IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non...

11
IL QUINTO AMPLIAMENTO “DALLA CULTURA D’IMPRESA ALLA COSCIENZA D’IMPRESA , DALL’INNOVAZIONE AL RINNOVAMENTO”

Transcript of IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non...

Page 1: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

IL QUINTO AMPLIAMENTO“DALLA CULTURA D’IMPRESA ALLA COSCIENZA D’IMPRESA, DALL’INNOVAZIONE AL RINNOVAMENTO”

Page 2: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q Indice

Il nome “Quinto Ampliamento”

Obiettivi

Il gruppo promotore

Il soggetto Associazione

Adesso, a Ivrea

Le attività

Il modello di sostenibilità

Il futuro

È tempo di edificare il Quinto Ampliamento: quello non più architettonico, ma squisitamente immateriale e ideale, utile al rinnovamento della cultura d’impresa in Italia.

5

6

8

10

12

14

16

18

Page 3: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 5Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento4

Il nome “Quinto Ampliamento”Dal primo nucleo degli stabilimenti eporediesi Olivetti, la fabbrica in mattoni rossi, lo sviluppo architettonico dell’azienda si è intrecciato alla maturazione di un pensiero sempre più incisivo e originale sul significato del “fare impresa”.

Dopo gli ampliamenti delle fabbriche Olivetti, che per quattro volte nel passato hanno rincorso la crescita tumultuosa della Società, ora è tempo del Quinto Ampliamento: quello non più architettonico, ma squisitamente immateriale e ideale per la diffusione di un modo diverso di concepire l’economia, l’azienda, il lavoro.

Page 4: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

QIl Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento6

F O C U S O N

Economia civileSi tratta di un paradigma, una prospettiva economica differente da quelle più celebri di stampo liberista. Ha origine nell’Umanesimo italiano del Quattrocento e propone un modello di impresa civile basata sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona.

Auspica un bilanciamento, un rinnovato equilibrio che vada oltre ai modelli economici improntati unicamente alle leggi di mercato e all’efficienza produttiva, per consentire, attraverso un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi bisogni materiali, socio-relazionali ed esistenziali.

ObiettiviPromuovere una rinnovata Cultura di Impresa, che affondi le sue radici nella florida e secolare storia del saper fare italiano.

» favorire la crescita della persona in uno sviluppo sostenibile ed equilibrato

» aiutare le comunità produttive a comprendere le trasformazioni in atto nella nostra società

» superare le dicotomie e raggiungere nuove sintesi, tra profitto e solidarietà, impresa e cultura, tecnica e spiritualità, città e campagna, pubblico e privato

» stimolare una relazione virtuosa e reciproca fra il nuovo modello di fare impresa e le comunità

7

Page 5: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 9Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento8

Il gruppo promotoreAntonio Calabrò

Antonio Calabrò vive e lavora a Milano. Attualmente è Senior Advisor Cultura di Pirelli & C. e Direttore della Fondazione Pirelli e vicepresidente di Assolombarda. È stato Responsabile Cultura di Confindustria. Oggi membro del Comitato di Presidenza di Assimpredil, è consigliere delegato della Fondazione Pirelli e consigliere d’amministrazione dell’Università di Genova, di Nomisma, dell’Orchestra Verdi, della Fondazione Teatro Parenti, del Touring Club, dell’Aidaf (Associazione imprese familiari) e di alcune altre società e fondazioni. È stato direttore editoriale del gruppo Il Sole 24 Ore e vice-direttore del quotidiano. Ha lavorato a La Repubblica, Il Mondo e L’Ora.

Alberto Zambolin

Vive ad Ivrea e lavora a Milano. Il suo percorso professionale si sviluppa dal 1990 al 2003 in Tradermade, Dow Jones e Il Sole 24 Ore (Direttore Generale per l’informazione finanziaria). Nel 2004 fonda Message che diventa presto leader in Italia nel campo della Comunicazione Corporate Digitale, acquisendo come clienti le più grandi aziende italiane. È anche Consigliere di Amministrazione di AEG, Cooperativa di consumo di energia di Ivrea fondata nel 1901, e membro del Consiglio Generale di Confindustria Canavese.

Marco Peroni

Vive e lavora a Ivrea, dov’è nato. Pubblica i suoi primi libri come storico del costume esperto di fonti non convenzionali, fra cui la canzone. È voce narrante della compagnia Le Voci del Tempo, sceneggiatore di graphic novel (fra cui “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, Edizioni BeccoGiallo, Miglior Sceneggiatura al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – COMICON 2012), autore per le Edizioni di Comunità del libro “Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti”, fondatore dell’Associazione culturale Pubblico-08. Per le imprese realizza progetti di formazione culturale, aiutandole a declinare nella contemporaneità alcuni elementi distintivi dell’esperienza olivettiana.

Page 6: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 1110 Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento

Il soggetto Associazione F O C U S O N

I soci fondatoriPerché questi soci fondatori? La ricerca di un nuovo modello di fare impresa ha impegnato negli anni ciascun socio, in modo per lo più autonomo.

Il Quinto Ampliamento aspira a intrecciare tali esperienze, incontrarne e elaborarne nuove, in un nuovo tavolo di confronto continuo che unisca profit e no-profit.

