Il Sito Web - Parte 1 · “In informatica un Content Management System, ... Il più diffuso:...

80
Il Sito Web - Parte 1 Paolo Roganti

Transcript of Il Sito Web - Parte 1 · “In informatica un Content Management System, ... Il più diffuso:...

Il Sito Web - Parte 1Paolo Roganti

Agenda

• Gli obiettivi del nostro sito • Le fasi per costruire un sito• Come scegliere la piattaforma (di proprietà o di terze parti)• Caratteristiche necessarie per un sito di successo• Perché è fondamentale avere un sito mobile friendly • Architettura del sito• Dominio e hosting

Gli obiettivi del sito

Il sito nella strategia online

Il sito deve essere pensatoe sviluppato per risponderea precisi obiettivi di business.

Che obiettivo ha?

Che obiettivo ha?

Che obiettivo ha?

Il sito vetrinaI siti vetrina presentano al meglio l’impresa, i prodotti e servizi.Ma abbiamo detto che ogni sito ha precisi obiettivi: dopo che la persona ha visitato la vetrina, che cosa ci aspettiamo che faccia?

Alcuni azioni:● cercare il punto vendita più vicino● contattare l’azienda per richiedere informazioni● condividere la scheda prodotto nei social network

Insomma, il sito vetrina non esiste :)

Nordestautomazioni.it

Un sito per presentarel’azienda e illustrarei prodotti.

Nordestautomazioni.it

Nordestautomazioni.it

Ogni scheda prodotto contiene più call to actione punti di contatto: da semplice vetrina a strumentodi business

Il sito per generare leadSe la strategia di marketing prevede che la Rete abbia il compito di generare contatti interessati (lead) da passare al Dipartimento Vendite, per esempio, il sito è lo strumento privilegiato.

Attraverso campagne di advertising, azioni di content marketing, SEO e così via l’azienda porterà sul sito persone interessate, che lasciano i propri contatti, più o meno profilati.

Mansarda.it (by Velux)

Un progetto editoriale dedicato alla mansarda,per parlarealle personedi riferimento.

Mansarda.it (by Velux)

Contenuti premium(e-book da scaricare) per generare lead

Il sito per vendere online● Un sito che vende non è solo un sito: è un negozio.

Prima di aprire un negozio vanno fatte quindi tutte le valutazioni sui prezzi, la logistica, la gestione dei resi,l’assistenza ai clienti, la promozione

● La prima regola di un buon e-commerce: “don’t make me think”*. Tutti i passaggi dell’esperienza di acquisto devono avvenire senza sforzi per la persona che sta acquistando: dalla scelta del prodotto al pagamento, tutto il percorso deve essere intuitivo e fluido. Il segreto? Imparare da quelli bravi :)

*è il titolo di un libro di Steve Krug, esperto di web usability

Allegribriganti.it

Un e-commerce per vendere online abbigliamentoper bambini

Allegribriganti.it

Una scheda prodotto chiarae completa, foto professionali, più punti di contatto, call to action ben visibile

Le fasi di sviluppo

Prima progettare, poi fareIl sito deve rispondere a degli obiettivi precisi. Quindi prima di tutto va studiato e progettato, poi vestito. Mai partire dal design!

Gli obiettivi del sito vanno condivisi con tutti i professionisti coinvolti: UX architect, web designer, sviluppatore, copywriter, fotografo, SEO specialist, ecc.

I passaggi

Identificare gli obiettivi

Progettare il sito,l’alberatura,i wireframe, la content strategy

Creare i contenuti (testi, video, immagini, pdf, ecc)

Sviluppo front-end, back-end

Fine tuning, test, golive

Promozione Misurazione

Progettare Sviluppare Promuovere

Perché mobile friendly?

Siamo tutti mobile! Piace a Google2 motivi importanti

Strategie per aziende online inattive

Browsing The internet

Social Networking

Shopping Online

Searching for info

Managing Finances

Planning a Trip

Watching an Online Video

65% 63% 65% 47% 59% 66% 56%

60% 58% 61% 45% 56% 58% 48%

4% 5% 4% 3% 3% 8% 8%

Iniziato su smartphone

Continua su PC

Continua su Tablet

Base: Have Started Activity on One Device & Continued on Another (1455); Searching (923), Browsing (1172), Shopping (969), Planning a Trip (627), Finances (675), Social (1041), Watching a Video (623). Q. For the activities listed below, think about the last time you started each activity on one device and then continued or finished the same activity on another device.  Please select which device you started and then continued on.  If you have not done this, select “I have not done this”.  

