IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con...

144
Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Reggio Emilia Sistema Statistico nazionale ASPETTI DELL'ECONOMIA PROVINCIALE 1

Transcript of IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con...

Page 1: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Camera di Commercio Industria, Artigianato e AgricolturaReggio Emilia

Sistema Statistico nazionale

ASPETTIDELL'ECONOMIA

PROVINCIALE

2001

1

Page 2: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

DirigenteBina Soncini

Coordinamento redazionaleMarisa Compagni

Analisi, elaborazione e stesura dei testiEmanuela Caselli

Raccolta datiGuido Losi

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Si ringraziano Enti ed organizzazioni che con puntuale disponibilità hanno fornito

i dati statistici richiesti

E' possibile la riproduzione totale o parziale del contenuto della presente pubblicazione citando la fonte: "Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Reggio Emilia - Aspetti dell'economia provinciale 2001"

2

Page 3: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

L'economia reggiana nel corso del 2001 ha mostrato, pur in presenza di una decelerazione degli indicatori economici, un'evoluzione nel complesso positiva.

Questo, in sintesi, si può affermare attraverso la lettura delle informazioni che scaturiscono dalle pagine che seguono e che costituiscono la consueta relazione annuale sull'economia della nostra provincia che, da sempre, la Camera di commercio pubblica e diffonde.

"Aspetti dell'economia provinciale 2001" si propone, ancora una volta, quale raccolta puntuale e meticolosa dei numerosi indicatori disponibili che consentono di delineare al meglio la conoscenza del nostro territorio.

Accanto alle aggiornate tavole statistiche che presentano, quando disponibili, i dati comunali, sono stati analizzati alcuni argomenti di particolare rilievo per l'economia della nostra provincia.

Le imprenditorialità emergenti, i lavoratori interinali, i nuovi mercati esteri sui quali sono stati collocati i nostri prodotti, l'ambiente: questi i temi oggetto di approfondimento.

Le tavole statistiche di questo volume saranno disponibili, allegate alla pubblicazione, su CD - Rom e, unitamente ai testi, potranno essere scaricate dal sito della Camera di commercio: www.re.camcom.it e dal portale dell'informazione economico - statistica del sistema camerale: www.starnet.unioncamere.it - area territoriale Reggio Emilia.

Nel dare alle stampe il volume desidero esprimere un particolare ringraziamento a quanti, Enti ed Organizzazioni, hanno fornito i dati statistici di base ed al personale che ha collaborato alla realizzazione del lavoro.

Dr. Aldo FerrariPresidente

Camera di CommercioIndustria, Artigianato e Agricoltura

3

Page 4: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Reggio Emilia

Reggio Emilia, luglio 2002

4

Page 5: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

5

Page 6: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDICE

Lo scenario internazionale, europeo e nazionale nel 2001 pag.9e le stime per il 2002

PARTE PRIMA: L’economia reggiana nel 2001 pag.19 attraverso i principali indicatori

1. La dinamica dello sviluppo dell'Emilia Romagna nel 2001 pag.211.1 Le imprese: evoluzione e localizzazione pag.21 1.2 Il mercato estero pag.29

2. L'imprenditoria reggiana: il contesto e l'evoluzione pag.312.1 La struttura delle imprese pag.312.2 La nati-mortalità aziendale pag.342.3 Le imprenditorialità emergenti pag.362.3.1 I giovani pag.362.3.2 Le donne pag.382.3.3 Gli stranieri pag.402.4 L'industria manifatturiera: un'analisi a livello comunale pag.432.5 L'andamento congiunturale dei principali settori pag.452.5.1 L'Agricoltura pag.452.5.2 L'Industria manifatturiera pag.482.5.3 L'Edilizia pag.51

3. Gli scambi con l’estero pag.56 3.1 Il contesto internazionale e nazionale pag.56 3.2 L'interscambio a Reggio Emilia pag.57

3.3 Le importazioni a Reggio Emilia pag.603.4 Le esportazioni da Reggio Emilia pag.65

4. Il mercato del lavoro: la situazione e le spinte innovative pag.704.1 Il quadro congiunturale pag.704.2 Il contesto e le necessità del mercato del lavoro pag.724.3 Il mercato del lavoro a Reggio Emilia pag.754.4 Il lavoro interinale e la situazione in Emilia Romagna pag.764.5 Reggio Emilia: gli esiti della ricerca sul campo sul lavoro interinale pag.79

5. Il problema dell'energia pag.85 5.1 Il contesto: minacce ed opportunità pag.85 5.2 La situazione a Reggio Emilia pag.86 5.3 Il problema inquinamento pag.88 5.4 L'agenda 21 a Reggio Emilia pag.91 5.5 Il bilancio ambientale pag.94 5.6 Il bilancio input - output pag.95 5.7 The life cycle assesment: il bilancio di prodotto pag.97

6

Page 7: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

PARTE SECONDA: Appendice statistica pag.99

riguardante i seguenti settori:a) Agricoltura pag.101b) Imprese e brevetti pag.111c) Artigianato pag.123d) Movimenti valutari pag.129e) Sistema distributivo e commercio pag.135f) Cooperazione pag.141g) Trasporti pag.145h) Turismo pag.157i) Credito pag.165j) Protesti pag.173k) Fallimenti pag.179l) Consumi privati pag.183m) Prezzi all’ingrosso pag.199n) Numeri indici pag.203o) Reddito pag.215p) Situazione demografica pag.221q) Mercato del lavoro pag.225

7

Page 8: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

NOTA:

I valori monetari riportati nel presente volume ed in particolare nelle tavole incluse in appendice statistica sono espressi in Lire.Sul portale dell'informazione economico - statistica del sistema camerale www.starnet.unioncamere.it - area territoriale Reggio Emilia sono disponibili le stesse tavole anche in Euro. Ciò al fine di anticipare l'impostazione per il confronto con i dati della prossima relazione al 2002 che, a seguito dell'entrata in circolazione della nuova moneta europea, saranno ovviamente espressi esclusivamente in Euro.

Nelle parti in cui sono presentati i commenti, i dati possono apparire, a seconda della disponibilità al momento delle singole elaborazioni, in Lire oppure in Euro.

8

Page 9: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

9

Page 10: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LO SCENARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE NEL 2001E LE STIME PER IL 2002

L’economia mondiale, pur con alcune differenziazioni, ha risentito nel corso del 2001 di

un simultaneo rallentamento all’interno dei singoli Paesi.

Le previsioni economiche sull’andamento dei principali indicatori sono state riviste al

ribasso già nel corso dell’anno e la frenata avviatasi negli USA si è estesa alle principali

economie mondiali.

Gli analisti internazionali convergono inoltre nell’osservare come in realtà l’attacco

terroristico dell’11 settembre abbia solo amplificato gli effetti negativi della crisi

congiunturale che già si stava avvertendo a livello internazionale.

Complessivamente la crescita dell’economia mondiale per il 2001 ha segnato una

performance stimata dal Fondo monetario internazionale al 2,5%, poco più della metà

dell’anno precedente.

Recentemente, inoltre, il Word economic outlook del FMI, ha riformulato le sue previsioni

per il 2002, sancendo che il rallentamento dell’economia internazionale sarà più contenuto

nella seconda parte dell’anno, ed ha ipotizzato una crescita mondiale complessiva intorno

al 2,8%.

Nell’area OCSE la crescita annua del Pil per il 2001 ha segnato una performance opaca,

come non si vedeva dalla crisi petrolifera del 1979; è stata infatti stimata una crescita solo

di poco superiore all’1%; gli scambi internazionali, in particolare, dopo i brillanti risultati

dell'anno precedente, hanno segnato una battuta d’arresto registrando un risultato

negativo, cosa che non accadeva da oltre due decenni.

Il rapporto OCSE indica per l’Uem un notevole recupero nella seconda parte del 2001

dopo un avvio in forte rallentamento di crescita rispetto all’anno precedente che consentirà

un incremento del prodotto interno lordo non superiore all’1,5%. L’inflazione nell’area Euro

ha segnato un lieve aumento assestandosi al 2,6% anche se già in chiusura d’anno e nei

primi mesi del 2002 si sono individuati positivi segnali di fiducia ed un recupero dell’attività

economica.

10

Page 11: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI DELL' UEM(valori in milioni di Euro a prezzi 1995)

AGGREGATI Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001

RISORSE- Prodotto Interno Lordo- Importazioni di beni e servizi

TOTALE RISORSE

5.918.1021.978.077

7.896179

6.117.2212.194.149

8.311.370

6.209.2972.209.737

8.419.034

IMPIEGHI- Consumi finali nazionali- Investimenti fissi lordi- Variazione delle scorte e oggetti di valore- Esportazione di beni e di servizi

TOTALE IMPIEGHI

4.541.9601.278.324

13.8362.062.059

7.896.179

4.649.2841.334.334

13.9212.313.832

8.311.371

4.739.6371.328.662

- 19.5122.373.382

8.422.169

Fonte: EurostatNota: i dati antecedenti al 2001 sono stati rettificati e ricalcolati per tenere conto dell’ingresso nell’Uem della Grecia

I PAESI ADERENTI ALL’UNIONE MONETARIA EUROPEA E ALL’UNIONE EUROPEA

UEM Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Grecia.

UE I Paesi Uem ed inoltre Danimarca, Regno Unito, Svezia.

L’andamento dell’indice del “business and consumer survey”, calcolato dalla Commissione

europea, ha rilevato inoltre nel corso del mese di febbraio 2002 un ulteriore incremento

rispetto all’avvio d’anno, riportando l’indice a oltre 99 punti per i Paesi dell’Unione

Europea. L’indice che rileva la fiducia di imprese e consumatori, quindi, ha riportato

l’indicatore a valori vicini ai livelli osservati prima dell’11 settembre 2001, anche se al di

sotto dei 100 punti su cui si era mantenuto nel corso della prima parte dello scorso anno.

Per l’Italia, in particolare, è stato registrato l’incremento più forte fra tutti i paesi di

Eurolandia, pari a 0,6 punti. Notevole l’incremento della fiducia anche per Olanda, Austria

e Svezia, tutte a + 0,5, mentre l’indicatore è rimasto stabile in Finlandia, ed è diminuito in

Germania ,- 0,3 punti, in Francia, -0,2, e Gran Bretagna, -0,1.

11

Page 12: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Gli analisti valutano questo indice, che è passato dai 98,7 punti del novembre 2001 ai

99,3 del gennaio del 2002, come notevolmente preciso nell’anticipare la produzione

industriale.

Il calo della domanda interna ed il contestuale decremento di quella estera, hanno

determinato la crisi del Giappone. Il Pil ha continuato a contrarsi nel 2001, e la ripresa

dell’anno precedente non è stata sufficiente all’economia giapponese per affrancarsi dalla

crisi che da oltre un decennio caratterizza il suo sistema produttivo e le strutture

finanziarie.

Questa situazione, inoltre, influenza negativamente le economie delle “tigri asiatiche” e,

indirettamente, la possibilità di ripresa mondiale in generale.

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI DEL GIAPPONE(valori in milioni di Euro a prezzi 1995)

AGGREGATI Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001

RISORSE- Prodotto Interno Lordo- Importazioni di beni e servizi

TOTALE RISORSE

4.242.067342.574

4.584.641

4.342.230375.397

4.717.627

4.319.347373.298

4.692.645

IMPIEGHI- Consumi finali nazionali- Investimenti fissi lordi- Variazione delle scorte e oggetti di valore- Esportazione di beni e di servizi

TOTALE IMPIEGHI

3.013.3411.152.773

-12.884431.441

4.584.641

3.057.3921.189.782

-14.314484.767

4.717.627

3.092.1011.169.011

-15.725452.700

4.689.087

Fonte: Eurostat

L’economia statunitense ha registrato un saldo del Prodotto interno lordo dell’1,2% ed un

forte calo di investimenti e scorte. Gli Stati Uniti hanno segnato una performance in

decelerazione già nel corso della fine dello scorso anno e nel 2001 hanno rilevato anche

un peggioramento del mercato del lavoro con un aumento del tasso di disoccupazione al

4,8% .

12

Page 13: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Recenti analisi congiunturali, (Word economic outlook del FMI) tuttavia, mostrano segnali

positivi per l’economia mondiale ed alla testa della ripresa, avviatasi nei primi mesi del

2002, saranno proprio gli Usa, per cui è stato stimato una crescita al rialzo del 2,3%.

Più nel dettaglio, i dati di crescita di quella che è stata nuovamente definita la “locomotiva”

Americana mostrano un incremento trimestrale del Pil del primo trimestre 2002 pari al

5,8%, superando largamente le stime.

Nel trimestre precedente, l’espansione non aveva superato l’1,7% recuperando la brusca

frenata a –1,1% del terzo trimestre 2001. Il saldo di crescita del Pil per il 2001

dell’economia americana, ha comunque beneficiato di una modesto trend di crescita

all’1,3% nel primo trimestre ed allo 0,3% nel secondo, che hanno complessivamente

determinato un incremento annuale per il 2001 all’1,2%, contro una performace che

superava il 4,% sia nel 2000 che nell’anno precedente.

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI DEGLI STATI UNITI(valori in milioni di Euro a prezzi 1995)

AGGREGATI Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001

RISORSE- Prodotto Interno Lordo- Importazioni di beni e servizi

TOTALE RISORSE

6.642.4161.052.336

7.694.752

6.918.0051.192.897

8.110.902

7.000.3741.160.316

8.160.690

IMPIEGHI- Consumi finali nazionali- Investimenti fissi lordi- Variazione delle scorte e oggetti di valore- Esportazione di beni e di servizi

TOTALE IMPIEGHI

5.385.2971.445.428

62.159801.342

7.694.226

5.627.5631.542.151

63.038877.498

8.110.250

5.801.0161.529.319

-7.915837.600

8.160.020

Fonte: Eurostat

Tra i Paesi emergenti la forte decelerazione dell’economia mondiale ha avuto notevoli

ripercussioni su Corea e, in particolare, sul Brasile che tra l’altro ha particolarmente

risentito della crisi finanziaria dell’Argentina: per questi due Paesi il tasso di sviluppo si è

ridotto ad un terzo rispetto all’anno precedente scendendo rispettivamente al 3% ed

all’1,5%.

Il rallentamento della domanda internazionale, inoltre, ha pesato sull’economia del

Messico, che è passato da una performance del 6,6% all’azzeramento del 2001.

13

Page 14: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Per quanto riguarda l’economia dell’Italia, il Pil è cresciuto nel 2001 dell’1,8%, pari ad oltre

un punto percentuale in meno della crescita del messa a segno l’anno precedente quando

si era assestata al 2,9%.

Il rallentamento dell’attività economica è dunque inferiore alla media europea, mentre

permane il gap del tasso di disoccupazione che, pure registrando una prosecuzione nella

riduzione, per l’anno considerato è pari al 9,5% per l’Italia, mentre si stabilizza al 7,6% per

i paesi dell’Unione Europea.

Recenti dati sul monitoraggio della fiducia dei consumatori italiani, relativi al marzo 2002,

hanno mostrato come nel corso dell’avvio del nuovo anno siano stati percepiti in modo

significativo dai consumatori la crisi in Medio Oriente, le tensioni sui prezzi dell’energia, i

cali in borsa. Tutto ciò infatti ha segnato un calo di fiducia che è passato dal 121,2 di

marzo al 119,7 di aprile: il timore diffuso è quello di un innalzamento delle prospettive

dell’inflazione e di un peggioramento della convenienza ad effettuare risparmi.

La decelerazione dello sviluppo nel corso del 2001 riguarda tutti i partner europei: la

Germania ha subito una battuta d’arresto con un tasso di crescita annuo allo 0,6% mentre

in Francia la marcata battuta d’arresto registratasi nella seconda parte dell’anno è stata

arginata da un avvio d’anno positivo che complessivamente ha permesso di sancire un Pil

al 2%.

CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI IN ITALIA(valori in milioni di Euro a prezzi 1995)

AGGREGATI Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001

RISORSE- Prodotto Interno Lordo- Importazioni di beni e servizi

TOTALE RISORSE

894.958242.371

1.137.329

920.623265.123

1.185.746

937.082265.562

1.202.644

IMPIEGHI- Consumi finali nazionali- Investimenti fissi lordi- Variazione delle scorte e oggetti di valore- Esportazione di beni e di servizi

TOTALE IMPIEGHI

698.466178.847

8.173251.843

1.137.329

715.762190.383

-1.740283.510

1.185.745

725.645194.945

-1.456283.510

1.202.644

Fonte: Eurostat

14

Page 15: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

L’andamento del fabbisogno del settore statale, dopo un avvio d’anno positivo, si è

attestato su di un disavanzo medio oscillante fra i 17 ed i 39 miliardi di euro, con un picco

di 46 miliardi euro registrato nel mese di novembre 2001.

Nel corso dei primi mesi del 2002, invece, si è assistito ad una frenata del disavanzo del

settore statale con un fabbisogno che si è attestato su circa 4 miliardi di euro.

DISAVANZO DEL SETTORE STATALE ANNO 2001

(valori in miliardi di lire)

MESE ANNO 2001

GENNAIO + 1.174FEBBRAIO - 11.649MARZO - 33.500APRILE - 54.300MAGGIO - 75.000GIUGNO - 51.000LUGLIO - 46.500AGOSTO - 41.000SETTEMBRE - 57.500OTTOBRE - 74.000NOVEMBRE - 89.500DICEMBRE - 54.500

Fonte: Ministero dell’economia

I dati rilevati dall’Ocse, mostrano come nel corso del 2001 la pressione fiscale sui redditi

abbia registrato una significativa diminuzione. L’organizzazione per la cooperazione e lo

sviluppo economico, infatti in un recentissimo rapporto (aprile 2002) sulla “tassazione dei

salari” analizza la variazione della tassazione sugli stipendi, compresi i contributi del

lavoratore e calcolato sui singoli senza figli, per i 30 Paesi dell’organizzazione. La

pressione fiscale passando dal 20% del 1979 al 27,9% del 2001 è mediamente aumentata

del 7,9%. Negli ultimi anni si rileva pertanto una inversione del trend di crescita essendosi

registrato un picco nel 1999 quando la pressione fiscale si era assestata sul 29,1%.

In chiusura d’anno l’indice dei prezzi al consumo ha fatto registrare un incremento

mensile dello 0,2% e in termini annui ha segnato un tasso che è sceso al 2,4%, oltre

mezzo punto percentuale in meno rispetto al picco del 3,1% dell’aprile 2001.

Questi andamenti sono innanzitutto il frutto del perdurare del calo del costo del petrolio

che ha favorito il raffreddamento del costo della vita, ed a cui tuttavia vanno a sommarsi

anche il calo dei consumi che si è fatto più evidente dopo gli attentati di New York e

15

Page 16: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Washington: il petrolio è sceso sotto i 20 dollari per barile, mentre era di oltre 30 nel corso

del 2000.

L’INFLAZIONE IN ITALIA NEL 2001

MESI

INDICIDEI PREZZI AL

CONSUMOPER FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI

INDICIDEL COSTO DI COSTRUZIONE

DI UN FABBRICATO

RESIDENZIALE

GENNAIO 113,9 106,6FEBBRAIO 114,3 106,8MARZO 114,4 107,0APRILE 114,8 107,1MAGGIO 115,1 107,2GIUGNO 115,3 107,7LUGLIO 115,3 107,8AGOSTO 115,3 108,0SETTEMBRE 115,4 108,3OTTOBRE 115,7 108,5NOVEMBRE 115,9 108,7DICEMBRE 116,0 108,9

Fonte: Istat

16

Page 17: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Nella Relazione trimestrale di cassa il Tesoro ha presentato tre differenti scenari, come

ammesso, tra l’altro, dal “ patto di stabilità” europeo inerenti le prospettive 2002 per

l’Italia.

Nel primo scenario il Governo conferma per il 2002 l’obiettivo di crescita economica del

2,3 %, ed un deficit allo 0,5 rispetto al Pil. In questa prima prospettiva si ipotizza inoltre

che la pressione fiscale salirà dal 42,4% del 2001 al 43,3% del 2002 a segnalare come il

Governo ritenga probabile una bassa crescita generale. L’inflazione poi, vista la situazione

delicata in Terra Santa e conseguentemente i riflessi sul mercato del petrolio, si attesterà

al 2% e non, come inizialmente previsto all’1,7%. Dovrebbe invece proseguire la crescita

dei posti di lavoro: +1,3% e la contestuale flessione al 9% del tasso di disoccupazione.

Ma accanto a questo scenario, ne sono stati presentati altri due più negativi, motivati da

ragioni esterne all’economia nazionale che potrebbero ripercuotersi sull’Italia con una

minore crescita.

Lo scenario intermedio infatti prevede un prodotto interno lordo all’1,9% ed un

indebitamento netto della pubblica amministrazione in crescita allo 0,7%. La valutazione

più negativa, infine, ipotizza una crescita del PIL ferma all’1,5% ed un indebitamento che

si attesta sullo 0,9%.

ITALIA: LE PROSPETTIVE 2002

PIL Deficit/PIL Inflazione

COMMISSIONE UNIONE EUROPEA +1,4% 1,3% +2,2%

GOVERNO +2,3% 0,5% +2,0%

PROMETEIA +1,3% 1,2% +2,3%

FMI +1,4% 1,2% +2,2%

ISAE +1,5% 1,0% +2,3%

OCSE +1,5% 1,4% +2,3%

Fonte: Ufficio Italiano Cambi

17

Page 18: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

SCHEDA 1

Vivace, in chiusura d’anno e nei primi mesi del 2002 è stato il dibattito sul welfare ed in particolare sulla

spesa sociale e per le pensioni che ha caratterizzato e sta indirizzando scelte ed orientamenti economici.

