Politica, Istituzioni e Storia - AlmaDLamsdottorato.unibo.it/7074/1/sbetti_nicola_tesi.pdf · SPORT...

556
Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Politica, Istituzioni e Storia Ciclo XXVII Settore Concorsuale di afferenza: 11/A3-STORIA CONTEMPORANEA Settore Scientifico disciplinare: M-STO/04-STORIA CONTEMPORANA GIOCHI DIPLOMATICI. SPORT E POLITICA ESTERA NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA (1943-1953) Presentata da: Nicola Sbetti Coordinatore Dottorato Relatore Stefano Cavazza Giuliana Laschi Esame finale anno 2015

Transcript of Politica, Istituzioni e Storia - AlmaDLamsdottorato.unibo.it/7074/1/sbetti_nicola_tesi.pdf · SPORT...

Alma Mater Studiorum Universit di Bologna

DOTTORATO DI RICERCA IN

Politica, Istituzioni e Storia

Ciclo XXVII

Settore Concorsuale di afferenza: 11/A3-STORIA CONTEMPORANEA Settore Scientifico disciplinare: M-STO/04-STORIA CONTEMPORANA

GIOCHI DIPLOMATICI. SPORT E POLITICA ESTERA NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

(1943-1953)

Presentata da: Nicola Sbetti

Coordinatore Dottorato Relatore

Stefano Cavazza Giuliana Laschi

Esame finale anno 2015

2

3

Sommario Alma Mater Studiorum Universit di Bologna ......................................................................................... 1

DOTTORATO DI RICERCA IN ............................................................................................................ 1

SIGLE ................................................................................................................................................................ 8

INTRODUZIONE .............................................................................................................................................. 13

CAPITOLO 1 .................................................................................................................................................... 35

SPORT E POLITICA ESTERA NELLITALIA PRE-REPUBBLICANA ......................................................................... 35

1) I PRODROMI RISORGIMENTALI DELLO SPORT ITALIANO (1763-1861) ....................................... 36

1.1) Le radici dello sport italiano ...................................................................................................... 36

1.2) La rivoluzione del corpo e i modelli proto-sportivi in Europa .................................................... 36

1.3) Le pratiche utilitaristiche nella Penisola italiana e il legame col Risorgimento ....................... 40

1.4) I ludi popolari e il gioco del pallone ........................................................................................... 43

2) SPORT E GINNASTICA NELLITALIA LIBERALE (1861-1914) ........................................................... 47

2.1) Il sistema sportivo ...................................................................................................................... 47

2.2) Lassociazionismo costrittivo e il caso della ginnastica ............................................................. 48

2.3) Le pratiche di loisir, lassociazionismo del tempo libero e il legame con le lites..................... 51

2.4) Lemergere di uno sport nazionale e le sue opposizioni ............................................................ 53

2.5) Dai pionieri alle federazioni nazionali e al CONI ....................................................................... 56

2.6) LItalia e il movimento sportivo internazionale ......................................................................... 60

2.7) Lo sport italiano nelle relazioni internazionali .......................................................................... 65

2.8) Direzioni di politica estera ......................................................................................................... 73

3) LO SPORT E LA GRANDE GUERRA (1914-1922) ............................................................................ 75

3.1) Il sistema sportivo italiano e il primo conflitto bellico .............................................................. 75

3.2) Sport, militarismo ed esercito .................................................................................................... 75

3.3) Sport, irredentismo e le Italie fuori dallItalia ....................................................................... 77

3.4) Sport e colonialismo ................................................................................................................... 80

3.5) Sport e nazionalismo .................................................................................................................. 82

3.6) La Grande Guerra ....................................................................................................................... 84

3.7) Lo sviluppo dello sport internazionale nel dopoguerra ............................................................. 87

3.8) Lo sviluppo dello sport italiano nel primo dopoguerra ............................................................. 89

3.9) Lo sport italiano alla prova delle relazioni internazionali ......................................................... 91

3.10) Il biennio rosso, i fasci di combattimento e lo sport .............................................................. 94

4) SPORT E POLITICA ESTERA NEL VENTENNIO FASCISTA (1922-1945) ............................................. 98

4.1) Lo sport fascista tra continuit e cambiamento ........................................................................ 98

4.2) I primi passi ................................................................................................................................ 99

4

4.3) La fascistizzazione dello sport .................................................................................................. 101

4.4) Mussolini e lo sport .................................................................................................................. 105

4.5) Le ambiguit del sistema fascista ............................................................................................ 106

4.6) Il fascismo nellarena sportiva internazionale ......................................................................... 110

4.7) Lo sport fascista dopo la guerra dEtiopia ............................................................................... 114

4.8) La politica estera sportiva fascista .......................................................................................... 116

4.9) Le relazioni sportive bilaterali del fascismo............................................................................. 120

4.10) Gli eventi sportivi in Italia e il sogno olimpico ..................................................................... 124

4.11) Il fascismo e la guerra .......................................................................................................... 127

CAPITOLO 2 .................................................................................................................................................. 130

GLI ATTORI DELLA POLITICA (ESTERA) SPORTIVA ......................................................................................... 130

1) LE ISTITUZIONI E GLI ATTORI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE ................................................... 131

1.1) La struttura del sistema sportivo internazionale .................................................................... 131

1.2) Leredit della guerra ............................................................................................................... 133

1.3) Lideologia del mondo dello sport ........................................................................................ 138

1.4) Gli equilibri geopolitici e limpatto delle relazioni internazionali ........................................... 144

1.5) Gli attori del CIO e delle FSI...................................................................................................... 147

1.6) Lo sport internazionale fra professionismo e dilettantismo ................................................... 152

2) GLI ATTORI ISTITUZIONAL-SPORTIVI ........................................................................................ 155

2.1) Lo sport italiano nel dopoguerra ............................................................................................. 155

2.2) Il CONI e le sue discontinuit ................................................................................................... 157

2.3) Il CONI e le sue continuit ........................................................................................................ 166

2.4) I membri italiani del CIO .......................................................................................................... 171

2.5) Il caso Vaccaro ......................................................................................................................... 176

2.6) Le FSN, i membri italiani nelle FSI e gli enti di promozione sportiva ....................................... 185

3) LE ISTITUZIONI, GLI ATTORI POLITICI E LO SPORT...................................................................... 193

3.1) Un rapporto di reciproca negazione ........................................................................................ 193

3.2) Il Governo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri ............................................................... 195

3.3) Il Ministero degli Esteri. Una diplomazia dello sport reattiva. ............................................... 202

3.4) Le altre istituzioni politiche ...................................................................................................... 209

3.5) I partiti politici .......................................................................................................................... 212

3.6) Il Papa e il Vaticano ................................................................................................................. 214

4) GLI ATTORI SPORTIVI ............................................................................................................... 219

4.1) La forza simbolica dello sport .................................................................................................. 219

4.2) Ambasciatori inconsapevoli ..................................................................................................... 221

5

4.3) Gli atleti .................................................................................................................................... 224

4.4) Il caso di Adolfo Consolini ........................................................................................................ 236

4.5) Allenatori e arbitri .................................................................................................................... 239

4.6) Gli attori economici .................................................................................................................. 241

4.7) Altri attori e forme di influenza culturale attraverso lo sport ................................................. 245

CAPITOLO 3 .................................................................................................................................................. 251

LO SPORT ITALIANO ALLA RICERCA DEL CONSENSO E DELLA LEGITTIMAZIONE INTERNAZIONALE .............. 251

1) LO SPORT OCCUPATO (1943-1945) ........................................................................................... 252

1.1) Dallo sbarco in Sicilia all8 settembre 1943 ............................................................................. 252

1.2) Dall8 settembre alla liberazione di Roma .............................................................................. 254

1.3) Dalla liberazione di Roma al novembre del 1944 .................................................................... 258

1.4) Dallappello di Alexander alla Liberazione .............................................................................. 262

2) LA STRANA QUARANTENA DELLO SPORT ITALIANO (1943-46) .................................................. 266

2.1) La priorit del fronte interno nella ripresa dello sport italiano .............................................. 266

2.2) La ripresa dello sport internazionale e la quarantena dello sport italiano ............................. 269

2.3) La ripresa dei rapporti bilaterali con la Svizzera ..................................................................... 275

2.4) Una parziale e difficile ripresa dei rapporti bilaterali ............................................................. 286

2.5) La partita nelle Federazioni Sportive Internazionali ............................................................... 300

2.6) I primi grandi eventi internazionali del dopoguerra. Il caso degli Europei di atletica ............ 311

2.7) Verso una piena legittimazione dello spot italiano. La sessione del CIO di Losanna .............. 319

3) IL PIENO RIENTRO NEL CONSESSO SPORTIVO INTERNAZIONALE (1946-1948) ............................ 321

3.1) Lo sport italiano dopo lufficializzazione della permanenza nel CIO ....................................... 321

3.2) La ripresa delle relazioni con lAustria e il legame con gli accordi De Gasperi - Gruber ......... 324

3.3) Le ultime esclusioni. I casi di FINA, FIG, ISU e FILT ................................................................... 328

3.4) Lo spartiacque del trattato di pace .......................................................................................... 333

3.5) Gli eventi internazionali organizzati in Italia e la Candidatura di Cortina 1952 ..................... 339

3.6) I Giochi del 1948 come consacrazione del rientro dellItalia nel consesso sportivo ................ 343

4) VERSO LOLIMPO 1948-1953 .................................................................................................... 352

4.1) Una nuova era. Lo sport italiano dopo Londra 1948 ............................................................... 352

