Il voto di chi non vota: capire la società con i dati elettorali - Luca Sabatini

14
Luca Sabatini UNIVERSITA’ DI GENOVA

Transcript of Il voto di chi non vota: capire la società con i dati elettorali - Luca Sabatini

Luca Sabatini UNIVERSITArsquo DI GENOVA

Statistiche per misurare il progresso sociale

La partecipazione ad esempio puograve essere presa in considerazione quando si studia il

progresso (o il regresso) sociale

I dati elettorali possono rappresentare un modo per conoscere meglio la societagrave

Esempio la partecipazione elettorale in Italia

922 938 938

929 928 932 934

906

880 888

874 863

829 814

836

805

752

70

75

80

85

90

95

100

1948 1953 1958 1963 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 1994 1996 2001 2006 2008 2013

Il caso delle elezioni politiche del 2013

Le elezioni politiche del 2013 (le ultime in ordine temporale) si sono tenute durante una

delle piugrave lunghe fasi di recessione caratterizzata dal crollo dei consumi dal

crescente indebitamento e dallrsquoaumento della disoccupazione

Lrsquoinfluenza del contesto sul voto

Possiamo ritenere che questi elementi abbiano influito sul livello di partecipazione al

voto

Ad esempio attraverso una smobilitazione asimmetrica territoriale ed economica

E come Si

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

Statistiche per misurare il progresso sociale

La partecipazione ad esempio puograve essere presa in considerazione quando si studia il

progresso (o il regresso) sociale

I dati elettorali possono rappresentare un modo per conoscere meglio la societagrave

Esempio la partecipazione elettorale in Italia

922 938 938

929 928 932 934

906

880 888

874 863

829 814

836

805

752

70

75

80

85

90

95

100

1948 1953 1958 1963 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 1994 1996 2001 2006 2008 2013

Il caso delle elezioni politiche del 2013

Le elezioni politiche del 2013 (le ultime in ordine temporale) si sono tenute durante una

delle piugrave lunghe fasi di recessione caratterizzata dal crollo dei consumi dal

crescente indebitamento e dallrsquoaumento della disoccupazione

Lrsquoinfluenza del contesto sul voto

Possiamo ritenere che questi elementi abbiano influito sul livello di partecipazione al

voto

Ad esempio attraverso una smobilitazione asimmetrica territoriale ed economica

E come Si

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

Esempio la partecipazione elettorale in Italia

922 938 938

929 928 932 934

906

880 888

874 863

829 814

836

805

752

70

75

80

85

90

95

100

1948 1953 1958 1963 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 1994 1996 2001 2006 2008 2013

Il caso delle elezioni politiche del 2013

Le elezioni politiche del 2013 (le ultime in ordine temporale) si sono tenute durante una

delle piugrave lunghe fasi di recessione caratterizzata dal crollo dei consumi dal

crescente indebitamento e dallrsquoaumento della disoccupazione

Lrsquoinfluenza del contesto sul voto

Possiamo ritenere che questi elementi abbiano influito sul livello di partecipazione al

voto

Ad esempio attraverso una smobilitazione asimmetrica territoriale ed economica

E come Si

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

Il caso delle elezioni politiche del 2013

Le elezioni politiche del 2013 (le ultime in ordine temporale) si sono tenute durante una

delle piugrave lunghe fasi di recessione caratterizzata dal crollo dei consumi dal

crescente indebitamento e dallrsquoaumento della disoccupazione

Lrsquoinfluenza del contesto sul voto

Possiamo ritenere che questi elementi abbiano influito sul livello di partecipazione al

voto

Ad esempio attraverso una smobilitazione asimmetrica territoriale ed economica

E come Si

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

Lrsquoinfluenza del contesto sul voto

Possiamo ritenere che questi elementi abbiano influito sul livello di partecipazione al

voto

Ad esempio attraverso una smobilitazione asimmetrica territoriale ed economica

E come Si

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

La smobilitazione assimetrica il territorio

Nord-

Ovest

Nord-

Est

Zona

rossa Centro Sud Italia

ast

2013 215 192 195 245 331 248

Il non voto nelle regioni del Sud ha raggiunto mediamente il 331 rispetto a valori attorno al 20 nelle regioni del Nord e del 245 nel Centro Italia

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

La smobilitazione assimetrica il territorio

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

La smobilitazione assimetrica il territorio

Crollo della partecipazione al Sud

Nei piccoli comuni dove ha ceduto piugrave

che altrove la struttura politica (e

organizzativa) esistente

Nelle grandi cittagrave dove la crisi economica ha agito con un impatto

significativo

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

La smobilitazione assimetrica la dimensione economica

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione

del non voto

Pil (2010) 24669 22197

Variazione Pil -35 -73

Reddito procapite

(2010) 16835 15188

Variazione

reddito pro-capite -54 -104

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

La smobilitazione assimetrica la dimensione produttiva e del lavoro

Debole evoluzione

del non voto

Forte evoluzione del

non voto

disoccupati (2012) 106 119 Variazione

numero di

disoccupati +696 +820

forze lavoro (2012) 638 614

Variazione forze

lavoro -04 -14

Numero medio

imprese attive (2012) 48367 47414

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

I risultati a lungo termine

Se il meccanismo di smobilitazione selettiva dellrsquoelettorato si stabilizzasse nel medio-lungo

periodo si arriverebbe ad una sottorappresentazione politica di determinate

fasce della popolazione (quelle piugrave svantaggiate) che vedrebbero drasticamente ridotta la propria

influenza sulle policy (Lijpart 1997)

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

Conclusioni

Sulla base di queste brevi considerazioni possiamo sostenere che il laquovoto di chi non votaraquo

possa rappresentare un modo per laquocapire (meglio) la societagraveraquo

Gli indizi che abbiamo raccolto ci porterebbero

a pensarlo

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

CONCLUSIONI

ldquoLe prove sono come il buon vino Non puoi berle subito devi aprirle e lasciarle

respirarerdquo

Mahellipcome sostiene Gil Grissom (CSI - Las Vegas)

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit

LUCA SABATINI

lucasabatiniunigeit