Il terzo pericolo: l’ascetismo

11
IL TERZO PERICOLO: L’ASCETISMO Colossesi 2:20-23

description

Il terzo pericolo: l’ascetismo. Colossesi 2:20-23. Introduzione. Come possiamo crescere spiritualmente? Un versetto importante nella mia crescita spirituale: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il terzo pericolo: l’ascetismo

Page 1: Il terzo pericolo: l’ascetismo

IL TERZO PERICOLO: L’ASCETISMO

Colossesi 2:20-23

Page 2: Il terzo pericolo: l’ascetismo

Introduzione

Come possiamo crescere spiritualmente? Un versetto importante nella mia crescita

spirituale: Marco 8:34 Chiamata a sé la folla con i suoi

discepoli, disse loro: «Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a sé stesso, prenda la sua croce e mi segua.

Più una dottrina assomiglia al vero Cristianesimo più pericolosa diventa.

Questa mattina dobbiamo capire la differenza tra rinunciare a noi stessi e praticare l’ascetismo.

Page 3: Il terzo pericolo: l’ascetismo

I versetti

Colossesi 2:20 - 23 20 Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre dei precetti, quali: 21 «Non toccare, non assaggiare, non maneggiare» 22 cose destinate a scomparire con l'uso), secondo i comandamenti e le dottrine degli uomini? 23 Quelle cose hanno, è vero, una parvenza di sapienza per quel tanto che è in esse di culto volontario, di umiltà e di austerità nel trattare il corpo, ma non hanno alcun valore; servono solo a soddisfare la carne.

Page 4: Il terzo pericolo: l’ascetismo

La definizione dell’ascetismo Ascetismo, dualismo, gnosticismo. come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre dei

precetti, quali: 21 «Non toccare, non assaggiare, non maneggiare»

L’ascetismo (dualismo, gnosticismo) insegna che diventiamo più spirituali non facendo delle cose (non mangiando, non bevendo, non mettendo certi vestiti, dormendo senza cuscino…)

Esempio: Simeone Esempio : Buddismo Genesi 1- Dio definisce la creazione materiale del

mondo come “molto buona”.

Page 5: Il terzo pericolo: l’ascetismo

L’incoerenza dell’ascetismo

Il fondamento del suo discorso: 20 Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo Gesù era obbligato di adempiere la legge morale (10

comandamenti), civile(dello stato), e cerimoniale(dei sacrifici).

Quando Gesù è morto, ha adempiuto la legge nella sua interezza.

Siamo morti con Cristo – la nostra unione con Cristo… è qualcosa di più di “sono stato salvato” ma “sono stato unito con Cristo nella sua morte.”

Battesimo In Cristo In Lui

Noi siamo morti agli elementi del mondo.

Page 6: Il terzo pericolo: l’ascetismo

L’incoerenza dell’ascetismo

23 20 Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre dei precetti, quali

Paolo dicendo “Perché” vi lasciate imporre dei precetti esprime sorpresa!!

I veri credenti possono rimanere legati con legami falsi- legalismo, misticismo

Qual era l’insegnamento falso di cui abbiamo parlato le scorse settimane

Page 7: Il terzo pericolo: l’ascetismo

I problemi con l’ascetismo

- perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre dei precetti, quali: 21 «Non toccare, non assaggiare, non maneggiare» 22 cose destinate a scomparire con l'uso), secondo i comandamenti e le dottrine degli uomini?

1. Una cittadinanza sbagliata , 1. come se viveste nel mondo, vi lasciate

imporre dei precetti2. la nostra cittadinanza è nel mondo e non

celeste

Page 8: Il terzo pericolo: l’ascetismo

I problemi con l’ascetismo

2. Un legame esteriore «Non toccare, non assaggiare, non maneggiare»22 cose destinate a scomparire con l'uso),

1. Cibo, bevande, i vestiti diventano… spazzatura2. Matteo 15:16-20 16 E Gesù disse: «Anche voi siete ancora

incapaci di comprendere? 17 Non capite che tutto quello che entra nella bocca va nel ventre ed è poi espulso nella latrina? 18 Ma ciò che esce dalla bocca viene dal cuore, ed è quello che contamina l'uomo. 19 Poiché dal cuore vengono pensieri malvagi, omicidi, adulteri, fornicazioni, furti, false testimonianze, diffamazioni. 20 Queste sono le cose che contaminano l'uomo; ma il mangiare con le mani non lavate non contamina l'uomo».

3. Il problema è nel cuore non nel cibo o nel vino o in qualcosa di materiale

4. Se l’opera di Cristo non ci ha liberato, pensiamo che non mangiando qualcosa riusciremo ad essere liberati dal peccato?

Page 9: Il terzo pericolo: l’ascetismo

I problemi con l’ascetismo

3. Dottrine degli uomini: secondo i comandamenti e le dottrine degli uomini? Cose degli uomini non del Signore Libertà del credente Marco 7:1-8 Allora si radunarono vicino a lui i farisei e

alcuni scribi venuti da Gerusalemme. 2 Essi videro che alcuni dei suoi discepoli prendevano i pasti con mani impure, cioè non lavate. 3 i farisei e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavate le mani con grande cura, seguendo la tradizione degli antichi; … 6 E Gesù disse loro: «Ben profetizzò Isaia di voi, ipocriti, com'è scritto: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me. 7 Invano mi rendono il loro culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini". 8 Avendo tralasciato il comandamento di Dio vi attenete alla tradizione degli uomini».

Page 10: Il terzo pericolo: l’ascetismo

Il valore dell’ascetismo

Sembra spirituale 23 Quelle cose hanno, è vero, una parvenza di sapienza

C’è la parvenza di spiritualità…di sapienza…di sagezza….

Hanno valore solo per gli uomini… per quel tanto che è in esse di culto volontario, di umiltà e di

austerità nel trattare il corpo, ma non a Dio? Colossesi 1:10 10 perché camminiate in modo

degno del Signore per piacergli in ogni cosa, Per Dio non hanno alcun valore- ma non hanno alcun

valore; Soddisfano solo la carne- servono solo a soddisfare la

carne. Non possono cambiare il cuore

Page 11: Il terzo pericolo: l’ascetismo

Applicazioni

1 Samuele 16:7 7 Ma il SIGNORE disse a Samuele: «Non badare al suo aspetto né alla sua statura, perché io l'ho scartato; infatti il SIGNORE non bada a ciò che colpisce lo sguardo dell'uomo: l'uomo guarda all'apparenza, ma il SIGNORE guarda al cuore». Religione guarda al esteriore, la vera religione- i problemi

del cuore Siamo più interessati al esteriore o al cuore?

L’uomo preferisce seguire pratiche sciocche invece di affrontare i peccati del proprio cuore

È un atteggiamento legato sempre con l’orgoglio spirituale