IL RUCCULO CONTINUO - MALANOVA · Tutto ciò è la base per la costruzione di un’economia...

2
Pozzi di estrazione e piattaforme petrolifere/gas metano a mare Rifiuti industriali Pertusola ed ex-Montedison Bonifica aree industriali dismesse (ex Pertusola, ex Fosfotec, ex Agricoltura) Impianto eolico Pitagora Rifiuti industriali Gres 2000 Inceneritore rifiuti speciali di Passovecchio Bonifica Sito Syndial di Crotone Centrale a biomasse Bonifica discarica località Tufolo - Farina Discarica località Columbra Progetto discarica rifiuti di Scandale Impianto rifiuti di Ponticelli Stazione di telecomunicazioni e radar USA/NATO crotone papanice belvedere spinello strongoli melissa cutro isola capo rizzuto scandale cotronei santa severina Impianto eolico Centrale a biomasse Impianti eolici Bonifica miniera di salgemma ENI Bonifica discarica località Crichini Bonifica discarica località Spuntone-Chianette Bonifica discarica località Trepidò Bonifica discarica località Petrita centrale turbogas Centrale a biomasse Centrale a biogas di Sant’Anna Impianti eolici Bonifica discarica località Concio-S. Pietro in Tripani Impianto eolico Centrale turbogas Serra San Bruno Nicotera Vibo Marina Triparni Zambrone Pizzo Mileto Vibo Valentia San Calogero Acquaro Arena Fabrizia/Mongiano Joppolo Bonifica discarica località Lapparni Bonifica discarica località Varrà Diga Alaco e impianto potabilizzazione acqua Occultamento di scorie tossico-radioattive Reflui fognari/inquinamento marino Bonifica ex cementificio Italcementi Bonifica discarica località Limpicella Bonifica discarica località Marinella Bonifica discarica località Badia Falcone Bonifica discarica abusiva località Timpa du Ceravulu Bonifica discarica località Calafatoni Bonifica discarica località Papaleo Occultamento di scorie tossico-radioattive Gioia Tauro Saline Ioniche Motta San Giovanni Siderno Sambatello Reggio Calabria Brancaleone Aspromonte/Cinquefrondi Africo Rosarno Bovalino Melicucco Palmi Polistena Scilla Cosoleto Scido Careri Calanna Terranova Sappo Munilio Serrata Casignana Melicuccà Rizziconi Santo Stefano in Aspromonte Rigassificatore LNG Med Gas Inceneritore Bonifica discarica località Marrella Centrale a Carbone Bonifica discarica località Marrella Bonifica discarica rifiuti località Timpe Bianche Bonifica discarica località S. Leo Bonifica area torrente Novito Bonifica area ex industria farmaceutica Laboratorio BP impianto tmb + discarica rifiuti Ponte sullo Stretto Bonifica discarica località Pietrastorta Bonifica torrente Torbido (Pentimele) Bonifica discarica località Malderiti Affondamento nave dei veleni Riegel Discariche abusive rifiuti radioattivi Bonifica discarica località Zimbario Bonifica discarica località Scinà Bonifica sito contaminato località torrente Sciarapotamo Discariche abusive rifiuti radioattivi Bonifica discarica località Cropo Centrale a turbogas Bonifica discarica località Serre Aquile Bonifica sito località Passo della Rena Bonifica discarica località Lacchi di Lori Bonifica discarica località Serri Fiorello Bonifica discarica località Stalle Bonifica discarica località S. Epifania Bonifica discarica località Malarbi Bonifica discarica località Barletta Lavre Base U.S.AF. Monte Nardello Bonifica discarica Località La Zingara Bonifica discarica Località La Zingara Bonifica area fiumara Vacale Lamezia Terme Marcellinara Alli Catanzaro Sorbo San Basile Decollatura e Platania Pianopoli Gimigliano Germaneto Copanello/Calalunga Montauro/Montepaone San Floro/Borgia Davoli Simeri Crichi Sellia Taverna Badolato Magisano Martirano Falerna Sellia Marina Trattamento rifiuti petroliferi provenienti da Centro Oli Viggiano dell’ENI (impianti Ecosistem/Econet) Ecodistretto rifiuti + impianti privati rifiuti speciali + impianto Zinco Sud Inceneritore (impianto Ecologia Oggi) impianto depurazione