IL QUADRO NORMATIVO -...

30
Cagliari 5 DICEMBRE 2018 IL FASCICOLO INFORMATICO D’IMPRESA E IL SUAPE: UN MATRIMONIO NECESSARIO

Transcript of IL QUADRO NORMATIVO -...

Page 1: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

Cagliari 5 DICEMBRE 2018

IL FASCICOLO INFORMATICO D’IMPRESA EIL SUAPE: UN MATRIMONIO NECESSARIO

Page 2: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

La libertà di iniziativa economica

Articolo 41 Costituzione: libertà d’impresa

41. L'iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali

Page 3: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

Il 47° considerando della direttiva servizi

Al fine di semplificare ulteriormente le procedure amministrative è opportuno fare in modo che ogni prestatore abbia un interlocutore unico tramite il quale espletare tutte le procedure e formalità (in prosieguo: sportello unico). Il numero degli sportelli unici per Stato membro può variare secondo le competenze regionali o locali o in funzione delle attività interessate. La creazione degli sportelli unici, infatti, non dovrebbe interferire nella divisione dei compiti tra le autorità competenti in seno ad ogni sistema nazionale. Quando la competenza spetta a diverse autorità a livello regionale o locale, una di esse può assumersi il ruolo di sportello unico e coordinare le attività con le altre autorità. Gli sportelli unici possono essere costituiti non soltanto da autorità amministrative ma anche da camere di commercio e dell'artigianato ovvero da organismi o ordini professionali o enti privati ai quali uno Stato membro ha deciso di affidare questa funzione. Gli sportelli unici sono destinati a svolgere un ruolo importante di assistenza al prestatore sia come autorità direttamente competente a rilasciare i documenti necessari per accedere ad un'attività di servizio sia come intermediario tra il prestatore e le autorità direttamente competenti.

Page 4: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

D.L. 112/08 convertito in legge 133 Art. 38 Impresa in un giorno

1. Al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all'articolo 41 dellaCostituzione, l'avvio di attività imprenditoriale, per il soggetto in possesso dei requisiti dilegge, è tutelato sin dalla presentazione della dichiarazione di inizio attività o dalla richiestadel titolo autorizzatorio.

3. Con regolamento, adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto1988, n. 400, su proposta del Ministro dello sviluppo economico …

a) attuazione del principio secondo cui, salvo quanto previsto per i soggetti privati di cuialla lettera c) e dall’articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, conmodificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, lo sportello unico costituisce l'unico punto diaccesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la suaattività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte lepubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle di cuiall'articolo 14-quater, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241;

a-bis) viene assicurato, anche attraverso apposite misure telematiche, il collegamento trale attività relative alla costituzione dell’impresa di cui alla comunicazione unica disciplinatadall’articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dallalegge 2 aprile 2007, n. 40 e le attività relative alla attività produttiva di cui alla lettera a) delpresente comma;

b) le disposizioni si applicano sia per l'espletamento delle procedure e delle formalità per iprestatori di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e delConsiglio, del 12 dicembre 2006, sia per la realizzazione e la modifica di impianti produttividi beni e servizi;

Page 5: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

c) l'attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per larealizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell'eserciziodell'attività di impresa può essere affidata a soggetti privati accreditati(«Agenzie per le imprese»). In caso di istruttoria con esito positivo, tali soggettiprivati rilasciano una dichiarazione di conformità che costituisce titoloautorizzatorio per l'esercizio dell'attività. Qualora si tratti di procedimenti checomportino attività discrezionale da parte dell'Amministrazione, i soggetti privatiaccreditati svolgono unicamente attività istruttorie in luogo e a supporto dellosportello unico;

d) i comuni che non hanno istituito lo sportello unico, ovvero il cui sportello uniconon risponde ai requisiti di cui alla lettera a), esercitano le funzioni relative allosportello unico, delegandole alle camere di commercio, industria, artigianato eagricoltura le quali mettono a disposizione il portale "impresa.gov" che assumela denominazione di "impresainungiorno", prevedendo forme di gestionecongiunta con l’ANCI

Page 6: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

e) l'attività di impresa può essere avviata immediatamente nei casi in cui siasufficiente la presentazione della dichiarazione di inizio attività allo sportellounico;

f) lo sportello unico, al momento della presentazione della dichiarazione attestantela sussistenza dei requisiti previsti per la realizzazione dell'intervento, rilasciauna ricevuta che, in caso di dichiarazione di inizio attività, costituisce titoloautorizzatorio. In caso di diniego, il privato può richiedere il ricorso allaconferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7agosto 1990, n. 241;

g) per i progetti di impianto produttivo eventualmente contrastanti con leprevisioni degli strumenti urbanistici, è previsto un termine di trenta giorni per ilrigetto o la formulazione di osservazioni ostative, ovvero per l'attivazione dellaconferenza di servizi per la conclusione certa del procedimento;

h) in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previstoper le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza,l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimentoprescindendo dal loro avviso; in tal caso, salvo il caso di omessa richiestadell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato arispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisimedesimi.