4.2) La XLIII sessione del CIO a Roma e lassegnazione dei Giochi del 1956 a Cortina ................... 360

4.3) La tragedia di Superga e i suoi aspetti internazionali ............................................................. 367

4.4) Lorganizzazione di eventi sportivi internazionali e la preparazione per Cortina 1956 .......... 373

4.5) La corsa verso il sogno olimpico: Roma 1960 .......................................................................... 379

4.6) Verso la vittoria: linaugurazione dello Stadio Olimpico e il tornante del 1953 ..................... 386

CAPITOLO 4 .................................................................................................................................................. 393

6

CRISI POLITICHE E CRISI SPORTIVE........................................................................................................ 393

1) LIMPATTO DELLE TENSIONI POLITICHE SULLO SPORT: LA GUERRA FREDDA .............................. 394

1.1) Sport e Guerra Fredda .............................................................................................................. 394

1.2) Linfluenza della Guerra Fredda sullo sport internazionale..................................................... 395

1.3) Linfluenza della Guerra Fredda sullattivit internazionale dello sport italiano ................... 399

1.4) Lo sport diviso: lattivit dei militari e degli universitari......................................................... 404

1.5) LUISP: una politica (estera) sportiva alternativa e concorrente ............................................ 408

1.6) Linfluenza culturale delle superpotenze sullo sport italiano .................................................. 412

2) LO SPORT, LA QUESTIONE DI TRIESTE E I RAPPORTI CON LA JUGOSLAVIA ................................. 419

2.1) Il confine orientale ................................................................................................................... 419

2.2) Il caso di Trieste nel consesso sportivo internazionale ............................................................ 422

2.3) La simbolica occupazione di Trieste da parte del nazionalismo sportivo italiano ............... 430

2.4) Il passaggio a Trieste del Giro dItalia 1946 ............................................................................ 434

2.5) Il salvataggio della Triestina e il valore simbolico di atleti e squadre triestine ...................... 439

2.6) Il caso della motobarca Italia-Trieste ................................................................................... 444

2.7) La ripresa delle relazioni sportive italo-jugoslave ................................................................... 447

3) CRISI SPORTIVE: IL TOUR DEL 1950 E I RAPPORTI ITALO-FRANCESI ............................................ 454

3.1) Le relazioni fra la Francia e lItalia nel secondo dopoguerra .................................................. 454

3.2) Lo sport come fattore di tensione ............................................................................................ 456

3.3) La rivalit italo-francese nel ciclismo e le tensioni che precedettero il Tour del 1950 ............ 458

3.4) Attraverso la Valle contesa: Il Tour del 1949 e il passaggio ad Aosta .................................... 462

3.5) Il Tour de France del 1950: i fatti dellAspin ......................................................................... 468

3.6) Il Tour de France del 1950: le conseguenze ............................................................................. 476

3.7) Il Tour de France del 1950: una crisi diplomatica evitata ........................................................ 483

4) IL MAE ALLA PROVA DELLE CRISI SPORTIVE .......................................................................... 489

4.1) Le altre crisi dello sport italiano ........................................................................................... 489

4.2) Lacquisto poco diplomatico dei cinque bidoni dellInter ................................................. 490

4.3) La mancata tourne del Milan in Turchia ................................................................................ 492

4.4) Il Gran Premio automobilistico di Caracas .............................................................................. 494

4.5) La diplomazia italiana alla prova delle crisi sportive .......................................................... 495

APPENDICE ................................................................................................................................................... 498

CONCLUSIONE .............................................................................................................................................. 518

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................... 528

7

8

SIGLE

AC Azione Cattolica

AFSC Allied Force Sport Council

AIACR Associazione Internazionale degli Automobil-Club Riconosciuti

AIBA Association Internationale de Boxe Amateur

AMG Allied Military Government

APEF Associazione proletaria delleducazione fisica

APPE Associazione Pugilistica Professionistica Europea

CAI Club Alpino Italiano

CIE Confdration internazionale des tudiantes

CIO Comitato Olimpico Internazionale

CISM Conseil International du Sport Militaire

CLN Comitato di Liberazione Nazionale

CNRS Il Centro Nazionale di Ricostruzione Sportiva

CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano

COJO Comits d'Organisation des Jeux Olympiques

COSI Comitato Olimpico Studentesco Italiano

CPFS Commissione Permanente delle Federazioni Sportive

DC Democrazia Cristiana

DGAE Direzione Generale degli Affari Economici

DGAG Direzione Generale Affari Generali

DGRC Direzione Generale delle Relazioni Culturali

EBA European Boxing Association

EBU European Boxing Union

ENEF Ente Nazionale Educazione Fisica

FA (English) Football Association

FASCI Associazioni Sportive Cattoliche Italiane

FCE Federazione Ciclistica Europea

FCI Federazione Italiana di Ciclismo

FEI Fdration Equestre Internationale

FFC Federazione Francese del Ciclismo

FIA Federazione Internazionale Automobilistica

FIAP Federazione Italiana Atletica Pesante

FIBA Fdration Internationale de Basketball

FIBT Fdration Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing

FIC Federazione Italiana Canottaggio Federazione Italiana Canottaggio (FIC)

FIDAL Federazione Italiana di Atletica Leggera

FIE Fdration Internationale descrime

FIFA Fdration Internationale de Football Association

FGI Federazione Ginnastica Italiana

FIH Fdration Internationale de Haltrophile

9

FIF Federazione Italiana del Football

FIG Fdration Internationale de Gymnastique

FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio

FIHP Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

FILA Fdration Internationale des Lutte Amateur

FIM Federazione Internazionale Motociclismo

FIMS Federazione italiana dei medici degli sportivi

FIN Federazione Italiana di Nuoto

FINA Fdration Internationale de Natation Amateur

FIP Federazione Italiana Pallacanestro

FIS Fdration Internationale de Ski

FISA Fdration Internationale des Socits dAviron

FISI Federazione Italiana Sport Invernali

FISU Fdration Internationale du Sport Universitaire

FIT Federazione Italiana Tennis

FIVB Fdration Internationale de Volleyball

FMI Federazione Motociclistica Italiana

FPI Federazione Pugilistica Italiana

FSI Federazioni Sportive Internazionali

FSS Federazione Siciliana degli Sports

GIL Giovent Italiana del Littorio

GUF Gruppi Universitari Fascisti

IAAF International Amateur Athletics Federation

IBU International Boxing Union

ILTF International Lawn Tennis Federation

INIEF Istituto Nazionale per lIncremento dellEducazione Fisica

ISU International Skating Union

IWF International Weightlifting Federation

LIHG Ligue Internationale de Hockey sur Glace

LSI Luzerner Sport-Internationale

MAE Ministero degli Affari Esteri

MIS Movimento per lindipendenza della Sicilia

ONB Opera Nazionale Balilla

OND Opera Nazionale Dopolavoro

FB sterreichische Fuball-Bund

PCM Presidenza del Consiglio dei Ministri

PPI Partito Popolare Italiano

PSI Partito Socialista Italiano

PCI Partito Comunista dItalia

PNF Partito Nazionale Fascista

RFT Repubblica Federale Tedesca

RSI Internazionale Sportiva Rossa

10

SOFE Service des Oeuvres Franais lEtranger

UCI Union Cycliste Internationale

UIT Unione Tiratori Italiani

UIYA Union Internationale du Yachting Automobile

UNRRA United Nation Relief and Rehabilitation Administration

UVI Unione Velocipedistica Italiana

YMCA Young Men's Christian Association

11

12

13

INTRODUZIONE

I) Obiettivi della ricerca

Venticinque anni fa sulle pagine di Italia contemporanea, nel suo saggio Le pigrizie dello storico.

Lo sport fra ideologia, storia e rimozioni, Stefano Pivato scriveva:

Se lo sport rappresenti in qualche modo un fenomeno intrinsecamente politico argomento quanto mai

controverso e dibattuto. Purtroppo in Italia, Paese fra i maggiori consumatori di sport, il tema non mai stato

oggetto di convincenti sistemazioni ed stato delegato alle estemporaneit sociologiche dei giornalisti sportivi o

alle improvvisazioni giornalistiche di sociologi di mestiere. La cronaca dellavvenimento sportivo ha talvolta

suscitato la fantasia di scrittori e romanzieri che ne hanno esaltato il lato estetico o denunciato le trasgressioni

delloriginario spirito decoubertiniano. Al contrario linteresse degli storici o dei cultori delle scienze sociali

stato del tutto marginale e occasionale1.

Quellinvito a legittimare nel discorso storiografico unattivit umana non secondaria e che in

forme e modi differenti interessa non solo lo spazio individuale, ma diviene una delle forme pi

caratteristiche della vita associativa del Novecento2 giunto a onor di vero sulla scia degli

importanti lavori pionieristici di Jacomuzzi, Fabrizio, Grendi, Papa e della rivista Lancillotto e

Nausica3 non rimase inascoltato.

Come ha scritto nel 2012 Saverio Battente nel libro da lui curato Sport e societ nellItalia del 900:

Ormai, la storia dello sport, lungi dal soffermarsi esclusivamente sul mero dato agonistico, si ampiamente

consolidata come momento di riflessione sulle complesse dinamiche delle societ contemporanee. Questo

anche in Italia sebbene non senza qualche ritardo e qualche perplessit tardiva a scomparire, cos da poter

contare su di un consolidato terreno di studi dedicato al fenomeno sportivo. In seno alla storiografia, infatti, lo

sport rappresenta un ambito di studio, per la sua centralit allinterno della societ e per la sua poliedrica

complessit, tuttaltro che ancellare e secondario rispetto a campi di ricerca consolidati4.

