Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti...

42
Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010

Transcript of Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti...

Page 1: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Aspetti dinamici della disuguaglianza:

la mobilitàintergenerazionale

dei redditi

Sauro MocettiIstituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010

Page 2: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità intergenerazionaledue definizioni preliminari:

• La mobilità assoluta confronta sostanzialmente la condizione dei genitori e dei figli e osserva se i figli occupano una posizione migliore o peggiore di quella di partenza

•La mobilità relativa approssima il grado di apertura di una società: è funzione non delle quantità di opportunità che una società offre ma di come le opportunità sono distribuite

Page 3: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità intergenerazionalein varie epoche storiche:

• Società preindustriali: la maggior parte degli individui rimane nella posizione sociale della famiglia (mobilità assoluta = scarsa; mobilità relativa = scarsa)

• Società industriali e post-industriali: la mobilità sociale diventa un fenomeno significativo e generalizzato (mobilità assoluta = elevata; mobilità relativa = variabile, in Italia modesta)

• I giovani nell’Italia attuale: (mobilità assoluta = modesta; mobilità relativa = modesta)

Page 4: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza vs.mobilità intergenerazionale

• approccio statico vs. dinamico

• uguaglianza dei risultati vs. delle opportunità

Page 5: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

0 100mila

▲ Società con minore disuguaglianza del reddito

▲ Società con maggiore disuguaglianza del reddito

Page 6: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

GENERAZIONE DEI FIGLI

GENERAZIONE DEI PADRI

Page 7: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

GENERAZIONE DEI FIGLI

GENERAZIONE DEI PADRI

Page 8: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza vs.mobilità intergenerazionale

…quindi:

• società che sono diseguali in termini statici possono essere “uguali” in termini dinamici

• L’uguaglianza delle opportunità ammette le disuguaglianze di risultato: «Equality of opportunity is a political ideal that is opposed to caste hierarchy but not to hierarchy per se» [Stanford Encyclopedia of Philosophy]

Page 9: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Perché occuparsi dimobilità intergenerazionale?

• efficienza

• coesione sociale

• equità / uguaglianza delle opportunità

Page 10: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Resto della presentazione:Resto della presentazione:

►► La mobilità intergenerazionaleLa mobilità intergenerazionalein Italia (confronto internazionale e tra coorti)in Italia (confronto internazionale e tra coorti)

►► Uguaglianza delle opportunità e Uguaglianza delle opportunità e mobilità mobilità intergenerazionaleintergenerazionale

►► Dove e quando si determina l’ereditarietà Dove e quando si determina l’ereditarietà socio-economica e le politiche per limitarlasocio-economica e le politiche per limitarla

Page 11: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Come si misura lamobilità intergenerazionale?

• approccio sociologico- Matrici di transizione per livelli di studio, occupazione, classi sociali

• approccio economico- Correlazione tra i redditi dei figli e quelli dei padri (e/o della famiglia d’origine)

Page 12: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità sociale (classi sociali)

Fonte: Gabriele e Kostoris Padoa Schioppa (2006)

Page 13: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale:LIVELLI DI ISTRUZIONE

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Fino alle elementari Licenza media Diploma Laurea

Laurea

Almeno il diploma

Probabilità che il figlio consegua:

Titolo di studio del padre

Page 14: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale:OCCUPAZIONI

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

0

10

20

30

40

50

60

70

operaio impiegato quadro/dirigente Indipendente

operaio impiegato

quadro/dirigente Indipendente

Occupazione del padre

Probabilità che il figlio diventi:

Page 15: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale:ELASTICITÀ DEI REDDITI

• Il coefficiente di elasticità intergenerazionale dei redditi è pari a quasi 0,5, vale a dire circa la metà del vantaggio reddituale dei padri si trasferisce ai figli

• Qualche esempio:

1) Reddito del padre più ricco = 35,000 €; reddito del padre più povero = 6,500 € → il figlio del padre più ricco guadagnerà oltre il 120% in più dell’altro figlio

2) Reddito del padre più ricco = 20,000 €; reddito del padre più povero = 12,000 € → il figlio del padre più ricco guadagnerà circa il 28% in più dell’altro figlio

