Il romanticismo

24
IL ROMANTICISMO

Transcript of Il romanticismo

Page 1: Il romanticismo

IL ROMANTICISMO

Page 2: Il romanticismo

DA ROMANTIC A ROMANTICISMO

Page 3: Il romanticismo

L’aggettivo romantic

L‟aggettivo romantic fu usato in Inghilterra nel

„700 con valore negativo per indicare temi e

atmosfere dei romanzi cavallereschi nella

letteratura medievale e rinascimentale

I vecchi “romances” costituiti da vicende

improbabili, confuse, prodigiose e

interminabili erano considerati in modo

estremamente critico dalla mentalità ordinata e

razionale del primo Illuminismo

Page 4: Il romanticismo

Romantic da termine negativo a parola suggestiva

Durante il Settecento il gusto e la sensibilità

cambiarono progressivamente e l‟aggettivo

romantic fu applicato a scene di paesaggio e

di natura, come montagne, foreste, luoghi

selvaggi, cioè i luoghi tipici dei vecchi

“romanzi”

Questi luoghi erano considerati affascinanti

perché stimolavano l’immaginazione, una

facoltà che la mentalità illuministica

considerava positivamente

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 5: Il romanticismo

Da romantic a “romanticismo”

Il termine romantic passò poi in Francia dove venne

tradotto come romantique

Il termine romantique indicava l’atteggiamento

mentale di chi era capace di rispondere con

l’immaginazione e l’emozione a certe scene della

natura

In questo senso lo impiegò Rousseau

Nel 1798 Friederich von Schlegel creò il termine di

romanticismo per indicare la letteratura

“moderna”

gscudeletti
Evidenziato
Page 6: Il romanticismo

CARATTERI DEL ROMANTICISMO

Page 7: Il romanticismo

Luogo e data di nascita

• Il romanticismo è un orientamento del gusto

sviluppatosi in Germania e Inghilterra alla fine del

XVIII secolo

• nel resto d‟Europa nel XIX secolo

• Il romanticismo è in rapporto di continuità –

opposizione con l’Illuminismo in cui erano presenti

tendenze “negative” e “alternative” che vengono

classificate come “preromantiche”

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 8: Il romanticismo

Origini delle idee e degli atteggiamenti romantici

• La perdita di fiducia nella

razionalità

• il superamento della

prospettiva antropocentrica

• la tendenza

all‟introspezione

risalgono alle idee e al gusto

affermatisi in età

manieristica e barocca

J.H. Fussli, “Il silenzio”

Page 9: Il romanticismo

Le origini remote del romanticismo

L’aspirazione dialettica

verso l’infinito e la

totalità nasce da

presupposti speculativi

già presenti nel mondo

antico: il filosofo Eraclito,

lo stoicismo, il Vangelo di

Giovanni che parla di

lògos

C.F. Friedrich,“Luna che sorge sul mare”

Page 10: Il romanticismo

I “fondatori”

• Iniziatori del Romanticismo furono

lo scrittore Friederich Schlegel che

parlava della poesia romantica

come “poesia universale

progressiva”

• e il poeta Novalis, per il quale ciò

che è romantico deve dare al

“noto la dignità dell’ignoto, al

finito un’apparenza infinita”

F. Schlegel

Novalis

Page 11: Il romanticismo

Le origini del Romanticismo in diverse nazioni

• In Prussia il Romanticismo si

sviluppa a partire dal 1798

con la rivista letteraria

“Athenaeum” fondata dai

fratelli von Schlegel a Jena

• In Inghilterra W.Wordsworth

e S.T. Coleridge pubblicano

Lyrical ballads nel 1798

• In Francia Germaine Necker

pubblica i suoi scritti nel

1810

Page 12: Il romanticismo

Gli inizi del romanticismo in Italia

In Italia il 1816 il Romanticismo

ha inizio con la pubblicazione

su “Biblioteca italiana”

dell‟articolo (tradotto da

P.Giordani) di M.me de Stael

intitolato “Sull’utilità delle

traduzioni”e con la Lettera

semiseria di Grisostomo al suo

figliolo di Giovanni Berchet

M.Me de Stael

Giovanni Berchet

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 13: Il romanticismo

I presupposti ideali: Immanuel Kant

• I fondamenti ideali del

romanticismo si trovano nella

Critica del giudizio, in cui

Immanuel Kant oppone

• l’arte come pura soggettività e

scoperta dell’infinito

al

• concetto come conoscenza

oggettiva e determinataImmanuel Kant

Page 14: Il romanticismo

Kant: dal sublime alle idee sull’arte

• L‟analisi kantiana del sublime come esperienza estetica di una soggettività protesa verso l’infinito è il presupposto del