1 Cit., S. PIVATO, Le pigrizie dello storico. Lo sport tra ideologia, storia e rimozioni, in Italia Contemporanea, n 174, marzo 1989, p. 17. Una delle chiavi di lettura che Pivato individua per descrivere la diffidenza del mondo accademico italiano nei confronti dello sport deriva anche dallinfluenza di un intellettuale come Benedetto Croce il quale, pur attribuendo levoluzione dello sport (moderno) agli sviluppi dellet industriale, lo considerava un indizio di decadimento morale, un traviamento dello spirito. Cfr., B. CROCE, Storia dEuropa nel secolo decimo nono, Roma-Bari, Laterza, 1972 (1 ed. 1932), pp. 298-303. 2 Ibidem, p. 26. 3 Fra i principali lavori della storiografia italiana ad argomento sportivo precedenti al 1989 si segnalano: di S. JACOMUZZI, Gli Sport, in R. Romano e C. Vivanti (a cura di) Storia dItalia: I documenti, Torino, Einaudi, 1973 e Storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976, di F. FABRIZIO, Sport e fascismo. La politica sportiva del regime 1924-1936, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976 e Storia dello sport in Italia. Dalle societ ginnastiche allassociazionismo di massa, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1977, S. PIVATO, Il mondo cattolico e lo sport: Gino Bartali, Belfagor, n 1980, E. GRENDI, Lo sport uninnovazione vittoriana?, Quaderni storici, n 53, 1983, S. PIVATO, Sia Lodato Bartali, Ideologia, cultura e miti dello sport cattolico (1936-1948), Roma, Edizioni Lavoro, 1985, L. DI NUCCI, Leroe atletico nellEuropa delle masse. Note alla cultura del tempo libero nella citt moderna, Societ e Storia, n 24 dicembre 1986, A. PAPA, Le domeniche di Clio. Origini e storia del foot-ball in Italia, Belfagor, n 2, 1988. Molto importante fu anche il lavoro di A. GHIRELLI, Storia del calcio in Italia, Torino, Einaudi, 1990 (1 ed. 1954), che pur essendo stato scritto da un giornalista aveva una notevole profondit storica. 4 Cit., S. BATTENTE, Introduzione, in S. Battente (a cura di), Sport e societ nellItalia del 900, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, p. 6.

14

In questi cinque lustri sono stati prodotti importanti lavori come dimostrano chiaramente anche i

pi recenti contribuiti sullo stato dellarte della storiografia dello sport, compiuti da Francesco

Bonini e Veruska Verratti, da Guido Panico, da Domenico Elia e con la pubblicazione del numero

dei Quaderni della Societ Italiana di Storia dello Sport titolato per lappunto La storiografia

dello sport in Italia. Stato dellarte, indagini, riflessioni5. Proprio il 2014 anno di edizione di

questultimo volume, che peraltro coinciso con il cosiddetto centenario del CONI6 ha

rappresentato unoccasione per fare Il punto della situazione 7 della storia dello sport e

decretarne definitivamente archiviata la fase pionieristica.

Molte rimangono tuttavia le questioni aperte, i limiti e gli aspetti non approfonditi. Anche

da un punto di vista meramente cronologico permangono profonde asimmetrie. Il periodo fascista

di gran lunga pi studiato rispetto a quello liberale e solo negli ultimi anni sulla scia del

cinquantenario dei Giochi Olimpici di Roma si registrato un accresciuto interesse per il secondo

dopoguerra8. Inoltre, se dal punto di vista della storia sociale, della storia delle istituzioni e della

storia politica nazionale sono state realizzate importanti ricerche sullo sport, sembrano invece

mancare, al di l di qualche sporadica riflessione o approfondimento su micro-temi9, lavori

organici sulla proiezione internazionale dellattivit sportiva italiana, la sua relazione con la politica

estera e linfluenza delle relazioni internazionali.

Questa tesi di dottorato si propone come un tentativo di sopperire a questa carenza. Pur

concentrandosi su uno specifico periodo storico che va dalla Liberazione della Penisola italiana da

parte degli Alleati alla fine dei governi De Gasperi (1943-1953) non si nasconde infatti lambizione

di voler provare a offrire un contributo per laffermazione di una storiografia che guardi allo

sviluppo della proiezione internazionale dello sport italiano.

In questo senso si partir da due presupposti teorici che verranno successivamente approfonditi. Il

primo che: sebbene la sfera dello sport sia relativamente autonoma rispetto al sistema di

5 Cfr., F. BONINI, V. VERRATTI, Introduzione, Memoria e Ricerca, n 27, 2008, pp. 5-14, G. PANICO, La storiografia

dello sport in Italia: gli inizi (1983-1996), in S. Battente (a cura di), Sport e societ nellItalia del 900, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, p. 11-24 e D.F.A. ELIA, Storia e storiografia dello sport. I contributi della rivista Italia Contemporanea: Rassegna dellistituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Quaderni della Societ Italiana di Storia dello Sport, n 3, 2014, pp. 100-12. 6 Il cosiddetto centenario del CONI stato scritto fra virgolette per indicare che, come verr evidenziato nella stesura del lavoro. La fondazione del CONI va fatta risalire a prima del 1914. 7 Seminario Sissco-Siss. Storia dello sport il punto della situazione si sono tenuti a Roma, Treviso, Bologna, Roma. 8 Cfr., T. FORCELLESE, LItalia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, Milano, Franco Angeli, 2013, BONINI, F.; Le Olimpiadi nellItalia che cambia, in Le Olimpiadi del miracolo cinquantanni dopo, Annale Irsifar, Milano, Franco Angeli, 2011 e IMPIGLIA, M.; LOlimpiade dal volto umano. Tutti i giochi di Roma 1960, Roma, Eraclea, 2010. F. MAZZARINI, Il miracolo di Onesti. Dalle fiamme di guerra alla fiaccola olimpica, Lancillotto e Nausica, n 1-2, 2010 e L. TONDELLI, I successi del Divo. Arti diplomatiche e virt amministrative di Giulio Andreotti sportsman, Lancillotto e Nausica, n 1-2, 2010. 9 Cfr., S. PIVATO, Sport e rapports internationaux: Le cas du fascisme italien, in Sport et relations internationales. Actes du colloque de Metz-Verdun 23-24-25 septembre 1993, prsent par Pierre Arnaud et Alfred Whal, Metz, Centre de Recherche histoire et civilisation de lUniversit de Metz, 1994, pp. 65-72, CANTE, D.; Propaganda e sport negli anni trenta. Gli incontri di calcio tra Italia e Austria, in Italia contemporanea, n 204, 1996 e A. TEJA, Italian sport and interntional relations under fascism, in P. Arnaud, J. Riordan, Sport and International politics. The impact of fascism and communism on sport, London and New York, E & FN Spon, 1998, S. GIUNTINI, LOlimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport, Milano, Sedizioni, 2009, T. FORCELLESE, LItalia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, Milano, Franco Angeli, 2013. P. DIETSCHY, Italie: la monte en puissance, Outre-Terre, n 8, 2004.

15

relazioni a cui pure appartiene essendo dotata di un proprio tempo, di proprie leggi di

evoluzione, di proprie crisi e di una specifica cronologia10 i rapporti di forza dello sport

internazionale, non senza importanti eccezioni, tendono a riflettere quelli della politica

internazionale. Il secondo che: per quanto sia un fenomeno periferico e non decisivo del sistema

politico internazionale, la sua importanza e la sua elevata visibilit acquisite nel corso del

Novecento fanno s che lo sport possa essere considerato a tutti gli effetti uno strumento di

politica estera.

Sulla base di tali assunti, questa lavoro si pone principalmente quattro domande di ricerca:

(1) In che modo lo sviluppo dellattivit internazionale dello sport italiano venne influenzato

dallandamento delle relazioni internazionali?

(2) Per quali ragioni lItalia non sub, al contrario di Germania e Giappone, una quarantena

olimpica, sebbene il rientro nelle singole Federazioni Sportive Internazionali non fosse cos

scontato ed immediato come una certa storiografia sportiva sembra aver sostenuto?

(3) Se e in che modo lo sport stato usato coscientemente come strumento di politica estera

da parte dei Governi repubblicani o se invece la politica estera sportiva sia stata

completamente delegata alle istituzioni sportive?

(4) Se la politica estera sportiva italiana si sia allineata (da un punto di vista sia teorico che

pratico) con quella della diplomazia tradizionale?

Per rispondere in maniera compiuta alle questioni poste e al fine dotarsi di coordinate utili per

districarsi nel lavoro sulle fonti, si ritenuto necessario sviluppare sfruttando limportante

letteratura sul tema emersa in questi ultimi anni, una teoria su come lo sport entri in relazione con

la politica internazionale e possa essere uno strumento, pi o meno consapevole di politica

estera nelle mani dei governi.

II) Per una teoria sul rapporto fra sport, relazioni internazionali e politica estera

In parallelo alla sua espansione lo sport moderno ha sviluppato unimportante dimensione

internazionale che ha inevitabilmente finito per interagire con la politica internazionale e i suoi

attori. Con il termine sport moderno si definisce quel fenomeno che si differenzia dalle forme

precedenti di attivit ludico-agonistiche in quanto: (1) si presenta secolarizzato; (2) prevede

luguaglianza, consentendo a tutti, almeno in linea di principio, di avere lopportunit di

competere garantendo in partenza le stesse opportunit di vittoria; (3) richiede una sempre

maggiore specializzazione, non solo rispetto ad un singolo sport ma anche allinterno di esso; (4)

impone regole che ne razionalizzino la pratica; (5) necessita di istituzioni che facilitino

unorganizzazione burocratica; (6) pretende la quantificazione delle performance; (7) ha portato

alla definizione del concetto di record11.

