IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

15
IL SISTEMA ECONOMICO IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo Nino Rebaudo

Transcript of IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

Page 1: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

IL SISTEMA ECONOMICO IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMYE LA NEW ECONOMY

Nino RebaudoNino Rebaudo

Page 2: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

L’ECONOMIA GLOBALEL’ECONOMIA GLOBALE Il termine “globalizzazione” è attribuito alle Il termine “globalizzazione” è attribuito alle

dottrine economiche e significa il passaggio dottrine economiche e significa il passaggio dai mercati nazionali a quello mondiale. dai mercati nazionali a quello mondiale. Esso fotografa un pianeta dove la mobilità di Esso fotografa un pianeta dove la mobilità di servizi informativi, di informazioni, di beni servizi informativi, di informazioni, di beni finanziari è altissima. (curva di Gauss).finanziari è altissima. (curva di Gauss).

Il pianeta concepito come un unico grande Il pianeta concepito come un unico grande mercato (Crisi del socialismo e crollo mercato (Crisi del socialismo e crollo dell’URSS e caduta del muro di Berlino)dell’URSS e caduta del muro di Berlino)

Globalizzazione dei mercati.Globalizzazione dei mercati. Globalizzazione delle impreseGlobalizzazione delle imprese Globalizzazione della finanzaGlobalizzazione della finanza

Page 3: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LA DIMENSIONE POLITICA E LA DIMENSIONE POLITICA E CULTURALECULTURALE

Il problema fondamentale è il Il problema fondamentale è il rapporto tra il potere politico e la rapporto tra il potere politico e la democrazia.democrazia.

Con la globalizzazione entra in crisi Con la globalizzazione entra in crisi la teoria Keynesiana e il Welfare la teoria Keynesiana e il Welfare State a causa dell’avvento delle State a causa dell’avvento delle nuove teorie informatiche e nuove teorie informatiche e telematiche.telematiche.

Si arriva così a:Si arriva così a:1.1. Una diffusione planetaria dei Una diffusione planetaria dei

messaggimessaggi2.2. Una comunicazione mondiale e nello Una comunicazione mondiale e nello

stesso tempo capillarestesso tempo capillare3.3. Possibilità per tutti di godere degli Possibilità per tutti di godere degli

stessi prodotti e degli stessi stessi prodotti e degli stessi spettacoli.spettacoli.

Page 4: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

““Il villaggio globale” di Mc LuhanIl villaggio globale” di Mc Luhan McLuhan (Marshall Herbert), saggista e sociologo canadese

di lingua inglese (Edmonton 1911 - Toronto 1980). Esperto delle tecniche dell'informazione di massa, fu direttore del Centro di cultura e di tecnologia dell'università di Toronto. Dallo studio dell'evoluzione delle civiltà ricavò la tesi che sono i mezzi tecnici della comunicazione a influenzare la cultura e a determinare i contenuti storici; “il medium è il messaggio”, cioè i mezzi di comunicazione (più che i contenuti) esercitano una sorta di messaggio sui modi di pensare, agire e sentire. Egli distingue questi mezzi in “caldi”, cioè fortemente espressivi (stampa, radio, cinema, fotografia), e “freddi”, cioè semplicemente suggestivi e aperti alla partecipazione creativa dei destinatari (televisione, telefono). Distingue inoltre tre età della storia umana: quella della vita tribale, dominata dalla parola; quella della stampa, regno della razionalità analitica; quella della televisione, propria dell'attuale era tecnologica in cui l'istantaneità e la globalità dell'informazione producono un processo di accentramento, di partecipazione di massa, di coinvolgimento che riporta l'umanità alla primitiva coesione tribale. Tra i suoi saggi: La galassia Gutenberg (1962), Gli strumenti del comunicare (1964), Voci della letteratura (1966), Dal cliché all'archetipo(1970), La città come aula (1977), scritto assieme a K. Hutchon e H. McLuhan; Altro uomo, altro cristiano nell'età elettronica (in francese, 1977) con P. Babin; e Whoin steuert die Welt (1978).

