Il_Messaggero_15.03.2014

68
-MSGR - 20 CITTA - 1 - 15/03/14-N: RCITTA €1,20*  ANNO136-N˚72 ITALIA Sped.Abb. Post. legge 662/85art.2/19 Roma Sabato 15Marzo2014• S. Luis a  ILGIORNALEDELMATTINO  Commenta lenotiziesu ILMESSAGGERO.IT Co ca e sess o, le miss io ni de ll a da ma bian ca L’indiscrezione «Tra Hollande e Julie Gayet è già crisi» MarioAjello «C ompa gni, facc iamo un comitato che fa fatti, perchè dai fatti sgorga il diritt o limp i- do!». Il compagno Ugo Mat- tei, professore e giurista, ie- ri ha arringato i comunardi delTeatro Valle. Cont inuaapag. 13 Farmaci, s to p ai s up e r p rezzi ta gl io la su gl i acco rd i tra i bi g ` Ar riv a il de cre to . Dr og he, to rn a la di stin zio ne tr a leg ger e e pe sa nt i MauroEvangelisti L’ unica cosa che torna nella stori adi Feder icaGaglia rdiè il trolley. Rosa e glamour. Tutto il resto, a partire dal conte nuto,i 24chilidi cocaina,va- lore8 milio ni dieuro, trova tidalla Finanza al suoarrivo all’ Aerop or- to di Fiumic ino da Car aca s, è un’immagin e che stona con la biond a trent unenne- appa riscen - teeacuipiaceapparire-diSanCe- sareo ,vicinoa Zagarolo,prov incia diRoma.Dalìiniziailcamminodi Federica, prosegue nello staff di Renata Polverini alla Regione La- zio, la porta sull’aereo dell’allora premi er Berlus coni,direttoal G8, inCanada. Cont inuaapag. 17 Metodo rottamato Il momento di sce gli ere senza il rito di concertare ` Intervista al ministro Poletti: «Prorogabili 8 volte in 3 anni. Camusso sbaglia sui precari» ` Merk el att end e Renz i: rif orme amb izio se. Nap oli tano lo inc ora ggia : vai a van ti, pru dent e Berlusconi vuole candidarsi alle elezioni europee: «Sarò felice di essere in campo in 5 circoscrizioni.Spero di poter avereveloce ment e unarispo- sta dalla Corte europea». Ma è scoppiata la polemica con il Pd,chedice: nonpuòfarlo. Oranges apag.6 Refere ndum, Crim ea al voto Fallisce l’ul tim a med iazione Ucraina. Sc ont ro tr a St ati Un iti e Rus sia ROMA Conil vialiberaal decre to presentato dal ministro della Salute Lorenzin, il governo di- ce sì alle nuove norme che im- pedi scon o laformazi onedi car- telli tra i colossi farmaceutici. Una stretta alle maglie larghe della legge che regolamenta i farma ci sul modello di quel li protagonistidella sentenzadel- l’Antitrust che ha multato due aziende, Roc he e Nov art is. Aziende che sono accusate di essersi accordate per favorire la diffusione sul mercato di un medicinalepiù costosorispetto aun alt rocon lestes seproprie - tà. E per le droghe torna la di- stinzionetraleggeree pesa nti. Errantee Massi allepag.8e9 Paradosso Capitale  Valle occu pato, la grande brut tezza del premio europeo all’illegalità PARIGI  C’è «profumo di rottura» nellacoppia Holland e-Gayet,se- cond oCloser,il setti manal e che a gennaio svelò il legame tra il presidente francese e l’attrice. Closer racconta che la coppia era attesa in un cinema sugli Champs-Elysees. Ma Hollande si è presentato da solo. Non c’è stata «nessuna serata con Ju- lie».Ma nonbasta.Il presi dent e avrebbe ripreso i contatti con  ValerieTrierweiler»,con la qua- le«nonvuoletagliareiponti». Pierantozzi apag.11 La con dan na Baye rn, crol la il mit o Hoe nes s: «Nien te appel lo  vado in carc ere» Mei a pa g.32 Rugby L’Ita lia sfida i maestr i ing les i a Romasichiu de il “Sei Nazioni” LoSpec ialeda pag.35 VERGINE, VINCETE SENZA DIFFICOLTÀ « S v o l t a s u i c o n t r a t t i a t e rmin e » Il rit orn o Berlusconi: mi candido alle Europee Il Pd: non pu ò fa rlo , ne ssu na pa ura Gravidanza  Arri va l’esame senza rischi, così si evita l’amniocentesi A pag.18 Giovan ni Sabbatuc ci Buon giorn oVergine,press o i Romaniin quest ogiorno(idi di marzo ),iniziavalastagione delleguerr e.Voi nonsietefatti perla guerr a,non neavete biso gno,vincet e conla sola forzadelleparole.Lofarete ancheoggi ,nel lavoroein affari , Mercurioè ancor aun’arma nellevostremani.MaLuna pien sopra ttuttoamore,vi ricordache ilvostrosegno gove rnagli anima lidomestici,e vichiede:comesietein amore, ubbidient ecagnolinoo gatto conle unghi e?Auguri. ©RIPRODUZIONERISERVATA L’oro scopoapag.41 ROMA «Entro fine anno frenere- mo la caduta dell’occupazio- ne»,dice ilministrodel Lavoro Giuliano Poletti. Con le nuove regole sui contratti a termine, afferma, «i lavoratori potran- noaver erinnovifinoa otto vol - te nell’ arco ditre anni,con tut- te le garanzie previste dal con- tratto». Intanto, il cancelliere Ange laMerkel , a propo sitodel- le misure annunciate da Renzi parla di «riforme ambiziose». E Napolitano lo incoraggia: vai avanti , masii pruden te. Carrett a,Cifoni,Conti, Costantini e Franzese allepag.2,3,4e5 SergioCanciani «Q uand ola Russi aperdel’U- crain a,perde la testa ». Lo diceva già Lenin prefigu- rando tragedie nazionali qualora «la grande sorella dell’ Ovest »cambias sepadrone.Neise- coli è successo infinite volte. La mappadelleincursioniedelleoc- cupazioniè unaragnateladifrec- ceche indic anola prove nienz ade- gli invasori, provenienti dalle più disparatedirezioni. Cont inuaapag. 22 D’Amatoe Pompetti apag.11 R iuscirà Matteo Renzi a ri- petere in termini di realiz- zazioni concrete lo straor- dinario successo, non solo mediatico, ottenuto nei giorni scor sisulpianodegliannuncie degli impegni? Potrà, nel mo- mento di passare ai fatti, man- tenere quel consenso ampio e trasversale (seppur non unani- me) che è stato suscitato dalle sue proposte in materia di spe- sa pubblic a, tasse e lavor o e che, come per incanto, ha fatto pass arein secon do pianoi pro- blemi legati alla legge elettora- lee allarifor madel Senat o? Per la risposta alle domande cheoggi tutti sipongono,siano amici o avversari del presiden- te del Consiglio, scettici o fidu- cios inellesuecapacit à,saràne- cessario aspettare qualche me- se. Ma fin d’ora si deve dare at- to al neo-premier di aver inno-  vato profondamente non solo nelleformedellacomunicazio- ne,maanchenellatempisticae nellemodalitàoperative,rispet- to alletradizi onie allepratic he dell a primae dell a secondaRe- pubbl ica: anzic limi tarsi a denunciare quelle pratiche e a usarle per giustificare delusio- ni e insuc cess i (seco ndo uno schema recriminatorio tipica- menteberlu sconi ano),Renzile hasemplicemente saltate. Difattoha rott amat o,fin dal- la primissima fase del suo go-  verno, i rituali concertativi che per tanti anni, muovendo ma- gari dalle migliori intenzioni, hanno complicato e rallentato processi decisionali e percorsi legislativi. Ha potuto farlo – e quistail trat todel poli ticodi ta- lent o perc héha toltoinantici- po argomenti ai suoi possibili avversari. Cont inuaa pag.22

Transcript of Il_Messaggero_15.03.2014

  • -TRX IL:15/03/14 01:20-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 1 - 15/03/14-N:RCITTA

    1,20* ANNO136-N 72ITALIASped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma

    Sabato 15Marzo2014 S. Luisa ILGIORNALEDELMATTINO Commenta lenotizie su ILMESSAGGERO.IT

    Coca e sesso, le missioni della dama biancaLindiscrezioneTra Hollande e Julie Gayet gi crisi

    MarioAjello

    Compagni, facciamoun comitato che fafatti, perch dai fattisgorga il diritto limpi-

    do!. Il compagno Ugo Mat-tei, professore e giurista, ie-ri ha arringato i comunardidel TeatroValle.

    Continuaapag. 13

    Farmaci, stop ai super prezzitagliola sugli accordi tra i big`Arriva il decreto. Droghe, torna la distinzione tra leggere e pesanti

    MauroEvangelisti

    Lunica cosa che torna nellastoriadiFedericaGagliardiil trolley. Rosa e glamour.Tutto il resto, a partire dal

    contenuto, i 24chilidi cocaina, va-lore8milioni di euro, trovati dallaFinanza al suo arrivo allAeropor-to di Fiumicino da Caracas, unimmagine che stona con labionda trentunenne - appariscen-teeacuipiaceapparire -diSanCe-sareo,vicinoaZagarolo,provinciadiRoma.Dal iniziail camminodiFederica, prosegue nello staff diRenata Polverini alla Regione La-zio, la porta sullaereo dellallorapremier Berlusconi, diretto al G8,inCanada.

    Continuaapag. 17

    Metodo rottamato

    Il momentodi sceglieresenza il ritodi concertare

    `Intervista al ministro Poletti: Prorogabili 8 volte in 3 anni. Camusso sbaglia sui precari`Merkel attende Renzi: riforme ambiziose. Napolitano lo incoraggia: vai avanti, prudente

    Berlusconi vuole candidarsialle elezioni europee: Sarfelice di essere in campo in 5circoscrizioni. Spero di poteravere velocemente una rispo-sta dalla Corte europea. Ma scoppiata la polemica con ilPd, chedice: nonpu farlo.

    Orangesapag. 6

    Referendum, Crimea al votoFallisce lultima mediazione

    Ucraina. Scontro tra Stati Uniti e Russia

    ROMA Con il via libera al decretopresentato dal ministro dellaSalute Lorenzin, il governo di-ce s alle nuove norme che im-pediscono la formazione di car-telli tra i colossi farmaceutici.Una stretta alle maglie larghedella legge che regolamenta ifarmaci sul modello di quelliprotagonisti della sentenza del-lAntitrust che ha multato dueaziende, Roche e Novartis.Aziende che sono accusate diessersi accordate per favorirela diffusione sul mercato di unmedicinalepi costoso rispettoa un altro con le stesse proprie-t. E per le droghe torna la di-stinzione tra leggere epesanti.Errante eMassi alle pag. 8 e9

    Paradosso CapitaleValle occupato, la grande bruttezzadel premio europeo allillegalit

    PARIGI C profumo di rotturanella coppiaHollande-Gayet, se-condo Closer, il settimanale chea gennaio svel il legame tra ilpresidente francese e lattrice.Closer racconta che la coppiaera attesa in un cinema sugliChamps-Elysees. Ma Hollandesi presentato da solo. Non cstata nessuna serata con Ju-lie. Ma non basta. Il presidenteavrebbe ripreso i contatti conValerie Trierweiler, con la qua-le nonvuole tagliare i ponti.

    Pierantozziapag. 11

    La condannaBayern, crollail mito Hoeness:Niente appellovado in carcereMei a pag. 32

    RugbyLItalia sfidai maestri inglesia Roma si chiudeil Sei NazioniLo Speciale da pag. 35

    VERGINE, VINCETESENZA DIFFICOLT

    Svolta sui contratti a termine

    Il ritornoBerlusconi: mi candido alle EuropeeIl Pd: non pu farlo, nessuna paura

    GravidanzaArriva lesamesenza rischi,cos si evitalamniocentesiA pag. 18

    Giovanni Sabbatucci

    BuongiornoVergine, presso iRomani in questogiorno (idi dimarzo), iniziava la stagionedelle guerre. Voi non siete fattiper la guerra, non neavetebisogno, vincete con la solaforza delle parole. Lo fareteancheoggi, nel lavoro e in affari,Mercurio ancora unarmanelle vostremani.MaLunapiena soprattutto amore, viricordache il vostro segnogovernagli animali domestici, evi chiede: comesiete in amore,ubbidiente cagnolino o gattocon le unghie?Auguri.

    RIPRODUZIONERISERVATA

    Loroscopoapag. 41

    ROMA Entro fine anno frenere-mo la caduta delloccupazio-ne, dice ilministro del LavoroGiuliano Poletti. Con le nuoveregole sui contratti a termine,afferma, i lavoratori potran-no avere rinnovi fino a otto vol-te nellarco di tre anni, con tut-te le garanzie previste dal con-tratto. Intanto, il cancelliereAngelaMerkel, a proposito del-le misure annunciate da Renziparla di riforme ambiziose.E Napolitano lo incoraggia: vaiavanti,ma sii prudente.

    Carretta,Cifoni,Conti,Costantini eFranzese

    alle pag. 2, 3, 4 e 5

    SergioCanciani

    Quando laRussiaperde lU-craina, perde la testa. Lodiceva gi Lenin prefigu-rando tragedie nazionali

    qualora la grande sorella dellOvestcambiassepadrone.Nei se-

    coli successo infinite volte. Lamappa delle incursioni e delle oc-cupazioni una ragnatela di frec-ceche indicano laprovenienzade-gli invasori, provenienti dalle pidisparatedirezioni.