Ex discarica Fiume Bagni Mega-impianti eolici inceneritore nel cementifico della Calme SpA discarica abusiva Valle Solleria discarica/ecodistretto realizzazione metropolitana Discarica di Vasì (Sito ad alto rischio ambientale) Bonifica discarica località San Marini Rifiuti radioattivi (bidoni spiaggiati) Bonifica discarica località Finoieri Bonifica discarica località Aria Bonifica discarica località Petrosa Centrale turbogas Sede legale Sorical SpA Centro telecomunicazioni Usa con copertura Nato Discarica Battaglina (bloccata; manca il ripristino dei luoghi) Bonifica discarica località Torrazzo Centrale a biomasse (ancora non realizzata) Diga sul fiume Melito Parco eolico Monte Reventino e Monte Mancuso (non realizzato) Bonifica discarica località Ponte del Soldato Stazione di telecomunicazioni Usa Monte Mancuso Ex discarica Torrente Gaccia Bonifica sito inquinato discarica Marcuccia Parenti Panettieri Colosimi Bisignano Tortora Valle del Mercure Piana di Cerchiara Castrovillari Alto Ionio e Piana di Sibari Castrolibero Scala Coeli Praia a Mare Amantea Celico Cosenza/Rende Montalto Uffugo Cetraro Rossano Rocca I./Montegiordano/Oriolo/Canna Amendolara Laino Borgo Lungro Firmo Cariati Scalea Belmonte Buonvicino Figline Vegliaturo Longobardi Mormanno San Fili Sangineto Verbicaro Cassano Allo Ionio Rogliano San Giovanni in Fiore Bonifica discarica località Garauto Discarica rifiuti Centrale Enel Bonifica discarica località Bucita Bonifica discarica località Olivellosa Deposito ferriti di zinco Bonifica discarica località Giostratico Bonifica discarica località torrente Sciarapatolo Bonifica discarica località Massaria Chidichimo Conversione cementificio in impianto trattamento rifiuti III Megalotto della SS 106 Concessioni ricerca idrocarburi Tempa la Petrosa Discarica rifiuti comunale Bonifica discarica località Ombrece Centrale ex Enel a biomassa Bonifica discarica e inceneritore località Petroso Trattamento rifiuti petroliferi provenienti da Centro Oli Viggiano dell’ENI Bonifica discarica località Sicilione Rifiuti industriali Marlane Bonifica discarica località Piano dell’Acqua Bonifica discarica località Acqua dei bagni Bonifica discarica località Fossato Bonifica discarica località Pettinaro Bonifica discarica località Sciolle Bonifica discarica località Timpa di Civita Affondamento nave Cunsky Discarica località Vetrano Bonifica discarica località Cucinaro Bonifica discarica località Salinelle Discarica rifiuti località San Nicola Bonifica discarica località Tufiero Trattamento rifiuti petroliferi provenienti da Centro Oli Viggiano dell’ENI Elettrodotto Laino/Feroleto/Rizziconi Bonifica discarica località Fiego Ampliamento discarica rifiuti Costruzione metro leggera Centrale a biomassa, biodigestore, Legnochimica, Ecodistretto rifiuti Bonifica discarica località Tremoli Tosto Bonifica discarica località Balzata Centrali a biomasse (non realizzata) Bonifica discarica località Manche Bonifica discarica località Santa Caterina Scorie industriali e radioattivi Fiumara Oliva Bonifica discarica località Grassullo IL RUCCULO CONTINUO CICLOSTILE APERIODICO E CLANDESTINO REDATTO DA R.A.S.P.A. CALABRIA: MEDITERRANEO DA COPRIRE NUMERO 3: MAPPATURA DELLE CRISI AMBIENTALI IN CALABRIA VERSO IL 23 MARZO 2019! CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTE E PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE BP Per ulteriori informazioni si può contattare R.A.S.P.A. ai seguenti recapiti: 349.7230254 (Francesco Delia); 347.0007323 (Alessandro Gaudio); 320.8156383 (Isabella Violante); 340.0956527 (Tullio De Paola); 349.3385037210 (GENNARO MONTUORO) e-mail: [email protected] foce del crati/laghi di sibari concessione di ricerca e estrazione metano

Transcript of IL RUCCULO CONTINUO - MALANOVA · Tutto ciò è la base per la costruzione di un’economia...