11

Quinto Ampliamento si propone come soggetto giuridico nella forma dell’Associazione, con i seguenti soci fondatori:

» Confindustria

» Slow Food

» Legambiente Italia

» Fondazione Olivetti

» Fondazione Etimos

» Message SpA

» Pubblico 08

» Aida Partners

Page 7: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 13Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento

Adesso, a IvreaOggi, in tutta Italia, si moltiplicano gli studi su un complesso quanto affascinante sistema di idee, valori e intuizioni, quello olivettiano, diventato ormai un patrimonio insostituibile per imprese e persone che si sono messe in cammino verso nuove direzioni.

Ivrea e il Canavese furono il teatro, nel corso del Novecento e più compiutamente dalla fine della Seconda guerra mondiale, di un esperimento sociale originale che volle cambiare il mondo attraverso uno strumento privilegiato: la fabbrica.

Adriano Olivetti assegnò all’impresa un compito nuovo: contribuire alla costruzione di una società più libera e a misura d’Uomo. La fabbrica di beni divenne allora Fabbrica di Bene, in grado di distribuire non soltanto prodotti e stipendi ma, in modo sempre più articolato e organizzato, servizi sociali, cultura, democrazia e persino bellezza.

Proprio per questo, Ivrea è già oggi polo d’attrazione per le “imprese in cammino”, anche grazie al lavoro istituzionale della Fondazione Adriano Olivetti, dell’Archivio storico Olivetti, del Laboratorio Museo Tecnologicamente e dell’Archivio del Cinema di Impresa.

F O C U S O N

La candidatura UnescoLa Città di Ivrea è candidata a diventare Patrimonio Unesco come “Città industriale del XX secolo”. Un progetto ambizioso, a coronamento delle numerose iniziative di valorizzazione del patrimonio architettonico lasciato dalla fabbrica alla città. Quale miglior contesto per chi voglia contribuire patrimonio culturale più rilevante dell’eredità di pensiero, raccolta e riproposta, attualizzata al contesto odierno?

photo: © Alessio Avetta

12

Page 8: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

15QLe attivitàDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento

L’evento di lancio, la prima edizione di un evento annuale, che mira a far conoscere l’Associazione con le sue caratteristiche peculiari. Una parola chiave, un tema, la “pausa pranzo”, attorno a cui organizzare tutti i contenuti, le riflessioni, i workshop, gli spettacoli.

Il cibo, il cibarsi, il nutrirsi durante il tempo lavorativo – e quindi la mensa, la pausa pranzo – sarà il primo argomento esplorato, in quanto momento vitale e qualificante della vita quotidiana in azienda.

Il cibo dentro al lavoro, ma anche il luogo architettonico deputato al nutrimento del corpo, della mente, e del territorio. Momento di scambio e di crescita personale e

collettiva, veicolo di pratiche di welfare e sostenibilità sociale e ambientale.

L’evento si pone l’obiettivo di esplorare attraverso la Pausa Pranzo i valori relazionali e sociali dell’ambiente lavorativo, i suoi legami con il territorio, l’attenzione all’ambiente e il rapporto con la cultura.

Le principali attività dell’Associazione:

Divulgazione

» Congressi e Convegni

» Mostre

» Spettacoli

» Rivista dedicata (Numero 0)

Formazione

» Percorsi formativi ad hoc

» Incontri con le scuole

» Borse di Studio

Laboratorio di idee

» Studi e Ricerche

» Analisi di best practices

» Tavoli di confronto

Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento14

F O C U S O N :

Progetto 2017: “Pausa pranzo”

15

Page 9: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 17Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento16

Il modello di sostenibilitàFinanziamento delle attività

Il sostegno delle attività avverrà mediante quote associative e finanziamenti pubblici o sponsorizzazioni.

Tipologia di associazione

Le Società interessate presenteranno la propria domanda di ammissione come soci sostenitori, validata dall’Associazione. La quota sociale annua sarà proporzionale al volume d’affari:

Socio ordinario Impresa

» Inferiore ai 10 mio euro / 1.200 euro

» Da 10 a 100 mio euro / 2.500 euro

» Da 100 a 500 mio euro / 5.000 euro

» Oltre 500 mio euro / 10 mila euro

Socio individuale persona fisica

» 50 euro annuo

Associazioni

» 100 euro annuo

Soci del territorio canavesano (persone fisiche, giuridiche comprese le associazioni)

» 50% di quanto previsto per i soci ordinari di cui sopra

Quali vantaggi per gli associati?

» Accesso gratuito a tutti dipendenti

» Accesso al corpus di materiale: documenti, studi, ricerche, output dei tavoli di lavoro

» Tavoli permanenti di confronto e approfondimento

» Networking

» Servizi di accompagnamento messi a disposizione da parte dell’Associazione o dei partner

Page 10: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi

Q 19Il Quinto AmpliamentoDalla cultura d’impresa alla coscienza d’impresa, dall’innovazione al rinnovamento18

Il futuroL’obiettivo di animazione culturale dell’Associazione è una prima fase di un percorso più ampio

La direzione di crescita del modello e le iniziative future: » Formazione : Creazione di un programma continuativo di

alta formazione manageriale » Coworking e Incubatore di Imprese Benefit » Start Up di Imprese Benefit » Patrimonio architettonico: Riappropriarsi dei luoghi

simbolo per la memoria d’impresa, a testimonianza di valori e idee

Contattivia Burolo 22, 10015 Ivrea TO+39 0125 1896975

[email protected]

Page 11: IL QUINTO AMPLIAMENTO - per un territorio innovativo ... · un lavoro vissuto come fine e non soltanto come mezzo, uno sviluppo completo della persona, il soddisfacimento dei suoi