Il Senso Del Vivere

206
FERDINANDO RANCAN IL SENSO DEL VIVERE Uomo - Tempo - Eternità 1

Transcript of Il Senso Del Vivere

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 1/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 2/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 3/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 4/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 5/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 6/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 7/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 8/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 9/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 10/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 11/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 12/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 13/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 14/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 15/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 16/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 17/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 18/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 19/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 20/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 21/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 22/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 23/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 24/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 25/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 26/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 27/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 28/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 29/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 30/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 31/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 32/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 33/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 34/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 35/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 36/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 37/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 38/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 39/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 40/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 41/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 42/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 43/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 44/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 45/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 46/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 47/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 48/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 49/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 50/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 51/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 52/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 53/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 54/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 55/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 56/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 57/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 58/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 59/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 60/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 61/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 62/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 63/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 64/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 65/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 66/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 67/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 68/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 69/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 70/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 71/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 72/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 73/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 74/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 75/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 76/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 77/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 78/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 79/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 80/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 81/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 82/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 83/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 84/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 85/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 86/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 87/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 88/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 89/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 90/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 91/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 92/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 93/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 94/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 95/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 96/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 97/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 98/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 99/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 100/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 101/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 102/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 103/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 104/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 105/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 106/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 107/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 108/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 109/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 110/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 111/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 112/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 113/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 114/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 115/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 116/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 117/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 118/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 119/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 120/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 121/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 122/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 123/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 124/206

speculativa e la teologia. E' l 'attività primaria dell'intelletto, che in questo casoabbiamo chiamato intelletto ascendente . Dicevamo che l'ogget to d i questaconoscenza speculativa è la verità, e la verità non ha limiti perché anche l'essere piùsemplice, il più limitato nella sostanza partecipa all'infinità dell'Essere, a Dio. Perciòl'intelletto speculativo può penetrare sempre più profondamente nella natura dellecose e salendo la scala degli esseri arriva a perdersi nel mistero di Dio, nell'infinitagrandezza della Verità.

Ecco perché la caratteristica fondamentale dell'intelletto speculativo èl'insaziabilità . Un desiderio insaziabile di conoscere, una sete mai spenta di indagarespinge l 'intelletto umano a sempre più luminose conquiste. L'insaziabilitàspeculativa, insieme al desiderio di felicità, è una delle inquietudini più nobilidell'animo umano, una insonnia invincibile dello spirito; è perciò una prova di tipoesistenziale ma validissima dell'esistenza di Dio e della spiritualità dell'anima.

Questa nostalgia di sapere, questo bisogno di verità, l'uomo se lo porta dentroda sempre e se lo trascina dietro per tutta la vita. Ecco perché la carenza colpevole diintelligenza, intesa come rifiuto di usare l'intelletto, è uno dei mali più tristi e

purtroppo più diffusi del nostro tempo. Troppa gente non usa affatto l'intelligenza perché condizionata quasi totalmente dal consumismo conformista e dall'edonismoimperante che trovano i loro adepti più sprovveduti e incolpevoli nelle massegiovanili, mentre contano i loro adepti più tristi in larghi strati di adulti. Il vuotointeriore e la carenza di senso esistenziale sono prima di tutto un fallimentodell'intelligenza che, rinunciando alla nobile avventura della verità, ha portato, comeconseguenza, ad una pusillanimità morale di fronte alla vita.

134 - Un nemico della fede: l’ignoranza

Il non uso dell'intelligenza ha la sua forma più grave e pericolosa nellatrascuratezza o peggio nel rifiuto di coltivare la propria formazione dottrinaleattraverso lo studio e gli altri mezzi appropriati e idonei. E' grave perché portaall'ignoranza colpevole della verità. L'ignoranza è il peggior nemico della Fede;sul vuoto creato dal l' ignoranza proli ferano gli errori , i pregiudizi, lesuperstizioni, le presunzioni.

Abbiamo detto ignoranza colpevole. Nell'uomo la conoscenza non è né infusa,né intuitiva; è acquisita. Abbiamo perciò bisogno dello studio, dell'istruzione.Trascurare i mezzi che abbiamo a disposizione, o quelli che potremmo avere anchecon sacrificio per la nostra formazione dottrinale, sia nella professione e ancor piùnella fede, diventa una colpa già duramente condannata da Gesù nella parabola deitalenti. Alcuni mezzi non costano niente: la catechesi, lezioni e conferenze, l'ascolto

della Parola di Dio e del Magistero della Chiesa; altri richiedono qualche sacrificio:libri, testi, corsi programmati... E tuttavia, molti cristiani che spendono sommenotevoli in cose futili, consumistiche o di capriccio, considerano sprecato il denaroimpiegato per la propria formazione religiosa.

La fede è una vir tù , e come tale comporta un atteggiamento inter ioredell'uomo di fronte a Dio, un atteggiamento - abbiamo visto - obbedienziale(l'obbedienza della fede ), ma la fede ha anche un «contenuto». Dio nel rivelare séstesso ci ha detto anche delle cose che lo riguardano e che ci riguardano, ci ha

parlato di sé stesso e del suo disegno di amore su di noi. A questo contenuto dellafede - contenuto fatto di verità fondamentali per l'esistenza umana - Dio ha dato unaveste concettuale appropriata per la nostra intelligenza. Ciò significa, in altre

parole, che esiste una "Dottrina della Fede" che ogni cristiano ha l'obbligo gravedi conoscere e di assimilare nella propria vita. E' una dottrina che ha per maestroGesù stesso. Egli " percorreva i villaggi insegnando" e si commuoveva davanti alle

124

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 125/206

folle che non avevano né maestri, né pastori, e " si mise a insegnare loro moltecose". 22 5

Questo insegnamento Gesù lo ha consegnato come un prezioso deposito allasua Chiesa per mezzo degli Apostoli; ad essi diede il preciso comando: "Andate eammaestrate tutte le nazioni... insegnando loro...". 22 6 La Chiesa ha dunque incustodia il "deposito della Fede" con la missione di annunciarlo e di insegnarlo.Annunciarlo significa proclamarlo con la forza dello Spirito, insegnarlo significa

proporlo come dottrina. Insegnare, infatti, vuol dire esporre una dottrina in modoordinato, sistematico e completo. La Chiesa fa questo incessantemente con il suoMagistero, il quale può anche avvalersi della scienza teologica e della riflessione diautori ecclesiastici e dei Santi. Lo fa normalmente attraverso la catechesi,elaborando anche importanti strumenti dottrinali come i catechismi.

L'ignoranza delle verità della fede è dunque inescusabile; lo è soprattutto nelle persone di cultura, tra le quali è spesso maggiormente diffusa l'ignoranza religiosa,frequentemente accompagnata dalla presunzione, dalla deformazione dottrinale edall'orgoglio intellettuale.

135 - “Studiositas” e “curiositas”

Nella massa della gente, invece, il non uso dell'intelligenza si esprime piùfrequentemente nella superficialità intellettuale. Molti cristiani sono rimasti con laconoscenza elementare, incompleta, quasi favolistica, ricevuta da bambini e maiapprofondita e assimilata. L'unico aggiornamento l'hanno fatto sui giornali, o

peggio, sui rotocalchi, o attraverso dibattiti televisivi. Una formazione superficialeintorno alla dottrina della fede porta a vivere una vita cristiana mediocre, facile alcompromesso, condizionata da rispetti umani, e soprattutto povera di amore. Infattisi ama poco ciò che si conosce poco. E quando si ama poco, si stima poco ciò che si

possiede, e perciò viene a mancare il desiderio efficace di trasmettere ad altri ciò checrediamo. Il cristiano mediocre, dalla fede superficiale, non sarà mai un apostolo,anzi, non saprà « rendere ragione della speranza che è in lui " e difendere la dottrinadi Cristo dagli attacchi che vengono oggi da tanti ambienti e con tutti i mezzi.

Un ostacolo all'esercizio dell'intelligenza nell'approfondimento della dottrinaviene dalla pigrizia mentale e dall'inerzia intellettuale. La conoscenza esige studio, elo studio è un lavoro, un lavoro intellettuale che impegna tutta la persona quandoessa ama, cerca e affronta la gioiosa e gustosa fatica della verità.

Dovrebbe perciò diventare quell'atteggiamento interiore abituale che SanTommaso chiama: studiositas . Un’intelligenza pigra che rifugge dallo sforzo eripiega nella superficialità del conoscere è portata invece a sostituire la studiositas

con la curiositas. E' una curiosità negativa che farfalleggia sulle cose, scivola sui problemi, "pizzica" appena i contenuti anche fondamentali della dottrina, vagadisordinatamente tra i libri e le varie discipline senza prenderne sul serio nessuna.Un’intelligenza siffatta sarà un'intelligenza debole, timida, incerta, che rifugge dallo"scontro frontale", dalla santa intransigenza della verità per timore di esseregiudicata intollerante, massimalista, oppure retrogada.

L’intelligenza si fortifica se viene esercitata al pensiero, alla riflessione,all'applicazione tenace, perseverante, condotta con ordine e con metodo.

136 - La “sana dottrina”.

225 Mc. 6,34226 Mt. 28,19

125

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 126/206

E' dunque di fondamentale importanza che l'intelligenza impegnata nellostudio venga nutrita con la "sana dottrina". Tra le più forti raccomandazioni che SanPaolo rivolge ripetutamente al discepolo Timoteo (e le ripete, poi, al discepolo Tito)c'è quella di rimanere saldo in ciò che ha imparato, e aggiunge: " Ti scongiuro davantia Dio e a Gesù Cristo... : annuncia la parola... esorta con ogni magnanimità edottrina. Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma per

prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie

voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per rivolgersi alle favole".22 7

Una dottrina è sana innanzitutto quando è secondo la retta ragione e la rettacoscienza, quella rettitudine del cuore che, in definitiva, è consonanza con iComandamenti di Dio, da Lui inscritti nella stessa natura dell'uomo. E tuttavia questarettitudine è spesso assente nelle dottrine degli uomini, come ad esempio, nellaicismo agnostico così imperante nella cultura attuale. Esso esclude ogni riferimentoa Dio e ai valori trascendenti dell'uomo nelle leggi che vengono emanate, nellagiustizia che viene amministrata, nelle concezioni della vita che vengono proposteattraverso i mass-media dalla letteratura, dalla politica, dalle scienze umane.

In secondo luogo è sana dottrina l'insegnamento di Cristo come ci vienetrasmesso e proposto dal Magistero della Chiesa. E' un insegnamento che risana,rettifica ed eleva anche il sapere umano che non ha nulla da temere dalla luce dellafede e dalla scienza di Dio. Il magistero della Chiesa non frena gli slanci né inibiscela libertà dell'intelligenza; la sorregge invece e l'aiuta perché non finisca nelle secchestagnanti di un tradizionalismo mortificante e non urti contro gli scogli delle eresie edei progressismi negativi. E' un servizio all'intelligenza non solo dei fedeli, maanche dei teologi e di tutti gli uomini che cercano sinceramente la verità.

Un’intelligenza così formata acquista una dote estremamente importante: ildiscernimento. Si tratta di una capacità critica di fronte a ciò che si ascolta e a ciòche si legge, così da saper discernere la sana dottrina dalle "favole" del mondo. Sitratta anche di una capacità di scelta che, con l'aiuto di persone prudenti ed esperte,sappia scegliere testi, libri e vari strumenti di cultura che contengano la sana dottrinae non tradiscano la verità. Oggi si stampa una quantità enorme di libri, ma una gran

parte di essi sono inutili e spesso sono stupidità riciclata; altri, tra i quali molti chevengono reclamizzati dalla critica ufficiale, sono autentica porcheria che infangal'intelligenza, la umilia e la corrompe; altri sono fatiche che non valgono quello checostano; altri sono veri amici che dilettano l'intelligenza, fanno bene al cuore e sonodi consolazione all'anima; infine, ma sono pochi, ci sono i grandi maestri che apronole grandi strade del pensiero e sono fari luminosi per l'intelligenza e per la coscienzadegli uomini.

La necessità di acquisire la sana dottrina va unita, in noi cristiani, aldovere grave che abbiamo di diffondere la sana dottrina. "Voi siete la luce del

mondo - ammonisce Gesù - voi siete il sale della terra". Ed è una graveresponsabilità non dare luce ai nostri amici, colleghi, alle persone che incontriamonella vita, perché ci manca l'olio della sana dottrina. Sarebbe, perciò, triste edolorosa infedeltà la nostra se lasciassimo che il sale della buona dottrina sicorrompesse per le nostre complicità con le dottrine del mondo.

Un terzo pericolo per l'intelligenza è quello di "intasarla" con l'eccesso dierudizione. Non si può confondere la dottrina con l'erudizione. Nell'epoca deidizionari, delle enciclopedie, delle innumerevoli pubblicazioni a fascicoli settiminali,e soprattutto nell'epoca del "usa e getta" giornalistico e televisivo, la quantità dinozioni, di notizie, di immagini che viene versata ogni giorno nella nostra mente ètale che non ci resta più spazio per "pensare", né spazio né tempo perché l'ansia di

smaltire quello che abbiamo visto e udito ci ruba in evasioni da relax il poco tempoche sopravanza al vivere quotidiano. Anche l'intelligenza ha bisogno di una dietaappropriata che le assicur i i l vero nutrimento e la vera sostanza. Spesso ci227 2 Timoteo, 4,3-4

126

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 127/206

comportiamo con la nostra intelligenza come ragazzini che si impinguano di pasticcini e perdono il fragrante sapore del pane.

L'intelletto ha bisogno di "pensare", di poter andare in profondità nellecose, di penetrare la ricchezza della verità che non è mai esaurita fino in fondo;ha bisogno soprattutto di contemplazione, di "perdere tempo" a guardare ciò che non

passa, ciò che non invecchia, ciò che vale oggi, domani e sempre; ciò che è eterno."Non multa, sed multum", dicevano gli antichi: "Non la quantità, ma la qualità",

diremo noi oggi. L'erudizione non è dottrina. L'intelletto intasato si paralizza, equando l'intelletto non pensa, impazzisce.

Infine, un altro modo di non usare l'intelligenza è quello di applicarla alle cosefrivole, a ciò che è effimero, futile e vano. Se questo è un atteggiamento fisiologiconell'età dell'adolescenza, diventa una vera malattia nei giovani e negli adulti; unamalattia che porta il nome di stupidità, che ha in certi salotti-bene il suo repartodozzinanti, e ha nelle discoteche i suoi templi più affollati.

137 - Il tarlo delle ideologie.

Ma il morbo più grave che ha afflitto l'intelligenza speculativa della nostracultura occidentale negli ultimi due secoli sono state le ideologie. L'ideologia è unoschema mentale aprioristico e rigido che pretende di interpretare validamente larealtà, ma di fatto la uccide, la nega. Perciò l'ideologia paralizza l'intelletto, lolimita paurosamente, e lo rende impotente al dialogo speculativo. Il pensieromoderno dall'Illuminismo francese in poi è stato un terreno di cultura fecondissimo

per le ideologie, che sono state una vera pestilenza non solo per l'Europa ma per ilmondo intero. Sponsorizzate da forze sociali, le ideologie hanno portato a sistemi

politici disastrosi e all'impoverimento spirituale e morale di intere nazioni. Pensiamoalle ideologie nazista, comunista, radical-socialista, liberal-massonica. I sistemi

politici, è vero, sono crollati o si sono addomesticati in strutture socio-politiche piùaccettabili; ma l'intelligenza di ingenti masse umane è ben lontana dalla guarigione eda un vero risanamento. Le ideologie sono ancora presenti come atteggiamentointeriore; sono rimaste, sia nella cultura di massa sia nella cultura di élite, comecategorie mentali che condizionano pesantemente l'intelligenza nell'approccio allaverità.

Nella loro forma più benigna, le ideologie sono una nevrosi dell'intelligenza,nevrosi che ha gettato l'uomo contemporaneo in un profondo e acuto malessere; lodimostrano i vari esistenzialismi, le filosofie dell'angoscia, e una mentalità di paura edi disperazione che ha fatto scoppiare la violenza in tutte le sue forme.

Il limite più grave, che è anche offensivo dell'intelligenza ed è comune a

tutte le ideologie, è la chiusura alla trascendenza, il rifiuto di aprirsi alladimensione trascendente della realtà, cioè alla sua dimensione metafisica che fariferimento a Dio. Questo immanent ismo de lle cose è conseguenzadell'immanentismo dell'intelletto, che è uno dei principi basilari di tutto il pensieromoderno. Secondo tale principio il nostro intelletto è in grado di conoscere null'altroche sé stesso, la nostra intelligenza è chiusa ad ogni altro oggetto fuorché a sé stessa.Sembra un atteggiamento astratto che interessa solo persone strane chiamate filosofi;è invece un atteggiamento profondamente deleterio che è entrato nella mentalitàcorrente, nel modo di pensare comune. Affermare che la nostra intelligenza è tutto, ènegare che ci possa essere qualcosa fuori di essa o sopra di essa; tutto si riduce alPensiero, con la pretesa della sua autonomia assoluta. L'uomo non dipende da

alcunché nella sua attività conoscitiva, né deve rendere conto a nessuno di ciò che pensa; il Pensiero umano prende così il posto di Dio e si sostituisce alla realtà stessadelle cose.

Un’affermazione di Kant - che pure era religiosissimo - è estremamente127

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 128/206

significativa al riguardo: "Dio non può essere conosciuto, ma può essere pensato." E'come dire: Non possiamo affermare che Dio esiste, perché l'idea che abbiamo di Luiè una creazione del nostro pensiero. Ora, è vero esattamente il contrario: Dio

possiamo conoscerlo perché "è", anzi, "Io Sono", - "pienezza dell'essere" - è perciòl'oggetto più sublime della conoscenza umana. Non possiamo invece "pensarlo"

perché trascende infinitamente il nostro pensiero. L'affermazione di Kant è la piùesplicita dichiarazione che il Pensiero deve sostituirsi alle cose, le quali non

avrebbero una loro consistenza propria, un loro valore, una loro verità: è l'intellettoumano che fa tutto.

138 - Un tragico inganno: l’immanentismo.

Vedremo fra poco le conseguenze di questo immanentismo della Ragione cheha partorito i suoi idoli, ma intanto possiamo subito rilevarne gli effetti in treatteggiamenti del l'at tuale mental ità dominante, che hanno inciso in mododrammaticamente negativo sulla vita individuale e sulla vita sociale in tutto il nostroOccidente "cristiano".

Il primo atteggiamento, nato dal distacco dell'intelligenza dalla verità, siesprime come agnosticismo intellettuale; nella mentalità corrente esso significa:"Ognuno la pensa come vuole, e per lui è vero ciò che pensa". Non esiste perciò unaverità oggettiva, valida per tutti, ma ognuno ha la "sua" verità, la cui forza è datadalla capacità di coagulare intorno a sé il consenso della maggioranza.

Un secondo atteggiamento, nato dal distacco della coscienza dalla leggenaturale, si presenta come relativismo morale; nella mentalità corrente essosignifica: "Ognuno si comporta come meglio crede, e per lui è bene ciò che le sueconvinzioni gli suggeriscono". Non esiste perciò una legge morale oggettiva, valida

per tutti, ma ognuno ha la "sua" morale personale la cui validità, semmai, può esseremisurata sul consenso del le opinioni del la gente o sul le convinzioni del lamaggioranza. E' il trionfo del soggettivismo morale a livello individuale, per cuil'unico criterio di moralità è la coscienza del singolo. Essa ignora o addiritturaesclude ogni norma oggettiva di riferimento, anche la legge scritta nella natura stessadell'uomo (legge naturale), e perfino la legge positiva esplicitata da Dio nei DieciComandamenti.

Il terzo atteggiamento è la logica applicazione del precedente su scalaistituzionale e sociale:; esprime il distacco della legge positiva dal Diritto naturale,distacco che ha portato all' agnosticismo giuridico. Nella mentalità corrente essosignifica che i poteri dello Stato sono fonte del diritto e hanno autonomia assoluta diesercizio, facendo tutt'al più riferimento a una Costituzione che essi stessi si sono

data. Le stesse leggi istituzionali e ancor più le leggi camerali (Parlamento e Senato)sono frutto di convergenze ideologiche e di alleanze partitiche, sono cioè "leggiconvenzionali" dove spesso manca ogni riferimento ai principi fondamentali delDiritto naturale, cioè del diritto che si fonda sulla natura stessa dell'uomo come

persona. Sono perciò leggi estremamente povere di contenuto etico, spessoaddirittura immorali, o comunque irresponsabilmente permissive dove la libertà vieneusata per giustificare la più sfacciata trasgressività. Dalla crisi del Diritto nasceinevitabilmente la crisi della legalità, con una progressiva sfiducia dei cittadiniverso le leggi dello Stato.

Lo Stato laico, nella sua versione agnostico-laicista di qualsiasi tendenza politica, a dispetto dei suoi sforzi per salvaguardare la sua figura di Stato etico,

rivela alla fine tutta la sua debolezza; nei casi migliori, ridurrà la sua efficacia alcampo dei problemi sociali strettamente economici e amministrativi, ma si mostreràincapace di tutelare e difendere i veri diritti dell'uomo, favorendo così un degradoculturale e morale che inevitabilmente aprirà la strada a una società selvaggia e

128

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 129/206

violenta.

139 - Gli idoli della Ragione.

L'immanentismo intellettuale, i cui frutti amari abbiamo appena descritto, conla sua pretesa di ridurre tutto al Pensiero e di sostituirlo alla realtà delle cose, ha

portato l 'uomo non solo a negare Dio o a rifiutarlo come realtà oggettiva etrascendente, ma ha aperto la via ad ogni sorta di violenza sulla natura e sull'uomo. Il"libero pensiero" ha così partorito gli idoli e i miti dell'uomo moderno, davantiai quali la nostra cultura occidentale ha bruciato innumerevoli bracieri d'incenso.

Il primo idolo fu appunto la Ragione stessa. Quando i Giacobini dellarivoluzione francese intronizzarono sull'altare di Notre Dame a Parigi una ballerinaintendendo affermare che la Dea Ragione soppiantava finalmente la Fede, compironoun gesto che fu, sì, stupido nella sua volgarità, ma anche emblematico: la "liberaRagione" quando abbandona il suo Autore, che è anche il sublime Oggetto della suaattività conoscitiva, cade in balìa di sé stessa e non diventa che questo: una stupida

ballerina, un ridicolo burattino o, più seriamente, diventa quella triste "aquilaspennacchiata" che non conosce più le altezze della speculazione vera, la luceabbagliante della Verità, ed è costretta a nutrirsi della carne putrida dei propri sofismie della propria persuasione. Pensiamo al prezzo che abbiamo sborsato, prezzo cheancora stiamo pagando - i lager, i gulag, le camere a gas, le pulizie etniche, le guerredi sterminio... - a causa dell'autonomia della Ragione e della supremazia del Pensierosulla Verità.

Gli altri idoli sono un po' figli della Ragione. Innanzitutto la Scienza . Non c'èdubbio che il prodotto più significativo e insieme ammirevole dell'intelletto umanonell'epoca moderna è la Scienza e le sue stupende realizzazioni attraverso la tecnica.E' un edificio colossale e affascinante che dà quasi le vertigini perché sembra nonavere limiti nel suo sviluppo e nelle sue possibilità. E' vero che la scienza ha aperto

problemi di enorme portata e che lo sviluppo tecnico ha provocato situazioni diestrema gravità per l'intero pianeta e per i suoi abitatori, ma c'è la ferma convinzioneche tutti i problemi posti dalla scienza, anche i più ardui e apparentementeinsuperabili, la scienza stessa ha i mezzi e le possibilità di risolverli. Perciò i latinegativi che possono accompagnare lo sviluppo della scienza e della tecnica - la crisienergetica, il problema ecologico, gli insuccessi sperimentali, ecc. - non sono chemomenti transitori, fasi fisiologiche del Progresso umano, destinati a scomparire col

progressivo affermarsi della piena maturità del pensiero scientifico. Ma i trionfidella Scienza hanno prodotto una sorta di ubriacatura dell'intelligenza, una fiduciaillimitata nelle possibilità della Ragione scientifica, la convinzione che la Scienza è

la strada del vero progresso e della vera liberazione dell'uomo. Con la scienza l'uomosi è impossessato della "pietra filosofale", la chiave per dare soluzione a tutti i problemi dell'esistenza e per realizzare pienamente il proprio dominio sul mondo.L'uomo diventa così arbitro del proprio destino, padrone della natura; la Scienza ètutto e può tutto.

E' vero che gli ingenui entusiasmi per le conquiste della scienza e della tecnicasi sono oggi notevolmente sgonfiati e che i fumi della ubricatura stanno smaltendo illoro effetto sulla mentalità contemporanea; oggi non ci stupiamo più di nulla e siamomolto più disincantati anche di fronte alle realizzazioni più sensazionali dellatecnica. Ma non dobbiamo illuderci, perché sono rimasti fortemente presenti nellacultura contemporanea proprio gli aspetti più deleteri della Scienza come

ideologia. Ne ricordiamo particolarmente due, che sono tra i postulati fondamentalidella cultura secolarizzata; primo: il sapere scientifico è l'unica forma valida eaccettabile di conoscenza; la conoscenza scientifica è presa come unico criterio diverità. Il secondo è l'affermazione della Scienza come criterio etico: la Scienza non

129

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 130/206

può essere soggetta a norme esterne a sé stessa; la Scienza è essa stessa criterio dimoralità.

Il primo postulato afferma che è vero solo ciò che è "scientifico", è reale(esiste) solo ciò che è sperimentabile, constatabile scientificamente. Esso porta allanegazione delle realtà spirituali: l'anima, lo spirito, Dio stesso, oppure alla riduzionedelle sostanze spirituali a fenomeni "naturali", pure manifestazioni della realtàmateriale. Così, il pensiero sarebbe un'attività del cervello, anzi una sua facoltà, e

l'anima una forza, un fluido vitale di natura biologica, corruttibile, che si spegne colcorpo. Questa tesi è favorita dalla visione materialistica della realtà, visione che negaogni trascendenza anche naturale nell'uomo, e riduce tutto a materia. Il saperescientifico sarebbe, perciò, incompatibile con qualsiasi atteggiamento di fede, e

preclude ogni apertura al soprannaturale.Tuttavia la tesi scientista non ha valore scientifico; è un’affermazione

aprioristica di carattere ideologico; perciò lo scienziato che la sostiene cade incontraddizione, e rischia di rendersi poco credibile come scienziato. In realtà, laconoscenza della verità è un problema che ha anche una dimensione morale;esige il superamento dell'orgoglio intellettuale che ritiene la verità immanente allanostra intelligenza, e pretende di ridurla a misura della ragione umana: è l'uomo checrea la verità.

140 - Scienza e morale.

Da questo nominalismo intellettuale - distacco dell'intelligenza dalla Realtàoggettiva, dalla verità delle cose - è facile il passaggio all'altro postulato delsecolarismo scientista: la Scienza unico criterio etico; vale a dire, il distacco dellaScienza, cioè dell'intelligenza come sapere scientifico, dalla legge morale. Lascienza non sarebbe soggetta ad altra norma morale che a sé stessa, non avrebbe altrocriterio morale che la fattibilità dei suoi progetti. La Scienza cioè non può tollerarelimiti al suo sviluppo e a tutto ciò che concorre al suo sviluppo. La sperimentazione,l'indagine scientifica, le realizzazioni della tecnica, la ricerca, ecc. sarebbero campiesclusi ad ogni ingerenza estranea ai criteri esclusivamente scientifici, e i mezzi e imetodi che rispondono a questa finalità di progresso sarebbero leciti e giusti.

Ciò significa che il fine della Scienza non è il bene dell'uomo, o lo è solosecondariamente, in realtà il fine ultimo della Scienza è il suo Progresso. CosìMacchiavelli è pienamente soddisfatto e l'uomo può celebrare i trionfi della suasignoria sulla natura e autoproclamarsi provvidenza a sé stesso. I nemici dell'uomo -la fame, l 'ignoranza, la malattia, le calamità, la fatica stessa - saranno uno dopol'altro sconfitti, e con l'ingegneria genetica l'uomo si autoprogetterà. Ci sarà una

umanità nuova, perfetta, vincente.Tutto questo non è proclamato ufficialmente, ma fa parte ormai di unaconvinzione fin troppo cara alle ambizioni della Ragione che si ribella all'idea chetutto questo sia un'utopia. La realtà è che, in tutto questo, non hanno più senso leverità della fede, la redenzione, la salvezza, la grazia, il peccato, la vita eterna..., enon ha più posto l'idea stessa di Dio. Dio, nemmeno viene dichiarato inesistente, èsemplicemente inutile. In definitiva, il criterio del bene e del male non ha valorescientifico e perciò viene sostituito dal criterio dell'efficacia o inefficacia di ciò chesi sperimenta ai fini del successo.

141 - L’umiltà intellettuale.

130

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 131/206

A questo punto, la terapia per guarire l'intelligenza dell'uomo moderno erecuperarla a sé stessa consiste nell'umiltà; l'umiltà intellettuale non solo guariscel'intelligenza restituendole il suo ruolo naturale di facoltà conoscitiva e non creativadella realtà, ma anche rende possibile la vera scienza. Una intelligenza umilerispetta la realtà; il che significa innanzitutto accettare che la realtà esista, abbiauna sua consistenza e una sua identità, che non dipendono dal mio pensiero, non sonoil frutto della mia attività intellettuale; e in secondo luogo significa accettare che la

realtà contenga un mistero, un messaggio che disvela le profondità dell'essere; perciònon va manipolata, strumentalizzata, deviata.

