ilbrindisino33

24
Anno 3 N°33 AGOSTO 2010 www.ilbrindisino.it Direttore Responsabile Gianni Cannalire DISTRIBUZIONE GRATUITA "Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR" Via per Grottaglie Km. 2.2 Francavilla Fontana (Br) - Tel. 0831.819869 www.magricasa.it 339.2003785 O N F T A A L N L I A V I A N D E N S C O I I V G T N I N A A A N I G . N R A I . E S . F M G I Y I I A M P A O R M E À U I O A T . R I . F N . E C L A T I S I F L U 2 S E O B W I 2 H I T O B 6 N U I P I S N A T L I L N E F 5 O 8 T 7 E 3 L 0 3 0 3 9 2 Sul prossimo numero Focus su Brindisi TINTARELLE "Zampe di gallina" Ecco come evitarle a pag 21 Il sindaco Torroni: «La città sta vivendo un suo “rinascimento”» FOCUS SAN MICHELE da pag 6 a 10 a pag 18 e 19 A preoccupare non è solo la criminalità Basket, ecco i primi colpacci FAR WEST A FRANCAVILLA SOAVEGEL - NUOVARREDO Dopo l'ultima drammatica rapina ai danni del fi- glio di una nota famiglia di benzinai, la città si interroga sulle contromisure da assumere. All'interno ospitiamo i pareri di uno psicoterapeu- ta e di un operatore sociale più volte alle prese con problemi legati alla devianza minorile per via del- le loro attività. Ci si interroga sulla devianza (corsivetto del diret- tore) e sulle agenzie educative (Pietro Filomeno, giornalista). Ai nastri di partenza la nuova stagione 2010-2011 del Basket Francavilla targato Soavegel-Nuovarredo. Il primo atto ufficiale è la presentazione dei quattro main-sponsor: a quello storico, So- avegel, si è affiancato quest’anno la Nuo- varredo del gruppo Magrì, la EdilPalumbo e Novimpianti. Queste, dunque, le grandi aziende che han- no accettato con entusiasmo di sostenere attivamente il basket Francavilla, al fine di conferire maggiore solidità all’ambizioso progetto basket nella città degli Imperiali. da pag 3 a 5 · MAURO STELLA · LILLO LEO · ROMEO TRIONFO

description

Mensile della Provincia di Brindisi

Transcript of ilbrindisino33

Page 1: ilbrindisino33

Anno 3 N°33AGOSTO 2010

www.ilbrindisino.itDirettore Responsabile Gianni Cannalire

DISTRIBUZIONE GRATUITA

"Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

Via per Grottaglie Km. 2.2 Francavilla Fontana (Br) - Tel. 0831.819869www.magricasa.it

339.2003785

ON F T AA LN LIA V I AN D E NS CO IIV G T NI N A AA NI G. N RA I . ES . F M GI YI I AM P AO R ME ÀU IOA T.R I.FN . E CLA T IS I F LU2 S E O BWI2 HI TO B6 N U I PI SN AT LI L NEF 5O 8T 7E 3L 03 0392

Sul prossimonumero

Focus su Brindisi

TINTARELLE

"Zampedi gallina"Ecco come

evitarlea pag 21

Il sindaco Torroni:«La città sta vivendo un

suo “rinascimento”»

FOCUS SAN MICHELE

da pag 6 a 10

a pag 18 e 19

A preoccupare non è solo la criminalità

Basket, ecco i primi colpacci

FAR WEST A FRANCAVILLA SOAVEGEL - NUOVARREDO

Dopo l'ultima drammatica rapina ai danni del fi -glio di una nota famiglia di benzinai, la città si interroga sulle contromisure da assumere.All'interno ospitiamo i pareri di uno psicoterapeu-ta e di un operatore sociale più volte alle prese con

problemi legati alla devianza minorile per via del-le loro attività. Ci si interroga sulla devianza (corsivetto del diret-tore) e sulle agenzie educative (Pietro Filomeno, giornalista).

Ai nastri di partenza la nuova stagione 2010-2011 del Basket Francavilla targato Soavegel-Nuovarredo.Il primo atto uffi ciale è la presentazione dei quattro main-sponsor: a quello storico, So-avegel, si è affi ancato quest’anno la Nuo-varredo del gruppo Magrì, la EdilPalumbo

e Novimpianti. Queste, dunque, le grandi aziende che han-no accettato con entusiasmo di sostenere attivamente il basket Francavilla, al fi ne di conferire maggiore solidità all’ambizioso progetto basket nella città degli Imperiali.

da pag 3 a 5

· MAURO STELLA· LILLO LEO · ROMEO TRIONFO

Page 2: ilbrindisino33

PUBBLICITá

IIredazione@ .it

Città Estate 2010La programmazione di Città Estate 2010 per ifrancavillesi e per gli amici di Francavilla, non può nonrisentire di una difficoltà economica che attanaglia tuttii Comuni.Nonostante questo, l’Amministrazione Comunale si èprodigata per un programma di qualità, magari ridotto,ma che possa essere adeguato ad una estate in cui si

festeggia anche il 700° compleanno della nostra amata Città.Si alterneranno momenti di puro svago a momenti di intensa riflessioneattraverso ciò che verrà proposto: cinema, teatro, musica, pittura, ecc..Ai francavillesi auguro buona estate.All’assessorato retto dall’amico Vicesindaco Mimmo Bungaro, un vivoringraziamento per tutto l’impegno profuso, affinché l’estate francavillesesia gradita e vissuta in modo adeguato.A tutti un invito a partecipare con diritto anche di critica; naturalmentenon può essere data voce agli assenti che hanno ed avranno sempre ecomunque torto.

Buna Estate 2010 dal Vostro SindacoDott. Vincenzo della Corte

Sono tanti gli ingredienti del cartellone di manifestazioniestive promosse dall’Amministrazione Comunale diFrancavilla Fontana - Assessorato allo Spettacolo eTurismo.Fino a settembre tanti appuntamenti per rendere piùpiacevoli le serate estive. Gli orari degli spettacoli sonoalle 21.00 con ingresso libero. L’obbiettivo èaccompagnare e rendere più gradevole l’estate all’insegna

della cultura, dello spettacolo e dell’allegria, senza trascurare la qualità.Come ogni anno le location che ospiteranno gli eventi saranno varie esuggestive: dall’anfiteatro della villa comunale a Piazza Umberto I, dalCentro Storico ai bellissimi chiostri della Città degli Imperiali, daiquartieri alle masserie.Quindi un contenitore culturale, quello di “Città Estate”, consolidatonel tempo con la speranza che anche quest’anno possa destare un grandeconsenso da parte della cittadinanza e una valutazione oggettiva ancheda parte della critica, quella costruttiva si intende.

Il Vicesindaco - Assessore allo Spettacolo e al TurismoMimmo Bungaro

SettembreGiovedì 9 settembre - ore 19.30Spettacolo Teatrale e presentazione Libro di Gerardo Trisolino“Come leggere Nniccu Furcedda di Gerolamo Bax”

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro Storico“Le vie dei Saperi e dei Sapori” - XV Ediz. Mostra Prodotti Tipici

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro StoricoLa Notte degli Artisti a cura della Pro Loco

Sabato 11 settembre - ore 18.30 (Inaugurazione Teatro Imperiali)“Mostra Internazionale d’Arte” - Artisti Mitteleuropei 2010La mostra rimarrà aperta dall’11 al 22 settembre

Domenica 12 settembre - ore 17.00Corteo Storico a cura della Pro Loco

12-13-14 settembreFesta Patronale “Maria SS. della Fontana”

Domenica 19 settembre16° “Memorial Andriani” - Corsa Nazionale su strada

Domenica 26 settembreFesta Madonna della Fontana - C/da Bax-Capece

Per i 700 anni della fondazione di Francavilla FontanaSabato 16 ottobrePremio Coppola 2010 - VIII EdizionePalazzo Carissimo

Si ringrazia la collaborazione della Protezione Civile e della Croce Rossa Italianagli appuntamenti dell’estate francavillese

Ottobre

AgostoAgostoMartedì 20 luglio - ore 21.00Cinema sotto le stelle - “Io, loro e Lara”Anfiteatro Villa Comunale

Domenica 25 luglio - ore 21.30Miss Italia - Selezione valida per il 71° ConcorsoNazionale - Piazza Giovanni XXIII

Martedì 27 luglio - ore 21.00Cinema sotto le stelle - “Invictus”Anfiteatro Villa Comunale

Mercoledì 28 luglio - ore 21.00Teatro Brillante - Anfiteatro Villa Comunale“Un minuto di silenzio” - Regia Gianni Corsi

Giovedì 29 luglio - ore 21.00 - Anfiteatro Villa ComunaleSpettacolo Musicale e Teatrale con gli ospiti delleComunità della Fondazione - “Canta e Danza la Vita”

Venerdì 30 luglio - ore 20.30 - Azienda Erede - C.da TredicinaAlla scoperta della nostra terra“Cultura, musica e profumi della nostra gastronomia”

Sabato 31 luglio - ore 21.00 - Anfiteatro Villa ComunaleCinema sotto le stelle - “Tutto l’amore del mondo” -

Luglio SettembreMercoledì 4 agosto - ore 21.00Cinema sotto le stelle - “La vita è una cosameravigliosa” - Anfiteatro Villa Comunale

Giovedì 5 agosto - ore 21.00Cabaret da Zelig - “La ricotta”Anfiteatro Villa Comunale

Sabato 7 agosto - ore 21.00Concerto Musicale - “Rock Mama ItalianTribute Pink Floyd”Piazza Umberto I

Domenica 8 agosto - Musica popolare e degustazionePalo della Cuccagna - ore 19.30Prodotti Tipici - ore 21.00 - Quartiere S. Lorenzo

Lunedì 9 agosto - ore 21.00 - Quartiere S. LorenzoTeatro: “Compagnia Teatrale ...Giù la Maschera”“Vedovo arzillo.. . cerca compagna” 2 Atti di Calogero Maurici

Martedì 10 agosto - ore 21.00 Sagra del“Mellone” con Animaz. MusicaleQuartiere S. Lorenzo

Mercoledì 11 agosto - ore 21.00Cinema sotto le stelle - “Scusa ma ti vogliosposare” - Anfiteatro Villa Comunale

Giovedì 12 agosto - ore 20.30 - Masseria Santa Croce SuperioreLa nostra terra “Cultura, musica, turismo rurale e gastronomia”

Martedì 17 agosto - ore 21.00Cinema sotto le stelle“La prima cosa bella”Anfiteatro Villa Comunale

Giovedì 19 agosto - ore 21.00Musical - “La buona novella”Fabrizio De Andrè - Anfiteatro Villa Comunale

Sabato 21 agosto - ore 21.00Serata danzante - Gruppo Elisir - a curadella Pro Loco - Rotonda Villa Comunale

Sabato 21 agosto - ore 21.00 - Centro StoricoConcerto sotto le Stelle - Gruppo Musicale “Arboristeria Italiana”Tributo all’orchestra di Renzo Arbore

Domenica 22 agosto - ore 21.00Miss Motors 2010 - Piazza Umberto I

Martedì 24 agosto - ore 21.00 - Anfiteatro Villa ComunaleCinema sotto le stelle - “Cado dalle nubi”

Mercoledì 25 agosto - ore 21.00Il Gospel è inCanto... vivilo!“Tyna Maria Gospel Ensemble”Piazzetta San Marco

Venerdì 27 agosto - ore 21.00Cabaret da Zelig - “Antonio & Michele”Anfiteatro Villa Comunale

Sabato 28 agosto - ore 20.30 - Chiostro Maria SS. della CroceBarocco Festival . “Leonardo Leo - 2010” 12ª Edizione

Domenica 29 agosto - ore 20.30 - C.da TermitoneFesta SS. Medici Cosimo e Damiano Spett. Musicale e Fuochi Pirotecnici

Martedì 31 agosto - ore 21.00Teatro: Compagnia Alfredo Vasco “Il nonno”Anfiteatro Villa Comunale

Giovedì 2 settembre - ore 21.00Musicantando Caffè Chantal in Concerto - “Estate in Canto”Magiche melodie sotto le stelle - Piazzetta San Marco

Venerdì 3 settembre - ore 18.00Inaugurazione del Laboratorio Urbano - “Bollenti Spiriti”Via Zullino (nei pressi dell’Istituto Sant’Orsola)

Venerdì 3 settembre - ore 21.00 - Anfiteatro Villa ComunaleTeatro: Compagnia Stabile “Amici del Teatro”“Cosa puede significar todos col punto G” ovvero “La vera stdei Promessi Sposi” - di Jenny Ribezzo

Sabato 4 settembre - ore 20.30La “Corrida” - 3ª Edizione - Anfiteatro Villa Comunale

Domenica 5 settembre - ore 21.00Ritratti in Moda 2010 Sfilata - Piazza Giovanni XXIII

Martedì 7 settembre - ore 19.30 - Chiostro Padri LiguoriniPresentazione Libro “La chiave dell’incubo”di Fernando Palermo - ediz. Albatros Il Filo

PIAZZA DANTEpresenta

I MERCOLEDÌ DA LEONI

21 LUGLIO

28 LUGLIO

4 AGOSTO

11 AGOSTO

18 AGOSTO

25 AGOSTO

UMOR MUSIC BAND ROCKdagli anni ‘50 ad oggi

VASCO COVER BAND

LACIO DROMLitfida cover band

DJ SET by Eric Vee House Music live

FUN FESTIVALbirra in piazza con cantanti

MALARAZZAtrio pizzica

Venerdì 23 luglio - EFFETTO DOMINO general live musicDomenica 25 luglio - NAMAR sonorità del mediterraneoVenerdì 30 luglio - TOTALITY cover Toto general live musicDomenica 1 agosto - BOCCA DI ROSA omaggio a De AndrèVenerdì 6 agosto - LIGA BLITZ cover LigabueDomenica 8 agosto - S.D.K. soul musicVenerdì 13 agosto - BASSO BORGO blues & swingVenerdì 20 agosto - THE SKYWARDS cover The BeatlesVenerdì 27 agosto - RAIN Macca Electric BandVenerdì 3 settembre - ENVIRUDE 80’s revival PI

AZZA

UM

BERT

O I

Città Estate 2010La programmazione di Città Estate 2010 per ifrancavillesi e per gli amici di Francavilla, non può nonrisentire di una difficoltà economica che attanaglia tuttii Comuni.Nonostante questo, l’Amministrazione Comunale si èprodigata per un programma di qualità, magari ridotto,ma che possa essere adeguato ad una estate in cui si

festeggia anche il 700° compleanno della nostra amata Città.Si alterneranno momenti di puro svago a momenti di intensa riflessioneattraverso ciò che verrà proposto: cinema, teatro, musica, pittura, ecc..Ai francavillesi auguro buona estate.All’assessorato retto dall’amico Vicesindaco Mimmo Bungaro, un vivoringraziamento per tutto l’impegno profuso, affinché l’estate francavillesesia gradita e vissuta in modo adeguato.A tutti un invito a partecipare con diritto anche di critica; naturalmentenon può essere data voce agli assenti che hanno ed avranno sempre ecomunque torto.

