IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum...

40
IL SISTEMA QUALITA’ nell’industria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca [email protected]

Transcript of IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum...

Page 1: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

IL SISTEMA QUALITA’nell’industria e nei laboratori di prova

Mauro Zappa

Corso Biotechnicum

Università di Milano Bicocca

[email protected]

Page 2: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

INTRODUZIONE GENERALE

Page 3: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Il controllo qualità L’applicazione del Controllo Qualità consiste nell’assicurarsi che il prodotto

sia conforme ai requisiti espressi dal cliente effettuando, prima della consegna, tutti i controlli, le prove e le misurazioni necessarie per eliminare quei prodotti che non corrispondono ai requisiti espressi nelle specifiche.

Inizialmente l’approccio era focalizzato al solo prodotto finito.

Alti costi di produzione Dagli anni ’30 si iniziò a implementare un sistema di controllo qualità

sistemico, che andava a coprire tre momenti particolari della vita di un’organizzazione:

1) all’ingresso delle materie prime per non immettere in produzione materiali non conformi

2) durante i processi produttivi: sui semilavorati3) all’atto del collaudo: sui prodotti finiti

I prodotti non conformi saranno soggetti ad azione correttiva

I pionieri di quest’approccio:

- Industrie alimentari con GMP + HACCP (Hazard Analisys & Critical Control Points)

- Industrie farmaceutiche con GMP e recentemente il Quality by Design (QbD).

Page 4: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Dal controllo qualità alla gestione della qualità

APPROCCIO TRADIZIONALE L’obiettivo è il profitto Qualità = conformità alle

specifiche Qualità più alta = costi più alti Qualità = qualità del prodotto Poca fiducia nelle risorse umane Leva su pochi dipendenti

QUALITÀ TOTALE L’obiettivo è la continuità e il

successo Qualità = soddisfazione del cliente Qualità più alta = costi più bassi Qualità = qualità totale Risorse umane come fattore di

successo Formazione e coinvolgimento

globale

Vantaggi: per la prima volta la qualità diventa strategia. Ogni dato è

utilizzato per il miglioramento.

Page 5: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Definizione della qualità di prodotto

La qualità è il grado secondo cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa dei requisiti.

(Norma Europea UNI EN ISO 9000)

Ciò è volto ad assicurare:

• La fiducia del cliente, assicurandogli che i suoi requisiti verranno rispettati.

• Un sistema integrato di gestione della qualità che poggia su una fase di pianificazione, progettazione del sistema di controllo e su responsabilità ben definite, documentando ogni passaggio produttivo.

• Non ci si limita più alla mera correzione dell’errore, ma si cerca di impedire che l’errore si verifichi.

Vantaggi: minor spreco e azioni pianificate e sistemiche per tutto il sistema gestionale CONFORMITA’.

Svantaggi: burocrazia, formalismo e alti costi iniziali !!!

Page 6: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

…evoluzione• Gestione della qualità: consiste nel rendere operativo un

sistema formalizzato che permetta di ottenere il massimo dei risultati (efficacia) con il minimo dei costi (efficienza).

• Miglioramento continuo: per governare davvero i processi e per soddisfare sempre i nostri clienti, lo strumento giusto è l’applicazione del miglioramento continuo che sta alla base della Gestione della Qualità.

• Politica per la qualità: espressione delle intenzioni dell’azienda la quale mira a dare istruzioni in materia di Qualità dei prodotti e dei processi, spiegando ciò che il management ha intenzione di fare relativamente alla Qualità.

OGNI FEEDBACK OGGETTIVO E’ FONDAMENTALE PER IL MIGLIORAMENTO AZIENDALE E QUINDI…LA COMPETITIVITA’.

I costi della gestione qualità sono legati alla formazione e alle impostazioni di controllo del processo.

Page 7: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Cos’è uno standardUno standard è un documento, approvato da un ente riconosciuto (es. ISO e FDA), che fornisce le regole, le

linee guida o le specifiche tecniche per lo svolgimento di alcune attività.

La conformità ad uno standard si chiama “certificazione” ed assicura che le performance, che di solito sono variabili, diventino ripetibili.

Una norma può definire:

- i requisiti di prodotti, processi, servizi, sistemi qualità (o ambiente, ecc).- i requisiti per l’accreditamento dei sistemi qualità aziendali da parte degli organismi che li vogliono attuare.- i metodi di prova per la verifica della conformità alle norme.- le modalità di misura, prova e taratura di apparecchi e strumenti.