Del resto, quando uno scienziato si mette davanti al mistero della natura conumiltà, cioè con intelligenza sana e con animo retto, è immediatamente convinto ditrovarsi di fronte a una realtà che lo trascende, a fenomeni e a leggi che nondipendono da lui e nello stesso tempo non sono in grado di dare ragione di sé stessi.Diventa perciò quasi connaturale in lui un atteggiamento di rispetto che gli consenteuna conoscenza della realtà più profonda e veritiera, e alla fine non può noninterrogarsi sull'origine e sul destino delle cose, e perciò su Dio. Se la scienza è verascienza non impedisce la fede ma la facilita perché l'una e l'altra vengono da Dio econducono a Dio. Alla luce di queste constatazioni, l'ideologia scientista appare unfalso in atto pubblico: "hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio conl'immagine e la figura dell'uomo corruttibile" , e diventa un atto di violenza:"soffocano la verità nell'ingiustizia" - perciò la superbia acceca l'intelligenza:"hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa". 22 8

Questo discorso sull'umiltà intellettuale è indispensabile come terapia per guarire l'intelligenza anche dall'altro postulato scientista: la scienza come principioetico. Infatti per liberare la Scienza dal soggettivismo anarchico della Ragione, erecuperare l'intelligenza al rispetto del bene morale e delle sue esigenze è ancoranecessaria l'umiltà come verità, la verità del nostro essere creature. Su questo temadella verità come fondamento del criterio morale e quindi come riferimento per lanostra coscienza, Giovanni Paolo II ci ha fatto dono di una fondamentale Enciclica,la "Veritatis splendor". Fuori della Verità non c'è né libertà, né vera conoscenzadel bene e del male. Ora la Verità è incommensurabilmente più ampia del saperescientifico, e il bene morale è incomparabilmente più importante del progressoscientifico. L'umiltà intellettuale porta lo scienziato, divenuto consapevole di esserecreatura, a servire la Verità e a promuovere il bene morale dell'uomo.

Del resto, pensiamo alle caratteristiche fondamentali con cui tutta la realtà si presenta alla conoscenza scientifica: la misurabilità (la sua finitezza) e la relatività. Nulla in natura è illimitato e assoluto; una legge fondamentale della natura è propriola Relat ività generale. Anche l 'intel ligenza del l'uomo soggiace alle stessecaratteristiche di limitatezza e di rel atività; sono queste le coordinate che troviamo in

ogni essere creato in quanto tale. La verità è vincolante per la nostra intelligenza eil bene è vincolante per la nostra libertà, per la nostra coscienza. Scoprire eaccettare la propria creaturalità è perciò un atto di saggezza, è collocarci nella rea ltà,al nostro posto.

Del resto accettare la nostra realtà di creature non è umiliante, anzi è liberante,soprattutto libera dall'angoscia esistenziale; infatti, se non siamo creature, chi siamo?Riscoprirci creature è riscoprire le nostre radici, le nostre origini e il nostro destino;origini non semplicemente temporali e destino che non è un destino qualunque.Inoltre è riscoprire il senso profondo di quel viaggio infinitamente esaltante cheabbiamo già ricordato più volte e che costituisce il tema fondamentale di tutto ilnostro discorso sul tempo: l'itinerarium mentis in Deum, il viaggio che, iniziato in

Dio, a Dio ritorna attraverso le strade del tempo: le strade della fede, della speranza,dell'amore, le strade della santità. Se il sapere scientifico accettasse il riferimento aivalori morali non solo risanerebbe l'intelligenza ma si risparmierebbe le amare228 Rom. 1,18-23

131

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 132/206

conseguenze di una Ragione tirannica che non vuole rendere conto a nessun altro chea sé stessa.

Mai la nostra intelligenza ha avuto tanto bisogno di libertà, perché mai èstata tanto povera di Verità. Le conquiste delle scienze umane - la politica,l'economia, la sociologia, la medicina... ecc. - quando sono vere, sono sempre verità

parziali, che rispondono ai bisogni contingenti, quelli legati al tempo, ai problemi delnostro vivere terreno, del nostro essere-nel-tempo.

Ma la nostra intelligenza ha bisogno della verità trascendente, della VeritàTotale, della risposta risolutiva e definitiva al bisogno insaziabile di significato chela tormenta. Ha bisogno, insomma, di non vagare continuamente tra "verità" chesono a loro volta interrogativi, rimandi, isole inospitali di un arcipelago fatto diattracchi provvisori, per qualche soggiorno temporaneo; ha bisogno di ciò che èdefinitivo, esaustivo, totale. Ha bisogno di Eternità.

142 - Un idolo tirannico: la Democrazia.

Infine, l'orgoglio intellettuale rende l'intelligenza incapace di verità e la lasciain balìa di una Ragione dispotica che tutto sancisce con un unico riferimento: séstessa. Il vuoto di verità viene allora occupato dalle opinioni. E' vero che il terrenodell'opinabile è vastissimo; nelle cose umane - nella politica, nell'economia, nell'arte,nel costume - tutto è opinabile, tutto è soggetto a continua evoluzione, ma i valori, i

principi fondamentali della natura umana e dell'essere delle cose non sono opinabili,non dipendono dal nostro parere soggettivo, o dalle nostre convinzioni personali. Ilculto dell'opinione ha così partorito un altro idolo dell'epoca moderna: lademocrazia.

I l criterio democratico può fornire il sistema più giusto e più efficaceapplicato al campo dell'opinabile - il campo politico, economico, artistico ecc. - madiventa illegittimo e anche immorale quando viene applicato ai valori; essi nonvengono decisi per alzata di mano o in nome di una maggioranza. Mille opinioni nonfanno una verità. Ora, la nostra epoca, è caratterizzata dal trionfo dell'opinabile: igiornali sono di opinione, i cinema sono anch'essi di opinione, i rotocalchi, i servizitelevisivi, i libri stessi portano le opinioni dei loro autori, ma tutto è affermato con laconvinzione che quelle opinioni sono la verità. Questo ci fa capire l'impressionante

povertà spirituale della nostra epoca, quanto essa abbia smarrito il riferimento conl'eternità e sia naufragata nei flutti del tempo. Le opinioni infatti appartengono altempo, i valori all'Eternità.

Vale la pena di ascoltare le parole con le quali uno dei maggiori "esperti" ditotalitarismo, perché l'ha vissuto e sofferto nella sua esperienza personale, il papa

Giovanni Paolo II, ha messo in guardia dal "totalitarismo" delle democrazie. Nellasede dell'Università di Vilnius, in Lituania, ebbe a dire: "... le stesse democrazie,organizzate secondo la formula dello Stato di diritto, hanno registrato e ancora oggi

presentano vistose contraddizioni tra il formale riconoscimento della libertà e deidiritti umani e le tante ingiustizie e discriminazioni sociali che tollerano nel proprioseno (...). Il rischio dei regimi democratici è di risolversi in un sistema di regole nonsufficientemente radicate in quei valori irrinunciabili, perché fondati sull'essenzadell'uomo, che debbono essere alla base di ogni convivenza, e che nessunamaggioranza può rinnegare, senza provocare funeste conseguenze per l'uomo e per lasocietà (...) Totalitarismi di opposto segno e democrazie malate hanno sconvolto lastoria del nostro secolo". E concludeva: " I sistemi che in Europa si sono avvicendati

e contrapposti hanno ciascuno la propria inconfondibile fisionomia, ma non credoche ci si sbagli considerandoli tutti figli di quella cultura dell'immanenza che si èlargamente affermata in Europa negli ultimi secoli, inducendo a progetti di esistenza

personale e collettiva ignari di Dio e irrispettosi del suo disegno sull'uomo".132

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 133/206

La democrazia - affermava ancora il Papa - "non implica che tutto si possavotare, che il sistema giuridico dipenda soltanto dalla volontà della maggioranza eche non si possa pretendere la verità nella politica. Al contrario, bisogna rifiutare confermezza la tesi secondo la quale il relativismo e l'agnosticismo sarebbero la migliore

base filosofica per una democrazia ( .. .) Una tale democrazia rischierebbe ditrasformarsi nella peggiore delle tirannie". 22 9

143 - La Ragione tra Verità e Libertà.

Infine il virus dell'immanentismo ideologico e scientista è responsabile di unaltro atteggiamento intellettuale che pesa negativamente sulla cultura e su tutto ilmodo di pensare attuale: la mentalità storicista ed evoluzionista . E' la mentalitàtipica di un’intelligenza che ha perduto il senso dell'eternità, ha perduto quindi la suacapacità di giudizio, la sua libertà critica. Un’intelligenza incapace di eternità vedetutto attraverso presunte leggi ineluttabili: tutto viene trascinato dalla Storia, dalProgresso, tutto è governato dall'evoluzione, cioè da forze che tendono verso l'utopiadella Società perfetta. L'intelligenza crede di affermare così la propria autonomia.Ma l'orgoglio intellettuale è sempre stato, fin da principio, il peggiore ingannodell'uomo.

Invece, l'umiltà è verità e la verità è libertà. Libertà è volo della nostraintelligenza, della nostra anima, verso il sole della verità, non quella o quelle veritàsancite o fabbricate dall'uomo, dalla sua dea Ragione, ma la verità che viene da Dio,dalla sua creazione e dalla sua Rivelazione.

C'è dunque, oggi, l'urgente bisogno di una intensa crociata per riscattarel'intelligenza, per rieducarla a pensare rettamente, per addestrarla di nuovo alvolo verso la luce della intuizione e della contemplazione. Dobbiamo liberarladalla prigione dello spirito mondano, secolarizzato e laicista, dalle sue maglie false eillusorie: la visione materialistica del mondo, la fiducia cieca e assoluta nellaRagione autonoma che rifiuta ogni riferimento alla Verità trascendente, il rifiutostoricistico della tradizione e proclamazione del "popolo" quale presunta fonte diautorità, il sapere scientifico e tecnico come unico strumento efficace di salvezza per l'uomo, la politica come luogo originario di ogni etica e di ogni valore morale, lasostituzione della filantropia all'amore, e infine la chiusura immanentistica del nostroavvenire che non ha alcun futuro oltre la morte. Sono queste le sbarre che tengono

prigioniera la nostra intelligenza riducendola a quella povera "aquila spennacchiata"triste e debole che ha dimenticato le altezze inebrianti del sapere metafisico e dellafede. Tutto questo lo vediamo nei pensatori e negli autori più significativi nel campodell'arte, delle scienze, della letteratura del nostro tempo: la loro incapacità di alzarsi

al di sopra di una visione orizzontale e terrena della vita, la loro fatica ad aprirsianche per poco alla luce della fede, il loro pensiero debole, fuligginoso, zoppicante,scettico che ricicla poveramente le vecchie utopie di sempre.

E' arrivato i l momento di una nuova epoca culturale, di una nuovastagione del pensiero umano, un r ingiovanimento, quasi una r inasci tadell'intelligenza, che aprendosi alla verità e alla fede, lascia entrare tutta la lucetrascendente di Dio e della sua Rivelazione nell'universo grandioso e stupendoedificato dalla scienza, dalla tecnica e da tutto il sapere dell'umanità di questi secoli,un universo che è ancora nel buio, nella tristezza, e manca della sua anima. Ancorauna volta le parole profetiche di Giovanni Paolo II appena eletto Pontefice: "Aprite le

porte a Cristo..." sono le parole di cui ha bisogno prima di tutto l'intelligenza

dell'uomo di oggi.La grande strada maestra, o, se vogliamo, le ali possenti dell' intelletto

229 Giovanni Paolo II, Discorso nell'Università di Vilnius, 29.11.92133

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 134/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 135/206

infinita sapienza e ha come fine la sua gloria, la quale, come sappiamo, coincide conla felicità dell'uomo. Ma, anche qui, il peccato originale continua il suo inganno el 'uomo vuole collocarsi a l posto di Dio, vuole essere lui i l progett ista ; s iautopropone, si autoprogetta, si autorealizza.

145 - La Torre di Babele.

Un'espressione dell'intelletto pratico in chiave mondana è stata la Torre diBabele, la realizzazione di un progetto che doveva esprimere la potenza dell'uomoconsiderata fine a sé stessa, la creazione di un'opera che proclamasse la forzadell'ingegno umano nella sua autosufficienza; ma era un'opera che non aveva nulla ache fare con i disegni di Dio e con la sua sapienza, anzi era stata concepita senza Dioe in certo senso contro di lui. Perciò, le conseguenze non potevano essere che laconfusione e il disordine.

Ma la torre di Babele, come espressione di autosufficienza nei confronti diDio, non la troviamo solamente nella storia dei popoli o nella storia delle civiltàumane. Ognuno di noi ha nel cassetto una sua Torre di Babele che prima o poivorrebbe realizzare: un progetto sulla propria vita che risponda alle varieambizioni, anche oneste, del proprio cuore ma che non corrisponde al disegno di Dio.Quanti di noi nel programmare la propria vita si sono preoccupati di conoscere lavolontà di Dio o di confrontarsi con essa? Quante decisioni abbiamo preso nella vita

prescindendo da Lui, decisioni che poi si sono rivelate colossali errori e hannogravato pesantemente con le loro conseguenze sulla nostra vita! Senza dire chesbagliare progetto può mettere in pericolo il nostro stesso destino eterno.

I santi chiedevano luce al Signore quando sentivano il richiamo della suagrazia. Il Beato Escrivà usava l'invocazione che Bartimeo, il cieco di Gerico, rivolsea Gesù: "Domine, ut videam!" 23 0 - Signore, che io veda! E' la preghiera che puòservire anche a tutti noi: Signore, che io veda quello che tu vuoi, quello che tu tiaspet ti da me e che io non conosco! Ma in fondo ogni crist iano dovrebbeincessantemente rivolgersi al Signore per conoscere la sua volontà quando non laconosce, e per attuarla pienamente quando l'ha conosciuta.

San Paolo scrive che ognuno di noi è come un "edificio di Dio" - Deiaedificatio estis ,23 1 Dio è il progettista e Dio è anche il costruttore; il nostro impegnoè collaborare con l 'azione de llo Spi ri to Santo. E' questo i l sign if icatodell'espressione: corrispondere alla Grazia. Dio ci dona tante grazie che sono come

pietre da utilizzare per la costruzione del nostro edificio spirituale. Dio ci costruiscegrazia su grazia finché non abbia portato a termine l'opera in noi cominciata. Nellavita spirituale del cristiano l 'intelletto pratico si esprime, perciò come lotta

ascetica, come impegno nel corrispondere efficacemente al lavoro della grazia. Ora, se la virtù che sostiene e potenzia l'intelletto speculativo è la fede,l'intelletto pratico trova il suo sostegno e la sua forza nella virtù della speranza. Lasperanza infatti è virtù operativa; ci spinge a mettere mano a progetti che sonosproporzionati alle nostre forze ma che sono proporzionati alla grazia di Dio . Tale èil progetto divino della nostra santificazione. La santità è ciò che Dio vuole per ognuno di noi, secondo un disegno che è personale, quasi "su misura" per ciascuno.La speranza di essere santi secondo la grazia di Dio è la forza che deve sostenere ilnostro impegno ascetico al di sopra di ogni ostacolo e difficoltà, compresi gliinsuccessi e i fallimenti.

230 Lc. 18,41231 1 Cor. 3,9

135

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 136/206

146 - Intelletto pratico e “attivismo”.

L'intelletto pratico non deve essere proteso a realizzare solo le grandi linee del progetto divino. Una costruzione non è fatta soltanto delle strutture portanti, deimuri; ha tutto un arredo, una serie di cose, anche piccole e semplici, che rendono lacostruzione abitabile e fruibile, anzi ospitale e gradevole. Il nostro impegnoascetico, dunque, sarà spesso su cose piccole e umili, ma servirà a corredare

l'edificio della nostra anima di tante piccole virtù che rendono gradevole a Dio la suadimora in noi. I grandi santi lo sono stati soprattutto nell'eroismo delle piccole virtùdella vita quotidiana. La concretezza dei propositi è una caratteristica propriodell'intelletto pratico.

C'è infine una forma di intelletto pratico che possiamo chiamare patologica enasce da una ossessiva ambizione personale di cercare la propria realizzazione in unlavoro senza soste, in un'attività senza respiro, in imprese sempre più impegnative eassorbenti. E' la malattia dell'attivismo; una specie di morbo di Parkinson che prendel'intelligenza e la pervade di una febbre attivistica senza spazio e senza alternative,ingoiata dal vortice dell'azione, sempre più incapace di uscirne e di fermarsi.

Ecco allora l'homo faber, l 'uomo-produzione, l 'uomo-manager, l 'uomo-macchina, l'uomo tutta tensione, tutto crampi e volontà di realizzazione, che spessodiventa volontà di potenza, volontà di autoaffermazione, aggressività e sfoggio di sé.Il lavoro ossessivo e insonne è per l'intelletto pratico ciò che l'orgoglio scientifico è

per l'intelletto speculativo: una droga, un’alienazione dell'intelligenza stessa chefinisce col non "pensare" più. Si ha così un attivismo senz'anima, un lavoro senzapensiero; è un lavorare che non è più "collaborazione con Dio", senza più spazioper la preghiera, per la famiglia, per l'amicizia, per la propria crescita interiore.Così l'azione e la realizzazione delle proprie imprese diventano il monumentofunebre alla vita interiore, alla vita dello spirito e alla vera gioia dell'anima.

A questo parossismo attivistico professionale corrisponde, su un piano piùdomestico l'agitazione femminile. L'intelletto pratico così preponderante nella donna

può degenerare in una nevrosi per arrivare a tutto. La donna sempre inseguita dallecose, assillata dai propri "doveri", costantemente perseguitata da complessi di colpa

per le proprie presunte inadempienze, inquieta per le molte cose da fare in mezzo allequali si dibatte come un naufrago in cerca di salvezza..., è una delle forme spessoinconsapevoli di attivismo narcisistico che può diventare alibi alla vera attività,quella che ha le dimensioni della vita interiore, della libertà e dell'amore. Ilrimprovero del Signore rivolto a Marta che si agitava perché tutta presa nei "moltiservizi" è un richiamo per quanti hanno fatto della prassi il loro unico sistema di vita,il luogo di espressione della loro intelligenza, dimenticando quell 'unicumnecessar ium "che non ci sarà mai tol to", perché fa par te non del tempo ma

dell'eternità; l'unum necessarium l'aveva scelto Maria, la quale pendeva dalle labbradel Signore.Ma l'espressione più importante dell 'intelletto pratico è la coscienza

morale. Essa si esprime nel giudizio pratico della ragione sul bene e sul male, omeglio il giudizio sul nostro comportamento e sul nostro agire in riferimento al benee al male. Se il ruolo dell'intelletto speculativo è conoscere la verità, compitodell'intelletto pratico è "fare" la verità. Fare non nel senso che sia l'intelletto acreare la verità, ma nel senso che è lui, l’intelletto, a indicarci come tradurla nellavita pratica, come conformare cioè il proprio agire alla verità che emana dall'ordinecreato e soprattutto alla verità che ci è stata data in dono nella Rivelazione di Dio.La coscienza è il ruolo fondamentale dell'intelletto pratico, la sua funzione più

importante; da essa dipende tutto il valore morale della persona, come vedremo parlando della maturità dell'uomo adulto.

136

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 137/206

C) INTELLETTO CONTEMPLATIVO

147 - Che cos’è l’Intelletto contemplativo.

La scena evangelica di Marta e Maria può introdurci alla considerazione dellaterza attività della mente umana, quella dell'intelletto contemplativo. Se l'intellettospeculativo, come abbiamo detto, svolge un’attività "ascendente", un moto verso laverità, e la sua forza è la fede, e se l'intelletto pratico si esprime in una attività"discendente", un moto verso le cose da realizzare, e la sua forza è la speranza,l'intelletto contemplativo è immobile, la sua attività è senza moto, è un atto sempliceche si esprime nella "visione". E' la forma più alta di conoscenza, la più ricca epiù intensa, la sua forza è l'amore. Perciò dire che l'intelletto contemplativo èimmobile non significa dire che è inerte, vuoto, senza contenuto. Al contrario, essodà una più profonda intuizione della verità, una più ampia e completa visione dellarealtà, una fruizione gustosa ed estatica dell'Essere infinito, della sua bellezza, dellasua trascendenza, della sua bontà e, in Lui, una fruizione profondamente appagantedi tutta la creazione.

E' un’attività interiore che troviamo nei poeti, in molti filosofi, ma soprattuttonei santi. Propriamente parlando, l'unica vera conoscenza dell 'essere è la conoscenzacontemplativa, perché l'essere, quello creato e ancor più quello increato ed eterno,non può essere né dimostrato con l'intelletto speculativo, né tanto meno causatodall'intelletto pratico. L'essere "è", e davanti ad esso l'intelletto è costretto afermarsi e a guardare, lo coglie per astrazione intuitiva, con un atto semplicissimo di

penetrazione, potremmo dire che è spinto a mettersi in ginocchio, consapevoledell'assoluta trascendenza dell'essere che lo anticipa, lo precede, gli viene "dato". Laconoscenza dell'essere è una specie di stupore intellettuale che sfugge ad ogni

definizione, che è sperimentato quando davanti ad un oggetto riusciamo a gridare:C'è! Esiste! E' qualcosa di simile, sul piano psicologico, all'innamoramento.Tutti nella nostra vita abbiamo sognato una persona che realizzasse il nostro

ideale d'amore: un principe azzurro per una ragazza, una donna affascinante per ungiovane, un bambino ideale per una madre... abbiamo dato corpo ai nostri f antasmi, eabbiamo forgiato queste persone dentro di noi, modellandole secondo le esigenze deinostri desideri. Le abbiamo anche amate appassionatamente ma era un amore

platonico. Quelle persone erano solo nella nostra mente, dipendevano dalla nostraimmaginazione, erano fantasmi soggettivi. Potremmo dire che erano fruttodell'intelletto speculativo, appartenevano al mondo delle idee astratte, o meglio deisogni. Ma il sogno non è contemplazione. Il sogno rimane all'interno del nostro io e

ne esprime il moto spesso insonne e vorticoso. La contemplazione invece ci portafuori di noi e lascia il nostro io immobile davanti alla persona amata. Accade quandoquesta persona cessa di appartenere al mondo dei sogni e appare lì davanti a me,viva. Magari non corrisponde al mio sogno, al mio ideale, ma possiede unacaratteristica incommensurabile che ha qualcosa dell'infinito: esiste.

Una madre appena "vede" il bambino che ha partorito dimenticaimmediatamente tutti i suoi sogni e rimane come stregata. "Contempla" quellacreatura quasi incredula, senza parole, solo qualche esclamazione che esprimestupore, meraviglia, gioia inesprimibile, molto simile alla felicità. Così il ragazzo,quando ha visto inaspettatamente la ragazza che lo ha innamorato, è rimasto aguardarla, a "contemplarla". Quella persona non era un fantasma, un'idea che gli

appartenesse e che avrebbe potuto modellare o manipolare a piacimento, era unessere vivo, reale, una persona in carne ed ossa con una sua identità, una sua storia

personale, magari tutta da scoprire, una persona con le sue doti e i suoi limiti, con lesue caratteristiche individuali, con la sua esistenza indistruttibile. E quella persona

137

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 138/206

viva, entrata in lui, ha preso il posto di tutti gli altri fantasmi, e ha cancellato ognisenso di solitudine. Prima egli viveva in compagnia di sé stesso, dei suoi ideali, dellesue aspirazioni, dei suoi fantasmi, ma solo. Da quando è entrata in lui la persona chelo ha innamorato, è cambiato tutto. Sente che quella presenza ha influito sulla suavita, ha cambiato il suo mondo interiore; una presenza non cercata, non voluta, nonfabbricata, perché quella persona, che apparteneva solo a sé stessa, gli è stata data,era un dono.

148 - La contemplazione mistica

Analogamente, il giorno in cui la nostra mente riuscirà a passare dalla propriaidea di Dio e dalle proprie opinioni o sensazioni su di lui alla realtà di Dio, quandocioè il nostro intelletto arriverà non a "pensare Dio" ma a cogliere la sua presenza,quasi a gridare: Eccolo! "Signore, sei tu!... sei qui: mi vedi, mi guardi, mi ascolti!",quello sarà il giorno della illuminazione contemplativa, il giorno della verità, dellalibertà, dello stupore; il giorno in cui Dio non sarà più una pura conoscenzarazionale, una pura possibilità astratta del mio intelletto speculativo e nemmeno unasemplice seppur forte motivazione per il mio intelletto pratico, ma una realtà viva, unEssere personale che mi sta dinanzi, mi tiene nelle sue mani, mi "vuole" con un attod'amore ineffabile, un amore che genera amore, provoca amore, libera dentro di me laforza dell'amore. Solo l'amore, l'amore vero, rende contemplativi .

Infatti attraverso l'intelletto contemplativo si realizza, fra l'anima e il suooggetto contemplato, una profonda intimità, una identificazione spirituale che èopera dell'amore. Vale la pena di citare l'espressione originale di S. TommasoD'Aquino che definisce la contemplazione: simplex intuitus veritatis ex caritateconsecutus (Summa II-II,q.180,a3,6), un atto semplice di intuizione della verità

provocato dall'amore. "Atto semplice" significa che la contemplazione non avvieneattraverso quel moto del l' in tellet to che è la r icerca, la d imostrazione, i lragionamento; l'intelletto rimane come abbagliato dalla luce, appagato dal possesso omeglio dalla presenza intima e immediata dell'oggetto amato, abbandonato in unaquiete dolcissima che è riposo nell'intimità dell'amore.

E' questa la contemplazione mistica; essa porta l'anima a uno stato che è il piùvicino alla condizione ultraterrena, alla vita eterna; ha infatti qualcosa che la fasimile alla beatitudine. In cielo non ci saranno più l'attività speculativa e l'attivitàpratica dell 'intelletto; cesseranno infatti la fede e la speranza. Resterà lacontemplazione, la pura e semplice "visione" di Dio, la comunione d'amoretotale e definitiva con lui.

Quaggiù la contemplazione è laboriosa, esige una "fatica", la purificazione

interiore. L'immaginazione, la memoria, l 'intelletto stesso devono liberarsi daicondizionamenti della sensibilità, delle passioni, delle abitudini; deve farsi "notte"dentro di noi, il silenzio di tutto ciò che può impedire all'anima di raccogliere tutte leenergie della persona sull'oggetto amato e contemplarlo. Nella contemplazionemistica questo "oggetto" è l'Essere divino in sé stesso e nel suo agire, quando compiela sua opera in noi e per noi. Perciò è improprio chiamare Dio oggetto dellacontemplazione; in realtà è l'anima oggetto dell'azione divina; l'anima avverte unadolcissima impotenza, accompagnata da una percezione chiarissima del suo nullacome creatura; in cambio la pervade un senso vivissimo della presenza di Dio che latiene fra le sue mani, l'avvolge con la sua misericordia, la unisce intimamente allasua amabilissima volontà. Non è dunque solo l'intelletto bensì l'anima tutta con le

sue facoltà ad essere coinvolta nel rapporto contemplativo con Dio. Quando lacontemplazione è opera di Dio, infusa dall'azione dello Spirito Santo, è puro dono, èassoluto privilegio dovuto alla sovrana e imperscrutabile predilezione divina.

138

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 139/206

149 - Le vie alla contemplazione.

Normalmente però, la contemplazione esige lo studio amoroso e l'assiduameditazione (intelletto speculativo) della Verità e delle realtà della fede, e insieme ungeneroso impegno ascetico (intelletto pratico) con un paziente esercizio delle virtùcristiane, soprattutto della carità e della corrispondenza alla Grazia di Dio. In altre

parole, la vita contemplativa è i l normale sbocco al quale approda la vitad'orazione e l'impegno ascetico di purificazione della nostra anima. Del resto, lafede e la speranza sono le ali dell'amore, e sono esse che trascinano il nostro essereverso Dio che si impossessa della nostra anima e la riempie totalmente di sé. Così lostupore contemplativo si alterna a un dolcissimo riposo nelle braccia di Dio e riempiel'anima del gaudium cum pace; una gioia e una pace che non hanno nulla in comunecon i r isultati delle tecniche spirituali praticate dalle varie religioni, né connessun'altra esperienza di questo mondo.

L'intelletto contemplativo è l'espressione più alta della conoscenza umana erivela la preziosa dignità della nostra intelligenza. La contemplazione, infatti,

potenzia e perfeziona una delle doti più preziose dell'intelligenza: la magnanimità .E' una dote che l'uomo contemporaneo ha perduto; la concezione immanentista dellarealtà, la visione materialistica della vita che sfocia nell'edonismo, nel consumismo,nell'anarchia morale, hanno rattrappito l'intelligenza delle generazioni attuali. Ilvuoto spirituale di tanti intellettuali e della stessa cultura ufficiale è impressionante;lo documentano la povertà di pensiero, la banalità e la volgarità dei sentimenti, ilnoioso riciclaggio dei contenuti, l'angustia delle prospettive. E tanta tristezza. Etanto squallore.

La magnanimità intellettuale è la capacità di pensare cose grandi, dispaziare sugli orizzonti senza confini della verità, di penetrare le dimensionisoprannaturali dell'esistenza umana; è la capacità di scoprire anche nei piccoli spazidella vita quotidiana le dimensioni dell'eternità, di dare senso divino alle vicendeumane più nascoste ed oscure, la capacità di cantare il magnificat nei giorni deldolore e della tribolazione. In altri termini, è magnanimità intellettuale la capacità di

pensare la santità.Vita contemplativa, dunque. Portare in noi un intelletto aperto allo stupore del

mistero di Dio e della sua vita intima, contemplazione del Padre, del Figlio, delloSpirito Santo; contemplazione del Verbo fatto carne, Gesù Cristo: Bambino nelPresepe, fanciullo e uomo nella bottega di Nazareth, Maestro tra le folle di Galilea,uomo di dolori nella Passione, Sacerdote eterno immolato sulla croce, Re vittoriosonella Risurrezione, Prigioniero d'amore nei Tabernacoli; contemplare il volto di Dionel volto di ogni fratello, contemplare la mano di Dio in ogni avvenimento della

nostra vita, contemplare la magnificenza, la bellezza, la sapienza e la potenza di Diodisseminate nelle creature..., e contemplare i "cammini divini della terra" dove ognifatica, ogni sorriso, ogni lagrima, ogni dolore possono diventare grazia, luce e amoredi Dio.

