Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

32
Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito

Transcript of Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Page 1: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Il Processo Telematico

Informatica per le Professioni Legali

Avv. Chiara Rabbito

Page 2: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Disciplina La disciplina del cosiddetto ‘processo

telematico’ (PCT) è contenuta nel decreto del Ministro della Giustizia 13 febbraio 2001, n.123[1] intitolato Regolamento sull’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo innanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

[1] Pubblicato nella G.U. del 17 aprile 2001, n. 89.

Page 3: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Ambito di disciplina La dizione ‘processo telematico’

può risultare fuorviante: il regolamento non prevede udienze telematiche o procedimenti da svolgersi on line, senza contatto visivo tra il giudice e le parti, né sentenze frutto di sistemi di automazione decisionale

Page 4: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Ambito di disciplina Non vengono introdotte innovazioni

processuali che vadano ad incidere sulla disciplina giuridica del processo, bensì esso disciplina l’informatizzazione e la trasmissione telematica di atti e comunicazioni giudiziarie per il processo civile, amministrativo e dinnanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti

Page 5: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Documento informatico e firma digitale

Tale provvedimento è strettamente collegato al riconoscimento del valore giuridico e probatorio del documento informatico e della firma digitale

Page 6: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Documento informatico e firma digitale

Una effettiva concretizzazione del PCT come delineato dal legislatore, quindi, dipenderà dalla piena attuazione delle norme in materia di firma digitale e documento informatico, di tenuta del protocollo amministrativo con procedura informatica e di riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico, nonché della disciplina contenuta nel Decreto del Ministero della Giustizia 27 marzo 2000, n. 264, che ha introdotto l’utilizzo della firma digitale come mezzo di autenticazione degli atti formati e ricevuti dalla amministrazione della giustizia.

La validità dell’intero procedimento processuale telematico non potrà, infatti, prescindere dalla validità giuridica dei documenti prodotti, scambiati e archiviati.

Page 7: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Definizioni Il Regolamento si apre all’art.1 con

le definizioni principali, alcune delle quali richiamano nozioni già esposte nel D.P.R. 513/97, quali “documento informatico”, “firma digitale”, “certificatore”.

Page 8: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Dominio giustizia Altre nozioni, invece, sono per la prima volta

descritte dal legislatore in questa sede. Tra queste ultime si vedano in particolare:

“dominio giustizia”, per il quale deve intendersi “l’insieme delle risorse hardware e software mediante il quale l’amministrazione della giustizia tratta in via informatica e telematica qualsiasi tipo di attività, dato, servizio, comunicazione e procedura”.

Page 9: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Sistema Informatico Civile Il “sistema informatico civile” è poi

definito come “il sottoinsieme delle risorse del dominio giustizia mediante il quale l’amministrazione della giustizia tratta il processo civile”.

Tale sottoinsieme sarà cioè deputato alla formazione, alla comunicazione e alla notificazione di atti del processo civile mediante l’impiego di documenti informatici e della firma digitale degli stessi nei modi previsti dal regolamento.

Page 10: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Duplicato e ricevuta Per “duplicato del documento informatico” dovrà

intendersi “la riproduzione del documento informatico effettuata su qualsiasi tipo di supporto elettronico facilmente trasportabile”.

Per “ricevuta di consegna” si intenderà “il messaggio generato ed inviato automaticamente al mittente dal gestore del sistema di trasporto delle informazioni del destinatario nel momento in cui il messaggio inviato è reso disponibile al destinatario medesimo nella sua casella di posta elettronica”.

Page 11: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Il fascicolo informatico Una volta che il sistema sia a

regime, le comunicazioni con biglietto di cancelleria e le notificazioni di atti potranno essere effettuate attraverso il sistema informativo civile oppure all’indirizzo elettronico del difensore, depositato presso il Consiglio dell’Ordine.

Page 12: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Il fascicolo informatico Potranno, inoltre, essere effettuate

telematicamente l’iscrizione a ruolo e la costituzione in giudizio, a loro volta accompagnate dalla produzione di documenti probatori informatici.