Le norme vengono utilizzate per:

- guida per la gestione. - certificazione/accreditamento aziendale.- qualificazione ed esigenze contrattuali.

Page 8: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Organismi di normazioneGli organismi di normazione si dividono in:

1) organismi sopranazionali: l’ISO 2) organismi continentali: ad es. FDA3) organismi nazionali: per l’Italia l’UNI

ISO È l’organismo leader nel mondo per lo sviluppo degli standard. Emette standard volontari per tutti i campi tecnici tranne per quello

elettrico ed elettronico che sono coperti da IEC. Per quanto riguarda il mondo della qualità, l’ISO sviluppa gli standard

di riferimento per le organizzazioni che vogliono certificarsi.

FDA È l'ente governativo statunitense che si occupa della

regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Tra gli strumenti di controllo sono previsti sia valutazioni prima della

messa sul mercato che il monitoraggio post-commercializzazione. È presieduta da un commissario che viene nominato dal Presidente

degli Stati Uniti d'America e confermato dal Senato.

Page 9: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Principali figure della qualitàLa direzione (ISO): È il coordinatore del SGQ, fornendo supporto ed assistenza al QA nella stesura

della documentazione, della sensibilizzazione e motivazione del personale Predispone tutto il necessario per il riesame della direzione Esegue attività di analisi, valutazione e misurazione del SGQ È il braccio destro (Quality Manager System) dell’alta direzione (nelle grandi

aziende) Tiene sotto controllo i fornitori È il riferimento per gli aspetti di controllo e gestione dei processi, nonché lo

sviluppo delle azioni di miglioramento

Quality Assurance (ISO&GMP): È attore e supporto nel monitoraggio, sviluppo e miglioramento del SGQ Promuove le qualità dell’organizzazione e non solo del prodotto Prepara, archivia e custodisce la documentazione del SGQ Conduce le verifiche ispettive interne (definendo le azioni correttive dovute) ed

esterne Colleziona dei feedback per definire i principi di miglioramento, soprattutto del

costumer satisfaction Coordina le risorse umane per l’applicazione del SGQ Tiene i rapporti con l’ente certificatore

Page 10: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Il responsabile di laboratorio – Head of QC (ISO & GMP): Indirizza e organizza il lavoro di ricerca, fornendo le indicazioni principali e assicurando la

qualità dei risultati. È il garante della qualità dei risultati prodotti dal laboratorio. Si confronta con enti esterni ed istanze aziendali per verificare se le attività del laboratorio

sono in sintonia con la linea strategica e l’impostazione aziendale.

Qualified person – Head of Production (GMP) Termine tecnico presente nei sistemi qualità farmaceutici europei Figura altamente qualificata e di grande esperienza nel mondo pharma Laurea in chimica, biologia o farmacia Responsabilità nel rilascio dei bulk farmaceutici in accordo con tutti i requisiti di legge Resposabilità anche nel campo dei clinical trials Sinonimi: Authorized Person (AP) o Resposable Person (RP)

Consulente esterno qualità: Specialista di settore, con competenze mirate e al passo coi tempi (best practice). Trasferisce la conoscenza all'interno dell'organizzazione. È una figura indipendente ed esterna all’azienda (no conflitti di interesse). Capacità di facilitare il processo di cambiamento aziendale e di raggiungimento degli

obiettivi. Possibilità di gestire un'attività senza assumere qualcuno per quello scopo (risparmio di

risorse).

Principali figure della qualità

Page 11: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

International Standards

Organization (ISO)

Page 12: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Norme ISONorme di tipo volontario (o quasi!!) le quali vengono emesse dall’ISO o da organismi di normazione riconosciuti, come ad esempio AFNOR.

Le norme (standard) possono riguardare:• ambiti amministrativi• ambiti tecnici• ambiti amministrativi e tecnici (ibrido)

Le norme sono documenti frutto di anni di lavoro da parte di una commissione di esperti del settore e subiscono, mediamente, una revisione ogni 5 anni.

Le norme ISO sono caratterizzate dalla seguente nomenclatura:

(Xxx) ISO numero di serie(-y):anno

Sono documenti a pagamento.

