Il progetto VIGOR nelle regioni di convergenza: i...

45
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA www.vigor-geotermia.it Il progetto VIGOR nelle regioni di convergenza: i risultati Adele Manzella, Eugenio Trumpy, CNR-IGG [email protected]

Transcript of Il progetto VIGOR nelle regioni di convergenza: i...

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il progetto VIGOR nelle regioni di convergenza:

i risultati Adele Manzella, Eugenio Trumpy, CNR-IGG

[email protected]

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Sommario

Il progetto VIGOR

Innovazione

Risultati

I progetti attuativi

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

VIGOR

VIGOR è un progetto che nasce da una intesa operativa tra il Ministero delle Sviluppo Economico MISE – Direzione Generale Energia Nucleare Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica DGENRE e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – DTA nell’ambito del POI “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007/2013”, ed era finalizzato alla individuazione e realizzazione di interventi per ampliare il potenziale sfruttabile di energia geotermica sul territorio delle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Il coordinamento scientifico è stato curato dalla Dott.ssa Adele Manzella dell'istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Il progetto si è avvalso delle migliori competenze geotermiche del CNR e dei principali riferimenti in Scienze della Terra e dell’Ambiente degli istituti di ricerca e delle università delle regioni di riferimento.

Il progetto VIGOR è ufficialmente chiuso dal 22 Ottobre 2014

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Centralità e coordinamento CNR-VIGOR

coordinamento tecnico-scientifico in ambito DTA

Coordinatori Workpackages

Responsabili scientifici 8 siti

Referenti tematici

Referenti regionali

Istituti DTA Istituti di altri Dipartimenti

MiSE AdG POI

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Copertura territoriale Università di Milano

SINTEA, ENI

Università di Padova

Fondazione Toscana Life

Sciences

Università La Sapienza

ISPRA

Schlumberger

AMRA S.c.a.r.l.

Università di

Palermo

Istituto Nazionale

di Geofisica e

Vulcanologia

Università Federico II

Università Parthenope

Seconda Università di Napoli

Università di Bari

Politecnico di Bari

Università

della Calabria

ARPACAL

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il progetto VIGOR si rivolge:

ai potenziali futuri utilizzatori della fonte geotermica, fornendo informazioni analitiche utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia da tale fonte, di ampliare le conoscenze del potenziale naturale e della concreta possibilità di valorizzazione della risorsa geotermica nelle Regioni Convergenza

al Ministero dello sviluppo economico – DG ENRE, fornendo informazioni tecniche e studi di fattibilità utilizzabili per l’emanazione di bandi specifici

esaminare lo stato delle conoscenze ed uniformare, per quanto possibile, la base di dati nelle diverse Regioni

identificare le potenziali fonti di utilizzazione dell'energia geotermica nelle Regioni della Convergenza ed effettuare una valutazione geologica, strutturale e idrodinamica di queste aree

fornire indicazioni e raccomandazioni per l'uso esteso delle risorse geotermiche nelle Regioni della Convergenza, nel contesto dell’impegno dell'Unione Europea per l'energia sostenibile, garantendo nel contempo il massimo rispetto per l’ambiente

veicolare informazioni e conoscenze specifiche e modelli di intervento derivanti dalla realizzazione del Progetto

VIGOR si è occupato di:

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

COSA comprende VIGOR

SCALA REGIONALE: Valuta e quantifica il potenziale geotermico superficiale e profondo delle 4 regioni.

SCALA LOCALE: Propone impianti innovativi per la realizzazione di interventi in diversi processi civili e industriali (usi termici mediante geotermia e pompe di calore, cogenerazione), realizzabili con tecnologie disponibili (tempi di realizzazione relativamente brevi) ottimizzate e full-green (ibridi, efficienza energetica)

Mediante un approccio di sistema (dal dato, alla normativa, al progetto) e integrato (ambiente/ territorio/tecnologie) VIGOR realizza una promozione degli usi geotermici per dare impulso alle realizzazioni locali, mediante presentazione strutturata delle opportunità.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Quale innovazione? Nuova conoscenza

Abbiamo: • prodotto nuove metodologie di calcolo del potenziale (internazionali) • sperimentato tecniche di esplorazione e integrazione dati innovative (geofisica

elitrasportata e integrazione geofisica per la valutazione del potenziale superficiale)

• fatto sondaggi in 5 aree e prodotto informazioni utili non solo alla geotermia, ma alle georisorse in generale (il primo sondaggio profondo on-shore in Calabria!)

