Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro...

30
Il teatro greco Il teatro greco La tragedia La tragedia Appunti di teatro Appunti di teatro Prof. Giorgio Aduso Prof. Giorgio Aduso

Transcript of Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro...

Page 1: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

Il teatro grecoIl teatro grecoLa tragediaLa tragedia

Appunti di teatroAppunti di teatro

Prof. Giorgio AdusoProf. Giorgio Aduso

Page 2: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 22

EtimologiaEtimologia

•• ““TragediaTragedia”” deriva dal greco deriva dal greco ““trtrààgosgos”” = capro e = capro e ““oidoidèè”” = canto.= canto.

•• Si collega al culto di Si collega al culto di DiònisoDiòniso ((BaccoBacco) e ai ) e ai canti rituali in suo onore (canti rituali in suo onore (DitirambiDitirambi))

•• Essi venivano intonati da:Essi venivano intonati da:–– Un Un COROCORO–– Un Un CAPOCAPO--COROCORO (Corifeo)(Corifeo)–– Essi eseguivano danze scatenate intorno Essi eseguivano danze scatenate intorno

allall’’altare del Dioaltare del Dio

Page 3: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 33

I ditirambiI ditirambi

•• Il coro ditirambico era Il coro ditirambico era una celebrazione del Dio una celebrazione del Dio da parte di SATIRI da parte di SATIRI ((trtrààgoigoi) camuffati con ) camuffati con pelle di capra.pelle di capra.

•• Il seguito il CORO si Il seguito il CORO si divise in 2 schiere che divise in 2 schiere che dialogavano fra loro dialogavano fra loro cantando.cantando.

•• Poi dal coro si staccherPoi dal coro si staccheràà ll’’ATTOREATTORE

Page 4: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 44

LL’’origine della TRAGEDIAorigine della TRAGEDIA

•• LL’’ATTORE dapprima ATTORE dapprima èè un un semplice dicitore tra un canto e semplice dicitore tra un canto e ll’’altroaltro……

•• …… poi diventa lpoi diventa l’’interlocutore del interlocutore del corifeo.corifeo.

•• Questa trasformazione ad opera Questa trasformazione ad opera di di TespiTespi (VI sec. (VI sec. A.C.A.C.) diede ) diede origine alla tragedia.origine alla tragedia.

•• Il corifeo in seguito diventa un Il corifeo in seguito diventa un attore attore èè può interpretare pipuò interpretare piùù parti con lparti con l’’aiuto della maschera.aiuto della maschera.

Page 5: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 55

Gli ATTORIGli ATTORI

•• Gli Gli attoriattori in seguito diventano in seguito diventano due/tre:due/tre:–– ProtagonistaProtagonista–– DeuteragonistaDeuteragonista–– TrigonistaTrigonista

•• La scena si arricchisce notevolmente.La scena si arricchisce notevolmente.•• Il Il CoroCoro perde di importanza.perde di importanza.•• La parte narrativa viene accresciuta La parte narrativa viene accresciuta

(prologo, parti corali di raccordo, (prologo, parti corali di raccordo, epilogo).epilogo).

Page 6: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 66

Lo spazio primitivoLo spazio primitivo

•• La tragedia si diffonde col La tragedia si diffonde col diffondersi delle celebrazioni diffondersi delle celebrazioni dionisiachedionisiache

•• Era sufficiente lo spazio vicino Era sufficiente lo spazio vicino al tempioal tempio

•• Gli spettatori, prima disposti in Gli spettatori, prima disposti in cerchio, poi vengono collocati cerchio, poi vengono collocati di fronte a chi recitava.di fronte a chi recitava.

Page 7: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 77

Lo spazio organizzatoLo spazio organizzato

•• Poi si Poi si costruirono costruirono tribune di legno tribune di legno arretrate, cosarretrate, cosìì da lasciare uno da lasciare uno spazio spazio semicircolare semicircolare per il coro.per il coro.

Page 8: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 88

La forma del teatro grecoLa forma del teatro greco•• GradinataGradinata di di

forma forma semicircolare semicircolare spesso addossata spesso addossata ad una altura.ad una altura.

•• OrchestraOrchestra, area , area intorno allintorno all’’altare in altare in cui si svolgeva il cui si svolgeva il rito, riservato poi rito, riservato poi alle danze del alle danze del coro.coro.