Nei mercati avanzati, 2 utenti su 3 iniziano il percorso di acquisto su uno Smartphone

Website optimization

Pagine prodotto/offerta

Mobile Optimization

Come fare un sito responsive?Con Wordpress è facile!

https://www.elegantthemes.com/gallery/foxy/

Scegliere la piattaforma

Strategie per aziende offline

3rd Parties

Siti di Proprietà

Presenza online Vendita online

+ eCommerce plugins

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Avere una presenza online

Che cos’è il CMS“In informatica un Content Management System, in acronimo CMS (in italiano sistema di gestione dei contenuti), è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando il webmaster da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web.”

Fonte: Wikipedia

La scelta del CMSLa scelta del CMS più adatto per il progetto web dell’impresa passa da:● analisi dei bisogni: cosa deve poter fare l’impresa, di quanti

prodotti si compone il catalogo, in quanti mercati venderà, quanto è complessa la configurazione del prodotto, quali sono le integrazioni con il gestionale, ecc

● selezione attenta, in base a costi, caratteristiche e funzionalità, tra i diversi CMS disponibili.

Il più diffuso: WordpressIl 20% dei siti al mondo utilizzano Wordpress

Wordpress è un CMS open source: la community degli sviluppatori di tutto il mondo rilascia e aggiorna ogni giorno migliaia di plug-in per migliorarne le funzionalità e renderlo più potente

Grazie ai plug-in, Wordpress si integra con i principali tool online, per esempio MailChimp e Google Analytics.

Il pannello di controllo

Inserire un nuovo articolo

CMS per l’e-commerceAlcuni CMS hanno funzionalità specifiche per la vendita online.

I più diffusi:● Magento● Drupal Commerce● Woocommerce (estensione di Wordpress)● Prestashop● Shopify

Architettura dell’informazione

Ogni cosa al suo posto

https://youtu.be/XTa8ESjth3o

Esercitazione: crea il tuo albero

Sito

Sito

Sarà un successo!

Un buon sito web è importante

Il sito è la casa della PMI online

Il sito e gli obiettivi di businessUn sito web che funziona è:● allineato agli obiettivi di business● integrato nella strategia di marketing online e complessiva● integrato nel customer journey: il sito è un punto di contatto

fondamentale, in diversi momenti del customer journey.

Il sito e l’esperienza degli utentiUn sito che funziona ha al centro le personas:● è progettato e sviluppato per piacere - e garantire una

buona user experience (UX) - alle persone a cui è rivolto● è usabile: facile da navigare, immediato nell’utilizzo● è aggiornato: contiene informazioni corrette, aggiornate,

complete● è veloce● è progettato e sviluppato per dare alle persone una buona

esperienza di navigazione sia da desktop che da smartphone e tablet

Il sito e i motori di ricercaUn sito che funziona, si fa trovare:● è ben posizionato nei risultati naturali di Google, con le

principali parole chiave● mette a disposizione dei motori di ricerca contenuti (testi,

video, immagini) abbondanti e aggiornati● è progettato per dare una buona esperienza di navigazione

da qualsiasi pagina la persona cominci a navigare: arrivando dai motori di ricerca, ogni pagina può essere la homepage

Concetti chiave da ricordareIn questo modulo abbiamo appreso

● Quali sono le caratteristiche di un sito che funziona● Cosa sono il sito vetrina, il sito per generare lead e il sito per

vendere online● Quali sono i passaggi per arrivare ad avere online un sito

che genera business● Che cos’è un CMS e come sceglierlo● L’importanza di dotarsi di uno strumento di misurazione

come Google Analytics

Test di usabilità: arancia vs pizza

http://pizzatime.altervista.org/https://www.aranciadoc.com/

Dominio e hosting

• Cos’è un dominio?• Quante estensioni esistono?• Perché registrare un dominio?• Come scegliere un buon nome• Come registrare un dominio• Come scegliere l’hosting?

Iniziamo con… cos’è il WWW?

https://www.youtube.com/watch?v=J8hzJxb0rpc

Cos’è un dominio?

Cos’è un nome a dominio: definizione tecnicaNella sua funzione tecnica, un nome a dominio è un codice mnemonico che facilita l'accesso a risorse della rete Internet,di per sé caratterizzate da un indirizzo numerico.