• organizzato informazioni e fornito materiale tecnico e divulgativo in precedenza poco o per nulla disponibile (mappe di potenziale, normativa, opuscoli informativi, spunti di applicazioni, esempi dimostrativi, cifre concrete e prospettive realizzabili)

• realizzato progetti di fattibilità completi e proposto esempi vecchi e nuovi di utilizzo delle risorse geotermiche, attuabili in gran parte dei territori considerati

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il potenziale regionale profondo VIGOR thermoGIS

Valutazione della risorsa del principale acquifero

regionale per la produzione di energia elettrica,

utilizzo del calore (teleriscaldamento e

teleclimatizzazione) I dati in ingresso sono il risultato di un lavoro congiunto di team di specialisti: geologi, idro-geologi, geo-chimici, geofisici

Simulazioni Montecarlo per considerare gli

effetti dell'incertezza dei parametri

idraulici

Utilizza il metodo del

Volume

Risultato: mappe di temperature @ varie

profondità, potenziale tecnico per la

produzione di energia elettrica e per gli usi

diretti del calore

3D

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il potenziale regionale superficiale

Sistemi geotermici a

circuito chiuso

Temperatura media annua dell’aria del

primo sottosuolo

Relazione di Claps

modificata: latitudine e altitudine

Flusso di calore superficiale

Conducibilità termica delle rocce e terre

Ruolo chiave nel dimensionamento

impianto: efficienze ed economicità

Gradiente geotermico fino

a 50-100m di profondità

Calcolata con la legge di Fourier:

partendo dal flusso di calore e

conducibilità calcolata

Richiesta energetica dell’edificio destinatario

dell’impianto

Edificio standard 100mq con isolamento standard e

trasmittaznza 0,3 W/mq K

Energia per il raffrescamento Energia per il riscaldamento

Potenziale di geoscambio ovvero attitudine del terreno allo scambio termico per la climatizzazione degli edifici

Idoneità del terreno all’impiego di sistemi geotermici a circuito aperto – movimentazione di acque di falda

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il potenziale regionale superficiale

Idoneità per sistemi

geotermici a circuito aperto

Presenza di una falda acquifera utilizzabile

a profondità convenienti

Profondità compatibile

Condizioni chimico-fisiche non

problematiche da un punto di vista

impiantistico e ambientale

Classificazione della permeabilità su base litologica

Porosità primaria e secondaria

Orizzonti improduttivi

I sistemi geotermici a circuito aperto: • Movimentazione acque di falda • Applicabilità dipendente:

o reperimento risorsa idrica o qualità/quantità risorsa idrica o Profondità utile/economica

• Sistemi spesso utilizzati per teleriscaldamento/teleraffrescamento

Fonti utilizzate per la ricostruzione della profondità di falda: • Celico et al, 2005 • Piano tutela acque regione Puglia • Carta idrogeologica Sicilia occidentale, Giannotti et al, 1970 • Schema idrogeologico – foglio Paternò, ISPRA

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Risultati e prodotti

Valutazione del potenziale geotermico, redazione di mappe di potenziale e distribuzione di temperatura a varie profondità

analisi regime autorizzativo nazionale e regionale

studio di accettabilità sociale sulla geotermia

prodotti editoriali con descrizioni generali e tecniche

sito web per la pubblicazione del materiale

8 studi di fattibilità completi (dati di sottosuolo e impianti)

Valutazione di dettaglio mediante geofisica in Sicilia

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il potenziale superficiale e profondo

MW/km2

Eg/Sg

Potenziale di teleclimatizzazione

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Analisi regime autorizzativo

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Accettabilità sociale il caso studio di Termini Imerese

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Documenti tecnici e divulgativi

1. VIGOR: una proposta di sviluppo

geotermico locale

2. VIGOR Valutazione del

Potenziale Geotermico Regioni

della Convergenza

3. VIGOR: Prime indicazioni

tecnico-prescrittive in materia di

impianti di climatizzazione

geotermica

4. VIGOR: Applicazioni

geotermiche per uno sviluppo

sostenibile. Produzione di calore ed energia elettrica

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Dal sito web al GeoPortale di VIGOR www.vigor-geotermia.it/geo-portal/

