Il romanticismo

18
Il Romanticismo in Europa: origine, temi, diffusione

Transcript of Il romanticismo

Page 1: Il romanticismo

Il Romanticismo in Europa: origine, temi, diffusione

Page 2: Il romanticismo

Il Romanticismo in Europa: origine, temi, diffusione

Page 3: Il romanticismo

1 - Etimologia:

Romans: Francia, XII-XIII sec., romanzo cavalleresco.

Romantic: Inghilterra, XVIII sec., relativo al gotico e medioevale, in contrapposizione al classico e all'antico.

Page 4: Il romanticismo

2 – Temi

1) Irrazionalità (fantasia, emozioni, sogni, follia)

2) Soggettività (individuo, artista, genio)

3) Popolo (nazione, patria, libertà, Europa)

4) Religione (valori tradizionali, cristianesimo)

Page 5: Il romanticismo

3 – Origine e diffusione: il gruppo di Jena (1796-1801)

Membri:

Fratelli Schlegel

Novalis

Fichte, Schiller, Schelling

Diffusione:1798 Rivista

«Athenaeum»1801-1804 lezioni

berlinesi1808 lezioni viennesi

Page 6: Il romanticismo

Fredrich Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale, 1800

Il sentimento che ci spinge ad amare la natura è così simile al sentimento con cui rimpiangiamo la perduta età dell'infanzia e innocenza infantile.

Il nostro sentimento per la natura è simile a quello che il malato prova per la salute.

Page 7: Il romanticismo

August Wilhelm von Schlegel, Corso di letteratura drammatica, 1808

Si è trovato il termine romantico per definire lo spirito proprio dell'arte moderna, in opposizione a quella antica, o classica.

Page 8: Il romanticismo

Nell'arte e nella poesia greca c'è un'unità originaria e inconsapevole della forma e della materia

Nella moderna,[...] si ricerca l'intima compenetrazione dei due aspetti, che sono dati come separati

Schlegel, Corso di letteratura drammatica

Page 9: Il romanticismo

Schlegel, Corso di letteratura drammatica

L'ideale dei Greci era il perfetto accordo e proporzione di tutte le facoltà, l'armonia naturale.

I moderni al contrario sono giunti alla consapevolezza della scissione interiore, che rende irrealizzabile un tale ideale.

Page 10: Il romanticismo

Madame de Staël, De l'Allemagne, 1810

Il nome di romantico è stato recentemente

introdotto in Germania a designare la poesia che prende origine dai canti dei trovatori, nata dalla

cavalleria e dal cristianesimo. […]

Page 11: Il romanticismo

M.me de Staël, De l'Allemagne

Qui la userò con un altro significato, chiamando classica la poesia degli antichi, e romantica quella che si ricollega in qualche modo alle tradizioni cavalleresche.

Due ere del mondo: quella che ha preceduto l'affermarsi del cristianesimo e quella che l'ha seguito.

Page 12: Il romanticismo

Victor Hugo, Hernani, 1830

Il romanticismo, tanto spesso mal definito, non è, tutto sommato, altro che il liberalismo in letteratura.

La libertà nell'arte, la libertà nella società: ecco il duplice scopo cui devono tendere di pari passo tutti gli spiriti coerenti e logici.

Page 13: Il romanticismo

Hugo, Hernani

Oggi, dopo tante grandi cose che hanno fatto i nostri padri, e che noi abbiamo visto, eccoci usciti dalla vecchia forma sociale; e non usciremo dalla vecchia forma poetica?

Page 14: Il romanticismo

Giuseppe Mazzini, 1829

Esiste dunque in Europa una concordia di bisogni e di desideri, un comune pensiero, un'anima universale, che avvia le nazioni per i sentieri conformi ad una medesima meta – esiste una tendenza europea.

Page 15: Il romanticismo

Mazzini

Dunque la letteratura – quando non voglia condannarsi alle inezie – dovrà inviscerarsi in questa tendenza,

esprimerla, aiutarla, dirigerla – dovrà farsi europea.

Page 16: Il romanticismo

Il Romanticismo in Italia

1816 Dibattito sul Romanticismo: M.me de Stael, Sulla maniera e l'utilità delle

traduzioni, (pubblicato su «Biblioteca italiana»)

Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo (introduzione alla traduzione di due ballate di Bruger)

Replica di Giordani (classicismo, purismo linguistico)

Page 17: Il romanticismo

Illuminismo e Romanticismo

Analogie:

• Ideale di libertà

• Diffusione internazionale della cultura

Differenze:

• Ragione – sentimento

• Critica alla religione – religiosità cristiana

• Cosmopolitismo – nazionalismo

• Cultura universale - cultura nazionale e popolare