Page 7: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

3-bis. Per i comuni che, entro la data del 30 settembre 2011 prevista dall’ articolo12, comma 7, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica7 settembre 2010, n. 160, non hanno provveduto ad accreditare lo sportellounico per le attività produttive ovvero a fornire alla camera di commercio,industria, artigianato e agricoltura competente per territorio gli elementinecessari ai fini dell’avvalimento della stessa, ai sensi dell’ articolo 4, commi 11e 12, del medesimo regolamento di cui al decreto del Presidente dellaRepubblica n. 160 del 2010, il prefetto invia entro trenta giorni una diffida e,sentita la regione competente, nomina un commissario ad acta, scelto inrelazione alle specifiche situazioni, tra i funzionari dei comuni, delle regioni odelle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti perterritorio, al fine di adottare gli atti necessari ad assicurare la messa a regimedel funzionamento degli sportelli unici. Con decreto del Ministro dello sviluppoeconomico e del Ministro per la semplificazione normativa, sentito il Ministroper la pubblica amministrazione e l’innovazione, sono individuate le eventualimisure che risultino indispensabili per attuare, sul territorio nazionale, losportello unico e per garantire, nelle more della sua attuazione, la continuitàdella funzione amministrativa, anche attraverso parziali e limitate deroghe allarelativa disciplina

Page 8: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

1. Nei casi in cui le attivita' di cui all'articolo 2, comma 1, sono soggette alla disciplina della SCIA di cui all'articolo 1, comma 1, lettera g), la segnalazione e' presentata al SUAP.

2. La SCIA, nei casi in cui sia contestuale alla comunicazione unica, e' presentata presso il registro imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP, il quale rilascia la ricevuta con modalita' ed effetti equivalenti a quelli previsti per la ricevuta di cui al comma 4.

3. La segnalazione e' corredata da tutte le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni,

nonche' dagli elaborati tecnici di cui all'articolo 19, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

4. Il SUAP, al momento della presentazione della SCIA, verifica, con modalita'informatica, la completezza formale della segnalazione e dei relativi allegati. In caso di verifica positiva, rilascia automaticamente la ricevuta e trasmette immediatamente

in via telematica la segnalazione e i relativi allegati alle amministrazioni e agli uffici competenti, in conformita' all'Allegato tecnico di cui all'articolo 12, commi 5 e 6.

5. A seguito di tale rilascio, il richiedente, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, puo' avviare immediatamente l'intervento o l'attivita'.

◻DPR 160 art. 5

Page 9: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

1.Ai fini dell'avvio dell'attivita' d'impresa, l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico la comunicazione unica per gli adempimenti di cui al presente articolo.

5. La procedura di cui al presente articolo si applica anche in caso di modifiche o cessazione dell'attivita' d'impresa.

◻Com.unica art. 9 dl 7/2007

Page 10: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

L’articolo 9 del decreto-legge n. 7 del 2007 specifica, infatti,già al primo comma che la Comunicazione unica èpresentata <<Ai fini dell’avvio dell’attività d’impresa>>.

Tale concetto viene ripreso, d’altra parte, al comma 3, dove èdetto che <<L’ufficio del registro delle impresecontestualmente [alla presentazione della Comunicazioneunica] rilascia la ricevuta, che costituisce titolo perl’immediato avvio dell’attività imprenditoriale [ ... ].>>.

Inoltre trattandosi di Comunicazione “unica”, la stessariguarda non solo gli adempimenti pubblicitari relativi alregistro delle imprese, ma anche adempimenti fiscali,previdenziali, assicurativi, lavoristici, i quali possono risultareincompatibili (appare sufficiente, a tale riguardo, il richiamoagli adempimenti nei confronti dell’INAIL, che devono essereassolti contestualmente all’avvio dell’attività) con il terminedi cui all’articolo 2196 del codice civile.