    Continuaapag. 22DAmato ePompettiapag. 11

    Riuscir Matteo Renzi a ri-petere in termini di realiz-zazioni concrete lo straor-dinario successo, non solo

    mediatico, ottenuto nei giorniscorsi sul pianodegli annunci edegli impegni? Potr, nel mo-mento di passare ai fatti, man-tenere quel consenso ampio etrasversale (seppur non unani-me) che stato suscitato dallesue proposte in materia di spe-sa pubblica, tasse e lavoro eche, come per incanto, ha fattopassare in secondo piano i pro-blemi legati alla legge elettora-le e alla riformadel Senato?Per la risposta alle domande

    che oggi tutti si pongono, sianoamici o avversari del presiden-te del Consiglio, scettici o fidu-ciosi nelle sue capacit, sar ne-cessario aspettare qualche me-se. Ma fin dora si deve dare at-to al neo-premier di aver inno-vato profondamente non solonelle forme della comunicazio-ne,maanchenella tempistica enellemodalit operative, rispet-to alle tradizioni e alle pratichedella prima e della seconda Re-pubblica: anzich limitarsi adenunciare quelle pratiche e ausarle per giustificare delusio-ni e insuccessi (secondo unoschema recriminatorio tipica-mente berlusconiano), Renzi leha semplicemente saltate.Di fatto ha rottamato, fin dal-

    la primissima fase del suo go-verno, i rituali concertativi cheper tanti anni, muovendo ma-gari dalle migliori intenzioni,hanno complicato e rallentatoprocessi decisionali e percorsilegislativi. Ha potuto farlo equi sta il tratto del politico di ta-lento perch ha tolto in antici-po argomenti ai suoi possibiliavversari.

    Continuaapag. 22

  • -TRX IL:14/03/14 23:14-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 2 - 15/03/14-N:

    2

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimoPiano

    Sorpresa,manontroppo:pocopidel 15percentodeidiecimiliardiprevisti dal tagliodellIrpef finirnelle taschedeilavoratori stranieri. E questa lastimadellaFondazioneLeoneMoressachehaelaboratounasimulazionesulla ricadutadeibenefici fiscali che lamanovraavrebbesugliundicimilionididipendenti cheoperanonelPaese.Unesercitodipersonechepercepiscemenodi25.000euroallanno, senzaconsideraregli incapienti.Il 15,4%,per lesattezza,del ricavatodellariduzionedelle tassesardunquedestinatoagli stranieri.Nellelorobustepagaverrspalmatountesorettocomplessivocalcolato intornoa1,5miliardi. Secondo idatidelledichiarazionidei redditi dellepersone fisichedel2012 (annodimposta2011, ultimodisponibile), spiega laFondazione, i contribuentinonitaliani sono3,4milioni - suuntotaledicirca5milionidi

    presenze - edichiaranocomplessivamenteredditi per43,6miliardidi euro.Rappresentano l8,3%deicontribuenti totali ecertificanoil 5,4%dellintera ricchezzaprodotta.Mediamenteessihannodichiarato, semprenel2012, 12.880euroa testa, valeadire6.780 inmenodeicontribuentinati in Italia. IltagliodellIrpefdovrebbecoinvolgere 1,7milionidiquestilavoratori.Confrontando le

    varieclassideidipendentistranieri, si rileva che il92%percepiscemenodi25.000euro,mentretragli italianipidel30%superaquestasoglia. I contribuentidichiaranodipinelle

    regioni settentrionali.Conesplicito riferimentoagli

    stranieri, adenunciare i redditipialti sonocolorocherisiedono inLombardia conoltre 15.000euro, seguiti appenaaruotadalFriuliVeneziaGiulia(14.410)ePiemonte (13.420).

    L.C.RIPRODUZIONERISERVATA

    Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti

    LINTERVISTAROMA Si rifiuta di dare numeri: Sa-rebbeun azzardo dice.Ma assicu-ra: Entro fine anno invertiremo iltrend, freneremo la caduta delloc-cupazione. A incontrarlo nel suoufficio, al secondo piano del Mini-stero del Lavoro a via Veneto, Giu-lianoPoletti sembraaver superatoalla grande lo choc di una chia-mata improvvisa e inaspettatanella squadra del governo Renzi.Pienamente a suo agio nei pannidi ministro, Poletti lo anche nelfornire risposte diplomatiche a do-mande pi insidiose. Sulle pensio-ni, ad esempio.Non si sottrae inve-ce alla polemica con il leader Cgil,SusannaCamusso.Ministro, nel 2013 lItalia ha per-so mezzo milione di posti, dal2008 oltre un milione. E cos og-gi abbiamo 3milione e trecento-mila disoccupati ufficiali e al-trettanti inattivi non per scelta.Tutte le previsioni - lultima, fre-schissima, di Fitch - vedono mi-glioramenti non prima del 2015.Riuscirete a anticipare questitempi?Lavoriamo con questo obiettivo.Le scelte fatte sul pagamento deidebiti della pubblica amministra-zione, sul piano per la scuola, sulcuneo fiscale e sullIrap, servono acreare le precondizioni affinch leimprese italiane possano ripren-dere a investire e produrre. E quin-di ad assumere. Cosa che potr ac-cadere conmenovincoli.Quando si vedranno i primi ri-sultatipositivi di questa cura?Le teorie economiche indicanoin sei-dieci mesi i primi impattisulloccupazione.Cos per arriviamo comunqueallinizio del 2015. In che cosaconsiste allora la vostra accele-razione?Tutte le stime prevedono un au-

    mento della disoccupazione neiprossimi mesi. Noi vogliamo fre-nare la caduta, invertire la tenden-za. Far rientrare a lavorare un podi persone che ora sono in cassaintegrazione, ridurre la quota disolidariet.Ci d qualche obiettivo quantita-tivo?No, sarebbeunazzardo.In conferenza stampa, parlandodelle novit in arrivo sui con-tratti a termine, lei ha usatounespressione ad effetto: voglia-mo eliminare le norme tortu-ra, quelle che scoraggiano gliimprenditori dallassumere. Co-sa risponde alla Camusso chelaccusa di aumentare laprecariet?Che non la aumentiamo. Quelledella Camusso sono preoccupazio-ni sbagliate. I vincoli sulle causalie sugli intervalli erano stati pensa-

    ti per combattere gli abusi, ma neifatti hanno aumentato laprecariet. Inmolti casi i lavorato-ri hanno visto sfumare il rinnovo,le aziende li hanno sostituiti conaltri lavoratori per evitare rischidi ricorsi e cause. Invece cos i la-voratori potranno avere rinnovi fi-noaotto volte nellarcodi tre anni,con tutte le garanzie previste dalcontratto. E dopo che lazienda hainvestito per tempi lunghi su quellavoratore pi facile che il rap-porto si stabilizzi. Stiamo dandodelle opportunit in pi, sia ai la-voratori che alle aziende.Nella delega si parla di salariominimo legale. Proposta accoltafavorevolmente dagli imprendi-tori e rigettata dai sindacati chericordano che esistono gi i mi-nimi tabellari dei contratti na-zionali.Dove sta la fregatura?Nessuna fregatura. Quasi tutti iPaesi hanno una norma sul sala-riominimo.Nessuno discute le de-cisioni contrattualmente assunte.La proposta in una delega, ci sa-r il confronto con le parti sociali enel Parlamento. Ne verificheremola fattibilit.Esclude che lintroduzione delsalariominimo legale possa por-tare a un ribasso delle retribu-zioni?La logica a garantire, non ad ab-bassare. Comunque ribadisco: sia-mo aperti al confronto su questoterreno.Di quanto sar limporto massi-mo del cosiddetto sussidio uni-versale di disoccupazione?Arri-ver ai 1.100 previsti attualmen-tedallAspi?La decisione presa che il nuovosistema sia a parit di oneri: allin-terno di questo vincolo dobbiamocostruire il mix tra quantit e du-rata. Di certo vogliamo semplifica-re gradualmente tutto il sistemadegli ammortizzatori sociali: te-niamo cig ordinaria e straordina-

    ria, anche se con un meccanismodiverso sui contributi che premiachi la usa di meno; confermiamolesaurimentodella cig inderoga.Nei tempi previsti dalla Forneroo prima? E che fine far lo sche-madi riformamessoapuntodalministroGiovannini?Non ho ancora avuto tempo distudiare il dossier.In attesa del nuovo sistema, re-sta il problemadi rifinanziare lacig in deroga. Come lei stesso haammesso, manca circa un mi-liardo: si impegna a reperirlo intempibrevi?Non tocca al ministro del Lavorotrovare le risorse. Ho illustrato ilproblema in Consiglio dei mini-stri. Le trover il governo.Ultima domanda, visto che lei anche ilministro della previden-za sociale. Il premier Renzi haassicurato che per le pensioni fi-no a tremilanon ci sarannonovi-t. E per gli importi superiori?Lei esclude nuovi contributi disolidariet, oltre a quelli gi invigore?Al momento con il sottoscrittonessuno ha discusso nulla sullar-gomento.Manel caso quale sarebbe la suaposizione?Mi dispiace, era lultima doman-da.

    GiusyFranzeseRIPRODUZIONERISERVATA

    NUOVO CONTRIBUTODI SOLIDARIETSULLE PENSIONIOLTRE I 3.000 EURO?NESSUNO NE HADISCUSSO CON ME

    Tagli di spesa, il governo accelera per andare oltre i 3 miliardi

    Il 15% del taglio Irpef agli immigrati

    PER IL 2014 VOGLIAMOINVERTIRE IL TRENDSULLA DISOCCUPAZIONEE FAR RIENTRARENELLE FABBRICHEI LAVORATORI IN CIG

    LINCONTROROMA Farpartire subito ilmaggiornumero possibile di provvedi-menti, sia quelli che hannolobiettivo di portare risparmi im-mediati per questanno, sia quelliche sulla carta dovrebbero assicu-rare risorse solo dal 2015 in poi. questo lobiettivo che lesecutivosi dato nella riunione di ieri delcomitato interministeriale sullarevisione della spesa. Riunioneconvocata dalla presidenza delConsiglio, che si cos assunta uf-ficialmente, dopo le parole delpremierRenzi, la regia dellopera-zione. Questa scelta politica va dipari passo conquella operativadiaccelerare i tempi, e ha lobiettivodi vincere fin dallinizio le possi-bili resistenze dei vari dicasteri eapparati amministrativi interes-sati. Il peso di Palazzo Chigi equello personale del premier do-vrebbero rappresentare una sor-ta di argine preventivo alle preve-dibili lamentele; e daltra parte selazione di spending review simette in moto da subito in tutti

    gli ambiti ci sarmeno spazio perchiprotesta.Un esempio piccoloma signifi-

    cativo emerso proprio ieri: quel-lo delle scuole superiori di alcuniministeri (come la stessa Presi-denza, lEconomia, gli Interni, ealtri ancora) che dovrebbero esse-re accorpate in un solo centro diformazione. I risparmi in ballo so-no naturalmente limitati, ma lescuole in questi anni oltre a svol-gere il loro ruolo istituzionale, os-sia quellodi formare il personale,sono state anche una valvola disfogo per la distribuzione di inca-richi ed anche di emolumenti ag-giuntivi ad alti dirigenti delle am-ministrazioni interessate o a poli-tici ormaiusciti di scena.

    I PARTECIPANTIAlla riunione di ieri hanno parte-cipato il ministro dellEconomiaPadoan, accompagnato dal viceMorando, il ministro per le Rifor-me Boschi, quello della PubblicaAmministrazioneMadia, il sotto-segretario alla presidenza delConsiglioDelrio, e il sottosegreta-rio dellInterno Bocci. stato esa-

    minato il documento del commis-sario Carlo Cottarelli, con lobiet-tivo di entrare nel dettaglio dellesingole voci. La stima minima di3 miliardi nel 2014 indicata dallostesso Cottarelli viene considera-ta prudenziale e dunque anche senon c ancora un nuovo obietti-vo esplicito lintenzione andareoltre, visto che questi soldi saran-no il piatto forte delle copertureper il taglio del cuneo fiscale. Inogni caso i conti definitivi si po-tranno fare solo dopo la presenta-zione del Def, il documento dieconomia e finanza, che conterrle nuove stime di finanza pubbli-ca tra cui quella relativa alla spe-saper interessi.Rispetto a quanto esposto in

    Senato dal commissario, la can-cellazione del contributo di soli-dariet sulle pensioni, o comun-que il suo ridimensionamento,non dovrebbe creare problemi dientrate, in quanto le risorse rica-vate erano destinate a finanziarela decontribuzione. Risparmi cer-ti dovrebbero arrivare dalla ridu-zione delle retribuzioni degli al-tissimi dirigenti.Ma altri due am-biti che potenzialmente possonodare grandi risparmi sono gli in-centivi alle imprese e le societpartecipate delle amministrazio-ni pubbliche (secondo Confindu-stria sono possibili risparmi per12,8miliardi).Un piccolo assaggio delle pole-

    miche che potrebbero arrivarec stato gi in questi giorni conlannunciata chiusura di 300 uffi-ci di polizia. Misura che in realtprecede lazione di Cottarelli. intervenuto il ministro dellInter-noAlfano per assicurare che lal-larme ingiustificato perch ra-zionalizzare non vuol dire chiu-dere.

