Il secondo dopoguerra (1945-1953)

100
Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Transcript of Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Page 1: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Page 2: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Dalla “grande alleanza” alla Guerra fredda

Page 3: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

I nuovi equilibri mondiali

• La seconda guerra mondiale determinò la fine degli equilibri geopolitici tradizionali, che già la prima guerra mondiale aveva messo in crisi.

• I nuovi stati-guida della politica mondiale diventarono gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica

• Persero la loro importanza nello scacchiere mondiale:

• Germania: responsabile delle due guerre mondiali e in queste sconfitta

• Gran Bretagna: vincitrice delle due guerre mondiali, ma da esse indebolita e impoverita

• Francia: divisa in due parti durante la seconda guerra mondiale e considerata vincitrice del conflitto, ma da questa semidistrutta

Page 4: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Dalle potenze alle “superpotenze”

• Usa e Urss furono assunsero il ruolo di superpotenze

• 1. si estendevano su territori vastissimi

• 2. avevano un marcato carattere multietnico

• 3. possedevano importanti risorse naturali, soprattutto energetiche, e massicci apparati industriali

• 4. ognuna delle due aveva un diverso orientamento ideologico, che veicolava una visione del mondo radicalmente opposta

Page 5: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Gli Usa al termine della II guerra mondiale

• Nel 1945 gli Usa hanno circa 150 milioni di abitanti

• In guerra hanno avuto un numero di morti importante, ma non elevato, 300.000 uomini

• La loro industria ha prodotto massicciamente armi e risorse per gli Alleati

• Producono la metà del PIL lordo globale

• Sono tecnologicamente all’avanguardia

• I loro apparati produttivi sono integri e efficienti

Page 6: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Gli Usa avevano una prospettiva sul mondo fondata su questi capisaldi:

• democrazia liberale

• pluralismo politico

• concorrenza economica

• ampia libertà personale

• ideologia del self-made man e del successo individuale

La prospettiva statunitense

Page 7: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’Urss nel 1945 ha una popolazione di 200 milioni di

abitanti Ha subito perdite umani e materiali molto

imponenti: 20 milioni di morti, di cui 15 milioni di civili

L’economia sovietica è meno dinamica di quella statunitense

Gode di grande prestigio per avere sconfitto le nazioni fasciste da cui era stata invasa e contava sul sostegno entusiasta del movimento comunista internazionale

Possiede un esercito ingente grazie all’imponente popolazione del paese

L’Urss al termine della II guerra mondiale

Page 8: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• L’Urss aveva una prospettiva sul mondo con questi capisaldi:

• un partito unico che guida

• un’economia collettivizzata fondata su

• una pianificazione centralizzata

• «un’etica anti-individualista della disciplina e del sacrificio» (Sabbatucci-Vidotto)

La prospettiva dell’Urss

Page 9: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

• L’orrore causato dalle conseguenze distruttive della seconda guerra mondiale e il senso di timore determinato dal pericolo dell’arma atomica determinò il desiderio diffuso nell’opinione pubblica globale di rifondare il sistema delle relazioni internazionali, che dovevano basarsi su regole nuove e condivise

• Questa è la matrice che portò alla fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite , Onu

Page 10: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Furono soprattutto gli Usa a spingere per la costruzione di un nuovo sistema di relazioni globali regolate da un organismo internazionale super partes

• L’Onu nacque durante la conferenza di S. Francisco tenuta tra aprile e giugno 1945 e si sostituì alla fallimentare Società delle Nazioni

• A Londra si tenne la prima Assemblea generale, che votò a favore della proposta americana di situare la sede centrale dell’Onu a New York

• Nel 1948 l’Onu approvò la Dichiarazione universale dei diritti umani, che doveva regolare i rapporti tra gli stati membri

Page 11: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Gli stati membri dell’Onu al momento della sua fondazione (fonte: www. wikipedia. org/wiki/File: UN_member_states _animation.gif)

Page 12: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• L’Onu si ispirava ai principi della Carta atlantica concordata da Roosevelt e Churchill nel 1941

• Era basata su due principi • 1. universalità dell’organizzazione e uguaglianza delle nazioni che si

realizza nell’Assemblea generale degli stati membri: si riunisce ogni anno e può adottare a maggioranza semplice risoluzioni non vincolanti

• 2. necessità di un direttorio: il Consiglio di sicurezza è l’organo permanente che può assumere decisioni vincolanti per gli Stati membri in caso di gravi crisi internazionali. La decisione suprema è quella di un intervento armato.

• 2.b. Il Consiglio di sicurezza è composto dalle cinque nazioni che hanno vinto la seconda guerra mondiale, Usa, Urss (ora Russia), Francia, Gran Bretagna, Cina (fino al 1971 Cina di Taipei) più dieci membri a rotazione eletti a turno per un anno fra tutti gli altri stati.

• 2.c. I cinque membri permanenti hanno diritto di veto (voluto dall’Urss) per bloccare decisioni che possono essere contrarie ai loro interessi o alle loro convinzioni

I principi dell’Onu

Page 13: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Luci e ombre dell’Onu

• Aspetti positivi dell’Onu

• 1. è un centro di contatti e consultazioni

• 2. è una tribuna mondiale dove ogni Stato può far sentire la propria voce

• Aspetti negativi

• l’egemonia delle grandi potenze che la esautorano

• la paralisi determinata dai loro contrasti

• spesso non riesce a prevenire e contenere le crisi

Page 14: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Nel 1944 furono raggiunti gli accordi internazionali sulla finanza durante la conferenza di Bretton Woods (negli Usa), a cui presero parte 44 paesi

• Fu creato in questa occasione il Fondo monetario internazionale, a cui non parteciparono né Urss, né Cina. L’obiettivo del Fondo è di costituire una quantità adeguata di riserve valutarie mondiali fornite dai paesi membri a seconda del loro peso economico: a esse gli stati membri potevano attingere in caso di necessità

• Si decise che le emissioni di moneta fossero basate sia sulle riserve auree, che sul dollaro americano, di cui gli Usa garantivano la convertibilità in oro

• Il dollaro diventò la valuta internazionale per gli scambi e la valuta di riserva per tutte le banche centrali del mondo

• Fu creata anche la Banca Mondiale, che concede prestiti a medio e lungo termine agli Stati per favorire la loro ricostruzione e il loro sviluppo

Conferenza e accordi di Bretton Woods

Page 15: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Usa e Urss avevano idee diametralmente diverse sulla gestione del dopoguerra

• Per gli Usa,usciti dalla guerra in posizione di forza, era fondamentale ricostruire i paesi distrutti dalla guerra soprattutto in Europa e creare un ordine mondiale stabile

• L’Urss, devastata dalla guerra, voleva essere legittimata come grande potenza; non voleva avere nazioni ostili ai propri confini (la Polonia); insisteva fortemente sulle riparazioni, che avevano un valore sia economico, che simbolico

Come governare il dopoguerra: Usa e Urss

Page 16: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La conferenza di Potsdam

• I contrasti tra due diverse idee del dopoguerra emersero nel 1945 durante la conferenza di Potsdam che riunì Usa, presidente Harry Truman; Urss, guidata da Stalin; Gran Bretagna, primo ministro Attlee

• Essa stabilì il confine tra Germania e Polonia lungo i fiumi Oder-Neisse

• Fu ribadita la divisione della Germania in quattro zone di occupazione (Usa, Urss, Gran Bretagna e Francia)

• Ogni potenza all’interno della propria zona di occupazione avrebbe deciso un risarcimento diverso per tipologia e entità

Page 17: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La «cortina di ferro»

• Negli stati dell’Europa orientale occupati dall’Armata Rossa i partiti comunisti locali furono imposti al potere con l’appoggio dell’esercito sovietico e con forzature dei meccanismi democratici

• Per questo nel 1946, l’ex premier britannico Churchill all’università di Fulton, in Usa, pronunciò tali parole:

• « Da Stettino, sul Baltico, a Trieste, sull’Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente. Questa non è l’Europa liberata per cui abbiamo combattuto»

• Queste parole certificarono che l’alleanza tra Ovest e Est era ormai esaurita.

