Il Tutor nel sistema degli IFTS

11
Il Tutor Il Tutor nel sistema nel sistema degli IFTS degli IFTS Doc. Gianluca Daffi Doc. Gianluca Daffi 3 3

description

3. Il Tutor nel sistema degli IFTS. Doc. Gianluca Daffi. Il bilancio di competenze. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Tutor nel sistema degli IFTS

Page 1: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Il Tutor Il Tutor

nel sistema nel sistema

degli IFTSdegli IFTS

Doc. Gianluca DaffiDoc. Gianluca Daffi

33

Page 2: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Il bilancio di competenzeIl bilancio di competenze

Percorso finalizzato alla consapevolezza perché il soggetto possa gestire

autonomamente e responsabilmente

le scelte eventuali relative al proprio percorso formativo e professionale.

Page 3: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Immagine di sé Immagine di sé

Immagina di partire per un viaggio e scegli la destinazione. Devi portare

con te un bagaglio che contenga gli oggetti che maggiormente ti

rappresentano. Cosa porti?

1 ________________________

2________________________

3________________________

4________________________

5________________________

6________________________

Perché hai scelto proprio questi oggetti?

Page 4: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Immagine di sé Immagine di sé

Fai una lista dei tuoi punti di forza e dei tuoi punti di debolezza

nei tre contesti riportati:

Piano personale Piano formativo Piano professionale

Ci sono punti di forza che valorizzo solo in un contesto?

Come potrei trasferirli ad altri contesti?

Page 5: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Immagine di sé Immagine di sé

Scrivi una lista di caratteristiche positive e di caratteristiche negative che

pensi di aver ereditato da qualcuno che ti sta, o ti è stato, vicino.

Caratteristiche + Ereditate da… Caratteristiche - Ereditate da…

Come influenzano la tua vita quotidiana?

Come puoi sfruttarle/controllarle?

Page 6: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Interessi Interessi

Disegna due piramidi, nella prima metti alla base gli interessi che coltivi da

più tempo e sulla cima gli interessi più recenti, nella seconda metti alla

base gli interessi che ti appassionano di più e sulla cima i meno intensi.

Confronta le due piramidi, che riflessioni potresti fare?

1 2

Page 7: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Interessi Interessi Fai una lista delle tue attività e dei tuoi interessi quotidiani,

suddividendoli in: ciò che per te è leggero; ciò che per te è pesante.

Sei sul mare . Nella tua mano destra hai dei palloncini gonfiati di vario volume. Nella tua mano sinistra hai dei sassi che variano di peso. Lega i palloncini alle

attività ed agli interessi che senti leggeri e consenti loro di liberarsi in alto, calibrando i pesi in modo che le cose che percepisci essere per te più leggere salgano più in alto. Lega i sassi alle attività ed agli interessi che senti pesanti e

lasciali sprofondare nell'acqua, calibrando i pesi in modo che le cose che percepisci essere per te più pesanti vadano più a fondo.

Alla fine mi volto verso l'alto e vedo...

ATTIVITA’ INTERESSI

Leggero Pesante Leggero Pesante

Page 8: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Interessi Interessi

Pensa agli interessi e alle attività che svolgi nell’arco della settimana

Quali ti danno piacere? Ordinali da 1 a 10

Quali ti portano fatica?Ordinali da 1 a 10

Se avessi una bacchetta magica:

quali degli interessi ed attività che ti danno fatica vorresti che non te ne dessero più?

A quali degli interessi ed attività che ti danno piacere Saresti disposto a rinunciare e in cambio di cosa?

Page 9: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Valori Valori Considera i seguenti valori:

abilità, realizzazione, occupazione, carriera, comando, giustizia, stipendio, colleghi, iniziativa, solitudine, moralità, considerazione, autonomia,

stabilità, utilità, prestigio, sostegno, formazione, varietà, condizioni, pianificazione.

Rifletti su quali, nella tua attività lavorativa ideale, sono "irrinunciabili", e collocali in un ipotetico

scrigno d'oro; quali sono "mediabili", e collocali in un ipotetico

scrigno d'argento; e quali sono «rinunciabili", e collocali in un ipotetico

scrigno di bronzo.

Oro Argento Bronzo

Page 10: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Valori Valori Individua tre persone conosciute nella tua vita

(contesto familiare, amicizie o mondo del lavoro), che hai percepito come particolarmente realizzate nel lavoro che svolgevano.

1. .................................................................2. .................................................................3. .................................................................

Analizza, al di là delle singole attività svolte:

1 - Che cosa a quelle persone piaceva del loro lavoro? 2 - Che cosa era utile a quelle persone del loro lavoro?3 - Che cosa mi piace del loro lavoro?4 - Che cosa mi piaceva del loro modo di lavorare?

Per ogni domanda fornisci almeno tre risposte.

Page 11: Il Tutor  nel sistema  degli IFTS

Valori Valori

Rifletti sul tuo "lavoro ideale" ed elenca le 10 caratteristiche

qualificanti che dovrebbe possedere.

Pensa al tuo "lavoro anti-ideale" ed indicane le 10 caratteristiche fondamentali.

Indica le 10 caratteristiche qualificanti che una persona per te significativa riconoscerebbe al tuo "lavoro anti-ideale".