Page 16: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale:PER DIVERSI LIVELLI DI REDDITO

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

Page 17: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Il confronto internazionale: ELASTICITÀ DEI REDDITI

Fonte: Corak (2006); per il Brasile Ferriera e Veloso (2006); per l'Italia Mocetti (2007)

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

DAN NOR FIN CAN SVE GER FRA USA ITA GBR BRA

Page 18: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Il confronto internazionale:“trappole” di povertà e ricchezza

Fonte: Jannti et al. (2006); per l'Italia elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

20

25

30

35

40

45

Stati Uniti Regno Unito Italia Paesi Scandinavi

Tasso di permanenza nel 1° quintile Tasso di permanenza nel 5° quintile

Page 19: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità intergenerazionale:un confronto per coorti

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (1993-2008)

0

2

4

6

8

10

12

Anni '40 Anni '50 Anni '60 Anni '70

Figli di laureati vs. figli di padri con al massimo la licenza mediaFigli di laureati vs. figli di diplomati

Probabilità di ottenere la laurea:

Page 20: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità intergenerazionale:un confronto per coorti

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (1993-2008)

0,25

0,30

0,35

0,40

0,45

0,50

0,55

0,60

0,65

1945-49 1950-54 1955-59 1960-64 1965-69 1970-75

Page 21: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale:UNA SINTESI

• In Italia circa la metà del vantaggio reddituale dei padri si trasferisce ai figli

• Vi è una forte persistenza nelle classi di reddito “estreme” (soprattutto in quella più elevata)

• Nel confronto internazionale, l’Italia è una delle società più immobili

• Non ci sono segnali chiari e significativi che il background familiare conti meno che in passato

Page 22: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Mobilità intergenerazionale eMobilità intergenerazionale euguaglianza delle opportunitàuguaglianza delle opportunità

Page 23: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La mobilità intergenerazionale el’uguaglianza delle opportunità:

Una maggiore immobilità sociale significa necessariamente una minore uguaglianza delle opportunità?

Dipende:

• dai meccanismi sottostanti l’immobilità

• da ciò che consideriamo equo

Page 24: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Un esempio:

Società A Società B

Page 25: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Da cosa dipende l’ereditarietà della condizione socio-economica?

• ereditarietà del patrimonio genetico (abilità cognitive e non, caratteristiche fisiche, ecc.)• effetti legati al reddito e alla ricchezza della famiglia d’origine• ambiente familiare (che influenza scelte, preferenze e comportamenti dei figli)• network sociale

Page 26: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza di che cosa?

Secondo Sen, tutte le maggiori teorie contemplano una forma di uguaglianza, in termini di «qualche variabile focale, anche se le variabili selezionate sono molto spesso diverse da una teoria all’altra. È possibile mostrare che anche quelle teorie solitamente considerate «anti-egualitarie» (e che sono spesso descritte in tal senso dai loro stessi autori) finiscono con l’essere egualitarie in termini di qualche altro punto focale. Il rifiuto dell’eguaglianza in una di queste teorie in termini di certi variabili vocali va di pari passo con l’approvazione dell’eguaglianza nei termini di un altro punto focale»

Page 27: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza di che cosa?Le diverse teorie politico-filosofiche

• Pari opportunità formali (liberalismo classico): la variabile focale è la libertà• Pari opportunità sostanziale: lo stato deve agire come un arbitro che garantisca una gara “equa” tra tutti i membri della società (es. garantire a tutti accesso all’istruzione)

Page 28: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza di che cosa?Le diverse teorie politico-filosofiche

• La giustizia secondo Rawls: «un’eredità ineguale di ricchezza non è intrinsecamente più ingiusta di un’eredità ineguale di intelligenza» • La critica di Sen: non basta uguagliare le risorse iniziali se le persone hanno una diversa capacità di “convertirle”. A parità di risorse può non esservi un’effettiva uguaglianza nella capacità di realizzarsi

Page 29: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Uguaglianza di che cosa?Le diverse teorie politico-filosofiche

• Dworkin (e Roemer) introducono la distinzione tra impegno (per il quale l’individuo è responsabile) e circostanze (che sono fuori dal controllo individuale). Quindi:- compensare le disuguaglianze attribuibili alle circostanze- sono invece eticamente accettabili (principio di responsabilità) le disuguaglianze prodotte dall’impegno individuale