•Calcolare distanze

•Impostare dei segnaposto

•Ottenere i valori puntuali delle diverse mappe

•Interrogare i valori di un layer

•Ottenere informazioni puntuali

•Download dei layer vettoriali

•Download dei layer raster

•Zoom in & out

•Pan

•Trasparenza

•Sovrapporre informazioni

•Visualizzare i prodotti iconografici

VISUALIZZARE SCARICARE

LAVORARE INTERROGARE

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Il GeoPortale di VIGOR

www.vigor-geotermia.it/geo-portal/

Fabbisogno di calore

Informazioni Geotermiche di base

Livelli informativi per ogni tema

Potenziale superficiale

Potenziale profondo

Mappe di temperatura

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Studi di fattibilità: Formato omogeneo

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Studi di fattibilità: modelli concettuali, simulazioni numeriche

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Studi di fattibilità: proposte impiantistiche, valutazioni economiche

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Studi di fattibilità: proposte impiantistiche, valutazioni economiche

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Prospezione AEM per la valutazione delle risorse geotermiche superficiali

SkyTEM è un sistema elettromagnetico (nel dominio del tempo) elitrasportato : • Il ricevitore è posto 2 metri al di sopra del

trasmettitore e misura in continuo durante il volo; • La profondità di investigazione arriva a 250-300

metri.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Prospezione AEM per la valutazione delle risorse geotermiche superficiali

SkyTEM è un sistema elettromagnetico (nel dominio del tempo) elitrasportato : • Il ricevitore è posto 2 metri al di sopra del

trasmettitore e misura in continuo durante il volo; • La profondità di investigazione arriva a 250-300

metri.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Gli studi di fattibilità VIGOR

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Gli studi di fattibilità VIGOR

Impianti che:

– valorizzano appieno la risorsa offerta dalla natura;

– rispondano ai fabbisogni energetici;

– sostengano una crescita del tessuto economico

n.8 progetti esemplificativi del

potenziale utilizzo della risorsa geotermica presente

nelle Regioni Convergenza

Valutazione Risorsa

Analisi Fabbisogn

i Energetici

Progettazione Impianto

Paradigma alla base dei progetti VIGOR

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Le proposte impiantistiche realizzate sono studi di fattibilità completi e pronti per essere utilizzate dalle Regioni della Convergenza (e non solo) per avviare progetti esecutivi e/o utilizzarli come Buone Pratiche: Impianto di climatizzazione Bari e di TLR Mondragone sono già stati

finanziati sulla linea 1.4 del POI (Interventi innovativi di utilizzo della fonte geotermica) tramite decreto del 18 Giugno 2014 MISE

Tutte le propose impiantistiche sono FULL GREEN:

AUTOSUFFICIENTI ENERGETICAMENTE.

utilizzo virtuoso della risorsa può rappresentare un

volano per la crescita socio-economica del territorio

Studi di fattibilità

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Studi di fattibilità

Valutazione della risorsa, progettazione impiantistica per usi diretti del calore e per la produzione di energia elettrica includendo anche analisi economiche

e di sostenibilità e documentazione per autorizzazioni.

Sito Impianto proposto

Rende GSHP closed-loop

Bari GSHP open-loop CNR-IRSA

Mondragone Terme e riscaldamento di edifici pubblici

Santa Cesarea Riscaldamento per processi di produzione pasta

Lamezia Terme Depurazione di acque reflue

Termini Imerese Dissalatore

Guardia Lombardi Produzione di energia elettrica e teleriscaldamento

Mazara del Vallo Teleriscaldamento

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Area

Terme Caronte

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale profonda

Temperatura della risorsa geotermica

23°C

Soluzioni impiantistiche proposte

Sistema di depurazione acque reflue

(processo di essiccamento fanghi),

impianto a circuito aperto con PdC +

motore co-generazione

Tgeo= 17°C Tout-calda= 80°C

Sondaggio esplorativo VIGOR

Terminato

Profondità del sondaggio VIGOR

900m

Area

Rende

Tipologia di risorsa

Risorsa superficiale

Temperatura della risorsa geotermica

17°C

Soluzioni impiantistiche proposte

Impianto a circuito chiuso con PdC

Prova GRT

effettuata

Le aree di dettaglio - Calabria

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Area

Mondragone

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale superficiale

Temperatura della risorsa geotermica

33 °C

Soluzioni impiantistiche proposte

CASO 1: Impianto di riscaldamento a

circuito aperto con S.C. di una

piscina semi-olimpionica;