Page 18: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Conferenza di pace di Parigi, 1946

• La conferenza di pace svoltasi a Parigi nel 1946 vide seduti al tavolo delle trattative:

• I vincitori della II guerra mondiale: Usa, Urss, Gran Bretagna, Francia, Yugoslavia, e altri

• Gli sconfitti, cioè gli alleati della Germania: Italia, Romania, Ungheria, Romania e Finlandia

• La Germania non era presente in quanto non era più, per il momento, un soggetto di diritto internazionale: il suo territorio era interamente occupato e non esisteva un governo legittimo

Page 19: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

I trattati di Parigi, l’Italia

• Gli sconfitti dovettero ai vincitori una serie di risarcimenti territoriali

• L’Italia dovette cedere a Francia, Yugoslavia e Grecia i territori occupati più una serie di altri territori: alla Yugoslavia andarono Fiume, Zara e gran parte dell’Istria, il Carso triestino. Alla Francia alcuni comuni: Tenda e Briga, e parte dell’Altopiano del Monginevro

• Trieste fu dichiarata città libera insieme al suo territorio (sigla TLT) e divisa in due zone: A, affidata al governo angloamericano, poi a quello italiano (1954); e B, sotto il controllo jugoslavo. Tale situazione si concluse ufficialmente solo con il trattato di Osimo del 1975

Page 20: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La vicenda delle “foibe”

• Il confine tra Italia e Jugoslavia , in Istria, fu segnato tra la primavera del 1945 e il 1946 dalla vicenda delle foibe, un termine dialettale friulano.

• Le foibe sono grotte carsiche perpendicolari, in cui si entra attraverso un’imboccatura che si spalanca su una ampia cavità.

• Truppe comuniste jugoslave dipendenti sia dal Partito comunista di Tito sia dalle autorità civili, che ormai erano composte da comunisti o filocomunisti, tra ‘45 e ‘46 attuarono una violenta repressione contro coloro che erano visti come nemici del regime comunista che si stava instaurando in Jugoslavia

• Furono uccisi soldati della Rsi; fascisti locali; partigiani non comunisti del Cln della Venezia-Giulia; soldati della Guardia di finanza italiana, che avevano collaborato con il Cln; comunisti italiani ritenuti sospetti; semplici civili.

• Queste persone furono giustiziate sommariamente e i loro cadaveri furono gettati nelle foibe. In altri casi furono portate in campi di concentramento in territorio jugoslavo, dove molti morirono per le condizioni estreme in cui furono fatti vivere.

• Il numero presunto delle vittime di questi massacri non è stato ancora calcolato con precisione, e oscilla tra 5.000 e 17.000

Page 21: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Le cause dell’”infoibamento” e le su conseguenze

• Cause dell’”infoibamento” • 1. vendetta per l’occupazione nazifascista della

Jugoslavia e per la violenza con cui i fascisti cercarono di italianizzare l’Istria (rastrellamenti, campi di concentramento)

• 2. Il Partito comunista della Slovenia, integrato in quello di Tito, vuole liberarsi di potenziali oppositori

• 3. il nazionalismo: allontanare gli italiani dalla regione dell’Istria, per controllarla e ripopolarla con popolazioni slave, e nel contempo annetterla al nuovo stato comunista.

• Il trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947, che assegnò l’Istria alla Jugoslavia in sostanza certificava queste operazioni finalizzate a deitalinizzare la regione

• Dal 1947 agli anni Sessanta circa 250.000 persone abbandonarono, spesso con la forza, l’Istria, e con essa anche i propri beni, che non recupereranno più. Si trasferirono, con l’inevitabile carico di traumi e sensazione di ingiustizia, in varie zone d’Italia

La zona delle “foibe”

Page 22: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Le “foibe”

Foiba di Badovizza

Page 23: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’Italia dopo i Trattati di Parigi

confine occidentale

Page 24: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

I nuovi confini europei decisi a Parigi

• A Parigi furono decisi i nuovi confini di Urss, Germania e Polonia, per quanto non si fosse raggiunto un accordo generale

• L’Urss ottenne Estonia, Lettonia e Lituania; parte della Polonia orientale e della Prussia orientale;

• La Polonia otteneva un “risarcimento” delle perdite a Est ampliando il suo confine a Ovest ai danni della Germania fino ai fiumi Oder e Neisse

Il nuovo confine tra Germania e Polonia fissato a Parigi sui fiumi Oder e Neisse

Page 25: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La teoria del “containment”

• In quello stesso 1946 alcuni episodi determinarono lo strappo decisivo tra gli ex alleati

• 1. in Iran, dove l’Urss non voleva ritirare, in base agli accordi, le truppe inviate nel paese durante la guerra

• 2. Nello stretto dei Dardanelli, in cui l’Urss chiese alla Turchia di installare basi militari e voleva imporre nuove condizioni per accedere agli stretti

• Iran e Dardanelli erano zone di influenza britannica, ma la Gran Bretagna non volle intervenire militarmente a causa delle sue precarie condizioni economiche

• Intervennero invece gli Usa che costrinsero con una flotta inviata nel Mar Egeo l’Urss a rinunciare alle sue imposizioni

• Gli Usa applicarono così la teoria del containment: era necessario contenere l’espansionismo sovietico usando la forza

• 3. Usa e Gran Bretagna intervennero in Grecia a sostenere il governo uscito dalle elezioni del 1946: le elezioni erano state vinte dallo schieramento filomonarchico e un referendum aveva votato il ritorno del re Giorgio II. I partigiani comunisti iniziarono una sorta di guerra civile per rovesciare il governo, ma il Congresso americano decise di aiutarlo finanziariamente e militarmente

Page 26: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Il 12 marzo 1947 il presidente statunitense Truman tenne un discorso al Congresso americano con cui sostenne la necessità strategica di aiutare Turchia e Grecia.

• Era fondamentale limitare l’avanzata comunista in Europa, e questo era compito degli Usa, la cui missione era di «sostenere i popoli liberi che stanno resistendo ai tentativi di soggiogamento da parte di minoranza armate o di pressioni straniere» (chiaro riferimento ai partigiani comunisti in Grecia e all’Urss). Lo spazio occupato dall’Urss doveva essere contenuto.

• Questo discorso fu chiamato “dottrina Truman” • L’Urss era considerata padrona del suo blocco e era

riconosciuta come la superpotenza globale • In quell’anno viene avviato dal governo americano un piano di

aiuti ai paesi europei che vi aderiranno per aiutare la loro ripresa e ricostruzione: si chiama European Recovery Program (ERP), ma è noto come “Piano Marshall”

1947: la “dottrina Truman” e il “Piano Marshall”

Page 27: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Caratteri e obiettivi del Piano Marshall

• Il piano Marshall, che prendeva nome dal Segretario di Stato statunitense George Marshall, convogliò sui paesi europei tra 1948 e 1952 una somma di 13 miliardi di dollari: erano prestiti a condizione di favore e aiuti materiali di ogni tipo, soprattutto macchinari e derrate agricole.

• Esso favorì la ricostruzione di molti paesi europei, ma anche la ripresa di delle economie dell’Europa occidentale.

• L’Urss rifiutò il piano e costrinse a farlo anche gli stati che erano sotto il suo controllo, tra cui Polonia e Cecoslovacchia, che vi avevano aderito: sospettava (a ragione) che dietro gli aiuti si nascondesse una precisa strategia americana per ridurre l’espansione comunista e rendere l’Europa filostatunitense

• Il piano aveva in effetti anche finalità economiche e politiche ben precise: intendeva rafforzare l’economia liberista nei singoli paesi; sostenere gli schieramenti politici moderati; ridurre la conflittualità sociale, creando benessere; stabilire rapporti sempre più stretti tra i paesi dell’Europa occidentale e gli Usa

Page 28: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Erp (Piano Marshall) in cifre e luoghi

I paesi coinvolti dagli aiuti Erp (in rosso la quantità degli aiuti)

Entità degli aiuti Erp (in milioni di Dollari) fonte: web.liceomendrisio.ch/storia

wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Marshall_Plan.png

Page 29: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La guerra fredda

Page 30: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Cominciava la “guerra fredda”,definizione data dal giornalista statunitense Walter Lippmann: “non una guerra guerreggiata, ma una irriducibile ostilità tra due blocchi contrapposti di stati” (Sabbatucci-Vidotto)

• La Germania divenne il primo e principale terreno di scontro in questo nuovo tipo di conflitto

• Il paese era diviso in quattro zone di occupazione e la stessa capitale Berlino, che era all’interno dell’area controllata dall’Urss, era a sua volta divisa in quattro settori controllati dagli stessi paesi tra cui era divisa la Germania

La guerra fredda e la questione della Germania

Page 31: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La Germania e Berlino divise

La Germania divisa in quattro zone al termine della II Guerra mondiale

Berlino divisa in quattro settori

Page 32: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Dal blocco di Berlino alle due Germanie

• Usa e Gran Bretagna nel 1947 integrarono le proprie zone della Germania: attuarono una riforma monetaria, applicarono il liberismo in economia e decisero di far accedere i territori sotto il loro controllo alle risorse del piano Marshall.