IL WELFARE IN ITALIA E IN EUROPA

Anno 2001

Nazioni

Spesa sociale

Spesa pensioni

(% sul PIL) (% sul PIL)(% sul totale della spesa sociale)

ITALIA 24,4 15,1 62,0AUSTRIA 27,7 14,0 50,3FRANCIA 28,8 13,5 47,0OLANDA 26,5 13,3 50,1GERMANIA 28,6 13,0 45,5GRECIA 24,7 12,7 51,4SVEZIA 32,2 12,2 37,9BELGIO 26,3 11,6 44,1REGNO UNITO 25,8 11,5 44,6FINLANDIA 26,0 11,2 43,0LUSSEMBURGO 21,2 10,9 51,2DANIMARCA 28,6 10,7 37,3PORTOGALLO 19,7 10,1 51,3SPAGNA 19,4 9,9 50,8IRLANDA 14,1 3,8 27,1

TOTALE EUROPA

26,4 12,7 47,9

Fonte: Eurostat

E’ interessante il confronto fra la spesa in questo ambito nei diversi Paesi dell’Europa: in tabella è stato

disaggregato il dato relativo sia alla spesa sociale che a quella per le pensioni.

18

Page 19: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

SCHEDA 2

I primi mesi del 2002 hanno segnato una decisa accelerazione nei risultati per la legge sul rientro dei capitali dall’estero.Dal monitoraggio dell’Ufficio Italiano Cambi nel secondo mese del 2002, il totale dei capitali rientrati in Italia

dal mese di novembre 2001, periodo di inizio dell’operazione, sfiorano i 12.000 miliardi di euro.

Svetta, nella disaggregazione dei dati dei volumi dei rimpatri per regione, la Lombardia, che da sola

rappresenta ben il 70%, seguita a netta distanza da Piemonte (6%), Veneto (5%), Lazio ed Emilia Romagna

(4%), Trentino Alto Adige e Toscana (3%).

Nel complesso sono state regolarizzate attività finanziarie e non per 2.424 miliardi di euro. Il 46% delle

attività regolarizzate è costituito da azioni e quote di fondi comuni, il 33% da strumenti di debito, il 16% da

liquidità, il 3% da crediti finanziari e il 2% da immobili.

Ma da dove provengono i capitali che rientrano in Italia?

Principalmente dalla Svizzera per il 59%, dal Lussemburgo con il 13% e dal Principato di Monaco, con il

7%, ma anche da Paesi più lontani quali Panama e Le Isole Vergine Britanniche che detengono entrambe

una quota del 4%.

Sarà possibile la regolarizzazione fino al 30 giugno 2002 e inoltre lo scudo fiscale, sulla base della

conversione in legge del decreto a fine aprile 2002, è stato esteso anche ai capitali accumulati grazie ai reati

caduti in prescrizione con l’eccezione dei casi di associazione per delinquere di stampo mafioso, capitali

derivanti da concussione, corruzione, estorsione, sequestro di persona, usura, tratta di schiavi, traffico di

stupefacenti, contrabbando di tabacchi e traffico di armi.

LE ATTIVITA’ RIENTRATE DALL’ESTERO

ATTIVITA’VALORE IN PERCEN-TUALE

Azioni e quote di fondi comuni 46

Strumenti di debito 33

Liquidità 16

Crediti finanziari 3

Immobili 2

TOTALE 100

Fonte: Ufficio Italiani Cambi

19

Page 20: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

PARTE PRIMA

L’ECONOMIA REGGIANA NEL 2001ATTRAVERSO I PRINCIPALI INDICATORI

La dinamica dello sviluppo dell'Emilia Romagna

L'imprenditoria reggiana: il contesto e l'evoluzione

Gli scambi con l’estero

Il mercato del lavoro: la situazione e le spinte innovative

Il problema dell'energia

20

Page 21: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

21

Page 22: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LA DINAMICA DELLO SVILUPPO DELL’EMILIA ROMAGNA NEL 2001

Le imprese: evoluzione e localizzazione

Fra i temi peculiari della congiuntura della regione Emilia Romagna rientrano sicuramente i

dati relativi al registro delle imprese che permettono con un’analisi sintetica di individuare

trend e variazioni in atto.

Con quasi 480.000 unità locali ed oltre 1.300.000 addetti, l’Emilia Romagna conferma

anche per il 2001 la sua rilevanza a livello nazionale nel mondo imprenditoriale.

Una crescita che supera il 4,5% per quanto riguarda il numero degli addetti a fronte di una

variazione annua dell' 1,5% del numero di unità locali attive.

Nella regione emiliano – romagnola sono infatti insediate oltre l’8% delle unità locali

imprenditoriali presenti sul territorio nazionale e vi operano il 9,6% degli addetti.

UNITA’ LOCALI ATTIVE ED ADDETTI IN EMILIA ROMAGNAAL 31 DICEMBRE 2000 E 2001

UNITA’ LOCALI

ATTIVE al 31/12/2000

numero

UNITA’ LOCALI

ATTIVE al 31/12/2001

numero

ADDETTI al 31/12/2000

numero

ADDETTI al 31/12/2001

numero

EMILIA ROMAGNA 469.472 476.660 1.258.903 1.316.485

ITALIA 5.521.019 5.622.366 16.821.554 13.770.597

Fonte : Infocamere

E’ possibile approfondire le specificità imprenditoriali dell’Emilia Romagna grazie ai dati

Movimprese che ci permettono di disaggregare i dati per ramo di attività economica.

Va rilevato innanzitutto come permanga la inesorabile caduta delle imprese del settore

primario che ormai segnano un’emorragia che tende ad accelerare nel corso degli ultimi

anni e che registra una differenza negativa di 2.991 unità fra le nuove imprese iscritte e

quelle cessate nel corso del 2001, contro una contrazione di 1.544 unità nel

22

Page 23: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

corrispondente periodo dell’anno precedente. Il saldo delle imprese registrate nel settore

dell’agricoltura, caccia e relativi servizi per l’Emilia Romagna perciò supera di poco le

84.000 unità (84.351) e determina una prosecuzione di una performance negativa

dell’indice di sviluppo imprenditoriale che i dati individuano in continuo declino e pari ad un

–3,4%. Non è infatti di rilevante interesse il saldo negativo di decremento del settore dei

servizi domestici e familiari (-6,7%) poiché contano un universo di solo 11 imprese

registrate in regione.

EMILIA ROMAGNA: TASSO DI CRESCITA IMPRENDITORIALE AL 31 DICEMBRE 2001

ATTIVITA’ ECONOMICHE IMPRESE REGISTRATE

TASSI

ISCRIZIONE CESSAZIONE CRESCITA

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 84.815 2,76% 6,18% -3,41%PESCA, PISCICOLTURA, SERVIZI CONNESSI 1.523 1,61% 3,74% -2,13%

ESTRAZIONE DI MINERALI 321 1,48% 2,97% -1,48%

ATTIVITA’ MANIFATTURIERE 67.631 4,95% 5,06% -0,11%

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA , GAS E ACQUA 176 4,52% 3,95% 0,56%COSTRUZIONI 59.308 11,11% 6,71% 4,40%COMMERCIO INGROSSO E DETT., RIPAR.BENI CONS. 107.683 5,62% 6,55% -0,93%ALBERGHI, RISTORANTI E PUBBLICI ESERCIZI 24.216 5,38% 6,62% -1,24%TRASPORTI, MAGAZZINAG. E COMUNICAZ. 20.890 6,32% 6,59% -0,27%INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 9.560 10,65% 8,06% 2,59%ATTIVITA’ IMMOBILIARE, NOLEGGIO, INFORMATICA 47.138 7,42% 5,48% 1,94%ISTRUZIONE 1.163 7,59% 5,28% 2,31%SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 1.522 4,33% 4,94% -0,61%ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 20.228 4,79% 5,17% -0,38%SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI 11 6,67% 13,33% -6,67%IMPRESE NON CLASSIFICATE 11.467 66,12% 8,70% 57,42%

TOTALE 457.621 7,31% 6,18% 1,13%

Fonte: Movimprese

23

Page 24: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Permangono per l’Emilia Romagna segnali confortanti dal settore secondario e dal

manifatturiero che si consolida, nonostante gli effetti dell’11 settembre.

67.600 le imprese manifatturiere al 31 dicembre 2001, pari al 14,8% del totale delle

imprese registrate ed al 14,4% di quelle attive.

Il trend di crescita è stato particolarmente vivace nei primi nove mesi dell’anno ove si era

registrato un ottimo risultato, superiore all’anno precedente: +1,7% l’indice di sviluppo

imprenditoriale al 2001 a seguito del + 1,5% del periodo precedente con una parallela

variazione delle imprese attive pari a +3%.

La frenata registratasi nell’ultimo trimestre ha tuttavia determinato per il comparto

manifatturiero una crescita nel periodo di 77 unità di imprese a saldo fra cessate e nuove

iscritte ma che, con le variazioni intervenute, ha complessivamente rilevato uno stallo al

–0,1%.

Si consolida invece a livello regionale il settore delle costruzioni che rappresentano il

quarto settore per numerosità con oltre 59.000 imprese iscritte, l’11,1% delle quali nel

corso del 2001, ed un tasso crescita complessivamente pari al 4,4%.

Leader in termini numerici, resta il ramo di attività del commercio con 107.700 imprese al

31 dicembre 2001: sono 42.000 quelle riguardanti il commercio all’ingrosso, 52.500 quelle

al dettaglio, mentre le rimanenti si occupano della manutenzione e della riparazione di

beni di consumo.

Negativo il tasso di sviluppo imprenditoriale per l’anno analizzato e pari a - 0,9% a causa

del prevalere delle imprese cessate, 7.066, sulle 6.067 nuove iscritte nel corso d’anno.

Il saldo negativo, in particolare, è stato prevalentemente accusato dal comparto del

commercio al dettaglio.

Importante la presenza imprenditoriale anche delle attività immobiliari, di noleggio ed

informatica che vede operare attivamente in Emilia Romagna 41.000 imprese e registrate

al Movimprese oltre 47.000.

E’ l’unico ramo d’attività fra quelli numericamente rilevanti che per il 2001 mostra un

significativo tasso di sviluppo, pari al +2%.

24

Page 25: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Trascina la crescita sia il comparto delle attività immobiliari che dell’informatica ed attività

connesse, mentre è in frenata quello delle altre attività professionali ed imprenditoriali

comprese in questo ramo economico.

EMILIA ROMAGNA: LE IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE AL 31 DICEMBRE 2001

RAMO DI ATTIVITA’ IMPRESE REGISTRATEal 31/12/2001 di cui ATTIVE

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA

84.815 84.071

PESCA, PISCICOLTURA , SERVIZI CONNESSI 1.523 1.485

ESTRAZIONE DI MINERALI 321 240

ATTIVITA’ MANIFATTURIERE 67.631 59.043

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA , GAS E ACQUA 176 152

COSTRUZIONI 59.308 55.554

COMMERCIO INGROSSO E DETT., RIPAR.BENI CONS. 107.683 98.252

ALBERGHI, RISTORANTI E PUBBLICI ESERCIZI 24.216 20.167

TRASPORTI, MAGAZZINAG. E COMUNICAZIONI 20.890 19.773

INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 9.560 8.793

ATTIVITA’ IMMOBILIARE, NOLEGGIO, INFORMATICA 47.138 40.857

ISTRUZIONE 1.163 1.057

SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 1.522 1.325

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 20.228 18.720

SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI 11 11

IMPRESE NON CLASSIFICATE 11.467 11.467

TOTALE 457.621 410.524

Fonte: Movimprese

25

Page 26: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Ma dove sono localizzate le imprese sul territorio regionale?

Quali sono le province protagoniste?

Ci aiutano in questa mappatura i dati Infocamere che registrano un numero di unità locali

attive assai rilevante innanzitutto per Bologna che conta, con poco più di 101.000 unità,

oltre un quinto del totale delle imprese insediate in regione, 21,3%, ed il 23,8% degli

addetti.

Segue per numerosità la provincia di Modena, in cui trovano sede il 15,8% delle unità

locali regionali e convergono il 18,1% degli addetti.

Terza a livello regionale è Reggio Emilia con 55.996 unità locali attive, l’11,7%, e 158.000

addetti, il 12% della quota dell’Emilia Romagna.

La media di addetti per unità locale è di 2,76 a livello regionale, valore che sale a 3,1 per

Bologna ed a 3,2 per Modena. Reggio Emilia invece riscontra una media più allineata al

dato regionale e pari a 2,8.

LA LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE

UNITA' LOCALIATTIVEnumero

ADDETTInumero

BOLOGNA 101.364 313.956FERRARA 40.427 95.692FORLI' - CESENA 45.007 118.063MODENA 75.221 238.991PARMA 46.582 131.841PIACENZA 31.396 72.791RAVENNA 43.656 105.182REGGIO EMILIA 55.996 157.833RIMINI 37.011 82.136TOTALE 476.660 1.316.485

26

Page 27: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Fonte: Infocamere

Il comparto manifatturiero, nelle sue diverse articolazioni, rappresenta, con quasi 70.000

unità locali attive ed oltre 471.000 addetti, indubbiamente una delle realtà fra quelle

strategicamente rilevanti in Emilia Romagna. L'industria matalmeccanica da sola

costituisce circa un terzo delle unità manifatturiere, con 168.000 addetti, ed è in ulteriore

lieve crescita rispetto allo scorso anno.

L’industria dell’abbigliamento si articola in due comparti: quello tessile tradizionale (che

comprende la maglieria) con 4.297 unità locali attive e 21.371 addetti, e l’industria delle

confezioni con 5.343 unità, il 55% del totale e 23.593 addetti. Complessivamente il settore

registra una leggera contrazione sia per quanto riguarda il numero di unità locali che con

riferimento al numero agli addetti. In aumento invece rispetto allo scorso anno le unità

operative nel settore alimentare, che in regione superano quota 10.000 (+3,7%) con quasi

53.000 addetti (+3,0%).

L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE

UNITA' LOCALI ATTIVE numero

%sul totale

ADDETTInumero

%sul totale

BOLOGNA 14.826 21,2% 110.359 23,4%FERRARA 4.216 6,0% 26.560 5,6%FORLI' - CESENA 5.824 8,3% 38.645 8,2%MODENA 15.102 21,6% 109.941 23,3%PARMA 7.425 10,6% 46.397 9,8%PIACENZA 3.844 5,5% 22.632 4,8%RAVENNA 4.625 6,6% 28.851 6,1%REGGIO EMILIA 9.923 14,2% 68.136 14,5%RIMINI 4.209 6,0% 19.986 4,2%

27

Page 28: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

TOTALE 69.994 100,0% 471.507 100,0% Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

L’INDUSTRIA METALMECCANICA IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE UNITA' LOCALI ATTIVEnumero

ADDETTInumero

FABBRICAZ. PRODOTTI IN

METALLO

FABBRICAZ. MACCHINE E

APPAR. MECCANICI

TOTALE FABBRICAZ. PRODOTTI IN

METALLO

FABBRICAZ. MACCHINE E

APPAR. MECCANICI

TOTALE

BOLOGNA 3.210 1.959 5.169 22.010 22.974 44.984FERRARA 895 435 1.330 4.876 6.197 11.073FORLI' - CESENA 993 545 1.538 5.856 5.174 11.030MODENA 2.723 1.735 4.458 14.579 19.215 33.794PARMA 1.501 1.072 2.573 6.547 8.803 15.350PIACENZA 876 531 1.407 4.869 4.196 9.065RAVENNA 907 479 1.386 5.020 3.206 8.226REGGIO EMILIA 2.342 1.249 3.591 13.113 15.612 28.725RIMINI 500 358 858 2.472 3.435 5.097TOTALE 13.947 8.363 22.310 79.342 88.812 168.154

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

L’INDUSTRIA CERAMICA IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE

UNITA' LOCALI ATTIVE numero

%sul totale

ADDETTInumero

%sul totale

BOLOGNA 334 11,7% 3.762 8,8%FERRARA 119 4,2% 1.167 2,7%FORLI' - CESENA 218 7,6% 1.507 3,5%MODENA 924 32,3% 20.133 47,3%PARMA 176 6,1% 3.913 9,2%PIACENZA 141 4,9% 1.379 3,2%RAVENNA 278 9,7% 2.156 5,1%REGGIO EMILIA 491 17,1% 7.450 17,5%RIMINI 184 6,4% 1.076 2,5%TOTALE 2.865 100% 42.543 100%

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

La rilevanza dell’industria ceramica si è mantenuta per l’Emilia Romagna anche per il

2001, confermando con quasi 2.900 aziende ed oltre 42.000 addetti un ulteriore crescita di

28

Page 29: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

presenza a livello regionale. Lo sorso anno infatti risultavano attive 2.751 unità locali con

40.200 addetti.

L’INDUSTRIA DELL’ABBIGLIAMENTO IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE UNITA' LOCALI ATTIVEnumero

ADDETTInumero

INDUSTRIE TESSILI *

INDUSTRIECONFEZIONI TOTALE INDUSTRIE

TESSILI *INDUSTRIE

CONFEZIONI TOTALE

BOLOGNA 410 1.041 1.451 2.413 4.216 6.629FERRARA 193 498 691 791 2.761 3.552FORLI' - CESENA 168 324 492 740 1.713 2.453MODENA 2.143 1.675 3.818 11.001 6.694 17.695PARMA 247 317 564 662 1.009 1.671PIACENZA 127 166 293 730 425 1.155RAVENNA 129 247 376 1.059 964 2.023REGGIO EMILIA 781 762 1.543 3.580 3.786 7.366RIMINI 99 313 412 395 2.025 2.420TOTALE 4.297 5.343 9.640 21.371 23.593 44.964

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

NOTA: * include le industrie tessili tradizionali e la maglieria

INDUSTRIA ALIMENTARE IN EMILIA ROMAGNAUNITA' LOCALI ATTIVE

ANNO 2001

PROVINCE

UNITA' LOCALI ATTIVE numero

%sul totale ADDETTI

numero

%sul totale

BOLOGNA 1.472 14,6% 6.599 12,5%FERRARA 657 6,5% 1.855 3,5%FORLI' - CESENA 949 9,4% 6.630 12,5%MODENA 1.711 17,0% 10.124 19,1%PARMA 1.712 17,0% 12.392 23,4%PIACENZA 589 5,8% 2.484 4,7%RAVENNA 976 9,7% 4.645 8,8%REGGIO EMILIA 1.150 11,4% 5.627 10,6%RIMINI 863 8,6% 2.626 5,0%TOTALE 10.079 100% 52.982 100%

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

29

Page 30: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il mercato estero

L’anno 2001 è stato caratterizzato da un andamento positivo per quanto riguarda le

esportazioni: a livello nazionale si è infatti registrato un aumento in valore del 3,6%

rispetto all’anno precedente.

Questo andamento è il saldo fra un trend positivo dell’Italia nord occidentale (+4,4%) e

nord orientale (+4,2%) ed una crescita più contenuta del mezzogiorno che ha registrato

una decisa frenata nell’Italia insulare del -6,2% a fronte di una performance più che

positiva dell’area meridionale che si è attestata al +5,4%.

Le regioni dell’Italia centrale si sono mantenute su una crescita media dell’1,2%

nonostante il segno rosso del Lazio che ha visto una flessione dell’8,2%: la più marcata in

termini percentuali d’Italia.

In questo quadro l’andamento dell’export emiliano-romagnolo che nel 2001 ha segnato un

+3,4% che appare indubbiamente positivo ed in linea con l’andamento nazionale. Dai

29.923 milioni di euro dello scorso anno il valore esportato è incrementato a 30.937 milioni

di euro, permettendo di mantenere una quota invariata all’11,5% rispetto all’intera nazione.

L’Emilia Romagna, infatti, anche per il 2001 si conferma la terza regione d’Italia per le

esportazioni preceduta dalla Lombardia che da sola detiene una quota, in crescita, di ben

il 28,6%, e dal Veneto che esporta il 14,5% dell’export italiano.

Export in Emilia Romagna: quota percentuale rispetto al mercato nazionale

ANNO 2000 ANNO 2001

30

Page 31: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Per quanto riguarda le importazioni, poi, più nel dettaglio ci troviamo per il 2001 di fronte

a differenti situazioni a livello provinciale: se per le esportazioni Modena mantiene il

primato, anche se di misura, su Bologna anche se l’incremento percentuale del 2001 è

più favorevole alla seconda, +3% contro il + 2% della provincia modenese, per le

importazioni si mantiene netta il predominio del capoluogo regionale.

Pur con una contrazione nel corso dell’anno considerato dell’1,6%, che ha inciso anche in

termini assoluti sui valori, la sola Bologna ha importato il 27% del totale dei beni esteri in

ingresso in regione: 9.085 miliardi di lire rispetto ad un totale di 33.726 miliardi.

Modena, con i suoi 6.135 miliardi, è cresciuta in termini percentuali del +4,7%, pari al

18,2% dei beni importati. Più ridotte le quote di Forlì- Cesena e di Piacenza ma la loro

crescita, per entrambe le province pari a +10%, ha sostenuto il flusso regionale dell’import

2001 che si è mantenuto in linea con l’anno precedente: +0,4%.

Oltre a Bologna, anche Parma, -4,8%, Ravenna, -5,4%, e Rimini, -1,2% , hanno lasciato

alle spalle un’annata negativa per le importazioni.

ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN EMILIA ROMAGNA, ANNO 2001

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI

Valore in miliardi di lire

QUOTA REGIO-NALE

Valore in miliardi di lire

QUOTA REGIO-NALE

BOLOGNA 14.447 24,2% 9.085 26,9%FERRARA 3.103 5,2% 1.170 3,5%FORLI' – CESENA 4.039 6,7% 2.159 6,4%MODENA 14.898 24,9% 6.134 18,2%PARMA 5.606 9,4% 4.553 13,5%PIACENZA 2.398 4,1% 1.870 5,5%

31

Page 32: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

RAVENNA 3.424 5,4% 3.985 11,8%REGGIO EMILIA 9.984 16,7% 4.130 12,3%RIMINI 2.007 3,4% 640 1,9%

EMILIA ROMAGNA 59.906 100% 33.726 100%

Fonte: elaborazioni su dati Istat

32

Page 33: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

ADDETTI DICHIARATIUNITA’ LOCALI

L’IMPRENDITORIA REGGIANA: IL CONTESTO E L'EVOLUZIONE

La struttura delle imprese

I dati Infocamere relativi alle unità locali attive a Reggio Emilia per attività economiche e

per classe di addetti per il 2001, ci mostrano come la realtà reggiana sia caratterizzata da

imprese di piccole dimensioni.