Un dominio è composto da tre parti: www indica il "servizio"(o applicazione) internet utilizzato per raggiungere il sito, la parte centrale è il nome scelto dall’utente, la parte finale indica il top level domain (TLD)

Cos’è un nome a dominio:in parole semplici• Un indirizzo, nel linguaggio della Rete e dei computer, è solo

una sequenza di numeri• I nomi a dominio non sono altro che sequenze di lettere e/o

numeri, combinate dagli utenti secondo fantasia ma in modo che possano essere facilmente memorizzate

• I nomi a dominio, come gli indirizzi veri e propri, sono unici e non possono essere duplicati

• A "tradurre" i nomi in numeri - l'unico linguaggio dei computer - ci pensa il DNS, Domain Name System, il sistema utilizzato per la conversione dei nomi a dominio in indirizzi IP

• Nome a dominio e sito web non sono la stessa cosa. Dopo aver registrato un nome a dominio è possibile pubblicare un sito web ma anche (solo) attivare dei servizi, come la posta elettronica, ftp, ect.

Cos’è un nome a dominio:

Quante estensioni esistono?

Quante estensioni esistono?• La risposta è: centinaia e sono in crescita.

• Nella geografia della rete, .it è una delle tante estensioni disponibili. Alcune fanno riferimento a paesi, nazioni o aree geografiche: sono i cosiddetti ccTLD (country code Top Level Domain), come .de, .fr, .uk o .eu

• Altre estensioni, invece, hanno carattere generico: i gTLD, generic top level domain, come .net, .com. o .org

Nuove estensioni• Di recente sono state introdotte altre estensioni oltre ai classici .com o .

org ed è possibile sottoporre le richieste per l’uso di nuovi suffissi come nomi di città (.berlin, .paris), interessi (.movie, .moda, .autos) o cibo (.pizza)

• Le nuove estensioni possono essere scelte anche in ottica di digital marketing e di opportunità business sul Web scegliendo parole chiave come .cruises, .bio, .photo che, nell’immaginario collettivo fanno capo a un’attività o a un’idea ben precisa

• L’autorizzazione di queste nuove estensioni da parte di ICANN ha incontrato parecchie difficoltà che stanno ritardando la disponibilità reale delle estensioni e del loro utilizzo

• All’Italia corrisponde l’estensione .it• In un mondo senza barriere, far conoscere il proprio luogo

d'origine può essere un valore aggiunto: la targa .it è pertanto un simbolo del "made in Italy" in Rete, della qualità e dell'unicità dei suoi prodotti e servizi

• Con l’estensione .it, grazie agli Idn (Internazionalized Domain Names) - un nome complesso ma con un acronimo facile da ricordare - è possibile registrare anche domini in tutte le 24 lingue dell’Unione Europea, accenti compresi

.it

• I domini, nazionali o generici, possono essere suddivisi in ulteriori sottoinsiemi

• In Italia, ad esempio, è possibile registrare domini che identificano esattamente l’area geografica (es.: ristoranti.pisa.it,o prosciutto.parma.it).

Nomi a dominio geografico

Perché registrare un dominio?

Registrare un nome a dominio è la prima attività che bisogna svolgere per poter efficacemente comunicare la propria presenza in Rete perché:

• è unico e ti identifica in tutto il mondo• usare una mail con il nome a dominio dopo la @ ti rende più

identificabile• puoi sceglierlo da solo e non cambierà se non lo decidi tu• i contenuti saranno sempre e solo tuoi e potrai modificarli come

e quando vorrai• potrai aprirlo e chiuderlo quando non ne avrai più bisogno e gestire

ogni aspetto della tua immagine, raccontandoti come preferisci

Identità digitale

Come scegliere un buon nome

● Esiste già? Check domini già utilizzati● Quello alto o basso? Trattini Meglio non utilizzare il trattino● Acuto o grave? Accenti Si possono usare, ma devono essere

"giusti". ● Plurale o singolare? meglio al singolare● Andare sul sicuro. Pensate in termini di “Basso Rischio Refuso”

10 consigli praticisulla scelta del nome

● Breve ● Universale o Particolare? Evita nomi generici che non aggiungono

valore e non ti differenziano dagli altri.● Bel Suono, non cacofonico● Nome Dominio e Nome Sito: meglio se coincidano ● Numeri o lettere? Il numero nel nome rischia di creare malintesi

quando darete il vostro indirizzo verbalmente

10 consigli praticisulla scelta del nome

Come registrare il dominio

• Chiunque sia maggiorenne e abbia cittadinanza, residenza o sede nei paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino e nella Confederazione Svizzera può registrare un numero illimitato di domini .it;

• Un nome a dominio .it può essere composto solo da lettere dalla "a" alla "z", numeri da 0 a 9 e il simbolo "-" (trattino) e tutti i simboli previsti dall’Idn.