Buna Estate 2010 dal Vostro SindacoDott. Vincenzo della Corte

Sono tanti gli ingredienti del cartellone di manifestazioniestive promosse dall’Amministrazione Comunale diFrancavilla Fontana - Assessorato allo Spettacolo eTurismo.Fino a settembre tanti appuntamenti per rendere piùpiacevoli le serate estive. Gli orari degli spettacoli sonoalle 21.00 con ingresso libero. L’obbiettivo èaccompagnare e rendere più gradevole l’estate all’insegna

della cultura, dello spettacolo e dell’allegria, senza trascurare la qualità.Come ogni anno le location che ospiteranno gli eventi saranno varie esuggestive: dall’anfiteatro della villa comunale a Piazza Umberto I, dalCentro Storico ai bellissimi chiostri della Città degli Imperiali, daiquartieri alle masserie.Quindi un contenitore culturale, quello di “Città Estate”, consolidatonel tempo con la speranza che anche quest’anno possa destare un grandeconsenso da parte della cittadinanza e una valutazione oggettiva ancheda parte della critica, quella costruttiva si intende.

Il Vicesindaco - Assessore allo Spettacolo e al TurismoMimmo Bungaro

SettembreGiovedì 9 settembre - ore 19.30Spettacolo Teatrale e presentazione Libro di Gerardo Trisolino“Come leggere Nniccu Furcedda di Gerolamo Bax”

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro Storico“Le vie dei Saperi e dei Sapori” - XV Ediz. Mostra Prodotti Tipici

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro StoricoLa Notte degli Artisti a cura della Pro Loco

Sabato 11 settembre - ore 18.30 (Inaugurazione Teatro Imperiali)“Mostra Internazionale d’Arte” - Artisti Mitteleuropei 2010La mostra rimarrà aperta dall’11 al 22 settembre

Domenica 12 settembre - ore 17.00Corteo Storico a cura della Pro Loco

12-13-14 settembreFesta Patronale “Maria SS. della Fontana”

Domenica 19 settembre16° “Memorial Andriani” - Corsa Nazionale su strada

Domenica 26 settembreFesta Madonna della Fontana - C/da Bax-Capece

Per i 700 anni della fondazione di Francavilla FontanaSabato 16 ottobrePremio Coppola 2010 - VIII EdizionePalazzo Carissimo

Si ringrazia la collaborazione della Protezione Civile e della Croce Rossa Italianagli appuntamenti dell’estate francavillese

Ottobre

Città Estate 2010La programmazione di Città Estate 2010 per ifrancavillesi e per gli amici di Francavilla, non può nonrisentire di una difficoltà economica che attanaglia tuttii Comuni.Nonostante questo, l’Amministrazione Comunale si èprodigata per un programma di qualità, magari ridotto,ma che possa essere adeguato ad una estate in cui si

festeggia anche il 700° compleanno della nostra amata Città.Si alterneranno momenti di puro svago a momenti di intensa riflessioneattraverso ciò che verrà proposto: cinema, teatro, musica, pittura, ecc..Ai francavillesi auguro buona estate.All’assessorato retto dall’amico Vicesindaco Mimmo Bungaro, un vivoringraziamento per tutto l’impegno profuso, affinché l’estate francavillesesia gradita e vissuta in modo adeguato.A tutti un invito a partecipare con diritto anche di critica; naturalmentenon può essere data voce agli assenti che hanno ed avranno sempre ecomunque torto.

Buna Estate 2010 dal Vostro SindacoDott. Vincenzo della Corte

Sono tanti gli ingredienti del cartellone di manifestazioniestive promosse dall’Amministrazione Comunale diFrancavilla Fontana - Assessorato allo Spettacolo eTurismo.Fino a settembre tanti appuntamenti per rendere piùpiacevoli le serate estive. Gli orari degli spettacoli sonoalle 21.00 con ingresso libero. L’obbiettivo èaccompagnare e rendere più gradevole l’estate all’insegna

della cultura, dello spettacolo e dell’allegria, senza trascurare la qualità.Come ogni anno le location che ospiteranno gli eventi saranno varie esuggestive: dall’anfiteatro della villa comunale a Piazza Umberto I, dalCentro Storico ai bellissimi chiostri della Città degli Imperiali, daiquartieri alle masserie.Quindi un contenitore culturale, quello di “Città Estate”, consolidatonel tempo con la speranza che anche quest’anno possa destare un grandeconsenso da parte della cittadinanza e una valutazione oggettiva ancheda parte della critica, quella costruttiva si intende.

Il Vicesindaco - Assessore allo Spettacolo e al TurismoMimmo Bungaro

SettembreGiovedì 9 settembre - ore 19.30Spettacolo Teatrale e presentazione Libro di Gerardo Trisolino“Come leggere Nniccu Furcedda di Gerolamo Bax”

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro Storico“Le vie dei Saperi e dei Sapori” - XV Ediz. Mostra Prodotti Tipici

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro StoricoLa Notte degli Artisti a cura della Pro Loco

Sabato 11 settembre - ore 18.30 (Inaugurazione Teatro Imperiali)“Mostra Internazionale d’Arte” - Artisti Mitteleuropei 2010La mostra rimarrà aperta dall’11 al 22 settembre

Domenica 12 settembre - ore 17.00Corteo Storico a cura della Pro Loco

12-13-14 settembreFesta Patronale “Maria SS. della Fontana”

Domenica 19 settembre16° “Memorial Andriani” - Corsa Nazionale su strada

Domenica 26 settembreFesta Madonna della Fontana - C/da Bax-Capece

Per i 700 anni della fondazione di Francavilla FontanaSabato 16 ottobrePremio Coppola 2010 - VIII EdizionePalazzo Carissimo

Si ringrazia la collaborazione della Protezione Civile e della Croce Rossa Italianagli appuntamenti dell’estate francavillese

Ottobre

Buona Estate 2010 dal Vostro Sindaco

Città Estate 2010La programmazione di Città Estate 2010 per ifrancavillesi e per gli amici di Francavilla, non può nonrisentire di una difficoltà economica che attanaglia tuttii Comuni.Nonostante questo, l’Amministrazione Comunale si èprodigata per un programma di qualità, magari ridotto,ma che possa essere adeguato ad una estate in cui si

festeggia anche il 700° compleanno della nostra amata Città.Si alterneranno momenti di puro svago a momenti di intensa riflessioneattraverso ciò che verrà proposto: cinema, teatro, musica, pittura, ecc..Ai francavillesi auguro buona estate.All’assessorato retto dall’amico Vicesindaco Mimmo Bungaro, un vivoringraziamento per tutto l’impegno profuso, affinché l’estate francavillesesia gradita e vissuta in modo adeguato.A tutti un invito a partecipare con diritto anche di critica; naturalmentenon può essere data voce agli assenti che hanno ed avranno sempre ecomunque torto.

Buna Estate 2010 dal Vostro SindacoDott. Vincenzo della Corte

Sono tanti gli ingredienti del cartellone di manifestazioniestive promosse dall’Amministrazione Comunale diFrancavilla Fontana - Assessorato allo Spettacolo eTurismo.Fino a settembre tanti appuntamenti per rendere piùpiacevoli le serate estive. Gli orari degli spettacoli sonoalle 21.00 con ingresso libero. L’obbiettivo èaccompagnare e rendere più gradevole l’estate all’insegna

della cultura, dello spettacolo e dell’allegria, senza trascurare la qualità.Come ogni anno le location che ospiteranno gli eventi saranno varie esuggestive: dall’anfiteatro della villa comunale a Piazza Umberto I, dalCentro Storico ai bellissimi chiostri della Città degli Imperiali, daiquartieri alle masserie.Quindi un contenitore culturale, quello di “Città Estate”, consolidatonel tempo con la speranza che anche quest’anno possa destare un grandeconsenso da parte della cittadinanza e una valutazione oggettiva ancheda parte della critica, quella costruttiva si intende.

Il Vicesindaco - Assessore allo Spettacolo e al TurismoMimmo Bungaro

SettembreGiovedì 9 settembre - ore 19.30Spettacolo Teatrale e presentazione Libro di Gerardo Trisolino“Come leggere Nniccu Furcedda di Gerolamo Bax”

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro Storico“Le vie dei Saperi e dei Sapori” - XV Ediz. Mostra Prodotti Tipici

Sabato 11 settembre - ore 19.00 - Centro StoricoLa Notte degli Artisti a cura della Pro Loco

Sabato 11 settembre - ore 18.30 (Inaugurazione Teatro Imperiali)“Mostra Internazionale d’Arte” - Artisti Mitteleuropei 2010La mostra rimarrà aperta dall’11 al 22 settembre

Domenica 12 settembre - ore 17.00Corteo Storico a cura della Pro Loco

12-13-14 settembreFesta Patronale “Maria SS. della Fontana”

Domenica 19 settembre16° “Memorial Andriani” - Corsa Nazionale su strada

Domenica 26 settembreFesta Madonna della Fontana - C/da Bax-Capece

Per i 700 anni della fondazione di Francavilla FontanaSabato 16 ottobrePremio Coppola 2010 - VIII EdizionePalazzo Carissimo

Si ringrazia la collaborazione della Protezione Civile e della Croce Rossa Italianagli appuntamenti dell’estate francavillese

Ottobre

Page 3: ilbrindisino33

IIIredazione@ .it

Il fattaccio di cronaca acca-duto l’ultimo lunedì di lu-glio a Francavilla Fontana

ha riaperto in città la discussio-ne ed il dibattito su due que-stioni: la prima, quella della sicurezza (vista anche l’esca-lation di episodi criminosi negli ultimi mesi) la seconda, ma non secondaria, quella re-lativa a certe situazioni di de-grado sociale che diventano emarginazione sociale, quindi esclusione. Humus ideale in cui germoglia il seme della criminalità. Una criminalità che non si ferma più davanti a niente e nessuno. Una crimina-lità dal grilletto facile, pronta a premerlo per poche migliaia di euro, a volte anche per una piccola manciata di banconote. Abbiamo raccolto, sul tema, le rifl essioni di due persona-lità che, per il ruolo che rive-stono nella società, hanno il polso della situazione: il dottor Carmelo Ciracì (psicoterapeu-ta e direttore del Consultorio familiare) e Filippo Melillo (presidente dell’Arciragazzi). Entrambi da una vita si occu-pano di sociale e di situazioni a rischio. “Sulla questione sicurezza è necessaria non solo una at-tenta rifl essione su quanto sta accadendo ma sopratutto una condivisione di percorsi fon-

dati sulla legalità per fronteg-giare una criminalità sempre più aggressiva e pericolosa”, dice Melillo.“A Francavilla – continua

- cresce l'allarme sociale, a prescindere dai singoli e spet-tacolari episodi criminosi, rappresentato dalle decine e decine di atti di bullismo e di puro teppismo che oramai non

fanno nemmeno più notizia e che si verifi chino periodica-mente in città ed in particolare nel centro storico durante le ore notturne con protagonisti

sopratutto giovani ed adole-scenti per i quali droga ed al-cool sono un mix esplosivo di cui è sempre più facile "appro-viggionarsi". Il rispetto della legalità deve essere praticato

e preteso a 360 gradi (abusi-vismo, lavoro nero, sicurezza del lavoro, trasparenza am-ministrativa), l'esempio deve partire proprio dalle istituzio-ni che devono dare un segnale preciso di controllo del territo-rio non solo in termini di re-pressione. Le cosiddette buone prassi sono la migliore medi-cina preventiva contro il cri-mine”. Anche il dottori Ciracì pone con fermezza l’accento sull’educazione alla legalità. “Bisogna investire nella cultu-ra della prevenzione - afferma - Una prevenzione che deve essere soprattutto di carattere sociale.È necessario muoversi per aiutare le cosiddette famiglie a rischio, per scongiurare quelle situazioni che poi, de-generando, creano diffi coltà alla società. Scuola e famiglia devono incontrarsi, parlarsi, confrontarsi in modo costante. Bisogna capire ed intercettare il disagio nella sua fase inizia-le, prima che sia troppo tardi. Se non lo facciamo è inutile poi lamentarsi e stupirsi quan-do accadono certe cose.Va bene la repressione, ma da sola non basta. Facciamo una bella tavola rotonda sul tema, magari a settembre. Diamo un bel segnale concreto”.