Page 11: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

Art. 2, c.1, DPR 160

Tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio diattività produttive e di prestazione di servizi, e quellirelativi alle azioni di localizzazione, realizzazione,trasformazione, ristrutturazione o riconversione,ampliamento o trasferimento, nonché cessazione oriattivazione delle suddette attività.

TRANNE (COMMA 3)

Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamentogli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesseall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materieradioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi,le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi,nonché le infrastrutture strategiche

Page 12: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

Le comunicazioni al richiedente sono trasmesseesclusivamente dal SUAP; gli altri uffici comunalie le amministrazioni pubbliche diverse dalcomune, che sono interessati al procedimento,non possono trasmettere al richiedente attiautorizzatori, nulla osta, pareri o atti diconsenso, anche a contenuto negativo,comunque denominati e sono tenute atrasmettere immediatamente al SUAP tutte ledenunce, le domande, gli atti e ladocumentazione ad esse eventualmentepresentati, dandone comunicazione alrichiedente.

Art. 4, comma 2, DPR 160

Page 13: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

◻ 4. Fermo restando quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, le certificazioni relative all'impresa devono essere comunicate dalla stessa al registro delle imprese anche per il tramite delle agenzie per le imprese e sono inserite dalle camere di commercio nel repertorio economico amministrativo (REA).

◻ Alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 del presente articolo, alle quali le imprese comunicano il proprio codice di iscrizione nel registro delle imprese, è garantito l'accesso telematico gratuito al registro delle imprese. Le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 non possono richiedere alle imprese copie di documentazione già presente nello stesso registro.

Page 14: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

◻ 8. Il collegamento tra il SUAP e il registro imprese avviene attraverso modalità di comunicazione telematica conformi ai requisiti previsti dall'Allegato tecnico di cui all'articolo 12, comma 5, ed agli standard pubblicati sul portale.

◻ 9. Il collegamento di cui al comma 8:

◻ a) rende inammissibile ogni richiesta, da parte del responsabile del SUAP all'impresainteressata, di atti, documentazione o dati già acquisiti dal registro imprese;

◻ b) garantisce, anche ai sensi dell'articolo 25, comma 7, del decreto legislativo del 26 marzo 2010, n. 59, che il registro imprese renda accessibile al SUAP competente, l'avvenuta iscrizione e gli eventi modificativi delle imprese, nonché le informazioni relative alle segnalazioni certificate di inizio attività ed alle comunicazioni provenienti dagli altriSUAP, anche con riferimento alle attività non soggette a SCIA, funzionali al procedimentoin corso;

◻ c) assicura lo scambio di informazioni tra il registro imprese e l'anagrafe comunalemediante il sistema INA-SAIA;

◻ d) garantisce l'aggiornamento del repertorio delle notizie economiche , con gliestremi relativi al rilascio delle SCIA, delle comunicazioni o altri atti di assensocomunque denominati rilasciati dal SUAP.

Page 15: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

◻ Art. 43-bis Certificazione e documentazione d’impresa

◻ 1. Lo sportello unico per le attività produttive:a) trasmette alle altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento le comunicazioni e i documenti attestanti atti, fatti, qualità, stati soggettivi, nonché gli atti di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominati rilasciati dallo stesso sportello unico per le attività produttive o acquisiti da altre amministrazioni ovvero comunicati dall’impresa o dalle agenzie per le imprese, ivi comprese le certificazioni di qualità o ambientali;

◻ b) invia alla camera di commercio, territorialmente competente, ai fini del loro inserimento nel REA e al fine della raccolta e conservazione in un fascicolo informatico per ciascuna impresa, il duplicato informatico dei documenti di cui alla lettera a).

◻ 2. Le comunicazioni tra lo sportello unico per le attività produttive, le amministrazioni pubbliche, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le imprese e le agenzie per le imprese avvengono esclusivamente in modalità telematica secondo le disposizioni vigenti.3. Le amministrazioni non possono richiedere ai soggetti interessati la produzione dei documenti da acquisire ai sensi del comma 1, lettera a).