    LucaCifoniRIPRODUZIONERISERVATA

    Poletti: Camussosbaglia, ci sarannomeno precariatoe pi opportunit`Il ministro replica anche alle polemiche sulla propostadi salario minimo legale: Non abbasser le retribuzioni

    Lastima

    ANSAIl piano CottarelliDIRIGENTI PUBBLICIRetribuzioni troppo alte

    RAI REGIONALIS informazione, no sedi

    SANITRisparmi su ricoveri inutilie costi standard

    COSTI POLITICATagli anche su organi costituzionali e enti territoriali

    AUTO BLUSolo per i ministri (5 auto/ministero)

    STOP MANCETTETagli ai microstanziamenti nelle Leggi di Stabilit

    SOLDI ALLE IMPRESEDa sfoltire 4mld dallo Statoe 2mld dalle Regioni

    BENI E SERVIZI P.A.Da ridurre a 30/40 le centrali di acquisto

    IMMOBILIMeno affitti e sedi condivise: risparmio di 2mld di euro

    COMMISSIONI BANCARIEPossibili tagli su riscossione tributi

    CNELEnte pubblico da eliminare

    PROVINCEDa verificare se l'assetto attuale ottimale

    PARTECIPATE STATOPiani di ristrutturazione entrosettembre 2014

    Fonte: Centro Studi Confindustria. Dati 2012

    Spending review

    PRIMA RIUNIONEA PALAZZO CHIGIDEL COMITATODEI MINISTRI. ALFANO:SULLA SICUREZZAALLARME INFONDATO

  • -TRX IL:14/03/14 23:14-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 3 - 15/03/14-N:

    3

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimoPiano

    Una fabbrica di pianoforti

    Susanna Camusso, leader della Cgil

    LE MISUREROMA Fino ad otto rinnovi nellarcodi 36 mesi. E tutti senza necessitdimotivare la causale. Dopo le per-plessit fatte trapelare dagli am-bienti imprenditoriali sulla realeabolizione di alcuni vincoli suicontratti a termine in base allabozza di testo del decreto, il mini-stero del Lavoro interviene conuna nota per chiarire alcuni dub-bi interpretativi. Confermando lavolont di semplificare drastica-mente la normativa vigente, con losmantellamento dei paletti e degliostacoli introdotti dalla legge For-nero che hanno portato a una ridu-zionedelle assunzioni.

    NIENTE CAUSALI PER I RINNOVILa nota esplicita: Il datore pusempre instaurare rapporti di lavo-ro a tempodeterminato senza cau-sale, nel limite di durata di trenta-sei mesi. Viene cos superata laprecedente disciplina che limitavatale possibilit solo al primo rap-porto di lavoro a tempo determina-to. Ci sar comunque un tettomassimo di proroghe, ma un tet-to molto alto: La possibilit diprorogare un contratto a terminein corso di svolgimento sempreammessa, fino ad unmassimo di 8volte nei trentasei mesi. Unicacondizione: le proroghe devono ri-ferirsi alla stessa attivit lavorati-va per la quale il contratto statoinizialmente stipulato. Da badarebene: stessa attivit lavorativa cosa ben diversa dalla causale che

    si riferisce invece a motivazionioggettive. Tra un rinnovo e un al-tro non ci sar pi bisogno di inter-valli.

    LA STAGIONALITUn altro passaggio del decreto cheaveva allarmato gli imprenditoriera riferito alla quota del 20% dicontratti a termine sul totale del-lorganico, cosa che avrebbe mes-so in difficolt le imprese che ope-rano in settori con fortestagionalit. Anche in questo casoarriva la precisazione del ministe-ro: Nellintrodurre il limite del20% di contratti a termine che cia-scundatoredi lavoropu stipularerispetto al proprio organico com-plessivo - si legge nella nota - il de-creto fa comunque salvo quanto di-sposto dall'art.10, comma 7, delD.lgs. 368/2001, che da un lato la-scia alla contrattazione collettivala possibilit di modificare tale li-mite quantitativo e, dallaltro, tie-ne conto delle esigenze connessealle sostituzioni e allastagionalit. Infine, per tenereconto delle realt imprenditorialipi piccole, previsto che le impre-se che occupano fino a 5 dipenden-

    ti possono comunque stipulare uncontratto a termine. Natural-mente - conclude la nota - si trattadimisure sulle quali il Parlamentosar chiamato a pronunciarsi findai prossimi giorni e potr fornirespunti e proposte per un loro even-tualemiglioramento.

    LAPPRENDISTATOIl decreto elimina i vincoli previstidalla legge Fornero anche per ilcontratto di apprendistato. In par-ticolare si prevede che il ricorso al-la forma scritta sar obbligatorioper il solo contratto e patto di pro-va e non, come attualmente previ-sto, anche per il relativo piano for-mativo individuale. Via anche lequote di stabilizzazione per poterprocedere allassunzione di nuoviapprendisti. Cala il costo: la retri-buzione dellapprendista, per laparte riferita alle ore di formazio-ne, sar pari al 35% dello stipendiodel livello contrattuale di inqua-dramento. Per il datore di lavoroviene eliminato lobbligo di inte-grare la formazione di tipo profes-sionalizzante e dimestiere con lof-ferta formativa pubblica, che di-venta un elemento discrezionale.Sempre con decreto arriva il Durcon line, il documento che attesta ilregolare pagamento da parte del-lazienda dei contributi ai suoi di-pendenti. Nel 2013 sono stati ben 5milioni i Durc cartacei presentati.Le imprese cos smetteranno difare delle gran gite tra un ufficio eunaltro sintetizzaPoletti.

    Gi.Fr.RIPRODUZIONERISERVATA

    Contratti a termine: possibilifino a 8 proroghe in 3 anni

    Fitch: nel 2014 in Italiaripresa modesta (+0,6%)

    LO SCONTROROMA La polemica, anzi di pi, siriapre via Twitter. Nuovo stru-mento di concertazione. Eviden-temente. E chi immaginava chetra il sindacato e Renzi si aprisseuna proficua luna di miele invi-tato a riflettere. Perch ilmessag-gio che lancia, tramite socialnetworking, Susanna Camusso,somiglia tanto a un ultimatum,comunque apre un nuovo fronte:Siamo disposti a discutere dicontratto unico, ma prima biso-gna abolire il decreto sul lavoroche prevede contratti a terminesenza causale per tre anni. Pun-to.E, il leader della Cgil, spiega an-

    che le ragioni dellaltol: Unapersonanonpuessere assunta elicenziata per tre anni senza alcu-na ragione e senza alcuna causa.

    Siamo allopposto di quellidea diriduzione della precariet e del-lincertezza dei lavoratori che sa-rebbe necessaria. Il ritiro del de-creto sul lavoro, insomma, costi-tuisce una pregiudiziale netta al-la possibile discussione del con-tratto unico. Prendere o lasciare.Ripartir la concertazione? Diffi-cile, praticamente impossibile.Perch - puntualizza il numerouno della confederazione di cor-so dItalia a Matrix - i rapporticon il presidente Renzi sono, dalpunto di vista delle relazioni conle parti sociali, inesistenti. Mi pa-re che abbia affermato in varie oc-casioni che non intende incon-trarle. E alle istanze di Confindu-stria ha risposto: invece dei tavolimandatemi delle mail. Se noi ri-chiederemo un incontro? Mai,nemmeno via Twitter. SusannaCamusso ne ha anche per il mini-stro del Lavoro, Giuliano Poletti:

    Fatico a riconoscere le dichiara-zionidi oggi conquelle di quandoera alla guida di Legacoop e la di-mensione di chi diceva che biso-gna investire sul lavoratore e sul-la sua formazione con lidea chelunico contratto che si utilizza quello a termine. Nel ministro cstata una rapida metamorfosi.Di diverso avviso il leader dellaCisl, Bonanni: I contratti a termi-ne - afferma - offrono anche dopole modifiche del governo pi ga-ranzie delle altre forme diprecariet.Intanto per anche il leader de-

    gli industriali manda un suo per-sonalemessaggio,maa viva voce:IndubbiamenteRenzi una per-sona molto energica, giovane,sembra un motore di formulauno. Il problemaadesso di scari-care la potenza per terra e faredelle cose concrete nella direzio-ne giusta. Abbiamo visto i titoli.Come dire, i contenuti non ci so-no o, quelli che ci sono, non sod-disfano certo la platea degli im-prenditori. Che, invece, chiedono- puntualizza Squinzi - tre tipi diinterventi: sul costo del lavoro,sul pagamento dei debiti dellapubblica amministrazione, sullariforma del mercato del lavoro. Eprima di questi, la semplificazio-neburocratica.

    LucianoCostantiniRIPRODUZIONERISERVATA

    Il debito vola a quota 2.089 miliardi

    La Cgil: il decreto da abolireSquinzi: per ora solo intenzioni

    `Accordi tra le parti sociali potrannomodificare il tetto del 20% sullorganico

    `Apprendistato: le ore di formazionepagate al 35% del salario contrattuale

    IL PRESIDENTEDI CONFINDUSTRIA:SERVONOINTERVENTI CONCRETICHE VADANONELLA GIUSTA DIREZIONE

    Ripresamodesta, consumifermiedisoccupazione inrialzo.Questo ilquadrodell'Italiaper il biennio2014-2015dipintodaFitch.Secondo lagenziadi rating lacrescitasardello0,6%quest'annoedell'1% l'annoprossimo,La limitataripresasarguidataprincipalmentedall'exportmentreresterannoancora fermi i consumi interni,zavorratidall'alto tassodidisoccupazione(12,9%), esempredeboli gli investimenti.

    Il giudizio

    Agennaio il debitopubblico siattestatoa2.089,5miliardidieuro, increscitadi 20,5miliardidai2.068,9 registrati afine2013.L'incrementodovutoessenzialmenteall'aumento (20,3miliardi)delledisponibilit liquidedelTesoro,pari a finegennaioa

    57,9miliardi (68,1 agennaiodel2013).Vuoldire inpraticache ilTesorosi sta indebitandopidiquantosarebbenecessario,depositandopoi iproventipressoViaNazionale,perapprofittaredella fasedimercatomolto favorevolesulfrontedei tassidi interesse.

    Agennaio

    CON UNA NOTAIL MINISTERO PRECISAALCUNI PUNTIDEL PROVVEDIMENTO:NIENTE CAUSALIMA STESSA ATTIVIT

    Jobs act

    Dal 1 maggio partenza portale "Garanzia giovani" (18/29 anni)1,7 miliardi nel biennio

    Durc (documento unico regolarit contributiva) on line

    nuovo codice di lavoro

    riforma ammortizzatori sociali con esaurimento cig in deroga

    introduzione assegno universale di disoccupazione

    razionalizzazione incentivi alle assunzioni e autoimprenditorialit

    creazione Agenzia nazionale per il coordinamento politiche attive

    semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti burocratici

    riordino forme contrattuali

    introduzione sperimentale del contratto unico a tutele crescenti

    norme per conciliare tempi di lavoro e gestione figli

    indennit di maternit estesa a chi versa contributi alla gestione separata

    meno vincoli apprendistato

    acausalit contratti a termine fino a 36 mesi

    DISEGNO DI LEGGE DELEGA

    DECRETO LEGGE

    Impararead allacciarsi le scarpe aiutala coordinazionedei movimenti,

    e la praticitdegli elasticilateraliaiuta i genitori.

  • -TRX IL:14/03/14 23:12-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 4 - 15/03/14-N:

    4

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.it

    Hasolo34anni eda ieri ilnuovoprimoministrodell'Estonia.TaaviRoivas slila co ilprimatodipigiovanepremierdellaUeaaMatteoRenzi che, 39anni lihacompiuti l'11gennaio scorso, echeper tresettimanestatol'unicocapodiungovernoeuropeosotto la sogliadei40.InEuropac'unadiscretaschieradi leaderdella suagenerazione,quelladegli anni'70.Acominciaredal collegadiMalta, JosephMuscat, (40anni loscorso22gennaio).Altriyoung-premier sono illussemburgheseXavierBettel (3marzo1973), il romenoVictorPonta (20settembre 1972), il

    finlandeseJyrikiKatainen (14ottobre 1971), il cecoBohuslavSabotka (23ottobre 1971)e laslovenaAlenkaBratusek (31marzo1970). Leggermentestaccatodi il britannicoCameron,47anni compiuti loscorsoottobre.

    ROMA Bene Renzi sui lavoratoridipendenti, ma gli sgravi adessovanno estesi ai pensionati. Paro-la di Sergio Cofferati, lex nume-rounoCgil, quello dei tremilionial Circo massimo di qualche an-no fa, ora europarlamentare delPd.Onorevole Cofferati, anche lei convinto che Renzi faccia co-sedi sinistra?La priorit assoluta di questa fa-se far crescere leconomia te-nendo sotto controllo i conti, co-sa che mancata in tutti gli ulti-mi governi, come ha riconosciu-to recentemente lo stessoMonti.Renzi vuole invertire la tenden-

    za, combattere disoccupazione epovert di sinistra.La convince anche la ricettaproposta?Per far crescere leconomia bi-sogna mettere in campo azioniper rilanciare la produzione. Mala stradanonquella indicatadaSquinzi, bens quella del gover-no.Tradotto?Il presidente di Confindustriaha chiesto di dare i soldi alle im-prese e non alle persone perch,ha spiegato, sono le imprese checreano lavoro. S,ma prevalente-mente per il mercato interno,che quello che sta subendo il

    peggior arretramento.E invece, dove bisognerebbe in-cidere?Si deve incidere sul lato dei con-sumi, quindi dei consumatori.La ripresa dei consumi come vo-lano per la ripresa economica: la giusta ricetta indicata dal pre-mier.Marestaunproblema.Qualeproblema?Gli sgravi riguardano al mo-mento solo i lavoratori dipen-denti, ma credo che debbanocomprendere anche i pensiona-ti. Se si parla di redditi sotto i1.500 euro netti, allora si deveguardare anche ad altri, in pri-mis ai pensionati.