Page 13: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Il fascicolo informatico Ne consegue che la cancelleria potrà

procedere alla formazione del fascicolo d’ufficio con modalità informatica, contenente cioè gli atti del processo in formato digitale originario ovvero le copie informatiche degli atti che siano state depositati su supporto cartaceo.

Page 14: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Produzione documentale La produzione dei documenti informatici

potrà avvenire per via telematica o tramite il deposito in cancelleria del supporto, ottico o magnetico, che contiene l’atto.

Il formato del file dovrà rispettare le regole tecniche e, inoltre, la parte dovrà predisporre un file con funzione di indice, la cui integrità sarà garantita dalla firma digitale del difensore.

Page 15: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Documenti probatori Nel fascicolo informatico potranno essere inseriti

anche i documenti probatori offerti in comunicazione o prodotti dalle parti o comunque acquisiti al processo.

Per i documenti probatori prodotti o comunque acquisiti su supporto cartaceo l’inserimento nel fascicolo informatico delle relative copie informatiche sarà effettuato ad opera della cancelleria, sempre che l’operazione non risulti eccessivamente onerosa.

La conversione in formato digitale potrebbe, infatti, risultare eccessivamente dispendiosa in termini di tempo o economici a causa del formato del file o delle sue dimensioni.

Page 16: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Relazione CTU La relazione del consulente tecnico

d’ufficio ex art. 195 c.p.c. potrà essere depositata come documento informatico sottoscritto con firma digitale.

La parte potrà consultare il fascicolo informatico con modalità telematiche o attraverso postazioni messe a disposizione nei locali della cancelleria.

Page 17: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Fascicolo cartaceo La formazione del fascicolo informatico non

elimina tuttavia l’obbligo di formazione del fascicolo d’ufficio su supporto cartaceo[1]. Ogni fascicolo informatico riceverà la stessa numerazione del fascicolo cartaceo, al fine di consentire il loro indispensabile collegamento: si creerà, dunque, una sorta di doppio binario cartaceo-informatico.

[1] Art. 12 comma 3.

Page 18: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Processo verbale Ai sensi dell’art. 5 il processo verbale

potrà essere redatto come documento informatico e sottoscritto con firma digitale dal presidente e dal cancelliere.

Se necessario, le parti e i testimoni procederanno alla firma digitale delle dichiarazioni e del verbale.

Dopo la precisazione delle conclusioni il fascicolo verrà ‘sigillato’ tramite l’apposizione da parte del responsabile di cancelleria della propria firma digitale

Page 19: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Notificazione Per quanto riguarda la notificazione, la parte che

voglia richiedere la notificazione di un atto lo invierà all’Ufficiale Giudiziario che procederà, se possibile per via telematica.

Qualora non sia possibile procedere telematicamente, l’addetto UNEP, ex art. 6 comma 2, dovrà stampare il file, attestarne la conformità all’originale e notificare, unitamente al supporto con il duplicato del documento informatico, nei modi tradizionali di cui agli artt. 138 e seguenti del c. p. c.

Una volta eseguita la notifica, l’Ufficiale Giudiziario dovrà restituire per via telematica l’atto notificato, con la relata di notifica validata dalla sua firma digitale.

Page 20: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Mittenti e utenti Secondo il disegno così delineato,

l’amministrazione della giustizia tratterà informaticamente e telematicamente i dati relativi ai procedimenti con modalità che assicurino: l’individuazione dell’ufficio giudiziario e del procedimento, l’individuazione del soggetto che inserisce, modifica o comunica l’atto, l’avvenuta ricezione della comunicazione dell’atto, l’automatica abilitazione del difensore e dell’ufficiale giudiziario.

Page 21: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Mittenti e utenti Al sistema informatico civile potranno

accedere con modalità interattiva soltanto: i difensori delle parti, gli ufficiali giudiziari per le attività rispettivamente consentite dal presente regolamento, i magistrati incaricati, gli addetti alle cancellerie.

Manca, invece, la possibilità che al sistema possa accedere la parte personalmente, pur potendo invece la stessa consultare il fascicolo cartaceo.

Page 22: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Regolamento tecnico Ha visto la luce nell’ottobre 2004 La parte definitoria, contenuta nell’art. 2,

illustra i nuovi soggetti che saranno coinvolti nell’attuazione del PCT.