139

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 140/206

IL TEMPO NEL TEMPO:PASSATO, PRESENTE, FUTURO.

IL PASSATO: TEMPO DELLA MEMORIA

150 - Il tempo delle cose e il tempo dell’uomo.

Dicevamo che è lo spirito umano la vera misura del tempo; in certo qual modoil tempo è cominciato con l'uomo. Ciò significa che esiste un tempo nel tempo: iltempo dell'uomo nel tempo delle cose, o meglio il tempo delle cose nel tempodell'uomo. Se chiudo gli occhi e guardo nel mio intimo vedo scorrere il tempo dentrodi me; io stesso posso rapidamente andare e venire dal passato al futuro; anzi, senza

lasciare il passato e senza aspettare il futuro, avverto che tutto è "presente" dentro dime. Mi vedo "contemporaneo" a tutto ciò che è stato e a tutto ciò che sarà. I ciclicosmici, le ère geologiche, i millenni della storia umana e tutto il diveniredell'umanità sono dentro il mio pensiero che tutto abbraccia. Tutto ha una durata,ma è lo spirito che la misura. Il moto è nelle cose, il tempo è nell'uomo.

Ma anche nell'uomo il tempo non è senza moto. Il nostro io è una realtàdistesa nel tempo, e la durata del tempo viene percepita nel nostro vissuto. Tuttaviala durata del tempo e la durata del vissuto non hanno la stessa misura, non semprecoincidono. Il tempo del nostro vissuto non è dato dal numero degli anni ma dalnumero delle nostre "decisioni".

Esistono decisioni di fondo, quelle determinanti, che decidono il senso delnostro cammino, l'orientamento del nostro essere interiore. Ed esistono decisioni"operative", quelle che danno consistenza al nostro vissuto quotidiano, e si attuanonel concreto della nostra vita. Santa Teresa le chiamava "determinacioncillas",

piccole decisioni che tendono ad attuare con pienezza e senza ritardi la nostra vitasecondo il disegno di Dio.

Perciò, possono esserci vite lunghe, che durano molti anni, ma che realizzanoun vissuto corto; vite mai arrivate a compimento, rimaste nel tempo come un

progetto incompiuto. Possono esserci invece vite brevi, di pochi anni, ma dal vissutointenso, ricco, profondo che ha dato ampiezza di durata e di contenuto al breve corsodegli anni. Hanno realizzato il detto dell'antica Sapienza: "Consummatus in brevi,explevit tempora multa" : è vissuto per pochi anni, ma ha riempito molto tempo. 23 2

Inoltre il tempo del nostro vissuto interiore e il tempo delle cose non hanno lostesso ritmo. Il moto nelle cose è sempre uguale; possiamo calcolarlo e misurarlo con

232 Sap. 4,13140

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 141/206

unità di misura precise e sempre uguali. Il nostro tempo interiore segue il ritmo dellalibertà e della grazia. I l suo moto è imprevedibile e non sai le sue scadenze: "il vento

soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è dichiunque è nato dallo Spirito". 23 3 Perciò S.Agostino diceva di temere il Signore che

passa, perché non sai quando passa, e lasciarlo passare senza seguirlo è rischiare, avolte il proprio destino, a volte la santità, sempre è rischiare di "perdere il tempo",

perdere un'occasione per amare. Libertà e grazia: misurano la vera densità del nostro

vissuto.Il nostro tempo interiore corre su due semirette: il passato e il futuro, che si

uniscono in un punto comune: l'istante presente. Sono, - il passato, il presente, ilfuturo, - le tre dimensioni del nostro io e del nostro tempo interiore.

151 - La memoria: archivio del tempo.

Potremmo pensare la memoria come lo specchio retrovisore della nostraanima. Lo specchio retrovisore ci aiuta a muoverci sulla strada con più sicurezzaevitando manovre pericolose. La memoria, utilizzando esperienze passate, puòservirci per camminare nella vita con più intelligenza e con maggiore saggezza. Dagiovani, avendo percorso poca strada, abbiamo una memoria corta, ed essendo pocodisposti a utilizzare le esperienze altrui, siamo esposti ai rischi dell'imprudenza odella presunzione.

Potremmo anche pensare la memoria come un video che registra il nostrovissuto e lo custodisce. E' infatti la facoltà che conserva in noi il tempo, ne misura ledimensioni, e lo proietta come in un abisso. Il tempo scorre ma le esperienze restano,si accumulano, si addensano, acquistano spessore e costituiscono il vissuto del nostroio; diventano il regno privilegiato della memoria e anche il suo trampolino, perchédal vissuto personale la memoria può fare un balzo nel tempo.

La memoria è una facoltà ampia; ampia per il suo oggetto, perché può penetrare a ritroso nel tempo fino a incontrare il muro delle origini: l'inizio dellecose; anzi, con la forza del pensiero può attraversare quel muro per espandersi nelmistero insondabile del nulla dell'Universo: "prima che il mondo fosse"; ma è ampiaanche nel soggetto, essa spazia dalla plasticità biochimica del nostro organismo(memoria biologica ) a lla densità in te llet tuale del la nostra mente ( memoriaintellettiva ) passando attraverso il subconscio psicologico ( memoria psichica ) el'archivio della nostra sensibilità interiore ( memoria sensitiva ). In altre parole, comeabbiamo visto, tutto il nostro essere è dotato di memoria, anche se, nel suosignificato più rigoroso, essa viene definita come "capacità di fissare, conservare erichiamare fatti di esperienza vissuti precedentemente e di riconoscerli con la loro

localizzazione nel passato".Enorme è l'importanza di questa facoltà nella vita personale e sociale; ènecessario perciò esercitarla, curarla e affinarla. La memoria è come lo spessoredell'intelligenza. Un uomo superficiale, atono, con una memoria corta e poveracondurrà una vita senza profondità e non conoscerà il valore del tempo. E' il casodelle ideologie rivoluzionarie che respingono ogni legame col passato e rifiutano lamemoria. Ma un'intelligenza senza memoria rimane senza radici e finisce nellapazzia.

E' necessario però, quale presupposto per l'armonia della nostra vita interiore,che usiamo rettamente di questa facoltà. Il buon uso della memoria porta ad unaselezione e ad una purificazione dei ricordi e insieme esige la loro correlazione

ordinata in riferimento ai valori, e infine suppone, in noi, un certo distacco interiore.L'esercizio positivo della memoria, infatti, non è possibile senza una sufficiente

233 Gv. 3,8141

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 142/206

libertà di fronte ai propri ricordi.La memoria è una facoltà "passiva", incapace di presiedere alla propria

attività; è infatti mossa e governata dalla volontà. La volontà agisce nel presente edè per lei che il passato della nostra memoria diventa attuale. Ora può accadere chequesta presenza del passato pesi negativamente sul nostro presente. E' necessario

perciò che la memoria non diventi un peso morto e mortificante, ma rimangasaldamente ancorata all'intelligenza e governata dalla volontà perché sia stimolo alla

nostra vitalità interiore. Le radici devono alimentare l'albero, non mortificarlo.

152 - La memoria del cuore.

La memoria ci permette di utilizzare il tempo anche quando non l'abbiamo piùa disposizione. Il tempo passato può essere stato positivo o negativo, speso bene ospeso male; può essere stato anche un passato senza peso, vuoto, un "tempo perduto",

perché dissipato in cose effimere, apparenti, inutili, oppure può essere stato un temposegnato dal dolore e dalla tribolazione, come anche gratificato dal successo e ricolmodi gioie. Ma il passato certamente più importante e più prezioso resta quellocontrassegnato dalla grazia e dai doni di Dio.

Di tutto il nostro passato, non tutti i ricordi vanno richiamati o accettati; cisono ricordi che vanno seppelliti e, se fosse possibile, cancellati dalla memoria. E' ilcaso dei torti ricevuti, delle offese e delle ingiustizie patite; tener vive queste cosenella memoria è come dire che non abbiamo ancora perdonato. Se poi ci turbano e citolgono la pace, il loro ricordo include una forma di vendetta.

La memoria, dunque, serve per ricordare e serve per dimenticare : ènecessario, perciò, f iltrare i r icordi. I vocaboli "ri-cordo, ri-cordare " fannoriferimento al cuore, e nel cuore gli antichi collocavano la sede della memoria. Comedire che noi siamo inclini a ricordare o a dimenticare una cosa secondo che essa cista a cuore o non ci sta a cuore. Perciò, per filtrare i ricordi in modo retto e saggio,occorre un "cuore buono". Infatti, un cuore buono saprà dimenticare le offese, leingiustizie e le umiliazioni patite, mentre conserverà il ricordo del bene che haricevuto e dei doni che ha goduto; un cuore buono rifugge dal ricordo degli atticattivi del passato perché ha rotto con loro e non vuole che diventino un pericolo per l'anima; semmai ricorda i peccati passati per rinnovare la contrizione interiore ecancellare con l'amore il disamore della vita passata.

Un cuore buono accoglie i r icordi che gli danno pace e gioia perché gliricordano la misericordia di Dio, dimentica invece i dubbi, le tristezze, i sentimentinegativi perché gli danno inquietudine e gli tolgono la pace. Insomma, un cuore

buono ha memoria del bene e di ciò che porta al bene e dimentica il male e ciò che

produce il male. Un cuore buono lo si riconosce così anche dai suoi ricordi.

153 - Memoria e contemplazione.

Ma la selezione dei ricordi non risponde soltanto a un bisogno di igieneinteriore, sia essa di carattere psicologico o di carattere religioso-morale; essa ènecessaria anche per leggere e ricostruire il vero volto della nostra storia personale eleggerla, dentro il grande fiume della storia umana, alla luce della storia dellaSalvezza. La memoria non è un ripostiglio dove finiscono accumulate l'una sull'altrale esperienze personali e i vari avvenimenti della vita, e nemmeno una specie dicassonetto dove si raccolgono alla rinfusa il bene e il male, e nel quale possiamorovistare ogni tanto per tirar fuori cose passate che non hanno altro significato chequello di essere passate. Non si può giocare con i ricordi o servirsene per le nostre

142

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 143/206

nostalgie. La memoria è vita, conserva cose che appartengono alla nostra vita, erichiamarle secondo un ordine, secondo un criterio di storia è "leggere la nostravita", è scoprirne il senso, la traiettoria; è rivisitare i luoghi della nostra libertà doveè passato il Signore con la sua grazia e con la sua misericordia. In questo senso lamemoria è un luogo privilegiato per l'intelletto contemplativo. S. Luca ci narraripetutamente che la Madonna " conservava tutte queste cose meditandole nel suocuore" .23 4

Quando la nostra memoria conserva il ricordo di quello che il Signore ha f atto per noi, essa diventa uno scrigno prezioso dal quale è possibile far uscire lentamenteil lungo filo dei ricordi; su quel filo dorato, come su una strada che attraversa lestagioni e i paesaggi della nostra vita, possiamo contemplare con intellettod'amore le orme lasciate da Dio nella nostra anima, le ore di grazia lasciate caderesulla nostra vicenda di creature, l'ombra silenziosa di un Padre che stava accanto ainostri passi quando ci sembravano pesanti, smarriti e senza speranza.

Tutto questo non può che riempirci di commozione e di intima gioia, esoprattutto di gratitudine. A volte ci viene da pensare che la nostra vita passataassomigli, come si dice, ad un romanzo, e agli occhi della psicologia e dellavalutazione umana delle cose può essere così; ma, per noi cristiani, la nostra vita

passata è una "storia sacra", un intreccio originale e unico, tessuto dalle dita di Dioche tante volte ha giocato con la nostra libertà. Quanto più la fede illumina la nostramemoria, tanto più i ricordi raccontano la storia profonda della nostra esistenza, lastoria scritta da Dio, che ci verrà pienamente rivelata nel cielo.

154 - Memoria e sincerità.

Ma per poter percorrere con atteggiamento contemplativo di gratitudinegioiosa e di consapevolezza soprannaturale il nostro passato sul filo della "memoriastorica" personale, occorre conservare una certa "distanza" dai ricordi e dai lorofantasmi. Quando lasciamo che il passato ci pesi addosso come se fosse presente e lorivestiamo con le emozioni e gli stati d'animo del presente, esso diventa un pericolo

per la nostra libertà interiore, può caricarci di complessi di colpa e di frustrazionispesso accompagnate da un senso angoscioso d'impotenza. Essere persone liberesignifica anche saper assumersi la responsabilità della propria vita, tutta intera,con gli errori e le miserie che l 'hanno accompagnata . Questo significa chedobbiamo accettare noi stessi come siamo e come siamo stati; cioè accettare ilnostro presente e il nostro passato, anche quello che vorremmo non ci fosse stato eche inconsciamente vorremmo rimuovere dalla nostra memoria per farlo sparire dallanostra coscienza.

E' questione di sincerità con se stessi, di lealtà verso la vita e di umiltà davantia Dio. Virtù che dovremmo trovare in ogni persona libera, capace di responsabilità,ma che sono doverose in un cristiano. Anche qui, come sempre, è la superbia cheviene a complicare le cose, e alla fine ci porta a vivere in modo sbagliato con noistessi e in modo ancora sbagliato ci fa stare nella nostra vita. La conseguenza,quando non è la nevrosi, è un profondo malessere interiore, una specie di insonniacome se il passato continuasse a rumoreggiare dentro di noi, a inseguirci come unnemico. L'umiltà invece mette pace nella nostra anima, ci porta ad accettare ilnostro passato perché è nostro, perché fa parte della nostra vita; e ci porta anchea valutarlo con responsabilità e obiettività alla luce del bene e del male, ma lasciandoa Dio il giudizio, e abbandonando alla sua dolcissima misericordia gli errori e le

colpe, dalle quali tuttavia sapremo ricavare esperienza, desiderio di espiazione,spinta per un amore più grande. Senza umiltà non è possibile la pace nella nostra

234 Lc. 2,19143

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 144/206

anima; non è possibile vivere in pace con sé stessi e con la propria vita.

155 - Memoria e dimenticanza di Dio.

Ma se ci sono cose che non dobbiamo ricordare, ci sono anche cose che nondobbiamo dimenticare. Dobbiamo selezionare e filtrare i nostri ricordi, ma anche

abbiamo il dovere di fissare nella memoria ciò che non dovrebbe mai mancare neinostri pensieri. C'è un rimprovero che i Profeti nell'Antico Testamento rivolgevanofrequentemente al Popolo eletto: la dimenticanza di Dio. Geremia la stigmatizza conun paragone carico di ironia e insieme pieno di dolore: una donna non riesce adimenticarsi dei suoi ninnoli, degli ornamenti futili della sua vanità, Israele invecearriva a dimenticarsi per anni del suo Dio. " Si dimentica forse una vergine dei suoiornamenti, una sposa della sua cintura? Eppure il mio popolo mi ha dimenticato per

giorni innumerevoli". 23 5

La dimenticanza di Dio è alla base di una visione materialistica della vitae di una condotta totalmente secolarizzata. Ha perciò il sapore di una apostasia, diun tradimento; è abbandonare Dio per seguire altri idoli che ci siamo fabbricati noi.L'uomo infatti non può stare senza Dio, e quando si dimentica del suo creatorerincorre divinità fittizie che sono un sosia grottesco del suo "io". E dimenticarsi diDio vuol dire dimenticare i suoi comandamenti, i suoi doni, le sue misericordie, lemeraviglie compiute per noi dal suo amore.

Quando la nostra memoria è priva di questi riferimenti, il nostro modo di starenel presente è disorientato e insicuro. Diventiamo un albero sradicato in preda alleacque torrenziali degli avvenimenti, una barca alla deriva in balìa di venti chesoffiano da ogni parte. Perciò il Signore con insistenza raccomanda al popolo diIsraele di non dimenticare: "Guardati dal dimenticare il Signore che ti ha fatto usciredal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù. 23 6 ...guardati e guardati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto: non ti sfuggano dal cuore, per tuttoil tempo della tua vita. Le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli". 237

La memoria personale dovrà così diventare una memoria collettiva, "lamemoria storica" di tutto un popolo. E perché non cadessero in dimenticanza i suoi

precetti, la sua Alleanza e i prodigi da Lui compiuti per liberare Israele, Dio, per bocca di Mosè, dirà a tutto il popolo: " Questi precetti che oggi ti do, ti siano fissi nel cuore ( la memoria) ... te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un

pendaglio tra gli occhi, e li scriverai sugli stipiti delle tue case e delle tue porte". 23 8

Farà, poi, costruire un'arca per conservarvi il "memoriale" dell'Alleanza, cioè leTavole della Legge, l a Manna, la Verga di Aronne; infine darà ordine di ripetere ognianno la Cena pasquale, e " così per tutto il tempo della tua vita tu ti ricorderai il

giorno in cui sei uscito dal paese d'Egitto". E quando Israele si allontanerà da Diodimenticando i suoi precetti e la sua Alleanza, Dio stesso gli manderà i suoi profeti e permetterà dure esperienze per richiamarlo al la fedeltà, e indurlo a non dimenticare.

Anche nei Salmi troviamo continui richiami a non dimenticare. Il più noto è ilSalmo 136, il canto dell'esilio: " Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo al ricordo di Sion (...) come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se tidimentico, Gerusalemme, si paralizzi la mia destra; mi si attacchi la lingua al palato

se lascio cadere il tuo ricordo, se non metto Gerusalemme al di sopra di ogni mia gioia". 23 9

235

Ger. 2,32236 Deut. 6,12237 Deut. 4,9238 Deut. 6,6-8239 Salmo n. 136,1-4

144

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 145/206

156 - Il “Memoriale” di Cristo.

Ma con Gesù Cristo la "memoria storica" di un popolo, codificata nei segniliturgici, diventa , nei segni sacramentali, un "Memoriale vivente" per tutta l'umanità." Nella notte in cui veniva tradito, prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò edisse: Questo è il mio corpo che è per voi; fate questo in memoriadi me. Allo stessomodo, prese il calice, dicendo: questo calice è la nuova Alleanza nel mio sangue;

fate questo ogni volta che ne bevete, in memoria di me". 24 0 Non c'è in tuttol'universo un luogo dove l'eternità abbia infranto tutte le leggi del tempo e dellospazio come qui nella Santissima Eucaristia: in un istante, vengono superatiduemila anni di tempo e annullata la distanza di migliaia di chilometri. Ciò che sicompie sul l'al tare è lo stesso mistero che si è compiuto in quella notte aGerusalemme. Non solo le leggi della natura sono state superate ma anche le leggidello spirito umano; l'intelletto non ha categorie che possano esprimere il mistero, ela memoria non è più la facoltà del passato.

La "memoria", in Dio, è un presente eterno e i prodigi da lui compiuti nonappartengono solo al passato. Le opere di Dio, pur compiute nel tempo, rimangonoin eterno; non finiscono come le vicende umane sepolte in un passato dal quale ènecessario richiamarle ricorrendo alla memoria. Gesù non dice: rinnovate, ricordate,ripetete questo in memoria di me; dice: Fate questo..., vale a dire: questo che io hofatto, voi lo rendete presente in tutta la sua realtà ogni volta che anche voi lo fate.Perciò, concludeva S. Paolo: " ogni volta che mangiate di questo pane e bevete diquesto calice, voi annunziate (non "commemorate", "ricordate") la morte del Signore

finché egli venga". 24 1

Noi cristiani cattolici, per incontrare Cristo e la sua redenzione, non abbiamo bisogno di passare attraverso la memoria, come avviene per i cristiani-protestanti cheavendo perduto la sacramentalità del gesto salvifico di Cristo ne conservano solo laritualità commemorativa; a noi è dato di trovare Cristo, realmente e veramente - oggi,adesso - nei Sacramenti e soprattutto nell'Eucaristia, "Memoriale vivente" della suaPassione sino alla fine del mondo. Abbiamo semmai bisogno della fantasia per vestire con le immagini una Realtà che è presente nel Mistero.

Così la nostra memoria del passato diventa attenzione al presente, un presenteche stimola la fede e che non lascia inerte l'amore. Un presente che è compimento ecaparra delle promesse divine per cui la memoria lascia il posto alla contemplazioneche illumina di gioiosa speranza e d'incrollabile certezza tutto il futuro del nostrocammino. Quanto più la nostra unione con Cristo per mezzo della fede, dellasperanza e della carità diventa attuale e profonda, tanto più le categorie deltempo - il passato, il presente, il futuro - si annullano, l'anima anela ad abitarel'eternità e finisce col vivere di desiderio. Un desiderio inesprimibile che trova nei

ricordi del passato e nelle immagini del futuro un doloroso ostacolo alla sua felicità;memoria e fantasia - passato e futuro - sono allora causa di sofferenza e di dolore perché impediscono all'anima l'attenzione piena e totale a Colui che è l'eternoPresente, a Colui che, non avendo né spazio né tempo, è rimasto l'unico Amore che ciattende nell'eternità.

240 1 Cor. 11,24-25241 1 Cor. 11,26

145

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 146/206

IL PRESENTE: TEMPO DELLA VOLONTA’

157 - Volontà e Intelletto.

La volontà è la facoltà del presente. Essa svolge un ruolo fondamentale; èinfatti la facoltà operativa che si colloca al centro della nostra persona, e presiede atutti gli atti che promanano dalle altre facoltà nel momento in cui questi atti si

pongono. Il tempo presente è perciò il luogo del suo agire, e gli at ti delle altre facoltàsono il luogo del suo manifestarsi: gli occhi guardano se voglio guardare, la fantasiaimmagina se voglio fantasticare, l'intelletto conosce se voglio che si muova verso laverità ecc.; la volontà è dunque il centro etico della persona. L'uomo infatti siqualifica come buono o cattivo secondo che possiede una volontà buona o unavolontà cattiva.

La volontà umana presenta due caratteristiche: è intenzionale , cioè legataall'intelletto come appetito intellettuale, ed è libera , può cioè autodeterminarsi. Essa perciò sta alla base della nostra responsabilità. Proprio perché abbiamo una volontàche ha il dominio dei propri atti, noi abbiamo la capacità e il dovere di rispondere diessi.

Tutto questo ci da la misura della nostra grandezza, della nostra dignità diesseri umani formati a immagine di Dio. Questa immagine è già presente in noi ma èanche tutta da realizzare; siamo come attirati da Dio, chiamati a diventare sempre più"simili a Lui ", realizzando in noi una immagine sempre più perfetta di Lui: " Siate

figli del Padre vostro celeste". 24 2 Ciò significa che la nostra volontà deve essereorientata, anzi "fortemente" orientata verso Dio, così da trascinare verso di Lui

tutto il nostro essere. Si potrebbe dire che una volontà forte sa spingere verso l'altola nostra natura con le sue facoltà: quelle inferiori (i sensi e gli istinti) che vannosottomesse alle facoltà superiori (l'intelletto e la ragione) e queste che a loro voltavanno sottomesse a Dio. Del resto sappiamo che anche il mondo infraumano, ilmondo della Natura, doveva rimanere soggetto all'uomo. Era infatti questo l'ordinenel quale Dio aveva creato tutte le cose; Egli aveva distribuito le creature secondo unorientamento che rispettava la scala dei valori. Ogni cosa aveva il suo posto. Era la

pace, la tranquillitas ordinis .

158 - “Debolezza della volontà”.

Finché la volontà dell'uomo rimase pienamente soggetta alla volontà di Diorispettando l'ordine da lui voluto, regnò la pace e l'uomo poteva vivere nell'Eden, ilParadiso piantato dal Signore. Ma quando l'uomo, dissociandosi dalla volontà di Dio,si allontanò da lui pretendendo la conoscenza del bene e del male e volle porre sestesso come criterio di verità e come norma morale, tutto l'ordine predisposto da Diovenne sconvolto; si scatenò la guerra dentro l'uomo e in tutto il creato. La volontàperse così la sua forza e il suo potere; si trovò a subire il ricatto dei sensi, laribellione degli istinti, la debolezza di un intelletto che non era più in grado diilluminarla; perciò il disordine, la paura, l'anarchia.

A questa disobbedienza dell'uomo, Dio rispose con l'obbedienza del Figlio,obbedienza che non solo ha riparato il peccato della nostra ribellione, ottenendoci il

perdono della colpa, ma ci ha anche meritato la grazia che salva. Nell'agonia del

242 Mt. 5,45146

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 147/206

Getsemani, nella notte che precedette la sua passione, Gesù si consegnò nelle manidel Padre con un atto di obbedienza totale: "Padre, si faccia non la mia ma la tuavolontà ", 24 3 obbedienza che poi lo portò sulla croce. Ora, per trovare misericordiadavanti a Dio e ricevere la grazia della salvezza, è necessario che entriamo anche noinell'obbedienza del Figlio; occorre che anche la nostra volontà si unisca alla volontàdi Cristo per compiere con Lui la volontà del Padre.

Cristo avrebbe potuto portare a compimento la nostra salvezza distruggendo in

noi tutte le conseguenze del peccato: il disordine delle passioni e le inclinazioni almale, ristabilendo così, in noi e nel mondo intero, l'armonia originale. Egli invece havoluto che anche l'uomo collaborasse, con libera decisione, alla propria salvezza inmodo da completare nella propria carne quello che manca ai patimenti di Cristo ". 24 4

Non basta perciò che la nostra volontà si riordini a Dio, torni ad orientarsiverso di lui con l'obbedienza, ma occorre che riprenda il suo posto all'internodell'uomo, occorre che restauri il suo dominio sulle altre facoltà per ripristinarel'unità interiore, l'ordine e la pace all'interno della nostra natura. E' un lavoroche chiamiamo "ascetico", di ascesi, in quanto la volontà è chiamata a spingere tuttoil nostro essere verso l'alto, appunto verso Dio.

Perciò è chiamata, la volontà, a riprendere il dominio sui sensi, a ordinareverso il bene la forza delle passioni, a spingere l 'intelletto ad accogliere laRivelazione di Dio e anche ad esigere da se stessa di disporsi sulla strada deiComandamenti.

159 - La “forza” della volontà.

Tuttavia la nostra volontà non ha più la forza per assolvere il suo compito.Ogni giorno facciamo l'esperienza della sua debolezza: incertezza nelle decisioni,fragilità nei propositi, incostanza nello sforzo, indecisione nell'agire per cuivogliamo e non vogliamo nello stesso tempo. Abbiamo detto che la grande malata deinostri giorni è l'intelligenza, ma le conseguenze sulla volontà sono mortali. In moltila volontà è come morta, paralizzata; alcuni si lasciano portare dagli avvenimentiincapaci di decisioni e di scelte; altri hanno una volontà sclerotica, indurita davecchie abitudini, pesantemente condizionata dall'ambiente, dalla moda o dallamentalità dominante; altri ancora hanno lasciato che le passioni sostituiscano lavolontà, per cui agiscono sotto la spinta dell'avidità, del rancore, della vanità, dellasensualità, dell'odio.

Alla luce di questa situazione umana, molti hanno concluso che l'uomo non èaffatto libero e che la nostra volontà è irrimediabilmente corrotta, incapace di operareil bene, perché anche nel bene l 'uomo cerca il proprio interesse o la propria

gratificazione. In realtà questa condizione, che a volte appare tragica, significa duecose: che il peccato è stato una vera catastrofe per il genere umano, e che riprendereil controllo sul nostro io e il dominio sulle passioni da parte della volontà risulta difat to impossibi le senza la Grazia. Questa convinzione, fondata del restosull'esperienza, dovrebbe liberarci da ogni tentazione di volontarismo, di contare cioèesclusivamente sui nostri sforzi, di credere ad un titanico "volli, sempre volli,fortissimamente volli".

Gesù ci ha meritato la grazia santificante che divinizza la nostra anima, ma ciha ottenuto anche la "grazia sanante", la grazia che risana le nostre facoltàsoprattutto la volontà, fortificandola perché riprenda il dominio sulle passioni, eaccompagnandola (grazia cooperante) nel suo impegno di esercitare le virtù teologali

e di acquisire le virtù cardinali. Del resto, Gesù ce l'ha detto apertamente: "Senza dime, non potete far nulla". Non qualche cosa, non un po' di bene: nulla. E questo non243 Lc. 22,42244 Col. 1,24

147

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 148/206

deve risultare umiliante per noi, quasi una dichiarazione di resa totale, di sconfitta; èl'umiltà della creatura che sa di essere stata salvata da Dio con una salvezza cheviene tutta e solamente da lui.

Abbiamo già detto che Dio ci comunica la sua grazia attraverso i sacramenti,che tuttavia suppongono sempre e comunque la nostra preghiera, una preghieraumile, perseverante, fiduciosa. Questo è tanto vero che un santo ha potuto dire:chinon prega non si salva.

160 - Educare la volontà.

La seconda cosa che emerge dalla nostra condizione umana debilitata è che lavolontà ha bisogno di essere "educata". E' indispensabile una terapia della volontà,rimasta indebolita dal peccato, così come è necessaria una terapia dell'intelligenza.Come ogni altra facoltà anche la volontà va allenata, va esercitata negli atti buoni,così da essere efficacemente fortificata nel bene. Questa verità deve premunircicontro ogni natural ismo ott imist ico, che considera l 'uomo naturalmente eintegralmente buono; ignora cioè il disordine delle passioni, l'oscuramento dellacoscienza, l 'inclinazione all'egoismo. Un naturalismo siffatto ha conseguenzedeleterie nel campo della pedagogia. Impedire al bambino, al ragazzo, agli alunni difare quello che vogliono è, secondo la pedagogia naturalistica, non solo un abuso di

potere ma anche una mortificazione della loro personalità, una violenza alla loronatura. E' così che l'uomo diventa cattivo: lo fa tale la società.