Page 5: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LA GLOBALIZZAZIONE DEI LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATIMERCATI

Si intende la crescita dell’interdipendenza Si intende la crescita dell’interdipendenza economica tra i Paesi attraverso: l’aumento economica tra i Paesi attraverso: l’aumento degli scambi internazionali di beni e servizi, la degli scambi internazionali di beni e servizi, la crescita dei flussi di capitale e lavoro e la crescita dei flussi di capitale e lavoro e la diffusione della tecnologiadiffusione della tecnologia

Liberalizzazione degli scambi (operazioni in Liberalizzazione degli scambi (operazioni in cambi modificate notevolmente, non esistono cambi modificate notevolmente, non esistono più le clearing houses, non si fanno più i più le clearing houses, non si fanno più i livellamenti sui cambi, gli arbitraggi in cambi, livellamenti sui cambi, gli arbitraggi in cambi, ecc.)ecc.)

Riduzione delle barriere naturali al commercio Riduzione delle barriere naturali al commercio internazionale a causa dell’avvento delle internazionale a causa dell’avvento delle nuove tecnologie informatiche (Internet, e-nuove tecnologie informatiche (Internet, e-mail, intranet, fax, videotel, telefax, mail, intranet, fax, videotel, telefax, teleconferenze)teleconferenze)

Forte correlazione tra i vari mercati Forte correlazione tra i vari mercati ((mondializzazione).mondializzazione). Stretto rapporto tra Stretto rapporto tra dollaro, Euro, oro, petrolio, titoli azionari ed dollaro, Euro, oro, petrolio, titoli azionari ed obbligazionari.obbligazionari.

Page 6: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

GLOBALIZZAZIONE DELLE GLOBALIZZAZIONE DELLE IMPRESEIMPRESE

L’impresa si trova a dover fare delle scelte:L’impresa si trova a dover fare delle scelte:1.1. In riferimento al In riferimento al mercatomercato identificare e penetrare identificare e penetrare

i mercati nazionali strategici in situazioni di i mercati nazionali strategici in situazioni di deflazione o inflazione (quindi essere competitivi)deflazione o inflazione (quindi essere competitivi)

2.2. In riferimento ai In riferimento ai finanziamentifinanziamenti l’impresa deve l’impresa deve cercare di accedere al credito agevolato a medio cercare di accedere al credito agevolato a medio e lungo termine, ricorrere al capitale proprio e lungo termine, ricorrere al capitale proprio (autofinanziamento) oppure al prestito (autofinanziamento) oppure al prestito obbligazionario, assumere partecipazioni in altre obbligazionario, assumere partecipazioni in altre società, ecc.società, ecc.

3.3. Per quanto riguarda lo Per quanto riguarda lo svilupposviluppo cercare di cercare di controllare il mercato con accordi, trusts, pool, controllare il mercato con accordi, trusts, pool, cartelli, unioni oligopolistiche, fusioni, accordi cartelli, unioni oligopolistiche, fusioni, accordi strategici, alleanze, ecc.strategici, alleanze, ecc.

4.4. Per quanto riguarda Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica l’innovazione tecnologica dotarsi di strumenti telematici adeguati e dotarsi di strumenti telematici adeguati e utilizzare le moderne reti di informazione e utilizzare le moderne reti di informazione e comunicazione, con i moderni linguaggi comunicazione, con i moderni linguaggi informatici.informatici.

5.5. Per quanto riguarda i Per quanto riguarda i modelli organizzativimodelli organizzativi, , occorre abbandonare i vecchi sistemi verticali occorre abbandonare i vecchi sistemi verticali (gerarchico e funzionale) ed accedere ai nuovi (gerarchico e funzionale) ed accedere ai nuovi sistemi orizzontali (line & staff).sistemi orizzontali (line & staff).

Page 7: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

IL RUOLO DELLE P.M.I.IL RUOLO DELLE P.M.I.