10 Cfr., P. BOURDIEU, Questions de sociologie, Paris, Les ditions de Minuit, 1981, p. 174. 11 Cfr., A. GUTTMANN, Dal rituale al record. La natura degli sport moderni, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 1994.

16

Da un punto di vista accademico quello fra sport e relazioni internazionali stato a lungo un

rapporto di reciproca negazione12. Lo sport infatti veniva visto in modo stereotipato come un

fenomeno allo stesso tempo al di sotto della politica (un gioco, qualcosa da non considerare

seriamente) e al di sopra di essa (qualcosa di puro, immune dalle meschinit del mondo

politico)13. Del resto le istituzioni sportive hanno costantemente difeso e divulgato lideologia, ad

esse funzionale, che lo sport e la politica debbano restare rigorosamente separati, mentre fra gli

studiosi di relazioni internazionali il predominio culturale di un approccio di tipo realista,

concentrato sugli aspetti relativi allhard power, ha portato a considerare irrilevanti le indagini sul

fenomeno sportivo. Con la fine della guerra fredda, tuttavia, la crescente attenzione verso le

capacit di attrazione e di persuasione del capitale culturale e sociale ha visto un certo aumento

della letteratura in materia, al punto che oggi la dimensione politica dello sport sembra ormai

essere riconosciuta pressoch unanimemente14.

Gli approcci allo studio delle relazioni internazionali di tipo costruttivista hanno

evidenziato come anche fenomeni culturali, quali lo sport siano, in grado di sviluppare potere nelle

relazioni internazionali. Grazie alla sua natura fisica e non verbale infatti un linguaggio

comprensibile universalmente. Come ha affermato Nelson Mandela: Lo sport probabilmente

uno dei pi efficaci mezzi di comunicazione del mondo moderno poich bypassa la comunicazione

scritta e verbale e raggiunge direttamente miliardi di persone15. Pur essendo storicamente un

portato britannico e veicolando quindi una serie di significati, valori e pratiche tipici della cultura

vittoriana, nella sua diffusione nel resto del mondo lo sport moderno ha dimostrato di possedere

una potente capacit di indigenizzazione. Oggi pertanto la maggioranza degli sport basti pensare

al calcio, allatletica e al ciclismo non sono pi identificabili come il prodotto culturale di una

singola nazione16.

Rispetto ad altri fenomeni culturali come larte, la letteratura e la musica, lo sport possiede alcune

caratteristiche peculiari. Innanzitutto ha una natura competitiva e prevede vincitori e vinti. La

competizione tuttavia si sviluppa su un terreno pacifico; una sconfitta in un incontro sportivo non

12 Cit., T. TAYLOR, Sport and International Relations, in L. Allison (a cura di), The politics of sport, Manchester, Manchester University Press, 1986. Il concetto stato ripreso da R. LAVERMORE, A. BUDD, Introduction. Sport and international relations: Continued neglect?, in R. Lavermore e A. Budd (a cura di), Sport and International Relations. An emerging relationship, London & New York, Routlege, 2004. Ancora nel 2013 Pigman e Rofe scrivevano, in occasione della pubblicazione di un numero monografico di Sport in Society dedicato a sport e diplomazia, che nessun tentativo sistematico di comprendere il ruolo dello sport internazionale nella diplomazia era stato intrapreso. Cit. G.A. PIGMAN, J.S. ROFE, Sport and diplomacy: an introduction, Sport in Society, 2013, p. 1. 13 Cit. D. BLACK, Dreaming big: The pursuit of second order games as a strategic response to globalization, Sport in Society, Vol. 11, n 4, 2008, p. 469. 14 Cfr., B. KEYS, International relations, in Routledge Companion to Sports History a cura di S.W. Pope e J. Nauright, London & New York, Routlege, 2010, pp. 248-67, R. LEVERMORE, A. BUDD, Sport and International Relations. An emerging relationship, London & New York, Routlege, 2004, T. TERRET, Histoire du sport et gopolitique, Paris, LHarmattan, 2011. 15 Cit. in J.A.MAGURIE, Power and global sport: zones of prestige, emulation and resistance, Sport in Society, vol. 14, n 7/8, 2011. 16 Cfr., B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, pp. 9-10 e 26. Cfr. Anche A. APPADURAI, Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1996, p. 90.

17

viene vendicata con luso della forza dallo Stato17. Ci avviene perch lavversario non il nemico

da annientare [] ma lavversario di cui si ha bisogno per gareggiare, colui che va verso laltro

(ad-versus), [] e con il quale si deve stringere il patto, pi o meno esplicito, di osservare le

regole18. Inoltre, in un mondo carico di ambiguit e complessit, gli incontri sportivi producono

un risultato chiaro e certo, ma allo stesso tempo offrono continue prospettive di cambiamento: i

vincitori di oggi saranno gli sconfitti di domani.

per la natura emozionale, pubblica, popolare ed altamente visibile dello sport a rendere questo

fenomeno, altrimenti politicamente periferico, significativo per le relazioni internazionali. La sua

rilevanza nella politica internazionale maturata in parallelo alla sua crescita come spettacolo

globale; del resto, quando si guarda allo sport internazionale con un approccio politico, gli

spettatori sono almeno tanto importanti quanto gli atleti19. La sua popolarit deriva dallincertezza

del risultato propria di ogni contesto sportivo che produce eventi genuinamente drammatici,

nonch dalla sua capacit di creare una potente connessione emotiva tra gli spettatori e i

partecipanti. La natura emozionale dello sport si lega alla sua essenza formalmente meritocratica.

Da un punto di vista meramente teorico, infatti, in partenza tutti devono rispettare le medesime

regole ed hanno le stesse probabilit di vittoria.

Lo sport, infine, unattivit che non possiede una valenza politica intrinseca o un contenuto

politico di sorta. Di conseguenza, proprio in virt della sua natura politicamente neutra, qualunque

regime che lo desideri pu veicolare la propria ideologia o le proprie politiche attraverso lo sport,

esattamente come tutte le cause possono trasformare larena sportiva nel proprio palcoscenico

internazionale20.

Date queste peculiari caratteristiche sono principalmente quattro le caratteristiche che rendono lo

sport internazionale interessante per gli studiosi di relazioni internazionali, in quanto:

(1) Si presenta come un fenomeno culturale proprio della societ mondiale che tende a

riflettere.

(2) Ha generato una struttura di istituzioni e organizzazioni internazionali private che

interagiscono tra loro, con quelle Governative statali e con quelle internazionali non

governative (NGO)

(3) Fa parte del sistema delle relazioni internazionali che influenza e dal quale influenzato in

quanto pu promuovere la comprensione e il rispetto reciproco o esacerbare tensioni pre-

esistenti.

17 D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 518. 18 Cit., RUSSI, L.; La democrazia dellagonismo. Lo sport dalla secolarizzazione alla globalizzazione, n.d., Roma, 2007, pp. 14-5. 19 Milza suggerisce che lopinione pubblica pu trovare nelle manifestazioni sportive unoccasione per esprimersi in relazione a grandi problemi internazionali. Ovviamente va tenuto conto che il pubblico sportivo non equivale allopinione pubblica che risponde ai canoni stabiliti dagli istituti di sondaggi. Inoltre bisogna valutare se la reazione registrata a caldo trover un suo prolungamento nelle ore e nei gironi successivi. Fatte queste presmesse lo studio delle reazioni di un pubblico sportivo restano un ausilio prezioso. Cfr., P. MILZA, Sport et relations inernationales, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 173. 20 H. EDWARDS, The sociology of sport, Homewood, Dorsey, 1968, p. 88. Cfr. anche: J. PARRY, The power of sport in peacemaking and peacekeeping, Sport in Society, Vol. 15, n 6, 2012, p. 778 e D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 518.

18

(4) Rappresenta uno strumento di politica governativa.

(1) In primo luogo lo sport dunque un fenomeno proprio della societ mondiale che

tende a riflettere. Lo sport internazionale infatti ha una evidente dimensione geopolitica dettata

dallincredibile similitudine fra larena sportiva e quella politica internazionale. Al di l di poche

eccezioni il nome e i limiti territoriali di ogni Stato riflettono pressoch esattamente le unit dello

sport internazionale, alle quali necessario affiliarsi poich non prevista la partecipazione

individuale21. Di conseguenza la struttura e la narrazione degli eventi sportivi internazionali

contribuiscono a modellare concetti come quelli di nazione, identit nazionale e a perpetuare

una raffigurazione di un mondo diviso cartograficamente e socio-politicamente in stati-nazione in

competizione fra loro22. Limmagine esteriore dello sport internazionale contrasta quindi con i

fenomeni ben presenti invece al suo interno di denazionalizzazione, de-etnicizzazione e

deterritorializzazione e propone una semantica nazionale fatta di inni, stemmi e bandiere che

riproducono un feticismo spaziale dove blocchi di territori pensati come omogenei sono

affiancati e mai sovrapposti23.

In virt di questa struttura organizzativa ogni evento sportivo internazionale finisce

inevitabilmente per essere anche un avvenimento intrinsecamente politico, in quanto la

partecipazione alle competizioni modella costantemente la forma e limmagine delle nazioni.

