IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al...

14
IL ROMANTICISMO IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di pagine del vostro libro di testo sono dedicate al testo sono dedicate al Romanticismo… Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo Questo perché il Romanticismo è uno dei movimenti culturali è uno dei movimenti culturali più importanti della nostra più importanti della nostra storia storia

Transcript of IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al...

Page 1: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

IL IL ROMANTICISMOROMANTICISMOProviamo a guardare quante Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo…dedicate al Romanticismo…

Un bel po’, senza dubbio.Un bel po’, senza dubbio.

Questo perché il Romanticismo è Questo perché il Romanticismo è uno dei movimenti culturali più uno dei movimenti culturali più importanti della nostra storiaimportanti della nostra storia

Page 2: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Cerchiamo di inquadrare il Cerchiamo di inquadrare il fenomeno:fenomeno:

il Romanticismo è stato un vasto il Romanticismo è stato un vasto movimento culturale nato sul finire del movimento culturale nato sul finire del ‘700 in Inghilterra e in Germania e ha ‘700 in Inghilterra e in Germania e ha dominato la scena europea per tutta la dominato la scena europea per tutta la prima metà dell’800.prima metà dell’800.

Per capire l’entità dei cambiamenti che Per capire l’entità dei cambiamenti che esso ha introdotto nel pensiero, nella esso ha introdotto nel pensiero, nella letteratura e nell’arte dobbiamo però letteratura e nell’arte dobbiamo però richiamare alcune caratteristiche del richiamare alcune caratteristiche del movimento culturale che l’ha preceduto: movimento culturale che l’ha preceduto: l’Illuminismo.l’Illuminismo.

Page 3: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

ILLUMINISMOILLUMINISMO

Gli illuministi, grazie all’uso della Gli illuministi, grazie all’uso della ragione, con l’aiuto della scienza e della ragione, con l’aiuto della scienza e della tecnica, erano convinti di poter tecnica, erano convinti di poter sciogliere ogni dubbio, dare risposta a sciogliere ogni dubbio, dare risposta a qualsiasi tipo di domanda. qualsiasi tipo di domanda.

Credevano inoltre che con il ‘lume della Credevano inoltre che con il ‘lume della ragione’ avrebbero potuto risolvere ogni ragione’ avrebbero potuto risolvere ogni problema esistente e poter costruire problema esistente e poter costruire così una società felice e perfetta.così una società felice e perfetta.

Page 4: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

L’INQUIETUDINE DEI L’INQUIETUDINE DEI GIOVANI INTELLETTUALI GIOVANI INTELLETTUALI

Molti giovani intellettuali ( i romantici appunti), Molti giovani intellettuali ( i romantici appunti), si resero conto che in verità la ragione non si resero conto che in verità la ragione non poteva liberare l’uomo dal dolore,dalle poteva liberare l’uomo dal dolore,dalle imperfezioni.imperfezioni.

Essi avvertirono in modo doloroso la frattura tra Essi avvertirono in modo doloroso la frattura tra l’IDEALE ( un mondo bello, felice, sereno, senza l’IDEALE ( un mondo bello, felice, sereno, senza dolore) e la realtà (il mondo in cui effettivamente dolore) e la realtà (il mondo in cui effettivamente vivevano, pieno di contraddizioni, problemi, vivevano, pieno di contraddizioni, problemi, dolore).dolore).

Ciò provocò in loro una profonda insoddisfazione Ciò provocò in loro una profonda insoddisfazione del presente, malinconia, tristezzadel presente, malinconia, tristezza

Page 5: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

L’insoddisfazione del L’insoddisfazione del presentepresente

La fine della guerra d’indipendenza La fine della guerra d’indipendenza AmericanaAmericana

Il fallimento della Rivoluzione Francese, nata Il fallimento della Rivoluzione Francese, nata sull’onda dell’entusiasmo per gli ideali sull’onda dell’entusiasmo per gli ideali illuministici ( libertà, uguaglianza, fratellanza)illuministici ( libertà, uguaglianza, fratellanza)

Le guerre di conquista di Napoleone Le guerre di conquista di Napoleone BonaparteBonaparte

Page 6: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Amplificarono ancor di più la Amplificarono ancor di più la delusione dei giovani romantici che delusione dei giovani romantici che percepivano lo scarto tra i loro sogni percepivano lo scarto tra i loro sogni e la realtà, e la realtà,

Inoltre fu chiaro che la ragione da Inoltre fu chiaro che la ragione da sola non poteva risolvere i problemi sola non poteva risolvere i problemi del mondo.del mondo.

Page 7: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Se l’Illuminismo aveva posto la Se l’Illuminismo aveva posto la ragione al di sopra di tutto, i ragione al di sopra di tutto, i Romantici ora, pur riconoscendo Romantici ora, pur riconoscendo una certa validità conoscitiva della una certa validità conoscitiva della ragione, rivalutano enormemente ragione, rivalutano enormemente il il sentimento.sentimento.

Page 8: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Rivalutano Rivalutano l’individualismol’individualismo

Page 9: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Rivalutano l’animo umano e Rivalutano l’animo umano e il sentimentoil sentimento

Page 10: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Rivalutano lo Rivalutano lo spiritualismospiritualismo

Page 11: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Rivalutano la storia ed Rivalutano la storia ed esaltano il concetto di esaltano il concetto di

nazionenazione

Page 12: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

Esaltano l’infinito, il Esaltano l’infinito, il mistero della forza della mistero della forza della

naturanatura

Page 13: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

IL SENSO DELLA STORIAIL SENSO DELLA STORIA

Tra le epoche passate gli Illuministi avevano Tra le epoche passate gli Illuministi avevano esaltato quelle in cui la ragione aveva avuto esaltato quelle in cui la ragione aveva avuto un ruolo predominante (età di Augusto a un ruolo predominante (età di Augusto a Roma, età di Luigi XIV in Francia)Roma, età di Luigi XIV in Francia)

I Romantici invece rivalutarono l’età buia, il I Romantici invece rivalutarono l’età buia, il Medioevo, perché in essa l’uomo era stato più Medioevo, perché in essa l’uomo era stato più a stretto contatto con la natura e con Dio, a stretto contatto con la natura e con Dio, perché il grande impero universale di Roma perché il grande impero universale di Roma aveva permesso l’emergere delle diverse aveva permesso l’emergere delle diverse nazioni con le loro peculiarità e nazioni con le loro peculiarità e caratteristichecaratteristiche

Page 14: IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po, senza dubbio. Questo perché il Romanticismo.

NAZIONE E PATRIANAZIONE E PATRIA I Romantici diedero una precisa definizione di I Romantici diedero una precisa definizione di

nazione, ispirata a quella dell’Encicopedi di nazione, ispirata a quella dell’Encicopedi di Diderot. La identificarono quindi con:Diderot. La identificarono quindi con:

Il suoloIl suolo, ovvero i confini naturali di ciascun , ovvero i confini naturali di ciascun paesepaese

Il sangueIl sangue, ovvero le comuni origini che , ovvero le comuni origini che rendevano fratelli gli appartenenti ad uno stesso rendevano fratelli gli appartenenti ad uno stesso popolopopolo

La linguaLa lingua e quindi la parlata comune al di sopra e quindi la parlata comune al di sopra dei diversi dialettidei diversi dialetti

Per la propria nazione bisognava essere pronti a Per la propria nazione bisognava essere pronti a morire, perché era la terra dei propri padri, morire, perché era la terra dei propri padri, appunto appunto La PatriaLa Patria