    Lavoratori dipendenti e pen-sionati uniti finalmente nellalotta?I primi hanno bisogno di incre-mentare la loro capacit di spe-sa, e hanno anche gli strumentiper farlo, la contrattazione. I se-condi no, quella fascia di redditoanzi gi stata fortemente pena-lizzatadaMonti, chehabloccatolindicizzazione. E il pensionatoquel che perde non lo ritrovamaipi.Da ex leader sindacale, ha capi-to che cosa successo nellatriade sindacale, passata dallecritiche dure della vigilia alplauso subito dopo le misure e

    oradinuovoalle critiche?Confesso che non ho capito be-ne. Ci sono state giornate tese,drammatiche quasi, seguite co-munquedauna reale aperturadicredito. Chequel che conta.Tra Cgil e Fiom ci sono diver-genze sulla legge di rappresen-tanza.Ci sono sensibilit diverse. Nonregge pi lidea che un accordosindacale venga esteso a tuttisenza che gli interessati possanopronunciarsi sullintesa che li ri-guarda. Ci vogliono certezze nuo-ve che solo una legge nuova pudare. Abbiamo aspettato a lun-go, ora va fatta.Da ex sindacalista che consiglidarebbe a Renzi, appena arri-vatoapalazzoChigi?Pi che consigli, direi che laconcertazione non va intesa co-me diritto di veto, ma parlarsiservea tutti.

    N.B.M.RIPRODUZIONERISERVATA

    IL CASOBRUXELLES Un progetto di riformeambizioso. A due giorni dalprimo incontro bilaterale traMatteoRenzi eAngelaMerkel, laprima valutazione di Berlino sul-le misure annunciate mercoleddal presidente del Consiglio po-sitiva. Ci aspettiamo che il pre-mier italiano illustri il suo ambi-zioso programma di riforme allacancelliera e che ne discutano,ha detto ieri il portavoce di Me-rkel, Steffen Seibert. Non voglioanticipare i contenuti di quel chediranno subito dopo,ma Italia eGermania lavorano da moltotempo a stretto contatto, haspiegato il portavoce di Merkel,che si aspetta un rafforzamentodella cooperazione luned.Tra i temi in agenda nella riu-

    nione di luned, all'indomani delreferendum sulla secessione del-la Crimea, c' anche la crisi inUcraina, sui cui Roma e Berlinosono in piena sintonia.Ma la que-stione delle riforme in Italia sarprioritaria, anche perch le mol-

    te incognite sulle coperture e l'ac-cenno di Renzi alla possibilit difar tornare a salire il deficit solle-vanopreoccupazioneaBerlino.

    LE POSIZIONILa Germania ha inviato una let-tera alla Commissione perch ri-tiene che il suometododi calcolodel deficit sia troppo flessibile egeneroso con i paesi che violanole regole del Patto di stabilit,spiega un diplomatico tedescobasato a Bruxelles: difficilmen-te il governo di Berlino accettersconti all'Italia. Non aumentan-do i debiti che si ha una crescitasostenibile.Ungiudizio analogodovrebbe essere espresso dal pre-sidente della Commissione, Jos

    Manuel Barroso, che incontrerRenzi gioved. Il debito italiano a livelli pericolosi. Il governoRenzi deve concentrarsi sul rag-giungimento del pareggio di bi-lancio in termini strutturali, ri-badisce una fonte della Commis-sione. Se granparte delle riformeannunciate piacciono a Berlino eBruxelles, ci sono dubbi sullascelta di ridurre le tasse per i red-diti pi bassi. Non la misurapi utile per rilanciare lacompetitivit, spiega la fonte.Sarebbe stato meglio puntaresu un taglio degli oneri a caricodelle imprese. Il Financial Ti-mesmolto lettonelle istituzionicomunitarie ieri ha scritto chelamedicina diRenzi noncurerl'Italia.

    LASSENel tour europeo che inizier do-mani a Parigi, Renzi trover unalleato nel socialista FranoisHollande. Il presidente franceseha da poco annunciato una ridu-zione del carico fiscale sulle im-prese ma, malgrado lo sconto didue anni ottenuto dalla Commis-sione sul rientro del deficit, nonsembra in grado di rispettarel'impegno di tornare sotto la so-gliadel 3%entro il 2015.L'asse anti-austerit che Hol-

    lande aveva inaugurato con Ma-rio Monti e Enrico Letta dovreb-be essere confermato: cerche-ranno di affinare l'intesa con cuifar pressione sulla Germania: ri-gore s ma a lungo termine, sulbreve bisogna tenere conto delleemergenza dei paesi, ha dettoall'Ansa una fonte diplomatica.Renzi e Hollande preparerannoil terreno per il Vertice europeodi gioved e venerd a Bruxelles,dedicato a energia e industria. Idue leader dovrebbero spingereanche per superare le resistenzedella Germania a un accordo dialto profilo tra governi e Euro-parlamento sull'Unione banca-ria.

    DavidCarrettaRIPRODUZIONERISERVATA

    Lintervista Sergio Cofferati

    Il premier pi giovane ora in EstoniaUnagiornataaParigi valeunostrappoalla regola.Vincendo lasuaritrosiaper lufficialit,AgneseLandini accompagneroggi ilmaritoMatteoRenzinellaVilleLumierenellamissionedaHollande.C tuttaviadascommetterecheanchequestavoltaAgnesescelgadimantenere fedeal suoprincipio.Nonmicomportermaida firstlady,hasempredettoeripetutoanche inoccasionedel suoesordioaRoma,quandoaccompagnatada tutta lafamigliahaassistitoalgiuramentodelpremier.Einfatti saraParigimanonallEliseo.Proprioalcunigiorni

    fa, la signoraRenzihaannunciatodiaverrinunciatoper ilmomentoal suo lavorodiinsegnante.Hachiestol'aspettativa,manonper fare lafirst ladybensperstarepivicinoai ragazzi, aEmanuele,FrancescoedEster. Lamoglie

    delpremierharipetutopivoltechenon intende trasferirsinellacapitalee finorahamantenutofedealla suascelta.Lui, del resto,si impegnatoa tornarenellasuacasadiPontassieveerestarecon la famigliaogni finesettimana,anche fosserosolopocheore.Messadomenicale,pranzoepoivia inmacchinadinuovoversoPalazzoChigi.AllEliseononcpiunapremieredamee, forse, purequesto faciliter lavitadellasignoraRenzi,nel suoesordiodafirst ladyallestero,anchequestavoltaunpo fuoridaicanonidella strettaufficialitimpostidalla rappresentanza.

    A Parigi con il marito, la prima di Agnese allestero

    La ricetta di Matteo funzionernon capisco le critiche dei sindacati

    Le misure del Governo

    ANSA

    100 giorni Governo Renzi

    Riforma del Senato in Parlamento(ddl costituzionale)

    Asta auto blu: sono 1.500

    Riforma della Pubblica Amministrazione

    Riforma del Fisco- 1 mag: in vigore i tagli al cuneo fiscale- Irap a -10%- 1 mag tassazione rendite dal 20 al 26%

    Riforma della GiustiziaImprese sociali: fondo di 500 mln euro

    Debiti Pubblica Amministrazione: sblocco di 68 mld di euro

    FINE MARZO

    26/3-16/4

    APRILE

    MAGGIO

    GIUGNO

    LUGLIO

    BUSTE PAGA

    +1.000 euro netti/anno (80 netti/mese) per redditi fino ai 25.000 euro lordi/anno (1.500 netti/mese)

    PIANO CASA 1,7 mld di euro di stanziamento

    CONTRATTI A TERMINE

    Durata massima=3 anniSenza causale per max 20% lavoratori

    EDILIZIA SCOLASTICA

    3,5 mld euro da spendere subito

    PMI Fondo garanzia: 500 mln euro

    RICERCA +600 mln euro credito imposta.100.000 nuovi posti entro 2018

    FONDI EUROPEI

    3 mld euro sbloccabili e investibili da subito

    LA GERMANIA APERTAAL CONFRONTOMA NON CONSENTIRSCONTI ALLITALIAIN SEDE EUROPEA

    OTTIMA LA MOSSASUI DIPENDENTIORA GLI SGRAVIVANNO ESTESIFINALMENTE ANCHEAI PENSIONATI

    Sfilato il primato allItalia La first lady

    Renzi alla provadellEuropaMerkel: un pianomolto ambizioso`Oggi il presidente del Consiglio incontra Hollande allEliseoPoi luned a Berlino a presentare i provvedimenti annunciati

  • -TRX IL:14/03/14 23:12-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 5 - 15/03/14-N:

    5

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    Il 20e il 21marzoRenzisaraBruxellesperquelloche,doporapidissimoverticestraordinario

    sullUcrainadiqualchegiornofa, sar il suodebuttoeuropeo.Ilmarzo,alle 12, ilpresidentedelConsiglioMatteoRenziillustrerallaCamera lasuaagendaeuropea.

    Dopodomani ilpresidentedelConsiglio,MatteoRenzi, si recheraBerlinoper

    incontrare lacancellieraAngelaMerkel il cuiportavocenelle scorseorehaespressolinteressedellaGermaniaperipianidelgovernoRenzi,definiti ambiziosi.

    Per il 27marzoprevista lavisitaaRomadelpresidentedegliUsa,BarackObamache incontrer

    ilPapa.Eprevistouncolloquiocon ilpresidentedelConsigliochevertersuimaggiori temidellattualit internazionaleesuiprogrammidelnuovoesecutivo italiano.

    A fine mese la visitadi Obama a Roma

    Bruxelles, lesordioal Consiglio Ue

    Berlino, lincontrocon la Cancelliera

    2

    1

    Le prossime tappe

    IL RETROSCENAROMA Non stiamo scherzando, solo linizio. Questa affermazio-ne Matteo Renzi la ripeter oggia Parigi, dove incontrer il presi-dente francese Francois Hollan-de e, luned, alla cancelliera tede-sca Angela Merkel. Con la deter-minazionee la convinzionenote,il presidente del Consiglio illu-strer le linee della sua azione diriforme intrecciando il pacchet-to riforme presentato nei giorniscorsi, con lagendadel semestreeuropeo che si appresta a guida-re. In mezzo le elezioni Europeedel 25 maggio che rappresenta-no per Parigi, Berlino e Roma lavera incognita vista la crescitadei partiti euroscettici. La curio-sit per il giovane premier italia-no ha spinto lEliseo ad un preci-pitoso invito. Hollande alle pre-se conuna durissima crisi econo-mica che rischia di spingere laFrancia ad avviarsi su un percor-so simile a quello italiano. Mal-grado Parigi non voglia mettereindiscussione lasse conBerlino, evidente linteresse per una po-litica europea di crescita, non so-lo di rigore e pi attenta alle ra-gioni dei paesi della sponda me-diterranea. N Hollande n Ren-zi puntano ad ottenere sconti daBruxelles sul 3%, quanto amuta-re lintera strategia economicadiuna Unione al minimo storico dipopolarit.

    SOGNOProprio questo argomento rap-presenta una leva importanteche Renzi oggi consolider conHollande, ma che utilizzer do-podomani a Berlino in modo daoffrire alla Merkel lopportunitdi dimostrare che i tedeschi, nonsono gli arcigni signor no, masostengono le riforme ambizio-se in gradodi cambiare lItalia elEuropa. La Merkel vedr chenon si tratta di operazioni eletto-rali o di maquillage, ma di rifor-me strutturali - ha sostenuto ieriRenzi con i suoi sostenendo an-che che sulle misure che abbia-mo presentato siamo tranquilliperch abbiamo coperture dop-pie rispetto alle esigenze.Renzi si presenter nelle due

    capitali non solo come premieritaliano ma anche come prossi-mo e giovane presidente del-lUnione Europea in grado di ri-dare entusiasmo e dinamicit al-le ingrigite istituzioni di Bruxel-les che hanno trasformato il so-gno di Altiero Spinelli degli Stati

    Uniti dEuropa, in un surrogatodi zero virgola e percentuali. Ilformat delle due missioni - in-contro a due a Parigi e bilateralea Berlino conministri e capi dele-gazioni al seguito - cambia pocolobiettivo cheRenzi intende per-seguire. Ovvero convincere Pari-gi e, soprattutto Berlino, che nonintende finanziare le sue politi-che con altro debito pubblico,ma con riforme che redistribui-scano la ricchezza e siano in gra-dodi far ripartire lItalia.

    Di tutto ci ieri Renzi ha di-scusso con il capo dello StatoGiorgio Napolitano nel corso deltradizionale pranzo che precedeimportanti summit europei,compreso il consiglio dellUnio-nedi gioved prossimo.

    RISTRETTAAl pranzo con una corposa pat-tuglia di ministri e vice (Padoan,Mogherini, Galletti, Guidi, Polet-ti e Gozi) seguita una breve riu-nione a tre di Napolitano conRenzi e il ministro dellEcono-mia, nella quale il capo dello Sta-to ha sostenuto lambiziosa vo-lont riformista del premier, ta-glio dellIrpef compreso, cos co-me le linee della strategia euro-pea del governo. Ha per consi-gliato allex sindaco di Firenzequella necessaria prudenzaper non trasformare la scom-messa in un azzardo. In sostan-

    za vai avanti ma occhio ai mer-cati, allo spread, alle valutazionidi Francoforte e Bruxelles. In so-stanza dallincontro di ieri si compreso che lenergia e le spal-late di Renzi piacciono al Quiri-nale molto di pi di quanto sipensi. Anche perch dopo annidi sollecitazioni e raccomanda-zioni, finalmente una legge elet-torale stata approvata da un ra-model Parlamento.Daltra parte la preoccupazio-

    ne di Napolitano per la crescitadelle spinte antieuropee anchein Italia la stessa della cancel-lieraMerkel eRenzi rappresentaunopportunit in quanto giova-ne leader di uno dei paesi fonda-tori dellUnione che si appresta aguidare il semestre invocandoun deciso cambio di passo del-lagendadei Ventotto.