•• LaLa ScenaScena, , piattaforma piattaforma sopraelevata sulla sopraelevata sulla quale recitavano quale recitavano gli attorigli attori

•• Il Il proscenioproscenio, il , il bordo esterno del bordo esterno del palco.palco.

•• Due ingressi Due ingressi laterali (laterali (parodoiparodoi).).

Il teatro greco di SegestaIl teatro greco di Segesta

Page 9: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 99

““Tragedia raccontataTragedia raccontata””

•• I fatti veri accadevano I fatti veri accadevano fuori dalla scena, fuori dalla scena, raccontati da un raccontati da un personaggio.personaggio.

•• Sulla scena avveniva Sulla scena avveniva la discussione la discussione –– decisione finale.decisione finale.

Page 10: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1010

La scenografiaLa scenografia•• Era molto semplice: Era molto semplice:

il fondale era costituitoil fondale era costituito da colonne e pannelli.da colonne e pannelli.

•• Lo scenario, dapprima Lo scenario, dapprima dipinto sul tramezzo della dipinto sul tramezzo della scena, si sviluppa con scena, si sviluppa con Sofocle (496Sofocle (496--405 a.C.):405 a.C.):–– Introduce i telai addossati al Introduce i telai addossati al

muromuro–– I prismi di legno (I prismi di legno (pariactipariacti) )

girevoli a tre facce posti ai girevoli a tre facce posti ai lati del palcoscenicolati del palcoscenico

Page 11: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1111

La recitazioneLa recitazione

•• LL’’attore si rivolgeva al pubblico con attore si rivolgeva al pubblico con atteggiamenti solenni.atteggiamenti solenni.

•• Portava una maschera dalla fronte Portava una maschera dalla fronte prominente (talvolta con parrucca e prominente (talvolta con parrucca e barba).barba).

•• Indossava i Coturni, calzari con Indossava i Coturni, calzari con parecchie suole che gli davano una parecchie suole che gli davano una statura anormale.statura anormale.

•• Gli abiti erano lunghe tuniche Gli abiti erano lunghe tuniche drappeggiate (ocra, porpora e bianco), drappeggiate (ocra, porpora e bianco), colorate e ricamate, con ampie colorate e ricamate, con ampie maniche; cintura sopra la vita.maniche; cintura sopra la vita.

Page 12: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1212

Gli autori di tragedieGli autori di tragedie

ESCHILOESCHILO 525525--456 456 a.C.a.C.

••I persianiI persiani••I sette contro TebeI sette contro Tebe••Le suppliciLe supplici••AgamennoneAgamennone

••CoeforeCoefore••EumenidiEumenidi••Prometeo incatenatoPrometeo incatenato

SOFOCLESOFOCLE 496496--406 406 a.C.a.C.

••AntigoneAntigone••FilottFilottèètete••AiaceAiace••Edipo reEdipo re

••TrachTrachììnienie••Edipo a ColonoEdipo a Colono••ElettraElettra

(su 123 scritte)(su 123 scritte)

EURIPIDEEURIPIDE 485485--406 406 a.C.a.C.

••AlcestiAlcesti••MedeaMedea••IppolitoIppolito••EcubaEcuba••AndromacaAndromaca••ErErààclidiclidi••Le suppliciLe supplici

••EracleEracle••TroianeTroiane••ElettraElettra••ElenaElena••Ifigenia in Ifigenia in TaurideTauride••Baccanti Baccanti ……

(su 88 scritte)(su 88 scritte)

Page 13: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1313

Struttura della tragediaStruttura della tragedia

Parti dialogateParti dialogate Parti liricheParti liriche11 PrologoPrologo 22 ParodoParodo

33 1 episodio1 episodio 44 1 stasimo1 stasimo

55 2 episodio2 episodio 66 2 stasimo2 stasimo

77 3 episodio3 episodio 88 3 stasimo3 stasimo

99 4 episodio4 episodio 1010 4 stasimo4 stasimo

1111 …….. 1212 ……..

1313 EsodoEsodo

Page 14: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1414

Parti dialogateParti dialogate ATTORIATTORI

•• PROLOGOPROLOGO: vengono fornite informazioni : vengono fornite informazioni sugli antefatti, necessarie a capire lo sugli antefatti, necessarie a capire lo svolgimento dellsvolgimento dell’’azione finale. Di varia azione finale. Di varia estensione, estensione, èè recitato da uno o pirecitato da uno o piùù personaggi.personaggi.