Page 16: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

2. Le camere di commercio, singolarmente o in forma

associata, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolgono le funzioni relative a:

b) formazione e gestione del fascicolo informatico di impresa in cui sono raccolti dati relativi alla costituzione, all'avvio ed all'esercizio delle attivita' dell'impresa, nonche' funzioni di punto unico di accesso telematico in relazione alle vicende amministrative riguardanti l'attivita' d'impresa, ove a cio' delegate su base legale o convenzionale;

Legge 580 art. 2

Page 17: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

◻ Una copia dei provvedimenti conclusivi di procedimenti amministrativi concernenti attivita' d'impresa adottati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto e' inviata, con modalita' informatica ovvero telematicamente, a cura dei responsabili di tali procedimenti, alla camera di commercio nella cui circoscrizione l'impresa ha sede per il loro inserimento nel fascicolo informatico d'impresa di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b).

D.Lgsl. 219/2016 art. 4

Page 18: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

◻ Con decreto del Ministro dello sviluppo economico emanato, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, entro centottanta giorni dalla data entrata in vigore del presente decreto, sentite le amministrazioni interessate, sono individuati, secondo principi di gradualita' e sostenibilita', i termini e le modalita' operative di attuazione della disposizione di cui al primo periodo, nonche' le modalita' ed i limiti con cui le relative informazioni sono rese disponibili per i soggetti pubblici e privati interessati.

D.Lgsl. 219/2016 art. 4

Page 19: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

I capisaldi informatici del SUAP

Page 20: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

o) «sistema pubblico di connettività» (di seguito denominato: «SPC»): l'insieme di infrastrutture tecnologiche tecniche per lo sviluppo, la

condivisione, l'integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza,

la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l'autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica

amministrazione; p) «interoperabilità»: la capacità di un sistema o di un prodotto

informatico di cooperare con altri sistemi o prodotti, nel rispetto delle disposizioni del CAD e delle regole tecniche del SPC.

I capisaldi informatici del SUAPart. 1 DPR 160

Page 21: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

● Art. 10, all. tecn., DPR 160Le pubbliche amministrazioni interessate devono adottare

la modalità di cooperazione e colloquio telematico al fine di trasmettere con immediatezza al SUAP l’esito e lo

stato di avanzamento del procedimento.Le comunicazioni sono inviate tramite il Sistema Pubblico

di Connettività e Cooperazione e, nelle more della definizione dei relativi accordi di servizio, tramite PEC.

- In caso di utilizzo di PEC:

- la trasmissione della domanda o richiesta all’Ente è inoltrata alla casella PEC definita dall’Amministrazione, mediante la casella di PEC del SUAP mittente;

- l’esito della richiesta è inoltrato tramite posta elettronica certificata dall’Amministrazione destinataria alla casella PEC del SUAP mittente;

- ad ogni domanda trasmessa dall’utente al SUAP deve corrispondere, in funzione dei contenuti della richiesta, l'invio di un messaggio di posta

certificata ad una o più caselle PEC definite dal sistema di cooperazione.

Page 22: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MML’allegato tecnico – Il formato

● L’articolo 4 dell’allegato tecnico al DPR 160 dice che

Ogni pratica telematica SUAP è una collezione di file che rappresentano modelli (o moduli) e documenti,

strutturata in:- Modello di riepilogo:

- Un file modello-riepilogo con i dati principali che descrivono il soggetto, l’oggetto della comunicazione, il riepilogo degli altri file allegati (relativi a modulistiche e

atti) e la procura speciale ai sensi dell’ articolo 3, comma 1 lettera c del regolamento;

- Un file distinta-del-modello-riepilogo con la rappresentazione di stampa (in formato PDF/A o altro

formato indicato dal gruppo tecnico) del modello-generale, sottoscritto digitalmente.

Page 23: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MML’allegato tecnico – Le risposte

● L’articolo 5 dell’allegato tecnico al DPR 160 dice che

Il SUAP assicura una risposta telematica alla pratica ricevuta secondo i termini previsti per i singoli procedimenti amministrativi di competenza.

1. Ricevute telematicheLa ricevuta di pratica SUAP, è emessa in modalità automatica dal Portale o dal

sito istituzionale del SUAP tramite Web Browser ovvero dalla casella PEC del SUAP, ed è firmata digitalmente dal responsabile del procedimento o

dal responsabile del SUAP.Nelle more del rilascio automatico di una ricevuta di protocollo sottoscritta dal

responsabile del procedimento, da inviare tramite PEC, si riterrà valida, ai fini della decorrenza dei termini, la ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal provider di

PEC.

