IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14...

20
IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi

Transcript of IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14...

Page 1: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO

NELLA SECONDARIA SUPERIORE

Palermo – Jolly Hotel14 novembre 2005

Roberto Tripodi

Page 2: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

La raccolta e l’elaborazione delle informazioni

• Il rapporto annuale presentato il 7 aprile 2005 e relativo all’intera rete presenta un quadro di riferimento contraddittorio, caratterizzato da un notevole reperimento di dati e al tempo stesso da una conferma sostanziale dei punti critici (rossi) del rapporto rispetto al rapporto del precedente a.s.

• Il processo continuo di valutazione evidenzia la consapevolezza di problemi che persistono nel tempo in una dimensione che appare più statica che dinamica.

• Il processo di valutazione e orientamento si limita sostanzialmente a radiografare la realtà e non riesce a creare le basi per una positiva evoluzione dei punti critici

Page 3: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

• Nella scuola secondaria superiore, in particolare, rispetto al rapporto 2003-2004, si confermano i punti deboli.

• In relazione AI DATI GENITORI, su 31 contesti esaminati, si registrano 19 punti deboli: ben oltre la metà delle informazioni raccolte risulta certamente negativa con particolare riguardo alla percezione degli alunni e dei genitori sulla scuola.

Page 4: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

DATI ANOMALI

• Esistono variabili indipendenti dal sistema-scuola che pregiudicano il successo formativo: sono più numerosi i genitori in possesso di licenza elementare (11,22%) che quelli in possesso di laurea (10,37%).

• A fronte di un tasso di disoccupazione medio dell’Isola del 22%, la percentuale media registrata tra i genitori è del 9,98%, (uomini 5,87%, donne 4,11%), il che lascia supporre un’alta incidenza del lavoro nero.

Page 5: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

DATI GRAVI

• La presenza dei genitori negli organi collegiali quali rappresentanti, è garantita solo nel 65% dei casi: quindi nel 35% dei consigli di classe non si riesce neppure a trovare candidati

• I contenuti e le specificità della qualifica dirigenziale dei capi d’ istituto, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, sono stati individuati con il D.L. 6 giugno 1998, n. 59. Ora si è arricchito del primo contratto: CCNL Area V della dirigenza scolastica del 1.03.2002

Page 6: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

I DATI DEBOLI

• Dal rapporto emerge che solo il 53% dei docenti nell’ultimo biennio ha partecipato a corsi di formazione o di aggiornamento. Questo dato dimostra che sul volontarismo non si costruisce nulla di stabile.

• Solo il 39% di docenti ha esperienza di conduzione di laboratori.

• Solo il 23% dei docenti ritiene di possedere competenze utili, ma non valorizzate.

Page 7: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

DATI CONFORTANTI

• Una maggioranza dei docenti si sente a proprio agio a scuola, ritiene soddisfacente il rapporto con la presidenza e con i colleghi, condivide il POF, apprezza il funzionamento dei consigli di classe e coi gruppi disciplinari.

• Una maggioranza di alunni ama frequentare la scuola e si sente bene accolto dagli insegnanti e dai bidelli.

Page 8: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

LA QUESTIONE DELLA DISPERSIONE

• Dal 2002 al 2004 il tasso di dispersione (abbandoni + evasioni) è passato dal 10,87% al 11,65% al 9,91%. Vuol dire che le classi perdono annualmente il 10% dei loro studenti.

• I dati INVALSI confermano tali tendenze e per questo sono avversati dalla parte meno impegnata del corpo docente.

• La discontinuità di valutazione degli allievi tra scuola media inferiore e superiore è alla base di tale insuccesso (stessa questione si pone tra la Media Superiore e l’Università).

Page 9: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

Parentesi:Gli Organi di Gestione• Il principio della distinzione tra indirizzo e controllo da un lato e gestione

dall’altro, posto come norma dal comma 2 dell’art. 4 del dlgs. 165/2001, comporta un inevitabile cambiamento delle facoltà amministrative del consiglio di istituto e del capo di istituto,

• il consiglio d’istituto - organo politico di indirizzo - è deputato a definire gli obiettivi e i programmi da attuare

• il dirigente scolastico ha il compito della gestione finanziaria, amministrativa della scuola e l’adozione degli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno. Al dirigente sono riconosciuti autonomi poteri di spesa, d’organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, in sintonia con quanto sancito dal comma 2, art. 4, d.lgs 165/2001; ne consegue la responsabilità della gestione e dei relativi risultati.

• In sintesi, il consiglio d’istituto addotta/delibera la pianificazione annuale del pof, con cui fissa gli obiettivi. Il dirigente scolastico raggiunge quegli obiettivi attraverso l’attività gestionale. L’istituzione scolastica autonoma è un’organizzazione costituita da una molteplicità di variabili interne, che deve necessariamente interagire con un contesto territoriale,. Da qui discende l’importanza dell’azione collegiale, in altre parole la necessità di coordinare e integrare tutti gli aspetti e i soggetti della scuola.

Page 10: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

INTERPRETARE LA DISPERSIONE

• Nel 2000 il tasso di dispersione nella rete era del 9,31%, nel 2001 era passato al 2,57%, nel 2004 è del 2,67%.

• Questo significa che il successo scolastico è stato decretato formalmente per legge ed è dovuto a 4 fattori:

1. Lo Statuto degli studenti ha ingenerato permissivismo;2. L’abolizione degli esami di riparazione ha ridotto la

selezione;3. L’eliminazione della commissione esterna negli Esami

di Stato ha eliminato la verifica dei programmi svolti e la valutazione indipendente degli allievi;

4. I debiti formativi hanno ridotto l’autorevolezza dei docenti e l’importanza delle discipline:

Page 11: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

DISPERSIONE DIFFERENZIATA

• Il caso degli istituti tecnici preoccupa non poco in quanto attualmente stanno perdendo in media il 9% dell’utenza ogni anno;

• Il trasferimento di iscrizioni dai tecnici ai licei trova corrispondenza nel mondo produttivo che assiste a un trasferimento dei posti di lavoro dall’industria ai servizi.