• Stalin decise di offrire una prova di forza per spingere gli occidentali a andarsene da Berlino: nel giugno 1948 i sovietici chiusero le vie d’accesso di terra alla città per impedire i rifornimenti. Ciò era possibile perché la città era totalmente nella zona sovietica della Germania

• Sembrava il prodromo a una guerra, ma invece gli statunitensi organizzarono un grande ponte aereo, supportati dagli altri alleati occidentali, per rifornire la città e evitare la fame.

• Nel maggio 1949 i sovietici rinunciarono al blocco, che era sostanzialmente inefficace.

• Nelle stesse settimane le tre zone filooccidentali della Germania furono unificate in un nuovo stato, la Repubblica federale tedesca, con capitale Bonn: una democrazia parlamentare di tipo federale

• I sovietici reagirono creando uno stato nuovo di tipo comunista, la Repubblica democratica tedesca, capitale Pankow (sobborgo di Berlino): una repubblica socialista a partito unico, senza garanzie democratiche per gli abitanti.

Page 33: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Le due Germanie, 1949-1989

Berlino

Il ponte aereo per Berlino (1948-49)

Page 34: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La firma del Patto Atlantico

• L’Europa divisa in due blocchi si organizzò militarmente sotto la guida delle superpotenze

• Nell’aprile del 1949, a Washington fu firmato il North Atlantic Treaty tra quattordici paesi: Francia, Gran Bretagna, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca, Islanda Portogallo, Usa e Canada

• Era un’alleanza difensiva in base alla quale un attacco a uno dei paesi membri era considerato come attacco a tutti i firmatari del Trattato.

• Il patto era fondato su una professione comune di fede nella “civiltà occidentale” (anche se il Portogallo era una dittatura militare) e nella democrazia

• Prevedeva anche la formazione di un dispositivo militare composto da contingenti dei singoli paesi membri: era il North Atlantic Treaty Organization, NATO.

Page 35: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il Patto di Varsavia (1955)

• Quando nel 1955 la Repubblica federale di Germania aderì alla Nato, anche l’Urss fece nascere ufficialmente un’alleanza militare, di fatto già operativa, con i suoi paesi satelliti

• Si chiamò Patto di Varsavia (perché fu firmato nella capitale polacca) e era basata anche essa su un’organizzazione militare integrata

Page 36: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Nato e Patto di Varsavia alla metà degli anni 50

Page 37: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Nel periodo 1945-1949 l’Urss trasformò i paesi dell’Europa orientale liberati dalla presenza nazista e/o occupati dall’Armata Rossa durante la guerra in «repubbliche popolari»: a Bulgaria, Romania, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est e Polonia l’Urss impose un regime comunista a partito unico simile al proprio e li trasformò in propri paesi satelliti, cioè vincolati e controllati da essa

• L’imposizione del regime comunista risultò difficile in almeno tre paesi: Polonia, Ungheria e soprattutto Cecoslovacchia.

Il blocco sovietico

Page 38: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La nascita del Cominform

• Nel settembre del 1947, il Pcus decise di creare un Ufficio d’informazione dei Partiti comunisti, il cui acronimo è Cominform

• Si trattava di un organo di coordinamento e controllo da parte dell’Urss sui Partiti comunisti dei paesi satelliti, dell’ Italia (Pci) e della Francia (Pcf)

• Era una riedizione su scala ridotta del vecchio Comintern (sciolto nel 1943)

Page 39: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’esportazione del modello sovietico: il Comecon

• L’Urss impose ai paesi satelliti il suo modello economico collettivistico

• Come in Urss, anche in questi paesi i grandi proprietari terrieri furono espropriati a favore di una collettivizzazione agricola

• Si verificò una notevole urbanizzazione, diminuirono i contadini e aumentarono gli operai

• Banche, industrie siderurgiche e meccaniche, commercio furono nazionalizzati e furono attuati piani di sviluppo simili ai piani quinquennali sovietici degli anni ‘30

• I piani erano però studiati in forma tale da integrarsi con le esigenze produttive e di approvigionamento dell’Urss

• Venne fondato il Consiglio di mutua assistenza economica, Comecon (Varsavia, 1949) a cui dovettero aderire tutte le “repubbliche popolari”: esso fissava i tassi di cambio delle monete nell’area orientale, basati sul rublo russo; stabiliva la quantità e i prezzi dei beni scambiati

Page 40: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La Cecoslovacchia diventa una “repubblica popolare”

• In Cecoslovacchia alle elezioni del 1946 il partito comunista ottenne il

38% dei voti • Si formò un governo di partiti di sinistra guidato da K. Gottwald • La coalizione si ruppe a causa dei contrasti sull’accettazione o meno

degli aiuti Erp. • I comunisti, legati a Mosca, lanciarono una durissima campagna di

discredito dei loro alleati favorevoli agli aiuti americani • I ministri non comunisti del governo Gottwald si dimisero e i comunisti

costrinsero il presidente della repubblica Benes a dare il via a un governo formato solo da esponenti del loro partito

• Nel maggio del 1948 si svolsero elezioni in cui i cecoslovacchi votarono con il sistema della lista unica, composta solo da membri designati dal Partito comunista

• I comunisti decisero di scrivere e approvare una nuova costituzione, in base alla quale la Cecoslovacchia diventò una “repubblica popolare”. Il presidente Benes si dimise per non doverla firmare.

Page 41: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Comunisti senza Mosca: la Yugoslavia di Tito

• La Yugoslavia fu l’unico paese dell’Est Europa che decise di non sottostare a Mosca.

• Nel 1948 il leader comunista Yugoslavo Tito rifiutò di aderire ai piani di Stalin che prevedevano la divisione del lavoro, cioè l’asservimento alle esigenze dell’Urss, dei paesi del blocco orientale

• L’Urss decise allora di espellere la Yugoslavia dal Cominform con l’accusa di deviazionismo e di filoimperialismo.

• Tito decise allora di impostare una politica interna che equilibrasse statalizzazione (prevalente) e economia di mercato

• e una politica estera di equidistanza tra i blocchi • In realtà la Yugoslavia era una dittatura comunista a tutti gli effetti • L’economia di mercato non si sviluppò concretamente, e solo negli anni ‘60

si cercò di realizzare una autogestione delle imprese da parte delle direzioni di fabbrica e dei consigli operai

• Il maggiore successo politico di Tito fu la sua capacità di costruire una Federazione di sei repubbliche tra serbi, croati e sloveni, da secoli in violento contrasto etnico tra loro. Tale federazione era governata in modo rigido dal leader comunista attraverso una serie di astute mediazioni tra gli interessi delle diverse regioni e etnìe.

Page 42: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

http://temi.repubblica.it/UserFiles/limes/Image/Carte/europa%20guerra%20fredda.jpg

Page 43: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Cina, 1937-1945, l’avanzata comunista

• Nel 1937 in Cina si era stabilita un’alleanza tra i partiti rivali del Kuomindang e comunista per combattere contro l’invasore giapponese

• Tra 1940 e 41 diverse zone del paese erano sotto il controllo comunista e difese con una guerra di guerriglia

• Tra ‘40 e ‘45 gli iscritti al Partito comunista cinese passarono da 40.000 a 1.200.000 grazie alla capacità comunista di suscitare un movimento popolare di tipo nazionalista

• Le zone “liberate” sotto il controllo comunista erano popolate da circa 100 milioni di persone, la milizia popolare contava su due milioni di individui e l’esercito comunista era composto da 900.000 persone

• Il Kuomindang negli stessi anni sembrò impegnato più a arginare l’avanzata comunista che a contrastare il nemico giapponese

Page 44: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Usa,Urss, Kuomindang e Pcc: 1945-49

• Gli Usa, temendo una ulteriore avanzata comunista in Cina, aiutarono economicamente e militarmente il Kuomindang