Page 30: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

010

,000

20,0

0030

,000

40,0

00re

ddi

ti de

i fig

li

basso medio-basso medio-alto alto Classi di reddito del padre

Approccio di Roemer per misurareuguaglianza delle opportunità

Fonte: elaborazioni su dati IBFI (2004-2008)

8,000

15,600

22,800

Page 31: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

L’immobilità viene interiorizzata, influenzando preferenze e incentivi

0

10

20

30

40

50

60

70

Canada Finlandia Francia Germania Giappone Italia RegnoUnito

Spagna Stati Uniti Svezia

1 2 3

Nel lungo periodo, il duro lavoro di solito porta a una vita migliore:

Fonte: World value survey

Page 32: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Quali politicheQuali politicheper limitare l’ereditarietàper limitare l’ereditarietà

socio-economica?socio-economica?

►► Le disuguaglianze emergono già nell’età Le disuguaglianze emergono già nell’età prescolare e durante la “scuola dell’obbligo”prescolare e durante la “scuola dell’obbligo”

►► Le prime scelte scolastiche (secondaria superiore Le prime scelte scolastiche (secondaria superiore e università) riproducono la stratificazione socialee università) riproducono la stratificazione sociale

►► Funzionamento del mercato del lavoro e ruolo Funzionamento del mercato del lavoro e ruolo della famigliadella famiglia

Page 33: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

L’impatto del background familiare si manifesta presto:

Fonte: Cunha e Heckman (2007)

Page 34: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La “selezione” a 15 anni:Competenze degli studenti (PISA)

360

380

400

420

440

460

480

500

Elementare Media Diploma Laurea straniero 1° gener. 2° gener. Italiano

Per titolo di studio del genitore Per cittadinanza

Page 35: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

La “selezione” a 15 anni:Il ritardo scolastico e il drop-out

Fonte: elaborazioni su dati RFL (2006-2008)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

drop out ritardo

Straniero

Lic. Media

Diploma

Laurea

Page 36: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Quali politiche per limitarel’ereditarietà socio-economica?

• Maggiori investimenti sul welfare per la prima infanzia

• Migliore qualità della scuola dell’obbligo (in particolare la scuola media)

• Aumentare le ore di scuola, sia su base giornaliera (tempo pieno) che su base annuale (minore vacanze estive)

Page 37: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Tracking e background familiare

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Percentualimedie

Genitori con lalaurea

Genitori conlicenza media

Padre operaio Ritardonell'obbligo

Istituti tecnici Istituti professionali Licei e altre

Page 38: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Quali politiche per limitarel’ereditarietà socio-economica?

• Aumentare l’età della separazione degli indirizzi

• Maggiore spazio ai suggerimenti degli insegnanti nell’indirizzare i giovani

• Uso buoni scuola legati alla performance scolastica, al reddito familiare e alla qualità della scuola scelta

• Una dotazione per i giovani sull’esempio del Child Trust Fund

• Più borse di studio universitarie (da finanziare con rette più alte?)

Page 39: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Quali politiche per limitarel’ereditarietà socio-economica?

Alcune considerazioni più generali:

• Maggiore libertà nell’accesso alle professioni e maggiore competizione sui mercati

• Diminuire la dipendenza dalla famigliaL’80% degli italiani dai 18 ai 30 anni vive ancora con la famiglia (Manacorda e Moretti, 2006); il 45% delle coppie sposate vive entro un raggio di 1 km dai genitori (Alesina e Ichino, 2010); la famiglia sta svolgendo un ruolo di ammortizzatore sociale nella crisi attuale

• Assenza di interesse nel dibattito politico

Page 40: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Grazie dell’attenzione

Page 41: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Tassa di successioneTassa di successione

Fonte: Jappelli, Padula e Pica (2010)Fonte: Jappelli, Padula e Pica (2010)

Page 42: Aspetti dinamici della disuguaglianza: la mobilità intergenerazionale dei redditi Sauro Mocetti Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010.

Fonte: D’Addio (2007)Fonte: D’Addio (2007)