Il Processo di validazione di competenze in azienda short

3
IT-G2-MAR-013 – TCA 3975 www.equalmacerata.it - [email protected] +39 0733 248 314 Il Processo di validazione di competenze in azienda 1. Perché? Il commitment dell’azienda, il suo impegno dipende dal suo progetto: - Riorganizzare la struttura di lavoro - Lanciare un nuovo prodotto - Gestire meglio le risorse umane - Fare formazione all’interno dell’azienda - 2. Analisi Fabbisogni La scheda analisi azienda consentirà di definire l’azienda in termini di struttura, risorse, attività di formazione, modalità di gestione risorse umane A questo punto si po’ definire lo scopo da raggiungere 3. Definizione profili aziendali L’osservazione di quello che le persone fanno permetterà di definire il profilo professionale esistente in azienda, per paragonarlo con lo standard regionale o nazionale, o di settore. 4. definizione indicatori di competenze le attività svolte dal lavoratore saranno declinate in indicatori di competenze. Questi, espressione misurabile di quello che la persona sa fare rispetto ad un compito chiave, permetterà di definire quali competenze sono possedute rispetto a quelle previste dal profilo richiesto dall’azienda 5. coinvolgimento lavoratori/compilazione portfolio I lavoratori coinvolti riportano nel portfolio le informazioni relative a studio, formazione, esperienze lavorative, hobby, interessi, volontariato, ecc…. Le dichiarazioni nel portaolio saranno per quanto possibile comprovate da documenti, foto, oggetti, filmati, attestazioni, qualunque cosa possa dimostrare che la persona possiede le competenze utili al profilo di competenze che si vuole validare. 6. Assessment Se la compilazione del portfolio e il colloquio che ne segue non bastano si effettua una valutazione delle competenze non dimostrate: Usando gli indicatori di competenze definiti si richiede al lavoratore di effettuare in simulazione o in situazione le componenti dei compiti chiave che devono essere validati 7. Validazione delle competenze Le competenze sono validate sulla base di quanto risulta da portfolio e assessment. Si ha a questo punto la “foto” delle competenze possedute dal lavoratore rispetto al profilo per il quale si vogliono valicare e/o certificare le competenze 8. Piano di sviluppo individualizzato A questo punto azienda e lavoratore con l’ausilio dell’operatore possono definire un piano di sviluppo individualizzato, definendo i bisogni in formazione, affiancamento, ecc….

description

Il Processo di validazione di competenze in azienda 7. Validazione delle competenze Le competenze sono validate sulla base di quanto risulta da portfolio e assessment. Si ha a questo punto la “foto” delle competenze possedute dal lavoratore rispetto al profilo per il quale si vogliono valicare e/o certificare le competenze IT-G2-MAR-013 – TCA 3975 www.equalmacerata.it - [email protected] +39 0733 248 314 A questo punto si po’ definire lo scopo da raggiungere

Transcript of Il Processo di validazione di competenze in azienda short

IT-G2-MAR-013 – TCA 3975

www.equalmacerata.it - [email protected]

+39 0733 248 314

Il Processo di validazione di competenze in azienda

1. Perché? Il commitment dell’azienda, il suo impegno dipende dal suo progetto:

- Riorganizzare la struttura di lavoro - Lanciare un nuovo prodotto - Gestire meglio le risorse umane - Fare formazione all’interno dell’azienda - …

2. Analisi Fabbisogni La scheda analisi azienda consentirà di definire l’azienda in termini di struttura, risorse, attività di formazione, modalità di gestione risorse umane A questo punto si po’ definire lo scopo da raggiungere

3. Definizione profili aziendali L’osservazione di quello che le persone fanno permetterà di definire il profilo professionale esistente in azienda, per paragonarlo con lo standard regionale o nazionale, o di settore.

4. definizione indicatori di competenze le attività svolte dal lavoratore saranno declinate in indicatori di competenze. Questi, espressione misurabile di quello che la persona sa fare rispetto ad un compito chiave, permetterà di definire quali competenze sono possedute rispetto a quelle previste dal profilo richiesto dall’azienda

5. coinvolgimento lavoratori/compilazione portfolio

I lavoratori coinvolti riportano nel portfolio le informazioni relative a studio, formazione, esperienze lavorative, hobby, interessi, volontariato, ecc….

Le dichiarazioni nel portaolio saranno per quanto possibile comprovate da documenti, foto, oggetti, filmati, attestazioni, qualunque cosa possa dimostrare che la persona possiede le competenze utili al profilo di competenze che si vuole validare.

6. Assessment

Se la compilazione del portfolio e il colloquio che ne segue non bastano si effettua una valutazione delle competenze non dimostrate: Usando gli indicatori di competenze definiti si richiede al lavoratore di effettuare in simulazione o in situazione le componenti dei compiti chiave che devono essere validati

7. Validazione delle competenze

Le competenze sono validate sulla base di quanto risulta da portfolio e assessment. Si ha a questo punto la “foto” delle competenze possedute dal lavoratore rispetto al profilo per il quale si vogliono valicare e/o certificare le competenze

8. Piano di sviluppo individualizzato

A questo punto azienda e lavoratore con l’ausilio dell’operatore possono definire un piano di sviluppo individualizzato, definendo i bisogni in formazione, affiancamento, ecc….

IT-G2-MAR-013 – TCA 3975

www.equalmacerata.it - [email protected]

+39 0733 248 314

9. formazione individualizzata progettata sulla base del piano di sviluppo individualizzato permette i gap di competenze definiti da profilo lavoratore e fabbisogni azienda e può portare ad una certificazione di competenze nel quadro delle qualifiche professionali

IT-G2-MAR-013 – TCA 3975

www.equalmacerata.it - [email protected]

+39 0733 248 314