• Mentre ai licei si iscrivono generalmente gli studenti che provengono dalla scuola media con il giudizio di distinto e di ottimo, ai tecnici si iscrivono gli studenti che provengono dalla media con il giudizio di sufficiente e di buono.

Page 12: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

Il CASO DEI TECNICI INDUSTRIALI

• Se nel 2004 la dispersione media nelle scuole superiori della rete è del 9,91%, negli istituti tecnici industriali è del 26%.

• Negli industriali, al 2005, i promossi con debiti sono il 43,07%, i promossi senza debiti con media dal 6 al 7 sono il 32,27%, i promossi con media dal 7 al 10 sono il 24,67%.

Page 13: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

COLLEGAMENTO DATI

ANNO 2005

INTERA RETE

SCUOLE SUPERIORI

TECNICI INDUSTRIALI

PROMOSSI CON DEBITI INSUFFICIENZE

12,18% 27,63% 43,07%

PROMOSSI SENZA DEBITI CON SUFFICIENTE DA 6 A 7

27,34% 32,85% 32,26%

PROMOSSI CON BUONO OTTIMO da 6 a 10

60,25% 39,52% 24,67%

Page 14: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

INDIVIDUAZIONE NESSI

Dal 2004 al 2005 in Sicilia nella Scuola Statale gli studenti sono passati da 843.706 a 838.776 con una perdita globale di 4.930 allievi nonostante l’inserimento di 7.183 studenti stranieri.

In un anno, circa 8.000 studenti si sono trasferiti nelle scuole paritarie e legalmente riconosciute e non in quelle di matrice cattolica.

Page 15: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

INTERPRETAZIONE DEL RAPPORTO

• Nel successo scolastico dell’allievo interagiscono cause congiunturali sulle quali è possibile intervenire e cause strutturali sulle quali può intervenire solo il MIUR o il Parlamento.

• Il percorso di autovalutazione ci ha permesso di scoprire e evidenziare i punti deboli e di avviare un’ipotesi interpretativa.

Page 16: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

IPOTESI INTERPRETATIVA

• L’autonomia scolastica permette di avviare progetti di miglioramento;

• Il salario accessorio e il fondo d’istituto possono costituire lo strumento utile per l’innalzamento della qualità del servizio istruzione: ci sono le premesse culturali per tale operazione;

• Il contratto d’istituto può permettere di attuare processi di responsabilizzazione del personale finalizzati all’innalzamento del successo scolastico reale e non formale: purtroppo la cultura sindacale nella scuola è arretrata di almeno trent’anni rispetto al Paese reale.

Page 17: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

3 QUESTIONI SPECIFICHE

1• La questione dei debiti formativi rischia di produrre disastri: uno

studente del 1° o 2° anno del corso di studi può non sapere nulla di matematica o di italiano e accedere ugualmente al corso dell’anno successivo.

• Lo stesso studente può presentarsi alla prova per l’accertamento del debito e anche in caso di insuccesso non subire nessuna conseguenza.

• Lo stesso studente può anche ignorare tale esame e non presentarsi alla prova e non subire nessuna conseguenza;

• Uno studente del 3°, 4° o 5° anno del corso di studi può accedere agli anni superiori pur ignorando matematica e italiano (o altro) e la sola conseguenza che gli può capitare di subire, nel caso di insuccesso nella prova di accertamento del superamento del debito formativo, è di perdere un punto su cento nel voto finale del Diploma

Page 18: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

2° LA QUESTIONE DISCIPLINARE

• Lo statuto degli studenti ha trasferito la competenza a irrogare sanzioni disciplinari dal DS al Consiglio di Classe, lasciando però il massimo di ore annuali previsto per tali riunioni in numero di 40;

• Il risultato è che i docenti giudicano punitivo autoconvocarsi ulteriormente nelle ore pomeridiane e le azioni di indisciplina restano non sanzionate;

• Inoltre l’attuazione della sanzione alternativa alla sospensione dalle lezioni (prevista dallo statuto) risulta particolarmente complessa e onerosa per i docenti che sono in tal modo indirizzati al permissivismo;

• La stessa procedura disciplinare favorisce i ricorsi e il contenzioso e i docenti rifuggono dal masochismo.

• In conseguenza nelle classi manca una serena atmosfera di studio che favorisce l’apprendimento.

Page 19: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

1° IL CONSIGLIO DI CLASSE

• Tale organo collegiale è il cuore dell’attività didattica;

• Una forte percentuale nel CC di docenti poco preparati o incapaci di trasmettere il sapere blocca il successo scolastico degli allievi.

• Gli istituti sono spesso strutturati a macchia di leopardo con corsi di qualità richiesti dai genitori e corsi destrutturati ai quali non si vuole iscrivere nessuno.

Page 20: IL RAPPORTO FARO E I CONFLITTI DI PROCESSO NELLA SECONDARIA SUPERIORE Palermo – Jolly Hotel 14 novembre 2005 Roberto Tripodi.

PROGETTARE LA VALUTAZIONE

• Creare a scuola un clima di responsabilità, di serenità e di impegno;

• Indicare obiettivi da raggiungere collegando a questi “premi e punizioni”;

• Valorizzare i docenti autorevoli, bravi e capaci affidando loro il compito di guidare e orientare gli OO.CC.

• Coinvolgere nel processo di valutazione e nei progetti di miglioramento il personale docente e ATA attuando incentivi concreti.

Roberto Tripodi 16 novembre 2005