Sul totale delle 55.993 unità locali, infatti, 27.683 rientrano nella classe di 0-1 addetti, pari

al 49,4% del totale; se non si computano statisticamente poi le 9.743 unità locali con

addetti non dichiarati, il valore sale al 59,8%.

Il segmento 2-9 addetti registra una quota del 34,2% delle unità locali dichiarate, con una

media di 3,4 addetti.

Unità Locali e Addetti dichiarati per classe dimensionalein provincia di Reggio Emilia - anno 2001

33

Page 34: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Le quote per classi dimensionali ovviamente si riducono e scendono al 5,3% per quanto

riguarda le unità locali con 10-49 addetti, allo 0,4% per quelle con 50-99 addetti e, infine,

allo 0,3% per le imprese con oltre 100 addetti.

Come illustrato dal grafico, si ha un sostanziale cambiamento se si analizzano i dati per

quote relative al totale degli addetti dichiarati. Oltre un terzo degli addetti dichiarati si

concentra, con il 33,9%, nelle unità locali con 2-9 addetti, mentre, seconda classe per

numero di addetti si registrano, con il 28,5%, le unità locali fra 10 e 49.

Più omogenee dunque le concentrazioni degli addetti rispetto al numero di unità locali, la

densità per la classe oltre i 100 addetti, infatti, è dell’16,9%, mentre per la classe 0-1 , è

dell’11,8%, e per quella fra 50 e 99 dell’8,9%.

L’analisi dei dati per settore di attività economica in provincia di Reggio Emilia, permette

di individuare una mappatura più dettagliata: gli addetti in agricoltura per il 2001 sono pari

al 6,7% del totale, pur assorbendo una quota del 19,3% delle unità locali dichiarate.

Sulla base della codifica Istat ’91, l’attività economica prevalente in provincia per numero

di unità locali è quello denominato del commercio all’ingrosso, al dettaglio e riparazioni

beni personali e per la casa: con 10.562 unità locali raggiunge una quota del 22,8% delle

unità locali con addetti dichiarati in provincia, anche se la dimensione media si assesta su

2,4 addetti, per un totale complessivo di 25.571.

La parte del leone per quanto riguarda il numero degli addetti, ovviamente, si riscontra

nelle attività manifatturiere che rilevano 8.324 unità locali con 68.136 addetti: una media di

8,2 addetti per unità locali ed una quota del 43,2% del totale degli addetti dichiarati

complessivamente.

Si segnalano inoltre per rilevanza numerica sia il settore delle costruzioni, 13.377 addetti

per 6.658 unità locali pari ad una media di due unità, che le attività immobiliari, noleggio,

informatica e ricerca: 11.459 addetti con una media per unità locale di 3 addetti essendo

registrate meno di 4.000 unità locali, e più esattamente 3.966, a Reggio Emilia per l’anno

analizzato.

34

Page 35: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

UNITA’ LOCALI PER CLASSI DI ADDETTI AL 31 DICEMBRE 2001 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

UNITA’ LOCALI PER CLASSE DI ADDETTI DICHIARATI

ATTIVITA’ ECONOMICHE 0addetti

1addetti

da 2 a 9

addetti

da 10 a 49

addetti

da 50 a 99

addetti

Oltre 100

addetti

U. L. con

addetti non

dichiaratiTOTALE

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 2.725 4.342 1.825 41 4 1 806 9.744

PESCA, PISCICOLTURA , SERVIZI CONNESSI 4 9 0 0 0 0 1 14

ESTRAZIONE DI MINERALI 14 12 21 8 0 0 5 60

ATTIVITA’ MANIFATTURIERE 1.199 1.987 3.572 1.347 131 88 1.599 9.923

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA , GAS E ACQUA 8 1 2 3 3 2 7 26

COSTRUZIONI 1.166 3.505 1.813 165 3 6 2.875 9.533

COMMERCIO INGROSSO E DETT., RIPAR.BENI CONS. 1.478 4.564 4.149 352 12 7 1.913 12.475

ALBERGHI, RISTORANTI E PUBBLICI ESERCIZI 326 259 935 48 1 0 336 1.905

TRASPORTI, MAGAZZINAG. E COMUNICAZIONI 232 984 543 76 8 5 383 2.231

INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 156 370 359 62 2 7 266 1.222

ATTIVITA’ IMMOBILIARE, NOLEGGIO, INFORMATICA 889 1.531 1.375 155 12 4 954 4.920

ISTRUZIONE 30 12 35 8 1 0 45 131

SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 41 31 61 27 4 2 32 198

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 237 719 656 34 4 0 394 2.044

SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI 0 2 1 0 0 0 0 3

IMPRESE NON CLASSIFICATE 592 258 457 106 17 7 127 1.564

TOTALE 9.097 18.586 15.804 2.432 202 129 9.743 55.993

Fonte: Infocamere

35

Page 36: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

La nati-mortalità aziendale

I dati Movimprese confermano anche per il 2001 una notevole vivacità imprenditoriale con

53.690 imprese registrate al 31 dicembre per la provincia di Reggio Emilia.

Commercio all’ingrosso ed al dettaglio, costruzioni ed attività manifatturiere sono i tre rami

di attività che assorbono complessivamente oltre il 57% delle imprese registrate.

Se ad esse aggiungiamo anche i dati relativi al comparto primario, che in valore assoluto

ricopre per presenze il secondo settore sia per imprese registrate che attive dopo le

costruzioni, si superano i tre quarti delle imprese complessive reggiane: e cioè oltre il

75,3%.

Secondo le indicazioni fornite da Infocamere, che sintetizza statisticamente il

movimento del Registro imprese, alla fine del 2001 le aziende reggiane registrate

risultavano essere 53.690 con una crescita, rispetto ad un anno prima, dell'1,87%,

superiore alla media regionale, pari all'1,13%, e seconda solo alla provincia di Rimini

(2,27%).

Alla base di questa positiva evoluzione si osserva un elevato turn over: 4.384 nuove

iscritte e 3.401 cessate, che danno un saldo positivo

di quasi 1000 imprese.

Scendendo ad analizzare l'evoluzione per i diversi comparti presenti in provincia, a fronte

di una stazionarietà che si osserva per le attività manifatturiere (9.588 aziende; +0,18%)

si riscontra un ulteriore considerevole incremento delle imprese di costruzioni (9.609

unità; +6,48%) ed una prosecuzione della riduzione delle aziende appartenenti al

comparto del commercio, che si sono attestate su quota 11.566.

Ancora una volta in crescita le attività di intermediazione monetaria e finanziaria (quasi

900 imprese; +2,6%).

Vivace appare l'evoluzione delle aziende incluse nel comparto istruzione, che con

un incremento del 5,6% hanno raggiunto quota 101 unità.

36

Page 37: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE IMPRESE REGISTRATE E ATTIVEAL 31 DICEMBRE 2001 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

RAMO DI ATTIVITA’IMPRESE ATTIVE

al 31/12/2000

IMPRESE AL 31/12/2001TASSO DI CRESCITA

2001

REGISTRATE ATTIVEAGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 9.835 9.671 9.577 -2,97%

PESCA, PISCICOLTURA , SERVIZI CONNESSI 14 14 13 0,00%

ESTRAZIONE DI MINERALI 39 42 31 0,00%

ATTIVITA’ MANIFATTURIERE 8.406 9.588 8.481 +0,18%

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA , GAS E ACQUA 6 10 8 +12,50%

COSTRUZIONI 8.507 9.609 9.231 +6,48%

COMMERCIO INGROSSO E DETT., RIPAR.BENI CONS. 10.693 11.566 10.661 -1,36%

ALBERGHI, RISTORANTI E PUBBLICI ESERCIZI 1.634 1.930 1.660 -1,99%

TRASPORTI, MAGAZZINAG. E COMUNICAZIONI 1.981 2.096 2.005 +0,05%

INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 788 882 821 +2,60%

ATTIVITA’ IMMOBILIARE, NOLEGGIO, INFORMATICA 4.047 4.768 4.252 +0,46%

ISTRUZIONE 84 101 96 +5,62%

SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 145 173 146 -4,49%

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 1.859 1.984 1.854 -2,11%

SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI 3 3 3 0,00%

IMPRESE NON CLASSIFICATE 201 1.253 175 +80,40%

TOTALE 48.232 53.690 49.014 +1,87%

Fonte: Movimprese

37

Page 38: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Le imprenditorialità emergenti

I GIOVANI

Trasferendo l’analisi dall’osservazione strutturale a quella sulla gestione, emerge che le

persone che lavorano nell’ambito della direzione imprenditoriale e amministrativa sono in

totale 115.000.

Si tratta delle cariche ricoperte nelle imprese in provincia di Reggio Emilia rilevate da

Infocamere. Al riguardo si ha una quota del 41% di amministratori, seguito, con il 27,4%

dai titolari e poi, con oltre 20.000 cariche ricoperte in provincia, dal 17,9% di soci;

minoritari, con il 13,6% le altre tipologie di cariche.

Ma quali sono le caratteristiche di chi governa e gestisce le imprese?

LE CARICHE RICOPERTE DAI GIOVANI NELLE IMPRESE REGGIANEANNO 2001

CARICHEIMPRENDITORI

dimeno di 30 anni

IMPRENDITORIdi

30- 49 anni

IMPRENDITORIdi

50 anni e oltre

TOTALEDELLE CARICHE

NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN %

TITOLARI: 2001 2.933 9,3% 14.950 47,3% 13.731 43,4% 31.614 100%

SOCI 1.584 7,7% 10.516 50,7% 8.603 41,6% 20.703 100%

AMMINISTRATORI 3.921 8,3% 25.329 53,4% 18.183 38,3% 47.433 100%

ALTRECARICHE 462 2,9% 8.007 50,8% 7.296 46,3% 15.765 100%

TOTALE 8.900 7,7% 58.802 50,9% 47.813 41,4% 115.515 100%

Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

L’analisi dei dati disaggregati per classi di età ci permette di analizzare per Reggio Emilia

la realtà giovanile imprenditoriale, individuando il segmento delle cariche ricoperte dagli

under 30 anni e, per confronto, quello degli over 50 anni.

38

Page 39: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Rispetto al totale complessivo delle cariche ricoperte in provincia, i giovani sono

protagonisti nel 7,7% dei casi, con un totale di 8.900 incarichi.

Si distinguono però positivamente in particolare il picco del 9,3% dei titolari, seguito

dall’8,3% dei giovani amministratori. I valori in percentuale sono stati calcolati sul totale

delle cariche effettive in provincia per quella tipologia e perciò differiscono da una

graduatoria più strettamente quantitativa che invece vede per i giovani il predominio degli

amministratori, che sfiorano le 4.000 unità, e quello dei titolari, prossimi a 3.000.

Minoritari i soci, pari a 1.584, e soprattutto le cariche di altra natura, solo 462, il 2,9% del

totale provinciale.

Per contro, se si sovrappongono questi dati a quelli relativi agli imprenditori più maturi, non

può non balzare agli occhi come il ricambio generazionale ancora rappresenti una fase

che stenta a decollare per l’imprenditoria reggiana: il 41,4% delle cariche è assegnato ad

imprenditori, soci e amministratori che hanno 50 anni o più.

Pur essendo ben 18.000, gli amministratori sono solo il 38,3% del totale, mentre più

incisiva è la presenza fra i titolari, 43,3%, e fra le altre cariche, 46,3%.

LE CARICHE RICOPERTE DAI GIOVANI NELLE IMPRESE:CONFRONTO FRA LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA E REGIONE

ANNO 2001

CARICHE GIOVANI A REGGIO EMILIA

GIOVANIIN EMILIA ROMAGNA

NUMERO IN % NUMERO IN %

TITOLARI 2.933 33,0% 20.273 29,8%SOCI 1.584 17,8% 14.578 21,4%AMMINISTRATORI 3.921 44,1% 29.590 43,5%ALTRECARICHE 462 5,1% 3.600 5,3%

TOTALE 8.900 100,0% 68.041 100,0%

Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

Si può perciò sintetizzare la presenza giovanile nelle imprese reggiane a livello di

dirigenza, con una netta predominanza di amministratori per il 44,1%, cui seguono i titolari,

percentualmente il 33% del totale degli under trentenni oggetto dell’indagine, ed infine dai

soci per il 17,8%.

39

Page 40: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Questi andamenti risultano sostanzialmente in linea con le caratteristiche imprenditoriali

giovanili che emergono anche dall’analisi dei dati dell’Emilia Romagna.

La perdita di 3,2 punti percentuali di presenze di giovani titolari, che si assestano su di una

media inferiore al 30%, viene assorbita dall’incremento che si rileva a livello regionale dei

soci che si posizionano al 43,5% del totale delle cariche regionali.

Prevale la carica di amministratore con il 43,5% e si confermano residuali le altre cariche

che si fermano al 5,3% del totale giovanili.

LE DONNE

Al fine di fotografare la realtà dello status dell’imprenditoria di Reggio Emilia, merita

indubbiamente un ulteriore approfondimento l’aspetto delle presenze femminili.In valore assoluto il numero maggiore di donne che rivestono un ruolo di dirigenza si ha

per la qualità di amministratrici con oltre 9.700 cariche, che, in termini percentuali, sono

pari al 20,5% delle cariche provinciali.

LA FEMMINILIZZAZIONE DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2001

FEMMINEnumero

MASCHInumero

TOTALEnumero

ANNO 2000 ANNO2001 ANNO 2000 ANNO2001 ANNO 2000 ANNO2001

NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN % NUMERO IN %

TITOLARI 6.309 20,0% 6.240 19,7% 25.094 80,0% 25.374 80,3% 31.403 100% 31.614 100%

SOCI 7.164 33,8% 7.083 34,2% 14.024 66,2% 13.620 65,8% 21.188 100% 20.703 100%

AMMINI-STRATORI 9.266 20,5% 9.745 20,5% 35.988 79,5% 37.688 79,5% 45.254 100% 47.433 100%

ALTRECARICHE

2.336 15,5% 2.460 15,6% 12.753 84,5% 13.305 84,4% 15.089 100% 15.765 100%

TOTALE 5.075 22,2% 25.528 22,1% 87.859 77,8% 89.987 77,9% 112.934 100% 115.515 100%

Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

Prevale infatti per l’anno analizzato la qualifica di socia, che è ricoperta per oltre un terzo

rispetto al totale provinciale, proprio da donne: sono oltre 7.000 a fronte di 13.600 uomini.

40

Page 41: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Sono infine oltre 6.200 le titolari di imprese a Reggio Emilia, pari a quasi il 20% delle

potenziali 31.600 cariche di titolari registrate in provincia,

In sintesi, si può affermare come la realtà imprenditoriale reggiana, veda una decisa

presenza femminile, che mediamente, rispetto ai dati sulle cariche complessive registrate

in provincia è di oltre il 22%, una percentuale, tuttavia, destinata sicuramente a crescere

nel tempo.

Al fine di contestualizzare i dati provinciali, risulta interessante il confronto con la

situazione regionale. Reggio Emilia rileva infatti una quota inferiore di quasi due punti

percentuali di donne titolari di imprese, 24,5% contro il 26,3%, che tuttavia recupera con

quote superiori nelle qualifiche di socie, che sono pari al 27,7% contro il 26,8% della

media dell’Emilia Romagna, e di amministratori: sono il 38,8% delle cariche femminili

rilevate complessivamente a Reggio Emilia, mentre a livello regionale si sono assestate al

37,2%.

LA FEMMINILIZZAZIONE DELLE IMPRESE: CONFRONTO FRAPROVINCIA DI REGGIO EMILIA E REGIONE

ANNO 2001

CARICHE FEMMINE A REGGIO EMILIA

FEMMINE IN EMILIA ROMAGNA

NUMERO IN % NUMERO IN %

TITOLARI 6.240 24,5% 62.122 26,3%SOCI 7.083 27,7% 63.420 26,8%

AMMINISTRATORI 9.745 38,2% 88.049 37,2%ALTRECARICHE 2.460 9,6% 22.806 9,7%

TOTALE 25.528 100% 236.397 100%

Fonte: elaborazioni su dati MovimpreseNota: per approfondimento consultare la pubblicazione "L'imprenditoria femminile, nella provincia di Reggio Emilia" a cura della Camera di Commercio e del Comitato per la Promozione dell'imprenditoria Femminile di Reggio Emilia.

41

Page 42: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

GLI STRANIERII dati aggiornati al 31 dicembre 2001, mostrano per la provincia reggiana un trend in

crescita per quanto riguarda la spinta allo sviluppo che proviene non solo da imprenditori

locali, ma anche da persone provenienti da altre parti del mondo che intraprendono a

Reggio Emilia attività economiche e che rappresentano, rispetto al totale delle 85.888

persone fisiche complessivamente iscritte al registro imprese di Reggio Emilia, quasi il 4%,

e più esattamente il 3,9%.

PERSONE ISCRITTE AL REGISTRO IMPRESE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PER NAZIONALITA’

ANNO 2001

NAZIONALITA’NUMERO DI PERSONE

VALORE IN %

Italiana 82.548 96,1%Comunitaria 646 0,8%Extra-Comunitaria 2.475 2,9%Non classificata 219 0,2%TOTALE 85.888 100,0%

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Emilia su dati InfoCamere

Prevalgono gli imprenditori extracomunitari che con 2.475 unità sono quatto volte più numerosi di quelli appartenenti alla Comunità Europea, che invece contano per l’anno analizzato 646 iscrizioni al Registro Imprese, mentre sono 219 le persone fisiche non classificabili. Esiste tuttavia una significativa diversità della “qualità” imprenditoriale che può essere sintetizzato dalla tipologia scelta di forma giuridica per l’azienda che segnala una sensibile differenziazione fra i diversi segmenti di nazionalità.Nel caso dell’imprenditoria extracomunitaria, ad esempio, si tratta per quasi il 70% dei casi

di imprese individuali, mentre minoritarie sono le società di persone e di capitale; al

contrario, risulta più omogenea la distribuzione delle forme giuridiche delle imprese a

conduzione di imprenditori appartenenti a nazionalità comunitaria, che si suddividono per il

37,5% in ditte individuali, per il 27,7% in società di capitale, per il 30,3% in di società di

persone mentre per il 4,5% si tratta di altre forme giuridiche minoritarie.

Gli 82.548 iscritti al registro di nazionalità italiana che operano a Reggio Emilia, infatti,

trovano una realtà imprenditoriale più matura e che si sta spostando sempre più verso

42

Page 43: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

forme che meglio permettono di affrontare il mercato e le sfide sempre più rapide e

complesse che esso propone: per il 2001, nella nostra provincia, si registra ancora una

maggioranza relativa di imprese individuali, pari al 35,8%, mentre le società di persone,

con 26.349 iscrizioni al registro imprese, hanno già raggiunto la quota del 31,9%. In

crescita anche le società di capitale, pari al 22,7% al 31 dicembre, mentre permangono

altre forme giuridiche per il 9,6%.

PERSONE FISICHE ISCRITTE AL REGISTRO IMPRESEIN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DISTINTE PER FORMA GIURIDICA DELLA IMPRESA A CUI APPARTENGONOAL 31/12 /2001

NAZIONALITA’ SOCIETA’ DI CAPITALE

SOCIETA’ DI PERSONE

IMPRESE INDIVIDUALI

ALTRE FORME

TOTALE

Italiana 18.755 26.349 29.349 7.921 82.548Comunitaria 179 196 242 29 646Extra-Comunitaria 228 435 1.724 88 2.475Non classificata 52 147 17 3 219

TOTALE 19.214 27.127 31.506 8.041 85.888% SUL TOTALE GENERALE 22,37% 31,58% 36,68% 9,37% 100,00%

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Emilia su dati Infocamere

Ma quali sono le nazioni maggiormente rappresentate nel profilo imprenditoriale?

Nel caso di nazionalità extracomunitaria prevalgono i Cinesi con 421 cariche, l’85% delle

quali operanti nell’ambito delle attività manifatturiere, seguono i Marocchini che, rispetto

alle classificazioni di Infocamere, riscontrano una maggioranza di attività, 133 su di un

totale di 319 nel 2001, nel commercio all’ingrosso e al dettaglio e nella riparazione dei beni

personali e per la casa. Numerosi anche gli imprenditori Tunisini e pari a 269, per la quasi

totalità operanti nell’ambito delle costruzioni. Le persone fisiche iscritte al registro imprese

di Reggio Emilia al 31 dicembre 2001 di stato di nascita albanese sono 234 mentre gli

Svizzeri sono 226.

Anche per la nazionalità albanese si nota una forte specializzazione di persone dedite

per l’88% al settore costruzioni mentre sono assai più variegate le attività degli

imprenditori svizzeri che registrano una più diffusa intersettorialità.

43

Page 44: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

L’IMPRENDITORIA EXTRA COMUNITARIA:LA PRESENZA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AL 2001

STATO DI NASCITAPersone Fisiche

iscritte(Numero)

Persone Fisiche iscritte

(%)CINA 421 17,0 MAROCCO 319 12,9 TUNISIA 269 10,9ALBANIA 234 9,5SVIZZERA 226 9,1EGITTO 153 6,2ARGENTINA 106 4,3TURCHIA 37 1,5ALTRA NAZIONALITA’ 710 28,6

TOTALE 2.475 100,0

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

Per quanto riguarda le persone fisiche iscritte al registro imprese alla fine del 2001 di

nascita comunitaria, invece, si riscontra una prevalenza di imprenditori nati in Germania

Ovest che sono quasi un terzo del totale, ed anch’essi prevalentemente orientati al settore

delle costruzioni con 103 imprese su di un totale di 210 che operano in questo settore.

Seguono per numerosità gli imprenditori Francesi complessivamente pari a 199 unità, e

pari al 30,8%, eterogeneamente distribuiti fra i vari rami di attività economica, ed i belgi,

pari al 13,3% del totale delle persone fisiche iscritte di origine comunitaria a Reggio Emilia.