    MarcoContiRIPRODUZIONERISERVATA

    `Tutti i provvedimenti hanno coperture doppieE replica ai tedeschi: questo soltanto linizio

    3

    Napolitano lo incoraggia: vai avantiIl premier: voglio solo riforme vere

    Giorgio Napolitano

    Leprossimeelezioni europeedel24e25maggiosaranno ilbancodiprovaper l'esecutivoguidatodaMatteoRenzi, lchesigioca ilGoverno secondoRomanoProdi. L'attualedifficoltdiRenzi,ha spiegato, chesonocosdeteriorate leaspettativeche, senonsi cambiasubito, vienecorroso: sembraquasiche l'expremierRomanoProdi, consciodelledifficolt incui ilPaesesi trova, vogliamettere frettaall'esecutivoRenzi.Perch il sensocomunecheci si trovi all'ultimaspiaggiaecheunasoluzionevadamaturata in fretta.Prodisi dettoconvintocheunpresuppostoa favorediRenzi cisia,ovvero leparti sociali, chesembranopidisposteadaccettarerischi, laConfindustriapidispostaadialogare, il sindacatopi

    disponibileeabbiamounaChiesamoltodiversa. Lasituazione, insomma, pifavorevoleall'urgenzadiprenderedecisioni,soprattuttorispettoai tempi incui ilprofessoresedevaaPalazzoChigi eadott lamisuradel cuneo fiscaledi 7,5mld, chenonmoltodistantedallenormeannunciatedalGovernoRenzima,allora, il giornodopocihannosputato sopra. stataun'esperienzascioccante.Prodi sidice comunqueconvintoche ilPaesepossacresceree il debitopubblicodiminuire.Certochequandosidunmessaggiodi continuit ilmercatosi adegua -ha spiegatoriferendosialla suaesperienzadiGoverno -Renzihadatounmessaggiodidiscontinuit, hamolta frettaeha fattounascommessamoltoalta.

    Il leader Pd faccia in fretta o rischia

    Prodi

    `Pranzo al Quirinale e poi confronto a tretra Presidente, capo dellesecutivo e Padoan

    IL QUIRINALECONSIGLIA PRUDENZA:SOSTEGNO PIENOMA LA SCOMMESSANON SI TRASFORMIIN UN AZZARDO

  • -TRX IL:14/03/14 23:13-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 6 - 15/03/14-N:

    6

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    IlConsigliodeiministrihaapprovato, supropostadelMinistrodellInterno,AngelinoAlfano, il decretocheconvocaper il 25maggio icomizielettoraliper lelezionedeimembridelParlamentoeuropeospettantiallItalia.LItaliadeveportareaStrasburgo72parlamentari e irisultatidelleurneavrannoconseguenzeanchea livellonazionale.Saranno infattiunbancodiprovaper ilpremierMatteoRenzi che, incasodivittoria,avrebbequelmandatopopolarechenonhaavutonelsuoarrivoapalazzoChigispodestandoEnricoLetta.Comepureassai importanti leelezionisonoperBeppeGrillochepuntaesplicitamenteadiventare ilprimopartiton

    Italiaedettarecos lagendapoliticadeiprossimimesi. Inrealtalleurnedel 25maggioguardanounpo tutti,compresi ipartiti cosiddettiminoriacominciaredalNuovocentrodestradiAlfano.Perfinirepoi aForza Italia, cheavr il suobattesimodopoladdioalPdl.

    IL RETROSCENAROMA Apparentemente sembrail classico dilemma sulluovo ela gallina. Riformare prima ilSenato o la legge elettorale? Equesto lultimo avamposto de-gli irriducibili del Pd, le mino-ranze bersanian-lettiane, chechiedono pretendono esigonoluovo del Senato prima dellagallina del sistema di voto. Esia chiaro, se alla fine del per-corso non avremo una leggeelettorale decente, non dettoche la voteremo, minaccia findora Miguel Gotor, la testadariete del bersanismo a palaz-zoMadama. Gli stessi che han-no perso il congresso del Pd eche hanno presentato il lodoDAttorre ora cercano di intral-ciare le riforme, rintuzza Stel-la Bianchi, veltroniana. Comestanno le cose?Tutto comincia da quando

    lultra bersanianoAlfredoDAt-torre propone, e ottiene, che lanuova leggeelettorale sia validasolo per la Camera. Anche i ren-ziani si adeguano non senza sof-ferenze interne. Ma adesso oRenzi presenta a spron battutola riforma del Senato, o lItali-cum rimane monco e inservibi-le, dissero allepoca i renzianipi convinti enon solo.Solo che in corso dopera

    loperazione si sta mostrandoassai pi impervia del previsto:se aspetti la riforma del Senato,la legge elettorale va in stallo enon si sa neanche che fine fa; seinvece procedi sul sistema di vo-

    to, ottieni comunque la nuovalegge ma a rischio che sia inap-plicabile. Un dilemma che la di-rezione del Pd chiamata a scio-gliere a finemese, quando si riu-nir il 31 per discutere di rifor-me e di candidature alle Euro-pee.

    BRACCIO DI FERROFino ad allora sar braccio diferro interno, lotta sotterraneasul calendario dei lavori al Sena-to, battaglia sul prius e sul post.Assicurer il massimo di equi-librio, promette Anna Finoc-chiaro, presidente della com-missione che dovr occuparsi

    della vicenda nonch punto diriferimento delle resistenze in-terne. E mentre Pier Ferdinan-doCasini ricorda che se blocca-no la legge elettorale si blocca ilgovernoequindi la legislatura,ecco lultra renziano Dario Nar-della che indica la possibile viaduscita, una sorta di uovo di Co-lombo, unapprovazione in pa-rallelo: Laccordo che la leggeelettorale vada avanti spedita-mente, e contestualmente la silegher al nuovo Parlamento diuna solaCameraelettiva.I termini dello scontro li sin-

    tetizza Giorgio Tonini, luomodi Renzi per la profondamodifi-ca del Senato: Lobiettivo politi-co di quanti chiedono di punta-re subito su palazzo Madama la rottura dellaccordo con FI.Ora, se lintesa c e permane, ilcalendario non diventa elemen-todi contesa.Se invecenonc, se si usaper

    rompere laccordo che ha rettoallaCamera, allora c qualcunoche punta ad altro, a far naufra-gare le riforme. Nel cerchiorenziano si anche usata la pa-rola sabotaggio, ma Tonininon vi ricorre. Limportante -spiega - tenere i tre paletti indi-cati da Renzi: un Senato chenon d la fiducia; non elettivo esenza indennit; un Senato diraccordo con le autonomie. Ve-dremo quanti senatori sarannodisposti ad auto sopprimersi, te-mo che in tanti non hanno capi-to che abbiamo i riflettori del-lopinionepubblicapuntati.

    NinoBertoloniMeliRIPRODUZIONERISERVATA

    LA POLEMICAROMA Sar felice di essere in cam-po nelle 5 circoscrizioni che sem-pre mi hanno dato tra i 600 ed i700 mila voti ciascuna. Spero dipoter avere velocemente una rispo-sta dalla Corte europea: stato lostesso leader forzista, Silvio Berlu-sconi, a confermare ieri lintenzio-ne di candidarsi alle europee, aprescindere dalla sua condannapassata in giudicato. Il Cavaliere,in collegamento telefonico con unraduno forzista a Montecatini, haanche fatto la previsione cheper lepolitiche si voter tra unanno, unanno e mezzo al massimo. Sul-lipotesi di ricandidatura del lea-der di FI subito scoppiata la pole-mica con il Pd. La notizia, daltraparte, era gi stata anticipata dalconsigliere politico del Cavaliere,Giovanni Toti: E il leader del no-stro partito ed stato condannatoda una sentenza ingiusta. Ci sonomolti ricorsi pendenti, a nostro av-viso una lesione della democra-zia se Berlusconi non potesse gui-dare le liste dei moderati. Toti harilanciato il quesito di sempre: So-no i magistrati che decidono i con-torni del campo della politica o so-no gli elettori?, insieme al sospet-to che mettere fuori campo SilvioBerlusconi per via giudiziaria enon elettorale era un disegno, e

    ha concluso con laugurio che glielettori possano scegliere il nomedi Berlusconi alle elezioni euro-pee, come del resto hanno fatto da20anni aquesta parte, dopo che ilParlamento europeo che sovra-no abbia fatto le sue considera-zioni.Non-si-pu, scandisce il vice-

    presidente delleuroparlamento,Gianni Pittella: La legge Severinoprescrive chiaramente che i con-dannati in via definitiva non posso-no essere candidati n al Parla-mento italiano n tantomeno aquello europeo. Faccio anche pre-sente aToti che il 23ottobre scorsola plenaria di Strasburgo ha appro-vato, con i voti del Ppe, una racco-mandazione contenuta nel testodelle conclusioni della Commissio-ne speciale antimafia, che prescri-ve: Devono essere ineleggibili alParlamento europeo e nell'impos-sibilit di prestare servizio nelleistituzioni e negli altri organi dell'Unione non solo i condannati invia definitiva per reati di criminali-t organizzata e riciclaggio,ma an-che quelli per corruzione ed altrireati gravi, anche di natura econo-micae finanziaria.

    PROVOCAZIONEE il capogruppo piddino in com-missione Giustizia aMontecitorio,Walter Verini: Lidea della candi-datura di Berlusconi alle prossimeelezioni europee una provocazio-ne propagandistica, una trovata dimarketing politico, anche se la leg-ge non lo consente. Per quanto ciriguarda, come democratici lavo-riamo con la testa rivolta al futuroe non al berlusconismo, senza ca-dere nelle trovate propagandisti-che. Un invito, insomma, a evita-re che lagenda elettorale per le eu-ropee sia dettata dal Cavaliere.Non a caso, al tweet di Toti Berlu-sconi in campo alle Europee...quanta paura ragazzi!!, ha rispo-sto il tweet del renziano AndreaMarcucci: L'eventuale candidatu-radi Berlusconi unproblemacheriguarda Forza Italia e, nel caso, ilTribunale di Milano. Il Pd alle eu-ropee non ha paura di nessuno. Epure Scelta civica ha preso le di-stanze dallannunciato rientro inpista del Cavaliere: Berlusconi al-le Europee?Non lo consente la leg-ge. Non ha diritti politici. Ogni for-zatura sar vulnus a democrazia,ha detto il capogruppo a palazzoMadama,GianlucaSusta.

    SoniaOrangesRIPRODUZIONERISERVATA

    Silvio Berlusconi

    Grillo attacca RenziVenditore di pentole

    Legge elettorale, la minoranza dem frena:via libera solo dopo la riforma del Senato

    BeppeGrillocontroRenzi.Nelblog, il leaderdiM5Sscrivechelattualevenditoredipentolame, inarteRenzie, imbarazzantea talpuntoche ibambiniridonoquandoguardanoil telegiornale,nonchiedonopiaigenitori dicambiarecanaleedivedere icartonianimati.

    Europee, BerlusconiCandidato ovunqueIl Pd: non puoi farlo`Il Cavaliere vuole essere capolista in tutte le circoscrizioniScontro aperto con i democrat. Toti ironico: Quanta paura...

    Le elezioni Ue fissate il 25 maggio

    Giovanni Toti

    I Cinquestelle

    Il Consiglio dei ministri

    LEX PREMIERSU GOVERNOE LEGISLATURADA NOI SI VOTERAL MASSIMOTRA UN ANNO E MEZZO

    MALTA IS MOREWWW.VISITMALTA.COM

    PI PAESAGGI DA SCOPRIRE

    PI CULTURE DA CONOSCERE

    PI RICORDI*Tariffa di sola andata per partenze da Roma. Tasse e spese incluse. Offerta soggetta a disponibilit. Prenotazioni e biglietto contestuali. Altre partenze disponibili da Catania, Parma, Venezia e Milano. www.airmalta.com

    73*VOLA A MALTAA PARTIRE DA

    Lasciati ispirare da Malta! Guarda il video.

  • -TRX IL:14/03/14 23:14-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 7 - 15/03/14-N:

    7

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    DarioNardella, vicesindacodiFirenze, statominacciatoeaggredito, ieripomeriggio,nelcorridoiodel suoufficioaPalazzoVecchio.Adattenderlo,pocoprimadel suorientro,unatrentinadicommerciantiambulantiche finoapochesettimanefaavevano lebancarelle inpiazzaSanLorenzo,poi spostati in seguitoalladecisionedell'allora sindacoRenzi.Nardella, secondoquantohannoraccontato testimoni, statominacciatoverbalmenteepoianchespintonato.Tucivuoi rovinare,mastaiattentoperchsappiamodove

    abiti, avrebbedettounodegliaggressori.Sulpostosonoarrivatigli agentidellapoliziamunicipalee ipoliziotti dellaDigos.