•• EPISODIEPISODI: da tre a sette, contengono i : da tre a sette, contengono i dialoghi e ldialoghi e l’’azione scenica.azione scenica.

•• ESODOESODO: uscita dei personaggi e del coro.: uscita dei personaggi e del coro.

Page 15: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1515

Parti liricheParti liriche COROCORO

•• PARODOPARODO: brano cantato dal coro al suo : brano cantato dal coro al suo ingresso al ritmo di danza. Possibili ingresso al ritmo di danza. Possibili soluzioni differenti: recita del testo, soluzioni differenti: recita del testo, dialogo fra coro e corifeo, ecc.dialogo fra coro e corifeo, ecc.

•• STASIMISTASIMI: canti eseguiti dal coro fra un : canti eseguiti dal coro fra un episodio e lepisodio e l’’altro. Si riflette e si commenta altro. Si riflette e si commenta quanto sta accadendo.quanto sta accadendo.

Page 16: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1616

Il significato del COROIl significato del CORO

•• Rappresenta la matrice lirica della forma che poi Rappresenta la matrice lirica della forma che poi divenne teatraledivenne teatrale

•• Ha funzione Ha funzione politicapolitica: rappresentante della : rappresentante della comunitcomunitàà, che partecipa, condivide e commenta , che partecipa, condivide e commenta ll’’azioneazione

•• Interpreta ed esprime liricamente, la vicenda Interpreta ed esprime liricamente, la vicenda drammaticadrammatica

•• Definizione di Definizione di HegelHegel: lo : lo ““spettatore idealespettatore ideale””,, sebbene partecipi allsebbene partecipi all’’azioneazione

Page 17: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1717

UnitUnitàà della tragediadella tragedia

•• Nella Nella ““PoeticaPoetica”” Aristotele afferma che la Aristotele afferma che la tragedia deve rispettare tre criteri:tragedia deve rispettare tre criteri:–– UnitUnitàà di TEMPOdi TEMPO: l: l’’azione si deve svolgere azione si deve svolgere

senza salti temporali;senza salti temporali;–– UnitUnitàà di LUOGOdi LUOGO: l: l’’azione deve svolgersi in un azione deve svolgersi in un

unico luogo;unico luogo;–– UnitUnitàà di AZIONEdi AZIONE: l: l’’azione deve riguardare un azione deve riguardare un

unico avvenimento.unico avvenimento.

Page 18: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1818

Contenuti della tragediaContenuti della tragedia

•• Tutte le tragedie si fondano sul Tutte le tragedie si fondano sul MITOMITO o sulla o sulla STORIASTORIA: lo spettacolo si proponeva non di : lo spettacolo si proponeva non di stupire ma di far riflettere lo spettatore sul tema stupire ma di far riflettere lo spettatore sul tema del destino.del destino.

•• Il Il PATHOSPATHOS èè ll’’elemento proprio della tragedia = elemento proprio della tragedia = commozione, sofferenza, grandezza delle azioni commozione, sofferenza, grandezza delle azioni tragiche tragiche ((èè contrapposto allcontrapposto all’’ETHOS della ETHOS della commedia).commedia).

•• La tragedia si conclude sempre con la La tragedia si conclude sempre con la CATARSICATARSI, , la purificazione finale, che ristabilisce lla purificazione finale, che ristabilisce l’’equilibrio equilibrio dopo lo scampato pericolo.dopo lo scampato pericolo.

Page 19: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 1919

La tragedia nella vita sociale della La tragedia nella vita sociale della POLISPOLIS

•• NellNell’’ambito del culto di Dioniso ambito del culto di Dioniso PisistratoPisistrato introdusse gli agoni tragici intorno al 535.introdusse gli agoni tragici intorno al 535.

•• Le Grandi Le Grandi DionisieDionisie erano tra le feste le pierano tra le feste le piùù importanti.importanti.