Tgeo= 33°C Tout-calda= 27°C

CASO 2: Rete di teleriscaldamento ,

impianto a circuito aperto con S.C. e

PdC, al servizio di edifici scolastici

Tgeo= 33°C Tout-calda= 40°C

ET = 560 MWh/anno

Sondaggio esplorativo VIGOR

Terminato

Profondità del sondaggio VIGOR

340 m

Area

Guardia Lombardi

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale profonda

Temperatura della risorsa geotermica

100 °C

Soluzioni impiantistiche proposte

Impianto ibrido solare termodinamico-

biomassa-geotermico (STBG)

Tgeo= 130°C Tout=70°C

Pe = 1 MWe (energia elettrica)

Ee= 5,3 GWh/anno

Pt = 1,6 GWt (teleriscaldamento)

Et= 4 GWh/anno

Informazioni attuali pozzi ENI

Profondità pozzi previsti a 2.3 km

Le aree di dettaglio - Campania

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Area

Santa Cesarea Terme

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale superficiale

Temperatura della risorsa geotermica

27°C

Soluzioni impiantistiche proposte

Sistema per il processo di

essiccamento della pasta a bassa e

alta temperatura, impianto a circuito

aperto con PdC

I caso: Tgeo= 30°C Tout-calda= 50°C

II caso: Tgeo= 85°C Tout-calda= 120°C

Sondaggio esplorativo VIGOR

Terminato

Profondità del sondaggio VIGOR

300m

Area

Bari

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale superficiale

Temperatura della risorsa geotermica

20°C

Soluzioni impiantistiche proposte

Impianto a circuito aperto con PdC

Tgeo= 20°C

Sondaggi esistenti

Prova di portata a lunga durata

Le aree di dettaglio - Puglia

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Area

Termini Imerese

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale superficiale

Temperatura della risorsa geotermica

22°C

Soluzioni impiantistiche proposte

Sistema di dissalazione MED per

produzione di acqua potabile

Impianto a circuito aperto con S.C +

PdC

Tgeo= 40°C Tout-calda= 75°C

CASO 190m3/h

ET= 70 GWh/anno

CASO 2: 50m3/h

ET= 40 GWh/anno

Sondaggio esplorativo VIGOR

Terminato

Profondità del sondaggio VIGOR

350 m

Area

Mazara del Vallo

Tipologia di risorsa

Risorsa idrotermale profonda

Temperatura della risorsa geotermica

92 °C

Soluzioni impiantistiche proposte

Impianto

teleriscaldamento/raffreddamento

(Circuito aperto con S.C. + PdC) con

possibilità di utilizzo in cascata del

calore di ritorno dalla rete TLR x

alimentare processi produttivi

Tgeo= 92°C Tout=90°C

ET= 34 GWh/anno

EF= 12,8 GWh/anno

Tempi di realizzazione: 36-48 mesi

Periodo di recupero: 10 anni

Risparmio energetico annuo: 52%

Le aree di dettaglio - Sicilia

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

BARI: Aree di intervento

Edificio principale Edificio ex officina

Pozzo di estrazione

Pozzo di re-immissione

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Interventi previsti

• EDIFICIO PRINCIPALE: – installazione di n. 1 pompa di calore geotermica di tipo acqua-acqua, reversibile, con

ciclo a compressione ed alimentata elettricamente per la produzione di acqua calda, durante il funzionamento invernale, e di acqua gelida durante il funzionamento estivo

– Dismissione e rimozione n. 1 caldaia e n. 1 gruppo frigo fuori esercizio

• EDIFICIO EX OFFICINA: – installazione di n. 2 pompe di calore geotermiche, modulari, con ciclo ad assorbimento

alimentato a gas metano, di cui una delle due di tipo reversibile per la produzione di acqua gelida durante la stagione estiva

– Dismissione e rimozione impianti esistenti, attualmente fuori esercizio

– Installazione nuovo impianto di climatizzazione con ventilconvettori

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Benefici economici

Descrizione U.m. Edificio Principale Edificio ex officina

Costo di investimento € 77.119 46.500

Margine operativo Lordo €/anno 20.962 9.000

Tempo di ritorno dell'investimento anni 3,68 5,17

NOTA1 : Il costo di investimento relativo all’edificio ex Officina si riferisce unicamente all’installazione delle unità a pompa di calore. Non comprende ovviamente la realizzazione del sistema convenzionale di distribuzione del calore di edificio.

