IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

14
IL RINASCIMENTO IL RINASCIMENTO

Transcript of IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

Page 1: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

IL RINASCIMENTOIL RINASCIMENTO

Page 2: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

GLI UOMINI E L’ARTE GLI UOMINI E L’ARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLOTRA IL XV E IL XVI SECOLO

Page 3: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

Il contesto storico del Il contesto storico del Rinascimento:Rinascimento:

Con il termine Rinascimento si indica il periodoCon il termine Rinascimento si indica il periodocorrispondente ai secoli XV e XVIcorrispondente ai secoli XV e XVICARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI1.1. Grande fioritura delle lettere e delle arti Grande fioritura delle lettere e delle arti 2.2. Rinnovato atteggiamento dell’uomo nei Rinnovato atteggiamento dell’uomo nei

confronti di se stessoconfronti di se stesso3.3. Valorizzazione delle capacità razionali e Valorizzazione delle capacità razionali e

progettualiprogettualiQuesto sviluppo ha avuto come premessa il Questo sviluppo ha avuto come premessa il

movimento dimovimento diPensiero chiamato Pensiero chiamato UMANESIMOUMANESIMO

Page 4: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

UNA SOCIETA’ IN UNA SOCIETA’ IN EVOLUZIONEEVOLUZIONE

Nel corso del ‘400, in Italia si registrano Nel corso del ‘400, in Italia si registrano mutamenti significativi nel campo artistico e mutamenti significativi nel campo artistico e culturale. culturale.

In Italia, i Signori reggenti i vari stati regionali In Italia, i Signori reggenti i vari stati regionali affidano agli uomini di arte e di lettere, gli affidano agli uomini di arte e di lettere, gli UMANISTIUMANISTI, il compito di dare prestigio alla , il compito di dare prestigio alla propria famiglia con le loro opere.propria famiglia con le loro opere.

Le residenze signorili divengono dei veri e propri Le residenze signorili divengono dei veri e propri centri di cultura dove letterati e artisti possono centri di cultura dove letterati e artisti possono affermarsi e mettere a frutto al proprio ingegno.affermarsi e mettere a frutto al proprio ingegno.

In questo clima fervido nasce il In questo clima fervido nasce il RINASCIMENTORINASCIMENTO..

Page 5: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

L’UOMO RISCOPRE SE L’UOMO RISCOPRE SE STESSOSTESSO

In In questo contesto di rinascita dell’arte, l’uomo questo contesto di rinascita dell’arte, l’uomo acquisisce fiducia nei propri valori e nelle acquisisce fiducia nei propri valori e nelle proprie capacità.proprie capacità.

La ragione viene rivalutata come strumento di La ragione viene rivalutata come strumento di conoscenza del mondo.conoscenza del mondo.

L’invenzione della stampa a caratteri mobili L’invenzione della stampa a caratteri mobili consente una rapida diffusione delle nuove idee consente una rapida diffusione delle nuove idee e e del sapere degli antichi in tutta Europa.e e del sapere degli antichi in tutta Europa.

Gli umanisti studiano i testi e le opere dei greci Gli umanisti studiano i testi e le opere dei greci e dei latini, gli artisti studiano le opere d’arte e dei latini, gli artisti studiano le opere d’arte del mondo greco e romano.del mondo greco e romano.

Page 6: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

L’ARTE IMITA LA REALTA’L’ARTE IMITA LA REALTA’

L’arte del Quattrocento si prefigge il L’arte del Quattrocento si prefigge il compito di imitare la natura.compito di imitare la natura.

Si studiano l’uomo, le sue proporzioni e i Si studiano l’uomo, le sue proporzioni e i suoi movimenti.suoi movimenti.

Gli artisti studiano il mondo vegetale in Gli artisti studiano il mondo vegetale in modo scientifico: analizzano piante e fiori modo scientifico: analizzano piante e fiori e li riproducono con grande perfezione.e li riproducono con grande perfezione.

Studiano i caratteri somatici dei Studiano i caratteri somatici dei personaggi e gli effetti di luce e ombra personaggi e gli effetti di luce e ombra sugli oggetti.sugli oggetti.