•• Per favorire la partecipazione dei meno Per favorire la partecipazione dei meno abbienti lo Stato istituabbienti lo Stato istituìì il il da ciò da ciò si deduce lsi deduce l’’alta finalitalta finalitàà assegnata allo assegnata allo spettacolospettacolo

Page 20: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2020

I concorsi drammaticiI concorsi drammatici

•• Organizzazione a cura dellOrganizzazione a cura dell’’arconte arconte eponimo e arconte reeponimo e arconte re

•• AllAll’’arconte spettava la scelta:arconte spettava la scelta:-- dei coreghi (3 cittadini ricchidei coreghi (3 cittadini ricchi))-- dei protagonistidei protagonisti-- dei poetidei poeti

Page 21: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2121

I concorsi teatraliI concorsi teatrali

•• La giuria formata da 10 persone estratte a sorteLa giuria formata da 10 persone estratte a sorte•• Al termine della rappresentazione in unAl termine della rappresentazione in un’’urna urna

erano deposti in ordine i nomi dei 3 poeti e erano deposti in ordine i nomi dei 3 poeti e ll’’arconte estraeva 5 tavolette sulla base delle arconte estraeva 5 tavolette sulla base delle quali era proclamato il vincitorequali era proclamato il vincitore

•• Il premio era una corona dIl premio era una corona d’’edera, ma anche edera, ma anche compensi in danarocompensi in danaro

Page 22: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2222

Il teatro Il teatro èè un un fattofatto greco, anzi attico, greco, anzi attico, anzi atenieseanzi ateniese

•• Per molti aspetti Per molti aspetti -- le occasioni fissele occasioni fisse -- la rappresentazione unicala rappresentazione unica -- destinate ad essere destinate ad essere

rappresentate e non letterappresentate e non lette•• Le tragedie greche costituiscono un Le tragedie greche costituiscono un

unicumunicum

Page 23: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2323

Sviluppi della tragediaSviluppi della tragedia

Sec. XIVSec. XIV ITALIAITALIA Rinasce la tragedia classica in Rinasce la tragedia classica in lingua latina.lingua latina.

Sec. XVIISec. XVII FRANCIAFRANCIA CorneilleCorneille e e RacineRacine

Sec. XVISec. XVI-- XVIIXVII

INGHILTERRAINGHILTERRA ShakespeareShakespeare

Dal XVII Dal XVII sec.sec.

EuropaEuropa Nuova forma di rappresentazione Nuova forma di rappresentazione nel melodramma (nel melodramma (=opera=opera lirica).lirica).

OggiOggi MondoMondo Ha lasciato posto al DRAMMA, Ha lasciato posto al DRAMMA, divenuto lo specchio della societdivenuto lo specchio della societàà borghese e della quotidianitborghese e della quotidianitàà..

Page 24: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

APPENDICEAPPENDICE

Page 25: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2525

La CATARSILa CATARSI

•• Origine e significato del termine:Origine e significato del termine:-- linguaggio magico/ritualelinguaggio magico/rituale-- linguaggio medico linguaggio medico (ogni (ogni

processo di depurazione spontanea o processo di depurazione spontanea o indotta dellindotta dell’’organismo)organismo)

-- in Aristotele sfera emotivain Aristotele sfera emotiva•• Scopo: raggiungimento di un equilibrioScopo: raggiungimento di un equilibrio

Page 26: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2626

Struttura del racconto tragicoStruttura del racconto tragico

Tripartita Tripartita •• PeripeziaPeripezia: mutamento improvviso di una : mutamento improvviso di una

condizionecondizione•• RiconoscimentoRiconoscimento: passaggio dalla non : passaggio dalla non

conoscenza alla conoscenzaconoscenza alla conoscenza•• CatastrofeCatastrofe: azione che reca rovina e : azione che reca rovina e

dolore dolore

Page 27: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2727

Il rapporto fra tragedia e mitoIl rapporto fra tragedia e mito

ÈÈ un rapporto problematico:un rapporto problematico:•• non non èè occasione di un ritorno celebrativooccasione di un ritorno celebrativo•• nnéé il mito riproduce in modo immediato il il mito riproduce in modo immediato il

presentepresenteÈÈ piuttosto un piuttosto un filtrofiltro attraverso cui riflettere attraverso cui riflettere

su valori, credenze, istituzioni, vita.su valori, credenze, istituzioni, vita.