NOTA 2: Il margine operativo lordo, non essendo l’edificio attualmente riscaldato, è stimato sulla base di una ipotesi di consumi termici di sistemi convenzionali.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Benefici ambientali: risparmio energetico

MWh/anno

prodottiRendimento

MWh/anno

consumatiTEP/anno

Energia elettrica consumata dalla centrale convenzionale

- consumi degli ausiliari di centrale 45,8

- consumi dei gruppi frigoriferi a compressione necessari

per la copertura degli interi fabbisogni frigoriferi del complesso 90,6

Energia elettrica totale consumata ed equivalente consumo di calore nelle centrali

convenzionali:136,4 37,4% 365 31

Energia termica consumata dalla centrale convenzionale: 314,1 75,0% 419 36

784 67

Energia elettrica consumata dal nuovo impianto

81,0

41,6

24,1

Energia elettrica totale consumata ed equivalente consumo di calore nelle centrali

convenzionali:146,7 37,4% 392 34

47,5 75,0% 63 5

456 39

328 28

Risparmio energetico / Consumo precedente (C / A) % 42% 42%

GRANDEZZE

CONSUMI NELLA SITUAZIONE DI RIFERIMENTO - SOLUZIONE CONVENZIONALE

RISPARMIO ENERGETICO ANNUO

B = Consumo di calore totale del nuovo impianto

C = A - B = Risparmio energetico annuo

A = Consumo calore nella situazione di riferimento

Consumo calore caldaie (alimentate a gas)

CONSUMI DEL NUOVO IMPIANTO

- Consumo energia elettrica pompa di calore in modalità generatore di calore

- Consumo energia elettrica pompa di calore in modalità ciclo frigorifero

- consumo degli ausiliari di centrale

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Benefici ambientali: emissioni evitate

specifiche totali specifiche totali specifiche totali specifiche totali

kg/UM t/anno kg/UM t/anno kg/UM t/anno kg/UM t/anno

• CENTRALI ELETTRICHE CONVENZIONALI

- per energia elettrica consumata MWh 136 2,845 0,4 2,845 0,4 5,479 0,7 701 96

- consumo calore per en. el. Consumata MWh 365 1,064 - 1,064 - 2,049 - 262 -

• CALDAIE CONVENZIONALI A GAS

- Energia termica prodotta MWh 314 - - - - - - - -

- Volume fumi di scarico kNm3 434 0,350 0,2 0,350 0,2 - - 200 87

Totale emissione nella situazione attuale 0,5 0,5 0,7 182

• CENTRALE CON POMPE DI CALORE

- per energia elettrica consumata MWh 147 2,845 0,4 2,845 0,4 5,479 0,8 701 103

- consumo calore per en. el. Consumata MWh 392 1,064 - 1,064 - 2,049 - 262 -

• CALDAIE DI INTEGRAZIONE

- Energia termica prodotta MWh 47 - - - - - - - -

- Volume fumi di scarico kNm3 66 0,350 0,0 0,350 0,0 - - 200 13

Totale emissione con nuovo impianto 0,4 0,4 0,8 116

EMISSIONI EVITATE 0,1 0,1 0,1- 66

EMISSIONI EVITATE IN % DELLE EMISSIONI ATTUALI 18,5% 18,5% -7,5% 36,4%

EMISSIONI EVITATE

Emissioni NOx Emissioni CO2 Emissioni SO2 EMISSIONI UM Quantità

Emissioni CO

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Mondragone: Aree di intervento

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Mondragone

Il progetto definitivo per il teleriscaldamento dei i due edifici scolastici nel

Comune di Mondragone prevede quindi la realizzazione di un impianto

geotermico well-doublet open loop system indiretto collegato a due pompe di

calore e ad una linea di distribuzione.

Dagli studi preliminari al progetto

dell’mpianto si sono ottenuti i

parametri geotermici necessari per

determinare le caratteristiche dei

pozzi di presa e resa (diametro,

profondità, modalità di perforazione e

condizionamento)

Per il carico artesiano della falda non

è necessaria la pompa di estrazione

che risulta invece indispensabile per il

pozzo di resa

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Riqualificazione Scuola Elementare “Secondo Circolo”: Analisi Stazionaria

Stato di fatto Stato di progetto Interventi

Energia primaria

~ 101 MWh/anno

o Cappotto termico esterno;

o Infissi in PVC;

o Ventilconvettori;

o Coibentazione condotte;

o Impianto fotovoltaico;

o Alimentazione dal

Teleriscaldamento.