• L’Urss si pose in una posizione ambigua: da una parte ovviamente vedeva come positiva l’avanzata comunista in Asia orientale; dall’altra voleva una sua area di influenza in Asia (Mongolia esterna) e per questo era disposta anche a non opporsi alla piena restaurazione al potere del Kuomindang alla fine della II guerra mondiale

• Inoltre non erano facili i rapporti tra il Pcus e il Pcc guidato da Mao Zedong, poco propenso a una sottomissione a Stalin e alla sua politica

• Di fatto dal 1945 al 1949 la Cina fu di nuovo coinvolta da una pesante guerra civile subito dopo il termine di quella contro i giapponesi

Page 45: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Fase I della guerra civile cinese: 46-47

• Il leader del Kuomindang Chang Kai-shek lanciò una campagna militare molto ampia contro il Pcc, ma non godeva di un sostegno popolare ampio quanto i comunisti, a causa del discredito dovuto alla corruzione del suo regime politico

• Negli anni 46-47 i nazionalisti sembrarono poter prevalere occupando vaste zone controllate dal Pcc

• I comunisti, praticamente isolati da Usa e Urss, reagirono contando sull’appoggio dei contadini e usando la strategia della guerriglia

• L’esercito nazionalista, male organizzato, poco motivato e disperso su un territorio troppo vasto, cominciò a subire sbandamenti e diserzioni dal 1948

Page 46: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La nascita della Repubblica Popolare cinese

• I comunisti erano appoggiati dai contadini perché nelle zone da loro controllate avevano attuato una riforma agraria favorevole a lavoranti e piccolo proprietari, ribaltando i tradizionali rapporti socio-economici nelle immense campagne cinesi

• Nel febbraio 1949 le truppe comuniste entrarono a Beijing, la capitale

• Chang e i suoi seguaci più prossimi, con una parte dell’esercito nazionalista, fuggirono dal continente e sotto la protezione della flotta statunitense si rifugiarono nell’isola di Taiwan, dove instaurarono un regime nazionalista

• Il 1 ottobre 1949 i comunisti proclamarono la Repubblica Popolare Cinese

• Subito cominciarono le nazionalizzazioni: banche, grandi e medie industrie, commercio con l’estero

• La terra fu redistribuita tra i contadini

Page 47: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La guerra di Corea, 1950-1952

La penisola di Corea, controllata dai giapponesi dalla fine dell’800, era stata divisa alla fine della II guerra mondiale lungo il confine del 38° parallelo tra due blocchi: a nord esisteva un regime socialista, a sud un governo nazionalista appoggiato dagli Usa

Page 48: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’inizio del conflitto

• Il regime comunista del Nord puntava a una riunificazione della penisola di Corea sotto il suo controllo, mentre la repubblica del Sud non intendeva per il momento modificare la sua situazione

• La decisione del Nord di tentare la riunificazione per via militare fu vista dall’Occidente come prova dell’aggressività sovietica e soprattutto cinese.

• Il 25 giugno del 1950 un contingente militare del Nord armato dai sovietici superò il 38° parallelo e occupò tutto il territorio meridionale

• All’Onu gli Usa fecero votare una mozione nella quale la Repubblica del Nord era definita “stato aggressore” e ciò ebbe come conseguenza l’intervento di truppe dell’Onu.

• Cominciò un conflitto che ebbe, da parte americana e degli alleati statunitensi il carattere dell’intervento internazionale

Page 49: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il contrattacco della coalizione internazionale

• Le truppe del Nord furono respinte dalla coalizione guidata dagli Usa al di là del 38° parallelo, ma poi i reparti della coalizione a loro volta debordarono in territorio nord-coreano e giunsero al confine con la Cina.

• I cinesi decisero a loro volta di intervenire contro la coalizione internazionale attraverso truppe di “volontari” che respinsero indietro la coalizione internazionale e ciò divise lo schieramento anticomunista in due

• A. chi voleva continuare il conflitto (Usa e altri alleati) fino alle estreme conseguenze

• B. chi voleva tornare allo status quo ante

Page 50: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Fasi della guerra di Corea

Page 51: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Dalla trattativa all’armistizio

• Nell’aprile del 1951 il presidente statunitense Truman accettò di aprire trattative con la Corea del Nord, ma il conflitto continuò fino al 1953

• In questa data tra le due Coree fu firmato l’armistizio, in base al quale la situazione dei confini tornò quella stabilita nel 1945 alla sconfitta del Giappone: confine fissato, anche oggi, al 38° parallelo

• La guerra di Corea fu il primo conflitto locale dell’era atomica e il primo in cui gli Usa non ottennero la vittoria

• Da allora sul continente asiatico e su quello europeo furono fissati confini stabili che delimitavano permanentemente i due blocchi, almeno fino al 1964, quando scoppiò la guerra del Vietnam.

Page 52: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’Italia che nasce dall’Italia (1945-1953)

Page 53: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

L’Italia alla fine della II guerra mondiale

• L’Italia esce dalla II guerra mondiale in condizioni molto pesanti • Gli impianti industriali subirono distruzioni limitate (20% della capacità

produttiva), ma la produzione industriale era ridotta a meno del 30% di quanto fosse nel 1938

• L’agricoltura era in condizioni tremende, la produzione era diminuita di più della metà rispetto al 1938

• Ciò causò grossi problemi di approvvigionamento alimentare: il cibo scarseggiava

• L’inflazione era altissima, i salari erano ridotti alla metà di quanto valessero nel 1939

• Strade, ponti, linee ferroviarie erano in parte distrutti o lesionati gravemente

• Le abitazioni inagibili o demolite, 3 milioni di vani abitativi, costrinsero molte persone a cercare rifugi di fortuna e sistemazioni improvvisate: coabitazioni forzate, scuole e edifici pubblici

• La disoccupazione era molto elevata, pari a circa 1.500.000 persone nell’estate del 1945

Page 54: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Ordine pubblico e scarso senso dello Stato

• La difficile situazione economica contribuì a rendere difficile la gestione dell’ordine pubblico

• Molti contadini specie nel Mezzogiorno occuparono le terre incolte e i latifondi

• La malavita comune prosperava al Sud tra contrabbando e borsa nera

• La mafia in Sicilia era molto forte, tanto da condizionare la politica e influenzare un movimento indipendentista siciliano legato agli interessi dei grandi proprietari terrieri e del notabilato. In tale situazione emerse, fino alla tragica e misteriosa scomparsa avvenuta nel 1950, il bandito Salvatore Giuliano

• Nel nord si trascinò per molti mesi la cosiddetta “resa dei conti” degli ex partigiani che non volevano deporre le armi e vendicarsi di ex fascisti o fiancheggiatori del regime: molti furono gli omicidi, specie nella zona dell’Emilia

• Il senso dello Stato, reso estremamente labile dalla divisione in cui l’Italia si era trovata tra 8 settembre 1943 e 25 aprile 1945, era quasi scomparso e il potere statale era molto screditato

Page 55: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il Psiup e il Pci

• Le forze politiche che uscivano dalla guerra erano più o meno le stesse che si erano confrontate tra 1918 e 1922

• Il Partito socialista (Psiup) era guidato da Pietro Nenni: persistevano in esso due anime, una che guardava verso il comunismo e le istanze rivoluzionarie, l’altra più riformista e “borghese”. Durante la Resistenza il Partito non aveva avuto un ruolo di primo piano e questo gli toglieva una parte del seguito su cui poteva contare fino al 1922,anche se rimaneva un partito di massa

• Il Partito comunista (Pci) aveva dato un contributo importante alla lotta armata antifascista, che lo aveva legittimato come protagonista al pari del Psiup. Il suo leader era Palmiro Togliatti. Era un vero partito di massa, di 1.700.000 iscritti nel 1946, che aveva le sue basi sociali non solo tra gli operai, ma anche in una parte del mondo contadino e coinvolgeva anche gli intellettuali. La sua strategia consisteva sia nel porsi all’interno delle istituzioni democratico-parlamentari, sia nel mantenere un legame vincolante con l’Urss e nel ribadire la necessità della socializzazione dei mezzi di produzione

Page 56: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• La Democrazia Cristiana (Dc) ereditava l’esperienza politica del Partito Popolare

• Il programma del partito era ispirato alla dottrina sociale della Chiesa: rispetto del diritto di proprietà, no alla lotta di classe, moderata apertura verso riforme socio-economiche

• La sua base sociale si poneva tra contadini e piccolo-borghesi

• Il suo leader era Alcide De Gasperi, il suo gruppo dirigente univa ex popolari e giovani cresciuti nelle fila dell’Azione Cattolica durante la dittatura fascista.