Page 7: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

UN NUOVO MODO DI UN NUOVO MODO DI RAPPRESENTARE LO RAPPRESENTARE LO

SPAZIOSPAZIO Gli artisti elaborano Gli artisti elaborano

un modo per un modo per raffigurare la raffigurare la profondità dello profondità dello spazio in modo spazio in modo geometricamente geometricamente esatto: nasce la esatto: nasce la PROSPETTIVAPROSPETTIVA

Page 8: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

MASACCIO La Trinità MASACCIO La Trinità (1428)(1428)

Nell’affresco dipinto in Nell’affresco dipinto in S. M. Novella a S. M. Novella a Firenze, Masaccio ha Firenze, Masaccio ha realizzato l’opera realizzato l’opera esemplare della nuova esemplare della nuova pittura rinascimentale, pittura rinascimentale, inserendo le figure in inserendo le figure in un rigoroso spazio un rigoroso spazio geometrico, geometrico, organizzato dalle organizzato dalle regole della regole della prospettiva centrale.prospettiva centrale.

Page 9: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

1.1. L’architettura è di L’architettura è di derivazione classica: un derivazione classica: un arco sostenuto da colonne arco sostenuto da colonne corinzie introduce alla corinzie introduce alla nicchia coperta da una nicchia coperta da una volta a botte dentro la volta a botte dentro la quale si trovano le figure quale si trovano le figure sacre.sacre.

2.2. L’architettura è L’architettura è rigorosamente tracciata rigorosamente tracciata mediante la prospettiva mediante la prospettiva centrale.centrale.

3.3. Le figure del Padre, del Le figure del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo Figlio e dello Spirito Santo appaino legate in modo appaino legate in modo indissolubile ed eterno.indissolubile ed eterno.

Lettura Lettura dell’opera:dell’opera:

Page 10: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

La struttura formale La struttura formale dell’affrescodell’affresco

1.1. Al centro della Al centro della rappresentazione si trovano le rappresentazione si trovano le figure di Dio Padre che regge figure di Dio Padre che regge la croce del Cristo; tra di esse la croce del Cristo; tra di esse una colomba, simbolo dello una colomba, simbolo dello Spirito santo.Spirito santo.

2.2. In basso, fuori dallo spazio In basso, fuori dallo spazio sacro, il pittore ha sacro, il pittore ha rappresentato il committente rappresentato il committente dell’opera, il gonfaloniere dell’opera, il gonfaloniere Lenzi, raffigurato in ginocchio Lenzi, raffigurato in ginocchio e in preghiera insieme alla e in preghiera insieme alla mogliemoglie

3.3. Tutte le figure sembrano Tutte le figure sembrano inscritte dentro una forma inscritte dentro una forma triangolare che conferisce triangolare che conferisce unità alla composizione.unità alla composizione.

Page 11: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

PARTICOLARE: LA TOMBA PARTICOLARE: LA TOMBA DI ADAMODI ADAMO

In questo particolare In questo particolare osserviamo come osserviamo come l’affresco sia diviso in due l’affresco sia diviso in due parti: la raffigurazione parti: la raffigurazione della Trinità e, in basso della Trinità e, in basso (nel particolare), la (nel particolare), la tomba di Adamo, il tomba di Adamo, il progenitore dell’umanità.progenitore dell’umanità.

Sulla tomba Masaccio Sulla tomba Masaccio scrive questa epigrafe: scrive questa epigrafe: “Io fui già quel che voi “Io fui già quel che voi siete e quel ch’io son voi siete e quel ch’io son voi ancor sarete.ancor sarete.

Page 12: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

BOTTICELLI: “LA BOTTICELLI: “LA PRIMAVERA”PRIMAVERA”

Page 13: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

SANDRO BOTTICELLI “LA SANDRO BOTTICELLI “LA PRIMAVERA” (1478)PRIMAVERA” (1478)

CARATTERISTICHE TECNICHE: TECNICA ARTISTICA: Tempera su

tavola MISURE: cm. 203x314 COLLOCAZIONE: Firenze, Galleria

degli Uffizi.

Page 14: IL RINASCIMENTO. GLI UOMINI E LARTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO.

““La Primavera”La Primavera” L’opera si legge da destra a sinistraL’opera si legge da destra a sinistra Il quadro rappresenterebbe il passaggio Il quadro rappresenterebbe il passaggio

dall’amore terreno all’amore contemplativo, dall’amore terreno all’amore contemplativo, attraverso la mediazione di Venere che appare attraverso la mediazione di Venere che appare come il personaggio centrale della come il personaggio centrale della rappresentazionerappresentazione