• principio dell‟autonomia dell’arte

• l’arte è espressione del sentimento individuale, libero e creatore

Da Kant derivano concetti fondamentali della letteratura romantica

• l‟idea del patetico, la bellezza ideale,

• la poesia ingenua degli antichi vs. la poesia sentimentale dei moderni

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 15: Il romanticismo

La I fase del Romanticismo: l’amore per il passato

• La prima fase del romanticismo

fu caratterizzata da un deciso

atteggiamento regressivo e

negativo verso il mondo

contemporaneo

• I primi romantici idealizzarono

nostalgicamente il

cristianesimo, il medioevo, i

rapporti sociali preindustriali e

premoderniJ.H. Fussli,“Giuramento sulRutli”

Page 16: Il romanticismo

L’esplorazione dell’oscurità

• Il giudizio negativo sul

presente spinse diversi

scrittori e intellettuali

(Schopenauer, Leopardi) a

indagare il nulla, i lati

“notturni” dello spirito, le

sorgenti irrazionali e

inconsce della vita.

• Spesso essi si spinsero a

manifestare un desiderio di

liberazione dalla vita stessaJ.H.Fussli,

“Sogno di una notte di mezza estate”

Page 17: Il romanticismo

La II fase: il realismo

• La seconda fase si situa dopo il Congresso di Vienna, quando,come reazione allo spirito della Restaurazione si afferma il realismo romantico

• Oggetto della ricerca artistica diventano la storia e la realtà

• Si affermano ideali di progresso che in Italia sono rappresentati dal cattolicesimo liberale e dalle idee radicali e in Europa da una concezione della vita aperta e romantica

G. Induno,

“Trasteverina uccisa da una bomba”

Page 18: Il romanticismo

Nazionalismo e storicismo

• Aspetti fondamentali del

romanticismo furono

• il nazionalismo come

affermazione del diritto di

nazionalità e

autodeterminazione dei popoli

• lo storicismo, concezione che

pone al centro dell‟indagine

storiografica il metodo

dell‟immagine storica

F.Overbeck,“Italia e Germania”

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 19: Il romanticismo

Individualismo e sentimentalismo

• Sul piano psicologico e

esistenziale sono elementi tipici

della sensibilità romantica

l’individualismo e il

sentimentalismo

• Essi contribuiscono a definire un

modo di rapportarsi alla vita e

un gusto che oscillano tra

passionalità e ironiaTommaso Minardi,“Autoritratto nella soffitta”

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 20: Il romanticismo

Natura, titanismo,byronismo

• Il romanticismo sviluppò fortementeil tema del rapporto con la natura,che era concepita come

un’entità spirituale e uno specchioin cui i romantici riflettono ilproprio stato d’animo

• Altri aspetti presenti nel romanticismo furono il titanismo, che esprime lo slancio dell‟individuo verso l‟assoluto e il byronismo, tendenza a assumere atteggiamenti eroici e maledetti sul modello del poeta inglese Byron

G.G.Byron

gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
gscudeletti
Evidenziato
Page 21: Il romanticismo

C.D.Friedrich,”Monaco in riva al mare”

L’uomo di fronte all’immensità della natura

Page 22: Il romanticismo

Il rifiuto delle categorie estetiche tradizionali

• Nella ricerca letteraria il romanticismo rifiuta i generi e gli stili letterari

• Lo scrittore francese Victor Hugo scrisse (prefazione al dramma Cromwell) di rifiutare i principi del classicismo, di voler rappresentare anche la dignità artistica del brutto e il carattere multiforme della realtà.

• La letteratura deve essere duttile come la realtàVictor Hugo

gscudeletti
Evidenziato
Page 23: Il romanticismo

Poetiche soggettive e poetiche del realismo

• Nel romanticismo convivono le poetiche dell’io che insistono sull‟espressione dei sentimenti, sulla fantasia, sull‟indagine introspettiva

• e le poetiche del reale, in cui si sviluppano teatro e narrativa secondo il modello già inaugurato nel Settecento: esempio celeberrimo in Italia furono “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni

• Il realismo romantico non esclude che l’autore sia presente all’interno dell’opera che scrive con commenti, considerazioni morali,digressioni, notazioni ironiche o umoristiche.

Page 24: Il romanticismo

Bibliografia

G. Milani – M. Pepe, Dizionario di arte e letteratura,

Bologna, Zanichelli, 2003

R.Ceserani – L. De Federicis, Il materiale e

l’immaginario, Torino, Loescher, voll. 4 - 5