• La Dc era un partito di massa che aveva un esplicito appoggio da parte della Chiesa cattolica e era il partito centrale dello schieramento moderato

La Democrazia cristiana

Page 57: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il Partito liberale e il Partito d’Azione

• Il Partito liberale ereditava buona parte della classe dirigente prefascista e vantava esponenti importanti come Benedetto Croce e Luigi Einaudi, era sostenuto da industriali e grandi proprietari terrieri, ma la sua base elettorale era limitata

• Il Partito repubblicano faceva della questione istituzionale la sua bandiera: non aveva aderito al CLN per non accettare compromessi nella sua opposizione alla monarchia

• Il Partito d’azione era una forza politica nuova con idee riformiste innovative, che aveva avuto un peso importante nella lotta antifascista: nazionalizzare i grandi complessi dei settori industriali strategici (elettricità, siderurgia); attuare una riforma agraria finalizzata alla modernizzazione di rapporti di lavoro e modi di gestione delle proprietà agricole; sviluppo delle autonomie locali in chiave federalista.

• Il problema del Pda, partito di grandi intellettuali come Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Eugenio Montale, era una base elettorale ridotta e un’anima politica divisa in due: liberaldemocratica e socialista.

Page 58: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il Fronte dell’Uomo Qualunque • Il Fronte dell’Uomo Qualunque fu fondato alla fine del 1945 dal commediografo

Guglielmo Giannini, che già faceva stampare un giornale del medesimo titolo: affermava di non avere una collocazione ideologica, ma voleva difendere l’«uomo qualunque», cioè il cittadino medio

• Il Fronte dell'Uomo Qualunque concepisce uno Stato non di natura politica, ma semplicemente amministrativa, senza alcuna base ideologica. Uno stato tecnico che funga da organizzatore di una "folla" e non di una "nazione". Secondo Giannini per governare: «...basta un buon ragioniere che entri in carica il primo gennaio e se ne vada il 31 dicembre. E non sia rieleggibile per nessuna ragione».

• Da questa visione consegue il concetto che lo Stato debba essere il meno presente possibile nella società. L'economia dev'essere lasciata totalmente ai privati, in un sistema totalmente liberista. Se ciò non fosse, lo Stato diverrebbe etico e secondo Giannini da questa eticità deriverebbe l'oppressione del libero pensiero del singolo, fino ad arrivare ad una visione imperialista dell'organizzazione centrale.

• I punti cardine sono quindi: • Lotta al comunismo • Lotta al capitalismo della grande industria • Propugnazione del liberismo economico individuale • Limitazione del prelievo fiscale • Negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese

(wikipedia.org/Fronte dell’Uomo Qualunque) • Il suo maggiore successo fu alle elezioni del 1946, 5,3% dei voti e 30 deputati

Page 59: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

I primi governi della liberazione: Parri e De Gasperi

• Al momento della liberazione, Bonomi si dimise dalla Presidenza del consiglio per favorire la formazione di un governo più rappresentativo della politica italiana

• L’accordo, molto tortuoso, tra i maggiori partiti dell’ex CLN portò alla Presidenza del consiglio, come soluzione di compromesso, l’azionista Ferruccio Parri, uno dei leader politici della Resistenza

• Parri cercò di attuare un programma con alcuni punti fermi: epurare le istituzioni e il potere economico da tutti coloro che erano stati fascisti; tassare le grandi imprese; favorire la ripresa delle aziende piccole e medie

• Queste proposte gli misero contro lo schieramento moderato, fino all’uscita del PLI dal governo, nel novembre del 1945, e all’apertura di una crisi, che finì con la scelta da parte del re di un nuovo Presidente del Consiglio, il democristiano De Gasperi

Page 60: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il primo governo De Gasperi: svolta moderata e fine dell’epurazione

• Con De Gasperi come Presidente del consiglio il governo di coalizione tra i partiti del CLN assunse una tendenza decisamente moderata: le riforme economiche di Parri non furono attuate, i prefetti nominati dal CLN in Italia settentrionale furono sostituiti da funzionari di carriera, spesso ex fascisti.

• Nel giugno 1946 il comunista Togliatti, ministro della Giustizia, fece approvare e attuare dal governo una ampia amnistia, che sostanzialmente impedì di proseguire nell’epurazione contro gli ex fascisti

• Questa decisione sconcertò e deluse soprattutto i sostenitori della sinistra, che tuttavia poterono solo far sentire la propria voce in manifestazioni di protesta senza esito

Page 61: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

2 giugno 1946: elezioni per la Costituente e referendum istituzionale

• Il primo governo De Gasperi gestì le prime elezioni libere dopo oltre vent’anni di regime fascista

• e il referendum istituzionale con il quale gli italiani avrebbero deciso se mantenere la monarchia o trasformare l’Italia in una repubblica

• Le elezioni politiche dovevano scegliere i deputati dell’Assemblea Costituente, che ebbe il compito di scrivere una Costituzione per l’Italia, in sostituzione del vecchio Statuto albertino del 1848

• Entrambe le votazioni si svolsero il 2 giugno del 1946 e per la prima volta votarono anche le donne: per votare bisognava avere 21 anni di età (61,4% della popolazione)

• L’affluenza alle urne fu senza precedenti, pari al 90% degli aventi diritto

Page 62: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Esito del referendum istituzionale

Il referendum istituzionale dette come esito la vittoria della repubblica sulla monarchia con uno scarto di circa due milioni di voti. La vittoria repubblicana era dovuta soprattutto al voto del Centro-Nord Il 13 giugno il re Umberto I, che circa un mese prima era succeduto al padre per abdicazione, andò in esilio in Portogallo

Page 63: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Esito delle elezioni per la Costituente del 2 giugno 1946

35, 21%

20, 68 %

18, 93%

6, 79%

La Dc raccolse più di un terzo dei voti, distanziando nettamente Psiup e Pci; i liberali dell’Udn ebbero un risultato modesto; disfatta per il PdA

Pci, 104

Psiup, 115

Pri, 23 – PdA,9

Dc, 207

Udn, 41

U Q, 30

L’Assemblea costituente uscita dalle elezioni Del 2 giugno 1946, per numero di deputati

Grafici: wikipedia-org

Bnl,16

Page 64: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Significato del voto costituente del 2 giugno 1946

• L’analisi del voto, messa a confronto al periodo precedente al Ventennio, dice che

• 1. i partiti di massa sono ampiamente prevalenti • 2. la Dc aveva sostituito i vecchi schieramenti liberali come

rappresentante dei moderati • 3. la sinistra si era rafforzata, ma senza ottenere la

maggioranza; era forte al nord e molto debole nel Mezzogiorno

• 4. Psiup e Pci erano ormai molto vicini

• I. gli elettori avevano superato, almeno in apparenza, l’esperienza fascista

• II. non erano stati spaventati dalla minaccia di un “salto nel buio” preconizzata dai monarchici

• III. In grande maggioranza avevano dato fiducia ai partiti antifascisti

Page 65: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Elementi basilari della Costituzione italiana

• L’Assemblea costituente lavorò per circa un anno e mezzo tra la fine di giugno 1946 e l’immediata vigilia di Natale del 1947

• Dai lavori della Costituente nacque una Costituzione repubblicana ispirata ai modelli democratici dell’800 rispetto a istituzioni e diritti politici.