Page 13: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Esempio di norma

Page 14: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.
Page 15: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.
Page 16: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ISO 9001Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall’ International Standards Organization (ISO), le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

Prima edizione nel 1987, mentre l’ultima revisione risale al 2008 (nuova revisione nel 2015) Definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione I requisiti possono essere implementati da ogni tipologia di organizzazione

Essa definisce i requisiti gestionali di un’azienda, comprendendo:

La politica per la qualità Controllo dei documenti Gestione dei contratti Riesame della direzione Approvvigionamenti Rapporti col cliente Gestione delle non conformità e relative azioni correttive e preventive Gestione del personale Verifiche ispettive

Page 17: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ISO 14000La sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle

organizzazioni (Sistema di Gestione Ambientale). Fornisce strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano porre sotto

controllo i propri aspetti ed impatti ambientali È di natura volontaria Può essere applicata da qualsiasi tipo di organizzazione Basata sul modello PDCA (Plan - Do - Check - Act):

Plan (Pianificare): stabilire gli obiettivi e i processi necessari per fornire risultati conformi alla politica ambientale dell´organizzazione;

Do (attuare): mettere in atto i processi; Check (verificare): sorvegliare e misurare i processi rispetto alla

politica ambientale, agli obiettivi e traguardi, alle prescrizioni legali e alle altre prescrizioni e riportarne i risultati;

Act (agire): intraprendere azioni per migliorare in continuo la prestazione del Sistema di Gestione Ambientale.

La norma è utile per: Gestire gli impatti ambientali delle proprie attività Garantire il rispetto alla legislazione vigente Perseguire il miglioramento continuo Pubblicità

Page 18: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ISO 17000

Le ISO 17000 sono una serie di norme (17000, 17011, 17020, 17024, 17025, 17050...) che introducono delle nuove regole per disciplinare tutti i tipi di certificazione, di autodichiarazione, di valutazione di seconda parte cliente-fornitore, di marchi ecc, per la certificazione dei sistemi di gestione e dei prodotti. E' un argomento di grande attualità e di grosso impatto per tutte le parti interessate.

Diretti interessati:

Laboratori di prova Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti Laboratori di taratura

Page 19: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Good Manufacturing Practices (GMP)

Page 20: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GMPSono un insieme di regole, procedure e linee guida in base alle quali vengono prodotti i farmaci, i dispositivi medici, i prodotti per la diagnostica, i cibi e le sostanze farmacologicamente attive (API). Inizialmente elaborate dall’OMS e adottate principalmente dalle aziende farmaceutiche in oltre 100 paesi del mondo. Nell’UE (EMEA) e negli USA (FDA) sono state rese più severe. Principio: ogni passaggio lavorativo deve essere documentato in ogni aspetto per garantire la rintracciabilità, la qualità ed il rispetto delle norme produttive al fine di salvaguardare la salute umana, i possibili rischi e l’efficienza dei prodotti. Fanno parte della famiglia “buone pratiche” (GxP):

GLP: rivolte al mondo del laboratorio GCP: rivolte agli studi clinici (CRO) GDP: rivolto a grossisti e fornitori

La lettera “c” (cGMP) indica “current”!!!

Page 21: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

•Documentare, tramite apposite registrazioni, ogni aspetto del processo, ogni attività ed ogni operazione.•Utilizzare personale che abbia ricevuto un'apposita formazione.•Occuparsi attivamente di pulizia e sanitizzazione.•Verificare con regolarità il buon funzionamento, degli strumenti e dei macchinari.•Validare i processi.•Gestire i reclami.• In UE le direttive di riferimento sono 2003/94/EC e 91/412/EEC.

GMP

Page 22: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Le 10 regole delle GMP1. Progettare, organizzare e adeguatamente assemblare il

processo produttivo.

2. Redigere un’accurata documentazione.

3. Seguire alla lettera le istruzioni operative (SOP).

4. Validare tutti i processi.

5. Tenuta sotto controllo dei processi e delle apparecchiature.

6. Compilazione dei moduli con modalità step by step del processo produttivo.

7. Disporre di persone qualificate.

8. Evitare le contaminazioni.

9. Eseguire un’approfondita analisi del prodotto finito (compliance).

10. Audit periodici.

Page 23: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.
Page 24: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GLPApplicate ai laboratori non clinici e laboratori di Controllo Qualità per i prodotti farmaceutici, i pesticidi, i cosmetici, gli additivi alimentari e i prodotti veterinari.Lo scopo è quello di garantire la qualità del dato analitico al fine di garantire il rispetto alle compliance volte alla salvaguardia della salute umana e dell’ambiente.