~ 42 MWh/anno

Classe energetica

G

Classe energetica

Energia primaria

A+

Carico di Picco Carico di Picco

~ 116 kW ~ 60 kW

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Riqualificazione “Leonardo da Vinci” e Palestra: Analisi Stazionaria

Stato di fatto Stato di progetto Interventi

Energia Primaria

(Edificio 1)

~ 99 MWh/anno

Energia Primaria

(Edificio 1 e 2)

~ 97 MWh/anno

o Cappotto termico esterno;

o Infissi taglio termico;

o Impianto dell’Edificio 2;

o Ventilconvettori e aerotermi;

o Coibentazione condotte;

o Impianto fotovoltaico;

o Alimentazione da

Teleriscaldamento.

Classe energetica

G

Classe energetica

A+

Carico di Picco Carico di Picco ~ 106 kW ~ 106 kW

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

DAGLI STUDI DI FATTIBILITA’ DEL PROGETTO VIGOR ALLE REALIZZAZIONI

LA GEOTERMIA NELLA SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DEL POI ENERGIA

Decreto 18 giugno 2014

47

In attuazione degli studi di fattibilità effettuati da Vigor e a seguito di una

ricognizione territoriale, per effetto del decreto 18 giugno 2014 il POI Energia

ha finanziato:

il progetto di Mondragone (4.5 M€) – in via di esecuzione

il progetto CNR-IRSA di Bari (217 k€)

3 progetti relativi all’utilizzo della geotermia per la climatizzazione di

edifici della Regione Puglia a Bari, Lecce e Taranto

1 progetto per la valorizzazione della fonte geotermica nel Parco

Nazionale del Gargano.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Ricadute

Valutazione e mappe di potenziale

Ministero e Regioni potranno utilizzare le informazioni fornite per la loro programmazione energetica termica ed elettrica – In puglia il Piano Energetico Ambientale Regionale (1° ed.) comprende la geotermia

Analisi regime autorizzativo nazionale e regionale

sito web per la pubblicazione del materiale

Potenziali operatori interessati al settore potranno recuperare molto informazioni utili con poca fatica

prodotti editoriali con descrizioni generali e tecniche

studio di accettabilità sociale sulla geotermia

Usi più noti (produzione energia elettrica) e meno noti (utilizzo del calore in rete e per processi industriali e agroalimentari) potranno essere potenziati, considerando anche aspetti sociali importanti

8 studi di fattibilità completi 2 impianti sono già avviati molti impianti, prendendo spunto da quanto proposto, potranno essere proposti e attuati