Page 28: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2828

Storia e poesiaStoria e poesia

•• La storia ha per oggetto il La storia ha per oggetto il verovero e dice i e dice i particolariparticolari

•• La poesia il La poesia il verosimileverosimile e dice gli e dice gli universaliuniversali““ Compito del poeta non Compito del poeta non èè dire ciò che dire ciò che èè

avvenuto, ma ciò che potrebbe avvenireavvenuto, ma ciò che potrebbe avvenire””

Page 29: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 2929

Lo storico e il poetaLo storico e il poeta

•• Lo storico e il poeta differiscono non per il Lo storico e il poeta differiscono non per il fatto che lfatto che l’’unouno si esprime in prosa e lsi esprime in prosa e l’’altro altro in versi, ma perchin versi, ma perchéé ll’’unouno dice le dice le cose cose accaduteaccadute, l, l’’altroaltro quelle che quelle che potrebbero potrebbero accadereaccadere..

•• La tragedia mette in luce quanto di La tragedia mette in luce quanto di universale cuniversale c’è’è in azioni e personaggi.in azioni e personaggi.

Page 30: Il teatro greco - Liceo Galileo Galilei · Etimologia • • “Tragedia ... La forma del teatro greco •• GradinataGradinata di forma semicircolare spesso addossata ad una altura.

La tragedia grecaLa tragedia greca 3030

Eschilo: I sette a TebeEschilo: I sette a Tebe•• Si precipita senza ordine in scena il Coro di fanciulle tebane.Si precipita senza ordine in scena il Coro di fanciulle tebane.

•• COROCORO•• Ululo orrore, abisso d'angoscia:Ululo orrore, abisso d'angoscia:•• dilaga l'armata. Straripa dal campodilaga l'armata. Straripa dal campo•• marea vasta, fulminea di gente al galoppo.marea vasta, fulminea di gente al galoppo.•• La vedo! La vedo! ÈÈ spia quel volo di polvere in cielo:spia quel volo di polvere in cielo:•• non ha voce, ma parla sicuro, non mente.non ha voce, ma parla sicuro, non mente.•• La mia terra La mia terra èè preda di zoccoli cupi.preda di zoccoli cupi.•• S'insinua il rombo, s'impenna, S'insinua il rombo, s'impenna, ruggerugge::•• un'acqua a schiantare la rupe, diresti,un'acqua a schiantare la rupe, diresti,•• trionfante. Dtrionfante. Dèèi, oh, dee, sperdetei, oh, dee, sperdete•• quest'alba di male.quest'alba di male.•• Urlio varca la cinta.Urlio varca la cinta.•• Barbaglio di scudi. Il nemico si muoveBarbaglio di scudi. Il nemico si muove•• schierato, ritma il passo su Tebe.schierato, ritma il passo su Tebe.•• Chi farChi faràà scudo? Chi potrscudo? Chi potràà arginare,arginare,•• un dio, una dea? Che altro mi restaun dio, una dea? Che altro mi resta•• se non adorare, prostrata, i Potenti?se non adorare, prostrata, i Potenti?•• O MaestO Maestàà benedette,benedette,•• culmina l'ora d'abbracciare le sante effigi.culmina l'ora d'abbracciare le sante effigi.•• Pianto su pianto: vano l'indugio.Pianto su pianto: vano l'indugio.•• Vi giunge o non vi giunge battito di scudi?Vi giunge o non vi giunge battito di scudi?•• Se non oggi, quando intrecceremo supplicheSe non oggi, quando intrecceremo suppliche•• fatte di veli e ghirlande?fatte di veli e ghirlande?•• Ho negli occhi il tumulto: non Ho negli occhi il tumulto: non èè cozzocozzo•• di lancia solitaria!di lancia solitaria!•• Che decidi? Rinneghi, vecchio dio del paese,Che decidi? Rinneghi, vecchio dio del paese,•• o Ares, la tua Tebe?o Ares, la tua Tebe?•• O potente Elmo d'Oro, volgi gli occhi alla terraO potente Elmo d'Oro, volgi gli occhi alla terra•• che un tempo legasti al tuo affetto.che un tempo legasti al tuo affetto.