In tutto questo discorso si In tutto questo discorso si inseriscono le p.m.i. che occorre inseriscono le p.m.i. che occorre conservare e valorizzare poiché si conservare e valorizzare poiché si trovano al di là del punto di trovano al di là del punto di Cournot e quindi sono costrette ad Cournot e quindi sono costrette ad abbandonare il mercato ma il cui abbandonare il mercato ma il cui ruolo è insostituibile (adattamenti ruolo è insostituibile (adattamenti qualitativi e quantitativi della qualitativi e quantitativi della merce, orari flessibili, funzione merce, orari flessibili, funzione creditizia, conoscenza e creditizia, conoscenza e favoreggiamento del cliente).favoreggiamento del cliente).

Page 8: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LE IMPRESE LE IMPRESE INTERNAZIONALIZZATEINTERNAZIONALIZZATE

Abbiamo quindi tre tipologie d’imprese:Abbiamo quindi tre tipologie d’imprese:1.1. Imprese ai primi approcci con i mercati esteri, Imprese ai primi approcci con i mercati esteri,

in termini assoluti oppure con la necessità di in termini assoluti oppure con la necessità di ampliare considerevolmente le proprie aree di ampliare considerevolmente le proprie aree di mercato.mercato.

2.2. Imprese, associazioni d’imprese, consorzi Imprese, associazioni d’imprese, consorzi export che vogliono sia accentuare le loro export che vogliono sia accentuare le loro strategie plurimercato nell’import/export, che strategie plurimercato nell’import/export, che approfondire e diversificare i sistemi di approfondire e diversificare i sistemi di controllo dei mercati stessi.controllo dei mercati stessi.

3.3. Imprese che svolgono strategie di Imprese che svolgono strategie di “insediamento globale” attraverso “insediamento globale” attraverso investimenti diretti di capitale (joint venture) o investimenti diretti di capitale (joint venture) o gestione totale dell’azienda all’estero.gestione totale dell’azienda all’estero.

Page 9: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LE MULTINAZIONALILE MULTINAZIONALI Le Le multinazionalimultinazionali sono grandi gruppi sono grandi gruppi

imprenditoriali formati da diversi imprenditoriali formati da diversi organismi, separati per sede territoriale o organismi, separati per sede territoriale o per settore di attività.per settore di attività.

Le unità produttive sono legate tra loro dal Le unità produttive sono legate tra loro dal vincolo della partecipazione azionaria ad vincolo della partecipazione azionaria ad un solo gruppo centrale, che detiene la un solo gruppo centrale, che detiene la totalità o maggioranza delle azioni e totalità o maggioranza delle azioni e coordina l’attività degli altri gruppi.coordina l’attività degli altri gruppi.

La società proprietaria viene chiamata La società proprietaria viene chiamata holding holding e quelle possedute sono e quelle possedute sono chiamate chiamate controllate o affiliate.controllate o affiliate.

Page 10: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

CARATTERESTICHE DELLA CARATTERESTICHE DELLA MULTINAZIONALEMULTINAZIONALE

Opera direttamente in più StatiOpera direttamente in più Stati Ha un’area di attività e influenza Ha un’area di attività e influenza

molto estesamolto estesa Ha migliaia di dipendenti ed un Ha migliaia di dipendenti ed un

fatturato molto elevatofatturato molto elevato Ha un’elevata specializzazione nelle Ha un’elevata specializzazione nelle

funzioni interne ed esterne (uso della funzioni interne ed esterne (uso della tecnologia).tecnologia).

Page 11: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

OPERATIVITA’OPERATIVITA’

L’impresa multinazionaleL’impresa multinazionale opera in opera in prevalenza nel settore prevalenza nel settore manifatturieromanifatturiero, ma , ma si sta affermando anche nel settore si sta affermando anche nel settore agricoloagricolo e nel e nel terziario.terziario.

Nel frattempo è aumentata anche Nel frattempo è aumentata anche l’importanza della funzione finanziaria, che l’importanza della funzione finanziaria, che consente di realizzare consente di realizzare grandi investimentigrandi investimenti e trasferimenti monetari da un paese e trasferimenti monetari da un paese all’altro.all’altro.