L’IMPRENDITORIA COMUNITARIA:LA PRESENZA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AL 2001

STATO DI NASCITA Persone Fisiche iscritte

(Numero)

Persone Fisiche iscritte

(%)GERMANIA OVEST 210 32,5 FRANCIA 199 30,8 BELGIO 86 13,3GRAN BRETAGNA 57 8,8ALTRA NAZIONALITA’ 94 14,6

TOTALE 646 100,0

Fonte: Infocamere

44

Page 45: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

In conclusione, perciò, si può rilevare come fra le attività in cui prevalgono presenze extra

comunitarie sono innanzitutto nel settore delle costruzioni con 837 persone fisiche che vi

operano pari al 33,8% del totale, seguito dalle attività manifatturiere con 690, il 27,9%, e

dal commercio all’ingrosso e al dettaglio che detiene una quota pari al 18,4% con 456

persone fisiche iscritte. Ancora minoritarie in termini relativi le presenze nei settori degli

alberghi e dei ristoranti, delle attività immobiliari, dell’informatica ed in altre attività.

L'industria manifatturiera

La caratterizzazione della tipologia industriale per Reggio Emilia è determinata

principalmente dal settore manifatturiero che trova anche il 2001 una vivace realtà con

9.923 unità locali attive e oltre 68.000 addetti operanti nel settore: entrambi i valori

denotano una crescita rispetto all’anno precedente, che aveva registrato quasi 9.700

imprese e oltre 66.000 addetti.

La localizzazione delle imprese vede una prevalenza, pari al 27%, nel comune capoluogo

in cui tuttavia si registra una media di 6 addetti per unità locale contro una media di oltre

6,9 addetti a livello provinciale.

Importante è poi la densità imprenditoriale in altri comuni quali innanzitutto Correggio con

oltre 500 unità, Scandiano, con 431, e Casalgrande, con 392 unità operative.

Questi comuni sono caratterizzati da diverse realtà dimensionali e rispettivamente

troviamo Correggio con oltre 4.800 addetti, pari ad una media per unità locale di oltre 9

addetti, mentre Scandiano si assesta su di una media di 5,9 addetti, inferiore anche a

Casalgrande che rileva 7,8 addetti per unità locale.

Maggiori approfondimenti sono possibili da un’attenta lettura delle schede allegate in

appendice in cui trova schematizzata la mappatura di unità locali ed addetti per ciascuno

dei quarantacinque comuni della provincia per i quattro comparti più rilevanti dell’industria

reggiana: la metalmeccanica, l’abbigliamento, la ceramica e l’alimentare.

45

Page 46: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIE MANIFATTURIERE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIAUNITA' LOCALI ATTIVE E ADDETTI

ANNO 2001

COMUNIUNITA' LOCALI

ATTIVEnumero

ADDETTInumero

ALBINEA 159 999BAGNOLO IN PIANO 186 1.383BAISO 46 185BIBBIANO 223 1.375BORETTO 93 681BRESCELLO 131 1.363BUSANA 28 82CADELBOSCO DI SOPRA 224 1.166CAMPAGNOLA EMILIA 161 816CAMPEGINE 67 248CARPINETI 55 447CASALGRANDE 392 3.066CASINA 62 207CASTELLARANO 292 3.060CASTELNOVO DI SOTTO 182 902CASTELNOVO NE’ MONTI 116 547 CAVRIAGO 302 2.248 CANOSSA 65 277 COLLAGNA 8 8 CORREGGIO 534 4.839 FABBRICO 92 1.886 GATTATICO 116 1.002 GUALTIERI 146 876 GUASTALLA 245 2.042 LIGONCHIO 15 45 LUZZARA 219 2.252 MONTECCHIO EMILIA 210 1.792 NOVELLARA 350 1.989 POVIGLIO 187 909 QUATTRO CASTELLA 250 1.353 RAMISETO 14 80 REGGIOLO 273 2.2293 REGGIO EMILIA 2705 15.970 RIO SALICETO 186 1.062 ROLO 104 419 RUBIERA 255 2.210 SAN MARTINO IN RIO 178 1.517 SAN POLO D'ENZA 132 628 SANT'ILARIO D'ENZA 206 1.605 SCANDIANO 431 2.543 TOANO 58 427 VETTO 22 112VEZZANO SUL CROSTOLO 86 474 VIANO 71 637 VILLA MINOZZO 46 114 TOTALE 9.923 68.136

Fonte: Infocamere

46

Page 47: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

L'andamento congiunturale dei principali settori

L'evoluzione congiunturale che si osserva per l'economia reggiana nel corso del 2001 è

improntata ancora alla crescita seppur con alcune note di rallentamento.

AGRICOLTURA

Per quanto riguarda l'annata agraria Il valore aggiunto dell'agricoltura selvicoltura e pesca,

ai prezzi di base - quadro centrale -, nella provincia di Reggio Emilia, per l'anno 2001 è

stato di 352 milioni d'euro, valore superiore del 7,6% a quello conseguito nel 2000 (vedi

tabella).

Il 2001 si distingue per la tenuta dei prezzi dei prodotti agricoli maggiormente

rappresentativi della nostra realtà, in particolare il prezzo di mercato del formaggio

Parmigiano-Reggiano ed ha beneficiato del sensibile incremento del prezzo della carne

suina.

Oltre agli elementi positivi innanzi descritti non bisogna sottovalutare l'apporto dato alla

produzione dai "servizi annessi" e dalle "attività secondarie" che complessivamente

evidenziano una produzione di oltre 42 milioni di Euro.

Parallelamente agli elementi positivi, nel corso del 2001 si sono registrati alcuni elementi

negativi; fra questi, quelli più significativi sono due: la diminuzione del prezzo del vino e il

sensibile incremento dei prezzi dei consumi intermedi.

La flessione del prezzo del vino e, di conseguenza, del prezzo delle uve, risulta

particolarmente grave perché segue e rafforza la flessione di prezzo che si era verificata lo

scorso anno. Le motivazioni dell'aggravarsi della crisi di mercato del vino, sono da

ricercare nel forte incremento produttivo di uve, che si è verificato nella nostra provincia

nel 2001.

47

Page 48: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA-PESCA

- Anno 2000 e 2001 - (000.000 d'Euro)QUADRO CENTRALE

Anno 2000 Anno 2001

Valori a

Prezzi 2000

Valori a prezzi

2000

Valori a prezzi

2001

a) b) Variasse

b) su a)

c) Variaz%

c) su a)

AGRICOLTURA:

- Produzione

- Consumi intermedi

- Valore aggiunto

619,75

295,35

324,40

650,35

306,20

344,15

+ 4,9%

+3,7%

+ 6,1%

661,44

315,34

346,10

+ 6,7%

+ 6,8%

+ 6,7%

SILVICOLTURA

- Valore aggiunto 3,02 6,27 + 108,1% 6,09 +102,0%

PESCA

- Valore aggiunto 0,11 0,10 - 6,7% 0,11 =

VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE 327,53 350,52 + 7,0% 352,30 + 7,6%

Operando in termini di prezzi costanti 2000, si è potuto verificare che il valore aggiunto in

termini reali è aumentato del 6,1% mentre in termini economici, espresso a prezzi correnti,

l'incrementato sale al 6,7%.

La variazione “quantitativa” del valore aggiunto è il risultato ottenuto dall’incremento della

produzione del latte, delle uova ed in particolare delle uve.

Un elemento di grande preoccupazione è rappresentato dal peggioramento complessivo

del sistema dei prezzi dell’agricoltura reggiana. In termini economici, infatti, l'incremento

del valore aggiunto è del 6,7% contro un aumento della produzione del 6,7% nonostante

gli incrementi quantitativi evidenziati in precedenza.

48

Page 49: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

In sintesi si può affermare che l'incremento del valore aggiunto dell’agricoltura reggiana è

dato in termini positivi dall'aumento della produzione e, in termini negativi, dalla flessione

del prezzo delle uve.

Per completare l’analisi del valore aggiunto agricolo è necessario prendere in esame altri

due elementi: la silvicoltura, la pesca.

I dati riportati in tabella, evidenziano che il valore aggiunto 2001 della silvicoltura è

raddoppiato, per la forte produzione di legname di "essenza forte" che si è avuta nel corso

del 2001. Il valore aggiunto espresso in termini di prezzi correnti è aumentato del 102%

rispetto a quello del 2000, mentre, a prezzi costanti, il valore aggiunto è superiore a quello

del 2000 del 108%.L'incremento produttivo di legname che si è avuto nella nostra

provincia lo scorso anno e di seguito quello del 2001 è da attribuire alle politiche di

rimboschimento finanziate dalla Unione Europea. L'incremento è, infatti, in particolare, da

attribuire alle essenze forti mentre la produzione dei pioppeti è risultata di poco superiore

ai livelli dello scorso anno.

I prodotti della pesca, in provincia di Reggio Emilia, sono in riduzione. Anche nel 2001

infatti, si è rilevata una contrazione delle superfici investite a pescaie. Il valore aggiunto

della pesca è diminuito rispetto a quello del 2000 del 6,7% se espresso in termini di prezzi

costanti (2000), mentre a prezzi correnti non si nota nessuna variazione significativa.

In sintesi il bilancio dell’agricoltura reggiana risulta positivo, da un punto di vista

economico, ma con maggiore risalto da un punto di vista tecnico. Ciò è dovuto

sicuramente alla nostra produzione leader rappresentata dal formaggio parmigiano-

reggiano.

_________________________________

Sintesi tratta da: CCIAA Reggio Emilia: "L'agricoltura in provincia di Reggio Emilia - i risultati del

2001" - Serie "I Quaderni" n. 6.

Questo lavoro è stato costruito sulla base della nuova metodologia di calcolo messa a punto per

l'analisi provinciale del valore aggiunto dell'agricoltura secondo il SEC 1995 e pubblicata da:

CCIAA Reggio Emilia "I nuovi conti economici dell'agricoltura - SEC 1995 - Calcolo del valore

aggiunto per la provincia di Reggio Emilia: proposte metodologiche e valutazioni" Serie "Le

collane" n. 5

49

Page 50: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Il comparto manifatturiero locale ha registrato nel corso del 2001 la prosecuzione della

fase di rallentamento dei ritmi produttivi già osservata sul finire del 2000.

Questa, la prima indicazione che emerge dall'analisi dei dati desunti dall'indagine "Giuria

della Congiuntura" effettuata trimestralmente dalla Camera di commercio su un campione

significativo di imprese reggiane.

Rispetto all'anno precedente, la crescita dei volumi produttivi si è via via affievolita,

passando dal +3,1% del primo trimestre al +0,8% di fine anno.

Il grado utilizzo impianti si è in ogni caso mantenuto su alti livelli, intorno all'80/81%

dell'intera capacità produttiva, anche se si osserva una riduzione degli ordini dall'interno

ed un rallentamento degli ordini esteri.

In sintonia con questa evoluzione è l'andamento del fatturato che passa dal +5,8% del

primo trimestre al +1,2% dell'ultimo trimestre, dopo essersi stabilizzato nel semestre

marzo-ottobre su una crescita del 3,8%.

Sempre su ottimi livelli permangono le vendite delle nostre imprese sui mercati esteri, con

quote di fatturato che oscillano tra il 38% e il 40% del totale e con punte, in corso d'anno,

50

Page 51: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

che hanno superato il 60% per la ceramica, il 40% per la metalmeccanica ed il 50% per il

sistema moda.

I prezzi di vendita sono cresciuti mediamente sia sui mercati interni che sui mercati esteri

intorno al 2-2,5%.

Nel corso di tutto l'anno, il periodo di produzione assicurato dal portafoglio ordini si è

mantenuto sui due mesi e mezzo.

Alcuni segnali di esubero di scorte di prodotti destinati alla vendita provengono dai

comparti ceramico e metalmeccanico.

Sul versante occupazionale l'andamento, per le oltre settanta aziende interpellate, è

improntato, in corso d'anno, alla stazionarietà.

Distintamente per i principali comparti del manifatturiero reggiano si sono osservati i

seguenti andamenti:

Metalmeccanico: segnali negativi dal mercato interno e positivi dal mercato estero

determinano , in sintesi, il trend produttivo discendente per questo comparto che a inizio

anno segnala, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, un +5,4% per attestarsi a

fine anno sul -0,5%.

I ritmi produttivi permangono comunque soddisfacenti in quanto il grado utilizzo impianti

non scende mai al di sotto dell'81%.

Positivo, tranne la battuta d'arresto nell'ultimo trimestre, anche l'andamento del fatturato

che passa dal +7,3%, del primo trimestre, al +5,4 % del terzo, evoluzione determinata in

parte dalla lievitazione dei listini sia in Italia sia all'estero segnalata intorno al +3% nell'arco

dell'anno.

Le vendite all'estero continuano a mantenersi intorno al 40% del totale fatturato.

L'occupazione appare in tendenziale lieve aumento.

Ceramico: andamento della produzione alterno per questo settore nel corso del 2001, che

a inizio anno segnava incrementi produttivi del 4,4 % per scendere alla stazionarietà nel

secondo trimestre e ritornare ed un +2,2% a fine anno.

51

Page 52: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Oltre l'80% il grado utilizzo impianti e ottime, ancora una volta, le quote di vendite

all'estero (55%-60%).

Contenuti gli aumenti dei prezzi sui listini in Italia, mentre più incisivi, soprattutto nella

prima parte dell'anno, gli aumenti dei prezzi di vendita sui mercati esteri.

Ancora positivo, con punte significative nel secondo e quarto trimestre, l'andamento degli

ordini dall'interno, mentre, dopo un ottimo inizio d'anno, si osserva una decelerazione degli

ordini provenienti dall'estero. Tendenzialmente positivo il quadro occupazionale.

Sistema moda: andamenti alterni per questo comparto, che a fronte dei segnali negativi

che si registrano a inizio e fine anno mostra buone performance con incrementi produttivi

del 6-7% nel secondo e terzo trimestre rispetto all'anno precedente.

Positivo seppur con una tendenza alla riduzione nell'ultimo trimestre l'andamento del

fatturato, il 50% del quale dovuto alle vendite estere.

Estremamente contenuti, forse in quanto gli ordini dal mercato interno appaiono in

riduzione rispetto allo scorso anno, gli incrementi dei prezzi di vendita sul mercato Italia,

nell'ordine dello 0,5-1% nel corso d'anno.

Più incisivi gli incrementi dei prezzi di vendita sul mercato estero, +1-2%, in un contesto in

cui l'evoluzione degli ordini dopo gli ottimi risultati del primo trimestre appare ricadere su

livelli di stazionarietà se non addirittura di riduzione.

Alimentare: in contrazione rispetto al 2000, sia la produzione sia il fatturato. L'utilizzo

impianti si è mantenuto intorno al 70% dell'intera capacità produttiva.

Una nota positiva è rappresentata dalle esportazioni, da sempre molto limitate per questo

settore che a fine anno ha superato il 14% del totale fatturato a fronte dell'8/10% circa dei

precedenti periodi.

Lievitano, con comportamenti altalenanti, i prezzi di vendita sia sul mercato interno che

sull'estero.

Gli ordini Italia, tranne che nel secondo trimestre, mostrano decrementi significativi mentre

sull'estero, dopo un inizio anno in discesa, si osserva una ripresa con segnali confortanti.

Il portafoglio ordini è, come nella natura dei processi produttivi di questo settore, inferiore

al mese.

Il quadro occupazionale, dopo una crescita a inizio anno, mostra una riduzione degli

organici.

52

Page 53: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

EDILIZIA

Prosegue anche nel 2001, per il terzo anno consecutivo, il positivo andamento del settore

delle costruzioni sia in Emilia - Romagna, sia nella nostra provincia.

Secondo i risultati desunti dalla consueta indagine semestrale che il sistema camerale

conduce in collaborazione con Quasco si osserva un significativo aumento della

produzione per tutto l'arco dell'anno rispetto al precedente così pure come per

l'acquisizione degli ordini.

La promozione immobiliare continua a rappresentare uno degli strumenti attraverso i quali

parecchie aziende si propongono al mercato mentre il ricorso al decentramento produttivo

continua ad essere utilizzato dal 15/20% delle aziende del campione.

In questo contesto in cui si continua ad osservare un costante aumento del numero delle

imprese, oltre 9.000 quelle attive nella nostra provincia con un tasso di crescita fra i più

elevati a confronto con gli altri settori (+6,5%), il quadro occupazionale registra, già da

alcuni anni, saldi positivi

Le prospettive circa l'evoluzione futura del settore continuano a permanere favorevoli; il

clima d'opinione esprime fiducia sia per il breve che per il medio termine con

un'accentuazione per i mercati fuori dall'ambito provinciale.

53

Page 54: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIAUNITA' LOCALI ATTIVE E ADDETTI

ANNO 2001

COMUNIUNITA' LOCALI ATTIVE

numero ADDETTInumero

FABBRICAZ. PRODOTTI

IN METALLO

FABBRICAZ. MACCHINE E APPAR.

MECCANICITOTALE

FABBRICAZ. PRODOTTI

IN METALLO

FABBRICAZ. MACCHINE E APPAR.

MECCANICITOTALE

ALBINEA 46 29 75 285 235 520BAGNOLO IN PIANO 41 23 64 224 553 777BAISO 14 7 21 28 21 49BIBBIANO 63 20 83 293 135 428BORETTO 30 17 47 194 257 451BRESCELLO 48 19 67 344 697 1.041BUSANA 6 2 8 5 0 5CADELBOSCO DI SOPRA 77 24 101 329 276 605CAMPAGNOLA EMILIA 59 10 69 313 71 384CAMPEGINE 24 6 30 116 26 142CARPINETI 11 1 12 42 1 43CASALGRANDE 101 66 167 454 609 1.063CASINA 8 14 22 17 77 94CASTELLARANO 89 42 131 351 263 614CASTELNOVO DI SOTTO 33 31 64 111 187 298CASTELNOVO NE MONTI 20 7 27 39 9 48CAVRIAGO 90 45 135 443 278 721CANOSSA 23 4 27 98 34 132COLLAGNA 1 0 1 1 0 1CORREGGIO 87 82 169 627 1227 1.854FABBRICO 34 8 42 286 1278 1.564GATTATICO 32 16 48 163 92 255GUALTIERI 45 19 64 269 245 514GUASTALLA 47 29 76 254 779 1.033LIGONCHIO 2 1 3 3 0 3LUZZARA 63 35 98 533 523 1.056MONTECCHIO EMILIA 65 28 93 789 281 1.070NOVELLARA 111 33 144 912 290 1.202POVIGLIO 42 35 77 120 309 429QUATTRO CASTELLA 76 29 105 432 160 592RAMISETO 2 0 2 3 0 3REGGIOLO 44 26 70 468 560 1.028REGGIO EMILIA 547 328 875 2272 4070 6.342RIO SALICETO 42 18 60 255 136 391ROLO 25 10 35 163 23 186RUBIERA 37 49 86 162 553 715SAN MARTINO IN RIO 25 20 45 226 277 503SAN POLO D'ENZA 26 17 43 100 183 283SANT'ILARIO D'ENZA 40 24 64 558 248 806SCANDIANO 89 49 138 467 390 857TOANO 13 4 17 42 5 47VETTO 6 1 7 28 0 28VEZZANO S/CROSTOLO 31 11 42 187 126 313VIANO 18 10 28 93 128 221VILLA MINOZZO 9 0 9 14 0 14TOTALE 2.342 1.249 3.591 13.113 15.612 28.725

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

54

Page 55: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIE CERAMICHE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNITA' LOCALI ATTIVE E ADDETTI

ANNO 2001

COMUNIUNITA' LOCALI

ATTIVEnumero

ADDETTInumero

ALBINEA 9 224BAGNOLO IN PIANO 5 119BAISO 10 86BIBBIANO 6 32BORETTO 6 38BRESCELLO 6 80BUSANA 0 0CADELBOSCO DI SOPRA 7 150CAMPAGNOLA EMILIA 2 24CAMPEGINE 0 0CARPINETI 8 194CASALGRANDE 82 1.545CASINA 4 8CASTELLARANO 82 2.036CASTELNOVO DI SOTTO 5 98CASTELNOVO NE’ MONTI 6 63 CAVRIAGO 9 39 CANOSSA 1 23 COLLAGNA 1 0 CORREGGIO 10 102 FABBRICO 1 10 GATTATICO 1 0 GUALTIERI 5 27 GUASTALLA 10 40 LIGONCHIO 0 0 LUZZARA 7 70 MONTECCHIO EMILIA 5 129 NOVELLARA 12 55 POVIGLIO 8 21 QUATTRO CASTELLA 9 45 RAMISETO 0 0 REGGIOLO 2 3 REGGIO EMILIA 66 205 RIO SALICETO 2 11 ROLO 0 0 RUBIERA 30 674 SAN MARTINO IN RIO 4 7 SAN POLO D'ENZA 6 27 SANT'ILARIO D'ENZA 8 45 SCANDIANO 22 561 TOANO 13 242 VETTO 2 59VEZZANO SUL CROSTOLO 6 34 VIANO 8 293 VILLA MINOZZO 5 31 TOTALE 491 7.450

Fonte: Infocamere

55

Page 56: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIE DELL’ABBIGLIAMENTO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIAUNITA' LOCALI ATTIVE E ADDETTI