    Scotti: Renzi mi ha chiamatoelimineremo quel privilegio

    IL CASOROMA Il vitalizio? E definitiva-mente abolito in 7 regioni su 20.Resiste in 13, quelle per le qualinon si ancora votato dopo lalegge di fine 2012 che li ha sop-pressi ma scomparir anche inqueste assieme alla fine delleconsiliature. I vitalizi regionali,infatti, poich non si possono eli-minare i diritti acquisiti, vengo-no aboliti mano amano che ven-gono rinnovati i consigli.Sono 7 le Regioni gi passate a

    nuova legislatura.Dunquecon lerecenti elezioni gli attuali consi-glieri regionali in carica non per-cepiranno alcun vitalizio inTrentinoAltoAdige, Lazio, Lom-bardia, Molise, Basilicata, FriuliVenezia Giulia e Sardegna. Co-me detto lo continueranno a per-cepire, invece, i consiglieri regio-nali delle passate legislaturenonpi in carica, raggiunta un'etche rientra, secondo la Regione,nella forbice tra i 60 e 65 anni (ilLazio l'unica Regione che de-terminava in 55 anni l'et mini-ma per percepire il vitalizio e inalcuni casi a 50 con penalizzazio-ne).In altre due Regioni, Abruzzo

    e Piemonte, che andranno al vo-

    to il prossimo 25maggio, i consi-glieri regionali eletti in quella da-ta non percepiranno vitalizio.Per tutte le altre Regioni, che an-dranno al voto nella primaveradel 2015, l'abolizione effettiva delvitalizio scatter appunto dal2015.

    IL PREMIERIeri a Porta a Porta il premierMatteo Renzi ha detto testual-mente: Bisogna eliminare i vita-lizi e i rimborsi dei consiglieri re-gionali. Gerry Scotti - ha rac-contato il premier - mi ha scrittosu Twitter: sono stato parlamen-tare per cinque anni, voglio ri-nunciare al vitalizioma non pos-so farlo. Troveremo il modo diaccontentarlo, ma il segnale diuna persona che si rende contoche anche il piccolo contributopersonale giusto. E ancora:Ci sono tante cose che non tor-nano, come i vitalizi dei consi-glieri regionali che si sommanoa quelli da parlamentare, per cuiuna persona pu prendere pipensioni, quando la mia genera-zione non ne prende neancheuna, haaggiunto.Ed di questi giorni la notizia

    di manifestazioni e irruzioni nelConsiglio provinciale di Trento,contro i vitalizi della RegioneTrentino Alto Adige che spetta-no, con la legislazione attuale, aiconsiglieri del passato. La Giun-ta regionale, guidata daUgoRos-si, ha assicurato che la politicasta lavorando per eliminare an-che i privilegi passati.Gli scandali che si sono verifi-

    cati negli ultimi anni in alcuneRegioni a partire da quello checoinvolse nel Lazio, Franco Fiori-

    to, sullusodei fondiper i gruppi,hanno indotto le Regioni a ridur-re gli stipendi dei presidenti e deiconsiglieri a quello della Regio-ne che pagava di meno. I primiora guadagnano 13.800 euromensili lordi i secondinonpidi11mila sempre lordi.Altre misure assunte recente-

    mente sono state: l'abbattimentodel finanziamento ai gruppi poli-tici consiliari, che ha comporta-to un risparmio annuo comples-sivo per tutte le Regioni di 38mi-lioni di euro. I consiglieri dellaRegione lazio sono scesi da 70 a50 ed stato poi previsto che ilnumeromassimo dei consiglieriregionali sia uguale o inferiore a20per leRegioni pipiccole.

    DiodatoPironeRIPRODUZIONERISERVATA

    `Dopo il duro altol del premier sul cumulo delle pensionidei parlamentari ex consiglieri regionali si riapre il dibattito

    Precario milionariocon il sussidio dellArs

    `Le restanti tredici amministrazioni cancelleranno listitutodella rendita a partire dallinizio delle prossime legislature

    Firenze, Nardella contestato e aggredito

    LINTERVISTAMILANO Lodice con una bella risa-ta, ma in fondo lidea non gli di-spiace: Vorrei che il provvedi-mento portasse il mio nome an-che a memoria futura. Mi sem-bra che dopo tutti questi anni diinsistenze me lo meriti. Virgi-nio Scotti, per tutti Gerry, 57 an-ni, uno dei presentatori pi ama-ti della televisione italiana e pun-ta di diamante di Mediaset, haunamissione: rinunciare al vita-lizio che, al compimento dei 65anni, incasser per effetto deicinque anni da deputato (dal1987 al 92) nelle file del Partitosocialista, ai tempi guidato daBettino Craxi. Ha inviato al pre-

    mierMatteoRenziunmessaggiosu twitter e ora finalmente il go-vernosi stamuovendo.Si sarebbe mai immaginato didiventareuncasopolitico?Era ora. Una volta allanno, peralmeno ventanni, ho chiesto alpresidente del Consiglio chequel vitalizio mi venisse levato.Io, nella mia carriera in tv, hoversato i contributi allEnpals ericever unapensione per il lavo-ro svolto nelmondo dello spetta-colo. Quel vitalizio da parlamen-tare sarebbe una doppia pensio-ne enon la voglioE solo un piccolo gesto difronte ai sacrifici di tanti, hamesso in chiaro.Spero che dei 2.800 deputatiaventi diritto, almeno un centi-naio accolga la proposta. Nonvorrei essere lunico firmatariodel provvedimento, ma il primo.Seno sarebbe imbarazzante.Come nato il suo rapportoconRenzi?Gli ho scritto unmessaggio sol-levando il problema. Il premiermi ha promesso un serio interes-samento e il fatto che abbia espo-sto il caso come esempio a Por-ta a porta, spendendo il mio no-me, la dimostrazione che perun personaggio nazionalpopola-re come lui non sia solo di unabattuta, ma un impegno. Infattimi ha telefonato e mi ha detto:Ti far chiamare da unmio col-laboratore. E questo senza pen-sarla uguale a Renzi, n politica-menten calcisticamente.Certo battersi per non averedei soldi un paradosso tuttoitaliano.Proprio. Aimie 65 anni neman-cano otto e spero che in otto gior-ni il provvedimento sia pronto.Lo voglio trovare nelluovo di Pa-squa, seno sono chiacchiere.

    ClaudiaGuascoRIPRODUZIONERISERVATA

    Vitalizi aboliti solo in sette regioni

    GLI STIPENDIDEI PRESIDENTIANCORA A QUOTA 13.800EURO LORDI. DAI TAGLIAI GRUPPI POLITICIRISPARMIATI 38 MILIONI

    Precariocon tantodi sussidioda832euroalmesepagatodallaRegionesiciliana,mamilionarioconunreddito Isee,il sistemachecertifical'accessoalleagevolazionisociali, di 150milaeuro,quattro familiari a caricoeunpatrimoniodi 1,2milionidieuro.Ascoprire l'incredibilecasostato ilgovernodiRosarioCrocettacheda tempostaspulciando laposizionedei2.800exPip, svantaggiati edexdetenuti che fannopartedelprogettoEmergenzaPalermo,precari impegnatiinservizidipulizia,portieratoe facchinaggionelle scuoleenegliospedali.MaquellodelsuperPipnonsarebbeuncaso isolato.Anzi.IlDipartimentoLavorodellaRegione,avrebbetrovatodiversesituazionianomale; cisarebberoaltri80precari conredditi anche finoa300milaeuro,quindici voltealdi sopradellasoglia consentitaperl'accessoal sussidio, stabilita in20milaeuro.

    In Sicilia

    Il candidatosindaco

    DA EX DEPUTATOVORREI CAMBIARELE REGOLE E SPEROCI SIA UN TESTOCHE LO CONSENTAE CHE PORTI IL MIO NOME

    Le regole per i vitalizi

    AbruzzoBasilicata1CalabriaCampaniaE. RomagnaFriuli V.G.1Lazio1LiguriaLombardia1MarcheMolise1PiemontePugliaSardegna1SiciliaToscanaTrentino1UmbriaValle dAostaVeneto

    Regione TOTALE

    1 regioni in cui i vitalizifuturi sono stati aboliti

    Spesa/anno (milioni)

    168

    Vitalizi erogati

    3.183

    **dopo una secondalegislatura

    *+100% di aria

    ***Un ventesimo annuolordo del presidentedi Cassazione****Il vitalizio calcolato con ilcontributivo

    85,0%67,5%80,0%80,0%65,0%100%

    80,0%*75,0%81,0%65,0%65,0%85,0%90,0%80,0%100%

    65,0%

    *******

    80,0%

    Indennit base65656060606055656060606560656560

    656560

    Et per lassegno60605555NO55506055NO55NO55

    60**

    NO

    NO55

    Possibilit di anticipo13977

    15329415014222213120313079

    13817828020315712393101130

    Vitalizi erogati5,73,27,0

    14,44,88,3

    16,44,77,64,23,26,911,517,021,55,49,02,91,69,6

    Spesa/anno (milioni)

  • -TRX IL:15/03/14 01:06-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 8 - 15/03/14-N:RCITTA

    8

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    260Inmigliaiadieuro, lasanzioneche la leggeFini-Giovanardiprevedevaperlospacciodiqualunquedroga.

    500Ilnumerodelle sostanzeinseritenegliultimianninelletabellee cheriguardanoglistupefacenti.

    IL DECRETOROMA Unenergica stretta alle ma-glie larghe della legge che regola-menta i farmaci sul modello diquelli protagonisti della sentenzadellAntitrust che ha multato dueaziende, Roche eNovartis, accusa-te di aver fatto cartello. Aziendeche si sarebbero accordate per fa-vorire la diffusione sul mercato diun medicinale, oftalmico, pi co-stoso rispetto ad un altro, con lestesse propriet terapeutiche, mamolto meno costoso. Una campa-gna di denigrazione, cio, di Ava-stin in favore di quello dal costopialto, Lucentis.

    IL TESTO LAMPOIl Consiglio deiministri, infatti, hadato il via libera al decreto presen-tato dal ministro della Salute Bea-triceLorenzin.Un testo lampochecorre ai ripari dopo poco pi diunasettimanadallannunciodelladecisione dellAntitrust che hamultato i due colossi del farmacoper 180milioni. Il s di PalazzoChi-gi arrivato in concomitanza conlaccelerazione della Procura diRoma che ha indagato i managersia di Roche che di Novartis conlaccusa di associazione per delin-quere, corruzione, truffa ai dannidello Stato.Undanno che, solo nel 2012, sareb-

    be costato oltre 45milioni di euroal servizio sanitarionazionale. . LaSociet italiana di oftalmologiaparla di almeno centomila malatidanneggiati da questo accordo.Negato sia dalla Roche che da No-vartis.

    LE MALATTIEIl decreto fissa nuove regole, dun-que, per quei farmaci (come que-sti del caso Antitrust) cosiddettioff-label, utilizzati anche per cura-re patologie diverse da quelle perle quali ha avuto lautorizzazionead entrare in commercio. Avastine Lucentis, per esempio, vengonoindicati da tempo per pazienti conil cancro. Lattivit angiogeneticadi questi prodotti, cio il bloccarela capacit i nuovi vasi che nutro-no il cancro, si dimostrata effica-ce anche per la malattia degli oc-chi. E stata questa seconda indica-zione ad aver generato, secondolanalisi dellAntitrust, laccordotra le dueaziende.

    Il decreto - sono le parole del mi-nistro della Salute Lorenzin - pre-vede norme per favorire limpiegodi farmaci off-label meno onerosiper il servizio sanitariomaefficacidal punto di vista terapeutico.Nellimmediato futuro, dunque,un medicinale usato off-label al-lestero con studi a sostegno deveessere sottoposto dufficio ad unasperimentazione firmata dallAi-fa, lAgenzia italiana del farmaco.Lazienda pu dare lassenso allasperimentazione oppure avviarneuna proprie spese oppure dire noai test. In questultimo caso, vienereso pubblico, attraverso il sitodellAgenzia, il dissenso a sotto-porre ilmedicinale al test.

    GLI STUPEFACENTINello stesso decreto sui farmacianche la nuova normativa antidro-ga dopo la bocciatura della leggeFini-Giovanardi da parte dellaCorte Costituzionale. Sono tate ri-modulate le tabelle con lobiettivodi reintrodurre le 500 nuove so-stanze inserite negli ultimi anni ecancellate per effetto della Consul-ta. Dopo un confronto serrato tra iministri della Salute Lorenzin edella Giustizia Orlando dei giorniscorsi si trovato un accordoman-tenendo intatta la distinzione tradroghe leggere e pesanti.

    CarlaMassiRIPRODUZIONERISERVATA

    Farmaci, arriva lo stopai prezzi da capogiroStretta sui cartelli

    LA LORENZIN:IL PROVVEDIMENTOFAVORISCE LIMPIEGODI MEDICINEMENO ONEROSEMA EFFICACI

    I numeri

    Per l'Organizzazionemondialedellasanit unadroga,maperlaConsultachehabocciatounapartedella leggeFininonassimilabileagli altristupefacenti.Cosdueromenisorpresiall'aeroportodiOrioalSerioconoltre70chilidi chatl'hannofatta francae il giudicelihaassoltidal reatodidetenzionedidroga.Tuttohaavuto inizioalladoganadiOrio,dovestata fermataunacoppiadiromeni, luidi 25anni, leidi 19.Nei lorobagagli gli agenti

    trovanopiantedi chat, appuntopiantaafricanacontenenteunalcaloidestimolante: 36 chili inuna,37nell'altra.Per iduescatta l'arrestoperdetenzionedisostanze stupefacentiai finidi spaccio. I duevengonoprocessatie il giudiceprendeattoche, se il chateradroganel2006,oranonpinella listadegli stupefacenti inquanto laConsultahabocciatopartedellaleggeFinicheassimilaquestapiantaagli stupefacenti. I duesonostati rimessi in libert.