Ora tra il pessimismo negativo o rassegnato che ignora il dono della Grazia, el'ottimismo trionfante, naturalistico, che ignora il disordine del peccato e delle

passioni, ecco l 'uomo storico, reale, vero, l 'uomo secondo la Rivelazione:creatura di Dio, forgiato a sua immagine e somiglianza, ferito e corrotto dalpeccato ma anche redento da Cristo e chiamato, nella Chiesa, alla comunionecon Dio e alla Vita Eterna.

L'uomo, dunque, pur avendo perduto la sua integrità originale e i doni cheavevano perfezionato la sua natura, non ha perduto la sua capacità di intendere e divolere responsabilmente. Questa capacità, pur indebolita e condizionata, a volte

pesantemente, dalle pulsioni interne (le passioni) o da pressioni esterne (l'ambientemondano), non viene soppressa o annullata, salvo nei casi patologici; essa, invece,con l'esercizio paziente e perseverante delle virtù può ricomporre l'ordine interioredell'uomo nella sua identità e dignità di figlio di Dio fino all'eroismo della santità.Sant'Agostino ricorda tutto questo con un'espressione estremamente vigorosa: " Coluiche ha creato te senza di te, non salverà te senza di te" . C'è, qui, tutto il mistero dellaGrazia e tutto il mistero della nostra responsabilità personale.

161 - Volontà e amore.

La dote più importante della volontà - si dice - è la fortezza. A volte siqualifica una persona come forte perché è cocciuta, caparbia, puntigliosa. Per séquesti atteggiamenti non sono espressione di fortezza, possono anzi diventare difetti,frutto della superbia o legati più al carattere che alla volontà e perciò vanno semmaicorretti. La fortezza è una virtù più profonda, più spirituale. Possiamo dire che è laforza con cui la nostra volontà aderisce intimamente alla volontà di Dio, una forzache non può essere superata da nessun'altra, perché è la forza dell'amore. Perciò SanPaolo esclamava: " Chi dunque ci separerà dall'amore di Cristo? Forse latribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?...Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati.

148

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 149/206

Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai

separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore". 245

Una volontà forte è una volontà lungamente esercitata e intensamenteinnamorata. Ogni "si" detto a Dio per amore fortifica la volontà, la rende sempre piùferma nell'adesione alla volontà divina e sempre più efficace nel dominio sulle altrefacoltà; esse verranno orientate sempre più fortemente verso il nostro fine ultimo e

sottomesse alla legge dell'amore.Perciò una volontà forte e innamorata si vede nel comportamento quotidiano,

in ogni istante e in ogni circostanza; essa vince il timore e la paura, non si preoccupadel giudizio altrui né teme il ridicolo, non subisce i condizionamenti dell'ambiente odella mentalità dominante, non fugge davanti al sacrificio o alla fatica per lo sforzo,è perseverante nel lavoro incominciato e lo porta a termine fino al dettaglio, è

paziente nelle avversità e sopporta con garbo le contrarietà della vita, domina ildesiderio di vendetta e sa spingere il nostro animo al perdono, non si lascia trascinaredallo zelo amaro che aggredisce le persone ma anche sa soffrire per difendere laverità, aborrisce la vigliaccheria e il rispetto umano e respinge l'anonimato che è unrifiuto alla propria responsabilità, è infine perseverante nella testimonianza fino alsacrificio di sé; il martirio è la sua espressione suprema.

L'elenco potrebbe allungarsi ma non arriverebbe ad esaurire tutte le possibiliapplicazioni di questa virtù perché la fortezza abbraccia tutto il campo dell'agireumano. Importante, invece, è convincersi che il campo privilegiato in cuipossiamo fortificare la volontà è quello delle piccole cose, nelle circostanzeordinarie della vita quotidiana. Scrive il Beato Josemaria Escrivà: "Volontà. E' unacaratteristica molto importante. Non disprezzare le piccole cose, perché nel continuoesercizio di negare e di negarti in esse - che non sono mai futili, né di poco conto -fortificherai, darai virilità, con la grazia di Dio, alla tua volontà, per essere molto

padrone di te stesso, innanzitutto. E poi, guida, capo, leader!..., per impegnare,spingere, trascinare, col tuo esempio e con la tua parola e con la tua scienza e con latua autorità". 24 6

162 - Volontà e Grazia.

"Educare" la volontà significa dunque "trarre fuori" dalla volontà tutta la potenzialità di decisione e di fermezza che essa contiene. Ed essendo essa un"appetito intellettivo" avranno un ruolo determinante i valori e le motivazioni chel'intelligenza saprà proporre alla volontà. Di qui l'importanza di una intelligenzasana, nutrita di valori autentici, veri, e di qui anche la responsabilità degli educatori,

genitori in particolare, di proporre ai figli con l'esempio prima - non possiamo barare! - e poi con la parola e con l'insegnamento, gli ideali in cui si realizzano laverità e il bene. Soltanto valori nobili, forti, duraturi, possono muovere la volontàverso ideali di vita degni dell'uomo ; ma soprattutto sarà la conoscenza sempre più

profonda di Dio, Bene sommo, Valore di tut ti i valor i, che potrà att irareirresistibilmente la volontà - innamorarla! - verso gli orizzonti senza confini dellasantità e della perfezione cristiana. C'è un ritornello, - possiamo anche chiamarloslogan - che dovrebbe echeggiare continuamente dentro il nostro animo come una

preghiera: "Vale la pena! Vale la pena! Vale la pena!".Tuttavia, la necessità della Grazia nell'educazione della volontà - grazia che,

come abbiamo visto, viene da Cristo e opera in noi come dono dello Spirito - fa si

che la nostra fortezza sia tutta "prestata"; una fortezza non nostra, che non viene danoi perché è un dono: " ..la nostra capacità viene da Dio ", scrive San Paolo ai245 Rom. 8,35-39246 Cammino n. 19

149

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 150/206

Corinti, facendo eco alle parole di Gesù:" Senza di me non potete far nulla ". 24 7 Perciò la Grazia fa del la nostra fortezza una vir tù "cris tiana" ,

radicalmente diversa da ogni tecnica umana, venga essa dalla psicologia o dall'ascesi praticata nelle filosofie orientali. Esse infatti hanno come fine il miglioramento dellavita psichico-spir ituale del l'uomo e nascono dal l’esercizio e dal le r isorseesclusivamente umane; la fortezza cristiana, invece, va oltre, perché nasce dall’amoredi Dio e sostiene la nostra fedeltà a Cristo fino all’eroismo. L'amore di sé stessi può

prendere forme e motivazioni anche nobili e spirituali, ma rimane sempre una risorsa puramente umana.

Ora, proprio l 'amore disordinato di sé stessi, amore che genera in noil'egoismo, è la malattia più pericolosa della volontà, il suo nemico più temibile.L'egoismo ha mosso e muove continuamente l'uomo, ogni uomo, e quindi ognuno dinoi, sulle strade della vanità e dell'orgoglio, della ricerca del proprio interesse, delsolo benessere personale, del successo ad ogni costo, dell'attaccamento ai beni dellaterra e ai piaceri della vita. L'egoismo uccide la volontà nella sua naturale tendenzaverso il Sommo Bene, verso Dio. Sant'Agostino così esprime le conseguenze di unavolontà divisa fra l'amore di sé e l'amore di Dio: "Due amori hanno eretto due città:l'amore di sé fino al disprezzo di Dio, la città della terra; l 'amore di Dio fino aldisprezzo di sé, la città di Dio. L'una si gloria in sé stessa, l'altra nel Signore". 24 8

Non ci sono dunque volontà deboli o volontà forti, ma volontà innamorate,trascinate dall 'amore, o volontà chiuse nell 'egoismo, refrattarie all'amore.Dicevamo dell'intelletto "debole", quando manca della Verità; possiamo parlare divolontà "debole" quando manca l'Amore. La Verità è Cristo, l'Amore è Cristo. E' luila luce che illumina l'uomo, è lui la forza che vince il mondo. "Il fiume delle cosetemporali ti trascina, ma sulla sponda di questo fiume è nato un albero... Ti sentirapire verso il precipizio? Tienti forte all'albero. Ti travolge l'amore del mondo?Tienti forte a Cristo. Per te egli è entrato nel tempo, perché tu diventassi eterno!" .24 9

163 - Oggi, adesso!

La fortezza della volontà si vede nel momento in cui essa agisce, cioè nel presente, in quello che stiamo facendo adesso e non in quello che faremo domani.Questo ci aiuta a capire l'importanza del tempo presente e la necessità di agire convolontarietà attuale. "Vuoi essere santo? Compi il piccolo dovere di ogni momento:fa quello che devi e sta in quello che fai" .25 0

Il tempo presente è l'unico tempo che abbiamo a disposizione: il passato è passato e appartiene alla misericordia di Dio; il futuro, se verrà, è ancora nelle manidi Dio. Nelle nostre mani abbiamo solo il presente, e compiere il dovere di ogni

momento, - fare quello che devo - è l'unico modo di vivere veramente il tempo. SanPaolo esortava i cristiani di Efeso a comportarsi da " uomini saggi, profittando del tempo presente" .25 1 Stare al presente è stare nella realtà, ed è segno di saggezza saper riconoscere e utilizzare pienamente tutte le possibilità umane e divine che la realtànasconde. C'è infatti "qualcosa di divino nascosto in ogni circostanza che tocca a noiscoprire". 25 2

Il segreto sta nell'aver presenza di Dio e nel cercare il senso soprannaturale diogni cosa. La presenza di Dio ci aiuta a portare davanti al Signore le cose cheabbiamo tra le mani, cioè ad offrire a Lui il lavoro che stiamo facendo, mettendo

247 Gv. 15,5248

S. Agostino, De civitate Dei249 S. Agostino. Commento alla Lettera di S.Giovanni . Tratt.2,10250 Cammino n. 815251 Ef. 5,16252 Beato J. Escrivà, Amare il mondo appassionatamente.

150

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 151/206

quella rettitudine e diligenza che rendono gradita a Dio la nostra offerta. Così lasaggezza diventa un realismo sereno e operoso che sa vivere l'" hodie, nunc " - oggi,adesso - con pienezza di impegno e di fedeltà. "Dopo... domani..." sono gli avverbidei pigri, alibi meschini di chi inganna sé stesso per non compiere il dovere delmomento.

Eppure c'è sempre in tutti noi la tentazione di scappare dal tempo presente. Il più delle volte si tratta di fughe in avanti: facciamo le cose ma con l'assillo di ciò che

ci attende dopo e già pensiamo a quello che faremo, come lo faremo, con chi lofaremo; ci carichiamo di timori per quello che accadrà (che spesso non accadrà), e cilasciamo prendere dall'ansia e dalla preoccupazione per l 'incertezza di comeandranno le cose e per il peso, spesso immaginario, che esse comportano. E' una fugain avanti che crea malessere e mette a nudo la nostra poca fede, la carenza di fiduciae di filiazione divina che impoverisce la nostra vita cristiana. Siamo tutti esposti aquesta tentazione, tanto che Gesù stesso, dopo aver ribadito con termini commoventila paterna provvidenza di Dio, conclude: " Non affannatevi dunque per il domani,

perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena". 25 3

Ci sono poi fughe in avanti provocate non dalla preoccupazione di ciò che siteme ma dall'attesa di ciò che si desidera: mossi dall'impazienza, anticipiamo neldesiderio ciò che ci attira e che piace. Rischiamo così di essere completamenteassenti da ciò che facciamo e faci lmente delusi da ciò che aspettiamo.

Ci sono infine le fughe nei sogni e nelle fantasie impossibili, non ispirate dallamagnanimità o da nobili ambizioni, perché sono futili romanzi per la nostra vanità,sterili progetti del nostro io megalomane, ipotesi irreali per quella che il BeatoEscrivà chiamava la "mistica del magari" . E' l'atteggiamento di chi, insofferentedella propria realtà, sogna situazioni diverse e inattuabili: un lavoro diverso, unasalute diversa, una famiglia diversa, figli diversi ...!

Così si vive di fughe; la nostra volontà rifiuta di stare al presente e di viverecon pienezza la realtà attuale. Quante ansie, paure e inquietudini potremmo evitare seavessimo la saggezza di vivere con fedeltà il tempo presente e di compiere congioiosa dedizione il dovere del momento. "Comportati bene, "adesso", senzaricordarti di "ieri" che è già passato, e senza preoccuparti di "domani", che non sai se

per te arriverà". 25 4

164 - Volontarietà attuale.

Per questo dobbiamo non solo "fare quello che dobbiamo", ma anche "stare inquello che facciamo". Vale a dire che dobbiamo metterci con volontarietà attuale nellavoro che stiamo facendo. In altre parole, dobbiamo fare le cose perché "vogliamo"

farle. Troppo spesso ci lasciamo trascinare dagli avvenimenti o dalle circostanze;abbiamo l'atteggiamento di chi subisce la vita, non di chi la vive, anche se sonosituazioni che non dipendono da noi, che non abbiamo noi disposto o previsto.Facciamo le cose perché ci tocca farle, perché rientrano in un orario, in un

programma stabilito da altri, perché ci troviamo inseriti in un contesto famigliare osociale che prevede determinate prestazioni e servizi ai quali non è possibile sottrarcisenza compromettere una ordinata convivenza tra le persone.

Sembra un paradosso, ma non sempre dove c'è libertà c'è anche volontarietà,come vorrebbe un ben noto luogo comune: io faccio quello che "voglio". Troppevolte, invece, ci lasciamo condurre non dalla volontà ma dal capriccio, dallo statod'animo, dalla malavoglia e dalla pigrizia, troppe volte sul nostro agire hanno peso la

moda, la mentalità dominante, i modelli della pubblicità e, ancor più, troppo spessosprofondiamo nel sonno dell'abitudine.253 Mt. 6,34254 Cammino n. 253

151

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 152/206

Agire con volontarietà attuale è garantire al nostro operato la forzadell'amore. Il piacere, infatti, può renderci egoisti; il successo, superbi; la bellezza,vanitosi; le ricchezze, prepotenti; solo il sacrificio può educare la volontà e renderlacapace di amare.

Non possiamo dire che le generazioni della nostra epoca abbiano una volontàallenata, fortemente motivata. Se pensiamo alla titubanza nelle decisioni, alla pauradello sforzo o dell'impegno soprattutto se deve durare nel tempo o magari per tutta la

vita, se pensiamo a tanta instabilità emotiva, alla fragilità psicologica, alla scarsafermezza d'animo che caratterizzano le generazioni del nostro tempo, ci rendiamoconto del perché sia così difficile oggi trovare lealtà, fedeltà, coerenza; e anche

perché la fede sia diventata così incerta, così traballante. Noi cristiani siamo chiamati ad essere nel mondo la forza di Dio, perché la

potenza dello Spirito ci ha liberati dalla schiavitù del peccato e ci ha resi capaci diamare con l'amore di Cristo. Dobbiamo comunicare fortezza intorno a noi e nelmondo; dobbiamo trasmettere certezze, diffondere sicurezza e fiducia . Madobbiamo anche ricordarci che " il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se neimpadroniscono" .25 5 Perciò dobbiamo essere forti nella fede - fortes in fide - fiduciosinella speranza, " saldi e irremovibili nella fatica ", 25 6 perseveranti nella preghiera,virili nel comportamento - viriliter agite - capaci di un amore più forte della morte -

fortis ut mors dilectio -.Tutto questo, Dio lo ha fatto risplendere in Colei che, pur essendo la più dolce,

la più tenera, la più amabile delle creature, sta in mezzo all'umanità come "Torre difortezza" - Turris fortitudinis - e sta davanti al Maligno come " un esercito schieratoa battaglia" . La Vergine Maria, schiacciando la testa al serpente, ha riparato ladebolezza di Eva e ha cancellato la sua sconfitta; il suo "fiat" deve insegnarci a starenella volontà di Dio con la dedizione, la fedeltà e l 'amore di un "si" che diventavittoria di Dio, un canto di gioia e di pace.

IL FUTURO: TEMPO DELLA FANTASIA.

165 - La “pazza di casa”?

La fantasia è la facoltà dei poeti e dei profeti. E' l'occhio puntato sul futuro.La sua attività preferita è progettare, "sognare", comporre la realtà del domani. Ma la

fantasia è una facoltà senza confini e può spaziare anche sul passato e sul presente; può elaborare, ridisegnare, trascolorare tutto ciò che è stato e che è, tutto ciò chescorre nel tempo.

Nel tragitto conoscitivo, la fantasia sta tra i sensi e l'intelletto, e partecipadi tutti e due. Come senso interno veste di fantasmi i dati della sensibilità; comestrumento intellettuale spazia nel mondo delle idee con la libertà dello spirito. Lafantasia è come la tavolozza dell'intelligenza. In questo senso la fantasia umana èdiversa da quella degli animali, avendo una attività "poietica", cioè creativa e nonsoltanto riproduttiva delle immagini. La fantasia si sposa felicemente con l'emotivitàe con l 'intuizione; rende perciò la nostra mente mobile, versati le , rapida,imprevedibile: la fantasia è donna. Per questo, forse, se n'è talvolta parlato male,come di un ostacolo alla razionalità. E tuttavia, pur dipendendo dai sensi e

255 Mt. 11,12256 1 Cor. 15,51

152

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 153/206

dall'affettività, la fantasia li supera e va oltre; è con la fantasia che la nostra mente progetta, forgia e costruisce il futuro.

Se nella perfezione delle sue leggi, la natura ci rivela l'infinita sapienza diDio, nella ricchezza, varietà e bellezza dei suoi elementi essa ci rivela l'inarrivabile"fantasia" di Dio. Senza fantasia non c'è arte, non c'è poesia, non c'è genio. Non c'ènemmeno gran parte della scienza che proprio dalla fantasia si avvale per formularele sue ipotesi. Molte delle scoperte scientifiche più importanti sono nate da lampi

intuitivi della fantasia.A creare una cattiva fama intorno alla fantasia sono stati alcuni filosofi e

alcuni teorici della mistica. I Platonici e tutti coloro che hanno una concezionenegativa della materia e del mondo, vedono la fantasia come un castigo dell'anima, laquale si troverebbe a dover lottare contro una forma di conoscenza non realistica, in

perenne contrasto col realismo della ragione. Anche molti intellettuali e politicidiffidano della fantasia, ma non sanno che i peggiori politici si trovano proprio tracoloro che non hanno fantasia.

Alcuni teorici della mistica mettono in guardia dalla fantasia da quando santaTeresa D'Avila la chiamò "la pazza di casa", e la colpevolizzano per tante difficoltà,distrazioni, difetti che affliggono la vita spirituale.

166 - Fantasia e anarchia.

Non c'è dubbio che il peccato, che ha ferito mortalmente la nostra natura etutte le sue facoltà, non ha risparmiato nemmeno la fantasia. Anch'essa è diventata"disordinata"; le sue malattie possiamo riassumerle nell' anarchia , nel compiacimentoonirico , nelle utopie.

Una fantasia anarchica è appunto una fantasia senza leggi, senza disciplina,una fantasia senza riferimenti, lasciata in balìa di sé stessa. I riferimenti chetengono la fantasia al servizio dell'intelligenza sono i valori: la verità, la giustizia,la bellezza, l'amore, la dignità; in definitiva, Dio, l'uomo, la natura. La fantasia non èl'intelletto ma è al servizio dell'intelletto, perciò non pensa i valori ma li rappresenta,dà "corpo" ai valori, li colloca nello spazio e nel tempo. Li toglie dal regno astrattodella teoria e li porta nella concretezza della vita; crea modelli di giustizia, di

bellezza, di amore..., incarna i valori in esempi vissuti ai quali può conferire forza edefficacia. Dipende dalla fantasia che i valori abbiano un loro fascino, una lorosuggestione, un'attrattiva più o meno efficace su di noi, e perciò esercitino un pesosulla nostra emotività e anche sulla nostra coscienza morale: è un ruolo di notevoleimportanza. Importante perciò è la disciplina della fantasia, che sia cioè rettamenteorientata. Non possiamo lasciare che diventi "la pazza di casa".

167 - La fabbrica dei sogni.

Una seconda malattia che può affliggere la fantasia è il compiacimentoonirico. La fantasia, lo sappiamo, è la fabbrica dei sogni. L'attività onirica è perciòconnaturale alla fantasia, e sarebbe segno di una grave menomazione se tale attivitàmancasse. Già conosciamo il ruolo importante che svolgono nella vita psichica isogni notturni, quelli legati al sonno; ma qui ci riferiamo ai sogni "diurni", i sogni adocchi aperti. Quando la fantasia è "sbrigliata", abbandonata a sé stessa, anzichémettersi al servizio dell'intelletto, rischia di cadere nel territorio dominato dal nostro"io". E il nostro io non trova nulla di meglio che cavalcare una fantasia al serviziodella propria vanità, e inanellare su di essa narcisistici caroselli, interminabili, esempre più larghi, infarciti da assurde e inverosimili imprese, dove esso, il nostro io,

153

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 154/206

è re e dominatore assoluto.Una fantasia manipolata dalla vanità diventa stupida e sterile. Quando il nostro

io dimentica di essere un pupazzo ridicolo e si gonfia di vanità, diventa mastodonticoe ingombrante fino a occupare tutto il nostro mondo interiore e a chiudere così ognialtro orizzonte al nostro spirito. Una fantasia che non abbia davanti a sé orizzontiaperti è morta.

Dobbiamo invece liberare la nostra fantasia, svegliarla perché sogni in grande,

aprirla agli orizzonti sconfinati di tutto ciò che è vero, bello, amabile, santo. I santisono stati tutti dei grandi sognatori; i loro sogni erano sulla misura dellapotenza di Dio e della sua grazia. Perciò furono spesso giudicati come pazzi etemerari; la loro fantasia obbediva invece all'audacia del cuore e alla magnanimitàdella mente: un cuore capace di amare e una mente capace di pensare cose grandi per la gloria di Dio.

Tuttavia la vanità e il compiacimento ludico sono per la fantasia un pericolomeno grave dell'aridità e della sonnolenza dello spirito. Guai a togliere alla fantasiala libertà di sognare! Il mondo invecchierebbe improvvisamente, sparirebbero ipoeti e i bambini e la santità diventerebbe estremamente noiosa.

Il mondo ha certamente bisogno di scienziati e di filosofi, ma non basta. Loscienziato descrive i fenomeni della natura, ne studia le leggi e le misura: egli siinteressa della "grammatica" delle cose; il filosofo penetra le ragioni profonde, irapporti logici e metafisici tra gli esseri: egli si occupa della "sintassi" delle cose;solo il poeta, il mistico, e a suo modo il bambino, sanno leggere il "mistero" dellecose, il loro canto, il loro splendore, la loro analogia, il profumo di trascendenza cheesse emanano: nel mistico, nel poeta e nel bambino la fantasia ha sciolto le vele, hamesso le ali, le ali dell'amore e dell'intuizione.

168 - Fantasia e Profezia.

La scienza e la tecnica misurano l'universo e lo utilizzano, solo la fantasia lo percorre e lo contempla: lo percorre in profondità e ne contempla l'arcano splendore.Ma c'è una fantasia che fa immensamente di più: percorre non solo in profondità maanche in prospettiva la storia del mondo e le vicende degli uomini: è la fantasia deiprofeti. Percossa dalla luce della Rivelazione, essa riverbera le immagini più audacie abbaglianti sul futuro del mondo e dell'uomo, un futuro indicibile alle parole,nascosto nelle profondità di Dio, dove tempo ed eternità hanno lo stesso linguaggio esono lo stesso mistero. Chi non ricorda le pagine affascinanti e drammatiche di Isaiae di Daniele? E che dire delle pagine immense, sconfinate, della più esaltante tra le

profezie: l'Apocalisse? E' la fantasia al servizio della fede, dove le immagini non

vestono concetti o prospettive umane, razionali, ma l'imperscrutabile disegno di Dio,il "sogno" ineffabile della Sapienza eterna.Questo sogno di Dio, descritto dall'Apocalisse, si rivelerà "dopo" (Apocalisse

significa, appunto, "Rivelazione") ma esso è già cominciato "ora": il sogno di Dio èGesù Cristo. In lui Dio ha voluto rinnovare, ricapitolare, ricondurre a perfetta unitàtutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra. Soprattutto in lui Dio "ci ha

scelti prima della crezione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospettonella carità". 25 7

Immaginare il nostro futuro o, in altre parole, progettare la nostra vita senzaCristo, prescindendo da Lui, è pensare la nostra vita fuori dal disegno di Dio.Ogni ragazzo, ma in fondo ognuno di noi, dovrebbe domandarsi: "Io, che cosa vedo

nel mio futuro?" Potrei immaginarmi un lavoro, una professione, quell'impresa oquell'altra, il matrimonio, una famiglia, una sistemazione sociale, ecc. Ma se non

257 Ef. 1,4154

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 155/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 156/206

mondane è , ancora una vol ta , la fede . La " fantas ia" di Dio supera ogniimmaginazione, per cui " le cose che occhio non vide, né orecchio udì, né maientrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano". 25 8

Possiamo sciogliere la nostra fantasia e sognare, sognare, sognare..., ma tutti i sogniumani resteranno immensamente indietro rispetto alla realtà "sognata" da Dio; la fedeè la nostra più grande "utopia", ma il suo sogno è la più certa e più sicura dellerealtà: è l'immenso, ineffabile, inesauribile mistero di Dio che inonderà la nostra

anima per sempre!

258 1 Cor. 2,9156

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 157/206

IL TEMPO E LA VITA

LA VITA IN NATURA E NELL'UOMO

170 - Un fenomeno impressionante: la vita.

La vita è il fenomeno più impressionante che esista nella natura. E' anche il più denso di mistero così da sfuggire ad ogni adeguata definizione. I biologi stessi possono solo descrivere le manifestazioni che caratterizzano la vita ed esprimerne leleggi ma che cosa sia la vita in sé stessa nessuno ha saputo dirlo. I progressienormi delle tecniche sperimentali hanno portato la biologia sempre più in profonditànella conoscenza dei fenomeni vitali e più volte si è avuto l'impressione di esserearrivati ai confini della vita così da poterla afferrare nella sua essenza; ma proprioquando si pensava di averla a portata di mano e poterne dare una formulazione, sia

pure elementare, essa sfuggiva immancabilmente ad ogni tentativo sgusciando daqualsiasi maglia concettuale, così da trovarci improvvisamente al punto di partenza.

Ciò ha dato sempre molto fastidio agli ideologi scientisti i quali, accettandosolo ciò che è sperimentabile e quantificabile, non ammettono ci possa essere innatura qualcosa di irriducibile alle categorie delle scienze positive. L'idea che ungiorno o l'altro l'uomo "creerà" la vita nei suoi laboratori è troppo affascinante per non suscitare nel cuore di ogni scienziato un'istintiva resistenza all'ipotesi che la vitasia qualcosa che trascende le possibilità della scienza, o possa venire da "fuori", daqualcun altro.

In effetti, non è stato ancora possibile documentare la continuità tra la non-vita e la vita. Molti ricercatori, soprattutto di estrazione positivista, erano convinti, ealcuni lo sono tuttora, che spingendosi in profondità, a livello ultramicroscopico esub-molecolare, si potesse arrivare ai confini della vita, si potesse sorprendere la vitanel suo sorgere, nel suo apparire, o per lo meno si potesse scoprire il meccanismo, le

possibili leggi che sollevassero almeno un poco il velo su questo affascinantemistero.

In realtà, quello che hanno potuto osservare è soltanto una certa continuità puramente materiale tra i due mondi, vivente e non-vivente. Il vivente, cioè, è

costituito della stessa materia che troviamo nel non-vivente: gli stessi atomi, glistessi materiali costitutivi, con la sola differenza di una maggiore complessitàmolecolare. Ma a questa continuità materiale non corrisponde una continuità distruttura, di "forma".

157

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 158/206

La struttura di un non-vivente è rigida, esterna ed estrinseca; è molto simile aun manufatto, venga esso dalla natura (un cristallo, una roccia...) o venga dall'uomo(un utensile, una macchina...). La struttura di un vivente è invece aperta, dinamica,sussistente e persistente, che si auto-mantiene e si auto-rinnova nei materiali. Ilvivente è un "turbine metabolico" nel quale l'incessante e totale rinnovamento deglielementi materiali non incide sulla struttura che, invece, si auto-conserva. Ecco

perché il "meccanicismo" proprio della filosofia cartesiana, il considerare cioè un

vivente alla stregua di una macchina, è l 'errore più grossolano al quale possonoandare incontro e la scienza e la filosofia.

L'uomo dunque potrà arrivare anche a sintetizzare chimicamente emanipolare la "materia" vivente, ma non a fabbricare "un" vivente: un esserecioè che non solo ha una struttura propria, permanente e individua, ma anche unastruttura attiva, di un’attività di cui esso è il "soggetto". Non dobbiamo confonderel'organizzazione della materia con la vita. Il vivente è un essere capace di attività

propria ed è il "soggetto" dei propri atti vitali: è capace di selezionare gli elementimateriali e di assimilarli, cioè farli propri, rendendoli biologicamente compatibili conquelli già posseduti e rifiutando tutto ciò che non è compatibile; è capace diadattarsi, di crescere, di presiedere alle proprie sintesi e alle proprie funzioni vitali,di riprodursi, rigenerarsi ecc. E questo a tutti i livelli, dai macrorganismi aimicrorganismi.

171 - La vita: teofania di Dio Creatore.

Ancora una volta, la vita si presenta in natura come un fenomeno strabiliante,una novità assoluta nel mondo degli esseri materiali. Nessuna legge fisica o chimica,e nemmeno le stesse leggi biologiche sono in grado di spiegare un vivente.Insomma, la vita è nel tempo ma non del tempo .