ANNO 2001

COMUNIUNITA' LOCALI ATTIVE

numero ADDETTInumero

INDUSTRIE TESSILI

INDUSTRIE CONFEZIONI TOTALE

INDUSTRIE TESSILI

INDUSTRIE CONFEZIONI TOTALE

ALBINEA 7 8 15 26 5 31BAGNOLO IN PIANO 16 27 43 74 32 106BAISO 2 0 2 2 0 2BIBBIANO 13 8 21 120 36 156BORETTO 4 2 6 23 5 28BRESCELLO 8 1 9 18 32 50BUSANA 1 0 1 3 0 3CADELBOSCO DI SOPRA 10 22 32 35 6 41CAMPAGNOLA EMILIA 26 19 45 149 65 214CAMPEGINE 3 1 4 5 0 5CARPINETI 0 3 3 0 35 35CASALGRANDE 28 2 30 127 2 129CASINA 2 2 4 3 1 4CASTELLARANO 13 2 15 54 2 56CASTELNOVO DI SOTTO 28 10 38 69 41 110CASTELNOVO NE MONTI 2 8 10 2 60 62CAVRIAGO 10 12 22 90 285 375CANOSSA 2 3 5 1 11 12COLLAGNA 0 0 0 0 0 0CORREGGIO 72 49 121 301 212 513FABBRICO 7 4 11 37 5 42GATTATICO 5 2 7 17 0 17GUALTIERI 10 7 17 21 8 29GUASTALLA 30 14 44 106 39 145LIGONCHIO 0 2 2 0 1 1LUZZARA 17 3 20 114 20 134MONTECCHIO EMILIA 9 11 20 32 5 37NOVELLARA 40 39 79 203 72 275POVIGLIO 18 25 43 25 18 43QUATTRO CASTELLA 19 18 37 48 40 88RAMISETO 0 1 1 0 1 1REGGIOLO 86 20 106 519 28 547REGGIO EMILIA 132 310 442 574 2.239 2.813RIO SALICETO 42 31 73 250 113 363ROLO 20 15 35 77 2 79RUBIERA 29 15 44 94 38 132SAN MARTINO IN RIO 31 12 43 250 18 268SAN POLO D'ENZA 10 9 19 50 17 67SANT'ILARIO D'ENZA 7 8 15 14 11 25SCANDIANO 18 21 39 41 242 283TOANO 1 3 4 0 18 18VETTO 0 2 2 0 1 1VEZZANO S/CROSTOLO 2 6 8 5 3 8VIANO 0 1 1 0 10 10VILLA MINOZZO 1 4 5 1 7 8TOTALE 781 762 1.543 3.580 3.786 7.366

Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

56

Page 57: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

INDUSTRIE ALIMENTARI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIAUNITA' LOCALI ATTIVE E ADDETTI

ANNO 2001

COMUNIUNITA' LOCALI

ATTIVE numero

ADDETTI numero

ALBINEA 26 106BAGNOLO IN PIANO 16 74BAISO 5 19BIBBIANO 34 172BORETTO 12 31BRESCELLO 15 40BUSANA 5 37CADELBOSCO DI SOPRA 15 41CAMPAGNOLA EMILIA 8 19CAMPEGINE 15 73CARPINETI 13 65CASALGRANDE 29 47CASINA 10 34CASTELLARANO 20 24CASTELNOVO DI SOTTO 23 125CASTELNOVO NE’ MONTI 27 131 CAVRIAGO 20 82 CANOSSA 14 31 COLLAGNA 2 5 CORREGGIO 44 516 FABBRICO 11 96 GATTATICO 14 96 GUALTIERI 15 38 GUASTALLA 29 62 LIGONCHIO 4 6 LUZZARA 22 70 MONTECCHIO EMILIA 27 115 NOVELLARA 21 68 POVIGLIO 19 65 QUATTRO CASTELLA 42 229 RAMISETO 5 36 REGGIOLO 33 198 REGGIO EMILIA 337 1954 RIO SALICETO 9 26 ROLO 9 44 RUBIERA 20 91 SAN MARTINO IN RIO 13 38 SAN POLO D'ENZA 24 49 SANT'ILARIO D'ENZA 33 333 SCANDIANO 68 219 TOANO 10 57 VETTO 6 18VEZZANO SUL CROSTOLO 6 12 VIANO 10 12 VILLA MINOZZO 10 23TOTALE 1.150 5.627

Fonte: Infocamere

57

Page 58: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

GLI SCAMBI CON L'ESTERO

Il contesto internazionale e nazionale

Globalizzazione, abbattimento delle barriere geografiche, liberalizzazione, diffusione di

internet: il trend imprenditoriale spinge verso nuove mete ed abbatte barriere, i mercati di

approvvigionamento e di sbocco delle merci sono in continua evoluzione e si delineano

confini sempre nuovi. Ma qual è l’orizzonte commerciale che le imprese che operano con

l’estero si sono trovate ad affrontare per il 2001?

Il saldo import-export a livello nazionale ha registrato una crescita nelle esportazioni che,

rispetto ai dati rettificati dell’anno precedente, si è attestata sul +3,5% con quasi 522.000

miliardi di lire di beni nazionali destinati alla domanda estera contro i 504.000 del 2001.

ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI NELLE PROVINCE DELL’EMILIA ROMAGNAANNI 2000 E 2001

Valori in milioni di lire

PROVINCE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI

ANNO 2000 ANNO 2001 VARIAZIONEANNUA ANNO 2000 ANNO 2001 VARIAZIONE

ANNUABOLOGNA 14.023.623 14.447.370 3,0% 9.233.588 9.084.835 -1,6%FERRARA 3.094.153 3.103.195 0,3% 1.142.585 1.169.761 2,4%FORLI' – CESENA 3.661.639 4.038.806 10,3% 1.963.634 2.159.116 10,0%MODENA 14.592.367 14.898.033 2,1% 5.860.377 6.134.585 4,7%PARMA 5.361.945 5.605.557 4,5% 4.782.353 4.552.866 -4,8%PIACENZA 2.194.552 2.398.341 9,3% 1.697.911 1.870.093 10,1%RAVENNA 3.500.118 3.423.621 -2,2% 4.213.427 3.984.643 -5,4%REGGIO EMILIA 9.645.495 9.983.751 3,5% 4.065.393 4.129.857 1,6%RIMINI 1.865.404 2.006.892 7,6% 648.405 640.458 -1,2%

EMILIA ROMAGNA 57.939.296 59.905.566 3,4% 33.607.673 33.726.214 0,4%

ITALIA 503.976.882 521.565.349 3,5% 500.484.168 503.575.637 0,6%

Fonte:Istat

58

Page 59: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Più contenuta la crescita dei beni importati in Italia provenienti dal mercato internazionale

che si sono caratterizzate per una tenuta complessiva con un saldo positivo solo per lo

0,6%: gli effetti di un anno turbolento si sono riscontrati anche nel rallentamento della

propensione delle aziende ad allargare gli orizzonti degli sbocchi commerciali.

Da 500.500 miliardi di lire dello scorso anno, che testimoniavano una crescita prossima al

24% nel corso d’anno, le importazioni per il 2001 hanno subito una brusca frenata e non

hanno superato i 504.000 miliardi di lire (+0,6%).

Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, il trend registrato segue la crescita individuata a

livello nazionale sia per l’import che per l’export: più incisiva però anche per il 2001 la

presenza delle aziende emiliane romagnole per quanto riguarda le esportazioni che hanno

raggiunto una quota dell’11,5% del totale Italia.Gli effetti della globalizzazione hanno raffreddato anche le importazioni di carattere

regionale: in aumento solo per lo 0,4% rispetto ai precedenti 12 mesi, rappresentano una

quota parte del 6,7% dell’import nazionale.

Le esportazioni regionali sono state guidate, in termini percentuali, dalle province di Forlì-

Cesena, Piacenza e Rimini che tuttavia detengono, in valore assoluto, quote marginali del

mercato estero come indicato in tabella.

Reggio Emilia conferma la sua rilevanza nell’export regionale attestandosi al terzo posto

per volume, dopo Modena e Bologna.

Nonostante l’incremento contenuto delle importazioni dirette all’estero, Reggio Emilia

guadagna posizioni a livello regionale sulle altre province: al quinto posto in valore

assoluto nel 2000 dietro rispettivamente a Bologna, Modena, Parma e Ravenna, le

imprese reggiane hanno usufruito di un aumento di beni importati per l’1,6%, contro una

contrazione dell’import di Parma (-4,8%) e di Ravenna (-5,4%), che le ha fatto guadagnare

una posizione.

L'interscambio a Reggio Emilia

Nel corso dell’anno analizzato, nonostante le difficoltà ed i problemi già evidenziati a livello

internazionale, si sono manifestate solo modeste modificazioni rispetto alla struttura

dell’import-export di Reggio Emilia.

59

Page 60: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Le imprese export oriented, hanno sempre evidenziato un’elevata flessibilità e capacità di

adattamento anche durante le fasi di rallentamento delle principali economie

industrializzate ed i dati che seguono vanno proprio in questa direzione.

IMPORT – EXPORT IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, ANNO 2001Valori in milioni di euro

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONIMilioni di

euro% sulla

singola area% sul totale

Milioni di euro

% sulla singola area

% sul totale

Unione Europea

Altri Paesi Europei

TOTALE

1.272

417

1.689

75%

25%

100% 79,3%

2.811

671

3.482

81%

19%

100% 67,6%

Africa Settentrionale

Africa Occidentale

Africa Centrale e Orientale

TOTALE

22

22

7

51

43%

43%

15%

100% 2,4%

136

26

55

217

63%

12%

25%

100% 4,2%

America Settentrionale

America Centrale e Sud

TOTALE

67

38

105

64%

36%

100% 4,9%

564

189

753

75%

25%

100% 14,6%

Vicino e Medio Oriente

Altri Paesi dell’Asia

TOTALE

13

259

272

5%

95%

100% 12,8%

200

407

607

33%

67%

100% 11,8%

Australia e Oceania

TOTALE

14

14

100%

100% 0,6%

95

95

100%

100% 1,8%

TOTALE GENERALE 2.131 100,0% 5.154 100,0%

Fonte: elaborazioni dell’autore su dati Istat

Permane una spiccata propensione della provincia reggiana nei confronti dell’area

dell’Unione Europea che, per quanto riguarda le importazioni, assorbe da sola il 59,7%

solo in lieve flessione rispetto al 61,6% dell’anno precedente. Se si allarga l’analisi anche

agli altri paesi europei, si può notare, tuttavia, un rafforzamento di questi ultimi rispetto al

totale degli interlocutori commerciali europei.

60

Page 61: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Rispetto ad una quota complessiva di macro area per lo scorso anno del 78,3%, infatti, nel

corso del 2001, si è registrato un ulteriore trend di crescita che ha definito una quota

percentuale in prossimità dell’80% (79,3%).

L’analisi di questo dato tuttavia fa emergere come questo consuntivo sia il saldo tra due

differenti andamenti dal segno antitetico.

Da un lato infatti Reggio Emilia ha registrato una contrazione nelle importazioni nel corso

degli ultimi 12 mesi dai paesi della Comunità europea sia in termini percentuali che in

valore assoluto. Nel corso dell’anno oggetto d’analisi infatti si è ridimensionato il mercato

privilegiato di approvvigionamento reggiano che è passato da un import in euro di 1.302

milioni per il 2000 a 1.272 milioni per il 2001, pari rispettivamente al 79% ed al 75%

rispetto al totale dell’area europea.

Questo trend tuttavia è stato bilanciato da un sostenuto mark up di crescita delle

importazioni di beni e servizi provenienti del resto dell’Europa che dai 346 milioni di euro

dello scorso anno sono crescite di oltre il 20% raggiungendo per il 2001 i 417 milioni di

euro, conquistando così una quota pari ad un quarto del totale dell’import destinato al

mercato reggiano e proveniente dalla macro area europea.

61

Page 62: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Import - Export a Reggio Emilia per grandi areeAnno 2001

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI

Le importazioni a Reggio Emilia

Guidano il flusso delle importazioni dall’area europea i minerali ed i prodotti in metallo con

una quota parte di ben il 22,3%, seguiti dagli alimentari, bevande e tabacco per il 16,9%;

forte l’attrazione per macchine ed apparecchi in metallo che caratterizzano la nostra

provincia con un segmento pari al 14,5% così come permane una stabilità negli ingressi di

prodotti chimici e di macchine elettriche.

Negli altri paesi europei il trend di crescita ha portato alla fine del 2001 a raggiungere un

valore di 417 milioni di euro contro i 346 dell’anno precedente.

Primeggiano ancora minerali e prodotti in metallo, mentre si è fatta più incisiva

l’importazione di beni di confezione ed articoli di vestiario (da 49 milioni di euro a 65,4

milioni di euro) e di estrazione di minerali che hanno superati i 57 milioni di euro a fronte

dei precedenti 50,5.

62

Page 63: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DALL’EUROPA, ANNO 2001Valori in euro

SETTORE UNIONE EUROPEA

ALTRI PAESI DELL’EUROPA

Agricoltura, caccia e pesca 31.735.571 7.519.577Estrazione di minerali 24.024.035 57.125.892Alimentari, bevande e tabacco 214.911.188 26.733.88Industrie tessili 40.074.099 35.895.886Confezione di articoli di vestiario 18.691.500 65.333.974Fabbricazione di cuoio, pelli 5.771.292 531.475Legno e prodotti in legno 45.374.934 7.734.225Pasta carta, carta, editoria 47.479.177 5.196.956Coke, raffinerie di petrolio 199.227 0Prodotti chimici 124.182.055 26.118.546Gomma e materie plastiche 28.207.256 3.696.22Minerali non metalliferi 15.542.250 7.252.764Minerali, prodotti in metallo 283.681.538 94.013.381Macchine ed apparecchi meccanici 184.245.164 48.567.612Macchine elettriche 117.848.925 19.704.401Mezzi di trasporto 67.365.400 5.210.442Altre industrie manifatturiere 9.160.994 5.994.911Altre importazioni 13.119.979 332.765TOTALE 1.271.614.587 416.962.923

Fonte: Istat

Ha risentito invece degli scossoni internazionali l’interscambio commerciale con gli Stati

Americani. Così come per il Vicino e Medio Oriente e gli altri Paesi asiatici, gli effetti della globalizzazione si sono fatti sentire anche per Reggio Emilia con un raffreddamento delle

importazioni proprio da queste aree.

Il nuovo mondo ha complessivamente accusato fra America settentrionale, Centrale e

Sud una contrazione in valore assoluto di 4 milioni di euro omogeneamente distribuite fra

le due grandi aree.

Ancora più marcata la flessione delle importazioni con gli interlocutori commerciali

dell’Asia e del Vicino e Medio Oriente: segno rosso per il 2001 per oltre 16 milioni di euro

complessivamente per questa macro area che vede tuttavia prevalere per volume gli altri

Paesi dell’Asia, con una quota del 95%, mentre gli ingressi di beni dal Medio Oriente sono

stabili al 5% del totale.

63

Page 64: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DALL’AMERICA, ANNO 2001Valori in euro

SETTOREAMERICA

SETTENTRIO-NALE

AMERICA CENTRALE E

SUDAgricoltura, caccia e pesca 1.313.431 480.030Estrazione di minerali 4.205.762 18.498Alimentari, bevande e tabacco 3.160.160 15.785.663Industrie tessili 1.024.011 713.957Confezione di articoli di vestiario 131.685 279.659Fabbricazione di cuoio, pelli 20.155 44.637Legno e prodotti in legno 1.651.429 808.205Pasta carta, carta, editoria 5.300.857 220.544Coke, raffinerie di petrolio 33.465 0Prodotti chimici 3.657.613 6.534.983Gomma e materie plastiche 487.282 11.551Minerali non metalliferi 229.844 75.278Minerali, prodotti in metallo 2.574.653 9.617.377Macchine ed apparecchi meccanici 26.667.759 1.624.506Macchine elettriche 12.452.314 1.926.835Mezzi di trasporto 2.034.875 61.872Altre industrie manifatturiere 615.880 26.777Altre importazioni 1.447.301 7.092TOTALE 67.008.482 38.237.472

Fonte: Istat

Anche se il volume complessivo delle importazioni proveniente dalle Americhe è assai

ridotto, dal 5,2% dello scorso anno al 4,9% del totale dell’import reggiano per il 2001, può

essere interessante soffermarsi su alcune caratteristiche merceologiche dei beni

internazionali provenienti dal Nuovo mondo appetiti dai reggiani.

A differenza dell’import europeo, è assolutamente marginale la quota di minerali e prodotti

in metallo mentre primeggiano le macchine e gli apparecchi meccanici con una quota che

sfiora il 40% (39,8%) sul totale del valore dei beni importati dall’America del Nord,

seguono poi gli ingressi delle macchine elettriche con il 18,6%, mentre vi è una diffusa

dispersione per gli altri beni.

Stessa situazione per le caratteristiche merceologiche dei beni acquistati dal Sud e Centro America che, se si eccettua il 41,3% di alimentari, bevande e tabacco, vede

distribuirsi la restante quota dei 38 milioni di euro fra i beni più vari.

Embrionale il dialogo commerciale con il Continente Africano che sta compiendo ancora

i primi passi per quanto riguarda gli scambi commerciali con Reggio Emilia.

LE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DALL’AFRICA, ANNO 2001Valori in euro

64

Page 65: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

SETTOREAFRICA

SETTENTRIO-NALE

AFRICA OCCIDENTA-

LE

AFRICA CENTRALE,

ORIENTALE E MERIDIONALE

Agricoltura, caccia e pesca 67.940 83.341 134.412Estrazione di minerali 1.157.084 0 56.884Alimentari, bevande e tabacco 3.007.137 14.298.906 85.408Industrie tessili 5.720.411 0 1.056.678Confezione di articoli di vestiario 5.294.023 0 2.377.225Fabbricazione di cuoio, pelli 29.683 0 16.956Legno e prodotti in legno 0 7.399.822 3.000.279Pasta carta, carta, editoria 0 0 560.681Coke, raffinerie di petrolio 0 0 0Prodotti chimici 778.300 0 13.522Gomma e materie plastiche 1.346 975 3.489Minerali non metalliferi 20.174 0 1.926Minerali, prodotti in metallo 5.934.608 11.786 785.015Macchine ed apparecchi meccanici 327.856 621.116 223.564Macchine elettriche 12.755 7.792 17.218Mezzi di trasporto 2.161 0 137.066Altre industrie manifatturiere 3.571 0 24.195Altre esportazioni 0 0 3.453TOTALE 22.357.056 22.423.740 8.497.978

Fonte: Istat

46 miliardi di euro di beni importati lo scorso anno, 51 quelli del 2001: un trend di crescita

che si rileva per le tre grandi aree in modo simmetrico e che lascia invariate le quote

commerciali per le zone geografiche africane: il 43% dei beni provengono dall’Africa Settentrionale ed altrettanti da quella Occidentale, mentre la restante quota del 15%

compete all’Africa Centrale e Orientale e Meridionale.

L’analisi dei dati in tabella fa percepire la selettività dei beni oggetto di scambio con

diverse classi merceologiche, a differenza di altri continenti, non rilevate affatto.

Il dato complessivo, infatti, si concentra sulle importazioni di un selezionato paniere

merceologico che trova specificità differenti fra le diverse zone Africane.

Ancora minerali e prodotti in metallo ma solo per l’Africa settentrionale, mentre questa

voce è quasi inesistente per le altre aree; importanti le importazioni dal Nord anche di

tessili e confezioni ed articoli di vestiario, che assommano a 11 milioni di euro per il

Settentrione, mentre sono a quota zero per l’Africa Occidentale e minoritarie nella

restante area.

Reggio Emilia, infatti, concentra le importazioni provenienti dall’Africa Occidentale per ben

il 97%, con oltre 21,5 milioni di euro, in beni che si suddividono fra due soli segmenti

merceologici: i 7,4 milioni di euro di legno e prodotti in legno e, per la restante quota, i beni

alimentari, bevande e tabacco.

65

Page 66: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Dall’Africa Centrale, Orientale e Meridionale provengono inoltre ulteriori 3 milioni di euro

di legno e prodotti in legno, voce principale di un mercato internazionale che ancora è da

esplorare.

L’import dall’area asiatica deriva solo per il 5% dal Vicino e Medio Oriente con una

modesta quota in valore di 13 miliardi di euro, al metà dei quali derivanti dall’acquisto di

prodotto chimici.

259 i milioni di euro di merci importate da altri Paesi dell’Asia nel corso del 2001,

segnano una flessione rispetto all’anno precedente che aveva registrato 274 i milioni di

euro, ma rappresentano ben il 95% del totale delle merci provenienti dal continente

asiatico: prevale l’arrivo di merci quali macchine elettriche, apparecchi meccanici, prodotti

chimici, metalli e prodotti in metallo.

LE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DAL VICINO E MEDIO ORIENTE EDAGLI ALTRI PAESI DELL’ASIA, ANNO 2001

Valori in euro

SETTORE VICINO E MEDIO ORIENTE

ALTRI PAESI DELL’ASIA

Agricoltura, caccia e pesca 169.522 445.763Estrazione di minerali 298.043 405.226Alimentari, bevande e tabacco 301.057 9.293.735Industrie tessili 17.016 18.995.389Confezione di articoli di vestiario 11.578 19.052.717Fabbricazione di cuoio, pelli 0 7.309.998Legno e prodotti in legno 866 514.452Pasta carta, carta, editoria 1.660 1.444.171Coke, raffinerie di petrolio 0 0Prodotti chimici 6.112.721 26.674.428Gomma e materie plastiche 487.470 6.824.907Minerali non metalliferi 452.321 4.634.148Minerali, prodotti in metallo 3.755.406 22.685.855Macchine ed apparecchi meccanici 284.033 49.431.158Macchine elettriche 458.438 72.451.319Mezzi di trasporto 38.715 12.004.332Altre industrie manifatturiere 252.494 6.682.702Altre esportazioni 865 407.435TOTALE 12.642.214 259.257.743

Fonte: Istat

Il nuovissimo mondo rappresenta ancora un mercato residuale per le imprese reggiane e i

dati confermano una certa difficoltà nel decollo imprenditoriale: i 14 milioni di euro

rappresentano una quota inferiore all’unità del totale dei beni in ingresso in provincia e

66

Page 67: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

imputabili per il 63% alle sole derrate alimentari ed alle bevande provenienti dall’Australia e dall’Oceania.