Page 1: IL RUCCULO CONTINUO - MALANOVA · Tutto ciò è la base per la costruzione di un’economia socialmente ed ecologicamente orientata, iniziando a comprendere cosa, come, dove e per

Pozzi di estrazione e piattaformepetrolifere/gas metano a mareRifiuti industriali Pertusola ed ex-MontedisonBonifica aree industriali dismesse(ex Pertusola, ex Fosfotec, ex Agricoltura)Impianto eolico PitagoraRifiuti industriali Gres 2000Inceneritore rifiuti speciali di PassovecchioBonifica Sito Syndial di CrotoneCentrale a biomasseBonifica discarica località Tufolo - FarinaDiscarica località ColumbraProgetto discarica rifiuti di ScandaleImpianto rifiuti di PonticelliStazione di telecomunicazioni e radar USA/NATO

crotonepapanice

belvedere spinello

strongoli

melissa

cutro

isola capo rizzuto

scandale

cotronei santa severina

Impianto eolico

Centrale a biomasseImpianti eolici

Bonifica miniera di salgemma ENIBonifica discarica località Crichini

Bonifica discarica località Spuntone-ChianetteBonifica discarica località Trepidò

Bonifica discarica località Petrita

centrale turbogasCentrale a biomasse

Centrale a biogas di Sant’AnnaImpianti eolici

Bonifica discarica localitàConcio-S. Pietro in Tripani

Impianto eolicoCentrale turbogas

Serra San BrunoNicotera

Vibo Marina

TriparniZambrone

Pizzo

Mileto

Vibo Valentia

San CalogeroAcquaro

Arena

Fabrizia/Mongiano

Joppolo

Bonifica discarica località LapparniBonifica discarica località VarràDiga Alaco e impianto potabilizzazione acquaOccultamento di scorie tossico-radioattive

Reflui fognari/inquinamento marino

Bonifica ex cementificio ItalcementiBonifica discarica località Limpicella

Bonifica discarica località MarinellaBonifica discarica località Badia Falcone

Bonifica discarica abusivalocalità Timpa du CeravuluBonifica discarica località Calafatoni

Bonifica discarica località Papaleo

Occultamento di scorie tossico-radioattive

Gioia Tauro

Saline Ioniche

Motta San Giovanni

Siderno

Sambatello

Reggio Calabria

Brancaleone

Aspromonte/Cinquefrondi

Africo

Rosarno

Bovalino

Melicucco

Palmi

Polistena

ScillaCosoleto

Scido

Careri

Calanna

Terranova Sappo Munilio

Serrata

Casignana

Melicuccà

Rizziconi

Santo Stefano in Aspromonte

Rigassificatore LNG Med Gas Inceneritore

Bonifica discarica località Marrella

Centrale a Carbone

Bonifica discarica località Marrella

Bonifica discarica rifiuti località Timpe BiancheBonifica discarica località S. LeoBonifica area torrente NovitoBonifica area ex industria farmaceutica Laboratorio BPimpianto tmb + discarica rifiuti

Ponte sullo StrettoBonifica discarica località PietrastortaBonifica torrente Torbido (Pentimele)Bonifica discarica località Malderiti