Fondamentale, in questo senso, appare laspetto simbolico. Non solo la struttura organizzativa, ma

anche le cerimonie, i rituali e le rappresentazioni fanno degli eventi sportivi internazionali un

palcoscenico per la proiezione dellimmagine della nazione e del sentimento nazionale24. Linno, le

bandiere, le maglie e gli stemmi delle squadre sportive nazionali sono una diretta derivazione del

repertorio simbolico patriottico-nazionalista. Inoltre, anche la presenza di uno stadio nazionale

in cui la nazionale di uno specifico sport disputa gli incontri internazionali pi importanti lidea

che la propria selezione applichi un determinato stile di gioco in relazione a una particolare

immagine che il Paese vuole rappresentare, oppure lesistenza di uno sport, che per diverse

ragioni, viene individuato come nazionale, contribuiscono a celebrare ideologicamente lidentit

nazionale e a fornire legittimit allattuale ordine sociale25.

21 Cfr., D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 525 e P.C. McINTOSH, Politics and sport: a background paper, Olympic Review, 1978, pp. 427-30. 22 Cfr., R. LAVERMORE, Sports role in constructing the inter-state worldview, in R. Lavermore e A. Budd (a cura di), Sport and International Relations. An emerging relationship, London & New York, Routlege, 2004, p. 16. 23 Cfr., R. POLI, The Denationalization of Sport: De-ethnicization of the Nation and Identity Deterritorialization, Sport in Society, Vol. 10, n 4 2007, pp. 646-61. 24 K. TOOHEY, A.J. VEAL, The Olympic Games a Social Science Perspective, Wallingford, Cabi, 2007, p. 87. e P. ARNAUD, A. WAHL, Introduction, in P. Aranud e A. Whal (a cura di), Sport et relations internationals, Actes du Colloque de Metz-Verdun 23-5 septembre 1993, Metz, 1994, p. 5. 25 Cfr., L. ALLISON T. MONNINGTON, Sport, prestige and international relations, in L. Allison (a cura di) The Global Politics of Sport. The role of global institutions in sport, London and New York, Routlege 2005, p. 5. P. KISSOUDI, Sport, Politics and International Relations in the Twentieth Century, The International Journal of the History of Sport, Vol. 25, n 13, 2008, p. 1702. A. BEACOM, Indigenous sport and the search for belonging, The Sports Historian, N 18 fasc. 2, 1998, pp. 50-77, M. GOKSYR, Nationalism, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010.

19

soprattutto in relazione al suo portato simbolico che la proiezione internazionale dello sport

svolge un ruolo nella quotidiana costruzione e ridefinizione dellidentit e dellimmagine nazionali.

Nelle competizioni sportive internazionali, infatti, i gruppi nazionali possono trovare un pacifico

palcoscenico di espressione identitaria e di identificazione che si pu facilmente collegare alla

nozione di comunit immaginata proposto da Benedict Anderson26. Le comunit immaginate

di milioni ha scritto Eric Hobsbawm sembrano pi reali in una squadra di undici persone.

Lindividuo, anche quello che fa solamente il tifo, diventa un simbolo della nazione stessa27. Le

competizioni internazionali quindi permettono una pi facile e immediata comprensione del noi

e dellaltro, rafforzano lidentificazione fra atleti, squadre nazionali e nazione, contribuiscono

tanto in senso positivo quanto negativo alla stereotipizzazione dellaltro e generano un

numero infinito di occasioni in cui le nazioni sono impegnate in qualcosa di manifestamente reale

e visibile28. I grandi eventi sportivi offrono inoltre ai governi nazionali lopportunit di promuovere

specifiche rappresentazioni del passato che rafforzano la concezione corrente dello Stato-nazione

e definiscono la visione del suo futuro, mentre le vittorie raggiunte dagli atleti, garantendo un

temporaneo ed emozionale emergere di passione nazionale, si affermano come simboli di unit e

di eccellenza della Nazione29. Ancor pi semplicemente comunque il regolare riprodursi di

competizioni nazionali e internazionali concorre alla formazione di quello che Michael Billig ha

definito nazionalismo banale30, poich la costante riproduzione quotidiana di simboli identitari

nazional-sportivi pone, quasi inconsciamente, le basi per un eventuale rigurgito del nazionalismo

caldo in caso di guerre o crisi. La relazione fra sport e nazionalismo viene ulteriormente rafforzata

dallopera quotidiana dei mezzi di comunicazione di massa che, a loro volta, offrono

uninterpretazione nazionalmente mediata della narrazione sportiva31.

Conseguentemente i governi hanno spesso utilizzato lo sport come strumento di nation-building,

per promuovere un senso di unit e identificazione nelle giovani nazioni o in quelle appena

formate32.

26 Cfr., B. ANDERSON, Comunit immaginate origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996. 27 Cit. E. HOBSBAWM, Nation and Nationalism since 1780: Program, Myth, Reality, Cambridge University Press, 1990, p. 143. 28 Cfr., A. SMITH D. PORTER, Introduction, in A. Smith e D. Porter (a cura di), Sport and National Identity in the Post-War World, London & New York, Routledge, 2004, p. 1, R. LAVERMORE, Sports role in constructing the inter-state worldview, in R. Lavermore e A. Budd (a cura di), Sport and International Relations. An emerging relationship, London & New York, Routlege, 2004, p. 17. 29 Cfr., C.J. FINLAY, XIN XIN, Public diplomacy games: a comparative study of American and Japanese responses to the interplay of nationalism, ideology and Chinese soft power strategies around the 2008 Beijing Olympics, Sport in Society, Vol. 13, n 5, 2010, p. 878. G.H. SAGE, Globalizing sport. How Organizations, Corporations, Media And Politics Are Changing Sports, Boulder & London, Paradigm, 2010, 189. 30 Cfr., M. BILLIG, Banal Nationalism, London, Sage, 1995. 31 Cfr., M. GOKSYR, Nationalism, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010, p. 280 e D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, pp. 517-8. 32 Cfr., V.D. CHA, A Theory of Sport and Politics, The International Journal of the History of Sport, 26:11, 2009, B. KEYS, International relations, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010, p. 251 e R. VYRYNEN, Nationalism and Internationalism in Sport, in M. Ilmarinen (a cura di), Sport and International Understanding, Springer-Verlag, 1984.

20

Lo sport internazionale tuttavia, pur contribuendo alla crescita di sentimenti nazionalistici

allinterno degli Stati-nazione, ha parallelamente promosso anche sentimenti internazionalisti. Nel

processo di affermazione della dimensione sportiva nazionalismo e internazionalismo

procedettero in parallelo, rafforzandosi reciprocamente. Se da un lato le nazioni cercavano di

usare lo sport internazionale per i propri obiettivi nazionali, dallaltro la loro partecipazione alle

competizioni implicava laccettazione di norme e valori comuni. Condividere le medesime regole e

pratiche contribuiva a creare un senso di comunit globale e la partecipazione nelle competizioni

dello sport internazionale divenne cos un modo per affermare la propria appartenenza tanto alla

nazione quanto alla comunit delle nazioni. La standardizzazione e luniformit delle regole e delle

condizioni di gioco si rivel anche funzionale a fare delle competizioni sportive internazionali

unarena di confronto fra le nazioni nel quale per la competizione avveniva allinterno di regole,

principi e pratiche imposte dalle istituzioni sportive internazionali e dai rapporti di forza allinterno

delle stesse33.

Il sistema sportivo internazionale si quindi costruito su un fondamentale dualismo. Pur essendo

basato sul principio della rappresentanza nazionale, affermava un universalismo che trascendeva il

nazionalismo: tutte le persone, raggruppate in nazioni, sono riunite dal mondo (immaginato) dello

sport. Attraverso lo sport internazionale lappartenere al mondo viene mediato dallappartenere a

una nazione. Proprio come le nazioni anche la comunit immaginata dello sport si dotata di un

proprio repertorio di simboli e tradizioni inventate che fanno riferimento a un passato comune e

ad eroi comuni e attraverso laffermarsi dei grandi eventi sportivi internazionali ha saputo

sincronizzare il mondo intero in un singolo calendario sportivo34.

(2) In secondo luogo lo sport internazionale dotato di un sistema istituzionale proprio.

Diversamente da altri fenomeni tipici della cultura di massa, che agiscono prevalentemente

tramite canali informali, lo sport ha saputo costruire un sistema di governance sovranazionale.

Lappartenenza alla comunit (immaginata) sportiva internazionale, che riconosce una sola

autorit per Paese, implica la sottomissione ai dictat delle autorit globali in materia di regole,

accesso alle competizione e giudizio, cos come lassimilazione dei valori filosofico-morali che

sorreggono il sistema sportivo moderno. Ci fa s che le istituzioni sportive internazionali siano

degli attori che possono influenzare la politica internazionale. Esse sono dotate di una propria

politica estera e di una diplomazia autonoma, sebbene siano tuttaltro che immuni dalle influenze

politiche degli Stati35.

Allinterno della comunit immaginata dello sport il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si

trova in un ruolo di vertice e, oltre ad essere incaricato di organizzare i Giochi Olimpici, ha la

competenza sullo sport come categoria omnicomprensiva. Le Federazioni sportive internazionali

33 Cfr., B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, p. 191. B. KEYS, International relations, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010, p. 4, 16 e 255. 34 Cit., B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, p. 2. 35 Cfr., C. HILL, Prologue, in R. Lavermore e A. Budd (a cura di), Sport and International Relations. An emerging relationship, London & New York, Routlege, 2004, pp. 2-3 e S. MURRAY G.A. PIGMAN, Mapping the relationship between interntional sport and diplomacy, Sport in Society, 2013, p. 2.