GCPSono standard internazionali di etica e di qualità necessari alla progettazione, alla conduzione, alla registrazione ed alle modalità di relazione degli studi clinici che interessano soggetti umani.

Esse definiscono la protezione dei diritti degli esseri umani in quanto soggetti di studi clinici e forniscono altresì assicurazioni circa l'attendibilità dei dati relativi agli studi clinici stessi. Infatti, le linee guida messe a punto precisano come gli studi clinici devono essere condotti, definiscono il ruolo e le responsabilità degli sponsor, degli sperimentatori e dei monitor (chiamati nell'ambito dell'industria farmaceutica con l'acronimo CRA, Clinical Reasearch Associate).

Page 25: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GMP vs ISO

Page 26: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GMP vs ISOTra i due sistemi qualità, esistono delle differenze: ISO sono degli international standards; le GMP no. Le ISO sono rivolte a qualsiasi attività industriale; le GMP al

settore farmaceutico, cosmetico ed alimentare. Le ISO sono volontarie; le GMP sono obbligatorie nei campi

precedentemente descritti, in quanto rappresentano delle leggi.

Le ISO sono volte alla pubblicità e alla soddisfazione del cliente; le GMP sono volte all’efficacia del prodotto ed alla salvaguardia della salute, comprendendo ogni aspetto scientifico e tecnico del processo.

Le ISO gestiscono prevalentemente il Quality Management; le GMP solo l’aspetto produttivo.

Esistono norme ISO che definiscono protocolli operativi testati e validati (normati), mentre le GMP definiscono linee guida operative (non protocolli!!).

Page 27: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GMP vs ISO Le GMP sono costituite da SOP’s e relativi records (es. Master Formula Record); le ISO da MQ, PR e IO e relativi MOD (moduli).

In Italia, la certificazione ISO è soggetta ad audit da parte di ACCREDIA (o altri enti certificatori ad essa correlati); le GMP dall’AIFA, NAS e FDA.

Entrambe presentano la figura del QA: nelle GMP è un’unità vera e propria, che gestisce le GMP stesse e il QC; nelle ISO è la figura intermedia tra la Direzione (braccio destro dell’alta dirigenza chiamato anche Quality Manager System nelle grandi aziende, mentre nelle piccole = proprietario) e tutte le figure responsabili dei vari settori aziendali.

Le GMP sono ancora troppo legate al QC finale, pertanto da circa un decennio si sta implementando il Quality by Design: system provide guidance on pharmaceutical development to facilitate design of products and processes that maximizes the product’s efficacy and safety profile while enhancing product manufacturability.

Page 28: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ENTI DI CERTIFICAZIONE

ACCREDIA Ente italiano di accreditamento - è l’unico organismo nazionale

autorizzato dallo stato a svolgere attività di accreditamento. Mediante ACCREDIA l’Italia si è adeguata al regolamento UE in

cui ogni stato deve avere un ente certificatore riconosciuto. ACCREDIA certifica tutti gli enti di certificazione (CSQA, Bureau

veritas, ecc) ed esegue audit annuali direttamente ai laboratori di prova, di taratura e per la sicurezza alimentare.

Il marchio ACCREDIA è garanzia di qualità operativa in conformità ai più stringenti requisiti internazionali.

Redige regolamentazioni tecniche e gestionali in surplus alle richieste normative

Page 29: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ENTI DI CERTIFICAZIONE

AIFA Ente pubblico operante in autonomia col Ministero della

Salute ed il Ministero dell’economia. Promuove la conoscenza e la cultura del farmaco in

accordo alle best practices internazionali. Favorisce e premia la R&D in Italia. Mantiene i contatti con le agenzie degli altri paesi. Effettua audit (biennali), su autorizzazione della FDA e

dell’EMEA, nelle industrie e nei laboratori farmaceutici per controllare le conformità ai requisiti GLP e GMP.

Page 30: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

CONCLUSIONI

Page 31: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Conclusioni Il sistema qualità, qualunque esso sia, è ormai parte

fondamentale in ogni azienda e settore. Esso, nonostante sia un notevole appesantimento

burocratico, rappresenta comunque sia un notevole aspetto commerciale (sistema ISO), sia una garanzia di “fare bene” (ISO & GMP).