• Sistema parlamentare

• Governo responsabile di fronte alle due Camere: Camera dei deputati e Senato della Repubblica

• Le due Camere hanno entrambe potere legislativo senza particolari differenze

• Sono elette a suffragio universale

• Scelgono in seduta congiunta il presidente della Repubblica, che rimane in carica sette anni

Page 66: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Csm, Corte costituzionale, Regioni, referendum

• Il Consiglio superiore della magistratura, a capo del quale è il presidente della Repubblica, garantisce l’autonomia dell’ordine giudiziario

• La Corte costituzionale vigila che le leggi siano tutte conformi ai principi fissati dalla Costituzione

• Le leggi possono essere sottoposte a referendum abrogativo e annullate, eventualmente, su richiesta di almeno 500.000 cittadini

• Era prevista la creazione delle Regioni, organismi che avrebbero avuto maggiore vicinanza ai rispettivi territori e anche potere legislativo: questo per superare il centralismo dello stato sabaudo post-risorgimentale

Page 67: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La difficile o impossibile attuazione di alcune norme

• La Costituente, su insistenza dei partiti moderati, non aveva poteri legislativi ordinari, che erano stati affidati provvisoriamente al governo

• Questo impedì che alcune norme, come quella sul Csm, sulla Corte costituzionale, sul referendum abrogativo e sulle Regioni fossero attuate per molti anni

• Alcune affermazioni riguardanti i diritti sociali non furono attuate: il «diritto al lavoro» (articolo 4) e la limitazione del diritto di proprietà privata a vantaggio del benessere collettivo (articolo 42, comma 3)

• Questo avvenne soprattutto perché i principi relativi ai diritti sociali erano il risultato di una difficile mediazione tra Dc e partiti di sinistra

Page 68: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Le debolezze della Costituzione

• I costituenti non volevano ripetere l’esperienza dittatoriale fascista

• Per questo pensarono la struttura istituzionale come luogo in cui offrire spazi di azione e visibilità politica a tutte le forze politiche

• Passò in secondo piano la questione di dare stabilità e legittimazione autonoma al potere esecutivo (governo)

• Il modello istituzionale in cui il Parlamento fosse al centro di ogni decisione dava grande peso ai partiti, che erano rafforzati anche da una legge elettorale di tipo proporzionale

• Con queste scelte sia costituzionali, sia elettorali, i partiti erano i destinatari del consenso popolare e gli elementi decisivi della politica in Italia

• Questo assetto istituzionale obbligava i governi a basarsi su accordi di coalizione e rendeva difficile l’alternanza

Page 69: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Tra il 1946 e il 1947 Dc, Psiup e Pci governarono insieme, ma con tensioni crescenti.

• Si accordarono per eleggere come primo presidente provvisorio della Repubblica Enrico De Nicola, napoletano, noto giurista liberale.

• Il governo nato dopo le elezioni fu guidato da De Gasperi fu segnato dalle divisioni determinate dal configurarsi della guerra fredda

• La Dc voleva mantenere e garantire l’ordine sociale, e collocare stabilmente l’Italia nel campo occidentale

• Il Pci sosteneva le numerose lotte operaie e contadine (salario, occupazione, terra) e era vincolato in modo chiaro all’Urss di Stalin

La situazione post-elettorale: divisioni Dc - sinistre

Page 70: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La scissione nel Psiup e la fine della “grande coalizione”

• Il Psiup subì le tensioni di questa situazione a causa delle sue due anime, riformista e filooccidentale una, classista e rivoluzionaria l’altra, sostenuta dal segretario Pietro Nenni e maggioritaria nel partito

• Il suo competitore era Giuseppe Saragat, che era sfavorevole alla vicinanza con il Pci e con l’Urss di Stalin

• La resa dei conti tra le due anime del partito avvenne a Roma nel gennaio del 1947, quando durante il congresso del Psiup, la corrente di Saragat decise di abbandonare il partito e si riunì a Palazzo Barberini per costituire il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (più tardi Partito Socialista Democratico Italiano)

• Il Psli uscì dal governo De Gasperi due e provocò la nascita di un De Gasperi tre, in cui la Dc era più forte e i partiti di sinistra più deboli

• Nel maggio ‘47, dopo forti tensioni all’interno della maggioranza, De Gasperi diede le dimissioni

• De Nicola, dopo una lunga crisi, diede di nuovo l’incarico a De Gasperi (quattro) che formò un governo di democristiani e di tecnici di area liberale: Carlo Sforza agli Esteri e Luigi Einaudi al Bilancio

Page 71: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Le elezioni del 18 aprile 1948

• Il 18 aprile 1948 si tennero le elezioni politiche “ordinarie” per eleggere il primo Parlamento non costituente della Repubblica

• La campagna elettorale dei mesi precedenti fu segnata dalla polarizzazione dei partiti in due schieramenti contrapposti

• Lo schieramento moderato guidato dalla Dc, a cui aderirono anche liberali, Pri e Psli diventatto Psdi(che erano entrati nel De Gasperi quattro)

• Il Fronte popolare: univa Pci e Psi che presentarono liste comuni, ma politicamente era egemonizzato dai comunisti

Page 72: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La campagna elettorale della Democrazia cristiana

• La Dc impostò la battaglia elettorale come scontro tra due civiltà, occidentale della libertà, economica, politica e personale, e della democrazia; e orientale, della dittatura e del socialismo imposto con tutti i suoi effetti: collettivizzazione forzata, impoverimento, ateismo

• La Dc potè contare sul sostegno diretto della Chiesa cattolica, a partire dal papa Pio XII, che impegnò tutte le organizzazioni cattoliche in una propaganda molto efficace a favore del partito amico, contando sul tradizionale ossequio verso la Chiesa.

• Inoltre gli Usa, in modo più sfumato, fecero comprendere agli elettori italiani che la Dc era la rappresentante più affidabile della massima superpotenza e che in caso di sconfitta democristiana, gli aiuti del Piano Marshall sarebbero stati sospesi

• Questo associava alla vittoria democristiana prospettive di sviluppo e benessere che nell’opinione pubblica erano associate agli Usa

• Inoltre era forte il desiderio di ordine e sicurezza sociale

Page 73: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La campagna elettorale democristiana

Page 74: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Il Fronte popolare contava sul sostegno dei lavoratori, specie al Nord, e dei ceti meno abbienti e impostò la propria campagna elettorale su toni populisti: le liste di sinistra ebbero come simbolo il viso di Garibaldi

• Punto (molto) debole del Fronte fu il legame troppo forte con l’Urss e la politica estera del Cominform: la vicenda della Cecoslovacchia in cui i comunisti conquistarono il potere con la forza poco prima delle elezioni italiane pesò notevolmente sull’opinione pubblica

• Inoltre il Psi aveva una base politica indebolitasi dopo la scissione di Palazzo Barberini e appariva troppo subordinato al Pci

Il Fronte popolare, tra Garibaldi e Stalin

Page 75: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La campagna elettorale del Fronte popolare

Page 76: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Esito delle elezioni del 18 aprile 1948

percentuali

DC

Fronte Dem

Blocco naz.

Unità social.

US-Pri

Pri

48, 11%

30,76%

Page 77: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Distribuzione dei seggi dopo le elezioni del 1948

Seggi alla Camera dei deputati Seggi al Senato della Repubblica

FDP FDP

US – Rep. US – Rep.

DC DC

BN- Mon. BN- Mon.

L’elettorato moderato concentrò i voti sulla DC, che ottenne la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera (gli altri partiti moderati ebbero risultati modesti) I due partiti di sinistra persero circa 1 milione di voti rispetto al 1946, soprattutto a causa del Psi, la cui rappresentanza parlamentare si dimezzò rispetto alle elezioni per la Costituente

Page 78: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Tre mesi dopo le elezioni uno studente di destra Antonio Pallante sparò a Togliatti, segretario del Pci, che stava uscendo dalla Camera (14 luglio 1948)

• Per alcuni giorni, come reazione, si creò un clima da guerra civile imminente, con manifestazioni, barricate e fabbriche occupate da parte dei militanti di sinistra.

• Durante le manifestazioni e gli scontri furono usati da dimostranti e forze dell’ordine le armi, tanto che alla fine si contarono trenta morti e ottocento feriti

• La situazione si ricompose sia per la fermezza mostrata dal governo De Gasperi, soprattutto dal ministro dell’interno Scelba, sia per la prudenza dei dirigenti comunisti, in primis Togliatti,spinti anche da Mosca a non aprire un conflitto civile

• Contribuì a catalizzare le emozioni popolari e a calmarle la vittoria al Tour de France del ciclista Gino Bartali

L’attentato a Togliatti e il pericolo di guerra civile

Page 79: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Nascono tre sindacati: CGIL, CISL e UIL

• Conseguenza sia delle elezioni, sia dell’attentato a Togliatti fu anche la divisione all’interno del sindacato fino allora unico, la CGIL, guidata da Di Vittorio

• La maggioranza di sinistra decise di proclamare uno sciopero come conseguenza dell’attentato al segretario del Pci

• I cattolici, già da tempo a disagio con le strategie della CGIL,decisero in questa occasione di lasciare il sindacato e di costituirne uno proprio la Confederazione Italiana sindacato lavoratori, CISL, guidata da Giulio Pastore

• Pochi mesi dopo anche la componente che faceva riferimento a Pri e Psdi decise di formare un proprio sindacato, l’Unione Italiana del lavoro, UIL