21

(FSI) invece possiedono soprattutto competenze tecniche nelle singole discipline sportive, mentre i

Comitati olimpici nazionali (CNO) e le Federazioni sportive nazionali(FSN) svolgono il ruolo di

raccordo fra il livello internazionale e quello nazionale. Formalmente i membri del CIO e delle FSI

non sono i rappresentanti ufficiali degli Stati ma degli ambasciatori delle proprie istituzioni nelle

loro madrepatrie, tuttavia non necessariamente agiscono in maniera indipendente dallinfluenza

dei rispettivi governi. Salvo rare eccezioni invece i dirigenti delle organizzazioni sportive nazionali,

anche nei casi in cui siano formalmente indipendenti dai governi, nel prendere le proprie decisioni,

tendono generalmente a sostenere linteresse nazionale e ad assecondare le scelte dei governi36.

Per ciascun Paese, almeno dal punto di vista formale, i membri del CNO e delle FSN sono i

responsabili della cosiddetta politica estera sportiva, svolgendo la propria attivit, sia allinterno

dei consessi internazionali del CIO e delle FSI, sia organizzando incontri amichevoli di tipo

bilaterale nelle singole discipline sportive.

Il CIO ha saputo integrarsi con il circuito della diplomazia internazionale dotandosi di unagenda

morale che gli ha permesso di sviluppare un profilo, solo apparentemente contraddittorio, allo

stesso tempo efficacemente politico e apolitico37. Nel suo documento fondativo, la Carta

Olimpica, afferma infatti che lobiettivo del Movimento Olimpico di mettere lo sport al servizio

dello sviluppo armonioso delluomo, con lobiettivo di promuovere una societ pacifica che

preservi la dignit umana38. Pierre de Coubertin, era convinto che lo sport, non solo avesse valore

di affratellamento, ma potesse addirittura svolgere un ruolo attivo come pacificatore

internazionale. Nel 1892 afferm esportiamo i nostri vogatori, i nostri corridori, i nostro

schermidori in altre terre. Questo il vero libero scambio del futuro, e il giorno in cui sar

introdotto in Europa la causa della Pace avr ricevuto un nuovo e potente alleato39. Lidea che lo

sport creasse una fraternit genuina e che trascendesse le barriere nazionali, religiose e razziali in

maniera pi efficace della diplomazia tradizionale promuovendo la pace e il riconoscimento

reciproco tra le nazioni, divenne cos il mito fondativo nonch la strategia legittimizzante, non solo

del CIO, ma dellintero sistema sportivo internazionale40.

(3) Lo sport inoltre va considerato una componente del sistema delle relazioni

internazionali. Il voler presentarsi come guardiani della purezza morale dello sport al di sopra della

politica una chiara affermazione politica che tuttavia riguarda piuttosto laspetto retorico che la

prassi. Del resto, se il CIO fosse normativamente pi rigido di fronte ai suoi obiettivi morali

escludendo dalla partecipazione chi non vi si adeguasse, finirebbe per diminuire la sua rilevanza

36 Cfr., G.H. SAGE, Globalizing sport. How Organizations, Corporations, Media And Politics Are Changing Sports, Boulder & London, Paradigm, 2010, p. 189. D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 525. 37 Cit., J. HOBERMAN, Think Again: The Olympics, Foreign Policy n 167, 2008, pp. 22-8. 38 Cit., Carta Olimpica in N. SBETTI, Giochi di potere. Olimpiadi e Politica da Atene a Londra 1894-2012, Firenze, Le Monnier, 2012, pp. 1-2. 39 Cit., P. DE COUBERTIN, Discorso allUnion de Sports Athltique, Sorbona, Parigi, 25 novembre 1892, cit. in N. SBETTI, Giochi di potere. Olimpiadi e Politica da Atene a Londra 1894-2012, Firenze, Le Monnier, 2012, p. 23. 40 Cfr., I. MARTNKOV, Pierre de Coubertins vision of the role of sport in peaceful internationalism, Sport in Society, Vol. 15. n 6, 2012, pp. 788-797.

22

globale41. Ecco perch di fronte ad obiettivi politici e morali tanto ambiziosi le istituzioni sportive

affermano con decisione la propria linea apolitica. Lespressione tenere la politica fuori dallo

sport a tutti gli effetti uno strumento politico nelle mani delle istituzioni sportive per affermare

la propria autonomia42.

Se da un lato, come dimostra levidenza empirica, lo sport non pu essere considerato un

portatore di pace, dallaltro appare altrettanto acritica la posizione di chi definisce lo sport,

rifacendosi in modo decontestualizzato a una celebre citazione di Orwell, come una guerra

senzarmi43. La frase senza dubbio evocativa del confronto e della violenza sublimata dello

sport, tuttavia se le similitudini tra sport e guerra sono superficiali, le differenze sono talmente

evidenti che una comparazione che vada oltre allaspetto metaforico stupida44.

Ricercatori neomarxisti come Brohm e Prokop, che per primi hanno promosso una forte critica nei

confronti della retorica pacifista delle istituzioni sportive, hanno sostenuto che gli eventi sportivi

internazionali sono intrinsecamente repressivi, nazionalisti e imperialisti, proponendo una visione

dello sport come panem et circenses e oppio dei popoli. Questapproccio, pur avendo avuto

lindiscusso merito di aver smascherato gli interessi dietro la retorica delle istituzioni sportive

internazionali, permette di riconoscere lostilit presente nel terreno sportivo internazionale ma

tende a negarne gli aspetti cooperativi45.

In realt, per comprendere pienamente in che modo lo sport faccia parte dellambiente delle

relazioni internazionali, bisogna superare quello che stato definito come il paradigma della pace

o della guerra46. Lo sport infatti, a seconda del contesto, pu promuovere sia la comprensione e il

rispetto reciproco sia esacerbare tensioni pre-esistenti.

Non c dubbio che lo sport possa essere un agente di comprensione e di riavvicinamento

internazionale. Giocando allo stesso gioco e seguendo le stesse regole viene riconosciuta

unuguaglianza essenziale, unumanit comune tra i gareggianti. Non un caso che gli atleti e i

dirigenti sportivi delle organizzazioni internazionali sviluppino spesso forme di solidariet capaci di

andare oltre alle rivalit nazionali pi accese. Questo, specialmente se legato a unoperazione

politica di tipo distensivo, pu valere pure per gli spettatori anche se assai pi raro, dato che le

occasioni per sviluppare un contatto diretto e personale con laltra parte sono meno frequenti e

durature47. Allo stesso tempo per lo sport, come del resto molti settori della vita sociale,

economica e culturale particolarmente sensibile alle fluttuazioni delle relazioni internazionali. In

41 Cfr., L. STOCKDALE, More than just games: the global politics of the Olympic Movement, Sport in Society, Vol. 15, n 6, 2012, pp. 839-854. 42 Cit., G. WHANNEL, Culture, Politics and Sport. Blowing the Whistle, Revisited, London and New York, Routledge, 2008, p. 44. 43 Cit., G. ORWELL, The Sporting Spirit, Tribune, 14 dicembre 1945, Cfr. Anche P.J. BECK, War Minus the Shooting: George Orwell on International Sport and the Olympics, Sport in History, n 33, vol. 1, 2013. 44 Cfr. P. MIGNON, Le sport, facteur de paix ou de guerre lpoque contemporaine?, Gopolitique, n 66, 1999. 45 Cfr., B. KEYS, International relations, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010, p. 250. 46 Ibidem. 47 Cfr., D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 519.

23

caso di crisi politiche gli incontri sportivi sono quasi sempre investiti dalle tensioni fra gli Stati che

talvolta contribuiscono ad accrescere48.

Inoltre governi o gruppi dominanti possono usare lo sport per promuovere e dimostrare la forza e

la superiorit del proprio sistema ideologico49. Allo stesso tempo per lo sport internazionale

rappresenta unarena in cui possibile trovare espressioni diverse dalle dichiarazioni politiche

ufficiali. La visibilit dello sport internazionale funge da magnete per i dissidenti perch celebra

ununit politica che si vuole combattere. Le forme di dissenso possono andare dalle semplici

espressioni verbali dalle gradinate, fino addirittura ad atti di terrorismo. Va poi segnalato in questo

senso come lazione di gruppi (nazionali e internazionali) della societ civile abbiano accresciuto

notevolmente il loro ruolo a partire dalla met del XX secolo50.

Se le crisi internazionali e le istanze politiche tendono a riflettersi e ad essere proiettate sullo

sport, in casi particolari anche le crisi meramente sportive possono talvolta rischiare di sfociare in

crisi politiche internazionali se non adeguatamente prevenute dalla diplomazia.

Lo sport internazionale, quindi, pu s operare come agente di comprensione e

riavvicinamento fra i popoli, come vuole la retorica auto-legittimante delle sue istituzioni, ma

contemporaneamente il suo stesso meccanismo di funzionamento agisce anche come un

potenziale forum di competizione interstatale o, pi generalmente, politica 51. Per quanto,

operando una generalizzazione, non sia del tutto inesatto sostenere che i rapporti di forza

allinterno delle istituzioni sportive internazionali non si siano mai eccessivamente discostati da

quelli della politica internazionale, pu essere limitante considerare meccanicamente lo sport

internazionale come un mero riflesso delle relazioni internazionali. Man mano che si sposta il

focus dal generale al particolare possono emergere delle sorprese, ecco perch nel definire il

rapporto fra sport e politica opportuno introdurre il concetto di autonomia relativa dello

sport. Come ha scritto il sociologo francese Bourdieu: La sfera dello sport relativamente

autonoma rispetto al sistema di relazioni a cui pure appartiene; essa ha un proprio tempo, proprie

leggi di evoluzione, le proprie crisi, una specifica cronologia52. La sua autonomia quindi non mai

integrale, ma relativa e variabile nel tempo, ineguale a seconda delle regioni del mondo, nel senso

che i criteri esterni possono interferire con quelli specifici del campo sportivo. A livello nazionale

poi paradossalmente proprio lo Stato lultimo garante di questa autonomia relativa nel senso

che, rispetto alle istituzioni sportive, lo Stato che ha il potere di decidere se e in quale grado

lasciare loro autonomia53.