Il sistema qualità richiede un notevole grado di adattamento e comprensione dello stesso, per tanto è bene prenderne atto fin da giovani.

I costi della qualità non sono in realtà così bassi come si presuppone e, ciò nonostante, non sempre il cliente apprezza tale integrazione.

CONSIDERAZIONE IMPORTANTE: è bene che ogni operatore non sia “succube” del sistema qualità, ma mantenga un certo grado di consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità professionali.

Page 32: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

…GRAZIE!!

Page 33: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

ESEMPIO DI SGQ

Page 34: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

UNI EN ISO-IEC 17025:2005

Struttura:Manuale qualità: documento riassuntivo dell’organizzazione aziendale, delle responsabilità e delle attività svolte dal laboratorio per garantire la qualità volta alla soddisfazione del cliente. È il documento principale che un cliente visiona.

Page 35: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

UNI EN ISO-IEC 17025:2005

Struttura:Procedure gestionali: ci aiutano a raggiungere quello che dovrebbe essere l'obiettivo di qualunque organizzazione: la standardizzazione dei processi. Questi documenti, ci supportano nel nostro lavoro, permettendoci di ripetere all’infinito alcuni compiti sempre con le medesime modalità, avendo definito a monte qual è il modo migliore per svolgerli. Attraverso le PR viene regolamentata la parte gestionale del SGQ.

Page 36: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

UNI EN ISO-IEC 17025:2005

Struttura:Istruzione operativa: sono i documenti posti alla base della scala gerarchica che descrivono nello specifico le operazioni tecniche da svolgere al fine di garantire una standardizzazione delle attività e, quindi, della qualità.

Page 37: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

UNI EN ISO-IEC 17025:2005

Struttura:Moduli: sono i documenti da compilare durante ogni attività svolta nel laboratorio. Tali moduli vanno conservati per almeno 4 anni.

Page 38: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

DIAPOSITIVE ACCESSORIE

Page 39: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

Come costruire un SGQ?

Un sistema qualità si costruisce mediante un grosso sforzo e cambiamento culturale.

Fasi di costruzione: Individuazione obiettivi della qualità (cosa vogliamo ottenere, esigenze e

aspettative) Conoscere i requisiti della qualità Coinvolgere persone in gamba (leader responsabili che sappiano comunicare il

SGQ) Pubblicizzazione interna ed esterna aziendale Fornire risorse necessarie (apparecchiature, formazione del personale…) Descrivere i processi e i punti di controllo (indicatori) Redigere la documentazione, applicarla ed evolverla Eseguire, registrare e verificare quanto descritto nella documentazione Istituire un sistema di feedback volti a dare informazioni per il miglioramento Scegliere l’ente certificatore con il quale condividere il progetto qualità Pianificare visite di controllo (audit) da parte dell’organismo certificatore Fare riunioni interne (riesame della direzione) al fine di identificare i punti deboli

del SGQ, definire le opportune azioni correttive i punti di miglioramento

Page 40: IL SISTEMA QUALITA nellindustria e nei laboratori di prova Mauro Zappa Corso Biotechnicum Università di Milano Bicocca Mauro.zappa11@gmail.com.

GMP vs GLPGLP GMP

Titolare Facility manager Titolare dell’autorizzazione alla commercializzazione

Documentazione Gestita dal Facility manager + study director

Il QAU approva le SOP e la conformità del lotto

Attività Tenuta traccia di ogni materiale utilizzato

Controllo qualità di ogni materiale usato

Requisiti ambientali e apparecchiature

Prevenzione della cross contamination per

assicurare qualità dei risultati. Controlli

ambientali, manutenzioni e calibrazioni in accordo a

SOP specifiche

Controllo degli ambienti e opportuna gestione dei

flussi lavorativi a fini qualitativi. Validazione degli ambienti, delle apparecchiature in

accordo a specifiche SOP

Responsabilità analitiche / Produzione

Direttore di laboratorio Singole persone qualificate (es. capo

reparto, direttore tecnico, ecc);

Sistema qualità Quality assurance che esegue

Audit “live” sugli studi e l’organizzazione aziendale

QA + Capo CQAudit simili alle GLP, ma

più strutturati ed approfonditi

L’approccio è leggermente diverso, ma i principi di base, volti a garantire che ogni attività sia sotto controllo, sono gli stessi.