    Presi con 70 chili di chat, subito liberi

    In Italia non droga

    Il consumo di farmaci

    Fonte: Aifa

    Dosi giornaliere ogni 1.000 abitantiBolzanoTrentoLiguriaValle d'AostaLombardiaPiemonteVenetoFriuli V. G.Emilia R.MoliseToscanaBasilicataMarcheAbruzzoSardegnaCampaniaUmbriaCalabriaPugliaLazioSiciliaITALIA 984,6

    ANSA-

    1.037,10

    743,1864,9881,9896,1903,2914,9933,2937,8939,5945,1946,5957,4961,6977,8984,6

    1.051,201.073,001.081,901.097,301.110,00

    `Nel decreto nuove regole contro gli accordi tra aziendeSulle droghe ritorna la distinzione tra leggere e pesanti

  • -TRX IL:15/03/14 01:06-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 9 - 15/03/14-N:RCITTA

    9

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itPrimo Piano

    LINCHIESTAROMA Associazione a delinquere fi-nalizzata alla truffa ai danni delloStato e al disastro doloso. Oltre al-laggiotaggio e alla corruzioneperi componenti dellAifa (Agenziaitaliana del farmaco). E a unasvolta linchiesta della procura diRoma su Big Pharma, laccordotra le aziende farmaceutiche Ro-che e Novartis per ostacolare ladiffusione di un farmaco moltoeconomico, Avastin, a vantaggiodi uno pi costoso, Lucentis, diffe-renziando artificiosamente i dueprodotti. Il procuratore aggiuntoNello Rossi e il pm Stefano Pescihanno gi iscritto sul registro de-gli indagati una decina di nomi.Entrambi i medicinali servivanoper curare la maculopatia, primacausa di cecit in Italia, ma lAva-stin, nonostante la battaglia deimedici, non ha ottenuto dallacommissione ministeriale lauto-rizzazioneperusooftalmico.

    GLI INDAGATISono dirigenti e amministratoridelle societ a essere finiti sottoaccusa. I pm hanno proceduto al-liscrizione sia dei responsabilidella casemadri di Roche eNovar-tis, con sede in Svizzera, sia di am-ministratori e dirigenti delle so-ciet italiane delle due aziende.La Novartis ha riaffermato lacorrettezza delloperato e Ro-che rifiuta ogni addebito. Dopolamulta di 180milioni di euro del-lAntitrust, i pm hanno comun-

    que acquisito listruttoria del ga-rante, secondo il quale le dueaziende avevano raggiunto un ac-cordo occulto per promuovere ilfarmaco pi caro. Il Lucentis, pro-dotto dallAvastin, costa intornoai 900 euro, a fronte della spesatra i 15 e gli 80 euro per un tratta-mento con lAvastin. Ma dietro alpresunto cartello ci sono ancheintrecci societari: la Roche con-trolla la Genetech, azienda che hascoperto entrambi i farmaci edunque riceveva ugualmente le

    royalties da Novartis per la com-mercializzazione del Lucentis. E,daltra parte, la stessa Novartis(proprietaria di Avastin) a con-trollare oltre il 33 per cento del ca-pitale Roche. Per la procura, lac-cordo tra le societ, che solo nel-lultimoanno sarebbe costatoalloStato 45 milioni di euro, costitui-rebbe una vera e propria associa-zione a delinquere, ai danni delServizio sanitario e dei pazienti.Nei confronti degli stessi respon-sabili delle aziende si profilereb-

    be anche il reato di aggiotaggio,perch la mancata iscrizione del-lAvastin nellelenco dei farmaciautorizzati avrebbe comportatooscillazioni del titolo delle socie-t, entrambequotate inborsa.

    LA CORRUZIONEAl momento non ci sono inveceindagati per il reato di corruzionenato dalle accuse degli oftalmolo-gi. Secondo i medici specialisti,che hanno sempre spinto perluso dellAvastin, lAifa sarebbestata lunica al mondo ad aversposato la balla della maggior pe-ricolosit dellAvastin prodottodalla Roche. Indicazione conces-sa invece per il dieci volte pi co-stoso Lucentis. Saranno il nucleospeciale Tutela mercati della Fi-nanza a stabilire se allinterno del-la commissione, qualcuno abbiaintascato mazzette per bloccarelAvastin.

    ROMA E TORINOLe procure di Roma e Torino pro-cedono per gli stessi fatti e gli stes-si reati e, probabilmente, a caricodegli stessi soggetti. Al momento in corso una fase interlocutoriatra i magistrati romani e quellipiemontesi, ma probabile che,alla fine, linchiesta venga trasferi-ta aRoma. E nella Capitale che so-no stati stabiliti i prezzi dei farma-ci e soprattutto lAifa ad avereescluso lAvastin dallelenco deifarmaci autorizzati. Mentre la se-deadelle aziende inLombardia.

    ValentinaErranteRIPRODUZIONERISERVATA

    Sui manager di Roche e Novartisindagine della procura di Roma

    `Ipotizzata lassociazione a delinquereLa difesa: abbiamo rispettato le regole

    I carabinieridelNassi sonorecati all'ospedalediCremaperraccogliere informazioniedocumenti relativi allavicendadegli esamisovrastimatidelparatormonenel sangue. Sitrattadiunesamefinalizzatoastabilire laconcentrazionedicalcio.Circa3.500pazientisonostati richiamatidallaboratoriod'analisidell'ospedaleperchgli esamieffettuatinel corsodiun interoannononeranoattendibili.Certamente -haspiegato

    l'assessoreallaSalutedellaLombardia,MarioMantovani -ci si rivarrnei confrontidellacasa farmaceuticaperchrifonda idanniprovocati aipazienti, oltrechealla stessaaziendaospedalieradiCrema.Erastata lastessaaziendacheproduce ikitper ilsovradosaggiodiparatormonea informare l'aziendadellapossibile inattendibilitdegliesamieseguiti su2.467utentifra il 7 febbraiodel2013e loscorso14 febbraio.

    Test medici sbagliati, i Nas in ospedale

    Crema

    `I pm: Si accordarono per ostacolarela diffusione del prodotto pi economico

    La sanzione dell'Antitrust

    +45mln euro

    +600mln euro

    Nel 2012

    Costi futuri annui

    ROCHELE MULTE

    I due gruppi si sono accordati illecitamente per ostacolare l'uso di Avastin (oculistica) a vantaggio di Lucentis, pi costoso, differenziando artificiosamente i due farmaci

    LE DUE CASE FARMACEUTICHE COINVOLTE

    I COSTI PER IL SSNLE MOTIVAZIONI

    ANSA

    90,5mln euro

    92mln euro

  • -TRX IL:14/03/14 20:37-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 10 - 15/03/14-N:

    10

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.it

  • -TRX IL:14/03/14 23:12-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 11 - 15/03/14-N:

    11

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itMondo

    DuescattidellapoliziacheritraggonoOscarPistorius senzamagliettaecon ipantaloncini sporchidi sanguepocodopolamortedella sua fidanzataReevaSteenkamp.Sonostatimostrati in tribunale,nel corsodelprocessodell'atletaparalimpico.Nelle fotosivede il velocista27ennecon leprotesialle gambee i calzinibianchisporchidi sangue.

    InaulaPistorius insanguinato

    IL VERTICENEW YORK - Nulla di fatto ieri a Lon-dra tra Kerry e Lavrov per la solu-zione della crisi in Ucraina. L'in-contro tra i due ministri degliEsteri americano e russo si eraaperto all'insegna dello scettici-smo, con la dichiarazione prelimi-nare del diplomatico di Mosca:Siamo inuna situazionedifficile,sar dura fare progressi, e si chiuso sei ore dopo con la scarnaconstatazione di John Kerry: Pu-tin non pronto a negoziare pri-ma del referendum per le sortidella Crimea previsto per doma-ni. Le due delegazioni hanno tenu-to la porta aperta a future trattati-ve, e sono persino riuscite a discu-tere del mantenimento degli im-pegni reciproci suSiria e Iran.

    LE DISTANZEMa sulla questione centrale del-lUcraina, le posizioni restano lon-tane. Lavrov ripete che i diritti del-la popolazione russa in Crimeadevono essere protetti, e che lesanzioni contro il suo paese sareb-bero controproducenti. Kerryha ricordato la posizione che ilsuo presidente Obama aveva giespresso in mattinata a Washin-gton, in una pausa dell'incontrocon la premier Irlandese EndaKenny: Siamo dalla parte dellapopolazionedell'Ucraina e controogni violazione dell'integrit poli-tica e territoriale dello stato indi-pendente. Kerry ha provato amettere sul piatto soluzioni alter-native per la Crimea: maggiore ri-spetto dell'indipendenza da Kieve protezione per la maggioranzalinguistica russa. Qualsiasi altraproposta piuttosto che separarela penisola con un referendumil-legittimo, il cui risultato non sa-rebbe riconosciuto in ogni casodaWashington.

    GLI INCIDENTILa tensione nella regione si ag-gravata ieri con lo scoppio di tu-multi di piazza tra avverse frazio-ni a Donetsk, una delle citt delnord est che teatro di scontri fi-no dai primi giorni dello sconfina-mento militare russo in Crimea.Almeno uno dei dimostranti morto ieri nelle strade della citt,e Putin tornato aminacciare l'in-vio di truppe per proteggere la po-polazione di lingua russa. Al pa-

    lazzo di vetro dell'Onu il segreta-rio Ban Ki-moon ha ammonitocontro il rischio di una spirale diviolenza che potrebbe travolgereentrambe le parti, se dovesseroprevalere le provocazioni. Il votodel Consiglio di Sicurezza sulla ri-soluzione di condanna delle viola-zioni di Mosca ci sar oggi, e conogni probabilit sar vanificatodal veto russo. Al fianco del segre-tario generale c'era il premierucrainoArseniyYatsenyuk, da tregiorni negli Usa per chiedere aiu-ti, che ha ottenuto promesse difondi da Obama. La Casa Biancaavrebbe invece rifiutato di conce-dere aiutimilitari per ilmomento,e il rifiuto ha sollevato l'indigna-zione dei falchi repubblicani, chechiedono una risposta adeguata

    alle provocazioni di Putin. D'altraparte lo stesso senato che indu-gia ad approvare il prestito finan-ziario nel timore che i fondi possa-no finire nellemani di Putin e del-le aziende russe creditrici dell'Ucraina. In questo clima di incer-tezzaci si avvia alla consultazionereferendaria domani in Crimea,dove l'istanza separatista dovreb-beaffermarsi con l'appoggio dellalarga maggioranza filorussa. Latensione della vigilia stata aggra-vata dall'intercettazione da partedell'esercito russo di un droneamericanoda ricognizione che vo-lava ad alta quota sul cielo dellaCrimea, e i cui sistemi di comuni-cazione sono stati disattivati.

    FlavioPompettiRIPRODUZIONERISERVATA

    Tensione a Sebastopoli, decisiva la sfida dellaffluenza

    Le foto Gli scatti dopo il delitto

    IL PRESIDENTEALLA PRIMA DI UN FILMSENZA LA GAYETMENTRE SAREBBERORIPRESI I CONTATTICON LA EX COMPAGNA

    LATTESAMOSCA Sono febbrili in tutta laCrimea e a Sebastopoli le prepara-zioniper il referendumdidomani.Lamacchina organizzativa ha let-teralmente fatto i salti mortali. Laconsultazionesisarebbedovutate-nereallafinedelmesedimarzo,edinvece, la politica regionale ha ta-gliatosui tempi.Latensionedeci-samente troppo alta soprattuttonel capoluogo Simferopoli peraspettare a lungo. Serveuna sceltarapidaechiara,haspiegato lanuo-va dirigenza crimeana, che ha giapprovato nei giorni scorsi la Di-chiarazione di indipendenza daKiev. Il parere degli elettori sta-toevidenziato-necessariosoltan-to per convalidare la strada intra-

    presa dal neopremier Aksionov edallospeakerdelSovietKonstanti-nov, che sono sicuri di vincere ilreferendumconl80%disalriab-braccio con la Madrepatria russa.Di diversa opinione sono, invece,le comunit ucrainofona e tatara(insieme circa quasi il 40% dellapopolazione), che si preparano alboicottaggio.

    LAFFLUENZAQuale sar laffluenza alle urne, il vero dilemma per la dirigen-za crimeana. Se essa dovesse es-sere inferiore al 50% la consulta-zione non sarebbe teoricamentevalida. Alle ultime parlamentarinazionali del 2012 vot soltanto il48% degli aventi diritto con codeinterminabili di elettori alleurne aSimferopoli ed il tradizionale caos

    post sovietico, con accuse recipro-chedibrogli tra icandidatie iparti-ti. Situazione diversa a Sebastopo-li, che formalmente ha uno statusgiuridico differente dalla penisolasancitonellaCostituzioneucraina.La citt portuale, dove i russofonisono la nettissima maggioranza,dovrebbemantenere questo privi-legio anche in futuro. Stavolta lagenteandravotare inmassaas-

    serisce Irina Klochkova, direttricedella popolare Sebastopolskajagazeta -. Questomomento lo stia-moaspettandoda23anni.

    LINFORMAZIONESia in Crimea che a Sebastopolisono centinaia i giornalisti pre-senti, come tantidovrebberoesse-re gli osservatori, ufficialmente in-dipendenti. Per ottenere laccredi-to stampa, vi scritto nel sito webdel Soviet regionale, i corrispon-denti devono impegnarsi a nondistribuire informazione negati-va. Nelle strade i manifesti sonosolo in un senso. La scelta tra fa-scismo e Russia, tra Ucraina-Na-to-povert e libert con ricchezza.Laparolatoccaoraaicrimeani.