Page 23: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Soggetti Si tratta in particolare del SICI ovvero del Sistema

Informatico Civile ideato nel 2001 e già previsto dal DPR 123/01;

del “gestore centrale”, consistente in una struttura tecnico-organizzativa che fornisce i servizi di accesso al SICI e i servizi di trasmissione telematica dei documenti informatici processuali tra il SICI e i soggetti abilitati;

Page 24: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Gestore locale “Gestore locale”: sistema informatico che

fornisce i servizi di accesso al singolo ufficio giudiziario o all'UNEP (Ufficio Notifiche Esecuzioni e Protesti) e i servizi di trasmissione telematica dei documenti informatici processuali tra il gestore centrale e il singolo ufficio giudiziario o UNEP.

Page 25: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Certificazione del difensore Le regole definitorie specificano la funzione

di “certificazione del difensore”, la quale attesta che il difensore è iscritto all’albo e che comunque è legittimato all’esercizio della difesa in quanto sono assenti cause ostative allo svolgimento dell’attività difensiva.

Page 26: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Autenticazione Circa “l’autenticazione”, essa è definita

come l’operazione di identificazione in rete del titolare della Carta Nazionale dei Servizi o di altro dispositivo crittografico contenete un certificato di autenticazione.

Page 27: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Punti di accesso Art. 6 consiste nell’istituzione di un “punto

d’accesso”: si tratta di una ulteriore struttura tecnico-organizzativa che fornisce ai soggetti abilitati, esterni al SICI, i servizi di connessione al gestore centrale e di trasmissione telematica dei documenti informatici relativi al processo.

Page 28: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Punti di accesso Tra i soggetti pubblici autorizzati a gestire uno o

più punti d’accesso si annoverano: i singoli consigli dell’ordine, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio Nazionale del Notariato, l’Avvocatura dello Stato, il Ministero della Giustizia. I soggetti privati che intendono fornire il suddetto servizio dovranno avere idonei requisiti, quali la forma di società per azioni il capitale sociale e i requisiti di onorabilità previsti per le istituzioni bancarie

Page 29: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

La Casella di Posta Elettronica Certificata Il Capo II introduce l’impiego della casella di

posta elettronica certificata (CPECPT) nel PCT, al fine di consentire ai soggetti abilitati esterni l’utilizzo dei servizi di trasmissione telematica dei documenti informatici, ne disciplina l’utilizzo con l’indicazione dei requisiti di servizio (ricevute, modalità di conservazione), prevede il registro generale degli indirizzi elettronici e quello del punto d’accesso per i soggetti abilitati esterni.

Page 30: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Durata della conservazione Nelle regole tecniche (art.21) si specifica che i

supporti contenenti i messaggi inviati e ricevuti saranno conservati per un periodo non inferiore ai cinque anni.

Si potrebbe riflettere se tale termine temporale, sicuramente opportuno dal punto di vista tecnico, sia tuttavia sufficientemente garantista in un ordinamento, quale il nostro, in cui la prescrizione ordinaria per la tutela giurisdizionale di diritti è, come noto, decennale.

Page 31: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Obiettivi L’obiettivo del PCT è la riduzione del ‘debito

giudiziario’ cioè della durata dei processi e di mettere a disposizione un insieme di risorse umane più qualificate e proattive. Si vuole cioè un sensibile calo della quantità anomala di procedimenti contenziosi civili pendenti presso gli uffici giudiziari del territorio nazionale; motivo di preoccupazione inoltre è la durata media di ciascuno di quei procedimenti che frequentemente superano i limiti definiti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Page 32: Il Processo Telematico Informatica per le Professioni Legali Avv. Chiara Rabbito.

Limiti Le applicazioni delle ICT in campo

giudiziario corrono il rischio di sopravvivere piuttosto che di essere efficaci se “tutti coloro dai quali dipende il funzionamento degli uffici giudiziari, a cominciare dai magistrati, non acquisiscano almeno gli elementi di base della computer science, sì da poterne comprendere personalmente le possibilità e i limiti e controllarne l’applicazione”