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

Un lavoro di squadra

Autorità di Gestione POI Energie Rinnovabili 2007-2013 Simonetta Piezzo R. Nardi, D. Mercuri, E. Parrotta Supporto Tecnico al POI Energie Rinnovabili 2007-2013 R. Vitale V. Ferrari, L. Procopio, R. M. Parise, T. Iorio, A. Babighian, R. Rotili, G. Testa, F. Piepoli, E. Fusco, L. Taddei, L. Urciuoli, L. Iorio, R, Padelli, L. Pacella, P. Pistone, I. Ranieri, F. Spadone CNR - DTA, Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente E. Brugnoli e G. Cavarretta P. Braico, R. Carloni, N. M. d’Atri, F. Nuccetelli, F. Valletta, L. Mazari Villanova CNR- Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture M. Caleca, F. Bernabucci, I. di Nicolantonio CNR – IGG, Istituto di Geoscienze e Georisorse A. Manzella S. Bellani, G. Bertini, S. Botteghi, E. Bulletti, A. Caprai, F. Caiozzi, E. Calvi, M. Catania, L. Dallai, S. Del Chicca, E. Destro, E. Di Sipio, A. Donato, M. Doveri, A. Ellero, E. Ferrari, A. Galgaro, M. Giamberini, C. Giorgi, G. Gianelli, A. Giaretta, C. Giussani, G. Gola, L. Gori, G. Masetti, A. Minissale, D. Montanari, G. Montegrossi, M. Mussi, G. Ruggieri, A. Santilano, S. Tonarini, S. Trifirò, E. Trumpy, O. Vaselli CNR – IAMC, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero M. Iorio Angelino, C. Annichiarico, A. Bambina, B. Bianchi, F. Budillon, F. P. Buonocunto, C. Capriello, N. Cardellicchio, G. Cavuoto, G. de Alteriis, B. De Fenzo, M. Di Leo, U. del Vecchio, R. De Martino, V. Di Fiore, A. D’Oriano, D. Durante, L- Ferraro, C. Gennaro, S. Giandomenico, C. di Gregorio, V. Gargiulo, S. Giandomenico, L. Giordano, M. Iavarone, S. Innangi, S. Losanno, E. Marsella, A. Mercadante, F. Molisso, S. Musella, S. Passaro, N. Pelosi, E. Petruccione, A. Pietropaolo, M. Punzo, C. Romano, G. Sarnacchiaro, P. Sclafani, P. Scotto di Vettimo, L. Spada, M. Sprovieri, S.Tamburrino, D. Tarallo, P. Tiano, L. Toro, G. Tranchida CNR – IDPA, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali R. De Franco B. Aldighieri, G. Biella, G. Boniolo, G. Caielli, S. Chiesa, A. Corsi, G. Fenili, A. Morrone, G. Norini, A. Pellizzone, B. Testa CNR – IGAG, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria D. Scrocca G. Accordi, A. Billi, M. Brilli, A. M. Cirone, F. Giustini, B. Inversi, M. Livani, P. Messina, L. Petracchini, R. Recanati CNR – IMAA, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale E. Rizzo L. Amato, M. Balasco, R. Caggiano, O. Candela, A. Caputi, L. Capezzoli, D. Dello Buono, L. Galasso, V. Giampaolo, A. Giocoli, G. Grippo, E. Gueguen, F. Izzi, V. Lapenna, D. Maio, A. Perrone, F. Pietrapertosa, S. Piscitelli, G. Romano, M. Santarsiere, A. Satriani CNR – IPCF, Istituto per i Processi Chimico-Fisici G. Lombardo S. Abate, G. Desiderio CNR – IREA, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente Riccardo Lanari R. Bernini, M, Manzo, G. Persichetti, F. Soldovieri, G. Sole, G. Testa CNR – IRPI, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica F. Santaloia L. Aceto, L. Antronico, F. Ardizzone, F. Barnaba, A. Basso, C. Bruno, D. Caloiero, M. Cardinali, D. Casarano, A. Crispo, D. D’Onofrio, V. Dragone, F. Frustaci, S. Gabriele, V. Galler, S. Giordano, L. Giornetti, R. Greco, G. Gullà, F. Guzzetti, P. Iaquinta, G. Iovine, P. Limoni, P. Lollino, D. Magnelli, I. Marchesini, G. Martini, A. C. Mondini, P. Nicoletti, R. Pagliarulo, G. Palladino, M. Parise, M. Pepe, P. Perotta, O. Petrucci, M. Polemio, C. Reali, A. Romanazzi, L. Russo, P. G. Salvatore, F. Segreto, S. Soleri, C. Tansi, O. Terranova, R. Trizzino, E. Vairo, E. Valente, J. Wasowski, L. E. Zuffianò CNR – IRSA, Istituto di Ricerca sulle Acque V. Uricchio D. Bruno, M. C. Caputo, B. Casentini, S. d’Arpa, L. De Carlo, L. Di Giovanni, S. Ghergo, G. Leone, N. Lopez, V. Lotito, S. Maggi, R. Masciale, D. Mastroianni, M Pagano, L. Pastore, A. Petrangeli, V. Piscitelli, M. Pettine, E. Preziosi, E. Romano, G. Romano, G. Tullo, A Volpe, M. Vurro CNR – ITAE, Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "Nicola Giordano" G.Cacciola G. Di Bella, R. Di Leonardo, G. D. Maggio, A. Mezzapica, G. Restuccia, A. Sapienza, S. Vasta, A. S. Vita