Affondamento nave dei veleni Riegel

Discariche abusive rifiuti radioattiviBonifica discarica località Zimbario

Bonifica discarica località Scinà

Bonifica sito contaminato località torrente Sciarapotamo

Discariche abusive rifiuti radioattivi

Bonifica discarica località CropoCentrale a turbogas

Bonifica discarica località Serre AquileBonifica sito località Passo della Rena

Bonifica discarica località Lacchi di Lori

Bonifica discarica località Serri FiorelloBonifica discarica località Stalle

Bonifica discarica località S. Epifania

Bonifica discarica località Malarbi

Bonifica discaricalocalità Barletta Lavre

Base U.S.AF. Monte Nardello

Bonifica discarica Località La Zingara

Bonifica discarica Località La Zingara Bonifica area fiumara Vacale

Lamezia Terme MarcellinaraAlli

Catanzaro

Sorbo San BasileDecollatura e Platania

PianopoliGimigliano

Germaneto

Copanello/CalalungaMontauro/Montepaone

San Floro/Borgia

Davoli

Simeri Crichi

Sellia

Taverna

Badolato

Magisano

MartiranoFalerna

Sellia Marina

Trattamento rifiuti petroliferi provenientida Centro Oli Viggiano dell’ENI (impianti Ecosistem/Econet)

Ecodistretto rifiuti + impianti privati rifiuti speciali+ impianto Zinco Sud

Inceneritore (impianto Ecologia Oggi)impianto depurazione

Ex discarica Fiume Bagni

Mega-impianti eoliciinceneritore nel cementifico della Calme SpAdiscarica abusiva Valle Solleria

discarica/ecodistrettorealizzazione metropolitana

Discarica di Vasì (Sito ad alto rischio ambientale)Bonifica discarica località San MariniRifiuti radioattivi (bidoni spiaggiati)

Bonifica discaricalocalità Finoieri

Bonifica discaricalocalità Aria

Bonifica discaricalocalità Petrosa

Centrale turbogas

Sede legale Sorical SpA

Centro telecomunicazioni Usacon copertura Nato

Discarica Battaglina(bloccata; manca il ripristino dei luoghi)

Bonifica discarica località TorrazzoCentrale a biomasse (ancora non realizzata)

Diga sul fiume MelitoParco eolico Monte Reventino e Monte Mancuso (non realizzato)

Bonifica discarica località Ponte del SoldatoStazione di telecomunicazioni Usa

Monte MancusoEx discarica Torrente GacciaBonifica sito inquinato discarica Marcuccia

Parenti

PanettieriColosimi

Bisignano

TortoraValle del Mercure

Piana di Cerchiara

CastrovillariAlto Ionio e Piana di Sibari

Castrolibero

Scala Coeli

Praia a Mare

Amantea

CelicoCosenza/Rende

Montalto Uffugo

Cetraro

Rossano

Rocca I./Montegiordano/Oriolo/Canna

AmendolaraLaino Borgo

LungroFirmo

Cariati

Scalea

Belmonte

Buonvicino

Figline VegliaturoLongobardi

Mormanno

San Fili

Sangineto

Verbicaro

Cassano Allo Ionio

Rogliano

San Giovanni in Fiore

Bonifica discarica località GarautoDiscarica rifiuti

Centrale EnelBonifica discarica località BucitaBonifica discarica località OlivellosaDeposito ferriti di zinco

Bonifica discarica località GiostraticoBonifica discarica località torrente SciarapatoloBonifica discarica località Massaria Chidichimo

Conversione cementificio in impianto trattamento rifiutiIII Megalotto della SS 106

Concessioni ricerca idrocarburi Tempa la PetrosaDiscarica rifiuti comunale

Bonifica discarica località Ombrece

Centrale ex Enel a biomassa

Bonifica discarica e inceneritore località Petroso

Trattamento rifiuti petroliferi provenientida Centro Oli Viggiano dell’ENI

Bonifica discarica località SicilioneRifiuti industriali Marlane

Bonifica discarica località Piano dell’AcquaBonifica discarica località Acqua dei bagni

Bonifica discarica località Fossato

Bonifica discarica località Pettinaro

Bonifica discarica località Sciolle

Bonifica discarica località Timpa di CivitaAffondamento nave Cunsky

Discarica località VetranoBonifica discarica località CucinaroBonifica discarica località Salinelle