48 Cfr., P. ARNAUD A. WAHL, Introduction, in P. Arnaud e A. Wahl (a cura di), Sport et relations internationales, Actes du Colloque de Metz-Verdun 23-24-25 septembre 1993, Metz, 1994, p. 5, S.J. JACKSON, S. HAIGH, Between and beyond politics: Sport and foreign policy in a globalizing world, Sport in Society, Vol. 11, n4, 2008, pp. 369-52. 49 Cfr., B.LOWE, D.B. KANIN, A. STRENK, Introduction. Sport and ideology, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 202. 50 Cfr., D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 525 51 Cfr., SUN BYUNG KEE, LEE SEI KEE e Al., Olympics and Politics, Seoul, Hyung-Seui, 1984, pp. 19-20. P. BONIFACE, Le sport: enjeu des relations internationales et facteur de cohsion europenne, in P. Boniface (a cura di), LEurope et le sport, Presse Universitaire de France, 2001, p. 16. 52 Cit., P. BOURDIEU, Questions de sociologie, Paris, Les editions de Minuit, 1981, p. 174 53 Cfr., J. DEFRANCE, Lautonomisation du champ sportif, Sociologie et societts, Vol. XXVII, n 1, 1995, pp. 15-31.

24

(4) Infine, se da un lato si pu guardare allo sport internazionale come un fenomeno

relativamente autonomo che influenza, venendone a sua volta modellato, le relazioni

internazionali, dallaltro pu essere visto come uno strumento di politica estera. Parafrasando

Clausewitz si potrebbe sostenere che lo sport sia la continuazione della politica con altri mezzi.

ovvio per che non tutte le azioni sportive hanno un significato politico, cos come non tutte le

discipline sportive, a seconda del contesto geografico e temporale, hanno lo stesso significato

politico.

Pur ponendo problemi sullindipendenza delle sue istituzioni, lo sport pu essere considerato un

efficace strumento di politica estera in virt del suo ruolo politicamente periferico ma altamente

visibile nel sistema delle relazioni internazionali54. La sua importanza politica certificata dalla

costante presenza, in occasione degli eventi sportivi pi importanti, di teste coronate, Presidenti e

Primi ministri. Messo al servizio degli obiettivi della politica estera, lo sport a diversi livelli e in

situazioni specifiche pu risultare funzionale come strumento di: (a) preparazione alla guerra, (b)

influenza culturale, (c) propaganda, (d) diplomazia, (e), sanzione.

(a) Se la guerra lultima opzione della politica estera, lo sport stato a lungo considerato

uno strumento privilegiato per la preparazione del soldato55. In molti Paesi, Italia compresa, esiste

un legame profondo fra sport ed esercito. Diverse discipline, dalla scherma al tiro, fino al caso

paradigmatico del pentathlon moderno, sono nate con obiettivi di preparazione militare e altre

vengono tuttoggi usate nelladdestramento degli eserciti di tutto il mondo.

Il legame strumentale fra sport e militarismo, pur non essendo mai del tutto scomparso, ha

contraddistinto tutti i tipi di regime politico specialmente tra la fine del XIX secolo e la prima met

del XX; oggi invece le societ sportive possono sviluppare la propria attivit senza dover

necessariamente enfatizzare il piano patriottico-nazionalista e militarista56.

(b) Data la peculiare struttura, il suo forte richiamo alla simbologia nazionale e la sua

pressoch esatta coincidenza con la geopolitica, lo sport pu agire come fattore nelle relazioni

culturali fra i Paesi. Anche senza un diretto coinvolgimento del potere dello Stato, attraverso

lattivit sportiva internazionale il pubblico pu essere indirettamente informato dellumore e

delle politiche del proprio Paese nei confronti di altri57.

Gli scambi culturali non implicano limmediata soluzione di un problema, ma cercano di rafforzare

la comunicazione in modo da influenzare favorevolmente le relazioni fra gli Stati e le persone58.

Man mano che ha accresciuto la propria importanza mondiale lo sport si rivelato essere un

elemento di influenza culturale e di soft power. In alcuni casi la buona reputazione nello sport pu

influenzare positivamente lo status globale di uno Stato-nazione nonch il suo rango nel

palcoscenico mondiale. In questo senso le vittorie, le prestazioni di rilievo o il successo

54 Cfr., D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, 518. 55 Cfr., P. MILZA, Sport et relations inernationales, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 163. 56 Ibidem. Cfr. anche G. WHANNEL, Culture, Politics and Sport. Blowing the Whistle, Revisited, London and New York, Routledge, 2008, p. 45. J DEFRANCE, Lautonomisation du champ sportif, Sociologie et societts, Vol. XXVII, n 1, 1995, p. 16. 57 Cfr., SUN BYUNG KEE LEE SEI KEE e Al., Olympics and Politics, Seoul, Hyung-Seui, 1984, p. 19. 58 Cfr., D.B. KANIN, The Olympic System: Transnational Sport Organization And The Politics Of Cultural Exchange, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 515.

25

nellorganizzazione di un evento sportivo internazionale possono contribuire a rendere un Paese

pi attrattivo ed influente59.

Ovviamente, in questo tipo di analisi, risulta determinante il ruolo delle percezioni. Nel corso del

Novecento, poich lo sport poteva offrire un risultato universale, standardizzato e facilmente

quantificabile, si affermata con un certo successo lidea che le medaglie e le vittorie, fossero un

efficace termometro per valutare il potere, la vitalit, il prestigio e i progressi di tutta la Nazione60.

Al di l delleffettiva efficacia della relazione fra vittorie sportive e vitalit nazionale, facilmente

dimostrabile come una comprovata abilit in una disciplina o lottenimento di determinati risultati

sportivi, oltre a creare un senso di autostima nazionale e un feel-good factor allinterno del

Paese, contribuiscano anche a migliorare la sua immagine ed il suo rango internazionale. Il fatto

che la statura sportiva delle nazioni spesso non corrisponda a quella politica tende a stimolare la

creazione di uno spazio di fantasia in cui la competizione pu produrre apparenti miracoli a livello

del campo da gioco. Le vittorie di piccoli paesi contro grandi potenze mondiali favoriscono

levocazione di illusorie possibilit di grandeur che talvolta possono portare allappoggio popolare

a progetti e proposte di politica estera avventuriere61.

Anche il successo nellorganizzazione di un evento sportivo internazionale concorre

indirettamente a una positiva percezione dellimmagine del Paese. La necessaria accettazione

delle regole delle istituzioni sportive internazionali, infatti, segnala implicitamente la capacit da

parte del Paese organizzatore di essere un buon cittadino internazionale e di saper rispettarne le

regole del gioco. Allineando il proprio messaggio e la propria immagine ai cosiddetti valori

positivi dello sport la percezione del pubblico straniero pu essere alterata positivamente62.

(c) Nel momento in cui limmagine nazionale in gioco, lo Stato e i governi tendono a

intervenire trasformando lo sport da indiretto mezzo di influenza culturale ad esplicito strumento

di propaganda. In questo senso lo sport viene apertamente usato come politica culturale e in

funzione di prestigio per cercare di migliorare la propria immagine, veicolare una determinata

ideologia o per persuadere altri paesi ad accettare un proprio punto di vista63.

59 Sulla definizione di soft power: J. NYE, Soft Power, New York, Public Affairs, 2004. Sul rapporto fra sport e soft power cfr. V.D. CHA, A Theory of Sport and Politics, The International Journal of the History of Sport, 26:11, 2009, YU WAI LI, Public Diplomacy Strategies of the 2008 Beijing Olympics and the 2012 London Olympics: A Comparative Study, The International Journal of the History of Sport, Vol. 30, n 15, 2013, p. 1724, K. FREEMAN, Sport as swaggering: utilizing sport as soft power, Sport in Society, Vol. 15, n 9, 2012, C.J. FINLAY XIN XIN, Public diplomacy games: a comparative study of American and Japanese responses to the interplay of nationalism, ideology and Chinese soft power strategies around the 2008 Beijing Olympics, Sport in Society, Vol. 13, n 5, 2010, p. 877. 60 Cfr., B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, pp. 36-7. P. MILZA, Sport et relations inernationales, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 166. P. KISSOUDI, Sport, Politics and International Relations in the Twentieth Century, The International Journal of the History of Sport, Vol. 25, n 13, 2008, p. 1701. 61 Cfr., J. HOBERMAN, Sportive Nationalism and Globalization, in J. Bale and M.K. Christensen (a cura di) Post-Olympism? Questioning Sport in the Twenty-first Century, Oxford - New York, Berg, 2004, p. 183 e L. ALLISON, T. MONNINGTON, Sport, prestige and international relations, in L. Allison (a cura di) The Global Politics of Sport. The role of global institutions in sport, London and New York, Routlege 2005, pp. 6 e 13. 62 Cfr., S. MURRAY, G.A. PIGMAN, Mapping the relationship between interntional sport and diplomacy, Sport in Society, 2013, pp. 5-6. 63 Ibidem., Cfr. Anche: B.LOWE, D.B. KANIN, A. STRENK, Introduction. Sport and ideology, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 200 e P. KISSOUDI, Sport, Politics and International Relations in the Twentieth Century, The International Journal of the History of Sport, Vol. 25, n 13, 2008, p. 1695.