Nella Bibbia leggiamo che Dio ha rivendicato soltanto per sé il titolo di"vivente": Jaweh il Vivente. E in realtà, la vita sulla faccia della terra è una"teofania", è una testimonianza della presenza di Dio, una sua rivelazione, unamanifestazione della sua potenza, del suo stesso Essere divino. Il mistero della vita èun aspetto del mistero della creazione. Dio infatti è origine di ogni essere e di "tutto"l'essere, di tutto ciò che una cosa "è": la sua forma, la sua materia, la sua energia conl'attività, il movimento, il divenire e tutto ciò che è costitutivo di quella cosa.

Anche la vita, come forza, come principio operativo, come energia vitale checaratterizza un vivente, ha dunque origine da Dio, fa parte della sua creazione,rientra cioè in quell'atto creativo di Dio che si estende a tutto ciò che esiste neltempo, che si muove, che diviene, che si manifesta nel tempo. Dio continua la sua

presenza nelle cose create; esse continuano a dipendere dalla sua potenza, dalla suasapienza, dalla sua forza vitale; ed è una presenza che non conosce stanchezze,ripensamenti, usure, che agisce incessantemente all'interno dell'essere creato. Egliattua così progressivamente un disegno di cui conosciamo l'esistenza ma che sicompirà alla fine del tempo.

Intanto, " in Ipso vivimus, et movemur et sumus - in Lui viviamo, ci muoviamoed esistiamo". 25 9 Ciò che sfugge completamente è il "come" Dio sia presente e"come" Egli agisca. La pretesa di "sorprendere" Dio nel suo agire, nel momento incui crea o interviene in qualsiasi forma, è sempre stata una tentazione per l'uomo,una specie di curiosità malsana, legata alla pretesa mai sopita di essere come Dio. MaDio, nessuno mai l'ha visto, nessuno mai ha potuto osservare il lavoro delle sue mani.

E' sorprendente il silenzio con cui Dio agisce; fa esplodere la vita senza rumore,cammina dentro le cose senza farsi sentire, conduce la sinfonia di tutti gli esseri

259 Atti, 17,29158

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 159/206

creati senza colpi di bacchetta.Ogni "inizio" è protetto dal silenzio di Dio: l'inizio dell'universo, l'inizio della

vita, l'inizio del genere umano e della sua storia, così come l'inizio di ogni uomo.Ogni uomo è persona, e l'inizio della persona coincide con l'inizio della sua anima.Ci riferiamo non al quando di questo inizio ma al come . Dio infatti è autore dellavita non solo nel suo inizio, ma anche nel suo divenire; è perciò attualmente econtinuamente presente come creatore nel fenomeno della vita e delle sue leggi .

Perciò Egl i crea l 'anima umana ogni vol ta che le leggi del la vita fannogermogliare la prima cellula di un nuovo essere umano. Ciò significa che l'animanon è una sostanza preesistente che poi viene unita - infusa - da Dio ad una cellula-uovo fecondata; è il prodotto di un intervento peculiare ma normale di Dio che agisceall'interno delle leggi stesse della vita; si tratta di un atto creativo che trasforma la

prima cellula dell'organismo umano in una "persona", con il suo principioesistenziale proprio e personale di natura spirituale. Il "come" tutto questo avvenga èvero mistero, è silenzio di Dio, la cui onnipotenza non fa rumore anche quandoirrompe nel tempo per far scoppiare quel miracolo impressionante che è la personaumana. Del resto tutto ciò che Dio compie è insieme straordinario e normale,miracoloso e "naturale".

172 - Una discontinuità biologica: l’uomo.

Esiste una continuità nelle leggi che in natura presiedono al fenomeno dellavita, ma questa continuità viene trascesa nell'istante in cui ha inizio l'essere umano.Infatti il fenomeno-vita nella sua globalità si sviluppa in maniera omogenea nelle sueleggi e nelle sue manifestazioni. Dalle forme di vita più elementari a quelle piùevolute, dallo stadio biologico sub-cellulare a quello pluri-cellulare più differenziatoe complessificato, il mondo degli esseri viventi si presenta omogeneo nei suoifenomeni vitali; in altre parole, la natura animata, dal livello protocellulare a quellovegetale e a quello animale più elevato, si rifà a principi biologici univoci cheappaiono fondamentalmente uguali.

Solo nell'uomo questa omogeneità s'interrompe, e la vita umana presentafenomeni e principi che sono irriducibili alle leggi biologiche e rimandano a qualcosache trascende la natura materiale. Già abbiamo visto come l 'essere umano sicontraddistingue tra tutti gli altri esseri, compresi gli animali, per la ricchezza estraordinarietà dei fenomeni che non sono riscontrabili in nessun altro luogodell'universo: il pensiero, la libertà, l'arte, il linguaggio, il lavoro, la stessa attivitàludica, cioè il gioco... fino all'amore e alla religiosità. E anche se queste attivitàhanno qualche riscontro, ad esempio negli animali, si tratta di un riscontro solo

analogico, perché tali attività rimangono, nella loro natura, essenzialmentetrascendenti.In certi ambienti animalisti si interpretano queste affermazioni non come dati

oggettivi che emergono dalla natura delle cose, ma come un abuso arbitrariodell'uomo che approfitta della sua presunta superiorità per sottomettere ad ingiustaschiavitù o ad egoistico sfruttamento gli animali. Maltrattare gli animali, comedegradare la natura, è un gesto che va contro la nostra dignità di esseri fatti "aimmagine e somiglianza di Dio" e chiamati a collaborare con Lui alla sua creazione,ma questo non giustifica il processo di animalizzazione dell'uomo in atto in variambienti scientisti o in movimenti pseudo-culturali più o meno politicizzati. Perciòquando parliamo di vita "umana" ne parliamo in senso proprio e peculiare

perché essa, pur avendo le sue radici nelle leggi della natura, ha i l suo"principio" fuori della natura, superiore ad essa e da essa indipendente.

159

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 160/206

173 - “Actus essendi” – L’atto di essere.

Il cominciamento di una persona umana avviene nel momento in cui siaccende il suo "atto di essere"; atto che può venire solo da Dio come partecipazioneal suo Essere infinito. Dio lo comunica all'essere umano come principio esistenzialee vitale di natura spirituale. Queste affermazioni che stiamo facendo sono di capitaleimportanza. Di solito noi ci limitiamo a constatare l'esistenza delle cose; il fatto chele cose esistono. Ora, il fatto di esistere non è sufficiente per rendere ragione dellarealtà delle cose, per spiegare la loro esistenza. Non basta nemmeno per provarel'esistenza di Dio e la nostra dipendenza da lui. Infatti la semplice esistenza delmondo e delle creature può essere accettata prescindendo da Dio; atei di questo tipone ha prodotti a folle la cultura immanentista del nostro secolo.

Scientisti di tutto il mondo si interrogano continuamente sulle "originidell'universo", ma i cosmologi del pensiero immanentista, gli scienziati neo-

positivisti e marxisti, in una parola i non credenti, si guardano bene dall'andare oltrela semplice esistenza dell'universo. Per loro indagare sull'origine del cosmo significaarrivare a conoscere lo stato iniziale della materia e scoprire il come si è arrivati allostato e alla struttura attuali, cioè attraverso quali leggi l 'universo si è evoluto a

partire dal suo stadio iniziale lungo i miliardi di anni della sua esistenza. Essi partono dal fatto che l'universo esiste, appunto dal " fatto " della sua esistenza:"L'universo c'è e basta, - dicono -, noi non vogliamo sapere altro", e si chiudono nelloro agnosticismo o nella loro negazione atea.

Ma noi dobbiamo domandarci: cosa c'è sotto il fatto dell'esistenza di una cosa?cos'è che pone un essere nella sua esistenza e fa si che quell'essere sia reale? Ladomanda sembra astrusa e difficile solo perché l'oggetto di questa domanda è il dato

più semplice e immediato che si possa immaginare. Una cosa che esiste in sé stessa,e non solo nel nostro pensiero, è reale perché "è": ecco l'aspetto primo e più

profondo che una cosa manifesta di sé stessa. Ora questo "è" , che si realizza inuna cosa dentro i limiti della sua propria natura (roccia, pianta, animale, uomo,angelo ecc.), lo indichiamo appunto come atto di essere: "actus essendi"; così lochiama una delle più grandi intelligenze dell'umanità, San Tommaso d'Aquino, geniodel pensiero e della santità. Questo " è" può venire solo da Uno che già possiedel'essere e lo possiede da sé stesso, cioè Dio.

La scoperta, sul piano razionale, dell 'actus essendi - atto di essere - è unaconquista fondamentale del pensiero umano. E' un dato semplicissimo, elementare, eappartiene al senso comune di ogni uomo, appartiene cioè alle esperienze elementaridella nostra intelligenza nel suo esercizio spontaneo e immediato. E' perciòindimostrabile e sfugge ad ogni discussione; lo si coglie con il semplice sguardo

dell'intelletto, per contemplazione. E' una realtà sommamente intelligibile e insieme piena di mistero; costringe in certo qual modo la nostra intelligenza a mettersi inginocchio, come davanti alla presenza di Dio.

174 - La vita umana.

L'inizio di un uomo è, nella sua normalità, un vero prodigio, è una novitàassoluta carica di mistero, che ha dell'infinito, dell'eterno. La vita umana non èsoltanto una vita, così come c'è una vita vegetale o una vita animale. Un uomo non èqualcosa che vive, ma "qualcuno" che vive. Non è la stessa cosa che un uomo cisia o non ci sia. In natura, animale più o animale meno, non cambia nulla; e cosìvegetale più o vegetale meno, la natura non viene sostanzialmente alterata. Non ècosì per l'uomo.

160

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 161/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 162/206

una mano onnipotente può averlo fatto. In quel momento percepisco nettamente che imiei genitori non c'entrano, sono stati soltanto strumenti per una cosa enormemente

più grande di loro. E' lo stesso sentimento che anch'essi hanno provato quando mihanno visto per la prima volta, mi hanno contemplato: prima non c'ero, poi, comed'incanto, ero lì nelle loro mani, vivo, in carne ed ossa, con una intelligenza,un'anima, una promessa carica di mistero..., e mi hanno visto come un miracolo,qualcosa di enormemente più grande di ogni loro possibilità; si sono scambiati un

sorriso pieno di stupore e d'incredulità come se si dicessero: non è possibile! Hannoavvertito di essere stati soltanto strumenti di Qualcuno infinitamente più potente cheha fatto tutto. Perciò un figlio è sempre una creatura che ci viene "data", è sempre undono che ci viene consegnato.

Ma la conseguenza più importante che può venire dalla scoperta del nostroatto di essere è la possibilità di percepire consapevolmente la nostra identità dicreature. Spingersi fino a quel primo momento della nostra esistenza è quasi farel'esperienza diretta dell'esistenza di Dio; certamente è percepire in modo vivo lanostra creaturalità. E' facile così passare dall'amore verso i genitori all'amore versoDio. Comprendiamo che i nostri genitori sono stati il luogo dove Dio ci è venutoincontro dall'eternità e ci ha "voluto". Ognuno di noi viene dall'amore, sempre,indipendentemente dall'intenzione dei propri genitori . Perciò non esistono figli"indesiderati" perché sempre, anche quando i genitori non lo desiderano, un figlio ècomunque desiderato, amato e voluto da Dio.

Penetrare dunque nel nostro intimo e contemplare con stupore il nostro atto diessere ci dà la possibilità di intravedere l'infinita fecondità del nome che Dio ha datoa sé stesso: "IO SONO". "L'atto di essere" che Dio ci comunica è partecipazioneal suo nome, a quel "IO SONO" che è fondante di ogni esistenza, soprattutto diogni essere fatto a "sua immagine e somiglianza". Il Signore diceva a Santa Caterinada Siena: "Tu sei colei che non "è", io sono "Colui-che-sono". E se Caterina, comeognuno di noi, può dire: "Io sono", è perché esiste "Colui che è". Il nostro "Io sono"è partecipazione al "IO SONO" di Dio.

176 - Atto di essere e immortalità.

Il momento iniziale del nostro essere è dunque segnato dall' actus essendi cheDio stesso ci comunica. Questo atto esistenziale, in noi, ha una caratteristicafondamentale: è di natura spirituale. Già abbiamo riflettuto sulla spiritualitàdell'anima; qui vogliamo ricordarne una conseguenza: i l suo " atto di essere"incomincia nel tempo ma non finisce col tempo; in altre parole, l'essere umano èimmortale. La convinzione della propria immortalità, di qualcosa di sé che non

finisce col tempo, ha accompagnato l'uomo fin dall'inizio della sua storia. L'uomodi tutti i tempi, di tutte le culture, di tutte le civiltà ha conosciuto il culto dei morticome espressione di questo sentimento insito nell'animo umano: non tutto di noimuore.

Ora, l 'immortalità della nostra anima ha il suo fondamento nellaincorruttibilità del suo " atto di essere" . Durante la vita terrena l'anima percepiscesé stessa indirettamente attraverso il corpo e le relazioni che in esso stabilisce con lospazio e nel tempo. Scissa dal corpo, l'anima percepisce sé stessa solo attraverso ilsuo " atto di essere" e quindi nella sua vincolazione esistenziale con Dio, con l'Essereinfinito, al quale partecipa per una quasi connaturalità. Ciò spiega perché l'anima, inquesta condizione di "nudità" assoluta, avverte l'attrazione di Dio in maniera

prepotente e si lancia verso di lui con moto incontenibile. Sarà un'esperienzaesaltante e indescrivibile per chi passerà alla vita eterna nella fede, mentre sitrasformerà in tragedia e disperazione per un'anima che si trovi lontana da Dio e daLui separata.

162

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 163/206

Qui sulla terra, possiamo trovare analogie nell'esperienza mistica di moltisanti. In essi, ma in fondo in ognuno di noi quando ci lasciamo condurre da Dio,l 'esperienza creaturale, cioè il senso vivo della nostra dipendenza esistenziale daDio, unita all' esperienza morale, cioè al senso vivo della nostra libera e coscientevincolazione alla sua legge divina, si aprono inevitabilmente all' esperienza misticanella quale la nostra vincolazione creaturale diventa esperienza globale di tutta la

persona e occupa tutto lo spazio anche psichico del nostro essere: i sentimenti,

l'immaginazione, i pensieri, gli affetti, i desideri... E' come se questi spazi non ciappartenessero più; sono fatti propri da Dio e da lui abitati.

Alcuni autori spirituali parlano di tre vie della vita spirituale: una ascetica,una illuminativa e una unitiva. Qualcosa di simile avviene nella nostra esperienzacreaturale. Essa ha bisogno di una ascesi interiore; esige che la nostra anima si liberidall'esperienza dell'effimero, di ciò che è apparente, che si liberi dalla superficialità ediventi un'anima profonda, che raggiunga le cose nella loro profondità, cioè nel lororapporto con Dio. Questo allenamento ascetico, che in definitiva è un'ascesa verso laverità, rende l'anima capace di cogliere "l'essere", e la sua esperienza creaturalediventa allora simile a una "illuminazione". L'actus essendi è come un lampo dellanostra persona e lo si coglie non per ragionamento ma per intuizione.

Infine, quando questa "illuminazione" si trasforma in contemplazione intima,quasi un'esperienza immediata ed intensa dell'anima che avverte nel proprio esserefinito la presenza intima dell'Essere infinito, allora l'esperienza creaturale tocca ilvertice delle sue possibilità: è l ' esperienza unitiva. L'anima si vede creatura,solamente creatura e totalmente creatura, unita al suo Creatore; si sente da lui presa ecome soggiogata, talmente a lui unita da non avvertire più una volontà propria, un

pensiero proprio, una vita propria. Tutto lo compie Dio. E nel vedersi creatura, conuna consapevolezza immediata, abissale e luminosa, si riempie di una felicitàindicibile che le toglie ogni interesse verso sé stessa e verso tutto ciò che riguarda lavita terrena.

LA VITA E IL CICLO VITALE NELL'UOMO

177 - Il “ciclo vitale”.

L'atto di essere, costitutivo della realtà della nostra persona, non finisce col

tempo; tuttavia, nella fase terrena della vita esso è misurato dal tempo. Esiste cioèun "ciclo vitale" che scandisce la temporalità della nostra vita. E' una legge; forse lalegge più specifica che caratterizza il fenomeno della vita sulla terra e ne esprime ladinamicità.

Il ciclo vitale è una necessità perché la vita è come una forza che, per esprimere sé stessa in tutte le sue potenzialità, ha bisogno del tempo; il tempo vienecosì scandito dal ritmo della vita. Il ritmo vitale non ha la stessa durata nei variorganismi viventi ma in tutti ha le stesse fasi, le stesse stagioni. Nell'uomo le fasifondamentali della vita vengono comunemente così sintetizzate: nascita, crescita,maturità, senescenza, morte .

Tuttavia la vita ha una sua continuità che possiamo chiamare in un certo sensoimmortalità. C'è però una differenza essenziale tra la vita nell'uomo e la vita neglialtri esseri viventi: nel regno animale e vegetale la continuità è della vita ma nondell'individuo; i singoli esseri viventi muoiono definitivamente mentre la vita

163

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 164/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 165/206

verità stupenda e consolante che è la Paternità di Dio. Ma questa esperienza non èimmediata e diretta perché è del tutto soprannaturale ed esige la fede.

L'esperienza creaturale, invece, può essere immediata e diretta perché si trattadi una realtà costitutiva del nostro essere e senza di essa non è possibile nemmenouna vera religiosità puramente naturale. Su questa verità possiamo impostare ladescr izione del le stagioni del la vita umana e sul f ilo di questa esper ienza

percorreremo tutto il vissuto della nostra esistenza.

179 - La fase “notturna” del ciclo vitale.

La prima fase del ciclo vitale va dal concepimento alla nascita. Sono momentiche non appartengono alla nostra esperienza cosciente. Rappresentano la fasenotturna che precede il mattino della nostra vita; appartengono al momento buio dellanostra memoria. Abbiamo visto tuttavia che possiamo recuperare questa fase dellanostra vita attraverso l'esperienza dell'atto di essere, l'atto che segna l'inizio dellanostra esistenza. Se io mi spingo oltre il momento iniziale della mia esistenza, miincontro con Dio, puro "Atto di essere", dalla cui onnipotenza io emergo comecreatura, creatura che ormai non si staccherà più da lui perché egli la tiene nelle suemani, mani grandi di creatore onnipotente e fedele. Dal profondo del mio io sgorganoallora come un grido le parole del salmo: In manibus tuis, sortes meae - nelle tuemani, Signore, è tutta la mia esistenza, tutti i momenti della mia vita con tutte le suestagioni! 26 0 - Tu sei la mia Sorgente, la mia Onnipotenza, tu sei per me l'essere el'esistere, il mio vivere, il mio tutto! Noi non assaporiamo abbastanza questaesperienza creaturale, esperienza esaltante e indicibile.

Nell'ateismo questa esperienza creaturale è completamente assente, ed è questala causa non ultima del degrado spirituale e intellettuale della nostra culturaoccidentale. Senza questo riferimento esistenziale, la nostra vita è solo storia, èpuro scorrere di un divenire senza l'essere, è una vicenda che affonda e affoganel tempo.

E' ancora l'esperienza creaturale che ci fa comprendere il senso della nostracrescita come persone. Il termine stesso "creatura" - un femminile al futuro passivo -indica una crescita che in noi non si limita al puro farsi di un essere vivente, maimplica l'emergere di una persona con lo sviluppo dei primi presupposti della

personalità.Questa fase della "crescita" si è soliti racchiuderla in tre momenti successivi

che rivestono fondamentale importanza nella nostra vita: l'infanzia, l'adolescenza, la giovinezza. Nella fanciullezza avviene la scoperta del mondo che ci circonda,nell'adolescenza avviene la scoperta dell'"io" personale, nella giovinezza la scoperta

dell'"altro" o dell'io relazionale.La descrizione che ne seguirà non avrà né carattere psicologico né finalità pedagogiche, e pur contenendo inevitabili riferimenti a questi aspetti che interessanola crescita dell'uomo, cercheremo soprattutto di rifl ettere sul come può essere vissutal'esperienza creaturale nelle diverse fasi della nostra vita terrena.

260 Sal. 30,16165

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 166/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 167/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 168/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 169/206

amichevolmente e di aprirgli la propria intimità. E' un enorme privilegio che lacreatura ha ricevuto dal suo creatore.

Ogni volta che Dio si è manifestato all'uomo e ha parlato, ad esempio, a tu per tu, gli ha fatto sentire la sua amicizia e lo ha chiamato amico. E' accaduto conAbramo, che Dio stesso chiama "mio amico" 264 ; è accaduto con Mosé, che parlavacon Dio "faccia a faccia", come un amico; è accaduto con molti profeti.

Ma è soprattutto in Gesù che Dio ha rivelato il mistero della sua intimità; in

Lui, Dio si è fatto amico degli uomini. Egli - il Figlio - venne ad abitare tra noi, passò sulla terra " et conversatus est cum hominibus" e s'intrattenne amichevolmentecon gli uomini. 26 5

Pensiamo all'amicizia intima di Gesù con gli apostoli, con tanti discepoli:Lazzaro, Nicodemo, Zaccheo... e, sia pure con toni e modi diversi, con ogni personache si avvicinava a Lui. Una delle sue affermazioni più commoventi, che l'apostoloGiovanni - il più intimo confidente di Gesù, l 'apostolo quasi adolescente - ci hatramandato, riguarda proprio l' amicizia: " Voi siete miei amici... Non vi chiamo più

servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a Voi". 26 6

Nel vivere l'amicizia con Cristo, la difficoltà è tutta nostra; per quanto egli siaapparso in mezzo a noi come vero uomo, tuttavia egli ora non è più visibilmente sullaterra e dobbiamo perciò lavorare di fantasia. Ma, in compenso, ci ha dato la

possibilità di incontrarlo personalmente attraverso due doni preziosi che esprimonoil suo amore e i l suo desiderio di incontrare ciascuno di noi nell’intimitàdell’amicizia: il Vangelo e l'Eucaristia.

Sappiamo come l'adolescente, man mano che prende coscienza del suo io, vascoprendo la propria interiorità; un mondo nuovo dove si alternano sentimenti, statid'animo, pulsioni e fantasmi a cui non era abituato, e pur essendone estremamentegeloso non riesce tuttavia a portarne il peso da solo e sente un impellente bisogno diaprirsi, di confidarsi con qualcuno che gli ispiri fiducia, un amico, appunto; spessofinisce col consegnare la propria intimità alle pagine di un diario personale, chediventa il suo confidente.

L'adolescente che scopre Gesù, - la sua persona, la sua figura, la sua vita - cosìcome Egli si rivela nel Vangelo, e incomincia a vivere una personale amicizia conLui, ha certamente imboccato la strada sicura non solo per la sua crescita umana maanche per la sua formazione cristiana; infatti la vita cristiana non è altro che lasequela di Cristo. Alla scuola di Gesù, l'unico vero amico e maestro, l'adolescente

può trovare il modo più efficace per conoscere sé stesso e far emergere la propriaidentità personale. Sappiamo infatti quale importanza hanno nell'adolescente imodelli, i leaders, come ideali di vita nei quali è portato a specchiarsi per imitarli nelsuo comportamento.

Conoscere Gesù Cristo, osservare con amorosa curiosità la sua vita ecamminare con Lui, dovrebbe diventare l'ideale per ogni cristiano fino al punto dientrare in quella amicizia divina capace di aprire al nostro cuore gli orizzonti delladonazione e del servizio.

184 - Le impazienze dell’adolescenza.

L'adolescente avverte il bisogno dell'amicizia ma non ne è ancora capaceveramente. Si dice: chi trova un amico, trova un tesoro. Ora, quando un ragazzotrova un amico che abbia imparato a vivere la propria esperienza creaturale come

amicizia con Dio - può essere un coetaneo, o un adulto o un sacerdote - e lo aiuti a264 Is. 41,8265 Bar. 3,33266 Gv. 15,15

169

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 170/206

vivere la propria adolescenza come amicizia con Cristo, ha trovato un vero tesoro,che può essere determinante nella sua vita. Infatti l 'adolescenza è l'età dei facilientusiasmi e delle improvvise depressioni, delle decisioni impulsive e delleincertezze, della instabilità e del bisogno di sicurezza. Ora, aiutare un ragazzo ascoprire l'amicizia con Cristo, un Amico che lo capisce, che lo ama, che gli è semprevicino e che gli è fedele nonostante tutto e al di sopra di tutto, e che conta su di luisempre, significa salvarlo dai pericoli che insidiano l'età più esaltante ma anche più

ingrata nella vita dell'uomo.Il primo pericolo cui è esposto l'adolescente è la fretta; la fretta di essere

adulto . Sono soprattutto due le impazienze che lo assillano: l'impazienza dellalibertà e l'impazienza dell'amore. La f re tta de lla l iber tà è la più soffer ta ecombattuta. L'adolescente rivendica un'autonomia che mal sopporta le limitazioni, edessendo priva di un sufficiente supporto di esperienza e responsabilità, rischia ildisordine, l'anarchia, il non rispetto delle persone e delle istituzioni. Un dato chel'adolescente difficilmente riesce a cogliere è la differenza tra la libertà esteriore -

poter "fare" quello che si "vuole" - e la libertà interiore che esige disciplina edominio di sé. Prevale, naturalmente, la rivendicazione della libertà esteriore che ha isuoi simboli: tenere le chiavi di casa, non rendere i conti a nessuno, rientrare aqualsiasi ora, possedere cose o strumenti che lo qualificano come emancipato difronte agli amici.

Questa incapacità critica è del tutto naturale in lui ma a farne le spese sono in primo luogo i genitori. Essi incarnano agli occhi dell'adolescente l'autorità intesacome ostacolo all'affermazione di sé e come limitazione ingiustificata alla proprialibertà. Per i genitori - e per gli educatori - è questo il momento più delicato e piùlaborioso. Anche per loro il pericolo è l'impazienza. Impazienza "perché il ragazzonon matura, non capisce, non ragiona, non finisce di assestarsi, una buona volta!"; èun' impazienza che li può portare a rotture pericolose o ad interventi inopportuni.Occorre invece la lunga pazienza del dialogo, unita all'esercizio flessibile ma decisodell'autorità. L'adolescente contesta l'autorità e spesso vi si ribella ma ne ha unassoluto bisogno. Guai se gli mancasse, perché è l'unico riferimento concreto inmezzo alla sua insicurezza e alla sua confusione. Quello che i genitori devono tener

presente è che l'esercizio della loro autorità deve mirare a far sentire al ragazzo laresponsabilità delle proprie azioni e delle proprie decisioni. E' un comportamentoindispensabile, l'unico modo giusto per educarlo alla libertà e condurlo al dominio disé stesso.

185 - L’impazienza del cuore.

Altro atteggiamento pericoloso nell'adolescente è l'impazienza dell'amore.Parliamo dell'amore tipicamente immaturo, proprio di questa età. Il proromperedell'affettività accompagnato dallo sviluppo sessuale è il fatto che maggiormentecontribuisce a far scoprire all'adolescente la propria soggettività e la propria intimità.E' anche il fatto davanti al quale l'adolescente si trova maggiormente indifeso per cuiviene facilmente esposto alle aggressioni esterne della mentalità edonistica e

permissiva propria della società attuale. Sono infatti tali e tanti gli stimoli provocatori che i l mondo di oggi esibisce nel campo della sessuali tà , chel'adolescente ne rimane frastornato e soggiogato non avendo il tempo non solo dirazionalizzare criticamente il problema, ma nemmeno di intravvederne il significato

per la propria personalità.

Vi si aggiunge, poi, una educazione sessuale irresponsabile e galeotta che porta alla desensibilizzazione dell'adolescente non solo riguardo al valore morale maanche r iguardo alla valenza semplicemente psicologica del la sessualità.L'adolescente non fa in tempo, oggi, a scoprire la propria intimità personale e

170

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 171/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 172/206

umanamente ma anche il clima spirituale che lo rende capace del vero dono di sé, siaa una creatura per la famiglia, sia a Cristo per la sua Chiesa.

La giovinezza

187 - L’età dei progetti .

L'esperienza creaturale, con la corrispondente consapevolezza della propriavincolazione a Dio, esperienza così problematica e faticosa nell'età dell'adolescenza,diventa ancor meno facile e spontanea nell'età giovanile. La giovinezza sicaratterizza per una proiezione dell'io, già sufficientemente emerso nell'adolescenza,verso l'esterno, verso la vita con le sue promesse e con le sue incognite. E' la

scoperta dell'io relazionale. La giovinezza si presenta soprattutto come l'età dei programmi, dei progetti, delle aspirazioni, viste non tanto sul piano ideale e teoricoma sul piano concreto della loro realizzazione. Il giovane matura delle scelte etende a realizzarle in un progetto di vita. Normalmente le scelte riguardano la

professione e la famiglia, concretamente il campo di lavoro e la compagna della propria vita. La giovinezza impegna dunque su due fronti particolarmenteimportanti: quello dell 'inserimento professionale e quello del fidanzamento .

L'inserimento professionale ha per il giovane il significato di realizzare un proprio posto nella società che corrisponda il più possibile alla sua personalità. Ilconflitto si sposta perciò dall'ambito interiore della persona all'ambito esterno, quellodelle situazioni concrete della vita.

Queste situazioni sono di due tipi: il primo è di carattere istituzionale; essoriguarda le strutture sociali e politiche già definite e dentro le quali si muovono imembri di una comunità. Sono strutture regolate da leggi, e sono espressione dideterminati valori che a loro volta sono costitutivi di una determinata cultura. Ilgiovane che vuole aprirsi una strada nella società è combattuto tra la necessità di«adeguarsi al sistema" conformandosi allo stato delle cose, e la volontà dirinnovamento che mira alla realizzazione di un nuovo ordine sociale. L'impazienza,che è ancora viva nell'età giovanile, può spingere il giovane ai due estremi di questaalternativa.

