Il sitema di valutazione QFM

3
Il sistema di valutazione QFM (Questionario sul Funzionamento Mentale e i livelli di organizzazione della personalità) www.pdm-qfm.com Uno strumento di facilitazione per la diagnosi con il PDM-Manuale Diagnostico Psicodinamico Di Marco Barra In un momento di grande fermento nella psichiatria americana dovuto al ripensamento dei fondamenti del DSM (Cfr. Beach et al., 2006; Helzer et al., 2008; Narrow et al., 2002) una Task Force costituita da un ampio gruppo di psicanalisti (Greenspan, Mc Williams, Wallerstrein…) pubblicano un manuale diagnostico radicalmente differente: il PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico. Esso concepisce la diagnosi in denso dimensionale, oltre che categoriale, prestando attenzione alla singolarità del paziente, alla sua soggettività individuale, per individuare da un lato la sia psicopatologia, ma dall’altro anche le sue risorse. Qualche anno dopo, nel 2008, il PDM è stato introdotto anche in Italia (PDM Task Force, PDM- Manuale diagnostico psicodinamico, 2006, edizione italiana a cura di F. Del Corno e V. Lingiardi, Cortina, Milano, 2008) riscontrando grande interesse tra i clinici dei diversi orientamenti. In seguito a un’attività di studio del PDM durata tre anni e ancora in corso, l’équipe coordinata dal prof. Cesare Albasi (di cui fanno parte Claudia Lasorsa, coautrice dello strumento, Marco Barra, e all.) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, a partire dalle nove categorie dell’Asse M e dal concetto di livelli di organizzazione della personalità dell’Asse P del PDM, ha elaborato il questionario clinician-report QFM- 27. La finalità di tale strumento è evidenziare alcune dimensioni cruciali delle capacità (o funzioni mentali di

description

Il sistema di valutazione QFM (Questionario sul Funzionamento Mentale e i livelli di organizzazione della personalità) www.pdm-qfm.comUno strumento di facilitazione per la diagnosi con il PDM-Manuale Diagnostico PsicodinamicoDi Marco Barra

Transcript of Il sitema di valutazione QFM

Page 1: Il sitema di valutazione QFM

Il sistema di valutazione QFM (Questionario sul Funzionamento Mentale e i livelli di organizzazione della personalità) www.pdm-qfm.com

Uno strumento di facilitazione per la diagnosi con il PDM-Manuale Diagnostico Psicodinamico

Di Marco Barra

In un momento di grande fermento nella psichiatria americana dovuto al ripensamento dei fondamenti del DSM (Cfr. Beach et al., 2006; Helzer et al., 2008; Narrow et al., 2002) una Task Force costituita da un ampio gruppo di psicanalisti (Greenspan, Mc Williams, Wallerstrein…) pubblicano un manuale diagnostico radicalmente differente: il PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico. Esso concepisce la diagnosi in denso dimensionale, oltre che categoriale, prestando attenzione alla singolarità del paziente, alla sua soggettività individuale, per individuare da un lato la sia psicopatologia, ma dall’altro anche le sue risorse.Qualche anno dopo, nel 2008, il PDM è stato introdotto anche in Italia (PDM Task Force, PDM- Manuale diagnostico psicodinamico, 2006, edizione italiana a cura di F. Del Corno e V. Lingiardi, Cortina, Milano, 2008) riscontrando grande interesse tra i clinici dei diversi orientamenti.In seguito a un’attività di studio del PDM durata tre anni e ancora in corso, l’équipe coordinata dal prof. Cesare Albasi (di cui fanno parte Claudia Lasorsa, coautrice dello strumento, Marco Barra, e all.) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, a partire dalle nove categorie dell’Asse M e dal concetto di livelli di organizzazione della personalità dell’Asse P del PDM, ha elaborato il questionario clinician-report QFM-27. La finalità di tale strumento è evidenziare alcune dimensioni cruciali delle capacità (o funzioni mentali di base) che costituiscono il Profilo del funzionamento mentale ed elaborare ipotesi sui livelli di organizzazione della personalità stimolando il ragionamento clinico del terapueuta nell’ottica della diagnosi dimensionale.Sull’argomento Albasi ha recentemente (2009) pubblicato il libro Psicopatologia e ragionamento clinico per Raffaello Cortina, e precedentemente aveva scritto, per la Utet (2006), Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati che si presta alla lettura come una riflessione sul livello di organizzazione borderline.Lo strumento è tutt’ora in fase di continua evoluzione ed è utilizzato in differenti contesti di ricerca e clinici, pubblici e privati, ed è disponibile on line all’indirizzo www.pdm-qfm.com. Il sito si configura come strumento-guida per la conoscenza e l’utilizzo operativo del QFM-27 per tutti coloro che, in ambito clinico e di ricerca, siano interessati a un’indagine diagnostica del funzionamento mentale e dei livelli di personalità basata sull’asse M del PDMAttraverso il collegamento all’indirizzo http://diagnosi.pdm-qfm.com è possibile conoscere le basi metodologiche, concettuali e finalistiche dello strumento, contattare

Page 2: Il sitema di valutazione QFM

gli autori, aggiornarsi sui corsi di formazione, approfondire alcuni aspetti teorici ed applicativi del PDM e del QFM attraverso video e testi.Il sito offre, inoltre, la possibilità di provare concretamente lo strumento, sperimentandosi nell’applicazione clinica fornendo a tal fine le indicazioni necessarie (log in, password ecc.). Per la funzionalità completa (di salvataggio, caricamento, visualizzazione del proprio database personale di pazienti valutati, elaborazione scheda clinica) si sottolinea invece la necessità di contattare il prof. Albasi all’indirizzo [email protected] rilevante è il “Link Primario” che permette di elaborare, dopo la compilazione dello strumento, in maniera automatica, una bozza di relazione clinica in cui è contenuto il profilo del funzionamento mentale e dei livelli di personalità.