Devianzasottovalutata

Tra le paure degli italiani, la criminalità si classifi ca al secondo posto, soprattutto nelle aree urbane: preoccupazione pubblica supe-rata soltanto dalla disoccupazione. E tra i più timorosi fi gurano le donne, gli anziani, le per-sone poco informate e senza reti sociali. Sono alcuni risultati emersi da una ricerca condot-ta, tempo addietro, dalla Facoltà di Sociolo-gia dell’Università La Sapienza. Criminalità e sicurezza costituiscono problematiche tra-sversali che meritano particolare attenzione da parte delle Istituzioni, poiché i loro effetti si rifl ettono non solo sul sistema economico del Paese, ma anche sulla qualità della vita dei cittadini, considerata in tutti i suoi aspetti.La minaccia incombente ed indiscriminata delle criminalità diffusa si concretizza in mol-teplici tipologie di reato; tra questi, però, as-sumono particolare signifi cato i delitti contro la persona e quelli contro il patrimonio. I furti e le rapine sono i più ricorrenti e la percezione diffusa della possibilità di esserne vittima de-termina la rilevanza dell’allarme sociale che solitamente si associa a tali reati.Ecco perchè ha ragione chi dice che “i feno-meni criminosi che con troppa frequenza si stanno verifi cando a Francavilla, non possono essere sottovalutati”. La criminalità oggi ha il grilletto facile. Alcuni esempi, sempre accadu-ti in città? L'uccisione di alcuni pregiudicati (vi ricordate i fratelli Rodia ammazzati come se fossero carne da macello?), alcune rapine a mano armate (alla tabaccheria di via San Lo-renzo per fi nire a quella consumata anche con l'ascia ai danni di una fabbrica di sedie della zona Pip), ai feroci assalti in ville private fi no ad arrivare all'inaspettato “far west” in pieno centro. E per poco non ci è scappato il morto. Che fare? Prevenzione e repressione: sono le uniche armi per contrastare la devianza mi-norile che si annida tra le nostre case e che, spesso, viene sottaciuta o sottovalutata.

Gianni Cannalire

Il Corsivetto

Non solo spettacolariepisodi criminosi, ma anche droga, bullismo ed alcolismo

Il punto di vista dello psicoterapeuta Carmelo Ciracì e di Filippo Melillo dell'Arciragazzi

Nella foto la caccia ad uno dei due rapinatori all'interno della scuola media San Francesco

far west/francavilla di Maria Angelotti

Page 4: ilbrindisino33

IVredazione@ .it

Via per Grottaglie Km.2.2 Z.I. - Francavilla Fontana (Br) Tel. 0831 813601Taranto - Surano (Le) - Parabita (Le) - Molfetta (Ba) - Modugno (Ba) - Monopoli (Ba) - Foggia - Bernalda (Mt) - Policoro (Mt)

Tutto è Possibile!...anche l’impossibile

Tutto è Possibile!...anche l’impossibile

La Convenienza dell’Arredamentoin Puglia e Basilicata

Messaggio pubblicitario con �nalità promozionale. Per ulteriori informazioni e condizioni contrattuali si rinvia agli Avvisi e Fogli Informativi a disposizione presso i punti vendita. Salvo approvazione Agos Ducato.

Cucina€ 1.690Cucina€ 1.690

Pagamenti ratealiPagamenti ratealiin collaborazione con:in collaborazione con:

Page 5: ilbrindisino33

Vredazione@ .it

MacelleriaC.Chiese dal 1896

Via Duca D'Aosta, 9San Michele Salentino Tel. 0831.966080 - 388.8418826

Scene da Far-West a Francavilla Fontana. Enfasi giornalistica? No, cruda realtà. Stiamo parlando dell’ultima rapina, quella

del 26 luglio scorso, avvenuta in città ai danni di Giosué Rodia (29 anni), fi glio del titolare del di-stributore di benzina sulla via per Brindisi. Come le cronache hanno già riportato: borsello con 37 mila euro, pistola puntata, fuga, inseguimento, bloccaggio, feriti e malloppo recuperato. Non è la prima rapina, né sarà l’ultima. Come tante altre realtà, Francavilla è ricca e appetibile per il palato dei rapinatori: piccoli e medi imprenditori, negli ultimi anni, sono aumentati di numero e di volu-me d’affari, nonostante la crisi. Il problema, sem-mai, è un altro: che fare per prevenire e contrasta-re l’escalation malavitosa? A caldo, non mancano mai buoni propositi e riunioni di vertice da parte di politici, amministratori e rappresentanti delle forze dell’ordine. Nessuno è così ingenuo da cre-dere che si possa estirpare in modo defi nitivo la criminalità, organizzata o no (anche se la prima si dovrebbe). Ma arginarla nei confi ni della norma-lità fi siologica, sì. Chi ritenesse che quanto acca-duto è, in fondo, l’opera di due balordi, sbaglia di grosso. Lo stesso consigliere regionale dell’Udc Euprepio Curto, ex componente della Commis-

sione Antimafi a, ha dichiarato: «La cosa peggiore che si potrebbe fare in queste circostanze sareb-be quella di sottovalutare l’accaduto. Sono mol-ti i segnali preoccupanti relativi alla progressiva escalation della criminalità minore della nostra provincia, nonostante l’impegno quotidiano e costante delle forze dell’ordine». Non si posso-no infatti dimenticare gli atti criminosi commes-si negli ultimi mesi: scarica di pallottole contro le vetrate della “Nuovarredo”, agguati notturni, rapine con sequestro di persone in ville private, proiettili inesplosi inviati in buste chiuse a diversi imprenditori, rapina al portavalori del”Famila” di via per Oria, rapina all’Eurospin di via Brindisi, furti di copertoni nella zona industriale, furti di attrezzi agricoli eccetera. Evidentemente, a livel-lo di prevenzione e repressione c’è qualcosa che deve essere ripensato meglio. Chi è più informato di noi, spieghi come stanno le cose sul fronte del-la repressione: mancano le risorse economiche, e quindi i mezzi e la professionalità, o si tratta di defi cit di organizzazione e coordinamento? Il rap-presentante locale dell’Associazione antiracket, Salvatore Incalza, ha suggerito il potenziamento della Compagnia dei carabinieri di Francavilla. Maggiori risultati si dovrebbero però ottenere sul

piano della prevenzione: da un lato, introducen-do strumenti di deterrenza più incisivi; dall’altro, potenziando l’educazione alla legalità. Per quanto riguarda i primi, siamo in ritardo. Oria, Mesagne e Lecce – le prime città che ci vengono in mente – si sono già dotate di un capillare ed effi cace siste-ma di videosorveglianza. Sulla seconda, le scuole

francavillesi (patrocinate dal Comune) attuano da anni progetti sulla legalità e il rispetto delle isti-tuzioni. Ma da sola non ce la fa. Si devono mobilitare tutte le altre agenzie educative, in primis la famiglia. Già, e chi aiuta le famiglie? Siamo al cane che si morde la coda.

Contrastare l'escalationmalavitosa è possibile?

far west/francavilla di Pietro Filomeno

Occorre una mobilitazionedi tutte le agenzie educative

· BORGO CROCE: FINE DELLA CORSA DEI RAPINATORI

Page 6: ilbrindisino33

VIredazione@ .it

focus san michele

FIDELITY

www.miacard.eumiacardmiacard.eu

S E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ES E M P R E C O N T ECardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCardCard

FIDELITY

www.miacard.eu

MiaCardS E M P R E C O N T E

FIDELITY

FIDELITY

www.miacard.eu

www.miacard.eu

www.miacard.eu

www.miacard.eu

www.miacard.eu

MiaMiaMiaMiaMiaCardCardCardCardCardS E M P R E C O N T E

S E M P R E C O N T E

S E M P R E C O N T E

S E M P R E C O N T E

S E M P R E C O N T E

S E M P R E C O N T E

clienti

Convenzionato MiaCard

Non Convenzionato MiaCard

visibilita’ fatturato

FIDELITY

www.miacard

.euMiaCardS E M P R E C O N T E

GIOCART CARTOLERIA DI M.GIUSEPPE Via G.Di Vagno,195 – 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

RICHIEDI LA TUA CARD PRESSO I PUNTI VENDITA ADERENTI ALL’INIZIATIVAPUNTI VENDITA INDIRIZZO

«San Michele è terra di ospitalità e valori che ancora sono rimasti e sono palpabili da chiunque venga in visita al paese. - ci dice il vicesindaco del Comune, Maristella Menga - L’Amministrazione ha puntato molto anche sui prodotti tipici di una realtà

contadina che può ancora usufruire di elementi quali ad esempio aria buona e terra incontami-nata. L’ospitalità, poi, della nostra gente fa da corollario alla qualità dei prodotti che offriamo». Intanto un dato fornito porta a fare alcune rifl essioni. «A San Michele Salentino - spiega il vice-sindaco Maristella Menga - dall’inizio dell’anno ad oggi abbiamo inaugurato otto nuove attivi-tà». Dunque tutti “contribuiscono” alla piena riuscita del buon nome di San Michele Salentino come di una terra ed un comune ospitale. «Bar, pescherie, caseifi ci e pizzerie col forno a legna. Oltre poi alla rivalutazione della carne al fornello di San Michele Salentino: e così oggi sono nati anche punti di ristorazione che sono collegati direttamente con l’attività commerciale della macelleria» conclude il vicesindaco Maristella Menga.

"Benvenuti in una terra ricca di ospitalità e valori"

· IL VICE SINDACO MARISTELLA MENGA

· ALCUNE FOTO, VERE E PROPRIE "CARTOLINE", DELLA SUGGESTIVA CAMPAGNA DI SAN MICHELE SALENTINO

di Giovanni di Noi

Page 7: ilbrindisino33

VIIredazione@ .it

focus san michele

Ma in agosto San Michele Salen-tino si arricchisce oltre che della presenza dei tanti turisti anche dei

forestieri e visitatori che vi si affacciano per due ordini di motivi principali. Agosto è in-fatti anzitutto il mese dedicato alla festa del Santo Patrono; ma è anche il mese nel qua-le si tiene la sagra del fi co mandorlato e dei prodotti tipici.Ce ne parla il sindaco, Alessandro Torroni.«La festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo è la più importante festa di que-sta comunità - spiega il sindaco Alessandro Torroni - anche perché tutta la comunità ri-vive nella sua pienezza con amici e paren-

ti che rientrano dalle diverse parti d’Italia dove lavorano e vivono. La piazza si anima ve-ramente di amici e di turisti. La città oltretutto sta vivendo un suo “rinascimento” ritengo sia sotto l’aspetto non solo econo-mico, ma anche sociale e cul-turale. Ma anche per l’affl usso di tanti turisti che ospitiamo in questa piccola cittadina. Oltre a quella religiosa anche la festa civile mira a collegare il passa-to al presente con uno sguardo al futuro».L’estate a San Michele Salen-tino non termina con la festa patronale. Sindaco, in agosto si tiene anche la sagra del fi co mandorlato e dei prodotti ti-pici...«La Sagra del fi co mandorlato e dei prodotti tipici di San Mi-chele Salentino - dice il sindaco Alessandro Torroni - è la risco-perta delle nostre tradizioni. Ci teniamo moltissimo a questo

prodotto perché ci richiama molto alle nostre tradizioni ed ai nostri avi. Questa tradizione l’abbiamo riscoperta dal 2002 e l’abbiamo portata avanti. Questa è la nona edizione. Un prodotto unico al mondo - prosegue il sindaco Torroni - che non teme concorrenza perché è un prodotto tipico. Una nicchia di tipicità che non l’abbiamo riscoperto noi ma che noi abbiamo voluto rivalutare per quello che è il valore del prodotto stesso» conclude il sindaco di San Michele Salentino, Ales-sandro Torroni.Appuntamento dunque con la sagra del fi co mandorlato e dei prodotti tipici di San Mi-chele Salentino dal 27 al 29 agosto 2010.