Nel primo caso, il pericolo è il conformismo. Esso può por tareall'appiattimento, alla sfiducia che spegne gli entusiasmi, all'imborghesimento chesoffoca le aspirazioni e fa crollare gli ideali. Le energie vitali che la giovinezza portain sé trovano allora sfogo nel consumismo disordinato che diventa evasione, e nellasete insaziabile di godimento che diventa compensazione.

Nel secondo caso la spinta innovatrice può diventare rivoluzionaria edesprimersi in clamorose contestazioni e violente rotture, f ino alla radicaleopposizione verso le strutture a tutti i livelli: familiare, sociale, politico, e perfino alrifiuto dei valori della più autentica tradizione.

188 - La vera rivoluzione: la santità.

A questo punto un'esperienza creaturale viva, personale, autentica, chesviluppi nel giovane la coscienza della propria dipendenza da Dio, sapientissimocreatore, e che sproni ad una profonda amicizia con Cristo, Maestro e Redentoredell'uomo, può diventare per lui un fattore determinante nello sviluppo della sua

172

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 173/206

personalità umana e cristiana. Sapersi creatura di un Dio sapientissimo puòaiutare i l giovane a comprendere che noi non siamo entrati in un mondosbagliato, tutto da rifare , ma in un universo già ordinato, con leggi buone, stabilitedalla sapienza di Dio.

Purtroppo il Maligno e il peccato dell'uomo hanno introdotto nel mondo ildisordine e il male che, tuttavia, sono stati vinti da Cristo. Perciò, vivere la nostraesperienza di creature deve portarci a ricevere dalle mani di Dio il mondo da lui

creato, per rinnovarlo attraverso Cristo e condurlo sempre di più verso il modellovoluto da Dio, nella verità, nella giustizia e nella pace.

Non si tratta quindi di distruggere, ma di purificare, di rettificare e semmai diedificare. La vera rivoluzione l'ha operata Cristo perché ha cambiato il cuoredell'uomo. Dobbiamo certamente mettere mano anche alle strutture temporali dellasocietà perché siano più giuste e più umane, ma non possiamo illuderci che, cambiatele strutture, venga cambiata la situazione del mondo. Le rivoluzioni che distruggono,sostituiscono violenza a violenza, disordine a disordine, ingiustizia a ingiustizia; allafine "buttano il bambino e si tengono l'acqua sporca". La ghigliottina non sarà maiuno strumento di giustizia e di pace, né mai servirà a cambiare il mondo.

Né conformismo borghese, quindi, né violenza rivoluzionaria, ma santità.Santità con opere. I veri rivoluzionari che hanno cambiato il mondo furono isanti. Essi hanno testimoniato nel mondo i veri valori di cui l'umanità ha bisogno.

Non sempre ciò che è nuovo è anche più giusto, più vero, più perfetto, come vorrebbeuno dei principi fondamentali del Progressismo mondano. Spesso accade che unasocietà ha bisogno di rinnovarsi non perché è priva di valori, ma perché non attua enon vive fino in fondo i valori che ha già ricevuto e già possiede.

Se un giovane saprà prepararsi pazientemente ma intensamente al lavoro professionale, con competenza e rigore ma anche con le virtù umane e cristiane chela vocazione professionale richiede, non solo troverà posto nella società, ma svolgeràanche una presenza estremamente positiva e costruttiva, veramente innovatrice, cosìcome avviene in ogni creatura vivente, la quale non si rinnova autodistruggendosi masviluppandosi dal di dentro, promuovendo le potenzialità che ha in sé stessa, dallanatura.

189 - Fidanzamento e matrimonio.

Altre situazioni che i l g iovane deve affrontare e che r iguardano piùdirettamente la sua vita privata sono i rapporti umani: le amicizie, le sceltesentimentali con le relative decisioni. Non c'è dubbio che quest'ultimo problemacostituisce la preoccupazione più importante nell'età giovanile. Il fidanzamento e la

preparazione alla famiglia occupano un posto importante nei programmi dei giovani.E' un impegno che assorbe molte energie fisiche, psichiche e spirituali. Avere unachiara consapevolezza di essere creature significa assumere di fronte al matrimonioun atteggiamento di rispetto verso la verità, e di docilità a valori che non dipendonoda noi.

La verità sul matrimonio implica due principi fondamentali: primo, ilmatrimonio viene da Dio e non dall'uomo. In altre parole, il matrimonio è unistituto naturale voluto dal creatore il quale ne ha stabilito il fine e le leggi. Ilmatrimonio quindi precede la volontà dei singoli e anche i poteri dello Stato e dellasocietà stessa; nessuno può intervenire arbitrariamente sulla natura e sulle leggi delmatrimonio.

Il secondo principio deriva dal primo: il matrimonio non è un affare privatotra due persone, come pensa chi riduce il matrimonio al solo amore. Ora, per essere marito e moglie non basta volersi bene, sia pure con un amore sincero, intensoed esclusivo, occorre che questo amore diventi "coniugale" attraverso un vincolo

173

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 174/206

esplicito, unico e stabile, attraverso il "patto coniugale ".Il matrimonio è dunque un atto pubblico che ha valore giuridico vincolante a

norma di giustizia e si configura carico di socialità. Con ciò non si vuol togliereimportanza all'amore che, pur non essendo costitutivo del matrimonio ne rimanel'anima e la garanzia, si vuole invece ribadire che l'amore tra l'uomo e la donna peressere "amore coniugale" ha bisogno del " patto coniugale" come suo intrinsecoelemento costitutivo. Ciò aiuta a capire che ogni espressione "coniugale" durante il

fidanzamento va contro la "verità" dell'amore e non rispetta la realtà delle cose.Diventa un "amore" abusivo, non autentico. Del resto , tut to i l lavoro delfidanzamento consiste nell'imparare ad amare e nel prepararsi ad amare veramente,con un amore che non sarà mai scontato, ma che saprà rinnovarsi giorno dopo giorno,con sacrificio e con lotta, per non cadere nella routine e per diventare invece più

profondo e più vero nella maturità e nel dono totale di sé stessi.Davanti a questi impegni, il giovane di oggi rischia di impaurirsi; lo assale un

senso di incertezza e di insicurezza che durante il fidanzamento rimane mascheratodall'innamoramento. Un ragazzo e soprattutto una ragazza innamorati non hannodubbi sulla sincerità del loro amore, e pensano che questo può dare una sufficientegaranzia alla solidità e alla durata del loro legame coniugale. E invece l'entusiamodell'amore non basta. Dopo qualche tempo l'entusiasmo si acquieta e resta l'amore,quello vero, quello fatto di stima, di comprensione, di sacrificio, di ottimismo, didono totale di sé stessi... fatto di perdono.

Il giovane di oggi deve sapere che la cultura dominante non riconosce questotipo di amore, piuttosto lo deride e lo rifiuta. Deve anche tener presente che lalegislazione stessa degli Stati moderni non difende e non tutela sufficientementeil matrimonio e la famiglia. Le leggi civili danno importanza esclusivamenteall'amore e alla volontà soggettiva di vivere insieme; non danno quasi alcunaimportanza al patto coniugale, il patto che lega con vincoli di giustizia i due coniugi,e li rende responsabili di fronte al diritto dei figli e del bene comune. Sono leggi chespesso finiscono col premiare il colpevole e condannare l'innocente.

Tutto questo, non per aggravare ulteriormente l'incertezza e la paura neigiovani di oggi, ma semmai perché sappiano trovare innanzitutto nella certezza delleloro convinzioni e nella determinatezza delle loro decisioni la forza che li faràcamminare con fiducia in una società che non li garantisce. Ma soprattutto perchésappiano trovare nel sacramento con il quale Gesù ha voluto elevare il patto d'amoretra l'uomo e la donna a segno e strumento di grazia, la più sicura garanzia del lorocammino coniugale. Se i giovani sapranno mettere Cristo-Sposo nel loro amoreumano sperimenteranno che cosa significa amare fino a dare la vita per la personaamata.

Su questa strada dell'amore, dell'amore umano e cristiano, la vera risorsa viene

dal rapporto sempre più profondo e personale con Cristo. L'amicizia con Gesù,scoperta e iniziata nell'età dell'adolescenza, può aprire nella coscienza giovanilecammini di generosità e di dedizione al Signore, visto come Colui che ha veramenterinnovato il mondo e ha insegnato agli uomini la verità dell'amore.

Cristo impegnato nelle strade della Galilea, e ora impegnato nelle strade delmondo, può suggerire all'animo giovanile l'idea, - che può diventare progetto edecisione - di farsi strumento a servizio di Dio e della Chiesa per gli uomini del

proprio tempo; strumento affinché Cristo sia "innalzato" su ogni attività umana e sirealizzi la pace di Cristo nel regno di Cristo. 26 7

E' questo, anche, un modo di vivere intensamente la consapevolezza di esserecreature inserite in un progetto di Dio che conta su di noi per realizzarlo nel mondo.

E' un modo diverso di scoprire il senso vocazionale della vita; senso che in noicristiani diventa vocazione divina nel Battesimo, per esprimersi poi come vocazione professionale nel lavoro, vocazione sponsale nel matrimonio e nella famiglia, e anche

267 Cammino, n. 301174

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 175/206

come vocazione verginale nella dedizione piena a Cristo con cuore gioioso eindiviso, e con pienezza di servizio.

190 - Verginità per il Regno dei Cieli.

Questo, della vocazione alla verginità, è oggi un argomento non solo taciuto

ma totalmente incompreso. Parliamo della verginità come vocazione, perché comevirtù, cioè come castità prima e fuori del matrimonio, è non solo incompresa maanche derisa e disprezzata, e da più parti è considerata come segno di immaturità e dianormalità psicologica.

La chiamata alla verginità "per il Regno dei Cieli" è stata inaugurata da Gesù.E' Lui il "Vergine" per essenza, quasi per costituzione ontologica, una verginità chelo costituisce "Sposo", sposo della Chiesa e sposo di ogni anima che lo segua davicino e totalmente, che segua " l'Agnello dovunque va". 26 8 Questo significa che nellaverginità cristiana si stabilisce con Cristo un rapporto essenzialmente diverso daquello che si realizza nel matrimonio. Il Sacramento nuziale è una partecipazionesolo simbolica al mistero sponsale di Cristo e della sua Chiesa, ed è transitoria

perché legata alla condizione terrena; la verginità, invece, è una partecipazione incerto qual modo diretta e perciò reale con il mistero di Cristo-Sposo e non siinterrompe con il tempo ma rivelerà la sua pienezza nella Vita eterna.

E' vero che una persona sposata può amare Cristo più di una persona vergine, e può quindi arrivare a una santità più alta, tuttavia l'amore verginale resta sempre unamore diverso, perché diverso è il rapporto con la persona di Cristo. E' infatti unrapporto sovraeminente per natura, per significato, per grazia, che qui non possiamoanalizzare e approfondire ma che rimane nella tradizione della Chiesa come un fattodi radicale importanza. Gesù stesso allude esplicitamente alla vocazione verginalequando dice " Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso". 26 9

Questa vocazione alla verginità per il Regno dei Cieli è un dono prezioso chelo Spirito Santo ha fatto alla Chiesa di Cristo, e la Chiesa, nei venti secoli della suastoria, ha conosciuto l'immensa fecondità di questo dono che mai potrà venir meno.Oggi, nella nostra società occidentale sembra che queste vocazioni siano diminuitefino quasi a scomparire. In realtà "non est abbreviata manus Domini" - non si èindebolita la mano del Signore" - non sono venute meno le vocazioni, sono venutemeno invece le risposte alla chiamata del Signore. L'ambiente fortementesecolarizzato e la visione consumistica della vita impediscono a tante ragazze eragazzi non solo di rispondere positivamente alla chiamata di Dio ma semplicementedi avvertire la sua voce, che spesso riesce con fatica a farsi strada tra le milleseduzioni della mondanità, e arriva al cuore senza la forza necessaria per attirarlo.

Ma nella mentalità edonistica e stoltamente permissiva della società attuale laverginità risulta assolutamente incomprensibile. Scalzati i valori morali, si lascia il posto ad assurde convinzioni che servono solo a ignobili speculatori del sesso per alimentare un turpe mercato ormai non più sommerso ma sfacciatamente esibito.Così la castità prima del matrimonio viene presentata come un peso e le esperienzesessuali tra giovani sono considerate inevitabili, anzi, vengono presentate comenormali e psicologicamente utili. Semmai occorre premunirsi contro i rischi. Laverginità non sarebbe più una virtù, ma un sintomo di immaturità o addirittura dianormalità. Sono gravi errori morali che non hanno nulla in comune con l'amore,l'amore vero, nobile, autentico dei nostri genitori e offendono violentemente ladignità dell'uomo e ancor più la grande dignità della donna.

Contrastare questa ondata di sensualità fondata sulla menzogna è compito dinoi cristiani. L'affermazione gioiosa della castità e della verginità come esigenza268 Ap. 14,4269 Mt. 9,11

175

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 176/206

della nostra dignità di uomo e donna è stato un aspetto importante della rivoluzioneculturale operata dal cristianesimo nel mondo pagano, e sarà certamente un elementoessenziale anche per quella rivoluzione culturale che è la nuova evangelizzazionedell'Europa.

Se il mondo giovanile e la cultura attuale non sapranno ricuperare il valoredella castità e della verginità, cioè il valore positivo della sessualità secondo ildisegno di Dio, difficilmente arriveranno ad una fede vera e autentica. La sensualità

è lo smog dell 'anima; intristisce il nostro paesaggio interiore e impediscel'azzurro del cuore. Se una ragazza (come pure un ragazzo) non sa difendere e nonama la propria verginità, non solo non capirà la vocazione a servire Dio condedizione totale per il Regno dei cieli, ma rischia di non comprendere nemmeno ilvalore della maternità. I due valori si corrispondono intimamente e non a caso lamentalità secolarizzata disprezza l'uno e l'altro, gettando così la donna in una

profonda crisi di identità. Rifiutare la verginità e temere la maternità è untradimento dei valori più nobili della femminilità. Purtroppo la responsabilità diquesta aggressione ricade in parte preponderante sulla visione maschilista e corrottadi tanti "uomini di cultura" che i padroni dei mass-media hanno sponsorizzato.

L'incontro di Gesù con Erode è estremamente eloquente; ma soprattutto lo è lafigura amabilissima di Colei che, essendo "Vergine e Madre", ha meritato di essere"figlia del suo Figlio".

L'età adulta

191 - Quale maturità?

Le stagioni della nostra vita non hanno né durata né confini precisi, enemmeno sono misurate dagli anni. C'è una continuità profonda che attraversa eunisce tra loro le stagioni della vita umana: è l'unità e l'identità della "persona". Ilvissuto interiore di ciascuno caratterizza poi in modo personale la fisionomia dellesingole stagioni per cui si rende problematica la loro descrizione. Ma c'è un'età dicui è più difficile definire la fisionomia per la varietà degli aspetti soggettivi e ladiversità delle vicende personali attraversate: è l 'età adulta. La presenza dimolteplici e complesse componenti che def iniscono l 'e tà adulta comportaun'ampiezza descrittiva di questa stagione della vita quale non si ha nelle altre età ecostringe a farne più descrizioni, tutte variamente incomplete.

Normalmente per indicare l'età adulta si usa un termine che sembrerebbesufficientemente sintetico per definirla: il termine "maturità". Ma che cosa significaveramente una "persona matura"? Basta pensare, ad esempio, alla differenziazionesessuale, che raggiunge nell'adulto l'espressione massima soprattutto sul piano

psicologico; è una differenziazione estremamente profonda, tanto che si dovrebbe parlare di una età adulta maschile e di una età adulta femminile. Ne abbiamo una prova nell' interrogativo che l 'uomo e la donna adulti si pongono di fronte al

significato della vita; l'uomo si chiede: "per che cosa vivo?", domanda che rivela latensione maschile verso il fare, verso un'impresa da compiere, un lavoro darealizzare; diversamente, è istintivo nella donna domandarsi: "per chi vivo?" ,domanda che dice molto sull'atteggiamento femminile, e rivela la tensione interiore

176

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 177/206

della donna verso l'essere umano, verso la persona concreta, sia essa il marito, o ilfiglio, o una creatura che si trova nel bisogno. Occuparsi dell'essere umano è sentitodalla donna come la missione che le è stata affidata dalla natura. Il solo lavoro

professionale, un'impresa da portare avanti, per quanto gratificante, non bastano perché la donna si senta pienamente realizzata. La riflessione su questo argomento potrebbe dilungarsi molto e la psicologia differenziale avrebbe molto da insegnarci,ma qui basta questo semplice accenno per capire quanto il concetto di maturità sia

tutt'altro che facile da definire. Tuttavia è possibile enucleare alcuni elementi chechiameremo "sintomi" di maturità e che possono aiutarci a vivere l'esperienzacreaturale nell'età adulta.

192 - I “sintomi” della maturità.

Il primo sintomo potremmo vederlo nella consapevolezza sempre più chiaradella propria temporalità . L'uomo adulto si rende conto che la vita è critica; ècioè caratterizzata da un equilibrio mai raggiunto e sempre aperto alla ricerca di unastabilità che non è mai fissa, bensì continuamente dinamica. Se l'anziano è l'uomorivolto al passato e il giovane è l'uomo rivolto verso il futuro, l'adulto è l'uomo del

presente. Ma il suo presente è ben diverso da quello del bambino e dell'adolescentenei quali il presente è limitato al presente, è chiuso e si esaurisce in sé stesso. E' un

presente, quello dell'adulto, completamente fluido, indelimitato, è una tensione tra un passato che utilizza come esperienza e un futuro inteso come speranza. In altre paroleè la tensione tra l'essere e il "dover essere"; è un modo esistenziale di percepire la

propria temporalità come situazione in fieri, la situazione di un essere imperfetto nonancora "compiuto" e che tende alla compiutezza.

Nasce perciò una nuova percezione di sé stessi, più oggettiva, più critica.Proprio questa percezione può aiutare l'adulto a vivere la propria esperienza dicreatura con più consapevolezza. "Creatura" al femminile e al futuro, indica appuntoqualcosa che è "in fieri", che si sta formando. La consapevolezza della propriacreaturalità unita all'impegno morale della propria perfettibilità - il "dover essere" -aiuterà l 'adulto a non sentirsi autonomo da Dio in tutto ciò che riguarda la

progettualità della propria vita e insieme a sentire più fortemente la propriaresponsabilità.

E' sintomo di maturità capire che tutto viene da Dio e insieme tutto vieneda noi stessi. Creaturalità e perfettibilità; da questa consapevolezza l'adulto puòanche derivare un atteggiamento maggiormente obiettivo e insieme maggiormente

paziente, cioè un atteggiamento di più viva responsabilità di fronte alla vita e agliimpegni che essa comporta; può liberarsi dalle impazienze giovanili e insieme

rendersi più tenace, più costruttivo, più efficace, nel lavoro, nella famiglia e nelleresponsabilità sociali.

193 - Maturità e coscienza.

Il campo più importante in cui l'adulto manifesta la sua maturità in quanto èchiamato a giudicare con obiettività, è il campo dei valori. Si tratta del criteriomorale, cioè della capacità di valutare la moralità dei comportamenti prescindendodall'emotività, dagli stati d'animo, dalle apparenze sensibili. Un adulto è tanto piùmaturo quanto più è obiettivo il suo criterio morale; in definitiva si tratta dellamaturità della coscienza.

Ora, proprio a livello della coscienza ha enorme importanza la consapevolezzadella propria creaturalità. Comprendere e accettare di essere creature porta a capireche la fonte dei valori è Dio e non la nostra coscienza. Un'etica dei valori che

177

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 178/206

prescinda da Dio diventa inevitabilmente un'etica soggettiva e perciò relativa;relativa alle situazioni, alle circostanze, agli interessi e alle ambizioni personali.

Questo della coscienza è un aspetto fondamentale nella maturità dell'adulto,tanto da poter dire che il valore di una persona sta nel valore della sua coscienza. Se

pensiamo che la coscienza è il luogo più intimo della nostra persona, là dove, solicon noi stessi e avendo come unico interlocutore Dio, maturiamo le nostre decisioni,ci rendiamo conto del perché essa sia la parte più delicata del nostro io personale.

Possiamo dire che tutta la nostra maturità si forgia nell'ambito della coscienza: nonsolo la maturità umana (coscienza psicologica) ma anche e soprattutto la maturitàmorale e spirituale (coscienza religioso-morale).

Se volessimo indicare le caratteristiche di una coscienza matura potremmodefinirla: sensibile, viva, integra. Una coscienza è sensibile quando sa percepire ivalori e li percepisce come vincolanti. E' come l'occhio dell'anima. Richiede quindi,

pulizia, luminosità, educazione. E' la "luce" di cui parla Gesù: " La luce che è in te" .E bisogna cercare con ogni cura che questa luce non si oscuri o non si spenga, perchése " la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!". 27 0 La luce cheillumina la coscienza e la rende sensibile ed affinata è la verità. Ora, mentre lamenzogna accieca e distorce la coscienza, l'ignoranza e l'errore la rendono incerta,grossolana, confusa. Perciò, mentre dobbiamo difendere la nostra coscienza dallamenzogna, dobbiamo d'altro canto farle guadagnare uno spazio sempre più ampio e

profondo alla conoscenza e alla verità.Si capisce allora quale importanza abbia per una maturità della coscienza la

formazione dottrinale; beninteso deve essere formazione e non deformazione.Occorre cioè la sana dottrina, la dottrina che ci viene dal Magistero della Chiesa,

perché è la Chiesa che, nel suo insegnamento, ci interpreta autenticamentel'insegnamento di Cristo.

Un cristiano veramente adulto, maturo, non è dunque colui che arbitrariamenteforgia la propria coscienza su criteri personali o su criteri desunti da una mentalitàdominante a modo di maggioranza democratica, (la crisi della coscienza collettiva) enemmeno su criteri sanciti da "esperti" in scienze teologiche e morali. Ancora unavolta è alla Chiesa, edificata sul fondamento degli Apostoli, che Gesù ha detto: " Mi è

stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte lenazioni (.. .) insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato". 27 1

L'obiettività porta un cristiano adulto a conformare la propria coscienza aivalori proclamati da Cristo e testimoniati dalla Chiesa.

194 - Coscienza “viva”.

Questo ossequio consapevole alla dottrina autoritativa non mortifica lacoscienza adulta e matura, non le impedisce di essere una coscienza responsabile,cioè viva. Essere e mantenersi "viva" fa si che la coscienza sia una facoltàattiva, promozionale del bene nella nostra condotta, operativa anche sul pianodecisionale. E' una caratteristica legata ad un'altra funzione importante dellacoscienza, quella di giudicare. Una coscienza adulta non solo percepisceobiet tivamente i va lo ri ma anche giud ica le nost re decision i e i l nost rocomportamento rispetto a quei valori. La coscienza perciò promuove decisioni,suggerisce iniziative, in una parola è simile alla vita che è fonte inesauribile diattività.

Nell'adulto, dunque, la coscienza non è una facoltà esclusivamente teorica ma,

attraverso un giudizio che precede e accompagna il nostro agire, diventa forza promozionale di una condotta attiva nel bene. La sua dote è la fermezza. Una

270 Mt. 6,23271 Mt. 28,18

178

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 179/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 180/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 181/206

un uomo adulto rispetti la libertà della moglie, la libertà dei figli, occorre anche chesappia promuovere la libertà della moglie ed educare alla libertà i figli. Altrettanto

può dirsi per l'educazione alla fede, l'educazione all'amore e alla sessualità, per la promozione del d ialogo coniugale, per una presenza r ispettosa e insieme promozionale nella vocazione dei figli. Dalla maturità con cui l'adulto sa gestirequeste responsabilità dipende l'immagine che egli sa dare al proprio ruolo di fronte atutta la famiglia. Lo stesso dicasi per l'ambiente di lavoro e per tutti gli ambienti

della vita sociale.Rispettare la libertà degli altri non è dunque un fatto meramente negativo

ma, nascendo da una conquista - che è laboriosa e difficile - di sé stessi, spinge aintrattenere con gli altri un atteggiamento di servizio promozionale e, per uncristiano, di servizio apostolico.

L'altra conseguenza che deriva dalla capacità di essere liberi, come conquistadella propria l iber tà inter iore, è la responsabil ità del le proprie azioni. Laresponsabilità riguarda innanzitutto la volontarietà e la consapevolezza. Saper agirecon responsabilità significa agire al netto della nostra libertà, e quindi fare una cosa

perché vogliamo farla.Troppo spesso facciamo le cose senza volerlo: obbediamo a stati d'animo, a

condizionamenti esteriori dovuti a circostanze ambientali, a correnti di opinione, alla propaganda e alla pubblicità con i loro modelli di vita...; inoltre siamo spessocondotti dalla routine, dall'inerzia dell'abitudine. Il vero agire umano, l'agire maturo,è espressione di forza interiore, di vitalità dello spirito, di chiarezza di coscienza;mobilita le energie dell'anima con la forza della convinzione e della decisione. Non sitratta di volontarismo presuntuoso, espressione di autosufficienza mondana, masemmai di forza obbedienziale, cioè capacità di rispondere ad una chiamata(responsabilità), obbedienza libera - perché lo voglio - alla volontà di Dio, che simanifesta nel piccolo o grande dovere di ogni momento, nei valori che da lui

promanano, nella sua legge provvidenziale come nelle circostanze ordinarie dellavita.

Non c'è espressione di libertà più vera e più nobile dell'obbedienza a Dio; anzila vera obbedienza non è quella del bambino o dell'adolescente ma quella dell'uomomaturo, perché occorre una volontà for te e l ibera per saper obbedire conresponsabilità. "Volontà - Energia - Esempio.- Ciò che si deve fare si fa... senzatentennare... senza riguardi". 27 2 Guadagnare spazio alla libertà interiore è guadagnarespazio alla maturità. Più l'uomo adulto è libero - di libertà interiore - e meno sente il

bisogno di libertà (libertà esteriore). I veri condizionamenti sono quelli interiori,quelli di una coscienza immatura e di uno spirito infermo.

197 - L’adulto ha nome e cognome.Altro aspetto nel quale l'adulto esprime la propria responsabilità nell'agire è il

rifiuto dell'anonimato. L'anonimato ha due facce: quella di non firmare le proprieazioni attribuendone la responsabilità all'ambiente, alla società, alle circostanze, equella di firmarle con un nome falso, un nome però che ha due cognomi: inganno eipocrisia. L'uomo maturo nel suo agire e nel suo parlare non usa mai né l'impersonalené lo pseudonimo; e nemmeno usa il doppio nome secondo le circostanze. Nonalludiamo qui all'espediente dello pseudonimo letterario o al nome d'arte; ciriferiamo a quel tipo di vigliaccheria che consiste nel voler uscire sempre ecomunque indenni dalle responsabilità del proprio comportamento, qualunque esso

sia. Non c'è dubbio che la categoria più esposta a questo tipo di irresponsabilità è

272 Cammino n. 11181

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 182/206

quella degli operatori nelle pubbliche relazioni e nei mezzi della comunicazionesociale: giornali, televisione, ambienti dello spettacolo e della cultura. Enorme è il

bene che questi operatori possono fare e molti lo fanno, ma anche sono molti coloroche cedono alla tentazione della vigliaccheria: tirano il sasso e nascondono la mano,danno veri e propri giudizi di condanna e si coprono con l'anonimato del "si dice...corre voce... sembra che...", fanno rientrare nel "diritto all'informazione" indegneaggressioni all'intimità altrui, distruggono la buona fama e l'onore delle persone con

l'espediente del sospetto, del dubbio, dell'indagine arbitraria o camuffata per offrireipocritamente elementi di giudizio a lettori e telespettatori.

Ma tutti possiamo avere complicità con la vigliaccheria dell'anonimato;ognuno di noi ha qualche momento di immaturità o si trascina dietro qualche residuodi timidezza infantile che lo porta a nascondersi, a sparire nel gruppo, a far credereche le cose sono avvenute fatalmente, per colpa di tutti. L'uomo maturo ha ilcoraggio delle proprie azioni, non agisce nell'oscurità, o dietro le quinte, non fa ilmandante di nessuno, non approfitta dell'omertà delle strutture sociali o politiche; ètanto più maturo quanto più ampio spazio del suo agire egli sa coprire con la suaresponsabilità.

Questo rifiuto dell'anonimato si collega con un terzo aspetto dellaresponsabilità: l'accettazione leale delle conseguenze delle proprie azioni, anzi di

più: l'accettazione virile e paziente di tutto ciò che, volutamente o no, può essereaccaduto nella vita. Il bene e il male commessi non sono mai senza conseguenze.Ogni avvenimento incide sulla vita e sulla storia degli altri e nostra. Le nostre azioni

possono essere frutto di scelte e di decisioni ponderate, sagge e prudenti ma anche possono derivare in certi momenti da impulsività, leggerezza, imprudenza, se nonanche da volontà non buona. Le conseguenze possono essere più o meno gravi, avolte sono drammatiche; in ogni caso lealtà vuole che ci facciamo carico di taliconseguenze, che ce ne assumiamo la responsabilità e anche l'onere con l'impegnodella riparazione. L'adulto non può considerarsi un minorenne che fa ricadere suigenitori o su altri, o sulla società, le conseguenze delle proprie azioni.

La vera matur ità non si l imita ad una rassegnata sopportazione del leconseguenze, quasi fossero un'ingiustizia, ma riconoscendole come proprie, cercauna sincera riparazione secondo giustizia. Il cristiano, poi, sa che la vera riparazionesuppone un reale pentimento del male commesso e del male arrecato, un pentimentodi coscienza, davanti a Dio, e non soltanto davanti alla legge umana come il

pentimento di chi si arrende alle strette della giustizia e collabora con essa in vista divantaggi personali. Il pentitismo mondano non ha i car atteri della vera responsabilità.

