Il Semestre Europeo

download Il Semestre Europeo

of 3

description

Che cos'è? Come funziona? A cosa serve?Una breve nota sullo strumento principale di coordinamento economico tra gli Stati membri dell'Unione europea.

Transcript of Il Semestre Europeo

  • SEMESTRE EUROPEO _ settembre 2015Non il semestre di Presidenza dell'Unione europea, diventato famoso sui giornali italiani lo scorso anno quando toccato al nostro Paese, ma uno strumento di coordinamento economico, nato in seguito alla recente crisi economica che ha trovato l'Europa incapace di reazioni ecaci e tempestive, a causa dello stato tuttora "incompiuto" del processo di integrazione europea. Gli Stati Membri hanno, dunque, concordato di aver bisogno di una pi forte governance economica e di un migliore coordinamento delle proprie politiche, per sostenere l'uscita dalla crisi e la ripresa.

    Una volta condiviso l'impegno alla realizzazione degli obiettivi della "Strategia Europa 2020", gli Stati membri hanno tradotto questi ultimi in obiettivi nazionali. Tuttavia, per raggiungere la massima ecacia, gli sforzi individuali di tutti i Paesi dovevano essere inseriti in un quadro comune ed proprio per questo che l'Unione europea ha istituito un ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche, il semestre europeo appunto.

    La base giuridica del processo il cosiddetto "Six-Pack" - ovvero sei atti legislativi che hanno riformato l'esistente "Patto di Stabilit e Crescita". Il primo ciclo del Semestre Europeo si svolto nel 2011. Da allora, ogni anno, la Commissione Europea compie un'analisi dettagliata dei programmi di riforma nanziaria, macroeconomica e strutturale degli Stati membri dell'UE e rivolge a ciascuno di essi delle raccomandazioni per i successivi 12-18 mesi.

    Quali politiche sono oggetto di coordinamento durante il Semestre Europeo?le riforme strutturali, con un'attenzione particolare sulla promozione della crescita e dell'occupazione in linea con la strategia Europa 2020;

    le politiche di bilancio, con l'obiettivo di garantire la sostenibilit delle nanze pubblichein linea con il patto di stabilit e crescita;

    la prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi.

    Quali sono gli obiettivi principali?contribuire ad assicurare convergenza e stabilit nell'UE;

    contribuire ad assicurare nanze pubbliche sane;

    promuovere la crescita economica;

    prevenire squilibri macroeconomici eccessivi nell'UE;

    attuare la strategia Europa 2020.

  • Non il semestre di Presidenza dell'Unione europea, diventato famoso sui giornali italiani lo scorso anno quando toccato al nostro Paese, ma uno strumento di coordinamento economico, nato in seguito alla recente crisi economica che ha trovato l'Europa incapace di reazioni ecaci e tempestive, a causa dello stato tuttora "incompiuto" del processo di integrazione europea. Gli Stati Membri hanno, dunque, concordato di aver bisogno di una pi forte governance economica e di un migliore coordinamento delle proprie politiche, per sostenere l'uscita dalla crisi e la ripresa.

    Una volta condiviso l'impegno alla realizzazione degli obiettivi della "Strategia Europa 2020", gli Stati membri hanno tradotto questi ultimi in obiettivi nazionali. Tuttavia, per raggiungere la massima ecacia, gli sforzi individuali di tutti i Paesi dovevano essere inseriti in un quadro comune ed proprio per questo che l'Unione europea ha istituito un ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche, il semestre europeo appunto.

    La base giuridica del processo il cosiddetto "Six-Pack" - ovvero sei atti legislativi che hanno riformato l'esistente "Patto di Stabilit e Crescita". Il primo ciclo del Semestre Europeo si svolto nel 2011. Da allora, ogni anno, la Commissione Europea compie un'analisi dettagliata dei programmi di riforma nanziaria, macroeconomica e strutturale degli Stati membri dell'UE e rivolge a ciascuno di essi delle raccomandazioni per i successivi 12-18 mesi.

    Quali politiche sono oggetto di coordinamento durante il Semestre Europeo?le riforme strutturali, con un'attenzione particolare sulla promozione della crescita e dell'occupazione in linea con la strategia Europa 2020;

    le politiche di bilancio, con l'obiettivo di garantire la sostenibilit delle nanze pubblichein linea con il patto di stabilit e crescita;

    la prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi.

    Quali sono gli obiettivi principali?contribuire ad assicurare convergenza e stabilit nell'UE;

    contribuire ad assicurare nanze pubbliche sane;

    promuovere la crescita economica;

    prevenire squilibri macroeconomici eccessivi nell'UE;

    attuare la strategia Europa 2020.

    Come funziona? Il calendario nel dettaglioIl Semestre Europeo inizia di solito verso la ne dell'anno con l'adozione da parte della Commissione dell'Analisi Annuale della Crescita. Questo documento denisce le priorit dellUE per stimolare la creazione di posti di lavoro e la crescita. Nello stesso periodo, nell'ambito della procedura per gli squilibri macroeconomici, la Commissione pubblica una relazione in cui identica gli Stati membri che richiedono un'ulteriore analisi per vericare l'eventuale esistenza di squilibri e la loro natura.

    Ad ottobre gli Stati membri presentano i documenti programmatici di bilancio per l'anno successivo. A novembre la Commissione formula un parere su ciascuno di essi e valuta se sono conformi ai requisiti del patto di stabilit e crescita.

    A febbraio la Commissione pubblica una singola valutazione economica analitica per Stato membro. In questo testo vengono esaminati la situazione economica, i programmi di riforma e gli eventuali squilibri da arontare.

    A marzo il Consiglio europeo fa il punto della situazione macroeconomica generale e dei progressi realizzati nei confronti degli obiettivi della strategia Europa 2020 ed elabora orientamenti strategici sulle riforme nanziarie, macroeconomiche e strutturali.

    Ad aprile gli Stati membri presentano i loro piani per il risanamento dei conti pubblici e le riforme e misure che intendono adottare per conseguire una crescita intelligente, sostenibile e solidale in settori come l'occupazione, l'istruzione, la ricerca, l'innovazione, l'energia o l'integrazione sociale.

    A maggio la Commissione propone delle raccomandazioni speciche per Paese che forniscono agli Stati membri indicazioni strategiche su misura in settori considerati prioritari per i successivi 12-18 mesi.

    Inne, alla ne di giugno o all'inizio di luglio il Consiglio adotta formalmente le raccomandazioni speciche per Paese. Ai Paesi che non vi danno seguito entro i tempi stabiliti possono essere rivolti degli avvertimenti. In caso di squilibri macroeconomici e di bilancio eccessivi, entra in gioco un sistema di incentivi e sanzioni.

    Per attuare le necessarie politiche e garantire un'ampia partecipazione, viene mantenuta una stretta collaborazione con il Parlamento Europeo, gli organi consultivi dell'UE (Comitato delle regioni, Comitato economico e sociale europeo) e gli Stati membri.

    www.

    alessi

    amos

    ca.it

    - em

    ail@a

    lessia

    mos

    ca.it

  • www.

    alessi

    amos

    ca.it

    - em

    ail@a

    lessia

    mos

    ca.it