Fiera del

FICO MANDORLATOE DEI PRODOTTI TIPICI

Comune di San Michele Salentino

Partecipano la Città di:Xaghra (Malta) - Giungano (SA) - Carmignano (PO)

Comune di San Michele Salentino (BR)

Via G. Pascoli - Tel. 0831 966026

www.comune.sanmichelesal.br.it

www.� cusnet.it

9a edizione

Partecipano la Città di:

delle Cittàdel Ficodelle Cittàdel FicoINCONTRO INTERNAZIONALE

P.zza Marconi/Via E. Fermi/P.zza DanteSan Michele Salentino (Brindisi)

27/29 AGOSTO

Venerdì 27 Agosto ore 20,30 - Gara enologica “I dolci di Puglia”

Sabato 28 Agosto ore 20,30 - Xaghra Folk Group

Domenica 29 Agosto ore 20,30 - Taricata in Concerto

PROGRAMMA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

DEGUSTAZIONI (a cura della COMUNITÀ DEI PRODUTTORI DEL FICO SECCO MANDORLATO)

MOSTRA POMOLOGICA(a cura di ORTO BOTANICO UNIVERSITÀ DEL SALENTO e POMONA ONLUS)

MULTIMEDIADocumentario “La Città del Fico ” a cura dell’Associazione Culturale AENEIS 2000

CONCORSO ENOLOGICO - III EDIZIONE(a cura di AIS PUGLIA)

CUCINA DI STRADA (in collaborazione con il GRUPPO CHEZ VOUS e il Consorzio Produttori Vini Manduria MAESTRI IN PRIMITIVO)

a partire dalle ore 20,00

Imandorlatadi San Michele Salentino

®

Maglietta u� ciale della � era

del Fico Mandorlato

Provincia di Brindisi

Il sindaco Torroni:«La città sta vivendo

un suo “rinascimento”»

· IL SINDACO ALESSANDRO TORRONI

· IL COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO E LA SEDE DEL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE

di Giovanni di Noi

Page 8: ilbrindisino33

VIIIredazione@ .it

focus san michele

I turisti girano quasi sempre a piedi e li si riconosce facil-mente per i loro classici bermuda inconfondibili e lo zai-netto in spalla, dove dentro ci trovi di tutto, quasi come

quelli del simpatico cartone animato “Doraemon”. Ma par-lando di turisti in paese è facile “sbagliare” e capita così che invece di incontrare i turisti, ci si imbatta in stranieri o co-munque persone provenienti da altre parti d’Italia ma che solo all’apparenza sembrano turisti e che invece sono veri e propri residenti o comunque proprietari di splendidi e caratteristici trulli disseminati nelle amene campagne del territorio circo-stante il paese.É quanto capitato in ben due casi distinti e separati al giorna-lista inviato. Eccone uno.«Ci troviamo bene e siamo contenti: veniamo dall’Olanda e ci troviamo qui a San Michele Salentino dopo aver compra-to tre anni fa un piccolo trullo in campagna dove veniamo a soggiornare insieme con i nostri bambini. Siamo sei in tutto».A parlare in questi termini è Hans mentre abbraccia felice la moglie nella splendida cornice della piazza principale del pa-ese di San Michele Salentino.Ma siete contenti così? Cosa vi piace di più di San Michele Salentino?«Ci piace in particolare la tranquillità del posto e poi le per-sone. Sono tutte splendide...».Quanto tempo rimarrete qui a San Michele Salentino?«Adesso per tre settimane d’estate. Ma durante l’anno ci tor-niamo tre ma anche quattro volte».

Hans, dall’Olanda a San Michele per

acquistare untrullo dove

trascorrere levacanze insieme

con la famiglia

· SIMPATICA FAMIGLIA DI OLANDESI: HANS E LA MOGLIE SORRIDENTI IN POSA NEL CENTRO DI SAN MICHELE

· LA CAMPAGNA DI SAN MICHELE: I PERCORSI GIUSTI SCELTI DA MOLTI PER IMMERGERSI NELLA NATURA IN TOTALE RELAX

di Giovanni di Noi

SCONTO DEL 20%

PER I TITOLARI DI PARTITA IVA

TAGLIANDO GRATUITO

INCLUSO PER OGNI

PRESTAZIONE ESEGUITA SU ELENCATA

SCONTO DEL 20%

PER I TITOLARI DI PARTITA IVA

TAGLIANDO GRATUITO

INCLUSO PER OGNI

PRESTAZIONE ESEGUITA SU ELENCATA

Page 9: ilbrindisino33

IXredazione@ .it

www.villarealepuglia.it

FRANCAVILLA FONTANA (BR) Km 4 via per San Vito - Tel. 0831.810903 - 368.7782855

Ristorante - Sala Ricevimenti - Servizio Camera - Piscina - Sala Convegni

Page 10: ilbrindisino33

Xredazione@ .it

SERVIZIOPRONTO

INTERVENTO

TEL.0831.812527339.5063809

FARINA geom. DOMENICOVia per Grottaglie Km 0,050 - Telefax 0831.812527

72021 Francavilla Fontana (Brindisi)Iscr. albo Naz.le Gestione Rifiuti n. BA580/O del 18/07/2006

Noleggio mini pale e mini scavatoriNoleggio bagni chimici

Noleggio mini pale e mini scavatoriNoleggio bagni chimici

NOVITÀNOVITÀ

focus san michele

Ci sono poi gli stranieri-oriundi che proprio in occasione della calda e bella stagione estiva fan-

no ritorno per qualche tempo e che è fa-cile incontrare in paese proprio in periodi come questo. Ne incontriamo alcuni che vivono in Germania. «Mi chiamo Rolf e vengo dalla Germania dove viviamo con mia moglie che è originaria di San Mi-chele Salentino ed i nostri fi gli». A parla-re in questi termini è il sig. Rolf, tedesco, che incontriamo mentre è a passeggio con i bambini.«Ci troviamo qui per l’estate - dice -. Qui a San Michele mi trovo bene. Mi piace: è una bella zona. Gli alberi di olivo, la gente. É tutto molto bello veramente qui. Peccato solo che quest’anno non riusci-remo a restare e a vedere così la festa patronale. Peccato davvero».Curiosità intanto ci viene manifestata da-gli stessi turisti, in generale, per la pre-senza del giornalista in giro per il paese.

«Leggeremo con piacere l’articolo e le foto sul vostro giornale che ci faremo in-viare da parenti e amici che vivono qui a San Michele Salentino» concludono mentre si congedano da noi, felici per l’incontro avuto con un giornalista italia-no che li ha intervistati e fotografati.

D’estate fannoritorno anche i tanti

oriundi

In paese vive anche una nutrita comunità di

veneziani

· I CONIUGI OLGA E GIORGIO RIZZO · IL SIGNOR ROLF DALLA GERMANIA

Scusi come mai vi trovate qui a San Michele Salentino?«Perché noi viviamo qui da tre anni.

Siamo veneziani di origine ma residenti a San Michele Salentino».A parlare in questi termini sono i coniugi Gior-gio e Olga Rizzo, la moglie. Solo che loro non li si sente parlare con l’accento classico di que-sti posti. Vengono infatti dalla lontana Venezia dove vivevano prima di trasferire qui la pro-pria residenza.Scusate, ma perché una simpatica famiglia di veneziani come voi ha deciso di stabilire qui la propria dimora?«Perché volevamo sentire il calore del sud. Perché la gente qui è favolosa, è davvero spe-ciale. Si vive alla portata d’uomo. E ci siamo trovati bene. Basti pensare che siamo arrivati qui a San Michele Salentino quasi per caso e poi abbiamo acquistato un grande trullo abi-tabile dove viviamo, nella campagna di San Michele. La comunità di questo posto è stata una vera sorpresa per noi. La gente qui è spe-

ciale davvero».Sig. Rizzo cosa ne pensate della cucina di San Michele Salentino?«É la cucina pugliese in genere: dico solo che in tre anni sono aumentato di ben quattro chili e che pertanto dovrò rimettermi in dieta...».

focus san michele Articoli e foto del focus sono di Giovanni di Noi

Page 11: ilbrindisino33

XIredazione@ .it

Un'estate all'insegna dell'arte. Condita d'arte. Meglio, intrisa di arte. Pittura e scultura, nello specifi co.

Ad offrirla ai palati fi ni dei francavillesi ma anche a quelli dei turisti che, si spera, a frotte

verranno ad invadere la città degli Imperiali, è la galleria d'arte “ColorStudio Picardi”. “Grandi Artisti Italiani per l'estate franca-villese”, così è stata battezzata questa presti-giosa collettiva inaugurata in città lo scorso giovedì 15 luglio. Da quel giorno, e per tutta la durata del pe-riodo estivo, presso i locali espositivi della “Galleria d’Arte Colorstudio Picardi” (sita in via San Francesco al civico 211) diretta da Vincenzo Picardi, sono esposte le ope-re di oltre venti grandi personaggi dell'arte italiana, fra cui spiccano i nomi di una cer-ta caratura come: Cascella, Brindisi, Rotel-la, Squillantini, Fioroni, Guidi, Fait, Fiume, Donzelli, Alinari, Corpora, Toraldo, Sciacca, Greco, Granata, Buttarini, Diodati, Pagliaro, Battaglia, Angeli, Faccincani, Azzinari, Ulis-se, Lodola, Ottaviani.Un “menù” da gourmet. Un'occasione ghiot-ta, un evento imperdibile per gli amanti dell'arte, ma non solo. Dai nomi in cartellone si può ben afferma-re che la rassegna-collettiva organizzata da Ottorino Picardi, responsabile delle mostra e degli eventi allestiti dall'omonima galleria d'arte, rappresenta un momento unico, irri-

petibile per chi volesse ammirare le opere di grande pregio di importanti e rinomati mae-stri di rilievo internazionale.

In vetrina grandi artisti italiani

Presso la Galleria d'Arte"Colorstudio Picardi" a Francavilla Fontana

ARTE

RISTORANTESPECIALITÀ DI MARE

Via Roma, 26 - San Michele Salentino (Br)Tel. 0831.966466 - 335.8096493 - 329.9399487

CHIUSO IL LUNEDÌ

Page 12: ilbrindisino33

Proseguono senza sosta i lavori per la costru-zione del Palazzetto dello Sport. La struttura sorge al confine del rione Peraro ed all'ini-

zio di viale Abbadessa (rione San Lorenzo).Dall'architetto Nicola Martina, uno dei progettisti e direttore dell'opera sportiva apprendiamo che sono finalmente iniziati i lavori per le gradinate con i relativi pilastri.Dichiara lo stesso Martina (nella foto): “Preciso che i lavori attualmente sono i seguenti: completa-

mento del blocco dei servizi per il pubblico.In particolare sono in corso le opere riguardanti gli impianti tecnologici e le relative rifiniture in-teso come intonacatura e pavimentazione interna. Inoltre si sta procedendo al completamento del blocco dei servizi degli atleti.Sono stati già eseguiti tutti gli impianti tecnologici e le relative rifiniture sono in fase di completamen-to”. L'unico rischio, come trapelato nelle ultime ore,

riguarderebbe il blocco dei pagamenti dei vari sta-ti di avanzamento non solo per quanto riguarda questa struttura ma anche per altre opere, per ri-spettare il patto di stabilità.Una precauzione vagliata dal Comune di Franca-villa e, sulla quale notizieremo sul prossimo nu-mero. Intanto il count down del "brindisino" continua. Come continua alla grande la fase di preparazione della Soavegel-Nuovarredo.

XIIredazione@ .it

francavilla/ il corsivetto di Gianni Cannalire

-11 mesi per il Palazzetto dello SportIl punto sui lavori in corso presso la futura struttura sportiva

· L'ARCHITETTO NICOLA MARTINA INDICA LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI. L'OPERA SEMBRA ESSERE A BUON PUNTO

L'architetto Martina: "si sta completando il blocco dei servizi per pubblico e atleti".

Page 13: ilbrindisino33

XIIIredazione@ .it

erchie

Gli speleologi del Centro Speleologico dell’Alto Salento stanno conducendo attualmente una campagna di esplo-razioni nelle grotte naturali e nelle cavità artificiali esi-

stenti nel territorio di Erchie.Le ricerche sono promosse dall’Amministrazione Comunale che con questo primo passo vuole approfondire la conoscenza del pro-prio territorio con lo scopo di valorizzare il patrimonio ipogeo esistente e promuovere cultura e turismo ad Erchie data l’alta va-lenza storica ed antropologica del medesimo patrimonio.Durante l’effettuazione di rilievi in una grotta, gli speleologi han-no notato in un angusto cunicolo la presenza di due pulcini di Ci-vetta (nome scientifico: Athena noctua) che erano in un evidente stato di difficoltà e denutrizione. La madre giaceva, non distante, priva di vita con una ferita esposta sull’ala destra che ne aveva determinato sicuramente la morte. Capita che i rapaci scelgano le grotte come luoghi per nidificare indisturbatiL’equipe speleologica ha subito recuperato i pulcini, provveduto alle prime cure e dopo aver dato loro un nome Atena ed Ercole, ha affidato i trovatelli all’esperta dottoressa Paola Pino D’Astore, coordinatrice responsabile del Recupero fauna Selvatica. Questa nobile e provvidenziale attività di recupero è gestita nella provin-cia di Brindisi dalla Società Santa Teresa spa.I due rapaci sono stati ospiti del Centro di prima Accoglienza del-la Fauna Selvatica presso la Città di Ostuni dove per un periodo adeguato al loro sviluppo completo hanno ricevuto assistenza e cura.Il Centro Speleologico dell’Alto Salento nel frattempo informava, per conoscenza il Sindaco di Erchie Giuseppe Margheriti, il quale auspicava che i due volatili, una volta autonomi, fossero riaffidati al territorio di Erchie. E’ così è stato: nei giorni scorsi le giovani civette, oramai in grado di volare e predare i topi, sono state libe-rate nel bosco di lecci in località Greci, col grande entusiasmo dei proprietari i sigg. Ronzino e Antonio Berardi.Il bosco Greci è un’area di notevole pregio ambientale, uno dei pochi lembi residui di lecceta mediterranea che una volta ricopri-va rigogliosa l’intero territorio di Erchie e rientrava nella Foresta oritanaCi auguriamo che questo polmone verde possa in futuro essere fruito dai cittadini tutti con un opportuno progetto di valorizza-zione. Dunque abbiamo raccontato una storia a lieto fine che potrebbe costituire l’incipit di un’altra: la riscoperta del bosco come risorsa e il rispetto della sua ricchezza biologica costituita dalle essenze arboree e dalle creature che questo ambiente accoglie, Atena ed Ercole compresi.