L'accettazione responsabile delle conseguenze del nostro agire diventa nobilecomportamento quando si tratta di conseguenze dovute non a colpe ma ad erroriinvolontari, nostri o degli altri. Nella vita tutti siamo soggetti ad errori che possono

portare anche a conseguenze irreparabili fino a condizionare negativamente tutta lanostra vi ta . L'acce ttaz ione d iven ta a llora espressione di que i "va lor i dicomportamento" - fortezza, ottimismo, coraggio, serenità...- che conferiscono nobiltàumana e, nel cristiano, valore soprannaturale a una esistenza penosamentecondizionata e apparentemente inuti le . Non dimentichiamo che proprio leconseguenze negative del peccato - la sofferenza, il dolore, la morte - sono servite alSignore Gesù per riparare il peccato e r edimere l'umanità.

198 - Maturità e prudenza.

Si potrebbero concludere le riflessioni sull'età adulta ricordando la virtù che più di tutte caratterizza l'uomo maturo: la prudenza. "Auriga virtutum", - la chiamaSan Tommaso, - guida di tutte le virtù; infatti le coordina e le armonizza. E' quindicollegata con la sapienza, che è virtù dell'intelletto speculativo. Non a caso per

182

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 183/206

indicare la maturità dell 'uomo adulto si dice di lui che è "saggio e prudente".Purtroppo, la prudenza non è una virtù demagogica e perciò non se ne parla mai;mentre si par la molto di g iust iz ia , s i par la di for tezza, magari come forzarivendicativa o contrattuale e si parla anche di temperanza come moderazione neicomportamenti civici o sportivi; è invece taciuta quasi completamente la prudenza.Eppure è la prudenza che orienta l'agire dell'uomo maturo secondo giustizia,nella fortezza e nella temperanza. La prudenza infatti porta la persona matura ad

agire con rettitudine, con coerenza e con responsabilità nel compimento dei propridoveri, senza tentennamenti, senza ipocrisie o compromessi, con forte impegno per essere presente in modo positivo nella vita degli altri e nella vita della società,sempre disposto a pagare di persona le proprie scelte e le proprie decisioni.

La prudenza unita alla saggezza fa dell'età matura la stagione più feconda e produttiva di tutta la vita umana. Perciò l'esperienza creaturale è vissuta, nell'etàadulta, soprattutto come paternità. La paternità è un attributo fondamentale di Dio.E' anche un nome personale che designa la prima Persona della Santissima Trinità;ma è frequente in tutto il nuovo Testamento il richiamo alla paternità divina comeatteggiamento di Dio verso le sue creature, delle quali Egli si prende cura conamorevole e paterna provvidenza. San Matteo, nel Discorso della montagna, e SanLuca nel capitolo XII del suo Vangelo, riportano la descrizione che Gesù fa della

paternità di Dio; è una descrizione commovente di quanto e come Dio vegli sulle suecreature, dai fiori del campo agli uccelli del cielo, e soprattutto sull'uomo, suaimmagine e somiglianza, da lui tanto amato e custodito che perfino i capelli del suocapo sono contati.

Ora, la paternità di Dio è fonte e principio di ogni paternità e perciò ilcristiano nella sua esperienza di uomo adulto e maturo può non solo capire la

bellezza e la fecondità della paternità di Dio, ma in certo qual modo parteciparvi consempre maggiore consapevolezza attraverso quella maturità umana e spirituale che lofa sentire strumento e collaboratore della paternità di Dio nel servizio alla vita,quella fisica o quella spirituale.

A questa maturità cristiana esortava S. Paolo: " Io piego le ginocchia davantial Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, perché viconceda,... di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell'uomo interiore. CheCristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in

grado di comprendere con tutti i santi, quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza, ela profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché

siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio". 27 3

273 Ef. 3,14-19183

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 184/206

La vecchiaia

199 - Il “carico” del tempo.

Tra le parole che provocano fastidio, irritazione, timore, perfino umiliazione esofferenza, una delle più temute è certamente la parola vecchiaia. Tant'è che essa èfinita nel vocabolario degli insulti, mentre nel vocabolario del linguaggio ufficiale,

burocratico, e ormai anche nel linguaggio popolare è stata sostituita da eufemismicome: la terza età, l'anzianità, l'età della pensione, ecc.

Tutte le stagioni della vita hanno una loro componente di crisi e non c'èdubbio che la vecchiaia sia un'età critica, come, e per certi aspetti, anche più dellealtre. E' frequente imbattersi in persone, non più giovani anagraficamente ma ancora

valide, che entrano in crisi, anche depressiva, quando vanno in pensione: non sanno più cosa fare, come occupare il tempo, e vengono prese da un senso di angoscia comese, uscite dal lavoro, fossero uscite dalla società. Sono infatti questi i due aspetticritici della "vecchiaia": la perdita di significato che sembra avere la condizione dianziano, e il pericolo dell'emarginazione. L'uno e l'altro concorrono a generarenell'anziano la t riste sensazione del la sol itudine, aggravata a poco a pocodall'apparire degli acciacchi fisici, dal calo di vitalità, e dalle complicazioni

psicologiche che ne derivano. Tutto questo è chiamato "il peso" degli anni o il caricodel tempo.

In realtà gli anni non sono un peso ma una ricchezza e il tempo ha un suocarico di esperienza per il bene ed il male che abbiamo compiuto. Un bene ed unmale che ci appartiene anche nelle sue conseguenze perché tutto può avere un valore."L'anzianità è un coronamento delle tappe della vita. Essa porta il raccolto diciò che si è appreso e vissuto, il raccolto di quanto si è operato e raggiunto, ilraccolto di quanto si è sofferto e sopportato". 27 4

E' un carico, quello del tempo, che fa parte della nostra vita e perciò dellanostra persona. Abbiamo ricordato tante volte che viviamo nel tempo e che il tempomisura la nostra vita ma non misura la nostra persona; al contrario, è la nostra

persona, con i suoi valori e le sue virtù, che misura il tempo e dà contenuto alla vita;tutto ciò che appartiene alla nostra persona è nostro, ed è un atto di lealtà verso noistessi e verso la vita assumere ciò che è nostro col suo carico di bene e di male.

Se non accettiamo responsabilmente ciò che appartiene alla nostra vita non possiamo offrirlo a Dio, accompagnandolo con l'umiltà della contrizione per il malecommesso e con la gioia della gratitudine per il bene ricevuto. L'alternativa è viverein contrasto con noi stessi e con la nostra vita; contrasto che sta alla radice di tantetristezze, di tante inquietudini, di tante insoddisfazioni.

200 - Sguardo di eternità.

La vecchiaia non è un problema di anni . Cer tamente essa è ancheaccompagnata dal degrado fisico di tutto l 'organismo che va condizionando

progressivamente la vita psichica e intellettuale: scomparsa di migliaia di neuroniogni giorno, disidratazione delle proteine cellulari, inquinamento progressivo deiliquidi circolanti, indurimento dei tessuti, e altri fenomeni di recessione organica ben274 Giovanni Paolo II, Monaco, nov. 1980

184

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 185/206

noti alla scienza e che costituiscono l'esperienza faticosa di quanto sia "mortale" ilnostro corpo. La vecchiaia appare allora come una lotta per fermare la morte. Unalotta impari, disperata, perduta in partenza, nonostante le imprese titaniche compiutedalla scienza. Lo sanno chiaramente i geriatri che rimangono impassibili, senzaentusiasmo di fronte ai risultati di una scienza medica che è riuscita a spostarenotevolmente la data della terza età e a prolungarne considerevolmente la durata.

Ora, il momento in cui ci si rende conto e si sperimenta quanto sia "mortale"

la nostra condizione umana, è il momento della crisi. Il pericolo, allora, è quello diripiegarsi sul proprio fisico, sul proprio disfacimento vitale, sui propri "acciacchi",restandone prigionieri come tristi inquilini di sé stessi. C'è invece una frase di SanPaolo che può aiutarci ad essere sempre abitatori della vita, anche quando essasembra inesorabilmente regredire: " Perciò, non ci scoraggiamo, ma se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno".27 5 Il problema sta dunque nella nostra vita interiore; è lì che troviamo ilsegreto per "vivere" la vecchiaia in positivo. Se ci fermiamo al fisico veniamotravolti dal corpo in declino e la vecchiaia ci apparirà come una situazione senzafuturo, un'attesa senza avvenire. " Ma noi - continua San Paolo - non fissiamo lo

sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili. Le cose visibili sono di unmomento, quelle invisibili sono eterne". 27 6

Solo uno sguardo di eternità può rompere il muro del tempo. Abbiamovisto che l'eternità è la profondità del tempo. L'anziano non deve guardare avanti

perché non ha un futuro e rischia la beffa crudele di una illusione alla quale lui stessonon crede. Deve invece guardare in profondità, deve entrare nel suo presente e

penetrarvi nella sua dimensione più profonda: gli svelerà orizzonti impensabili con prospettive che il tempo non conosce - " le cose invisibili sono eterne" - ; è l'eternitàla profondità del presente. I giovani corrono e gli adulti si impegnano, tutti vivono lecose del tempo; l'anziano deve fermarsi, lasciare che il tempo vada; egli può guardarecosì gli uomini e la vita dall'alto di una sapienza che non appartiene più al tempo,

perché non è dell'uomo "esteriore" ma appartiene all'uomo interiore. In un certosenso l'anziano deve riscoprire la vita; non nel suo scorrere, nel suo divenire, ma nelsuo essere, nella sua profondità.

201 - Nessuno deve dire: basta!

Dire che l'anziano deve fermarsi e lasciar andare il tempo non significainerzia, passività, ripiegamento sulla propria condizione per rimpiangere un passatoche ha l'aspetto di un sepolcro sul quale deporre i fiori della propria nostalgia; masignifica far vivere l'uomo interiore che deve "rinnovarsi di giorno in giorno".

L'anziano non deve mai lasciare inoperosi né il corpo né la mente; cambieranno ilritmo e l'intensità del suo operare e cambieranno anche le prospettive che si propone,ma non può considerare esauriti i suoi talenti. Curare l'attività fisica, anche collavoro manuale, coltivare interessi intellettuali - circoli per anziani, università per laterza età, viaggi e visite culturali... - le stesse occupazioni casalinghe o familiari, le

prestazioni di volontariato, amicizie e servizi reciproci, e varie altre espressioni dioperosità sono un valido aiuto non solo per mantenere una vitalità efficiente elongeva, ma anche per superare la tentazione di vivere in modo negativo l'ultima etàdella vita.

Un anziano inoperoso, che non ha saputo crearsi interessi o che non sacogliere il significato della sua età può facilmente diventare preda del vittimismo

egocentrico. L'anziano si chiude allora in sé stesso e, considerando chiusa la sua vita,è tentato di aggrapparsi a tutto diventando insaziabile di tutto: di attenzioni, di275 2 Cor. 4,16276 Idem

185

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 186/206

affetto, di compagnia. Invece la soluzione del problema, nella vecchiaia come delresto in tutte le età della vita, sta nel farsi dono, nell'aprirsi agli altri. "Nessuno hadiritto di dire basta - diceva Giovanni Paolo II a gruppi della terza età - Voi nondovete fermarvi, né considerarvi esseri in declino. Davanti agli occhi di Dio questo

periodo della vostra esistenza ha un significato di grazia... per questo è necessarioinnanzitutto che l 'anziano prenda coscienza del le possibi li tà che ha a suadisposizione, perché, anche nell'età più avanzata, il suo animo continui ad affinarsi".

E il Papa indicava due mezzi di elevazione che il Signore mette a disposizionedegli anziani: la preghiera e il sacrificio. E concludeva: "Per la particolarecondizione di età in cui vi trovate, a voi non mancano né le occasioni di soffrirené il tempo di pregare" .277

Nella società industrializzata dei nostri tempi, così efficiente e produttiva,questi due mezzi non vengono minimamente presi in considerazione e anzi vengonoguardati con sospetto come un pericoloso deterrente all'impegno. Ma c'è il pericoloche anche l'anziano cada in questo inganno, e vedendosi escluso da una societàgiovanilista e impaziente, finisca anche lui per considerarsi emarginato, un esclusodal grande gioco della vita, o comunque eliminato dalla società. In questo caso la

preghiera e il sacrificio avrebbero anche per lui il significato di un surrogato, di uncompenso consolatorio alla sua inutilità.

202 - La solitudine.

Questo senso di frustrazione unito al problema della solitudine può diventareil vero "peso" della vecchiaia, e in effetti è il più temuto dagli anziani. E tuttavia lasolitudine non è il problema esclusivo della vecchiaia. Assistiamo a uno dei paradossidel nostro tempo: in una società dove i mezzi di comunicazione e di trasporto hannoreso estremamente facili e immediati i rapporti tra le persone, e le stesse strutturesociali costringono a vivere gli uni accanto agli altri, intorno alla stessa attività e allestesse mansioni, troviamo che gli uomini sono paradossalmente estranei e lontani fraloro, così da incontrarsi senza conoscersi, parlarsi senza dialogare, camminare sullastessa strada e ignorarsi.

Le strade delle metropoli rigurgitano di folle, ma sono fiumi di atomi che solosi urtano tra loro, piccoli mondi chiusi che nulla hanno in comune. Psicologi esociologi hanno studiato il problema e ne hanno dibattuto cause e spiegazioni, ma per noi cristiani il problema non esiste o non dovrebbe esistere. Primo, perché ilcristiano conosce e accetta la "solitudine", anzi la cerca. La solitudine è unadimensione dell'essere umano e della sua esistenza, perché l'uomo è qualcosa diunico e irrepetibile e ha in sé stesso una parte così intima e così sua da essere

impartecipabile, un "fondo" dove nessuno può raggiungerlo e dove si trova solo consé stesso e con Dio.In secondo luogo, il cristiano ha imparato a vivere col cuore libero ,

distaccato da tutto, e nello stesso tempo disponibile a tutto e a tutti; capace diaccogliere tutti e a tutti donarsi; perciò tutto gli fa compagnia e a tutti offrecompagnia. Il problema sta allora proprio qui, nella capacità dell'animo umano diraccogliersi nell'intimo di sé stesso e di sapervi incontrare Dio. Abitare questa"solitudine" e condurvi un dialogo fiducioso e familiare con Dio è l'unico modo per sconfiggere ogni altra solitudine e insieme l’unico modo per imparare a dialogare contutti e con ogni altro uomo.

Purtroppo, può capitarci di arrivare all'ultima età della vita impreparati: con

una vita interiore minima, o una fede troppo povera e stentata, con un sensosoprannaturale delle cose insufficiente...; per tanti anni siamo stati assorbiti quasi

277 Giovanni Paolo II, Udienza 23.3.84186

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 187/206

totalmente dalle occupazioni materiali, dalle necessità della vita terrena, lasciando poco spazio alla vita spirituale, con una preghiera intermittente, con uno sforzoascetico molto scarso, e perciò viene a mancarci quella familiarità con Dio che ce lofa sentire presente e assiduo dentro di noi, quel rapporto abituale con lui che facilitail dialogo fiducioso e consolante. Sono cose che non si improvvisano; richiedono,infatti, lungo esercizio e lunga preghiera.

Tuttavia, la caduta di tante apparenze e di tante realtà esteriori, può facilitare

all'anziano un rapido ricupero del rapporto con Dio e del dialogo interiore con Lui,con l'aiuto della grazia che il Signore dà sempre quando la nostra anima ritrova le viedell'umiltà e dell'abbandono fiducioso.

203 - Il “Dio inutile”.

A questo punto l 'esperienza creaturale può condurre l 'anziano a dueesperienze importanti: alla percezione viva della finitezza delle cose, inparticolare della condizione umana, e in secondo luogo, alla scoperta del Dio"inutile" . La finitezza delle cose ci fa cogliere in maniera più evidente il nostrolegame con Dio creatore in quanto la precarietà dell'esistenza che sperimentiamonella mortalità della carne, nel declino del nostro corpo, ci fa capire che non puòrisiedere in noi la consistenza del nostro essere, ma in un Altro; le nostre radici sonoaltrove, non in questo mondo dove tutto si deteriora, tutto si sgretola, tutto si

presenta con il carattere della provvisorietà.Vengono alla mente tante espressioni della Scrittura che proclamano Dio

"roccia" per la nostra stabilità, sicurezza della nostra esistenza. " In manibus tuistempora mea" - nelle tue mani è tutta la mia vita. "Vengono meno la mia carne e il mio cuore; ma la roccia del mio cuore è Dio, è Dio la mia sorte per sempre". 27 8 E sicapisce anche, con indiscussa evidenza, quanto ingannano le cose della terra quandohanno la pretesa di apparirci come il fine della nostra vita.

In secondo luogo l'esperienza creaturale dell'anziano può portare alla scopertadel "Dio inutile"; cioè, del Dio che non "serve" per la crescita economica dellasocietà e nemmeno per il nostro benessere personale. Tutte cose per le quali servono,invece, le banche, le holding, le multinazionali, le grandi organizzazioni commercialio, a livello casalingo, il libretto della pensione; insomma tutto ciò che la tecnica, la

politica, la grande finanza e le strutture sociali sanno mettere a disposizione in unasocietà politicamente avanzata.

Nel mondo utilitaristico in cui viviamo - il nostro mondo occidentalesoprattutto - che dà importanza solo a ciò da cui può ricavare qualche vantaggio, checerca solo ciò che può servire a qualche guadagno o a qualche piacere, scoprire

l'importanza assoluta di un Dio che non serve per il guadagno o per il successomondano ma per dare senso alla fatica, al dolore, alla gioia, per dare a ciò che si èamato nella vita una consistenza che vada oltre la precarietà e la caducità terrena,scoprire questo è scoprire il senso e il valore della propria vecchiaia, di questa etàcosì "inutile" e così caduca. Solo questo può far capire quanto sono utili al mondoe agli uomini cose così "inutili" come la preghiera e il sacrificio.

Si dice che i vecchi sono come i bambini. Possiamo anche prendere per buonaquesta analogia e può essere anche saggezza da parte dell'anziano accettarla. E' vero:anche i bambini sono improduttivi; ma cosa sarebbe il mondo senza bambini? Ce lochiediamo non soltanto perché i bambini sono l'avvenire del mondo e senza di loro lasocietà non avrebbe futuro, ma ce lo chiediamo anche nel senso elementare,

pensando ai bambini come tali, per i valori che hanno in sé stessi: l'innocenza, lasemplicità, la gioia, la fiducia, "la vita". Sono valori che non hanno rilevanza

278 Salmo n. 72,26187

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 188/206

economica, eppure quanto sarebbe povero il mondo senza di essi!Analogamente anche l'anziano può essere improduttivo - in realtà molti non lo

sono affatto, costituiscono invece una importante forza economica, - ma cosa sarebbeil mondo - l'umanità - senza gli anziani, e proprio in quanto anziani, per i valori cheessi portano? Non esisterebbe continuità tra le generazioni, continuità "storica",

perché gli anziani sono depositari delle tradizioni e della storia di un popolo. Sonoanche saggezza, esperienza, stabilità, "lungimiranza". Quando un giovane parla, il

vecchio capisce molto di più di quanto il giovane dice; l'esperienza, la saggezza, laconoscenza del cuore umano, sono per il vecchio come facoltà in più che amplificanola sua capacità di comprensione e di intuizione.

204 - La gioia del “restauro”.

Ora, noi dobbiamo imparare a vivere tutte le età della nostra vita inmaniera positiva e gioiosa. Naturalmente la gioia che troviamo nell'adolescente enell'età giovanile sarà ben diversa dalla gioia dell'anziano; nel giovane la gioia è"fisica", legata alla vitalità, al prorompere delle forze istintive, ed è una gioia più omeno incosciente, che ha poco spessore e perciò anche fragile; la gioia dell'anziano,quando è vera gioia e non semplice contentezza, è "virtuosa", nasce da unatteggiamento interiore di saggezza, dalla consapevolezza dei valori umani e cristianidella vita.

Questo fa si che la gioia dell'anziano sia una gioia più pacata, più profonda; poter riscoprire la vita spogliata dei suoi inganni, delle sue promesse mancate, ditutte le sue vane illusioni è come riappropriarsi di una ricchezza nascosta, che si

possedeva senza saperlo; in altre parole, è ricuperare sé stessi, i valori che fannoautentica la nostra vita. E' ritrovare la propria immagine in mezzo a tanti falsi ritrattidi noi stessi che avevamo immaginato o che altri ci avevano dipinto, è la gioia diveder emergere il senso vero della nostra esistenza. E' vero, gli anni ci tolgonoenergie fisiche ma ci danno la sapienza del cuore, affievoliscono gli occhi del corpo,ma affinano gli occhi dell'anima; ci offrono quella che possiamo chiamare la "gioiadel restauro".

Chiamiamo così la possibilità di riparare gli errori della nostra vita. Riparareil male commesso è uno dei gesti più nobili e degni di rispetto: possiamo riparareaccettando innanzitutto con lealtà e umiltà le conseguenze spiacevoli o dannosecausate dai nostri comportamenti; possiamo poi riparare rettificando nel nostro cuoretutto ciò che di sbagliato c'è stato nelle nostre scelte e nelle nostre convinzioni,

possiamo infine riparare, là dove giustizia esige, i l danno materiale e morale arrecatocon le nostre azioni. "Se sono stati testimoni delle tue debolezze e delle tue miserie,

che importa che lo siano della tua penitenza?".27 9

Proprio con la penitenza, che spesso è legata all'accettazione paziente del pesodegli anni, possiamo compiere l'opera di "restauro" della nostra anima e della nostravita. E' uno dei doni che la Chiesa nella sua liturgia chiede al Signore: "spatiumverae poenitentiae, emendationem vitae...", tempo per una vera penitenza, per ilrestauro della nostra vita. La consapevolezza di aver rettificato i nostri errori, i nostrisbagli - anche col sigillo di una buona confessione generale di tutta la vita - e di aver riparato il male commesso è fonte di pace e di gioia, del "gaudium cum pace".

Non deve accadere che nella vecchiaia spendiamo tempo e denaro perrestaurare il nostro fisico e lasciamo degradare la nostra anima. Man mano chel'uomo "esteriore" viene meno deve emergere l'uomo "interiore". Dobbiamo

perciò saper invecchiare cristianamente perché il mondo ha bisogno degli anziani. Ha bisogno della loro saggezza, della loro preghiera, della loro gioia, del loro esempio di

279 Cammino, n. 193188

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 189/206

generosità, di distacco, di penitenza; esempio di fede, di amore alla vita come donodi Dio e di speranza e di fiducia nell'uomo.

I vecchi sono come i bambini; ma i bambini quando vedono un vecchio è comese vedessero un grosso librone pieno di cose: di favole, di racconti, di vicendemisteriose e lontane ma tutte affascinanti, e li accomuna il senso della propria

piccolezza di fronte alla vita. Forse per questo vecchi e bambini si comprendono traloro istintivamente. Ma l'infanzia del vecchio ha qualcosa di più: è l 'infanzia

impregnata della saggezza dello spirito, è l'infanzia di chi si sente creatura nelle manidi Colui che è l'eterna giovinezza e che custodisce quella delle sue creature.

La morte

205 - La frontiera del tempo.

Il tempo dell'uomo ha una sua frontiera: la morte . Istintivamente gli uominiavrebbero voluto cancellare questa parola dal loro vocabolario, ma non ci hanno mainemmeno pensato, tanto è ineluttabile la realtà che essa ci ricorda. Realtà inevitabile- ci passa sotto gli occhi ogni giorno - ma realtà soprattutto drammatica e segnata dalmistero.

Nella cultura occidentale dell'epoca moderna, la morte costituisce un vero problema carico di incompatibilità e senza giustificazioni. Perciò lo vediamoapparire come tema urgente e obbligato negli scritti e nelle riflessioni di quasi tuttigli esponenti del pensiero moderno: laicisti e scettici di ogni corrente, e di riflessocredenti di ogni scuola.

In realtà non basta la descrizione della morte come puro fenomeno biologico,come conclusione di un ciclo vitale al quale non può sfuggire nessun essere vivente.E' troppo forte nell'intimo dell'uomo la convinzione dell'immortalità; il "non omnismoriar" - non morirò totalmente, cioè non tutto di me morirà - è presente nellacoscienza umana da sempre. Ne sono testimonianza le var ie dottr ine sullasopravvivenza dell'uomo che troviamo in tante religioni, soprattutto orientali. Tale èla dottrina della reincarnazione secondo la quale l'uomo rivive in successivi cicli

biologici, o lungo la stessa linea di discendenza o anche in altre razze o speciediverse, in epoche diverse. Così la teoria della metamorfosi, la teoria dellametempsicosi (successive purificazioni dell'anima) e altre credenze animistiche comeil totemismo, che incarna in oggetti-simbolo lo spirito degli antenati. Sono tuttedottrine prive di fondamento e contraddicono a principi fondamentali come l'unicità ela singolarità della persona umana e la irreversibilità della sua esistenza terrena; sonoinvece la prova di quanto sia profonda nell'animo umano la convinzione che la mortenon è la fine totale e assoluta dell'uomo. Infatti è proprio il "dopo" che assillal'uomo, e sul quale l'uomo s'interroga. E' un "dopo" che chiama inevitabilmente incausa il "prima" della morte, e l 'uomo avverte l'insopprimibile bisogno di unarisposta perché sa perfettamente che risolvere il problema della morte è trovare ilsenso della vita.

Finché ci muoviamo nel tempo, lungo le varie età della vita, il problema dellamorte ci tocca "da lontano", e rischia di essere considerato in astratto, ma quando lamorte ci passa accanto - la perdita di un amico, di una persona cara...- tutto il nostro

passato: le azioni, i pensamenti, le cose che abbiamo compiuto, desiderato e amato, si

189

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 190/206

assiepano attorno al nostro animo con i loro implacabili "perché" e vengono messe anudo tutte le nostre convinzioni riguardo alla vita, al mondo, a noi stessi.

206 - Il “bello” deve ancora venire.

Così, gli uomini del nostro tempo hanno assunto di fronte alla morte gli

atteggiamenti più diversi, ma tutti orientati ad esorcizzare un fatto che incombe comeuna condanna, senza appello e senza spiegazioni. Con la morte il discorso sulla vita

potrebbe sembrare finito; in realtà per quanto concerne la vita terrena è così, ma nonè così per il cristiano. Per lui il discorso sulla vita dovrebbe cominciare propriocon la morte, perché " vita mutatur, non tollitur"- la v ita non è tol ta matrasformata. "Il bello deve ancora venire!" - diceva un anziano cardinale della Chiesasul letto di morte. Il "bello" infatti viene dopo la morte.

Per chi muore lontano da Dio, il "bello" avrà un nome terribile, un nome chesuona maledizione e condanna, avrà nome: inferno; una tragedia senza fine, puradisperazione e odio assoluto, tenebre profonde come l'abisso dove abitano solo " il

pianto e lo stridore di denti" . L'inferno è l'unica, vera tragedia dell'uomo; è ilfallimento totale della sua persona e della sua vita.

Ma per chi si "addormenta in Cristo", per chi muore tra le braccia di Dio, trale braccia della sua misericordia, il "bello" sarà qualcosa di indescrivibile, non

paragonabile ad alcuna bellezza, ad alcuna gioia, ad alcuna estasi di questo mondo; il bello sarà il Volto di Dio, di Dio-Padre nella sua maestà e onnipotenza, di Dio-Figlionel fascino della sua umanità glorificata, di Dio-Spirito Santo nello splendore dellasua luce inaccessibile, sarà il volto dolcissimo di Maria, nostra madre e regina,saranno le schiere luminose degli Angeli e degli Arcangeli, gli sciami ardenti deiCherubini e Serafini, tutto il firmamento della Chiesa con le costellazioni degliApostoli, dei martiri, delle Vergini e di tutti i Santi; e Dio sarà tutto in tutti, e con luila pace, la gioia, la felicità finalmente senza ombre, senza stanchezze, senza timori; ela pienezza del bene sarà l'Amore, solo Amore, per sempre Amore, e il cielo e la terracon tutto l'universo non avranno che una sola voce, un solo canto che proclameràeternamente: "Santo! Santo! Santo! il Dio degli eserciti; a Lui l'onore, la maestà e la

potenza". La sua gloria riempirà ogni creatura. Per sempre!Che cosa succederà quando tutto questo riempirà la nostra anima? "Che cosa

sarà il Cielo che ci attende, quando tutta la bellezza, tutta la grandezza, tutta lafelicità e l'Amore infiniti di Dio si riverseranno nel povero vaso d'argilla che è lacreatura umana...?". 28 0 Ebbene, "un grande Amore t i aspet ta in Cielo: senzatradimenti, senza inganni. Tutto l'Amore, tutta la bellezza, tutta la grandezza, tutta lascienza...! e senza stancare: ti sazierà senza saziarti". 28 1

207 - L’essere-per-la-morte.

Per molti uomini di pensiero e di cultura la morte rappresenta la più umiliantesconfitta dell'uomo, poiché mette a nudo tutta la sua debolezza e la sua impotenza, esi rifugiano, come per una rivincita, nello stoicismo: "Bisogna comportarsi conimpassibile rassegnazione al morire naturale di ogni vivente; bisogna moriredecorosamente e solennemente". I positivisti e tutti i seguaci delle ideologiematerialistiche, che non danno alcuna importanza all'uomo, non danno importanzanemmeno alla morte; ciò che conta per loro è l'"Umanità", il fiume della Storia, chesopravvive e continua oltre ogni individuo.

