Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con...

12

Click here to load reader

Transcript of Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con...

Page 1: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il trend del mercato residenziale

e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Con il contributo di

Sauro SpignoliFirenze 21.01.

2011

Associazione Nazionale Agenti e Mediatori di Affari

Page 2: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il mercato immobiliare italiano L’inizio della crisi

Nel I semestre 2008Flessione tendenziale delle transazioni del -

12,3%Con il settore residenziale al -14%Area centro: flessione del -14,8%Minor flessione nei capoluoghi (-13%) che in provincia (15,6%)

Le difficoltà del mattone

Page 3: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il mercato immobiliare italianoL’inizio della crisi

Flessione del fatturato del -10,8%Calano le compravendite, calano i valoriDrastica riduzione dell’accensione di mutui

Le difficoltà del mattone

Page 4: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il rimbalzo positivo del I trimestre 2010 delle compravendite La performance è essenzialmente dovuta all’incremento del

settore residenziale (+4,2%) che grazie al suo peso sul totale (quasi il 50%) fa rimbalzare al +3,4% il risultato complessivo.

La ripartizione Centro mostra il migliore andamento (+7,9%) soprattutto grazie ai capoluoghi (+12,4%).

In netta controtendenza rispetto al passato la performance di Firenze che varia al +19,7% (ma i suoi valori base precedenti erano particolarmente bassi) in città mentre per il resto della provincia (+2,3%) l’incremento risulta assai più contenuto.

Le difficoltà del mattone

Page 5: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il rallentamento del III trimestre 2010 Negativo per la ripartizione Italia (-2,7%) Ma positiva la ripartizione Centro (1,0% di incremento)

soprattutto grazie ai capoluoghi di provincia (9,0% di incremento)

Rallenta Firenze (-7,4% nel capoluogo e- 4,7% in provincia)

Le difficoltà del mattone

Page 6: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il trend delle compravenditeAnno base = 2000/anno di equilibrio = 2014Variazione nulla nel 2010La nuova curva previsionale

Le difficoltà del mattone

Toscana

51,142

47,132

54,46252,603

54,79854,4355,973 55,182

45,135

39,755 39,841,4

43,582

45,861

48,254

51,2

35

37,5

40

42,5

45

47,5

50

52,5

55

57,5

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Mig

liaia

Page 7: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il trend delle compravendite Anno base = 2000/anno di equilibrio = 2014Variazione nulla nel 2010La nuova curva previsionale

Le difficoltà del mattone

Firenze

13,182

11,8

12,69312,444

13,44512,99413,08713,203

11,355

10,02710,05

10,554

11,106

11,896

12,505

13,3

8

8,5

9

9,5

10

10,5

11

11,5

12

12,5

13

13,5

14

Mig

liaia

Page 8: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il valore nominale degli immobili(compravendite)Nel 2° semestre 2010 si è avuto in Provincia di Firenze una generalizzata flessione del 5%.L’abitativo flette tra lo 0 e il -5%I negozi tra il -5% e il -10%L’incremento più significativo è quello dei garage (Firenze centro: +10%).Le abitazioni di pregio risultano stabiliTerritorialmente non appaiono forte diversificazioni

Le difficoltà del mattone

Page 9: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il valore nominale degli immobili(locazioni)Nel 2° semestre 2010 si è avuto in Provincia di Firenze una generalizzata flessione tra il -5% e il -10% per le locazioni abitative e del -15% per quelle commerciali.A Firenze città gli affitti oscillano tra 9,00 e 10,00 Euro a mq.(12,00 per le zone quotate, tra 14,00 e 17,00 per le ville).

Le difficoltà del mattone?

Page 10: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il trend del fatturato delle imprese

Le difficoltà del mattone?

5,1 4,51

-19,36

-12,11

2,95

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

anno 06 anno 07 anno 08 anno 09 anno 10

Page 11: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

Il trend del fatturato delle imprese

Le difficoltà del mattone

La crescita più sostenuta e più costante dei fatturati delle imprese negli anni 2002/2007 rispetto al numero delle compravendite è dovuta, alla combinazione di tale tendenza con quella in incremento dei valori nominali.

Il deciso controrimbalzo negativo del 2008 è invece esclusivamente dovuto al crollo delle compravendite.

La lenta ripresa sta avvenendo in un contesto di turbolenza dei dei prezzi e dinamica in incremento ma instabile delle compravendite.

Page 12: Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze 21.01. 2011.

LA RIVINCITA DEL MATTONE?

Un 2010 piatto con piccolo rallentamento finale

Un 2011 fortemente instabile ma complessivamente in ripresa

Le difficoltà del mattone?