Nicola Marinosci

Due piccole civette

salvate dagli speleologi

Le "orfanelle" sono state liberate dal Centro di prima accoglienza della fauna selvatica in

difficoltà della provincia di Brindisi,(dirigente Dott. Cosimo Corante)

Il Bosco dei Greciva valorizzato e riscoperto

· NELLA FOTO IL SINDACO GIUSEPPE MARGHERITI (AL CENTRO) E LA DOTTORESSA PAOLA PINO PASTORE MENTRE LIBERANO LE DUE CIVETTE

Page 14: ilbrindisino33

“Credo sia giusto e doveroso premiare l’eccezione rappresentata, in questo caso, dal profitto della classe III B, nonché dal merito e dall’impegno

dell’intero corpo docente, espressione diretta della serietà e della professionalità di questa Istituzione scolastica”. Così il presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, premiando i superbravi dello storico liceo classico “Lilla” di Francavilla Fontana. A loro Ferrarese ha conferito il premio “Eccellenza Filia Solis”. Una classe di geni, la III B. Una classe premiata perché su venti alunni, ben sei sono stati i “100 e lode”, tre i "100" e gli altri restanti undici hanno ottenuto tutti una valutazione superiore a 80/100. “Una classe sicuramente particolare – ha detto Ferrarese – anzi una classe davvero eccezionale. Un primato non solo su scale provinciale, ma addirittura nazionale”. Parole di stima per la classe ha avuto anche il dirigente dell’Uf-ficio Scolastico Provinciale, il professore Francesco Capobian-co, già tra l’altro preside negli anni scorsi del liceo Lilla. “Il liceo classico Lilla – ha dichiarato Capobianco - è da sem-pre una scuola attenta alla formazione ed alla preparazione dei suoi studenti. Ci troviamo oggi di fronte ad un ottimo risultato scolastico. Ma per me non è una sorpresa e non è una scoperta. Nel corso degli anni passati si sono costruiti insieme principi, linee guida che mirano anzitutto alla formazione della persona, formazione che avviene attraverso un’eccellente formazione culturale”. Alla cerimonia di conferimento del premio “Eccellenza Filia Solis” erano presenti anche l’assessore provinciale alla Pubbli-ca Istruzione Paola Baldassarre, l’attuale preside del Lilla Fran-cesco Carone, il vicepreside Mimmo Tardio ed il sindaco di Francavilla Vincenzo Della Corte.“Un riconoscimento importante – ha commentato il primo cit-tadino – per dei ragazzi che sono un modello da seguire ed una speranza per la società di domani”.Queste le eccellenze della III B, coloro cioè che si sono di-plomate con 100 e lode: Ilaria Fischetti, Sabrina Faiano, Ilaria Maci, Marianna De Padova, Tonia De Nuzzo, Marica De Nuz-zo.

XIVredazione@ .it

Arredo Interni ed EsterniTutto per il fai da teGiardinaggioServizio su misuraLa tua lista casa

Via Benedetto Croce, 2172018 San Michele S.no (BR)

Tel./Fax 0831.964258 - Cell. 393.1313433e-mail: [email protected]

Rivenditore Autorizzato

GRANDI

OFFERTE

TI ASPETTANO!!!GRANDI

OFFERTE

TI ASPETTANO!!!

LodedoLodedo

SUPER BRAVI di Maria Angelotti

I "cervelli"del Classicopremiati dal

presidente della ProvinciaFerrarese · LO STORICO LICEO "LILLA" A FRANCAVILLA FONTANA

· I RAGAZZI ENTUSIASTI E SORRIDENTI CON IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA FERRARESE

· NELLA FOTO: L'EX PRESIDE CAPOBIANCO (A DESTRA) E L'ATTUALE DIRIGENTE FRANCESCO CARONE

Page 15: ilbrindisino33

XVredazione@ .it

FOTO NOTIZIE/francavilla

Sul numero scorso abbiamo titolato, a proposito di Francavilla: "bagni pubblici. Che vergogna!".In queste due foto scattate alle ore 19 del 30 Luglio si evince che l'antico Vespasiano

ubicato in Piazza Umberto I, risulta pulito da erbacce e bottigliette. E non è tutto! Non c'è più ombra della copertura metallica. Un plauso a chi di dovere per aver provveduto in tempi non sospetti (prima ancora della pubblicazione del nostro articolo) a dare decoro a questo luogo che rimane inaccessibile.L'augurio è che i cittadini non tornino a gettare gli avanzi della consumazione all'interno del bagno visto che ora è più facile sporcare la scalinata di accesso. Rimane intatta la "vergogna" di un centro cittadino sprovvisto di bagni pubblici. Ed ha ra-gione il capogruppo de PD Tommaso Resta quando dice che cento anni fà Francavilla poteva vantarsi di avere sette vespasiani.È vero che qualcosa si muove nell'ambito dei lavori pubblici (il progetto per i nuovi bagni

è stato redatto), ma quanto tempo i cittadini dovranno aspettare per poter fare i sacrosanti "bisogni" in un luogo idoneo ed accessibile?L'amministratore ha il dovere di dare risposte immediate, i mezzi di informazione hanno il compito di pungolare il governante di turno.

Il vespasiano della piazza pulito ma off limits

SATIRA FRANCAVILLESE

"Matrimonio" finito tra Curto e Galiano

"Abbiamo assistito a scelte

unilaterali, al mancato demo-

cratico confronto, al mancato

dialogo. Ad oggi assistiamo

ad una politica lontana dalla

gente".

"Solo un anno fa stavamo tutti insieme a combatte-re per Galiano una grande ed entusiasmante battaglia politica, ciò che è avvenuto rappresenta una delle pagine meno decorose della politica francavilllese".

Curto

Galiano

IL CORSIVETTO DEL DIRETTORE

· LA SCALINATA SENZA PIÚ RIFIUTI

Il divorzio si è consumato il 6 Luglio scorso

Fuori dall'UDC anche Tommaso Attanasi e Camillo Camassa

· IL VESPASIANO LIBERO DALL'INGABBIATURA METALLICA

officinaGIOFFREDIAUTORIZZATA OPEL

officinaGIOFFREDIAUTORIZZATA OPEL

SOCCORSOSTRADALE H.24

Francavilla FontanaPiazzale del Lavoro Z.I.

Cell. 328 53 16 98Tel./Fax 0831 854592

Francavilla FontanaPiazzale del Lavoro Z.I.

Cell. 328 53 16 98Tel./Fax 0831 854592

Page 16: ilbrindisino33

XVIredazione@ .it

libri

Luigi Margarita nacque a Francavilla Fontana il 2 feb-braio 1800. Ebbe la prima istruzione da uno zio ap-partenente all’ordine dei Padri conventuali, poi dagli

Scolopi e infi ne a Roma completò il corso di studi per preti. Dopo il sacerdozio, venne destinato alla casa di Santa Maria delle Grazie di Bologna e in altre città del Nord. A vent’anni ritornò in Puglia, dove rimase per molto tempo prima come

superiore nella casa di Lecce e poi di Monopoli. Nel 1836 venne nominato vice superiore della Casa delle Vergini di Napoli. Il 30 marzo 1851 diventò vescovo di Oria. Nel 1860, a seguito degli eventi che porteranno all’Unità d’Italia, ab-bandonò la diocesi e si ritirò a Francavilla Fontana. Da qui fuggì subito a Napoli perché il decurionato francavillese si espresse per il suo allontanamento in quanto ritenuto un pre-lato indegno. Nel 1866 venne prima confi nato a Lecce, poi relegato a Finestrelle (Cuneo) e nel dicembre dello stesso anno ritornò a Oria. Nel 1870 si recò a Roma per il Concilio Vaticano. Il 15 aprile 1888 morì nella sua città natale.Luigi Margarita, controversa fi gura della chiesa salentina ot-tocentesca, è stato quasi sempre oggetto di scritti polemici. Per la verità, ce n’erano tutti i motivi. Elenchiamone alcuni: le sue idee fi lo-borboniche, il suo carattere autoritario e il suo attaccamento ai beni materiali. L’ultimo saggio scritto su di lui ha invece un taglio storiografi co. L’ha scritto Alfonso Pa-dula e si intitola Luigi Margarita. Un vescovo tra due dinastie (Montanaro Editore, Francavilla Fontana, 2010, pp. 59). Il lavoro tratteggia alcuni aspetti della sua attività sacerdotale, accenna alle opere di benefi cenza (tra cui, in particolare, un asilo di mendicità per l’infanzia) e si sofferma soprattutto su due contenziosi: quello con lo Stato italiano in merito alle rendite della mensa vescovile e quello delle “aspre contese” (p. 39) che ebbe con il clero della sua stessa diocesi.Nonostante l’approccio scientifi co e non di parte, la fi gura del personaggio che comunque viene fuori è più negativa che positiva. Margarita visse in un momento delicato della storia

d’Italia e appartenne a una famiglia reazionaria e borbonica. Inevitabile quindi lo scontro con la dura politica ecclesiastica del nuovo Stato. Faceva parte di quel “clero abituato a giu-dicare ogni formazione statale con il parametro della difesa o meno delle sostanze e delle prerogative della Chiesa” ( p. 9). E con i preti liberali usò sempre la mano pesante. Ma fu ripagato con la stessa moneta. Molti – e tra questi lo storico Pietro Palumbo – lo accusarono addirittura di aver acquistato la nomina di vescovo (al prezzo di seimila ducati), anche se le prove non furono mai esibite.Del tutto diverso, naturalmente, il ritratto tracciato dai suoi estimatori. Come quello di padre Primaldo Coco: «Il fatto è che il Vescovo Margarita, di principi sani, attaccato al papa-to e al governo legittimo, e di temperamento severo, trovò oppositori nel clero di Oria e anche in alcuni di Francavilla; oppositori che parteggiavano per il liberalismo, e questi lo perseguitarono anche perché il Vescovo dié loro fi lo da torce-re, e non li lasciò in pace, volendoli ridurre alla ecclesiastica disciplina» (p. 56). Altrettanto positivo il giudizio di padre Gabriele da Picerno, che nell’elogio funebre ne sottolineò la liberalità. Non fu tuttavia dello stesso avviso il beato Barto-lo Longo, avvocato di Latiano e fondatore del Santuario di Pompei. In un incontro avuto con il Margarita (suo vesco-vo), durante il quale gli chiese un sussidio per l’opera che si accingeva a erigere, raccontò di essere stato energicamente messo alla porta. E commentò amaramente: «Ho cominciato bene! Se il vescovo mi ha trattato da ladro, agli altri non ri-marrà che farmi arrestare» (p. 42).

Il Vescovo Margarita trattò maleanche il Beato Bartolo Longo

Il presule naque a Francavilla il 2 Febbraio del 1800

di Pietro Filomeno

La medicina sociale defi ni-sce l’alcool etilico o etanolo “una delle droghe più diffu-

se a livello mondiale”.La concentrazione di alcool nel sangue, raggiunge il picco dopo circa un’ora dall’ ingestione e ritor-na a zero entro le sei ore.Infatti già alla fi ne della prima ora dall’introduzione, circa il 90% dell’alcool viene assorbito, meta-bolizzato dal fegato e si ritrova nel sangue. L’alcool non è un principio alimentare fondamentale: è un ali-

mento che, al pari di molti altri, non è considerato necessario per una corretta a sana alimentazione.Svolge, invece, una discreta fun-zione energetica, poiché un gram-mo di alcool apporta 7 Kcal.Bere un bicchiere di vino o di birra non provoca danni alla salute… è la “sindrome da dipendenza alcolica” che implica una condizione fi sica e psichiatrica caratterizzata da com-portamenti e altre reazioni che in-cludono la compulsione ad assume-re alcool in maniera continuativa e

periodica. La dipendenza alcolica è frequentemente associata con la depressione, la quale è di solito una conseguenza del bere, piuttosto che la causa.Il bere è sintomo di spensieratez-za, gioia, convivialità, ma nel mo-mento in cui diviene assunzione frequente, provoca gravi disturbi che si ripercuotono sulla sfera rela-zionale, sociale e primariamente su quella individuale.Non è facile prevenire la patolo-gia da alcool, ma l’informazione

dovrebbe essere volta a diffondere la conoscenza sui rischi connessi a particolari abitudini o stili di vita.Queste righe non hanno l’onere di educare i giovani alla vita, ma sono nozione fondamentali e semplici, che vogliono smascherare l’ipote-tico nemico che spesso si nascon-de dietro un bicchiere di bevanda alcolica. Divertirsi si può… sen-za strafare! Caro ragazzo, ricorda bene che in compagnia, ci si può divertire anche con un bicchiere in meno ed una risata in più!

opinioni

Dott.ssa Elisabetta SantoroEducatore Professionale

[email protected]

Rischiare o decidere di smettere?!?Alcool e dipendenza alcolica

di Elisabetta Santoro

Selezione, cernita, ritiro, imballaggi carta, cartone, plastica, vetro, legno...Servizi boni�ca di beni durevoli - Raccolta, Trasporto e stoccaggio ri�uti pericolosi e non

Autodemolitore autorizzato ACI P.R.A. - Consulenza tecnica

Sede operativa in Viale del Commercio Zona Industriale - 72021 Francavilla F.na (BR)e-mail: [email protected] - sito web: www.fermetalsud.com

Tel. 0831.810733 - Fax 0831.813606

FER. METAL. SUDsrl di GIUSEPPE CAVALLO & F.LLI

STAZIONE ECOLOGICA CENTRO RACCOLTATRASPORTO E STOCCAGGIO RIFIUTI

Page 17: ilbrindisino33

Torna a cingersi d’alloro il capo del senatore Euprepio Curto. Un nuovo traguardo per neo consigliere regio-

nale Udc : venerdì 16 luglio appena scorso ha infatti conseguito, discutendo brillante-mente col Professor Aldo Regina una tesi sul “Concorso esterno in associazione mafi osa”, la Laurea in Giurisprudenza.Per Curto, va detto, questa è la seconda lau-rea , dopo quella conseguita in Scienze Po-litiche nel lontano 1975. E se la laurea è la seconda, non è invece seconda a nulla l’emo-zione da egli provata. Curto si è detto molto soddisfatto sia per il voto conseguito (105), sia per la tesi sulla quale si è impegnato. “Una tesi – ha dichiarato il neo laureato - che tratta un tema che negli ultimi anni ha

spaccato verticalmente sia la Dottrina che la Giurisprudenza .L’indirizzo che emerge dal mio lavoro – ha spiegato Curto, fresco d’alloro – è che su una materia ad elevatissima sensibilità so-ciale, quale quella oggetto della tesi, non si può in alcun modo calpestare l’irrinuncia-bile principio di tassatività, proprio della legge penale, dando vita ad un vero e proprio “mostro giuridico”, frutto di un innaturale collegamento tra l’articolo 110 e l’articolo 416 bis del codice penale. E pertanto tale anomalia va eventualmente superata attra-verso l’introduzione nel codice penale di un nuovo e apposito articolo, capace di defi nire con precisione assoluta la nuova fi gura, i suoi contorni , nonché le modalità concrete

attraverso le quali provare i rapporti con la mafi a e le associazioni similari”.