280 Solco, n. 891281 Forgia, n. 995

190

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 191/206

Ma la maggior parte degli uomini di oggi che vivono immersi nei loro affari enelle cose del mondo, al pensiero della morte avvertono un insuperabile disagio ecercano di nascondere il loro imbarazzo, spesso ridicolo, con frasi fatte, tipicamentequalunquiste, come: "Così è la vita!..." Altri evitano l'argomento come se, passandolosotto silenzio, il problema non avesse bisogno di una risposta. In molte metropolisecolarizzate del nostro mondo occidentale non si incontrano più cortei funebri eviene fatto accuratamente sparire ogni segno che richiami la morte; i cimiteri stessi

sono trasformati in giardini o in parchi.La nostra società violenta ci ha poi abituati alla morte; si uccide con tutta

facilità senza il minimo scrupolo, con la freddezza e insieme con la superficialità dichi non fa nessun calcolo delle persone, siano innocenti o colpevoli, siano bambini ovecchi, sia per vendetta o per futili motivi, sempre con cinico disprezzo della morte edella vita, disprezzo dell'uomo. Avviene ogni giorno, sotto i nostri occhi, tuttodocumentato da immagini e descrizioni come se fosse un fatto di normale routine,che tutt'al più coinvolge per un attimo i sentimenti sui quali torna subito il silenzio.L'imbarazzo diventa terrore e angoscia di fronte ad alcuni aspetti con cui si presentala morte fisica. L'aspetto che ci trova più rassegnati è l'aspetto biologico perché,dopotutto, la morte biologica può essere considerata un fatto interno alla vita stessa:la vita ha un suo ciclo e obbedisce alle sue leggi. Prima che gli esistenzialistiscoprissero "l'essere-per-la-morte", San Tommaso anticipava i biologi osservandocome la vita sulla terra si fa, si prolunga e anche si genera tramite la morte.

Ma l'aspetto della morte fisica che più spaventa è l'aspetto psicologico. C'èun ciclo anche psicologico nella vita dell'uomo. Il bambino a poco a poco si svegliaintellettualmente alla conoscenza del mondo, l'adolescente prende progressivamentecoscienza di sé stesso, il giovane si apre ai progetti dell'amore e della professione, etutti siamo in fuga sin dall'infanzia verso la maturità, verso la pienezza della nostravita, della nostra persona con tutti i suoi progetti..., poi viene il crepuscolo. Il

bambino muore per lasciare il posto all'adolescente, anche l'adolescente muore elascia il posto al giovane e il giovane ha fretta di morire perché nasca l'uomo adulto,maturo, padrone di sé e della vita. Ma l'uomo adulto non vuole morire e si rifiuta alciclo psicologico. Infatti i bambini, gli adolescenti, e in parte anche i giovani, nonhanno paura della morte; chi teme la morte è l'adulto.

L'uomo adulto teme il crepuscolo; viene infatti la notte psicologica: la mentesi smarrisce nei concetti e nei ragionamenti, la memoria non afferra più il tempo esovrappone i ricordi, gli affetti stessi si riducono alla loro forma elementare, labile eincerta, infine l'orizzonte della coscienza va progressivamente restringendosi e perdei suoi contenuti: progetti che un giorno incantavano ora non dicono più niente, ideeche ci abbagliarono e che ora ci lasciano indifferenti, stimoli fortissimi all'azione che

poi sono svigoriti, il ricordo stesso delle persone care si allontana e svanisce...

Vengono alla mente le parole di Gesù: " Viene la notte, quando nessuno può piùoperare" .28 2 E ai farisei, parlando della sua morte, aggiungeva: " Ancora per pocotempo la luce è con voi . Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendanole tenebre". 28 3

La morte psicologica, che ha la sua espressione più tragica nel coma celebrale,sta diventando sempre più diffusa; i progressi della medicina hanno prolungato lavita biologica, ma poco o nulla hanno ancora potuto sulla longevità psicologica.

A questo crepuscolo della vita, succede poi la notte definitiva con la morteanagrafica e biografica : il nostro nome scompare dagli elenchi o rimane sepolto neiregistri degli archivi, e tutte le nostre opere vengono dimenticate. Per pochissimi

persiste una sopravvivenza storica legata al genio: nell'arte, nella scienza, nella

politica, ma della loro persona più nulla. Diversa è la sorte dei santi; la loro"sopravvivenza" non è solamente storica perché il loro potere di intercessione li282 Gv. 9,4283 Gv. 12,35

191

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 192/206

rende ancora vivi ed operanti nella vita della Chiesa e dell'umanità.

208 - Il “Vincitore” della morte.

Questi atteggiamenti degli uomini del mondo rivelano l'incapacità di andareoltre la concezione della morte come fatto fisico, cioè l'incapacità di pensare il

"dopo", di andare "oltre", di affrontare l'eternità, perché essa costringe a rivedere ilnostro modo di pensare e di vivere la vita. In molti subentra anche la paura di dover lasciare quanto hanno accumulato e tutto ciò che con tanti sacrifici si sono procurati

per il loro benessere, e insieme si affaccia il timore per una inevitabile "resa deiconti". La morte diventa così un tunnel nel quale si spegne ogni prospettiva e sichiude ogni altra alternativa.

Ben diversa è la prospettiva cristiana. A una visione puramente biologicadella morte la Sacra Scrittura sovrappone una "teologia" della morte facendolaentrare nei disegni di Dio; di un Dio, però, che è il Dio-Vivente, il Dio che ama lavita, crea per la vita, e difende invincibilmente la vita. Egli aveva disposto perfinodi risparmiarci la morte biologica con il dono dell'immortalità fisica. Ma noi col

peccato abbiamo perduto tutto e la morte è diventata così lo "stipendio" del peccato.E tuttavia Gesù ci avverte di non temere la morte fisica: "Non temete coloro cheuccidono il corpo, ma non hanno il potere di uccidere l'anima; temete piuttosto coluiche ha il potere di far perire e l'anima e il corpo nella Geenna" .28 4 E' questa,appunto, la morte che dobbiamo veramente temere, quella che l'Apocalisse chiama la"morte seconda", quella definitiva ed eterna. E' la perdita della vita divina e dellafelicità eterna, per sempre.

Nell'indicibile agonia del Getsemani, Cristo ha provato un'estrema ripugnanzanon tanto per la morte fisica in sé stessa, ma per quello che essa significava: lacondanna di Dio per il peccato. Ora, nulla è più incompatibile, più estraneoall’essere di Cristo quanto il peccato. Perciò la prospettiva di doversi caricare, Lui,l’ Innocenza assoluta, de l peso di tu tte le nefandezze umane , cost itu ivaun’umiliazione indicibilmente ripugnante, mortale. Possiamo dire che solo Cristo èveramente morto. In noi la morte è solo morte, «stipendio del peccato» e fa partedella nostra condizione. In Gesù la morte è vittoria sul peccato, e perciò sconfittadella nostra morte. Fu lui che «morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridatoa noi la vita». 28 5 E' Gesù dunque la risposta al mistero della morte, è lui che cene rivela il significato, è lui che ne tiene le chiavi perché è Signore della vita e dellamorte, e da condanna irreparabile l'ha trasformata in "porta verso la vita".

Lui - il Risorto - e nessun altro può fermare un corteo funebre e dire a unamadre, davanti al figlio morto: " Non piangere!" ; nessuno mai può far togliere la

pietra da un sepolcro e gridare a colui che già conosceva i morsi della putrefazione:" Lazzaro, vieni fuori!" ; solo colui che ha detto di essere "la risurrezione e la vita" può fermarsi accanto alla salma di una fanciulla e dire: "La bambina non è morta ma"dorme". 28 6

Il sonno nell'ascetica cristiana non gode di buona fama; fa pensare al sonnodell'anima che è sinonimo di tiepidezza, d'imborghesimento, di accidia e di altresituazioni negative dello spirito. Contro questo sonno dell'anima Gesù nelle sue

parabole e San Paolo nelle sue lettere hanno forti e incisivi richiami: Vegliate! "... E' ormai tempo di svegliarci dal sonno...". 28 7

Del resto il sonno come immagine della morte è di origine pagana legata allostoicismo, - appare infatti nella mitologia greca e negli antichi miti mediorientali - e

284 Mt. 10,28285 Liturgia dei defunti , Prefazio286 Mc. 5,39287 Rom. 13,11

192

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 193/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 194/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 195/206

Come dire che abbiamo poco tempo: tempus breve est! Per quanto lunga possaessere la vita, i l tempo che abbiamo per compiere i l bene è sempre poco."Ammazzarlo", sprecarlo in occupazioni vane, sciocche, inutili, o consumarlo alservizio del nostro egoismo, delle nostre ambizioni mondane, della nostra sete dicomodità e di piaceri ignobili è un vero delitto; delitto che ci farà assaggiare, allafine della nostra vita, l'amaro sapore della sterilità.

La morte ci insegna a profittare del tempo, a riempirlo di frutti duraturi,

portando a compimento la volontà di Dio. Ci farà capire "quanto poco valgono lecose della terra, che appena cominciate, sono già finite". 29 3

La morte ci aiuta così a giudicare gli avvenimenti della vita e la loroimportanza in maniera ben diversa: in quel momento non giudicheremo più con ilmetro del tempo ma con il metro dell'eternità. Perciò la meditazione sulla morte ciaiuta a conservare il nostro cuore libero, staccato dalle cose di questo mondo, in

piena letizia. San Francesco d'Assisi volle morire nudo sulla nuda terra, cantando ilMagnificat.

Ai Santi la morte non toglie nulla ma dona tutto . Per questo molti santiandavano incontro alla morte con gioia; i martiri cantavano. Le parole del Salmo"Quale gioia quando mi dissero: "Andremo alla casa del Signore" 29 4 esprimono lostato d 'animo di chi ha vissuto la vita come "un'attesa"; è vissuto aspettandol'abbraccio di Colui che sulla terra è stato appassionatamente amato e fedelmenteservito.

Quando eravamo piccoli, colei che con un bacio, un sorriso e una carezzaveniva a chiuderci gli occhi nel sonno era nostra madre. Non c'è un modo più bello e

più dolce di chiudere gli occhi alla vita terrena che vedere accanto a noi colei che è"la Madre", madre della Vita, che con un bacio, un sorriso e una carezza ciaccompagna nel nostro "sonno" e nel nostro "risveglio", per stare con lei per sempre.

293 Forgia, n. 995294 Salmo, n. 121,1

195

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 196/206

L'ETERNITA'

211 - Eternità dell’Amore.

Il tempo è nell'uomo e dell'uomo. L'eternità è di Dio. Dio solo è l 'Eterno,l'Immenso, l'Onnipotente.

Dall'eternità fluisce il tempo e nell'eternità il tempo s'immerge. La creatura è neltempo ma ha nell'eternità le sue radici.

Tempo ed Eternità: creatura e Creatore; un rapporto insondabile, abissale,senza spazio ad altre realtà.

Dio è Amore. Perciò l'Eternità è Amore. Dall'amore è esploso il tempo e neltempo l'Amore è apparso come epifania di Dio. Senza Amore non esiste né tempo néeternità: il nulla.

Tutto nel tempo è Amore: la vita è dono d'amore, la libertà è esperienzad'amore, la giustizia è ancella dell'amore, così come il volto dell'amore è bellezza, ilfrutto dell'amore è la pace, la presenza dell'amore è gioia, il suo appagamento èfelicità e il suo splendore è la verità.... La legge dell'Amore è l'amore.

Tempo ed Eternità, creatura e Creatore. L'Amore. E' qui tutta la realtà.Per vivere il tempo alla luce dell'Eternità, bisogna vivere amando.

**********

In tutta la Bibbia il comando esplicito di "amare Dio" lo troviamo nel famoso passo del Deuteronomio citato da Gesù, lo "Shemà Israel", Ascolta Israele... Ma, seguardiamo bene, più che un comando di amare Dio, quel passo è un invito al timorereverenziale di Dio, un monito r ivolto a Israele perché si conservi fedeleall'Alleanza. L'idea fondamentale, infatti, è che Jahvè è l'unico Signore; e perciò

viene prima di ogni creatura. Il Signore è un Dio geloso e non sopporta l'infedeltà néaccetta di condividere con gli idoli il suo posto nel cuore degli uomini.Inoltre, Jahvè aveva compiuto prodigi per il suo popolo; da una massa di

schiavi, senza patria e senza leggi, lo aveva trasformato in un popolo grande enumeroso, gli aveva dato una terra fertile e spaziosa e una legislazione che non aveval'eguali presso altri popoli. Perciò Israele non avrebbe dovuto dimenticare il suo Dioné tutto ciò che egli aveva compiuto per lui; avrebbe dovuto ascoltare la sua voce eobbedire ai suoi comandi. In questo contesto il comandamento di amare Dio, - loShemà Israel - diventava un invito a proclamare le lodi del Signore, a benedirlo eringraziarlo per tutte le sue opere e per tutta la sua misericordia.

Cantare le lodi della persona amata è la forma più nobile dell'Amore. La

santità di Dio, la sua bontà verso tutte le creature, la sua misericordia verso gliuomini, destinatari di tante meraviglie e di tanta benevolenza, sono così manifeste ainostri occhi che proclamare la sua lode diventa un bisogno e una gioia profonda per la nostra anima. Ne è testimonianza il Cantico delle Creature, l'inno di lode più

196

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 197/206

ardente e sublime uscito da una delle anime più innamorate di Dio. Del resto, tutta laliturgia della Chiesa è un grandioso canto di lode al suo Signore.

Ma la rivelazione definitiva dell'Amore è avvenuta in Gesù, pienezzadell'Amore. Di questa pienezza egli si è fatto maestro e modello. Gesù non chiedeesplicitamente di amare Dio, si l imita a citare il Deuteronomio e a indicarenell'osservanza dei Comandamenti il segno e la condizione dell'amore. Invece, inmodo molto esplicito chiede due cose: di "rimanere nel suo Amore" e di amarci gli

uni gli altri come lui ci ha amati." Rimanete nel mio Amore" . Lo ripete più volte, consapevole della difficoltà

che abbiamo di credere all'amore. La mente dell'uomo, infatti, si smarrisce di fronteall'intreccio delle vicende umane spesso troppo aspro e doloroso per potervi leggerel'Amore di Dio! Noi stessi, i credenti, che possediamo la Rivelazione e la fede inGesù Cristo, - gli unici mezzi per conoscere l'Amore di Dio - quanta fatica per lasciarci convincere da Gesù, quanta diffidenza, quanto scetticismo! E intanto lanostra vita rimane oscura ai nostri occhi, non sappiamo vedervi i passi di Dio e delsuo Amore, e pensiamo che a governare la nostra vicenda terrena sia la fortuna o lasfortuna, la buona o la cattiva sorte, le forze cieche e spesso brutali degli eventi chesono manovrati dal caso o da ogni altra forza fuorché dall'amore.

" Rimanete nel mio Amore" ; è questo il codice della santità cristiana. L'amoreche Dio ci porta è l'unico luogo sicuro per vivere, è la forza più efficace per vincereogni battaglia, è l'unico modo possibile perché si compiano tutti i desideri del nostrocuore.

" Rimanete nel mio Amore". Succede purtroppo che molti non accolgonoquesto invito del Signore e vivono "fuori", altrove, su strade che non sono statetracciate dall'Amore di Dio. E' questo il grande peccato. E' il peccato che esponel'uomo a tutte le menzogne, lo porta a ignorare Dio e a tenerlo fuori dalla propriavita. Dove manca l'Amore c'è il vuoto, qualunque sia il surrogato. Questo vuoto diDio è diventato il male oscuro dell'uomo contemporaneo. Di qui le sue esasperateidolatrie, le sue paure angoscianti, le sue aride tristezze. Un uomo lontano da Dio èun albero sradicato; le sue radici inaridite urlano di dolore anche sotto un cieloturgido di primavera. Un uomo può vivere nel tempo e sentirsi raccontare ladolcissima storia d'Amore che ha nome Gesù Cristo, Figlio di Dio, morto e risorto

per Amore, e restare "indenne"." Rimanete nel mio Amore" . Lungo i secoli la Chiesa continua ad offrire

l'Amore di Dio: l'Amore che perdona nel sacramento della Penitenza, l'Amore che parla dalle pagine del Vangelo, l 'Amore che si fa nutrimento nel corpo di Gesùsacrificato sulla croce, l'Amore che effonde lo Spirito Santo nei nostri cuori e con luieffonde luce e consolazione.. . infine, quell'amore con cui Dio accompagnacontinuamente la nostra vita; è l’Amore che ci rende forti nella tribolazione, pazienti

nella malattia, gioiosi nella speranza, fiduciosi nelle avversità, sereni nelle prove,umili nelle sconfitte e perseveranti nella preghiera.L'Amore di Dio ci rende poi capaci di amare con lo stesso Amore tutti gli

uomini: "Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi hoamati" .29 5 E' questo l'unico comandamento esplicito del Signore; il comandamentosul quale Gesù non ha concesso attenuanti, e sul quale saremo rigorosamentegiudicati. Da questo comandamento gli uomini sapranno che siamo suoi discepoli, eda questo comandamento possiamo valutare se "rimaniamo nell'Amore" di Dio.Perc iò non po tremo contare su lla miser icordia di Dio se non siamo stat imisericordiosi, non possiamo pensare di essere perdonati se non abbiamo perdonato,non ci sarà risparmiato un giudizio rigoroso e fino al centesimo se siamo stati

impietosi con il nostro fratello, e non ci saranno scontati i nostri debiti se non liavremo rimessi ai nostri fratelli. La misura è dunque l'amore. Molto sarà perdonatoa chi molto ha amato.295 Gv. 15,12

197

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 198/206

Giovanni, l'apostolo della Verità, inflessibile e duramente rigoroso con quantirifiutano la verità di Cristo, è anche l'apostolo dell'Amore. Egli ha raccolto in queste

parole il testamento di Gesù: "In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio ma è lui che ci ha amato (...). Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni glialtri Dio rimane in noi e l 'amore di lui è perfetto in noi. ( .. .) Noi abbiamoriconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi. Dio è amore; chi stanell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui ". 29 6

Dimorare in Dio : è l'Eternità; è condividere la sua Vita come figli.

Rimanere nel suo amore: è il tempo; è lasciarci condurre da lui per compiere sullaterra "ciò che a lui è gradito".

Amarci gli uni gli altri con l'amore di Cristo: è l'unico vero dialogo tra l'eternità eil tempo, il dialogo che unisce gli uomini a Dio e gli uomini tra di loro.

Perciò, dimorare in Dio, rimanere nel suo amore e amarci gli uni gli altri conl'amore di Cristo e come Cristo ci ha amati, è tutta la vita cristiana. Qui approdano lafede e la speranza, qui risiede l'essenza della santità. Qui c'è tutta la grandezza e ladignità dell'uomo; qui egli realizza tutto il suo destino.

In queste pagine abbiamo cercato i cammini della fede, ci siamo nutriti con il pane della speranza, abbiamo ascoltato i desideri profondi del cuore; abbiamo anche percorso le vie dell'uomo, della sua identità profonda, della sua dignità offesa eredenta; le vie della sua intelligenza, della sua vocazione e del suo destino; abbiamocercato con stupore e trepidazione i passi di Dio, silenziosi e commoventi, nella vitadell'uomo e nella storia del mondo. Abbiamo concluso che tutto questo ha un solonome: Amore. " Chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio, chi non ama nonha conosciuto Dio, perché Dio è Amore. Perciò chi non ama rimane nellamorte".29 7

Conoscere l'Amore è conoscere Dio, è conoscere l'uomo, è conoscere la vita. Non c'è luce dove non c'è Amore, non c'è verità dove non c'è Amore, non c'è felicitàdove non c'è Amore.

Vivere sulla terra amando; rimanere nell'Amore qui nel tempo per dimorarenell'Amore per l'Eternità.

Signore, nelle tue mani sono tutte le cose, nelle tue mani è il tempo el'eternità. Hai voluto che tutto fosse amore: il tuo Essere divino, tutte le tue opere,quanto hai fatto nel tempo e quanto porterai a compimento nell'eternità.

L'Eternità! Quando, Signore? Quando avverrà che nella nostra luce non cisarà più ombra, nella nostra gioia non ci sarà più timore, nel nostro desiderio non cisarà più attesa? Quando le stelle non avranno più bisogno della notte, né i fiori della

primavera, né il mare delle sue sorgenti?Quando accadrà che non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno,

perché le cose di prima sono passate? E non avremo più bisogno del sole, né dellaluna, perché la tua gloria sarà la nostra luce e l'Agnello la nostra lampada? 29 8

Quando, Signore, lo Spirito e la Sposa diranno: "Vieni!"? 29 9 ... allora il velo cadrà dalla tua faccia, e anch'io potrò dirti:

296

1^ Gv. 4,10...16297 1^ Gv. 4,7-8298 Ap 22,4...299 Ap. 22,17

198

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 199/206

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 200/206

INDICE GENERALE

IL TEMPO

1 - Una leggenda2 - Il mistero del tempo3 - Tempo ed Eternità4 - "O cara Eternità!"

L’essere nel tempo5 - L'Essere e il Tempo6 - L'Essere della creatura7 - L'uomo e la sua identità8- - Ritrovare le origini9 - Il nostro posto di creature

IL TEMPO: ITINERARIO DELLA FEDE

Quale fede?10 - Fede e vita eterna

11 - Fede umana12 - Una "fede" falsa: le sètte13 - Dignità e importanza delle Religioni14 - La fede del cristiano: incontro con Dio in Gesù Cristo

I cammini della fede15 - L'Epopea della salvezza16 - Gesù: il Roveto ardente17 - In Gesù il compimento delle Scritture18 - Fede: Alleanza tra Dio e il suo popolo19 - Fede e "morale laica"20 - La Chiesa: Arca dell'Alleanza21 - Camminare senza la fede è perdere il tempo22 - Il viaggio dei Magi.23 - Perseverare nella Fede24 - Il cammino dei discepoli di Emmaus25 - "Resta con noi, Signore!"

Fede e vita cristiana26 - La fede nella vita cristiana27 - La virtù della fede

28 - Fede e preghiera29 - Preghiera "cristiana": preghiera di Cristo30 - La fede e la croce31 - Guardare "oltre" la croce

200

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 201/206

L’atto di fede32 - L'atto più nobile33 - L'intelletto nell'atto di fede34 - Purificare l'intelligenza35 - "Credibilità" delle verità di fede36 - Il dovere di credere

37 - “Intelletto cristiano”38 - L'omaggio della volontà nell’atto di fede39 - L’importanza del cuore nell’atto di fede.40 - La grazia nell'atto di fede41 - La fede di Maria

IL TEMPO: CAMMINO DELLA SPERANZA

Quale speranza?42 - Il pane della speranza43 - La speranza mondana44 - La speranza teologale45 - Speranza e santità46 - Santità per tutti

Le «ali» della speranza47 - La croce, potenza di Dio48 - La croce e la speranza cristiana49 - Cristo: la fedeltà di Dio50 - Speranza e filiazione divina

I frutti della speranza51 - La Speranza, madre della pazienza52 - Pazienza e fortezza53 - Speranza e pazienza: attesa di Dio54 - Un male oscuro: la fretta55 - La fretta: un modo sbagliato di vivere56 - Fedeltà e operosità57 - Speranza e povertà58 - Speranza e povertà operosa59 - Speranza e libertà60 - Inno alla Speranza

IL TEMPO: LUOGO DEL DESIDERIO

Quale amore?61 - Dio è Amore62 - La benevolenza63 - L'Amore in Dio: lo Spirito Santo64 - Ferita d'amore

65 - Culto pagano e amore cristiano66 - Amore cristiano: "connaturali" con Dio

201

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 202/206

Farsi dono .67 - L'amore è dono68 - La vita: una corsa verso il dono69 - La conoscenza: moto d'amore70 - Dono di sè: conoscere, amare, servire

Amore e perfezione morale.71 - Bontà di Dio e bontà delle creature72 - Amore e santità cristiana73 - Amore e morale "laica"74 - Un nemico: l'ipocrisia75 - Amore e lotta ascetica76 - Amore e Beatitudini

Il Comandamento dell’amore.77 - Amore e libertà

78 - Quale libertà?79 - Libertà e verità80 - La libertà dell'amore81 - Il comandamento dell'amore82 - Amare con tutta l'anima, con tutta le mente83 - Amare con tutto il cuore, con tutte le forze84 - Il "Comandamento nuovo"85 - Amore e misericordia86 - Amore e perdono87 - Amore e servizio88 - Amare per amore

89 - Il "quadrilatero" dell'amore fraterno90 - L'amore perfetto sa sorridere

IL TEMPO E L’UOMO

L’uomo nella creazione.91 - L'uomo: gloria di Dio92 - L'uomo: chi è?

93 - Interpretazioni riduttive dell'uomo94 - Visione biblica dell'uomo95 - La trascendenza naturale dell'uomo

La corporeità.96 - Trascendenza del corpo97 - Il corpo: epifania dell'anima98 - Il corpo: inno alla bellezza99 - Il "culto" del corpo

100 - Il corpo e il suo destino di gloria101 - Il corpo nell'amore coniugale

102 - Il corpo nell'amore "sponsale"103 - La triplice "corporeità" in Cristo104 - Il corpo "sacrificato"105 - Il corpo "orante"

202

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 203/206

La dimensione spirituale dell’uomo.106 - L'anima107 - Preziosità dell'anima108 - Fine soprannaturale dell'uomo109 - La persona umana110 - Miseria e grandezza della condizione umana

111 - Per una nuova "civiltà dell'uomo"

IL TEMPOE L’INTELLIGENZA DELL’UOMO

Intelletto e conoscenza112 - La Luce e la Verità113 - La Luce e l'intelletto

114 - L'itinerario dell'intelletto115 - La conoscenza sensibile

La conoscenza e i sensi 116 - I sensi: il tatto.117 - L'olfatto118 - Il gusto119 - L'udito120 - La vista121 - La sensibilità interiore122 - Sensibilità e responsabilità123 - Finezza d'animo

Il sensibile nella Liturgia124 - Il rito sacramentale125 - Liturgia e fede126 - La conoscenza sensibile nella Vita eterna

Sensi e intelletto127 - Conoscenza sensibile e conoscenza intellettiva128 - Il sub-cosciente e la vita dello spirito

129 - Sensibilità e libertà130 - Sensibilità e giudizio morale131 - Sensibilità e religiosità132 - Verità delle cose e Verità dell'intelletto

IL «TRIPLICE» INTELLETTOA) Intelletto speculativo

133 - Che cos’è l’intelletto speculativo134 - Un nemico della fede: l'ignoranza135 - "Studiositas" e "curiositas"136 - La "sana dottrina"

137 - Il tarlo delle ideologie138 - Un tragico inganno: l'immanentismo139 - Gli idoli della Ragione140 - Scienza e morale

203

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 204/206

141 - L'umiltà intellettuale142 - Un idolo "tirannico": la democrazia143 - La Ragione tra Verità e Libertà

B) Intelletto pratico144 - Che cos’è l’Intelletto pratico.145 - La Torre di Babele

146 - Intelletto pratico e attivismo

C) Intelletto contemplativo147 Che cos’è l’Intelletto contemplativo148 - La contemplazione mistica149 - Le vie alla contemplazione

IL TEMPO NEL TEMPO:

PASSATO, PRESENTE, FUTURO.

Il passato: tempo della memoria150 - Il tempo delle cose e il tempo dell'uomo151 - La memoria: archivio del tempo152 - La memoria del cuore153 - Memoria e contemplazione154 - Memoria e sincerità155 - Memoria e dimenticanza di Dio156 - Il "Memoriale di Cristo"

Il presente: tempo della volontà.157 - Volontà e intelletto158 - "Debolezza" della Volontà159 - La "forza" della volontà160 - Educare la volontà161 - Volontà e amore162 - Volontà e grazia163 - Oggi, adesso164 - Volontarietà attuale

Il futuro: tempo della fantasia.165 - La "pazza di casa"?166 - Fantasia e anarchia167 - La fabbrica dei sogni168 - Fantasia e profezia169 - La fantasia di Lucifero: le utopie

IL TEMPO E LA VITA

204

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 205/206

La vita in natura e nell’uomo.170 - Un fenomeno impressionante: la vita171 - La vita: teofania di Dio Creatore172 - Una discontinuità biologica: l'uomo173 - Actus essendi: l'atto di essere174 - la vita "umana"175 - Esperienza interiore del proprio "Io"

176 - Atto di essere e immortalità

La vita e il ciclo vitale nell’uomo .177 - Il ciclo vitale178 - Unità della persona179 - La fase "notturna" del ciclo vitale

L’infanzia .180 - L’età dei perché181 - "Vita d'infanzia"

L’adolescenza.182 - L'età critica183 - "Amici" di Dio184 - Le "impazienze" dell'adolescenza185 - L'impazienza del cuore186 - Educazione all'amore

La giovinezza.187 - L’età dei progetti188 - La vera rivoluzione: la santità189 - Fidanzamento e matrimonio190 - Verginità per il Regno dei Cieli

L’età adulta.191 - Quale maturità?192 - I "sintomi" della maturità193 - Maturità e coscienza194 - Coscienza "viva"195 - Coscienza "integra"196 - Maturità e libertà

197 - L'adulto ha nome e cognome198 - Maturità e prudenza

La vecchiaia.199 - Il «carico» del tempo200 - Sguardo di eternità201 - Nessuno deve dire: basta!202 - La solitudine203 - Il "Dio inutile"204 - La gioia del "restauro"

La morte .205 - La frontiera del tempo206 - Il "bello" deve ancora venire

205

8/14/2019 Il Senso Del Vivere

http://slidepdf.com/reader/full/il-senso-del-vivere 206/206

207 - L'essere-per-la-morte208 - Il Vincitore della morte209 - La morte "mistica"210 - "Tempus breve est"

L’ETERNITA’

211 - Eternità dell'Amore