01:12-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 11 - 18/10/13-N:RCITTA

    11

    Venerd 18Ottobre2013www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    IL PERSONAGGIOROMA Priebke lo hanno fatto diven-tare un mito con questo comporta-mento basso, violento, aggressivo,cattivo.PerPaoloGiachini, avvoca-to dellex capitano delle SS, Priebkeaveva grande valore umano, digni-t, senso dellonore, stile, educazio-ne interiore, non s pentito comevolevano e comegli sarebbe servito,nons rotolatoper terradicendoco-me soffro, chiedoperdono. Il perdo-nodemagogicono, pensava che fos-serocose intime.... Stravaganteper-sonaggio, Giachini. Nel 2001 visit ilmuseo dellOlocausto. A Haifa. In-teressante,manonposso dire di piora,per il giusto rispettochedevoal-le istituzioni e ai familiari diPriebke. Avvocato lo diventato intarda et. Oggi ha 63 anni e dichiaradi avere un solo lusso nella vita: Leescort, ma quelle dalto bordo. Pri-ma era imprenditore di moda im-port-export acapodellassociazioneUomo e libert per la difesa deiperseguitati.Poi,nel 96, il cambiodi vita. Scrive una lettera accorata aPriebke a Forte Boccea. Scocca lascintilla.quasi il suoprimocliente.

    Tutta la sua vita si svolge nel ferrodi cavallo, lisolato di palazzine diBoccea tra le quali lSS ha trovato ri-fugio. IncasadiGiachini,appunto.

    LA FAMIGLIALa famiglia di Paolo era tutta dunpezzo. Tutta galloni e regole, disci-plina e onore. Educazionemilitare-sca. Ufficiale dellesercito il padre.Duri e puri. Argo al guinzaglio, unosplendido pastore alsaziano adde-strato come si deve, che a differenzadeibastardidelcircondarioscattavaa ogni ordine. Paolino sempre sta-to controcorrente, di nicchia, diestrema destra. Fanatico di esoteri-smo e sciamanesimo tolteco.Priebke si ritrov a casa sua ospitespesato,nonspaesato,assuntonellostudio con benefici di libert, e benassistito. Lucido fino allultimo.Giachini prov anche a togliergli lebrutte etichette querelando Repub-blica per averlo definito boia. Per-se. Una vita da politicamente scor-retto. Difensore e/o amico, fra gli al-tri, di Clemente Graziani fondatoredi Ordine Nuovo, che andava a tro-vare in Paraguay dividendo con luigrandi bevute. E di Paolo SignorelligurudiTerzaPosizione.EdiMicha-el Seifert, Mischa il boia di Bolza-no, altro ex SS morto pazzo in Ita-lia. Giachini ha gestito laffairePriebke inmodoper alcunimefisto-felico. Tra uscite pubbliche emano-vre sottotraccia, video riesumati ebraccio di ferro sulla salma del suoexinquilino(poco)eccellente.

    MarcoVenturaRIPRODUZIONERISERVATA

    LA TESTIMONIANZAROMA Lesecuzionedelle FosseAr-deatine fu terribile ma era impos-sibile dire di no. Ci fu spiegatochiaramente: Questo un ordinedi Hitler. Chi non vuole eseguirlosi metta con le vittime: verr an-che lui fucilato. Quattro minutiscarsi di un Erich Priebke gi vec-chio - una telecamera che lo in-quadra, voce calma, camicia az-zurra,unenciclopediaTreccani inuna libreria sullo sfondo - conse-gnano a questi giorni roventi lim-magine di uomo che fino allulti-mo si difende dal giudizio impla-cabile della Storia. I Gap comuni-sti - afferma lex capitano delle SS,rievocando le furiose polemicheche percorsero Roma dopo labomba di via Rasella - fecero lat-tentato di proposito sapendo chedopo ci sarebbe stata una rappre-saglia, perch pensavano che larappresaglia portava auna rivolu-zione (unasollevazione,ndr)dellapopolazione.Le ultime dichiarazioni di

    Priebke, morto sette giorni fa nel-la casa allAureliodove stava scon-tando lergastolo, sono state diffu-se ieri dallavvocatodi fiduciaPao-lo Giachini, che le ha definite unvideo-testamento. Giachini nonha voluto dire quando siano stategirate le immagini (alcuni ritengo-no che possano essere datate, an-che perch il capitanoda due anniera quasi totalmente sordo) e lavoce fuori campo che pone do-mande allex militare tedesco, inuna sortadi auto-intervista, quel-la dello stesso legale. Il capitanoSchultz, sceltodaKappler (lalloracapo della Gestapo in Italia, ndr)come organizzatore della rappre-saglia, aveva fatto la guerra nelfronte contro i russi ed era abitua-

    to allamorte. Perme e per gli altricamerati lesecuzione fu una cosaterribile.

    LA TESI DIFENSIVAPriebkenel video insiste sulla tesidifensiva - Ho solo eseguito ordi-ni - sostenutadurante ilprocessoche lo ha ritenuto colpevole diaver preso parte alla pianificazio-nee allesecuzionedella stragedel-le Fosse Ardeatine. Allora il capi-tano, nato a Henningsdorf, vicinoBerlino, aveva trentuno anni. Tre-centotrentacinque persone, il 24marzo del 1944, vennero fucilatenelle cave davanti alle catacombedi San Callisto in risposta alla

    bomba che il giorno prima avevaucciso in via Rasella trentatr sol-dati della Wehrmacht. Lattenta-to, eseguito da una cellula dei Gap(Gruppo azione patriottica), fupensato da alcuni dirigenti delpartito comunista italiano tra cuiGiorgio Amendola. Prima di co-minciare le esecuzioni - ripetePriebke nella registrazione -Schultz disse a tutti: un ordinediAdolfHitler: dobbiamoeseguir-lo.Le domande alle quali lex capi-

    tano delle SS risponde nel videosono ovviamente didascaliche epongono la vicenda storica in unavisione di parte. Lavvocato Gia-

    chini, nel preambolo del video, di-ce aPriebke: Lei hapassatodiver-si mesi in Italia con funzioni anti-terrorismo e di lotta alla guerri-glia. In realt, dopo larmistiziodel settembre 1943,quando lItaliasi arrese agli angloamericani rin-negando lallenza con la Germa-nia, gruppi partigiani avevano ini-ziato la resistenza accanto e in au-silio allavanzata degli alleati. Do-po vari attentati ai tedeschi - gli ri-corda il legale - arrivatoquellodivia Rasella. Lex capitano, in gilscuro, seduto su una poltroncinadi legno con schienale di velluto,risponde per la prima e unica vol-ta in tedesco: Ja, s. Le par