XVIIredazione@ .it

CRUDO MARE, ARAGOSTE, ASTICI E GRIGLIATE DI PESCE DI MARE

VILLANOVA DI OSTUNI - Zona Camerini - Giuseppe 339 8684984

Chiosco Bar il Ristorante - Pizzeria"FISH NO STOP"Tutti i giovedì sera a partire da 20 euro"MENÙ SPIAGGIA"Dal mese di giugnoa pranzo 15 euro esluso festivi"MENÙ DI FERRAGOSTO"Pranzo a 35 euro (se prenotatecon una settimana di anticipoavrete diritto al 10% di sconto)

www.ristoranteostuni.it

"HAPPY HOUR"Dalle ore 16 alle 18con cocktails,granite e bevandeprendi 2 e paghi 1 intrattenimento inclusoa partire da sabato 19 Giugno 2010"TORNEO CALCIO BALILLA"In palio WEEKEND a RIMINIe coppe per gli altri piazzamenti"CORNETTI NIGHT"Dalle ore 23 cornetti caldi

Menù di Ferragosto: ANTIPASTO MISTO HOLIDAYRISOTTO DEL PESCATOREMEZZELUNE DEL CONTADINOFILETTO DI PESCE ALLA MUGNAIA AL CARTOCCIOSORBETTO AL LIMONEPICCATINA AL VINO BIANCOINSALATA MISTAANGURIA FRESCABEVANDE INCLUSE

35 euro

Sono stati due ragazzi pugliesi ad aggiudicarsi, nelle settimane scorse, il titolo di campioni italiani nella disciplina delle danze standard al campionato italiano organizzato dalla Federazione

Italiana Danza Sportiva (federazione riconosciuta dal Coni) e disputa-tosi in quel di Rimini. Vincitori sono stati due giovanissimi talenti quali Giada Stranieri e Giuseppe Sportillo (lei sedicenne di Manduria e lui diciassettenne di Francavilla Fontana). A loro è andata, dunque, l'ambita medaglia d'oro, e quindi il titolo di campioni d'Italia, sbaragliando l'agguerrita e numerosa concorrenza. Una vittoria meritata ed al contempo inaspettata per i due ragazzi che hanno voluto dedicare il titolo ai loro genitori “maestri di vita e di danza”, racconta Giada Stranieri. Una bella soddisfazione, una gioia pura come per tutte le gioie che arrivano dalle affermazioni nel le competizioni sportive di un certo livello. Competizioni sportive, perché la danza è, per chi non lo sapes-se, uno sport al pari di tutti gli altri sport. Ci tengono a sottolinearlo i due neo- campioni italiani. “ La danza è una disciplina sportiva completa – dice infatti Giuseppe Sportillo - che consiglio soprattutto a chi è timido ed ha bisogno di sciogliersi un po' ”.

danza

doppia laurea

Gent.ma redazionesul nr.32 di luglio 2010 ho letto l'intervista alla sig.ra francese che tessendo le lodi di Torre Santa Sabina, per lei é come stare a Saint Tropez,ha lamentato la mancanza di spiagge private. For-se nessuno gli ha detto dello scempio esistente nella spiaggia cosidetta "La nostra Famiglia" o altrimenti "Mezzaluna".Una così "GRANDISSIMA" spiaggia che per metà é data in concessione ad un privato, mentre dell'altra metà si debbono ac-contentare diverse centinaia di cittadini e stringersi l'un l'altro nella calca domenicale.Le tasse le pagano sia chi usufruisce della concessione sia i cit-tadini che vorrebbero un pò più di spiaggia libera.La domenica andate ad intervistare qualche signora che con i propri bambini ha occupato un pezzettino di spiaggia libera. Sa-rebbe interessante leggere le risposte.No so se pubblicherete questo mio sfogo che é accompagnato da altre campane che suonano come la mia, altrimenti non vi avrei scritto.Confi do nella vostra obiettività e imparzialità, perché al-trimenti avrete fatto pubblicità a qualche amministratore. Se poi é questo lo scopo del vostro articolo...Grazie comunque per avermi letto.

Una e-mail di un lettore che chiede l'anonimato

Risponde il Direttore.Premesso che abbiamo garantito l'anonimato (anche se non ne comprendiamo le ragioni) le rispondo che questo giornale non è al servizio di nessun amministratore, ne è nostra intenzione fare pubblicità a chicchessia.Le lamentele dei turisti si riferiscono, caro attento lettore di Tor-re Santa Sabina, proprio nei confronti degli amministratori. E poi la signora è stata chiara. Servirebbero più spiagge private.Quelle esistenti sono di fatto secondo i turisti pochissime in quella zona e dunque con pochi servizi che anzi andrebbero po-tenziati.Abbiamo fatto parlare la gente e messo in rilievo anche le cose che non vanno e che andrebbero migliorate.Quanto alle spiagge libere anche lei ha ragione e, quindi, rivol-giamo questa sua rifl essione a mò di appello agli amministratori di Carovigno.

emailin redazione

[email protected] e Sportillocampioni d'Italia

Per Curto nuova corona d'alloroConseguita una nuova laurea in giurisprudenza

· I DUE CAMPIONI: GIADA STRANIERI E GIUSEPPE SPORTILLO

· IL SENATORE, DOTT. EUPREPIO CURTO

Page 18: ilbrindisino33

XVIIIredazione@ .it

/ basket/francavilla

Ai nastri di partenza la nuova stagione 2010-2011 del Basket Francavilla targato Nuovarredo-Soavegel. Il primo atto ufficiale è stato la presentazione ufficiale

dei quattro main-sponsor: a quello storico, Soavegel, si è affian-cato quest’anno la Nuovarredo del gruppo Magrì, la EdilPalum-bo e Novimpianti. Queste dunque le grandi aziende che han-no accettato con entusiasmo di sostenere attivamente il basket Francavilla, al fine di conferire maggiore solidità all’ambizioso progetto basket nella città degli Imperiali. La presentazione è avvenuta nel corso della trasmissione radio-fonica “Francamente” alla quale sono intervenuti i patron delle aziende sponsor: Massimo Bianco, Antonio Magrì, Cosimo Pa-lumbo ed Emanuele Sternativo. Nell’occasione è stato anche presentato il primo grandissimo acquisto della formazione biancazzurra: il francavillese d.o.c. Arcangelo Leo. Dopo il colpaccio di Lillo Leo, la Soavegel-Nuovarredo si è poi assicurata un altro grande talento “locale”, fra i migliori della sua categoria: il playmaker Mauro Stella, mesagnese di nascita, classe ’84, 190 cm.Questi due acquisti rappresentano per la squadra del presidente Francesco Bianco le basi migliori per costruire anche quest’an-no un roster di ottimo livello che sicuramente farà la sua bella figura nel campionato di serie B dilettanti. A giorni è attesa l’ufficializzazione degli altri colpi di mercato per la Soavegel-Nuovarredo Basket Francavilla. La storica società cestistica francavillese, anche per la nuova avventura in serie B dilettanti, ha riconfermato alla guida del-la squadra coach Davide Olive, il tecnico mesagnese che guida da 10 anni brillantemente la formazione biancazzurra. Coach di assoluto valore che ha saputo portare negli ultimi tre anni la formazione del presidente Bianco dalla serie C2 alla serie B dilettanti, mettendo a disposizione la sua professionalità non solo per quanto riguarda i grandi risultati raggiunti dalla prima squadra ma contribuendo in modo rilevante anche allo sviluppo indispensabile del settore giovanile. Confermato anche il resto dello staff tecnico, dall’inesauribile Direttore Sportivo nonché aiuto allenatore Gianni Donzelli, al preparatore atletico prof. Beppe Valente e al fisioterapista Enzo Italiano. Uno staff tecnico collaudato e vincenteUn altro importante inserimento nello staff della formazione de-gli Imperiali è quello di Francesco Morelli.Tornando all'argomento sponsor, importanti riconferme del-le aziende “D’Ambrosio Carni” e “Supermercato Super In di Oronzo Incalza” che contribuiranno anche quest’anno a dare vi-gore al progetto biancazzurro. Progetto che entrerà, per così dire nel vivo, l’11 settembre prossimo. Sono state infatti pubblicate

nei giorni scorsi le modalità di svolgimento della Coppa Italia di serie B dilettanti che prevedono una prima fase pre-campionato strutturata in due turni, il primo da disputare l’11 e 12 settembre ed il secondo eventualmente il 18 e 19 settembre. 58 le quadre partecipanti divise in questa prima fase in 15 gironi di quattro squadre (due gironi sono da 3). Scontri ad eliminazione diretta, con semifinale e finale. Il conto alla rovescia può partire.

Soavegel-Nuovarredo, ecco gli ultimi colpacci per una "B" da protagonisti

· IL PRESIDENTE FRANCESCO BIANCO · ANTONIO MAGRí, MANUELE STERNATIVO E COSIMO PALUMBO

Presentati i nuovi acquisti Leo, Stella, e Trionfo

BottelaBottelaCUCINA TIPICA CASERECCIA, ANTIPASTI CALDI E FREDDI COMPOSTI DA 12/17 PORTATE, PIZZERIA TRADIZIONALE ORGANIZZA PER VOI: BANCHETTI, COMPLEANNI ANCHE PER BAMBINI CON ANIMAZIONE A RICHIESTA, PICCOLE CERIMONIE E RICORRENZE IN GENERE, ANCHE DA ASPORTOAMBIENTI CLIMATIZZATI, CAMINETTO A LEGNA, SALETTA ESTERNA PER CENARE ALL’APERTO.

TRATTORIA PIZZERIA RISTORANTEVIA DUCA D’AOSTA N°209 SAN MICHELE SALENTINO339/6616624www.trattorialabotte.net

A PRANZO APERTI SU PRENOTAZIONEGIORNO DI CHIUSURA MARTEDI’

LA BOTTE TI MANDA IN VIAGGIO: SCOPRI COME!!!

Page 19: ilbrindisino33

XIXredazione@ .it

di Maria Angelotti

Soavegel-Nuovarredo, ecco gli ultimi colpacci per una "B" da protagonisti

La Soavegel-Nuovarredo Francavilla continua quest’anno la sua politica rivolta alla valorizzazione di campioni “locali”. Ha ufficializzato, infatti, l’ingaggio di Romeo Trionfo, prodotto del vivaio della Fortitudo Mesagne così come l’altro acquisto Mau-ro Stella. Trionfo, ala classe ‘85, 196 cm. proveniente sempre da Corato, malgrado la giovane età vanta numerose esperienze importanti in realtà prestigiose del basket nazionale. Infatti già a 16 anni dopo un anno passato nelle giovanili del Lumezzane passa alla Scavolini Pesaro, sempre nel settore giovanile, risultando uno dei migliori elementi della sua categoria. Poi l’approdo nei cam-pionati nazionali nel 2002 a Omegna in B2 con la quale ottie-ne nel 2005 la promozione in serie B1. La stagione seguente Trionfo risulta anche nella categoria superiore, uno dei migliori della formazione piemontese che nei quarti di finale rischia di eliminare la titolatissima Prefabbricati Pugliesi Brindisi.Nella stagione 2007/2008, passa al Vado Ligure in B d’Eccel-lenza dove disputa due ottime stagioni prima di passare a Co-rato.Romeo Trionfo è un mancino versatile che nasce come ala ma sa disimpegnarsi bene anche in altri ruoli. Grande difensore, ha un buon tiro dal perimetro e dalla lunetta. Un altro importante tassello messo a segno dal ds Donzelli nel mosaico del roster biancazzurro che via via prende corpo, dan-do l’impressione di una formazione che anche quest’anno potrà dare tante soddisfazioni ai suoi tifosi che aspettano impaziente-mente di vedere all’opera la propria squadra nella nuova avven-tura della serie B dilettanti.