I nostri collaboratori

Università degli Studi di Padova – Dipartimento Geoscienze A. Galgaro, G. Teza Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze della Terra M. Fedi, L. Ferranti, G. Florio, M. La Manna Dipartimento di Ingegneria Elettrica Santolo Meo Dipartimento di Meccanica e Energetica A. Amoresano, A. Gimelli Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale A. Corniello, D. Ducci Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Ingegneria A.Carotenuto, N. Massarotti, L. Vanoli, A. Mauro, G. De Luca, M. Ciccolella, L. Pandolfi, A. Stasi, S. Di Fraia, R. D. Figaj, L. Capone Seconda Università di Napoli-Dipartimento di Scienze Ambientali E. Cuoco, D. Tedesco Università di Palermo – Dipartimento Scienze della Terra e del Mare S. Monteleone, C. Albanese, R. Catalano, A. Contino, C. Gibilaro, A. Maltese, S. Pierini, M. Sabatino, V. Valenti Università della Calabria – Dipartimento di Scienze della Terra F. Muto Università degli Studi di Bari - Dipartimento Scienze della Terra e Geoambientali V. Festa, D. Liotta Politecnico di Bari – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica A. Reina Università degli Studi di Milano G. Muttoni, A. Pellizzone Università Sapienza di Roma, CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria M. Brandano, B. Inversi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia M. Anselmi, C. Chiarabba, S. Giammanco, A. Giocoli, M. Pischiutta, M. Procesi, L. Pizzino, F. Quattrocchi, G. Romansso, A. Rovelli AMRA S.c.a.r.l. P. Bruno, L. Calvanese, S. Maraio, M. Punzo, D. De Rosa, F. Varriale ARPACAL – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria M. Folino Fondazione Toscana Life Sciences A. Allansdottir ENI A. Cazzola, G. Lanfranchi, P. Rocchini e tutto il personale del Geolab di Bolgiano ISPRA F. Galluzzo, C. Campobasso Schlumberger Information Solutions A. Romi TNO - Geological Survey of the Netherlands, Utrecht, Paesi Bassi Athena, Elenia Castellacci CRAVEB DELTAE SINTEA, C. Piemonte SINERGEO, G. Cesari E. Bertini, A. Bonicalzi, N. M. Lanni G. D’Ecclesiis

Regione Calabria M. R. Mesiano Dirigente Settore Politiche Energetiche - Attività Estrattive e Risorse Geotermiche F. Prampolini, già Dirigente Settore Politiche Energetiche - Attività Estrattive e Risorse Geotermiche

Regione Campania

D. Del Gaizo - Capo di Gabinetto M. Tirone - Vice Capo di Gabinetto E. Cosenza - Assessore alle Opere e Lavori pubblici M. Del Vasto, D. Liotto - Programmazione Unitaria e rapporti con l'UE F. Polizio - Settore regolazione dei mercati I. Giulivo, L. Monti ‐ Settore Geotecnica, Geotermia, Difesa del Suolo S. Caiazzo, A. Pesapane ‐ Settore Ricerca e Valorizzazione di Cave, Torbiere, Acque Minerali e Termali Regione Puglia A. Antonicelli, G. Angelini - Autorità Ambientale M. Chieco - Servizio Ecologia e Struttura Tecnica di supporto all’Autorità Ambientale Regione Sicilia Già Dirigente G Galati, L Davì - Dipartimento Energia P. Valenti - Dipartimento Industria G. Arnone - Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti G. Lo Re - Ufficio regionale per gli idrocarburi e la geotermia V. Cusimano - Assessorato energia e servizi pubblica utilità Ministero Sviluppo Economico, UNMIG F. Terlizzese, R. Mastrella

Comune di Mondragone Sindaco, V. De Lisa, F. Palmieri

Comune di Termini Imerese

Comune di Lamezia Terme Sindaco G. Speranza A. Porcaro - Ufficio Gestione del Territorio Già assessore all’ambiente V. Cittadino Assessore all’ambiente P. Muraca

Terme di Santa Cesarea S.p.A.

Azienda Termale Terme Caronte S.p.A Presidente Dott. Castaldi

SORICAL srl G. Ricciuto, G. Pugliano

Proprietari terreni sondaggi VIGOR Ditte di perforazione e sondaggi VIGOR Il progetto definitivo di teleriscaldamento: Comune di Mondragone M. Iorio, N. Massarotti, A. Corniello Ing. V. De Lisa, Arch. F. Palmieri Progettisti Geo-net s.r.l. Dott. Geol. G. Cesari Consorzio Craveb Ing. F. Imparato

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Geoscienze e Georisorse, DTA

www.vigor-geotermia.it

www.vigor-geotermia.it