LE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DALL'AUSTRALIA E OCEANIA,ANNO 2001Valori in euro

SETTORE AUSTRALIA E OCEANIA

Agricoltura, caccia e pesca 836.994Estrazione di minerali 116.089Alimentari, bevande e tabacco 8.703.684Industrie tessili 55.679Confezione di articoli di vestiario 0Fabbricazione di cuoio, pelli 0Legno e prodotti in legno 1.002Pasta carta, carta, editoria 0Coke, raffinerie di petrolio 0Prodotti chimici 866.801Gomma e materie plastiche 0Minerali non metalliferi 6.927Minerali, prodotti in metallo 2.444.730Macchine ed apparecchi meccanici 670.122Macchine elettriche 27.547Mezzi di trasporto 88.092Altre industrie manifatturiere 71.828Altre esportazioni 1.321TOTALE 13.890.823

Fonte: Istat

Le esportazioni da Reggio Emilia

La realtà delle esportazioni per Reggio Emilia è assai significativa e gli effetti della

globalizzazione, che per il 2001 hanno prevalso nell’accezione più negativa a causa delle

tensioni internazionali, hanno solo rallentato un trend che però ha continuato la sua

crescita: +15,8% il saldo dello scorso anno, +3,5% la crescita per il 2001.

5.154 il volume in milioni di euro delle merci in ingresso per l’anno analizzato, due volte e

mezzo rispetto al totale delle merci importate.

Perde proporzionalmente peso l’Europa non solo in termini relativi ma anche assoluti.

L’export reggiano destinato al Vecchio Continente infatti è sceso dal 69,3% al 67,6% del

totale, ma, più specificamente, sono i Paesi dell’Unione Europea che accusano una

contrazione dall’83% del 2000 all’81% del 2001.

67

Page 68: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il mark up di crescita infatti a livello generale, è stato disatteso proprio da questa area che

ha rilevato una riduzione in volume dai 3.459 milioni di euro dello scorso anno ai 3.482 del

2001.

L’Europa, come esprimono chiaramente i dati, resta ovviamente leader in termini

commerciali ma si tratta di una fase di stand by che merita di essere tenuto sotto

osservazione per l’imprenditoria reggiana.

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN EUROPA, ANNO 2001Valori in euro

SETTORE UNIONE EUROPEA

ALTRI PAESI DELL’EUROPA

Agricoltura, caccia e pesca 3.980.711 1.143.744Estrazione di minerali 5.559.619 374.931Alimentari, bevande e tabacco 183.559.483 20.012.837Industrie tessili 191.887.678 67.879.857Confezione di articoli di vestiario 177.553.280 64.109.193Fabbricazione di cuoio, pelli 10.082.946 8.852.021Legno e prodotti in legno 12.358.319 1.056.889Pasta carta, carta, editoria 32.687.235 4.079.204Coke, raffinerie di petrolio 36.201 101.872Prodotti chimici 97.526.152 24.514.317Gomma e materie plastiche 56.160.793 20.190.661Minerali non metalliferi 341.506.930 100.530.350Minerali, prodotti in metallo 331.531.319 53.677.048Macchine ed apparecchi meccanici 1.039.079.490 221.358.918Macchine elettriche 185.310.932 38.907.866Mezzi di trasporto 74.916.984 28.056.717Altre industrie manifatturiere 56.264.132 16.663.354Altre esportazioni 11.305.599 53.127TOTALE 2.811.307.812 671.562.914

Fonte: Istat

La netta segmentazione del mercato di sbocco europeo è testimoniato dal dato per cui il

40% dei beni esportati riguarda il solo settore delle macchine ed apparecchi meccanici e

d'altronde il distretto meccanico di Reggio Emilia è noto in tutto il mondo.

Unitamente al settore dei prodotti metallici, infatti, questo settore fa raggiungere alla

metalmeccanica una specializzazione delle esportazioni che sfiora una quota pari alla

metà (49%) dei beni diretti ai Paesi UE e supera il 47% del totale Europa.

Sono poi pari al 12% del volume, poi, i prodotti ceramici destinati a questa area.

La seconda area per interesse commerciale di Reggio Emilia è l’America, che per le

esportazioni non ha risentito delle limatura al ribasso effetto dei problemi internazionali che

abbiamo menzionato precedentemente per l’import.

68

Page 69: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il nuovo mondo infatti è complessivamente cresciuto nel corso del 2001 e dai 701 miliardi

di euro dell’anno precedente si è assestato a 753 miliardi di euro, anche se l’incremento è

dovuto prevalentemente ad una accelerazione del flusso dei beni destinati all’area centro-

meridionale.

Si conferma il trionfo della metalmeccanica con un segmento del 55% per l’America del

nord e del 68% per il centro-sud, la ceramica, mercato residuale per l’area meridionale,

conquista oltre il 19% del mercato dei beni destinati al nord.

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN AMERICA, ANNO 2001Valori in euro

SETTOREAMERICA

SETTENTRIO-NALE

AMERICA CENTRALE E

SUDAgricoltura, caccia e pesca 1.108.478 474.701Estrazione di minerali 25.240 50.420Alimentari, bevande e tabacco 40.697.528 6.658.266Industrie tessili 6.337.189 2.477.447Confezione di articoli di vestiario 43.454.498 5.429.106Fabbricazione di cuoio, pelli 999.543 203.234Legno e prodotti in legno 1.626.282 246.335Pasta carta, carta, editoria 707.660 114.896Coke, raffinerie di petrolio 0 1.726Prodotti chimici 4.436.578 11.729.412Gomma e materie plastiche 3.958.967 1.654.007Minerali non metalliferi 107.618.100 6.938.675Minerali, prodotti in metallo 10.977.817 7.947.730Macchine ed apparecchi meccanici 297.625.907 120.764.360Macchine elettriche 21.016.324 10.192.709Mezzi di trasporto 11.538.451 9.972.006Altre industrie manifatturiere 11.434.066 3.728.755Altre esportazioni 29.371 3.350TOTALE 563.592.008 188.587.143

Fonte: Istat

Il flusso delle esportazioni destinate all’Africa, permane assai modesto anche se in

crescita per il 2001. Il dialogo commerciale comincia ad intensificarsi soprattutto per l’area

nord – occidentale, mentre l’Africa Centrale ed Orientale mantengono le stesse quote di

mercato.

Il settentrione potenzia infatti la sua quota portandosi al 63% del totale del continente che,

ancora una volta, apprezza soprattutto i prodotti reggiani del distretto meccanico e pari al

66% dell’export d’area; questo segmento guadagna quote anche nell’area di centro-est

che guadagna oltre il 75% del valore dei beni esportati.

69

Page 70: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN AFRICA, ANNO 2001Valori in euro

SETTOREAFRICA

SETTENTRIO-NALE

AFRICA OCCIDENTA-

LE

AFRICA CENTRALE,

ORIENTALE E MERIDIONALE

Agricoltura, caccia e pesca 552.656 0 83.033Estrazione di minerali 82.091 34.895 0Alimentari, bevande e tabacco 359.651 229.646 464.325Industrie tessili 4.842.732 16.237 2.351.523Confezione di articoli di vestiario 4.466.777 105.536 459.216Fabbricazione di cuoio, pelli 74.114 3.674 13.934Legno e prodotti in legno 190.630 0 215.636Pasta carta, carta, editoria 483.137 44.446 146.988Coke, raffinerie di petrolio 64.809 0 786Prodotti chimici 9.468.802 1.336.382 2.151.123Gomma e materie plastiche 1.369.138 299.652 436.114Minerali non metalliferi 6.385.928 3.250.873 3.598.648Minerali, prodotti in metallo 16.323.644 1.755.476 16.768.899Macchine ed apparecchi meccanici 74.204.626 6.029.252 24.172.889Macchine elettriche 6.114.211 347.185 2.217.482Mezzi di trasporto 8.250.823 946.428 1.279.555Altre industrie manifatturiere 2.774.776 293.878 551.057Altre esportazioni 1.162 1.032 0TOTALE 136.009.715 14.694.60 54.911.214

Fonte: Istat

Continua la conquista dei paesi asiatici da parte delle imprese reggiane: la tendenza alla

crescita lenta ma continua trova conferma anche nei dati 2001 con una quota di mercato

d’area che sale all’11,7% del complesso dell’export nell’anno, rispetto al 10,8% dei 12

mesi precedenti.

Conferma dei prodotti della metalmeccanica e della ceramica per l’area del Vicino e Medio

Oriente ed a cui, per gli altri Paesi dell’Asia, si affiancano i beni di confezione di articoli di

vestiario.

Australia ed Oceania, come detto per le importazioni, completano il panorama

commerciale, mantenendo una posizione residuale che non riesce a decollare neppure

per il 2001 per i prodotti in uscita dal mercato reggiano: 95 milioni di euro che confermano

la stessa quota di mercato dell’export reggiano dell’anno precedente e pari all’1,8%.

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL VICINO E MEDIO ORIENTE EDAGLI ALTRI PAESI DELL’ASIA, ANNO 2001

Valori in euro

SETTORE VICINO E MEDIO ALTRI PAESI

70

Page 71: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

ORIENTE DELL’ASIA Agricoltura, caccia e pesca 9.879 76.452Estrazione di minerali 131.411 18.674Alimentari, bevande e tabacco 2.159.208 7.749.270Industrie tessili 3.431.838 13.550.064Confezione di articoli di vestiario 7.464.611 118.209.762Fabbricazione di cuoio, pelli 603.546 1.356.540Legno e prodotti in legno 8.977 80.137Pasta carta, carta, editoria 412.384 1.050.895Coke, raffinerie di petrolio 0 0Prodotti chimici 11.608.840 28.840.126Gomma e materie plastiche 3.068.330 2.394.226Minerali non metalliferi 26.299.262 18.452.905Minerali, prodotti in metallo 15.230.503 10.563.252Macchine ed apparecchi meccanici 104.309.657 167.392.401Macchine elettriche 11.771.906 13.787.401Mezzi di trasporto 5.324.103 18.685.825Altre industrie manifatturiere 8.028.434 4.891.371Altre esportazioni 35.739 8.410TOTALE 199.898.637 407.107.720

Fonte: Istat

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN AUSTRALIA E OCEANIA, ANNO 2001Valori in euro

SETTORE AUSTRALIA E OCEANIA

Agricoltura, caccia e pesca 183.073Estrazione di minerali 6.447Alimentari, bevande e tabacco 4.778.661Industrie tessili 3.617.401Confezione di articoli di vestiario 723.390Fabbricazione di cuoio, pelli 121.404Legno e prodotti in legno 27.469Pasta carta, carta, editoria 86.231Coke, raffinerie di petrolio 775Prodotti chimici 835.295Gomma e materie plastiche 281.701Minerali non metalliferi 10.767.870Minerali, prodotti in metallo 1.051.544Macchine ed apparecchi meccanici 66.608.388Macchine elettriche 2.270.669Mezzi di trasporto 2.333.236Altre industrie manifatturiere 1.685.672Altre esportazioni 0TOTALE 95.379.234

Fonte: Istat

IL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE SPINTE INNOVATIVE

Il quadro congiunturale

71

Page 72: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il quadro congiunturale del mercato del lavoro relativamente al 2001, delinea un trend in

continuità con il passato, con un andamento della forbice fra le forze di lavoro e le non

forze di lavoro che lentamente sta colmando il suo gap a livello nazionale.

Le forze di lavoro italiane infatti stanno lentamente crescendo anche se per il 2001 si è

registrato un rallentamento nelle performance di crescita che è stata pari al +0,88%

assestandosi su di un saldo di 23.782 migliaia di persone.

Per contro vi è stata una parallela contrazione delle non forze di lavoro che si sono

ulteriormente contratte dello 0,2% assestandosi a 25.302 migliaia.

Per l’Emilia Romagna così come per Reggio Emilia le caratteristiche del mercato del

lavoro sono assai differenti, con una netta ed auspicabile prevalenza delle forze di lavoro sulle persone in età lavorativa (cioè fra i 15 ed i 64 anni) e non lavorativa (oltre i 65 anni)

che formano le non forze di lavoro.

Il 96,2%% delle forze di lavoro in Emilia Romagna è formato da parsone occupate,

percentuale che si eleva al 97,3% per la provincia di Reggio Emilia.

In Italia il 61,1% delle forze lavoro ed il 62,5% degli occupati è rappresentato dall’universo

maschile, si omogeneizzano invece i segmenti distinti per sesso con riferimento all’area

regionale e provinciale: si scende infatti al 56,6% dei maschi attivi come forza lavoro per

l’Emilia Romagna, valore che si riduce ulteriormente per Reggio Emilia al 56,3%.

FORZE DI LAVORO E NON FORZE DI LAVORO A REGGIO EMILIA, EMILIA ROMAGNA E ITALIA

MEDIA ANNO 2001

FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO2000 2001 2000 2001

REGGIO EMILIA 219.000 231.000 175.000 175.000EMILIA ROMAGNA 1.826.000 1.865.000 1.653.000 1.652.000ITALIA 23.575.000 23.782.000 25.342.000 25.302.000

Fonte: Istat

Anche per gli occupati si rileva un andamento analogo : sono maschi mediamente il 57,3%

in regione ed il 57,1% in provincia.

72

Page 73: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Nonostante la fase di stallo economica, quindi, l’occupazione complessiva continua a crescere, anche se ad un ritmo più rallentato rispetto all’anno precedente. Nelle grandi imprese tuttavia si rilevano segnali in controtendenza, con una contrazione dei posti di lavoro che per il gennaio 2002 è stato di 37 mila posti in meno rispetto al gennaio dell’anno precedente.Il dato negativo principale deriva principalmente dalla grande industria che segna 32 mila

posti in meno e che vede perdurare la riduzione del numero degli addetti del settore.

Nei servizi invece il calo degli occupati, al gennaio 2002, è stato di 5.000 unità, pari ad una

flessione del 4%: la caduta peggiore negli ultimi tre anni.

La maggiore riduzione dei posti di lavoro, secondo l’Istat, è stata registrata in Italia nella produzione di energia elettrica, gas e acqua con un -10,7%: tale riduzione si deve alla ristrutturazione in corso ormai da tempo, che ha spinto molti lavoratori al pensionamento. Ma diminuzioni di forte entità emergono anche dalle raffinerie di petrolio (6,5%), e dai mezzi di trasporto: - 5,7%.Nei servizi invece la riduzione dei posti è stata registrata per i trasporti e le comunicazioni

(-3,9%). Buoni risultati, al contrario, arrivano dalle attività professionali e imprenditoriali

(+8,4%), dagli alberghi e ristoranti (+7%), dal commercio e riparazioni (+6,2%).

Gli ammortizzatori sociali hanno rappresentato un argomento molto discusso e partecipato

nel corso dell’andamento degli ultimi mesi dell’anno. Può essere perciò interessante

l’analisi della situazione nazionale con particolare riferimento all’andamento nel corso del

2001 ed alla previsione per l’anno successivo.

I dati in tabella mostrano le principali leve degli ammortizzatori sociali: fra esse innanzitutto

emerge la Cassa integrazioni che comprende le voci relative non solo alla cassa

integrazione ordinaria dell’industria ma anche degli edili e delle aziende lapidee, oltre al

trattamento sostitutivo per l’agricoltura. Fra questi comparti, tuttavia riveste principale

importanza l’istituto industriale che da solo con i suoi 1.726 milioni di euro rappresenta il

l’81,3% dell’intera cassa integrazione, seguito a distanza dal 16,2% degli edili, mentre la

restante quota supera di poco l’unità sia per le aziende lapidee (1,2%) che per l’agricoltura

(1,3%).

Sono oltre 2.700 milioni di euro, invece, i contributi per la disoccupazione ordinaria, a

fronte di prestazioni di oltre 1.000 milioni di euro inferiori (e precisamente pari a 1.719

milioni di euro).

73

Page 74: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

La voce principale resta tuttavia l’”assistenza” in cui convergono contributi e prestazioni

per la disoccupazione straordinaria, Cigs straordinaria e mobilità, a totale carico dello

Stato e pari per il 2001 a complessivi 3.072 miliardi di euro.

AMMORTIZZATORI SOCIALI: CONTRIBUTI E PRESTAZIONI IN ITALIAANNO 2002: stime

Valori in milioni di euro

AMMORTIZZATORI CONTRIBUTI PRESTAZIONI

Cassa integrazione 2.177,7 2915

Disoccupazione ordinaria 2.793,0 1.763,0

Assistenza 2.645,0 2.645,0

TOTALE 7.615,7 4.699,5

Fonte: elaborazioni su dati INPS

Per il 2002 le previsioni sono orientate alla individuazione di un decremento dei contributi

complessivi del 3,6% che li ridurrebbe a 7.615,7 miliardi di euro, a fronte di una

contrazione del 7,1% delle prestazioni.

Il contesto e le necessità del mercato del lavoro

Nonostante le difficoltà emerse a livello internazionale negli ultimi mesi, le aziende italiane

pensano positivo e vogliono investire sulle risorse umane: è quanto emerge anche

dall’ultimo rapporto Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero

del Lavoro.

Le previsioni per il 2002 vedono un incremento dell’occupazione in Italia con una stima di

324 mila nuove assunzioni corrispondenti ad un saldo positivo fra numero di entrate e

numero di uscite dal mercato del lavoro. La crescita dell’occupazione sarà dunque del

3,2%.

L’incremento della disponibilità dei posti di lavoro vede tuttavia una distribuzione regionale

differente rispetto al passato ed i tassi di crescita più elevati sono segnati da regioni del

sud quali Molise e Basilicata con un +5,3%, seguite dalla Sardegna (+5,2%) e da

74

Page 75: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Basilicata, Puglia e Sicilia, tutte con saldo positivo al 4,7%, la classifica per regioni vede

poi seguire l’Abruzzo (+4,3%), l’Umbria (+4,0%), le Marche e la Campania entrambe a

+3,9%.

Le previsioni di crescita occupazionale, rilevano invece che regioni tradizionalmente

trainanti occupano la parte più bassa della classifica regionale: Veneto e Toscana si

collocano al +3,3%, mentre al di sotto della media nazionale troviamo l’Emilia Romagna ed il Friuli Venezia Giulia (con un +3,1%), il Trentino, +2,8, la Liguria (+2,6%), la

Lombardia ed il Lazio (+2,5%), il Piemonte (+1,9%) e la Valle d’Aosta (+1,8%).

Il turn over tra entrate ed uscite nel mercato del lavoro vedrà trainare la nuova domanda

soprattutto da parte delle imprese al di sotto dei 50 dipendenti, che assorbiranno il 60%

delle nuove assunzioni. Questi lavoratori, inoltre, per il 44% entreranno in micro imprese

con meno di 10 addetti, sarà perciò la piccola impresa a sostenere la crescita

occupazionale del prossimo futuro.

Forse è proprio la capacità di adattamento alle turbolenze del mercato ed alle crisi che

pone le piccole imprese come realtà dinamica e fondamentale per l’economia italiana.

Pur registrando infatti anche molti “detrattori” che indicano proprio le piccole imprese

come elemento strutturale di debolezza dell’economia italiana, il momento di congiuntura

sfavorevole della grande impresa ripropone il dilemma se esse forse non siano elemento

di forza più che non di debolezza.

Il totale delle assunzioni previste a livello nazionale per il 2002 è di 685.888 unità e

l’indagine indica che le figure professionali richieste saranno, come mostra il grafico, per il

30% delle nuove assunzioni pari a 205.000 lavoratori, impiegati esecutivi ed addetti alle

vendite ed ai servizi per le famiglie e per il 38,8% operai specializzati e conduttori di

impianti e macchine stimati complessivamente in oltre 266.000 persone.

Continua anche la necessità di impiegati con elevata specializzazione e tecnici classificati,

nel rapporto citato, con i dirigenti e valutati con un potenziale di crescita di 120.000

professionalità pari al 17,5% dei nuovi assunti; il restante 13,7%, pari a 94.000 unità,

riguarda il profilo professionale di personale non qualificato.

75

Page 76: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Ma quali sono i settori che presentano le maggiori opportunità?

Prevale il settore delle costruzioni, che già da alcuni anni si distingue per vivacità

occupazionale sia a livello nazionale che locale, con 87 mila previsioni di occupazione;

segue a notevole distanza l’ambito dell’ospitalità legato alla vocazione turistica che

caratterizza prevalentemente le aree con tale specificità con oltre 63.000 potenziali

assunzioni.

Continua il suo ruolo di importante recettore di assunzioni il terziario nell’aspetto più

specifico dei servizi alle imprese con 46.400 nuove entrate previste per il 2002 a livello

nazionale.

Oltre 100.000 i posti previsti in tre ampi settori industriali quali le industrie meccaniche e

dei mezzi di trasporto, le industrie dei metalli, e quelle tessili, dell’abbigliamento e delle

calzature: omogeneamente distribuite le previsioni di nuovi lavoratori come indicato in

tabella.

Dal rapporto Excelsior, infine, emerge anche come gli imprenditori sono intenzionati nel

corso del 2002 ad assumere lavoratori immigrati fino ad una quota pari al 24% delle nuove

assunzioni previste, contro il 20% del 2001.

L’esigenza di assumere oltre 600.000 persone nel corso dell’anno, infatti, potrà essere

soddisfatta da un notevole flusso di nuove leve, di stranieri, ma anche di disoccupati

giovani, donne e di lavoratori disponibili a spostamenti dal sud verso il nord d’Italia, magari

incentivati da accordi territoriali con gli imprenditori per favorirne l’accesso a

professionalità più elevate.

76

Page 77: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE OPPORTUNITA’ NEI SETTORI

AMBITI DI ATTIVITA’LE ENTATE

PREVISTE PER IL 2002

(Valori assoluti)

Costruzioni 86.739Alberghi, ristoranti, servizi turistici 63.229Servizi operativi alle imprese 46.402Industrie meccaniche e mezzi di trasporto 36.243Industrie dei metalli 35.713Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature 32.514Commercio al dettaglio di prodotti alimentari 31.273Altri servizi alle persone 25.971Sanità e servizi sanitari privati 22.713Industrie del legno e del mobile 18.200

Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2002

Il mercato del lavoro a Reggio Emilia

I dati definitivi sull’andamento delle caratteristiche del mercato del lavoro a Reggio Emilia

ci confortano del perdurare del tend positivo che sta collocando la provincia verso la

conferma di un tasso di disoccupazione fisiologico .

I dati sulla conferma di crescita del tasso di attività e del tasso di occupazione meritano di

essere affiancati, al fine di completare il quadro di riferimento, quelli relativi ai non

occupati.