• In questo modo terminò in modo definitivo l’unità antifascista

Page 80: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La politica economica di Luigi Einaudi

• La Dc decise di dare la gestione dell’economia italiana a Luigi Einaudi, ministro del Bilancio che agì per ottenere tre obiettivi (raggiunti)

• 1. ridurre l’inflazione

• 2. dare stabilità alla lira

• 3. risanare il bilancio statale

• La sua azione si mosse lungo tre direttrici

• A. aumento delle tasse e delle tariffe

• B. svalutazione della lira (350 lire=1 dollaro) per favorire le esportazioni di merci e prodotti italiani e far rientrare dall’estero i capitali, attirati da un cambio favorevole

• C. restrizione del credito: limitare la circolazione della moneta e costringere imprenditori e commercianti a vendere le scorte accumulate nei magazzini in attesa di un aumento dei prezzi

Page 81: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Effetti positivi e negativi della politica di Einaudi

• I. La lira recuperò valore

• II. I capitali rientrarono dall’estero

• III. I ceti medi risparmiatori ripresero fiducia

• IV. I salariati ebbero vantaggi dal calo dei prezzi

• I. La disoccupazione aumentò perché era stato abolito il blocco dei licenziamenti: 2 milioni di disoccupati nel 1948

• II. I fondi del piano Marshall furono usati per finanziare le importazioni di cibo e materie prime, ma non per far sviluppare il mercato interno

Page 82: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La politica del «centrismo»

• La Dc negli anni 1948-53 realizzò la politica del centrismo

• Essa consistette nell’alleanza del partito cattolico con il Pli, Pri e Psdi, anche se poteva governare da sola

• Tale strategia politica era finalizzata a rendere estremamente forte il centro dello schieramento politico in modo da spingere ai margini della lotta politica le estreme e renderle inoffensive: Pci e Psi a sinistra e la destra monarchica e neofascista

• Il centrismo si basava su un politica di moderato riformismo: nessun mutamento degli equilibri sociali, ma attuazione di riforme moderate per mantenere il sostegno popolare, soprattutto dei contadini, che erano lo zoccolo duro dell’elettorato democristiano

Page 83: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La riforma agraria (1950)

• Nella seconda metà del 1950 fu attuata una riforma agraria • Una serie di norme colpirono le grandi proprietà terriere di alcune

zone: il delta del Po, la Maremma, la Sila, parte di Molise, Campania, Sardegna, Puglie, l’intera Sicilia

• Tali proprietà, detenute da padroni assenteisti, furono in parte espropriate e frazionate

• In questo modo, la riforma intendeva creare un ceto diffuso di piccoli proprietari terrieri

• Nell’immediato queste misure soddisfacevano quanto richiesto anche con aggressività e violenza nel dopoguerra soprattutto dai contadini meridionali

• A più lungo termine, la riforma, creando tanti piccoli proprietari terrieri indipendenti, avrebbe contribuito a dare ordine e stabilità sociale all’Italia, perché i piccoli proprietari erano tendenzialmente favorevoli all’ordine e costituivano un’argine a ogni iniziativa rivoluzionaria.

• Essi si organizzarono nella Confederazione dei Coltivatori diretti (Coldiretti) egemonizzata politicamente dalla Dc.

Page 84: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Altre riforme dei governi De Gasperi

Altre riforme dei governi centristi

• 1. la creazione della Cassa per il Mezzogiorno (durata fino al 1983), ente pubblico che doveva sostenere e promuovere lo sviluppo del Sud finanziando la costruzione di infrastrutture e fornendo prestiti a imprese che fossero fondate in zone depresse – i risultati furono in chiaroscuro

• 2. legge Fanfani per finanziare la costruzione di case popolari

• 3. riforma Vanoni: veniva introdotto per la prima volta l’obbligo da parte dei cittadini di presentare la denuncia dei redditi (il Pli, in disaccordo con questa riforma, abbandonò il governo)

Page 85: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Conflittualità sociale e repressione (1948-1953)

• Nei cinque anni 1948-1953 la conflittualità sociale, guidata e sostenuta dai partiti di sinistra e dalla Cgil, si mantenne molto elevata

• Ciò fu dovuto in parte alla forte contrapposizione ideologica di Pci e Psi contro il centrismo

• In parte la durezza dell’opposizione fu dovuto all’effettivo disagio in cui si trovava una parte importante dell’Italia: disoccupazione alta e salari relativamente bassi

• A scioperi e manifestazioni il governo, con il ministro dell’interno Scelba, rispose con l’uso di mezzi repressivi anche violenti, come i reparti celeri, cioè gruppi motorizzati di pronto intervento contro i dimostranti; e l’uso di armi da fuoco

• Furono usati anche mezzi legali, come leggi e regolamenti varati in epoca fascista e mai abrogati, per limitare la libertà di riunione

• Tesserati del Psi, Pci e Cgil furono schedati dalla polizia e talvolta esclusi dall’impiego in uffici pubblici

Page 86: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La «legge truffa» (1953)

• Il governo centrista volle assicurarsi rispetto alle tensioni sociali che in si facevano più dure in prossimità delle elezioni del 1953

• Decise di far approvare dalle camere una legge elettorale in base alla quale i partiti apparentati, cioè che dichiarassero pubblicamente la propria alleanza prima delle elezioni e che avessero ottenuto il 50, 01% dei voti, avrebbero poi eletto il 65% dei deputati alla Camera

• Lo schieramento centrista sembrava l’unico in grado di ottenere quel risultato, e per questo le opposizioni di sinistra e destra chiamarono questo sistema elettorale “legge truffa”, fatta per blindare la maggioranza esistente. La legge fu approvata nel marzo 1953.

Page 87: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il fallimento della «legge truffa»

La “legge truffa” non portò ai risultati sperati dal governo centrista: la Dc e suoi alleati persero voti rispetto al 1948. L’obiettivo del 50,01% fu mancato per poche migliaia di voti Guadagnarono invece sia i parti di sinistra (Pci, soprattutto), sia la destra monarchica e neofascista Nel luglio 1953 De Gasperi si dimise da Presidente del consiglio. Morirà circa un anno dopo

Page 88: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il dopoguerra dei vincitori e degli sconfitti

Page 89: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La riconversione negli Usa

• La II guerra mondiale aveva stimolato la produzione industriale statunitense indirizzata a sostenere lo sforzo bellico: era raddoppiata

• La disoccupazione era pari quasi a zero

• Il reddito nazionale era aumentato del 75%

• Terminato il conflitto, gli Usa dovettero riconvertire la produzione a fini di pace

• I controlli sulle attività industriali furono aboliti

• Il bilancio statale andò incontro a un forte deficit dovuto alle spese militari e al piano Marshall

• Nel 1947 contro la volontà del presidente Harry Truman il Congresso americano approvò il Taft-Hartley Act che limitò il diritto di sciopero nelle industrie considerate di interesse nazionale, per controllare e reprimere la conflittualità operaia

Page 90: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il maccartismo

• La paura del comunismo si trasformò in vera e propria paranoia, che determinò una campagna anticomunista dal 1949

• Fu formata una commissione del Congresso guidata dal senatore repubblicano Joseph McCarthy che doveva reprimere le “attività antiamericane”. Per questo la campagna anticomunista fu nota come “maccartismo” o “caccia alle streghe”

• Nel 1950 il Congresso approvò l’Internal Security Act, legge con la quale potevano essere emarginati o espulsi sia dalla pubblica amministrazione, sia dal mondo della cultura e dello spettacolo tutti coloro che erano sospettati di essere comunisti o simpatizzanti comunisti

• Solo nel 1955 la campagna anticomunista si avviò a conclusione, a causa dell’errore politico di McCarthy che arrivò a attaccare e sospettare di filocomunismo anche l’esercito

Page 91: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il dopoguerra nell’Urss: la ripresa dello stalinismo

• L’Urss nel dopoguerra diventò una dittatura totalitaria ancora più rigida

• Le purghe staliniane ricominciarono, sia contro i membri “sospetti” del Pcus, sia contro i comuni cittadini

• La repressione della libertà di parola e pensiero si fece sempre più rigida e violenta

• Questo irrigidimento era finalizzato a orientare ogni sforzo del paese per la ricostruzione e contemporaneamente per la competizione con l’Occidente e gli Usa, per mostrare la potenza dell’Urss e la sua capacità di farcela da sola senza aiuti esterni