Ed arriva pureTrionfo

· MAURO STELLA

· LILLO LEO CON IL COACH OLIVE

· ROMEO TRIONFO

www.inlegnocoperture.it

Page 20: ilbrindisino33

XXredazione@ .it

Novità!!!Stiraggio capelliProdotto non chimicodura circa 3 mesie la piega liscia sinoal prossimo lavaggio

TatuaggiExstension

Blocca ricci!!!Riccio morbidoper una settimana

Specialista in cute e capelliTermoricostruzionedel capello

Via Filippo D’Angiò, 68Francavilla Fontana (BR)

Tel. 0831 854518 cell. 328 3527722Tel. 0831 854518 cell. 328 3527722Tutto questo da

spettacoli di Maria Angelotti

Ma cosa c’entrano i “Deep-Purple” con 4° Canale Radio di Francavilla Fonta-na? Il mistero è stato svelato proprio

nel corso di una delle tappe pugliesi dei famosi artisti inglesi che hanno tenuto (con la promozio-ne della “Delta Concerti” e col patrocinio del Co-mune di Ostuni) un concerto ad Ostuni (presso il Foro Boario) il 27 luglio scorso.Ebbene al concerto tra le migliaia di persone pre-senti al Foro Boario di Ostuni c’erano anche loro: Emanuele Balestra e Paola Andriulo (foto), due affezionati radio ascoltatori di 4° Canale in veste di vincitori della iniziativa promossa e lanciata dalla stessa emittente radiofonica dell’imprendi-tore del mobile Antonio Magrì. Le iniziative artistiche di 4° Canale Radio intanto continuano e proseguono ancora, anche nei pros-simi mesi. Per conoscere tutte le nuove iniziative musicali di programmazione e promozione degli eventi di 4° Canale è possibile ascoltare la radio sia sulle frequenze via etere (FM 93.5 a Fran-cavilla Fontana e 94.4 in provincia di Brindisi) oppure collegandosi online sul sito di 4° Canale Radio.www.quartocanaleradio.it

4° Canale premia gli ascoltatori

Via Don Gnocchi, s.n.72018 San Michele Salentino (Br)

Cell. 346 1506254 e-mail: [email protected]

Accesori e Mangimiper animali da compagnia

Servizio ToelettaturaArticoli per la pesca sportiva

Esca VivaGiardinaggio

Prodoti per manutenzionePiscine e Servizio Gas

Cell. 346 1506254 e-mail: [email protected]

· ROGER GLOVER E IAN GILLAN

· I VINCITORI · PER IL DOPO CONCERTO I DUE VINCITORI OSPITI IN PRIMA CLASSE CON DOMENICO (A DX) E PARIDE (A SX)

Ecco i premiati per il concerto dei Deep Purple

Page 21: ilbrindisino33

XXIredazione@ .it

Avv. Marina della CorteUnione Nazionale Consumatori-

Info: 331/[email protected]

diritti dei cittadini di Marina della Corte

Arrivata l’estate, la tintarella diviene il pallino fi sso della gran parte dei bagnanti … uomini e donne in-distintamente!

Ma chi intende fare il pieno di calore e colore ed osa esporsi al sole senza seguire tutte le accortezze del caso, rischia di subire danni cutanei che, lì per lì, possono anche sembrare minimi (si pensi ad una lieve scottatura), ma che in realtà si pagheranno cari in futuro.Non si devono, infatti, sottovalutare le conseguenze dannose determinate da un’eccessiva esposizione solare e dal ricorso agli espedienti c.d. “fai da te” che spopolano sulle spiagge, nella infondata convinzione che servano ad ottenere in tempi brevi un’abbronzatura eccezionale! A tal proposito, la stati-stica parla chiaro: la maggior parte di coloro che ricorrono alle cure dermatologiche si sono cosparsi la pelle con un “cocktail” di abbronzanti, miscelati a casaccio con l’aggiunta di alcol, olio di ricino, birra, limone o altre sostanze irritanti.

Per non parlare poi di quanti fanno ricorso a certe pratiche “paesane” che, stranamente, sono ancora diffuse soprattutto nel sud e infoltiscono ogni anno il numero dei ricoverati: im-pacchi di foglie o bucce di fi co bollite in acqua (che procura-no ustioni e dolorosi spellamenti); massaggi con latte emesso dal fi co (che può dare gravi lesioni agli occhi trattandosi di un’emulsione di acqua e idrocarburi insaturi)! Tra i pazienti che bussano al pronto soccorso vi è poi chi ha usato specchi o lastre argentate per rifl ettere e moltipli-care l’effetto dei raggi ultravioletti con conseguenti ustioni al volto e al collo o i naturalisti che si sono cosparsi di olio d’oliva (che non è proprio indicato per proteggersi dai raggi solari) e i non naturalisti che hanno fatto ricorso alle lampade abbronzanti!Infi ne, non mancano coloro che continuano a spalmarsi di olio Johnson e crema Nivea nell’erronea convinzione che, se applicati prima o durante l’esposizione al sole, rendano la pelle ambrata e che il rossore non sia accompagnato dal classico dolore conseguente alla scottatura! Lo scopo di quanti fanno uso di tali pratiche è sempre e solo quello di accelerare e massimizzare l’abbronzatura, ma l’ef-fetto è talvolta disastroso, con ustioni addirittura di secondo grado! E' fondamentale, quindi, scegliere una crema protettiva adat-ta al proprio tipo di pelle: più si è chiari più il fattore di pro-tezione nei confronti dei raggi ultravioletti (UVA e UVB) aumenta.Fate attenzione, però, che i prodotti solari siano etichetta-ti correttamente: infatti, a seguito della Raccomandazione adottata dalla Commissione europea nel settembre 2006, tutte le creme solari devono indicare il fattore di protezione (FP) che protegge dai raggi UVB (causa delle scottature) e il fattore di protezione che protegge dai raggi UVA (causa dell’invecchiamento prematuro della pelle ed interferenze con il sistema immunitario)!Pertanto, la Comunità Europea (CE), intervenendo sul si-stema di etichettatura degli abbronzanti, ha inteso fornire un’informazione chiara e coerente ai consumatori su quanto i prodotti per la protezione solare possono o non possono fare per loro: in particolare, la CE ha bandito le diciture - quali “schermo totale” o “protezione totale” - sulle confezioni dei

solari, in quanto nessun prodotto può fornire il 100% di pro-tezione nei confronti dei raggi UV pericolosi.Inoltre, i fl aconi devono obbligatoriamente riportare la sca-denza del prodotto, l’eventuale presenza delle sostanze aller-gizzanti più pericolose e l’indicazione della sperimentazione degli ingredienti sugli animali.Al suggerimento di scegliere un fi ltro solare elevato, anche per le carnagioni più olivastre, si aggiungono altri pratici consigli, già noti ai più ma non per questo trascurabili.E’ consigliabile, dunque, evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata, ovvero dalle 11.00 alle 16.00. Occor-re prestare attenzione all'assunzione dei farmaci (antibiotici, antinfi ammatori e antistaminici) che possono provocare fe-nomeni di fotosensibilità. Occhio all’uso di cosmetici e pro-fumi che possono scatenare fastidiose reazioni allergiche o segni permanenti. Si consiglia alle donne in stato interessante o che fanno uso della pillola anticoncezionale di applicare una protezione più alta sul viso onde evitare il noto cloasma (macchia di natura ormonale) che si accentua con l'esposi-zione al sole. E’, inoltre, essenziale proteggere i propri occhi con lenti di qualità per le radiazioni UV, oltre che per evitare il temuto effetto a “zampe di gallina”.

Alcuni consigli perun'abbronzatura sicura ed invidiabile

La tintarella: croce e delizia di stagione

L'ANGOLODELLE FELICITAZIONI

La Dottoressa Alessandra Andriani di Fran-cavilla ha curato la tesi di Dottorato di ricer-ca in Economia Aziendale, presso l'Università del Salento dal titolo "Intangibles e sistemi di misurazione delle performance nell'azienda te-levisiva concessionaria del servizio pubblico". Coordinatore Professor Nicola Di Cagno, Tutor Professor Carmine Viola

Macelleria Arrosteria da MimmoSPECIALITÀ EQUINEvia Duca D’Aosta, 100/A

San Michele Salentino (Br)Tel. 340.7325068

Page 22: ilbrindisino33

XXIIannunci@ .it

INCONTRI E AMORE

CERCO RAGAZZA per relazione seria. Max 35 anni. Tel. 327 7426861

LAVORODOMANDA PC ASSISTENZA e preventivi su prenotazione an-che a domicilio. Tel. 338 1178477

PENSIONATO 62enne automunito cerca lavoro come autista accompagnatore, disbrigo pratiche, fattorino, magazziniere. Disponibilità immedia-ta. Zona Francavilla Fontana. Tel 368 7528156

SIGNORA cerca lavoro come addetta pulizie pres-so privati e imprese di pulizia; badante diurno. Tel. 338 1887468

SI ESEGUONO LAVORI di stuccatura, pitturazio-ni abitazioni e ville con piccole riparazioni in genere. Francavilla F. e zone limitrofe. Tel 368 7528156

GIOVANE PENSIONATO 54enne cerca lavoro come accompagnatore d'auto e disbrigo di pratiche. Massima serietà. Tel. 320 3081062

GIARDINIERE esegue manutenzione e pulizia in genere con lavori di potatura, fresatura, travasi ed estirpazione erba. Francavilla F. e zone limi-trofe. Tel 368 7528156

AUTO & MOTOVENDESIOPEL CORSA 1300 multijet, 6 marce, 90 Cv, tutta accessoriata, immatricolazione Luglio 2009. € 10.000. Tel 340 7374540

NEW BEETLE colore blu elettrico 1.9cc TDI 90 cv del 2001. Ottime condizioni. Prezzo affare. Cell. 327.3660722

FIAT 500 del 1971 e Citroen Visa 2 Cv. Info 347 9273415

LANCIA DEDRA 1600 cc imm. 1989 per disuso ferma in box, auto d e̓poca € 1800. Cell. 338 1178477

OFFERTE VARIEVENDESIBOMBOLONE AUTO per metano 80 litri. € 300. Tel. 338 3715384

FORNETTO 1380 W termostato, indicatore poten-za, selettore, timer ed altri accessori; mai usato € 55. Tel. 0831 819097 ore pasti

MOBILE cucina quattro elementi 12 scomparti le-gno, tavolo 130 x 70 cm, 4 sedie metallo – legno multistrato, € 300. Tel. 0831 819097 ore pasti

MACCHINA CAFFÈ ESPRESSO potenza 750 W capa-cità 300ml, nuovissima € 40. Tel. 0831 819097 ore pasti

CAMINI in marmo, pietra e legno, stile Luigi XVI, scolpiti a mano più camini prefabbricati. Svendo per cessata attività. Cell. 333 9251199

ATTREZZI PER PALESTRA TECNOGYM quasi nuovi,

ottime condizioni, vero affare. Cell. 339 2296034 ACQUISTOMONETE - banconote e francobolli dʼItalia - Vati-cano e San Marino. Chiama al 3385850056 – 0831853462

IMMOBILIAREVENDESITORRE OVO (TA) villa centralissima vicinissi-ma mare - 2 appartamenti - PT e 1° piano € 220.000,00 trattabili.Tel. 0831 852272 cell. 3923684363

ULIVETO SECOLARE esteso su 2 ettari contra-da Buontempo - Francavilla Fontana. Info 368 7791876

BOX AUTO seminterrato 18 mq via Occhi Bianchi, 20/A – Francavilla Fontana. Tel. 327 1245763

MESAGNE via Verona - tre camere, ampio salo-ne, doppi servizi, cucina, termoriscaldato, balco-ni, verande, garage e lastrico solare. Tel. 0831 819097

AFFITTASIVILLINO ARREDATO 200mt dal mare zona ma-rina di Manduria, occasione € 600 Settembre. Tel. 338 1178477

RIFINITISSIMO APPARTAMENTO antico, fine-mente ristrutturato, uso studio/ufficio, com-posto da 4 vani e servizi, vico San Pietro degli Schiavoni, Brindisi adiacente piazzetta nuovo Teatro Verdi. Tel 389 1650168 ore ufficio

SARDEGNA, Casa vacanze 2/4/6p.l., 2km e 2min. mare, 2c.letto, angolo cottura, ve-randa, bagno, barbecue, postoauto. Anche periodi invernali da 210,00 Euro sett. per 2 pers. 3208972694

SARDEGNA, Golfo Orosei, Appartamenti in Vil-la con giardino 900mq, lavanderia, da 2 a 16 p.l., 8km mare, da monolocale a pentavano. Anche periodi invernali da 180,00 Euro sett. per 2 pers. 3208972694

SARDEGNA, La Caletta Siniscola, Villetta vacanze 2/4/6p.l., 500mt mare, 2c.letto, angolo cottura, veranda, bagno, barbecue, postoauto. Anche periodi invernali da 250,00 Euro settimanali. 3208972694

MESAGNE via Verona - 4 vani, servizi più accessori, cucina, garage, termoriscaldato, ripostiglio e due cortili. Tel. 0831 819097 ore pasti

BOX mq 37 via Mulini Francavilla FontanaTel. 320 3298810

Con Giacomo IndiveriOgni Domenicadalle 14:30 alle 17...per la tua pubblicità 328.6851181

FM 93.5 Francavilla F.naFM 94.4 Brindisi e Prov.

Lun-Ven dalle 16 alle 19La classifica dei 40 branipiù ascoltatiSabato dalle 20 alle 23Domenica (in replica)dalle 17 alle 20 

Con Piero Balsamoe Daniela Chionna

Focus sullamusica popolareOgni Giovedìdalle 21 alle 22

La cultura in direttaOgni Venerdìdalle 21 alle 23

Con Daniela Chionna

Ogni Sabatodalle 10 alle 13

Con Maria Angelotti

Le local Newsdi Quarto CanaleDal Lunedì al Venerdìdalle 10 alle 13

NOTIZIARIO LOCALEa cura della redazione de Ilbrindisino e quartocanaleDAL LUN AL VEN ALLE 6.00, 13.00, 17.00 ED ALLE 20.00

IL SABATO ALLE 6.00, 13.00 ED ALLE 17.00

Voglia di houseTutti i Sabato notte.Dalle 00 a 01 - Mastro JDalle 01 a 02 - DjOspiteDalle 03 a 04 - MikodjDeliziati!