•• str. Istr. I•• Celesti patroni di TebeCelesti patroni di Tebe•• apparite, guardate quest'ala di donneapparite, guardate quest'ala di donne•• che fa voti per non essere schiava.che fa voti per non essere schiava.•• Rigurgita, accerchia la cinta,Rigurgita, accerchia la cinta,•• marea di eroi.marea di eroi.•• Spumeggiare di creste, ai soffi rabbiosi di Morte.Spumeggiare di creste, ai soffi rabbiosi di Morte.•• O cosmica Potenza, Zeus padreO cosmica Potenza, Zeus padre•• sbarra senza spiraglisbarra senza spiragli•• l'assalto predone.l'assalto predone.•• E gli Argivi attanaglianoE gli Argivi attanagliano•• la fortezza di Cadmo: orrore,la fortezza di Cadmo: orrore,•• lame nemiche! In bocca ai cavallilame nemiche! In bocca ai cavalli•• le briglie battono ritmo omicida.le briglie battono ritmo omicida.•• Sette eroi Sette eroi -- gemme in mezzo all'armata gemme in mezzo all'armata --•• corazze irte di picche, ai sette varchicorazze irte di picche, ai sette varchi•• si schierano: ciascuno al suo posto fatalesi schierano: ciascuno al suo posto fatale

•• ant. Iant. I•• Figlia di Zeus, Potenza che nel sangueFiglia di Zeus, Potenza che nel sangue•• hai la lotta, fa' barriera al paesehai la lotta, fa' barriera al paese•• o Atena! E tu, o Santo, che cavalchio Atena! E tu, o Santo, che cavalchi•• e reggi l'abisso con l'arma che arpiona,e reggi l'abisso con l'arma che arpiona,•• PosidonePosidone sciogli, sciogli, scioglisciogli noi dall'angoscia!noi dall'angoscia!•• E tu, Ares, veglia sul borgo che ha CadmoE tu, Ares, veglia sul borgo che ha Cadmo•• nel nome: fa' capire ch'nel nome: fa' capire ch'èè tuo, che l'ami!tuo, che l'ami!•• Tu Tu CiprideCipride, radice materna del sangue, radice materna del sangue•• storna ogni male: da testorna ogni male: da te•• noi siamo sorti, e a te ricorriamonoi siamo sorti, e a te ricorriamo•• col canto in cui vibracol canto in cui vibra•• il tuo nome divino.il tuo nome divino.•• E tu, dio del Lupo, fatti sterminatore del lupoE tu, dio del Lupo, fatti sterminatore del lupo•• armato nemico...armato nemico...•• E tu, figliuola di Leto, arma il tuo arco.E tu, figliuola di Leto, arma il tuo arco.

•• str. IIstr. II•• Fragore di ruote accerchia la roccaFragore di ruote accerchia la rocca•• lo sento! O Maestosa Eralo sento! O Maestosa Era•• ululavano i perni per lo sforzo degli assi:ululavano i perni per lo sforzo degli assi:•• Artemide miaArtemide mia•• l'aria pulsa folle squarciata di dardi.l'aria pulsa folle squarciata di dardi.•• Che accadrChe accadràà della patria? Che ne sardella patria? Che ne saràà??•• Fin dove dio sospinge il limite estremo?Fin dove dio sospinge il limite estremo?

•• ant. IIant. II•• Sassaiola bersaglia gli spalti, lassSassaiola bersaglia gli spalti, lassùù::•• o Apollo mio!o Apollo mio!•• Rombo di piastre metalliche, ai varchi.Rombo di piastre metalliche, ai varchi.•• Esaudisci, tu che al cenno di ZeusEsaudisci, tu che al cenno di Zeus•• risolvi con fine solenne la guerra,risolvi con fine solenne la guerra,•• sul campo.sul campo.•• E tu, santa, benedetta E tu, santa, benedetta OncaOnca fuori le murafuori le mura•• salva il tuo sacrario dalle sette porte!salva il tuo sacrario dalle sette porte!

•• str. IIIstr. III•• DDèèi, di, dèèe, cosmiche Forzee, cosmiche Forze•• Potenze estremePotenze estreme•• scolte ai baluardi della patriascolte ai baluardi della patria•• non tradite il paese segnato dal ferronon tradite il paese segnato dal ferro•• all'armata che parla straniero.all'armata che parla straniero.•• Esaudite Esaudite -- come come èè santo e giusto santo e giusto --•• queste donne in preghiera, con le palme protese.queste donne in preghiera, con le palme protese.

•• ant. IIIant. III•• Oh mie Potenze divineOh mie Potenze divine•• curvatevi su Tebe, salvatricicurvatevi su Tebe, salvatrici•• splendete di luce d'amoresplendete di luce d'amore