Il Rinascimento

8
Il Rinascimento Un termine, molti pareri a confronto Giorgio Vasari: 1550 : «la rinascita» Jules Michelet: 1840: «il rinascimento» Jacob Burkhardt: 1860 La civiltà del rinascimento in Italia Konrad Burdach: 1919: «la continuità» Peter Burke: La concezione attuale

description

Il Rinascimento. Un termine, molti pareri a confronto. Giorgio Vasari: 1550 : «la rinascita». Jules Michelet : 1840: «il rinascimento». Jacob Burkhardt : 1860 La civiltà del rinascimento in Italia. Peter Burke: La concezione attuale. Konrad Burdach : 1919: «la continuità». - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Rinascimento

Page 1: Il Rinascimento

Il RinascimentoUn termine, molti pareri a confronto

Giorgio Vasari:1550 : «la rinascita» Jules Michelet:

1840: «il rinascimento»

Jacob Burkhardt:1860 La civiltà del rinascimento in ItaliaKonrad Burdach:

1919: «la continuità»Peter Burke:La concezione attuale

Page 2: Il Rinascimento

La Ripresa della cultura politica classica

Nuovo modo di osservare e analizzare i problema politici della contemporaneità.

Testi di Cicerone: riletti e integrati

Diritto romano (Corpus Juris Civilis): concepito e insegnato nelle università come modello di organizzazione sociale.

•Codex (decreti)•Digesta (giureconsulti)•Institutiones (diritto,3)•Novellae (atti norm.)

Valori civili sempre più legati dalla tradizione repubblicana romana:•Coluccio Salutati e Leonardo Bruni: letterati e politici che aspiravano a guidavano i cittadini verso una vita virtuosa in ambito sia pubblico che privato.Lorenzo Valla: falsità della donazione di costantino.

Coluccio Salutati

Epigrafi

Page 3: Il Rinascimento

Pietro Bembo: cardinale veneziano e grande esponente dei ciceroniani.•De Aetna ad Angelum Gabrielem liber 

Baldassare Castiglione: scrittore e diplomatico di prestigio•Libro del cortegiano (gentiluomo di corte): opera sotto forma di dialogo , divisa in quattro libri, che descrive usi e costumi ideali del perfetto cortigiano.

Norme culturali e sociali della nuova società ricercate nei modelli dell’ Atene classica e Roma repubblicana.

Il conversare di corte: piacevole e discreto, esercizio di mediazione dei conflitti e conciliazione colta delle idee

Page 4: Il Rinascimento

Nuovo concetto di societàInizialmente inteso come «corpo politico» (Aristotele e Platone) il termine verrà usato ,solo verso il tardo ‘600, per descrivere per

l’intero sistema delle relazioni collettive Corpo umano e corpo sociale in analogia:

Monarchia come governo «secondo natura»

Grande importanza all’educazione del principe

Erasmo da Rotterdam: umanista olandese del 1500• Institutio principis christiani

«nel corpo nostro tutte le membra s'affaticano e adopransi ad arbitrio del core»(Il Libro del cortegiano -IV libro)

Page 5: Il Rinascimento

Niccolò Machiavelli e la figura del

principeLo Stato: ruolo di tassello fondamentale dell’analisi della società e della vita individuale.

Niccolò Machiavelli: storico, politico e filosofo italiano;tipico esempio di uomo rinascimentale.

Il Principe (1513):• Stato come istanza formativa per eccellenza• Il principe come guida suprema dello stato e

responsabile della sua salvaguardia con ogni mezzo ncessario.

Netta separazione tra potere politico e moralità

Page 6: Il Rinascimento

Francesco Guicciardini Francesco Guicciardini (1483-1540) : importante politico e storiografo fiorentino .

Critica: sull’opera machiavellica «Discorso sopra la prima deca di Tito Livio» e sul rifacimento alle antiche regole politiche dell’antica Roma per governare il presente e il futuro.

«Calcolo e saggezza non offrono affatto garanzie di successo politico»

Page 7: Il Rinascimento

Le corti rinascimentaliIl principe

I consiglieri privati(nobiltà di corte)

Commissioni speciali (alta amministrazione o diplomazia)

Funzionari e amministratori (nobiltà o alta borghesia)

Diplomazia e burocrazia: funzione sempre più specialistica e professionale.

Nascita della cultura di corte:• Estensione ed evoluzione dei

costumi cavallereschi e bisogno di «primeggiare» sulle altri corti

Mercato delle professioni intellettuali.

Leonardo Da Vinci

Page 8: Il Rinascimento

Storiografia e bibliografia: Tempi moderni-Storia cultura e immaginario,

Germano Maifreda, Pearson editore. Enciclopedia online Wikipedia. Storia e storiografia 1, Desiseri-Themelly,

D’anna editore.