2. Altre comunicazioniLe comunicazioni e i provvedimenti relativi alla pratica SUAP, sono resi

accessibili dal Portale o dal sito istituzionale del SUAP tramite Web Browser, ovvero inviati dalla casella PEC del SUAP, e sono firmati digitalmente dal

responsabile del procedimento o dal responsabile del SUAP.

Page 24: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MMArt. 4 DPR 160

● 7 Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, gli atti dell'amministrazione e i relativi allegati sono

predisposti in formato elettronico e trasmessi in via telematica secondo quanto disposto dall'Allegato

tecnico. La conoscibilità in modalità telematica degli estremi degli atti, compresi quelli della ricevuta di cui all'articolo 5, comma 4, non costituisce conoscenza nei

confronti dei terzi ai fini del decorso dei termini decadenziali di impugnazione.

● 8. Il collegamento tra il SUAP e il registro impreseavviene attraverso modalità di comunicazione

telematica conformi ai requisiti previsti dall'Allegato tecnico di cui all'articolo 12, comma 5, ed agli standard

pubblicati sul portale.

Page 25: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MML’allegato tecnico – La SCIA contestuale alla

ComUnica

● L’articolo 9 dell’allegato tecnico al DPR 160 dice che:

La comunicazione unica è quindi integrata secondo quanto di seguito previsto.

1. Estensioni al modello di comunicazione unicaIl modello previsto per la comunicazione unica è integrato

con la possibilità di allegazione dei documenti della SCIA e della indicazione del SUAP destinatario della pratica.

2. Trasmissione al SUAPLa SCIA e relativi documenti allegati nella comunicazione

unica sono trasmessi dall’ufficio del registro delle imprese competente via SPC o, nelle more della

definizione degli accordi di servizio, alla casella PEC individuata da ciascun SUAP e pubblicata nel Portale.

Page 26: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

Il ciclo di alimentazione del fascicolo informatico

d’impresa

Page 27: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

IL CICLO DI ALIMENTAZIONEDEL FASCICOLO ELETTRONICO

L'IMPRESA SEGNALA/COMUNICA DOMANDAAL SUAPIL SUAP F.O. TRATTA LA PRATICAIL SUAP F.O. EVADE LA PRATICATRASMETTE GLI ESITI ALL'UFFICIO DEL R.I.CHE ISCRIVE IN REA e FASCICOLOD'IMPRESAGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DIQUALITA' E AMBIENTALI TRASMETTONO (ex art.

18 legge 241 → vd Parere MISE a UC 2009)L'IMPRESA TRASMETTE ALL'UFFICIO I PROPRI DATI

Page 28: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

IL CICLO DI ALIMENTAZIONEDEL FASCICOLO ELETTRONICO

IMPRESASUAP (F.O.)

ENTI TERZI (B.O.)Esiti

UFFICIO DEL R.I. Enti terzi ispettori

REA FASCICOLO

ORGANISMI DI CERITIFICAZIONE/SOAMINAMBIENTE / ECOCERVED

Page 29: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

LA TASSONOMIADOCUMENTAZIONE TECNICO PROGETTUALE

DOCUMENTAZIONE FOTO-TOPOGRAFICA

ESTRATTI PRGPLANIMETRIERELAZIONI TECNICHE

DICHIARAZIONI DI CONFORMAITA'

AUTORIZZAZIONI, PERMESSI, AUTOCERITIFICAZIONIASSENSI

CONCESSIONINULLA OSTAATTESTATI DI IDONEITA'

CERTIFICATICOLLAUDI, AGIBILITA' ..SOAHACCPCERTIFICAZIONI AMBIENTALICERTIFICAZIONI DI QUALITA'

PERSONE CHE OPERANO NELL'IMPRESAREQUSITINOMINE E REVOCHECORSITITOLI DI STUDIO

DOCUMENTI FINANZIARIFIDEJUSSIONIPOLIZZE

Page 30: IL QUADRO NORMATIVO - images.ca.camcom.itimages.ca.camcom.it/.../Formazioneutenti/Fa/FascImprSlide5dic2018.pdf · Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di

MM

LA TASSONOMIAISCRIZIONI IN ALBI E REGISTRI

RAEE

PILE ED ACCUMULATORIFGASGESTORI AMBIENTALI'

DOCUMENTI DI PUBBLICO INTERESSEPER I CONSUMATORI

PER GLI INVESTITORIPER LE BANCHE'

VERBALI ISPETTIVI

ALTRE FONTI D'ALIMENTAZIONE

'