Cose importanti da sapere

• Non deve iniziare e finire con il simbolo "-" (trattino) né iniziare con la sequenza di caratteri "xn--";

• un nome .it può essere composto da un minimo di 3 caratteri fino ad un massimo di 63;

• un nome a dominio .it non è prenotabile.

Cose importanti da sapere/2

Registrare un nome .it• Dal sito www.registro.it consultare il Whois per scoprire se il nome che

ci interessa è ancora libero• Contattare un Registrar (più di 1300 operatori in Italia e nel mondo) ed

avviare la procedura per ottenere il dominio desiderato• Non c’è un costo fisso (varia in base al Registrar, al periodo di

registrazione, all’estensione, ai servizi che si desidera attivare dopo la registrazione)

• al momento della registrazione del dominio occorre fornire al Registrar i propri dati ed è bene controllare di aver fornito i dati esatti e i recapiti email attivi e raggiungibili. Solo chi compare come Registrante può effettuare dei cambiamenti e disporre del dominio;

• è necessario conservare l’authinfo, un codice che viene assegnato al momento della registrazione e che identifica in modo univoco il domini indispensabile per eseguire molte operazioni;

Ricordiamoci che

• ricordarsi di rinnovare la registrazione del dominio. Di solito la registrazione dura un anno e deve essere riconfermata con il pagamento di una fee al Registrar (di solito i Registrar inviano in anticipo un avviso ai propri clienti);

• se il dominio non viene rinnovato viene automaticamente cancellato e non sempre è possibile procedere al recupero o ad una nuova registrazione dello stesso nome, perché nel frattempo altri potrebbero averlo già registrato. È quindi molto importante ricordarsi del rinnovo, per non perdere un asset aziendale e la propria identità in rete.

Ricordiamoci che

Come scegliere un buon fornitore di hosting?

• hosting condiviso o proprietario• tempo di uptime (es. 99%)• spazio disponibile• permette l’upgrade (da un hosting basico a avanzato)• supporto al multidominio (possiamo fare più siti)• ampiezza della banda, traffico che regge il sito• modulo di sicurezza https: per ecommerce• numero di email di cui hai bisogno• assistenza e lingua, con hosting italiano parli italiano• con Wordpress, preferire sist. Linux, server Apache 

es di piano: https://www.hostingsolutions.it/hosting/pianoHOSiL1.asp

Super riepilogo

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

mattiascafoletti.it 10€/anno 20€/anno Scegli il CMS che preferisci

Testo del sito, immagini, schede prodotto

Registra un dominio

Scegli l’host Installa il CMS Carica i contenuti

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Siti di proprietà - Presenza online

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

Facile da ricordare in modo da facilitare i tuoi utenti ad accedere

al sito, se devono scriverlo nella barra degli indirizzi.

Descrittivo dell’attività o dell’argomento di cui

tratta il tuo sito

Oppure (esempio: mozzarelladibufala)

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Scegli il nome del dominio

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

Nazionali indicano un sito che si riferisce a un

pubblico italino. E’ quasi sicuramente scritto in italiano

Oppurewww.indirizzo.com

www.indirizzo.itwww.indirizzo.chwww.indirizzo.de

Generiche utilizzate per indicare un dominio generico

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Scegli un’estensione

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

www.domainsbot.com

Verifica la disponibilità di un nome dominio

Ottieni idee generate dalle parole chiave che inserisci nel campo di ricerca

Una volta che hai pensato al tuo nome dominio,

devi verificare la disponibilità del nome che hai scelto.

Se trovi delle difficoltà a trovare dei nomi disponibili per il tuo sito web, puoi

utilizzare DomainsBot:

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Verifica la disponibilità

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

Quanto costa e cosa devo comprare?

● 5€ -12€/anno per il solo dominio

● 12€ - 50€/anno per dominio e l’hosting

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Registra un dominio

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

Dominio Il dominio è il nome del tuo sito internet,

ciò che ti identifica online

Hosting Quando compri un dominio, hai bisogno di uno spazio (fisico oppure online) dove poter inserire

tutti i dati del tuo sito.

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Dominio + Hosting

Strategie per aziende offline

Scegli un dominio

Registra un

dominio

Scegli l’host

Installa il CMS

Carica i contenuti

Un CMS è un sistema di gestione dei contenuti:

uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è quello di facilitare la gestione dei contenuti di siti

web, senza la necessità di avere conoscenze tecniche specifiche di programmazione web.

Strategie per aziende offline - Creazione di un sito

Content Management System

Grazie per l’attenzione! [email protected]@eccellenzeindigitale.it