• In realtà l’Urss si valse delle risorse esterne sotto forma delle riparazioni di guerra imposte ai paesi entrati nell’orbita sovietica: dalla Bulgaria alla Germania Est

Page 92: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La ricostruzione in Urss: grandi traguardi , bomba atomica e impoverimento

• Il paese avviò una ricostruzione a tappe forzate che nei numeri fu travolgente: nel 1950 la produzione industriale era più del doppio di dieci anni prima

• L’industria pesante (siderurgia, armamenti, cantieristica) fu privilegiata nell’ottica di una politica di potenza e di confronto con gli Usa,mentre l’agricoltura e la produzione di beni di consumo vennero indebolite

• L’Urss diventò una potenza militare tanto che nel 1949 sperimentò la sua prima bomba atomica in Kazakhstan

• L’altra faccia della medaglia fu l’impoverimento della popolazione, che spesso viveva in condizione al limite della fame specie nelle campagne e un clima sociale plumbeo

Page 93: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Dalla morte di Stalin (1953) al rapporto Kruscev (1956) • Nel 1953 il “piccolo padre” Stalin morì, dopo circa un trentennio di

potere assoluto sull’Urss. • Al comando dell’Urss il Pcus instaurò un gruppo di esponenti del

partito che erano stati collaboratori di Stalin: tra di essi si susseguirono continui scontri che portarono all’uscita di scena successiva di tutti i membri di questo potere collegiale, a parte Nikita Kruscev, il segretario del Pcus

• Kruscev riuscì a acquisire un potere molto ampio, accumulando nelle sue mani il ruolo anche di Primo ministro

• Kruscev adottò una politica chiamata di distensione: • 1. fece ritirare le truppe russe da Vienna, purchè gli occidentali

garantissero la neutralità dell’Austria (Trattato di Vienna, 1955) • 2. decise di sciogliere il Cominform • Importante fu però soprattutto il rapporto che Kruscev pronunciò nel

febbraio 1956 al XX congresso del Pcus: in questa sede illustrò tutti gli arresti di massa, le deportazioni, le torture e i processi voluti da Stalin, facendone ricadere la responsabilità solo e esclusivamente sul leader defunto

• Il rapporto Kruscev fu letto solo ai dirigenti del Pcus, ma il suo contenuto giunse in Occidente

Page 94: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La Gran Bretagna laburista e il Welfare State

• In Gran Bretagna le elezioni tenutesi subito dopo la guerra videro la vittoria a sorpresa dei laburisti guidati da Clement Attlee

• Il governo laburista agì profondamente nell’economia: nazionalizzò la Bank of England, le industrie elettriche e carbonifere, le imprese siderurgiche e i trasporti, per tenere sotto controllo i settori chiavi della ricostruzione postbellica

• Introdusse riforme che portarono al Welfare State (“Stato del benessere”): l’obiettivo fu che tutti gli inglesi avessero un livello di benessere e di protezione sociale garantito

• Il salario minimo per ogni lavoratore • Il Sistema sanitario nazionale: prestazioni mediche e ospedaliere

gratuite per tutti i cittadini • Assicurazioni contro malattie, infortuni vecchiaia e disoccupazione • Questo Welfare State molto costoso viene pagato dalle tasse di

lavoratori e imprenditori • Effetti di questo sistema furono una forte pressione fiscale e una

notevole riduzione dei consumi, dovuta al fatto che gli stipendi e i salari furono tenuti sotto controllo dal governo

Page 95: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

• Le elezioni postbelliche in Francia (ottobre 1945) furono vinte dal Movimento repubblicano popolare, cattolico-moderato, dal Partito socialista e dal Partito comunista, che diedero vita a un governo di coalizione guidato dal generale Charles De Gaulle, moderato e protagonista della lotta antifascista

• Il Parlamento eletto nel ‘45 avrebbe dovuto scrivere una nuova Costituzione repubblicana (IV Repubblica francese)

• La situazione politica fu però da subito molto caotica: i partiti di massa volevano un sistema parlamentare con un Presidente della repubblica dai poteri limitati

• De Gaulle propendeva invece per una repubblica presidenziale sul modello americano, ma constatata l’impossibilità del suo progetto si dimise da primo ministro

• Si svolsero ben due referendum (1946 e 47) per decidere sul progetto di repubblica parlamentare elaborato dal parlamento: il primo la respinse, il secondo la approvò di stretta misura tra molte astensioni

• Negli anni a seguire la Francia fu un paese politicamente molto instabile a causa del sistema elettorale proporzionale

• Dal 1947, il Partito comunista, su pressioni americane e per volontà del Movimento repubblicano popolare fu escluso dal governo

La Francia della IV Repubblica

Page 96: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La Germania ovest: nuova costituzione e leadership di Adenauer

• La Germania fu divisa in due Stati

• La RFT nel 1949 ebbe una nuova Legge fondamentale (costituzione) approvata dal Consiglio parlamentare, un parlamento eletto a suffragio universale , composto dai rappresentanti dei Lander e controllato dai vincitori

• La Legge era simile per impianto alla costituzione di Weimar: stato federale e impianto parlamentare, ma differente sia perché i poteri del Presidente della repubblica erano limitati, sia perché il sistema elettorale era finalizzato a rendere il quadro politico meno frammentato

• Le elezioni tenute nel 1949 furono vinte dai partiti moderati cristiano democratici: il cancellierato sarà mantenuto da Konrad Adenauer per quattordici anni (1949-1963)

Page 97: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Gli Usa aiutano la ricostruzione della RFT

• La RFT ebbe una poderosa crescita economica negli anni Cinquanta, grazie all’integrazione del paese nel blocco occidentale

• Gli Usa per favorire la ripresa produttiva tedesca rinunciarono alle riparazioni di guerra a loro dovute e estesero anche alla RFT il piano Marshall

• Il loro obiettivo era di sostenere un paese che nonostante la guerra distruttiva conservava notevoli potenzialità imprenditoriali utili all’intera economia occidentale e europea per ricostruirsi

• Inoltre la ricostruzione tedesca aveva grossi effetti propagandistici per dimostrare il benessere che l’economia di mercato era in grado di portare a chi la adottasse

Page 98: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Il Giappone diventa una monarchia costituzionale

• Il Giappone al termine della II guerra mondiale fu sottoposto a un governatore americano, il generale Douglas MacArthur, uno dei protagonisti della vittoria statunitense nel conflitto

• Gli statunitensi imposero al paese una costituzione che trasformò il Giappone: da impero autocratico a monarchia costituzionale, dopo che negli Usa si era formato un movimento dell’opinione pubblica che voleva esautorare l’imperatore Hirohito, responsabile della guerra alla pari di Hitler e Mussolini

• Fu MacArthur,tra gli altri, a insistere sull’opportunità di mantenere la monarchia nipponica come necessario elemento di unificazione del paese e per il timore che il Giappone potesse, da repubblica, cadere sotto l’influenza sovietica

• Inoltre fu avviata una riforma agraria che intendeva modernizzare il paese, anche se non venne messa in discussione l’influenza dei ceti conservatori, utili a legare il paese agli Usa e a mantenerlo nell’ambito del mondo capitalistico

Page 99: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

La crescita impetuosa del Giappone

• Durante la guerra di Corea il Giappone fu un’importante base logistica e fornitore dell’esercito statunitense

• I grandi conglomerati industriali (Honda, Mitsubishi, Matsuda) guidati da importanti famiglie imprenditoriali non vennero smantellati e a partire dagli anni ‘50 diventarono fondamentali per la rinascita economica del paese, che ridiventò una delle potenze industriali del mondo: 15% fu il tasso di sviluppo annuo tra gli anni 50 e 70

• Fu importante per la ricostruzione economica sia l’assistenza americana, sia la stabilità politica, in quanto per decenni il Giappone fu guidato dal Partito liberaldemocratico, che era il punto di riferimento dei gruppi economici e dell’opinione pubblica moderata

• Senza più spese militari (il paese era smilitarizzato per costituzione) e puntando sul rilancio produttivo, il Giappone crebbe puntando sui settori industriali più innovativi: siderurgia, cantieristica, automobile e elettronica, e sulla modernizzazione tecnologica

Page 100: Il secondo dopoguerra (1945-1953)

Bibliografia

• A.M.Banti, Il senso del tempo, Bari, Laterza, vol.3

• B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Bari, Laterza

• G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Bari, Laterza