Discarica rifiuti località San NicolaBonifica discarica località Tufiero

Trattamento rifiuti petroliferiprovenienti da Centro Oli Viggiano dell’ENI

Elettrodotto Laino/Feroleto/RizziconiBonifica discarica località Fiego

Ampliamento discarica rifiutiCostruzione metro leggeraCentrale a biomassa, biodigestore,Legnochimica, Ecodistretto rifiuti Bonifica discarica località Tremoli Tosto

Bonifica discarica località Balzata

Centrali a biomasse (non realizzata)

Bonifica discarica località MancheBonifica discarica località Santa Caterina

Scorie industriali e radioattivi Fiumara OlivaBonifica discarica località Grassullo

IL RUCCULO CONTINUOCICLOSTILE APERIODICO E CLANDESTINO

REDATTO DA R.A.S.P.A.

CALABRIA: MEDITERRANEO DA COPRIRENUMERO 3: MAPPATURA DELLE CRISI AMBIENTALI IN CALABRIA

VERSO IL 23 MARZO 2019! CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E IMPOSTEE PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE

Bonifica area ex industria farmaceutica Laboratorio BP

Per ulteriori informazioni si può contattare R.A.S.P.A.ai seguenti recapiti:

349.7230254 (Francesco Delia); 347.0007323 (Alessandro Gaudio);320.8156383 (Isabella Violante); 340.0956527 (Tullio De Paola);

349.3385037210 (GENNARO MONTUORO)e-mail: [email protected]

foce del crati/laghi di sibariconcessione di ricerca e

estrazione metano

Page 2: IL RUCCULO CONTINUO - MALANOVA · Tutto ciò è la base per la costruzione di un’economia socialmente ed ecologicamente orientata, iniziando a comprendere cosa, come, dove e per

Calabria, Mediterraneo da coprireQual è il senso di questo agghiacciante elenco di emergenze ambientali e sociali? Il senso è che un modello di produzione e sviluppo che si fondi sulla

predazione coloniale dei territori e delle risorse naturalistiche, paesaggistiche, culturali e umane attraverso la riproposta costante di inutili grandi operee di una politica energetica estrattivista basata sull'utilizzo massiccio di idrocarburi non è più accettabile.

Il quadro sociale è sin troppo chiaro: i territori calabresi e le sue comunità hanno pagato e continuano a pagare un prezzo elevato in termini di malattie,inquinamento e devastazioni ambientali e tutto ciò nonostante la Calabria non abbia mai avuto uno sviluppo industriale che possa giustificare in qualche

modo l’attuale scempio ambientale, sociale, sanitario. La Calabria, negli anni, è diventata la pattumiera d’Italia e, nel contempo, territorio vergine da sfruttare e conquistare.

Nessuno sviluppo dunque, nessun paradiso turistico, nessun posto di lavoro reale; false promesse elettorali, povertà, miseria e marginalità sociale oggila fanno da padrona. Non è un caso se la Calabria risulta tra le regioni più povere e depresse d’Europa, con livelli di accesso alle cure e alla sanità tra le

peggiori dell’Unione. Intanto, chi ha il potere è impegnato a soffiare sul fuoco del razzismo, del sessismo e dell’autoritarismo, alimentando,con costante opera di manipolazione mediatica, nuove forme di desolidarizzazione e oscurantismo.

A partire dalle tante emergenze e dalle diverse mobilitazioni territoriali, affiora la necessità di un'azione che abbia un respiro collettivo e coordinato dotato, al contempo, di strumenti di analisi e controinchiesta come forme propedeutiche alla riflessione, prima ancora che alla mobilitazione.