26

Nel momento in cui lo sport impiegato come strumento di propaganda culturale gli sportivi sono

visti, non pi solo metaforicamente, come degli ambasciatori dei rispettivi paesi. Da un punto di

vista teorico non c limite alluso dello sport per la propaganda, il prestigio e lo sviluppo politico;

chiunque pu interpretare i trionfi sportivi per la celebrazione di qualsiasi obiettivo nazionale.

Tuttavia non detto che una strumentalizzazione massiccia sia pi efficace di una delicata, cos

come non affatto scontato che lazione di propaganda sportiva delle democrazie non possa

essere pi efficace di quella delle dittature64.

Uno dei primi campi di applicazione della propaganda sportiva stato la difesa del prestigio

internazionale. Lo sport non un mero mezzo di scambio tra i popoli, interessati nello sviluppo

reciproco e larmonia internazionale; la sua natura competitiva capace di offrire una singola e

universalmente accettata forma di risultato fa s che quando una squadra nazionale compete con

una squadra straniera, il prestigio nazionale del paese sia in gioco. Poich a sua volta la nozione

di prestigio nazionale unentit irrazionale che ha potuto prendere delle connotazioni differenti

nel corso dei secoli, luso propagandistico delle vittorie sportive ha avuto diversi piani

dapplicazione65.

In alcuni casi le vittorie nelle competizioni sportive possono essere funzionali per dimostrare la

superiorit di un sistema politico e ideologico. In altri addirittura, linvestimento economico per

costruire vittorie sportive fondamentale come nel caso eclatante della Germania Est per

costruire una legittimit propria a livello internazionale. Pi in generale per le grandi potenze

necessario vincere pi medaglie rispetto alle potenze rivali per mantenere il proprio status,

mentre le nazioni pi piccole ambiscono a competere rispettabilmente per continuare ad essere

visti come membri degni del sistema delle nazioni66. I governi possono propagandisticamente

decidere di investire risorse nazionali per la produzioni di medaglie olimpiche sulla base del fatto

che queste possano portare un beneficio sia al morale della nazione sia al suo rango nel mondo.

Conseguentemente, di fronte a ingenti investimenti economici sul piano del prestigio, laddove le

ambizioni nazionalistiche non vengono attese, i fallimenti sportivi possono generare situazioni di

disagio e imbarazzo nazionale. Inoltre anche in caso di successi una politica di propaganda troppo

aggressiva pu contribuire a logorare relazioni diplomatiche critiche fra nazioni. Anche in caso di

successo di tale politica comunque bene precisare che le vittorie sportive possono aiutare a

coprire i problemi politici, economici, etnici o religiosi di un paese solo per un periodo di tempo

limitato67.

64 Cfr., P. ARNAUD, A. WAHL, Introduction, in P. Aranud e A. Whal (a cura di), Sport et relations internationals, Actes du Colloque de Metz-Verdun 23-5 septembre 1993, Metz, 1994, p. 5. B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, p. 38, B.LOWE, D.B. KANIN, A. STRENK, Introduction. Sport and ideology, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 201. 65 Cfr., SUN BYUNG KEE, LEE SEI KEE e Al., Olympics and Politics, Seoul, Hyung-Seui, 1984, p. 34, P. MILZA, Sport et relations inernationales, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 166, J. HARGREAVES, Olympism and Nationalism some Preliminary Considerations, International Review for the Sociology of Sport, Vol. 27 n 1, 1992, p. 128, M. SPIVAK, Prestige national et sport: cheminement dun concept 1890-1936, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 173. 66 Cfr., B. KEYS, Globalizing Sport. National Rivalry and International Community in the 1930s, Cambridge&London, Harvard University Press, 2006, p. 17. 67 Cfr., J. HOBERMAN, Sportive Nationalism and Globalization, cit., p. 185, G.H. SAGE, Globalizing sport. How Organizations, Corporations, Media And Politics Are Changing Sports, Boulder & London, Paradigm, 2010, p. 199.

27

La propaganda sportiva non viene esclusivamente usata per raggiungere obiettivi legati al

prestigio, ma pu risultare un efficace strumento di nation branding. Attraverso lo sport e i suoi

simboli infatti gli Stati possono cercare di costruire la propria immagine in modo distintivo ed

attraente. In questo senso i grandi eventi sportivi internazionali rappresentano uneccellente

piattaforma per i governi per proiettare un messaggio a livello globale68.

Assicurare lorganizzazione di un grande evento sportivo mondiale loccasione, per un governo

che ne abbia le risorse, per accrescere lorgoglio e lidentit nazionale nonch il proprio consenso.

Ospitare con successo eventi sportivi internazionali consente di costruire unimmagine e una

reputazione positive del Paese, nonch di aumentare le proprie capacit di persuasione. La

cerimonia dapertura, lo sfoggio di innovazione tecnologica, larchitettura degli stadi non

coinvolgono solamente gli organi sportivi, ma hanno lobiettivo di promuovere le eccellenze

nazionali e di ottenere una legittimazione nel mondo della politica e degli affari internazionali. Per

avere successo per occorre conformarsi ai pi elevati standard globali e ci non possibile per la

maggioranza dei Paesi che vengono cos esclusi dallorganizzazione dei mega-events sportivi

internazionali69.

Se eseguita con successo, lazione di propaganda sportiva consente di creare tra il pubblico e le

organizzazioni straniere unimmagine favorevole del proprio Paese e pu agevolare gli obiettivi

della politica estera.

(d) In senso tradizionale la diplomazia la condotta di relazioni tra stati sovrani nella

politica mondiale condotta da alti funzionari con metodi pacifici70; se la politica estera riguarda gli

obiettivi di un Paese, la diplomazia il mezzo attraverso cui raggiungere questi fini. Oltre alle sue

rappresentanze tradizionali la diplomazia non avversa ad utilizzare strumenti ausiliari non-

convenzionali, come lo sport, per amplificare il proprio messaggio71. La diplomazia sportiva, che

un fenomeno sempre pi regolarizzato e sistematizzato anche dove le istituzioni sportive restano

formalmente indipendenti, coinvolge rappresentanze e attivit diplomatiche intraprese da

sportivi per conto di o insieme al proprio governo72. Solo eccezionalmente infatti lo sport una

condizione sufficiente per la diplomazia se lo fosse si potrebbero risolvere molti problemi

semplicemente organizzando eventi sportivi ma pu svolgere un ruolo davvero efficace come

facilitatore. Tuttavia, poich il divario esistente fra lideologia promossa dalle istituzioni sportive e

la realt dello sport rischia di essere controproducente, la scelta degli sportivi diplomatici deve

B.LOWE, D.B. KANIN, A. STRENK, Introduction. Sport and ideology, in B. Lowe, D.B. Kanin, A. Strenk (a cura di) Sport and international relations, Stipes, Champaign, Illinois, 1978, p. 204. 68 Cfr., K. FREEMAN, Sport as swaggering: utilizing sport as soft power, Sport in Society, Vol. 15, n 9, 2012, B. KEYS, International relations, in S.W. Pope e J. Nauright (a cura di), Routledge Companion to Sport History, London & New York, Routledge, 2010, p. 248. P. MILZA, Sport et relations inernationales, in Relations internationales, n 38, 1984, p. 167. 69 Cfr., K. FREEMAN, Sport as swaggering: utilizing sport as soft power, Sport in Society, Vol. 15, n 9, 2012, p. 1266. YU WAI LI, Public Diplomacy Strategies of the 2008 Beijing Olympics and the 2012 London Olympics: A Comparative Study, The International Journal of the History of Sport, Vol. 30, n 15, 2013, p. 1725. V.D. CHA, A Theory of Sport and Politics, The International Journal of the History of Sport, 26:11, 2009. 70 Cit., H. BULL, The Anarchical Society: A Study of Order in World Politics, New York, Columbia University Press, 1977, p. 156. 71 Cfr., S. MURRAY G.A. PIGMAN, Mapping the relationship between interntional sport and diplomacy, Sport in Society, 2013, pp. 2-3. 72 Ibidem, p. 4.

28

essere accurata e la strategia deve rispettare i confini formali tanto dello sport quanto della

diplomazia73.

Come abbiamo visto lo sport non produce pace o guerra ma pu rivelarsi un mezzo tattico dalto

profilo simbolico che pu agire sia come lubrificante che come rompighiaccio74. Inutile dire

che lobiettivo della diplomazia dello sport non vincere. Essa permette di creare canali alternativi

alla diplomazia tradizionale, consentendo agli stati di muoversi laddove le classiche negoziazioni

dei ministeri degli esteri non potrebbero. Pu quindi rivelarsi uno strumento utile per forgiare

alleanze politico-economiche, per rinsaldare i rapporti culturali e per favorire situazioni di

riavvicinamento o di tensione che sono gi in corso, creando per esempio buone relazioni per

incrementare i processi di negoziazione. Cos come dei regolari incontri sportivi confermano

lesistenza di un clima politico positivo, lassenza di relazioni atletiche contribuisce a segnalare un

raffreddamento dei rapporti. Lo sport inoltre facilita aperture tra Paesi separati, predisponendo in

modo favorevole lopinione pubblica o garantendo contatti ad alto livello che potrebbero aiutare a

rendere possibili colloqui diplomatici stagnanti. Insomma lo sport pu essere la scintilla simbolica

che arriva al momento in cui affari diplomatici correnti sono pronti a muoversi in direzione

positiva.