Page 12: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LE JOINT VENTURELE JOINT VENTURE

joint venture [gioìnt vénciae] (loc. ingl. che significa rischio in comune). Indica genericamente l'associazione in partecipazione e, più in particolare, la società a capitale misto (la cui proprietà sia cioè ripartita fra azionisti o soci di diversa nazionalità), generalmente costituita per un fine determinato e destinato a esaurirsi nel tempo.

Page 13: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE MULTINAZIONALIMULTINAZIONALI

I I vantaggi vantaggi sono: 1) la compartecipazione sono: 1) la compartecipazione azionaria delle aziende consente la gestione azionaria delle aziende consente la gestione finanziaria comune riducendo i rischi di finanziaria comune riducendo i rischi di fallimento; 2) il decentramento delle attività fallimento; 2) il decentramento delle attività produttive e commerciali privilegia gli Stati in cui produttive e commerciali privilegia gli Stati in cui i salari sono bassi e i sindacati meno forti.i salari sono bassi e i sindacati meno forti.

Gli Gli svantaggisvantaggi sono: 1) le loro dimensioni e sono: 1) le loro dimensioni e potenza economica creano problemi di controllo e potenza economica creano problemi di controllo e di indipendenza anche negli Stati più grandi e di indipendenza anche negli Stati più grandi e avanzati. 2)le incognite ambientali e sanitarie avanzati. 2)le incognite ambientali e sanitarie (organismi pluricellulari manipolati (organismi pluricellulari manipolati geneticamente). 3) si è arrivati ad una geneticamente). 3) si è arrivati ad una rivoluzione rivoluzione economico-industriale e scientificaeconomico-industriale e scientifica di portata mai di portata mai registrata prima nella storia.registrata prima nella storia.

Page 14: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

LA NEW ECONOMYLA NEW ECONOMY La mondializzazione dei mercati ha portato ad La mondializzazione dei mercati ha portato ad

un notevole cambiamento e porterà ancora un notevole cambiamento e porterà ancora altre modifiche che riguardano:altre modifiche che riguardano:

1.1. Minori vincoliMinori vincoli sul mercato del lavoro (flessibilità sul mercato del lavoro (flessibilità nelle assunzioni e licenziamenti, variabilità dei nelle assunzioni e licenziamenti, variabilità dei salari, mobilità della forza lavoro, contratti salari, mobilità della forza lavoro, contratti diversi e part-time)diversi e part-time)

2.2. Limitazione delle interferenze governativeLimitazione delle interferenze governative3.3. Nuove strategie di marketing, innovazioni Nuove strategie di marketing, innovazioni

tecnologichetecnologiche4.4. Flessibilità del managementFlessibilità del management5.5. Formazione professionaleFormazione professionale

Page 15: IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY Nino Rebaudo.

Il peso del patrimonioIl peso del patrimonio Fino a non molto tempo fa il valore attribuito dal Fino a non molto tempo fa il valore attribuito dal

mercato a un’azienda era più o meno pari al mercato a un’azienda era più o meno pari al patrimonio netto: quindi il capitale aveva un patrimonio netto: quindi il capitale aveva un “peso” fondamentale.“peso” fondamentale.

Nel decennio 1990-1999 il rapporto tra il valore di Nel decennio 1990-1999 il rapporto tra il valore di mercato e patrimonio netto è stato di 3 a 1. si mercato e patrimonio netto è stato di 3 a 1. si ritiene che questo profondo cambiamento sia ritiene che questo profondo cambiamento sia dovuto alla dovuto alla new economynew economy, vale a dire alla , vale a dire alla repentina trasformazione che l’economia di certe repentina trasformazione che l’economia di certe imprese ha registrato per effetto delle tecnologie imprese ha registrato per effetto delle tecnologie avanzate, dell’irrompere di Internet e così via.avanzate, dell’irrompere di Internet e così via.