È necessario uscire da una depressione che continua a generare isolamento e incapacità di incidere realmente sui rapporti sociali e sulle scelte politiche. Nonostante, sui territori calabresi, si esprimano tante lotte verso i beni comuni che il sistema prova – spesso riuscendoci − a espropriare, la consapevolezza

di questo stato perenne di emergenza non è affatto diffusa. Ridare immediatamente centralità alle forme della democrazia diretta,della partecipazione attiva e dell’autogoverno dei territori è l'unico antidoto alle pratiche capestro che hanno caratterizzato per decenni le politiche

regionali e nazionale: ovvero, rivendicare, con urgenza, la necessità che a decidere sulla propria vita e sul proprio futurodebbano essere le comunità locali e non una ristretta élite politica.

È opportuno promuovere processi che vedano protagonisti gli abitanti dei territori, i comitati popolari, le organizzazioni sociali e le comunità localinella costruzione di mobilitazioni in difesa del territorio e della salute, per la riappropriazione sociale dei beni comuni, per una nuova economia che metta

al centro dell’agire l’autogestione, l’autogoverno e forme sperimentali di democrazia diretta, allontanando dal proprio quotidiano il meccanismo delladelega e delle scorciatoie elettoralistiche.

Tutto ciò è la base per la costruzione di un’economia socialmente ed ecologicamente orientata, iniziando a comprendere cosa, come, dove e per chiprodurre e di una politica che faccia della partecipazione diretta l’humus per una nuova civiltà.

La lotta deve essere condotta all’interno dei nostri territori in contrasto e opposizione rispetto alle strategie politico-economiche che trovano espressionenei cosiddetti trattati commerciali di libero scambio (TTIP, CETA, tra gli altri), accordi transnazionali il cui unico scopo è quello di garantire libertà di azione

e di espansione alle grandi corporazioni, legando invece le prospettive di profitto all’abbattimento delle barriere non tariffarie (ovvero ai diritti e alle garanzie a tutela del cittadino, del lavoratore, del consumatore e,

non ultimo, dell’ambiente). La ratifica di tali accordi comporta un rischio altissimo per il benessere delle comunità, sia in termini di sfruttamentodel territorio, sia in quanto espropriazione di autonomia decisionale.

La lotta può trarre nuova linfa da un coordinamento regionale delle realtà impegnate a difesa del territorio e nelle lotte sociali che sappia produrreuna mappatura delle crisi e dei conflitti ambientali in Calabria, che sappia analizzare e produrre una strategia comunicativa efficace e un'alternativa

di proposte e soluzioni concrete.

Eccone alcune che consentirebbero davvero di dare priorità alla lotta al cambiamento climatico:

- cessare di contrapporre salute e lavoro come invece è stato fatto a Taranto, dove lo stato di diritto è negato e chi produce morte lo può fareal riparo da conseguenze legali;

- ridurre drasticamente l’uso delle fonti fossili e del gas, rifiutando che il Paese venga trasformato in un Hub del suddetto gas;- negare il consumo di suolo per progetti impattanti e nocivi e gestire il ciclo dei rifiuti in maniera diversa sul lungo periodo (senza scorciatoie momentanee)

con l’obiettivo di garantire la salute dei cittadini; - praticare con rigore e decisione l’alternativa di un modello energetico autogestito dal basso, in opposizione a quello centralizzato e spinto dal mercato;

abbandonare progetti di grandi infrastrutture inutili e dannose e finanziare interventi dai quali potremo trarre benefici immediati(messa in sicurezza idrogeologica e sismica dei territori, bonifiche, riconversione energetica, educazione e ricerca ambientali);

- garantire il diritto all’acqua pubblica;- implementare una nuova Strategia Energetica Nazionale riscritta senza interessi delle lobbies;

- trovare una soluzione definitiva per le scorie nucleari, insistendo sul disarmo e riducendo le spese militari;- destinare le risorse pubbliche a una buona sanità, alla creazione di servizi adeguati, al sostegno di una scuola pubblica e di università libere e

sganciate dai modelli aziendalisti, a un sistema pensionistico decoroso, a una corretta politica sull’abitare e di inclusione della popolazione migrantecon pari diritti e dignità.

Il quadro è sin troppo chiaro. Non basta tutto questo per indurci a informarci un po' di più? Per indurci a provare a cancellare almenouna delle voci raccolte in questo elenco!

Che cosa stiamo aspettando?