    GiuseppeDAmatoRIPRODUZIONERISERVATA

    `Domani Crimea alle urne per la secessione. La crisi spaventale Borse mondiali. Intercettato un drone americano in volo

    LINCONTRO Serghei Lavrov (a sinistra) e John Kerry ieri a Londra

    PROPAGANDAManifesti anti Ue

    IL CASOPARIGI I paparazzi li avevano la-sciati alla rue du Cirque, amanticlandestini a due passi dall'Eli-seo, e da allora non li hanno piritrovati. Rien ne va plus traFranois Hollande e Julie Gayet.Questo almeno sostiene il solitosettimanale Closer, lo stesso cheil 10 gennaio aveva rivelato almondo la doppia vita sentimenta-le del presidente e innescato loscandalo.Da allora Hollande e Valrie

    Trierweiler si sono separati, ilpresidente ha cominciato unanuova vita fatta di visite di Statoda single, ma sul fronte privatoniente fiori d'arancio e nemme-noaria di fidanzamentoomagaridi una cena insieme a viso sco-perto.Al contrario, ci sarebbe gi

    ariadi rottura. I commentatori diCloser sostengono che la fine del-la clandestinit, degli incontri ru-bati in appartamenti prestati, del-le fughe notturne, la fine dei cor-netti portati all'alba dalla guar-dia del corpo, non ha giovato all'amore. Anzi, la libert avrebbereso le cosepicomplicate.

    NESSUNA USCITAPer ora non c' stata nessunauscita ufficiale in coppia. Lunedscorso doveva essere il momentogiusto, alla prima dell'ultimofilm di Alain Resnais, morto ilprimomarzo. La prima era previ-sta in una sala sugli ChampsElyses, Julie era rientrata ilmat-tino stesso da New York (le ulti-me foto la ritraggono in blu, all'aeroporto, senza trucco e visibil-mente stanca. Ma la sera, i foto-grafi, moltissimi, sono restati de-

    lusi. Il presidente arrivato da so-lo, in sala niente Julie. A peggio-rare le cose, Hollande sembra inpiena forma. Se la politica, le ci-fre dell'economia e i dati sulla po-polarit non sono incoraggianti,la vita privata non pare essere unproblema. Con Valrie, dopo latempesta della rottura, con il ri-covero in ospedale di lei e il fred-do comunicato di lui che annun-ciava la separazione, i rapporti sisarebbero distesi. I due, che sono

    stati insieme nove anni, si sento-no e si vedono regolarmente daquandoValrie tornata a viverenel loro appartamento nel quin-dicesimo arrondissement e aprendere la metro da sola, senzaautisti n guardie del corpo. Nel-la vita di Hollande tornata an-che la madre dei suoi quattro fi-gli, Sgolne Royal, che in moltidanno in entrata nel prossimogoverno in casodi rimpasto.Per ora, comunque i dubbi re-

    stano. Altri settimanali di gossipnon hannomancato di notare ungrosso anello al dito di Julie, pro-messa forse di una nuova first la-dyper laFrancia.Altri parlanodiun amore vero, fondato su tor-renti di sms, ma che non regge-rebbe alla routine. Soprattutto seil domicilio coniugale l'Eliseo.

    FrancescaPierantozziRIPRODUZIONERISERVATA

    Il settimanale Closer: crisi Hollande-Julie, lui parla con Valrie

    `Nulla di fatto a Londra nellincontro tra Lavrov e KerryMosca: referendum legale. La replica: non lo riconosceremo

    Lindice di MoscaAndamento del Micex

    ANSA

    17 feb 24 feb 3 mar 10 mar2014

    1.500

    1.400

    1.300

    1.200

    1.100

    Ieri1.237,43-0,89%

    Performance 1 mese: -17,3%

    CONSULTAZIONE VALIDASE SI ARRIVA AL 50%INFORMAZIONESOTTO CONTROLLOIN STRADA SOLTANTOMANIFESTI ANTI UE

    Usa e Russia, rottura al vertice su Kiev

    WASHINGTON PROPONEMAGGIORE AUTONOMIAPER LA PENISOLA. OGGIALLONU SI VOTALA CONDANNA DI MOSCACHE PER PORR IL VETO

    LacomunitebraicainUcrainastatausatadallapropagandarussa: lohadettoilrabbinocapodiKiev,YaakovDovBleich,nelcorsodiunaconferenzastampachesitenutaierialPalazzodiVetrodiNewYork.Per22annicisiamosentitialsicuroinUcraina,hadettoilrabbino,aggiungendo:Irussidiconochesonovenutiaproteggerci?Lacomunitebraicanonhabisognodellaloroprotezione.DovBleichhasotolineatoquindichelaquestionenoncosafarl'Ucraina,macosafarMosca.Dagiornilapropagandarussacercadidiffonderepressolopinionepubblicaucrainalideacheloschieramentofilo-europeosiainrealtnellemanidelleforzedellestremadestradinaturaneonazista.Parallelamente, isostenitoridelnuovogovernoeuropeistadiKievdenuncianoilclimadiintimidazionecheifilo-russistarebberospargendoneiconfrontidellaminoranzaebraica.Siparlaanchediattacchiallesinagoghe.

    Il rabbino capo ucrainosi schiera contro i russi

    Comunit ebraica

  • -TRX IL:14/03/14 20:37-NOTE:

    -MSGR - 20 CITTA - 12 - 15/03/14-N:

    12

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.it

    INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

    LOn. Tiziano Motti diventa Rock!

    Tiziano Motti al lavoro al Parlamento europeo

    www.motti.eu

    GUARDA IL VIDEOCLIP DEL BRANO

    STRASBURGO: lOn.Tiziano Motti noto peravere ottenuto che una sua iniziativa per tutelare ibambini dai pedofili che adescano tramite internetfosse approvata in soli due mesi e divenisse unaRisoluzione ufficiale del Parlamento europeo. Inquesti cinque anni ha lavorato per difendere i dirittidei pi deboli ed stato anche candidato agliOscar dei parlamentari europei per il suo impegnonei confronti degli animali. Questa volta ci mette anche la voce, in prima perso-na: uscir a breve in tutta Italia e in Svizzera, distri-buito da Universal Music Italia, un Cd con dodicibrani inediti di cui lui stesso autore dei testi e inparte della musica, registrato tra Reggio Emilia,Milano e Londra con grandi nomi della musicainternazionale: Gary Wallis (secondo batterista epercussionista dei Pink Floyd), Walter Calloni(PFM, De Andr, Vecchioni, Venditti, Battiato),Pino Palladino (Who), Alex Meadows (Jamiroquai)e Luca Scansani (Zucchero, Giorgia) al basso,Ronnie Jones (Rod Stewart, Mick Jagger, RenzoArbore, Zucchero) ai cori con il suo gruppo gospel,Trevor Mires (Incognito), Dario Guidotti, Danilo DiLorenzo e molti altri musicisti che nelle varie ses-sioni hanno sinceramente apprezzato liniziativa. Il brano di lancio stato presentato il 12 Marzo alParlamento europeo ma lidea nata pi di un annofa, quando leurodeputato ha conosciuto il produtto-re artistico Domenico Castaldi, che ha anche suona-to tutte le chitarre dellalbum, sul palco di un con-certo benefico dedicato alla raccolta fondi per lefamiglie terremotate emiliane.

    Una canzone per aiutare i bambini:

    Il brano desordio La Verit uniniziativa total-mente dedicata ai bambini: i ricavi, al netto dellasola quota dovuta alla distribuzione digitale delbrano, saranno interamente devoluti dalleurodepu-tato, tramite la sua Fondazione Tiziano Motti, alTelefono Azzurro e a titolo personale ad UnicefItalia, a cui comunque stata garantita una quotaminima come erogazione liberale.Il singolo di lancio disponibile su tutte le piatta-forme digitali e telefoniche in varie versioni, tracui una remixata dal DJ Produttore Mario Fargettaed una dai DJ Stefano Fisico e Micky Uk.

    Non mi ricandido in Europa ma rimango

    a disposizione della genteI pi maliziosi hanno messo in conto che si tratti diuna geniale iniziativa promozionale in sostegnodella nuova campagna elettorale, ma Motti gelatutti: Non mi ricandido al Parlamento europeo marimango a disposizione dei miei connazionali. Holavorato bene e con coerenza a Bruxelles eStrasburgo e considero concluso il mio primo impe-gno in Europa. Ho un progetto benefico che inautunno mi impegner per alcuni mesi negli USA enon sarebbe compatibile con un nuovo impegnopolitico a Bruxelles. Quando torner in Italia sar a disposizione per dareun eventuale nuovo contributo. Ma intendo essereancora pi vicino alla gente, con cui mi piace condi-videre il linguaggio della strada. La politica non si fa solamente nelle aule parlamen-tari e la musica una straordinaria forma dicomunicazione!.

    LEurodeputato stupisce tutti e presenta al Parlamento europeo il suo primo CD e videoclip musicale: lancia un premio per i giovani DJ e rapper e fa beneficenza per i bambini con La Verit

    UN PREMIO PER I GIOVANI APPASSIONATI DI MUSICA E RAPLe singole tracce della canzone (voce, batteria, chitarre, basso, ecc) saranno pubblicate in un apposito sito e potranno essere scaricate gratuitamente, assieme alla versionestrumentale del pezzo, dai giovani dj e rapper italiani e stranieri, che potranno realizzare autonomamente il loro remix e la propria versione individuale del brano, adattando anche iltesto per dialogare con Motti con il linguaggio della musica, scaricarla in rete e partecipare ad una gara di abilit che li porter sul palco in alcune importanti serate "live", a fianco diartisti noti, tutti raccolti per devolvere fondi a favore dei bambini. Maggiori informazioni sono pubblicate nel sito internet: www.motti.eu. Liniziativa lanciata con "La Verit", che mira al forte coinvolgimento dei rapper italiani, ha raccolto anche il Patrocinio del MEI, il Meeting degli Indipendenti, che si rivelato unincubatore di grande rilievo per le nuove proposte che arrivano poi al successo nazionale e che premier la migliore performance rap sul palco della manifestazione di Faenza del27 e 28 settembre 2014: www.meiweb.it

    I RICAVI SARANNO DEVOLUTIAL TELEFONO AZZURRO E ADASSOCIAZIONI DI TUTELADEI BAMBINIIl ricavato delle vendite digitali del singoloLa Verit sar devoluto da TizianoMotti e dalla Fondazione omonima alTelefono Azzurro e ad Unicef Italia per leiniziative in tutela dei bambini. Il bilanciodell'iniziativa sar pubblicato in rete nelsito della Fondazione Tiziano Motti chegestisce liniziativa benefica.Alcune versioni del brano sono stateremixate in versione dance. Per trovare le canzoni delleurodeputatonei negozi occorrer invece attenderelalbum in uscita tra alcune settimane.

  • -TRX IL:15/03/14 01:04-NOTE:RCITTA

    -MSGR - 20 CITTA - 13 - 15/03/14-N:RCITTA

    13

    Sabato15Marzo2014www.ilmessaggero.itCronache

    IL CASO

    seguedalla primapagina

    Anzi teatrovalleoccupato o me-glio teatrovallebenecomune e ilbenecomunismo, versione tardoideologicadel luogocomunismo,devessere una sorta di diritto al-lillegalit: visto cheda tre anni ilTeatro Valle nelle mani deglioccupanti, e sulle scale da cuiLuigi Pirandello fugg inseguitodalle critiche e dalle pernacchiedopo la prima dei Sei personag-gi in cerca dautore ora c scrit-to in vernice rossa - su un gradi-no dopo laltro - No violenza,No sessismo, No razzismo.Ma non violenza, e perfino raz-zismo estetico, imbrattare cosqueste rampe che appartengonoal pi antico teatro di Roma, ve-ro gioiello costruito nel 1727? Inuovi comunardi a queste criti-che borghesi non badano. Ierioccupanti e intellettuali amicitra cui StefanoRodot, per prote-sta contro il prefetto che non ri-conosce status giuridico alla lo-ro fondazione aduso di appro-priazione, si sono ritrovati nel lo-ro paradiso fiscale. Dove oltre al-le bollette non pagano neppure idiritti a nessuno pur inneggian-do ai diritti di tutti e infatti il can-tante Gino Paoli, presidente del-la Siae, infuriato: Il Valle inmano a giovani viziati e incon-cludenti. Mi ricordano i figli dipapdiValleGiulia.

    PIER PAOLO PASOLINIE se ci fosse ancora Pier PaoloPasolini chiamerebbe la Celereper sgombrare lassemblea nellaquale il leaderMattei azzarda in-cautamente un paragone infau-sto: Chiunque pu venire qui ediventare comunardo di questanuovaComune.Quella di Parigidel 1870 rievocata dallUgo com-bat, mentre nel foyer c il ban-chetto infiocchettato con bandie-re rosse della lista alternativaTsipras che ha stabilito qui unasorta di suo quartier generale, fi-n assai male. Con larrivo del-lesercito. In questo caso, anchese il Campidoglio flirta con i co-munardi benecomunisti e lintel-lighenzia sinistrese li coccola e livezzeggia tanto non costa niente(e costa solo ai cittadini che paga-no la luce della Comune del Val-le), basterebbe che si ripetesseci che accadde a Parigi nel 68.Venne occupato lOdon, nessu-no sgomberma fu staccata lac-qua, i bagni si otturarono e gli oc-cupanti se ne scapparono inse-guiti dallapuzza.Ieri il Valle stato una valle di

    lacrime,perchquant cattivo ilprefetto che non ha voluto rega-lare agli occupanti questa istitu-zione. Ma si fatta anche festaqui nella Comune, celebrata co-me tempio dellinnovazione cul-turale e innovazione istituziona-le. LEuropa, ilmondo, a cui pia-ce giocare con le anomalie italia-

    ne, hanno premiato il Valleoccu-pato con uno dei trofei interna-zionali pi ambiti. E i comunardisono tutti contenti per questa le-gittimazione global del loro abu-so evidente o, come minimo, dellorometododi gestione (del tipo:il teatro sarebbedi tuttimame loprendo io) che il premi