SATURDAY NIGHT

LIBRIDINTORNI

&LIBRI&LIBRIRubrica LetterariaOgni Lunedìdalle 20 alle 21In collaborazione conTaberna Libraria elʼAss. Vivi la tua Città

Ogni Giovedidalle 19 alle 20

Settimanale diapprofondimentocon il DirettoreGianni CannalireA SETTEMBRE

A SETTEMBRE

A SETTEMBRE

A SETTEMBRE

FINO AL 13 AGOSTO

FINO AL 13 AGOSTO

AFFITTASILOCALE USO DEPOSITO 230 mq via Fratelli Bandiera, 63 a Francavilla Fontana. Cell. 339 2296034

AFFIT

TASI

LOCALE COMMERCIALE 230mq via Pisaca-ne ang. via Di Summa Francavilla Fonta-na. Piano rialzato. Cell. 335 7383995

Direttore Responsabile: Gianni CannalireRedazione: Giovanni di Noi, Maria Angelotti

Grafi ca ed Impaginazione: Domenico CavalloCommerciale: Emanuele Andriulo

Periodico mensile della provincia di Brindisi distribuito gratui-tamente - Reg. Trib. di Brindisi n° 06/08 del 21/11/2008

Edito da: Quarto Canale Radio s.r.l.Stampa: Galeati Industrie Grafi che s.r.l.

Pubblicità: 328.6851181 · Fax: 0831 843550email: [email protected] ·

website: www.ilbrindisino.it · Chiuso il: 03/08/2010"Poste Italiane S.p.a. -

Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

Questo peridioco è associatoall'Unione Stampa Periodica Italiana

www.ilbrindisino.it

AFFITTASILOCALE COMMERCIALE 80 mq più depo-sito 80 mq - via Quinto Ennio Francavil-la Fontana. Cell. 320 3298810

[email protected] 0831 843550

Page 23: ilbrindisino33

XXIIIredazione@ .it

Lo trovi...

MPSBar BijouxBiblioteca ProvincialeFarmacia CommendaCaffè AusoniaCaffè MadàBar StazioneTabacchi di Cosacco A.For You CaffèCaffè ConcertoAgipCafèFarmacia "Casale"Bar La CapanninaLa Nuova CapanninaCaffetteria ParadisoTabacchi Cristofaro LauraPizzeria Regina MargheritaCaffetteria RavoneBar PiccadillyTabacchi Paladini GiancarloCaffè Blu RoseBar NoemiBar MaryNovecentoBar Stazione ERGBar Bazar TetrisTabacchi L. FloresGran Caffè QuarantaBar Viale

P.zza CairoliVia Appia, 62 Viale Commenda, 1Viale Commenda, 57Corso Garibaldi, 91Corso Umberto, 99Piazza Crispi, 35Via Appia, 316/318Via Appia, 238 fVia Appia, 63Viale Aldo Moro, 43Viale Duca Degli Abruzzi, 41Viale Duca Degli Abruzzi, 2Via A. Bafi le, 46Via Nicola Brandi, 60Via Prov. per S.VitoVia Egnazia, 46/48Via Egnazia, 80/82Via Ligabue, 5Via Guglielmo Cialdi, 22 Via delle Mimose, 24Via Sant'Angelo, 73Via Sant'Angelo, 4Via Villafranca, 36Via Benedetto Brin, 5Via Bastioni S.Giorgio, 20/22Viale Commenda, 54Viale Palmiro Togliatti, 74/76Viale Aldo Moro, 33

BRINDISI Centro TimPasticceria MartineseAviolampMontevicoliBar Tabacchi MengaCaffè BijouBar Lucy

Via RomaVia MartinaProv.le Ceglie Francavilla, Km 6 Viale Aldo Moro, 64Via S. Vito, 12/16Via S.Vito, 4Via F.Argentieri, 147

CEGLIE MESSAPICA

Caffetteria De Girolamo Caffè Borgo AnticoEnigma CaffèTabacchi Lavino VitoTabacchi V. Delle RoseCafè Sifl etCaffè Piccadilly

Via Francavilla, 95Piazza Umberto I, 46Via Cesare Battisti, 18Via Garibaldi, 2Via Roma, 102 Via Roma, 64Via Colombo, 2

LATIANO

Farmacia Dr. MusaBluescafè

Via P. di Napoli, 139Via Stazione, 8

ERCHIENuovo Bar Tabacchi SalvatiArea di Servizio AgipFarmacia AntonucciFarmacia NoceraTabacchi Montanaro

Via G. D'Ocra, 54Via M. Materdona, 146Via BrindisiPiazza Vittorio Emanuele, 69Via Basilicata, 22Via Marconi, 219/221

MESAGNE

Bar LondonTabacchi De Pasquale G.Caffetteria ItaliaKadradò CafèBar Città BiancaBar Excelsior

Via carlo Alberto, 17/19C.so Magg. Ayroldi, 10 Largo Lanza, 2Piazza Matteotti, 38Via E. Trinchera, 40Via G. XXIII, 2

OSTUNI

Fuori PortaIl MatitoneGolden BarAlfa CopisteriaRistorante Da Saverio

Via Manfredi, 14Via G. Doria, 44Via G. Doria, 43Piazza Lorch, 1Via Torre S. Susanna, 217

ORIA

Bar Menga PetroliGran CaffèFerramenta Lodedo

Via per CeglieVia A. Moro, 2Via B. Croce 21/A

SAN MICHELE SALENTINO

Bar Tabacchi PalascianoCaffetteria Dolce VitaTabacchi di CavaliereURP

Via XXV Luglio, 24/26Via Antonio Sardelli, 13Via Francavilla, 13 Piazza Carducci

SAN VITO DEI NORMANNITabaccheria ParatoFarmacia LeoBar Pizzeria 90Caffetteria D'AmbrosioTabacchi Demonte - OrsiniHavana Caffè

Via Galliano, 5Via Risorgimento, 1Via Galaso, 34L.go Colonna, 1Via S. Pancrazio, 11Via S. Pancrazio, SN

TORRE S.SUSANNATabacchi Bernardi AntonioBar SicilianoEdicola Gallone GraziaIguana disco pubBufano Brico CasaEdicola Punto Scuola Uff.Supermercati MD

C. Vittorio E.le, 25Via per Ceglie, 97Via M. di Savoia, 7Via per Ceglie, 3Via prov. Martina F.Via per Ceglie, 75Via Martina Franca, 9/11

VILLA CASTELLI

Invia il Tuo AnnuncioIl sottoscrittoTel.ViaCittà C.A.P.Documento di IdentitàChiede la pubblicazione del seguente annuncio (max 26 parole):

Data Firma

Il brindisino - Piazzale del lavoro Z.I. • 72021 Francavilla Fontana (Br)

E-mail: [email protected] - Fax 0831843550

Quarto Canale Radio s.r.l. in qualità di editore de "il brindisino" si riserva il diritto di rifi utare, modifi care o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L'editore, inoltre, non risponde per eventuali ritardi o perdite causate dalla non pubblicazione dell'inserzione per qualsiasi motivo. Non è responsabile per eventuali errori di stampa.

Francavilla F.nadistribuzione porta a porta

Antica CaffetteriaCin Cin BarBiblioteca Comunale

Via Suor A.Zullino, 13Viale Lilla, 48 (ang. via DʼAngiò)Via Dante Alighieri

Lo trovi... Deutsche BankMPSEdicola Ai PorticiBar L'Angolo

Via RomaVia Capitono di CastriP.zza Umberto IVia B. Forleo, 45+

OROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPOOROSCOPO

MUSICA

PORTO SELVAGGIO (LE)

ARIETEIl mese di agosto per i nati sotto il segno dellʼariete è un mese transi-torio. Allʼinsicurezza nei rapporti di coppia si contrappone una grande energia e successo in campo lavorativo. In ogni caso è consigliabile mantenere i nervi saldi e placare lʼorgoglio, accettando consigli e sugge-rimenti di qualche persona cara. Uscire e stare allʼaria aperta può essere un modo per allontanare i cattivi pensieri e ritrovare fi ducia e ottimismo.

TOROAttenzione al mese di agosto per i nati sotto il segno del toro. L̓ impul-sività e lʼintuito potrebbero guidare i toro in scelte affrettate di cui si potrebbero pentire. Questo è valido soprattutto nei rapporti di coppia, dove mancherà un poʼ di relax e tranquillità. Il campo professionale, invece, gioverà di ottimi auspici: i toro saranno brillanti e dimostreranno sicurezza nelle proprie capacità e intraprendenza.

GEMELLIAgosto è un periodo un poʼ altalenante per il segno dei gemelli. A partire dalla relazione con la persona del cuore, i gemelli dovranno superare unʼincomprensione dovuta a comportamenti scorretti di persone cono-scenti. Forse è arrivato il momento, per il segno dei gemelli, di prendersi un poʼ di tempo per loro stessi, di dedicarsi alla propria persona e al proprio spirito cercando di recuperare le energie e la voglia di fare e divertirsi.

CANCROIl segno del cancro nel mese di agosto avvertirà la stanchezza accumula-ta negli ultimi tempi. Questo tenderà i cancro ad essere irascibili e ner-vosi. Meno male che almeno il partner saprà sostenerli e capirli. Anche in ambito lavorativo, lʼagitazione dei nati sotto il segno del cancro sarà manifesta e potrà cozzare con il temperamento egocentrico di qualche collega che tenterà di mettere il bastone tra le ruote ai cancro.

LEONEI nati sotto il segno del leone sono adesso chiamati a non essere molto egoisti, anzi a cercare di mettere in primo piano il partner e le persone care…ogni tanto meritano la loro attenzione! Anche in campo lavorativo i leone devono essere meno superfi ciali e dovranno affrontare con par-ticolare scrupolosità un problema, valutando tutte le implicazioni. Ne va della loro professionalità e credibilità.

VERGINEBasta pensare solo agli altri e alla famiglia. I nati sotto il segno della ver-gine inizieranno, ad agosto, ad essere più attenti a loro stessi, a buttarsi nelle situazioni nuove e ritrovare la gioia di vivere che li caratterizza ma che si è offuscata ultimamente. La persona amata e gli amici saranno sempre lì e apprezzeranno positivamente questo cambiamento. Sul lavo-ro, i gemelli sapranno dare grande prova di loro stessi.

BILANCIANon avere paura, nato sotto il segno della bilancia. È il mese di agosto e ogni tanto lasciarsi andare è positivo e rigenerante e farà bene al rap-porto di coppia e con le altre persone in generale. La serietà, però, non mancherà ai nati sotto il segno dalla bilancia nellʼambito lavorativo: la proverbiale professionalità e compostezza di questo segno li permetterà di portare a casa un ottimo risultato apprezzato dai superiori.

SCORPIONEIl rapporto con il partner migliora sensibilmente e di questo gli scorpione sono particolarmente felici e soddisfatti. Forse si realizza quella stabilità che gli scorpione stanno cercando da un poʼ di tempo. In ambito lavorativo agli scorpione le stelle suggeriscono di seguire il consiglio di un collega più esperto che può dare ottimi consigli su come procedere nella risoluzione di un problema. Attenzione a non affaticarsi molto: concedersi una pausa e una piccola vacanza può fare solo bene agli scorpione.

SAGITTARIOI sagittario nel mese di agosto saranno particolarmente positivi ed otti-misti e riusciranno a trasmettere questa loro energia anche alle persone intorno. Sul lavoro i nati sotto questo segno devono avere pazienza e mantenere la calma anche davanti a improvvise diffi coltà. Attenzione anche a farsi mettere i piedi in testa da qualche collega invidioso.

CAPRICORNOAgosto è un bel mese per i nati sotto il segno del capricorno. Troveranno una grande serenità e comprensione da parte del partner con cui vi-vranno momenti magici, romantici e indimenticabili come hanno sempre desiderato. In ambito lavorativo il capricorno farà valere le sue qualità organizzative e le sue competenze che saranno notate dai superiori. Ottime possibilità per consolidare la loro posizione.

ACQUARIONel mese di agosto, i nati sotto il segno dellʼacquario saranno più gio-cherelloni ed energici che mai. Non si lasceranno sopraffare dagli altri in nessuna decisione e faranno prevalere le loro posizioni, anche con il partner che non gradirà molto questo atteggiamento. Sul lavoro si pre-senterà lʼoccasione che gli acquario aspettavano da tempo: attenzione a non farsi scappare una ghiotto opportunità di carriera e di guadagno.

PESCIIl partner dei pesci richiede attenzioni e romanticismo durante il mese di agosto, risentendo un poʼ della freddezza e del distacco che in questi mesi i pesci hanno dimostrato. Per recuperare un rapporto occorre con-cedere al partner momenti tranquilli. Sul lavoro i pesci saranno testardi e perseguiranno la realizzazione di un progetto nonostante le critiche degli altri. Le stelle segnalano di fare attenzione allʼalimentazione.

Page 24: ilbrindisino33

XXIVredazione@ .it

non solo bagni

via per Grottaglie Km. 2.2 Francavilla Fontana (Br) - Tel. 0831 813601

€ 990

Base 2 cestoni con lavabo in cristalloL.85 P.35/51con specchierae farettoL.85 H.83

€ 690

Base 2 cestoni con lavabo in ceramica L. 85 P. 35con specchio contenitoree farettoL.85 H.70

Base 1 antacon cassettoH.70 P.35 L.35

Pensile 1 antaH.150 P.22 L.35

€ 990

Base 2 cestoni con lavabo in ceramica L.105 P.51con specchierabasculantee farettoL.105 H.83

€ 790

Base 2 cestoni con lavabo in ceramica L.85 P.51con specchiocontenitoree farettoL.85 H.70

Pensile 2 antecon cassettoH.160 P.35 L.35

Pensile 3 anteH.150 P.22 L.50

prontaconsegna