IL MERCATO DEL LAVORO A REGGIO EMILIA, IN EMILIA ROMAGNA E IN ITALIAANNO 2001

REGGIO

EMILIA

EMILIA

ROMAGNA ITALIA

TASSO DI ATTIVITA’ 57,0% 53,0% 48,5%

TASSO DI OCCUPAZIONE 55,8% 51,0% 43,8%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE TOTALE 2,2% 3,8% 9,5%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE FEMMINILE 4,0% 5,3% 13,0%

Fonte: Istat

Nota: Tasso attività = FL/ Popolaz .>15 anni; asso di occupazione =Occupati/ Popolaz >15 anni;

Tasso di disoccupazione = Persone in cerca di lavoro/ FL

77

Page 78: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il tasso di disoccupazione totale, infatti, per l’Emilia Romagna si è ulteriormente

contratto dal 4% dello scorso anno al 3,8% del 2001, e, per Reggio Emilia, dal 2,8% ci si

è assestati al 2,2%.

Lo spread è tuttavia meno favorevole per la componente femminile, che pur confermando

anch’esso la tendenza alla riduzione, ha visto una modifica più contenuta: a livello

regionale dal 5,7% è sceso al 5,3% dell’anno analizzato, mentre, per la provincia reggiana,

si è passati dal 4,4% al 4,0%.

Il lavoro interinale e la situazione in Emilia Romagna

Il lavoro interinale è stato introdotto in Italia con la Legge 196 del 1997, inserita nel

cosiddetto “pacchetto Treu”, ed è divenuta operativa l’anno successivo, anche se, negli

Stati Uniti, ha fatto la sua comparsa già a partire dal 1940.

Il lavoro “in affitto” è un contratto trilaterale tra un lavoratore, un’agenzia di lavoro interinale

ed un’azienda ospitante.

La persona viene regolarmente assunta dall’agenzia, ma materialmente opera e lavora

presso una azienda, ricevendo, di volta in volta, il trattamento economico e

l’inquadramento del lavoratore che sostituisce.

Non esistendo esclusività di rapporto, inoltre, il lavoratore può proporsi a diverse agenzie e

sottoscrivere contratti di lavoro successivi con realtà differenti.

Il contratto collettivo nazionale di riferimento è quello dell’azienda presso la quale lavora, e

non dell’agenzia di lavoro temporaneo.

Ai sensi della legge che regola il lavoro temporaneo, inoltre, il lavoratore assunto da

un’agenzia di lavoro interinale può essere assunto a tempo determinato, se riguarda il solo

periodo di prestazione presso la società utilizzatrice, oppure potrebbe essere assunto

stabilmente a tempo indeterminato, anche se questo rappresenta un caso assai più raro.

I rapporti fra l’agenzia e l’azienda ospitante, poi, sono tali per cui alla prima compete

l’erogazione dello stipendio e dei contributi al lavoratore, mentre alla seconda compete la

definizione di un contratto di fornitura con l’agenzia di lavoro interinale, alla quale

riconosce anche un compenso per l’attività di mediazione.

Al fine di una corretta valutazione dei dati risultanti dell’indagine sul campo effettuata

nell’ambito della provincia di Reggio Emilia, inoltre, occorre sottolineare come il lavoratore

78

Page 79: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

interinale non debba pagare alcuna quota per potere entrare nell’archivio della società di

lavoro interinale né lasciare anch’egli una percentuale sulla retribuzione percepita in

quanto le spese sostenute dell’agenzia sono totalmente a carico dell’azienda.

Una ricerca de Il Sole 24 Ore ipotizzava una crescita potenziale per il 2010 per l’Italia, al

tasso annuo composto, che oscillava fra il 35 ed il 43%, contro una media europea di

crescita, alla stessa data, del 9%. Si stimava inoltre una conversione in mansioni non

temporanee, quali i contratti permanenti o a termine, dopo un anno in Europa in media nel

43% dei casi.

A completare l’analisi sulle sfaccettature della complessità organizzativa che è richiesta

alle imprese, concorre anche l’esito di un’indagine svolta dall’Istat nel periodo luglio 2001-

febbraio 2002 riguardante l’apparato organizzativo delle imprese con 1-99 addetti.

Fra i vari aspetti oggetto d’analisi vi è la percentuale di imprese che hanno fatto ricorso a

personale esterno, con riferimento all’anno 2000.

Si piò osservare come vi sia un’omogenea tendenza a far ricorso a personale esterno in

modo crescente all’aumentare della dimensione media dell’azienda e questo per tutte le

tipologie di collaborazioni analizzate.

Come mostra la tabella, prevale, con una media del 12,9%, il ricorso ormai tradizionale

alle competenze specifiche dei liberi professionisti, mentre sono ormai rilevanti anche i

rapporti stabili da parte delle aziende con collaboratori coordinati continuativi, pari al 4,5%

sul totale dell’universo osservato.

La quota percentuale di imprese che dichiarano di fare ricorso ai lavoratori interinali è

ancora minoritaria (1,2%), ma la disaggregazione per classe di addetti ci permette di

individuare un trend di crescita molto più accelerato rispetto alle altre voci.

Rispetto al confronto con le collaborazioni coordinate, infatti, nel segmento 1-2 addetti vi è

una presenza insignificante di lavoratori interinali (0,2%) a fronte del 2,7% di collaborazioni

coordinate continuative. Se tuttavia si prosegue il confronto anche per le restanti classi di

addetti, si può notare come il gap si vada via via a ridurre fino ad arrivare per le aziende

con 50-99 addetti al ricorso a lavoratori interinali nel 33% dei casi ed a collaborazioni nel

35%.

79

Page 80: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESECON MENO DI 100 ADDETTI IN ITALIA PER CLASSI DI ADDETTI

(valori in percentuale)

ASPETTI ORGANIZZATIVI

CLASSE DI ADDETTI

1-2 3-9 10-19 20-49 50-99 TOTALEPercentuale di imprese che hanno:Fatto ricorso a personale esterno di cui: 13,2 30,3 48,8 60,7 76,5 18,0- liberi professionisti (prestazioni fatturate) 9,3 22,1 35,0 43,9 54,6 12,9- collaboratori coordinati e continuativi 2,7 8,4 15,9 25,3 35,4 4,5- lavoratori interinali

0,2 2,5 9,0 19,0 32,6 1,2- altre tipologie a titolo oneroso

3,6 6,3 8,9 9,3 11,4 4,3Effettuato ricerca di personale

3,2 22,7 46,1 56,1 69,1 8,7Accordi di collaborazione con altre imprese 6,8 12,1 18,6 21,1 28,2 8,3Nota:

il campo di osservazione è costituito dalle imprese con meno di 100 addetti operanti nel settore dell’industria e dei servizi con esclusione dell’intermediazione monetaria e finanziaria, delle assicurazioni e dei fondi pensione

Fonte: Istat, Elaborazioni sul modulo Multiscopo della indagine sulle piccole e medie imprese (1-99 addetti) (dati provvisori). Il dato è riferito alla fine del primo semestre 2001

La rilevanza del fenomeno può essere tuttavia meglio compresa dall’analisi dei valori

assoluti che ancor meglio dimostrano come il lavoro interinale in questi ultimi anni si sia

dimostrato una strumento in grado di dare alle imprese un notevole valore aggiunto in

termini di flessibilità e di capacità di adattamento alle spinte esogene ed endogene del

mercato.

Per l’Emilia Romagna, infatti, i dati dell’Agenzia Lavoro mostrano nell’ultimo rapporto una

crescita esponenziale negli ultimi anni e, per l’anno 2000 ha raggiunto le 26.400 unità di

lavoratori interinali.

La realtà regionale vede una netta prevalenza dei lavoratori coinvolti in questa tipologia di

contratto nell’ambito manifatturiero: le imprese che poi hanno assunto direttamente i

lavoratori temporanei sono quasi 8.400 e di queste 5.200 operano nel settore

manifatturiero.

80

Page 81: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Fonte: Agenzia Emilia-Romagna Lavoro, anno 2000, ultimo dato disponibile

Reggio Emilia: gli esiti di una ricerca sul campo sul lavoro interinale

Nella provincia di Reggio Emilia operano 26 diverse società di lavori interinale, che vedono

dislocate sul territorio reggiano 29 strutture. A livello regionale, sulla base dei dati del

rapporto dell’Agenzia Emilia-Romagna Lavoro, sono state censite 72 diverse agenzie a cui

sono riconducibili 743 strutture di lavoro interinale.

Sia le agenzie che le filiali di lavoro temporaneo che hanno sede in provincia di Reggio

Emilia, sono concentrate per la larga maggioranza nel Capoluogo: qui hanno sede oltre

l’80% delle attività mentre in ciascuno dei comuni di Castelnovo Monti, Montecchio e

Scandiano risulta attiva una sola agenzia, e due a Guastalla.

A livello regionale, poi, è stato rilevato statisticamente sul totale di oltre 49.000 contratti

censiti, come gli incarichi di lavoro temporaneo vedano una prevalenza di richieste di

operaio generico, che rappresenta da solo quasi un terzo delle qualifiche richieste.

Seguono le “missioni” di lavoro interinale assegnate come addetto alla manutenzione e

produzione per oltre il 10% e, per l’8%, gli impiegati d’ordine.

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha predisposto un’indagine sul campo per

definire caratteristiche, intensità e prospettive del lavoro interinale nell’ambito dei confini

provinciali.

81

Page 82: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

E’ stato predisposto un questionario che è stato inviato all’universo delle agenzie operanti

a Reggio Emilia al fine di rilevarne le caratteristiche qualitative e quantitative di stock al 31

dicembre 2001 e le tendenze congiunturali per i primi mesi del 2002.

Sulla base delle informazioni disponibili operano in provincia circa una trentina di società

di lavoro temporaneo che vedono dislocarsi sul territorio prevalentemente nel comune

Capoluogo, in cui trovano sede 26 delle 29 agenzie attive.

Si può osservare, dai dati in tabella e dagli esiti dei questionari, come presumibilmente la

presenza di filiali di società di lavoro interinale in qualche comune di maggiore

dimensione, rappresenti una sorta di terminale per fare convergere dati, informazioni e

opportunità lavorative dalle filiali alla sede principale delle agenzie che è sempre nel

Capoluogo.

L’analisi delle risposte dell’indagine permette di potere individuare una fotografia fedele e

approfondita della situazione per Reggio Emilia.

I questionari che sono ritornati completamente esaustivi degli aspetti indagati, circa una

ventina, rappresentano una campionatura significativa sia in termini di distribuzione

territoriale che dimensionale.

LE AGENZIE DI LAVORO INTERINALE A REGGIO EMILIA

COMUNEAGENZIE INTERINALI

numero di filiali

AGENZIE INTERINALI numero

di agenzie

REGGIO EMILIA 24 21

CASTELNOVO MONTI 1 1

GUASTALLA 2 2

MONTECCHIO 1 1

SCANDIANO 1 1

TOTALE 29 26 Fonte: CCIAA di Reggio Emilia

Dalle elaborazioni sintetiche emerge come il numero medio dei curricula posseduti da ogni

filiale di lavoro temporaneo sia di circa 840 unità al 31 dicembre 2001 e che per tutte le

filiali i primi mesi del 2002 ci sia stato un rafforzamento delle posizioni e della credibilità di

82

Page 83: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

questo strumento da parte dei lavoratori, testimoniato da una crescita omogenea e diffusa

del numero dei curricula che, mediamente, è aumentato a 1.079 unità.

Generalmente, poi, si ha una segmentazione per sesso che, se si eccettuano pochi casi,

vede una certa prevalenza delle lavoratrici donne sui lavoratori maschi ma che, vista la

variabilità del fenomeno, non è rilevante individuare statisticamente.

Il trend di crescita nel numero dei curricula a disposizione al 31 marzo 2002 delle società,

segue un’omogenea armonica crescita dei lavoratori distinti per sesso nello stesso

periodo.

Si è anche cercato di sondare le caratteristiche di nazionalità dei lavoratori e ne è

emerso che pur registrando una certa difformità fra le diverse realtà, si registra una

presenza di lavoratori disponibili di nazionalità extracomunitaria, che non si è modificata

nel corso del I° trimestre 2002, e che oscilla nella maggior parte dei casi fra il 30% ed il

40% del totale.

L’età media dei lavoratori reggiani che si iscrive ad una società di lavoro interinale non

trova sfumature fra le diverse realtà e la risposta corale e univoca è che sono

esclusivamente i giovani a rivolgersi alla agenzie fra i 28 ed i 32 anni, con un basso range

di variabilità attorno a questo dato. Spesso non vi sono differenze sulla media dell’età tra

maschi e femmine, ma se questo accade per qualche caso, si ha una compensazione in

altri casi.

E’ importante poi l’analisi relativa al livello di istruzione posseduto dai lavoratori in ricerca

di lavoro: le domande, in questo caso a risposta chiusa, prevedevano di effettuare una

stima percentuale dei lavoratori disponibili in possesso di laurea, di diploma di scuola

media superiore, di diploma di scuola media inferiore, di licenza elementare ovvero di

specificare se non vi era alcuna qualifica.

Fra tutte le risposte emerge come vi sia una elevata presenza di laureati(stimabili fra il 5%

ed il 10%), una discreta presenza di diplomati pari al 30 - 35%, mentre il segmento

maggiormente rappresentato è dato dalla qualifica di scuola media inferiore con una

media di presenze dell'archivio delle società di lavoro interinale del 45 - 55%; la curva di

significatività torna, infine, ad abbassarsi per i lavoratori che possiedono la licenza

elementare: solo, in media, tra il 3% ed il 12% del totale.

Dall’analisi dei questionari emerge poi come solo in due agenzie siano disponibili

curriuculum di persone non in possesso di alcuna qualifica.

83

Page 84: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

GLI ATTORI DEL LAVORO INTERINALE

contratto

retribuzione e oneri

incarico fatturazione

La ricerca si è poi indirizzata verso un’analisi dei lavoratori effettivamente utilizzati ed

operativi rispetto a quelli potenzialmente disponibili e per quanto riguarda questo aspetto,

con riferimento allo stock in attività sia al 31/12 2001 che al 31/03/2001, si può notare un

trend generalizzato in aumento delle persone in attività. In media, per le diverse agenzie si

ha una utilizzazione da parte del pannel di circa il 4%-6% di lavoratori in missione rispetto

al data base posseduto; non si trovano significative differenze fra le percentuali di attività

fra i lavoratori extracomunitari e quelli italiani. Si hanno tuttavia picchi di variabilità di

utilizzazione fra le diverse filiali verso l’alto che sfiorano il 10% e verso il basso anche

inferiori all’1%.

Se si nota una disponibilità di curriculum tendenzialmente superiori per le lavoratrici, si

riscontra invece, in generale, un effettivo impiego in attività per i maschi.

La durata media delle missioni è invece assai omogenea ed il range di variabilità è

compreso fra uno spread di 30 giorni e di 90 giorni: la media infatti si assesta sui due mesi

di impegno lavorativo continuativo.

Assenti le persone assunte per lavori temporanei con qualifiche dirigenziali sia a fine

anno che nei primi tre mesi del 2002, mentre si nota una variabilità inversamente

84

LAVORATORE

AZIENDA

OSPITANTE

AGENZIA DI LAVORO INTERINALE

Page 85: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

proporzionale alla qualifica per quanto riguarda le persone effettivamente in missione: fra

di esse sono circa fra il 10% ed il 15% gli impiegati assunti temporaneamente, contro una

media del 30% di operai specializzati, la quota residua di lavoratori in missione,

maggioritaria, è relativa ad operai non specializzati.

Di difficile elaborazione è risultata la valutazione della percentuale di lavoratori che hanno

visto la trasformazione del loro rapporto di lavoro temporaneo in rapporto di lavoro a

tempo indeterminato: sono infatti molte le agenzie che non hanno reso disponibile questo

dato riducendo così la significatività della campionatura.

Ma qual è il settore economico che maggiormente utilizza lo strumento del lavoro

interinale a Reggio Emilia?

Si è monitorato anche questo aspetto con domande a risposta chiusa che miravano a

sondare la percentuale di lavoratori in missione al 31/12 /2001 per settore e individuare

eventuali significative modifiche nel flusso dei primi mesi del 2002.

L’elaborazione dei dati mostra un certo disinteresse nell’uso di questo strumento da parte

delle imprese operanti nel settore primario, mentre prevale, senza accelerazioni

significative col trascorrere del tempo, l’interesse del comparto industriale reggiano che

globalmente assorbe una quota pari all’80% dei lavoratori effettivamente in missione. Al

terziario è destinato, per ora, una percentuale che trova poche eccezione e che

mediamente è del 20%.

85

Page 86: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

LE PRINCIPALI POSIZIONI INTERESSATE DAL LAVORO INTERINALE IN ITALIA

AMBITOPOSIZIONE

IMPIEGATIZIO

- POSIZIONI DI SEGRETERIA- CONTABILI- IMPIEGATI- ARCHIVISTI- DATTILOGRAFI - DATA ENTRY- ADDETTI AI CALL CENTER

INDUSTRIALE

- PERSONALE ADDETTO ALLA PRODUZIONE- OPERAI- IMPIEGATI ADDETTI ALLE SPEDIZIONI E

RICEVIMENTO MERCI- ADDETI ALL’ASSEMBLAGGIO- SALDATORI- MECCANICI- TORNITORI- ELETTRICISTI

TURISTICO E ALBERGHIERO

- BARMAN- CAMERIERI- COMMESSE- HOSTESS- ANIMATORI- CUOCHI

TECNICI

- PROGRAMMATORI- OPERATORI- ANALISTI DI SISTEMI- DISEGNATORI CAD-CAM- TELEMARKETING- DIMOSTRATORI DI PRODOTTI

AREA MEDICA - PERSONALE OSPEDALIERO PARAMEDICO

86

Page 87: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

IL PROBLEMA DELL’ENERGIA

Il contesto: minacce ed opportunità

Il problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura

economica delicati ancora in fase di definizione. La fotografia energetica dell’Italia, infatti,

sulla base delle stime dei fabbisogni, mostra un Paese che per il futuro continuerà nella

sua crescita, ma che dovrà tenere conto imprescindibilmente dei vincoli ambientali.

Recenti stime, che stanno alla base dello studi sulle “Previsioni di domanda 2002-2015”

effettuato dell’Unione petrolifera, indicano come la domanda energetica italiana totale

passerà dalle attuali 185,8 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep) a 199,9 milioni

di tep per il 2015 con una performance di crescita pari al 7,6%.

Anche se il consumo di energia è in crescita, si dovrebbe tuttavia inquinare un po’ meno

perché l’indicatore di efficienza economica, rappresentato dall’indice della quantità di

energia necessaria per produrre un miliardo di lire di Prodotto Interno Lordo, scenderà da

93 a 76 tep, con una contrazione quindi del 18,3%.

LA DOMANDA ENERGETICA IN ITALIA

STIME AL 2015

TIPOLOGIA

PRODOTTI

DOMANDA

ANNO 2002

ANNO 2015

PRODOTTI

PETROLIFERI

(in milioni di tonnellate)

92,7 78,5

di cui: OLI

COMBUSTIBILI 16,5 4,9

di cui: BENZINE 16,4 11,0

GAS

(in miliardi di metri cubi)71,2 94,5

Fonte: Unione petrolifera

87

Page 88: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

L’analisi della composizione della domanda mostra come nel prossimo futuro si realizzerà

il sorpasso fra le attuali due forme di energia più richieste.

I prodotti petroliferi infatti accuseranno una contrazione di circa il 15% nell’arco dei

prossimi tre lustri, a favore del gas che sarà la fonte combustibile primaria, con un

fabbisogno stimato in 94,5 miliardi di metri cubi a fronte degli attuali 71,2.

Significativa è la variazione della domanda degli oli combustibili che si ridurrà a meno di

un terzo delle attuali 16,5 milioni di tonnellate, a cui si accompagnerà una contrazione

stimata della richiesta di benzine dovuta ad una molteplicità di fattori fra cui il calo

numerico delle automobili (dai 28,5 milioni attuali ai 26 milioni di unità), con una riduzione

della percorrenza media annua a poco più di 11.000 chilometri contro i 13.000 attuali ed

infine un miglioramento nella performance dei consumi: da una media di 14 km al litro a

16,4 chilometri al litro.

Più in generale, inoltre la normativa europea energetica mira ad un potenziamento delle

vetture a metano, ibride o ad idrogeno, oltre all’allargamento dell’uso del “car sharing”.

La situazione a Reggio Emilia

L’andamento delle immatricolazioni per la Provincia di Reggio Emilia vede un trend di

crescita delle autovetture che nel corso di soli quattro anni è aumentato dell’8,5%,

superando le 281.000 unità alla fine del 2000.

VEICOLI IMMATRICOLATI A REGGIO EMILIA

CATEGORIA NumeroVariazione %

rispetto all’anno precedente

AUTOVETTURE 278.770 + 1,4%AUTOBUS 557 + 6,5%AUTOCARRI 29.826 + 2,4%MOTOCICLI 26.318 + 7,7%MOTOCARRI 759 + 1,9%MOTRICI 921 -TRATTORI STRADALI 3.963 + 4,5%RIMORCHI -SEMIRIMORCHI 10.235 - 1,2%TOTALE 351.349 + 2,2%

Fonte: ACI, anno 1999

88

Page 89: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Significative le crescite percentuali di autobus e trattori stradali, anche se, in termini

assoluti, riguardano incrementi su di un universo limitato, in particolare il numero degli

autobus è assai ridotto e perciò la quota percentuale sul totale dei veicoli immatricolati a

Reggio Emilia ha subito un ridimensionamento .

La vera esplosione in termini di immatricolazioni riguardano i motocicli, con una

performance nel corso dell’ultimo anno al +7,7% che si attesta sul +9% se si considera

l’ultimo quadriennio.

Unico segmento in controtendenza sul settore sono i rimorchi ed i semirimorchi, con una

flessione dell’1,2% nell’ultimo anno disponibile, mentre la decisa contrazione dei motocarri

degli anni precedenti si è arrestata.

IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE E VEICOLI A REGGIO EMILIA

AUTOVETTURE E VEICOLI(Numero)

ALIMENTAZIONE A:

IMMATRICOLA-ZIONI

FINO AL 1995

IMMATRICOLA-ZIONI

DAL 1996 AL 2000

AUTOVETTURE E VEICOLI

STOCKal 31/12/2000

BENZINA 137.403 84.489 221.892

GASOLIO 11.109 17.059 28.168

G.P.L. 14.325 7.054 21.379

METANO 7.032 2.684 9.716

ELETTRICHE 2 11 13

TOTALE 169.871 111.297 281.168 Fonte: ACI

I dati mostrano come il numero delle autovetture e dei veicoli immatricolati prima del 1995

rappresentano il 60,4% del totale ed il 61,9% di quelle a benzina.

Al contrario, si ha un parco macchine più aggiornato per le vetture a gasolio, il 39,4%

delle quali presenta una data di immatricolazione anteriore all’ultimo quinquennio.

Considerando in particolare i mezzi alimentati con combustibili a ridotto impatto quali il gas

propano liquido, il metano e l’elettricità, si nota come quest’ultima rappresenti ancora una

quota insignificante, mentre i veicoli a g.p.l. mostrano un rinnovo lento con il 67% di mezzi

89

Page 90: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

immatricolati da oltre 5 anni ed una alternanza di crescita e rallentamento nei nuovi

acquisti che negli ultimi anni sono oscillati fra i 1.318 mezzi del 1996 e i 1494 del 1999.

L’alimentazione a metano stenta ancora a decollare con una quota di segmento al 31

dicembre 2000 inferiore alle 10.000 unità e pari al 3% del totale, anche le immatricolazioni

recenti faticano a decollare con solo 550 nuove unità nel corso del 2000.

In sintesi, dunque, lo stock a confronto fra il parco mezzi anteriore al 1995 e quello

circolante al 2001 vede, per la prima situazione di riferimento, l’81% dei mezzi a benzina ,

il 7% a gasolio e la restante quota del 12% suddivisa fra tipologie di carburante a ridotto

impatto ambientale: l’8% a g.p.l., ed il 4% a metano (irrilevante statisticamente la quota di

mezzi elettrici). Alla fine del 2000, le quote di composizione vedono una leggera

contrazione dei mezzi a benzina (79%), a favore di quelli a gasolio (10%), stabile la quota

di mezzi a g.p.l. all’8%, mentre i veicoli a metano sono scesi al 3%.

Il problema dell'inquinamento

Le sorgenti che determinano l’inquinamento elettromagnetico comprendono tutte le

apparecchiature che utilizzano l’energia elettrica e che perciò abitualmente e

quotidianamente vengono utilizzate.

Forni a microonde, asciugacapelli, telefoni cellulari, termocoperte. E, fuori di casa cavi

dell’alta tensione, antenne, TV, ripetitori. Le onde elettromagnetiche sono entrate nella

nostra vita, ci aiutano, ci regalano tanta comodità ma anche rischi. Il cosiddetto

elettrosmog sta diventando una preoccupazione sempre più diffusa perché oltre

deturpare l’ambiente, i tralicci che spuntano un po’ ovunque potrebbero essere

potenzialmente nocivi.

Secondo recenti normative del Ministero dell’Ambiente e della Sanità, le regioni avranno il

compito di censire le antenne e le parabole che superano i limiti di esposizione ai campi

elettromagnetici. (per 12 TV nazionali, 700 locali e 2 mila radiofoniche ..)

Ma anche il sistema degli elettrodotti andrà regolarizzato: l’Italia conta una rete elettrica

formata da 55.000 chilometri di linee aeree ad alta tensione, 200.000 di linee a media

tensione, 500.000 in bassa tensione.

90

Page 91: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

In particolare sono state sollevate eccezioni sugli effetti che possono produrre i campi a

bassa frequenza inferiori a 50 herz che sono risultati potenzialmente nocivi, mentre per

quelli ad alta frequenza non sono ancora emersi elementi di preoccupazione scientifica.

Le linee elettriche presenti nella provincia di Reggio Emilia sono per 82 chilometri ad

altissima tensione (54 Km a 380 chilowatt e 28 Km a 280 chilowatt), mentre sono 464 i

chilometri di linee elettriche ad alta tensione, pari a 132 kV.

Attraversano poi la superficie territoriale provinciale 2.260 Km di linea aerea in cavi nudi a

media tensione, 9 km di linea in cavo aereo, e 926 chilometri in cavo interrato. Va

considerato inoltre come vi sia una legge regionale che impone una fascia di rispetto e

specifici corridoi per la localizzazione delle linee e degli impianti elettrici.

Gli impianti di radiodiffusione televisiva e sonora sono 28 di cui 3 nel comune capoluogo,

mentre alla fine del 2000 le stazioni radio base per la telefonia cellulare mobile rilevati in

provincia, in forte crescita negli ultimi anni, erano 83, dei quali 30 dislocati nel Capoluogo.

Recentemente è stato dato il via libera al decreto “sblocca centrali elettriche” che autorizza

e regolamenta la costruzione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica

superiore ai 300 Mw. L’obiettivo è di rafforzare il ruolo di regioni, province e comuni nella

decisione di realizzare nuovi impianti per la produzione di energia elettrica. La procedura

prevede una sola autorizzazione rilasciata dal Ministero per le attività produttive entro 180

giorni dalla presentazione della domanda. I 180 giorni non incidono sulla Valutazione di

Impatto Ambientale (VIA) che andrà comunque acquisita. Comuni e province in cui

ricadono le opere dovranno esprimere un parere obbligatorio. In caso di comuni adiacenti

ad altre regioni, poi, queste ultime saranno comunque sentite nell’ambito della VIA.Il

Ministero delle attività produttive e le regioni, infine, monitoreranno l’efficacia del

provvedimento.

Oggi infatti in Italia si importa il 15% del fabbisogno energetico; con questo provvedimento

fra qualche anno probabilmente i prezzi interni al mercato scenderanno, ma non tanto da

permettere la competizione con energia a bassissimo costo quale ad esempio quella

prodotta col nucleare.

Il living planet index, l’indice del pianeta vivente, un indicatore realizzato dal WWF

internazionale che misura la variazione della capacità vitale della terra, ha rilevato come

negli ultimi 30 anni la Terra si sia depauperata del 30% delle ricchezze naturali.

91

Page 92: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Intanto si stanno sperimentando, perché spesso non è possibile non coniugare la tutela

dell’ambiente con l’innovazione, nuove forme e metodologie di creare energia.

Si stanno testando, ad esempio, nuove componenti per turbine per la generazione elettrica

a bassissime emissioni, basate sul principio della combustione senza fiamma, con una

produzione limitata di ossidi di azoto.

La tutela delle fasce più deboli della popolazione, il benessere generale e una migliore

qualità della vita sono oggetto di attenzione di sociologi, biologi e studiosi di tutto il mondo.

Ma che con i loro studi hanno ed avranno conseguenze innegabili e forti su tutta la realtà

economica locale e mondiale

Pur tuttavia, nonostante le belle dichiarazioni e gli impegni sottoscritti da molti poco si fa

ancora nelle nostre città per risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico e ridurre i

danni provocati dal benzopirene, dagli idrocarburi policiclici aromatici dal monossido di

carbonio, dal biossido di azoto, dalla polveri, dal piombo tetraetile e dall’anidride

solforosa.

Queste sostanze sono immesse nell’atmosfera dai gas di scappamento dei motori a

benzina e diesel, dai riscaldamenti domestici e dall’industria e sono i principali responsabili

delle smog che attanaglia le nostre città minando giorno dopo giorno la nostra salute.

Fra le misure d’emergenza ormai anche a Reggio Emilia ci si sta abituando all’idea delle

targhe alterne e alla chiusura delle città al traffico ma si tratta di provvedimenti temporanei.

Si parla di auto ecologiche, come quelle elettriche, non ancora alla portata di tutti e non

prive di limitazioni, di auto ad idrogeno ancora sperimentali. Resta comunque auspicabile

una reale soluzione alternativa, atta a salvaguardare in breve tempo la salute nostra e

quella dei nostri figli.

La crescita costante dell’inquinamento sembra accelerare i tempi per la sostituzione del

tradizionali mezzi di trasporto privati e pubblici a benzina e gasolio, con altri più innovativi

ed ecologici, che utilizzino combustibili alternativi. La General Motor ha brevettato

un’autovettura alimentata da idrogeno, dai cui i canali di scarico fuoriescono soltanto aria

calda e acqua.

La tecnologia dei motori in questione che potrebbero essere in commercio entro una

decina di anni, si basa su celle a combustibile, batterie esenti da ricariche in cui l’idrogeno

e l’ossigeno producono una reazione chimica che genera elettricità. Rimangono ancora

92

Page 93: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

molti problemi tecnologici da risolvere, ma questa soluzione, per ora è l’unica concreta

alternativa ai vecchi e inquinanti motori a scoppio.

L’agenda 21 a Reggio Emilia

L’agenda 21 è il Piano di azione ONU per lo sviluppo sostenibile ed in essa si individuano

gli orientamenti di fondo per l’attuazione delle politiche ambientali.

Nel settembre del 2002 si svolgerà a Johannesburg il secondo appuntamento sulla verifica

dell’Attuazione delle politiche ambientali e del coinvolgimento dei settori economici e

sociali individuate nella Conferenza delle Nazioni Unite per L’ambiente e lo sviluppo,

tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992.

E’ stato in quella sede che si è definito lo sviluppo sostenibile come un “processo di

sviluppo che risponde alle necessità delle generazioni attuali senza compromettere la

capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”, e i 180 capi di stato

presenti hanno ratificato la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici che auspicava

la stabilizzazione delle emissioni di anidride carbonica. E’ stata inoltre istituita la

Conferenza delle Parti che aveva lo scopo di attuare la convenzione, di cui la sessione più

nota è quella che si è tenuta a Kyoto nel 1997 in cui è stato steso un protocollo sulla

riduzione degli elementi che alterano il clima fino alla data del 2010.

In ambito europeo, l’Unione ha posto l’Agenda 21 fra le priorità politiche, ponendo le basi

per uno sviluppo durevole e sostenibile già nel V° programma d’azione 1992-2000 che

mirava innanzitutto ad un coinvolgimento e ad una partecipazione delle amministrazioni

pubbliche, delle imprese e della collettività e all’individuazione di strumenti normativi, di

incentivi economici e fiscali, aiuti finanziari. I settori economici strategici di intervento

individuati sono: l’industria, l’energia, i trasporti, l’agricoltura ed il turismo.

Recentemente, inoltre, il documento della Commissione preparatorio del Consiglio

Europeo di Goteborg del 2001 ha definito la strategia dell’Unione Europea per lo sviluppo

sostenibile: essa tende ad integrare i pilastri economico, sociale ed ambientali dello

sviluppo sostenibile.

E’ in questo quadro infatti che si è sviluppato il VI° programma d’azione per l’ambiente

“Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta” che dovrebbe contribuire alla

realizzazione di numerosi obiettivi tra i quali migliorare i risultati delle imprese in termini di

93

Page 94: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

compatibilità ambientale, attraverso l’adozione in tutti i settori di un’efficiente gestione

ambientale, oltre ad incrementare il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, alla produzione

di energia combinata (calore ed elettricità) riducendo la quantità di rifiuti. Si può qui

ricordare infatti che il libro bianco sull’energia del 1997, ha posto come obiettivo indicativo

per il 2010 il raddoppio del contributo delle fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda le iniziative italiane, il primo documento ufficiale è il piano nazionale

per lo sviluppo sostenibile del 1993, oltre alla Delibera Cipe sulle linee guida per le

politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra ed il libro bianco per

la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, entrambi del 1998.

Ma forse l’ambito di maggior interesse per il livello locale è il processo di Agenda 21 che

prende avvio dal Programma Agenda 21 dell’Onu, ma che costituisce un punto d’incontro

tra i diversi attori operanti sul territorio.

Anche in Italia alcune decine di città, tra cui diverse in Emilia Romagna (e fra esse Reggio

Emilia), hanno aderito alla Carta di Aalborg della Campagna Europea delle Città

Sostenibili e si sono quindi impegnate formalmente a definire un progetto di Agenda 21

Locale che coinvolga la città nel suo insieme

Il processo di Agenda 21 locale passa innanzitutto attraverso un iniziale processo di audit urbano con la raccolta di tutti i dati di base sull'ambiente fisico, sociale ed economico

attraverso il coinvolgimento dei diversi attori locali come le imprese e le loro associazioni,

gli ordini professionali, le associazioni di categoria, le associazioni del volontariato e

ambientaliste, le circoscrizioni, le scuole.

Anche per la provincia reggiana si è trattato di individuare degli indicatori di sostenibilità e

costituire ufficialmente il forum Agenda 21 locale e definire le sue attività come ad esempio

l’avvio di un processo di consultazione permanente della comunità locale allo scopo di

individuarne i bisogni, di definire le risorse che ogni parte può mettere in gioco.

Sia nel corso del luglio 2001 che nell’aprile 2002 Reggio Emilia ha attivato dei forum fra i

protagonisti locali ove si è orientato e monitorato l'applicazione concreta del processo di

elaborazione dell'Agenda 21 locale oltre a definire il target ed il piano d’azione.

I soggetti coinvolti, da parte loro, possono operare negli ambiti più disparati: per quanto

riguarda le attività imprenditoriali e commerciali ad esempio introdurre sistemi di gestione

ambientale come l’eco-management e l’auditing -EMAS, ISO14001, investire nelle

tecnologie più pulite e nella progettazione di eco-prodotti previo un'analisi del ciclo di vita

dei prodotti (Life Cycle Assessment) e l'eco-design.

94

Page 95: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

E’ possibile inoltre implementare sistemi di contabilità ambientale o promuovere la

comunicazione esterna facendo leva sulle prestazioni ambientali dell'impresa, mediante la

redazione di rapporti - bilanci ambientali periodici.

E’ importante tuttavia anche l’apporto del mondo culturale, dell’Università, della ricerca,

degli ordini professionali con attività di promozione di momenti di aggiornamento

professionale sulle implicazioni delle problematiche delle sviluppo sostenibile all'interno

delle attività della propria categoria o di divulgazione scientifica.

L’agenda 21 locale, perciò, è un processo che opera secondo l’approccio bottom-up e

che trova nella provincia reggiana una sensibilità di interesse che la pone all’avanguardia.

Il Forum della provincia di Reggio Emilia, in particolare si è costituito ufficialmente il 6

maggio 2000 ed ha individuato cinque gruppi di lavoro tematici: Economia ed attività

produttive, Coesione e qualità sociale, Risorse ambientali, Risorse territoriali, Cultura,

informazione e partecipazione. E’ stata svolta un’analisi della situazione esistente sui vari

ambiti a cui è seguita una seconda fase fino ad aprile 2001 che ha permesso di

individuare gli obiettivi strategici, i target specifici e gli indicatori di verifica delle singole

azioni.

La metodologia adottata mira ad una partecipazione matura e consapevole che stimola la

possibilità di empowerment dei soggetti coinvolti valorizzandone la building capacity: le

competenze e la capacità progettuale.

PIANO D’AZIONE DELL’AGENDA 21 A REGGIO EMILIA, ANNO 2001

AMBITO TEMATICO OBIETTIVINumero

AZIONINumero

ECONOMIA 30 77RISORSE AMBIENTALI 31 87COESIONE SOCIALE 29 75CULTURA E INFORMAZIONE 15 34

RISORSE TERRITORIALI 39 109TOTALE 144 382

Fonte: Provincia di Reggio Emilia

95

Page 96: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

Il bilancio ambientale

L’impegno ecologico rappresenta ancora un impegno distintivo per il mercato e potrebbe

essere una strategia vincente per rafforzare e migliorare la posizione aziendale o

impostare campagne di marketing. Forse è infatti possibile coniugare due realtà quali

l’ecologia e l’economia che, fino a pochi anni fa sembravano davvero inconciliabili.

La contabilità ambientale d’impresa amplia la complessità dell’analisi economica delle

imprese, andando ad identificare e valutare lo sforzo economico profuso per la gestione

dei diversi problemi ambientali.

Parte perciò, sulla base di una valutazione della strategia ambientale d’impresa,

dall’identificazione di costi e benefici ambientali per poi riclassificarli all’interno di centri di

costo ecologici. Successivamente, infine, vi sarà la fase di imputazione ai prodotti

realizzati e collocati sul mercato.

In Italia sono già numerose le imprese di grandi dimensioni che hanno adottato questo

strumento gestionale e fra esse troviamo la Pirelli, l’ Eni, la Fiat, l’ Enel .

Partendo dal ripensamento del tradizionale modello di crescita economica, appare infatti

imprescindibile per molti l’individuazione di un punto di equilibrio tra attività umane e

salvaguardia dell’ecosistema, sintetizzabile nel concetto di sviluppo sostenibile, una

consapevolezza ormai diffusa.

“La necessità di uno sviluppo che soddisfi i bisogni delle generazioni presenti senza

compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie necessità” è

stato formalizzato per la prima volta nel 1987 nel Rapporto Brundtland, documento

adottato dalla Commissione Mondiale per l’ambiente e lo sviluppo.

Ed i cui principi sono stati ripresi dal Vertice di Rio del 1992.

Questi, dunque, sono i capisaldi su cui poggiano le richieste dell’Unione Europea affinché

le attività economiche vengano gestite nel rispetto della natura (V° programma d’azione

per l’ambiente UE).)

Sono stati dunque elaborati strumenti e tecniche per il controllo e la gestione dell’impatto

delle attività produttive sull’ecosistema naturale. Uno di questi è il bilancio ambientale.

Per bilancio ambientale d’impresa si intende quell’insieme di metodologie volte a

rappresentare, dal punto di vista quantitativo ed economico, le complesse interazioni

esistenti tra aziende ed ecosistema esterno.

96

Page 97: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

La redazione dell’ecobilancio, o bilancio ecologico è uno strumento per ora volontario, la

cui redazione non è prevista dalla normativa nazionale o comunitaria.

Il bilancio ambientale non costituisce un’unica metodologia, ma differenti tecniche che

possono focalizzare di volta in volta la propria attenzione su differenti aspetti che

caratterizzano il rapporto tra attività economiche ed ecosistema naturale.

I bilanci input-output ed i bilanci di prodotto, ad esempio, tendono a porre in rilievo la

dimensione fisico-quantitativa di queste interazioni, mentre la contabilità ambientale d’impresa, invece, mira a monitorare lo sforzo economico sopportato dall’azienda per fare

fronte ai suoi obblighi e impegni in campo ambientale ed i benefici riconducibili ad una

gestione eco-compatibile.

LA CONTABILITA’ AMBIENTALE D’IMPRESA: COSTI E BENEFICI

COSTI AMBIENTALI BENEFICI AMBIENTALI

COSTI SOSTENUTI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

RIDUZIONE DEI COSTI AZIENDALI IN VIRTU’ DI IMPIANTI EFFICIENTI

SCARTI DI PRODUZIONE RIDUZIONE DEGLI SCARTI

COSTI DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI E DEI CONSUMI ENERGETICI

COSTI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE DI SCARICO

RIDUZIONE DEI COSTI DI BONIFICA E RIPRISTINI DEI SITI INQUINATI

COSTI PER L’INSTALLAZIONE DI DEPURATORI E FILTRI

MIGLIORAMENTO DELL’IMMAGINE AZIENDALE

INSTALLAZIONE DI ALTRI DISPOSITIVI DI PREVENZ. DELL’INQUINAMENTO

DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI IN SENSO ECOLOGICO

Il bilancio input-output valuta l’impatto ambientale di un processo produttivo nel suo

complesso.

Esso è volto ad evidenziare la contabilità ecologica dell’impresa e dei suoi processi

produttivi che vedono le aziende prelevare dall’ecosistema risorse naturali, trasformarle e

97

Page 98: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

reimmetterle nell’ambiente sotto forma non solo di prodotti destinati alla vendita ma anche

di emissioni e scarichi di vario tipo. Rappresenta perciò un bilancio dei flussi fisici fra le

risorse naturali utilizzate per le attività di trasformazione e le variabili inquinanti in uscita.

IL BILANCIO INPUT-OUTPUT

Il bilancio di prodotto, invece, mira ad una valutazione dell’impatto ambientale di un

singolo prodotto durante il suo ciclo di vita, analizzando ogni singola fase e valutandone

l’input di energia necessaria ed eventualmente l’emissione ed i sottoprodotti, fino ad

arrivare, dopo l’utilizzo del prodotto finito, al rifiuto ed allo smaltimento o, nei casi in cui ciò

è possibile, al riciclo o al recupero di materiale ed energia. Il life cycle assesment, perciò,

si focalizza sui prodotti e ne contabilizza ogni fase.

98

INPUT:

- Materie prime

- Energia elettrica

- Combustibili

- Acqua per uso industriale

OUTPUT INQUINANTI:- Liquidi: scarichi

nei corpi idrici- Gas: emissioni

in atmosfera- Rumore e

vibrazioni- Rifiuti pericolosi- radiazioni

AZIENDA

Page 99: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

THE LIFE CYCLE ASSESMENT:

IL BILANCIO DI PRODOTTO

99

ESTRAZIONE DELLE MATERIE PRIME

TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME

REALIZZAZIONEDEL PRODOT-TO FINITO

RIFIUTO

CONSU-MO DEL PRODOT-TO

RICICLO E RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

SMALTIMENTO

Page 100: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

100

Page 101: IL QUADRO CONGIUNTURALE DEL 2001: LO …€¦ · Web viewIl problema energetico sta emergendo con sempre maggior forza e con risvolti di natura economica delicati ancora in fase di

PARTE SECONDA

APPENDICE STATISTICA RIGUARDANTE

Agricoltura

Imprese e brevetti

Artigianato

Movimenti valutari

Sistema distributivo e commercio

Cooperazione

Trasporti

Turismo

Credito

Protesti

Fallimenti

Consumi privati

Prezzi all’ingrosso

Numeri indici

Reddito

Situazione demografica

Mercato del lavoro

101